Percezione

5

Click here to load reader

Transcript of Percezione

Page 1: Percezione

www.esamedistato-psicologia.it

LA PERCEZIONE

Page 2: Percezione

Percezione

• Impressione diretta e immediata della presenza di determinate forme della realtà ambientale

• Il nostro mondo percettivo non è una fotocopia della realtà ma una sequenza di mediazioni fisiche, fisiologiche e psicologiche: CATENA PSICOFISICA

• La stimolazione suscita una rapida successione di eventi fisiologici al termine dei quali a livello soggettivo corrisponde la percezione.

• La percezione visiva è una rappresentazione incompleta:– Il passaggio da mondo fisico ad informazione ottica è un mappaggio

distruttivo– Il passaggio da informazione ottica a mondo percepito è un mappaggio

ricostruttivo

www.esamedistato-psicologia.it

Page 3: Percezione

Principali teorie sulla percezione:

• TEORIA EMPIRISTICA (Helmhotz)• SCUOLA DELLA GESTALT• MOVIMENTO DEL NEW LOOK• TEORIA ECOLOGICA DI GIBSON• TEORIA COMPUTAZIONALE DI MARR

www.esamedistato-psicologia.it

Page 4: Percezione

Lo sviluppo percettivo

• I anno di vita– Percezione gustativa e olfattiva: sono le più precoci e hanno come

finalità la nutrizione e la mediazione nella relazione con il caregiver– Percezione uditiva– Percezione visiva: limitazioni che derivano da un’incompleta

maturazione del sistema visivo e del sistema nervoso• Preferenza per il volto

• Sviluppo percettivo nell’infanzia (2-5 anni)– 2 anni preferenza per la forma– 3 anni preferenza per il colore– Fino a 5-6 anni difficoltà a passare dal tutto alle parti o viceversa

• Percezione visiva nella fanciullezza– Evoluzione nella percezione determinata dallo sviluppo delle capacità

cognitive

www.esamedistato-psicologia.it

Page 5: Percezione

www.esamedistato-psicologia.it