AmbrogioNEW · per la settimana dal 13 a l19 ri e un viaggio alla scoperta de l aG ior n . Un...

4
il sant’Ambrogio Foglio informatore della Parrocchia di Sant’Ambrogio in Milano Presentazione del Signore LETTURA: Malachia 3, 1-4a SALMO: 23 (24) EPISTOLA: Lettera ai Romani 15, 8-12 VANGELO: Luca 2, 22-40 ORARI DELLE MESSE: • Da lunedì a venerdì 8.00 - 9.00 - 18:30 • Sabato 9.00 - 17.30 San Nicolao 18,30 Basilica • Domenica 9.00 - 10.30 - 12.00 (in latino) 17.30 - 19.00 Ore 17:00 Vesperi in canto Anno XXXIX n. 18 2 Febbraio 2020 • Proposta di un viaggio in Gior- dania subito dopo Pasqua per condividere spiritualità, cultura e fraternità. A pag. 3 42 a Giornata nazionale per la Vita Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente Aprite le porte alla Vita “Che cosa devo fare di buono per avere la vita eterna?” (Mt 19,16). La domanda che il giovane rivolge a Gesù ce la po- niamo tutti, anche se non sempre la la- sciamo affiorare con chiarezza: rimane sommersa dalle preoccupazioni quoti- diane. Nell’anelito di quell’uomo tra- spare il desiderio di trovare un senso convincente all’esistenza. Gesù ascolta la domanda, l’accoglie e ri- sponde: “Se vuoi entrare nella vita os- serva i comandamenti” (v. 17). La risposta introduce un cambiamento – da avere a entrare – che comporta un capo- volgimento radicale dello sguardo: la vita non è un oggetto da possedere o un manufatto da produrre, è piuttosto una

Transcript of AmbrogioNEW · per la settimana dal 13 a l19 ri e un viaggio alla scoperta de l aG ior n . Un...

Page 1: AmbrogioNEW · per la settimana dal 13 a l19 ri e un viaggio alla scoperta de l aG ior n . Un viaggio in luoghi di st r ao d in bellezza per condividere g io rn d sp - tualità, cultura

il sant’AmbrogioFoglio informatore della Parrocchia di Sant’Ambrogio in Milano

Presentazione del SignoreLETTURA: Malachia 3, 1-4aSALMO: 23 (24)EPISTOLA: Lettera ai Romani 15, 8-12VANGELO: Luca 2, 22-40 ORARI DELLE MESSE:• Da lunedì a venerdì 8.00 - 9.00 - 18:30• Sabato 9.00 - 17.30 San Nicolao

18,30 Basilica• Domenica 9.00 - 10.30 - 12.00 (in latino)

17.30 - 19.00Ore 17:00 Vesperi in canto

Anno XXXIXn. 18

2 Febbraio 2020

• Proposta di un viaggio in Gior-dania subito dopo Pasqua percondividere spiritualità, culturae fraternità. A pag. 3

42a Giornata nazionale per la VitaMessaggio del Consiglio Episcopale Permanente

Aprite le porte alla Vita“Che cosa devo fare di buono per averela vita eterna?” (Mt 19,16). La domandache il giovane rivolge a Gesù ce la po-niamo tutti, anche se non sempre la la-sciamo affiorare con chiarezza: rimanesommersa dalle preoccupazioni quoti-diane. Nell’anelito di quell’uomo tra-spare il desiderio di trovare un sensoconvincente all’esistenza. Gesù ascolta la domanda, l’accoglie e ri-sponde: “Se vuoi entrare nella vita os-serva i comandamenti” (v. 17). Larisposta introduce un cambiamento – daavere a entrare – che comporta un capo-volgimento radicale dello sguardo: lavita non è un oggetto da possedere o unmanufatto da produrre, è piuttosto una

Page 2: AmbrogioNEW · per la settimana dal 13 a l19 ri e un viaggio alla scoperta de l aG ior n . Un viaggio in luoghi di st r ao d in bellezza per condividere g io rn d sp - tualità, cultura

promessa di bene, a cui possiamo par-tecipare, decidendo di aprirle le porte.Così la vita nel tempo è segno della vitaeterna, che dice la destinazione verso cuisiamo incamminati.

Dalla riconoscenza alla curaÈ solo vivendo in prima persona questaesperienza che la logica della nostra esi-stenza può cambiare e spalancare leporte a ogni vita che nasce. Per questopapa Francesco ci dice: “L’appartenenzaoriginaria alla carne precede e rendepossibile ogni ulteriore consapevolezzae riflessione” . All’inizio c’è lo stupore.Tutto nasce dalla meraviglia e poi pianpiano ci si rende conto che non siamol’origine di noi stessi. “Possiamo solo di-ventare consapevoli di essere in vita unavolta che già l’abbiamo ricevuta, primadi ogni nostra intenzione e decisione. Vi-vere significa necessariamente esserefigli, accolti e curati, anche se talvolta inmodo inadeguato” . È vero. Non tutti fanno l’esperienza di es-

sere accolti da coloro che li hanno gene-rati: numerose sono le forme di aborto,di abbandono, di maltrattamento e diabuso. Davanti a queste azioni disumane ognipersona prova un senso di ribellione odi vergogna. Dietro a questi sentimentisi nasconde l’attesa delusa e tradita, mapuò fiorire anche la speranza radicale difar fruttare i talenti ricevuti (cfr. Mt 25,16-30). Solo così si può diventare re-sponsabili verso gli altri e “gettare unponte tra quella cura che si è ricevuta findall’inizio della vita, e che ha consentitoad essa di dispiegarsi in tutto l’arco delsuo svolgersi, e la cura da prestare re-sponsabilmente agli altri” . Se diventiamo consapevoli e ricono-scenti della porta che ci è stata aperta, edi cui la nostra carne, con le sue relazionie incontri, è testimonianza, potremoaprire la porta agli altri viventi. Nasce daqui l’impegno di custodire e proteggerela vita umana dall’inizio fino al suo na-turale termine e di combattere ogni vio-

Page 3: AmbrogioNEW · per la settimana dal 13 a l19 ri e un viaggio alla scoperta de l aG ior n . Un viaggio in luoghi di st r ao d in bellezza per condividere g io rn d sp - tualità, cultura

lazione della dignità, anche quandosono in gioco tecnologia o economia. La cura del corpo, in questo modo, noncade nell’idolatria o nel ripiegamento sunoi stessi, ma diventa la porta che ci aprea uno sguardo rinnovato sul mondo in-tero: i rapporti con gli altri e il creato .

Ospitare l’imprevedibileSarà lasciandoci coinvolgere e parteci-pando con gratitudine a questa espe-rienza che potremo andare oltre quellachiusura che si manifesta nella nostrasocietà ad ogni livello. Incrementandola fiducia, la solidarietà e l’ospitalità re-ciproca potremo spalancare le porte adogni novità e resistere alla tentazione diarrendersi alle varie forme di eutanasia.

L’ospitalità della vita è una legge fonda-mentale: siamo stati ospitati per impa-rare ad ospitare. Ogni situazione cheincontriamo ci confronta con una diffe-renza che va riconosciuta e valorizzata,non eliminata, anche se può scompagi-nare i nostri equilibri.

È questa l’unica via attraverso cui, dalseme che muore, possono nascere e ma-turare i frutti (cf Gv 12,24). È l’unica viaperché la uguale dignità di ogni personapossa essere rispettata e promossa,anche là dove si manifesta più vulnera-bile e fragile. Qui infatti emerge conchiarezza che non è possibile vivere senon riconoscendoci affidati gli uni aglialtri. Il frutto del Vangelo è la fraternità.

Le parrocchie di S. Ambrogio, S. Lo-renzo, S. Giorgio e S. Satiro organizzanoper la settimana dal 13 al 19 aprile unviaggio alla scoperta della Giordania.Un viaggio in luoghi di straordinariabellezza per condividere giorni di spiri-tualità, cultura e fraternità insieme a chivive e abita il Centro storico di Milano.Pr ogni informazione rivolgersi alle se-greterie parrocchiali: • S. Ambrogio (da lunedì a venerdì,ore 10.00-12.00; 16.00; 18.00) Tel. 02.8645089 - mail: [email protected]• S. Lorenzo (da lunedì a venerdì, ore10.00-12.00) Tel. 02.89404129 - mail:[email protected]

Una settimana alla scoperta della Giordania

Page 4: AmbrogioNEW · per la settimana dal 13 a l19 ri e un viaggio alla scoperta de l aG ior n . Un viaggio in luoghi di st r ao d in bellezza per condividere g io rn d sp - tualità, cultura

APPUNTAMENTI PER LA VITA DI COMUNITA’

Cura dei legami intergenerazionaliMercoledì 5 febbraio alle ore 17.00 in Sala S.Ambrogio incontro con la professoressaCostanza Marzotto dell’Università Cattolica. Invitata da “Santambrogio insieme”, par-lerà della “Cura dei legami e delle relazioni intergenerazionali”.Lectio divina del giovedìGiovedì 6 febbraio, dalle ore 9,30 alle 10,15 nella chiesa di S. Agostino in via Lan-zone, appuntamento con il nostro Abate, mons. Carlo, per la Lectio divina sul Vangelodella domenica.Terzo e ultimo incontro degli educatori dell’Oratorio Giovedì prossimo, 6 febbraio, si concluderà il corso di formazione riservato agli educatorisul tema: Splendore e ambiguità del sesso. Appuntamento alle ore 21 a S. Francesco diSales, via Commenda 37.A Venezia con gli Oratori del Decanato Centro storicoAperte le iscrizioni per partecipare al viaggio a Venezia con gli Oratori del Centro storicoriservato al gruppo delle prime e seconde medie. Dal 27 al 29 marzo peer conoscere lacittà lagunare tra Fede, arte e amicizia. Per informazioni rivolgersi a don Luca Melchioretto.

ANAGRAFE GENNAIO 2020Hanno ricevuto il battesimo: Alessandro Taricanidi Remo e Federica - 12 gennaioSofia Margherita Oriolodi Francesco e Caterina - 12 gennaioSi sono uniti nel matrimonio:Carlo Simone e Federica Della Guardia18 gennaioMarco Passarotti e Alice Marianucci30 gennaioSono ritornati alla casa del padre:Sergio Ferraiuolo di anni 61 - 8 gennaioAmbrogio Cesa Bianchi di anni 90 - 20 gennaioRosa Linda Patroni di anni 93 - 22 gennaio

Smartphone, non è l’età?Interessante e attuale il tema dell’incontroin programma giovedì 13 febbraio pros-simo nella sala dell’Addolorata del nostroOratorio. Si parlerà infatti di Smartphone edei rapporti tra genitori e figli nell’ora deisocial network.

L’argomento è affidato a un’esperta: la dot-toressa Stefania Garassini, docente di Edi-toria Multimediale, Content Managemente Digital Journalism all’Università Catto-lica, nonchè autrice del Libro “Smartphone.10 motivi per non regalarlo alla Prima Co-munione”.

L’incontro è particolarmente raccomandatoper i genitori dei bambini che frequentanole scuole elementari.