Pensiero computazionale

37
IL PENSIERO COMPUTAZIONALE A cura di Francesco La Gaccia Animatore digitale 28/06/2022

Transcript of Pensiero computazionale

Page 1: Pensiero computazionale

02/0

5/20

23

IL PENSIERO COMPUTAZIONALEA cura di Francesco La GacciaAnimatore digitale

Page 2: Pensiero computazionale

02/0

5/20

23

PNSDAZIONE # 17

•PORTARE IL PENSIERO LOGICO-COMPUTAZIONALE A TUTTA LA SCUOLA PRIMARIA

Page 3: Pensiero computazionale

02/0

5/20

23

Il Coding

• Il coding aiuta i più piccoli a pensare meglio e in modo creativo, stimola la loro curiosità attraverso quello che apparentemente può sembrare solo un gioco.• Consente di imparare le basi della programmazione

informatica, insegna a “dialogare” con il computer, a impartire alla macchina comandi in modo semplice e intuitivo. • Il segreto sta tutto nel metodo: poca teoria e tanta pratica.

Page 4: Pensiero computazionale

02/0

5/20

23

Il Coding

• Educare i più piccoli al pensiero computazionale, che è la capacità di risolvere problemi – anche complessi – applicando la logica, ragionando passo passo sulla strategia migliore per arrivare alla soluzione.

Page 5: Pensiero computazionale

02/0

5/20

23

Coding significato 

• l’insegnamento e l’apprendimento della programmazione già nei primi anni di scuola.•una programmazione però intesa non come

disciplina fine a sé stessa ma anche per l’apprendimento di materie diverse.

Page 6: Pensiero computazionale

02/0

5/20

23

Coding a scuola

•Bambini e ragazzi si cimentano in attività nuove come la programmazione.• Imparano i linguaggi di programmazione

divertendosi. • Imparano facendo. Si può imparare facendo cose

che piacciono.

Page 7: Pensiero computazionale

02/0

5/20

23

Coding a scuola

• Il coding a scuola sta gradualmente ritagliandosi uno spazio nella didattica non solo perché educa bambini e ragazzi al pensiero creativo, ma anche per un suo risvolto pratico. • Perché ha a che fare con la nostra quotidianità, con molti

oggetti che utilizziamo abitualmente e che riteniamo ormai indispensabili. • Smartphone, tablet, videogiochi…• …persino elettrodomestici come la lavatrice o il forno a

microonde funzionano grazie a un codice informatico, a una sequenza ordinata di istruzioni.

Page 8: Pensiero computazionale

02/0

5/20

23

Ma come funziona esattamente?

• Attraverso una serie di giochi ed esercizi interattivi, basati su un’interfaccia visuale, il bambino può determinare le azioni di uno o più personaggi spostando blocchi o oggetti grafici su un monitor. • A ciascun blocco corrisponde un’azione, una linea di

codice che non ha bisogno quindi di essere digitato. • Basta muovere o assemblare i mattoncini tra di loro

– nell’ordine necessario a raggiungere un certo obiettivo – e il gioco è fatto.

Page 9: Pensiero computazionale

02/0

5/20

23

Scratch

• Funziona così Scratch, un linguaggio di programmazione per il coding e la robotica educativa che permette di creare giochi e animazioni senza dover scrivere una sola riga di codice

Page 10: Pensiero computazionale

02/0

5/20

23

Per saperne di più…• Come usare Scratch: una guida su tutto quello che ti serve sapere.• code.org• iscriversi, aggiungere i propri studenti• possono iscriversi anche gli studenti• L’ora del codice • Programma il Futuro• Coding a scuola: con i robot è più divertente. Ecco perché

Page 11: Pensiero computazionale

02/0

5/20

23

UN ESEMPIO CONCRETODI UN PROGETTO IN RETE

Page 12: Pensiero computazionale

Istituto Comprensivo “Vincenzo Padula”

presents…

Page 13: Pensiero computazionale

‘’A trip Through the Webquest with Pinocchio’’

Students from

Primary School ‘’Padia’’ class V B IC «V. Padula»

I.C. «V. Padula» class I D

Page 14: Pensiero computazionale

What does CLIL MEAN?

ContentLanguageIntegratedLearning

Why?

When?

Who?

What?

Where?

Page 15: Pensiero computazionale

Why CLIL?

IT HELPS TEACH & WORK IN TEAM

Introduce a new metodology of learning-based on integrated

language & contents

It helps to exchange opinions & improve knowleges

It helps to stimulate students to work in groups, to integrate

& socialize

Page 16: Pensiero computazionale

What are the subjects involved?

CLIL Subjects

Involved

ItalianGeography

History

English

Art

Physical Education

Science

Music &Orchestra

Tecnologywith Scratch& CODE

Maths

Page 17: Pensiero computazionale

Where?

At school

In class(in the morning)

As extra curricular activity (in the afternoon)

In the school informatic laboratory

At home

Page 18: Pensiero computazionale

WHEN?

From March To May

Page 19: Pensiero computazionale

WHO?

Teachers Family All school community

Students

Page 20: Pensiero computazionale

How

Introduce the project to families

and studentsIntroduce and

organize the work

Create work groups & give

task

Through traditional

lessons

Search, select, choose, useful

information

Collect & order the results

Page 21: Pensiero computazionale

How

Work in groupsThrough

informatic tecnologies

search

tutoring

among students or among

students & teachers

Page 22: Pensiero computazionale

What?A trip through the

Webquest with Pinocchio

Pinocchio: Episode X: ‘’The Cat & The Fox’’

Scratch and Pinocchio: ‘’Basilicata

coast to coast’’

Page 23: Pensiero computazionale

Group work for the Webquest

First group:How to get to

Collodi

Second group:Accomodation

& food

Third group:Main

attractions in the park

Fourth groupWhat to see

around Collodi

Fifth groupWho was Carlo

Lorenzini ?

Page 24: Pensiero computazionale

How to get to Collodi?

By bus

By plane

By train

Page 25: Pensiero computazionale

By train Departure from Acri to Cosenza ( by bus).

Time: 12.00 p.m.Departure from Cosenza: 3.00 p.m.

Change at Napoli:7.20 p.m.Arrival in Pisa:10.50 p.m.Travel time: 12h.21min.

Ticket price: euro 36Total price: euro 720

Page 26: Pensiero computazionale

02/0

5/20

23

By Bus Departure: 6.00 a.m.

Arrival: 7.00 p.m.Return ticket: € 51 each

Total price: € 1.020

Page 27: Pensiero computazionale

02/0

5/20

23

By planeDeparure from Acri: 8.00 a.m. (by bus)

Arrival in Cosenza: 9.00 a.m.Departure from Cosenza: 10.10 a.m.

(by bus)Arrival in Lametia airport: 11.00 a.m.

Alitalia flight : 12.20 p.m.Arrival in Pisa airport: 3.20 p.m.

Date: 21st MayDeparture from Pisa airport: 7.15 p.m.

Arrival: 10.55 p.m.Return price: € 223,00

Total price: € 4.460

Page 28: Pensiero computazionale

Scratch: Pinocchio discovers:

‘’Basilicata coast to coast’’(As you would have never

imagined…)

Page 29: Pensiero computazionale

Basilicata seen through scratch

Page 30: Pensiero computazionale

02/0

5/20

23

Page 31: Pensiero computazionale

02/0

5/20

23

Page 32: Pensiero computazionale

Pinocchio:An episode story…

TheAdventures of

Pinocchio

Page 33: Pensiero computazionale

X Episode: The cat & the fox…

Page 34: Pensiero computazionale

Oooohhhh noooo!!!My nose… Look at

it!!! Why is it becoming so

long!?!?

Page 35: Pensiero computazionale

We are good fellows…Pinocchio Candlewich

Page 36: Pensiero computazionale

Boys & girls…Be careful…Always tell the true!Always work hard to get what you want!‘’ follow good advice ‘’

Because:Lazy boys/coach potatoes become ‘’ donkeys ‘’

Page 37: Pensiero computazionale

THE END