per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del...

36
DAVID FABIO ESBORRAZ Messico Estratto da: DIGESTO delle Discipline Privatistiche Sezione Civile Aggiornamento ******* diretto da Rodolfo Sacco

Transcript of per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del...

Page 1: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

DAVID FABIO ESBORRAZ

Messico

Estratto da:

DIGESTOdelle Discipline Privatistiche

Sezione Civile

Aggiornamento*******

diretto da

Rodolfo Sacco

Page 2: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

INDICE

Abuso del diritto di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 1

Accertamento (negozio di) di Riccardo Fercia . . . . . . . . . . . . . . . . » 32

Accollo di Bruno Troisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 45

Affidamento condiviso di Gelsomina Salito . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 52

Affidamento (tutela dell’) di Cristina Amato . . . . . . . . . . . . . . . . . » 74

Africa di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 85

Arbitrato nel diritto privato italiano di Giulio Levi . . . . . . . . . . . . . . . » 98

Biobanche di Matteo Macilotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 133

Casa coniugale di Giancarlo Giusti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 149

Compensazione di Cristiano Cicero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 161

Consenso informato (il) di Stefano Rossi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 177

Corpo umano (atto di disposizione sul) di Stefano Rossi . . . . . . . . . . . . » 216

Danno esistenziale in diritto comparato di Gregor Christandl . . . . . . . . . . » 252

Denominazioni di origine e prodotti agricoli di Matteo Ferrari . . . . . . . . . . » 281

Deontologia forense di Francesco Galgano . . . . . . . . . . . . . . . . . » 300

Diritti dell’uomo di Sabrina Praduroux . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 305

Diritto di proprieta (come diritto fondamentale) di Sabrina Praduroux . . . . . . » 327

Diritto e letteratura di Cristina Costantini . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 344

Diritto privato regionale di Antonio Musio . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 354

Divorzio di Alessio Anceschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 373

Eccessiva onerosita sopravvenuta e presupposizione di Paolo Gallo . . . . . . . . » 439

Eccessiva onerosita sopravvenuta e problemi di gestione del contratto in diritto compa-

rato di Paolo Gallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 470

Errore e raggiro nei contratti in diritto comparato di Paolo Pardolesi . . . . . . . » 477

Esercizio del diritto di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 497

Page 3: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

Fiducia di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 511

Fondazione di Roberto Senigaglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 514

Giustizia contrattuale di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 534

Immissioni di Rosario Petruso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 546

Inefficacia di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 560

Ingiustificato arricchimento in diritto comparato di Paolo Gallo . . . . . . . . . » 561

Interpretazione del contratto di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . » 570

Interpretazione del contratto (i mezzi ermeneutici nell’) di Rodolfo Sacco . . . . . » 583

Interpretazione del diritto di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . » 596

Invito a proporre di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 630

Legittimazione dei figli di Massimo Dogliotti . . . . . . . . . . . . . . . . . » 632

Messico di David Fabio Esborraz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 638

Mora in diritto comparato di Barbara Pasa . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 669

Morte o incapacita sopravvenuta del proponente o dell’accettante di Rodolfo Sacco . » 694

Motivo, fine, interesse di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 698

Necessita (stato di) di Stefano Rossi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 704

Offerta reale di Gianluca Sicchiero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 722

Opzionista, oblato (situazione giuridica dell’) di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . » 733

Parita di trattamento (nel diritto dei contratti) di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . » 737

Patto di prelazione di Paolo Gallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 740

Plurilinguismo e redazione di testi giuridici (traduzione e coredazione) di Valentina

Jacometti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 764

Potesta dei genitori di Angelo Carlo Pelosi . . . . . . . . . . . . . . . . . » 778

Processo ermeneutico di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 792

Regresso di Gianluca Sicchiero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 821

Responsabilita civile per violazione delle regole sulla concorrenza nel diritto dell’Unione

europea di Michele Carpagnano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 846

Responsabilita per conclusione di contratto invalido di Rodolfo Sacco . . . . . . . » 865

Rifugio alpino di Alberto Gianola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 872

Ripetizione dell’indebito di Paolo Gallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 880

Scambio di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 894

Schiavitu di Elena Falletti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 898

Scindibilita della dichiarazione contrattuale di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . » 912

Separazione personale dei coniugi di Alessio Anceschi . . . . . . . . . . . . . » 916

Silenzio di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 965

Societa a potere diffuso, societa a potere centralizzato di Rodolfo Sacco . . . . . . » 976

Soprannaturale e diritto di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 981

INDICE 3

Page 4: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

Sospensione della prescrizione di Cristina Costantini . . . . . . . . . . . . . p. 990

Sostituzione delle clausole contrattuali di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . » 996

Stato di bisogno e di pericolo di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . » 1000

Subalternazione di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1008

Subfornitura di Luca Renna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1015

Tolleranza (in tema di possesso) di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . » 1050

Transazione di Cristiano Cicero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1053

Trattativa di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1087

Tribunale della famiglia di Massimo Dogliotti . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1107

Uguaglianza dei coniugi di Massimo Dogliotti . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1113

Vendetta di Rodolfo Sacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1118

INDICE4

Page 5: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

MessicoBibliografia generale: AA.VV., Obra jurıdica mexicana2, a cura del-la Procuradurıa General de la Republica, 5 voll., 1985-1988;AA.VV., Derechos del Pueblo Mexicano. Mexico a traves de susConstituciones3, a cura dell’IIJ-UNAM, 17 voll., 1985; AA.VV., Elderecho en Mexico. Una vision de conjunto, a cura dell’UNAM, 3voll., 1991; AA.VV., Estudios jurıdicos en torno a la Constitucionmexicana de 1917, en su septuagesimo quinto aniversario, a curadell’IIJ-UNAM, 1992; AA.VV., Codigo civil para el Districo Federalen materia comun y para toda la Republica en materia federal3, acura dell’IIJ-UNAM, 6 voll., 1993; AA.VV., Enciclopedia jurıdicamexicana, a cura dell’IIJ-UNAM, 12 voll., 2002; AA.VV., Historiaconstitucional de las Entidades Federativas mexicanas, a cura diCienfuegos Salgado, 2007; Aguilar Gutierrez, Panorama del De-recho mexicano. Sıntesis del Derecho civil, 1966; Alba, Estudio com-parado entre el Derecho azteca y el Derecho positivo mexicano,1949; Arce y Cervantes, De los bienes7, 2008; Bastian, AmericaLatina 1492-1992. Conquista, resistencia y emancipacion, CuadernosConstitucionales Mexico-Centroamerica 4, 1992; Batiza, Fuentesdel Codigo civil de 1928. Introduccion, notas y textos de sus fuentesoriginales no reveladas, 1979; Id., Los orıgenes de la Codificacion ysu influencia en el Derecho mexicano, 1982; Borja Soriano, Teorıageneral de las obligaciones12, 1991; Briseno Sierra, Derecho proce-sal, 4 voll., 1969-1970; Caballero Juarez, Derecho romano y codi-ficacion: las sentencias de los jueces mexicanos en una epoca detransicion (1868-1872), in AA.VV., Mundus Novus. America. Siste-ma giuridico latinoamericano, a cura di Schipani (Roma e America.Diritto romano comune, XIX-XX), Roma, 2005, 357 ss.; CarvajalContreras, La supervivencia del Derecho precolombino en Mexico,in Revista de la Facultad de Derecho de Mexico, XLIII, Nums. 187-188 (enero-abril de 1993), 15 ss.; Casar, Sistema polıtico mexicano,2010; Cruz Barney, Historia del derecho en Mexico2, 2004; Id., Lacodificacion en Mexico: 1821-1917. Una aproximacion, 2004, 49 ss.;Castellanos, Compendio historico sobre las fuentes del derecho...,San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resena de lalegislacion civil en Mexico, in Jurıdica. Anuario del Departamento deDerecho de la Universidad Iberoamericana, n. 4 (julio de 1972), 201ss.; Id., La codificacion civil en Mexico (1821-1884), in Revista deInvestigaciones jurıdicas, Ano 9, n. 9, 1985, 265 ss.; Elola Fernan-dez, La codificacion mexicana, in Boletın del Instituto de Legisla-cion comparada y Derecho internacional, n. 2, Panama, 1946, 157 ss.;Esquivel Obregon, Apuntes para la Historia del derecho en Mexi-co3, 2 voll., 2004; Id., Prolegomenos a la historia constitucional deMexico, 1980; Fix-Zamudio-Hurtado Marquez, La Ciencia del de-recho en el ultimo siglo: Mexico, in AA.VV., Inchieste di dirittocomparato, a cura di Rotondi, VI (La scienza del diritto nell’ultimosecolo), Padova, 1976, 459 ss.; Flores Garcıa, Algunos aspectos dela organizacion judicial azteca, in AA.VV., Memoria del IIo Con-greso de Historia del derecho mexicano, a cura di Soberanes Fer-nandez, 1981, 33 ss.; Galindo Garfias, Derecho civil. Primer Curso.Parte general. Persona. Familia26, 2009; Id., Teorıa general de loscontratos, 1996; Id., Teorıa de las obligaciones3, 2008; Id., Tres cuar-tos de siglo en el Derecho civil mexicano, in AA.VV., LXXV anos de

evolucion jurıdica en el mundo, a cura di Sanchez-Cordero Davila,V, 1979, 61 ss.; Id., El Derecho civil en Mexico, a partir de 1910 y elCodigo civil de 1928, in AA.VV., Obra jurıdica mexicana, cit., I, 793ss.; Garcıa Maynez, Introduccion al estudio del derecho61, 2009;Garcıa Tellez, Nuestras revoluciones y la legislacion civil, inAA.VV., Noveno Congreso Nacional de Sociologıa, 1958, 5 ss.; Gon-zalez, Notas para el estudio del proceso de la codificacion civil enMexico (1821-1928), in AA.VV., Libro del cincuentenario del Codi-go civil, a cura dell’UNAM, 1978, 95 ss.; Gutierrez y Gonzalez,Derecho civil para la familia2, 2009; Id., Derecho de las obligacio-nes18, 2010; Guzman Avalos, La filiacion en los albores del sigloXXI, 2005; Guzman Brito, La codificacion en Iberoamerica (siglosXIX y XX), Santiago de Chile, 2000; Kholer, El derecho de losAztecas, trad. sp. Rovalo y Fernandez, 1924, rist. 2002; Macedo, Laevolucion del Derecho civil, 1942; Margadant, Introduccion a laHistoria del derecho mexicano18, 2010; Martınez Alfaro, Teorıa delas obligaciones11, 2008; Mateos Alarcon, La evolucion del Dere-cho civil mexicano, desde la independencia hasta nuestros dıas, 1911;Mendieta y Nunez, El derecho precolonial6, 1992; Perez Fernan-dez del Castillo, Contratos civiles13, 2010; Ovalle Favela, Dere-cho procesal civil9, 2010; Perez De los Reyes, Historia del derechomexicano, 2010, 58 ss.; Rabasa, Historia de las Constituciones mexi-canas, in AA.VV., El derecho en Mexico, cit., I, 85 ss.; Rico Alva-rez-Garza Bandala, Teorıa general de las obligaciones4, 2009; Id.,De los contratos civiles2, 2009; Rojina Villegas, Derecho civil mexi-cano, 8 voll., 2006-2010; Id., Compendio de Derecho civil, 4 voll.,2009-2010; Sanchez Cordero, La evolucion del Derecho civil desdela independencia hasta el Codigo civil de 1884, inclusive, in AA.VV.,Obra jurıdica mexicana, cit., III, 2178 ss.; Sanchez Medal, De loscontratos civiles16, 1998; Tena Ramırez, Leyes fundamentales deMexico24, 2005; Id., Derecho constitucional mexicano40, 2009;Vazquez P., Notas para el estudio de la historia de la codificacion delDerecho civil en Mexico, de 1810 a 1834, in Jurıdica. Anuario delDepartamento de Derecho de la Universidad Iberoamericana, n. 4(julio de 1972), 381 ss.; Zamora y Valencia, Contratos civiles8, 2000.

Legislazione: si fa rinvio al testo e alle note.

Sommario: I. LE VICENDE DEL DIRITTO MESSICANO. –1. L’appartenenza del diritto messicano al sottosistema giuridicolatinoamericano. – 2. La configurazione del diritto messicano attra-verso i diversi periodi della sua storia. a) Periodo preispanico.b) Periodo della dominazione spagnola. c) Periodo indipendente.d) Periodo rivoluzionario. – II. L’ASSETTO COSTITUZIONA-LE. – 3. Organizzazione dello Stato messicano. a) Forma di governoe parti costitutive della Federazione. b) I rapporti tra Federazione eStati federati. c) Gli organi e i poteri della Federazione. d) Gliorgani e i poteri degli Stati federati. e) I Municipi. – 4. Garanziecostituzionali. a) La nota distintiva della Costituzione messicana del1917: le garanzie sociali. b) La protezione delle garanzie costituzio-nali: l’Amparo. – 5. Riforma e inviolabilita della Costituzione. –III. IL SISTEMA DELLE FONTI. – 6. La legge. – 7. La giuri-sprudenza. – 8. I principi generali del diritto. – 9. La consuetudi-ne. – 10. La dottrina. – 11. Il pluralismo giuridico. – IV. IL SISTE-MA NORMATIVO DELLE DISCIPLINE PRIVATISTICHE. –

Page 6: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

12. La codificazione civile. a) Pluralita e frammentazione della co-dificazione civile messicana. b) Piano e distribuzione delle materie.c) Applicazione ed effetti della legge: la protezione del piu debolee della collettivita. d) Persona e famiglia: valori fondanti del dirittoprivato messicano. e) Proprieta e possesso: la loro subordinazioneall’interesse sociale. f) Obbligazioni, contratti e responsabilita: losforzo di una ricostruzione dogmatica. – 13. La codificazione pro-cessuale. – V. LA FORMAZIONE DEL GIURISTA MESSICA-NO. – 14. Il sistema di studio universitario del diritto. – 15. L’eser-cizio delle professioni forensi.

I. LE VICENDE DEL DIRITTO MESSICANO.

1. L’appartenenza del diritto messicano al sottosiste-ma giuridico latinoamericano.L’ordinamento giuridico degli Stati Uniti Messica-ni — nome ufficiale che il Paese adotto a partiredalla Costituzione Federale del 1824 [su cui si vedainfra par. 2, lett. c)] — fa parte del sottosistema giu-ridico latinoamericano (come sviluppo interno pro-prio del sistema giuridico romanistico). Questo sot-tosistema rappresenta una peculiarita nel quadro deigrandi sistemi giuridici contemporanei, come e statodimostrato dalla dottrina — gia dalla fine dell’Otto-cento e dagli inizi del Novecento — attraverso l’indi-viduazione di tutta una serie di elementi tendenti ariconoscere la specificita degli ordinamenti dell’Ame-rica Latina (1) nonche la — posteriore — identifi-cazione della sua base socio-culturale nel blocco “ro-mano-iberico-precolombiano”, mediante la distinzio-ne tra le nozioni di “ordinamenti” (statali) e “siste-ma” (che li comprende e li supera) e di “aree giuri-diche” e “aree socio-culturali” (le quali giustificanola configurazione dei sottosistemi) (2).Gli ordinamenti appartenenti al sottosistema giuri-dico latinoamericano sono stati plasmati sulla basedel diritto romano (prima, attraverso il “diritto co-mune americano” sviluppato durante il periodo del-la dominazione spagnola e, poi, attraverso la «tran-sfusion» dello stesso nelle codificazioni che le nuoveRepubbliche ibericoamericane si diedero a partiredalla loro indipendenza) (3), ma anche sul «mesti-zaje» della citata tradizione romanistica con le isti-tuzioni indigene precolombiane (generalmente tra-scurate dalle codificazioni del secolo xix, ma ricon-siderate principalmente attraverso le costituzionipromulgate nel corso del secolo xx e la legislazioneemanata di conseguenza) (4). In questo modo, il si-stema giuridico romanistico si e strutturato sulla ba-se di ricezioni differenziate tra loro — che lo hannoarricchito — dando vita a differenti “sottosistemi”— come e il caso di quello “latinoamericano” — ilquale raggruppa concetti, principi, regole, istituzionie norme che sono racchiusi nei codici di Giustiniano(Institutiones, Digesta e Codex) e nei codici a quelliposteriori (dalle «Siete Partidas» di Alfonso X “IlSaggio” ai codici moderni), considerati, tutti, comeun punto di convergenza tra la scienza giuridica e

l’attivita del legislatore (si veda → codici civili nelsistema latinoamericano).Tutto cio ha condotto alla formazione di un mos la-tinoamericanus iura docendi ac legendi (5) delle me-desime fonti romano-iberiche, il quale si esprime nelriconoscimento dei diritti civili anche agli stranieri;nella protezione della persona-uomo concreto (nonsolo in quanto soggetto di diritto); nel riconoscimen-to, accanto al principio della colpa, di altre fattispecietipiche di responsabilita extracontrattuale oggettiva edi strumenti processuali per renderlo effettivo (comee il caso delle cc.dd. azioni popolari); nella applica-zione del favor debitoris, inteso principalmente comefavor verso la parte piu debole del rapporto giuridi-co; nel lavoro attivo svolto dal principio suis legibusuti, non a favore dello sviluppo degli Stati territorialinazionali ma a favore delle “comunita di contadini”,dei “popoli indigeni”, ecc. (6).Per quanto riguarda, in particolare, il diritto messica-no vigente, quanto detto risulta pienamente confer-mato, essendo lo stesso il frutto di un lungo sviluppostorico, per la formazione del quale si sono attraver-sati i seguenti periodi: a) il preispanico, b) quello del-la dominazione spagnola, c) quello indipendente, ed) quello rivoluzionario (7).

(1) Queste idee furono sviluppate, principalmente, da Bevi-laqua, Resumo das liccoes de legislacao comparada sobre odireito privado, Recife, 1893, 52 s. e 56 s. e rist. accr. 1897, Bahia,73 s., 78 s. e 101 ss.; de Oliveira, Curso de legislacao compara-da. Parte geral: as fontes, Rio de Janeiro, 1903, 553 ss.; Saraivada Cunha Lobo, Curso de direito romano, III (Influencia uni-versal do direito romano), Rio de Janeiro, 1931, 171 ss. e Mar-tınez Paz, Introduccion al estudio del derecho civil comparado,Cordoba R.A., 1934, 154 ss. Sul punto mi sia permesso rinviareal mio La individualizacion del Subsistema jurıdico latinoame-ricano como desarrollo interno propio del Sistema jurıdico ro-manista: (I) La labor de la Ciencia jurıdica brasilena entre finesdel siglo XIX y principios del siglo XX, in Roma e America.Diritto romano comune, XXI, Modena, 2006, 5 ss. e La indivi-dualizacion del Subsistema jurıdico latinoamericano como de-sarrollo interno propio del Sistema jurıdico romanista: (II) Lacontribucion de la Ciencia jurıdica argentina en la primera mitaddel siglo XX, in Roma e America. Diritto romano comune,XXIV, Modena, 2007, 34 ss.(2) Sul punto si veda, Catalano, Diritto e persone, Torino, 1990,96 ss. e 161; Id., Sistema y ordenamientos: el ejemplo de AmericaLatina, in AA.VV., Mundus Novus. America. Sistema giuridicolatinoamericano, a cura di Schipani (= Roma e America. Dirittoromano comune, XVIII), Roma, 2005, 22 ss. e 31; Schipani, Lacodificazione del diritto romano comune, Torino, rist. accr. 1999,180 ss. e Id., Riconoscimento del Sistema giuridico latinoameri-cano e sue implicazioni, in AA.VV., Mundus Novus. America.Sistema giuridico latinoamericano, a cura di Schipani (= Roma eAmerica. Diritto romano comune, XIX-XX), cit., 722 ss.(3) Sul punto si veda Dıaz Bialet, La transfusion du droitromain, Revue Internationale des Droits de l’Antiquite, XVIII,1971, 471 ss.(4) Si veda Schipani, I codici Latino-americani della “transfu-sion” del diritto romano e dell’indipendenza. Verso codici della“mezcla” e “codici tipo”, in AA.VV., Dalmacio Velez Sarsfield eil diritto latinoamericano, a cura di Schipani, Padova, 1991, 645ss. e Id., Il diritto romano nel Nuovo Mondo, in AA.VV., Il

MESSICO 639

Page 7: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

Diritto dei Nuovi Mondi, a cura di Visintini, Padova, 1994, 55 ss.(5) Cosı Guzman Brito, Mos Latinoamericanus iura legendi,in Roma e America. Diritto romano comune, I, Modena, 1996,15 ss.(6) Si veda nuovamente, Schipani, La codificazione, cit., 183 ss.(7) Sul punto si vedano, in particolare, Vazquez Pando, Entorno a la periodizacion y caracterizacion de la Historia delderecho en Mexico, in AA.VV., Memoria del IIo Congreso deHistoria del derecho mexicano, a cura di Soberanes Fernandez,1981, 733 ss. e Soberanes Fernandez, Historia del sistema ju-rıdico mexicano, in AA.VV., El derecho en Mexico. Una visionde conjunto, a cura dell’UNAM, 1, 1991, 7 ss.

2. La configurazione del diritto messicano attraversoi diversi periodi della sua storia.a) Periodo preispanico.All’arrivo degli spagnoli, l’attuale territorio messica-no era abitato da diversi popoli di varie civilta, spes-so unite da stretti legami etnici e sociali che eranomotivo di numerose affinita. Alcuni di loro esercita-rono sugli altri una egemonia piu o meno severa, cheinfluı sullo sviluppo e sull’organizzazione collettiva.Tale fu il caso dei mexicas (anche chiamati aztechi otenochcas), che avevano stretto dal 1427 una allean-za difensiva ed offensiva con le tribu degli teztcoca-nos e tepanecas (la c.d. “Triplice Alleanza”), la quale,dalla Valle del Messico, gli permise di governare unvasto territorio che si estendeva, piu o meno, dalTropico del Cancro all’attuale Costa Rica in Cen-troamerica. Dal punto di vista del loro ordinamentogiuridico, questi popoli regolavano le relazioni tra gliuomini e tra questi ed i pubblici poteri attraverso unsistema nel quale la gerarchia degli strati sociali mar-cava con precisione le garanzie, le liberta pubblichee le restrizioni a queste imposte. Spesso, la fonte delcitato ordinamento si trovava — in virtu della rife-rita Alleanza — nella legislazione elaborata daiteztcocanos, la quale era stata emanata prevalente-mente sotto il governo di Netzahualcoyotl (1402-1472) (8).Al tempo della conquista spagnola, la forma di go-verno presente nella zona dell’altopiano centralemessicano puo essere comparata con quella di unamonarchia elettiva all’interno di una linea ereditaria,a carico di un governatore vitalizio indicato con ilnome di Tlatoani («colui che parla» o «l’oratore»),il quale nella sua qualita di “Capo di Stato” detene-va la maggior parte del potere politico, giudiziario,religioso e militare del Tlatocayotl (parola equiva-lente a «Stato»). Il potere del Tlatoani, tuttavia, nonera assoluto, ma veniva temperato dalla presenza diun Senato o Consiglio Supremo (il Tlatocan), com-posto per lo piu da insigni rappresentanti della co-munita, i quali lo aiutavano nella risoluzione dei pro-blemi di particolare rilevanza (oltre ad esercitarefunzioni amministrative e giurisdizionali), nonchedalla figura del Cihuacoatl, il quale svolgeva funzionisimili a quelle di “Capo di Governo” e supremo ma-

gistrato ed era nominato dal Tlatoani (che a sua vol-ta sostituiva in caso di interregnum). Data la com-plessita della organizzazione politico-sociale impe-rante nella zona dell’altopiano centrale messicano,alla elezione del Tlatoani partecipavano tanto il Tla-tocan quanto il Cihuacoatl, ma, trattandosi della cittadi Mexico-Tenochtitlan, la stessa doveva essere ap-provata anche dai due Tlatoanis delle altre due cittaalleate di Tetzcoco e di Tlacopan (chiamata ancheTacuba) (9).Il nucleo fondamentale di tutta la struttura politicamexica era rappresentato dal Calpulli («gran fami-glia», in quanto aumentativo di calli/casa, vale a dire,«casa grande»), costituito originariamente da ungruppo di famiglie imparentate consanguineamentee con un antenato divino o nagual comune (concettomolto simile a quello di “clan”), il quale funzionavacome un’unita politica, amministrativa, fiscale, mili-tare, religiosa, familiare, residenziale, sociale, cultu-rale, economica e lavorativa. Per questo motivo estato sostenuto che una persona all’interno del Cal-pulli aveva un’ampia protezione, mentre al di fuoridel medesimo era condannata alla miseria ed all’ab-bandono (10). Una delle principali funzioni del Cal-pulleque, o capo di un Calpulli, era quella di asse-gnare ad ogni famiglia (attraverso una specie di “en-fiteusi”) le terre comuni che i membri della stessadovevano coltivare per la loro sussistenza, e se allafine di un ciclo agricolo non vi era raccolto per non-curanza o per negligenza, la medesima famiglia as-segnataria era ammonita e, in caso di recidivita, ve-niva privata della sua parte di terra ed espulsa dalCalpulli (11). (Accanto alle terre appartenenti allecomunita o Calpulallis, esistevano anche altri tipi diproprieta individuali, denominate Tecpillalis e Pilla-lis, appartenenti — rispettivamente — ai signori dimaggiore o minore lignaggio, cosı come altre pro-prieta pubbliche, quali le Teopantlallis, le Milchimal-lis, le Tlatocatlallis, le Tecpantlallis e le Yoatlalli, de-dicate al sostentamento di determinati servizi di ca-rattere collettivo come erano quelli destinati al man-tenimento dei Tlatoanis, dei templi e dei sacerdoti,delle spese militari, ecc.).La base della societa mexica era rappresentata dallafamiglia (12), la quale veniva considerata una istitu-zione fondamentale; per questo motivo risultava ob-bligatorio per gli uomini sposarsi tra i 20 ed i 25 annidi eta (mentre le donne erano solite farlo tra i 10 e i18 anni). Coloro che, raggiunti i citati limiti di eta,non fossero ancora sposati non erano consideratimembri utili della societa e venivano, conseguente-mente, da essa ripudiati (con l’obbligo, pertanto, diabbandonare il Calpulli in cui risiedevano). Per que-sto motivo si ipotizza che tra i mexicas praticamentetutta la popolazione fosse sposata. La famiglia erastrutturata tanto sul matrimonio definitivo (condotto

MESSICO640

Page 8: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

con tutte le formalita richieste dai costumi), come suquello provvisorio o temporaneo (ma a tempo inde-terminato dato che era soggetto alla condizione ri-solutiva che consisteva nella nascita di un figlio, mo-mento in cui i genitori della donna esigevano dalmarito la celebrazione del matrimonio definitivo o ilsuo scioglimento). La famiglia poteva anche basarsisul concubinato, il quale, sebbene fosse mal visto dal-la societa, era tollerato e riconosciuto dal dirittoquando i soggetti avessero vissuto insieme per lungotempo ed avessero la fama di essere sposati. Vi era-no poi, per quanto riguarda questi tre tipi di relazio-ni, una serie di impedimenti comuni: la parentela inlinea retta, quella collaterale fino al terzo grado e traaffini cosı come tra patrigno e figliastro e tra la con-cubina del padre ed il figlio di questo. La vedova nonpoteva sposarsi sino a che non avesse terminato l’al-lattamento del suo ultimo figlio (che durava appros-simativamente quattro anni), salvo che lo facessecon il cognato (regola questa che aveva l’evidentefinalita che il fratello del defunto si facesse carico delfiglio di questo). Il matrimonio soleva essere mono-gamico, ma la perdita frequente di uomini per leguerre continue rese necessario il matrimonio poli-gamico per mantenere l’equilibrio sociale, sebbenenon venisse concesso a tutto il popolo, ma, unica-mente, a coloro che si distinguevano sul campo dibattaglia o a coloro che potevano permetterselo dalpunto di vista economico (come i nobili o Pillis ed iricchi). In relazione a quest’ultimo tipo di matrimo-nio si distingueva la sposa principale o legittima, valea dire, quella con la quale ci si sposava seguendo leformalita necessarie per il matrimonio (la quale ri-ceveva il nome di Cihuatlantli) e le spose secondarie,ossia, le altre donne distinte dalla principale che laassistevano nei doveri matrimoniali (denominatiCihuapilli), le quali potevano essere di due classi:quelle che venivano date in matrimonio volontaria-mente dai loro genitori (denominate Cihuanemactli)e quelle che, semplicemente, erano state prese con laforza dal guerriero ai popoli conquistati (le quali ri-cevevano il nome di Tlacihuasantin). Il divorzio, an-che se ammesso, non era ben visto e per questo mo-tivo si compivano sforzi per riconciliare le coppie.Erano cause di divorzio: che la donna fosse sporca,malata o sterile; che lo sposo fosse dedito all’alcol omancasse di rispettare i doveri familiari; l’adulterio ela incompatibilta di carattere. I divorziati poi, nonpotevano celebrare un nuovo matrimonio, salvo chetra di loro (13).La patria potesta terminava quando il figlio contrae-va matrimonio ed era caratterizzata da una tale am-piezza che i genitori potevano vendere i loro figli(ma non ucciderli) in caso di estrema necessita o perevitare la morte dei medesimi o — previa autorizza-zione — quando quelli erano considerati incorreggi-

bili. Il lignaggio ed i beni si trasmettevano general-mente al figlio primogenito e, in caso di poligamia, aquello della sposa principale. Se questo non esisteva,l’eredita andava al nipote agnatizio e, in mancanza diquesto, ereditava il fratello del de cujus o i nipoti inlinea collaterale; in assenza perfino di questi parenti,la eredita andava al popolo o al Tlatoani. Tuttavia,cio non escludeva la possibilita di testare liberamen-te. Se gli eredi erano minori di eta, i beni che face-vano parte dell’eredita venivano consegnati al tuto-re, il quale a sua volta li avrebbe riconsegnati aglieredi quando questi avessero raggiunto la maggioreeta. Infine, si deve segnalare che gli eredi erano te-nuti per le obbligazioni del de cuius.Per quanto riguarda la circolazione della ricchezza, ibeni si potevano comprare solo nei Tianguistlis omercati, soggetti alla vigilanza dei Tianguizpan, chedeterminavano la regolamentazione delle attivitacommerciali e fissavano il valore dei beni (i quali sicommercializzavano contando o misurando, ma maipesando) (14). Gli atti utilizzati per l’acquisto deibeni erano la permuta e la compravendita (giacchela moneta era conosciuta dai mexicas e consistevanella consegna di oggetti di valore come semi di ca-cao, quantita di cotone, polvere d’oro, pezzi di rameo pezzi di stagno). Era conosciuto anche il mutuo,che era gratuito (ossia, senza interessi, motivo percui non esisteva l’usura), e poteva essere garantitoattraverso il pegno; era pure comune la fideiussione,in virtu della quale il garante diventava “schiavo”del creditore nel caso di inadempimento del contrat-to principale (effetto che si trasmetteva ai suoi ere-di). Inoltre, era ammesso il contratto di locazionequando esistevano terre vacanti di un Calpulli (ma ilconduttore doveva necessariamente essere un altroCalpulli). Nei traffici commerciali era anche fre-quente che i commercianti dessero incarico ai Po-chtecas (i quali a loro volta facevano tuttavia attivitadi spionaggio e fungevano anche da ambasciatori)per la vendita delle loro merci ad altri popoli. Tuttiquesti contratti erano orali e non richiedevano for-me particolari, ma venivano celebrati davanti a te-stimoni cosı da garantirne la pubblicita. Per l’esecu-zione forzata delle obbligazioni si ammetteva la pri-gionia per debiti, ed anche la “schiavitu” qualora ildebitore avesse acconsentito a sottomettersi a quellanel caso di mancato adempimento dell’obbligazionecontratta da egli stesso o da terzi. (A tal proposito vapero notato che la “schiavitu” nel Messico preco-lombiano era piuttosto una forma di “servitu”, inrelazione alla quale le persone soggette a questacondizione non potevano essere vendute senza il lo-ro consenso ne essere uccise dai loro padroni, goden-do anche del diritto di contrarre matrimonio, di te-nere effetti personali e di riacquistare la propria li-berta una volta saldato il debito, pagato il prezzo

MESSICO 641

Page 9: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

della loro liberta o qualora si fossero rifugiati nelpalazzo di un nobile) (15).b) Periodo della dominazione spagnola.Avvenuta la conquista della citta di Mexico-Teno-chtitlan ad opera di Hernan Cortes (1485-1547) nel1521, i popoli originari mesoamericani vennero sot-tomessi alla Corona spagnola ed i loro territori co-stituirono nel 1535 il Vicereame della Nuova Spagna(che abbracciava anche i possedimenti spagnoli diAsia e Oceania), con la conseguente sostituzione delgoverno, della religione e del diritto dei popoli abo-rigeni con quelli dei conquistatori. Dal momento chele terre delle Indie furono scoperte e conquistate dalRegno di Castiglia, i loro territori vennero ad essereincorporati a quest’ultimo e, di conseguenza, al siste-ma giuridico in esso imperante (di ispirazione roma-no-canonica) (16). Tuttavia, di fronte all’impossibi-lita di impiantare nelle nuove terre il diritto di Ca-stiglia integralmente, a causa delle particolari condi-zioni sociali, economiche e politiche che le stessepresentavano, i sovrani spagnoli emanarono leggispeciali che si adattassero a questa nuova realta, lequali furono oggetto di diverse compilazioni, finoad arrivare alla grande opera emanata dal re Car-lo II nel 1680 con il nome di «Recopilacion delas Leyes de Indias» (17). Cio ha portato alla nascitadi un nuovo diritto, il cosiddetto «Derecho de In-dias» (18), che rispetto al «Derecho castellano»,aveva il carattere di diritto “principale”, relegando ilcastigliano ad essere un diritto “suppletivo” (19). In-fatti, secondo un’ordinanza dell’imperatore Carlo Vdel 1530 (ratificata poi dai re Filippo II e Filippo IVe confermata nella «Recopilacion de las Leyes deIndias» 2,1,2) solo in mancanza di disposizioneespressa delle leggi delle Indie si sarebbe dovuto ap-plicare il diritto di Castiglia, secondo l’ordine stabi-lito nelle «Leyes de Toro» emanate nel 1505, ossia:1o) le «Leyes de Toro»; 2o) l’«Ordenamiento de Al-cala» del 1348; 3o) i «Fueros Municipales» di Casti-glia; 4o) il «Fuero Real», pubblicato tra il 1252 e il1255, se si provava il suo uso; e 5o) le «Siete Parti-das», redatte tra il 1256 e il 1263, le quali di frontealla assenza dei fueros locali erano applicate inAmerica (particolarmente in materia di diritto pri-vato) piu estesamente che in Castiglia (20).Ad ogni modo, lungi dall’eliminare i “diritti indige-ni”, la Corona spagnola cerco sin dall’inizio di incor-porarli al sistema giuridico imposto nei suoi nuovidomini, approvando e confermando, sempre che fos-sero compatibili con il Cattolicesimo, la vigenza delleleggi e dei costumi che i nativi delle Indie avevanoprima della conquista (i quali assunsero cosı all’in-terno dell’ordinamento giuridico del Nuovo Mondoil medisimo valore che i vecchi fueros avevano nel-l’ordinamento di Castiglia) (21), cosı come si ap-prende dalle famose «cedulas» dell’imperatore Car-

lo V emanate nel 1530 e nel 1555 (conservate, rispet-tivamente, nella «Recopilacion de las Leyes de In-dias» 5,2,22 e 2,1,4) (22). A conferma di cio, infatti,furono espressamente abolite la poligamia, le rela-zioni incestuose della nobilta indigena, la idolatria ele altre superstizioni, cosı come la cremazione o lapratica di sotterrare le donne ed i servitori alla mor-te dei capi, ecc. Tra le istituzioni indigene che persi-stettero, invece, possono essere citate il regolamentodel cacicazgo (governo del signore indigeno sopra latribu); i tributi; la mita; la comunione dei beni (pro-prieta collettiva della terra); il regime di approvvi-gionamento delle acque; i mercati; i procedimentiper la risoluzione delle liti; il servizio ed i percorsi dicarico (i cc.dd. Tamemes); e, in modo decrescente, ilregime penale, matrimoniale e successorio (23).Si trattava di una forte espressione della prospettivadi un Impero attento alla pluralita di popoli, allaquale si accompagnava, altresı, l’elaborazione delladottrina delle “due repubbliche”, quella degli spa-gnoli e quella degli indigeni (24); ciascuna con il suoterritorio, il suo governo ed il suo ordinamento giu-ridico (anche se entrambi appartenenti ad uno stessosistema, il citato sistema giuridico romanistico) (25),ossia: uno per gli spagnoli fra loro e per le liti nellequali gli stessi erano coinvolti o nelle quali gli indi-geni attaccavano la persona o i beni della popolazio-ne ispanica ed un altro per giudicare sulle questionidegli indios fra loro o sulle cause nelle quali questiultimi soffrivano anche violazioni dei loro interessi odella loro persona. La formula delle “due repubbli-che” presuppone ed esprime un pensiero giuridicocomplesso, per il quale una pluralita di ordinamentipuo coesistere e coesiste realmente, senza perderene la sua originarieta ne la sua originalita, all’internodi una unita sistemica superiore (26). Si tratta diun’idea che con il tempo sara gradualmente trascu-rata e che verra poi ripresa con forza agli albori delsecolo xxi (si veda infra par. 11).c) Periodo indipendente.L’Indipendenza messicana, il cui processo inizio nel1810 grazie al «Movimiento Insurgente» guidato dapadre Miguel Hidalgo y Costilla (1753-1811), vennepoi compiuta nel 1821 attraverso la instaurazionedel primo Impero messicano nella persona di Agu-stın de Iturbide (1783-1824). Nonostante cio, nel pe-riodo immediatamente successivo all’Indipenden-za, l’antica legislazione novoispanica rimase in vigo-re (27), cosı come disponeva il «Reglamento Provi-sional Polıtico del Imperio Mexicano» del 18-1-1822(art. 2) (28). Cio non toglie che fin dagli albori dellavita indipendente molti siano stati i decreti emanatie le commissioni nominate per elaborare i differenticodici (29), giacche una codificazione per materieche desse forma al regime giuridico vigente era unanecessita sentita gia alcuni anni prima della eman-

MESSICO642

Page 10: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

cipazione dalla Spagna, anche se la instabilita poli-tica e le continue guerre intestine impedirono diraggiungere rapidamente questo obiettivo.In effetti, le lotte tra “liberali” e “conservatori”, cheimperversarono per vari decenni della vita indipen-dente messicana e che ebbero ripercussioni su tuttigli aspetti della vita nazionale, facevano riferimentoa due gruppi radicalmente opposti che propugnava-no “principi inconciliabili”. Cosı, mentre per i “libe-rali” era necessario rompere con l’eredita spagnola,partendo dal presupposto che le istituzioni e la legi-slazione svolgevano un ruolo essenziale per la tra-sformazione e per il progresso della societa; i “con-servatori” sostenevano di mantenere, con gli ade-guamenti del caso, le leggi e le istituzioni novoispa-niche, considerate — in linea generale — piucoincidenti alla realta imperante. Come conseguen-za logica di cio, i primi proponevano, per quello cheattiene al diritto civile, di adattare il codice francesealle necessita del Messico, mentre i secondi di siste-mare l’antica legislazione spagnola in codici moder-ni. La divergenza essenziale tra un gruppo e l’altro,di particolare significato nell’ambito del diritto civi-le, era rappresentata dalla diversa considerazionedella relazione tra la Chiesa e lo Stato; infatti, men-tre i “liberali” sostenevano la separazione tra l’una el’altro e la supremazia dell’autorita civile, i “conser-vatori” difendevano i privilegi della Chiesa e attri-buivano al Clero la regolamentazione di alcune ma-terie (come, ad es., il diritto di famiglia e lo Statocivile delle persone).In questa fase, inoltre, la questione principale da ri-solvere era il tipo di Costituzione da adottare (ossiase la medesima dovesse essere federale o centrali-sta), circostanza che era intimamente collegata conla codificazione civile (giacche nel primo caso lacompetenza doveva essere locale, mentre nel secon-do nazionale), tanto che, in primo luogo, divennenecessario risolvere il problema costituzionale e poiquello della codificazione del diritto civile. Cosı, unavolta stabilito il regime repubblicano e federale conla «Constitucion Federal de los Estados UnidosMexicanos» del 1824 (art. 4), dopo la caduta dell’ef-fimero Impero di Iturbide (1821-1823), si diede agliStati della Federazione la facolta di legiferare in ma-teria civile. Allo Stato di Oaxaca va il merito di averpromulgato — tra gli anni 1827 e 1829 — il primocodice civile (sebbene parziale) del Messico indipen-dente (e dell’America Latina continentale), di nettotaglio liberale, il quale costituı tuttavia una mera“adozione” del codice francese (30).Nell’agitato periodo che va dal 1833 al 1854, presie-duto quasi sempre dal generale Antonio Lopez deSanta Anna (1794-1876), la legge suprema del 1824venne sostituita — prima — dalle «Bases y LeyesConstitucionales» del 1835-1836 (le cc.dd. “Sette

Leggi Costituzionali”) e — poi — dalle «Bases Or-ganicas de la Republica Mexicana» del 1843; le qualistabilirono, con un marcato orientamento centrali-sta, che i codici civili, criminali e di commercio do-vessero essere gli stessi per tutta la Nazione (art.187). Per la realizzazione di questa previsione furo-no nominate diverse commissioni, le quali tuttavianon riuscirono a portare a termine il loro lavoro acausa delle vicissitudini economiche e politiche del-l’epoca (31). Nell’ambito del diritto civile vanno ci-tate due iniziative di carattere privato le quali nonvidero la luce, sebbene fossero coerenti con le ideeconservatrici imperanti in questo periodo storico: illavoro «Redaccion del Codigo civil de Mexico» diVicente Gonzalez de Castro, pubblicato nel 1839 cheseguiva come modello la omonima opera preparataqualche anno prima per la Spagna da Pablo de Go-rosabel (nella quale, in relazione a ciascun articolo,sono citate le fonti spagnole e patrie dalle quali talidisposizioni erano state prese), e il contributo intito-lato «Pandectas Hispano-Megicanas» di Juan N. Ro-drıguez de San Miguel (1808-1877), opera compila-tiva ed organizzativa del diritto vigente pubblicatanel 1852 che seguiva l’ordine della «Novısima Reco-pilacion de las Leyes de Espana» del 1805.La lunga dittatura di Santa Anna termino con lacosiddetta “Revolucion de Ayutla” del 1854, la qualesegno il trionfo del liberalismo e vide il suo culminecon la proclamazione della «Constitucion polıtica dela Republica Mexicana» del 1857 (32). Detta costi-tuzione, oltre a confermare il regime federale (cheera stato reintrodotto dall’«Acta Constitutiva y deReformas» del 1847), si caratterizzo per essere laprima che ammise la “liberta religiosa” (anche senon arrivo ad includerla espressamente nell’estesocatalogo dei diritti individuali da essa riconosciuti,ma si limito a supporla) sopprimendo ogni riferi-mento alla religione ufficiale della Nazione messica-na (come disponeva invece all’art. 3 la Costituzionedel 1824 rispetto al culto cattolico, apostolico e ro-mano) ed attribuendo con esclusivita ai poteri fede-rali la facolta di esercitare in materia di culti religiosi«la intervencion que designen las leyes» (art. 123).L’attuazione di questa disposizione porto ad una se-rie di norme — le cosiddette “Leggi di Riforma”(33) — le quali sanzionavano la separazione tra laChiesa e lo Stato conducendo alla “laicizzazione”del diritto civile, circostanza che diede inizio ad unaltro periodo di lotte tra liberali e conservatori — lacosiddetta “Guerra di Riforma” — sfociato nella se-conda invasione francese che il Paese ha sofferto edanche nell’instaurazione del secondo Impero messi-cano. A partire da quest’epoca, data la reintroduzio-ne del sistema politico federale, ebbe nuova forzaanche la tendenza codificatrice della materia civile,ormai di competenza locale.

MESSICO 643

Page 11: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

Fu cosı che gia prima della invasione francese ilpresidente della Repubblica messicana Benito Jua-rez (1806-1872), il quale aveva partecipato al pro-cesso codificatorio nel suo Stato natale di Oaxaca,incarico il giurista Justo Sierra (1814-1861) della ela-borazione di un «Proyecto de Codigo civil mexica-no», che venne completato nel 1860 e che ricono-sceva come fonte principale il Progetto spagnolo del1851 redatto da Florencio Garcıa Goyena, Progettoa sua volta ispirato al codice civile francese (34). LaCommissione incaricata della revisione del cosid-detto “Progetto Sierra” (che nel frattempo venivaadottato, nel 1861, come «Codigo civil del Estado deVeracruz») dovette interrompere improvvisamenteil suo lavoro nel maggio del 1863, alla vigilia dellafuga del Governo di Juarez dalla Capitale messicanaa causa dell’avvicinarsi delle truppe francesi. Qual-che tempo dopo, con l’instaurazione del secondoimpero nella persona di Massimiliano di Asburgo(1832-1867), fino ad allora vicere del Lombardo-Ve-neto (parte dell’Impero austro-ungarico), la citatacommissione riprese il suo lavoro in privato, fino aquando l’imperatore stesso ordino di continuarecon la revisione del “Progetto Sierra”, dato che, no-nostante fosse stato sostenuto dai conservatori,Massimiliano in questo settore dimostro di esserealtrettanto, o addirittura piu, radicale nel suo liberi-smo che lo stesso Juarez. Il lavoro della citata com-missione era praticamente concluso nel 1866, annoin cui furono promulgati il Titolo preliminare ed idue primi libri del «Codigo civil del Imperio mexi-cano», ma la sua caduta nel 1867 impedı la pubbli-cazione dei due libri restanti (35).Restaurata l’istituzionalita della Repubblica messi-cana, il presidente Juarez commissiono l’elaborazio-ne di un nuovo Progetto, il quale fu approvato come«Codigo civil para el Distrito Federal y Territorio dela Baja California» mediante decreto dell’8-12-1870,ponendo fine cosı ad un processo codificatorio ini-ziato cinquanta anni prima. Il citato codice era com-posto da un Titolo preliminare sulla legge ed i suoieffetti, un libro Io sulle persone, un libro IIo sui beni,un libro IIIo sui contratti e un libro IVo sulle succes-sioni (ciascuno dei quali si divideva in titoli e questiin capitoli). Lo stesso codice fu adottato poi dallaquasi totalita degli Stati dell’Unione, spesso con al-cune leggere varianti che non ne alterarono la so-stanza, tanto che si e affermato che il suo testo rap-presento praticamente quello della codificazione ci-vile di tutta la Repubblica messicana. Sullo stessoavevano influito anche le riferite “Leggi di Rifor-ma”, il codice civile francese e il Progetto di GarcıaGoyena (gli ultimi due principalmente attraverso il“Progetto Sierra” ed il “Codice dell’Impero”), il co-dice albertino, l’ABGB, il codice olandese (presumi-bilmente di seconda mano, attraverso la citata opera

di Garcıa Goyena o delle «Concordance» di Anthoi-ne de Saint-Joseph) e, in modo speciale, il codicecivile portoghese del 1867 (si veda → codici civilinel sistema latinoamericano).Dalle fonti citate e evidente il marchio ideologicosotto il quale si elaboro la prima codificazione civilemessicana indipendente, dominato particolarmentedall’individualismo politico e dal liberalismo econo-mico che si impiantarono in Messico dopo la cosid-detta “Epoca della Riforma”. Al fine di abbandona-re rapidamente le strutture tradizionali ereditatedalla Nuova Spagna, il Codificatore messicano posel’accento sul rispetto della legge come fonte di sicu-rezza e pacificazione sociale, consacrando i principidell’uguaglianza “formale” delle persone davanti al-la stessa (art. 1), della rimozione di tutti i riferimentialla loro origine, stato e condizione, cosı come l’ob-bligo per cui erano tenute a conoscerla (art. 21),nonche il rispetto illimitato della volonta dell’uomo(art. 1535) e del dominio che lo stesso esercita suisuoi beni (artt. 827 e 829); tutto cio ovviamente pre-suppone la volonta di limitare il piu possibile l’arbi-trio giudiziale (36). Questo codice fu sostituito nel1884 da un altro (adottato anche dalla maggior partedegli Stati messicani), che in pratica era una ripro-duzione letterale di quello precedente, salvo alcunepoche modifiche come la soppressione della quota dilegittima, la consacrazione del principio della libertatestamentaria (art. 3249) e la conseguente elimina-zione della revoca delle donazioni per inofficiosita,cosı come la scomparsa della interdizione per prodi-galita, la soppressione della restitutio in integrum,ecc. (37), impostazione che costituiva una espansio-ne completa delle idee liberali di fiducia nell’indivi-duo e nell’autonomia della volonta come fattori de-cisivi del progresso sociale (38).Le medesime vicissitudini colpirono la codificazionedel diritto processuale civile e del diritto commercia-le. Cosı, in relazione al primo, una volta emanato ilcodice civile del 1870 divento urgente realizzare ilcorrispondente «Codigo de Procedimientos civilespara el Distrito Federal y Territorio de la Baja Ca-lifornia», il quale fu emanato nel 1872, poi riformatoed accresciuto nel 1880 e solo piu tardi sostituito daun altro codice nel 1884. Nel 1896, fu promulgato il«Codigo Federal de Procedimientos civiles», con ilquale si riorganizzo il Potere Giudiziario della Fede-razione; questo codice venne sostituito nel 1909 dauno nuovo. Per quanto riguarda la codificazionecommerciale, dopo la riforma introdotta alla Costi-tuzione messicana nel 1883, nel senso di riservarealla Federazione la facolta legislativa in materiacommerciale (art. 72[X]), il Congresso concesse lafacolta al Presidente della Repubblica di emanare il«Codigo de comercio de los Estados Unidos Mexi-canos», il quale venne completato nel 1884 (39).

MESSICO644

Page 12: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

Questo codice fu sostituito nel 1889 da uno in vigoreancora oggi, la cui fonte fondamentale fu il codice dicommercio spagnolo del 1885 (40).d) Periodo rivoluzionario.Una volta superate le lotte che caratterizzarono iprimi anni della vita indipendente messicana tra“monarchici” e “repubblicani”, “centralisti” e “fe-deralisti”, “conservatori” e “liberali”, “cattolici” e“riformisti”, le idee che finirono per prevalere nellasocieta messicana di fine xix secolo e inizi del seco-lo xx furono l’“individualismo politico” e il “libera-lismo economico”; ai quali si aggiunse, piu tardi, il“positivismo filosofico” — figlio legittimo e direttodel liberalismo e fratello minore del capitalismo del-l’ottocento — recepito in Messico durante il regimedel generale Porfirio Dıaz (1830-1915) (41). In ef-fetti, solo a partire da questa epoca fu possibile sta-bilire — grazie alla pace organica che riuscı ad im-porre il “porfiriato” — un ordinamento giuridico inlinea con i principi derivati da quelle idee che, at-traverso una supposta eguaglianza dei messicani edelle loro capacita, anche presunte, di partecipareallo sfruttamento delle risorse naturali, avrebberoconsentito di raggiungere il progresso e lo sviluppodel paese (42). Questo ordinamento pero contrasta-va sotto diversi profili con i complessi apporti dellaeredita anteriore e alcune fondamentali esigenze.Gia nella prima decade del secolo xx si comincio aprendere coscienza del profondo squilibrio economi-co e sociale portato dall’applicazione di queste idee,con il conseguente malcontento dei lavoratori deicampi e delle emergenti industrie del settore urbano.Gli scioperi presso la miniera di Cananea in Sinaloanel 1906 e delle fabbriche tessili di Rıo Blanco aVeracruz nel 1907 e la conseguente brutale repres-sione esercitata dal governo contro i lavoratori (conl’aiuto, nella prima di queste, delle truppe nordame-ricane), furono il preludio del grande movimento ar-mato della Rivoluzione messicana che inizio nel no-vembre del 1910, all’origine della quale ci sono leazioni svolte dal «Partido Nacional Antirreeleccio-nista» di Francisco Madero (1873-1913) ed il movi-mento tendente alla difesa dei contadini e alla rifor-ma agraria di Emiliano Zapata (1879-1919). Nell’or-dine costituzionale, il movimento politico-sociale del1910 proietto il Messico verso un ruolo da protago-nista nella costruzione dello Stato sociale di diritto,al punto che il programma di riforme sociali posto inessere dalla Rivoluzione messicana, anticipo perfinola Rivoluzione russa (43).In questo modo, si verifico di nuovo a partire dal1910 cio che era successo nel secolo anteriore duran-te la “Guerra di Riforma”, dato che il rompersi del-l’ordine istituzionale come conseguenza della forzadel movimento popolare, comporto la necessita dicambiare la struttura costituzionale del paese e di

tutto l’ordinamento giuridico nazionale, non solonell’ambito del diritto pubblico, ma anche in quellodel diritto privato. Fu cosı che Venustiano Carranza(1859-1920), in qualita di Primo Capo dell’EsercitoCostituzionalista incaricato del Potere Esecutivo na-zionale, emano varie leggi che includevano molti de-gli aneliti rivoluzionari come furono, fra le altre, la«Ley del Municipio Libre» e la «Ley de divorcio»del 29-12-1914, la «Ley agraria» e la «Ley obrera»del 6-1-1915, la legge del 29-1-1915 che riformo ilcodice civile in materia di matrimonio, divorzio efiliazione, la legge del 15-9-1916 la quale stabilı chetutte le prestazioni di denaro in attesa di adempi-mento potessero pagarsi attraverso moneta fiducia-ria posta in circolazione dal Governo costituziona-lista, la legge del 14-12-1916 relativa al pagamentodei redditi nei contratti di locazione, nei quali si de-creto una riduzione forzata dei medesimi fino ad un75%, ecc.Il Messico arrivo a questo livello di sviluppo noncome conseguenza di un processo graduale accom-pagnato dalla crescita industriale, come accadde inEuropa occidentale, ma come risultato di una rivo-luzione sociale, il momento culminante della qualesi raggiunge con la nuova «Constitucion polıtica delos Estados Unidos Mexicanos», emanata nella cittadi Queretaro il 31-1-1917 (44), nella quale lo Stato econcepito come interventista, coordinatore, regola-tore, distributore, pianificatore e prestatore di benie servizi la cui meta e la giustizia sociale (45). Que-sti principi furono contemplati nella parte dogmati-ca della “Costituzione di Queretaro”, la quale con-sacro — anche prima della “Costituzione di Wei-mar” (46) — le cosiddette “garanzie sociali”, ossiaun insieme di diritti i cui titolari non sono gli indi-vidui in quanto tali ma in quanto parte di una so-cieta, rispetto alla quale lo Stato si obbliga ad assi-curare le condizioni socio-economiche ed a miglio-rarle. Si arriva cosı, per la prima volta in un testocostituzionale, ai cosiddetti “diritti di seconda gene-razione” (47). Questa costituzione si compone dinove titoli (alcuni dei quali sono suddivisi, anche incapitoli e questi, a loro volta, in sezioni), che tratta-no: le garanzie individuali (artt. 1-29), i messicani(artt. 30-32), gli stranieri (art. 33), i cittadini messi-cani (artt. 34-38), la sovranita nazionale e la formadi governo (artt. 39-41), le parti integranti della Fe-derazione e del Territorio nazionale (artt. 42-48), ladivisione delle competenze (artt. 49-107), la respon-sabilita dei dipendenti pubblici (artt. 108-114), gliStati della Federazione ed il Distretto Federale(artt. 115-122), il lavoro e la previdenza sociale (art.123), le disposizioni generali (artt. 124-134), la rifor-ma della costituzione (art. 135) e la sua inviolabilita(art. 136). Gli enunciati dei singoli articoli sono perlo piu lunghe e dettagliate, rispondono ad una im-

MESSICO 645

Page 13: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

postazione sistematica complessa ed articolata; il lo-ro testo attuale e frutto di una costante revisionebasata sulle «reformas» o «adiciones» (48).L’attenzione ai problemi sociali della Costituzionedel 1917 (artt. 3, 27, 28 e 123 del testo originale),anticipata dalle cosiddette “leggi precostituzionali”,a cui si e gia fatto cenno, finı per proiettarsi nellacodificazione civile, alla quale venne imposto diadattarsi ai principi ispiratori di quella ed alle nuoveesigenze sociali, correggendo l’eccessivo individuali-smo del codice del 1884 mediante l’elaborazione diun “Codice privato sociale” che provvedesse ad ar-monizzare gli interessi individuali con quelli socia-li (49). Fu cosı che a meno di dieci anni dalla ema-nazione della nuova Costituzione messicana si desi-gno una Commissione con l’incarico di realizzare unprogetto di codice civile per il Distretto e TerritoriFederali (50); il testo fu promulgato nel 1928 ed en-tro in vigore nel 1932 (si veda → codici civili nelsistema latinoamericano). Tra i principi fondamen-tali del nuovo codice, e come novita di indubitabilerilevanza per l’epoca della sua elaborazione, posso-no segnalarsi: l’equiparazione legale dell’uomo edella donna, tanto in generale (art. 2) quanto nellesituazioni particolari, come, per esempio, il matrimo-nio (art. 167); la protezione esplicita degli indifesi edegli ignoranti, anche in caso di accordi validamenteconclusi (art. 17); la moderazione del precetto percui l’ignoranza della legge, debitamente promulgata,non scusa (art. 21); il riconoscimento della persona-lita giuridica dei sindacati, delle associazioni profes-sionali, ecc. (art. 25[IV]); l’uguaglianza tra figli legit-timi e quelli nati fuori dal matrimonio (art. 385); ilriconoscimento di alcuni effetti giuridici al concubi-nato (artt. 383, 1368[V], 1373[III], 1602[I] e 1635); ladottrina dell’abuso del diritto, tanto in termini gene-rali (art. 1912) come in materia di proprieta (artt.840, 2473 e 2751); la regolamentazione del patrimo-nio familiare (artt. 723-746); la regolamentazionedella proprieta intellettuale come diritto limitato(artt. 1181-1280); l’adozione della teoria del rischioprofessionale (artt. 1913 e 1935-1937); la responsa-bilita oggettiva risultante dell’impiego di cose peri-colose (artt. 1913, 1915 e 1916); e diverse altre di-sposizioni, soprattutto in materia di contratto dicompravendita (art. 2301), di locazione (artt. 2448-2452 e 2445), ecc., con la finalita di proteggere laparte debole della relazione giuridica (51). La mag-gioranza degli Stati messicani hanno confezionato irispettivi codici civili sulla base del testo del codicecivile del 1928, anche se poi — con le riforme par-ziali o totali introdotte agli stessi — si sono allonta-nati da quel modello (si veda infra par. 12).Nel 1932 entro in vigore anche il nuovo «Codigo deProcedimientos civiles para el Distrito Federal» enel 1942 un nuovo «Codigo Federal de Procedimien-

tos civiles», mentre un progetto di codice di com-mercio elaborato nel 1929 non arrivo ad essere ap-provato (come successe anche nel 1943, 1960, 1982 enel 1988), continuando cosı a restare in vigore, perquesta materia, il codice del 1889. Tuttavia, con lafinalita di adattarlo ai nuovi tempi, quest’ultimo cor-po legislativo fu parzialmente derogato da leggi po-steriori, come: la «Ley de Tıtulos y Operaciones decredito» del 1932, la «Ley General de SociedadesMercantiles» del 1934, la «Ley sobre Contrato deSeguro» del 1935, la «Ley de Quiebras y Suspensionde Pagos» del 1940 (sostituita da una nuova nel2000), la «Ley de Navegacion y Comercio Marıti-mo» del 1963 (sostituita da una nuova nel 1994), la«Ley Federal de Proteccion al Cosumidor» del 1976(pioniera in America Latina in materia, sostituita dauna nuova nel 1992), la «Ley Reglamentaria del Ser-vicio Bacario y de Credito» del 1985, la «Ley Fede-ral de Corredurıa Publica» del 1992, ecc. (52).

(8) Avvenuta la conquista spagnola alcuni autori raccolseronorme consuetudinarie e le ordinarono in forma di leggi scritte;tra questi possono citarsi frate Bartolome de las Casas (1474-1566), che nella sua opera «Historia apologetica de la destruc-cion de las Indias» pubblico un insieme di 58 leggi (conosciutecon il nome di “Libro d’Oro”) la cui traduzione in castigliano eattribuita a frate Andres de Alcobiz (secolo xvi), e Fernando deAlva Ixtlilxochitl (1578 o 1580-1648), discendente della nobiltadi Tetzcoco, che nelle sue opere «Historia chichimeca» e «Re-laciones historicas de la nacion tolteca» (ristampate dall’Uni-versidad Nacional Autonoma de Mexico sotto il titolo: Obrashistoricas) pubblico una collezione di leggi attribuita a suo non-no Netzahualcoyotl, insieme a quelle che lo storico MarianoVeytia (1718-1779) raccolse da diversi autori indigeni nella suaopera «Historia antigua de Mexico», per un totale di 38 leggi.(9) Si veda, in generale, Carrasco, Estructura polıtico-territorialdel Imperio tenochca. La Triple Alianza de Tenochtitlan, Tetzco-co y Tlacopan, 1996.(10) Si veda, su questo tema, Monzon Estrada, El Calpulli enla organizacion social de los tenochca2, 1983.(11) Questa idea e conservata anche nel moderno diritto mes-sicano [si veda infra par. 12, lett. e)].(12) Questa e un’idea che domina anche nell’attuale dirittomessicano [si veda infra par. 12, lett. d)].(13) Si veda Sagaon Infante, El matrimonio y el concubinato.Mexico prehispanico y las costumbres que han prevalecido enlas comunidades indıgenas actuales, in AA.VV., Memoria del IIo

Congreso de Historia del derecho mexicano, cit., 102 ss.; Gayos-so y Navarrete, Naturaleza religioso-jurıdica de la instituciondel matrimonio en el derecho nahuatl, Revista de Estudios Hi-storico-Jurıdicos, XVIII, Valparaıso, 1996, 421 ss. e GuitronFuentevilla, El matrimonio (epoca precolonial al Codigo civilde Mexico, Distrito Federal, del ano 2000), in Revista de la Fa-cultad de Derecho, LIII, n. 240, 2003, 201 ss.(14) Abitudine questa che rimane ancora oggi nella societamessicana, come una specie di consuetudine contra legem ri-spetto alle leggi o ai regolamenti su pesi e misure, come hamesso in luce Castillo Ferreras, Las costumbres y el derecho,in AA.VV., La situacion jurıdica del indıgena. Antologıa, a curadell’Instituto Nacional Indigenista, 1973, 52 s.(15) Si veda, sul punto, Izquierdo, La esclavitud en Mesoame-rica: concepto y realidad, in AA.VV., Memoria del IIIo Congre-so de Historia del derecho mexicano, a cura di Soberanes Fer-nandez, 1984, 363.

MESSICO646

Page 14: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

(16) Sin dalla c.d. «Capitulacion de Santa Fe» (accordo checonclusero i re cattolici con Cristoforo Colombo a Santa Fe dela Vega de Granada il 17-4-1492) si stabilı che nelle terre sco-perte da Colombo si sarebbe importato il diritto di Castiglia,conformemente ad un principio giuridico medioevale, che siconservo durante tutto il periodo della dominazione spagnola,secondo cui le terre conquistate dovevano essere regolate dalleleggi del regno al quale vengono annesse (si veda sul puntoGarcıa-Gallo, Manual de historia del Derecho espanol9, 1, Ma-drid, 1982, 103).(17) Cfr. Sanchez Cordero Davila, La recepcion de la Culturajurıdica. La experiencia mexicana, in Revista mexicana de De-recho, n. 6, 2004, 313 ss.(18) Cfr. Ots Capdequı, Factores que condicionaron el desen-volvimiento historico del Derecho indiano, in Boletın mexicanode Derecho comparado, Nueva Serie, Ano 2, n. 5 (mayo-agostode 1969), 327 ss.(19) Ma, secondo un’ordinanza del re Filippo IV del 1616 (con-servata nella citata «Recopilacion de las Leyes de Indias»2,1,40), non tutte le leggi di Castiglia ottennero vigenza supple-tiva nelle Indie «si por especial Cedula (...) despachada por elConsejo de Indias no se mandare[n] guardar en aquellas Pro-vincias».(20) Questo ordine di priorita sara conservato poi anche nellasuccessiva «Nueva Recopilacion de Castilla» (2,1,3), promulga-ta sotto il regno di Filippo II nel 1567, e nella «Novısima Re-copilacion de las Leyes de Espana» (3,2,3), promulgata dal reCarlo IV nel 1805.(21) Come e stato osservato da Manzano, Las leyes y las cos-tumbres indıgenas en el orden de prelacion de fuentes del dere-cho indiano, in Revista del Instituto de Historia del derecho Ri-cardo Levene, XVIII, Buenos Aires, 1967, 65 ss., nt. 7.(22) Tuttavia, affinche il riconoscimento di questi usi e consue-tudini fosse effettivo era necessario conoscerli ed esaminarlialla luce del modello razionale cristiano, affinche fosse poi pos-sibile determinare la loro accettazione o il loro rifiuto. Conquesta finalita l’oidor novoispanico Alonso de Zorita scrissedopo il 1565 un trattato sull’ordinamento indigeno dal titolo:Breve y sumaria relacion de los senores y maneras y diferenciasque habıa de ellos en la Nueva Espana y en otras Provincias suscomarcanas, y de sus leyes, usos y cotumbres... (si veda GarcıaIcazbalceta, Nueva coleccion de documentos para la Historiade Mexico, III, 1981, 71 ss.).(23) Si veda in generale, tra gli altri, Tau Anzoategui, Lacostumbre jurıdica en la America espanola. Siglos XVI-XVIII,in Revista de Historia del Derecho, XIV, Buenos Aires, 1986,403 ss.(24) Come ben sottolinea Schipani, Riconoscimento del Siste-ma. Interpretazione sistematica, armonizzazione e unificazionedel diritto, in Roma e America. Diritto romano comune, XXI,Modena, 2007, 3 ss., in modo particolare, 6 s.(25) In una simile ottica si esprime Gonzalez, El Derecho in-diano y el Derecho provincial novohispano. Marco historiogra-fico y conceptual, Cuadernos Constitucionales Mexico-Centroa-merica 17, 1995, 11 ss. e 47 ss.(26) Si veda Lobrano, Continuidad entre las «dos Republicas»del Derecho indiano y el ‘Sistema republicano municipal’ delDerecho romano. Formulacion esquematica de una hipotesis detrabajo, in Roma e America. Diritto romano comune, XXIV,Modena, 2007, 19 ss.(27) Ecco perche in questo periodo la dottrina messicana silimitera solo all’adattamento e/o all’aggiunta della dottrina spa-gnola. Cosı, nel 1833 Mariano Galvan Rivera curo la «Ilustra-cion del Derecho real de Espana» di Juan Sala, rivista ed ac-cresciuta con disposizioni del Diritto novoispanico e patrio; nel1835 e apparso il «Febrero Mejicano», di Anastasio de la Pa-scua; nel 1845, Mariano Galvan Rivera curo il «Sala Mexicano»e nel 1850 la «Curia Filıpica Mexicana» e il «Nuevo FebreroMexicano». Queste opere contenevano le «protohistorias del

derecho mexicano», come e stato evidenziato da del ArenalFenochio, Derecho de juristas: un tema ignorado por la histo-riografıa jurıdica mexicana, in Revista de Investigaciones Jurıdi-cas, XV, 1991, 154 ss.(28) In verita gia l’art. 211 del «Decreto Constitucional para laLibertad de America Mexicana» (la c.d. “Costituzione di Apa-tzingan”), del 1814, conteneva una disposizione simile; la qualesara reiterata, poi, dagli artt. 145 e 123 delle «Leyes procesales»del 23-5-1826 e del 16-11-1859. Per questo motivo fu predispo-sta, tra le altre, la Coleccion de los Decretos y Ordenes de lasCortes de Espana, que se reputan vigentes en la Republica de losEstados Unidos Mexicanos, 1829, rist. 2005.(29) Cosı, tra le prime iniziative in questo senso possono citarsiil decreto XXXI del 22-1-1822 per cui la Soberana Junta Pro-visional Gubernativa nomina una commissione per la redazionedel Codice civile, la quale tuttavia non porto ad elaborare alcunprogetto che si conosca.(30) Si veda, in questo senso, Ortiz Urquidi, Oaxaca, cuna de lacodificacion iberoamericana, 1974, 19 ss. Sotto il federalismo sielaborarono anche il progetto di codice civile di Zacatecas del1829 e il progetto della prima parte del codice civile di Jaliscodel 1833.(31) Bisogna segnalare che in questo periodo il Messico soffrıtre successive invasioni: quella spagnola (1829-1836), la primafrancese (1838-1839) e la nordamericana (1846-1848), in occa-sione della quale perdera piu della meta del territorio che oc-cupava durante la dominazione spagnola (dal quale gia si eranoseparate le Repubbliche centroamericane e in questa stessaepoca, anche, lo Stato del Texas).(32) Sulla quale rimettiamo a AA.VV., La Constitucion de1857. Homenaje en su CL aniversario, a cura della SupremaCorte de Justicia de la Nacion, 2009.(33) Tra queste bisogna segnalare: la legge del 10-8-1857, sulle«Sucesiones por testamento y ab intestato»; la legge del 12-6-1859, sulla «Nacionalizacion de los bienes eclesiasticos»; la leg-ge del 23-7-1859, sul «Matrimonio civil»; la legge del 4-12-1860,sulla «Libertad de culto»; la ley del 25-4-1861, sui «Derechosciviles de los eclesiasticos»; il decreto del 21-5-1861, sugli «Im-pedimentos por afinidad en el matrimonio y dispensas»; il de-creto del 5-1-1863, che fisso la maggiore eta a 21 anni; ecc. Aqueste disposizioni devono aggiungersi altre tre leggi emanateanche prima della promulgazione della Costituzione del 1857,ossia: la legge del 25-6-1856, sulla «Desamortizacion de los bie-nes de la Iglesia y las corporaciones», quella del 27-1-1857, cheistituı il registro civile, e la legge del 30-1-1857, sullo «Estable-cimiento y policıa de los cementerios». Queste riforme si ispi-ravano alla legislazione della Rivoluzione francese o diretta-mente al codice civile francese.(34) Sull’opera di questo giurista spagnolo e sull’influenza chela medesima ha avuto sulla Codificazione latinoamericana sirimette a Castan Vazquez, La influencia de Garcıa Goyena enlas Codificaciones americanas, in AA.VV., Homenaje al profe-sor Juan Roca Juan, Murcia, 1989, 153 ss., in particolare, 159 s.(35) Si veda Batiza, Codigo civil del Imperio mexicano, in Bo-letın mexicano de Derecho comparado, Ano XIV, n. 41 (mayo-agosto de 1981), 571 ss.(36) Si veda, in generale, su questo codice, Macedo, El Codigocivil de 1870. Su importancia en el Derecho mexicano, 1971.(37) Cfr. Galindo Garfias, El Codigo civil de 1884, del DistritoFederal y Territorio de la Baja California, in AA.VV., Un siglode Derecho civil mexicano. Memoria del IIo Coloquio Nacionalde Derecho civil, a cura dell’UNAM, 1985, 9 ss.(38) Questi codici permisero, tuttavia, lo sviluppo di una vera epropria dottrina che cesso cosı di essere un mero adattamentoe/o aggiunta della dottrina spagnola, all’interno della quale sidevono segnalare: Ruanova, Lecciones de Derecho civil. For-madas de las doctrinas de varios autores, y anotadas con el textode todas las leyes respectivas, 2 voll., Puebla, 1871; Guerra,Derecho del Codigo o sea El Codigo Civil del Distrito Federal

MESSICO 647

Page 15: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

puesto en forma didactica, 1873; Calva-Segura, Instituciones deDerecho civil segun el Codigo del Distrito Federal y Territorio dela Baja California, 2 voll., 1874-1883; Montiel y Duarte, Tra-tado de las leyes y de su aplicacion que con arreglo al CodigoCivil del Distrito Federal y de la Baja California compuso ...,1877; Verdugo, Principios de Derecho civil mexicano, comen-tados segun los mas celebres jurisconsultos, las leyes antiguasromanas y espanolas y las ejecutorias de los diversos tribunalesde la Republica, 5 voll., 1885-1890, rist. 1993; Mateos Alarcon,Lecciones de Derecho civil. Estudios sobre el Codigo Civil delDistrito Federal, promulgado en 1870, con anotaciones relativasa las reformas introducidas por el Codigo de 1884, 6 voll., 1885-1900, rist. 2004; Id., Codigo civil del Distrito Federal concordadoy anotado, 3 voll., 1904-1906; ecc. V. sul punto, in generale,Borja Martınez, Bibliografıa tematizada del Derecho civilmexicano (1821-1984), 1996.(39) Si deve segnalare, tuttavia, che questo non fu il primocodice di commercio messicano, dato che nel 1854 — alla finedella dittatura di Santa Anna — fu emanato in questa materiail c.d. “Codigo Lares” [dal nome del suo autore, il giurista “con-servatore” Teodosio Lares (1806-1870), ispirato fondamental-mente all’omonimo codice francese del 1807 ed a quello spa-gnolo del 1829], il quale nonostante abbia avuto una vigenzaintermittente, fu tenuto in vigore anche durante il secondo Im-pero messicano (1863-1867).(40) Si veda, su quest’altro codice, lo studio esaustivo di Bar-rera Graf, Codificacion en Mexico. Antecedentes. Codigo decomercio de 1889, perspectivas, in AA.VV., Centenario del Co-digo de comercio, a cura dell’IIJ-UNAM, 1991, 69 ss.(41) Si veda, in generale, Zea, El positivismo en Mexico: naci-miento, apogeo y decadencia, 1943.(42) In questo contesto si emano il decreto del 15-12-1883, sulla«Colonizacion y companıas deslindadoras», e la legge del 25-3-1894, sulla «Ocupacion y enajenacion de terrenos baldıos»,con la finalita che una volta delimitate, misurate, frazionate evalutate le terre venissero trasmesse in proprieta dallo Statoagli stranieri, ed anche ai cittadini che intendessero sfruttarle,mediante il pagamento di un terzo del suo valore e con incen-tivi fiscali attraenti. Tuttavia, l’applicazione impropria di questenorme, servı per ampliare e riaffermare il sistema latifondista adiscapito dei piccoli proprietari. Anche, il codice minerario del1884 e la legge mineraria del 1909 riconoscevano al proprieta-rio del suolo la proprieta del sottosuolo, concedendo cosı aiconcessionari (generalmente stranieri) le facolta di cui avevanobisogno per sfruttare ed approfittare al massimo degli idrocar-buri e delle altre risorse richieste dall’attivita industriale.(43) Come evidenziato da Rozo Acuna, Il Costituzionalismodel Messico e dell’America centrale. Evoluzione politico-costitu-zionale e carte costituzionali, Torino, 2008, 119 s.(44) Si veda, in generale, Rabasa, El pensamiento polıtico ysocial del Constituyente de 1916-1917, 1996 e Carpizo-Madra-zo, Derecho constitucional, in AA.VV., El derecho en Mexico,cit., III, 1701 ss.(45) E cosı che Gonzalez, La Nueva Espana en la Constitucionmexicana de 1917. Los «nuevos comienzos» en el constitucio-nalismo revolucionario, in AA.VV., Homenaje al profesor Al-fonso Garcıa-Gallo, a cura dell’Universidad Complutense, Ma-drid, 1996, 310 ss. ha affermato che la Costituzione del 1917attribuı allo Stato messicano poteri simili a quelli che ebbe il redurante l’epoca della dominazione spagnola, ossia di interveni-re nell’economia e nella societa e di essere mediatore in moltealtre questioni; riconoscendo anche, senza nominarle esplicita-mente, le disuguaglianze dei messicani e progettando una seriedi istituzioni che le presumono, come faceva l’antica legislazio-ne novoispanica [si veda, supra par. 2, lett. b)].(46) Si veda, in questo senso, Rozo Acuna, Il Costituzionalismodel Messico, cit., 28.(47) In questa materia il costituente messicano si sarebbe ispi-rato alla dottrina sociale cattolica, piu che al socialismo laico,

come sostiene Adame Goddard, El pensamiento polıtico y so-cial de los catolicos mexicanos (1867-1914), 1981.(48) Il testo italiano della Costituzione messicana puo consul-tarsi in Rozo Acuna, Il Costituzionalismo del Messico, cit.,139 ss.(49) Si veda, sul punto, Ruiz, La socializacion del Derecho pri-vado y el Codigo civil de 1928, in Revista de la Escuela Nacionalde Jurisprudencia, VIII, n. 31 (julio-septiembre de 1946), 45 ss.;Duarte y Norona, La incidencia del Estado Social de Derechoen la legislacion civil mexicana, in AA.VV., Un siglo de Derechocivil mexicano. Memoria del IIo Coloquio Nacional de Derechocivil, cit., 43 ss. e Bernal Arellano, La cuestion social en elCodigo civil para el Distrito Federal en materia comun y paratoda la Republica en materia federal, hoy Codigo civil federal, inLex. Difusion y analisis, Ano VI, n. 76 (octubre de 2001), 5 ss.In questo campo il legislatore messicano si e ispirato agli inse-gnamenti del giurista italiano Francesco Cosentini (si vedaNarvaez Hernandez, El Codigo privado-social. Influencia deFrancesco Cosentini en el Codigo civil mexicano de 1928, inAnuario mexicano de Historia del derecho, XVI, 2004, 201 ss.).(50) Come metodo di lavoro si seguı in primo luogo la revisionee critica del codice del 1884, e poi quella dello studio compa-rativo della legislazione comune latina (Progetto franco-italia-no del codice delle obbligazioni e dei contratti), iberoamericana(codici civili argentino, brasiliano, cileno, uruguaiano e guate-malteco) ed europea (codici civili francese, spagnolo, tedesco,svizzero e russo), anche tenendo sempre in conto le condizionipeculiari del Paese. Si veda Garcıa Tellez, Motivos, colabora-cion y concordancias del nuevo Codigo civil mexicano, 1932, 13.(51) Tutte queste innovazioni si ispiravano all’idea di socializ-zare il diritto civile messicano e di preparare cosı il camminoaffinche questo si convertisse in un vero “Diritto privato socia-le”. Si veda El nuevo Codigo civil. Informe rendido por el senorPresidente de la Republica, General don Plutarco Elıas Calle, enla parte relativa a dicho Codigo, in El Foro. Revista de Derechoy Legislacion, n. 1 (enero, febrero, marzo de 1928), IX, 299 ss.(52) Tutto cio ha portato alla “decodificazione” del diritto com-merciale, riducendo il codice di commercio ad un mero schele-tro. Si veda, in generale, Barrera Graf, Instituciones de Dere-cho mercantil2, 2008, 17 ss.

II. L’ASSETTO COSTITUZIONALE.

3. Organizzazione dello Stato messicano.a) Forma di governo e parti costitutive della Federa-zione.Gli Stati Uniti Messicani formano, in base alla Co-stituzione politica del 1917, «una Repubblica rap-presentativa, democratica e federale» (art. 40). So-no una «Repubblica rappresentativa» dato che lasovranita nazionale risiede essenzialmente nel po-polo (art. 39), il quale la esercita attraverso i Poteridell’Unione e degli Stati membri nei termini rispet-tivamente stabiliti dalla Costituzione Federale e dal-le Costituzioni particolari dei singoli Stati federati(art. 41). Sono anche una «Repubblica democrati-ca» poiche, seguendo le idee di Jean-Jacques Rous-seau, il potere pubblico proviene dal popolo ed eistituito per il suo beneficio (art. 39). In ultima ana-lisi, sono una «Repubblica federale», considerandoche la stessa e composta da Stati liberi e sovrani, perquanto riguarda il loro ordinamento interno, mauniti in una Federazione costituita secondo i princi-pi della Costituzione nazionale (53). Attualmente la

MESSICO648

Page 16: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

Federazione e composta da trentuno Stati (Auga-scalientes, Bassa California, Bassa California Sud,Campeche, Coahuila, Colima, Chiapas, Chihuahua,Durango, Guanajuato, Guerrero, Hidalgo, Jalisco,Mexico, Michoacan, Morelos, Nayarit, Nuevo Leon,Oaxaca, Puebla, Queretaro, Quintana Roo, SanLuis Potosı, Sinaloa, Sonora, Tabasco, Tamaulipas,Tlaxcala, Veracruz, Yucatan e Zacatecas) e da unDistretto Federale (Citta di Messico) (art. 43). Alcontrario non esistono piu in Messico i Territori na-zionali, in quanto gli ultimi due esistenti, Bassa Ca-lifornia e Quintana Roo, si sono convertiti, nel 1974in “Stati liberi e sovrani”.Il Distretto Federale e la sede dei Poteri dell’Unio-ne e della Capitale degli Stati Uniti Messicani (art.44). Fino alla riforma costituzionale del 1996 nonaveva autonomia nel suo regime interno di governodipendendo, in quanto autorita amministrativa, dalPotere esecutivo della Nazione. Il Congresso fede-rale era, invece, autorizzato a legiferare sulle mate-rie che negli Stati erano soggette al Potere legisla-tivo locale; per tale motivo la legislazione di en-trambe le Entita era generalmente comune; come esuccesso con i codici civili del 1870, 1884 e del 1928,i quali furono gli stessi per il Distretto Federale inmateria comune e per tutta l’Unione in materia fe-derale. A partire dalla citata riforma il Distretto Fe-derale ha acquisito maggiore autonomia ammini-strativa e legislativa, a seguito della previsione se-condo cui le sue autorita sono ora l’Assemblea Le-gislativa, il Capo del Governo (entrambi eletti asuffragio universale, libero, diretto e segreto) e ilTribunale Superiore di Giustizia. Esso tuttavia e sta-to sottoposto ad un regime sui generis rispetto aquello degli Stati federati, stabilendo che i primi dueorgani debbano “co-governare” con i rispettivi or-gani del Governo federale (art. 122) (54). Cio no-nostante, nell’ambito legislativo si e optato per lasoluzione di sottrarre al Congresso della Unione lafacolta di legiferare nell’ambito territoriale del Di-stretto Federale in materia civile e penale, facoltache venne conferita espressamente (tanto per il di-ritto sostanziale quanto per quello processuale) allaAssemblea Legislativa locale (55).Fu cosı che l’1-6-2000 il Distretto Federale emano,per la prima volta nella storia del Messico, un suocodice civile; anche se, come vedremo piu avanti, iltesto riproduce in linee generali, ad eccezione deldiritto di famiglia, quello dell’ex «Codigo civil parael Distrito Federal en materia comun y para toda laRepublica en materia federal» del 1928 (oggi chia-mato, semplicemente, «Codigo civil Federal»).b) I rapporti tra Federazione e Stati federati.Il regime federale adottato dalla Costituzione del1917 — che in Messico appare per la prima volta conl’«Acta Constitutiva de la Federacion Mexicana»

del 1824, la quale fu un anticipo della «ConstitucionFederal de los Estados Unidos Mexicanos» dellostesso anno (56) — ha portato come conseguenzalogica l’esistenza di due sfere di poteri pubblici al-l’interno del territorio nazionale: quello della Fede-razione (o governo federale) e quello degli Stati (ogoverni locali) (57). La ripartizione delle competen-ze tra l’una e le altre Entita e realizzata per esclu-sione dalla Costituzione — sulla scia del modello deldecimo emendamento nordamericano — nel sensoche i poteri che essa non concede espressamente allaFederazione si intendono riservati agli Stati federati(art. 124) (58). Le controversie che possono sorgeretra il governo federale e gli Stati in relazione alleloro rispettive competenze devono essere risolte daitribunali della Federazione attraverso l’Amparo (art.103[II e III]), considerando che il principio della au-torita competente costituisce in Messico una garan-zia costituzionale (art. 16).Tra le competenze esclusive della Federazione pos-sono citarsi: l’ammissione di nuovi Stati nell’UnioneFederale o la formazione di nuovi Stati entro i con-fini di quelli esistenti, cosı come la delimitazione de-finitiva dei loro confini; lo spostamento della sededei Poteri Supremi della Federazione; l’imposizionedei tributi necessari a coprire il bilancio; lo stabili-mento delle regole sulla base delle quali il PotereEsecutivo puo emettere prestiti garantiti dalla Na-zione, l’approvazione dei suddetti prestiti e il rico-noscimento e pagamento del debito nazionale; ogniintervento volto a garantire che si stabiliscano dellerestrizioni al commercio tra gli Stati federati; la fa-colta di legiferare per tutta la Repubblica in materiadi idrocarburi, miniere, industria cinematografica,commercio, gioco d’azzardo e scommesse, istituti dicredito, energia elettrica e nucleare, Banca di Emis-sione Unica e lavoro; la dichiarazione di guerra; lagestione e mantenimento delle Forze Armate del-l’Unione; l’emanazione delle leggi sulla nazionalita,la condizione giuridica degli stranieri, l’immigrazio-ne, la sanita generale, le vie generali di comunicazio-ne ed i servizi postali, l’occupazione e l’alienazionedelle terre incolte, i reati e gli illeciti contro la Fede-razione, la sicurezza nazionale e su tutte le materienecessarie per rendere effettivi l’esercizio delle com-petenze elencate nonche tutte le altre facolta con-cesse dalla Costituzione ai Poteri dell’Unione (art.73).La Costituzione si occupa anche di precisare unaserie di divieti che riguardano gli Stati federati, iquali possono essere “assoluti” o “relativi” a secon-da che consistano nelle attivita che i medesimi innessun caso possono esercitare o che possono eser-citare solo con l’autorizzazione del Congresso del-l’Unione. Tra le prime si annoverano: la stipulazionedi alleanze, trattati o coalizioni con potenze stranie-

MESSICO 649

Page 17: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

re; la coniazione di monete, l’emissione di bancono-te, bolli o carta da bollo; l’imposizione di tributi sultransito di persone o cose nel loro territorio, sull’in-gresso, l’uscita, la circolazione o il consumo di mercenazionale o estera, sulla produzione, approvvigiona-mento e vendita della pianta del tabacco in formadiversa o con un’aliquota superiore a quella autoriz-zata dal Congresso dell’Unione; l’emanazione o ilmantenimento in vigore di leggi o disposizioni fiscaliche importino differenze di imposizioni in ragionedella provenienza delle merci nazionali o estere; lacontrattazione, in forma diretta o indiretta, di obbli-gazioni o prestiti con governi di altre nazioni, consocieta private straniere o quando il pagamento deb-ba avvenire in moneta straniera o fuori del territorionazionale (art. 117). Per quanto riguarda le seconde,si possono includere: lo stabilimento di diritti di ton-nellaggio o altri diritti nei porti o di tributi sulle im-portazioni o esportazioni; la manutenzione di truppepermanenti o navi da guerra; la dichiarazione diguerra contro potenze straniere, fatta eccezione peri casi di invasione o pericolo imminente (art. 118).c) Gli organi e i poteri della Federazione.In base al modello della tripartizione proposta daCharles-Luis de Montesquieu, il Potere Supremodella Federazione messicana e diviso, per il suo eser-cizio, in Potere Legislativo, Esecutivo e Giudiziario.Per questo motivo due o piu dei suddetti Poteri nonpossono mai essere riuniti in una sola persona o inuna sola istituzione (art. 49).Il Potere Legislativo e affidato ad un Congresso Ge-nerale, diviso in due Camere, una dei Deputati el’altra dei Senatori (art. 50) (59). La prima e com-posta dai rappresentanti della Nazione, rinnovatinella loro totalita ogni tre anni (art. 51); trecentodei quali sono eletti secondo il principio maggiori-tario, mediante il sistema dei distretti elettorali uni-nominali, e gli altri duecento secondo il principio dirappresentanza proporzionale, mediante il sistemadelle liste regionali con votazione in circoscrizioni(artt. 52-55). La seconda camera, rinnovata nellasua totalita ogni sei anni, rappresenta le Enti-ta federate; e composta da centoventotto senatori,dei quali, in ogni Stato e nel Distretto Federale, duesono eletti secondo il principio di elezione mag-gioritaria relativa e uno assegnato alla prima mi-noranza, mentre i restanti trentadue senatori so-no eletti secondo il principio di rappresentazioneproporzionale, per mezzo di un sistema di liste vo-tate in una sola circoscrizione plurinominale nazio-nale (art. 56) (60). Tutte le risoluzioni del Congressohanno carattere di legge o di decreto (art. 70) edevono essere emesse secondo il procedimento pre-visto dalla Costituzione stessa (artt. 71 e 72) (61).L’esercizio del Supremo Potere Esecutivo dell’Unio-ne e affidato ad un solo individuo che ha il titolo di

«Presidente degli Stati Uniti Messicani» (art. 80).Ne consegue che la Costituzione del 1917 — se-guendo una costante del costituzionalismo messica-no (62) — adotta il presidenzialismo come formadi governo, motivo per il quale non e stato istituito ilvoto di fiducia o sfiducia sul governo o sui Mini-stri (63). L’elezione del Presidente e diretta ed amaggioranza relativa, vale a dire senza ballottaggio(art. 81); la durata del suo mandato e di sei anni e chiabbia svolto questo incarico, pur come Presidenteinterinale, provvisorio o sostituto, non puo in nessuncaso e per nessun motivo accedere di nuovo a questacarica (art. 83). L’incarico di Presidente della Re-pubblica e rinunciabile solo per causa grave, giudi-cata tale dal Congresso dell’Unione dinanzi al qualedeve essere presentata la rinuncia (art. 86). Le prin-cipali attribuzioni e doveri del Presidente della Re-pubblica (che nell’esperienza messicana riunisce lefunzioni di Capo di Stato e di Capo di Governo)sono: promulgare le leggi emanate dal Congressodell’Unione; nominare e rimuovere liberamente iMinistri di Stato e gli altri funzionari dell’Unione;rimuovere gli agenti diplomatici ed i funzionari su-periori del Ministero delle Finanze; disporre di tuttele Forze Armante permanenti; concedere l’indulto aicondannati per reati di competenza federale o aicondannati per reati comuni nel Distretto Federale;dirigere la politica estera (64); nominare, con l’ap-provazione del Senato, i ministri, gli agenti diploma-tici, i consoli generali, i colonnelli e gli altri ufficialisuperiori delle Forze Armate ed il Procuratore Ge-nerale della Repubblica; stipulare, con la ratifica delSenato, trattati con le Potenze Straniere; presentare,a valutazione del Senato, la terna per la designazionedei Magistrati della Corte Suprema di Giustizia; di-chiarare guerra in nome del Paese previa approva-zione del Congresso dell’Unione (art. 89) (65).L’esercizio del Potere Giudiziario della Federazionee affidato ad una Corte Suprema di Giustizia (artt.94-98, 101 e 105), ad un Tribunale Elettorale (artt. 94e 99), a Tribunali di Circuito, Collegiali e Unitari edai Giudici Distrettuali (artt. 94 e 101). I Tribunalidella Federazione dirimono tutte le controversie chedovessero sorgere su: leggi ed atti delle autorita cheledano le garanzie individuali; leggi o atti delle au-torita federali che ledano o restringano la sovranitadegli Stati o la sfera di competenza del DistrettoFederale e leggi e atti delle autorita degli Stati o delDistretto Federale che invadano la sfera di compe-tenza delle autorita federali (art. 103). L’amministra-zione, vigilanza e disciplina del Potere Giudiziariodella Federazione, ad eccezione della Corte Supre-ma della Nazione, spettano al Consiglio della Magi-stratura Federale (art. 94), il quale — seguendo ilmodello costituzionale italiano del secondo dopo-guerra (66) — e un organo del Potere Giudiziario

MESSICO650

Page 18: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

Federale con indipendenza tecnica (67). La compe-tenza ed il funzionamento della Corte Suprema, deiTribunali di Circuito, dei Giuridici Distrettuali e delTribunale Elettorale sono stabiliti, conformemente aquanto prescritto dalla Costituzione, dalle leggi (fracui la piu importante e la «Ley Organica del PoderJudicial de la Federacion» [LOPJF], del 26-5-1995).Al vertice dell’organizzazione giudiziaria federaletroviamo la Corte Suprema di Giustizia della Nazio-ne, composta da undici Magistrati (68), i quali hannoun mandato di quindici anni. Essa puo funzionare inSeduta plenaria o in Sezioni, le Sedute sono pubbli-che (art. 94); la Corte elegge tra i suoi membri, ogniquattro anni e in Seduta plenaria, il suo Presidente enomina e rimuove il suo Segretario e gli altri funzio-nari e impiegati (art. 97). La Corte e competente perle seguenti materie: le controversie costituzionaliche sorgano fra i poteri della Federazione o di unostesso Stato, o fra la Federazione e gli Stati o il Di-stretto Federale, o tra questi ultimi tra di loro o conun municipio, o fra due municipi di uno stesso Stato;delle azioni di incostituzionalita che abbiano comeoggetto vagliare la possibile contraddizione tra unanorma di carattere generale e la Costituzione (dive-nendo cosı una vera Corte costituzionale); e dei ri-corsi di appello contro le sentenze dei giudici delDistretto pronunciate in quei processi in cui la Fe-derazione sia parte e il cui interesse e trascendenzalo giustifichino (art. 105).In relazione al Tribunale Elettorale, la Costituzionestabilisce che lo stesso e un organo specializzato delPotere Giudiziario della Federazione, nonche lamassima autorita giudiziaria nella materia elettorale.Per quanto riguarda l’esercizio delle sue attribuzioni,il Tribunale funziona con una Sezione Superiore(composta da sette Magistrati Elettorali) cosı comecon Sezioni Regionali (art. 99). Per garantire i prin-cipi di costituzionalita e legalita degli atti e risolu-zioni elettorali, esiste tutto un sistema di mezzi diimpugnazione previsto dalla «Ley General del Siste-ma de Medios de Impugnacion en Materia Electo-ral» del 22-11-1996.La Costituzione messicana prevede inoltre l’istitutodel Pubblico Ministero della Federazione, il quale epresieduto da un Procuratore Generale della Re-pubblica designato dal Titolare del Potere Esecutivocon ratifica del Senato (art. 102[A]), e il cui funzio-namento e disciplinato dalla «Ley Organica de laProcuradurıa General de la Republica» del 29-5-2009. Infine, la Carta costituzionale messicana haconcesso nel 1992 al Congresso dell’Unione i poteriper creare la Commissione Nazionale dei DirittiUmani (organismo che nella maggior parte dei paesilatinoamericani riceve il nome di “Difensore del Po-polo”), che ha la competenza di conoscere le denun-

ce contro gli atti, od omissioni di natura amministra-tiva, che provengano da qualsiasi autorita o pubblicodipendente e che violino codesti diritti, nonche for-mulare raccomandazioni pubbliche autonome, nonvincolanti, denunce e querele dinanzi alle competen-ti autorita (art. 102[B]); tutto cio secondo quantoprevisto dalla «Ley de la Comision Nacional de losDerechos Humanos» del 29-6-1992.In ultima analisi si deve segnalare che nel testo ori-ginario della Costituzione del 1917 si incontrava ilprincipio implicito della unita della giurisdizione, inbase al quale spettava fondamentalmente al PotereGiudiziario l’esercizio della funzione giurisdizionale.Tuttavia, l’evoluzione successiva e caratterizzata dal-la permanente creazione di tribunali estranei all’or-ganizzazione giudiziaria e dipendenti dal PotereEsecutivo; ne rapprasentano un esempio: il Tribuna-le Federale di Giustizia Fiscale ed Amministrativa(1936), il Tribunale Federale di Conciliazione ed Ar-bitrato (1938), il Tribunale Superiore Agrario ed itribunali unitari agrari (1992), ecc. (69).d) Gli organi e i poteri degli Stati federati.Come abbiamo gia anticipato, la Costituzione mes-sicana vigente riconosce all’art. 41 il principio del-l’autonomia degli Stati federati, in base al quale —in primo luogo — essi hanno la competenza di darsiproprie Costituzioni e di riformarle, purche non vio-lino in nessun caso le disposizioni del Patto Federa-le. Allo stesso modo della Costituzione federale, an-che le Costituzioni locali sono divise in una partedogmatica e in una parte organica. Tuttavia, perquanto riguarda la prima, non e indispensabile chein questa vengano ribadite le garanzie individualipoiche quelle consacrate nella Costituzione federalevalgono anche per gli Stati membri; qualora le En-tita federate decidano, invece, di regolamentarle,hanno la facolta di ampliare o aumentare le citategaranzie, dato che queste rappresentano una sogliaminima che puo essere superata o incrementata.Non accade lo stesso con le garanzie sociali, lequali implicano una restrizione di quelle indivi-duali consacrate nella Costituzione generale dellaRepubblica e non possono essere aumentate dalcostituente locale. Nella parte organica della loroCostituzione gli Stati federati devono adottare perl’ordinamento interno la forma di governo repub-blicana, rappresentativa e popolare (art. 115), se-condo le basi fissate dalla stessa Costituzione fede-rale (art. 116) (70).e) I Municipi.Infine, la Costituzione del 1917 ha stabilito che gliStati federati devono avere come base della loro di-visione territoriale, organizzazione politica e ammi-nistrativa i Municipi, amministrati da un ConsiglioMunicipale eletto a suffragio popolare diretto e pre-

MESSICO 651

Page 19: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

sieduti da un Sindaco (art. 115[I]). In effetti, il Mu-nicipio e una delle forme piu antiche dell’organizza-zione politico-sociale messicana, l’antecedente piuremoto del quale e rappresentato, in epoca preispa-nica, dai Calpullis [si veda supra par. 2, lett. a)], so-stituiti poi dopo la conquista dai Cabildos della tra-dizione romano-castigliana (tanto nella sua versionedi «cabildos de espanoles» come in quella di «cabil-dos indıgenas») (71). A seguito di un periodo discarsa considerazione, soprattutto dopo l’indipen-denza (al punto che tanto la Costituzione del 1824come quella del 1857 si occuparono scarsamente del-lo stesso), il Municipio venne riacquisendo, a partiredal movimento rivoluzionario del 1910, una posizio-ne preponderante nella vita politica, giuridica, eco-nomica e sociale del Messico, raggiungendo il suoculmine con la Costituzione del 1917 (art. 105[I-VII]) (72).

(53) I precetti citati sembrano essere in contraddizione datoche mentre l’art. 39 recita che la sovranita nazionale «risiedeessenzialmente nel popolo», l’art. 40 dispone che gli Stati fede-rati sono «liberi e sovrani». Il costituente del 1917 conservo pertradizione quest’ultima espressione, ispirata alla tesi della co-sovranita tra la Federazione e i suoi Stati membri di Alexis deTocqueville. Tuttavia, da una interpretazione sistematica deiprecetti citati e dall’aggiunta finale dell’art. 41, si comprendechiaramente che gli Stati non sono sovrani bensı autonomi (siveda, in questo senso, Carpizo, in Carpizo-Madrazo, Derechoconstitucional, cit., 1730 s.).(54) Si veda, in generale, Cienfuegos Salgado-GonzalezOropeza, Distrito Federal, in AA.VV., Historia constitucionalde las Entidades Federativas mexicanas, a cura di CienfuegosSalgado, 2007, 231 ss.(55) Cfr. art. 122, § A, I e § C, Base prima, V, h).(56) Si veda, in generale, Barragan Barragan, El federalismomexicano. Vision historico constitucional, 2007 e, in italiano,Carbonell, Il federalismo in Messico: principi generali e distri-buzioni di competenze, DPCE, 2001, 501 ss.(57) Anche se, in tutta onesta, a queste due sfere se ne dovreb-be poi aggiungere — nell’architettura della Costituzione del1917 — una terza, corrispondente a quella dei Municipi o go-verni municipali [si veda infra par. 3, lett. e)].(58) Seguendo un criterio coniato durante la vigenza della Co-stituzione del 1857, la giurisprudenza messicana si e distaccatadal testo letterale dell’art. 124 per quanto riguarda quelle ma-terie che possono essere tassate dalle Entita federate, stabilen-do che in Messico l’autorita fiscale e “coincidente” in entrambe;salvo per quelle materie nelle quali la Costituzione la riservaespressamente alla Federazione.(59) Il bicameralismo e stato adottato in Messico a partire dal-l’Atto costituzionale del 1824 (art. 10) e dalla Costituzione fe-derale dello stesso anno (art. 7), se anche persistette durante ilperiodo “centralista”, fu soppresso con la Costituzione del1857, e poi reintrodotto con la riforma del 1874 (art. 51).(60) E interessante richiamare l’attenzione sul fatto che la stes-sa Costituzione si preoccupa di precisare che i deputati e isenatori del Congresso dell’Unione non possono essere rielettinel periodo immediatamente successivo (art. 59); che per tuttala durata del loro mandato non possono esercitare nessun altroimpiego o incarico nella Federazione o negli Stati nei quali siaprevista una qualsiasi retribuzione, senza la previa autorizza-zione della Camera di appartenenza (art. 62), e che qualora glistessi non presenziassero a una seduta senza giustificato motivo,

o senza il permesso del Presidente della rispettiva Camera, nonhanno diritto agli emolumenti corrispondenti al giorno di as-senza (art. 64).(61) Durante i periodi di intervallo tra le sessioni del Congressodell’Unione entra in funzione una Commissione Permanente(istituzione mutuata dal costituzionalismo messicano dal cap. Xsulla «Diputacion Permanente» della Costituzione spagnola diCadice del 1812) composta da trentasette membri, di cui novesono deputati e diciotto senatori, nominati dalle rispettive Ca-mere alla vigilia della chiusura delle sessioni ordinarie (art. 78).(62) In effetti, la figura del Presidente come titolare del PotereEsecutivo e comparsa in Messico con la Costituzione del 1824(art. 74), seguendo il modello proposto dalla Costituzione nord-americana del 1787. Prima di tale data il Supremo governovenne esercitato da un Triumvirato (art. 132 della c.d. “Costi-tuzione di Apatzingan” del 1814), da una Reggenza compostada cinque membri della durata di cinque mesi e anche, come giaabbiamo visto, da un Imperatore. Il primo Presidente della Re-pubblica fu Guadalupe Victoria (1786-1843), che ricoprı que-st’incarico tra il 1824 e il 1829. A differenza di altri paesi lati-noamericani, la Costituzione messicana vigente non prevede lafigura del Vicepresidente (prevista, invece, dall’art. 75 della Co-stituzione del 1824 e, dopo la riforma del 1904, dall’art. 79 dellaCostituzione del 1857), cosı che in caso di vacanza del Presi-dente, il suo sostituto viene designato dal Congresso dell’Unio-ne (artt. 84 e 85).(63) Si veda, in generale, Fernandez Santillan, Il presidenzia-lismo messicano, in Teoria politica, XIII, 1997, 103 ss.(64) Nella direzione di tale politica, il titolare del Potere Ese-cutivo deve attenersi ai seguenti principi: l’autodeterminazionedei popoli; il principio di non intervento; la soluzione pacificadelle controversie; la proscrizione della minaccia o dell’uso del-la forza nelle relazioni internazionali; l’uguaglianza giuridicadegli Stati; la cooperazione internazionale per lo sviluppo; lalotta per la pace e la sicurezza internazionale (art. 89[X]).(65) Tutti i regolamenti, i decreti, le risoluzioni e gli ordiniemanati dal Presidente devono essere controfirmati dal Segre-tario di Stato o dal Capo del Dipartimento Amministrativocompetente in materia, e in mancanza di questo requisito, nonpossono essere eseguiti (art. 92).(66) Come segnala Rozo Acuna, Il Costituzionalismo del Mes-sico, cit., 55.(67) Il Consiglio della Magistratura Federale e composto dasette membri, dei quali uno e il Presidente della Suprema Cortedi Giustizia, e lo sara anche del Consiglio; tre Consiglieri desi-gnati dalla Corte in Seduta plenaria, fra i Magistrati di Circuitoe i Giudici di Distretto; due Consiglieri designati dal Senato euno dal Presidente della Repubblica (art. 100).(68) La nomina a Membro della Corte Suprema deve esserepreferibilmente tra quei candidati che abbiano servito con ef-ficienza, capacita e probita nell’amministrazione della giustizia,o che si siano distinti per l’onorabilita, competenza e precedentiprofessionisti nell’esercizio dell’attivita giuridica (art. 95).(69) Si veda, in questo senso, Ovalle Favela, La administracionde justicia en Mexico, in AA.VV., Administracion de justicia enIberoamerica y Sistemas judiciales comparados, a cura di OvalleFavela, 2006, 260 ss.(70) Inoltre, ogni Stato (ed anche il Distretto Federale) ha l’ob-bligo di consegnare immediatamente gli indiziati, processati econdannati, attuare le misure di sicurezza e consegna di oggetti,strumenti o prodotti del reato, in risposta alle richieste dell’au-torita di qualsiasi altro ente federale (art. 119), cosı come con-cedere piena fede e pieno credito agli atti pubblici, ai registri edai procedimenti giudiziari di tutti gli altri (art. 121).(71) Sul punto, si veda, Lopez Chavarrıa, Influencias del Dere-cho romano y el Calpulli azteca en el municipalismo mexicano,in AA.VV., Estudios jurıdicos en homenaje a Marta Morineau, acura di Gonzalez Martın, I, 2006, 331 ss.; Lobrano, Citta, Mu-nicipi, Cabildos, in AA.VV., Mundus Novus. America. Sistema

MESSICO652

Page 20: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

giuridico latinoamericano, cit., 169 ss. e Id., Continuidad entrelas «dos Republicas» del Derecho indiano, cit., 26 ss.(72) Si veda, in generale, Hernandez-Ganoa, Derecho munici-pal, in AA.VV., El derecho en Mexico, cit., 1509 ss.

4. Garanzie costituzionali.a) La nota distintiva della Costituzione messicana del1917: le garanzie sociali.L’elemento maggiormente caratteristico della Costi-tuzione messicana consiste nell’essere stata la primaad incorporare, in modo assoluto, norme di contenu-to sociale, facendo nascere cosı una nuova concezio-ne del diritto costituzionale, che altrove si svilupperasolo a partire dal secondo dopoguerra, mediante ilriconoscimento di diritti che si riferiscono a grandicollettivita (come possono essere i lavoratori, le clas-si meno favorite, gli indigeni, i consumatori, ecc.). Ilcostituzionalismo politico si trasforma cosı in costi-tuzionalismo sociale, per arricchirsi, completando legaranzie individuali (o “diritti di prima generazio-ne”) con le garanzie sociali delle Costituzioni delsecolo xix (o “diritti di seconda generazione”), alfine di rendere effettiva l’uguaglianza, la liberta e ladignita umana (73).A questa nuova prospettiva, la Costituzione messi-cana dedica due lunghi e fondamentali titoli. Il Tito-lo Vo che si occupa del lavoro e della previdenzasociale ed il Titolo Io, sui diritti in generale. In que-st’ultimo spiccano quelli dedicati all’istruzione, chedeve tendere a sviluppare armonicamente tutte lefacolta dell’essere umano ed incrementare in luil’amore per la Patria e la coscienza della solidarietainternazionale, dell’indipendenza e della giustizia(art. 3); quelli relativi alla tutela della salute, al di-ritto di godere di un’abitazione degna e decorosa,alla soddisfazione dei bisogni alimentari, all’accessoalla cultura ed al godimento di beni e servizi fornitidallo Stato in materia, e all’esercizio dei diritti cul-turali (art. 4); cosı come quelli relativi alla riformaagraria, alla proprieta collettiva, ai diritti degli Eji-dos e della comunita contadina (art. 27); ai diritti deiconsumatori (art. 28), ecc.A questo elenco debbono aggiungersi poi, quelle ga-ranzie programmatiche introdotte espressamentenel testo costituzionale da successive riforme portateavanti a partire dagli anni ottanta del secolo scorso,riferite a quella categoria di diritti che riguardano ilpopolo come pluralita di cittadini organizzati, o unaparte considerevole di cittadini (i cc.dd. “diritti diterza generazione”), fra i quali meritano di esseresegnalati: il diritto di godere di un ambiente equili-brato ed adeguato al proprio sviluppo e benessere(artt. 4, 25 e 73[XXIX-G]); i diritti dei popoli e dellecomunita indigene alla libera determinazione e, diconseguenza, all’autonomia decisionale sulle formedi convivenza e organizzazione sociale, economica,

politica e culturale, per applicare i propri sisteminormativi (si veda infra par. 11), per eleggere, secon-do le proprie norme, procedimenti e pratiche tradi-zionali le proprie autorita o i propri rappresentanti,ecc. (art. 2) (74).b) La protezione delle garanzie costituzionali: l’Am-paro.Lo strumento processuale piu importante che la Co-stituzione messicana del 1917 contempla per la dife-sa dei diritti fondamentali e il diritto, giudizio, ricor-so ed azione di Amparo — gia istituzionalizzato dal-la Carta del 1857 (75) — in base al quale si stabilisceche tutti i tribunali della Federazione sono compe-tenti per risolvere qualsiasi controversia che riguar-da la violazione dei diritti o delle garanzie causate daleggi o da atti di autorita (art. 103[I]). La stessa Co-stituzione fissa, inoltre, le basi per la regolamenta-zione in modo completo e dettagliato di tutto il pro-cedimento (art. 107), le quali sono state attuate at-traverso la «Ley de Amparo» (LA) del 30-1-1936 (laquale riconosce come antecedenti le leggi del 1861,1869, 1882 e 1919).Si tratta, in verita, di un istituto che cerca di preser-vare e di ristabilire l’ordine costituzionale; esso at-traverso una lunga evoluzione fondata sull’interpre-tazione degli artt. 14 e 16 della Costituzione messi-cana (sulle garanzie individuali), ha ampliato poi lasua portata a quasi tutti i precetti costituzionali co-me pure a tutto l’ordinamento giuridico messicano.L’Amparo ha acquisito oggi la forma ed il contenutodi un’istituzione omnicomprensiva che copre la dife-sa giudiziaria di tutti i diritti e garanzie individuali, ladifesa della supremazia della Costituzione rispetto aldiritto ed alla legalita, equivalendo all’habeas corpuse ai writs anglosassoni, al “ricorso di eccesso di po-tere” francese, all’azione popolare o ricorso direttod’incostituzionalita di diversi ordinamenti latinoa-mericani, nonche al ricorso per cassazione attual-mente sostituito in Messico dal cosiddetto giudiziodi Amparo diretto (76).Le caratteristiche essenziali dell’Amparo messicanosi possono riassumere cosı: 1o) e un processo che hainizio con l’azione esercitata dalla persona che siconsidera lesa nei suoi diritti o garanzie costituzio-nali o legali (artt. 107[I] Cost. e 4 LA); 2o) il proces-so si svolge soltanto dinanzi ad organi giudiziari fe-derali (art. 103 Cost.), ma eccezionalmente possono,tuttavia, essere competenti i tribunali superiori dicarattere locale (artt. 37 e 38 LA); 3o) si agisce con-tro ogni atto di qualsiasi autorita che causi aggravioalla sfera giuridica personale e che si consideri inco-stituzionale o illegale (artt. 103[I] Cost. e 1 LA); 4o)il processo ha come oggetto quello di invalidare l’at-to de quo o privarlo d’efficacia per la sua incostitu-zionalita o illegalita nel caso concreto; 5o) la senten-

MESSICO 653

Page 21: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

za ha efficacia nel caso concreto che viene trattato e,se favorevole al richiedente, comporta direttamentela sua protezione, quella della Costituzione e di tuttol’ordinamento giuridico (art. 76 LA) (77).

(73) Si veda, in generale, Palacios Alcocer, El regimen degarantıas sociales en el constitucionalismo mexicano. Evoluciony perspectivas contemporaneas, 1995, 69 ss.(74) Si veda, in generale, AA.VV., Comentarios a la reformaconstitucional en materia indıgena, a cura di Carbonell-PerezPortilla, 2002.(75) Infatti, la Costituzione del 1857 si era distinta, non soltantoper aver incluso un esteso elenco di diritti individuali, bensıpure per essere la prima ad istituire espressamente a livellonazionale-federale il c.d. juicio de Amparo (artt. 101 e 102).Tuttavia, il primo cenno dell’Amparo nel costituzionalismomessicano, si trova nella c.d. “Costituzione di Apatzingan” del1814, la quale nell’ultima parte dell’art. 237 prevedeva il dirittodei cittadini di agire contro le violazioni costituzionali. Un set-tore della dottrina messicana si e anche sforzata di dimostare leorigini iberiche e novoispaniche di questo istituto (sul punto siveda, Fairen Guillen, Antecedentes aragoneses de los Juiciosde amparo, 1971; Noriega Cantu, Lecciones de Amparo, 1975;Lira Gonzalez, El Amparo colonial y el Juicio de amparomexicano, 1979 ed Esquivel Obregon, Presentacion, in Id.,Prolegomenos de la Historia constitucional de Mexico, 1980,7 ss.).(76) Si veda, in generale, Moreno Cora, Tratado del Juicio deamparo conforme a las sentencias de los tribunales federales,1902, rist. 2008; Burgoa Orihuela, El Juicio de amparo, 200842

e Chavez Castillo, Derecho procesal de amparo, 2006.(77) Le sentenze definitive, civili e penali, sono impugnabili invia di Amparo per mancato rispetto della legge, contrarietaalla sua interpretazione autentica o ai principi generali deldiritto, per mancanza di legge applicabile, o quando compren-dano persone, azioni, eccezioni o cose che non siano state og-getto del giudizio, o quando le stesse non siano state compreseper omissione o rigetto espresso (art. 158 LA). Sul punto siveda, ancora una volta, Rozo Acuna, Il Costituzionalismo delMessico, cit., 120 ss.

5. Riforma e inviolabilita della Costituzione.La Costituzione del Messico puo essere riformata oampliata (attraverso l’aggiunta di nuovi articoli), maaffinche le riforme e le aggiunte diventino parte in-tegrante di essa, e necessario che il Congresso del-l’Unione, a maggioranza dei due terzi dei membripresenti, approvi le aggiunte o le riforme e che que-ste siano anche approvate dalla maggioranza delleassemblee legislative degli Stati (art. 135). Per que-sto motivo si ritiene che la Carta costituzionale mes-sicana sia di tipo rigido (78), dato che per la riformadi un precetto costituzionale si stabilisce un proce-dimento speciale e si crea un organo altrettanto spe-ciale (denominato da parte della dottrina «poder re-visor», che integra il legislatore federale e gli organilegislativi locali ed e collocato tra il potere costituen-te ed i poteri costituiti) (79). Inoltre, il meccanismodi emendamento previsto dalla Costituzione delMessico corrisponde in gran parte al vecchio proce-dimento di riforma costituzionale, non prevedendola partecipazione popolare — come fanno molte al-

tre Carte costituzionali latinoamericane — ne me-diante l’iniziativa popolare per le riforme, ne per laloro approvazione finale mediante referendum po-polare (80).Per quanto riguarda l’inviolabilita della Costituzio-ne, il testo messicano prevede che la Carta costitu-zionale non perda la sua forza, ne cessi di essere invigore, anche quando, in seguito ad una ribellione, siinterrompa la sua osservanza. Nel caso in cui, a cau-sa di qualche sollevazione pubblica, si costituisca ungoverno in contrasto con i principi in essa contenuti,la sua osservanza sara immediatamente ristabilitanon appena il popolo abbia riacquistato la liberta e,in conformita alla Costituzione ed alle leggi che inforza di essa si siano emanate, saranno giudicati tutticoloro che abbiano preso parte o che abbiano colla-borato con il governo nato dalla ribellione (art. 136).

(78) Tuttavia, di fatto la Costituzione messicana si e dimostratamolto flessibile, dato che a partire dalla sua entrata in vigorenel 1917 ha subito piu di trecentocinquanta modificazioni. Cio estato possibile poiche la maggior parte di queste riforme sonostate proposte dal Presidente della Repubblica, che fino a pocotempo fa apparteneva ad un partito praticamente egemonico (il«Partido Revolucionario Institucional» - PRI), il quale fino allafine del secolo xx aveva una maggioranza schiacciante negliorgani legislativi del Paese. Si veda, sul punto, Rozo Acuna,Procedimenti di revisione costituzionale in America latina, inAA.VV., I procedimenti di revisione costituzionale nel Dirittocomparato, a cura di Rozo Acuna, Napoli, 1999, 221.(79) La regola prevista dall’art. 135 subisce una rigidita mag-giore quando si cerca di formare una Entita federata all’internodi quelle gia esistenti e le legislature degli enti o gli enti inte-ressati non hanno dato il loro consenso, nel qual caso si esigeche la ratifica degli enti locali dovra essere effettuata dai dueterzi del totale di quelli (art. 73[III.7]). Al contrario la Costitu-zione assume una forma flessibile quando il Congresso Federa-le decide di ammettere nuovi Stati nell’Unione, allora si puoriformare l’art. 43 con lo stesso procedimento che si segue perle norme ordinarie (73[I]).(80) Si veda, su questo altro particolare, Rozo Acuna, Il Costi-tuzionalismo del Messico, cit., 135.

III. IL SISTEMA DELLE FONTI.

6. La legge.La prima e piu importante fonte dell’ordinamentogiuridico messicano e la legge, alla quale il giudice evincolato per motivare le sue decisioni. Cio si ap-prende dall’art. 14 della Costituzione federale, se-condo il quale nei giudizi in materia civile la senten-za definitiva deve essere — in primo luogo — con-forme alla lettera o all’interpretazione della legge(principio reiterato dall’art. 19 del codice civile fe-derale). E per questo che la dottrina le riconosce ilcarattere di “fonte formale diretta o immediata”. Lalegge puo essere intesa in “senso stretto”, ossia unaregola di diritto emanata direttamente dal potere le-gislativo costituito o costituente, federale o locale(leggi o decreti), oppure in “senso generico”, ossia

MESSICO654

Page 22: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

emanata da un altro Potere dello Stato, federale olocale (decreti, regolamenti, risoluzioni amministra-tive o sentenze), cosı come dagli individui (contrattio testamenti).La Costituzione federale si occupa di disciplinareagli artt. 71 e 72 l’iter legislativo, le cui tappe sono:iniziativa, discussione, approvazione, sanzione, pro-mulgazione, pubblicazione e inizio della vigenza. Ildiritto di iniziativa delle leggi o dei decreti spetta alPresidente della Repubblica, ai deputati e senatoridel Congresso dell’Unione ed alle assemblee legisla-tive degli Stati. Il progetto di legge o decreto, chenon sia di competenza esclusiva di una delle dueCamere (come, ad es., quella di approvare annual-mente il bilancio della Federazione, che spetta allaCamera dei Deputati), e discusso successivamente inognuna di esse in conformita alle disposizioni delregolamento parlamentare. Il progetto di legge o de-creto che e stato approvato dalla Camera in cui haavuto origine, e trasmesso all’altra (chiamata, perl’appunto, Camera di revisione) per essere discus-so. Se questa lo approva, il progetto e trasmesso al-l’Esecutivo che, salvo il caso in cui abbia osservazio-ni da fare, lo promulga e lo pubblica immediatamen-te (81). Il progetto si reputa anche approvato dal-l’Esecutivo se, nel termine di dieci giorni, non lo rin-via con delle osservazioni alla Camera di origine. Ilprogetto respinto, in tutto o in parte, dall’Esecutivodeve essere rinviato da questo, con le osservazioni, alCongresso (cominciando dalla Camera di origine)per essere nuovamente discusso e, se viene confer-mato con il voto favorevole dei due terzi di ognunadelle Camere, esso acquista forza di legge o di de-creto ed e trasmesso all’Esecutivo per la sua promul-gazione. Tuttavia, affinche la legge o il decreto entri-no in vigore, e necessario che vengano pubblicati nel«Diario oficial de la Federacion», in cui verra resonoto il momento a partire dal quale entreranno invigore (82).Infine, l’art. 133 della Costituzione del 1917 stabili-sce la gerarchia dell’ordine giuridico messicano, valea dire: 1o) la Costituzione federale, i trattati inter-nazionali (83) e le leggi federali (ossia quelle chevengono promulgate dal Congresso della Unioneper essere applicate in tutto il territorio nazionale,ad esempio la LA); 2o) le leggi ordinarie (per esem-pio, i codici civili, penali o processuali); 3o) i decreti;4o) i regolamenti e 5o) le norme giuridiche indivi-duali (risoluzione amministrativa, sentenza, contrat-to o testamento). Nella medesima disposizione sistabilisce poi che i giudici di ogni Stato devono agiresecondo la Costituzione federale e le leggi federali ei trattati (dato il loro carattere di “Leggi Supreme ditutta l’Unione”), nonostante le disposizioni contra-rie che vi possono essere nelle Costituzioni e nelleleggi degli Stati.

(81) Oltre alla riferita attivita co-legislativa del Potere Esecu-tivo, la Costituzione messicana accetta anche che in certi casi lostesso assuma funzioni direttamente legislative, come accadecon la facolta di regolamentare le leggi ed emettere decreti (art.89[I]).(82) Se non si stabilisce la data di entrata in vigore della leggeo del decreto, gli stessi diverranno obbligatori tre giorni dopo laloro pubblicazione, a meno che debbano applicarsi in un luogodistinto da quello in cui sono stati pubblicati, nel qual caso c’ebisogno che trascorra un giorno in piu ogni quaranta chilometridi distanza o frazione superiore alla meta (art. 3 del codicecivile federale). Alcuni codici locali, come quello dello Stato diCoahuila, stabiliscono anche, che «il Governatore dello Statopuo disporre secondo il suo giudizio, che attraverso la stampa,la radio, la televisione o qualsiasi altro mezzo di comunicazionevengano spiegate al popolo, le volte che lo considera necessario,il contenuto delle norme pubblicate nella Gazzetta Ufficiale»(art. 4).(83) L’elenco completo dei trattati internazionali dei quali ilMessico, dal 1836, e parte puo essere consultato sul sito della«Secretarıa de Relaciones Exteriores» (www.sre.gob.mx/trata-dos2011).

7. La giurisprudenza.Questa altra fonte del diritto viene espressamentericonosciuta dall’art. 14 della Costituzione messica-na del 1917 e dall’art. 19 del codice civile federaledel 1928, quando stabiliscono che in mancanza didisposizione legale espressa le controversie debbonorisolversi conformemente alla «interpretacion jurıdi-ca de la ley». In Messico, la giurisprudenza ha ilcarattere di “fonte formale obbligatoria” (anche se“mediata” o “indiretta”) sin dalla LA del 1882, il cuiautore fu Ignacio L. Vallarta (1830-1893) uno deigiuristi messicani piu rilevanti del secolo xix nonchepresidente della Suprema Corte di Giustizia tra il1878 e il 1882, che introdusse nell’ordinamento mes-sicano questa istituzione ispirandosi all’esperienzagiudiziaria nordamericana (in cui vige la regola delprecedente) (84). La citata legge stabilı all’art. 34che la giurisprudenza formata dai principi o criteri diinterpretazione sostenuti dalla Suprema Corte diGiustizia in cinque sentenze uniformi fosse obbliga-toria per i giudici di Distretto, rispetto ai quali lastessa conosceva in secondo grado (art. 70) (85). Apartire dal codice federale di procedura civile del1908 questa istituzione si e venuta consolidando edha esteso il suo campo di azione (86). Tuttavia, datoche la costituzionalita del carattere obbligatorio del-la giurisprudenza era stata duramente discussa poi-che sospettata di contravvenire al principio di divi-sione dei Poteri, divenne necessario plasmarlaespressamente nella Costituzione federale; si stabilıcosı che vi dovesse essere una legge alla quale affi-dare il compito di determinare le condizioni entro lequali la stessa giurisprudenza sarebbe stata da con-siderare vincolante (87).Questo compito venne affidato alla LA del 1936 (va-rie volte modificata), la quale ha disposto che la Su-prema Corte di Giustizia puo creare giurisprudenza

MESSICO 655

Page 23: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

funzionando in Seduta plenaria o in Sezioni, sia at-traverso la ripetizione di criteri uniformi sostenuti incinque pronunce, sia attraverso una sola pronunciaquando ha deliberato su una contraddizione tra letesi della giurisprudenza o le tesi isolate sostenutedalle Sezioni della Suprema Corte di Giustizia o daiTribunali Collegiali di Circuito (art. 192). Questi ul-timi, poi, possono anche creare giurisprudenza, masolo attraverso la reiterazione di criteri (art. 193).Tuttavia, affinche quei criteri possano costituire giu-risprudenza, si richiede che le sentenze siano stateapprovate da otto giudici, quando sono state pro-nunciate in Seduta plenaria dalla Suprema Corte diGiustizia, da quattro giudici nel caso delle Sezioni eall’unanimita dei magistrati che integrano ciascunodei Tribunali Collegiali di Circuito (artt. 192 e 193).La giurisprudenza e obbligatoria per tutti gli orga-ni giurisdizionali messicani, siano essi fuori o all’in-terno del potere giudiziario [si veda supra par. 3,lett. c)] siano essi federali o locali; per poter distac-carsi dalla medesima, e, infatti, necessario che siesprimano le ragioni sulle quali si basa l’interruzionee che si osservino le stesse regole stabilite per la suaformazione (art. 194).Della giurisprudenza si ha conoscenza attraverso il«Semanario Judicial de la Federacion y su Gaceta»,pubblicazione mensile della Suprema Corte di Giu-stizia creata nel 1870, nel quale si includono tanto letesi giurisprudenziali, quanto l’ultima sentenza sullabase della quale le stesse si fondano (88). Dal 1992 ladiffusione della giurisprudenza e realizzata anche at-traverso CDs elaborati dalla Suprema Corte di Giu-stizia, in particolare la serie annuale «Ius» (89).

(84) Si veda, Vallarta, El Juicio de Amparo y el Writ of HabeasCorpus, 1881, a proposito della quale Soberanes Fernandez,Vallarta y la legislacion de Amparo, in AA.VV., A cien anos dela muerte de Vallarta, a cura di Lopez Ruiz, 1994, 223, sostieneche costituisce la vera esposizione dei motivi della LA del 1882.(85) Allo stesso modo, l’art. 47 della LA del 1882 dispose che lesentenze dei giudici di Distretto, della Suprema Corte ed i votidella minoranza, dovevano essere pubblicati nel periodico uffi-ciale del Potere Giudiziale Federale.(86) Si veda, in generale, Acosta Romero-Perez Fonseca, De-recho jurisprudencial mexicano2, 2000, 31 ss.(87) Questa disposizione fu introdotta originariamente, me-diante la riforma del 1951, nell’art. 107[III] della Costituzionefederale; per essere spostata poi, con la riforma del 1967, all’at-tuale art. 94.(88) Il Semanario cesso di essere pubblicato tra il 1876 e il 1880,periodo nel quale le sentenze furono pubblicate nella rivista ElForo e tra il 1914 e il 1918, per via della Rivoluzione Messicana.Su questo punto rimettiamo, in generale, a Guerrero Lara,Manual para el manejo del Semanario Judicial de la Federacion,1982.(89) Si veda, sul punto, Ovalle Favela, op. cit., 270.

8. I principi generali del diritto.Tanto l’art. 14 della Costituzione del 1917, quantol’art. 19 del codice civile federale del 1928, ricono-

scono ai principi generali del diritto il carattere di“fonte formale sussidiaria” per l’integrazione dellelacune dell’ordinamento giuridico messicano e per lasua interpretazione, dato che il silenzio, l’oscurita ol’insufficienza della legge non consentono ai tribuna-li di non risolvere una controversia (art. 18 del codi-ce civile federale del 1928).Secondo i commentatori di queste disposizioni,quando il legislatore messicano rimette ai principigenerali del diritto fa riferimento — come accadenella maggior parte delle codificazioni latinoameri-cane — a quelle regole giuridiche ed a quei concettifondamentali che caratterizzano il sistema giuridicoromanistico nei suoi distinti sviluppi, dalla fase dellaformazione fino ai nostri giorni (90). A mero titoloesemplificativo, possiamo menzionare come tali:l’equita; la regola pacta sunt servanda; la buona fe-de; la proibizione dell’abuso del diritto e dell’arric-chimento ingiustificato; il principio per cui nessunopuo trasferire ad altri diritti di cui egli stesso non etitolare; quello per cui le utilita di ogni cosa devonoessere corrisposte a chi ha subito le perdite; il prin-cipio in base al quale, sempre che sia possibile, devedecidersi una controversia a favore di colui il qualevoglia evitare un pericolo e non di colui che cerchi diottenere un lucro; la legittima difesa; il rispetto dellapersonalita umana; ecc. (91).

(90) Si veda, in questo senso, Schipani, La codificazione, cit.,96 ss.(91) Si veda, tra gli altri, Preciado Hernandez, El artıculo 14constitucional y los principios generales del derecho, in Revistade la Facultad de Derecho de Mexico, nn. 75 e 76 (julio-diciem-bre de 1969), 642 s.

9. La consuetudine.Nella tradizione storico-giuridica messicana la con-suetudine (secundum legem, praeter legem e contralegem) e stata annoverata tra le fonti del diritto: cosıemerge dalle «Siete Partidas» (1,2,1-5) che duran-te tutto il periodo della dominazione spagnola rap-presentarono la principale fonte del diritto privatonovoispanico [si veda supra par. 2, lett. b)]. Diversa-mente, con la codificazione del diritto civile indipen-dente, nell’epoca del positivismo legislativo, la con-suetudine ando perdendo forza, non solo stabilendo-si che contro l’applicazione della legge non puo so-stenersi il disuso, consuetudine o pratica contralegem (artt. 9 dei codici civili del 1870 e 1884 e 10 delcodice del 1928), ma anche facendo scomparireespressamente la stessa tra le fonti primarie di inte-grazione dell’ordinamento giuridico messicano (artt.20 dei codici civili del 1870 e 1884; art. 14 della Co-stituzione federale del 1917 e art. 19 del codice civiledel 1928) (92).Nonostante questa impostazione una parte delladottrina messicana sostiene (93) che facendo riferi-

MESSICO656

Page 24: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

mento le norme da ultimo citate ai «principios ge-nerales de derecho», il legislatore ammetta che lecontroversie possano risolversi conformemente allaconsuetudine, se questa esiste, dato che all’internodei principi di interpretazione giuridica e ammissibi-le che la stessa abbia un carattere suppletivo o com-plementare rispetto alla legge (praeter legem), la cuifunzione e quella di completare un vuoto o una la-cuna legislativa, acquisendo cosı la medesima il ca-rattere di “fonte formale suppletoria” (giacche comeabbiamo visto supra par. 8, secondo l’art. 18 del co-dice civile federale vigente, giudici e tribunali nonsono autorizzati a non risolvere una controversia ad-ducendo il silenzio, l’oscurita o l’insufficienza dellalegge) (94).Contemporaneamente, incontriamo nel codice civilefederale del 1928 diverse disposizioni che rimettonoespressamente alla consuetudine per la regolazionedi situazioni particolari (consuetudine secundum le-gem); in questo caso la medesima acquista il carat-tere di “fonte formale obbligatoria” (anche se “me-diata” o “indiretta”) e fornisce, in tal modo, alla le-gislazione una maggiore fedelta e validita. In questosenso possono citarsi le disposizioni in materia diusufrutto dei boschi (artt. 997 e 999), in materia dionorari per servizi professionali (art. 2607), le con-dizioni del contratto di mezzadria (artt. 2741, 2751 e2754), il termine della mezzadria di bestiame (art.2760). La stessa codificazione riconosce — in altricasi — forza obbligatoria anche all’«uso», che equi-para in questi casi alla consuetudine, come accade inmateria di integrazione (art. 1796) e interpretazione(art. 1856) dei contratti.Nell’ambito del diritto commerciale, rimettono agliusi ed alla consuetudine, il codice di commercio(artt. 280, 304 e 333), la «Ley de Tıtulos y Operacio-nes de credito» (artt. 1 e 2) e la «Ley de Navegaciony Comercio Marıtimo» (art. 6[X]).Una trattazione speciale meritano gli “usi e con-suetudini indigeni”, dei quali ci occuperemo infrapar. 11.

(92) Si veda, in generale, Flores Garcıa, Todavıa sobre lasfuentes del derecho, in Jurıdica. Anuario del Departamento deDerecho de la Universidad Iberoamericana, n. 5 (julio de 1973),254 ss.(93) Si veda, in questo senso, Garcıa, Apuntes de introduccional estudio del Derecho, 197624, 25.(94) Cosı, ad esempio, il codice civile dello Stato di Chihuahua,stabilisce espressamente che «gli usi o le consuetudini del luogosi applicano in via suppletiva anche quando la propria legge, lavolonta delle parti o le circostanze del caso lo permettano»(art. 18).

10. La dottrina.L’ordinamento giuridico messicano vigente non pre-vede neanche il rinvio alla dottrina per l’interpreta-zione o l’integrazione dell’ordinamento giuridico, ne

nell’art. 14 della Costituzione del 1917, ne nell’art. 19del codice civile federale del 1928 o in qualsiasi altradisposizione particolare del medesimo. Per questomotivo e stato sostenuto che le opinioni dei giuristinon possono essere considerate fonte di diritto inMessico, vista l’assenza di una disposizione legislati-va che le riconosca espressamente come tali. Cio eraquanto previsto pure dal gia citato art. 34 della LAdel 1882 (si veda supra par. 7), il quale invece impo-neva ai giudici di tener conto nell’interpretazionedella Costituzione — oltre al senso che le davano lesentenze della Suprema Corte — anche dell’elabora-zione degli autori, attraverso la quale era data alladottrina la funzione di fonte formale obbligatoria.Questa impostazione non prospero, ed attualmenteil valore che ha la dottrina come fonte del dirittonell’ordinamento giuridico messicano e quello che ilegislatori ed i giudici decidono di darle (95).Nonostante cio, non puo negarsi che la dottrina ab-bia avuto, ed abbia ancora oggi, una grande impor-tanza in Messico. La sua influenza sulla legislazionee un dato certo ed innegabile, posto che nessunoelabora le leggi senza tener conto della elaborazionedottrinale (tanto nazionale come straniera), e nonsono poche le occasioni in cui le opinioni dei giuristisi incorporano all’ordinamento giuridico attraversole decisioni degli organi giurisdizionali, anche quan-do essi rifiutano di citare direttamente l’opera dot-trinaria sulla quale motivano le loro decisioni. Cioviene favorito dalla circostanza che negli ultimitrent’anni e stata evidente la crescita della produzio-ne e pubblicazione di monografie e periodici giuri-dici messicani, accanto all’aumento anche del nume-ro delle case editrici specializzate nel settore giuri-dico (96).Come esempio paradigmatico, in questo senso, pos-siamo menzionare il lavoro portato avanti dall’«In-stituto de Investigaciones Jurıdicas de la Universi-dad Nacional Autonoma de Mexico» (IIJ-UNAM)fondato nel 1940 come Istituto di Diritto compa-rato (appartenente alla allora «Escuela Nacional deJurisprudencia») da professori spagnoli che, a causadella Guerra Civile nel loro paese, andarono in esi-lio in Messico. Negli anni settanta ed ottanta delsecolo passato l’IIJ ha ampliato la sua attivita, sta-bilendo anche legami con istituzioni accademichestraniere (in particolare dell’America Latina), chelo ha portato ad essere oggi il principale centro diproduzione e diffusione del sapere giuridico delPaese (97).

(95) Si veda, sul punto, Lastra Lastra, Las fuentes del derecho,in Revista jurıdica jaliscense, Ano 10 (julio-diciembre de 2000),Guadalajara, 48 ss.(96) Cosı, alle piu antiche case editrici, come la UNAM, laPorrua e il Fondo de Cultura Economica, si e sommata negliultimi decenni l’attivita editoriale portata avanti da alcune isti-

MESSICO 657

Page 25: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

tuzioni pubbliche come l’Universidad Autonoma Metropolita-na, la Suprema Corte de Justicia e la Comision Nacional deDerechos Humanos, cosı come anche enti privati quali sono:ABZ, Distribuciones Fontamara, Harla/Oxford UniversityPress, McGraw-Hill, Miguel Angel Porrua, Siglo XXI Editores,SISTA, Themis e Trillas.(97) Oltre alla pubblicazione di opere giuridiche generali, trale quali possono citarsi El derecho en Mexico. Una vision deconjunto, 3 voll., 1991 e la Enciclopedia jurıdica mexicana, 12voll., 2002, l’IIJ-UNAM stabilı nel 2001 una «Biblioteca Jurıdi-ca Virtual» che permette di diffondere massicciamente attra-verso internet le sue attivita e pubblicazioni (cfr. il sito: www.bibliojuridica.org). Allo stesso modo, per quanto riguarda lepubblicazioni periodiche rimettiamo — in generale — a Mar-quez Romero, Breve resena de las revistas del Instituto de Inves-tigaciones Jurıdicas de la UNAM y su relacion con la unificaciondel derecho, in Roma e America. Diritto romano comune, V,Modena, 1998, 217 ss.

11. Il pluralismo giuridico.Secondo l’art. 2 della Costituzione federale, riforma-to nel 2001, la Nazione messicana ha una composi-zione pluriculturale basata sui popoli indigeni di-scendenti dalle popolazioni che abitavano l’attualeterritorio del Paese prima della dominazione spa-gnola e che conservano le proprie istituzioni sociali,economiche, culturali, e politiche o parte di esse. Diconseguenza la stessa Carta costituzionale riconoscee garantisce, tra l’altro, il diritto dei popoli e dellecomunita indigene di applicare i propri sistemi nor-mativi nella regolamentazione e soluzione dei loroconflitti interni, rispettando i principi costituzionaligenerali, le garanzie individuali, i diritti umani e, inmaniera rilevante, la dignita e l’integrita delle don-ne. A tal proposito e interessante notare la somi-glianza — almeno dal punto di vista formale — tra ilriconoscimento dei diritti indigeni operato dal dirittomessicano vigente e quello operato dal diritto india-no [si veda supra par. 2, lett. b)].La suddetta riforma costituzionale e stata l’effettodiretto dei movimenti di lotta a favore degli indigenimessi in moto, in particolare, dall’Esercito Zapatistadi Liberazione Nazionale (EZLN); tuttavia essa ri-conosce come antecedente immediato anche la rifor-ma introdotta all’art. 4 del testo costituzionale nel1992, in occasione della commemorazione dei cin-quecento anni della scoperta dell’America, attraver-so la quale appunto si erano riconosciuti i diritti, leculture, le lingue e le consuetudini dei popoli indi-geni. Infatti, sebbene il Messico sia uno dei paesidell’America Latina che piu si caratterizzano peravere una grande popolazione indigena, il suo ordi-namento giuridico non aveva ancora, almeno finoalla fine del xx secolo, riconosciuto pienamente i di-ritti di quei popoli e di quelle comunita (98).Cio risulta evidente dal fatto che in nessuna dellediverse Costituzioni del Messico indipendente, san-cite durante il xix secolo, i popoli indigeni venivanoriconosciuti. E stato solo a partire dalla Rivoluzione

messicana del 1910 che si gettarono le basi per larestituzione delle terre a queste comunita, si stabili-rono i principi filosofici per l’integrazione nazionalefondata sulla mescolanza della popolazione, l’accul-turazione e l’integrazione sociale ed economica, finoad arrivare alla Costituzione del 1917 la quale rico-nosce all’art. 27[VIII] il diritto delle comunita indi-gene alla restituzione delle terre, acque e montagnedi cui erano state derubate. A partire dal «CongresoIndigenista Interamericano», tenutosi a Patzcuaronel 1940, lo Stato messicano adotto inoltre una po-litica indigena di portata nazionale, promuovendol’integrazione degli indigeni nella societa civile (99).Tuttavia sara solo a partire dalla recente approvazio-ne da parte del Messico, nel 1990, della «Convenzio-ne 169 dell’OIL sui popoli indigeni e tribali» del1989 che si abbandonera definitivamente l’idea direalizzare l’integrazione delle comunita indigene,considerandole societa temporanee destinate ascomparire con la “modernizzazione”, per passare aconsiderarle societa permanenti la cui diversita etni-ca e culturale deve essere riconosciuta, rispettata econservata (100). Questa nuova concezione, che haportato il legislatore messicano a regolare costituzio-nalmente la materia (tanto nella riforma apportataalla Costituzione federale nel 1992 come nella suaridefinizione del 2001), impone la necessita di com-pletare il riconoscimento del “pluralismo culturale”con l’ammissione del “pluralismo giuridico”, il qualepresuppone la coesistenza armoniosa e egualitaria didue o piu ordinamenti giuridici (in modo tale chenessuno si imponga sull’altro ne pretenda di assimi-larlo): vale a dire, tra l’ordinamento giuridico gene-rale applicabile a tutti i messicani e gli ordinamentidelle comunita indigene, ciascuno con le proprienorme, i propri principi, le proprie autorita, i propriprocedimenti e le proprie sanzioni, per la regola-mentazione delle loro relazioni e la soluzione deiloro conflitti interni, con l’unico limite del rispettodei diritti fondamentali consacrati dalla Costituzionefederale e dei diritti umani internazionalmente rico-nosciuti (101).Queste idee sono state applicate gia dal codice fe-derale di procedura civile, il quale nel suo art. 222bis (introdotto nel 2002), stabilisce: «Al fine di ga-rantire agli indigeni l’accesso completo alla giurisdi-zione dello Stato nei procedimenti nei quali sonoparte, il giudice dovra considerare, al momento diemanare la decisione, i loro usi, le loro consuetudinie le loro specificita culturali» e dal codice civile del-lo Stato di Jalisco, il quale all’art. 17 (riformato nel2007) dispone: «Trattandosi di persone appartenen-ti ai popoli o alle comunita indigene, in tutti i giudizie procedimenti dei quali queste sono parte, indivi-dualmente o collettivamente, si dovra tener conto

MESSICO658

Page 26: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

delle loro consuetudini e delle loro specificita cultu-rali, rispettando i precetti stabiliti nella Costituzionedello Stato» (102).

(98) Il carattere “multiculturale” del popolo messicano e statoriconosciuto, prima della riforma introdotta nella Costituzionefederale nel 1992, dalle Costituzioni degli Stati di Guerrero(1987), Chiapas, Oaxaca, Queretero (1990) e Hidalgo (1991); suqueste ultime, si veda Olvera Jimenez, Constituciones estatalesy derecho indıgena, in AA.VV., Constitucion y derechos indıge-nas, a cura di Gonzalez Galvan, 2002, 165 s.(99) In questa stessa linea era stata posta tutta una serie distrumenti internazionali delle NU ai quali il Messico ha aderito,come nel caso della «Dichiarazione Universale dei DirittiUmani» del 1948 (art. 7), del «Patto sui Diritti Civili e Politici»del 1966 (art. 27) o della «Dichiarazione sui Diritti delle per-sone appartenenti a minoranze nazionali o etniche, religiose elinguistiche» (artt. 1-4); i quali tuttavia si occupavano di questaproblematica dalla prospettiva, piu limitata e non sempre disuccesso per quanto riguarda l’America Latina, della protezio-ne delle minoranze.(100) Un orientamento simile presentano la «DichiarazioneUniversale dell’UNESCO sulla diversita culturale» del 2001(artt. 1 e 2) e la «Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Dirittidei Popoli Indigeni» del 2007.(101) Sul punto si veda, Rubio Padilla, Usos y costumbres de lacomunidad indıgena a la luz del derecho positivo mexicano, inRevista del Instituto de la Judicatura Federal, XXIV, 2007, 159 ss.ed El reconocimiento legal y vigencia de los Sistema normativosindıgenas en Mexico, a cura dell’Oficina en Mexico del AltoComisionado de las Naciones Unidas para los Derecho Huma-nos, 2008, 32 ss.(102) Da questo punto di vista risulta anche interessante quan-to disposto dall’art. 27 dello stesso codice civile di Jalisco (ri-formato nel 2000) il quale stabilisce che «lo Stato e la societadevono rispettare le consuetudini, i monumenti, i procedimentie le tradizioni culturali delle societa e gruppi, cosı come dellepersone, delle famiglie e delle comunita dei popoli indigeni cheli integrano»; allo stesso modo l’art. 1.17 del codice civile delloStato del Mexico (del 2002) stabilisce che «l’equita dovra con-siderarsi nell’applicazione delle norme, trattandosi di abitudi-ni e di tradizioni del gruppo etnico ai quali appartengono, acondizione che queste circostanze influiscano sul rispetto del-la legge».

IV. IL SISTEMA NORMATIVO DELLE DISCIPLINEPRIVATISTICHE.

12. La codificazione civile.a) Pluralita e frammentazione della codificazione ci-vile messicana.In Messico esistono trentatre codici civili, in conse-guenza della distribuzione della competenza legisla-tiva in materia civile tra il Congresso dell’Unione ele legislature locali [si veda supra par. 3, lett. b)]disposta dalla Costituzione federale del 1917: un co-dice per ciascuno dei trentuno Stati federati, unoper il Distretto Federale e un altro per la Federa-zione (103). A questa pluralita di codici si e som-mata, negli ultimi dieci anni, una frammentazionedei medesimi, a seguito dell’adozione da parte dialcuni Stati di un “codice di famiglia” autonomo dalcodice civile, come nel caso dell’Hidalgo (1983), Za-catecas (1986), Morelos (2006), Michoacan (2008) e

San Luis Potosı (2008); tendenza che si riscontraanche in altri paesi latinoamericani (Bolivia, CostaRica, Cuba, El Salvador) (104).Questa pluralita di codici comporta non poche dif-ficolta quando ci si trova a dover amministrare lagiustizia, le quali si risolvono mediante l’applicazio-ne delle regole sui conflitti delle leggi elaborate nel-l’ambito del diritto internazionale privato, che nellamaggior parte delle codificazioni locali, sono trattatenelle «Disposizioni preliminari» (105). Per questomotivo una parte della dottrina si e detta sostenitricedell’unificazione della legislazione civile messicana,proponendo di riconoscere espressamente al Con-gresso della Unione la facolta di emanare un solocodice civile con vigenza in tutto il territorio nazio-nale, come accade negli altri Stati federali latino-americani (Argentina, Brasile e Venezuela) e, anche,nello stesso Messico in materia commerciale. Cosı,gia negli anni quaranta e cinquanta dello scorsosecolo l’allora Istituto di Diritto comparato (oggiIIJ) dell’UNAM (si veda supra par. 10) si era pro-posto — come obiettivo — di eseguire un lavoro dicomparazione del codice civile del Distretto e Terri-tori federali con i codici civili delle altre Entita fe-derate del Paese e con le diverse leggi che regolava-no materie speciali di diritto civile (divorzio, adozio-ne, comproprieta, locazione, ecc.), in vista di una suaunificazione (106). Questo lavoro di comparazioneporto come risultato, nel 1967, ad un «Anteprogettodi codice civile uniforme» per tutto il paese (anchese limitato, in un primo momento, alle materie dellaparte generale, persone e famiglia) (107).Tuttavia, si deve rilevare che tale numero tanto ele-vato di codici non ha comunque condotto ad unaconsiderevole varieta di contenuto degli stessi, es-sendo innegabile che tra questi le somiglianze e leconvergenze sono piu numerose delle differenze edelle divergenze. In parte cio si deve al fatto che,come abbiamo anticipato, la maggior parte delle co-dificazioni civili locali hanno preso come modello ilcodice civile del 1928, elaborato originariamente peril Distretto e Territori Federali (oggi “codice civilefederale”); per questo motivo nella trattazione delleprincipali istituzioni del diritto civile messicanoprenderemo come base questo codice, fatte salve —quando lo si considerera opportuno — le particola-rita delle codificazioni locali, le quali generalmente sisono mostrate piu ricettive alle innovazioni e che,per questo motivo, possono risultare di maggior in-teresse per un osservatore straniero.b) Piano e distribuzione delle materie.Il codice civile federale, seguendo l’ordine gaiano-giustinianeo e napoleonico, si divide in una introdu-zione, contenente le «Disposizioni preliminari», equattro libri: «De las personas», «De los bienes»,«De las sucesiones» e «De las obligaciones». Que-

MESSICO 659

Page 27: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

st’ultimo si articola, a sua volta, in tre parti: la primatratta delle «Obligaciones en general» e contieneuna vera e propria teoria delle stesse e del contratto;la seconda tratta delle «Diversas especies de contra-tos» mentre la terza contiene le norme «De la con-currencia y prelacion de los creditos» e quelle «Delregistro publico». Da cio si evince che questo codice,a differenza dei precedenti del 1870 e del 1884 [siveda supra par. 2, lett. c)], tratta nel libro IIIo, inveceche nel IVo, delle norme sull’obbligazione e sul con-tratto. L’intero apparato normativo e articolato poiin una molteplicita di partizioni sistematiche (titoli,capitoli, sezioni).Tra le codificazioni locali vigenti seguono la sistema-tica del codice del 1928 senza significative modifica-zioni sostanziali, quelli di Aguascalientes (1947),Bassa California (1974), Bassa California Sud (1996),Campeche (1942), Chiapas (1938), Chihuaha (1974),Coahuila (1999), Colima (1953), Distretto Federale(2000), Durango (1947), Guerrero (1993), Hidalgo(1940), Jalisco (1995), Mexico (2002), Michoacan(2008), Morelos (1993), Nuevo Leon (1935), Oaxaca(1943), Queretaro (1990), San Luis Potosı (1946), Si-naloa (1940), Sonora (1949), Tabasco (1997), Vera-cruz (1932) e Zacatecas (1986) (108). Invece, conser-vano la metodologia espositiva dei codici del 1870 edel 1884, le codificazioni di Guanajuato (1967), Na-yarit (1981), Puebla (1985), Tamaulipas (1987), Tla-xcala (1976) e dello Yucatan (1993) (109). L’unicocodice civile locale che si discosta da questi due mo-delli e quello dello Stato di Quintana Roo (1980), ilquale, ispirandosi alla Codificazione tedesca, distri-buisce le materie in una «Parte general» (dedicata aifatti, atti e negozi giuridici) ed in una «Parte espe-cial» (dedicata al Diritto delle persone; della fami-glia; dei beni, diritti reali e possesso; delle obbliga-zioni e dei contratti e al Registro pubblico della pro-prieta) (110).c) Applicazione ed effetti della legge: la protezionedel piu debole e della collettivita.Gia abbiamo visto come il codice civile messicanodel 1928, ispirandosi al principio di socializzazionedel diritto privato [si veda supra par. 2, lett. d)], sifosse occupato, con particolare attenzione, della pro-tezione dei deboli, dando al giudice la facolta di in-tervenire a difesa degli stessi (111). Questa imposta-zione si riflette particolarmente in materia di limitiimposti alla volonta degli individui, di lesione sog-gettiva e di effetti riconosciuti all’ignoranza dellalegge.Cosı, per quanto riguarda i limiti imposti all’autono-mia della volonta si stabilisce che gli individui nonpossano esimersi nei loro accordi dall’osservare lalegge, cosı come agli stessi non e concesso di alterar-la o modificarla; e poi consentito rinunciare solo aquei diritti che non influiscono direttamente sull’in-

teresse pubblico e qualora la rinuncia non pregiudi-chi i diritti dei terzi (art. 6), fermo restando che lacitata rinuncia non produce nessun effetto se non efatta in termini chiari e precisi, in modo tale che nonsorgano dubbi sul diritto al quale si rinuncia (art. 7).Si stabilisce anche che gli individui hanno l’obbligodi esercitare le loro attivita e di usare e disporre deiloro beni in modo che cio non rechi pregiudizio allacollettivita, pena le sanzioni stabilite nel codice enelle leggi relative (art. 16). I codici di Coahuila (art.24), Puebla (art. 17[II]), Quintana Roo (art. 29), Ta-basco (art. 5) e Tlaxcala (art. 21) aggiungono a que-sta impostazione che i singoli individui hanno ancheil dovere generale di esercitare effettivamente i lorodiritti ed usare e disporre concretamente dei lorobeni quando a causa della loro omissione si possacausare un pregiudizio o impedire un beneficio col-lettivo (112).In relazione all’istituzione della lesione, il codice ci-vile del 1928 cambio la concezione meramente og-gettiva o matematica della stessa, cosı come era con-tenuta nei codici del 1870 e del 1884 a favore di unaconcezione piu soggettiva (113), stabilendo chequando qualcuno, sfruttando la grave ignoranza,l’evidente inesperienza o l’estrema miseria di altri,ottiene un lucro eccessivo che sia palesemente spro-porzionato a cio a cui egli da parte sua si obbliga,colui che ha subito tale pregiudizio ha diritto di sce-gliere se chiedere la rescissione del contratto o lariduzione equitativa della sua obbligazione, piu ilpagamento dei relativi danni e pregiudizi (art. 17).Il codice di Quintana Roo dichiara inoltre chel’abuso si presumera, salvo prova contraria, quandola parte lesa sia un indigeno analfabeta, che nonparla spagnolo e che l’azione per lesione e impre-scrittibile ed irrinunciabile. Detta irrinunciabilita eanche prevista espressamente dai codici di Hidalgo,Tamaulipas, Tlaxcala, Yucatan e Zacatecas.Infine, sebbene il codice federale riconosca il princi-pio classico per cui l’ignoranza della legge non scusa(ignorantia legis non excusat), cerca di ridurre la se-verita del medesimo (art. 21) in tutti quei casi dinotevole arretratezza intellettuale di alcuni indivi-dui, dovuta al mancato accesso alle vie di comunica-zione o alla loro miserabile situazione economica,disponendo che i giudici potranno, se il pubblico mi-nistero e d’accordo, esimerli dalla sanzione nellaquale incorrerebbero per il mancato rispetto dellalegge ignorata oppure concedergli un termine peradempiere (sempre che non si tratti di leggi che in-fluiscano direttamente sull’interesse pubblico). Il co-dice di Hidalgo aggiunge come esimente la mancataconoscenza dello spagnolo (art. 21), dato che questadisposizione tende a garantire in particolare la pro-tezione degli individui appartenenti ai popoli indige-

MESSICO660

Page 28: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

ni, come precisa espressamente il codice di Morelos(art. 12).d) Persona e famiglia: valori fondanti del diritto pri-vato messicano.Il codice civile federale apre la disciplina inerente lapersona fisica con la disposizione — unanimementecondivisa dai codici dei singoli Stati messicani (114)— per cui la capacita giuridica della medesima siacquista con la nascita (115) e si perde con la morte,tuttavia chiarendo che dal momento del concepi-mento essa e oggetto di protezione da parte dellalegge e che per quanto riguarda gli effetti della stes-sa il concepito si considera come se fosse gia nato(art. 22) (116). Il medesimo codice poi si limita adisciplinare piu dettagliatamente solo due degli “at-tributi della personalita”: la capacita giuridica (artt.22-24), il cui pieno esercizio comincia al compimentodel diciottesimo anno di eta (artt. 24 e 646), ed ildomicilio (artt. 29-34), considerando tale il luogo incui la persona risiede abitualmente o, in mancanza diquesto, il luogo del centro principale dei suoi affari o,in assenza anche di quest’ultimo, il luogo in cui sem-plicemente risiede ed infine, in suo difetto, quello incui il soggetto si trova.Tuttavia, l’importanza che acquisirono i diritti dellapersona durante il xx secolo, porto i codici localiemanati nel corso dello stesso ad includere la rego-lamentazione di altri attributi della persona, comin-ciando dal nome, che alcuni hanno disciplinato inmodo sommario (Chihuahua, Distretto Federale) edaltri, invece, piu dettagliatamente (Durango, Puebla,San Luis Potosı, Tabasco, Veracruz); fino alla rego-lamentazione di tutti gli attributi della persona (ca-pacita, domicilio, nome, patrimonio, stato civile e na-zionalita) in un modo piu o meno completo (codicidi diritto di famiglia di Morelos e codici civili diCoahuila, Jalisco, Mexico, Nuevo Leon, Queretaro,Quintanta Roo e Zacatecas).Negli ultimi decenni si e andata sviluppando ancheun’altra categoria di diritti legati alla persona, i co-siddetti “diritti della personalita o personalissimi”(diritto alla vita; alla liberta personale e di credo;alla integrita psicofisica e a disporre del proprio cor-po; all’onore, credito e prestigio; alla privacy ed allasegretezza della corrispondenza; alla propria imma-gine e identita; ad essere informato; ecc.) (117). Inun primo momento questi diritti furono inseriti nelcodice civile federale in occasione del riconoscimen-to della riparazione del danno morale generato co-me conseguenza della violazione dei medesimi (art.1916), seguito in questa materia dalla maggior partedei codici locali, alcuni dei quali arrivarono poi adisciplinare piu dettagliatamente certi diritti, comequello di essere informato sulle proprie origini (118)e sulle malattie dalle quali si e affetti (Chiapas,Guerrero) o quello di disporre del proprio corpo

(Guerrero, Nayarit); mentre altri li hanno disciplina-ti in maniera piu esaustiva (Coahuila, Jalisco, Mexi-co, Puebla, Queretaro, Quintana Roo).Per quanto riguarda il diritto di famiglia, la lineaprogressista lanciata dalla «Ley sobre Relaciones fa-miliares» del 1917, e sviluppata poi dal codice civiledel 1928 [si veda supra par. 2, lett. d)], ha raggiuntonegli ultimi decenni la sua massima espressione siacon le riforme introdotte in questa materia in alcunicodici civili locali sia con la promulgazione dei men-zionati codici di diritto di famiglia, nella maggioran-za dei quali si riconosce espressamente che la fami-glia e il fondamento primordiale della societa e delloStato (119) e che le norme che la disciplinano sonodi ordine pubblico (Chihuahua, Distretto Federale,Hidalgo, Michoacan, Morelos, San Luis Potosı, Za-catecas) (120).Allo stesso modo, la concezione realista della fami-glia introdotta dal codice civile del 1928 attraverso laconcessione alle coppie di fatto dei diritti alimentarie successori (artt. 302, 1602 e 1635 del codice civilefederale) e che fu poi recepita da tutti i codici loca-li (121), e stata rafforzata in molti di quelli attraversouna regolamentazione piu completa del concubinato(Aguascalientes, Bassa California Sud, Distretto Fe-derale, Durango, Hidalgo, Morelos, Michoacan, Nue-vo Leon, Puebla, Queretaro, Quintana Roo, SanLuis Potosı, Sinaloa, Zacatecas) o, almeno, attraver-so il riconoscimento espresso di altri effetti, come glialimenti a favore dell’ex concubino/a che garantisca-no un reddito sufficiente per il loro sostentamento o,come l’assimilazione alla parentela per affinita dallarelazione esistente tra il concubino ed i parenti dellaconcubina e viceversa (Chiapas, Tabasco, Tlaxcala).Alcuni codici hanno anche equiparato apertamenteil concubinato al matrimonio, ponendoli allo stessolivello per quanto riguarda l’idoneita a costituire unafamiglia (Aguascalientes, Chihuahua, Distretto Fe-derale, Gerrero, Hidalgo, Michoacan, Quintana Roo,Tlaxcala). Questa tendenza ad ampliare gli effettidelle relazioni giuridiche familiari e stata accentuatanell’ultimo decennio attraverso la regolamentazione,da parte di alcuni ordinamenti locali, delle “unionilibere” sia tra persone di diverso sesso sia tra perso-ne dello stesso sesso (la «Sociedad de convivencia»,disciplinata dalla legge del 16-11-2006 del DistrettoFederale, e il «Pacto civil de solidaridad», introdottonel codice di Coahuila nel 2007) le quali concedonoai membri di queste unioni benefici alimentari, suc-cessori, previdenziali o altri analoghi.Un’altra delle innovazioni contenute nel codice del1928 fu quella di aver consacrato l’uguaglianza tra iconiugi, che nel testo del codice civile federale vigentesi riflette nel dovere imposto ad entrambi di contri-buire — ciascuno per la sua parte — ai fini del ma-trimonio e ad assistersi vicendevolmente (art. 162).

MESSICO 661

Page 29: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

Questi doveri sono stati integrati, nei codici locali,da altri ancora [come l’aiuto, la solidarieta, l’assisten-za, la considerazione e il rispetto reciproco (122)]e sono stati estesi anche a tutti i membri della fa-miglia (Bassa California, Bassa California Sud, Chia-pas, Chihuahua, Distretto Federale, Guerrero, Hidal-go, Mexico, Michoacan). Per questo stesso motivo,tanto il codice civile federale come la quasi totalitadei codici locali, si sono preoccupati negli ultimi annidi disciplinare la problematica della «violenza fami-liare» in modo completo (artt. 323 bis e ter) non solocome causa di divorzio (art. 267[XIX]).La tendenza ad approfondire le novita introdot-te dal codice del 1928 si percepisce anche in mate-ria di filiazione, rispetto alla quale quel codice ave-va, dal punto di vista dei diritti riconosciuti ai figli,gia abolito tutte le distinzioni tra quelli, per quantoriguarda l’origine (matrimoniali, extramatrimonia-li, naturali, legittimi, ecc.); con il passare del tempopoi queste ultime distinzioni andarono addiritturascomparendo in molti codici locali (Distretto Fede-rale, Guerrero, Oaxaca, Puebla, Quintana Roo, Ta-basco, Tlaxcala). Bisogna segnalare ancora che al-cuni codici, tenendo conto del progresso scentificooperato in materia di filiazione, hanno regolato det-tagliatamente la condizione dei figli nati a seguito difecondazione assistita (Coahuila, Mexico, San LuisPotosı) (123). Infine, per quanto riguarda la filiazio-ne derivata dal cosiddetto «parentesco civil», laquasi totalita dei codici messicani si occupano nonsolo dell’adozione «simple» e «plena» ma anche diquella «internacional», ossia quella promossa daicittadini di un altro paese con residenza abitualefuori del territorio nazionale, che ha come obiettivoincorporare in un nucleo familiare un minore chenon puo trovare nel suo paese di origine una fami-glia che lo adotti, disciplinata da trattati internazio-nali sottoscritti dal Messico e dalla rispettiva legi-slazione locale (come precisa, tra gli altri, l’art. 410E del codice civile federale).e) Proprieta e possesso: la loro subordinazione all’in-teresse sociale.La Costituzione messicana del 1917, riprendendo idiritti della Corona durante il periodo della domina-zione spagnola, dichiaro che la proprieta delle terree delle acque comprese all’interno del territorio na-zionale appartenesse originariamente alla Nazione,la quale ha il diritto di trasmetterla ai privati, costi-tuendo cosı la proprieta privata (art. 27). In questomodo la proprieta privata cesso di essere considera-ta come un diritto naturale del proprietario per ve-nire concepita come un diritto derivato dal dominiooriginario o dall’imperio che la Nazione ha sul pro-prio territorio (comprensivo del suolo, del sottosuoloe del mare territoriale). La preoccupazione principa-le fu quella di armonizzare le garanzie individuali

del proprietario con le garanzie sociali, coordinandocosı i reciproci doveri del suo esercizio e riconoscen-do alla proprieta una funzione sociale predominante(artt. 5, 14, 27 e 28 della stessa Costituzione).Sulla base di queste direttive il codice civile del 1928concepı la proprieta come il diritto di usare e dispor-re di una cosa, tuttavia con le limitazioni e le moda-lita previste dalla legge (art. 838). Parallelamente ilcodice stesso, ispirandosi al BGB (§ 226) e al ZGB(art. 2), integro l’aspetto del godimento del diritto diproprieta con la correlativa obbligazione del titolaredi esercitare il diritto in questione senza causare adaltri pregiudizi (art. 840), a pena di incorrere in unillecito generatore di responsabilita civile (art. 1912).Rispetto alla definizione di proprieta accolta nel co-dice, e interessante rilevare che il progetto originaleaveva aggiunto alla definizione stessa, la precisazio-ne che il proprietario avesse anche il dovere di eser-citare il suo diritto in modo da realizzare un benefi-cio sociale; disposizione che e stata poi eliminatadalla versione definitiva durante la revisione del pro-getto a causa delle critiche che tale precisazione ave-va provocato (124).Le disposizioni del codice civile del 1928 sono stateriprodotte piuttosto uniformemente da tutti i codicilocali (125), alcuni dei quali hanno disposto ancheche il proprietario non potesse rifiutare di esercitareil suo diritto quando per la mancanza del suo eser-cizio si causino danni o pregiudizi a una o piu per-sone o alla collettivita o, semplicemente, quando isuoi beni restino inattivi o improduttivi (Coahuila,Guerrero, Morelos, Quintana Roo, Sonora, Tabasco,Tlaxcala, Zacatecas). Un’applicazione concreta diquest’ultimo principio era stata prevista anche dalcodice civile del 1928, in una disposizione secondola quale la mancata coltivazione di un fondo rusticoobbligava il proprietario a darla in affitto o a mez-zadria (art. 2453) (126).La socializzazione della proprieta ha esercitato lasua influenza anche in materia di possesso, dato cheper il suo acquisto il codice civile — imitato dallaquasi totalita dei codici locali (127) — esigeva sola-mente l’esercizio di un potere di fatto su un bene o ilgodimento di un diritto mediante l’esercizio, anchedi fatto, delle facolta inerenti allo stesso (art. 790). Inquesta maniera, seguendo gli insegnamenti di Ru-dolf von Ihering (128), la Commissione redattricedel codice del 1928 considero congruo che i deten-tori fossero considerati possessori, perche e necessa-rio proteggere una situazione di fatto — che di perse ha un valore sociale ed economico — senza chesia imprescindibile scoprire cosa pensano o deside-rano i beneficiari della medesima, come esige invecela dottrina classica su questo argomento, che ebbe inFriedrich Karl von Savigny il suo massimo esponente.Cio che realmente interessa, poi, e come influisce

MESSICO662

Page 30: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

questa situazione di fatto sulla collettivita, pertantolo stesso codice — seguito nuovamente dalla mag-gioranza dei codici locali — ha concesso a colui ilquale possiede per piu di un anno, pacificamente,continuamente e pubblicamente, anche se il suo pos-sesso e di mala fede, i due terzi dei frutti industrialiche la cosa posseduta ha prodotto (art. 813[I]). Que-sto poiche per il legislatore messicano, allo stessomodo di quanto previsto in materia di proprieta, sideve proteggere anche colui che utilizza la cosa conil fine di renderla produttiva, appunto perche in que-sto modo si reca beneficio alla societa.f) Obbligazioni, contratti e responsabilita: lo sforzo diuna ricostruzione dogmatica.In questa ultima materia il codice civile del 1928introdusse in forma sistematica una teoria generaledelle obbligazioni, non limitandosi a disciplinare so-lo quelle nate da contratto (come hanno fatto pre-valentemente i codici precedenti del 1870 e del1884) ma tenendo conto anche di altre fonti di ob-bligazioni (alcune delle quali create dal progressoscientifico ed altre derivate dalla solidarieta socia-le). In questo modo il codice civile federale regola-menta accanto al contratto (artt. 1792-1859), il qualemantiene comunque il primato di importanza e fre-quenza fra le fonti delle obbligazioni, altre per lequali non e richiesto un accordo tra i titolari dellarelazione giuridica: come sono quelle che deriva-no da una dichiarazione unilaterale di volonta, adesempio le obbligazioni originate dalla promessa alpubblico, dalla stipulazione a favore di un terzo, daititoli al portatore e all’ordine (artt. 1860-1881) oquelle provenienti da arricchimento illegittimo o in-giusto (artt. 1882-1895) o della gestione di affari al-trui (artt. 1896-1909). Seguono le obbligazioni chenascono da atti illeciti (artt. 1910-1934) e, infine,quelle che derivano dal rischio professionale (artt.1935-1937), che rendono responsabili i datori di la-voro nei confronti dei lavoratori per le malattie o gliincidenti che questi subiscono a causa o nell’eserci-zio del lavoro che svolgono (129).Fatta eccezione per quest’ultima fonte di obbligazio-ni, la quasi totalita dei codici locali ha regolato lamateria in questione in modo simile al codice civilefederale; senza pregiudizio del quale alcuni di quelli(Coahuila, Guerrero, Mexico, Morelos, Puebla, So-nora, Tabasco, Tlaxcala e Zacatecas) hanno ampliatola classificazione delle fonti delle obbligazioni perconsiderare fra queste i fatti giuridici (tanto naturalicome umani), gli atti e/o i negozi giuridici, ecc. (130),aggiungendo, all’interno dei diversi tipi di obbliga-zioni, nuove fattispecie non regolate nel codice civilefederale; disciplinando, ad esempio, nella dichiara-zione unilaterale di volonta, l’atto dispositivo a titologratuito o donazione per atto unilaterale, o includen-

do dentro la gestione di negozi altri casi assimilabili,come la prestazione alimentare per un estraneo o ilpagamento delle spese funerarie.Per quanto riguarda il contratto, il codice civile del1928 lo definisce — in linea con i codici che lo ave-vano preceduto del 1870 e del 1884, i quali a lorovolta avevano mutuato la definizione del codice ci-vile portoghese del 1867 — come la convenzioneche produce o trasferisce obbligazioni o diritti (art.1793), ad effetti reali (art. 2014) (131). Tuttavia, dalmomento che i suoi redattori si ispiravano agli in-segnamenti di Jean Bonnecase, questo codice distin-se tra elementi essenziali all’esistenza del contratto(art. 1794), come sono il consenso e l’oggetto, edelementi che fanno riferimento alla sua validita (art.1795), come la capacita dei contraenti, l’assenza divizi del consenso, la forma e la liceita dell’oggetto odel motivo o fine (usando questi termini in sosti-tuzione di quello di “causa” del contratto, seguen-do anche in questo caso il citato giurista france-se) (132). Queste disposizioni furono riprodotte conmaggiore o minore fedelta dalla quasi totalita deicodici locali, salvo quelli di Guanajuato (art. 1282) edello Yucatan (art. 991) i quali non fanno riferimen-to alla liceita della causa come requisito per la va-lidita del contratto. Ne l’ultimo dei codici citati, nequelli di Jalisco, Guerrero e Quintana Roo, hannoammesso la categoria della inesistenza del contrattoe/o del negozio giuridico, parlando solo di nullitaassoluta e relativa degli stessi.In un altro ordine di idee, bisogna segnalare che no-nostante le innovazioni introdotte dal codice del1928 nell’ambito del diritto civile messicano, con lequali si voleva realizzare un vero e proprio “Dirittoprivato sociale”, lo stesso non regolo espressamentela possibilita di risoluzione del contratto per ecces-siva onerosita sopravvenuta (133); come fecero in-vece, poi, i codici degli Stati di Aguascalientes (artt.1733 e 1734), Chihuahua (art. 1691 a-g), Coahuila(artt. 2147-2150), Guanajuato (art. 1351[III]), Guer-rero (artt. 2012-2015), Jalisco (artt. 1787 e 1788),Mexico (artt. 7.35-37), Quintana Roo (artt. 378-381),Veracruz (art. 1792 A-F) e, da ultimo, quello del Di-stretto Federale (artt. 1796, 1796 bis e 1796 ter). Ilcodice civile federale, invece, si mostro piu attentoall’impatto dei progressi tecnologici in materia diformazione del consenso, avendo previsto gia nel suotesto originale del 1928 la fattispecie dell’offerta fat-ta per telefono (art. 1805) e aggiungendo nelle mo-difiche succcessive quella fatta per mezzi elettronici,ottici o mediante qualunque altra tecnologia (attra-verso le quali il contratto puo essere perfezionato apatto che siano accettate in forma immediata). Inquest’altra materia, questo codice e stato seguito an-che dalla totalita delle codificazioni locali.

MESSICO 663

Page 31: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

Per quanto riguarda i singoli tipi contrattuali, il co-dice del 1928 — seguito unanimemente dai codicilocali — regolo per la prima volta la figura dellamodalita dei contratti preparatori (artt. 2243 ss.), sipreoccupo di disciplinare dettagliatamente i contrat-ti di locazione degli immobili urbani destinati all’abi-tazione (artt. 2448 ss.) e degli immobili rustici (artt.2454 ss.) attraverso le norme di ordine pubblico edinteresse sociale a protezione degli inquilini, e con-servo il carattere consensuale — introdotto nell’am-bito del diritto privato messicano dal codice civiledel 1870 — dei contratti di mutuo (art. 2384), como-dato (art. 2497) e deposito (art. 2516) (134).In relazione alla responsabilita civile e degno di notache il codice del 1928 ha regolato anche le obbliga-zioni derivanti da responsabilita soggettiva, sia perfatto proprio (artt. 1910-1912) che per fatto di terzi(artt. 1918-1933), come quelle generate da responsa-bilita oggettiva o del rischio creato dall’uso di cosepericolose (artt. 1913 e 1914). Per quanto riguardal’importo da corrispondere in caso di responsabilitaoggettiva, bisogna segnalare che il testo originale delcodice civile federale non stabiliva un valore massi-mo per l’indennizzo, limitandosi a stabilire che nelcaso in cui non si potesse avere una riparazione innatura cio avrebbe comportato il pagamento di dan-ni e pregiudizi (art. 1915). Tuttavia, a partire dell’an-no 1940 si fisso un limite all’importo della riparazio-ne, stabilendo a questo fine l’applicazione delle ta-belle contenute nella «Ley Federal del Trabajo».Questa limitazione venne imitata dalla maggioranzadei codici locali, ad eccezione di quelli che hannomantenuto il testo originale del codice del 1928(Aguascalientes, Hidalgo, Veracruz) e di quelli chehanno stabilito norme speciali per determinare l’am-montare dell’indennizzo (Morelos, Puebla, QuintanaRoo, Sonora, Tabasco, Tamaulipas, Tlaxcala). Infine,in materia di danno morale, e degno di segnalazioneil fatto che il codice civile del 1928 lo avesse giariconosciuto come una categoria autonoma dal dan-no materiale, stabilendo che la sua valutazione nonpotesse eccedere la terza parte dell’ammontare pre-visto per la responsabilita civile (art. 1916). Questadisposizione tuttavia e stata successivamente rifor-mata, dichiarandosi che il danno morale viene rico-nosciuto tanto nell’ambito della responsabilita extra-contrattuale come in quella contrattuale e soppri-mendosi, anche, il limite dell’indennizzo disponendoche l’importo dello stesso lo fissera il giudice tenen-do conto delle circostanze del caso. Questa disposi-zione e stata poi imitata dalla maggior parte dellecodificazioni locali, salvo una che invece lo ha esclu-so dall’ambito contrattuale (Stato del Mexico) edaltre che conservarono il limite dell’indennizzo sta-bilito nel testo originale del codice civile federale

(Chiapas, Durango, Guanajuato, Guerrero, Hidalgo,Nuevo Leon, Veracruz, Zacatecas).

(103) Si veda, in generale, Borja Martınez, La evolucion delDerecho civil (1968-1977), in Jurıdica. Anuario del Departamen-to de Derecho de la Universidad Iberoamericana, n. 10 (julio de1973), 554 ss.(104) In questo campo il legislatore latinoamericano si e ispi-rato agli insegnamenti del giurista italiano Antonio Cicu, il qua-le nella prima meta del secolo xx sostenne l’indipendenza deldiritto di famiglia (si veda, Cicu, Il diritto di famiglia, Roma,1914, trad. sp. El Derecho de familia, Buenos Aires, 1947). Tut-tavia, per quanto riguarda il Messico, non si tratta di una nuovatendenza dato che la stessa ha precedenti nella «Ley sobreRelaciones Familiares» del 1917 [si veda, supra par. 2, lett. d)]e ben risponde al ruolo centrale che la famiglia assume nell’or-dinamento giuridico messicano. Questa tendenza si sta esten-dendo ad altri Stati della Unione, cosa che ha portato la dot-trina alla elaborazione di un “Progetto di codice tipo del dirittodi famiglia” (si veda Guitron Fuentevilla, Proyecto de Codigofamiliar tipo para los Estados Unidos de Mexico, 2004).(105) Si veda, tra gli altri, Silva, La percepcion de los conflictosinterestaduales en la jurisprudencia mexicana, in Revista mexicanade Derecho internacional privado, n. 4 (abril de 1998), 15 ss.; Id.,Notas sobre el derecho aplicable a las relaciones de trafico jurıdicoentre entidades federativas relacionadas con los contratos, in Re-vista mexicana de Derecho internacional privado, n. 16 (octubrede 2004), 74 ss. e Arellano Garcıa, Los conflictos de leyes in-terprovinciales en el derecho vigente mexicano, in Lecturas jurı-dicas, Epoca II, Ano II, VI, Chihuahua, 1998, 26 ss.(106) Si veda, in generale, Elola, El Derecho comparado y launificacion de la legislacion civil mexicana, in Revista de laEscuela Nacional de Jurisprudencia, n. 31 (julio-septiembre de1946), 223 ss. Alcuni dei risultati di questo lavoro possono es-sere consultati nell’opera di Aguilar Gutierrez-Derbez Mu-ro, Panorama de la legislacion civil de Mexico, 1960, la qualecostituisce l’unica comparazione integrale della legislazione ci-vile messicana, anche se oggi puo considerarsi meno attuale.Piu aggiornato — ma anche piu modesto — risulta essere illavoro di Lopez Monroy, Raıces comunes de los treinta y dosCodigos civiles de los Estados que integran la Republica mexi-cana, in AA.VV., Ensayos jurıdicos en memoria de Jose MarıaCajica Camacho, II, Puebla, 2002, 517 ss.(107) Si veda Aguilar Gutierrez, Bases para un Anteproyectode Codigo civil uniforme para toda la Republica (Parte general,derecho de la personalidad, derechos de familia), 1967.(108) Tuttavia, anche se conservano la stessa disposizione dellamateria, alcuni di questi codici la distribuiscono in piu libri, siaperche rubricano il titolo preliminare sulle disposizioni generalicome libro primo (Jalisco, Mexico, Michoacan, Morelos, Sonora,Zacatecas) sia perche danno autonomia al Diritto di famiglia(Cuahuila, Guerrero, Mexico) o a quello dei contratti (Coahui-la, Jalisco, Tabasco) o perche includono un libro sui fatti, atti enegozi giuridici (Coahuila, Sonora) o, ancora, sul Registro civileo della proprieta (Mexico, Morelos).(109) Anche qui possiamo distinguere tra quei codici che di-stribuiscono le materie trattate in piu libri, considerando la par-te dedicata alle disposizioni generali come libro primo (Tlaxca-la) o dando autonomia al diritto di famiglia (Puebla) o a quellodei contratti (Puebla, Tamaulipas, Tlaxcala).(110) Bisogna ricordare che in America Latina questa sistema-tica era gia stata proposta da Augusto Teixeira de Freitas nelsuo «Esboco de Codigo civil brasileiro», elaborato tra il 1860ed il 1865 (vale a dire quasi quaranta anni prima del BGB),adottata poi per il «Codigo civil dos Estados Unidos Brasilei-ros» di Clovis Bevilaqua del 1916 e seguita anche dal codicecivile brasiliano vigente dal 2003 (si veda → brasile). Segueuna metodologia simile anche il codice civile cubano del 1987

MESSICO664

Page 32: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

(si veda → codici civili nel sistema latinoamericano). Senzaandare troppo oltre, i codici civili degli Stati di Morelos e diSonora regolano la Teoria generale dei fatti o accadimenti e attigiuridici nel libro primo, subito dopo il breve titolo primo rife-rito alle regole generali del diritto.(111) I codici di Tabasco (art. 3), Tlaxcala (art. 4) e Zacatecas(artt. 2 e 19) dichiarano espressamente che la legge civile avracarattere protezionista in favore dei soggetti che siano cultural-mente, socialmente ed economicamente deboli.(112) I codici di Coahuila (art. 27) e di Quintana Roo (art. 32)dichiarano allo stesso modo, genericamente, che l’uso abusivoche fanno le autorita dei loro poteri legali e qualsiasi abuso chedel loro diritto realizzano gli individui e causa di responsabilitacivile.(113) La concezione classica della lesione si conserva, tuttavia,nei codici di Puebla (art. 1477) e dello Yucatan (art. 1453). Ilcodice di Quintana Roo, da parte sua, regola tanto la lesionesoggettiva (artt. 24-27) che quella oggettiva (art. 28).(114) Alcuni codici locali poi, iniziano ad affermare che sonopersone fisiche o naturali tutti gli “esseri umani” (Guerrero, art.25; Jalisco, art. 18; Michoacan, art. 16; Morelos, art. 59; NuevoLeon, art. 22 bis I; Puebla, art. 32; Quintana Roo, art. 426; Ta-basco, art. 29; Tamaulipas, art. 18; Tlaxcala, art. 31; Veracruz, art.26; Yucatan, art. 14; Zacatecas, art. 22). L’identificazione perso-na-uomo concreto non e una ovvieta ma una caratteristica delsottosistema giuridico latinoamericano che lo differenzia da altreesperienze giuridiche in cui l’uomo e preso in considerazionesolo nella sua qualita di “titolare di diritti soggettivi”, idoneitaquesta riconosciuta o negata direttamente dall’ordinamento nor-mativo (si veda, sul punto, Schipani, Principios para un “Codigotipo” de derecho de las personas para America Latina. Apuntespara una investigacion sobre la unidad de la categorıa persona-hombre, in AA.VV., La persona en el Sistema jurıdico latinoa-mericano, a cura di Hinestrosa, Bogota, 1995, 11 ss.).(115) Si deve segnalare, tuttavia, che ci sono codici che limitanoil campo di applicazione di questa disposizione al neonato cheha l’attitudine a vivere autonomamente (San Luis Potosı, art.17; Sonora, 117; Veracruz, art. 26), esigendo alcuni che lo stessosia sopravvissuto per ventiquattro ore dopo la nascita (codici didiritto di famiglia di Morelos, art. 3; codici civili di Guanajuato,art. 20 e dello Stato del Mexico, art. 2.1).(116) Il codice di Tabasco dichiara anche che «questa disposi-zione, protegge pure i concepiti attraverso qualsiasi metodo diconcepimento artificiale, anche se ancora non si trovino nel-l’utero materno» (art. 31).(117) I codici di Jalisco (art. 24) e dello Stato del Mexico (art.2.5) precisano che questi diritti corrispondono non solo allapersona fisica, ma anche alla persona giuridica, in quanto com-patibili con la loro natura.(118) Nel codice di Queretaro si precisa che la persona che evenuta alla luce grazie all’inseminazione artificiale o procrea-zione assistita, avra il diritto imprescrittibile di conoscerel’identita dei genitori biologici (art. 22); invece in quello delloStato del Mexico si proibisce la ricerca sulla paternita quandol’inseminazione artificiale si effettua con materiale geneticoproveniente da istituzioni legalmente autorizzate (art. 4.115).(119) Ecco un’altra delle caratteristiche distintive del sottosi-stema giuridico latinoamericano, che si riscontra essere presen-te gia negli ordinamenti preispanici [si veda supra par. 2, lett.a)], il quale consente di distinguere il diritto dell’America La-tina dall’esperienza giuridica del common law, la quale struttu-ra la societa sulla base dell’inviduo (si veda, in questo senso,Catalano, Diritto e persone, cit., 110 ss.).(120) Si veda, in generale, Guitron Fuentevilla, El orden pu-blico en el Derecho familiar mexicano, in AA.VV., Panoramainternacional de Derecho de familia. Culturas y sistemas jurıdi-cos comparados, a cura di Alvarez de Lara, I, 2006, 13 ss.(121) Bisogna segnalare tuttavia che in alcuni di questi codici,sebbene si riconoscano effetti giuridici al concubinato, il legi-

slatore continua a preferire, apertamente, il matrimonio comeistituzione per costituire la famiglia, dichiarando che lo Stato siimpegna, con tutti i mezzi a sua disposizione, affinche le perso-ne che vivono in concubinato contraggano matrimonio (BassaCalifornia Sud, art. 153; Oaxaca, art. 143; Tabasco, 153; Tlaxca-la, art. 42).(122) In questo stesso ordine di idee alcuni codici precisano, inmateria di esercizio della patria potesta, che colui che la eser-cita dovra evitare qualunque atto di «alineacion parental» deifigli in pregiudizio dell’altro genitore (Aguascalientes, art. 434;Morelos, art. 224; Queretaro, art. 396).(123) Il codice dello Stato del Mexico fa riferimento anche allaclonazione, che e proibita (art. 4.114).(124) Si veda Garcıa Tellez, op. cit., 78. Un’aggiunta simile estata conservata, invece, nel codice di Veracruz (art. 867).(125) I codici del Chiapas (art. 824), Veracruz (art. 866) e delloYucatan (art. 662) hanno riprodotto, anche, l’enunciato dell’art.27 della Costituzione messicana.(126) Questa disposizione, ripresa da tutti i codici locali (con leuniche eccezioni di quelli di Campeche, Mexico, Puebla e Jali-sco), fu derogata poi da Aguascalientes, Chiapas e Chihuahua,cosı come anche nel codice per il Distretto e Territori Federali(motivo per il quale oggi non la prevedono ne il codice federalene quello del Distretto Federale).(127) L’unica eccezione sono i codici di Puebla (art. 1344), SanLuıs Potosı (art. 736) e Tlaxcala (art. 1124) i quali, optando permantenere il concetto di possesso consacrato dai precedenticodici del 1870 e del 1884, esigono il corpus e l’animus domini.(128) V. Garcıa Tellez, op. cit., 75.(129) L’importanza di regolare questa fattispecie come fonteautonoma delle obbligazioni ando decrescendo a partire dallaemanazione della «Ley Federal del Trabajo» nel 1931, nellaquale la materia ebbe una regolamentazione piena, motivo peril quale la maggioranza dei codici locali non la prevede o lasopprime (ad eccezione di quelli della Bassa California Sud,Colima, Distretto Federale e Nayarit) o la rimette direttamentealla legislazione speciale (come quelli di Hidalgo, Oaxaca, Ve-racruz e Zacatecas).(130) Nel 1979, il giurista Ignacio Galindo Garfias, elaboro un«Anteproyecto de reformas y adiciones al libro cuarto, primeraparte (obligaciones en general), del Codigo civil del DistritoFederal», il quale prevedeva un capitolo intitolato: «De losHechos y Actos jurıdicos».(131) Mi sia permesso di rinviare sul punto al mio Contrato ySistema en America Latina, Buenos Aires, 2006, 119.(132) Come afferma, tra gli altri, Aguilar Gutierrez-DerbezMuro, op. cit., 80.(133) Si veda, in generale, Veytia, The Requirement of Justiceand Equity in Contracts, in Tulane Law Review, vol. 69, NewOrleans, 1995, 1191 ss. e, da ultimo, Gonzales Paredo, La bue-na fe en el Derecho civil mexicano actual, in AA.VV., Principiosy reglas, 2010, 141 ss.(134) Mi sia permesso di rinviare, ancora una volta, al mioContrato y Sistema en America Latina, cit., 153 s. ed, in parti-colare, a Saccoccio, Mutuo reale e mutuo consensuale nel siste-ma giuridico latinoamericano, in Roma e America. Diritto ro-mano comune, XXVII, Modena, 2009, 124 ss.

13. La codificazione processuale.Per il medesimo motivo segnalato quando ci siamooccupati dell’analisi della codificazione civile degliStati Uniti Messicani, anche la legislazione proces-suale privata si caratterizza per la sua pluralita(trentatre codici di procedura civile) e frammenta-zione (il libro Vo del codice di commercio ed i trecodici di procedura familiare, che regolano la mate-ria processuale nei suoi rispettivi campi specifici di

MESSICO 665

Page 33: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

attuazione). Per questo motivo, anche in quest’altroambito, la dottrina si e pronunciata, da vari decenniormai, per la necessita di unificare la legislazioneprocessuale (come gia si e verificato in altri Statifederali dell’America Latina, come il Brasile e ilVenezuela) (135). Tuttavia, anche qui si e osservatoche la molteplicita di codici non si e tradotta in unadiversita sostanziale di contenuti, considerando chequesti differenti ordinamenti possono essere ridottifondamentalmente a tre gruppi di codificazioni, i cuimodelli, o matrici, sono: il codice di procedura civi-le del Distretto Federale del 1928, i codici di proce-dura civile dello Stato di Guanajuato del 1934 edella Federazione del 1942, e l’Anteprogetto di co-dice di procedura civile per il Distretto Federale del1948 (136).Il codice del Distretto Federale del 1928, in vigoredal 1932 nell’Entita federata per la quale fu elabo-rato, e servito come modello per la maggior parte deicodici statali vigenti, motivo per cui e l’ordinamentoprocessuale civile messicano piu importante. Lostesso si articola in sedici titoli: «De las acciones yexcepciones», «Reglas generales», «De la compe-tencia», «De los impedimentos, recusaciones y excu-sas», «Actos prejudiciales», «Del juicio ordinario»,«De los juicios especiales y de las vıas de apremio»,«Del juicio arbitral», «De los juicios en rebeldıa»,«De las tercerıas», «Divorcio por mutuo consenti-miento», «De los recursos», «De los concursos»,«Juicios sucesorios», «De la jurisdiccion volunta-ria», «De las controversias de orden familiar», untitolo sedici bis intitolato «De las controversias enmateria de arrendamientos inmobiliarios» e, per ul-timo, un titolo speciale «De la justicia de paz».Questo codice si e basato sui precedenti codici delDistretto Federale del 1870, 1880 e del 1884, cosıcome su quello dello Stato di Puebla (c.d. “CodiceBeistegui”) del 1880, i quali hanno risentito a lorovolta dell’influenza determinante delle «Leyes deEnjuiciamiento Civil» spagnole del 1850 e del 1881.Nonostante cio, il codice del 1928 introdusse variemodifiche alla regolamentazione del processo civile,che in considerazione del periodo in cui venneroemanate rappresentarono importanti innovazioni,quali sono: il principio della preclusione (art. 133), laregola per cui tutte le eccezioni devono farsi valeresolo al momento di contestare la domanda (art. 260),i maggiori poteri concessi al giudice per disporred’ufficio l’assunzione delle prove (artt. 278 e 279),l’alternativa della forma orale per la ricezione dellaprova (art. 299) e il sistema di libera valutazionemotivata della prova (art. 424) (137). Queste inno-vazioni non impedirono, tuttavia, che il processo ci-vile continuasse ad avere un carattere prevalente-mente scritto, senza immediatezza tra i soggetti pro-cessuali, con uno sviluppo ostacolato da un compli-

cato sistema di impugnazioni ed incidenti che portaad una eccessiva lentezza, motivo per il quale la dot-trina processualista messicana insiste sulla necessitadi elaborare un nuovo codice della materia.Il codice dello Stato di Guanajuato del 1934 e quel-lo della Federazione del 1942, invece, iniziano la pri-ma rottura con la tradizione spagnola, basando laloro struttuta e tecnica sulla dottrina italiana (inparticolar modo sul «Progetto di codice di Procedu-ra Civile» italiano elaborato da Francesco Carnelut-ti nel 1926), orientando cosı il processo civile versol’oralita ed alla pubblicizzazione. Tuttavia, nono-stante la sua superiorita tecnica, questi codici nonhanno esercitato una influenza consistente sulle co-dificazioni processuali locali. Gli stessi si dividono intre libri: «Disposiciones generales», «Contencion»e «Procedimientos especiales» (nei quali si mettonoin evidenza i concorsi, i giudizi di successione, didelimitazione e di giurisdizione volontaria), cercan-do di ridurre al minimo i procedimenti speciali perstrutturare il procedimento sull’idea di un giudizio“unico” o “modello”. Nel 1988 si aggiunse al codicefederale un quarto libro «De la cooperacion proce-sal internacional». Allo stesso modo, si deve ricor-dare, che quest’ultimo codice non solo si applica neigiudizi civili nei quali la Federazione e parte maserve anche come testo supplementare a diverseleggi federali, quali: la «Ley de Amparo», la «LeyFederal de Trabajo», la «Ley Federal de Protecciondel Consunidor», la «Ley Agraria», il «Codigo Fi-scal», ecc. (138).Per quanto riguarda l’Anteprogetto per il Distret-to Federale del 1948 bisogna segnalare che sebbe-ne esso non fu neanche sottoposto alla discussio-ne dell’organo legislativo competente, lo stesso co-stituı il modello dei codici di procedura civile de-gli Stati di Sonora (1949), Morelos (1955/1993), Ta-maulipas (1961), Zacatecas (1965), Bassa California(1989), Guerrero (1993) e Tabasco (1997). L’Ante-progetto del 1948 fu redatto seguendo i lineamentidel codice del Distretto Federale del 1928, ma i suoiautori cercarono di modernizzarlo mutuando alcunesoluzioni del «Proyecto de Codigo de Procedimien-to Civil» del 1945 elaborato dal giurista uruguaianoEduardo Couture. Tra le altre innovazioni, l’Ante-progetto ed i codici che lo hanno preso come mo-dello, introdussero un «Tıtulo Preliminar», conte-nente regole sulla sua interpretazione ed applicazio-ne; si strutturarono in tre libri: «Disposiciones co-munes», «Del juicio en general» e «Juicios enparticular y procedimientos especiales» (tra i qualispicca un titolo dedicato ai giudizi di tipo familiaree dello stato civile delle persone); classificarono leazioni in dichiarative, constitutive e di condanna,prevedendo la condanna ad una prestazione futura;regolamentarono in modo piu completo e sistema-

MESSICO666

Page 34: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

tico tutto cio che riguarda le parti del processo, sta-bilendo espressamente i loro doveri di lealta e pro-bita e il concetto di carico degli oneri processuali;come gia il codice federale, previdero i casi e leconseguenze delle vicende anomale del processo(interruzione, sospensione e estinzione anticipata);introdussero il mezzo di prova del testimone di par-te e, infine, conferirono un trattamento piu sistema-tico alle misure cautelari. Ancora, questo gruppo diCodificazioni conservo il carattere eminentementescritto e dispositivo del processo di derivazioneispanica (139).Fuori da questi gruppi incontriamo, anche, altri co-dici che seguono propri orientamenti, ma senza in-fluenzare le codificazioni degli altri Stati. Tra questivanno segnalati i codici di procedura civile dello Sta-to di Tlaxcala del 1980 e quello dello Stato di Puebladel 1986, basati sul codice di procedura civile delDistretto e Territori Federali del 1884, con interes-santi soluzioni proprie; cosı come quello dello Statodel Tamaulipas del 1986, ispirato al gia citato “Pro-getto Couture”, i gia analizzati codici di Guanajuatoe federale e l’Anteprogetto per il Distretto Federale,il quale tuttavia ha avuto una vigenza transitoria peressere sostituito nel 1988 dal precedente del 1961.In ultima analisi si deve tener conto che accanto airispettivi codici si devono anche considerare, percompletare l’analisi del diritto processuale privatomessicano, le differenti leggi organiche dei tribunalilocali e federali (anche in questo caso trentuno leggidei tribunali degli Stati federati, una del DistrettoFederale e una della Federazione); tra le quali sipossono citare, a mero titolo esemplificativo, la «LeyOrganica del Tribunal Superior de Justicia del Di-strito Federal» del 1996 e la «Ley Organica del Tri-bunal del Poder Judicial de la Federacion» del 1995.

(135) Si veda Alcala-Zamora y Castillo, Unificacion de loscodigos procesales mexicanos, tanto civiles como penales, in Re-vista de la Facultad de Derecho de Mexico, nn. 37-40 (enero-diciembre de 1960), 265 ss.(136) Si veda, in generale, Pallares Portillo, Historia del De-recho procesal civil mexicano, 1962 e Fix-Zamudio-Ovalle Fa-vela, Derecho procesal, en AA.VV., El Derecho en Mexico, cit.,1203 ss.(137) Si veda, Alcala-Zamora y Castillo, Innovaciones ope-radas e influencia ejercida por el Codigo de Procedimientos Ci-viles de 1932 para el Distrito y Territorios Federales, in Revistade la Facultad de Derecho de Mexico, n. 48 (octubre-diciembrede 1962), 557 ss.(138) Si veda, Soto Guerrero, El “litigio” en los Codigos pro-cesales civiles de Guanajuato y Federal, in AA.VV., Estudios enhomenaje al doctor Hector Fix-Zamudio en sus treinta anos co-mo investigador de las Ciencias Jurıdicas, a cura dell’IIJ-UNAM, t. II, 1988, 1285 ss.(139) Si veda, AA.VV., Curso colectivo acerca del Anteproyectode Codigo Procesal Civil del Distrito Federal, in Revista de laEscuela Nacional de Jurisprudencia, nn. 47 e 48 (julio-diciembrede 1950), 9 ss.

V. LA FORMAZIONE DEL GIURISTA MESSICANO.

14. Il sistema di studio universitario del diritto.La seconda «Real y Pontifıcia Universidad» del-l’America continentale, in cui «los naturales y loshijos de espanoles» studiavano tutte le scienze ven-ne fondata, ad immagine dell’Universita di Salaman-ca (140), a Citta del Messico nel 1551 per ordinedell’imperatore Carlo V ed inizio la sua attivita nel1553 con l’attuazione — per quanto qui interessa —delle Facolta di Diritto canonico e di Diritto civile(141). Le prime tre cattedre della Facolta di leggefurono di diritto romano (quella di “Prima di Leg-ge”, quella di “Istituzioni” e quella di “Codice”) evennero occupate da insigni giuristi, tra i quali spiccoBartolome de Albornoz (fl. nella seconda meta delsecolo xvi), uno dei massimi esponenti della ScuolaIberica di teologia e diritto (la c.d. “Seconda Scola-stica”, che esercito tanta influenza sul giusnaturali-smo europeo) (142). Dopo l’Indipendenza del Mes-sico, questa istituzione prese il nome di «Pontificia yNacional Universidad de Mexico», ma la opposizio-ne dei liberali agli insegnamenti teoligici che ancoraerano impartiti in essa comporto che la medesimavenisse chiusa varie volte (nel 1833, nel 1857 e nel1861), fino alla sua chiusura definitiva nel 1865. Bi-sogna segnalare poi, per quanto riguarda l’insegna-mento del diritto, che nel 1868 venne fondata la«Escuela Nacional de Jurisprudencia», nelle auledella quale lo studio della antica legislazione spa-gnola fu sostituito dall’insegnamento del nascentediritto nazionale [si veda supra par. 2, lett. c)].Nel 1910 venne fondata la «Universidad NacionalAutonoma de Mexico» (UNAM), la quale rapida-mente divento una delle universita piu prestigiosedell’America Latina. Attualmente, l’educazione su-periore e impartita in Messico da un numero moltoelevato e da una vasta gamma di istituzioni, le qualiricevono indistintamente il nome di Universita, Scuo-le, Politecnici, Centri o Istituti. Allo stesso modo, ne-gli ultimi anni, si sono create nuove Universita Inter-culturali (negli Stati del Chiapas, Mexico, Michoacan,Puebla, Quintana Roo, Sinaloa, Tabasco e Veracruz)che hanno principalmente studenti originari delleComunita indigene. Gli istituti di insegnamento su-periore possono essere pubblici (federali o statali) eprivati (gestiti da imprese, gruppi famigliari o congre-gazioni religiose). I primi ricevono fondi dal governo,i quali consentono ai medesimi di offrire i loro serviziin forma gratuita o a costi molto bassi. Fra gli istitutipubblici piu importanti possono essere menzionati,oltre alla UNAM, l’Universidad Autonoma Metropo-litana (UAM), quella di Puebla (UAP), quella delloStato del Mexico (UAEM), quella di San Luis Potosı(UASLP), quella di Jalisco (UAJ), cosı come l’Uni-versidad de Guanajuato (UG), quella Veracruzana

MESSICO 667

Page 35: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

(UV), il Colegio de Mexico (COLMEX) e il Centrode Investigaciones y Docencia Economica (CIDE),tra le altre; mentre quelle che spiccano, tra le private,sono l’Universidad Iberoamericana (UIA), quellaPanamericana (UP), cosı come l’Universidad Auto-noma de Guadalajara (UAG), la Pontificia Universi-dad de Mexico (PUM), l’Instituto Tecnologico Auto-nomo de Mexico (ITAM) e l’Instituto Tecnologico deEstudios Superiores de Monterrey (ITESM).Nella quasi totalita di queste istituzioni (alle qualideve sommarsi la prestigiosa Escuela Libre de De-recho [ELD] di Citta del Messico) si offre, tra leopzioni della formazione superiore, la carriera uni-versitaria in «Licenciatura en Derecho» e un’estesagamma di corsi postlaurea (Specializzazioni, Masterse Dottorati) (143). Le stesse hanno abbastanza au-tonomia per determinare i piani ed i programmi distudio nonche i requisiti di ingresso, permanenza euscita rispetto alla carriera che offrono. Nonostantecio, non vi e una gran diversita nei piani e nei pro-grammi di studio per quanto riguarda la formazionegiuridica di base, ma le differenze si notano, general-mente, solo per le specializzazioni che alcune istitu-zioni offrono negli ultimi livelli del corso di studio e,principalmente, nei corsi prostlaurea. Per quanto ri-guarda la laurea in diritto, gli studenti devono supe-rare obbligatoriamente tra 40 e 70 materie, in modoche siano preparati in tutti i rami del sapere giuridi-co. Tradizionalmente il piano di studi si sviluppa incinque anni divisi in anni accademici o semestri, maattualmente esistono Universita in cui questo termi-ne e ridotto a quattro anni o meno (mediante il ren-dimento scolastico del “periodo di vacanza”) distri-buendosi le materie in meno semestri o, anche, inquadrimestri.Similmente, ciascuna istituzione ha anche autonomiaper impostare i requisiti che devono aversi per otte-nere il titolo di «Licenciado en Derecho» o di«Abogado» (quest’ultimo rilasciato solo dalla ELD)la cui forma tradizionale e l’elaborazione della co-siddetta “tesi professionale” e della sua corrispon-dente discussione davanti ad una commissione giu-dicatrice. Tuttavia, attualmente esistono altre “op-zioni di titolazione”, come: avere una media elevata,sostenere il cosiddetto «Examen General para elEgreso de la Licenciatura en Derecho» (EGEL-D),l’accredito di “esperienza professionale” (vale a dire,che il laureato abbia lavorato per cinque anni suquestioni relazionate al diritto), l’avvio di un corsopost-laurea, ecc.In ultima analisi, per quanto riguarda la carriera ac-cademica, bisogna anche ricordare che nella maggiorparte delle istituzioni pubbliche si accede alla stessamediante «examen de oposicion a catedra», mentrein quelle private lo si fa attraverso una contrattazio-ne diretta. Tanto nelle une come nelle altre, la mag-

gioranza dei professori sono a “tempo parziale”, inconsiderazione del fatto che ritenendo la carrierache deriva dalla laurea in diritto di tipo “pratico”non e mal visto che il docente combini l’attivita ac-cademica con la professione di avvocato, notaio, fun-zionario pubblico, ecc. Negli ultimi tempi, tuttavia, sista cercando di invertire questa tendenza attraversol’aumento dei “professori a tempo pieno”, essendoquesto un obbiettivo tanto del settore pubblico, nelquale come abbiamo visto spicca gia l’attuazionedell’IIJ-UNAM (replicato anche in altre Universitapubbliche del Paese), come in quello privato (ad es.,nell’ITAM). Bisogna, inoltre, segnalare che le prin-cipali Scuole e Facolta di diritto messicane hannoproprie collane di monografie e periodici, nelle qualiabitualmente i loro docenti pubblicano.

(140) Si veda, Rodrıguez Cruz, Salmantica docet. La proyec-cion de la Universidad de Salamanca en Hispanoamerica, I, Sa-lamanca, 1977.(141) Si veda Barrientos Grandon, La cultura jurıdica en laNueva Espana, 1993, 123 s.(142) Nel Messico preispanico il diritto si insegnava nelCalmecac, che possiamo considerare come una scuola superioreo una specie di universita, dedicata alla formazione dei nobilinella cultura in generale e in alcune discipline particolari (comela milizia, l’amministrazione pubblica e il diritto), sempre sottola supervisione dei sacerdoti. Si veda, su questo aspetto in par-ticolare, Gonzalez A. Carranca, Comentarios sobre la evolu-cion de la ensenanza del derecho en Mexico, in AA.VV., Estu-dios en homenaje a Barrera Graf, a cura dell’UNAM, I, 1989,707 ss.(143) Cfr. Fix Zamudio-Lopez Ayllon, La educacion jurıdicaen Mexico. Un panorama general, in AA.V.V., La formacionjurıdica en America Latina. Tensiones e innovaciones en tiemposde la globalizacion, a cura di Perez Perdomo-Rodrıguez Torres,Bogota, 2006, 143 ss.

15. L’esercizio delle professioni forensi.La professione di avvocato e una delle attivita cherichiedono la «Cedula profesional» con effetto dilicenza per il suo esercizio, rilasciata dalla DirezioneGenerale delle Professioni (DGP) della Segreteriadi Educazione Pubblica (si vedano, ad es., gli artt. 2e 5 della «Ley reglamentaria del art. 5o Constitucio-nal, relativo al ejercicio de las profesiones en el Di-strito Federal» [LR5o] del 1945). Per ottenere la ci-tata «Cedula», il «Licenciado en Derecho», deveaver: a) completato e superato tutti gli esami checompongono il piano di studio della Laurea; b) pre-stato il servizio civile obbligatorio che la legge im-pone a tutti gli studenti e professionisti (artt. 52-60LR5o); c) soddisfatto i requisiti per ottenere il titolo(la citata “opzione di titolazione”) indicati dai rego-lamenti interni della istituzione in cui svolse i suoistudi (art. 8 LR5o). Una volta in possesso di questirequisiti, l’ottenimento della «Cedula» professiona-le, con validita in tutto il paese, e una mera proce-dura amministrativa consistente nel registrare il tito-

MESSICO668

Page 36: per greco inserire t - ISGI-CNR€¦ · Castellanos, Compendio histo´rico sobre las fuentes del derecho..., San Juan de Tabasco, 1896; de Icaza Dufour, Breve resen˜a de la legislacio´n

lo di «Licenciado en Derecho» o di «Abogado» allaDGP (144).Tuttavia, e necessario chiarire che la riferita «Ce-dula» e richiesta solo per intervenire come man-datario, patrocinante o assistente tecnico davanti alleautorita giudiziarie e quelle che conoscono le que-stioni riguardanti i contenziosi amministrativi (art.26 LR5o), ma non nell’ambito del diritto del lavoro,del diritto agrario e del diritto cooperativo e in casodi Amparo in materia penale (artt. 27 e 28 LR5o). Einoltre degno di nota che per l’esercizio del patroci-nio non e obbligatoria l’aggregazione professionale(come occorre in altri paesi latinoamericani), nono-stante esistano in Messico due prestigiose associazio-ni scientifiche, accademiche e mutualiste che rag-gruppano i professionisti del diritto: l’«Ilustre y Na-cional Colegio de Abogados» (continuazione del-l’«Ilustre y Real Colegio de Abogados de Mexico»,i cui statuti furono confermati nel 1760 dal re Car-lo III) e la «Barra Mexicana de Abogados» (fondatanel 1922).La «Cedula profesional» di avvocato e richiesta an-che per esercitare la professione di notaio, oltre aglialtri requisiti previsti dalla legge notarile di ciascunadelle Entita federate e dal Distretto Federale, tra cuila presentazione a un primo esame, denominato di«Aspirante Notario», e la promozione di una secon-da prova, chiamata «Examen de Oposicion», per ot-tenere le rispettive licenze. Entrambe le prove sonoteorico-pratiche e si tengono davanti ad una com-missione (si vedano, ad es., artt. 54-65 della «Ley delNotariado del Distrito Federal» [LNDF] del 2000).Anche, in relazione al notariato messicano afferenteal notariato latino e a differenza di cio che succedenel medesimo Paese tra gli avvocati, l’associazioneprofessionale dei notai e obbligatoria. Ad es., nelDistretto Federale, l’organizzazione dei notai risaleall’anno 1573 con la creazione della «Cofradıa de losCuatro Evangelistas», fino a quando nel 1792 si isti-tuı per volonta del re Carlo IV il «Real Colegio deEscribanos de la Nueva Espana», che ha cambiato ilsuo nome nel corso degli anni ma non ha mai cessatodi funzionare e oggi e conosciuto come «Colegio deNotarios del Distrito Federal» (artt. 248-255 LN-DF). Tra le funzioni dell’Ordine dei Notai vi e quelladi intervenire nella preparazione e sviluppo dei citatiesami di aspirante notaio e di notariato (art. 249[XI]LNDF).Infine, per quanto riguarda l’Amministrazione dellagiustizia, l’ingresso e la promozione alla medesima sirealizzano attraverso un “sistema di carriera giudi-ziaria”, salvo il caso dei Magistrati dei Tribunali Su-premi della Federazione, delle Entita federate e delDistretto Federale che sono designati, rispettiva-mente, dal Presidente della Repubblica, dai Gover-natori degli Stati o dal capo del Governo del Distret-

to Federale con l’approvazione, a seconda dei casi,del Senato federale o locale o della Assemblea legi-slativa [si veda supra par. 3, lett. c)]. L’ingresso allariferita “carriera giudiziaria” ha luogo, almeno perquanto riguarda il Potere giudiziario federale, me-diante concorsi interni di opposizione e di opposi-zione libera organizzati dal Consiglio della Magistra-tura Federale (artt. 105-128 LOPJF). A questo com-pito collabora l’«Instituto de la Judicatura», un or-gano ausiliare che si occupa di tutto cio che riguardala ricerca, la formazione e l’aggiornamento dei mem-bri del Potere giudiziario della Federazione e dichiunque aspiri a farne parte (artt. 92-97 LOPJF).

David Fabio Esborraz

(144) Cfr. Perez Hurtado, La futura generacion de abogadosen Mexico, 2009, 26 ss.

MESSICO 669