Percorsi Di Pensiero

2
Percorsi di pensiero IL TEMA DEL PERCORSO: COSA SIGNIFICA ESSERE RESPONSABILI? INCONTRO DI PRESENTAZIONE APERTO A TUTTI 24 SETTEMBRE 2009 ORE 21.00 CALENDARIO INCONTRI: GIOVEDI 15 OTTOBRE GIOVEDI 22 OTTOBRE GIOVEDI 29 OTTOBRE GIOVEDI 5 NOVEMBRE GIOVEDI 12 NOVEMBRE GIOVEDI 19 NOVEMBRE GIOVEDI 26 NOVEMBRE TUTTI GLI INCONTRI SI TERRANNO PRESSO ASSOCIAZIONE LASU VIA SELLA 31/A- QUARTIERE CROCETTA-PARMA ORARIO 20.30- 22.00 ISCRIZIONE A PAGAMENTO ENTRO IL 5 OTTOBRE per informazioni e iscrizioni Valeria Castellini mob 338 3271959 [email protected] per saperne di più sulla filosofia pratica www. phronesis.info UNO SPAZIO PER PARLARE, ASCOLTARE E PENSARE INSIEME

Transcript of Percorsi Di Pensiero

Page 1: Percorsi Di Pensiero

Percorsi di pensiero

IL TEMA DEL PERCORSO:COSA SIGNIFICAESSERE RESPONSABILI?

INCONTRO DI PRESENTAZIONEAPERTO A TUTTI24 SETTEMBRE 2009ORE 21.00

CALENDARIO INCONTRI:GIOVEDI 15 OTTOBREGIOVEDI 22 OTTOBREGIOVEDI 29 OTTOBREGIOVEDI 5 NOVEMBREGIOVEDI 12 NOVEMBREGIOVEDI 19 NOVEMBREGIOVEDI 26 NOVEMBRE

TUTTI GLI INCONTRI SI TERRANNOPRESSO ASSOCIAZIONE LASUVIA SELLA 31/A-QUARTIERE CROCETTA-PARMAORARIO20.30- 22.00ISCRIZIONE A PAGAMENTOENTRO IL 5 OTTOBRE

per informazioni e iscrizioniValeria Castellinimob 338 [email protected] saperne di più sulla �loso�a praticawww. phronesis.info

UNO SPAZIO PER PARLARE, ASCOLTARE E PENSARE INSIEME

Page 2: Percorsi Di Pensiero

Spesso le parole e i testi di grandi pensatori ci spingono a ri�ettere sulla nostra condizione, sui nostri problemi, solleticando la nostra voglia di saperne di più.Accade però che non ci si conceda il tempo per intraprendere il percorso di ricerca che quelle parole ci stimolano, un percorso dove è necessario mettere in gioco le certezze e aprire la mente a nuovi modi di considerare la realtà, nuovi modi di pensare.Questi laboratori nascono per non lasciare cadere nel vuoto le

domande esistenziali e la voglia di sapere, che inevitabilmente accompagnano la nostra vita.Coglieremo queste domande e da queste partiremo. Confronteremo le parole dei grandi pensatori con le nostre esperienze pratiche, con i nostri valori, con le nostre scelte quotidiane, attraverso un dialogo di gruppo che ci aiuterà a maturare pensieri nuovi e forse nuove risposte ai nostri problemi.Un’ occasione di vivere in prima persona l’emozione e la fecondità di PENSARE INSIEME agli altri e di sper imentare una COMUNICAZIONE AUTENTICA.

Uno cerca una levatrice per i propri pensieri, l’altro qualcuno da aiutare: così nasce un buon colloquio.

Friedrich Nietzche

IN COSA CONSISTONO GLI INCONTRI?

Ogni ciclo di incontri prevede un tema che sarà il perno della ricerca: il tema di questo ciclo è quello della responsabilità.Proveremo insieme a capire cos’è la responsabilità, in quanti e quali modi si può intendere e quali conseguenze porta con sè.

Gli incontri prevedono letture da testi �loso�ci, esercizi di confronto, analisi di casi concreti, ma sopratutto un dialogo sincero e autentico tra i partecipanti, che ci permetterà di scoprire e creare nuovi modi di porsi e di pensare.

Si impara con e attraverso gli altri, in un confronto critico e creativo che ogni volta prende vita. NON SONO RICHIESTE CONOSCENZE PARTICOLARI DA PARTE DEI PARTECIPANTI.

OGNI RISPOSTA PORTA CON SE NUOVE DOMANDE