Pendolo di newton 1

11
IL PENDOLO DI NEWTON Più lo mandi giù, più tira su

Transcript of Pendolo di newton 1

Page 1: Pendolo di newton 1

IL PENDOLO DI NEWTON

Più lo mandi giù, più tira su

Page 2: Pendolo di newton 1

Esso è un particolare pendolo, composto da varie sferette di solito cinque, che viene usato per illustrare leggi di conservazione della quantità di moto e dell’energia.DescrizioneEsso è costituito da un insieme di sferette metalliche di masse uguale sospese con dei fili a due aste di metallo orizzontali e parallele.StoriaEsso oggi viene utilizzato come giocattolo o per esperimenti fisici dimostrativi di livello di scuole, per chiarire le leggi dell’urto elastico prima che i principi della dinamica fossero enunciate. Vale la pena notare che anche in questo caso la famosa legge dell’eponimia di Stigler non viene violata, Newton infatti non ebbe alcun ruolo, fu costruito da Robert Hooke con tre sferette.TeoriaAssumendo che l’urto sia completamente o parzialmente elastico, le sferette dopo l’urto debbono avere la stessa cinetica, altre la stessa quantità di moto, che avevano prima dell’urto.

Materiale sferette: Il metalloIl metallo è un materiale conduttore di calore e di elettricità, capace di riflettere la luce, che può essere attaccato degli acidi e dalle basi, spesso con buone caratteristiche di resistenza meccanica. I metalli sono elementi chimici oppure leghe.

Page 3: Pendolo di newton 1

LEGGE DELL’EPONIMIA DI STIGLER

Le leggi dell’eponimia di Stigler esprime alcuni aspetti del processo di scoperta scientifica e in forma estremamente

concisa e semplificata, afferma che: <<A una scoperta scientifica non si dà mai il nome del suo

autore>>

Page 4: Pendolo di newton 1

Robert HookeRobert Hooke( Freshwater, 18 luglio 1635- Londra, 3 marzo 1703) è stato un fisico, biologo, geologo e architetto inglese. Nacque da una famiglia di medie condizioni; sin da bambino mostrò un’eccezionale altitudine per la pitture e meccanica.Realizzò:1. La pompa pneumatica2. Hooke microscopista3. Strumenti astronomici e

osservazioni 4. Strumenti meteorologia5. Il lavoro sull’orologio

1

2

3

4

5

Page 5: Pendolo di newton 1

Conservazione dell’energiaIn fisica, la legge di conservazione dell’energia è una della più importanti leggi di conservazione osservata nella natura. Nella sua accezione più generale non appare tutta via corretto parlare di legge, poichè in fisica esistono numerose leggi che riguardano la conservazione della materia e dell’energia. Tutta via l’interpretazione dei fenomeni termodinamici in termini di meccanica statistica e la dimostrazione dell’equivalenze tra calore e lavoro e della loro costanza del tempo.

Page 6: Pendolo di newton 1

Isaac Newton e Godfrey Kneller Sir Isaac Newton( Woolsthorpe, 25 dicembre 1642- Londra, 20 marzo 1727) è stato un matematico, fisico, filosofo, filosofo naturale, astronomo, teologo e alchimista inglese. Isaac Newton, è considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi. Fu presidente della Royal Society. La sua opera principale è la legge gravitazionale universale. Il ritratto di Newton era di Sir Godfrey Kneller 1702. Godfrey Kneller ( Lebecca, 8 agosto 1646- Londra,19 ottobre 1723) è stato un’artista e un pittore tedesco, principalmente e ritrattista, che divenne il primo pittore di corte in Inghilterra, tra la fine XVII e gli inizi del XVIII secolo. Galleria d’immagini:1. Ritratto di Newton 2. Ritratto di Betterton 3. Ritratto del duca Marlborough4. Ritratto di Charls Lennox5. Ritratto di Giacomo II6. Ritratto di Giorgio I

1

2

3

4

5

6

Page 7: Pendolo di newton 1

LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Le leggi di gravitazionale universale di Isaac Newton afferma che nell’Universo ogni punto materiale attrae ogni altro punto materiale con una forza materiale che è direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza.

Page 8: Pendolo di newton 1

FINE

Realizzato da:•Russo Samuele•Pricoco Matteo• Isinelli Federica

•Di Benedetto Federico

Page 9: Pendolo di newton 1
Page 10: Pendolo di newton 1
Page 11: Pendolo di newton 1