…per favorire lo sviluppo emozionale, mentale e spirituale ... · longevità nella pienezza delle...

24
notiziario …per favorire lo sviluppo emozionale, mentale e spirituale dell’Uomo… Ouroboros: miniatura araba del XVI secolo Il mitico serpente che si morde la coda simboleggia la ciclicità del tempo, l’eterno perpetuarsi del cosmo tra creazione e distruzione, morte e rinascita. Le aquile rappresentano l’elevazione…il nostro sé.Il sole rappresenta la fonte di luce eterna della vita. ! " # $

Transcript of …per favorire lo sviluppo emozionale, mentale e spirituale ... · longevità nella pienezza delle...

������������������� ������notiziario�����������������������������

���������������� �������� ������ ��� �� ��� �� ����� ���� �������� �� ���� ���� �� �

…per favorire lo sviluppo emozionale, mentale e spirituale dell’Uomo…

Ouroboros: miniatura araba del XVI secoloIl mitico serpente che si morde la coda simboleggia la ciclicità del tempo, l’eterno perpetuarsi del cosmo tra creazione e distruzione,

morte e rinascita. Le aquile rappresentano l’elevazione…il nostro sé.Il sole rappresenta la fonte di luce eterna della vita.

����������������������������� ����� � � � �� ��� � ����� �� ��� �� ��������������� �� � ! " # $

��� �� �� � ��������notiziario dell’ associazione

��������������������������

a cura di: Alberto MiazzonA questo numero hanno collaborato:-Renata Antonello-Giancarlo Baggio-Patrizio Ferreri-Franco Piva-Giorgia Sacconi-Piera Teglia

Recapito per inviare manoscritti:���������������������������

c/o CENTRO IKOSCorso Padova, 12 - 36100 VICENZA

c/c postale N. 63828636 intestato a:Associazione

��������������������������

Corso Padova, 12 - 36100 VICENZASegreteria Generale tel. 0444 921410Indirizzo posta elettronica: (provvisorio)

E-mail: [email protected] Internet: (provvisorio)

www.sir-italia.it

Ringraziamenti a:SIR s.r.l. Scuola Interdisciplinare diRicercaGIANCARLO BAGGIOPATRIZIO FERRERIFRANCO PIVAGIORGIA SACCONIPIERA TEGLIA ______________________________

S O M M A R I O

Statuto………………………..2-22-23Il Serpente e l’Aquila

di Franco Piva ……3L’importanza di avere cura di noistessi

di Giancarlo Baggio……4...a proposito di:

Magic Relation….............…8Life Project.........................10The Dreamer’s Experience...12

UNA Poesiadi Piera Teglia .……13

Emozioni: alle radici delcambiamento

di Franco Piva...…14

_______________________________

�� � � � � �

� ���� ����� ��� ����

! %� � �� �������� ���� ����� �� � �� ��& ���� �� ������ ��� �� ������ ��� �� ��'� � ������� � �& �� '���� � �� ��� �

� ���������(� � � � � � ��������) ����� ���������� � �*+

, %�� � �� ��& ����- �� �� ���������������� . ������� ��������� . ������ ��� �� �� �� ��������� / 0 �� ���

, . . �� ���� ������������+������ ���11�+

� ��������� � � �

, %$ � � �� ��& ����/ ��� ��. . ������� . ������������2 3

�� '��������� ��������� � / ������ ��� ���� ������ ���� ��� ���. ������������� ���

� ����� � ����& ��������������� � �������� ��%4 ���5

�� '���� �. ��� $ � � �� ����� �& & �� �� ���� ����� ��� �� ��� / �� � �� ��� � ��'�& �� � � +�� � � ��

� ��� . �������� ������ �6 �� �'��� ��� ���� � �& ��� ��%4 ���5

� � � �������� ���. ��� ��� ����'���& �����'���& �������������������� ��� / ����

���� �� � �� � ����� � �� � � ������ � ����. �� � ������ �& ����� � ������� � �� ����� �� � � �� � �� �

$ � � �� ������'��������� �� ����& ����� ��. ������������ ������ �� �������������� � +��� � / 0 �� ��� ����

��������& & �& ����� ������� �� ��2 ���. ���5

� � � �������� ����� � �''�� ���� � ����� � ����. �& ���� � �� �� ������� � ��� ���%������ � / � ��� � �� '���

� ��%�������� ��������� � ����'�� ��������7 ���� ��� ��� ������ ��� ������ �& ����� �� � ����5

� � ���������� �� ����& ����� ��. �� � ��� ���� � ��� / �� ��� ������� � �'��� �� � ���������� ���. �

�� � � �������� ��� ��� ��� ��������. . ���. ������� . �����������5

'� '�� � 8� � / ��. ��� � � ������ ���� � ��� �� � ������ � �� � ���& �����2 � ������ �� � ���� ������

��� ���� ����� � � � ������ � ������%������ � ���� � ��� '���. �������� ������� ����. ���������

� �� ������''��� / 0 �7 �� ������'� ��& ������ ��� ��������%�������& & �& �������� ����� ������ ����

� ��� �� �� � ���� ���. ��������4 ���5

. � �� ��������� �� ��� ��� ���� �� ��� �����������+

� ���! ������" �

, %$ � � �� ��& ����/ ��� � ����� �� �& �+

� ���# �����$ ���

, %$ � � �� ��& ����/ ��� �����'���������+��+� � +

� ���% ����� ���� ��

, ������� ��%$ � � �� ��& ����� ����� ��� ��� �3

�� �� ������� ���7 ����� ��� ���� ��� �� ���� � ������������ ��� �� ��. ��5

�� 7 ���� ��� ��������� ������� ��� � �� �����7 ���� ��� ��������+

� ���& ������ ' �

" ��%�������� ��%$ � � �� ��& ����� ����� ��� ����� . �������� ���. ��� ��� �� �3

�� 9 �� �� : ����3� � ���� � �� �� ������ � ����� � / �� � � �%����� � � ��. ��� �� � � ����� � �� � ����

� ���� �������� �� �����������������2 �� ��� ������%$ �+��5

�� 9 �� �� � �� ; �����3� � ���� � �� �� � �� � ������ �� '��� ����� � ��%$ � � �� ��& ���� � . ��� < � � � �� ���

� ��%$ � � �� ��& ���5

� � 9 �� ��= ��� �����$ . . . ���3�� ����� �� ��'��� ������. . . ����������� ������ / ������ ��'7 ������

�%$ �����9 > �� ++�+�����%������ ?��� ��� ���� �� ��. ���� � �� ������� ��������%$ �+������'�� � ����

� ����� ���� ��� �� �� ���� ������������ �� ���'��� ��������� ��� �. ����; ������5

� � 9 �� ��: � ��������� ���� �����3�� ����� �� ����� ���� ������������ ������ / ��� ��� ���� �� ��. ���� � �� ������� ����

���%$ �+� ��� �� '�� � ����� � ����� �� ��� � ��� �. ���� ; ������� � � / � 7 �� ��� ��. �� �� � ����

'���������5

� 9 �� ��� ��������3�� ����� �� ��� ��������3

- 9 � ����� � � �������� �� ����� ���� � ����'�� ���� ����� ��> �� � ���! ����� ���������4 ���� ��2 5

- $ � � �� ��& ������ �'� � ��������$ � � �� ��& ������ �������5

- 9 ��� �� � �'� � ������� � / � � ���. ������%�������2 � 7 ����'�� ���� � �� ���� � �� � �������� 7 ����

� ��%$ � � �� ��& ���5

�����9 �� ��2 �� / �� ���. �����������2 �� �� ����� / ����� � ����'�� / �� �������7 ����� ��%$ � � �� ��& ���+

'� 9 �� ��= ��� ����3�� ����� �� ��'��� ������ �������7 �����/ �������7 ��� ������� �� �������%$ �+���+

� ���( ����� ) ) ��� �* � ��

�� �� �� ��� ������ ���� ������ ������� ����7 ������� � �� ���������������� �� ��'�����

� ��%������ ���� � �� ��& ���5

�� , �� ��� ��� � ���� 7 ����� �� � �� ������� � � �� ���� ��� ���. �� � �� � �� �� ���� � ������� ����

$ � � ������ ��� �� �� ���� ��� ��� �. ����; ����������������������� ������� / ��%$ � � ����

����� � �� ��� ����� �'�� ���5(continua a pagina 22)

IL SERPENTE E L’AQUILAQuesta è una rivista che vuole essere un augurio di evoluzione continua, uno sprone al cambiamentoper un miglioramento costante. L’intento è quello di dare strumenti utili e qualche pillola di conoscen-za. Il nome della rivista nasce dall’incontro sapiente di due archetipi che con il loro significato simboli-co ci accompagneranno lungo un cammino di crescita personale.(Dalla presentazione del dott. Franco Piva al N. 1 della rivista)

AquilaE’ un simbolo di smisurata potenza.E’ il Re degli uccelli.Gli antichi le attribuivano la capacità di fissare il Sole senza socchiudere gli occhie di percorrere regioni del cielo inaccessibili all’uomo.Come uccello distruttore di Serpenti e Draghi, l’Aquila simboleggia la vittoriadella luce sulle forze del male.Troviamo raffigurate Aquile con serpenti nel becco in molte civiltà, per esempionell’emblema del Messico.Sulle vetrate gotiche è dipinta l’Aquila mentre porta in alto i suoi piccoli, cheancora non sono in grado di volare, per insegnare loro a guardare la luce delSole.In età cristiana le si assegnò la virtù sovrana della giustizia ma anche il peccato della superbia, sicuramente acausa dell’acutezza della sua vista, che pare ignorare ciò che le è vicino.Anche nell’antica Cina l’Aquila era simbolo di forza e potenza (ying, aqila, equivalente foneticamente a “eroe”).Un’Aquila su di una rupe simboleggiava chi combatteva individualmente, un’Aquila su di un pino invece lalongevità nella pienezza delle forze.Si narra che siccome Romolo vide un’Aquila sull’Aventino, lo considerò un segno augurale, e per questo eglifece sempre precedere l’esercito romano da un’Aquila anziché da uno stendardo.

SerpenteIn molte culture arcaiche simboleggia il mondo infernale e il regno dei morti, probabilmentea causa della sua abitudine di vivere in luoghi nascosti e in buche della terra, ma forseanche per la sua apparente capacità di ringiovanire grazie alla muta.Il significato simbolico di questo animale collega le idee di vita e di morte in modo cosìspecifico che si può dire non esista cultura che abbia ignorato il Serpente.Nel Physiologus, testo tardoantico e procristiano, troviamo un curioso simbolismo: in unprimo momento questo testo si occupa del “ringiovanimento” del Serpente durante lamuta (si dice che anche l’uomo deve togliersi la “vecchiaia del mondo” e, ringiovanito,aspirare alla vita eterna).Ma poi racconta che il Serpente, prima di bere alla sorgente, lascia il veleno nella sua caverna, allo scopo dimantenere l’acqua pura (analogamente, l’uomo che giunge al ristoro eterno, deve abbandonare il veleno dei suoipeccati.Poi si dice che il Serpente morde soltanto le persone vestite e, anzi, rifugge dalla nudità; per questo motivo,l’uomo deve deporre la “foglia di fico della concupiscenza”, che rappresenta l’abito dell’uomo vecchio, e“presentarsi nudo dinanzi al peccato”, affinché il maligno non lo possa attaccare.L’associazione dell’Aquila con un Serpente tra gli artigli è di grande significato un po’ ovunque nel mondo,poiché simboleggia l’unità nell’opposizione.

Da: Enciclopedia dei Simboli - Garzanti

L’importanza di avere cura di noi stessiLa scorsa notte mentre leggevo un libro mi sono fermato su questo scritto:

L’ACCETTAZIONE DEL SE’

L’accettazione del Séè l’essenza del problema umano

e il sunto di prospettiva completa della vita

Che io nutra l’affamato, che io perdoni un insulto,che io ami un nemico nel nome del Divino

“ tutte queste sono indubbiamente grandi virtù”

Quello che faccio per il più umiledei miei fratelli, lo faccio per sentirmi

in pace con l’Onnipotente.

Ma se dovessi scoprire che il più umiletra tutti loro, il più povero dei mendicanti,

il più impudente degli offensori,

il nemico reale

che questi è all’interno di me, e che io stessosono il nemico che deve essere amato

“che cosa succederebbe allora?”

C.G. Jung

mi ha profondamente colpito, tanto da trovarmi nella condizione giusta per farmi delle domande econseguentemente buttare giù, di getto, alcune considerazioni.

Mi sono chiesto:

Ma siamo amici di noi stessi?

Probabilmente l’amico più trascurato che abbiamo siamo noi.

E tuttavia chiunque, prima di poter essere un vero amico del mondo, deve innanzi tutto diventare amico di sestesso.

In questa società, in cui, nelle città e nei paesi trionfa l’indifferenza, sono pochi gli uomini che non sono statisottoposti, da ogni angolazione, a una campagna che li convincesse di essere assai inferiori a quel che credono.

Credo sia giunto il momento di veramente “curare noi stessi” e lottare per difendere il miglior amico che possiamomai avere: NOI.

?

La prima cosa da fare per stringere quest’amicizia consiste nel fare la conoscenza di quello che siamo e di quelloche possiamo diventare.

“Conosci te stesso”, dicevano gli antichi Greci.

SAGGEZZA E’ CONOSCERE SE STESSIdi: Platone, Carmide, 164dc

Sostengo che la saggezza è conoscere se stessi

e sono d’accordocon colui che ha dedicato l’iscrizione

“conosci te stesso!”sul tempio di Delfi.

Fino a qualche tempo fa non era possibile trovare un metodo capace di guidarci verso una conoscenza del sé, inquanto si sapeva ben poco del comportamento umano.

Oggi la scienza, rivelando all’uomo nuovi saperi, ha svelato anche le qualità specifiche dell’energia della vita e,grazie a ciò, si può ora arrivare a conoscere una gran quantità di cose che prima neppure si sospettava esistessero.

Non è necessario essere dei geni per conoscere se stessi, ma bisogna sapere qualcosa sullo scopo principaledella vita in generale, oltre alle nostre mete personali in particolare.

Parliamo per ora della meta generale di ogni forma di vita, conoscendola, possiamo forse scoprire qualcosa perquanto riguarda le leggi che forniscono una motivazione al nostro comportamento.

“All’inizio era il Verbo”

Quale capacità di comprensione si possederebbe, se lo si conoscesse?

Si narra che un tempo, un regnante s’impegnò a fondo per conoscere questo verbo, e tentò di scoprirlo facendocondensare dai propri saggi tutto il sapere della terra.

Dietro suo ordine, tutti i libri di cui fu possibile entrare in possesso furono riuniti in una enorme biblioteca,montagne di libri vennero portati in quell’antica città, e i saggi dell’epoca lavorarono per anni al fine di condensarein un unico volume ogni elemento del sapere.

Ma il re voleva un’enunciazione più precisa di quel verbo fondamentale, chiese di ridurre quel volume a una solapagina.

E ancora fece ridurre quella pagina a una frase.

Infine, dopo altri anni, i suoi studiosi ottennero quell’unico verbo, la formula che avrebbe risolto ogni rompicapo.

Ma la città perì in guerra e il verbo andò perduto.

Sembra che l’unica parola tramandata da padre in figlio, la meta più importante per l’Uomo sia la sopravvivenza.

È come se, in un passato molto remoto, il Supremo avesse dato un ordine a tutti gli esseri viventi: “SOPRAVVIVI”.

L’ordine non disse in che modo sopravvivere, né per quanto tempo. Tutto quello che è importante è la parola“sopravvivi!”.

Il contrario di sopravvivere è “soccombere”, che costituisce la penalità per il mancato impegno nell’attività disopravvivenza.

Quando si pensa alla sopravvivenza, si tende a fare l’errore di considerarla in termini di “stretta necessità”.

Questa non è sopravvivenza, poiché non c’è nessun margine per eventuali perdite.

Nel costruire un ponte, gli ingegneri utilizzano ciò che viene chiamato “coefficiente di sicurezza”. Se un pontedeve reggere venti tonnellate, lo costruiscono in modo tale che possa reggerne cento, fanno un ponte cinquevolte più resistente.

Essi hanno quindi un margine che tiene conto del deterioramento dei materiali, del sovraccarico, di sollecitazioniambientali e degli eventuali incidenti che potessero capitare.

Anche nella nostra vita si dovrebbe fare così.

Pensate ai contadini che per avere una quantità di cibo per sfamare mille persone devono piantare tanti semi chetengano presente anche delle eventuali calamità naturali, come la grandine o la siccità.

Possiamo dire che la dovizia è la garanzia per la sopravvivenza.

Una persona sopravvive o soccombe in ragione della sua capacità di acquisire e mantenere il necessario persopravvivere.

Ma cosa c’entra tutto questo con la “conoscenza di se stesso?

Io vi dico che la metafora dell’ingegnere e del contadino è chiarificatrice per capire cosa intendo per “conoscerese stesso”.

Noi non pensiamo quasi mai al presente ma è solo l’avvenire che ci interessa:“Così non viviamo mai, ma speriamo di vivere, e, preparandoci ad essere felici o realizzati, è inevitabile chenon siamo mai tali”.

L’uomo non deve chiudere gli occhi di fronte a se stesso ma deve saper accettare, lucidamente, la propriacondizione e tutto ciò che essa implica. “L’uomo è manifestamente nato per pensare; qui sta tutta la sua dignitàe tutto il suo pregio; l’importante sta nel pensare rettamente”

Vorrei prendere in considerazione questi due aspetti: “Guarire o Conoscere Se Stessi”?

Qual è lo scopo dell’analisi “Guarire o conoscere se stessi?”�

L’analisi risponde ai canoni della “medicina” o a quelli dello “spirito?”

Si tratta di una falsa contraddizione essendo i due termini entrambi implicati nell’idea di “cura”.

Guarire e conoscere se stessi trovano il loro punto di incontro e di superamento nella cura.

Bisogna però intendersi sul termine “cura”.

A mio parere la cura non è lo strumento con il quale raggiungere l’obiettivo di una guarigione, intesa comeripristino di un precedente stato di sanità perso con la malattia.

Secondo Jung il sintomo è un tentativo fallito di autoguarigione. E’ sul “tentativo di autoguarigione” che andrebbepuntata l’attenzione.

La guarigione è rappresentabile come la “cacciata di un corpo estraneo” che avrebbe voluto introdursi nelnostro soma o nella nostra psiche con intenti malvagi e distruttivi?

Oppure la guarigione è rappresentabile come una “trasformazione” avvenuta in seguito a un “incontro-scontro”tra due polarità in opposizione?

Il primo tipo di guarigione è monco: ha allontanato il sintomo ma non ne ha intaccato le cause profonde.

Il secondo tipo di guarigione, invece, ha saputo cogliere dal sintomo la sottesa richiesta di cambiamento, cheinizia con la “conoscenza di sé”.

La cura è dunque, nella mia visione, un processo ininterrotto che non ha né un inizio né una fine.

La nostra meta, afferma il Saggio, “è il cammino”. Analogamente i due termini (guarire e conoscere se stessi)dovrebbero sempre relazionarsi e coincidere in qualsiasi fase del lavoro analitico.

La mia convinzione è che la cura di noi stessi ci avvicina alla conoscenza del sé e conseguentemente a unaguarigione psicofisica, che ci garantisce la “sopravvivenza” in questa terra.

GIANCARLO BAGGIODOCENTE della SIR

@

...a proposito di: MAGIC RELATION (per il Gruppo in formazione)

dai Docenti

Oggi, abbiamo saputo creare un gruppo coeso e desideroso di andare avanti.

Un gruppo che intende “formarsi” per distribuire una metodologia specifica, positiva, che aiuta a dare ilmeglio di sé nell’ambito della comunicazione fatta “cuore a cuore”.Un gruppo che ha lavorato fino ad ora in una dimensione speciale, che presuppone la capacità di “vibrare”ad un vibrazione più sottile e più intensa rispetto a quella cui tutti sono abituati.Un gruppo che sa di costituire assieme una montagna di forza, di entusiasmo, di disponibilità e che intendedarsi da fare per lasciare questo mondo migliore di come l’ha trovato.Un gruppo che si sente un’orchestra capace di suonare una musica divina, grazie alla propria personalecapacità di produrre armonia e suono.Un gruppo che intende aiutare tutti gli altri a “vivere” una realtà in cui è possibile entrare realmente incontatto con gli altri, mantenendo il corpo, la mente, il cuore e lo spirito in vera sintonia.Un gruppo che sarà in grado di dare l’accordo iniziale per cominciare a migliorare e regolerà il tempo,affinché nessuno perda il ritmo, nessuno resti indietro, tutti abbiano le stesse possibilità…e ognuno possa darequello che è.Un gruppo formato, che riconosce la sua forza nella capacità di ogni singolo componente di essere in grado ditracciare la strada… per chi vorrà seguirla.

dalla Bacheca

alessandro (29-09-2005) yahooooooooooo....!!!ho passato l´esame d´ammissione !!!Ho appena letto il risultato...e sto a 3000...!(09-10-2005) Un fortissimo abbraccio a tutti Voi..altro che corso sulla gestione del tempo..!! Ho fatto più in 10 giorni che negli ultimi 3 mesi!volevo ringraziarvi tutti quanti..senza di Voi tutto ciò non sarebbe stato possibile.....La vertigine non è la paura di cadere.....ma la voglia di volare

marco (03-10-2005)L´esercizio della gestione del tempo mi ha aiutato a mettere a fuoco meglio come utilizzo il mio tempo.Mi ha anche aiutato ad apprezzare le cose che faccio e stranamente anche le cose che ho.Non so voi mie cari amici ma io ho la tendenza a perdere di vista le cose importanti e a darle per scontate.Si dice che il valore delle cose si capisce solo quando non le si hanno più.Mettere per iscritto il mio tempo ,o meglio la mia vita, mi ha aitato ad apprezzare cio che ho.BELLOE´ successo solo a me????

A

alberto c. (02-10-2005)ciao ragazzi, l´ho letta mi è piaciuta e voglio condividerla......Non buttar via il tempo sforzandoti di raggiungere la perfezione, ma cerca solo con tutte le forze di fare deltuo meglio. My Way

piera t. (29-09-2005)Per prima cosa congratulazioni ad Alessandro e BUON LAVORO.Altrettanto per tutti i partecipanti di Magic RelationLa sensazione che ho ancora addosso, a distanza di qualche giorno dal corso, è di aver vissuto un´esperienzaestremamente profonda, tanto da chiedermi: ma non era semplicemente un corso sull´uso del tempo?Non posso che ringraziare tutti coloro che hanno vissuto con me queste giornate importanti.

elisa r. (27-09-2005)ciao a tutti sono raggiante di gioia.Il libretto magico mi sta dando una carica, un´energia, un entusiasmo, una voglia di fare.....non anticipo,prima faccio poi vi farò sapere.grazie, grazie ancora a tutti Voi.

corrado b. (27-09-2005)Magic Relations - Ritorno in salaIl ferro di cavallo... l´atmosfera... le persone... il calore...Che energia!Il venerdì come di consueto, arrivo parecchio prima e sbircio i nomi nei cartellini.Manco da tempo nelle sale corsi e non conosco quasi nessuno.Ma quando la sala si riempie le piacevoli sensazioni di affiatamento e armonia, assolutamente nondimenticate, mi pervadono.Devo riabituarmi...Il corso scorre armonico in uno spartito fatto di tecniche e calcoli combinati a dinamismo ed emozioni.E che dire del libretto. Accidenti che regalo!! Sono stato scoperto solo con la mia presenza.La capacità di leggere dentro si è rivelata ancora una volta prodigiosa.Ho parlato poco? Avete ragione. Ma vi assicuro che ho partecipato molto.Al prossimo magico evento.

1

...a proposito di: LIFE PROJECT

Dalla Bacheca

emanuela c. (04-08-2005)Eccomi, mi sono ripresa. Life, è impossibile per me dire cosa mi insegna perchè è una settimana di vita, divita condivisa quindi carica di emozioni, di parole che ti scuotono, che continuano a risuonare, una ascesadalle sofferenze alle vittorie, una pagina di vita che ti insegna a non mollare, ad amare in modoincondizionato, a non giudicare; quello che dovremo imparare a fare tutti i giorni.Grazie per questo della possibiltà che mi viene data di partecipare, e grazie del calore che mi viene tresmessoda tutti

giorgia s. (31-07-2005)Carissimi tutti, due parole prima di partire da Roma.... Prima di tutto grazie a tutti per l´aiuto e l´appoggio inquesto corso dove l´anima della Sir si è fatta davvero sentire ricordandoci che siamo sul serio un pòspeciali...! Poi so bene che abbiamo fatto tutti fatica ad emergere da questo corso che è stato pieno e ricco(hai proprio ragione Franco!!!) ma anche duro e faticoso per il confronto forte che ci ha dato con noi stessi eper il lavoro incessante di comprendere e mutare la sofferenza, il nostro potere di trasformare.Non deve mai abbandonarci la certezza che quello che facciamo è importante, che siamo importanti, chelavoriamo per lasciare l´avere e raggiungere l´essere e quindi abbiamo fatto un altro piccolo ma importantepasso verso la nostra autenticità.

franco p. (30-07-2005)Carissimi, è passata una settimana dalla fine del Life e riflettendo sul significato del corso mi è venuta vogliadi scrivervi, per sentirmi un po´ più vicino a voi.Stiamo facendo tante belle cose insieme...spesso ci sfugge l importanza e il valore alto che infondiamo neglianimi delle persone. Dovremmo veramente dare più importanza alla nostra missione. Ce tanto bisogno nelmondo di esperienze vitali e produttive come questa.Ripensando al corso (oggi sto ritrovando un po´ di lucidità) e rivedendo i visi degli allievi, mi vien da pensarealle cose imparate o approfondite attraverso loro.Ad ogni tema provate ad indovinare a chi mi riferisco...In questo corso abbiamo imparato a:...vedere il nostro futuro...valorizzare quello che abbiamo...decidere per gradi la conquista della nostravita...comprendere quello che possiamo e vogliamo insegnare...controllare le nostre ossessioni...smettere dielemosinare amore...cambiare la pelle della nostra vita...riderci addosso e uscire dai modelli...la bellezza dellasemplicità...esprimere rabbia...permettere ai nostri figli di fare le loro esperienze...non criticare se nonvogliamo essere criticati...eliminare, passo passo, le nostre dipendenze...vivere le emozioni...esaltare labellezza che c´è in noi...dare un significato utile alle nostre esperienze negative...superare la paura della mortedando significato alla vita...vivere qui e ora perchè è il nostro tempo...lavarci dalle nefandezze dei pensierinegativi che abbiamo di noi e degli altri...lottare per le cose/persone che contano per noi...vivere unappagante rapporto di coppia...essere noi stessi.Non vi sembra un buon programma per il prossimo Life.

roberto l. (31-07-2005)“Tutti i pini si assomigliano ma nessuno è esattamente simile a un altro…”Siamo tutti componenti di una grande foresta, anche tu Alberto, ognuno con con la sua forma, ben radicatialla terra e alti verso il cielo parte integrante della Madre Terra.Proprio per questi fattori di similitudini e differenze, ciasuno deve fare qualcosa di assolutamente privato epersonale, ascoltando gli impulsi che provengono dal Sé, il principio interiore di guida, il centro regolatoreche determina la maturazione e l’espansione costante della personalità, lasciando libera quella parte creativa,facendo vivere il “grande uomo”all’interno del nostro cuore.“E’ come se una scintilla scoccasse dall’uno all’altro.”Quella scintilla, che grazie a Patrizio, non lo ritengo “il favore personale extra corso”, ci ha resi partecipi diun grande atto d’Amore, e di questo glie ne sono grato.Menzogne e disonestà allontano il Grande Uomo, mentre generosità e amore verso il prossimo lo attragganoe lo vitalizzano consentoci di trovare la via nella vita, non solo nel mondo interiore, ma anche nel mondoesterno.La via, la nostra missione, mai come in questo life, dopo un lungo periodo di “digestione”, ho compreso ilconcetto del “Giudizio”, ancora oggi giudico troppo, ancora oggi non lascio entrare dentro di me tantepersone perché le giudico, negandomi così la possibilità, forse, di aiutarli a trovare la loro via, il loro progettodi vita.Altro concetto compreso la “Sofferenza”, non esiste differenza tra le sofferenze, esiste la sofferenza che perogni persona è un peso che limita la sua vita.Ho Giudicato la Sofferenza.Ma soprattutto ho accettato il mio ruolo, ho preso consapevolezza che il “testimone” và raccolto, nonbisogna lasciarlo cadere perché “…esperienze vitali e produttive come questa” devono continuare a vivere.

��

...a proposito di: TDE(L’esperienza del sognatore)

Dalla Bacheca

giorgia s.“Prima di riprendere i ritmi frenetici di questa splendida vita che corre....vorrei ringraziare tutto il gruppo delTDE che ha condiviso un´esperienza fantastica, che ci ha riempiti e arricchiti come solo esseri umani curiosied evoluti insieme possono fare.Un grazie di cuore per il tenerissimo pensiero dell´Ateneo che vive ed è importante per tutti noi!!!!!E visto che ora siamo tutti migliori e possiamo farlo.....un pensiero da distribuire: Prendi un sorriso e regalaloa chi non l´ha mai avuto. Prendi un raggio di sole e fallo volare dove regna la notte.Scopri una sorgente e fai bagnare chi vive nel fango.Prendi una lacrima e posala sul volto di chi non ha mai pianto.Prendi il coraggio e mettilo nell´animo di chi non sa lottare.Scopri la vita e raccontala a chi non sa capirla.Prendi la speranza e vivi nella sua luce.Prendi la bontà e donala a chi non sa donare.Scopri l´amore e fallo conoscere al mondo.(Gandhi)

susanna b.“Grazie Giorgia, Grazie Roberto per questi pensieri che accarezzano il mio cuore ......Grazie a tutti perESSERCI, per camminare al mio fianco...certo che ci voleva proprio il TDE!questa bellissima esperienza checi ha permesso di incontrarci in modo nuovo, di sentirci parte di un TUTTO....La risposta che cercavo da tempo, in quei giorni è arrivata ed emozioni, sensazioni, confusione e lacrime mihanno permesso di cogliere altri pezzetti di me che altrimenti non avrei conosciuto. Mano a mano gli esercizici hanno portato ad elevarci, per poter osservare noi stessi fino a percepire in noi l´UNIVERSO.....GRANDEil volo del gruppo verso obbiettivi comuni e personali. GRANDE l´AMORE carezzevole degli Istruttori...diVOLO, che nel grande VOLO erano davanti a NOI. Stringo voi tutti in un caldo abbraccio.

��

“UNA” poesiaSfogliando a caso un libro, gli occhi si sono fermati su una poesia, “UNA “ si intitola (Anna Baldini ), che mi hariempito di meraviglia e mi ha fatto riflettere su quanto poco accogliamo ed ascoltiamo di ciò che altri, prima dinoi, hanno detto. Spesso rimarremmo stupiti di quante cose nostre troveremmo in parole già scritte,emozionisvelate, talvolta proprio ciò che avremmo voluto dire noi stessi, ma non abbiamo avuto il coraggio, trovato iltempo e le parole.Allora vi faccio l’invito di lasciarci guidare dall’intuizione, sfogliando a caso un libro, per ascoltare ciò cherisuona dentro di noi: perché lì, in attesa della nostra attenzione, c’è quel legame sottile con la vita, che ci fasentire uniti con gli altri, conosciuti e non, che ci fa condividere le emozioni e ci spinge a guardare con occhirinnovati ciò che ci circonda,che mette in vibrazione l’anima perché, come cita il primo rigo “ la vita è una, etutti le apparteniamo”

UNA

Perché la vita è una, e tutti le apparteniamo,e va da te a me ad ogni respiro.E’ il tuo amore, la mia rabbia,l’infinita paura e la speranza,l’urlo,il canto e la voce;è ogni cosa che cambia.

La vita è una, e non si può fermare. Va dalla pioggia al muschio, dal sole al grano, e poi dal ramo al nido, dal gelso alla seta, dall’albero al fuoco e dal fungo al terriccio del bosco.

La vita è una, ed è dovunque.Per tutti la raccolgono le piantee la chiudono in fragili catene.Prima di loro è luce,acqua,aria,e succhi profondi della terra.

La vita è una:ognuno ne trasporta solo in prestito un alito, un boccone. Senza di lei, non siamo;ma la vita lei vive anche oltre i viventi nell’acqua,nell’aria, nel fuoco e nei succhi profondi della terra.

La vita è una, e non ci appartiene.Dai padri la portiamo ai nostri figli,la riceviamo per pocoper subito passarla di mano,in fiume che non si interrompe,che non ci è consentito arginare.Sbarra un ramo, alza una diga,ferma una vena del fiume dei vivi:lì vicino nascerà una sorgente,un lago tranquillo,una cascata.

Perché la vita è una, e non può finire. Anche se non vogliamo, è per sempre. A noi solo è concesso portarla per un piccolo tratto di viaggio, per un’onda del suo eterno fluire dalla luce, dall’aria, dall’acqua dai succhi profondi della terra fino all’acqua,all’aria,al calore e ai succhi profondi della terra.

Grazie Anna, anche se non ti ho conosciuto, e nonsei più qui sulla terra, so di portarti con me.

Piera Teglia

��

FORMAZIONE: Lezioni di Cambiamento

EMOZIONI: ALLE RADICI DEL CAMBIAMENTO

Questa relazione è una sintesi delle argomentazioni degli Autori citati in bibliografia e intende essereuno stimolo in più per chi volesse approfondire personalmente o attraverso i programmi della SIR, letematiche, a mio avviso fondamentali, per una vita più consapevole.

Attraverso i sensi abbiamo imparato tutto…ci siamo adattati continuamente, abbiamo analizzatol’ambiente…siamo andati (per spirito di sopravvivenza) verso ciò che è gradevole e ci siamo allontanati dallecose sgradevoli….

Fin da piccoli le emozioni dirigevano la nostra vita (dolore, piacere, ecc.)

La nostra vita è costellata di associazioni e agganci…una persona ci ricorda qualcuno, una canzone qualcosa, unprofumo lo abbiamo associato ad un luogo. Così tutti siamo cresciuti.Persone, cose, luoghi, tempi, eventi,…per la nostra sopravvivenza sulla terra, abbiamo creato punti diriferimento precisi: cultura, conoscenza, esperienza, stile…e quando creiamo nuovi modelli di pensiero creiamonuovi automatismi.

E’ così che classifichiamo le cose: “normali” se le conosciamo (in base alle abitudini radicate, condizionamenti,ecc.), “strane” se non rientrano nelle nostre categorie di pensiero o “difficili” se dobbiamo fare uno sforzo.

E anche qui le emozioni spesso ci gestiscono (ansia, timore, ecc.)

Tutto abbiamo una base di esperienza e la aumentiamo se cerchiamo di rendere conosciuto lo sconosciuto.Basandoci sulla conoscenza che abbiamo possiamo creare modelli di pensiero più grandi e ampliare le possibilitàdi espressione del nostro cervello.Noi possiamo sempre fare esperienza per produrre modelli più grandi ed espanderci.Ci vuole motivazione per cambiare (comodità, utilità, vantaggio, ecc.).E’ difficile però cambiare perché allontanandoci dal conosciuto abbiamo paura.

Ancora emozioni (desiderio bruciante, coraggio, paura, ecc.)

Quando abbiamo paura in un attimo l’adrenalina entra in circolo e ci serve per proteggerci. Il meccanismo èautomatico. I muscoli si contraggono…(addirittura tante persone si nutrono di adrenalina, di stress, non sannofermarsi)…il sistema immunitario è compromesso…la digestione è compromessa (l’energia è mandata alleestremità quando siamo sotto stress). Dobbiamo staccarci dal sistema –lotta o fuga- se vogliamodigerire….accelerazione del battito cardiaco…crollo delle giunture e muscoli.

Siamo prigionieri delle emozioni…

Le emozioni sono il movente di comportamenti futuri. Dettano le azioni da fare e ci fanno veleggiare verso metelontane.Ci possono anche mettere nei guai. Quando la paura diventa ansia, quando il desiderio lascia il posto all’avidità,il fastidio alla rabbia, la rabbia all’odio, l’amicizia all’invidia, l’amore all’ossessione o il piacere a una forma didipendenza, le emozioni cominciano a remarci contro.

�?

Ci vuole igiene emotiva per conservare la salute mentale, e i disturbi mentali riflettono per lo più un ordineemotivo infranto.

E tutto parte dal nostro corpo fisico e dal cervello.

Le sostanze chimiche prodotte dall’organismo umano costituiscono la base biologica della coscienza, e simanifestano sotto forma di convinzioni, aspettative…emozioni.La consapevolezza ha basi biochimiche e oggi le neuroscienze convalidano ciò che filosofi orientali e vecchisaggi ci hanno sempre detto.Il ruolo della percezione e della coscienza è essenziale per garantire salute e longevità e messaggeri biochimiciagiscono con intelligenza, comunicano informazioni, e orchestrano ogni istante della nostra esistenza un vastocomplesso di attività consce e inconsce.Questo scambio di informazioni avviene attraverso una rete che collega tutti i sistemi, sfruttando come mezzi dicomunicazione tutte le “molecole dell’emozione”.Queste informazioni che circolano a livello corporeo sono infinitamente flessibili, in stato di perenne mutazionee di moto perpetuo. E’ un gigantesco circuito, che smista e riceve informazioni nello tempo, controllando conintelligenza quel processo che si definisce vita.

Ma andiamo con ordine.

Sulle basi delle caratteristiche fisiche di uno stimolo, il cervello ha necessità di costruire un significato. Persapere se l’oggetto che guardiamo è una mela, le caratteristiche fisiche dello stimolo devono farsi strada nellebanche-dati della nostra memoria a lungo termine. Le informazioni, una volta arrivate, vengono confrontate conquelle disponibili su oggetti analoghi, e lo stimolo è classificato come “mela”. Questo ci permette di “sapere”che stiamo guardando una mela, e può anche portarci a ricordare nostre precedenti esperienze con altre mele.Il risultato finale è la creazione di ricordi, o contenuti, coscienti ma attraverso processi ai quali consapevolmenteabbiamo ben poco accesso.E’ probabile, per esempio, che ricordiamo cosa abbiamo mangiato ieri a cena, ma è molto improbabile chesappiamo spiegare attraverso quali meccanismi il nostro cervello ha tirato fuori questa informazione…

Il cervello non è un meccanismo statico.Più collegamenti creiamo nel cervello attraverso l’esperienza, più i neuroni restano elastici.Nel cervello ogni neurone ha più o meno 50.000 connessioni.Si ritiene che ognuno di noi riceva 400 miliardi di segmenti di informazione al secondo.Considerando questa quantità di impulsi nervosi, si pensa che ne siamo consapevoli solo di 2000 (la schiena chefa male, portiamo il cappello, sentiamo il piede, vediamo il cielo…tutto sommato pochissimo in rapporto allamole inconsapevole di dati).

Moltissime azioni hanno motivi di cui non siamo consapevoli (perché il comportamento è prodotto da sistemicerebrali che operano inconsciamente) e che uno dei principali compiti del nostro cervello è quello di ricucire lanostra vita in una storia coerente e funzionale, in un concetto del sé.Lo fa generando delle spiegazioni del comportamento sulla base dell’immagine di sé, dei ricordi del passato,delle aspettative per il futuro, della situazione sociale presente e dell’ambiente fisico in cui quel comportamentoè prodotto.

Valutare una situazione, passare in rassegna azioni potenziali, prevedere esiti possibili per ognuna di esse,assegnare delle priorità e infine scegliere un’azione…tutte queste sono indubbiamente tra le funzioni cognitivepiù complicate; queste funzioni coinvolgono regioni quali la corteccia prefrontale, la parte della corteccia che ècresciuta maggiormente nei primati e che forse è insignificante negli altri mammiferi (le persone con lesioni allacorteccia prefrontale hanno difficoltà a progettare le azioni, tendono a ripetere le stesse, sono inchiodate alpresente e incapaci di proiettarsi nel futuro).

��

Ci sono tre tipi di leganti:-neurotrasmettitori: acetilcolina, dopamina, serotonina, ecc.-steroidi: gli ormoni sessuali testosterone, progesterone, estrogeno. Tutti gli steroidi partono da uno stato dicolesterolo che si trasforma in un ormone specifico.-peptidi: (il 95% di tutti i leganti) regolano tutti i processi vitali. Sono stringhe di amminoacidi.

Se la cellula è il motore che anima tutte le forme di vita, i recettori sono i pulsanti sul quadro di comando delmotore, e un particolare peptide (o un altro legante) è il dito che preme il pulsante per avviare un certoprocedimento.

La disciplina che oggi si chiama neuroscienza si è concentrata a lungo sul sistema nervoso come rete elettricabasata su connessioni neurone-assone-dendrite-neurotrasmettitore.

Si riteneva negli anni ‘80 che i neurotrasmettitori portassero messaggi elementari (acceso-spento).Invece i peptidi si lasciano trasportare dal sangue e dal liquido cerebrospinale, percorrendo lunghe distanzascatenando cambiamenti complessi nelle cellule in cui legano.

La scoperta decisiva riguardante il sistema immunitario (1984) ha utilizzato la teoria dei recettori per definire uncorpo organico di informazioni e fornire una base biochimica alle emozioni. I recettori e i loro leganti sono staticonsiderati le “molecole dell’informazione”, ossia le unità base di un linguaggio usato dalle cellule di tuttol’organismo per comunicare attraverso apparati come il sistema endocrino, il sistema nervoso, gastrointestinale,ecc.

Una scoperta importante aprì ampi scenari: una sostanza isolata nel cervello si adattava al recettore deglioppiacei provocando gli stessi effetti degli oppiacei esogeni come la morfina. I ricercatori chiamaronoquesta sostanza “endorfina”, cioè morfina endogena. L’analisi chimica della morfina secreta dal cervello eracomposta da una coppia di peptidi, ciascuna comprendente cinque amminoacidi: Tir-Gli-Gli-Fen-Met e Tir-Gli-Gli-Fen-Leu. Con questa sorta di stenografia un chimico aveva in mano tutte le informazioni per sintetizzare inpochi giorni l’endorfina.

Col tempo ci si rese conto che i peptici erano prodotti in molte parti del corpo…i peptidi pituitari erano pepticiintestinali, i peptidi contenuti nella pelle erano anche ormoni attivi sull’ipotalamo, i peptici che legavano con irecettori del rene per modificare la pressione sanguigna potevano attivare recettori del polmone e delcervello…l’insulina, la prolattina è un peptide…insomma sono sostanze informazionali e sono in tutte le partidel cervello, nella corteccia cerebrale, la parte del cervello che controlla le funzioni superiori, e nel sistemalimbico, o cervello emozionale.

Le osservazioni successive potevano spiegare l’influenza delle endorfine e il modo in cui agivano per procurarepiacere e alleviare il dolore.

Le strutture fondamentali del cervello limbico, come l’amigdala, l’ippocampo e la corteccia limbica, sonocoinvolti nel comportamento emozionale e contengono dall’85 al 95% dei vari recettori di neuropeptidi.Stimolando la corteccia limbica che ricopre l’amigdala era possibile scatenare un’intera gamma di espressioniemotive, dolore, ira, gioia, rivivendo ricordi accompagnati da modificazioni corporee, variazioni della pressione,temperatura, con tremiti, riso, pianto.

Le ricerche cominciavano ad orientarsi verso possibilità di apprendimento per imparare a controllare le emozionie comportarsi in modo specifico. Anche se la capacità di apprendimento è presente in una certa misura anchenelle creature più semplici, la forza di volontà è un elemento decisivo che costituisce una prerogativa unicadegli esseri umani.

��

L’amigdala riceve segnali da un’ampia gamma di elaborazioni cognitive.Attraverso i segnali in arrivo dalle aree sensoriali del talamo, le funzioni emotive dell’amigdala possonoessere innescate. Anche i segnali provenienti dai sistemi di elaborazione della corteccia sensorialeconsente, a certi aspetti più complessi dell’elaborazione dello stimolo (oggetti ed eventi), di attivarel’amigdala. I segnali provenienti dall’ippocampo hanno una parte importante nello stabilire il contestoemotivo. L’ippocampo e le aree affini della corteccia (comprese quelle rinali e transizionali) sonocoinvolte nella formazione e nel richiamo dei ricordi espliciti, e i segnali provenienti da tali areeall’amigdala possono far sì che le emozioni siano innescate da questi ricordi. La corteccia medialeprefrontale è coinvolta nel processo chiamato “estinzione”, con il quale la capacità degli stimoli dellapaura condizionata di suscitare delle risposte viene indebolita dall’esposizione ripetuta di uno stimolo.Ad esempio, nel ricordo di un incidente, il suono del clacson (stimolo condizionato) può indurre pensierie sensazioni di paura anche in assenza dell’incidente stesso (stimolo incondizionato).

Quando siamo “bloccati” sul piano emotivo, ancorati ad una versione della realtà che non ci serve più, esistesempre un potenziale biochimico di cambiamento e di crescita.La maggior parte delle nostre variazioni di attenzione mente-corpo avviene nell’inconscio.

La mente inconscia, in alcune terapie, può essere incanalata allo scopo di ottenere una guarigione o un cambiamentosenza che la mente cosciente si renda conto dell’accaduto.La respirazione yoga e molte terapie basate sul “movimento naturale delle energie” sono esempi di metodiutilizzabili per avere cambiamenti non ad un livello di coscienza, ma non sempre è così.

Abbiamo la possibilità di portare a livello di coscienza alcune di queste decisioni, specie con l’aiuto di vari tipidi addestramento intenzionale messi a punto proprio per aumentare il nostro livello di consapevolezza.

�@

Grazie alla visualizzazione, per esempio, possiamo stimolare la circolazione del sangue, aumentando così ladisponibilità di ossigeno e di elementi nutritivi per eliminare le tossine e alimentare le cellule.

Qualche esempio: guarire da una frattura al gomito e tornare sul campo da tennis in tempo da record grazie alsemplice espediente di focalizzare la propria attenzione per venti minuti al giorno sull’aumento della circolazionesanguigna attraverso l’articolazione fratturata.Eppure il medico dice che i danni subiti dal gomito guariscono lentamente a causa dello scarso afflusso disangue.

Più la ricerca progredisce, più appare evidente che il ruolo dei peptidi non si limita a ottenere azioni semplici eisolate da singole cellule e apparati.Si è scoperto che in quasi tutte le sedi in cui entrano nel sistema nervoso informazioni provenienti da uno deicinque sensi, si riscontra una concentrazione elevata dei recettori dei peptidi.

Sono state definite queste regioni “punti nodali”, sedi nelle quali converge una grande quantità di informazioni.Le informazioni sono trasportate dagli assoni e dai dendriti di numerose cellule neurali e stabiliscono fra lorocontatti sinaptici (il midollo spinale filtra tutte le sensazioni corporee in entrata).

Nei modelli delle reti associative, si ritiene che la memoria sia immagazzinata sotto forma di connessionitra “noduli” di conoscenza. Più i “noduli” sono fittamente connessi e più i ricordi sono vividi e facili daevocare. L’illustrazione mostra un’ipotetica rete associativa collegata alla fobia dei serpenti.

E’ chiaro che le informazioni servono a unire gli organi e gli apparati dell’organismo in una rete unica chereagisce ai cambiamenti, interni o esterni che siano, con modificazioni complesse e orchestrate in modo sottile.I peptidi sono lo spartito contenente le note, le frasi melodiche e i ritmi che consentono all’orchestra, il corpo,di suonare come un’entità unica. E la musica che ne risulta è la tonalità o la sensazione che si sperimentanosoggettivamente sotto forma di emozioni.

�A

“Dio è nella corteccia frontale” dice qualche ricercatore.Poiché è la parte del cervello che ci dà la possibilità di decidere e di fare progetti per il futuro, di operarecambiamenti, di esercitare un controllo sulla nostra vita, la corteccia frontale sembra essere il “Dio” dentro dinoi.

Testimonianze importanti ci dicono che diverse persone malate hanno cambiato in meglio la qualità della vita (emolte sono guarite) intuendo che il loro corpo malato aveva bisogno di emozioni, di esperienze gioiose epositive. Persone attestano di essere “guarite dal ridere” (guardando per esempio film esilaranti) e i ricercatoriformulano l’ipotesi che il riso scateni un’emissione di endorfine che, migliorando l’umore, provocano una catenadi eventi psicofisici determinanti per la guarigione.

Stiamo descrivendo un sistema di comunicazione esteso in tutto il corpo.Il sistema immunitario comprende la milza, il midollo osseo, i linfonodi e vari tipi di globuli bianchi, alcuni deiquali circolano il tutto il corpo. Lo scopo generale consiste nel difendere l’organismo dagli invasori patogeni.Alcuni globuli bianchi noti col nome di monoliti (negli stadi successivi di crescita sono definiti macrofagi) e altri(i linfociti) si spostano nel sangue e si occupano anche della cicatrizzazione di ferite.La scoperta rivoluzionaria fu che tutti i recettori dei neuropeptidi che si trovavano nel cervello erano presentianche sulla superficie dei monoliti umani. Le cellule immunitarie non solo controllano l’integrità dei tessuti delcorpo, ma producono anche sostanze informazionali capaci di regolare l’umore o le emozioni: questo è l’ennesimoesempio di comunicazione biunivoca fra cervello e corpo.

Immaginiamo una rete psicosomatica di informazioni che unisca la psiche (tutto ciò che è di natura non materiale,come mente ed emozioni) al soma (molecole, cellule e organi).Sebbene gran parte dell’attività del corpo, secondo il nuovo modello informazionale avvenga in effetti a livelloautonomo e inconscio, ciò che rende questo modello tanto diverso è il fatto che riesce a spiegare in che modola mente cosciente possa entrare nella rete e svolgere un ruolo consapevole: capacità di autocontrollo peralleviare la sofferenza causata dalle doglie del parto, alzando la soglia del dolore…respirazione consapevole perdiffondere i peptidi in tutto il liquido cerebrospinale e ristabilire l’omeostasi, l’equilibrio….battito cardiaco,circolazione del sangue e tanti altri processi che in passato si riteneva fossero inconsci.

Ognuno dei settori o sistemi della rete -neurale, ormonale, gastrointestinale e il sistema immunitario- è fatto percomunicare con gli altri, mediante i peptidi e i recettori dei peptidi che hanno la funzione specifica di trasmetteremessaggi. Ad ogni istante si verifica nel corpo un massiccio scambio di informazioni.Immaginiamo che ciascuno dei sistemi messaggeri datati di una tonalità specifica emetta un segnale-firma, chesale e scende, si attenua e svanisce, si lega e si scioglie: se potessimo udire con le nostre orecchie questa musicadel corpo, l’insieme di questi suoni sarebbe la musica che definiamo emozioni.Le emozioni nascono nel punto di congiunzione fra materia e mente, passando dall’una all’altra in tutte e due isensi e influenzandole entrambe.

E’ ben documentato il fatto che il numero di coloro che vengono colpiti da infarto il lunedì mattina (quando sitorna al lavoro) è più alto che in qualsiasi altro giorno della settimana e che il numero dei decessi raggiunge ilmassimo nei giorni successivi al Natale per i cristiani e al capodanno cinese per i cinesi. Per un verso o per l’altrosono tutti giorni ad alta valenza emotiva, e appare evidente che le emozioni sono collegate in qualche modo allostato di salute del cuore.

E’ possibile che una condizione di buon umore, di forte aspettativa e speranza di una possibilità o di un’avventuraeccitate, protegga nei confronti di certi virus ?Il rheovirus, di cui è stata provata la responsabilità nell’insorgere del raffreddore virale, utilizza lo stesso recettoredella norepinefrina, una sostanza informazionale che, secondo le più accreditate teorie psicofarmacologiche,verrebbe secreta in corrispondenza con uno stato d’animo felice.

�1

Probabilmente accade che, quando siamo felici, il rheovirus non può entrare nella cellula perché la norepinefrinablocca tutti i potenziali recettori del virus.

Nel 1990 negli esperimenti chiave condotti da Howard Hall all’Università Case Western Riserve, nell’Ohio,soggetti umani adottarono strategie cibernetiche. Il prefisso ciber deriva dal greco Kybernetes, che significa“colui che guida” o “il timoniere”, e in questo contesto si riferisce specificamente a pratiche di autoregolazionecome il rilassamento e la visualizzazione guidata, l’autoipnosi, l’addestramento al biofeedback e il trainingautogeno. Utilizzando vari gruppi di controllo, Hall ha dimostrato che coloro che possedevano questapreparazione ciberfisiologica potevano utilizzare le tecniche indicate per aumentare in modo cosciente ladensità dei globuli bianchi, misurabile con i test della saliva e del sangue.

E’ possibile imparare a intervenire in modo cosciente per far sì che i nostri killer cellulari continuino a svolgereil loro lavoro.Il contatto con le proprie emozioni può facilitare il flusso dei peptici.

Tutte le emozioni sono funzionali perché tengono uniti la mente e il corpo. Reprimere determinate emozioniconsiderate negative e non lasciarle libere di fluire può significare una dis-integrazione nell’organismo.Lo stress può creare un blocco nel flusso dei segnali trasmessi dai peptidi per mantenere la funzionalità a livellocellulare e quindi essere causa dell’indebolimento che può condurre alla malattia.In una stanza isolata, nell’ambito di una dinamica di gruppo, si può creare l’ambiente giusto per facilitarel’espressione di sentimenti sepolti da tempo. Il segreto è esprimere l’emozione e poi lasciarla andare, in modoche non continui a suppurare, o a lievitare, finendo così per sfuggire al controllo.

Molti ricercatori parlano di “intenzione”.Quando ci prefiggiamo uno scopo dovremmo esporre la nostra intenzione. Poi limitarsi a prestare attenzionerestando concentrati con la mente.Il punto focale della concentrazione può essere un mantra, un’immagine, un luogo, la respirazione, la guarigionedel corpo o la pace del pianeta. Vuol dire intervenire in modo consapevole sul “sistema”. Il cervello non sa cosaè reale e cosa non lo è. Se immaginiamo intensamente quella è la realtà. Quando sono concentrato su una cosasono quella cosa. La realtà oggettiva non esiste, esiste solo quello in cui crediamo fortemente.Le emozioni modulano di continuo ciò che “noi” sperimentiamo come “realtà”.Ogni sistema nervoso riceve e scandaglia il mondo esterno in virtù degli agganci esistenti, degli schemi interni,delle esperienze precedenti e delle sue convinzioni.Per esempio: il marito tradito può non vedere ciò che per tutti gli altri è evidente, perché la sua fede emotivanella fedeltà della moglie è così forte che le sue pupille vengono orientate in modo da deviare di fronte ad ognicomportamento incriminante, per quanto palese di fronte agli altri.Varie forme di superstizione, per fare un altro esempio, oppure convinzioni religiose non permettono a moltepersone di essere obiettive.

L’accumularsi di emozioni malate, cioè trattenute, ferite, spezzate ci può portare a chiedere aiuto e ricevere soloparole e pastiglie (per esempio, se si cura solo il sintomo il grosso rischio è di dare un farmaco utile per la “testa”e dannoso per la “pancia”).Spesso la medicina ufficiale non presta grande attenzione al significato opposto della depressione, ossia lacostruzione della felicità.

La tendenza a ignorare le emozioni fa parte di un pensiero ormai superato. Le emozioni sono l’elemento chiavenella cura di se stessi.

Molti metodi terapeutici antichi e alternativi fanno riferimento a una forza misteriosa che non possiamo misurarecon gli strumenti occidentali, ma che anima l’intero organismo ed è nota sotto il nome di “energia sottile” pressoi metafisici, “prana” presso gli Indù, “chi” presso i cinesi. Freud la chiamava “libido”, Reich la definiva “energia

orgonica”, Henri Bergson l’aveva battezzata “élan vital”. Questa misteriosa energia potrebbe essere il “libero”flusso di informazioni trasportate dagli elementi biochimici delle emozioni, i neuropeptidi e i loro recettori.Questo “sistema” che ci pervade è l’energia sottile della vita che proviamo a gestire… per diventare, neltempo, sempre più consapevoli della realtà che ci circonda e di chi siamo veramente.

Franco PivaPsicologo Psicoterapeuta

Docente della SIR

Bibliografia ragionata

- Candace B. Pert: Molecole di emozioni– ed. Corbaccio 2000

- Herber Benson: Credere per guarire – ed. Sperling & Kupfer 1997- Josepf LeDoux: Il cervello emotivo – ed. Baldini Castaldi 2003- Chopra Deepak: Il guaritore interno – ed. Sperling & Kupfer 1990- Tara Bennett Goleman: Alchimia

emotiva – ed. Rizzoli 2001

��

� � 9 ����� ������� ����� ������� ����7 ������� � �� ���������� �� �: ����5

� � 4 ��� �� ���� �B �� � �� �� / ������� � �� ���3- ��� �� ��� ������ ��2 5- � �. �����. ����������5

� , ��� � �� ����� � �������� ��� �. ����; �������� �������� �� ���������� ��. . ������. ����5

'� , ��� � �� �& ��� ���� � �� � � � ����� ������������������ �� �� ��� ���� ����������7 ������ ��� � �������� ��� �. ����; ������5

. � �� �� ���������. ����� ������7 ������ ���� � �� ��& ���������� ����� �� ��� ���� ���. ��������� � �� ������������� ������ ������ ������ �� � �� ���� � �& �� �� � � �� 2 � � �� ��� ��� ����� �� � �� � ��� ��%$ � � �� ��& ���5

� ���+ ����$ ���� �� �� �����. ����� �������� ������� ����7 ������� � �� �������������� �������3�� �� ������� � ��� �� ��������%������������������� �������

. �����2 �� ���� � �� ����5�� � ��� �� �������� � ����� ���� ������� ������5� � �� �� ����� � � ������ �& ����� � ��%$ � � �� ��& ����� � �. ��� �

����������� ��� ���������� ��� ��. ��. ����� � � ������'���� ���������� ���� ��� �. ����; ������5

� � � ��� �� ����� ��� �& ����� ��'�������������������'� ��& ������ �� �� � �� �. . ��������� ��� �� � �'��� ������ � ���� � �� ���%$ � � �� ��& ���5

� ������ � ��� ��� �� � / �� ������� � � ��& �� � � +� � / �� � ���� �& ���� � �� �� � �� ���� � �������� � � ����'�� ��� � ������� � � � � �����������������������'� ��& ������� �� ��� ���. . ������������� � �'��� ������� ���� � ��� ���%$ � � �� ��& ���5

'� �� ����'���& ������ ��� �� / �� ���. . ���������� ������5. � � / �� ��� � �� ��& �� � �� ������ ��� �������� � ���������� �

�. ���������������. ���� � �� ��� ��%$ � � �� ��& ���5/ � ����. ������9 . ����� ����� ����������� �����������

�%�. . ����� ��%$ � � �� ��& ���+

� ���, ����� �� ����" ���� �� ' ��* � ��C ����. ����� ���� � � ����& ��� ��%$ � � �� ��& ����� ���3�� �%$ � � ������ ��9 �� �5�� ���� ��� �. ����; ��������� +; +�5� � ���� � �� ��5� � ������ �� �� � �� ���+

� ���� - ����� ���� ) ����" ���� ' ��� , %$ � � �����- � � ��� �� ���� ��� 9 �� ��� ��� � ��� � ��� ���. �� � �

� ������%��+��+�� , %$ � � ������ � ����� ���� � ��� � � �� ��� � �� ���� ���� � �

� ��� �. ����; ������������� �������������� ����������%����3- �������� ��� ���� ��%�� � ���& ����� �������� ���� ��%� � �& ��

� � � ��5- ���� ��� ��������� � � � ����� � ����� 7 ������� � �� ������

� ��%������ �� � � � ������ ��������� ���� ������5� � , %$ � � ������ �B �������� � � � ����� ����� ��� � �� ����� �

� ��� �. ����; ���������7 ���� ������������ D �� ��� �� �����. ���� ������7 ��������������'�� � ����� / �� ���� � ��������� � �� ��5

� � E ����� �� � �� ��� � ��� � ��� � ��� ���. ��� ��� . ���� � ��� ��� 7 ������������ �� � ��. ����� ���������5

� , %$ � � ���������� ����� ������ ���������� ��� � �� � � � �� �������7 ���� �� ��. ������ ����� ��7 �����'�� � ����� ��%�� ����& ��� ��������%�� ���� ��. ������ . ����. ������� �������5

'� , ��� � ��� ��� ����� �& ����� ��%$ � � ������ �B �� � �'�� � �������� � �� � �� ���. ��� . ����� � ���� � ���� � �� / 0 � ��� � �� ��. ���������%���� �� �5

. � : . ���� �� ���� �B ��� � � ��������� � �������� �� �. ��� � �����'������ ������� � ����� ����9 �� �5

/ � 9 ����� ��� ��� ��& ��� ��%$ � � ����3

� ��� ���'�� �� � ��%�& ���� � �� � ��� ������ � ��� � ��� �. ���; ������5

� ���� �� ����& ����� ��� ��� ���������� +; +5� ��� ����& ������ �. ����. ������� / ����� ��� �. ����; ������

���. ��� ��� ����� �����%$ � � ������ �� � �5� �%�� � ���& ����� �������� ��5� ���� '���& ����� ����7 ������� � �� �������� ���������� ���. �

� ��� �� ��5� ��� ����& ������ ����� � �� �������� ����2 �� ��� ������%$ �+

���� ��� �� �� �� ������ ������ . ������ � & ����3o � � ��� �'�� �� � ��� � ������� �� � � ��� � � ��. ������

� ��%$ � � �� ��& ���� �� � ��� � � ��� ����� ������ ��$ � � ���������� � �& ��� ����������� ���& �� � �� �� �� � � ��� � ��� �� �� � ���� ��. . ����& �� � �� ����� � ���5� � � ��� ����� ������ � � '�� ���� ����. . ����& ��� ��� ���& ��� ������������ ���� � ����+

� ���� � ����� ���� �� �$ ����. �� ��� ��� �. ����; �������� ��� ��� ���� ������������ ��� ������

�� � � ���� �� � � ��� � � ��� ������ � � ������%$ � � �� ��& ����������� ������������������ ��� ��� �. ������������������ �3- �+��������'����� �� ��'��� ����5- �+��������'����� �� ���. . . ����'��� ����5- �+��������'����� �� ���� ����5- �+� ������� '�� �� � �� �� �� ����� � / ��� �� ������� / � '�

7 ������ / �� . ���������� � � �'�� ��� � �� ��� ��'���& ������������� / �� ��� ������%$ �+��5

�� �� � ��� �. ����; ������� � �� �������� �& ��������. ��� � �������� �. �������� . ������ ��������2 ��������� ������ �� ����& ���� �������� ��� �� � ��� �. ����� �6 ���& �������������. ���� �� �� ���������� ���������������� � � ����& ��� ��� ������� �������5

� � �� ��� �. �������������. �������� ��� ��� �7 ����������+�9 �������������� ������������� �����& ����� ��� +; +�� �������� ����2� ����� � ��� � � ���� ��������� �� � ��� �. ����� �� � ��� �. ������� ��� ��� ���. ���������� � ��� �� � ��������� ���������� �$ �+����5

� � �� ��� �. ����� �������������� ���� �� ������. ����� �������� ������ ���� 7 ����� �������� ������ �� ��� '�� ��� ��� ���� � ��� ��� �. ���� ; ������� ��� � ��� ��� � �� �� �� � ���� � ���� � �� ��� � �� �& �5

� � �� � ����� ��� �� �� ������ ��� �. ����; ���������������� �� �����. ���� ��� ��� 7 ����� ������� � � ��� ��& �����2 � � �� �� � �� ��& ������%$ � � �� ��& ����� ��������� ��7 ������5�� ������ / ������ ���� ��� �� �� �� � ����� '�� � ���� ����� 9 . ���� ��%$ � � �� ��& ��������������� / �� ������� �������������� �� ��� ��� ������ ����� ��� ���� �� � ����� ���� � ������������ � / � �'�� ���5

'� E ������������� ��� ��� �. ����; �������� ������. . ������� ������ � ����� ��7 ���������� ���5

. � � �� ������� � �� '�� ��� ������ � �� ������� � �� ����� ��

�� � �� ����� ��%�� � ������ / � � �� �2 � ��� � ��� ������& �� � ��

��������'� ��& �����. ���& & ����� ���%$ � � �� ��& ���5

/ � ��� ��� �. ����; �������������������� ��� ������� �� ��. �����

� �� � � � ���� ����� ������� � � - � � � 7 �� ��� � ����� ���� � ��

� � �� ����� � ��5

�� �� � ��� �. ���� ; ������� ���� � ����� ���� � ��� � � �� ��� ��

7 ���� ������. ��'������� / �� ���� ����������� ��� �. ���5

F� , �� � ����� �& ���� ���� ''������� �� �& & �� ����� � � ����

������ 7 ���� �� �� . ����� � ���� � ���� ������� ��� ����� � ��

��� �� �& ����� ��%�� ���� ��. ����5����� ����� �& ����� �B ���� /

� � �''�������� ���������& & ��� �6 �� ���� �� / 0 ��� ��� � ����5

G � , ���������� ��� ��� �. ����; �������� ��������� ����� � �& ��� �

������� ���� ��� �. ���5

������������������������������������������������������������������������������������������������

�� ��� ��� �. ����; �������� ���������. . ����& ��� ��� � ��������� �� �

� ��� ���2 �� ������������� ��� � �� ��5

������ ��� �. ����� �������- ����� ������ ��� �6 ���� ��� ����� ����� �& ����

�%������� ��& ����� ��%$ � � �� ��& ���+� ������� �� �3

- �� � ������ � �� ��� �������$ � � �� ��& ��������! ���5

- ��������� � ������ ����� ������%$ � � ������ ��� �� ����������� ��

� ��� ������� � ��%����� � � � ��� � � ������� � � 7 ����

� ���5

- � �B �� �. ��� � � �����'�� ���2 ����� ����� ��. ����� ��� ��������

� � ������ / �� ������� +; +5

- ������� �� ; �. ���� � �� # ���� � ������� ��� '��& �����

� ��� ��& ��� ��������� � ��������������������5

- " ��������9 �� ��: ����5

�� �� � ��� �. ���� ; ��������������������� ���& ������ ���'�� ��� ��� �

� ��� �. �������� ��� ������� � �� ����� ���� �� � � �� ���3

- ���� ����� ��� ��� ��� �� � � �� ��� - ��� ��������� � � �� ��

�� � ���� ���������������������'�� ��5

- ��� � � ��� �� � ��� �� � �� � �� � � �� ��� - � �� ����� ��� '����

� � �� ���� � / � �� � ��� ��� �������� ��� '��& ���� � �

� �� ����� �������������& ����5

- ���� ��� ��� ��� � �� ���- ��� ���������� �� �� � �� ���� �� ���

���������������� � � �������'�� ��+

�� , ������� ��� � �� �& ��� ��� � �� �& ������������� ��� ��. �����

����� � � ����& ������� ��� ������� � �������%$ � � �� ��& ���5

� � ��� ��� �. ���� ; �������� �������� ������ ��������%�& ����� �

� � �� �������%����� � ������������ ��� �� �� � �� ��� � �� ������

�������� � � ����� ��%7 ���� 7 ��& ��� ���� � � ��������2 �� ��

� ��� �����5

7 � �� � �� �� � �� � ���� � ����� � �� ��� � ��� �. ��� �� � �� � ��� ��� �� � ������2 � �

� ��� �� ��������������� ��� +; +��� ������ ���� ����� ����������

'���������� � �� �& ��� ������ ���+

� ���� ������� ����" ���

�� ��� � �� ���- ��������������'�� ���� ���� ��� �. ����; �������������� �

����& ����� ��� �� �� � �� ���� �� ���������������� � � ��5

�� ������ ����- ���������� ���� �� �� �������������� �& ����� ��� ��� �. ���

; ������5

� � $ �'������� �������� � �� ����� � ������� ��� ��� ��� �� �� � �� ��

� ����������������5

� � ���� �� � �� ����� ��� ���������� ������� �������� ��������� �� ��� �. ���

���� ��� �5

� ��� � �� ���- �����. ����� � � ������� ��%$ � � �� ��& ����3

- � ����� ���� � �� ����� ��� �. ����; ������5

- � ����� ���� � �� ��%$ � � ����5

- �� ������ ��. �������������� ��9 . ���5

- ����������� ������ . ������. ����������������� ����������

� ������� ��� �� � �� ��� � �� � � ��'��� � �� � �� � ��� �. ���

; ������5

- � ��'�� � ����� ��� �� �� � �� ����� �. / �� � � �'�� / 5

- � ���. ����'��& ����� ��E � ���� ��%$ � � �� ��& ���+

� ���� ! ����/ �' ��� ����" ���

�� �� �� �� � �� ����� ������������� ��� �5����� ����� ��� ������'�� ��

� � ������ ���������������������� � �� ����� � ��5����� � ��� ��

����� � ��� � +; +� �� � ����� �� � ������� ��� ����& ���� � ��� � ���

� ��� ������� � �������%$ � � �� ��& ������� � ������'��& ����� ��� ��

� � �� ���� �� ����� �������������� �2 �����'�� ���� � �� �����

�������� �� � � � ���5

�� ��� �� �� � �� ���� �� ����� �� ������ � ����� � �� ������� �� ��� ��� ��

��� � �����5

� � �� ��� �� �� � �� ������ ��������� � �� ��� ������� � �� ���� ���. �� �

���������2 �� ��� ��� ����� �. / �� ��'��+

� ���� # �����' � � ��� ��

��� �� ��� ��� � ��. �������� ��%$ � � �� ��& ����� �������� ���%$ � � ������ �

� �� ������� ����������� ���������� �2 �� �������� � ��� ��7 ������� ������

� ���%$ � � ����� �� � ! ���� ������ �. . ���� �����. �� �� � �''��� �� 7 ����

� ��%$ � � �� ��& ����� �� � ���� �������%�. ���� ���� ��� ��������� ��� ���� ����

�. . +

� ���� % ����� � � � ���

E ������� ��� / �� �� ������ ����. �����+

� ���� & ����� �� ������� ���

E ����� � ����� � / � � �� �� � ����������%$ � � �� ��& ���� ����?�� . ����� � ����

� ����� ��� � ��������� �� ����������� � ���������7 ����'�� ��� ��9 �� ��= ��� ����

��������. ���''���+

$ ��'���� ���. ���& & ���. � ���� ��������%$ � � �� ��& ������. ����� �������

�� � . ����� ���� ���� ������ � / �������� ''�� �� ���� ��� � �. �� ���

���. �& ����� �������� ��� ������� � � �������� ������ ���� ���������� �

�������2 �� ��%$ � � �� ��& ������ ����. ����� ��� . ������ � � �'�� ���+

�� � ��� �. ����; ������3

- ���������� � �� � �� �� �� � ��� �. ���� � / � � �� ���������� ��� � ���

� ��� �. ����; �����������'���� ��. ����������� � � ������ ������2 �

���2 �� ���������� �����������'����9 �� ��= ��� ����5�� ���

��������2 ��. ���& & ����� ���� �� ���'��� ����� �6 �� ���. ���

� / � � ����� / 2 � . �������� � �� �� '��� ����� � � �� � ��������� / ��

�& & ��� �� ���������� ������'�< ����� �����������������

. ������ ������ ����� ��� � ���$ ����� �� ��������5������������ �

� ��� �. �������2 ����%�������� ��� �� ��'��� ����+� ��� ����� +; +

�����2 � ��� � � �� ���� � ��� � �� � � � �� ��� � �� ���� �� /

� ����2 �� � �� ������� �� � � � �������������� �������� ����2

��������� ����������� ����+�; ��� ��� �. ����� ���� �� �

���������� �������������� ��� ��� �7 ���������������� �

� ��� �. ���������������� ��� ��� ������������������� �

�������� ���� �������%$ �+������ ������ 5

- ��� ������� � �� � ���� � ��� �. ���� ; ������� � �2 ���& ������

���%$ ����� �� ��������5

- ���� ��� �. ����; �������� �� 8������������ �& ���2 ���� ��� �. ���

�� � ���������� ����. ������ ��� ������. ���& & �����5

- ���& ������ ��� ������ ��� � ��� ���������� ��� +; +��������

� �& ������� � � ��2 ��� ���� ��� �� ����� ���. . ��� ��7 ��� ���

� ����& �����2 ��� � �� ������5

������������� ����� +; +�� ����2 ���������� '�����������7 ������ � �� �����

� ����� ��������

�� E ���� ��� � �� �& �3

- �� � ��� ��� � ���� � ��� �� � �� � �� � � � �� ������� ��� ���� ��

������ �6 ���& �������������� +; +��� / ����2 ����� ��� ���

���� ����������5

- ���� ++; +��������������� ��� �. �������� ��� �������� � ����� ���

�� � � ����& ��� ��� �� ���� ���� ��� ��& ��� ����������3

�+ ���� � �� ���� � / �� �2 �� �� �� � �� ������� �� � � � ���

��������� ���. �2 ���� �� �������� �������5

�+ ���� �� �� � �� ���� �� ������ / �� �2 �� ����������� � �� ��

� ������������ �� � � � ������ ���. �2 ���� �� �������� �������+

, ������� ��� � �� �& ���. ������ ��� � �� �� � �� �����& ������

� ������������� ��� �� �� � �� ���� �� ������ ��������� � �� ���

� ��� ��������. ���& & ������ ����'�� �� ���������2 �� ��%$ � � �� ��& ���+

��

…per favorire lo sviluppo emozionale, mentale e spirituale dell’Uomo…

����������������������������� ����� � � � �� ��� � ����� �� ��� �� ��������������� �� � ! " # $

Segreteria Generale tel. 0444 921410

Riferimenti in Italia

Ascoli Piceno 0734-999755 (Alberto) Bergamo 329-1526538 (Elisa) Genova 347-7376919 (Emanuela)

393-3378939 (Enzo) Roma 339-7269221 (Valeria)

339-7292763 (Giovanna) Torino 011-351309 (Giorgio) 348-4101044 (Roberto) Udine 0432-675767 (Sandra) 340-2798441 (Sandra) Vicenza 333-5987088 (Anna) 329-4154249 (Susanna) 0444-921410 (Renata)

�?

Membri del Consiglio Direttivo (2005-2006)

Alberto Miazzon (Presidente)Alberto Calzolari (v. Presidente vicario)

Renata Antonello (v. Presidente)Susanna Bettanin (Consigliere)

Gian Luigi Boschiero (Consigliere)Anna Maria Costa (Consigliere)

Emanuela Costantini (Consigliere)Valeria Fratalocchi (Consigliere)

Roberto Lequio (Consigliere)Elisa Rota (Consigliere)

Sandra Torresin (Consigliere)Maria Teresa Sperotto (Consigliere)