personalità

51
 Conduzione efficace Stile della leadership Qualità del leader Qualidi chi è guidato Fattori legati alla situazione

Transcript of personalità

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 1/51 

Conduzione

efficace

Stile

della

leadership 

Qualità del leader 

Qualità di chi è

guidato 

Fattori legatialla situazione

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 2/51 

Temi per lavori di gruppoTemi per lavori di gruppo

1.1.La conduzione di un squadra di calcio. Quale gestione: autoritaria,La conduzione di un squadra di calcio. Quale gestione: autoritaria,democratica, flessibile.democratica, flessibile.

2.2.La gestione psicologica del controllo delle tensioni esterne alla squadra.La gestione psicologica del controllo delle tensioni esterne alla squadra.

3.3.La gestione psicologica del controllo delle tensioni interne alla squadra.La gestione psicologica del controllo delle tensioni interne alla squadra.

4.4.Il colloquio con il giocatore. Implicazioni psicologiche delle varie modalità diIl colloquio con il giocatore. Implicazioni psicologiche delle varie modalità di

approccio.approccio.

5.5.La gestione dello stress: riflessioni sull’opportunità del ricorso ai ritiri.La gestione dello stress: riflessioni sull’opportunità del ricorso ai ritiri.

6.6.La personalità dell’allenatore. Formazione e componenti psicologiche.La personalità dell’allenatore. Formazione e componenti psicologiche.

7.7. Il giorno della partita decisiva. La gestione psicologica del momento cheIl giorno della partita decisiva. La gestione psicologica del momento cheprecede la gara. Atteggiamenti positivi e comportamenti da evitare.precede la gara. Atteggiamenti positivi e comportamenti da evitare.

8.8.Il ruolo del leader all’interno della squadra.Il ruolo del leader all’interno della squadra.

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 3/51 

• 9- La costruzione di una mentalità vincente9- La costruzione di una mentalità vincente

• 10- Il gruppo: dimensioni, struttura e sviluppo10- Il gruppo: dimensioni, struttura e sviluppo

• 11- Approccio psicologico e tecniche utili a11- Approccio psicologico e tecniche utili afavorire la coesione di gruppofavorire la coesione di gruppo

• 12- Rapporto tra preparatore atletico e gruppo12- Rapporto tra preparatore atletico e gruppo

• 13- Rapporto tra preparatore atletico e staff 13- Rapporto tra preparatore atletico e staff • 14- Approccio psicologico nella riabilitazione14- Approccio psicologico nella riabilitazione

dell’atleta infortunatodell’atleta infortunato

• 15- Altri temi a scelta del candidato e concordati15- Altri temi a scelta del candidato e concordati

col docentecol docente

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 4/51 

PSICOLOGIA E COMPORTAMENTOPSICOLOGIA E COMPORTAMENTO• Il comportamento può essere definito come il prodotto di una complessa interazione tra fattori interniIl comportamento può essere definito come il prodotto di una complessa interazione tra fattori interni

all’organismo animale (il patrimonio genetico di cui esso è dotato alla nascita e i processi di maturazioneall’organismo animale (il patrimonio genetico di cui esso è dotato alla nascita e i processi di maturazionedelle sue funzioni dalla nascita in poi) e fattori esterni all’organismo stesso (gli stimoli dell’ambiente naturaledelle sue funzioni dalla nascita in poi) e fattori esterni all’organismo stesso (gli stimoli dell’ambiente naturalee le condizioni sociali e culturali).e le condizioni sociali e culturali).

• Nell’uomo, l’interazione tra fattori genetici e fattori ambientali si intreccia ulteriormente con la variabileNell’uomo, l’interazione tra fattori genetici e fattori ambientali si intreccia ulteriormente con la variabilematurazionale nella determinazione cervello-comportamento. Negli animali la maturazione delle funzioni delmaturazionale nella determinazione cervello-comportamento. Negli animali la maturazione delle funzioni delsistema nervoso è presente ma ha un’estensione temporale molto inferiore rispetto a quella dell’ uomo.sistema nervoso è presente ma ha un’estensione temporale molto inferiore rispetto a quella dell’ uomo.

• La maturazione delle funzioni cerebrali dura nell’uomo un periodo molto lungo, fino alle soglie dell’ La maturazione delle funzioni cerebrali dura nell’uomo un periodo molto lungo, fino alle soglie dell’ adolescenza.adolescenza.

• Il cervello di un neonato corrisponde a quasi il 20% del cervello di un adulto e raggiunge il 75% solo a circaIl cervello di un neonato corrisponde a quasi il 20% del cervello di un adulto e raggiunge il 75% solo a circadue anni e ½ - tre dalla nascita.due anni e ½ - tre dalla nascita.

• La complessità e la potenza del cervello umano si manifestano in funzioni che si realizzano solo grazieLa complessità e la potenza del cervello umano si manifestano in funzioni che si realizzano solo grazieall’interazione con un ambiente altrettanto complesso e articolato come quello sociale e culturale.all’interazione con un ambiente altrettanto complesso e articolato come quello sociale e culturale.

•E’ stato ipotizzato (Lenneberg, 1967) che l’interazione tra la maturazione cerebrale e la stimolazioneE’ stato ipotizzato (Lenneberg, 1967) che l’interazione tra la maturazione cerebrale e la stimolazioneambientale debba avvenire entro un certo periodo di tempo, dettoambientale debba avvenire entro un certo periodo di tempo, detto periodo critico periodo critico , perché si possa acquisire, perché si possa acquisireil linguaggio.il linguaggio. 

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 5/51 

PersonalitàPersonalità

Personalità dal latinoPersonalità dal latino persona, cioè maschera.persona, cioè maschera.Si tratta della maschera indossata dagli attori che, interpretando i Si tratta della maschera indossata dagli attori che, interpretando i 

loro personaggi in grandi anfiteatri e dovendo farsi sentire da loro personaggi in grandi anfiteatri e dovendo farsi sentire da tutto il pubblico, parlavano da una piccola apertura a imbuto tutto il pubblico, parlavano da una piccola apertura a imbuto 

attraverso(per-)la quale potevano diffondere meglio il attraverso(per-)la quale potevano diffondere meglio il 

suono(sona)della propria voce.suono(sona)della propria voce.Il riferimento alla maschera implica ciò che appare di un Il riferimento alla maschera implica ciò che appare di un 

determinato soggetto: questo significato è in parte rimasto determinato soggetto: questo significato è in parte rimasto nell’uso corrente, talora con una connotazione negativa oppure nell’uso corrente, talora con una connotazione negativa oppure con una allusione all’impatto “carismatico” di caratteristiche che con una allusione all’impatto “carismatico” di caratteristiche che 

spesso hanno più a che fare con le capacità di adattamento e di spesso hanno più a che fare con le capacità di adattamento e di affermazione sociale.affermazione sociale.Con il tempo, il concetto di personalità ha perso la sua Con il tempo, il concetto di personalità ha perso la sua 

connotazione di apparenza per rappresentare non tanto la connotazione di apparenza per rappresentare non tanto la maschera, quanto la persona reale con le sue più profonde maschera, quanto la persona reale con le sue più profonde 

caratteristiche.caratteristiche.

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 6/51 

La personalitàLa personalità• La personalità secondo G. Allport: “organizzazione dinamica all’internoLa personalità secondo G. Allport: “organizzazione dinamica all’internodell’individuo di quei sistemi psicofisici che determinano il suo adattamentodell’individuo di quei sistemi psicofisici che determinano il suo adattamento

unico all’ambiente.unico all’ambiente.• La personalità secondo la definizione proposta dall’Organizzazione MondialeLa personalità secondo la definizione proposta dall’Organizzazione Mondiale

della Sanità:della Sanità:modalità strutturata di pensiero, sentimento e comportamento che caratterizzamodalità strutturata di pensiero, sentimento e comportamento che caratterizzail tipo di adattamento e lo stile di vita di un soggetto e che risulta da fattoriil tipo di adattamento e lo stile di vita di un soggetto e che risulta da fattori

temperamentali, dello sviluppo e dell’esperienza sociale.temperamentali, dello sviluppo e dell’esperienza sociale.• La personalità non è fissa e immutabile, ma si evolve attraverso le situazioniLa personalità non è fissa e immutabile, ma si evolve attraverso le situazioni

che formano la “storia” dell’individuo. Il significato del termineche formano la “storia” dell’individuo. Il significato del termine personalità personalità vavariferito sia a un criterio di “comunanza(un insieme di caratteristiche,riferito sia a un criterio di “comunanza(un insieme di caratteristiche,disposizioni, modi di agire comuni a diversi individui)sia a un criterio didisposizioni, modi di agire comuni a diversi individui)sia a un criterio di

 “singolarità” ( che ci guida a riconoscere le combinazioni di tratti, “singolarità” ( che ci guida a riconoscere le combinazioni di tratti,atteggiamenti comportamenti che distinguono un persona rispetto alle altre)atteggiamenti comportamenti che distinguono un persona rispetto alle altre)

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 7/51

 

Teoria dei tratti e dei fattoriTeoria dei tratti e dei fattori

• Procedimento statistico mediante il quale èProcedimento statistico mediante il quale èpossibile identificare le dimensionipossibile identificare le dimensioni

essenziali o tratti che riassumono leessenziali o tratti che riassumono leinformazioni contenute in una varietà diinformazioni contenute in una varietà diprove psicologiche e indicatoriprove psicologiche e indicatori

comportamentali.comportamentali.• Esponenti di tale approccio allo studioEsponenti di tale approccio allo studiodella personalità:H.J.Eysenck e Costa edella personalità:H.J.Eysenck e Costa e

McCraeMcCrae

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 8/51 

Carattere Temperamento TrattoCarattere Temperamento Tratto1.1. Tratto: modi di percepire, rapportarsi e pensare nei confrontiTratto: modi di percepire, rapportarsi e pensare nei confronti

dell’ambiente e di se stessi, che si manifesta in un ampio spettrodell’ambiente e di se stessi, che si manifesta in un ampio spettro

di contesti sociali e personali e si dimostra stabile nel tempo.di contesti sociali e personali e si dimostra stabile nel tempo.

2.2. Temperamento: correlati biologici del funzionamento psichico, inTemperamento: correlati biologici del funzionamento psichico, inparticolare gli aspetti più stabili,ereditati e presenti fin dallaparticolare gli aspetti più stabili,ereditati e presenti fin dallanascita. Si riferisce alle dimensioni orettiche della personalità enascita. Si riferisce alle dimensioni orettiche della personalità e

cioè a quelle che concernono le tendenze e le emozioni, incioè a quelle che concernono le tendenze e le emozioni, inopposizione ai fattori cognitivi e intellettivi.opposizione ai fattori cognitivi e intellettivi.

3.3. Carattere: Il complesso delle caratteristiche individuali e delleCarattere: Il complesso delle caratteristiche individuali e delledisposizioni psichiche che distingue un soggetto dall’altro. Sidisposizioni psichiche che distingue un soggetto dall’altro. Si

pensi per analogia ai caratteri tipografici. La nozione di caratterepensi per analogia ai caratteri tipografici. La nozione di caratteretende ad accentuare le connotazioni di valore che inducono atende ad accentuare le connotazioni di valore che inducono adescrivere una persona come buona, cattiva,ecc.descrivere una persona come buona, cattiva,ecc.

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 9/51

 

Teoria dei tratti e dei fattoriTeoria dei tratti e dei fattori

secondoH.J. Eysenck secondoH.J. Eysenck Le quattro dimensioni di Eysenck:Le quattro dimensioni di Eysenck:

introversione - estroversioneintroversione - estroversione

nevroticismo - stabilitànevroticismo - stabilitàpsicoticismo - stabilitàpsicoticismo - stabilitàIntelligenzaIntelligenza

Eysenck assegna una funzione rilevante alla eredità biologicaEysenck assegna una funzione rilevante alla eredità biologica

nello sviluppo delle dimensioni introversione – estroversionenello sviluppo delle dimensioni introversione – estroversionee nevroticismoe nevroticismoLa base biologica proposta per le due principali dimensioniLa base biologica proposta per le due principali dimensioni

della personalità è costituita dal sistema reticolare attivatoredella personalità è costituita dal sistema reticolare attivatoreo dal cosiddetto sistema limbico o cervello visceraleo dal cosiddetto sistema limbico o cervello viscerale

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 10/51

 

Caratteristiche dell’introversione e dell’estroversioneCaratteristiche dell’introversione e dell’estroversione

DIMENSIONIDIMENSIONI INTROVERSOINTROVERSO ESTROVERSOESTROVERSO

Sindrome nevroticaSindrome nevrotica

Costituzione corporeaCostituzione corporeaFunzione intellettualeFunzione intellettuale

PerseveranzaPerseveranzaRapporto velocità/accuratezzaRapporto velocità/accuratezza

 Velocità VelocitàLivello di aspirazioneLivello di aspirazione Variabilità intrapersonale Variabilità intrapersonaleSenso dell’humorSenso dell’humor Atteggiamento sociale Atteggiamento socialeCondizionamentoCondizionamentoReminescenzaReminescenzaImmagine consecutivaImmagine consecutivaReazioni allo stressReazioni allo stress

Soglia di sedazioneSoglia di sedazione

distimiadistimia

leptomorfoleptomorfobasso rapportobasso rapportoQI/vocabolarioQI/vocabolarioaltaaltabassobasso

bassabassaaltoaltobassabassacognitivocognitivotenerezzatenerezza

velocevelocebassabassapoco persistentepoco persistentesuperattivesuperattivealtaalta

isteriaisteria

eurimorfoeurimorfoalto rapportoalto rapportoQI/vocabolarioQI/vocabolariobassabassaaltoalto

altaaltabassobassoaltaaltaoretticooretticodurezzadurezza

lentolentoaltaaltamolto persistentemolto persistenteinertiinertibassabassa

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 11/51

 

I cinque fattori di P.T.Costa eI cinque fattori di P.T.Costa e

R.R.McCraeR.R.McCrae

Nevroticismo: ansia, ostilità rabbiosa, depressione,Nevroticismo: ansia, ostilità rabbiosa, depressione,coscienza di sé, impulsività, vulnerabilitàcoscienza di sé, impulsività, vulnerabilità

Estroversione: cordialità,gregarismo, assertività,Estroversione: cordialità,gregarismo, assertività,

attività,ricerca di situazioni eccitanti, emozioniattività,ricerca di situazioni eccitanti, emozionipositivepositive

 Apertura:fantasia,estetica,sentimenti,azioni, Apertura:fantasia,estetica,sentimenti,azioni,

idee,valoriidee,valori Amabilità:fiducia,lealtà, Amabilità:fiducia,lealtà,altruismo,condiscendenza,modestia,ottimismoaltruismo,condiscendenza,modestia,ottimismo

Coscienziosità:competenza,ordine,rispettosità,lottaCoscienziosità:competenza,ordine,rispettosità,lottaper il successo,autodisciplina,decisioneper il successo,autodisciplina,decisione

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 12/51

 

Introversione/EstroversioneIntroversione/Estroversione

moltomolto moderat.moderat. indif.indif. moderat.moderat. moltomolto

SilenziosoSilenzioso 11 22 33 44 55 66 77 88 99 LoquaceLoquace

InsicuroInsicuro 11 22 33 44 55 66 77 88 99 SicuroSicuro

Non avventurosoNon avventuroso 11 22 33 44 55 66 77 88 99  Avventuroso Avventuroso

Non energicoNon energico 11 22 33 44 55 66 77 88 99 EnergicoEnergico

TimidoTimido 11 22 33 44 55 66 77 88 99 SpavaldoSpavaldo

Antagonismo/Amabiltà Antagonismo/Amabiltà

moltomolto moderat.moderat. indif.indif. moderat.moderat. moltomolto

ScorteseScortese 11 22 33 44 55 66 77 88 99 GentileGentile

Non collaborativoNon collaborativo 11 22 33 44 55 66 77 88 99 CollaborativoCollaborativo

EgoistaEgoista 11 22 33 44 55 66 77 88 99  Altruista Altruista

DiffidenteDiffidente 11 22 33 44 55 66 77 88 99 FiduciosoFiducioso

 Avaro Avaro 11 22 33 44 55 66 77 88 99 GenerosoGeneroso

Mancanza di direzione/CoscienziositàMancanza di direzione/Coscienziosità

moltomolto moderat.moderat. indif.indif. moderat.moderat. moltomolto

DisorganizzatoDisorganizzato 11 22 33 44 55 66 77 88 99 OrganizzatoOrganizzato

IrresponsabileIrresponsabile 11 22 33 44 55 66 77 88 99 ResponsabileResponsabile

Poco praticoPoco pratico 11 22 33 44 55 66 77 88 99 PraticoPratico

TrascuratoTrascurato 11 22 33 44 55 66 77 88 99 CuratoCurato

PigroPigro 11 22 33 44 55 66 77 88 99 LavoratoreLavoratore

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 13/51

 

Stabilita’ Emotiva/ NevroticismoStabilita’ Emotiva/ Nevroticismo

MoltoMolto moderat.moderat. indif.indif. moderat.moderat. moltomolto

RilassatoRilassato 11 22 33 44 55 66 77 88 99 TesoTeso

 A proprio agio A proprio agio 11 22 33 44 55 66 77 88 99 NervosoNervoso

StabileStabile 11 22 33 44 55 66 77 88 99 InstabileInstabile

SoddisfattoSoddisfatto 11 22 33 44 55 66 77 88 99 InsoddisfattoInsoddisfatto

EquilibratoEquilibrato 11 22 33 44 55 66 77 88 99 EmotivoEmotivo

Chiusura/Apertura a nuove esperienzeChiusura/Apertura a nuove esperienze

moltomolto moderat.moderat. indif.indif. moderat.moderat. moltomolto

SenzaSenza

immaginazioneimmaginazione

11 22 33 44 55 66 77 88 99 RiccaRicca

Immaginazione.Immaginazione.Non creativoNon creativo 11 22 33 44 55 66 77 88 99 CreativoCreativo

Non CuriosoNon Curioso 11 22 33 44 55 66 77 88 99 CuriosoCurioso

IrriflessivoIrriflessivo 11 22 33 44 55 66 77 88 99 RiflessivoRiflessivo

GrossolanoGrossolano 11 22 33 44 55 66 77 88 99 RaffinatoRaffinato

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 14/51

 

Lettura del Transparent Bipolar Inventory di GoldbergLettura del Transparent Bipolar Inventory di Goldberg Punteggi alti Punteggi alti  Scale dei trattiScale dei tratti Punteggi bassi Punteggi bassi 

Preoccupato,nervoso,emotivo,insicuroPreoccupato,nervoso,emotivo,insicuro,inadeguato,ipocondriaco,inadeguato,ipocondriaco

NEVROTICISMO (N)NEVROTICISMO (N)

Valuta l’adattamento in relazione Valuta l’adattamento in relazione all’instabilità emotiva. Identifica all’instabilità emotiva. Identifica 

individui predisposti a stress individui predisposti a stress psicologici,idee non realistiche,psicologici,idee non realistiche,desideri o impulsi eccessivi e risposte desideri o impulsi eccessivi e risposte di disadattamento.di disadattamento.

Calmo,rilassato,nonCalmo,rilassato,nonemotivo,duro,sicuro,soddisfattoemotivo,duro,sicuro,soddisfatto

Socievole,attivo,loquace,interessatoSocievole,attivo,loquace,interessatoalle persone,ottimista,amaalle persone,ottimista,amadivertirsi,affettuosodivertirsi,affettuoso

ESTROVERSIONE (E)ESTROVERSIONE (E)

Valuta la qualità e l’intensità dei Valuta la qualità e l’intensità dei rapporti interpersonali, il livello di rapporti interpersonali, il livello di attività, il bisogno di stimoli, la attività, il bisogno di stimoli, la 

capacità di provare gioia capacità di provare gioia 

Riservato,sobrio,nonRiservato,sobrio,nonesuberante,distaccato,impegnato nelesuberante,distaccato,impegnato neldovere,chiuso,tranquillodovere,chiuso,tranquillo

Curioso,ampiCurioso,ampiinteressi,creativo,originale,ricco diinteressi,creativo,originale,ricco diimmaginazione,anticonformistaimmaginazione,anticonformista

 APERTURA (O) APERTURA (O)

Valuta la ricerca proattiva e apprezza Valuta la ricerca proattiva e apprezza l’esperienza spontanea, tolleranza e l’esperienza spontanea, tolleranza e piacere di esplorare ciò che non è piacere di esplorare ciò che non è familiare familiare 

Conformista, con i piedi per terra,Conformista, con i piedi per terra,interessi ristretti, non creativo, noninteressi ristretti, non creativo, nonanaliticoanalitico

Gentile, di animo buono, fiducioso,Gentile, di animo buono, fiducioso,

disponibile, indulgente, ingenuo, lealedisponibile, indulgente, ingenuo, leale

 AMABILITA’ (A) AMABILITA’ (A)

Valuta la qualità dei suoi orientamenti Valuta la qualità dei suoi orientamenti interpersonali in una serie di pensieri,interpersonali in una serie di pensieri,sentimenti e azioni che vanno dalla sentimenti e azioni che vanno dalla compassione all’antagonismo compassione all’antagonismo 

Cinico, rude,sospettoso,nonCinico, rude,sospettoso,non

collaborativo, vendicativo,crudele,collaborativo, vendicativo,crudele,irritabile, manipolatoreirritabile, manipolatore

Organizzato,affidabile,lavoratore,autoOrganizzato,affidabile,lavoratore,autodisciplinato,puntualedisciplinato,puntualescrupoloso,ordinato,scrupoloso,ordinato,ambizioso,perseveranteambizioso,perseverante

COSCIENZIOSITA’ (C)COSCIENZIOSITA’ (C)

Valuta il grado di organizzazione degli Valuta il grado di organizzazione degli individui, di perseveranza e impulso individui, di perseveranza e impulso che va diritto allo scopo. Contrappone che va diritto allo scopo. Contrappone le persone sicure ed esigenti a quelle le persone sicure ed esigenti a quelle trasandate e indolenti trasandate e indolenti 

Privo di scopi, inaffidabile, pigro,Privo di scopi, inaffidabile, pigro,trascurato, molle, negligente,contrascurato, molle, negligente,convolontà debole, edonistavolontà debole, edonista

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 15/51

 

Teoria della personalità di C. RogersTeoria della personalità di C. Rogers

• Ipotesi centraleIpotesi centrale•  “ “ L’individuo ha in se stesso enormi risorse per capirsi, cambiare il concetto di Sé,L’individuo ha in se stesso enormi risorse per capirsi, cambiare il concetto di Sé,

le attitudini di base e il comportamento; queste risorse possono essere stimolatele attitudini di base e il comportamento; queste risorse possono essere stimolatesoltanto in un clima che si può definire di atteggiamenti psicologici facilitanti” soltanto in un clima che si può definire di atteggiamenti psicologici facilitanti” 

• Caratteristiche fondamentali Caratteristiche fondamentali 

• Tendenza verso l’attualizzazione ( caratteristica della vita organica)Tendenza verso l’attualizzazione ( caratteristica della vita organica)

• Tendenza formativa ( presente nell’universo verso un’entità globale )Tendenza formativa ( presente nell’universo verso un’entità globale )

• Elementi costitutivi della personalità Elementi costitutivi della personalità 

• Il growt ( o sviluppo )Il growt ( o sviluppo )

• Il self – concept : percezione che l’individuo ha di se stesso e deriva da:Il self – concept : percezione che l’individuo ha di se stesso e deriva da:

a) dalla differenziazione dell’esperienza totalea) dalla differenziazione dell’esperienza totaleb) dal significato che gli altri conferiscono all’esperienza del Séb) dal significato che gli altri conferiscono all’esperienza del Séc) dal bisogno di considerazione positiva da parte dell’altro ( need forc) dal bisogno di considerazione positiva da parte dell’altro ( need for

positive regard )positive regard )d) dal bisogno di considerazione positiva da parte di se stessi ( need ford) dal bisogno di considerazione positiva da parte di se stessi ( need for

positive self regard )positive self regard )e) da condizioni di valore ( conditions of worth )e) da condizioni di valore ( conditions of worth )

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 16/51

 

•  “ “ Sia che parliamo di un’alga marina,di una quercia, diSia che parliamo di un’alga marina,di una quercia, di

un verme o di una grande falena notturna, di unaun verme o di una grande falena notturna, di unascimmia o di un uomo, dobbiamo tener presente chescimmia o di un uomo, dobbiamo tener presente chela vita è un processo attivo, non passivo. Sia che lola vita è un processo attivo, non passivo. Sia che lostimolo derivi dall’interno o dall’esterno, sia chestimolo derivi dall’interno o dall’esterno, sia che

l’ambiente sia favorevole o sfavorevole, è certo chel’ambiente sia favorevole o sfavorevole, è certo chel’organismo è teso ad assumere comportamenti tali dal’organismo è teso ad assumere comportamenti tali damantenere, migliorare e riprodurre se stesso.mantenere, migliorare e riprodurre se stesso.

• E’ questa la natura propria del processo cheE’ questa la natura propria del processo che

chiamiamo vita…è questa la tendenza,diretta versochiamiamo vita…è questa la tendenza,diretta versoqualcosa che è fontamentale, che deve esser tenutaqualcosa che è fontamentale, che deve esser tenutapresente ogni volta che parliamo di ciò che motiva, nelpresente ogni volta che parliamo di ciò che motiva, nelsenso più profondo, il comportamento degli organismi.senso più profondo, il comportamento degli organismi.(Rogers C.)(Rogers C.)

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 17/51

 

Le tre condizioni necessarie e sufficienti di RogersLe tre condizioni necessarie e sufficienti di Rogers( Tre condizioni facilitanti un clima di crescita ) ( Tre condizioni facilitanti un clima di crescita )  

•CONGRUENZA ( genuinità, autenticità, realtà,CONGRUENZA ( genuinità, autenticità, realtà,trasparenza )trasparenza )

• ACCETTAZIONE ATTENTA E ACCETTAZIONE ATTENTA EINCONDIZIONATA ( considerazione positiva )INCONDIZIONATA ( considerazione positiva )

• COMPRENSIONE EMPATICA (ComprensioneCOMPRENSIONE EMPATICA (Comprensionedell’altro, avendo cura di entrare con rispettodell’altro, avendo cura di entrare con rispettonel suo mondo interno)nel suo mondo interno)

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 18/51

 

Freud e RogersFreud e Rogers

• Elementi in comuneElementi in comune

• Conflitto psichico come prodotto della lotta tra motivazioni interne eConflitto psichico come prodotto della lotta tra motivazioni interne evalori dell’ambientevalori dell’ambiente

• Importanza del periodo infantileImportanza del periodo infantile

• DifferenzeDifferenze

• Nella teoria Rogeriana viene attribuita minore importanza all’inconscioNella teoria Rogeriana viene attribuita minore importanza all’inconscio

• Si ha l’assenza degli stadi di sviluppoSi ha l’assenza degli stadi di sviluppo

•  Assenza dell’istinto di morte Assenza dell’istinto di morte

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 19/51

 

La tendenza attualizzante (Carl Rogers La Jolla california, 1979)La tendenza attualizzante (Carl Rogers La Jolla california, 1979)

• Ricordo che, nella mia giovinezza, il ripostiglio dove inRicordo che, nella mia giovinezza, il ripostiglio dove in

inverno conservavamo la provvista di patate era in unainverno conservavamo la provvista di patate era in unacantina illuminata da una finestrella posta molto in alto.cantina illuminata da una finestrella posta molto in alto.Le condizioni erano sfavorevoli, ma le patateLe condizioni erano sfavorevoli, ma le patatecominciarono a germogliare pallidi, bianchi germogli,cominciarono a germogliare pallidi, bianchi germogli,così dissimili da quelli verdi e sani che emettono quandocosì dissimili da quelli verdi e sani che emettono quando

vengono piantate in primavera. Ma questi tristi germoglivengono piantate in primavera. Ma questi tristi germoglifusiformi, crescevano in lunghezza tanto da raggiungerefusiformi, crescevano in lunghezza tanto da raggiungerela luce lontana della finestra.la luce lontana della finestra.

• C’era in questa bizzarra e futile crescita un che diC’era in questa bizzarra e futile crescita un che di

disperato, era l’espressione della tendenza direzionaledisperato, era l’espressione della tendenza direzionaleche ho descritto. Non sarebbero mai diventate delleche ho descritto. Non sarebbero mai diventate dellepiante non sarebbero mai maturate,non avrebbero maipiante non sarebbero mai maturate,non avrebbero maisoddisfatto la loro potenzialità. Ma nelle più avversesoddisfatto la loro potenzialità. Ma nelle più avversecircostanze esse lottavano per divenire.circostanze esse lottavano per divenire.

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 20/51

 

Carl RogersCarl Rogers

• La vita non si arrestava anche se non avrebbe maiLa vita non si arrestava anche se non avrebbe mai

potuto fiorire. Lavorando con clienti la cui vita èpotuto fiorire. Lavorando con clienti la cui vita èterribilmente contrastata, lavorando con uomini e donneterribilmente contrastata, lavorando con uomini e donnenelle corsie degli ospedali, spesso penso a quei germoglinelle corsie degli ospedali, spesso penso a quei germoglidi patata. Le condizioni nelle quali queste persone hannodi patata. Le condizioni nelle quali queste persone hannosviluppato la loro vita sono state così sfavorevoli che lasviluppato la loro vita sono state così sfavorevoli che la

loro esistenza spesso sembra anormale, contorta,loro esistenza spesso sembra anormale, contorta,scarsamente umana. Ma bisogna credere che in loro viscarsamente umana. Ma bisogna credere che in loro visia una tendenza direzionale.sia una tendenza direzionale.

• La chiave per capire il loro comportamento è che essiLa chiave per capire il loro comportamento è che essi

stanno combattendo, nel solo modo che essistanno combattendo, nel solo modo che essipercepiscono come adatto a loro, per crescere, perpercepiscono come adatto a loro, per crescere, perdivenire. A noi il risultato può sembrare bizzarro e futile,divenire. A noi il risultato può sembrare bizzarro e futile,ma è il disperato tentativo della vita per realizzarsi.ma è il disperato tentativo della vita per realizzarsi.Questa potente tendenza costruttiva è la base su cui siQuesta potente tendenza costruttiva è la base su cui si

fonda l’approccio centrato sulla persona.fonda l’approccio centrato sulla persona.

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 21/51

 

 ASCOLTO ASCOLTO

• L’elemento che permette una comunicazione efficace èL’elemento che permette una comunicazione efficace è

l’ascolto: possiamo comunque ascoltare in modi diversi:l’ascolto: possiamo comunque ascoltare in modi diversi:

• possiamo essere attenti ai contenuti e preoccuparci dipossiamo essere attenti ai contenuti e preoccuparci dirispondererispondere

• ascoltare passivamente e nel frattempo pensare adascoltare passivamente e nel frattempo pensare adaltroaltro• preoccuparci di aver compreso quanto l’altro ci stapreoccuparci di aver compreso quanto l’altro ci sta

dicendo ( ascolto attivo )dicendo ( ascolto attivo )

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 22/51

 

 ASCOLTO ATTIVO ASCOLTO ATTIVO

• L’ascoltatore è presente nella relazione eL’ascoltatore è presente nella relazione eattraverso la propria postura, i cenni del capo, loattraverso la propria postura, i cenni del capo, losguardo(il cosiddetto non verbale) e i proprisguardo(il cosiddetto non verbale) e i propri

interventi mostra concretamente, visibilmente einterventi mostra concretamente, visibilmente esenza alcuna intenzione di giudizio il propriosenza alcuna intenzione di giudizio il propriointeresse per il punto di vista dell’altro.interesse per il punto di vista dell’altro.

• La parte che distingue l’ascolto attivo da quelloLa parte che distingue l’ascolto attivo da quellopassivo è il feedback.passivo è il feedback.

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 23/51

 

Emittente

Processo

Di

codifica

Processo

di

decodifica Ricevente

messaggio

feedback

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 24/51

 

• Nell’ascolto passivo il ricevente decodifica ilNell’ascolto passivo il ricevente decodifica ilmessaggio e lì si interrompe il processo dimessaggio e lì si interrompe il processo di

comunicazione;comunicazione;• Nell’ascolto attivo il ricevente fornisce unNell’ascolto attivo il ricevente fornisce uninformazione di ritorno (verbale o non verbale) ilinformazione di ritorno (verbale o non verbale) ilcui contenuto è “ ti sto ascoltando e comprendocui contenuto è “ ti sto ascoltando e comprendo

ciò che dici.” ciò che dici.” • Livello non verbale: sguardo, posizione delLivello non verbale: sguardo, posizione delcorpo, gestualitàcorpo, gestualità

• Livello verbale. Con intercalari come “sì”,Livello verbale. Con intercalari come “sì”,

 “davvero”, “uhm”, “mmhm”, “già”, “capisco” ecc. “davvero”, “uhm”, “mmhm”, “già”, “capisco” ecc.• La comunicazione efficace si ha con la pienaLa comunicazione efficace si ha con la pienacorrispondenza di quanto espresso dall’emittentecorrispondenza di quanto espresso dall’emittentee percepito dal ricevente. (Gordon, 1999)e percepito dal ricevente. (Gordon, 1999)

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 25/51

 

 Ascolto empatico (o comunicazione empatica) Ascolto empatico (o comunicazione empatica)

• Si avvale di due tecniche chiave quali la parafrasi ed ilSi avvale di due tecniche chiave quali la parafrasi ed ilriassunto.riassunto.

• Parafrasare: significa in sostanza ripetere con le proprieParafrasare: significa in sostanza ripetere con le proprieparole quello che si è capito dell’affermazione dell’altro,parole quello che si è capito dell’affermazione dell’altro,mantenendo l’attenzione sul punto di vistamantenendo l’attenzione sul punto di vista

dell’interlocutore, cogliendone sentimenti e pensieri.dell’interlocutore, cogliendone sentimenti e pensieri.• Riassunto: forma di ascolto attivo in cui si ripropongonoRiassunto: forma di ascolto attivo in cui si ripropongonoall’interlocutore diversi concetti che egli ha espresso nelall’interlocutore diversi concetti che egli ha espresso nelcorso di una interazione prolungata.corso di una interazione prolungata.

•Sia per il riassunto che per la parafrasi l’ascoltatore deveSia per il riassunto che per la parafrasi l’ascoltatore devetrovarsi in una condizione di serenità e chiarezza rispettotrovarsi in una condizione di serenità e chiarezza rispettoa se stesso.a se stesso.

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 26/51

 

Il nucleo della psicologia del SéIl nucleo della psicologia del Sé• Consiste nell’analisi di quelle funzioniConsiste nell’analisi di quelle funzioni

attribuite ad esperienze con gli oggettiattribuite ad esperienze con gli oggettiesterni aventi la proprietà di contribuireesterni aventi la proprietà di contribuirealla formazione di una struttura del Sé benalla formazione di una struttura del Sé benintegrata e denominati oggetti-Sé.integrata e denominati oggetti-Sé.

• Per oggetti esterni si possono intenderePer oggetti esterni si possono intenderequelle persone che svolgono un ruoloquelle persone che svolgono un ruoloimportante nella cura, nella guida e nelimportante nella cura, nella guida e nel

sostegno del bambino e del giovane. Insostegno del bambino e del giovane. Inpratica quella persone significative a cui ilpratica quella persone significative a cui ilsoggetto attribuisce valore per ciò chesoggetto attribuisce valore per ciò chepossono offrire.possono offrire.

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 27/51

 

• Vengono denominate Vengono denominate care giver,care giver,possonopossonoessere i genitori, i parenti prossimi, gliessere i genitori, i parenti prossimi, gli

insegnanti, gli educatori, gli allenatori. Siinsegnanti, gli educatori, gli allenatori. Sipensi agli allenatori del settore giovanilepensi agli allenatori del settore giovanileche si occupano della formazione deiche si occupano della formazione dei

giovani calciatori nelle varie fasce di età.giovani calciatori nelle varie fasce di età.

• I concetti alla base di questo modelloI concetti alla base di questo modello

teorico sono: il Sé, l’Oggetto-Sé, e lateorico sono: il Sé, l’Oggetto-Sé, e larelazione d’oggetto-Sé.relazione d’oggetto-Sé.

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 28/51

 

Il SéIl Sé

• Struttura alla base delStruttura alla base del nostro senso di nostro senso di essere,essere, un centro indipendente di iniziativaun centro indipendente di iniziativae di percezione, integrato con le nostree di percezione, integrato con le nostreambizioni e con i nostri ideali più centrali eambizioni e con i nostri ideali più centrali e

con la nostra esperienza che la mente e ilcon la nostra esperienza che la mente e ilcorpo formano un’unità nello spazio e uncorpo formano un’unità nello spazio e uncontinuo nel tempo. Kohut (1977).continuo nel tempo. Kohut (1977).

• Lichtemberg (1989) Sé come centroLichtemberg (1989) Sé come centroindipendente per iniziare, organizzare eindipendente per iniziare, organizzare eintegrare l’esperienza e la motivazione.integrare l’esperienza e la motivazione. 

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 29/51

 

• Oggetto-Sé: è quell’oggetto che vieneOggetto-Sé: è quell’oggetto che vieneinternamente esperito come capace di offrireinternamente esperito come capace di offrirefunzioni entro una relazione che stimola,funzioni entro una relazione che stimola,conserva o influisce positivamente sullaconserva o influisce positivamente sullapercezione di Sé. Esso non pertiene né al Sé népercezione di Sé. Esso non pertiene né al Sé néall’oggetto; è piuttosto l’aspetto soggettivo diall’oggetto; è piuttosto l’aspetto soggettivo di

una funzione svolta da un relazione, Wolf (1984-una funzione svolta da un relazione, Wolf (1984-85).85).

• Secondo Howard, Bacal e Newman per funzioniSecondo Howard, Bacal e Newman per funzionid’oggetto- Sé, si indicano quelle funzioni dellad’oggetto- Sé, si indicano quelle funzioni della

relazione con la figura di accudimento cherelazione con la figura di accudimento cheevocano e mantengono nel bambino l’esperienzaevocano e mantengono nel bambino l’esperienzadella propria soggettività.della propria soggettività.

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 30/51

 

Relazione d’Oggetto-SéRelazione d’Oggetto-Sé• E’ quella relazione in cui domina un sensoE’ quella relazione in cui domina un senso

relativamente stabile della disponibilitàrelativamente stabile della disponibilitàdell’oggetto inteso come oggetto-sé.dell’oggetto inteso come oggetto-sé.

• Le relazioni che stanno alla base delloLe relazioni che stanno alla base dellosviluppo del Sé sono specificamente quellesviluppo del Sé sono specificamente quelledi:di:

• RispecchiamentoRispecchiamento

• IdealizzanteIdealizzante• GemellareGemellare

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 31/51

 

RispecchiamentoRispecchiamento

• È quella relazione di oggetto-Sé nella quale laÈ quella relazione di oggetto-Sé nella quale lapersona avverte di essere riconosciuta da unpersona avverte di essere riconosciuta da unaltro significativo per ciò che ha da offrire, per lealtro significativo per ciò che ha da offrire, per lesue capacità, qualità, abilità, bellezza.sue capacità, qualità, abilità, bellezza.

• Questa specifica relazione, attraversoQuesta specifica relazione, attraversol’atteggiamento empatico delle figure dil’atteggiamento empatico delle figure diaccudimento e caratterizzata da comprensione,accudimento e caratterizzata da comprensione,

accettazione e approvazione, dà luogo a unaaccettazione e approvazione, dà luogo a unadelle componenti strutturale del Sé ildelle componenti strutturale del Sé il Sé Sé Grandioso Grandioso  

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 32/51

 

Il Sé grandiosoIl Sé grandioso

• Il Sé grandioso si manifesta nella primaIl Sé grandioso si manifesta nella primainfanzia attraverso la grandiosità einfanzia attraverso la grandiosità el’esibizionismo.l’esibizionismo.

• Emerge nell’adolescenza come generatoreEmerge nell’adolescenza come generatoredi ambizioni, di lotte per il potere ed ildi ambizioni, di lotte per il potere ed ilsuccesso, di ricerca del divertimento esuccesso, di ricerca del divertimento ecome fonte di empatia e saggezza.come fonte di empatia e saggezza.

• Queste componenti stanno alla base dellaQueste componenti stanno alla base dellaformazione e della stabilità dell’autostima.formazione e della stabilità dell’autostima.

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 33/51

 

Relazione idealizzanteRelazione idealizzante

• Consiste nell’esperienza di sentirsi legato aConsiste nell’esperienza di sentirsi legato aun altro che si ammira, dove il Sé procedeun altro che si ammira, dove il Sé procedeorgoglioso all’ombra dell’oggettoorgoglioso all’ombra dell’oggetto

ammirato.ammirato.• Dà luogo all’imago genitoriale idealizzata,Dà luogo all’imago genitoriale idealizzata,(un oggetto onnipotente ),in genere il(un oggetto onnipotente ),in genere il

genitore che il bambino idealizzagenitore che il bambino idealizza

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 34/51

 

L’imago genitoriale idealizzataL’imago genitoriale idealizzata

• Può maturare in una serie di ideali dell’Io e in unPuò maturare in una serie di ideali dell’Io e in uninsieme di strutture che regolano la tensione,insieme di strutture che regolano la tensione,attraverso la fusione del bambino con l’immagineattraverso la fusione del bambino con l’immagineonnipotente di calma, infallibilità e onnipotenzaonnipotente di calma, infallibilità e onnipotenza

dell’oggetto.dell’oggetto.•  A mano a mano che il bambino matura, il A mano a mano che il bambino matura, il

bisogno di idealizzare passa dal desiderio dibisogno di idealizzare passa dal desiderio di

fondersi con l’imago genitoriale idealizzata alfondersi con l’imago genitoriale idealizzata aldesiderio di starle vicino, ed infine a saper chedesiderio di starle vicino, ed infine a saper cheamici e famiglia sono disponibili in caso diamici e famiglia sono disponibili in caso dinecessità.necessità.

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 35/51

 

Relazione di alter ego (o gemellare )Relazione di alter ego (o gemellare )

• Inizia nella prima infanzia e trova la suaInizia nella prima infanzia e trova la suamassima espressione nella fase di latenzamassima espressione nella fase di latenza(dai sei agi undici anni circa).(dai sei agi undici anni circa).

• In essa assume un’importanza essenziale ilIn essa assume un’importanza essenziale ilsenso di identità con l’oggetto.senso di identità con l’oggetto.

• Questa relazione è legata alla fantasia delQuesta relazione è legata alla fantasia del

compagno immaginario ed è importantecompagno immaginario ed è importantenel processo di acquisizione di abilità e dinel processo di acquisizione di abilità e diun senso di competenza.un senso di competenza.

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 36/51

 

Sviluppo relazione gemellareSviluppo relazione gemellare 

• Nasce nella prima infanzia come bisogno diNasce nella prima infanzia come bisogno disentirsi umano fra li esseri umani, maturasentirsi umano fra li esseri umani, maturadurante la latenza come senso didurante la latenza come senso disomiglianza con oggetti-Sé empatici, nellosomiglianza con oggetti-Sé empatici, nellosviluppo delle attitudini e nell’uso deglisviluppo delle attitudini e nell’uso deglistrumenti.strumenti.

• Durante l’adolescenza questi bisogni siDurante l’adolescenza questi bisogni si

indirizzano al gruppo dei coetanei.indirizzano al gruppo dei coetanei.• Nell’età adulta compaiono nella formaNell’età adulta compaiono nella formamatura come senso di unione collegiale,matura come senso di unione collegiale,spirito di gruppo e così via.spirito di gruppo e così via.

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 37/51

 

Le funzioni più importanti di oggetto-SéLe funzioni più importanti di oggetto-Sé

• Validazione dell’esperienza soggettiva Validazione dell’esperienza soggettiva• Contenimento affettivoContenimento affettivo

• Regolazione della tensione e azioneRegolazione della tensione e azione

tranquillizzantetranquillizzante• Sostegno e organizzazione (o ripristino diSostegno e organizzazione (o ripristino di

una percezione indebolita di sé prodottauna percezione indebolita di sé prodotta

da un fallimento dell’oggetto-sé)da un fallimento dell’oggetto-sé)• Riconoscimento dell’unità e del potenzialeRiconoscimento dell’unità e del potenziale

della personadella persona

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 38/51

 

• Il merito della psicologia del sé è quello diIl merito della psicologia del sé è quello diaver posto al centro dello sviluppo psichicoaver posto al centro dello sviluppo psichico

la relazione.la relazione.• Questo assunto offre notevoli contributiQuesto assunto offre notevoli contributialla conoscenza e al miglioramento di queialla conoscenza e al miglioramento di quei

presupposti inscindibili per una relazionepresupposti inscindibili per una relazionetendente alla formazione della personalità.tendente alla formazione della personalità.

• In quest’ottica la personalità va intesaIn quest’ottica la personalità va intesa

come il prodotto delle interazioni ecome il prodotto delle interazioni erelazioni che il soggetto esperisce duranterelazioni che il soggetto esperisce durantela sua esistenza.la sua esistenza.

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 39/51

 

• Per Kohut, (1984) il bisogno di oggetti-séPer Kohut, (1984) il bisogno di oggetti-sé

( altri significativi) non viene mai superato,( altri significativi) non viene mai superato,ma continua a manifestarsi per tutta lama continua a manifestarsi per tutta lavita.vita.

• Abbiamo bisogno degli (oggetti-sé) per il Abbiamo bisogno degli (oggetti-sé) per ilnostro sviluppo psicologico e per un sé piùnostro sviluppo psicologico e per un sé più

coeso, come abbiamo bisogno di ossigenocoeso, come abbiamo bisogno di ossigenonell’aria per la nostra sopravvivenza fisica.nell’aria per la nostra sopravvivenza fisica.

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 40/51

 

 AMORE MATRIMONIO FAMIGLIA AMORE MATRIMONIO FAMIGLIA

• Quali sono i miei impegni più profondi aQuali sono i miei impegni più profondi alivello di legame interpersonalelivello di legame interpersonale

• Di che tipo è il mio matrimonioDi che tipo è il mio matrimonio• Che tipo di relazione ho con genitori,Che tipo di relazione ho con genitori,

partner, figlipartner, figli

• Di che qualità è la mia vita familiareDi che qualità è la mia vita familiare

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 41/51

 

• Il Sé nucleare del bambino cresce e si sviluppaIl Sé nucleare del bambino cresce e si sviluppaattraverso processi di formazione della strutturaattraverso processi di formazione della struttura

psicologica chiamati ( interiorizzazionepsicologica chiamati ( interiorizzazionetrasmutante), che si verificano quando glitrasmutante), che si verificano quando glioggetti-Sé empatici ( in genere i genitori)oggetti-Sé empatici ( in genere i genitori)rispondono in modo appropriato alrispondono in modo appropriato al Sé grandioso Sé grandioso  

infantile, accettano l’ infantile, accettano l’ idealizzazione idealizzazione da parte delda parte delbambino e sono disponibili per sperimentare unabambino e sono disponibili per sperimentare unafondamentale affinità fondamentale affinità ..

• Tuttavia,gli inevitabili piccoli fallimenti empaticiTuttavia,gli inevitabili piccoli fallimenti empaticicontribuiscono considerevolmente alla crescitacontribuiscono considerevolmente alla crescitadelle strutture interne.delle strutture interne.

A t l t iA to al ta ione

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 42/51

 

 Autovalutazione Autovalutazione

• COMPETENZECOMPETENZE

• che cosa faccio beneche cosa faccio bene

• mi vedo come una persona capace dimi vedo come una persona capace diraggiungere i suoi scopiraggiungere i suoi scopi

• in quali aree della mia vita mi reputo eccellentein quali aree della mia vita mi reputo eccellente

• in quali aree della mia vita vorrei essere piùin quali aree della mia vita vorrei essere piùcompetentecompetente

O O

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 43/51

 

 AUTONOMIA AUTONOMIA• posso farcela da soloposso farcela da solo

• posso fare le cose contando su di meposso fare le cose contando su di me• posso evitare di essere troppo dipendenteposso evitare di essere troppo dipendente

o indipendenteo indipendente

• sono ragionevolmente interdipendentesono ragionevolmente interdipendentenella mia vita sociale e professionalenella mia vita sociale e professionale• quando ho bisogno di aiuto riesco aquando ho bisogno di aiuto riesco a

chiederlochiederlo

• in quale situazione sociale mi sento piùin quale situazione sociale mi sento piùdipendente o troppo dipendentedipendente o troppo dipendente

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 44/51

 

 VALORI VALORI

• in che cosa credo; quali sono i miei veri valoriin che cosa credo; quali sono i miei veri valori

• mi permetto di avere dei cambiamenti ragionevolimi permetto di avere dei cambiamenti ragionevoli

nelle mie scale di valorinelle mie scale di valori• metto i miei valori in praticametto i miei valori in pratica

• alcuni dei miei valori sono conflittualialcuni dei miei valori sono conflittuali

• In quale setting sociale incarno i valori piùIn quale setting sociale incarno i valori piùimportanti per meimportanti per me

•  

’IDENTITA’

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 45/51

 

IDENTITA’ IDENTITA’ 

• chi sono in questo mondochi sono in questo mondo

• ho un buon senso di chi sono io e dellaho un buon senso di chi sono io e dellasituazione in cui sto andandosituazione in cui sto andando

•la maniera in cui gli altri mi vedono èla maniera in cui gli altri mi vedono ècongruente con la maniera in cui io micongruente con la maniera in cui io mivedovedo

• ho un fulcro che dà significato alla mia vitaho un fulcro che dà significato alla mia vita

• In quale situazione sociale io provo iIn quale situazione sociale io provo imigliori sentimenti e mi realizzo megliomigliori sentimenti e mi realizzo meglio

•in quale situazione sociale mi sento persoin quale situazione sociale mi sento perso

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 46/51

 

INTIMITA’ INTIMITA’ 

• di che tipo sono le mie relazioni più intimedi che tipo sono le mie relazioni più intime• che tipo di contatto ho con gli altriche tipo di contatto ho con gli altri

• ho molti conoscenti, amici intimiho molti conoscenti, amici intimi

• qual è la mia vita nel gruppo dei coetaneiqual è la mia vita nel gruppo dei coetanei• ci sono altri gruppi di vita sociale nella miaci sono altri gruppi di vita sociale nella mia

vitavita

• che tipo di vita c’è nei gruppi sociali cheche tipo di vita c’è nei gruppi sociali chefrequentofrequento

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 47/51

 

SESSUALITA’ SESSUALITA’ 

• Chi sono io come persona sessualeChi sono io come persona sessuale

• In quale misura sono soddisfatto della miaIn quale misura sono soddisfatto della miaidentità sessuale, delle mie preferenzeidentità sessuale, delle mie preferenzesessuali, del mio comportamento sessualesessuali, del mio comportamento sessuale

• Come gestisco i miei bisogni sessualiCome gestisco i miei bisogni sessuali• In quale setting sociale sento di potermiIn quale setting sociale sento di potermirealizzare n maniera positiva e in quale,realizzare n maniera positiva e in quale,

invece, in maniera negativainvece, in maniera negativa• In quale misura mi influenza il settingIn quale misura mi influenza il settingnell’ espressività sessualenell’ espressività sessuale

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 48/51

 

CARRIERA LAVOROCARRIERA LAVORO

• Qual è il posto della carriera e del lavoroQual è il posto della carriera e del lavoronella mia vitanella mia vita

• Come mi sento per la maniera in cui miCome mi sento per la maniera in cui mi

sto preparando alla futura professionesto preparando alla futura professione• Come mi sento nella mia attualeCome mi sento nella mia attuale

professione lavorativaprofessione lavorativa

• Che cosa ricevo dalla mia attivitàChe cosa ricevo dalla mia attivitàlavorativalavorativa

• Di che tipo è il mio setting lavorativoDi che tipo è il mio setting lavorativo

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 49/51

 

COME E’ GRANDE IL MIO MONDOCOME E’ GRANDE IL MIO MONDO

• Che tipo di investimento ho nel mondo alChe tipo di investimento ho nel mondo al

di fuori della cerchia amici – lavoro –di fuori della cerchia amici – lavoro –famigliafamiglia

• Ho coinvolgimenti di tipo comunitario,Ho coinvolgimenti di tipo comunitario,civico, politico, socialecivico, politico, sociale

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 50/51

 

TEMPO LIBEROTEMPO LIBERO• Che cosa faccio con il mio tempo liberoChe cosa faccio con il mio tempo libero

• Sento di avere abbastanza tempo liberoSento di avere abbastanza tempo libero

• Come uso il mio divertimentoCome uso il mio divertimento

• Che cosa ci guadagno dai miei divertimentiChe cosa ci guadagno dai miei divertimenti

• In che tipo di setting sociale spendo il mio tempoIn che tipo di setting sociale spendo il mio tempoliberolibero

IDENTITA’ DI RUOLOIDENTITA’ DI RUOLO

5/4/2018 personalit - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/personalita-559ab95cde7bf 51/51

IDENTITA’ DI RUOLOIDENTITA DI RUOLO• Perché faccio l’allenatorePerché faccio l’allenatore

• Lo faccio per un giusto motivoLo faccio per un giusto motivo• Che scopi mi prefiggoChe scopi mi prefiggo• Sono un buon allenatoreSono un buon allenatore• Che cosa ci vuole per diventare un buonChe cosa ci vuole per diventare un buon

allenatoreallenatore• Quali dei punti elencati mi aiuteranno ad essereQuali dei punti elencati mi aiuteranno ad essere

un buon allenatoreun buon allenatore• Il quale maniera specificaIl quale maniera specifica

• Quali debolezze o problemi che ho notato oQuali debolezze o problemi che ho notato osegnato sono degli ostacoli per divenire un buonsegnato sono degli ostacoli per divenire un buonallenatoreallenatore