per il Consiglio Comunale lista 5 per il Municipio lista 5 · per portare avanti le mie idee,...

2
16 Rianda Igor 10.05.1988 GG Meccanico di automobili 17 Tabacchi Di Foglio Mariella 02.07.1967 Att. Indip. di segretariato e gestione contabile 18 Tonini Marcello* 17.09.1963 Dirigente di Radio Fiume Ticino 12 Vaghi Manuel 31.03.1986 GG Venditore 19 Adami Roberto 23.12.1979 Ingegnere informatico SUP 20 Anzini Caccia Marilena 12.04.1966 Impiegata a tempo parziale 21 Bergonzoli Simona* 09.11.1972 Impiegata di banca 22 Danesi Vera 21.07.1975 Assistente di cura 23 Franscioni Gianni* 06.10.1945 Pensionato attivo 24 Franzoni Luca* 28.07.1979 Architetto 25 Quanchi Romana 13.05.1968 Casalinga 26 Toscano Amos 08.09.1979 Tecnico della costruzione in impianti RVCS 27 Wachs Wilma Jasmine 09.02.1966 Volontaria animalista per il Consiglio Comunale lista 5 l. circondario di Maggia lll. circondario di Lodano, Coglio, Giumaglio e Someo (Riveo) ll. circondario di Aurigeno e Moghegno 1 Dadò Arno 07.01.1964 Funzionario di Polizia 2 Dellagana Lianella 25.11.1974 Docente SE 3 Genazzi Alessandra 16.04.1984 GG Economista aziendale SUP 7 Quanchi Alex* 11.10.1981 Ingegnere impiantistica (Comandante Pompieri) 5 Martinelli Mattia 06.03.1997 GG Apprendista disegnatore indirizzo architettura 6 Meschio Claudio 18.05.1954 Operaio forestale 9 Quanchi Bernasconi* Michela 03.12.1981 Infermiera 10 Rubetti Andrea 05.10.1989 GG Impiegato di commercio 11 Thio-Lafranchi Nadia 16.02.1968 Parrucchiera 4 Inselmini Paolo 15.03.1982 Ingegnere elettronico 13 Anzini Manuela 11.11.1979 Mamma a tempo pieno 14 Bonetti Moreno 13.06.1979 Ingegnere meccanico HES 15 Hohl Vanessa* 12.11.1978 Geologa e mamma * Candidati uscenti GG Generazione Giovani 8 Quanchi Pietro* 04.09.1963 Consulente in assicurazioni per il Municipio lista 5 Sono nato il 23.12.1979, abito da sem- pre a Giumaglio e sono sposato dal 2010 con Nadine e dal 2012 sono papà di Enea. Sono attivo politicamente dal 2008, dapprima in Consiglio Comuna- le, dal giugno 2010 quale municipale e dal 2012 rivesto pure la carica di vicesindaco. Nei 4 anni appena trascorsi in Municipio in un contesto di minoranza, a volte con non poche difficoltà ho dovuto lottare per portare avanti le mie idee, cercando sempre di fare del mio meglio. Mi sono occupato in particolare di educazione e di sicurezza pubblica. In veste di delegato del comune nel Consorzio Centro Scolastico Bassa Vallemaggia, abbiamo proceduto ad importanti investimenti di risanamen- to e parallelamente di valutazioni di varianti di ampliamento del comples- so, soprattutto delle strutture sportive e dell’ostello. L’area in questione è un comparto di interesse locale e regio- nale; ritengo quindi di fondamentale importanza proseguire con gli investi- menti previsti, nel rispetto delle possibi- lità finanziarie del Comune! In veste di capo dicastero sicurezza pubblica ho collaborato con i lavo- ri dell’Ascovam nella discussione con Locarno e il Dipartimento delle Istitu- zioni in merito alla convenzione riguar- dante il servizio di polizia comunale sul nostro territorio. Inoltre ho seguito i lavori di realizzazione del nuovo ma- gazzino comunale con annessa caser- ma, in modo da consegnare uno stabile consono alle necessità attuali del nostro Corpo Pompieri e della squadra esterna, con una particolare attenzione ai costi. Il rigore finanziario è più che mai im- portante in questo periodo di forti in- vestimenti, per cui è necessario evita- re sprechi o spese faraoniche, se non indispensabili. In determinate situazio- ni val più la pena fare dei piccoli inter- venti puntuali, piuttosto che spendere cifre importanti in studi e progetti improponibili. Roberto Adami* Ingegnere informatico SUP 23.12.1979 * Candidato uscente Ho 52 anni, sposato e papà. Impiega- to di commercio e bancario, da 30 anni lavoro presso la polizia cantonale. Ne- gli ultimi anni mi sono occupato delle problematiche riguardanti i richiedenti l’asilo e i permessi di dimora/domicilio stranieri. Quindi risolvere i problemi degli altri fa parte del mio quotidiano. Faccio parte del PPD in quanto voglio essere parte attiva nelle decisioni che contano. Stiamo attraversando un pe- riodo difficile e molte famiglie, giovani e anziani sono in difficoltà, quale miglior momento per attivarsi e aiutare chi ha più bisogno? Sono un convinto sosteni- tore dei valori fondamentali della vita e del rispetto dell’essere umano e di tutto quanto lo circonda. Concretezza, og- gettività e serietà, dovrebbero sostituire quel mare di parole che troppi politici abusano. Anche nei contesti comunali abbiamo bisogno di gente sempre più preparata per le future sfide alla ricerca di nuove vie, magari mai percorse, per contenere la spesa pubblica ma nel con- tempo mantenere adeguato il tenore di vita dei cittadini ed il loro potere d’ac- quisto. Amo camminare nella natura e il contatto con la gente. Il mio motto: conosci i problemi e se vuoi risolverli, non averne paura. Dadò Arno Funzionario di polizia 07.01.1964 Nato a Cevio nel 1963, sposato con Hallis, cresciuto a polenta e formaggio, porto con me i valori della famiglia che affondano come le radici di un castano nell’aspro terreno disegnato dal tempo. Gran parte della mia vita l’ho spesa al servizio del cittadino e della comunità: già municipale per 10 anni a Cavergno, mentre da 10 anni presiedo l’Associa- zione dei comuni della Vallemaggia. Dirigo Radio Fiume Ticino SA da qua- si 20 anni, dalla sua nascita. Dal 2009 vivo ad Aurigeno e desidero per Mag- gia un esecutivo ed un legislativo forte ed autorevole. Se eletto mi adopererò da subito per una gestione più rigorosa della spesa pubblica, sosterrò gli inve- stimenti decisi, individuando tuttavia soluzioni che permettano di sgravare i cittadini. Tra i miei obbiettivi: evitare un ulteriore aumento del moltiplicatore. Mi adopererò inoltre perché possa nascere un dialogo permanente con le Associa- zioni e le Istituzioni parte integrante del tessuto sociale comunale, in particolare con i Patriziati, le Case per anziani, le Parrocchie e le Associazioni che costitu- iscono la vitalità della nostra importan- te comunità. Rafforziamo la presenza di un partito che pone al centro degli inte- ressi i valori dell’individuo, della famiglia e dei cittadini. Votate PPD. Tonini Marcello Dirigente di radio Fiume Ticino 19.09.1963 Nato il 08.09.1979. Attinente di Mesocco dove ho svolto le scuole obbligatorie, domiciliato a Giumaglio dal 2000, pa- dre di Céline (13 anni). Disegnatore diplomato di impianti sa- nitari, riscaldamento e ventilazione; nel 2003 ho ottenuto la qualifica di Tecnico della costruzione in impianti RVCS, sia in ambito civile che industriale. Dal 2006 sono dipendente presso la Lombardi SA, ingegneri e consulenti a Minusio dove ricopro la carica di capo progetto e formatore degli apprendi- sti. Membro e segretario del Consiglio Parrocchiale di Giumaglio dal 2012. Membro e segretario in diverse società sportive e ricreative locali quali Hockey Club Soladino e Gruppo Carnevale Estivo Giumaglio. Attivo nella Società Pallavolo Vallemaggia quale aiuto al- lenatore nelle categorie U15/U17. Nel pochissimo tempo libero a disposizione amo stare in famiglia e con gli amici. I miei obbiettivi presenti e futuri sono quelli di conseguire il diploma quale al- lenatore GS per la pallavolo e d’impe- gnarmi politicamente per il nostro me- raviglioso comune. “Vorrei una politica che ascolti tutta la gente, in difesa dei nostri sani valori e veri principi, puri e semplici: niente fal- se promesse, solo impegno per ciò che conta, la mia gente”. Toscano Amos Tecnico della costruzione in impianti RVCS 08.09.1979 Sono nata a Locarno il 09.11.1972, nubile, attinente di Brissago ma resi- dente fin dalla più tenera età a Lodano, comune di origine di mia mamma Rita. Dopo aver frequentato le scuole dell’ob- bligo in Valle Maggia, ho intrapreso l’apprendistato di commercio nel set- tore bancario, conseguendo l’attestato federale di capacità nel giugno 1990. Dopo un soggiorno linguistico di 18 mesi all’estero (Stati Uniti e Germania), ritornata in Ticino, ho lavorato sulla Piazza bancaria locarnese e valmagge- se in diversi Istituti e con varie funzioni. Attualmente lavoro quale consulente alla clientela presso la Banca Coop SA di Locarno. Sono attiva politicamente dal 2012 in qualità di consigliere co- munale del Comune di Maggia, inoltre sono revisore dei conti dell’ASCOVAM e presidente del Consiglio Parrocchiale di Lodano. Sono una persona riservata e per me i fatti contano più di tante pa- role; quando prendo un impegno mi dedico anima e corpo affinché lo stesso venga svolto a regola d’arte. Dai miei genitori ho appreso in modo particolare la lealtà, la sincerità, il rispet- to verso gli altri e le loro idee, un forte senso del dovere, ad amare il prossimo e ad occuparmi della cosa pubblica. Sono da sempre innamorata del nostro Comune che come uno splendido dia- mante ho imparato ad apprezzare in tutte le sue sfaccettature grazie anche ai miei nonni materni, che mi hanno tramandato le usanze e le conoscenze del nostro territorio. Credo molto nei giovani che sono il nostro futuro, negli adulti che devono insegnare ai nostri giovani i valori fondamentali affinché possano crescere in maniera armonio- sa, e negli anziani che hanno lavorato e faticato per donarci quanto abbiamo oggi, tramandandoci queste splendida regione e le sue tradizioni. Ho deciso di mettermi a disposizione del mio Comune per il suo bene e per poter dare voce alla nostra gente. Bergonzoli Simona Impiegata di banca 09.11.1972 2 3 4 5 1 Impaginato Elezioni 2016_4pag_pacchetto.indd 1 21.02.16 21:31

Transcript of per il Consiglio Comunale lista 5 per il Municipio lista 5 · per portare avanti le mie idee,...

Page 1: per il Consiglio Comunale lista 5 per il Municipio lista 5 · per portare avanti le mie idee, cercando sempre di fare del mio meglio. Mi sono occupato in particolare di educazione

16 Rianda Igor 10.05.1988 GG Meccanico di automobili

17 Tabacchi Di Foglio Mariella 02.07.1967 Att. Indip. di segretariato e gestione contabile

18 Tonini Marcello* 17.09.1963 Dirigente di Radio Fiume Ticino

12 Vaghi Manuel 31.03.1986 GG Venditore

19 Adami Roberto 23.12.1979 Ingegnere informatico SUP

20 Anzini Caccia Marilena 12.04.1966 Impiegata a tempo parziale

21 Bergonzoli Simona* 09.11.1972 Impiegata di banca

22 Danesi Vera 21.07.1975 Assistente di cura

23 Franscioni Gianni* 06.10.1945 Pensionato attivo

24 Franzoni Luca* 28.07.1979 Architetto

25 Quanchi Romana 13.05.1968 Casalinga

26 Toscano Amos 08.09.1979 Tecnico della costruzione in impianti RVCS

27 Wachs Wilma Jasmine 09.02.1966 Volontaria animalista

per il Consiglio Comunale lista 5

l. circondario di Maggia

lll. circondario di Lodano, Coglio, Giumaglio e Someo (Riveo)

ll. circondario diAurigeno e Moghegno

1 Dadò Arno 07.01.1964 Funzionario di Polizia

2 Dellagana Lianella 25.11.1974 Docente SE

3 Genazzi Alessandra 16.04.1984 GG Economista aziendale SUP

7 Quanchi Alex* 11.10.1981 Ingegnere impiantistica (Comandante Pompieri)

5 Martinelli Mattia 06.03.1997 GG Apprendista disegnatore indirizzo architettura

6 Meschio Claudio 18.05.1954 Operaio forestale

9 Quanchi Bernasconi* Michela 03.12.1981 Infermiera

10 Rubetti Andrea 05.10.1989 GG Impiegato di commercio

11 Thio-Lafranchi Nadia 16.02.1968 Parrucchiera

4 Inselmini Paolo 15.03.1982 Ingegnere elettronico

13 Anzini Manuela 11.11.1979 Mamma a tempo pieno

14 Bonetti Moreno 13.06.1979 Ingegnere meccanico HES

15 Hohl Vanessa* 12.11.1978 Geologa e mamma

* Candidati uscenti GG Generazione Giovani

8 Quanchi Pietro* 04.09.1963 Consulente in assicurazioni

per il Municipio lista 5

Sono nato il 23.12.1979, abito da sem-pre a Giumaglio e sono sposato dal 2010 con Nadine e dal 2012 sono papà di Enea. Sono attivo politicamente dal 2008, dapprima in Consiglio Comuna-le, dal giugno 2010 quale municipale e dal 2012 rivesto pure la carica di vicesindaco. Nei 4 anni appena trascorsi in Municipio in un contesto di minoranza, a volte con non poche difficoltà ho dovuto lottare per portare avanti le mie idee, cercando sempre di fare del mio meglio. Mi sono occupato in particolare di educazione e di sicurezza pubblica.In veste di delegato del comune nel Consorzio Centro Scolastico Bassa Vallemaggia, abbiamo proceduto ad importanti investimenti di risanamen-to e parallelamente di valutazioni di varianti di ampliamento del comples-so, soprattutto delle strutture sportive e dell’ostello. L’area in questione è un comparto di interesse locale e regio-nale; ritengo quindi di fondamentale

importanza proseguire con gli investi-menti previsti, nel rispetto delle possibi-lità finanziarie del Comune!In veste di capo dicastero sicurezza pubblica ho collaborato con i lavo-ri dell’Ascovam nella discussione con Locarno e il Dipartimento delle Istitu-zioni in merito alla convenzione riguar-dante il servizio di polizia comunale sul nostro territorio. Inoltre ho seguito i lavori di realizzazione del nuovo ma-gazzino comunale con annessa caser-ma, in modo da consegnare uno stabile consono alle necessità attuali del nostro Corpo Pompieri e della squadra esterna, con una particolare attenzione ai costi.Il rigore finanziario è più che mai im-portante in questo periodo di forti in-vestimenti, per cui è necessario evita-re sprechi o spese faraoniche, se non indispensabili. In determinate situazio-ni val più la pena fare dei piccoli inter-venti puntuali, piuttosto che spendere cifre importanti in studi e progetti improponibili.

Roberto Adami* Ingegnere informatico SUP 23.12.1979

* Candidato uscente

Ho 52 anni, sposato e papà. Impiega-to di commercio e bancario, da 30 anni lavoro presso la polizia cantonale. Ne-gli ultimi anni mi sono occupato delle problematiche riguardanti i richiedenti l’asilo e i permessi di dimora/domicilio stranieri. Quindi risolvere i problemi degli altri fa parte del mio quotidiano. Faccio parte del PPD in quanto voglio essere parte attiva nelle decisioni che contano. Stiamo attraversando un pe-riodo difficile e molte famiglie, giovani e anziani sono in difficoltà, quale miglior momento per attivarsi e aiutare chi ha più bisogno? Sono un convinto sosteni-tore dei valori fondamentali della vita e

del rispetto dell’essere umano e di tutto quanto lo circonda. Concretezza, og-gettività e serietà, dovrebbero sostituire quel mare di parole che troppi politici abusano. Anche nei contesti comunali abbiamo bisogno di gente sempre più preparata per le future sfide alla ricerca di nuove vie, magari mai percorse, per contenere la spesa pubblica ma nel con-tempo mantenere adeguato il tenore di vita dei cittadini ed il loro potere d’ac-quisto. Amo camminare nella natura e il contatto con la gente. Il mio motto: conosci i problemi e se vuoi risolverli, non averne paura.

Dad

ò A

rno

Fun

zio

nar

io d

i po

lizia

07

.01.

1964

Nato a Cevio nel 1963, sposato con Hallis, cresciuto a polenta e formaggio, porto con me i valori della famiglia che affondano come le radici di un castano nell’aspro terreno disegnato dal tempo. Gran parte della mia vita l’ho spesa al servizio del cittadino e della comunità: già municipale per 10 anni a Cavergno, mentre da 10 anni presiedo l’Associa-zione dei comuni della Vallemaggia. Dirigo Radio Fiume Ticino SA da qua-si 20 anni, dalla sua nascita. Dal 2009 vivo ad Aurigeno e desidero per Mag-gia un esecutivo ed un legislativo forte ed autorevole. Se eletto mi adopererò da subito per una gestione più rigorosa

della spesa pubblica, sosterrò gli inve-stimenti decisi, individuando tuttavia soluzioni che permettano di sgravare i cittadini. Tra i miei obbiettivi: evitare un ulteriore aumento del moltiplicatore. Mi adopererò inoltre perché possa nascere un dialogo permanente con le Associa-zioni e le Istituzioni parte integrante del tessuto sociale comunale, in particolare con i Patriziati, le Case per anziani, le Parrocchie e le Associazioni che costitu-iscono la vitalità della nostra importan-te comunità. Rafforziamo la presenza di un partito che pone al centro degli inte-ressi i valori dell’individuo, della famiglia e dei cittadini. Votate PPD.

Ton

ini

Mar

cell

o

D

irig

ente

di r

adio

Fiu

me

Tici

no

19.0

9.19

63

Nato il 08.09.1979. Attinente di Mesocco dove ho svolto le scuole obbligatorie, domiciliato a Giumaglio dal 2000, pa-dre di Céline (13 anni).Disegnatore diplomato di impianti sa-nitari, riscaldamento e ventilazione; nel 2003 ho ottenuto la qualifica di Tecnico della costruzione in impianti RVCS, sia in ambito civile che industriale.Dal 2006 sono dipendente presso la Lombardi SA, ingegneri e consulenti a Minusio dove ricopro la carica di capo progetto e formatore degli apprendi-sti. Membro e segretario del Consiglio Parrocchiale di Giumaglio dal 2012. Membro e segretario in diverse società sportive e ricreative locali quali Hockey

Club Soladino e Gruppo Carnevale Estivo Giumaglio. Attivo nella Società Pallavolo Vallemaggia quale aiuto al-lenatore nelle categorie U15/U17. Nel pochissimo tempo libero a disposizione amo stare in famiglia e con gli amici. I miei obbiettivi presenti e futuri sono quelli di conseguire il diploma quale al-lenatore GS per la pallavolo e d’impe-gnarmi politicamente per il nostro me-raviglioso comune.“Vorrei una politica che ascolti tutta la gente, in difesa dei nostri sani valori e veri principi, puri e semplici: niente fal-se promesse, solo impegno per ciò che conta, la mia gente”.

Tosc

ano

Am

os

Te

cnic

o d

ella

co

stru

zio

ne

in

im

pia

nti

RV

CS

08.0

9.19

79

Sono nata a Locarno il 09.11.1972, nubile, attinente di Brissago ma resi-dente fin dalla più tenera età a Lodano, comune di origine di mia mamma Rita.Dopo aver frequentato le scuole dell’ob-bligo in Valle Maggia, ho intrapreso l’apprendistato di commercio nel set-tore bancario, conseguendo l’attestato federale di capacità nel giugno 1990. Dopo un soggiorno linguistico di 18 mesi all’estero (Stati Uniti e Germania), ritornata in Ticino, ho lavorato sulla Piazza bancaria locarnese e valmagge-se in diversi Istituti e con varie funzioni. Attualmente lavoro quale consulente alla clientela presso la Banca Coop SA di Locarno. Sono attiva politicamente dal 2012 in qualità di consigliere co-munale del Comune di Maggia, inoltre sono revisore dei conti dell’ASCOVAM e presidente del Consiglio Parrocchiale di Lodano. Sono una persona riservata e per me i fatti contano più di tante pa-role; quando prendo un impegno mi dedico anima e corpo affinché lo stesso venga svolto a regola d’arte.

Dai miei genitori ho appreso in modo particolare la lealtà, la sincerità, il rispet-to verso gli altri e le loro idee, un forte senso del dovere, ad amare il prossimo e ad occuparmi della cosa pubblica.Sono da sempre innamorata del nostro Comune che come uno splendido dia-mante ho imparato ad apprezzare in tutte le sue sfaccettature grazie anche ai miei nonni materni, che mi hanno tramandato le usanze e le conoscenze del nostro territorio. Credo molto nei giovani che sono il nostro futuro, negli adulti che devono insegnare ai nostri giovani i valori fondamentali affinché possano crescere in maniera armonio-sa, e negli anziani che hanno lavorato e faticato per donarci quanto abbiamo oggi, tramandandoci queste splendida regione e le sue tradizioni.Ho deciso di mettermi a disposizione del mio Comune per il suo bene e per poter dare voce alla nostra gente.

Ber

go

nzo

li S

imo

na

Im

pie

gat

a d

i ban

ca

09.1

1.19

72

2

3

4

5

1

Impaginato Elezioni 2016_4pag_pacchetto.indd 1 21.02.16 21:31

Page 2: per il Consiglio Comunale lista 5 per il Municipio lista 5 · per portare avanti le mie idee, cercando sempre di fare del mio meglio. Mi sono occupato in particolare di educazione

Elezioni comunali 2016per il Consiglio Comunale lista 5

In vista delle elezioni comunali 2016 il Partito Popolare Democratico (PPD) e Generazione giovani (GG) propone dei candidati per il Municipio e per il Consiglio comunale competenti e validi, ma so-prattutto disposti ad impegnarsi con entusiasmo per la cosa pubblica. Non nascondiamo che l’obiet-tivo che nutriamo maggiormente in questa tornata elettorale è di riconquistare il secondo seggio in Municipio, perso quattro anni fa per po-che schede e due nuovi Consiglieri comunali. Accanto al Vicesindaco uscente Roberto Adami, che ringraziamo per l’impegno e che chiediamo di riconfermare, vogliamo eleggere un nostro secon-do rappresentante. Si tratta di un intento ambizio-so, ma più che giustificato per ridare la giusta voce al nostro partito, per proporre e sostenere idee e pensieri importanti, che buona parte del partito di maggioranza, non senza un pizzico di supponenza, non ha mai voluto considerare a sufficienza. L’au-spicio è di poter finalmente tornare ad avere un Municipio equilibrato e rappresentativo, ma so-prattutto in grado di dimostrarsi vicino ai Citta-dini indipendentemente dalla loro appartenenza politica. Vogliamo insomma un Municipio che ci rappresenti tutti quanti indistintamente! Come ampiamente dimostrato in passato il PPD e GG è disposto a dare il proprio contributo con im-pegno, a garanzia di una sana e corretta ammini-strazione della cosa pubblica. Siamo altresì pronti a lavorare collegialmente con le altre forze politiche, anche se su taluni temi rimarremo fermi ed intran-sigenti. Ci riferiamo, in particolare, ai punti elen-cati separatamente nel presente volantino, su cui vogliamo fondare il nostro impegno nei confronti

della Cittadinanza. Tra di essi spicca ad esempio la nostra propensione a voler difendere e sostenere le Associazioni che si impegnano per la collettività, e con esse anche i Patriziati e le Parrocchie. Vogliamo parimenti garantire più attenzione nella gestione dei progetti e nell’uso delle risorse collettive, che nel corso del presente quadriennio non sono affat-to state esenti da sbavature. Nei confronti del Cit-tadino vogliamo impegnarci per un moltiplicatore non superiore al 95%, garantendo nel contempo servizi di qualità ed un impegno sociale commisu-rato ai bisogni. Riteniamo inoltre che il Cittadino meriti rispetto in tutte le situazioni. Ad esempio nel settore degli investimenti, il Comune non deve er-gersi a fautore di opere milionarie, per poi chiamare alla cassa con contributi proibitivi e sproporzionati i proprietari dei fondi interessati, arrischiando di ren-dere problematico il bilancio delle stesse famiglie coinvolte. A difesa di questi principi, il PPD e GG propone una politica rivolta al bene collettivo, ma anche fondata su una sana gestione delle finanze comunali. Siamo perciò favorevoli alla realizza-zione di nuove opere, ma a condizione che siano sempre date le premesse di una chiara sostenibilità finanziaria.

A nome del Comitato della Sezione PPD e GG di Maggiala Presidente Alessandra Genazzi

Per Maggia con Passione e Determinazione!

Per una politica attenta alla Collettività!

Il cuore popolare che dà voce alla gente!Il cuore popolare che dà voce alla gente!

Comune di Maggia

Comune di Maggia

Sopra da sinistra a destra: Moreno Bonetti, Andrea Rubetti, Mattia Martinelli, Amos Toscano, Paolo Inselmini, Pietro Quanchi, Luca Franzoni, Claudio Meschio, Arno Dadò, Alex Quanchi, Igor Rianda, Gianni Franscioni.Sotto da sinistra a destra: Roberto Adami, Manuela Anzini, Vera Danesi, Alessandra Genazzi, Marilena Anzini, Vanessa Hohl, Wilma Jasmine Wachs, Marcello Tonini, Simona Bergonzoli, Nadia Thio-Lafranchi, Michela Quanchi Bernasconi, Romana Quanchi, Lianella Dellagana, Mariella Tabacchi Di Foglio, Manuel Vaghi.

Perché VOGLIAMO DUE POPOLARI DEMOCRATICI IN MUNICIPIO?

Perché VOGLIAMO un MUNICIPIO...

Più sensibile verso le AssociazioniAssociazioni, Patriziati e Parrocchie co-stituiscono l’anima del Comune e con-tribuiscono a mantenere l’identità delle frazioni in cui viviamo. Tagli come quelli proposti nel Preventivo 2016 intaccano tale principio e minacciano l’essenza stessa del nostro essere Comunità.

Più rispettoso nei confronti degli AnzianiGli anziani rappresentano una delle co-lonne portanti di una comunità; da loro abbiamo ereditato in gran parte il benes-sere del quale oggi godiamo. Occorre che il Comune ne tenga maggiormente conto, favorendo la nascita di servizi e sostenendo progetti a loro indirizzati.

Più attento nella cura degli investimentiInvestire non è tutto! Occorre dare valore aggiunto a quanto si realizza! Significativi gli interventi proposti lungo la strada di attraversamento della frazio-ne di Maggia, la Sgrüssa: troppi gli errori e innumerevoli gli sprechi a fronte di un risultato a dir poco deludente!

Più attento al decoro di strade e piazzeIn una mozione del 2013 abbiamo chie-sto al Municipio maggiore attenzione nella cura dello spazio pubblico, trop-po spesso soggetto ad incuria e sporci-zia. La stessa chiedeva inoltre la posa di decorosi cestini nelle piazze e piazzette delle nostre belle frazioni. Finalmente dopo diversi richiami, sembrerebbe che quest’anno il tutto si concretizzi.

Più attento a non sperperare le risorse finanziarieNel recente passato la competente pre-senza di un capo dicastero finanze PPD ha consentito al Comune di ridurre la pressione fiscale dal 95% all’87%. Su recente proposta del Municipio dal 2016 il moltiplicatore comunale è stato ripor-tato al 95%, livello che riteniamo non debba essere superato. A preoccupare è tuttavia un piano finanziario predisposto dall’attuale Esecutivo senza rinunce, che prevede per i prossimi anni un moltipli-catore aritmetico superiore al 100%.

Meno ostile nei confronti del contribuentePremesso che prestazioni, servizi e nuo-ve realizzazioni debbano essere ade-guatamente finanziate, crediamo che le decisioni sul cittadino contribuente vadano ogniqualvolta ben soppesate. Non è purtroppo stato il caso per le opere di premunizione in zona Sgrüssa a Maggia, dove i proprietari confinanti, contro il parere del PPD, si vedranno pre-sto recapitare contributi di miglioria so-pra i livelli imposti dalla legge; per molti andranno pesantemente a ripercuotersi sul budget famigliare. Ironia della sorte, non è escluso che a loro carico andranno pure le conseguenze dei numerosi errori che si sono palesati durante i lavori!

Più equilibratoTroppo spesso nel corso della legislatura passata le proposte giunte dal PPD sono state snobbate e banalizzate, sia dalla maggioranza del Municipio che del Con-siglio comunale. Nel confronto elettorale che ci attende intendiamo ritrovare i nu-meri per tornare a rappresentare degna-mente quella parte di cittadini che non si identifica con l’attuale partito di mag-gioranza, con il quale siamo comunque disposti a dialogare e collaborare.

Eleggendo 2 nostri rappresen-tanti nel Municipio e alme-no 10 nel Consiglio comunale intendiamo riacquisire con tut-ta legittimità quel ruolo venuto meno quattro anni fa, soprattutto con la perdita per poche schede di scarto del secondo municipale; è quanto noi rivendichiamo ripri-stinando una sorta di formula ma-gica. L’esecutivo così formato avrà come obiettivo l’ascoltare tutti, indistintamente dalla loro età, co-lore politico e religione, cosa che in questi ultimi quattro anni è ve-nuta troppo spesso a mancare.

Elezioni comunali 2016per il Municipio lista 5

Domenica 13 marzo 2016, dalle ore 11.30 presso

il Centro scolastico dei Ronchini

Aperitivo di benvenuto

Menù

InsalataPolenta e spezzatino (latte o gorgonzola)

Banco del dolce

Pranzo offerto! (bibite escluse)

Il Gruppo PPD & GG Maggia vi invita alla Festa Azzurra

Per Maggia con Passione e Determinazione!

La giornata sarà allietata da musica e lotteria con ricchi premi.

Durante la festa verranno presentati i candidati per il Municipio e per il Consiglio Comunale.Interverranno al pranzo graditi ospiti.

Iscrizioni entro mercoledì 9 marzo 2016 telefonando o scrivendo a:079 240 08 31 Pietro Quanchi078 745 27 66 Nadia [email protected]

Da sinistra verso destra: Amos Toscano, Roberto Adami, Marcello Tonini, Simona Bergonzoli, Arno Dadò

Aperitivo il 31 marzo 2016 alle ore 18.30 presso la Locanda Poncini Cuore di Maggia!!!

Elezioni comunali 2016Comune di Maggia

© S

Pozz

oni l

667

0 A

vegn

o

Impaginato Elezioni 2016_4pag_pacchetto.indd 2 21.02.16 21:31