Per valutare la dislessia… Per convalidare una valutazione di Dislessia occorre che: il livello...

10
Per valutare la dislessia… Per valutare la dislessia… Per convalidare una valutazione di Dislessia Per convalidare una valutazione di Dislessia occorre che: occorre che: il livello raggiunto in test standardizzati di lettura sia significativamente inferiore ai risultati medi raggiunti nella fascia d’età corrispondente ed ai risultati ottenuti nel test del QI dal medesimo soggetto • l’anomalia riscontrata interferisca significativamente con apprendimento scolastico • le stimolazioni culturali e scolastiche offerte al soggetto siano state adeguate/sufficienti

Transcript of Per valutare la dislessia… Per convalidare una valutazione di Dislessia occorre che: il livello...

Page 1: Per valutare la dislessia… Per convalidare una valutazione di Dislessia occorre che: il livello raggiunto in test standardizzati di lettura sia significativamente.

Per valutare la dislessia…Per valutare la dislessia…

Per convalidare una valutazione di Dislessia Per convalidare una valutazione di Dislessia occorre che:occorre che:

• il livello raggiunto in test standardizzati di lettura sia significativamente inferiore ai risultati medi raggiunti nella fascia d’età corrispondente ed ai risultati ottenuti nel test del QI dal medesimo soggetto

• l’anomalia riscontrata interferisca significativamente con apprendimento scolastico

• le stimolazioni culturali e scolastiche offerte al soggetto siano state adeguate/sufficienti

Page 2: Per valutare la dislessia… Per convalidare una valutazione di Dislessia occorre che: il livello raggiunto in test standardizzati di lettura sia significativamente.

Alcuni test per riconoscerla…Alcuni test per riconoscerla…

Attenzione:Test di Stroop Matrici attentiveMemoriaParole associate Ripetizione di cifre Efficienza intellettivascale Wechsler per il QI ( test WISC/R. per età 6-17 anni)Lettura Nuove Prove di Lettura M.T. per la scuola elementare e Nuove Prove di Lettura

M.T. per la Scuola Media Inferiore (Cornoldi C., Colpo G. Edizioni O.S.)Correttezza e Rapidità nella lettura di liste di parole e non paroleBatteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva(Sartori G., Job R., Tressoldi P.E. Edizioni O.S.)Scrittura nella componente di dettato ortograficoBatteria per la Valutazione della Scrittura e della Competenza Ortografica(Tressoldi P.E., Cornoldi C. Ediz. O.S.)Calcolo nella componente del calcolo scritto e del calcolo a mente, letturadi numeri e scrittura di numeri(ABCA, Test delle Abilità di Calcolo - Erickson; Protocollo per la valutazionedelle abilità di calcolo. Biancardi A.)

Page 3: Per valutare la dislessia… Per convalidare una valutazione di Dislessia occorre che: il livello raggiunto in test standardizzati di lettura sia significativamente.

Un esempio di matrice attentivaUn esempio di matrice attentiva

• Stringa di controllo: 5

• Tempo di esecuzione: 45 secondi

• N° totale matrici: 3 (130 cifre a matrice)

Page 4: Per valutare la dislessia… Per convalidare una valutazione di Dislessia occorre che: il livello raggiunto in test standardizzati di lettura sia significativamente.

Il test di StroopIl test di Stroop

• Il Test di Stroop è un compito di denominazioneIl Test di Stroop è un compito di denominazione: il soggetto deve dire il nome del colore in cui è scritta una parola. Nel test di Stroop, però, le parole sono dei nomi di colori, ed il compito dei soggetti è sempre quello di denominare il colore in cui sono scritti.

• Es. verdeverde

Page 5: Per valutare la dislessia… Per convalidare una valutazione di Dislessia occorre che: il livello raggiunto in test standardizzati di lettura sia significativamente.

Proviamo…Proviamo…

giallogiallo rosarosa blublu

BiancoBianco neronero casacasa

MarroneMarrone cielocielo arancio arancio

Verde Verde macchina macchina neronero

Rosso Rosso grigio grigio violaviola

Page 6: Per valutare la dislessia… Per convalidare una valutazione di Dislessia occorre che: il livello raggiunto in test standardizzati di lettura sia significativamente.

Le manifestazioni della dislessia evolutiva

Partiamo dalle manifestazioni che abitualmente Partiamo dalle manifestazioni che abitualmente i dislessici i dislessici NON presentanoNON presentano……

- Difficoltà di ragionamento

- Difficoltà di comprensione delle spiegazioni orali

- Difficoltà di comprensione del testo

- Difficoltà di comunicazione sociale

Page 7: Per valutare la dislessia… Per convalidare una valutazione di Dislessia occorre che: il livello raggiunto in test standardizzati di lettura sia significativamente.

Manifestazioni tipiche del disturboManifestazioni tipiche del disturbo

• confusione di segni diversamente orientati nello spazio (p-b; d-q; d-b; u-n; a-e …)

• Confusione di grafemi che differiscono per piccoli particolari (m-n; c-e; f-t …)

• Confusione e difficoltà nel discriminare segni alfabetici che corrispondono a suoni che si assomigliano (f-v; t-d; l-r;m-n …)

• Difficoltà di decodifica sequenziale • omissione di grafemi e sillabe ( fonte-fote;

tavolo-talo);salti di parola e di rigo• Trasformazione di parole, aggiunte, ripetizioni

Page 8: Per valutare la dislessia… Per convalidare una valutazione di Dislessia occorre che: il livello raggiunto in test standardizzati di lettura sia significativamente.

Difficoltà di decodifica sequenziale (procedere in modo disinvolto da sx a ds e da alto a basso)

problemi di organizzazione spaziale

omissione di grafemi e sillabe (fonte – fote; tavolo-talo) salti di parola (difficoltà di processazione sx-dx) e salti di rigo

successivo (difficoltà di processazione verticale) inversioni di sillabe -> inversioni di sequenze di grafemi aggiunte e ripetizioni (tavolo- tavovolo) a causa della difficoltà di

processazione sx-ds trasformazione di parole (semaforo-seminato): il soggetto legge

solo una parte della parola e la termina inventando il resto! prevalenza della componente intuitiva: per compensare le

difficoltà di decodifica, il soggetto tenta di ‘indovinare’ la parola, che può essere quindi trasformata in un’altra di significato affine o totalmente diverso (catrame-catamarano)

Page 9: Per valutare la dislessia… Per convalidare una valutazione di Dislessia occorre che: il livello raggiunto in test standardizzati di lettura sia significativamente.

Gli errori caratteristici…Gli errori caratteristici…

pre invece di per; 21 invece di 12 invertire lettere e numeriinvertire lettere e numeri

m invece di n (v/f; b/d) sostituire letteresostituire lettere

l'afarina e non la farina legami e separazioni illegalilegami e separazioni illegali

mama per mamma; bonta per bontà errori con accenti, apostrofi, errori con accenti, apostrofi,

doppiedoppie

non ricorda tabelline, giorni e mesi, alfabeto difficoltà di memorizzazione e con le informazioni in difficoltà di memorizzazione e con le informazioni in

sequenzasequenza Non gestisce bene lo spazio del foglio e i rapporti

temporali errori di organizzazione spaziale e temporaleerrori di organizzazione spaziale e temporale

Page 10: Per valutare la dislessia… Per convalidare una valutazione di Dislessia occorre che: il livello raggiunto in test standardizzati di lettura sia significativamente.

Errori ortografici: doppie eliminate, via gli accenti, via la consonante debole (bandiera-badiera), confusione s-sc (pesce-pese)

Errori visivi: Emilia-Amalia banale – banane figlio-foglio

Errori morfologici: orfano-orfanotrofio scrivere-scrive

Sostituzione di parole-funzione: questo-quello cioè-perciò

Errori semantici: età – vita scrivere- leggere via-strada