Periodici Elettronici 2009

59
Corso La biblioteca in rete: le risorse elettroniche in ambito biomedico Roma, 12-14 ottobre 2009 Istituto Superiore di Sanità Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici Monica Zedda – Sofia Enrica Amicarella Biblioteca – Servizio Periodici

description

 

Transcript of Periodici Elettronici 2009

Page 1: Periodici Elettronici 2009

CorsoLa biblioteca in rete: le risorse elettroniche

in ambito biomedico

Roma, 12-14 ottobre 2009Istituto Superiore di Sanità

Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici

Monica Zedda – Sofia Enrica AmicarellaBiblioteca – Servizio Periodici

Page 2: Periodici Elettronici 2009

Che cos’è un periodico elettronico?

Non esiste una definizione standard in quanto per sua natura è un prodotto in continua evoluzione

Una pubblicazione seriale in formato digitale

Una raccolta di articoli resi disponibili su Internet con regolarità (man mano che vengono pubblicati)

Page 3: Periodici Elettronici 2009

Un po’ di storia …

E-journals nati nella posta elettronica o all’interno di liste di discussione e newsgroup di ambito scientifico (news)

1987 primo periodico elettronico

1996-97 ingresso massiccio dell’editoria elettronica commerciale prima solo a carattere accademico-scientifico e poi anche più popolare (giornali, quotidiani)

Page 4: Periodici Elettronici 2009

Può essere …

Versione elettronica di un periodico a stampa

Periodico pubblicato solo in formato elettronico

Periodico “multimediale”

Page 5: Periodici Elettronici 2009

La versione elettronica di un periodico a stampa

La maggior parte dei periodici elettronici ha un suo equivalente cartaceo: si tratta di una copia più o meno fedele dell’originale a stampa di cui include tutto il contenuto spesso arricchito di una serie di materiali aggiuntivi (tabelle, immagini, video ecc.)Possono nascere in contemporanea alla versione a stampa o come recupero del retrospettivo cartaceo:

versione parallela di un originale cartaceoversioni digitali di collezioni retrospettive

Page 6: Periodici Elettronici 2009

Raccolte retrospettive

Organizzazioni no-profit (JSTOR, HighWire Press) e grandi editori (Elsevier, Wiley) hanno intrapreso la digitalizzazione del retrospettivo al fine di offrire una maggiore completezza delle collezioni in formato elettronico. Si tratta di archivi che spesso partono dal primo anno di pubblicazione di una rivista e sono a pagamento

Page 7: Periodici Elettronici 2009
Page 8: Periodici Elettronici 2009
Page 9: Periodici Elettronici 2009

Periodici pubblicati solo in formato elettronico

Ogni anno aumenta il numero dei periodici in solo formato elettronico, nel 2007 Ulrich’s ne registrava 7.000 contemporaneamente gli editori spingono sempre di più verso il solo formato elettronico dismettendo la carta e favorendo le edizioni online

Print-to-Digital program (ACS)

Page 10: Periodici Elettronici 2009

Il periodico “multimediale”

E’ un nuovo prodotto ad alto valore aggiunto, utilizza tutte le potenzialità del web al fine di diffondere e condividere l’informazione e va sempre più differenziandosi dal prodotto a stampa E’ in continua evoluzione

Page 11: Periodici Elettronici 2009

Virtual journals

Sono raccolte degli articoli più rilevanti in specifici ambiti disciplinari tratti da un significativo numero di periodici di editori che aderiscono all’iniziativa Sviluppati dall’American Institute of Physics (AIP) e dall’American Physical Society (APS) ora includono vari editoriE’ necessaria una sottoscrizione

Page 12: Periodici Elettronici 2009

www.virtualjournals.org

Page 13: Periodici Elettronici 2009
Page 14: Periodici Elettronici 2009

Vantaggi

Consultazione direttamente dal proprio PC (accesso remoto)Accesso in multiutenza Testo ricercabileNavigazione ipertestuale (CrossRef)Materiale aggiuntivo multimedialeTempi di pubblicazione più breviServizi aggiuntivi personalizzati (alerting, RSS)

Page 15: Periodici Elettronici 2009

Le licenze d’uso

Contratto che definisce i termini d’uso del servizio in un determinato lasso di tempo, stabilendo i limiti e le modalità d’accesso consentite

Utenti autorizzati Annata corrente, annate precedenti, copia delle annate sottoscritte a fini di conservazione Prestito, stampa, download dati

Page 16: Periodici Elettronici 2009

Modalità di accesso

Accesso gratuito Cover to cover Selettivo

Accesso a pagamento Print+online Online only

Page 17: Periodici Elettronici 2009

Nuovi modelli di abbonamento

Gli editori stanno spostando il mercato verso l’online: la formula print+online si sta trasformando sempre più in online+addictional fee for the print copyLe tariffe vengono definite in base al numero di ricercatori presenti nella struttura (FTE) o in base alla tipologia e dimensione dell’ente (Tier)

Page 18: Periodici Elettronici 2009

Nuovi modelli economici

In risposta all’aumento dei prezzi e alla riduzione dei budget delle biblioteche si sono sviluppati nuovi modelli economici:

Acquisti consortili (Big deal, Price cap)Open Access Initiative (autoarchiviazione, archivi di pre-print, accesso gratuito)

Page 19: Periodici Elettronici 2009

Il passaggio all’elettronico

Un po’ di dati:1996 2.000 titoli ca.luglio 2009 23.769 titoli ca.ottobre 2009Nel 2006 il 58% dei contratti conclusi dalle biblioteche ARL (Association of Research Libraries) erano e-only

Page 20: Periodici Elettronici 2009

Fattori decisivi

Dinamiche di mercato (Big Deal, e-only model)

Ampia disponibilità di materiale offerto

Valore aggiunto

Esigenze e aspettative degli utenti

Page 21: Periodici Elettronici 2009

Problematiche

Conservazione

Accesso perpetuo

Superamento tecnologie (hardware e software)

Volatilità dell’informazione (server locale o remoto)

Page 22: Periodici Elettronici 2009

Conservazione

Per diritto di archivio si intende il diritto di trattenere una copia elettronica della risorsa oggetto della licenza per scopi di conservazione

Progetto Lockss (Lots of Copies Keep Stuff Safe)

Page 23: Periodici Elettronici 2009

Accesso perpetuo

Per accesso perpetuo si intende il diritto ad accedere permanentemente alla risorsa oggetto della licenza sul sito dell’editore o su un sito gestito da terzi. L’accesso è strettamente legato alla politica dell’editore e alla licenza concessa

Page 24: Periodici Elettronici 2009

Strumenti di ricerca e recupero

Se si conosce il titolo …Catalogo della propria bibliotecaACNP Liste di periodici e documenti ad accesso gratuito

Se non si conosce il titolo …Database bibliografici (PubMed, Web of Science) Collezioni di periodici di uno o più editori (aggregatori)

Motori di ricerca: Google/Google Scholar

Page 25: Periodici Elettronici 2009

Catalogo dei periodici elettronici AtoZ

E’ il principale strumento per la ricerca e l’accesso al full-text dei periodici elettronici possedutiSono tre le principali opzioni di ricerca:

- parole chiave del titolo o titolo per esteso- browse della lista titoli- browse della lista dei soggetti

Page 26: Periodici Elettronici 2009

Parole chiave del titolo o titolo per

esteso

Browse della lista titoli

Page 27: Periodici Elettronici 2009
Page 28: Periodici Elettronici 2009

ACNP

E’ il catalogo nazionale dei periodici posseduti dalle biblioteche italianePermette di localizzare e verificare la disponibilità dei periodici ricercabili anche nella loro versione elettronica selezionando nella maschera di ricerca “online” o “online free”

Page 29: Periodici Elettronici 2009
Page 30: Periodici Elettronici 2009

Liste di periodici e documenti ad accesso libero

Open Access- BioMed Central: www.biomedcentral.com- Directory of Open Access Journals (DOAJ):

www.doaj.org- PLoS Journals: www.plos.org/journals- PubMed Central: www.pubmedcentral.nih.gov

Archivi aperti- Directory of Open Access Depositories (Open

DOAR): www.opendoar.org- OAIster: www.oaister.org- Pleiadi: www.openarchives.it/pleiadi

Page 31: Periodici Elettronici 2009

Database bibliografici

Il più conosciuto e utilizzato è PubMed, con oltre 19 milioni di citazioni offre la copertura più ampia nel settore biomedico Include l’accesso a varie risorse elettroniche tramite il servizio LinkOut:- full-text degli articoli- posseduto delle biblioteche- commenti agli articoli- materiale aggiuntivo

Page 32: Periodici Elettronici 2009
Page 33: Periodici Elettronici 2009

Aggregatori e grandi collezioni di periodici

Gli aggregatori (MetaPress) insieme alle collezioni di grandi editori (ScienceDirect, Informaworld) possono essere un altro punto di accesso nella ricerca per argomenti. Per la loro ampiezza in determinati settori possono essere utilizzati come database con il vantaggio di accedere (se autorizzati) direttamente al full text

Page 34: Periodici Elettronici 2009
Page 35: Periodici Elettronici 2009
Page 36: Periodici Elettronici 2009

Motori di ricerca

Negli ultimi anni i motori di ricerca ed in particolare Google Scholar insieme ad altri più specializzati nell’ambito tecnico-scientifico (Scitation, Scirus) e i Semantic Search di nuova generazione (GoPubMed) sono diventati molto popolari e molto usati come punto di partenza in una ricerca

Ricerche più immediate e recupero del full text più veloce (link resolver)Richiedono utenti esperti nella selezione e valutazione delle informazioni

Page 37: Periodici Elettronici 2009
Page 38: Periodici Elettronici 2009
Page 39: Periodici Elettronici 2009

Cosa fare quando un articolo non è accessibile

Sfortunatamente non tutto quello che si trova su Internet è accessibile gratuitamente. Quando l’articolo è a pagamento ci si può rivolgere alla propria biblioteca per accedere al prestito interbibliotecario, attivare un abbonamento o utilizzare il servizio pay per view

Page 40: Periodici Elettronici 2009

Modalità di consultazione

Selezionando i volumi ed i fascicoli e/o scorrendo gli indici

Immettendo nelle apposite maschere termini di ricerca quali: autore, titolo, parole chiave

Page 41: Periodici Elettronici 2009
Page 42: Periodici Elettronici 2009
Page 43: Periodici Elettronici 2009

Formati di presentazione del testo

PDF (Portable Document Format)Facsimile della versione a stampa. E’ il formato ideale per stampare un articolo

HTML (Hyper Text Markup Language)Permette di visualizzare l’articolo come una pagina web con link alle varie parti del testo e a materiale aggiuntivo

Page 44: Periodici Elettronici 2009
Page 45: Periodici Elettronici 2009
Page 46: Periodici Elettronici 2009
Page 47: Periodici Elettronici 2009
Page 48: Periodici Elettronici 2009

Servizi aggiuntivi

Continuamente i periodici elettronici si arricchiscono di una serie di servizi aggiuntivi che lo rendono sempre più un prodotto ad alto valore aggiunto e si accattivano le simpatie dei lettori- related articles- Top ten most-read/most-cited articles- online first, early view articles- comments, forum- online materials, online extras, special collections- multimedia- servizi di alerting, abstracting e indexing (e-tocs alert, search-alert, citation-alert)

Page 49: Periodici Elettronici 2009

Web 2.0 e i periodici elettronici

Sempre più numerosi sono i periodici elettronici che stanno abbracciando la filosofia del Web 2.0 favorendo la partecipazione, la creazione, l’organizzazione e l’uso di contenutiSi tratta di strumenti che incoraggiano e coinvolgono gli utenti permettendo una sempre maggiore personalizzazione dei contenuti e degli spaziLa loro veloce evoluzione determina una continua trasformazione dei periodici elettronici

Page 50: Periodici Elettronici 2009

Alcuni esempi

Blogs: coinvolgono il lettore dandogli l’opportunità di aggiungere commenti, risposte e contenuti (Nature, Science)

Social Bookmarking: permettono al lettore di aggiungere pagine di interesse ai propri preferiti tramite link che trovano direttamente sul sito, organizzarle in modo personalizzato (Tags) e condividerle con altri (Delicious, Connotea)

RSS feeds/Atom: permettono di essere facilmente e velocemente aggiornati ogni volta che vengono aggiunti nuovi contenuti alle pagine di interesse

Podcasts: file digitali di audio o video che aggiungono valore al testo

Page 51: Periodici Elettronici 2009
Page 52: Periodici Elettronici 2009
Page 53: Periodici Elettronici 2009
Page 54: Periodici Elettronici 2009
Page 55: Periodici Elettronici 2009
Page 56: Periodici Elettronici 2009
Page 57: Periodici Elettronici 2009
Page 58: Periodici Elettronici 2009

1996 2009

Page 59: Periodici Elettronici 2009