per la classe I Inglese - Scuola Altamura · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine...

16
Progettazione didattica disciplinare di Inglese per la classe I a.s. 2017/2018 – Sonya Josephine Li Preti Istituto Scolastico Paritario “Vincenza Altamura” Scuola Primaria Anno scolastico: 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Inglese Docente: Sonya Josephine Li Preti

Transcript of per la classe I Inglese - Scuola Altamura · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine...

Page 1: per la classe I Inglese - Scuola Altamura · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la ... Le stesse Indicazioni ... PROGETTAZIONE DIDATTICA

Progettazione didattica disciplinare di Inglese per la classe I a.s. 2017/2018 – Sonya Josephine Li Preti

Istituto Scolastico Paritario

“Vincenza Altamura”

Scuola Primaria

Anno scolastico: 2017/2018

Progettazione Didattica Disciplinare

per la classe I

Inglese

Docente: Sonya Josephine Li Preti

Page 2: per la classe I Inglese - Scuola Altamura · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la ... Le stesse Indicazioni ... PROGETTAZIONE DIDATTICA

Progettazione didattica disciplinare di Inglese per la classe I a.s. 2017/2018 – Sonya Josephine Li Preti

Preliminarmente alla presentazione della Progettazione didattica disciplinare di Inglese per la classe I Primaria, si ritiene opportuno ricordare quali siano i Traguardi per lo sviluppo delle competenze specifici per questa disciplina fissati dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo (D.M. 254 del 16 novembre 2012), al cui raggiungimento è rivolta l’attività didattica dell’intero quinquennio.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue

del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate,

in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo

eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Le stesse Indicazioni definiscono poi una serie di Obiettivi di apprendimento in relazione al

termine della classe terza della Scuola Primaria.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e

lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Parlato (produzione e interazione orale)

Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate

adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta)

Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o

sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

Page 3: per la classe I Inglese - Scuola Altamura · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la ... Le stesse Indicazioni ... PROGETTAZIONE DIDATTICA

Progettazione didattica disciplinare di Inglese per la classe I a.s. 2017/2018 – Sonya Josephine Li Preti

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi

personali e del gruppo.

Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

Per la classe I, tali obiettivi possono essere individuati e raggruppati come di seguito:

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere ed eseguire semplici istruzioni e procedure correlate alla vita di classe

pronunciate chiaramente e con il supporto della gestualità.

Comprendere in modo globale il contenuto di semplici filastrocche o canzoni.

Parlato (produzione e interazione orale)

Comprendere e rispondere a un saluto.

Presentarsi e chiedere il nome delle persone.

Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della L2.

Riprodurre filastrocche e canzoni insieme al gruppo classe.

Lettura (comprensione scritta)

Identificare, abbinare colori, figure oggetti.

Scrittura (produzione scritta)

Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.

La presente Progettazione didattica disciplinare, articolata in Unità di Apprendimento che

consentono e garantiscono un’organizzazione più ordinata e attenta del processo educativo e

formativo, muove dunque da un quadro di riferimento chiaro e generale e tiene conto in ogni

momento del complesso insieme di Traguardi e Obiettivi stabiliti dalle Indicazioni Nazionali,

dei principi contenuti nel Progetto educativo di Istituto e nel Piano dell’Offerta Formativa, oltre

che delle linee guida tracciate all’inizio dell’anno scolastico dalla Progettazione di classe.

Page 4: per la classe I Inglese - Scuola Altamura · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la ... Le stesse Indicazioni ... PROGETTAZIONE DIDATTICA

Progettazione didattica disciplinare di Inglese per la classe I a.s. 2017/2018 – Sonya Josephine Li Preti

COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE

Si ritiene altresi’ evidenziare che il 18 dicembre 2006 la Gazzetta Ufficiae dell’Unione Europea

ha pubblicato la Raccomandazione del Parlamento Europeo Parlamento Europeo e del Consiglio relativa

a competenze chiave per l’apprendimento permanente.

Il documento definisce 8 macro competenze – spesso chiamate per brevità, Competenze

Europee” – ed invita gli Stati membri a svilupparne l’offerta formativa nell’ambito delle loro

strategie di apprendimento permanente includendo esplicitamente l’istruzione e la formazione

iniziale, ovvero scolastica.

Le competenze chiave, in concreto, sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e

lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione:

1. Comunicazione nella madrelingua; 2. Comunicazione nelle lingue straniere; 3. Competenza matematica e competenze di base di scienza e tecnologia; 4. Competenza digitale; 5. Imparare a imparare; 6. Competenza sociali e civiche; 7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8. Consapevolezza ed espressione culturale.

Un importante passaggio del documento stabilisce che esse sono considerate ugualmente

importanti; non va quindi stabilita tra di esse una gerarchia.

Il legislatore italiano ha recepito la raccomandazione con il decreto “Regolamento recante

norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione,” D.M. n.139 dell 22 agosto 2007,

nel quale la raccomandazione viene attuata.

Page 5: per la classe I Inglese - Scuola Altamura · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la ... Le stesse Indicazioni ... PROGETTAZIONE DIDATTICA

Progettazione didattica disciplinare di Inglese per la classe I a.s. 2017/2018 – Sonya Josephine Li Preti

PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE per la classe I

Disciplina: INGLESE

Competenze chiave: la comunicazione in una lingua straniera. Imparare a imparare. Il

senso di iniziativa. Consapevolezza ed espressione culturale.

WELCOME UNIT Conoscenze Abilità Comprendere Lessico

Lessico sui colori: Red, yellow, green, blue.

Lessico dei numeri da 1 a 5.

Lessico aggiuntivo: egg.

Funzioni/Strutture

Salutare: Hello. Presentarsi: I’m... Invitare: Come with

us; Look for (an egg). Rispondere a richieste

di informazioni: What’s your name? What colour is it?

Pronuncia

Intonazione adeguata ai saluti e agli inviti ripetendo l’esempio.

Ascolto (Comprensione orale) Ascoltare il lessico (dei

colori) e fare: trovare. Ascoltare un canto di

gruppo. Ascoltare una canzone.

Parlato (Produzione orale)

Ripetere il lessico (dei colori) seguendo l’esempio della traccia.

Ripetere il canto in coro.

Cantare con la traccia audio.

Ripetere il dialogo e rappresentarlo seguendo l’esempio della traccia.

Parlato (Interazione orale) Rispondere a domande

dell’insegnante sui colori di oggetti specifici.

Lettura (Comprenzione scritta)

Colorare le forme per trovare e dire i numeri.

Comprendere Capire singoli colori e

numeri nel contesto della lezione e saper reagire indicando queste parole nell’ aula o nella figura

Capire le domande What’s your name? What colour is it? con l’aiuto dell’insegnante.

Interagire Interazione orale

Rispondere dicendo il proprio nome.

Dire il numero coretto (1-5) dopo aver visto una cui quantità o il disegno di un numero.

Interazione per iscritto Saper eseguire esercizio

in è richiesta la produzione scritta di singole parole tratteggiando: colori e numeri 1-5 in lettere.

Descrivere

Dire il colore di un oggetto.

Dire la quantità degli oggetti.

Page 6: per la classe I Inglese - Scuola Altamura · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la ... Le stesse Indicazioni ... PROGETTAZIONE DIDATTICA

Progettazione didattica disciplinare di Inglese per la classe I a.s. 2017/2018 – Sonya Josephine Li Preti

Scrittura (Produzione scritta) Tratteggiare singole

parole (colori; numeri).

Utilizzare Usare il lessico dei

colori per rispondere a domande sugli oggetti presenti nella classe o nelle figure.

Usare la traccia audio come modello per imitare il tono di voce adatto a fare un invito o a salutare.

Page 7: per la classe I Inglese - Scuola Altamura · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la ... Le stesse Indicazioni ... PROGETTAZIONE DIDATTICA

Progettazione didattica disciplinare di Inglese per la classe I a.s. 2017/2018 – Sonya Josephine Li Preti

Competenze chiave: la comunicazione in una lingua straniera. Imparare a imparare.

Il senso di iniziativa. Consapevolezza ed espressione culturale.

UNIT 1: MY BIRTHDAY

Conoscenze Abilità Comprendere Lessico

Lessico sui colori: pink, purple, orange, black, own, white.

Lessico dei numeri: da 6 a 10.

Lessico aggiuntivo: dragon, blanket, balloon, bee, panda, flower, cakes.

Lessico delle azioni: clap, stamp, jump, Listen and sing.

Funzioni/Strutture Ringraziare: thank you. Fare gli auguri di

compleanno: Happy Birthday.

Dire l’età: I’m (six). Descrivere che cosa si

vede (Five) (pink) flowers; It’s a (flower).

Attribuire oggetti a persone: Two green cakes for (Oscar).

Rispondere a specifiche strutture linguistiche in contesti determinati: How many? How old are you?

Pronuncia

Distinguere e produrre i suoni: /b/ di bee e /p/ di panda.

Pronunciare

Ascolto (Comprensione orale) Ascoltare il lessico

(colori) e fare: numerare, associare, giocare, toccare.

Ascoltare un canto di gruppo.

Ascoltare le quantità e i colori e trovare la figura.

Ascoltare una storia sotto forma di dialogo: offrire e prendere dei dolci.

Ascoltare le istruzioni dell’insegnante.

Parlato (Produzione orale)

Ripetere il lessico seguendo la traccia audio: colori.

Presentarsi. Cantare con la traccia

audio. Ripetere il dialogo e

rappresentarlo seguendo il modello della traccia.

Dire i numeri. Parlato (Interazione orale)

Descrivere un disegno di se stessi fornendo informazioni personali (nome e età) ai compagni.

Dire numeri e colori

Comprendere Comprendere frasi di

uso frequente relative ad ambienti di immediata rilevanza: linguaggio usato dall’insegnante in classe con l’aiuto di gesti e suggerimenti: Listen and sing...Clap, stomp, jump.

Capire le domande: How many...? How old are you? con l’aiuto dell’insegnante.

Capire e riconoscere la figura che corrisponde al colore o al numero di oggetti. It’s (blue), It’s a (flower), Five (purple) (flowers).

Interagire Interagire oralmente

Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su se stessi: nome ed età.

Dire i nomi dei colori e la quantità di oggetti (1-10).

Saper rispondere a una domanda creando una breve frase sull’età.

Page 8: per la classe I Inglese - Scuola Altamura · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la ... Le stesse Indicazioni ... PROGETTAZIONE DIDATTICA

Progettazione didattica disciplinare di Inglese per la classe I a.s. 2017/2018 – Sonya Josephine Li Preti

correttamente le parole memorizzate; numeri e colori.

Pronunciare correttamente altre parole quando vengano ripetute in coro.

Intonazione adeguata a ringraziare.

Educazioni

Educazione all’affettività.

dopo che l’insegnante o i compagni hanno indicato qualcosa.

Lettura (Comprensione scritta)

Leggere i numeri da 6 a 10 e riconoscerli: cerchiare.

Leggere un testo contenente informazioni personali (nome, età).

Leggere brevi frasi, It’s (black), e colori.

Leggere consegne frequenti: Listen and sing, Listen and say. Play…

Scrittura (Produzione scritta)

Tratteggiare single parole: colori, numeri.

Interagire per iscritto Saper eseguire esercizi

in cui e richiesta la produzione scritta di singole parole tratteggiandole: colori e numeri 1-10 in lettere.

Distinguere tra due numeri scritti uno accanto all’altro.

Associare le parole scritte a quelle ascoltate.

Riconoscere le consegne frequenti con l’aiuto dell’insegnante Listen and sing; Listen and say. Play...

Descrivere

Dire il nome e il colore di un oggetto o un gruppo di oggetti: It’s (purple), It’s a (flower).

Dire la quantità degli oggetti : Five (purple) (flowers).

Utilizzare

Distinguere i suoni /b/ e /p/ e riprodurne il suono.

Usare la traccia audio come modello per imitare il tono di voce adatto a ringraziare.

Strategie di apprendimento: prendere appunti utili e significativi (quaderni Sounds Fun!)

Sviluppare abilità di riflettere sul processo di apprendimento e di fare un’autovalutazione.

Page 9: per la classe I Inglese - Scuola Altamura · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la ... Le stesse Indicazioni ... PROGETTAZIONE DIDATTICA

Progettazione didattica disciplinare di Inglese per la classe I a.s. 2017/2018 – Sonya Josephine Li Preti

Competenze chiave: la comunicazione in una lingua straniera. Imparare a imparare.

Il senso di iniziativa. Consapevolezza ed espressione culturale.

UNIT 2: AT SCHOOL

Conoscenze Abilità Competenze Lessico

Lessico riguardante gli oggetti della classe: school, pen, pencil, book, ruler, rubber, table, chair.

Lessico delle azioni: climb, play, jump, look.

Lamb, rabbit, leaf. Lessico degli strumenti

musciali: drum, violin. Lessico della famiglia:

mum. Funzioni/Strutture

Descrivere gli oggetti: It’s a (red) (pencil).

Fare domande sugli oggetti: What’s this?

Dire la quantità: ten books.

Invitare: Let’s (jump)! Complimentarsi: Very

good! Pronuncia

Distinguere e riprodurre i suoni : /r/ di rabbit e /l/ di lamb.

Pronunciare correttamente le parole memorizzate (oggetti della classe).

Pronunciare correttamente altre parole quando vengano ripetute in coro (drum,

Ascolto (Comprensione orale) Ascoltare il lessico

(oggetti della scuola) e fare: numerare, trovare.

Ascoltare brevi frasi sul numero di oggetti della classa e fare: cerchiare, trovare, segnare con un √, colorare, disegnare.

Ascoltare un canto di gruppo.

Ascoltare una storia sotto forma di dialogo: What’s this? It’s a (musical instrument).

Ascoltare le istruzioni dell’insegnante.

Parlato (Produzione orale) Ripetere il lessico e le

frasi della traccia audio: scuola, strumenti musicali.

Cantare e dire. Cantare con la traccia

audio. Ripetere il canto di

gruppo. Ripetere e

rappresentare il dialogo seguendo il modello della traccia.

Parlato (Interazione orale) Dire il numero

dell’oggetto della classe raffigurati rispondendo

Comprendere Comprendere le parole

di uso frequente relative alla scuola e agli oggetti della classe.

Comprendere frasi di uso pronunciante chiaramente e lentamente oppure ascoltare: informazioni specifiche sulla scuola e sugli oggetti della classe, sul loro numero e colore.

Comprendere domande nel contesto della lezione: What’s this?; Can you find a ...; Here’s a.....

Interagire Interagire oralmente

Interagire con l’insegnante e con i compagni di classe per dire singole parole o brevi frasi usando le figure come suggerimento per identificare un oggetto e il suo colore. It’s a red pen.

Interagire per iscritto Sapere eseguire esercizi

in cui e richiesta la produzione scritta di singole parole

Page 10: per la classe I Inglese - Scuola Altamura · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la ... Le stesse Indicazioni ... PROGETTAZIONE DIDATTICA

Progettazione didattica disciplinare di Inglese per la classe I a.s. 2017/2018 – Sonya Josephine Li Preti

violin). Intonazione adeguata a

complimentarsi. Educazioni

Educazione alla cittadinanza attiva.

alle relative domande. Dire il nome degli

oggetti della classe in rispetto alla domanda What is it? It’ s a...

Dire il nome degli oggetti della classe facendo un’attività a coppie con un compagno.

Descrivere a un compagno il disegno di un oggetto della classe.

Lettura (Comprensione scritta) Leggere e riconoscere

singole parole: oggetti della classe.

Leggere brevi frasi e colori: A (yellow) (ruler).

Contare e ascoltare numeri alle parole.

Ulteriore contato con il riconoscimento passivo di consegne frequenti: Listen and sing ; Listen and say. Play ...

Scrittura (Produzione scritta) Tratteggiare singole

parole: oggetti della classe, lamb, rabbit.

tratteggiandole: oggetti della classe.

Sapere leggere brevi descrizioni e colorare di conseguenza: A (red) (ruler).

Associare la parola al suono corrispondente.

Descrivere

Descrivere gli oggetti della classe: It’s a (pencil); It’s (red); It’s a (red pencil).

Riconoscere alcuni strumenti musicali.

Utilizzare

Distinguere i suoni /r/ e /l/ per capire quale e stato prodotto e poi ripeterli.

Usare la traccia audio come modello per imitare il tono di voce adatto a complimentarsi.

Strategie di apprendimento: prendere appunti utili e significativi (quaderni Sounds Fun!).

Sviluppare l’abilita di riflettere sul processo di apprendimento e di fare un’autovalutazione.

Page 11: per la classe I Inglese - Scuola Altamura · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la ... Le stesse Indicazioni ... PROGETTAZIONE DIDATTICA

Progettazione didattica disciplinare di Inglese per la classe I a.s. 2017/2018 – Sonya Josephine Li Preti

Competenze chiave: la comunicazione in una lingua straniera. Imparare a imparare.

Il senso di iniziativa. Consapevolezza ed espressione culturale.

UNIT 4: MY BODY

Conoscenze Abilità Competenze Lessico

Lessico delle parti del corpo: body, arms, legs, hands, head, feet, toes, fingers, face, wings, tail.

Azioni: wiggle, click. Animali: hippo, gorilla. Clean, dirty, soap. Game, ice cream.

Funzioni/Strutture

Parlare del proprio corpo: I’ve got (eight toes)/ (a red head); You’ve got (yellow) (hands).

Esclamare: I’ve got an idea.

Chiedere informazioni: What colour are your (hands)?

Pronuncia

Riconoscere e produrre I suoni: /h/ di hippo e /g/ di gorilla.

Pronunciare correttamente le parole memorizzate: (parti del corpo, numeri e colori).

Pronunciare correttamente altre parole quando vengano ripetute in coro (clean, ice cream).

Intonazione adeguata a dare ordini e a

Ascolto (Comprensione orale) Ascoltare il lessico

(corpo) e fare: numerare, trovare.

Ascoltare brevi frasi riconoscendo le parti del corpo, il loro numero e colore: trovare, colorare, segnare con un , disegnare, scrivere il nome.

Ascoltare un canto di gruppo.

Ascoltare una canzone. Ascoltare una

descrizione e dire vero o falso facendo riferimento alla figura.

Ascoltare una storia sotto forma di dialogo: You’ve got a red head. I’ve got an idea.

Ascoltare le istruzioni quotidiane dell’insegnante e quelle riguardanti le parti del corpo.

Parlato (Produzione orale)

Ripetere il lessico e delle brevi frasi seguendo il modello della traccia.

Ripetere il canto di gruppo seguendo la traccia.

Comprendere Comprendere parole e

frasi di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza riguardanti la descrizione del corpo.

Comprendere frasi basilari pronunciate chiaramente e lentamente e accompagnate da gesti: Touch your head/wiggle your toes...Look at...

Capire e rispondere alle domande: How many...has it got?

Interagire Interagire oralmente

Interagire oralmente in situazioni quotidiane scambiando informazioni semplici e dirette sul proprio corpo e su quello dei mostri.

Interagire per iscritto Saper leggere e scrivere

parole e brevi frasi relative alle parti del corpo.

Saper leggere brevi frasi riguardanti un mostro (colori e numeri di parti del corpo) e disegnarlo.

Page 12: per la classe I Inglese - Scuola Altamura · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la ... Le stesse Indicazioni ... PROGETTAZIONE DIDATTICA

Progettazione didattica disciplinare di Inglese per la classe I a.s. 2017/2018 – Sonya Josephine Li Preti

esclamare di avere un’idea.

Educazioni

Educazione alla salute.

Ripetere il canto in coro.

Ripetere e rappresentare il dialogo seguendo il modello della traccia.

Parlare del corpo dei mostri seguendo il modello della traccia.

Parlato (Interazione orale)

Parlare ai compagni o all’insegante delle parti del corpo (colore e quantità).

Parlare del corpo di un mostro durante un gioco.

Riconoscere le consegne Listen and sing: Listen and say; Play…

Parlare a un compagno del disegno del proprio corpo.

Lettura (Comprensione scritta)

Leggere e riconoscere singole parole con l’aiuto di supporti visivi e fare: abbinare, etichettare le figure, cantare, disegnare.

Leggere brevi frasi contenenti informazioni su altre persone He’s got (two hands), abbinarle alle figure, etichettarle, colorare.

Contare e abbinare le quantità alle parole.

Scrittura (Produzione scritta)

Tratteggiare singole parole: parti del corpo, guitar, hands.

Descrivere Descrivere l’aspetto

fisico di un mostro. Descrivere il proprio

corpo e quello dei compagni in attività a coppie.

Utilizzare

Distinguere i suoni /h/ e /g/ e poi ripeterli.

Usare la traccia audio come modello per imitare il tono si voce adatto a esclamare di aver avuto un’idea e a dare istruzioni per eseguire movimenti fisici.

Strategie di apprendimento: prendere appunti utili e significativi (quaderni Sounds Fun!).

Page 13: per la classe I Inglese - Scuola Altamura · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la ... Le stesse Indicazioni ... PROGETTAZIONE DIDATTICA

Progettazione didattica disciplinare di Inglese per la classe I a.s. 2017/2018 – Sonya Josephine Li Preti

Competenze chiave: la comunicazione in una lingua straniera. Imparare a imparare.

Il senso di iniziativa. Consapevolezza ed espressione culturale.

UNIT 5: MY PETS

Conoscenze Abilità Comprendere Lessico

Lessico di base sugli animali: pet, dog, cat, parrot, mouse, tortoise, frog.

Descrizioni: big, small, hot, cold.

Persone: boy, girl, baby. Lessico aggiuntivo: hat.

Funzioni/Strutture

Dire quali animali si possiedono: He’s got a (cat), I’ve got a (dog).

Descrivere animali: It’s a (small) (cat), It’s (big).

Fare esclamazioni sulle sensazioni di altre persone: He’s cold.

Pronuncia

Suoni: /d/ di doctor e /t/ di tortoise.

Pronunciare correttamente altre parole quado vengano ripetute in coro (butterfly, flower, bird).

Intonazione adeguato nel dire: He’s hot.

Educazioni

Educazione all’affettività.

Abilità (Comprensione orale) Ascoltare singole parole

appartenenti allo stesso gruppo lessicale (pets) e fare: numerare, cerchiare.

Ascoltare brevi frasi riconoscendo gli animali e quali animali si posseggono e fare: trovare, segnare con un √, attaccare.

Ascoltare un canto di gruppo.

Ascoltare una storia sotto forma di dialogo.

Ascoltare le indicazioni dell’insegnante.

Parlato (Produzione orale)

Ripetere il lessico e brevi frasi seguendo il modello della traccia.

Ripetere il canto di gruppo.

Cantare con la traccia. Ripetere e

rappresentare il dialogo seguendo il modello della traccia.

Parlato (Interazione orale)

A coppie dire frasi sugli animali delle figure

Descrivere l’animale che si possiede.

Parlare del proprio disegno di un compagno.

Comprendere Comprendere parole di

uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza riguardanti gli animali, nello specifico quelli domestici.

Comprendere consegne usate in classe quotidianamente, pronunciate chiaramente e lentamente (listen, trace...)

Comprendere domande, frasi e descrizioni basilari pronunciate chiaramente e lentamente quando vengano ascoltate: Is it a (dog)? Is it (big)? I’ve got a (dog). He’s got a (tortoise). It’s (big).

Interagire Interagire oralmente

Interagire oralmente in situazioni di vitta quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette riguardanti gli animali, la taglia e le sensazioni.

Interagire per iscritto Consolidare il

vocabolario di diverse categorie e abbinare se accompagnato dalle

Page 14: per la classe I Inglese - Scuola Altamura · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la ... Le stesse Indicazioni ... PROGETTAZIONE DIDATTICA

Progettazione didattica disciplinare di Inglese per la classe I a.s. 2017/2018 – Sonya Josephine Li Preti

Lettura (Comprensione scritta)

Leggere ed etichettare una figura usando il lessico di diverse categorie.

Leggere la descrizione di una animale e colorarlo nel modo appropriato.

Leggere frasi su chi ha un animale e abbinarlo al proprietario.

Scrittura (Produzione scritta)

Tratteggiare singole parole per etichettare figure e completare brevi frasi riguardanti figure di animali.

Scrivere i nomi degli animali per completare le frasi riguardanti persone e i rispettivi animali con l’aiuto di suggerimenti visivi.

figure corrispondenti. Riconoscere il lessico

degli animali, aggettivi semplici (big, small, hot, cold).

Associare la parola scritta a quella che viene pronunciata.

Completare frasi sigli animali scegliendo e copiando il lessico da una word bank.

Descrivere

Sapere descrivere la taglia e lo stato fisico di un animale.

Sapere descrivere l’animale che ognuno possiede.

Utilizzare

Distinguere i suoni /d/ e /t/ per capire quale e stato prodotto e poi ripeterli.

Usare la traccia audio come modello per imitare il tono di voce adatto all’espressione.

Strategie di apprendimento: prendere appunti utili e significativi (quaderni Sounds Fun!)

Sviluppare l’abilità di riflettere sul processo di apprendimento e di fare un’autovalutazione.

Page 15: per la classe I Inglese - Scuola Altamura · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la ... Le stesse Indicazioni ... PROGETTAZIONE DIDATTICA

Progettazione didattica disciplinare di Inglese per la classe I a.s. 2017/2018 – Sonya Josephine Li Preti

Competenze chiave: la comunicazione in una lingua straniera. Imparare a imparare.

Il senso di iniziativa. Consapevolezza ed espressione culturale.

UNIT 6: MY HOUSE

Conoscenze Abilità Competenze Lessico

Lessico di base sulla casa: house, garden, bedroom, door, window, bed, path, shed.

Animali: vulture, walrus. Azioni: wave. Lessico aggiuntivo: vet.

Funzioni/Strutture

Identificare le stanze in una casa: This is my/ the (living room).

Dire la posizione dei membri della famiglia e degli animali: Where’s my (dad)? Where’s the (mouse)? He’s /She’s/ It’s in the (garden).

Essere socievoli, salutare: Come in! Hi!

Esclamare: Cool! Pronuncia

Riconoscere e produrre il suono /w/ di walrus e /v/ di vulture.

Pronunciare correttamente le parole memorizzate: door, window, bed, bath, garden, table.

Pronunciare correttamente altre parole quando vengano ripetute in coro: shed,

Ascolto (Comprensione orale) Ascoltare singole parole

appartenenti allo stesso gruppo lessicale (stanze della casa) numerare, cerchiare la figura.

Ascoltare brevi frasi riconoscendo le stanze e fare: trovare, segnare con un √, abbinare, attaccare.

Ascoltare un canto di gruppo.

Ascoltare una storia sotto forma di dialogo: This is my (bedroom). Where’s ....? He’s in the (kitchen).

Ascoltare le indicazioni dell’insegnante.

Parlato (Produzione orale)

Ripetere il lessico e le brevi frasi (casa) seguendo il modello della traccia.

Ripetere il canto di gruppo.

Cantare con la traccia. Ripetere e

rappresentare il dialogo seguendo il modello della traccia.

Parlato (Interazione orale)

A coppie dire frasi sulle stanze.

Comprendere Comprendere parole di

uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza nel contesto della lezione: nello specifico informazioni sulla casa, famiglia e amici.

Comprendere frasi di uso base pronunciate chiaramente e lentamente con l’aiuto di gesti e quando vengano ascoltate nel contesto: This is the...Is he in the (bedroom)?

Interagire Interagire oralmente

Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette sulla casa, il giardino e le persone e gli animali che vi vivono.

Interagire per iscritto Leggere e scrivere frasi

semplici sulla casa, identificando le stanze e le persone e la loro posizione all’interno della casa.

Associare la parola scritta a quella che viene pronunciata.

Page 16: per la classe I Inglese - Scuola Altamura · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la ... Le stesse Indicazioni ... PROGETTAZIONE DIDATTICA

Progettazione didattica disciplinare di Inglese per la classe I a.s. 2017/2018 – Sonya Josephine Li Preti

room, path, vulture, walrus.

Educazioni

Educazione ambientale.

Descrivere ai compagni quali animali e quali membri della famiglia si trovano in quali stanza.

Parlare a un compagno del disegno della propria casa.

Lettura (Comprensione scritta)

Leggere a descrizione della posizione delle persone all’interno della casa e abbinare le figure.

Leggere brevi descrizioni sulle figure e scrivere i numeri corrispondenti.

Leggere frasi riguardanti le figure e fare: completare i disegni nel modo appropriato, segnare vero o falso.

Scrittura (Produzione scritta)

Tratteggiare singole parole per etichettare le figure e completare brevi frasi riguardanti le stanze della casa e gli animali che vi abitano.

Scrivere negli spazi le parole (stanze), scelte e copiate dalla word bank per completare frasi.

Descrivere

Sapere descrivere le stanze presenti nella casa e le persone chi vi abitano (famigliari, amici e animali).

Utilizzare

Distinguere i suoni /w/ e /v/ per capire quale e stato prodotto e poi ripeterli.

Strategie di apprendimento: prendere appunti utili e significativi (quaderni Sounds Fun!)

Sviluppare l’abilità di riflettere sul processo di apprendimento e di fare un’autovalutazione.