Periodici elettronici 2014

91
LE RISORSE INFORMATIVE BIOMEDICHE A CARATTERE PERIODICO NEL WEB: PERCORSI DI RICERCA ROMA, 27-28 OTTOBRE 2014 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ I PERIODICI ELETTRONICI SOFIA ENRICA AMICARELLA - MONICA ZEDDA BIBLIOTECA – SERVIZIO PERIODICI

Transcript of Periodici elettronici 2014

Page 1: Periodici elettronici 2014

LE RISORSE INFORMATIVE BIOMEDICHE A CARATTERE PERIODICO NEL WEB:

PERCORSI DI RICERCA

ROMA, 27-28 OTTOBRE 2014ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

I PERIODICI ELETTRONICI

SOFIA ENRICA AMICARELLA - MONICA ZEDDA BIBLIOTECA – SERVIZIO PERIODICI

Page 2: Periodici elettronici 2014

Che cos’è un periodico elettronico?

Non esiste una definizione standard in quanto per sua natura è un prodotto in continua evoluzione

Le risorse informative biomediche a carattere periodico nel Web: percorsi di ricerca. ISS - Roma, 27 - 28 ottobre 2014

Page 3: Periodici elettronici 2014

Un po’ di storia…

E-journals nati nella posta elettronica o all’interno di liste di discussione e newsgroup di ambito scientifico (newsletter)

Periodico pubblicato solo in formato elettronico

Versione elettronica di un periodico a stampa

Periodico “multimediale”

Page 4: Periodici elettronici 2014

Periodico online only

Nel 1987 appare sul web New horizons in adult educations che molti ritengono essere la prima rivista pubblicata in solo formato elettronico.

http://www.nova.edu/~aed/horizons/vol1n1

Page 5: Periodici elettronici 2014
Page 6: Periodici elettronici 2014

La versione elettronica di un periodico a stampa

È una pubblicazione seriale in formato digitale

Può nascere contemporaneamente alla versione a stampa o come recupero del retrospettivo cartaceo:

Versione parallela di un originale cartaceo

Versione digitale di collezioni retrospettive

Page 7: Periodici elettronici 2014

Raccolte retrospettive

Organizzazioni no-profit (JSTOR, HighWire

Press) e grandi editori (Elsevier, Wiley)

hanno intrapreso la digitalizzazione del

retrospettivo al fine di offrire una maggiore

completezza delle collezioni in formato

elettronico. Si tratta di archivi che spesso

partono dal primo anno di pubblicazione di

una rivista e sono a pagamento

Page 8: Periodici elettronici 2014

Il periodico “multimediale”

È un nuovo prodotto ad alto valore aggiunto,

utilizza tutte le potenzialità del web al fine di

diffondere e condividere l’informazione e va

sempre più differenziandosi dal prodotto a

stampa

È in continua evoluzione

Page 9: Periodici elettronici 2014

Dagli e-journals 1.0 agli e-journals 2.0

L’OPEN ACCESS, il WEB 2.0, l’e-science

scardinano le trame della comunicazione

scientifica, modificando le funzioni, la

struttura così come il contenuto del

periodico scientifico.

Page 10: Periodici elettronici 2014

E-journals 2.0: le funzioni

Conservano in modo esclusivo la sola funzione di certificazione (Peer review).

Perdono l’esclusività nella disseminazione dell’informazione scientifica che viene affidata in gran parte a strumenti più immediati e diretti come gli archivi istituzionali e disciplinari e a strumenti tipici del web 2.0 come blogs e social networks.

Page 11: Periodici elettronici 2014

E-journals 2.0: la strutturaLa struttura si disintegra

I tempi di pubblicazione si annullano nei Preprint (arXiv.org)

“Article in press” (Elsevier)

“Continuous publication” (BMJ, PLoS)

Sono sempre meno marcate le differenze trae-journals e repositories

e-journals e monografie

e-journals e blogs

Perde importanza l’ordinamento volume/fascicolo

Gli articoli sono ordinati per data di pubblicazione

L’unità documentale diventa l’articolo (DOI)(Digital Object Identifier, codice di identificazione univoca di un documento digitale)

Page 12: Periodici elettronici 2014
Page 13: Periodici elettronici 2014
Page 14: Periodici elettronici 2014
Page 15: Periodici elettronici 2014
Page 16: Periodici elettronici 2014

E-journals 2.0: il contenuto

Il contenuto è diventato:

aggregato (testuale e non)

multimediale

multidisciplinare

Page 17: Periodici elettronici 2014
Page 18: Periodici elettronici 2014

Article collections

Sono raccolte degli articoli più rilevanti in specifici ambiti disciplinari selezionati dalle riviste di un editore:

Plos Collections

Nature Milestones

Page 19: Periodici elettronici 2014
Page 20: Periodici elettronici 2014
Page 21: Periodici elettronici 2014

Jovejournal of visualized experiments

Gli “articoli” sono esclusivamente video che riproducono il “protocollo sperimentale”

È interdisciplinare, i video sono raggruppati in più sezioni per aree tematiche (biologia, chimica, neuroscienze, immunologia, ambiente, ecc.)

È referata mensilmente

È indicizzata su PubMed.

Page 22: Periodici elettronici 2014

http://www.jove.com/video/51601/use-of-shigella-flexneri-to-study-autophagy-cytoskeleton-interactions

Page 23: Periodici elettronici 2014

Vantaggi

Consultazione da un dispositivo mobile

Navigazione ipertestuale (CrossRef)

Materiale aggiuntivo multimediale (Podcasts)

Servizi aggiuntivi

Page 24: Periodici elettronici 2014

Servizi aggiuntivi

Strumenti che permettono di gestire, riutilizzare, aggregare, scambiare e condividere una grande quantità di informazioni e dati:

Blog: Coinvolgono il lettore dandogli l’opportunità di aggiungere commenti, risposte e contenuti (Nature, Science)

RSS: Permettono di essere facilmente e velocemente aggiornati ogni volta che vengono aggiunti nuovi contenuti alle pagine di interesse

Social network: facilitano e stimolano i contatti e la partecipazione in ambiti di interesse comune

Social bookmarking/citation: Permettono al lettore di aggiungere pagine di interesse ai propri preferiti tramite link che trovano direttamente sul sito, organizzarle in modo personalizzato (tag) e condividerle con altri (Delicious, Mendeley)

Page 25: Periodici elettronici 2014

Le risorse informative biomediche a carattere periodico nel Web: percorsi di ricerca. ISS - Roma, 27 - 28 ottobre 2014

Page 26: Periodici elettronici 2014

Che cos’è un periodico elettronico?

È un prodotto digitale in continua evoluzione …

AggregatoMultidisciplinareIntegratoMultimedialeInterattivo

Page 27: Periodici elettronici 2014

Problematiche

Accesso perpetuo

Conservazione

Proprietà intellettuale

Page 28: Periodici elettronici 2014

La licenza d’uso

Contratto che definisce i termini d’uso del servizio in

un determinato lasso di tempo, stabilendo i limiti e le

modalità d’accesso consentite

Utenti autorizzati

Annata corrente, annate precedenti, copia delle

annate sottoscritte a fini di conservazione

Prestito, stampa, download

Page 29: Periodici elettronici 2014

Le licenze creative commons

Sono licenze di diritto d’autore utilizzate

grazie alla loro flessibilità per la tutela delle

risorse ad accesso libero

Permettono la riproduzione, diffusione,

circolazione e riutilizzo delle opere

mantenendo la tutela della paternità.

Page 30: Periodici elettronici 2014

… nel pratico

Come si ricerca e recupera l’informazione?

Come si accede?

Come si consulta?

… oltre l’informazione

Page 31: Periodici elettronici 2014

Ricerca e strumentiLa ricerca degli articoli (ricerca bibliografica)

Motori di ricerca: Google Scholar

Database bibliografici (PubMed, Web of Science)

Collezioni di periodici di uno o più editori (aggregatori)

Il recupero degli articoli (ricerca dalla citazione)

Catalogo della propria biblioteca

ACNP

Liste di periodici e documenti ad accesso gratuito

Page 32: Periodici elettronici 2014

La ricerca bibliografica

Quando si ricercano articoli su un

determinato argomento è necessario:

Definire l’argomento (mappa concettuale, parole

chiave/descrittori)

Scegliere lo strumento (copertura disciplinare e

temporale)

Impostare l’interrogazione (lingua,linguaggio)

Selezionare gli articoli

Page 33: Periodici elettronici 2014

Mappa concettuale

Mercurionel pesce

Neurologico

nel bambino

in gravidanz

a

Tossicologico

cardiologico

Page 34: Periodici elettronici 2014

Motori di ricerca

Per un primo approccio alla ricerca può essere più

vantaggioso l’utilizzo di un motore di ricerca:

le ricerche sono più intuitive e il recupero del full text

è più veloce (link resolver).

È preferibile tuttavia utilizzare un motore

specializzato come Google Scholar piuttosto che

uno generico: viene recuperata principalmente

letteratura accademica (in particolare articoli).

Page 35: Periodici elettronici 2014

Criticità dei motori di ricerca L’overload : è necessario applicare operatori e filtri per restringere il campo di ricerca

La valutazione: pertinenza dei contenuti autorevolezza dell’autore, del contenuto e del dominio data dell’ultima revisione

L’ordine dei risultati è basato su algoritmi dati dalla frequenza della parola chiave nella pagina e dalla popolarità della pagina (numero di citazioni)

Deep web: i normali motori di ricerca non recuperano tutto ciò che è presente nel web

Page 36: Periodici elettronici 2014

Database bibliografici

Il più conosciuto e utilizzato è PubMed, con oltre 24 milioni di citazioni offre la copertura più ampia nel settore biomedico.

Include l’accesso a varie risorse elettroniche tramite il servizio LinkOut:

full-text degli articoli

posseduto delle biblioteche

commenti agli articoli

materiale aggiuntivo

Page 37: Periodici elettronici 2014

Dalla banca dati al full text

Page 38: Periodici elettronici 2014
Page 39: Periodici elettronici 2014

Aggregatori e grandi collezioni di periodici

Gli aggregatori (MetaPress, Highwire) insieme alle

collezioni di grandi editori (ScienceDirect,

Taylor&Francis online) possono essere un altro

punto di accesso nella ricerca per argomenti. Per la

loro ampiezza in determinati settori possono essere

utilizzati come database con il vantaggio di accedere

(se autorizzati) direttamente al full text

Page 40: Periodici elettronici 2014
Page 41: Periodici elettronici 2014
Page 42: Periodici elettronici 2014

2.500 riviste12.609.638 articoli

Page 43: Periodici elettronici 2014
Page 44: Periodici elettronici 2014

Ricerca dalla citazione

La citazione è l’insieme delle informazioni necessarie per il riconoscimento e recupero di un documento. Essa può variare nella forma, per il numero di informazioni e per la loro disposizione, a seconda dello stile adottato dall’editore ma deve contenere sempre i dati fondamentali per l’identificazione:

Autore/iTitolo dell’articoloTitolo della rivista in cui è pubblicatoAnno di pubblicazioneVolume, numero del fascicolo e/o delle pagine

Page 45: Periodici elettronici 2014

La citazione bibliografica: gli stili

Lo stesso riferimento possiamo trovarlo citato in modi

diversi:

Martinez-Sanchez, A.; Murphy, C.L. MicroRNA Target

Identification-Experimental Approaches. Biology 2013, 2, 189-

205.

Martinez-Sanchez A, Murphy CL. MicroRNA Target

Identification-Experimental Approaches. Biology. 2013;

2(1):189-205.

Martinez-Sanchez, Aida; Murphy, Chris L. 2013.

"MicroRNA Target Identification-Experimental

Approaches." Biology 2, no. 1: 189-205.

Page 46: Periodici elettronici 2014

Catalogo dei periodici elettronici

È il principale strumento per la ricerca e l’accesso al full-text dei periodici elettronici posseduti da una bibliotecaSono tre le principali opzioni di ricerca:

parole chiave del titolo o titolo per estesobrowse della lista titolibrowse della lista dei soggetti

Page 47: Periodici elettronici 2014

Parola chiave del titolo o titolo per esteso

Browse della lista titoli

Page 48: Periodici elettronici 2014

Browse della lista soggetti

Page 49: Periodici elettronici 2014
Page 50: Periodici elettronici 2014

ACNP

È il catalogo nazionale dei periodici posseduti dalle

biblioteche italiane

Permette di localizzare e verificare la disponibilità

dei periodici, ricercabili anche nella loro versione

elettronica selezionando nella maschera di ricerca

“online” o “online free”

Page 51: Periodici elettronici 2014
Page 52: Periodici elettronici 2014

Modalità di accesso

Accesso gratuito Cover to cover (completo) Selettivo (ibrido) Dopo un periodo di embargo

Accesso a pagamento Sottoscrizione di un abbonamento Pay per view

Open

Free

Page 53: Periodici elettronici 2014

Liste di periodici e documenti ad accesso libero

Open Access

BioMed Central: www.biomedcentral.comDirectory of Open Access Journals: doaj.orgPLoS Journals: www.plos.org/publications/journalsPubMed Central: www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc

Archivi aperti

Directory of Open Access Repositories: ww.opendoar.org

OAIster: www.oclc.org/oaisterPleiadi: www.openarchives.it/pleiadi

Page 54: Periodici elettronici 2014

2.384.201articoli

Page 55: Periodici elettronici 2014
Page 56: Periodici elettronici 2014
Page 57: Periodici elettronici 2014
Page 58: Periodici elettronici 2014

free

Open

Free

Subscribed

Page 59: Periodici elettronici 2014
Page 60: Periodici elettronici 2014

Articolo Open Access

Articolo gratuito

Page 61: Periodici elettronici 2014

Cosa fare quando l’articolo non è accessibile gratuitamente

Sfortunatamente non tutto quello che si trova su

Internet è accessibile gratuitamente. Quando la

risorsa è a pagamento:

Rivolgersi alla propria biblioteca

Abbonamento individuale

Pay per view

Page 62: Periodici elettronici 2014

Utente registrato

Pay per view

Abbonarsi

Page 63: Periodici elettronici 2014
Page 64: Periodici elettronici 2014

Modalità di consultazione

Selezionando volume e fascicolo o scorrendo gli indici

nell’archivio

Immettendo nelle apposite maschere termini di ricerca

quali: autore, titolo, parole chiave, data di pubblicazione,

DOI

È possibile inoltre raffinare la ricerca utilizzando vari filtri

e ordinare i risultati

Page 65: Periodici elettronici 2014
Page 66: Periodici elettronici 2014
Page 67: Periodici elettronici 2014
Page 68: Periodici elettronici 2014

Formati standarddi presentazione del testo

PDF (Portable Document Format)

Facsimile della versione a stampa. E’ il formato ideale per stampare un articolo o per la lettura su un supporto mobile

HTML (Hyper Text Markup Language)

Permette di visualizzare l’articolo come una pagina web con link alle varie parti del testo, a materiale aggiuntivo e a risorse esterne. Testo ricercabile

Page 69: Periodici elettronici 2014
Page 70: Periodici elettronici 2014
Page 71: Periodici elettronici 2014

Formati di presentazione del testo: l’evoluzione

Interactive PDF

Combina l’interattività dell’HTML con la leggibilità del PDF. Permette di sottolineare e copiare parti di testo, aggiungere note e commenti, navigare all’interno del testo e ricercare per parole chiave (NPG, ACS)

Enhanced HTML

Presenta generalmente la pagina suddivisa in aree funzionali indipendenti, permette:

- Maggiore leggibilità (sono eliminate tutte le informazioni superflue), l'articolo si adatta a qualsiasi dispositivo - desktop, tablet o cellulare (The anywhere article, Wiley)

- Facilità di accesso alle informazioni importanti in ogni momento (es. references, immagini)

Page 72: Periodici elettronici 2014
Page 73: Periodici elettronici 2014
Page 74: Periodici elettronici 2014
Page 75: Periodici elettronici 2014
Page 76: Periodici elettronici 2014
Page 77: Periodici elettronici 2014

http://www.plantcell.org/content/26/8/3243.full

LENS

Page 78: Periodici elettronici 2014

Oltre l’articolo:l’articolo non si legge solamente…

CrossRef

Related/similar articles (by topic, by authors, cited

by)

Top ten most-read/most-cited articles

Online materials, online extras, special collections

Multimedia (Podcast, Video)

Page 79: Periodici elettronici 2014
Page 80: Periodici elettronici 2014

Contenuti correlati:

- Altri articoli sullo stesso argomento

- Articoli dello stesso autore

- Articoli che citano il documento

Page 81: Periodici elettronici 2014

I servizi di personalizzazione

Registrandosi sul sito di un editore è possibile accedere

ad una serie di servizi personalizzati che permettono di:

Attivare i servizi di alerting (e-tocs alert, search-alert, author-alert, citation-alert)

Salvare strategie di ricerca e articoli (archivio personale)

RSS feeds: Aggiornamenti più immediati

Page 82: Periodici elettronici 2014
Page 83: Periodici elettronici 2014
Page 84: Periodici elettronici 2014
Page 85: Periodici elettronici 2014

Altri servizi

Dall’articolo è possibile:

esportare la citazione, salvarla e riutilizzarla nella

creazione di bibliografie (Citation manager: RefWork,

EndNote)

salvare, organizzare (tag), condividere il link della

pagina web (Social book marking/citation)

Page 86: Periodici elettronici 2014
Page 87: Periodici elettronici 2014

Le risorse informative biomediche a carattere periodico nel Web: percorsi di ricerca. ISS - Roma, 27 - 28 ottobre 2014

Page 88: Periodici elettronici 2014

I “SOCIAL” JOURNALS

Gli strumenti del web 2.0 vengono incorporati per

facilitare la disseminazione, la condivisione e la

gestione dell’informazione:

RSS

Twitter

Blog

Social network (Facebook, Linkedin)

Social Bookmarking/Citation (Delicious, Mendeley,

Citeulike)

Page 89: Periodici elettronici 2014

Strumenti per la gestione, organizzazione e condivisione

Page 90: Periodici elettronici 2014

Guardando al futuro: enhanced publications

the article of the future

Gli e-journals diventano oggetti digitali (DOI)

composti da un testo arricchito da materiale

aggiuntivo, dati primari della ricerca, video, immagini

(3D), commenti e link ad altre risorse che possono

essere dislocate in diversi repository

Page 91: Periodici elettronici 2014

Link ad altre risorse

Dati primari della ricerca

Immagini Video

File audio