Pesticidi

12
Pesticidi Pesticidi Sostanze utilizzate in agricoltura (ed Sostanze utilizzate in agricoltura (ed altrove) per il controllo di altrove) per il controllo di Crittogame (anticrittogamici o Crittogame (anticrittogamici o fungicidi) fungicidi) Fitofagi (insetticidi) Fitofagi (insetticidi) Erbe infestanti (Diserbanti) Erbe infestanti (Diserbanti) Utilizzo importante ma decrescente negli Utilizzo importante ma decrescente negli ultimi quindici anni (ottimizzazione) ultimi quindici anni (ottimizzazione)

description

Pesticidi. Sostanze utilizzate in agricoltura (ed altrove) per il controllo di Crittogame (anticrittogamici o fungicidi) Fitofagi (insetticidi) Erbe infestanti (Diserbanti) Utilizzo importante ma decrescente negli ultimi quindici anni (ottimizzazione). Esposizione. Addetti a - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Pesticidi

Page 1: Pesticidi

PesticidiPesticidi

Sostanze utilizzate in agricoltura (ed altrove) per Sostanze utilizzate in agricoltura (ed altrove) per il controllo di il controllo di – Crittogame (anticrittogamici o fungicidi)Crittogame (anticrittogamici o fungicidi)– Fitofagi (insetticidi)Fitofagi (insetticidi)– Erbe infestanti (Diserbanti)Erbe infestanti (Diserbanti)

Utilizzo importante ma decrescente negli ultimi Utilizzo importante ma decrescente negli ultimi quindici anni (ottimizzazione)quindici anni (ottimizzazione)

Page 2: Pesticidi

EsposizioneEsposizione

Addetti aAddetti a– sintesi e confezione dei prodottisintesi e confezione dei prodotti– Lavoratori agricoliLavoratori agricoli– DisinfestoriDisinfestori– Ind. pelli, carta, legno, verniciInd. pelli, carta, legno, vernici

Esposizione molto variabile in funzione della Esposizione molto variabile in funzione della professionalità e lavorazioneprofessionalità e lavorazione

Page 3: Pesticidi

OrganofosforiciOrganofosforici

Esteri dell’acido orto, piro, tio e ditiofosforico.Esteri dell’acido orto, piro, tio e ditiofosforico. Sono i più utilizzati ed i più frequenti Sono i più utilizzati ed i più frequenti

responsabili di malattie da antiparassitari nel responsabili di malattie da antiparassitari nel nostro Paese;nostro Paese;

I primi composti vennero sintetizzati nel corso I primi composti vennero sintetizzati nel corso della II Guerra Mondiale e concepiti quali armi della II Guerra Mondiale e concepiti quali armi chimiche (Tabum, Sarin e Soman);chimiche (Tabum, Sarin e Soman);

SCHRADER sintetizza nel 1944 il Parathion, il SCHRADER sintetizza nel 1944 il Parathion, il primo derivato organo-fosforico utilizzato su primo derivato organo-fosforico utilizzato su vasta scala in agricoltura.vasta scala in agricoltura.

Page 4: Pesticidi

Meccanismo dellMeccanismo dell’’azione azione tossicatossica

Inibizione competitiva dell'enzima Inibizione competitiva dell'enzima acetilcolinesterasi, provocando il blocco della acetilcolinesterasi, provocando il blocco della scissione della acetilcolina a livello del sistema scissione della acetilcolina a livello del sistema nervoso centrale e periferico. Agiscono per nervoso centrale e periferico. Agiscono per contatto, ingestione, inalazionecontatto, ingestione, inalazione

1. Acetilcolinesterasi eritrocitaria 1. Acetilcolinesterasi eritrocitaria Sist. Nervoso, muscoli striati, gl. Rosso, surreni. Sist. Nervoso, muscoli striati, gl. Rosso, surreni. Attività elettiva x acetilcolinaAttività elettiva x acetilcolina

2.  Pseudoacetilcolinesterasi2.  Pseudoacetilcolinesterasi– Plasma, miocardio, muscolo liscio, mucosa Plasma, miocardio, muscolo liscio, mucosa

intestinale, cute. Attività meno specifica (scinde intestinale, cute. Attività meno specifica (scinde altri esteri)altri esteri)

Page 5: Pesticidi

Assorbimento e Assorbimento e metabolismometabolismo

1.     1.     Assorbimento Assorbimento – a.     Via inalatoria a.     Via inalatoria ++ Addetti alla ++ Addetti alla

produzione. E’ in funzione delle produzione. E’ in funzione delle dimensionidimensioni delle particelle inalate. Importante per delle particelle inalate. Importante per nebbie o aerosol.nebbie o aerosol.

– b.     Via cutanea b.     Via cutanea ++ Operatori sul ++ Operatori sul campo. Sono “veleni da contatto”. I veicoli campo. Sono “veleni da contatto”. I veicoli condizionano l’assorbimentocondizionano l’assorbimento

– c. Via digerente c. Via digerente ++ Popolazione generale ++ Popolazione generale – Soprattutto per diffusione– Soprattutto per diffusione

Page 6: Pesticidi

2.     Distribuzione –In funzione del flusso ematico dell’organo. 2.     Distribuzione –In funzione del flusso ematico dell’organo. Attraversano la barriera placentare e sono rilevati nel latte Attraversano la barriera placentare e sono rilevati nel latte maternomaterno

3.3.     Biotrasformazione     Biotrasformazione

a.a.  Attivazione biologica Attivazione biologica – ossidazione radicale alchilico (Schradan)ossidazione radicale alchilico (Schradan)– ossidazione microsomiale (Parathion) ossidazione microsomiale (Parathion) – ossidazione sulfurea (Disulfoton)ossidazione sulfurea (Disulfoton)

b.b.  Detossificazione Detossificazione – imozione del radicale non alchilico imozione del radicale non alchilico – ossigeno dealchilazione (esterasi o alchitransferasi)ossigeno dealchilazione (esterasi o alchitransferasi)– idrolisi tramite carbossi esterasi (malathion)idrolisi tramite carbossi esterasi (malathion)

Tossicità = funzione dei processi di attivazione ed Tossicità = funzione dei processi di attivazione ed inattivazioneinattivazione

Assorbimento e Assorbimento e metabolismometabolismo

Page 7: Pesticidi

Intossicazione acutaIntossicazione acuta 1.     Effetti muscarinici (fibre post-gangliari del 1.     Effetti muscarinici (fibre post-gangliari del

parasimpatico)parasimpatico)a.     Apparato respiratorio (broncospasmo, aumento a.     Apparato respiratorio (broncospasmo, aumento

delle secrezioni, tosse, cianosi, edema polmonare)delle secrezioni, tosse, cianosi, edema polmonare)b.    Apparato gastroenterico (nausea, vomito, crampi b.    Apparato gastroenterico (nausea, vomito, crampi

addominali, diarrea, tenesmo, incontinenza fecale)addominali, diarrea, tenesmo, incontinenza fecale)c.     Apparato cardio-circolatorio (ipotensione c.     Apparato cardio-circolatorio (ipotensione

arteriosa, bradicardia, arresto cardiaco)arteriosa, bradicardia, arresto cardiaco)d.    Apparato urinario (pollachiuria ed incontinenza d.    Apparato urinario (pollachiuria ed incontinenza

urinaria)urinaria)e.     Apparato visivo (miosi, anisocoria, diplopia)e.     Apparato visivo (miosi, anisocoria, diplopia)f.      Ghiandole esocrine (aumento salivazione, f.      Ghiandole esocrine (aumento salivazione,

sudorazione, lacrimazione)sudorazione, lacrimazione)

Page 8: Pesticidi

1.  Effetti nicotinici (fibre nervose motorie 1.  Effetti nicotinici (fibre nervose motorie scheletriche, fibre pregangliari simpatiche e scheletriche, fibre pregangliari simpatiche e parasimpatiche)parasimpatiche)

a. Metabolismo (iperglicemia) a. Metabolismo (iperglicemia)

b. Apparato locomotore (astenia muscolare, tremori b. Apparato locomotore (astenia muscolare, tremori involontari, fascicolazioni e crampi muscolari)involontari, fascicolazioni e crampi muscolari)

c.  Cute (pallore intenso)c.  Cute (pallore intenso)

2. Effetti centrali (cerebrali)2. Effetti centrali (cerebrali)

a. Effetti di stimolo sul S.N.C. (Tensione nervosa, ansietà, a. Effetti di stimolo sul S.N.C. (Tensione nervosa, ansietà, insonnia, cefalea, apatia, confusione, sonnolenza, insonnia, cefalea, apatia, confusione, sonnolenza, depressione, difficoltà alla concentrazione, dislalia, depressione, difficoltà alla concentrazione, dislalia, tremori, atassia, convulsioni, coma con depressione dei tremori, atassia, convulsioni, coma con depressione dei centri cardio respiratori)centri cardio respiratori)

Talvolta sintomi localizzati alla sola sede di Talvolta sintomi localizzati alla sola sede di esposizioneesposizione

Intossicazione acutaIntossicazione acuta

Page 9: Pesticidi

Neurotossicità ritardataNeurotossicità ritardata

1. Rilievo di alterazione della VCM e elettroMG (con 1. Rilievo di alterazione della VCM e elettroMG (con quadri analoghi a polineuropatie da aril-fosfati -quadri analoghi a polineuropatie da aril-fosfati - degenerazione assonica degenerazione assonica parestesie, astenia parestesie, astenia paralisi flaccida. Compare a 20 gioni dall’intoss. paralisi flaccida. Compare a 20 gioni dall’intoss. acutaacuta

Inibizione di una esterasi neurotossica nel SNC Inibizione di una esterasi neurotossica nel SNC attraverso un “invecchiamento” (fosforilazione) attraverso un “invecchiamento” (fosforilazione) del complesso con perdita di catena alchilica e del complesso con perdita di catena alchilica e formazione di un gruppo acido.formazione di un gruppo acido.

2. Disturbi comportamentali ?2. Disturbi comportamentali ?

3. 3. Alterazioni retiniche – miopia ?Alterazioni retiniche – miopia ?

Page 10: Pesticidi

NormativaNormativa

Vendita ed utilizzo normati dal DPR n.1255 del Vendita ed utilizzo normati dal DPR n.1255 del ‘68‘68

Quattro classi tossicologiche (prime due con Quattro classi tossicologiche (prime due con patentino)patentino)

DPR 223 del ’88 (Classe 1 Molto tossici – tossici) DPR 223 del ’88 (Classe 1 Molto tossici – tossici) (Classe 2 nocivi)(Classe 2 nocivi)

Page 11: Pesticidi

Monitoraggio Monitoraggio ambientaleambientale

Difficile per la variabilità delle condizioni Difficile per la variabilità delle condizioni operativeoperative

Affidabile solo nella produzione nell’utilizzo in Affidabile solo nella produzione nell’utilizzo in ambiente confinato (serre)ambiente confinato (serre)

Può essere utile Può essere utile

a.     campionatore personale a.     campionatore personale

b.     patches in carta assorbente per b.     patches in carta assorbente per valutazione della dose depositata su cutevalutazione della dose depositata su cute

TLVTLV

Page 12: Pesticidi

Offre precise indicazioni sulla dose interna totale del prodotto e Offre precise indicazioni sulla dose interna totale del prodotto e supera le differenze individuali.supera le differenze individuali.

Difficoltà connesse alla molteplicità delle sostanze utilizzate ed ai Difficoltà connesse alla molteplicità delle sostanze utilizzate ed ai diversi momenti espositividiversi momenti espositivi

Indicatori di doseIndicatori di doseUrineUrine1. Parathion -1. Parathion - paranitrofenolo urinario paranitrofenolo urinario2. OP 2. OP alchilfosfati ed alchiditiofosfati (non specifico in alchilfosfati ed alchiditiofosfati (non specifico in

quanto comune a diversi OPquanto comune a diversi OPSangueSangue1. ACH –Eritrocitaria – variabilità 10-18%1. ACH –Eritrocitaria – variabilità 10-18%2.2.  PseudoCH (plasma) – variabilità 15-25% ridotta in alt. Fegato, PseudoCH (plasma) – variabilità 15-25% ridotta in alt. Fegato,

alcolismo conico, dermatomiositi, malnutrizione, vedi alcolismo conico, dermatomiositi, malnutrizione, vedi ROM ROM 11611161

Limiti biologici di esposizioneLimiti biologici di esposizione

Monitoraggio Monitoraggio biologibiologicoco