Perchè valutare il progetto di via Padova

18

Click here to load reader

Transcript of Perchè valutare il progetto di via Padova

Page 1: Perchè valutare il progetto di via Padova

LA VALUTAZIONE DEL “PROGETTO

VIA PADOVA”

3 maggio 2012

Ugo De Ambrogio ([email protected]) e Carla

Dessi ([email protected] )

1

Page 2: Perchè valutare il progetto di via Padova

OBIETTIVI DELL’INCONTRO

�Condivisione del significato da attribuire alla valutazione: che finalità dare alla valutazione? Perché finalità dare alla valutazione? Perché

valutare il “Progetto via Padova”?

�Individuazione di dimensioni valutative e criteri di valutazione

2

Page 3: Perchè valutare il progetto di via Padova

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE

3

Page 4: Perchè valutare il progetto di via Padova

I PASSAGGI PRINCIPALI: IL DISEGNO DELLAVALUTAZIONE

1. Individuazione della finalità della valutazione2. Identificazione dello scopo (la mission) dell’oggetto divalutazione

3. Identificazione delle dimensioni di valutazione4. Identificazione dei criteri4. Identificazione dei criteri5. Identificazione degli indicatori6. Identificazione degli strumenti e delle fonti informative7. Rilevazione sul campo.8. Analisi dei dati e delle informazioni raccolte 9. Valutazione vera e propria (espressione di un giudizio).10. Individuazione delle strategie di miglioramento11. Restituzione dei risultati della valutazione agli stakeholder

4

Page 5: Perchè valutare il progetto di via Padova

1. LA FINALITÀ

Per finalità della valutazione si intende labuona ragione/interesse che induce avalutare un determinato progetto/esperienza/politica. Se pare ovvio chequesta sia definita, tuttavia in moltequesta sia definita, tuttavia in moltecircostanze si riscontrano differenze traquanto dichiarato nel prodottoprogettuale e quanto effettivamente agito,e anche come non sempre trovicondivisione fra gli attori.

5

Page 6: Perchè valutare il progetto di via Padova

PERCHÉ VALUTARE IL “PROGETTO VIAPADOVA?

o… il miglioramento delle attività pubblicheo… poter dimostrare che le risorse pubbliche utilizzatesono state utilizzate bene -o… dimostrare che pubblico e privato possono esserenon antagonisti ma collaboratori su interessi comuninon antagonisti ma collaboratori su interessi comunio… generare apprendimenti per il territorioo… per avere suggerimenti per continuare quantoiniziato dal tavolo (sostenibilità di quanto avviato dalprogetto una volta conclusi i finanziamenti)o… per capire noi attori del progetto come èeffettivamente andata (e portare a casa qualchegratificazione) 6

Page 7: Perchè valutare il progetto di via Padova

2. LO SCOPO O LA MISSION

Lo scopo precisa l’oggetto della valutazioneattraverso la declinazione dei problemi a cuisi propone di rispondere, i risultati attesi ele strategie messe in campo.le strategie messe in campo.

“Nel caso di servizi e politiche si tratta della mission, ovvero di

un paradigma di valore a carattere generale che orienta

l’attività e i comportamenti di una politica o servizio nel suo

complesso e di tutti i suoi attori”

7

Page 8: Perchè valutare il progetto di via Padova

LA MISSION DEL PROGETTO “VIA PADOVA”

oMiglioramento della capacità di gestione dei conflittioConoscenza del capitale sociale attraverso il quale svelare lepotenzialità e realizzare “Coesione sociale e cittadinanzaattiva”oGettare dei semi nei ragazzi della Zona 2 per offrire valoridiversi (da competizione a collaborazione, da delega acittadinanza attiva ecc.)

8

cittadinanza attiva ecc.)oRigenerare un tessuto urbano riattivando nodi affettivioTutelare gli elementi deboli e fragili di singoli o gruppi illavorare insieme come investimento efficaceoMobilitare, valorizzare, partecipazione, coesione sociale perl’integrazione delle culture, dei saperi, delle diversità – risorsedel territoriooConsolidamento delle relazioni di rete fra i partner delprogetto

Page 9: Perchè valutare il progetto di via Padova

Si intendono gli elementi concettuali intorno ai quali focalizzare la ricerca valutativa, rappresentano gli aspetti essenziali su cui si

3. Le dimensioni

rappresentano gli aspetti essenziali su cui si intende esprimere un giudizio di valore… sono le scatole dentro cui guardare

9

Page 10: Perchè valutare il progetto di via Padova

IL “PROGETTO VIA PADOVA” (DIMENSIONI)

1. LA COESIONE NELLA GOVERNANCE DELPROGETTO (DIMENSIONE INTERNA, COMESONO ANDATI I PROCESSI DI RETE FRA I

PARTNER DEL PROGETTO)

2. LA COESIONE NEL QUARTIERE (ICAMBIAMENTI NELLE RELAZIONI SOCIALI

DEL TERRITORIO)

10

Page 11: Perchè valutare il progetto di via Padova

4. I CRITERI

Dal greco kritērion: distinguere/giudicareSi intendono paradigmi di valore che orientano i valutatori nel formulare il giudizio, rappresentano ciò che è rilevante per orientare l’espressione del giudizio e gli elementi che determinano il successo del e gli elementi che determinano il successo del progetto

Rispondono alla domanda…“Il progetto avrà successo se…”

11

Page 12: Perchè valutare il progetto di via Padova

DIMENSIONE 1 – LA COESIONE NELLAGOVERNANCE DEL PROGETTO

- ESITI ESERCITAZIONE IN AULA -

Criteri, ovvero il progetto avrà successo se …

Se le azioni future saranno ideate e monitorate da un pensiero condiviso tra i partner

Se le comunicazioni non si limitano all’osservazione numerica ma al confronto

12

Se le comunicazioni non si limitano all’osservazione numerica ma al confronto sulle dinamiche giovanili di zona

Ci sarà circolarità di informazioni, verranno prese decisioni/scelte co-costruite

Vi sarà il superamento della frammentazione/sovrapposizione degli interventi dei vari partner

L’esperienza avviata ha prodotto apprendimenti nei partner

Page 13: Perchè valutare il progetto di via Padova

DIMENSIONE 1 – LA COESIONENELLA GOVERNANCE DEL PROGETTO- ESITI ESERCITAZIONE IN AULA -

Criteri, ovvero il progetto avrà successo se…

I partecipanti della Cabina di regia hanno raggiunto una interrelazione creando una vera rete con le risorse partecipanti

Sarà aumentato il livello di conoscenza tra organizzazioni/operatori

13

Sarà aumentato il livello di conoscenza tra organizzazioni/operatori

Si consolideranno modalità di raccordo/collaborazione/se ne creeranno di nuove

Equilibrio tra costi/benefici del progetto soddisfacente (soddisfazione maggiore del senso di fatica)

Gli operatori riusciranno ad avere uno sguardo ampio su tutto quello che è stato attivato (senso+conoscenza azioni specifiche)

Page 14: Perchè valutare il progetto di via Padova

DIMENSIONE 1 – LA COESIONENELLA GOVERNANCE DEL PROGETTO- ESITI ESERCITAZIONE IN AULA -

Criteri, ovvero il progetto avrà successo se…

Si riscontra traducibilità delle competenze (apprendimenti che si possono spendere anche in altri contesti)

Si rileva sussidiarietà

14

Si rileva sussidiarietà

E’ stata rispettata la condivisione, compartecipazione, correttezza, l’adempimento dei compiti e degli impegni

Definizione comune di bene comune tra i partner condivisa dal punto di vista valoriale (Co-responsabilità)

Emergono soggetti pubblici con una funzione di regia sul territorio

Page 15: Perchè valutare il progetto di via Padova

Criteri, ovvero il progetto avrà successo se…

I ragazzi/e potranno partecipare (in futuro) ad una formulazione condivisa dei bisogni

C’è capacità di lettura delle dinamiche in atto nel territorio (“ciclicità”)

DIMENSIONE 2 – LA COESIONE NELQUARTIERE (I CAMBIAMENTI NELLERELAZIONI SOCIALI DEL TERRITORIO)- ESITI ESERCITAZIONE IN AULA -

15

C’è capacità di lettura delle dinamiche in atto nel territorio (“ciclicità”)

Ci sono le basi per instaurare relazioni con le associazioni/singoli nelle associazioni del territorio per avviare nuove progettazioni

Ha contribuito all’emersione di nuovi bisogni

I cittadini si mettono insieme superando la diversità di provenienza su interessi comuni nel territorio (problematiche/iniziative)

Page 16: Perchè valutare il progetto di via Padova

Criteri, ovvero il progetto avrà successo se…

Associazioni che nascono a partire da gruppi informali

Riconoscimento delle risorse del territorio a cui attingere/contribuire

DIMENSIONE 2 – LA COESIONE NELQUARTIERE (I CAMBIAMENTI NELLERELAZIONI SOCIALI DEL TERRITORIO)- ESITI ESERCITAZIONE IN AULA -

16

Saranno attivati permanenti strumenti di ascolto dei vari attori sociali/rendicontazione delle attività messe in atto e risultati raggiunti

I cittadini non si sentono soli ma in una trama di relazioni che li sostengono e che possono a loro volta far diventare sostenitori

Sostanzialità (non strumentalità) delle relazioni di gruppo

Page 17: Perchè valutare il progetto di via Padova

Criteri, ovvero il progetto avrà successo se…

C’è condivisione su che cosa si intende bene comune e come si può tutelare

C’è corresponsabilità condivisa tra istituzioni e cittadinanza

DIMENSIONE 2 – LA COESIONE NELQUARTIERE (I CAMBIAMENTI NELLERELAZIONI SOCIALI DEL TERRITORIO)- ESITI ESERCITAZIONE IN AULA -

17

C’è corresponsabilità condivisa tra istituzioni e cittadinanza

Il progetto è fruibile

C’è adeguatezza della proposta al contesto (interesse suscitato, lettura dei bisogni…)

C’è conoscenza del progetto da parte del territorio (visibilità)

Page 18: Perchè valutare il progetto di via Padova

Criteri, ovvero il progetto avrà successo se…

I cittadini coinvolti hanno un grado maggiore di conoscenza di altri cittadini, quartiere, risorse

DIMENSIONE 2 – LA COESIONE NELQUARTIERE (I CAMBIAMENTI NELLERELAZIONI SOCIALI DEL TERRITORIO)- ESITI ESERCITAZIONE IN AULA -

18

quartiere, risorse

Trasferimento di competenze e sensibilità sui temi della cittadinanza

Si consolidano spazi/procedure per l’emersione di punti di vista