PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.

19
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE

Transcript of PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.

Page 1: PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.

PER I BAMBINI PROVENIENTI

DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE

Page 2: PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.

““IlIl Protocollo d’accoglienzaProtocollo d’accoglienzaè un documentoè un documento

che è deliberato dal Collegio docentiche è deliberato dal Collegio docenti..Dovrebbe contenere criteri, principi, Dovrebbe contenere criteri, principi, indicazioni riguardanti l’iscrizione e indicazioni riguardanti l’iscrizione e

l’inserimento degli alunni immigrati, l’inserimento degli alunni immigrati, definire compiti e ruoli degli operatori definire compiti e ruoli degli operatori

scolastici, scolastici, tracciare le diverse possibili fasi tracciare le diverse possibili fasi

dell’accoglienza e delle attività di dell’accoglienza e delle attività di facilitazione per l’apprendimento della facilitazione per l’apprendimento della

lingua italiana. lingua italiana. Il protocollo costituisce uno strumento Il protocollo costituisce uno strumento

di lavoro che pertanto è integrato e di lavoro che pertanto è integrato e rivisto sulla base delle esperienze rivisto sulla base delle esperienze

realizzate. realizzate. La sua adozione consente a nostro La sua adozione consente a nostro

avviso di attuare in modo operativo le avviso di attuare in modo operativo le indicazioni normative contenute indicazioni normative contenute

nell’art. 45 del D.P.R. 3178/99 intitolato nell’art. 45 del D.P.R. 3178/99 intitolato “iscrizione scolastica” che attribuisce al “iscrizione scolastica” che attribuisce al

collegio docenti numerosi compiti collegio docenti numerosi compiti deliberativi e di proposta.”deliberativi e di proposta.”

Bettinelli Elio GilbertoBettinelli Elio Gilberto

Page 3: PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.

Il Protocollo di accoglienza Il Protocollo di accoglienza si prefigge di:si prefigge di:

Definire le pratiche per l’accoglienza degli Definire le pratiche per l’accoglienza degli alunni stranierialunni stranieri

Facilitare l’ingresso nella scuola di bambini Facilitare l’ingresso nella scuola di bambini stranieri e sostenerli nella fase di adattamento stranieri e sostenerli nella fase di adattamento al nuovo contesto scolastico e socialeal nuovo contesto scolastico e sociale

Creare un ambiente favorevole all’incontro tra Creare un ambiente favorevole all’incontro tra le varie culture presenti nell’ambito scolasticole varie culture presenti nell’ambito scolastico

Attivare un discorso di rete con le risorse Attivare un discorso di rete con le risorse pubbliche e del privato sociale del territoriopubbliche e del privato sociale del territorio

Page 4: PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.

Le figure scolastiche Le figure scolastiche addette all’accoglienzaaddette all’accoglienza

Page 5: PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.

Dirigente scolasticoDirigente scolastico è il responsabile delle attività è il responsabile delle attività didattiche e amministrative didattiche e amministrative

dell'intero Istituto dell'intero Istituto Comprensivo.Comprensivo.

Page 6: PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.

effettua il primo colloquio con i genitori effettua il primo colloquio con i genitori ( o con gli adulti che si presentano per ( o con gli adulti che si presentano per l’iscrizione ) per cercare di avere il maggior l’iscrizione ) per cercare di avere il maggior numero possibile di notizie riguardo eventuali numero possibile di notizie riguardo eventuali precedenti scolaritàprecedenti scolarità

prende visione della documentazione prende visione della documentazione consegnata dalla famigliaconsegnata dalla famiglia

determina la classe di assegnazione e la determina la classe di assegnazione e la sezione, valutando la complessità delle classi sezione, valutando la complessità delle classi (disagio, handicap, dispersione, presenza di (disagio, handicap, dispersione, presenza di alunni stranieri) tenendo conto delle alunni stranieri) tenendo conto delle considerazioni del referente per l’integrazione, considerazioni del referente per l’integrazione, del docente della commissione intercultura del docente della commissione intercultura presente nel plesso e delle informazioni degli presente nel plesso e delle informazioni degli insegnanti della eventuale classe destinata.insegnanti della eventuale classe destinata.

Page 7: PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.

Assistente Assistente amministrativoamministrativo

è la persona addetta è la persona addetta alle iscrizioni degli alle iscrizioni degli alunni stranieri alunni stranieri presso lo sportello presso lo sportello della segreteria della segreteria dell'Istituto dell'Istituto Comprensivo. Comprensivo.

Page 8: PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.

riceve le iscrizioni riceve le iscrizioni facilita la compilazione dei facilita la compilazione dei moduli per l'iscrizione. per l'iscrizione. chiede:chiede:

- passaporto o certificato d'identità dell'alunno/a- passaporto o certificato d'identità dell'alunno/a- permesso di soggiorno di uno dei genitori o passaporto- permesso di soggiorno di uno dei genitori o passaporto- certificati delle vaccinazioni o autocertificazione- certificati delle vaccinazioni o autocertificazione- certificati scolastici o informazioni sulla scolarizzazione - certificati scolastici o informazioni sulla scolarizzazione pregressapregressa- certificato di nascita- certificato di nascita

dà informazioni su come funziona la scuola (dà informazioni su come funziona la scuola (organizzazione scolastica e informazioni semplificate) )

acquisisce l’opzione di avvalersi o no dell’insegnamento della acquisisce l’opzione di avvalersi o no dell’insegnamento della religione cattolicareligione cattolica

fissa un incontro tra i familiari e il dirigente scolasticofissa un incontro tra i familiari e il dirigente scolastico invia il genitore alla scuola che l'alunno frequenterà invia il genitore alla scuola che l'alunno frequenterà

indicandogli il nome dell'insegnante della scuola designato indicandogli il nome dell'insegnante della scuola designato all'accoglienza e invitandolo a presentarsi con il figlio/a all'accoglienza e invitandolo a presentarsi con il figlio/a

consiglia al genitore di prendere contatti con i servizi sociali del consiglia al genitore di prendere contatti con i servizi sociali del comune di residenza per le informazioni relative ai servizi comune di residenza per le informazioni relative ai servizi scolastici ( scolastici ( trasporto e mensatrasporto e mensa ) )

avvisa dell'iscrizione e dell'arrivo dell'alunno nel plesso avvisa dell'iscrizione e dell'arrivo dell'alunno nel plesso scolastico l'insegnante designato all'accoglienza e il scolastico l'insegnante designato all'accoglienza e il responsabile intercultura dell'Istituto e consegna loro il modulo responsabile intercultura dell'Istituto e consegna loro il modulo d'iscrizione compilato dal genitore o una sua copiad'iscrizione compilato dal genitore o una sua copia..

Page 9: PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.

Referente perReferente per l’intercultural’intercultura

è l'insegnante che è l'insegnante che coordina le attività coordina le attività di accoglienza e di accoglienza e quelle della quelle della commissione commissione intercultura.intercultura.

Page 10: PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.

collabora con il dirigente scolastico al collabora con il dirigente scolastico al fine di stabilire in quale classe fine di stabilire in quale classe inserire l’alunno neo arrivatoinserire l’alunno neo arrivato

coordina le attività di accoglienza coordina le attività di accoglienza prendendo contatti con il referente prendendo contatti con il referente del plesso in cui è avvenuta del plesso in cui è avvenuta l’iscrizione e con il facilitatore l’iscrizione e con il facilitatore esternoesterno

richiede l’attivazione del progetti di richiede l’attivazione del progetti di prima accoglienzaprima accoglienza

Page 11: PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.

Commissione Commissione interculturaintercultura

È costituita È costituita dagli dagli insegnanti insegnanti referenti dei referenti dei vari plessi vari plessi scolastici scolastici dell’Istituto.dell’Istituto.

Page 12: PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.

Gli insegnanti referenti dei vari plessi si Gli insegnanti referenti dei vari plessi si riuniscono periodicamente per verificare le riuniscono periodicamente per verificare le singole situazioni e per concretizzare singole situazioni e per concretizzare proposte mirate ad una reale integrazione proposte mirate ad una reale integrazione dei nuovi iscritti.dei nuovi iscritti.

In particolare In particolare l’insegnante referente di l’insegnante referente di ogni plesso per ogni arrivo: ogni plesso per ogni arrivo:

accoglie il genitore e l'alunno/a accoglie il genitore e l'alunno/a prende accordi sull'inizio della frequenza prende accordi sull'inizio della frequenza comunica la nuova iscrizione agli comunica la nuova iscrizione agli

insegnanti di classeinsegnanti di classe partecipa all'incontro preliminare tra partecipa all'incontro preliminare tra

mediatore, facilitatore e gli insegnanti mediatore, facilitatore e gli insegnanti della classe.della classe.

Page 13: PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.

Le figure esterne addette Le figure esterne addette all’accoglienzaall’accoglienza

( In base all’attuazione della ( In base all’attuazione della legge 285 attraverso i Piani legge 285 attraverso i Piani

territoriali,territoriali, con la collaborazione con la collaborazione

dell’associazione AleG di dell’associazione AleG di Lomagna)Lomagna)

Page 14: PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.

mediatore linguistico mediatore linguistico culturaleculturale

è la figura professionale, di è la figura professionale, di uguale lingua e cultura uguale lingua e cultura dell'alunno da inserire, dell'alunno da inserire, che interviene nel che interviene nel momento della prima momento della prima accoglienza e nei rapporti accoglienza e nei rapporti tra scuola e famiglia. tra scuola e famiglia.

Page 15: PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.

Il suo ruolo è quello di mediare tra Il suo ruolo è quello di mediare tra famiglia e istituzione scolastica famiglia e istituzione scolastica per evitare incomprensioni e per evitare incomprensioni e conflitti. conflitti.

Page 16: PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.

facilitatore facilitatore d'apprendimentod'apprendimento

è designato è designato all'accoglienza nella fase all'accoglienza nella fase della rilevazione delle della rilevazione delle competenze ed ad un competenze ed ad un primo insegnamento primo insegnamento della lingua 2.della lingua 2.

(Interventi di educazione (Interventi di educazione linguistica e linguistica e interculturale)interculturale)

Page 17: PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.

sistema le notizie sul sistema le notizie sul questionario e lo completa con e lo completa con l'aiuto del mediatore e dell'alunno/a l'aiuto del mediatore e dell'alunno/a

propone all'alunno/a le schede di rilevazione delle propone all'alunno/a le schede di rilevazione delle competenze e lo/la accompagna nell'esecuzione competenze e lo/la accompagna nell'esecuzione

produce, al termine delle prove, una relazione scritta in produce, al termine delle prove, una relazione scritta in cui vengono illustrati i risultati delle prove sotto forma cui vengono illustrati i risultati delle prove sotto forma di abilità acquisite e la sintesi della biografia del di abilità acquisite e la sintesi della biografia del bambino bambino

organizza l'incontro di programmazione organizza l'incontro di programmazione dell'inserimento con gli insegnanti di classe/sezionedell'inserimento con gli insegnanti di classe/sezione

predispone una prima programmazione con obiettivi predispone una prima programmazione con obiettivi volti all’ acquisizione della lingua2 come espressione volti all’ acquisizione della lingua2 come espressione del quotidianodel quotidiano

organizza attività volte all’integrazione culturale organizza attività volte all’integrazione culturale dell’alunno con i compagni della propria classedell’alunno con i compagni della propria classe

aggiorna costantemente gli insegnanti di classe per ciò aggiorna costantemente gli insegnanti di classe per ciò che concerne progressi o eventuali difficoltà dell’alunnoche concerne progressi o eventuali difficoltà dell’alunno

effettua con gli insegnanti di classe una verifica dei effettua con gli insegnanti di classe una verifica dei risultati ottenuti e del grado di competenze acquisite risultati ottenuti e del grado di competenze acquisite dall’allievodall’allievo

Page 18: PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.

Proposte per Proposte per l’assegnazione della classel’assegnazione della classe

L’assegnazione della classe tiene presente la L’assegnazione della classe tiene presente la normativa vigente ( art.45 del DPR 31/8/99 n°394 ) normativa vigente ( art.45 del DPR 31/8/99 n°394 ) che stabilisce che i minori stranieri soggetti che stabilisce che i minori stranieri soggetti all’obbligo scolastico all’obbligo scolastico vengano iscritti alla classe vengano iscritti alla classe corrispondente all’età anagrafica, corrispondente all’età anagrafica, salvo che il salvo che il collegio dei docenti ( o per lui la commissione da collegio dei docenti ( o per lui la commissione da esso designata a tale compito) deliberi l’iscrizione esso designata a tale compito) deliberi l’iscrizione ad una classe diversa tenendo conto:ad una classe diversa tenendo conto:

l’ordinamento degli studi nel paese d’originel’ordinamento degli studi nel paese d’origine titolo di studio eventualmente in possesso titolo di studio eventualmente in possesso

dell’alunnodell’alunno accertamento delle competenze, abilità e livelli di accertamento delle competenze, abilità e livelli di

preparazione dell’alunno effettuato attraverso preparazione dell’alunno effettuato attraverso prove trasversaliprove trasversali

aspettative familiari emerse dai colloqui di prima aspettative familiari emerse dai colloqui di prima accoglienza accoglienza

Page 19: PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.

Grazie per l’attenzione!Grazie per l’attenzione!

Paola ConsonniPaola Consonni

Referente per l’intercultura Referente per l’intercultura dell’Istituto Comprensivo dell’Istituto Comprensivo di Olgiate Molgoradi Olgiate Molgora