Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana,...

27
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Livello di prevedibilità dei terremoti alla luce della recente sequenza sismica abruzzese culminata con l’evento del 6/4/2009 Angelo De Santis – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma – Università G. D’Annunzio, Chieti Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 [email protected]

Transcript of Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana,...

Page 1: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e VulcanologiaIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Livello di prevedibilità dei terremoti alla

luce della recente sequenza sismica

abruzzese culminata con l’evento del

6/4/2009 Angelo De Santis – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma

– Università G. D’Annunzio, Chieti

Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00

[email protected]

Page 2: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

2) La recente sequenza sismica dell’Aquilano Si poteva prevedere?Ci ha insegnato/insegna qualcosa in più?

1) Previsione-Importanza del dato (monitoraggio e database)- Previsioni/Predizioni- Precursori- Una previsione riuscita e molte fallite.

Quello che dirò …

3) Riflessioni e conclusioni

Page 3: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Negli ultimi 100 anni, di tutti i morti dovuti ai fenomeni naturali (circa 6

milioni di morti) il 60% è causato dai terremoti: 3.6 milioni di morti!

La previsione dei terremoti è una grande sfida scientifica.

Previsione di un terremoto

Page 4: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Per prevedere il futuro bisogna ricordare il passato e monitorare il presente- Rete di Monitoraggio fitta, continuativa e

centralizzata- Database completo e attendibile

- Analisi statistica sistematica, multiparametrica e integrata (sistemica)

Per cogliere le eventuali anomalie precedenti il terremoto, bisogna misurare più parametri e utilizzare tecniche avanzate

Page 5: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

La rete di monitoraggio INGV

e sua possibile estensione in mare e cielo

Missione satellitare SWARM

GEOSTAR

Page 6: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

La Sala Operativa dell’ INGV

Page 7: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Grandi terremoti in Italia dal 1900 in poi (M>5.5)

Messina e Reggio Calabria, magnitudo 7.2 - 28 dicembre 1908 Avezzano e Marsica, magnitudo 7 - 13 gennaio 1915Mugello (Firenze), magnitudo 6.9 - 29 giugno 1919Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920Vulture, magnitudo 6.7 - 23 luglio 1930Belice, magnitudo 6.4 - 15 gennaio 1968Friuli, magnitudo 6.4 - 6 maggio 1976Irpinia, magnitudo 6.9 - ore 19:28 del 23 novembre 1980Livorno e Pisa - Due scosse di magnitudo 5.7 e 5.8 - 24 aprile1984Umbria e Marche, magnitudo 6.1 - ore 11:43 del 26 settembre 1997Palermo, magnitudo 5.6 - ore 3:21 del 6 settembre 2002Molise, San Giuliano di Puglia (CB), magnitudo 5.6 - ore 11:32 del 31 ottobre 2002L'Aquila, magnitudo 6.3 - ore 3:32 del 6 aprile 2009

13 in 101 anni cioè 1 ogni 8 anni circa!

Page 8: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

1- Predizione (prediction): è la capacità di calcolare esattamente tempo, località e dimensione di un evento

atteso (previsione deterministica). Non è possibile.

2- Previsione (forecasting): è la capacità di calcolare probabilisticamente tempo, località e dimensione di un evento atteso (previsione probabilistica). E’ possibile.

3- Allerta precoce (early warning): allerta data dopo l’inizio dell’evento e prima della fase distruttiva per

intraprendere azioni di protezione. E’ possibile.

Page 9: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Precursori dei terremotiI fenomeni più comunemente identificati come possibili precursori sono:

1- attività sismica di energia medio-bassa;2- variazione di concentrazione del radon nell’aria o nelle acque sotterranee;3- emissioni elettro-magnetiche e acustiche;4- deformazioni del suolo;5- variazioni nelle velocità di propagazione delle onde sismiche;6- variazioni di portata delle sorgenti e di livello nei pozzi;7- comportamento anomalo degli animali.

Page 10: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Radon: gas nobile radioattivo che si forma per il decadimento dell’uranio U238

Prima osservazione: 1966 a Tashkent nell’Uzbekistan; sensori radon in pozzo; magnitudo 5.3.1976, Songan Pingwu (Cina) – anomalie radon poi scossa M=7.2; successivamente scosse più forti senza anomalie

radon.Fratturazione della roccia,

aumento radon.

Riscaldamento della roccia, aumento radon.

Modello della dilatanza(primi anni ‘70).

Page 11: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Iniziano i guai con le misure continue di radon (Islanda, California) a partire dalla seconda metà degli anni ‘70.

Lavoro USA pubblicato nel 2005: relazioni tra emissioni di radon ed eventi sismici non chiare; grado di correlazione molto basso; il precursore non consente di predire la dimensione dell’evento.

Sulla base di 30 anni di ricerche non ci sono conclusioni

soddisfacenti

Page 12: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Nel corso del 1974 vennero registrate diverse scosse di magnitudo intorno a 5.0 e tutte localizzate nella regione di Haicheng. Nel gennaio 1975 si rilevano chiare anomalie nel livello dei pozzi e forti deformazioni nel suolo.

Unico caso spesso citato di previsione riuscita è quello del 4 febbraio 1975 in Cina ad Haicheng, circa 200 km ad est di Pechino.

Cina: una previsione riuscita …ma tanti fallimenti!

Ad un forte aumento di sismicità, si fa evacuare la popolazione il 1 febbraio. La notte tra il 4 e il 5 febbraio avviene il terremoto con M=7.2. Si salvano così 150 mila persone da morte sicura.

Page 13: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Pochi mesi dopo, vicino ad Haicheng, nella località di Tangshan, avvenne un terremoto di M=7.8 che causò circa 300.000 vittime.

Senza chiari precursori, non fu dato l’allarme: il direttore del servizio sismologico cinese fu messo in carcere per due anni, anche se, obiettivamente, in questo caso sarebbe stato molto difficile poter prevedere il terremoto.

Nello stesso anno, l’ 8 aprile 1976, a Tashkent ci fu un terremoto di M=6.2 preceduto anche qui da precursori poco chiari e poco utilizzabili.

Page 14: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

1978: termina con risultati deludenti il primo progetto sulla previsione dei terremoti in Giappone iniziato nel 1968.

Il caso del Giappone:altri fallimenti.

Ma molte risorse di questo paese vengono ancora dedicate a questa ricerca.

Page 15: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

USA: fine anni ’70, California, comincia il progetto Parkfield.

Parkfield: settore della faglia di San Andreas con terremoti tra loro simili che si ripetono circa ogni 30 anni (periodo di ritorno; l’ultimo nel 1966).Previsione: tra il 1985 e il 1999 sarebbe avvenuto un terremoto di M=6.0con la probabilità del 90%. Una quasi certezza!

Il terremoto avviene a Parkfield nel 2004 senza il manifestarsi di precursori significativi.

Page 16: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Alcune leggi di previsione statistica

Legge di Gutenberg-Richter (1954)Su tutti i terremoti:

Il rateo di occorrenza dei terremoti (numero di terremoti in un dato intervallo di tempo) in un data regione segue una legge esponenziale della magnitudo.(I terremoti deboli sono più probabili di quelli forti).

Caso per sisma M=6.3 in Italia:capita con frazione 0.08/anno, cioèuno ogni 12 anni.

Page 17: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Altre leggi statistiche

Legge di Omori (1894): legge di potenza inversa del rateo di occorrenza delle repliche

Legge di Båth (1965):∆M= Mmain-maxMafter≅ 1.2±0.2

Per l’Aquilano: ∆M = 1.0

Sulle repliche:

Fonte: www.ingv.it

Page 18: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

“Previsione” del recente terremoto nell’Aquilano

1. Qualcuno ha previsto il terremoto del 6 Aprile 2009 in Abruzzo?

2. Ci sono stati precursori prima del terremoto grazie ai quali lo si poteva prevedere?

3. Cosa sta facendo e cosa ha fatto l’INGV nel campo della previsione dei terremoti?

Page 19: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

1. Qualcuno ha previsto il terremoto del 6 Aprile 2009 in Abruzzo?

No. Il terremoto dell'Abruzzo non è stato previsto (in termini deterministici) da nessuno, né in Italia né in nessun altro paese del mondo. L'unica previsione (dichiarata e poi smentita da G. Giuliani) si riferiva ad un’altra località (Sulmona) distante circa 50 km dall’area epicentrale del terremoto del 6 aprile, e ad un altro giorno (una settimana prima).

Page 20: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

2. Ci sono stati precursori prima del terremoto grazie ai quali si poteva prevedere (in modo deterministico) il terremoto?

La risposta sintetica è no. Si è discusso molto di due possibili precursori: 1) le emissioni di radon, e 2) la sismicità definita da alcuni come "anomala" e quindi come un potenziale precursore.

Non sono stati rilevati precursori “anomali” inequivocabili ma lo studio della sequenza abruzzese e di altri dati (per es. magnetici) ci permetterà di migliorare le modalità di individuazione della loro eventuale presenza.

Page 21: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

A partire dalla storia sismica di un’area si fanno valutazioni di tipo

probabilistico per la previsione di un evento atteso.

L’Italia (e l’INGV) è all’avanguardia in questo settore.

Mappa di pericolosità sismica.Valori di accelerazioni del suolo che

hanno la probabilità del 10% di essere raggiunti nei prossimi 50 anni.

Colori viola chiaro e scuro: accelerazioni massime attese dell’ordine di 0.25-0.30 g

(misura di unità di accelerazione di gravità).http://zonesismiche.mi.ingv.it/

3. Cosa sta facendo e cosa ha fatto l’INGV nel campo della previsione dei terremoti?

Page 22: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Il miglior sito italiano sui terremoti & il miglior sito mondiale sui terremoti italiani:

www.ingv.it Il portale

Bollettino sismico italiano:Dati sempre disponibili all’esterno

Page 23: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Altri studi

da De Santis et al., in preparazione

Geometry, Energy and Entropy of Abruzzo seismic series in

2008/2009

Geometry, Energy and Entropy of Abruzzo seismic series in

2008/2009

De Santis A.1,2, Cianchini G.1, Qamili E.1,3, Frepoli A. 11 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Roma (Italy)

2 Università G. D’Annunzio, Chieti (Italy)3 Scuola di Dottorato in Scienze Polari,Università degli studi di Siena, Siena (Italy)

INGV meeting, 28.04.2009

INGV meeting, 28.04.2009 Normalised Shannon EntropyNormalised Shannon Entropy

1

1( ) ( ) lo g ( )log

Ni ii

H t p t p tN =

= − ⋅∑

Given a probability distribution pi associated with N possible states, then Normalised Shannon Entropy H is

Given a probability distribution pi associated with N possible states, then Normalised Shannon Entropy H is

def

0ln 0

ii i p

p p=

=

1i ip =∑

Potentiality for somelevel of predictability?

Tecniche di analisi sofisticate per lo studio di Deformazione cumulata & Entropia

Studi della deformazione pre-post sismica da satellite (GPS & SAR)

Page 24: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Analisi combinata di più precursori.

Benjoff strain and em radiation releaseBenjoff strain and em radiation release

From Kawada et al., 2007

9 days before the main shock

Main shock Athens, 7 September 1999, Mw=6.0

da Kawada et al., 2007

Un’analisi combinata (per es. tra dati sismici e magnetici) potrebbe portare a risultati migliori.

Page 25: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Riflessioni e Conclusioni

Diceva il grande fisico danese Niels Bohr:

“Prevedere e’ difficile,… specialmente il futuro.”

Dopo un fatto disastroso (quale è il terremoto) parecchi dicono di averlo previsto, molti lo studiano, ma veramente pochi lo comprendono. La comprensione del fenomeno richiede tempo, impegno, risorse e … cautela.

Page 26: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Messaggio finaleIl terremoto è un fenomeno complesso che interessa molti parametri fisici, chimici diversi con effetti le cui ricadute sono di tipo sociale, economico e storico.

E’ tempo che il suo studio sia inquadrato in una cornice più ampia, “geosistemica” in cui il Sistema Terra viene visto nel suo insieme, cioè da un punto di vista olistico: tutto è connesso e niente avviene senza intaccare il resto. Solo un approccio multiparametrico, inter- & trans-disciplinare può risultare vincente.

Senza dimenticare infine l’importanza della prevenzione per la mitigazione del rischio!

Page 27: Pereto, 8 Agosto 2009, ore 16:00 · terremoto, bisogna misurare ... Garfagnana e Lunigiana, magnitudo 6.5 - 7 settembre 1920 Vulture, magnitudo 6.7- 23 luglio 1930 Belice, magnitudo

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Ringraziamenti

Nessun lavoro può essere realizzato senza il contributo di chi ti sta vicino, per cui ringrazio alcuni colleghi dell’INGV (G. Cianchini, E. Qamili, A. Frepoli, P. Favali, L. Beranzoli) e dell’Università di Chieti (P. Signanini, B. Di Sabatino, M. Rainone)Ringrazio infine gli organizzatori di questo convegno e il pubblico che ha avuto la pazienza di ascoltarmi fino ad ora.