Per soddisfare la nuova sensibilità culturale per lo L ... · [email protected]...

2
in auto L’Energy Efficiency Campus si trova in: Via di Vittorio 7 • 10098 Rivoli (Torino) Il Campus è raggiungibile nei seguenti modi: in treno dall’aeroporto Tangenziale Est (E70), uscita Allamano verso Torino/C.so Allamano. Entrare in Corso Allamano, alla rotonda prendere la 4a uscita Via Pavia. Alla rotonda successiva prendere la 1a uscita ed imboccare Via Acqui fino a Via di Vittorio. Taxi, oppure dalla stazione ferroviaria prendere la Metropolitana direzione Fermi - fermata Paradiso: cambio in autobus linea 36, direzione Don Murialdo Capolinea. Scendere alla fermata Togliatti e procedere fino a Via Giuseppe di Vittorio. Taxi, oppure raggiungere la stazione ferroviaria Ceres, direzione Torino Dora. Alla stazione Torino Dora, prendere l’autobus linea 49, direzione Bolzano - fermata XVIII Dicembre. Raggiungere la Metropolitana direzione Fermi - fermata Paradiso. Cambio in autobus linea 36, direzione Don Murialdo Capolinea. Scendere alla fermata Togliatti e procedere fino a Via Giuseppe di Vittorio. Contatti: [email protected] Tel. +39 011 9513699 Una formazione nell’ottica della social responsibility per valorizzare l’offerta eco-energetica a servizio della comunità e del territorio. Per soddisfare la nuova sensibilità culturale per lo sviluppo, l’Energy Efficiency Campus di EDF Fenice, avvalendosi di figure specialistiche dell’Unione Industriale di Torino, del RINA e dello Studio Merani, propone un seminario interno suddiviso in due Workshop. Il primo analizza i principi irrinunciabili di rispetto del Nuovo Codice da parte della P.A. e degli appaltatori in tutte le fasi d’affidamento: ammissione, selezione ed esecuzione con particolare focus sull’offerta economicamente più vantaggiosa e sul partenariato pubblico-privato. Il secondo Workshop avrà come oggetto l’analisi delle Linee Guida operative in corso di emissione da parte dell’ANAC. COME ARRIVARE energy efficiency campus WORKSHOP NUOVO CODICE APPALTI: I PRINCIPI GENERALI Venerdì 9 settembre 2016 Ore 08.30 - 18.00 Energy Efficiency Campus Via di Vittorio 7, Rivoli (To) In collaborazione con:

Transcript of Per soddisfare la nuova sensibilità culturale per lo L ... · [email protected]...

in auto

L’Energy Efficiency Campus si trova in:Via di Vittorio 7 • 10098 Rivoli (Torino)

Il Campus è raggiungibile nei seguenti modi:

in treno

dall’aeroporto

Tangenziale Est (E70), uscita Allamano verso Torino/C.so Allamano.Entrare in Corso Allamano, alla rotonda prendere la 4a uscita Via Pavia. Alla rotonda successiva prendere la 1a uscita ed imboccare Via Acqui fino a Via di Vittorio.

Taxi, oppure dalla stazione ferroviaria prendere la Metropolitana direzione Fermi - fermata Paradiso: cambio in autobus linea 36, direzione Don Murialdo Capolinea. Scendere alla fermata Togliatti e procedere fino a Via Giuseppe di Vittorio.

Taxi, oppure raggiungere la stazione ferroviaria Ceres, direzione Torino Dora. Alla stazione Torino Dora, prendere l’autobus linea 49, direzione Bolzano - fermata XVIII Dicembre. Raggiungere la Metropolitana direzione Fermi - fermata Paradiso. Cambio in autobus linea 36, direzione Don Murialdo Capolinea. Scendere alla fermata Togliatti e procedere fino a Via Giuseppe di Vittorio.

Contatti:[email protected]

Tel. +39 011 9513699

Una formazione nell’ottica della social responsibility per valorizzare l’offerta eco-energetica a servizio della comunità e del territorio.

Per soddisfare la nuova sensibilità culturale per lo sviluppo, l’Energy Ef�ciency Campus di EDF Fenice, avvalendosi di �gure specialistiche dell’Unione Industriale di Torino, del RINA e dello Studio Merani, propone un seminario interno suddiviso in due Workshop.

Il primo analizza i principi irrinunciabili di rispetto del Nuovo Codice da parte della P.A. e degli appaltatori in tutte le fasi d’af�damento: ammissione, selezione ed esecuzione con particolare focus sull’offerta economicamente più vantaggiosa e sul partenariato pubblico-privato.

Il secondo Workshop avrà come oggetto l’analisi delle Linee Guida operative in corso di emissione da parte dell’ANAC.

COME ARRIVAREenergy ef�ciency campus

WORKSHOP

NUOVO CODICE APPALTI: I PRINCIPI GENERALI

Venerdì 9 settembre 2016Ore 08.30 - 18.00Energy Ef�ciency CampusVia di Vittorio 7, Rivoli (To)

In collaborazione con:

08.30 Accoglienza partecipanti e welcome coffee

Welcome Address08.50

Il nuovo Codice Appalti: introduzione alla Direttiva d’origine, alla sua ricezione ed ai vari tipi di procedura

09.00

Avv. Savino Figurati - Unione Industriale TorinoResponsabile Uf�cio Legale

11.15 Coffee break

Riccardo Ghidella - Resp. Energy Ef�ciency Campus e Relazioni Istituzionali EDF Fenice

Introduzione al 1° WorkshopMarco Steardo - Direttore Esecutivo Sviluppo EDF Fenice

12.30 Question time

13.00 Lunch break

L’offerta economicamente più vantaggiosa ed i nuovi criteri di aggiudicazione

14.00

Prof. Enrico Sorano - Dipartimento di Management Università degli Studi di Torino

16.00 Coffee break

L’esecuzione del contratto e le sue principali problematiche (af�damenti dei concessionari, subappalto, varianti, garanzie)

16.15

Avv. Carlo Merani - Studio Merani e Associati

17.15 Question time

Riccardo Ghidella - Resp. Energy Ef�ciency Campus e Relazioni Istituzionali EDF Fenice

18.00 Chiusura lavori

PROGRAMMA

I trattati internazionali, le normative europee e la loro ricezione in Italia indicano come prioritario il raggiungimento di nuovi obiettivi di ef�cienza energetica e di sostenibilità ambientale per le Istituzioni, Amministrazioni Centrali ed Enti Locali.

Il recepimento delle nuove Direttive in materia di appalti pubblici (2014/24/UE), di aggiudicazione delle concessioni (2014/23/UE) e di servizi acque, energia e trasporti (2014/25/UE) contenuto nella L.11 del 28 gennaio 2016 e concretizzatosi nel Nuovo Codice Appalti è il nuovo riferimento operativo in Italia per l’approvvigionamento da parte del mercato pubblico.

EDF Fenice offre la propria capacità ed esperienza a servizio della Pubblica Amministrazione ed ha pertanto deciso di approfondire la conoscenza delle nuove regole sugli af�damenti per accogliere questa s�da e favorire il miglior incontro fra la domanda di servizio e la propria attività.

I settori ordinari e speciali e i regimi particolari09.20

Avv. Carlo Merani - Studio Merani e Associati

Il regime di quali�cazione della stazione appaltante09.45

Avv. Carlo Merani - Studio Merani e Associati

La digitalizzazione delle procedure, i criteri di ammissione e di esclusione e l’avvalimento

10.15

Avv. Martina Cassone - Unione Industriale Torino Uf�cio Legale

Il rating d’impresa ed il rating di legalità10.45

Dott. Andrea Firpo - RINA - Sector Manager

Le certi�cazioni SOA 11.30

Ing. Lorenzo Maragliano - RINA - Sector Manager

Il raggruppamento di imprese 12.00

Avv. Antonella Borsero - Studio Merani e Associati

Avv. Carlo Merani - Studio Merani e Associati

Il partenariato pubblico-privato15.00

Avv. Martina Cassone - Unione Industriale TorinoUf�cio Legale

Conclusioni e introduzione al 2° Workshop sulle Linee Guida

17.45

WORKSHOPNUOVO CODICE APPALTI: I PRINCIPI GENERALI