Cataloghi e periodici elettronici

32
1 Cataloghi e periodici elettronici Seminario bibliografico 15 gennaio 2008 Sebastiana Terranova [email protected]

description

Seminario organizzato dalla Biblioteca di Filosofia e storia, Università di Pisa (Sebastiana Terranova)

Transcript of Cataloghi e periodici elettronici

Page 1: Cataloghi e periodici elettronici

1

Cataloghi e periodici elettronici

Seminario bibliografico

15 gennaio 2008

Sebastiana Terranova

[email protected]

Page 2: Cataloghi e periodici elettronici

2

Gli OPAC

Definizione

Acronimo di “On-line Public Access Catalogue” – catalogo in linea accessibile al pubblicoBibliografia: raccolta di documenti “astratti” (contenuto informativo, responsabilità intellettuale e paternità editoriale)Catalogo: descrizione bibliografica, collocazione, disponibilitàCategoria al limite tra bibliografia e catalogo: cataloghi commerciali (Alice, Internet Bookshop Italia)

Page 3: Cataloghi e periodici elettronici

3

Gli OPAC

Confronto fra le caratteristiche del catalogo cartaceo e quello elettronico: creazione, indicizzazione, ricerche e presentazione della notizia bibliografica

Il catalogo elettronico si basa su un concetto diverso di accesso all’informazione bibliografica

Sviluppo del catalogo elettronico:

- Contemporaneità di consultazione

- Gestione degli indici

Page 4: Cataloghi e periodici elettronici

4

Gli OPAC

Funzione

Per un servizio funzionale un OPAC deve poter: Ricercare i riferimenti bibliografici per autore, titolo,

soggetto (raffinando la ricerca con l’applicazione di ulteriori filtri)

Ottenere informazioni bibliografiche dettagliate dei testi trovati (schede bibliografiche complete)

Localizzare i documenti posseduti dalle biblioteche Realizzare una mediazione tra la base dati e l’utente

Page 5: Cataloghi e periodici elettronici

5

Struttura del Catalogorecord e campi

I libri e le riviste sono registrati negli opac in unità dette record. Ogni record è la descrizione di un’opera (catalogazione descrittiva e semantica) e fornisce informazioni sulla collocazione e la disponibilità al prestito

Ogni record è suddiviso in campi ciascuno contenente una porzione della descrizione (autore, titolo, edizione)

L’insieme di tutti i record del catalogo costituisce una griglia di informazioni chiamata database

La struttura dei record è legata alla differente tipologia dei documenti (opere monografiche, periodici, opere in più volumi)

Page 6: Cataloghi e periodici elettronici

6

Concetti preliminari all’interrogazione dei cataloghi

Il periodico è una pubblicazione (su qualsiasi supporto) che esce, regolarmente o irregolarmente, in parti sequenziali e numerate progressivamente. Si compone di contributi di vari autori e identificato dal codice ISSN

La monografia è una pubblicazione che ha, di solito, un titolo proprio, un numero definito di autori o curatori. Le monografie recenti sono identificate dal codice ISBN

Page 7: Cataloghi e periodici elettronici

7

Modalità di ricerca

Ricerca per parole: richiede una ricerca anche in più campi contemporaneamente – Risposta: visualizzazione di tutti i record che contengono le parole cercate

Ricerca per liste: richiede di inserire una sola stringa contenente una o più parole da cercare nei vari campi (autore, titolo, soggetto) – Risposta: visualizzazione di una lista di voci che iniziano con la parola o le parole richieste; si potranno poi visualizzare i documenti corrispondenti

Information retrieval: insieme di tecniche utilizzate per il recupero mirato dell’informazione elettronica

Page 8: Cataloghi e periodici elettronici

8

Modalità di ricerca

Maschera di immissione: presenta i diversi campi sui quali è possibile effettuare l’interrogazione. Correttezza nella digitazione dei termini e nell’utilizzo della sintassi

La maschera di ricerca può essere:- Semplice – un solo campo di ricerca- Avanzata – quando si vogliono ottenere risultati più precisi e circoscrivere la ricerca

Page 9: Cataloghi e periodici elettronici

9

Operatori booleani

1. AND – intersezione (“and” o “+”): per rintracciare i record che soddisfano entrambi i criteri richiesti;

2. OR – unione (“or”):per rintracciare record che soddisfano almeno uno dei criteri richiesti

3. NOT – complemento (“not” oppure “and not”): per rintracciare i record che soddisfano un determinato criterio escludendo quelli che ne soddisfano un altro

Page 10: Cataloghi e periodici elettronici

10

Operatori booleani

NOT

OR

AND

Page 11: Cataloghi e periodici elettronici

11

Come inserire le richieste

E’ consigliabile evitare, nell’interrogazione degli OPAC, l’inserimento di articoli, preposizioni, congiunzioni, accenti e caratteri diacritici

Si possono utilizzare indifferentemente lettere maiuscole o minuscole

Nel formulare la richiesta si può procedere con le parole troncate utilizzando un apposito simbolo che varia a seconda dell’opac

Page 12: Cataloghi e periodici elettronici

12

OPAC

Se non si ottengono risultati soddisfacenti verificare che:

- non siano stati commessi errori di digitazione nell’inserimento delle parole da cercare nel catalogo

- la fonte della citazione bibliografica sia corretta

- non ci sia stato un utilizzo errato degli operatori booleani

- la biblioteca in questione non abbia inserito ancora nell’opac l’opera che stiamo cercando

Page 13: Cataloghi e periodici elettronici

13

Cataloghi

Catalogo unico delle biblioteche dell’Università di Pisa (Aleph) – in caso di malfunzionamento è attivo il catalogo di riserva, aggiornato settimanalmente

MetaOPAC pisano – Università, Scuola Normale, S. Anna, CNR, Biblioteca universitaria, Comune, Provincia, Cardinale Maffi, Domus Galilaeana, Cathariniana, Franco Serantini, ed altre

Page 14: Cataloghi e periodici elettronici

14

OPAC collettivi

Cataloghi in linea che raccolgono il patrimonio di un insieme di biblioteche. Consentono di cercare un documento in più biblioteche con una sola interrogazione del catalogo

I principali OPAC collettivi italiani sono:

– SBN, Servizio Bibliotecario Nazionale – ACNP, Archivio Collettivo Nazionale

delle Pubblicazioni Periodiche

Page 15: Cataloghi e periodici elettronici

15

OPAC collettivi

OPAC collettivi integrati in cui il posseduto delle diverse biblioteche partecipanti è unificato. Si dovrebbe avere un’unica descrizione bibliografica con l’indicazione delle biblioteche che possiedono il documento

OPAC collettivi cumulati formati da singoli opac in cui possono essere presenti anche duplicazioni

Page 16: Cataloghi e periodici elettronici

16

SBNServizio Bibliotecario Nazionale

Consente di:

identificare i documenti di interesse individuare le biblioteche che possiedono tali documenti

ed eventualmente accedere alla scheda anagrafica della singola biblioteca.

accedere ai cataloghi locali per informazioni aggiuntive sulla disponibilità del documento

sapere se di quel documento esiste una copia digitale accedere al servizio in linea di prestito o riproduzione

dei documenti di interesse se la biblioteca partecipa al servizio ILL SBN

Page 17: Cataloghi e periodici elettronici

17

SBNServizio Bibliotecario Nazionale

Per cercare tipologie specifiche di documenti è possibile accedere ai seguenti sottoinsiemi:

Libro moderno (pubblicazioni monografiche dal 1831 e periodici senza limiti di data)

Libro antico (pubblicazioni monografiche dal XV secolo fino al 1830)

Musica (musica manoscritta, musica a stampa, libretti per musica dal XV al XX sec.)

Grafica Cartografia

Page 18: Cataloghi e periodici elettronici

18

MAIMetaOPAC Azalai Italiano

Il Metaopac consente di interrogare più opac attraverso un’unica interfaccia

Il MAI permette di interrogare simultaneamente centinaia di cataloghi in linea di biblioteche e sistemi di biblioteche italiani. La ricerca immessa viene inviata a tutti i cataloghi, e ritrasmette una dopo l'altra tutte le risposte positive (quando cioè è stato trovato almeno un documento rispondente alla richiesta)

Page 19: Cataloghi e periodici elettronici

19

MAIMetaOPAC Azalai Italiano

Modalità di ricerca

1. Ricerca globale

2. Ricerca selettiva (selezionando copertura geografica, tipo di biblioteche e tipo di documenti)

3. Ricerca per regione

Page 20: Cataloghi e periodici elettronici

20

ACNPStrumento di accesso ai servizi

Reperimento delle pubblicazioni cartacee ed elettroniche con relativa localizzazione

Document Delivery Visualizzazione fascicoli pervenuti in biblioteca Accesso al full text del periodico

Interconnessione con periodici digitalizzati

Page 21: Cataloghi e periodici elettronici

21

ACNP

La punteggiatura convenzionale utilizzata è la seguente:

- ; il punto e virgola indica interruzione nella collezione;- - il trattino indica una collezione aperta, oppure

separa gli estremi di un periodo del posseduto;- . il punto indica che la collezione termina nello

stesso anno in cui termina la pubblicazione del periodico

Page 22: Cataloghi e periodici elettronici

22

ACNP e gli Open Archives

Open Archives: archivio informatico in cui vengono depositati dei “contenuti”

Alm@-DL è la Biblioteca Digitale dell'Università di Bologna. Raccoglie, conserva e rende disponibili in rete collezioni digitali a supporto della didattica e della ricerca. Nell’ambito del progetto Biblioteca Digitale del CIB sono in corso digitalizzazioni di pubblicazioni di pregio.

Es: De Bononiensi scientiarum et artium Instituto atque Academia commentarii (1731-1791)

Page 23: Cataloghi e periodici elettronici

23

Catalogo elettronico delle tesi Sistema ETD

L’archivio contiene:

- Gli elaborati finali per lauree triennali - Le tesine di master e perfezionamento - Le tesi di diploma universitario vecchio ordinamento - Le tesi di laurea vecchio ordinamento - Le tesi di laurea specialistica - Le tesi di dottorato e di specializzazione

Page 24: Cataloghi e periodici elettronici

24

Periodici elettronici

Definizione

Tipo di pubblicazione, contenente un insieme di articoli, resa disponibile con maggiore o minore regolarità in Internet

Categorie

- E-journal nati nella posta elettronica nell’ambito di liste di discussione e dei newsgroup

- Versione elettronica di periodico cartaceo

- Pubblicazioni esistenti solo in formato elettronico

Page 25: Cataloghi e periodici elettronici

25

Periodici elettronici

Modalità di accesso

- Accesso gratuito

- Accesso di tipo cover-to-cover – consente l’accesso al full-text di ogni articolo contenuto nel fascicolo

- Accesso di tipo selettivo – offerta di articoli full- text selezionati in base a criteri stabiliti dall’editore; spesso sono leggibili gli indici (ToC)

Page 26: Cataloghi e periodici elettronici

26

Periodici elettronici

Modalità di accesso

- Accesso a pagamento

Versione elettronica della copia cartacea tramite:

- editori che offrono accesso ai loro titoli con forme di abbonamento diversificate (pagamento di una percentuale per accedere all’elettronico – ScienceDirect)

- aggregatori che permettono l’accesso a periodici di più editori (Ingenta)

Page 27: Cataloghi e periodici elettronici

27

Periodici elettronici

Vantaggi degli e-journal

- L’informazione è disponibile in tempi più brevi rispetto alla versione cartacea

- Possono essere consultati simultaneamente da qualsiasi PC connesso alla rete

- E’ disponibile spesso anche il pregresso della rivista

- Non occupano spazio

- Non devono essere rilegati né rimessi a posto negli scaffali

Page 28: Cataloghi e periodici elettronici

28

Periodici elettronici

Vantaggi degli e-journal

- Possono essere scaricati sulla stazione di lavoro del lettore e subito utilizzati

- Possono essere consultati mediante una ricerca per parole avviata nei titoli degli articoli, negli abstract, nel testo completo. Alcuni siti di editori permettono di avviare la ricerca su più periodici (facilità di ricerca e selezione di articoli)

- Servizi di Document Delivery

- Disponibilità sette giorni su sette

Page 29: Cataloghi e periodici elettronici

29

Periodici elettronici

Svantaggi degli e-journals

- Conservazione del materiale retrospettivo (annate pregresse)

- Dipendenza collegamento internet

- Volumi incompleti

- Problematiche legate al copyright

Page 30: Cataloghi e periodici elettronici

30

Periodici elettronici

Modalità di visualizzazione

- Ogni articolo si può visualizzare in diversi formati, tra cui:

HTML

PDF

Link al software scaricabile gratuitamente dalla rete per visualizzare l’articolo (per il formato PDF il software Acrobat Reader)

Page 31: Cataloghi e periodici elettronici

31

Periodici elettronici

Relazione fra periodico elettronico e banca datiIl database è un archivio elettronico in cui sono memorizzate citazioni bibliografiche che permettono di identificare i documenti

Come si costituisce un databaseI documenti vengono indicizzati in campi prestabiliti (autore, titolo, abstract, full-text)Il processo di indicizzazione consente l’interrogazione in linea, utilizzando un linguaggio spesso guidato da un thesaurus di termini controllati.Ne consegue il recupero dell’informazione

Page 32: Cataloghi e periodici elettronici

32

Periodici elettroniciDifferenze fondamentali nell’organizzazione delle

informazioni

CARTACEOFascicolo / volumeUnità fascicoloNatura serialeAggiornamento periodicoFisicità e staticitàContenitore fisico rilegatoCollocato a scaffale (recupero manuale)

ON LINEDocumento / annataUnità documentoNatura mutevoleAggiornamento continuoWork in progressContenitore virtualeDatabase