Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un...

53
ANTONELLA GANDOLFO LIMA RAMPOLLA Pelle di lupo Ricordi di Calabria ARTI GRAFICHE EDIZIONI 1997 ----------------------------------- Un ringraziamento particolare per la gentile collaborazione a: Dottor Giorgio Imperitura, sindaco del Comune di Martone (RC), Dottor Giorgio Cotrona, Assessore al Comune di Martone (RC), Dottor Professor Giuseppe Bonazza, Preside della Scuola Media Statale “G. Rohlfs” di Monasterace (RC), Professoressa Maria Teresa Murdocà, Preside della Scuola Media Statale di Gioiosa Jonica (RC), Insegnante Nellina Tonet di Monfalcone (GO), Insegnante Barbara Anderle di Ronchi dei Legionari (GO), inoltre un affettuoso grazie e vivissime congratulazioni ai ragazzi delle Scuole Medie di Gioiosa Jonica e di Monasterace che mi hanno inviato degli ottimi disegni. In copertina: Disegno di Fuda Giorgio, IIB, Scuola Media di Gioiosa Jonica (RC) In 4ª di copertina: Disegno di Papaluca Natale, IIIA, Scuola Media di Gioiosa Jonica (RC) ------------------------------------

Transcript of Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un...

Page 1: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

ANTONELLA GANDOLFO LIMA RAMPOLLA

Pelle di lupo Ricordi di Calabria

ARTI GRAFICHE EDIZIONI

1997

----------------------------------- Un ringraziamento particolare per la gentile collaborazione a: Dottor Giorgio Imperitura, sindaco del Comune di Martone (RC), Dottor Giorgio Cotrona, Assessore al Comune di Martone (RC), Dottor Professor Giuseppe Bonazza, Preside della Scuola Media Statale “G. Rohlfs” di Monasterace (RC), Professoressa Maria Teresa Murdocà, Preside della Scuola Media Statale di Gioiosa Jonica (RC), Insegnante Nellina Tonet di Monfalcone (GO), Insegnante Barbara Anderle di Ronchi dei Legionari (GO), inoltre un affettuoso grazie e vivissime congratulazioni ai ragazzi delle Scuole Medie di Gioiosa Jonica e di Monasterace che mi hanno inviato degli ottimi disegni. In copertina: Disegno di Fuda Giorgio, IIB, Scuola Media di Gioiosa Jonica (RC) In 4ª di copertina: Disegno di Papaluca Natale, IIIA, Scuola Media di Gioiosa Jonica (RC)

------------------------------------

Page 2: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

NOTE PERSONALI DELLA SCRITTRICE

Antonella Gandolfo Lima Rampolla, nata a Gioia Tauro (RC) si è laureata a Bari in giurisprudenza e a Roma ha conseguito la specializzazione postuniversitaria in Sviluppo Economico. Ha inoltre conseguito diversi diplomi e specializzazioni, dedicandosi poi all’insegnamento in provincia di Bari, prima, e a Trieste, poi. Temperamento assai estroso e dinamico, nonché speculativo e fortemente portato ad introspettivi esami psicologici (ha infatti frequentato la scuola di Metodo Tiflologico e il corso di Fisiopatologia e Psicologia Differenziale), non ha chiuso i suoi interessi nel solo ambito scolastico. Sin da giovane età ha scritto poesie, racconti, romanzi, pubblicando oltre che in sillogi e volumi personali, anche in diverse riviste e antologie, vincendo numerosi premi. Inoltre ha scritto per la radio un lavoro teatrale: “Finale Numero 3” e un racconto: “Anche le querce muoiono”. Entrambi i lavori sono ancora radiotrasmessi. Per il programma radiofonico locale intitolato: “Ogni vita una storia” in 25 puntate ha mandato in onda la prima parte del suo romanzo autobiografico: “Chiodi e stelle di una storia” e pagine di un suo altro libro: “Appunti di corsia”. Innamorata del viaggiare e della conoscenza approfondita di luoghi, usanze e folklore di tutte le regioni d’Italia, in cui ha soggiornato ripetutamente, ha scritto numerose pagine di acquerelli locali, la maggior parte raccolti in: “I pensieri di una margherita”, “Trucioli d’estate” e “Cocci di fiaba”. Oltre alla sua attività letteraria è stata per un periodo Consigliera Comunale a Trieste, nei Verdi, appunto per questo suo spiccato interesse per la natura, per il rispetto degli animali e per ogni forma di vita e di bellezza artistica. Come hobby si sbizzarrisce nella creazione di particolari bambole dai bizzarri costumi coloratissimi. Di queste originali creazioni ha fatto pure delle mostre che han suscitato tanto interesse e curiosità. Confeziona inoltre estrosi cuscini a soggetto e buffissimi Portafortuna rappresentanti animaletti vari in fogge e look umani! Tutto ciò, in verità con grande accanimento volitivo e massima difficoltà, poiché la scrittrice ha da gran tempo perso la vista. Oltre alla presente pubblicazione, i suoi scritti sono i seguenti: “Appunti di corsia”, romanzo autobiografico; “Nella luce senza luce”, silloge introspettiva sui problemi dei nonvedenti; “Io fui la verde Ornella”, raccolta di poesie su un dolente stadio vitale; “Io pianeta homo”, poesie su varia umanità; “Mefistomiele”, poesie e prose d’amore; “La sentinella delle stelle”, racconti di mare; “Messaggi”, racconti e poesie natalizie. Inoltre i vari volumi dell’antologia Kaleidos, da lei diretta, contenenti anche sue prose e poesie.

...A UNA ROSA CANDIDA... Diario di un tempo oggi, di un tempo che sul calendario porta scritto: “Marzo 1997”, addirittura il terzultimo marzo di un secolo che se ne va. Inizio questo libro con un immaginario foglio di diario e, per come ho fatto in altre pagine affini, dovrei incominciare: “Scritto con la penna di...”. E qui già mi fermo, poiché per le poche righe introduttive che mi accingo ad esporre non trovo poetico pennuto che possa prestarmi una sua simbolica penna... Sì, forse mi andrebbe bene la civetta, ma, in verità, non mi par giusto voler

Page 3: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

investire tale innocua bestiola di facili credenze popolari che le mettono addosso lugubri vesti e nefasti presagi. Pertanto dirò: “Con la penna di... di un filo telefonico!...”. Ecco, mi spiego: questo libro è nato su un incontro di voci al telefono: “Pronto ? Buon giorno, Signor Sindaco...”. Proprio così! È nato da una mia iniziale telefonata al Sindaco di Martone, dottor Giorgio Imperitura. Com’è impensabile e romanzesca, a volte, la vita! A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho mai veduto, ma che il mio cuore conosce a menadito, per riascoltare essenze, canzoni, ricordi della terra mia. Così, anche se il treno della vita mi ha portato tanto lontano, ho risentito quel profumo dolce e intenso di un passato per me non passato. E com’è tenero e struggente veder animarsi attorno le lucciole di occhi, di sorrisi, di volti cari e di voci mai scordate!... L’anima, che non vuol aver vecchiaia, per restar bambina sogna di udire ancora le storie vere che Rosa mi raccontava. Ascoltavo, incredula e rapita, vivendo in prima persona, e allora tempo e luoghi diventavan polvere incantata a cui davo colori, accordi e la stregata forma che fantasia mi dettava. Sì, Rosa narrava e narra a me d’allora, giovane fiore, a me di adesso, foglia d’autunno, per bussare alla porta di Calabria. Ora, come se scomponessi i giochi di un sottil raggio di sole sul filo d’acqua che cola giù dalla fontana, ho voluto chiudere in queste pagine, caleidoscopio di vite scheggiate, questi racconti; ecco perché ho scritto con i pennelli e con la mandola del cuore storie di storie vere... Ho chiuso gli occhi ed ho lasciato che la vecchia e stanca voce di Rosa mi parlasse ancora. In queste righe, son riapparse pallide ombre e stinti visi, nomi, ciascuno con la candela del suo destino. Ma io non ho voluto che solo questi fantasmi sian gli attori dei miei racconti, anzi, poiché questa penna è il grido ardente della mia Calabria, ho voluto che qui abbian voce, quali personaggi vivi, l’ulivo e il fico d’India, il mar dei gelsomini e quello viola, città e paesi, le casette e la campana di un vecchio campanile... A tutti, però, ho messo il cappuccio della favola modificando, talvolta, nomi e luoghi. Solo così son paga e vorrei espandermi sulla terra bruna, tra un ammucchiarsi di mura vecchie, sempre più solitarie e silenti. Sulla polvere d’oro della sabbia inseguo lune di mela acerba, basse e sfacciate sul davanzale del firmamento in una notte d’estate, tutta fremiti, quieti e suadenti, che con pause complici velano incontri d’amore... Le onde intonano in canone un salmo propiziatorio, poi, a sacrificio compiuto, s’infrangono, esauste, sulla spiaggia ancor calda. Vorrei... Vorrei... E mettendo un punto a queste pagine vere, le offro a Rosa, la mia tenera-tata schietto gelsomino della mia terra e selvaggio e dolce fico d’India pungente, e le dono ai miei boschi, braccia coperte di foglie che attorno mi farebbero cancello protettivo. Sogno e parlo con le piccole cose che mi sanno udire : lo scoiattolo fulvo raccoglie il mio messaggio e la mia nostalgia e al picchio lo passa affinché ne faccia silvano tamburo. Poi squittisce e, cercando per me altri colloqui, porta il mio cuore da ramo a ramo... La civetta, dagli occhi lucenti di sapiente feticcio sacrale, ha udito e pian piano a sé ripete le storie... (vere). Indi, solidale con le bizzarrie di chi gioca ad indossare la toga di scrittrice, mi dona la penna che cercavo ! Così questa prima pagina affettuosamente dedico :

A ROSA CANDIDO, figura dolcissima della mia vita che con tenero cuore di mamma e dedizione infinita mi fu accanto. Rosa; vigile anima, sacrificio senza pretesa alcuna, in silenzio, in un silenzio fatto di pazienza, rispetto, partecipazione, mai passiva accettazione... Rosa : amore senza limiti, pelle di lupo-cuore di colomba. E con lei e per lei questo mio libro di autentici racconti calabresi dedico a Martone, piccolo sasso della mia terra... E canto: Le perle di donna Calabria.

Page 4: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Tra le corse azzurre di due onde cerca

LE PERLE DI DONNA CALABRIA ...Va la canzone amara... Mesto corre il vento tra gli ulivi gobbi e al mar la porta, giù per dirupi e rocce, profumando d’accorate nostalgie le viuzze strette che, qual fettucce distese a caso, se ne van tra i monti. Tra nodi di casette e campi avari, arati dal sudore, fischia un vento odoroso motivi di Calabria e i silenzi lunghi dei boschi d’Aspromonte fan organo vibrante... ...Nella piazzetta chiocciola, gelata, la fontanella e quel canto che è appena un filo, un sospiro d’acqua esangue, pare un esile pianto... Dalla chiesetta un dolce scampanio scioglie per monti e valli un invito, una canzone: “Vieni per i querceti cupi o tra i larici odorosi della Sila o pei giardini tutti un olezzo di bergamotto e zagara... Vieni che le magnolie dalle radici enormi, aeree braccia l’una all’altra avvinte, han fatto un labirinto per i nostri sogni... ...Dammi la mano e vieni ai presepi antichi di casette arroccate sul sasso che strapiomba : lucciole d’occhi accesi nella notte di stelle... Vieni sulle rive bionde e sabbiose, tessute di reti stese, ove tutto è un aroma salmastro che s’intreccia con la fragranza lieve dei gelsomini. Con me che son cuore rosso di Calabria, vieni, vieni nella terra estrema tra un incendio di zolle arse e spaccate e un cielo arroventato da un sole basso su gli ovali lanceolati del fico d’india, turgido e succulento, come sangue d’uva, o giallo, un po’ cedrino, qual giuggiola di miele. Vieni per questa terra, selvaggia e fiera, sirena e lupa, resina e bergamotto, olive ed uva, ghiotte castagne e oro di ginestre e baci rossi di labbra ardenti e risa fresche come il gorgogliante sgorgar d’acqua montana... ...Vieni che il mar t’attende e per te ha disciolto collane di ametiste e su quell’acqua viola ha per te una vela con cui andare giù verso Scilla a sfidar Cariddi...” ...Odora di gelsomini l’onda del mare e nelle spume chiare l’aria salmastra che bacia i due mari, racconta pagine di vita, fatte di terra e sale. Canta... ...Ride un gabbiano e, alla marina, s’alza, gutturale e roco, il richiamo di bagnarota che offre il pesce fresco... ...A Scilla, al porticciolo, bevono il sole, le barche e, al largo, su un dondolio d’azzurro, va, pigro, uno scafo... ...Una luna d’opale, su per l’erto monte, ti fa da faro amico e nelle notti calde d’estate, in un languor d’invito, torna la voce dell’emigrante che su un treno nero andò lontano: - Canta, vucca d’amuri, canta pe’ chista terra mia e chiangi e ridi e canta pe’ mia che, finalmente,

VOGLIO USCIRE DALLA PELLE DEL LUPO

Page 5: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

...Tra caos di galassie in dementi cieli, vien dato e tolto

IL FIGLIO DELLA LUNA... Nei pleniluni di novembre un vento fine, gelato, rasoia le vallate e giù dal Sasso Grande, alla Forcella dei Tre Castagni, al vecchio pozzo, srotola scrosci di risate folli. Allora la campana del borgo, stretto alla montagna, geme freddo e addii. Ai vivi e ai morti narra la fiaba eterna della conocchia-luna... ...Allora s’ode al vecchio pozzo nascere un lamento... Si segnan tutti, superstiziosi e pavidi e cercano nel sonno d’obliar ricordi, mentre la montagna, in pietoso, materno accoramento, ansima velami di grigie nubi e spegne sopra il pozzo l’occhio demente e ingordo della Luna... Aghi sottili d’esili fruscii sgusciano fuori a spiare la Luna... ...E la Luna è lì, con il viso di lama chiara, tutto smaltato di fluorescenze strane, di un biancor malato che scolora in un alone verde e paglierino. È una Luna malefica e crudele che si appende al cielo per forare i sonni del paese, una luna che scivola fuori dal corno del Fusile, nuda e gelata, quando soffia, fine e tagliente, tramontana... ...“La Luna di Lunìa!”, dicevano, quando appariva così! Ma sottovoce, quasi che lei udisse... Lunìa dormiva nella stalla. Però la sua era una specie di minuscola stanzetta che il lungo muro di mattoni grezzi riparava, rubando una stretta lingua alla cucina adiacente. Nel rettangolino stretto tra i due muri, Lunìa aveva una brandina in cui entrava dai piedi, sgusciandovi dentro carponi. In una concavità del muro, verso la testa, era infilato uno sgabello artigianale, con la parte superiore apribile. Dentro, la ragazza, assieme a qualche liso indumento personale, custodiva gelosamente il fazzoletto della chiesa della madre morta. Sullo sgabello c’era una vecchia fotografia della mamma, tolta ad una carta d’identità. Lunìa molte volte se la poggiava sul viso, poi, come un automa che ha compiuto il suo rito, la riponeva, ma piano, con cura ansiosa, aprendo il cartone di sostegno che vi era stato fermato dietro... In quell’odore intenso d’erba marcia, in quel puzzo molle che fumava ruminante travaglio, in quelle esalazioni di sterco di bestie, di sudore, di latte acre, Lunìa dormiva sonni pesanti e inerti, quasi che quelle zaffate nauseabonde le fossero congeniali, tanto da essere addirittura l’olezzo più intimo della sua pelle, della sua stessa femminilità aspra e selvaggia... Lunìa (l’avevan chiamata sempre tutti così in paese, perché, dicevano, era posseduta dalla Luna) taceva sempre. Taceva, guardando con quei suoi grandi occhi verdi ed inquieti, mobilissimi e insieme fissi, allucinati. Le labbra secche sigillate e il viso scarno e vecchio, taceva, qualunque contatto umano le si offrisse. Rimaneva rigida, indifferente, maschera millenaria, di pietra inespressiva. Solo quel viso si scaldava, si umanizzava in un sottile colore di voluttà, (se non visto), quando nel cielo brillava quella luna bassa, tonda, tratteggiata di linee incerte, senza sembianze, eppur occhio puntato d’occulta essenza... Nel paese correva un superstizioso timore, un disagio non confessato eppure avvertito, tanto da far evitare in quei momenti ogni uscita fuori tempo! Lei invece aspettava quella comparsa, quella luna sì strana che soleva talvolta appuntarsi sulla gobba del monte!... La notte, in piedi sul lettuccio, aggrappata all’alta finestrella, fissava verso est, dove si arrampicava il sentiero per il Sasso Grande. In quel lucore, quando l’astro si scodellava sul gomito del Chiarello e colava lingue di vernice argentea sulle creste alte e ripide, spennellando arbusti e macchie, con l’ebbrezza di un fluido sconosciuto che le ribolliva dentro, Lunìa fuggiva via. Cauta come un’ombra, lesta come una cerbiatta, fuori dalla casa e su per la scorciatoia, correva,

Page 6: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

correva... Nessuno sapeva dove andasse, né mai si era riusciti a seguirla. “Va da a Luna chilla spiritata!”, dicevano le vecchie a mezza voce e poi nessuno amava parlarne più... Lunìa s’arrampicava sino al Bivio della Croce e poi, quatta e sicura, tra pietre e arboscelli, forse oltre l’abetaia, forse per lo scosceso dirupo che dava al valloncello d’Orsi, scovava nel gigante Fusile rughe di sentieri misteriosi. Così per vie diverse, senza tracciato, senza pericolo d’esser seguita, giungeva al vecchio Pozzo... ...Il Pozzo!... Il Pozzo era quasi sempre secco o con della melma. Nel fondo crescevano strane erbe limacciose e un folto strato di muschio ne foderava le pareti, o meglio quel poco di muretto rotto e sbrindellato che ancora faceva da anello d’erezione. Però quando venivano le forti piogge, il cilindro cavo si colmava quasi. Si riempiva abbondantemente di un’acqua scura, pesante, immobile. In essa le figure si specchiavano alterate, come se quel riflesso di limo ne bevesse l’immagine, mutandone i contorni. Solo la luna, quand’era piena, pareva poggiarsi su quello specchio con una sua immobilità magnetica. Simulava una larga frittata lucente e infida, sotterranea e insieme affiorante, che giaceva scodellata su quell’orbita monoculare, di cui era la naturale, stregata pupilla! Il vento non aveva passo su quell’occhio d’acqua che, senza il più piccolo fremito d’aria, pareva aver rubato al cielo quel disco di stagnola incerto. In quel luogo così selvaggio e sperso, si mormorava, con gran spavento, che armatissimo, a caccia o in fuga, errava o si occultava il terribile capo dei briganti (soprannominato “U Bombinu”)... Sotto il breve pianoro a picco, nella radura dei pascoli, era la capanna di zi’ Nicola Sciarra. Colà pernottava a volte, nelle sue brevi soste, quando scendeva giù al paese, il nipote di zi’ Nicola, Ciccio, un tipo losco. Tutti lo chiamavan Stoppa per i suoi strani capelli ispidi e stopposi, di uno slavato color biondastro; si diceva che fosse della cricca... In verità lo si era visto quasi per nulla nell’ultimo periodo, Ciccio Stoppa, da quando era finita quella storia con Vyrna, la slava che adesso stava con Rocco Spina. Comunque, solo grazie al Bombino la cosa non si era risolta col coltello. Certo, Rocco Spina, il padre di Lunìa, iracondo e geloso, ora che Vyrna gli era andata in casa le faceva da padrone e da lucchetto... Solo della figlia non si interessava più tanto, “...Ché non ci ha testa, la poveretta, ma con le bestie lavora bene...”. E Lunìa infatti, cosa tra le cose, utensile umano da usare per le bestie e i servizi, si faceva dimenticare, anzi era ella stessa ormai una componente del paesaggio montano, della stalla, ombra ridesta solo dal fuoco bianco della Luna!... In quella solitudine strana, distesa, in cui la notte sembrava consumare il suo atto di possesso sulla natura che le si offriva, lì solamente Lunìa riacquistava dimensioni di creatura viva. Tra le essenze arboree, tra le vesti di nero e argento della notte trovava colloqui e i fruscii che squittivano, sgusciavano, tremavano, scrocchiavano da ogni canto eran per lei lievi ansiti di piacere consumato. La ragazza conosceva filo per filo quei fiati di suoni muti, quel silenzio vigile, palpitante, lasciato cadere, abbandonato, come un’armonica troppo colma di sospiri, di sussurri... I suoi piedi nudi fuggivano con una misteriosa abilità sui tasti di quell’armonica: così sapeva trovare da più parti il Pozzo, “Lo specchio della Luna!”, bisbigliava e in quello affondava, invasata, i suoi occhi di menta ardente... Poi, fissando quel punto di magnetica stagnola lucente, rideva! Rideva? Una cascata di note surreali, altissime, piene di echi, di ritorni, di gemiti improvvisi e d’improvvise slittate più su, più su, zampillava acuta e poi cadeva giù in gorgoglii bassi, gutturali di singhiozzi che eran rottura della barriera tra il riso e il pianto... S’impigliavano quegli zampilli nei fianchi della montagna, incuneandosi negli anfratti, sfumando nei sentieri verso le cime, biforcandosi tra i rami degli alberi, spargendosi nei ghiaioni, tutti con inusitate assonanze e trilli e ruscelletti di fluidità magiche...! Ad udirla avresti detto che quella scarna figuretta di donna si era tramutata in uno straordinario uccello fatato che cantava alla luna una melodia stregata...!

Page 7: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Quando il respiro del vento forava i silenzi della notte, sgroppando giù per la mulattiera di San Biagio nei pendii e nei valloncelli, la si sentiva al paese e molti rabbrividivano. Dicevano che Lunìa faceva l’amore con la Luna! Allora dalla sella più bassa delle tre gobbe del Chiarello che facevano gradini alla cima uncinata del Fusile, si alzava una nebbia bassa e rada, protettiva, che pareva premere la faccia della luna con festoni cadenti, sbavati, velando quei lucori d’acciaio che pesavano sulle sagome brune degli alberi. La risata però si ripeteva ancora, lacerando il sonno della notte. Incurante di quel sipario di fiato d’aria, tre volte si ripeteva, come un segnale e in mezzo vi cadevano le pause come vallate, gonfie d’attese e sottese da un batticuore che chiede risposta... “Fa il suo richiamo...”, dicevano e nessuno osava formulare a chi... E forse, se non era un malefico gioco d’echi, un qualcuno rispondeva, poiché sembrava che uno strano suono modulato sgorgasse da oltre la nebbia. A volte pareva un canto di note gutturali lunghe e strascinate, a volte invece si aveva l’impressione d’udire le sonorità di uno scacciapensieri ampliato dagli spazi ora pieni ora vuoti... Poi colava l’alba e i monti d’Aspromonte si ergevano diversi, svuotati della loro sacralità fantastica, con un ceruleo livido, cristallizzato di secoli di vecchiaia e d’indifferenza alle umane storie. Allora i momenti sembravano lunghi, pesanti, quasi che il tempo camminasse incontro all’aurora con piedi decrepiti, strascicati. In quegli attimi, più veloce di una lepre inseguita, Lunìa tornava a casa, quasi temendo che la tempesta di luce rossa ed oro che esplodeva il sole tra il Chiarello e il Fusile uccidesse lei, creatura di notte e con lei la sua Luna di colloquio. In casa, poi, con la sua ermetica faccia spenta, cominciava, taciturna e lesta a fare i servizi. Né rispondeva alle domande di sua zia Filomena, ora ansiose ora iraconde, né alle insinuazioni di Vyrna e neppure al padre che molte volte, irritato e stufo, la aveva riempita di botte. Anzi il suo silenzio statuario fu così tenace che finì per stancare tutti e nessuno infine le chiese più nulla. Lavorava di buona lena, come se si fosse appena alzata. La sua voce la si conosceva appena, roca e sgraziata. Solo rarissimamente rotolava sillabe, accompagnate da violenti segni di assenso o diniego del capo. Sicché la sua sola maniera di espressione era lo sguardo. In particolare a chi le faceva qualche domanda sul suo strano modo di fare, inchiodava addosso quei suoi occhi lucidi e muti, allagati d’inquietudine e ravvivati di un fascino che avvinceva e stordiva. In quelle pupille passavano ombre, ombre, in cui l’interlocutore si smarriva non sapendo discernere tormenti e vacuità da dolenti tortuosità interiori. Sua zia Filomena diceva con una mesta rassegnazione: “Esti accussì i quandu nci muriu a matri...”. Lei faceva di sì con la testa. Ma questo gesto più che essere un segno d’accordo era un ordine di chiudere il discorso! Tuttavia avevano cercato di giungere in ogni modo al cuore di Lunìa per istituire un minimo di rapporto sociale e culturale; il parroco, don Rosario e Mariangela, la signorina della dottrina e la vecchia Margherita, la sorella del parroco che aveva conosciuto sua madre. Nulla! Lunìa pareva addirittura non sentire, quasi che fra lei e gli altri vi fossero immensità spaziali incolmabili. Così carità, stupore, curiosità erano caduti in una indifferenza tacita, dietro alla quale si nascondevano larve di antiche paure, di superstizioni mai sopite, medievali che allignavano come erbe matte tra i paesani. E non serviva la bonomìa rassicurante del buon don Rosario: ché tutti in cuor loro ritenevano la ragazza una creatura stregata, in preda a nefasti e folli malefìci... Peppe “l’arpinu” e Minicuzzu Rocchetta avevano tentato una volta di seguirla, mentre correva su, su, con quella sua strana andatura un po’ sbilenca, tutta rattrappita da un lato, in uno scatto di corsa che la vedeva fuggire rapidissima. Si era arrampicata per la stradicciola a fettuccia che girava il fianco della montagna e poi, giunta alla gobba dei castagni, era sparita dietro il Sasso Grande. Eran riusciti a tenerle dietro sin lì, ma poi l’avevan persa. Altro non si sapeva...

Page 8: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Certo quando la Luna dava alle sagome allampanate dei castagni spettralità animate di figure in ieratica contemplazione, Lunìa, dopo essersi assicurata di non venire seguita, si fermava colà. Sgattaiolava, smilza ed agile, a raggomitolarsi sul castagno di centro, laddove il fusto vecchio e nodoso si biforcava in una forcella a forma di sella. Ivi, come uno strano uccello notturno, striato dalle piume nere della notte e dalle ali argentee della luna, Lunìa cantava. Un canto che era un trillo e una nenia, una strana cascata di risa in cui il ripetersi costante dell’unica vocale, la -o-, creava un arpeggio di note soavi, pastose e struggenti. C’era chi era convinto di aver udito allora venire in echi molteplici, dalle forre, dal fitto della boscaglia, dal perdersi della stradicciola nelle cavernette di cui era disseminata la zona, una voce maschia, una giovane voce di uomo, che modulava un canto di risposta, come a dir: - Ci sonoooo-o...- Allora, alta, come l’infrangersi di mille cristalli d’acqua, esplodeva la risata di Lunìa!... Un suo urlo acutissimo spaccava l’aria e, come un rasoio, incideva sulla faccia del cielo un suono che sembrava: - Lùuunaaa!... O Lunaaa...- Correva quindi Lunìa, correva con i lunghi capelli neri sciolti... Correva ebbra e rapita. E solo la Luna e i tre castagni, bizzarre creature del silenzio, sapevan dove! Forse alla capanna di zi’ Nicola, forse alla Caverna du Monaceddu, dietro il Sasso Grande, forse nel grembo lucente della Luna...! Nel paese, oramai, la evitavano tutti, turbati da quelle dicerie e da quegli straordinari occhi verdi, di giada lucente, fissi e allucinati, pieni di stregate consapevolezze e di tenebre misteriose. Quegli occhi sembravano riassumere e caratterizzare, nell’unico guizzo vitale, la figurina sgraziata addirittura infantile, anche se il viso della ragazza non mostrava età e fisionomia propria. Così, in quella magrezza, fu presto visibile il rigonfiamento del ventre e l’andatura che, col passare dei giorni, tendeva a mostrarsi appesantita... Il tempo galoppò presto i mesi e, malgrado la veste larga (la zia Filomena che si arrabattava a cucire, le rimediava sempre qualcosa...) la gravidanza fu evidentissima. Anzi pareva che in quel-l’esserino così acerbo e incolore, quella maternità impensata avanzasse ora per ora, cancellando ombre e frustrazioni e donando una nuova inconscia canzone... Vyrna, la donna del padre, era stata la prima ad accorgersene: aveva capito e aveva chiesto e anche la zia con aspra ansietà e la vecchia Margherita, facendosi tre volte il segno della Croce, avevano chiesto! Ma gli occhi di Lunìa, vitrei e immensi, più che mai avevano sparato il più assoluto silenzio. Il padre l’aveva bastonata, chiedendole rabbiosamente con chi! Ma la ragazza, zitta! Sigillata pareva divenuta muta e insensibile. Però quegli occhi fosforescenti erano colmi di una gioia folle, che forse non era nemmeno gioia, ma l’urlo esplosivo della vita che cantava la sua eterna canzone di fecondità, di riproduzione. Poi, un giorno, a Don Rosario che continuava ad interrogarla con dolce pazienza e che le aveva dato un garofano dal vaso della Madonna, Lunìa aveva risposto: “U fici ca Luna... a Luna!”. E si era accarezzato il ventre, chiudendo le mani, protettiva, sulla pancia gonfia che ormai sembrava pronta, matura, per fiorire il frutto. E dopo basta. Non aveva mai più parlato, mai più... fino al giorno... Come sempre aveva lavorato nella stalla, nella rigovernatura della casa, goffa e pesante, ma lo stesso precisa ed attenta. A sera, come al solito, se ne era andata in quel suo sgabuzzino, sul suo lettuccio che odorava di latte e di letame. Nel cielo di quella notte di novembre c’era una luna piatta, sfumata nei contorni da delle nebbie basse che le davano uno strano festone ad anello. L’indomani non la si trovò più e così per altri tre giorni. Dapprima nessuno se ne curò eccessivamente, se non per il ritardo che subivano i lavori che eran tanti. Poi il quarto giorno il padre con il massaro Andrea e Peppe che sapeva andare su per qualsiasi sentiero lesto e deciso, tanto che lo chiamavano “l’Arpino”, andarono in giro su per i vari viottoli dal pascolo grande sino alla Gobba dei Tre Castagni, sino al querceto di Padron Biagio, fino alla parete del Sasso Grande. Ma non trovarono niente. Sfiduciati andarono dal parroco, in Chiesa, dove le donne con Margherita e Mariangela dicevano il rosario vespertino. Allora Don Rosario ebbe

Page 9: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

un’improvvisa intuizione... Alle prime luci dell’alba, solo con il padre e Mongo, il cane bastardo che seguiva sempre dappertutto Rocco Spina, decise di arrivare al pozzo Vecchio. Lì nessuno andava più da gran tempo e l’acqua si stagnava, limacciosa e putrida! Esalava dal fondo un fetido odore malsano: sembrava che più che un pozzo fosse una putrida bocca di una caverna sottostante, che si apriva alla superficie con dei residui di “labbra” in muratura sinistri e sberciati. Il prete si era ricordato che taluni avevan raccontato che di notte, quando brillava quella strana Luna bassa, rotonda, Lunìa andava colà a cantare la sua lugubre nenia d’amore... Il luogo era circondato da tante dicerie sul Bombino e addirittura vi era qualcuno che assicurava di aver visto guizzare, fuori dal pozzo, delle strane fiammelle verdognole, quasi fuochi fatui di palude; poi salivan tremule in vacillanti sagome e si sperdevano estinguendosi senza vento, nei campi della notte. Così era sorta la credenza che quello fosse il pozzo delle anime dei morti! Per questo nessuno voleva mai andarci, tanto più che la stradella si arrampicava in maniera assai aspra e inagevole, sul fianco più irto della montagna, dove certamente aveva il proprio covo il terribile Bombino con la sua banda di briganti, ai quali, talvolta, si univa Ciccio Stoppa. Da là si vedeva un paesaggio squallido e selvaggio, con la vallata stretta in fondo, quasi ingoiata dalle gibbosità del Chiarello. Dall’altra parte si vedeva la parete nord, brulla e ventosa, sicché in quel punto il profilo dei monti pareva più che mai sinistro e invalicabile per l’uomo ostile, ad ogni dialogo di scoperta e di possesso. Il pozzo si ergeva in questo contesto, costruito su un piatto gradino, sporgente dalla fiancata, qua e là imbrattato da cespugli arruffati e spinosi che parevan posti per aumentare l’inaccessibilità. Ed eccolo, il pozzo, con a stento un quarto dell’anello ancora erto, per il resto un rudere di mattoni e muschio, pronto pareva, ad ingoiare chi vi si fosse avvicinato. Del ruolo primitivo restava solo, corroso da un cumulo di ruggine, quello che doveva essere stato il ponte della carrucola dei secchi. Scivolato in un canto, giaceva un moncherino di catena, seminterrato tra le erbe fitte e il terreno scuro che era attorno. Nei giorni precedenti a quello era piovuto tanto e il tondo buco d’acqua si era colmato di una melmosità verdognola... In quella direzione si eran mossi il parroco, Don Rosario, e Rocco Spina, il padre di Lunìa, un pecoraio sempre torvo e accigliato, schivo e silenzioso. Li precedeva, con brevi corsette guardinghe, Mongo, il bastardo bruno e arruffato che non si staccava mai dal padrone, quasi fosse la sua ombra fedele. In silenzio abbandonarono la strada più larga e s’inerpicarono su per la stradella che girava ad imbuto e poi si biforcava verso il folto dell’abetaia, andando da un canto alla capanna di Zi’ Nicola Sciarra mentre dall’altro, oltre il Grande Passo, sboccava nel pianoro del pozzo. Il cane che guadagnava terreno avanti e indietro, sembrava presago e con la coda tra le zampe diminuiva la distanza dal padrone, affiancandolo quasi. Fu lui che, giunto in vista del Pozzo, abbaiò alto. Rocco Spina, lesto, lo afferrò per il collare di peli sporchi e irti, mugugnando a denti stretti una bestemmia e un: “Cuccia, Mongo!”, che si annullarono nell’ansar del prete e nel suo passo pesante, di poco discostato... Il parroco e Rocco sostarono interdetti, inspiegabilmente coinvolti dalla teatralità orrida dello scenario... Il chiarore lunare pareva convergere, nudo e sfacciato, nella concavità circolare del pozzo che a sua volta, con un esile riverbero limaccioso, sembrava calamitare ogni raggio. Era uno spettacolo strano: il cielo si striava in una fascia lattiginosa, appannata. Ancor oltre, con pennellate irregolari, affiorava una striatura giallognola che, più che affermarsi, pareva dissolversi esangue in quel magico caleidoscopio lunare. Seghettato dalla cresta dei monti, si coglieva altro tono di colore: un violetto intenso e diluito a seconda che si perdesse nelle conche o nelle cime... Anche i cocuzzoli che si intravedevano si adattavano alla tavolozza del cielo in quell’ora di transizione. Nero e infagottato nelle gramaglie della notte era il primo bastione. Sul retro, invece, svettava una chiostra che pareva assai più snella, protesa a fondere nel cielo quel suo mantello

Page 10: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

d’opale intenso che sfumava in un lieve illividire di un bruno viola opaco, poi in un rossore appena nato e già defunto. Ma tutto questo era sul lato est del cielo, lontano lontano... Al contrario, tutto il resto del firmamento sembrava avulso dal trionfo della luce, dallo psichedelico giostrare dei colori al nascere del sole. Lì imperava solo tra biancastri lucori, stracciati dalle unghie del vento, un sortilegio di una Luna vecchia, assottigliata tanto da sembrare trasparente. Anzi pareva che Ella, crudele maga di ombre e chiaroscuri, volesse salvare nel pozzo la sua dovuta partenza, la sua sconfitta e colà aspettare il ruotare delle ore per ripetere il suo reame... Presso il muretto del pozzo non vi erano più secchi a memoria d’uomo, ma quella notte, con stupore, i due uomini scorsero al lume della torcia elettrica che schiariva appena folti nodi di ombre, un qualcosa di assai simile. Scorsero all’incerto chiarore in cui luna e luce si fondevano in un lucore vago ed esangue, una strana forma, che riconobbero essere una scatola di latta senza coperchio. Si avvicinarono a passi svelti, sia pure guardinghi perché pervasi da uno strano timore occulto. Il cane, drizzate le orecchie in difensiva, ringhiava sordamente guaiti timorosi e abbai d’attacco!... Era già quasi all’orlo del muretto, dove più che mai crescevano folte incrostazioni di muschi e rase barbe vegetali simili a licheni, che dal cespuglio più folto schizzò fuori un’ombra scarna e sparuta. Lestissima, i lunghi capelli neri scarmigliati e gli occhi di civetta spalancati per un loro sinistro messaggio, Lunìa si scaraventò con le braccia aperte dinnanzi alla scatola di latta! Il parroco si arrestò inorridito e, alla luce della torcia, notò la veste della ragazza sbranata in più punti e tutta intrisa di sangue. Anche il padre, Rocco Spina, che pure era un montanaro duro e impavido, trasalì colpito dall’improvvisa, miserrima apparizione. Intanto si era alzato il vento, con fischi lunghi e taglienti. Veniva in direzione nord-est e da quel lato pareva che le gole della montagna si squarciassero per lasciare uscire le sette code del diavolo e rotolarle giù per la mulattiera. Il parroco, apprensivamente pensò: “Si scatena!...” E il pensiero si bloccò senza formulare il soggetto, mentre gli occhi frugavano, in inconscio bisogno di soccorso, l’aspro viottolo che la frusta del vento sembrava acchiocciolare alla parete in maniera più dirupata che mai. Don Rosario, con voce maldestra, riuscì ad esclamare: “Vergine Santissima!... Lunìa, figlia, che fai qua?...”. Anche il padre con gli occhi cupi, farfugliò qualcosa che si perse nell’incalzare ansioso del prete: “Che fai tu qua, misericordia!”. Ma entrambi sembravano essere raggelati dalla sorpresa e dall’incubo irreale che pareva pesare sulla scena. Entrambi intuivano una qualche incombente sventura, anche perché, malgrado gli stracci sbrindellati che molto poco la coprivano, era ben visibile che la ragazza non aveva più il suo gonfiore caratteristico sul ventre... Intanto i minuti precipitavano e Lunìa, immobile come una statua tragica, per smilza e piccola che fosse, sembrava ingrandire sempre più sullo squallore del paesaggio. Muta e immobile, con quelle braccia aperte, come in croce, su quel cielo, su quel Pozzo, sembrava un invalicabile cancello, uno spirito d’essenza ultraterrena che difendesse strenuamente il suo possesso, il suo segreto affidato all’occhio piatto della Luna. Don Rosario, con voce incerta e roca per la tensione, riuscì a farfugliare: “Eee... (fissandole il ventre) ...E il bambin(o!)”... L’ispido ansare ringhiante di Mongo coprì la: “...o? È... Nato?...”. Lunìa si accese in volto di una luce vivida e demente che le trasfigurò i lineamenti, rendendola quasi bella. Con voce strozzata cantilenante, quasi, pronunciò chiaramente: “Era d’a Luna!”. Poi, tuffando il viso scarno nel fioco chiarore che sembrava trapelare da perse distanze di spazi stellari, gorgheggiò alto: “...E a Luna l’avi volutu! Sì, l’avi volutu u figghiu..., su pigghiau picchì era figghiu soi!”. Rocco Spina, il padre, accecato da una furia selvaggia, la grandinò di pugni! E a nulla servirono le grida del parroco che invano tentava di fermarlo e di far da scudo alla poveretta. Anche il cane abbaiava eccitato e a grandi balzi, pur senza mordere si lanciava contro la ragazza, assecondando d’istinto l’operato del padrone.

Page 11: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Lunìa incassava senza un lamento, inerme e ferma, distrutta da quella gragnola di percosse che parevano bucarla. Rimaneva impietrita in quel suo silenzio, con quei suoi occhi stralunati e fissi che sembravano non capire ed insieme accusare, gridare comunque la loro verità, la loro scelta voluta ed il loro destino subìto... Purtroppo nella colluttazione la latta, che era fermata al ferro curvo del pozzo da una fune più volte annodata, volò giù nel fondo. Allora la ragazza si accasciò, lanciando un terribile urlo di belva ferita. Così cadde e sbatté la nuca esile sulla pietra... E sulla pietra cadde pure l’urlo suo che lì si sfece perché ribevuto dal grembo della terra da cui sembrava esser sgorgato, tagliente e straziato... Più tardi, quando larghi raggi di sole, abbandonati i veli porporini dell’aurora, conquistavano le vallate, vennero su in diversi. Rocco, il padre, piangeva lacrime di ferro e si mordeva le mani, chiuso in un dolore che era rabbia e impotenza, rimorso e passione. Lunìa fu portata giù a braccia, su una specie di lettiga fatta con una coperta. Il viso era immobile, ora vero nella sua veste eterna: un viso di sfinge tragica, carico di tante catene di esistenze sbagliate, un viso di terra e pietra che tornava alla terra e con la pietra del monte faceva materia organica, vitale. Solo un rivolo di sangue rosso e vivido le colava giù dalle labbra tirate, come l’ultimo assurdo filo di linfa umana che fuggiva l’involucro sbagliato... Pietosamente, Peppe, l’Arpinu, nel trambusto, delicatamente, non visto, l’asciugò con il fazzoletto... Si capì subito che era morta. Ma quegli strani, dementi occhi spalancati, vivi sempre nella loro fissa immobilità, occhi che accusavano e pregavano, occhi che possedevano un loro ermetico messaggio di morte e di vita, senza barriere, in cui la vita era morte in eterna infrangibile alternanza, quelle pupille facevano credere impossibile il decesso di Lunìa! Per questo fu portata in chiesa con tanta precauzione, ché... “...forse... ancora, forse...”. Poi, mentre la campana dondolava sulla schiena del vento mesti rintocchi, dal pozzo fu ripescata la latta. Dentro... Su un folto tappeto di muschio, composto a morbido appoggio, era un esserino raggomitolato, con la testina coperta da una folta peluria e reclinata all’indietro, quasi dovesse guardar verso l’alto... Grandi e lucenti, in quel faccino mangiato dal fango, due occhi di giada volavano al cielo e forse alla Luna... A sera la campana pianse piano, a lungo con filamenti di echi lamentosi che si annodavano in ogni casa, ad ogni albero, ad ogni sasso dei monti... E tutti piansero quei due fuscelli di vita, persi nel respiro freddo di una notte di novembre. La montagna, la sua montagna, colse ad uno ad uno quei rintocchi che morivano in languori di rimpianto, che si sfaldavano giù per la valle come foglie di suoni, di pensieri esausti e... ...per quella notte cancellò...

...la LUNA...! ...Su un rozzo pezzo di legno, ai piedi della Croce, poi si trovò inciso:

Per te - Lunìa - filo d’erba ormai secco genziane e rododendri

e il cuore della - Luna -

Page 12: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

...Una cicogna dal volto mascherato portò

UN BAMBINO A SANTA LUCIA... ...Aghi di ghiaccio sfarfallano nell’aria. Quel rado spolverio di neve minuta sbiadisce le linee reali del paesaggio, donando all’immagine un fascino di visione sognata. Giù dai monti rotolano brandelli di vento che paiono oscillare sull’ultimo morire dei rintocchi della campana. Poi s’annidano in agguato, attendendo la notte, tra le braccia verdi degli abeti. Su tutto giace un silenzio gelato in cui solamente le ombre incombenti han fiato. Non visto, un gufo appollaiato chissà dove, erge il ciuffo di penne e borbotta un infastidito monologo. Uno schizzo di luna, lontana e assente, sfilaccia stoppini di chiarore stinto sul sonno del piccolo abitato. Solo un lucore di lama di stagnola investe da ponente l’antico campanile: quel barlume indugia cullandosi ancora su quei rintocchi svaniti nella sera. In un ozio svogliato cose piccole e grandi dormono e un sonno senza tempo chiude le palpebre, come se le ore avessero rotto il loro passare e fossero cadute nella bocca nera del buio... ...Invece, presso la stufa accesa, don Raffaele, il parroco dell’Annunziata, è ancora sveglio e, strofinandosi a tratti le mani fredde, si dà un gran daffare per gli ultimi preparativi. Domani sarà la festa della santa patrona del paese, la loro santa! Tutto dovrà essere a posto, in grande sfarzo, per la gioia dei parrocchiani e di tutti i forestieri che verranno dai paesi vicini. Inoltre, nei due giorni seguenti si terrà, per come è sempre d’uso, la fiera di Santa Lucia e vi saranno i portatori di voti: tutti quelli che la Santa ha accontentato e benedetto con le sue grazie. Lì, nella chiesina, è tutto pronto: i ceri sono tanti e, quando allo spuntar dell’alba, verranno accesi, dovranno somigliare a tante stelle di luce rossa che cantano una lode devota e riverente alla Santa. La patrona, poi, andrà pei vicoletti del paese in processione, a benedir tutti... Don Raffaele, già vede, soddisfatto, la lunga fila di fedeli in preghiera che si snoda tra le stradine e le piazzette, tra le case anguste, gobbe di tempo e poi s’inerpica su, per le fiancate della montagna, fino al Bivio del Frate, dove si trova la cappellina. Tutto sarà una festa di suoni, di canzoni sacre, di chiacchierii festosi e dall’alto, la pia campana, con voce fresca e argentina, affacciandosi ora a destra, ora a sinistra del campanile, porterà lontano la semplice preghiera di cuori lindi e sinceri. Don Raffaele, parroco preciso e coscienzioso, si sente pago. Contento come un re, gestisce il gran giorno in cui quel piccolo nodo d’anime, sperduto tra la silente ieraticità dei monti, riesce ad avere, finalmente, ciò che ha tanto atteso per un lungo anno grigio, fatto solo di lavoro... 13 dicembre, riderà il calendario e gli occhi lucenti di Lucia, che splendono enormi sul bel quadro, dipinto, di suo pugno, proprio da don Raffaele (a tempo perso, fa il pittore di santi e di madonne), paion due stelle luminose. “Sì, il discorso è già pronto!”. Si autocomplimenta. L’ha scritto e pensato bene, con tanto fervore di fede, per la lettura dell’indomani: anzi lo sa quasi a memoria... Ha anche scritto in chiara ed ornata scrittura l’elenco dei premi della lotteria! Egli, anima semplice, infervorato della sua missione, sente quel gruppetto di paesani, povera gente che spacca le ore della giornata con la piccozza della fatica per un pezzo di pane, come suoi

Page 13: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

fratelli, affidatigli dalla Provvidenza... Pertanto, “Benissimo!”, si dice a bassa voce e con cuor sereno si dispone ad andare a letto. Ma prima, apprensivo com’è, un’ultima occhiata alla chiesetta... Lì, l’ombre che sguscian fuori dai lumini danno complicità misteriose ovunque e dipingon sui muri e nelle nicchie guizzi di chiaroscuri come per invisibili passaggi. L’odore intenso dei fiori e dell’incenso, nonché l’acre, esile fumo che s’innalza dalla candela grande creano un’atmosfera olfattiva, velata appena appena: un sacrale rifugio, fuori dal mondo... Don Raffaele, compunto, prima di tornare indietro sui suoi passi, sosta un attimo presso la statua della Santa, quasi a farle un tacito rendiconto, indi recita un requiem per sua madre morta, che si chiamava Lucia. Ha veramente sonno. Si dice: “Tutto è stato preparato per il meglio, quindi posso andare, con l’aiuto del Signore, a riposare. Domani, se non ci saranno nuvole, apparirà presto l’alba e bisognerà suonare il mattutino ed accendere tutte le candele”. Tuttavia, malgrado la coscienza ben a posto, si sente dentro una certa ansietà e un lieve, indistinto senso di apprensione. Indugia e quasi gli sembra di udire un vago non so ché d’indefinibile e scricchiolii, frusciii... “...Ma no!”, esclama. Vuol ritornare in chiesa con l’idea di fermarsi a pregare con gran raccoglimento e leggere ancora qualche pagina del breviario. Fa lesto la breve scaletta che collega la sua minuscola dimora, da un lato con la sacrestia, dall’altro, passando dietro l’altare, con la chiesetta. Nello stretto pianerottolo quasi uno sbuffo di aria gelata l’investe: si ferma interdetto, non immaginando da dove possa venire. Avanza incuriosito e timoroso, guardandosi in giro nella semioscurità. Ascolta ed ha l’impressione, ora in maniera più nitida ed intelligibile, che da fuori, dalla piccola piazzetta, laddove sbucano due stradelle, giunga il rumore di passi, forse affrettati, forse addirittura in corsa!... Sussulta e fa qualche passo a destra e a manca, indi si accorge che la porta esterna è socchiusa... Ora è veramente perplesso, perché è proprio sicuro che quella specie di portoncino d’ingresso era stato chiuso: vi aveva provveduto egli stesso, dal momento che Giorgino Chiodo, il sagrestano, si era ammalato. In verità la porta, di solito, non viene proprio chiusa a chiave poiché la casa del Signore non deve mai essere serrata per nessuno, tuttavia ricorda d’aver ben fatto scattare il chiavistello. Essendo già notte, una di quelle notti buie e gelate, in cui un freddo tagliente discende giù dai monti assieme ai lupi, don Raffaele ha diligentemente sistemato il saliscendi in maniera che una violenta ventata non possa spalancare quell’uscio. Perciò è preoccupato, poiché sa che ad aprirla deve essere stata una forte spallata... Pertanto si muove spedito per rinnovare la chiusura notturna. Lo fa, in verità con un certo ansioso timore e anzi, sporge appena una punta di naso, inquieto. La piazzetta su cui si affaccia la chiesa, una conchetta recintata su due lati dai muri angusti di vecchie case e dall’altro dalla strada grande che dopo bivia a destra verso la scuola, è deserta. Un raggio tremulo di una lunella sottile che si appunta sul monte Pistone, dà un chiarore lattiginoso, qual lume in estinzione. Fa un freddo mozzafiato e il silenzio ovattato della notte, che alita misteriose presenze, lo fa subito desistere. Lontanissimo, quasi che l’eco, rotolando da uscio ad uscio, perda frazioni di suono, ode il latrato di un cane: ma una ventata di tramontana, che è un mulinello di sibili intermittenti, straccia quell’abbaiare roco e lo disperde nella bocca nera della notte... Don Raffaele ha un brivido e lesto lesto, va all’altare minore, dove è in grande evidenza la statua della Santa, circondata da fiori di stoffa che faceva così bene la sua povera mamma, assai devota alla protettrice degli occhi... Ma ecco che colà nota, sul piccolo inginocchiatoio di legno scuro, un fagottino. Strabilia e, chinandosi, tenta di capir cosa sia... Incredibile!... Dal mucchietto di stracci si eleva un gutturale chiocciolio, tra pianto e respiro lamentoso e poi, improvvisamente un flebile vagito... Don Raffaele è duro per lo stupore e, per l’agitazione, si fa paonazzo!

Page 14: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

“Gesù, Gesù!”, fuori di sé balbetta! Come rincuorato da quella sacra evocazione, il suono si ripete e si caratterizza più distintamente: per un attimo si fa più intenso, quasi convulso. Poi, come se gli mancasse l’aria, scema, rallenta, s’inceppa in uno sfilato gorgoglio di soffocamento esausto... Il pianto riprende. Don Raffaele esclama, sbigottito: “Gesù e Maria!, è un bambino!... Misericordia! Appena nato... Mio Dio, Mio Dio!...”. Non sa cosa fare e neppure come prendere il fagottino, poiché la testina pesa e pende all’indietro... Terrorizzato che il piccino possa morire tra le sue mani, come può, anzi, più lentamente che gli è possibile, lo porta sopra il suo letto: la creaturina piange sempre, ma al prete che è tutto un sudore gelato, sembra che pianga sempre più piano... Pallidissimo e impacciato come mai, si fa convulsi segni di croce, ripetendo meccanicamente: “Madonna, Madonna!”. S’infila l’indice e il medio nel colletto che sente strettissimo, tanto da soffocare, fa qualche passo verso la porta, poi torna indietro e guarda terrorizzato il neonato, indi corre in cucina a cercare chissà cosa. Ma ritorna di corsa, lancinato dal pensiero che il bimbo possa cadere dal letto. Vorrebbe uscire a cercato aiuto, ma sconvolto com’è non osa. Poi, ricordando di averlo visto fare alla madre col primo piccolino della sorella, prende dal cassetto un panno candido dell’altare, ne bagna un lembo nel latte e cerca di darlo al piccino in bocca. Questo quasi si affoga, sbava ed ha un confuso rantolo: rigurgita. Ma qualche stilla gli rimane nella boccuccia minuscola e il pianto s’acquieta per un attimo. Il prete, pallido come un morto, caccia fuori un sospirone e gli alza delicatissimamente la testina: pur assai agitato, tenta di ripetere la difficile operazione. Forse quella specie di succhiotto è troppo grande o le sue mani inesperte tremano troppo, o... “Nooo! Non va, non va, Signore mio, che faccio?!...”. Circonda il letto di sedie affinché il bambinello non cada (e come avrebbe mai potuto!) e corre come un pazzo dalla sorella che, per fortuna, non abita lontano. ...All’indomani tutta la piccola comunità del paesino di montagna sa dell’accaduto e per la prima volta la festa della Santa passa in second’ordine. Anche tutti i devoti giunti dalla borgate circostanti, pellegrini in comitiva o alla spicciolata vengon fatti partecipi dell’accaduto. Nelle case, per le viuzze, presso le chiassose bancarelle (affari per tutti) del formicolante mercatino, non si parla d’altro... Ed anche in chiesa, una messa lesta e nervosa non copre il parlottio sommesso che si fa tra i banchi!... Dopo la sacra funzione, durante la quale un don Raffaele affaticato e addirittura smunto dà l’annuncio, tutti i parrocchiani e i pellegrini occasionali vengono interrogati, per cercar di sapere chi possa essere la madre... In particolare donna Teresina, la levatrice, zitella in abbondante età, naso a beccuccio, bocca sottile e mani lunghe (per ben fare e ben ricevere) viene messa sotto torchio: lei potrebbe sapere... Ma, invece, non sa e nessuno sa... così è tutto un chiedere, un mormorare, un supporre... Ovunque, come le ortiche, spuntano frasi come: “Madre senza cuore... Dio la punirà... E il padre?” e mille altre ancora, colorate ed esterrefatte domande, curiosità, stupore, malignità, esecrazione e chi più ne ha più ne metta!... Ovviamente non si riesce a cavar da nessuno un ragno dal buco e pertanto non si sa nulla di nulla: solo su una cosa, sono tutti d’accordo: il piccino di Santa Lucia, non potendosi chiamare per il sesso con il nome della protettrice, sarà chiamato, per devozione a Lucia, Santo. Donna Marianna, la moglie dello speziale che non ha figli e che, proprio per questo aveva fatto voto a Santa Lucia, chiede di poter tenere lei il bambino ed anche altre donne, impietosite dalla sorte del povero trovatello, pregano che venga loro affidato. Ma l’arcivescovo, che è stato da don Raffaele immediatamente informato, fa sapere che cosa più santa, responsabile e giusta, è l’affidarlo alle suore di Maria Bambina che si trovano a Locri. Colà il bimbo potrà crescere devoto e pio e intanto tutto il clero e la comunità parrocchiale dovranno pregare che Iddio voglia intenerire il cuore di quella madre sciagurata, affinché lo riconosca. Così si è fatto e a neanche tre mesi, tra lacrime di tutti, auguri, benedizioni il piccolo, battezzato col nome di Santo, è andato in convento...

Page 15: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Per i primi tempi le visite di don Raffaele e di qualcuno di buon cuore, sono frequenti. Poi il carretto del tempo incomincia a far girare le ruote più lentamente e sulla lavagna della memoria il nome e il visino del piccolo Santo iniziano a sbiadire... Sull’altalena delle stagioni appaiono e scompaiono estati secche e pesanti per i pascoli asciutti e rinsecchiti ed inverni gelidi, dove tramontana rasoia case e persone... Fioriscono i ciliegi e l’uva grossa e nera appesantisce il vigneto. Poi si pensa alla raccolta di ulive e di castagne... Si sa che Santo va a scuola e ha due occhi di carbone fieri e intelligenti... Ma la notizia ormai è come il ronzio di un’ape per la campagna... Don Raffaele cade dal grosso mulo di Andrea Mummoli mentre porta l’olio santo alla moglie di questo, moribonda. E così deve stare ingessato per tanto tempo... La moglie dello speziale muore di parto e Angelo... Serafina... e tanti, tanti, sul fuso della vita, filano il tempo a lor concesso... Poi, arriva la notizia: Santo, che è stato mandato dalla superiora a comprare qualcosa per il convento, ed ha neanche nove anni, sparisce. Come è arrivato nella gelida notte di dicembre, senza chiamata, senza sorriso d’attesa, in un giorno ventoso di marzo, mentre i prati son tutti un filo verde di speranza e le viole a ciuffi, piccole e vicine, sorridono di un profumo dolce e struggente, Santo torna in quel nulla d’ombra in cui è nato... Ricerche? Poche, ché in fondo è solo un trovatello!... Speranze, attese ansiose? Ancora meno, ché Santo è un aquilotto senza nido. E come un fiore che finché c’è, profuma e quando poi appassisce, torna alla terra senza alcun rimpianto, così il ragazzetto, figlio di nessuno, occhi neri di falco e riccioli scompigliati dalle corse di un vento marzolino, ha preso il volo per il suo destino. ...Vent’anni dopo... Don Raffaele, ormai vecchio e malato, è solo nella canonica: questo è l’ultimo anno, ben lo sa, che si occuperà ancora di allestire la festa grande per la patrona. Il nuovo arcivescovo gli ha benignamente consigliato di riposarsi un poco e, sempre in preghiera, attendere che si compia la volontà divina... Intanto verrà ad aiutarlo don Natalino Nicotra, giovane e forte, che è appena arrivato da Siderno. Così don Raffaele, lentamente, assai lentamente, per quanto gli consente la gamba rimasta dura, sistema fiori e candele e poi, seduto, si attacca il breviario sotto gli occhiali; gli occhi gli si son fatti così deboli e miopi che vedrebbe a malapena un montone! E un - montone - (su due gambe), tutto vestito di scuro, come una folata gelida di vento, entra nella piccola chiesa. Il prete, stancamente, senza lasciar la sedia, dalla sagrestia, domanda: “Cu è?”. Una voce ironica e profonda, nascondendo un sorriso lieve nella barba assai folta e riccia, dice canzonatoria: “Sugnu nu Santu, previti, vinni u ti salutu. Ti dassu cincu sordi pemmu ti grazii a tia e a Santa Patruna... Ti li duna (e qui la voce ha una nota d’indecisa sospensione) ti li duna, aiu dittu u... Bombinu... di Santa Lucia...”.

Page 16: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

...Con penna di gabbiano:

“SORTILEGI DEL MARE” ...Pagina di diario scritta con la matita di un ricordo vago... Petalo di un fiore, ritrovato sulla soglia di cristallo in cui il sogno incontra la realtà e a lei si fonde in piccole gemme di chiaroscuri, in cristalli di specchi infranti in cui fan bizzarro gioco il sì, il no, il forse, il ma... Confusamente leggo: ...Monasterace (?), forse... Forse in un settembre giallo di sole del sud e denso di profumi bassi e di uve bionde e turgide tra i pampini ombrosi... ...Forse quella distesa di sabbia fine e dorata è il litorale che corre all’orizzonte e poi si piega in una fuga lunga. Ospita il faro su un brunir di scogli, protesi in quell’azzurro spumeggiar di onde fonde. Come degli amanti che si son detti addio e ancor, per sempre, si danno odio e amore, il mar si stende dinnanzi a quel braccio di terra e spumeggia rabbioso ed ansante, languido e suadente, ancor un incontro, ma un incontro che sia carezza e schiaffo, furor di flutti e sfinitezza di murmuri sciacquii. Il faro, chiuso ed ermetico, vigile sentinella, è il solitario dominator dell’acqua. E l’onde sono ora conchigliette di trine biancastre e spumeggianti, ora un sonnolento ritmico fraseggio, ora tempestose muraglie galoppate dal vento. ...Forse io allora avevo dodici anni e la piccola barca del mio cuore amava tanto la canzone azzurra che va, che viene, che dona e che riprende, in un variar di sortilegi arcani... E com’era dolce cullarsi nell’udir quel canto di un mare che odorava di gelsomini... La Costa dei Gelsomini, mi avevan detto e il mio pennello tra quella sabbia dipingeva ciuffi d’arbusti con il lieve fiore dai petali sottili che esalavano attorno un’aroma struggente, incantatore... Avevo vestito il cuore di bimba-donna di una tunica diafana sol fatta... d’ali e di nuvole rosate e col bulino dei miei sogni intatti tratteggiavo le cose in altra consistenza, coi contorni vaghi dei desideri. ...Ricordo... Ma non so se ricordo la rosa del giardino o quella dipinta sull’album della nostalgia... Era una festa, scrive il filo sottile della memoria: mi sembra il battesimo di un bimbo, il figlio di una parente. Ricordo gente e grandi vassoi in cui i miei occhi di bambina ingorda si tuffavano avidi, in educata attesa (così voleva mia mamma) di gustare qualcosa. C’erano tante ragazze dai vestiti chiari e i lunghi capelli vezzosamente fermati, per come usava, da nastri o da boccioli di seta. C’eran dei giovani alti, timidi e riservati e insieme galanti, per com’era l’uso... Occhiate e complimenti sommessi, ma non a me che ero un frutto acerbo e ritroso. Un grammofono, esageratamente grande, sospirava antiche canzoni e farfalle lievi di parole d’amore... Io che non avevo cavaliere per alcun languido ballo, sul gabbiano azzurro del mio fantasticare, mi raccontai una storia... ...Paese di Calabria e, alto sul mare, vigile spia contro i Saraceni, ...è il castello dei signori del luogo... ...Ora io sono in uno di quei castelli, rudere altero di un blasone di insigne baronìa. Su per un’erta che, lasciata la marina, con ripido tornante polveroso s’inerpica al paese, vado. Su uno spun-tone, da un lato, sul mare, trovo i resti diroccati e quasi sepolti da ingorde ramaglie e sconsiderate costruzioni che han rubato quei muri e quelle pietre. Ecco, entro nel cortile centrale dove mi guarda un pozzo, tutto imbruttito da pali e funi, da cui pende la biancheria della gente del luogo. Sosto e da

Page 17: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

lontananze sgusciate forse da un vecchio libro di racconti, vedo, ferma a quel pozzo, la secchia in mano, una leggiadra ancella... Mi siedo e con me si siede il tempo... Ma ecco che è notte e il cielo è tutto un ricamo di stelle e in alto fa da sfondo a quello spazio tondo da cui si diparte una scala... Una scala di pietra, corrosa e smozzicata... Ma il mio pennello, con rapidi tocchi, la tramuta in uno scalone maestoso ed altero... Su, su, dove la musica scioglie movenze di ballo e timidi nastri d’incontri, vado e son io che ho la veste rosa e tra i capelli un soave ricamo di gelsomino. Un violino freme una canzone e quelle note lente e appassionate mi annodano attorno una collana di zaffiri, rubati al cielo e a quel mar che in basso fa contrappunto a quella melodia. Sono in una sala rotonda, veramente strana. In quello spazio che a me sembra enorme, le coppie volteggiano leggere, mentre le note, qual esili glicini di sogni, s’arrampicano nella concavità di quei muri. Non vi sono mobili che lesinano spazi: chiudo gli occhi e per quel tango che piange uno struggente vagheggiar d’amore le uniche pareti sono i capelli neri della notte... ...Sul lato sud vi è una stretta finestra a precipizio sul mare, bassa fino a terra e con una forte ringhiera di ferro. I vetri sono aperti e a me dinnanzi si spalanca una distesa di crespo blu intenso, su cui stanno appuntate magiche pupille di stelle, tutte un tremolio di pagliuzze d’oro... Quell’incanto di brillanti profusi a piene mani, in una fantasmagoria di micro coriandoli stregati, scende come un mantello di fata giù, giù per gli scogli e si confonde in quel ribollio di flutti in discontinue corse. Il mare, steso come un tappeto ai piedi di quell’insolito balcone, è la voce di una fiaba, un lamento dolce che piano piano invade l’anima come il respiro di quella notte di settembre. ...Quante note, ora basse e struggenti, ora spumeggianti! Ripetuti accenni d’armonie srotolano chiocciolii soffusi ed echi discontinui in un ritmico fiorir di melodie... Nell’acqua, mani di spuma di deità marine giocano a disfare in quelle trasparenze trecce d’ametista e ghirlandine di perle. Poi con un riso quieto s’accompagnano all’arpa degli abissi... ...Colà, ma in un colà avulso da tempo e spazio, ho trascorso ore (?), anch’io corda di quell’arpa fatata... Ma dove mai è quel minuscolo balcone nella stanza tonda a picco sul mare? Nel decrepito castello?... Nel faro?... O piuttosto in un cantuccio di favola lontana in cui la memoria invano cerca il fuso del ricordo?... Il mio passato ha chiuso l’ali e non sa dar risposta e i piccoli specchi dei sogni offrono al mio risveglio la mano calda di un giovanotto biondo... Balliamo... Il mio primo ballo... nel castello dei sogni. Un valzer lento che è come il vago dondolar di un’onda... Il giovane ha gli occhi azzurri e il sorriso franco e a me sembra che il suo viso, al mio vicino, sappia di sale e vento. “Come ti chiami?” Arrossisco e non rispondo, poiché colà io ho altro nome e altro tempo. Lui mi serra un poco come se potesse capire. Mi sussurra (e qui il flauto della memoria ha una nota vera, veramente vissuta): “Io sto al faro e mi chiamo Censino; sono il figlio del guardiano di quel faro, vedi, che risplende come un occhio amico”. La musica riprende ed io, ora, con quel vestito di taffetà lilla ed argento, sono nel faro, nella stanza tonda dalle vecchie mura sgretolate e rose di salsedine. Sono nel faro e con Censino rischiaro il mare... Come una lanterna magica quel fascio di luce affetta il grembo del mare, fruga le valli d’onda e spacca i flutti in galoppo. Quell’abisso d’acqua, come un innamorato sottomesso e devoto, gli dona lunghe altalene di suoni e nastri d’arpeggi. Anche il tempo par fatto d’acqua e quell’ansare incessante e discontinuo, roco e suadente, scapigliato e quieto è il suo defluire con ritmi nuovi... ...Son ora sulla spiaggia, sono un granello bagnato da quell’acuta fragranza di acqua e sale e alghe e pesce e... sogno e vivo.

Page 18: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

...UN VELO Ieri, fu vela d’incontro... ...Alla fonte stregata delle illusioni Elena, ieri, bevve il suo primo incontro... ...Pur essendo ancora in marzo, la primavera era scoppiata con una gran dovizia di risvegli, di aromi, su una tavolozza di colori nuovi, freschi, lucenti... Anche le rondini avvertivano quel rifiorire festoso e con garriti gioiosi puntegiavano il turchino del cielo di un’allegria scoppiettante. In quell’armonia di rinascita sembrava che il più valido pittore avesse curato ogni minimo particolare, per rendere più suggestivo quello spettacolo che, pur rinnovandosi ogni anno, doveva apparire via via con una malia e un fascino novello. Infatti quella limpidezza azzurrina del cielo era sottolineata squisitamente all’orizzonte da bizzarre chioccioline di nuvole di un diafano rosa che qua e là si accendeva di un tono. E poi, rubando dell’oro a lunghi spilli di sole, si chiazzavano timidamente di un lieve colore albicocca. Indi per giochi di un estroso pennello quel trenino di coda, irreale e cangiante, sbiancava e si arruffava in tanti piccoli mostri ridicoli che fuggivan leggeri su un divertito sbuffo di vento... Da ogni albero gole minuscole pigolavano un po’ e loro attorno palpitava un volo protettivo, mentre trilli, gorgheggi, cinguettii melodiosi, in un’assonanza elegiaca, dolce e imprevedibile, facevan corale inno alla vita. Sì, con tanta sinfonia agreste, sembrava che la vita celebrasse il suo più completo trionfo. Ma, invece, lungo la strada polverosa, rallegrata a tratti dallo smagliante sorriso delle bougainville, andava un funerale. Dietro al carro, uomini compunti, qualche lacrima in retrovia, veli neri delle donne sposate e veli bianchi delle ragazze. In prima fila, tenuti a braccio da entrambi i lati, gli intimi piangenti... Un po’ più in là, dove ai lati della strada vi era del terreno in leggero declivio, grandi ulivi si arrampicavano per la breve erta e sembrava che dall’alto vigilassero sullo snodarsi del mesto convoglio. Intanto, adagio, scendeva il meriggio giallo e brividi di vento scivolavano dai ventagli aperti delle mimose. Si udiva appena quel quieto cigolio delle ruote e lo scalpiccio dei passi lenti che le sonorità dello spazio circostante attutivano ed isolavano su quella fettuccia di asfalto grigiognolo... Attorno, nella campagna che si stendeva aperta, era silenzio: un silenzio verde, alto, inesplorato, tramato di fruscii, d’inattese presenze, ridesto dai respiri di una brezza scherzosa. Il funerale andava ignorando gli aromi e le svariate vibrazioni acustiche che esalavano dalla bocca larga della pace agreste. Mestamente, la lunga fila di processionarie umane, superata l’ultima curva, stava per giungere al portichetto del cimitero: ivi svettavano alberi cupi su cui le gradazioni di quel dorato meriggio davano un pensoso atteggiamento di preghiera. Lungo il muro basso che poi andava salendo sino al piccolo portico rustico s’arrampicava assai tenace l’edera bronzata e il tempo, con veste d’aria, si adagiava sull’umidore di quei recessi... Nel corteo andava una ragazza, capo e spalle coperti da un bianco velo che pareva propiziatorio addobbo sacerdotale. Un venticello curioso la scrutava con intraprendente impertinenza, ed eccolo impigliare un lembo del lungo velo in un cespuglio, posto ad un lato della via. Intanto, non distante, un merlo fi-

Page 19: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

schiettava un motivetto giulivo, totalmente ignorando le umane vicissitudini, gioioso di quell’ora calda di sole. La giovane, contrariata, fu costretta a fermarsi, nel tentativo di districare il crespo, senza stracciarlo. Per far ciò era rimasta indietro di qualche passo. Allora, saltando una piccola staccionata che, dall’altra parte della strada recingeva un campo, un giovane cacciatore che aveva notato la scena, andò con un agile balzo, lì presso, per un cortese aiuto. Delicatamente tentò di divaricare i rametti e, chissà se per curiosità o solamente per caso, alzò un lembo di quel candido velario. Allora gli si spalancarono dinnanzi due piccoli laghetti di un assai raro, indimenticabile verde azzurro, dolci e stupiti assieme. L’uomo, un giovane assai prestante nel completo da caccia in velluto color castagna, trasalì, attratto da quegli occhi sognanti e così tanto strani per quelle sfumature di tinta, davvero inconsuete (soprattutto al sud), da parere magici. Confuso, mormorò: “Scusi, signorina...”. E la voce ebbe, forse inconsciamente, una nota di domanda che nella sospensione del tono sembrava voler sapere il nome. Probabilmente così capì la ragazza, tanto che, pur parimenti impacciata, rossa e confusa, mormorò: “Elena”. ...Nulla più... Monotono, planando in inutili cerchi rotti, un calabrone ronzava, componente stessa dello spazio, dell’ora, di quell’incontro... Più tardi, tornata dal cimitero, con in cuore una nota mesta di malinconia e di rimpianto per quel necessario trapasso, la giovane maestrina Elena, appena venuta via dal collegio ove aveva studiato, trovò l’incredibile novità: un giovane alto e bruno, un nobile siciliano che era venuto in quella zona della Calabria con amici, per una passata di caccia, a causa di un velo complice e di due splendidi occhi verde azzurro, si era innamorato fulmineamente di quel bocciolo di rosa ed era già stato in casa della ragazza a chiederla in moglie...! Così fu e quel piccolo seme fu da un folletto d’amore donato a terreno fecondo mentre tra i piumini d’oro della mimosa spirava un riso ciarliero di brezza... Il castagno, biforcuto e vecchio, invece, ignorava quei piccoli giochi di vento, immaginando nel castagneto ben altre corse e sbuffi e ventate... ...Sotto il cielo, ormai di un avio cupo, che si andava ripulendo di sfilacciate nuvole superstiti, quel libro fu aperto sulla pagina prima: inizio di una storia di ieri, nata presso un cespuglio mentre un palpitar di silenzi campestri si disfava in odori molli, bassi che arretravano stanchi nel sopore di quel meriggio di fine marzo... A sera, quando le ombre sgusciarono da dietro l’olmo che era presso il cancelletto, Elena, seduta al fresco, ascoltava le chiacchiere del vento e l’ultimo garrir gioioso nel cielo ancora appena appena scurito. Allora iniziò, con in mano quel biglietto su cui era scritto, in fondo “Mario”, trepidamente, il suo mosaico di donna in cui ogni tessera avrà colori e odori vivi, addirittura irreali... Infatti quel suo sognante romantico incontro aveva fragranze di aromi diversi. Attorno il frangersi di suoni e voci sommesse, un poco sparsi per la via, andava in accordo col nuovo pulsare del suo cuore, mentre la fissavano stupite, brevi comparse, le case: s’aggrappavano linde e silenti, cullandosi in quell’ultimo veleggiar di nubi chiare nello spazio della campagna circostante, fertile e generosa. Una gatta dal morbido pelame biancastro, maculato disordinatamente da chiazze grigiognole, si raggomitolò accanto ai piedi della ragazza: miagolò a lungo, chiedendo attenzione, poi ronfò indispettita, indi, puntando un invisibile centro d’interesse, si tuffò fra l’erba fresca del giardino. Più tardi, quando l’azzurro del cielo si era cangiato nel più malioso blu zaffiro, si udì venir dall’orto, forse dove i bianchi fiori del ciliegio facevan tappeto, un lamento pastoso e sensuale, caldo di ebbrezza e di piacere... Elena che era ancora sveglia lo udì e si scoprì dentro l’indistinto bussar di un sogno, un languore ansioso, quale un fiore appena sbocciato nella sua anima giovane... Allora quella fragranza tenue della primavera acquistò una sua maliarda vela ed Elena, confusa e felice, capì d’aver accettato... Forse nel firmamento dove le stelle son giardini di amanti, una stellina congiunse in un nodo due raggi di luce...

Page 20: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

...Da allora molte corolle han riso il loro risveglio e molte foglie han donato al piffero malevolo di bigi autunni la lor veste scricchiolante di un giallo stinto... E il tempo sulla sua bilancia ha pesato stagioni e stagioni... ...Anni dopo... 15 Giugno: Elena e Mario, sposi... I miei genitori! ...Pagina di un diario altrui, scritta con la penna della rondine ciarliera... Monasterace, il sole, una chiesetta e una favola d’amore... Fecero presenza le spighe d’oro, i fiori e i pampini dell’uva già sugosa, al matrimonio... Furon confetti le nuvole rosate, e testimone un velo... La melodia nuziale fu suonata dalla campana con note argentine e da due - sì - soli nel vento... ...Qual labile paesaggio sulla faccia di una luna d’inverno fu tessuta la tela

IMMACOLATA... ...L’avevano sposata che ancora non aveva compiuto sedici anni: sì, sposata per come si usava allora, sposata per procura. Ovviamente, Immacolata non aveva mai visto lo sposo, poiché questi viveva in Australia, dove suo padre era emigrato per cercar fortuna. E, poiché pareva che il vecchio la fortuna l’avesse trovata, aveva chiamato seco i suoi tre figli grandi. La moglie Anna, le tre figlie femmine e i due gemelli piccoli erano rimasti al paese. Poi, con la febbre spagnola che risparmiava solo pochi, Annina Carone era morta e con lei i gemelli. Due femmine erano andate a servizio a Reggio e Mena, l’ultima, un po’ zoppa, era rimasta a servire lo zio arciprete. Immacolata la conosceva appena, ma quando si incontravano in chiesa, alla messa o alle funzioni serotine, la salutava sempre con timida riverenza. Il matrimonio tra lei e Gaspare Carone era stato combinato da don Arcangelo che era il fratellastro del padre dello sposo. Immacolata era molto bella e sapeva fare tutto, sia in casa che nei campi, perché era la grande di cinque sorelle tutte femmine, cinque pesanti bocche da sfamare, come diceva sempre, tristemente, il padre don Tomasi che faceva il carbonaio. Però, anche se la ragazza era tanto bella e virtuosa, capace di far tutto, bisognava che avesse un discreto corredo, per come voleva don Arcangelo. Così Immacolata dopo aver pulito in quel buco di basso dove anche l’aria era poca, ed essere andata a raccogliere ulive e ogni altro prodotto dei campi (altrui) per qualche centesimo di compenso, la notte stava su, al fioco lume della lucerna a ricamare. Con ago e filo colorato s’ingegnava a creare splendidi fiori per la biancheria e il corredo delle due figlie del farmacista. Così, assieme a qualche soldo, otteneva alcuni pezzi di tela avanzati: ricamatrice provetta, si

Page 21: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

arrangiava a far divenire quello scampoletto uno di quegli indispensabili capi di corredo che le avrebbero dato il diritto a sposarsi addirittura con Gaspare Carone, il nipote dell’arciprete! E così aveva dovuto cominciare, ancora dodicenne, dimenticando in quella vita tanto amara e grama, ogni più piccolo sorriso di spensierata fanciullezza. Solamente qualche volta, quando, esausta, si alzava per sgranchirsi le gambe e andava fuori, sull’uscio a guardare la luna con quei suoi poveri occhi arrossati e stanchi, s’immaginava che l’Australia fosse una terra vaga e misteriosa come quegli schizzi di paesaggi montani che credeva di scorgere nella luna. Provava, con quella sua sensibilità acutizzata e ansiosa, un senso penoso d’angoscia a pensare che, forse, dopo sposata sarebbe anche lei andata a finire colà. E quel - colà - era un vuoto sconosciuto e insidioso, pesante per emarginata solitudine. Allora si sedeva sul gradino e, silenziosamente, piangeva per un istintivo timore presago di giorni assai infelici. Così, spenta e taciturna, chiusa per timidezza e solitudine interiore, stava sempre appartata e tutti, anche le sorelle, la schivavano con un senso d’invidia mal celato e di disprezzo insieme, pensando che lei fosse superba per il gran matrimonio promessole. Il carretto del tempo passava e con i soldi del carbone (ché era stata una buona annata) la madre, educata dalle suore e che quindi ci teneva che la sua primogenita sposasse uno buono, le aveva comprato, addirittura, della tela di Fiandra da Girolamo Macrì, l’ambulante che veniva a vendere in paese per la fiera di Sant’Andrea. Intanto, con il beneplacito di don Arcangelo, si era deciso il giorno delle nozze, per San Giovanni, fra tre mesi, quando tutte le carte sarebbero state pronte. Il giorno venne e Immacolata, più pallida di una morta, entrò in chiesa dove c’erano, oltre a don Arcangelo, il segretario comunale e Giovanni Cosentino, il macellaio che doveva fare la parte dello sposo. Questi, frammentre, proprio allo stesso momento, “in Australia”, si stava sposando per procura con lei, pur a così tanti chilometri di distanza. Tutto ciò le fu detto, ma Immacolata capì ben poco, solo si abbracciò, fredda e attonita, alla madre che piangeva e baciava le mani all’arciprete e al segretario comunale. Ed ecco che così ella si trovò ad avere un marito che abitava in una parte del mondo più lontana e inimmaginabile della luna. Ella, appena le carte per il richiamo sarebbero state pronte, sarebbe dovuta andare là, in Australia a raggiungere quel marito fantasma, del tutto sconosciuto di viso e d’anima. Per adesso, poiché partiva Cosimo Russo, un parente dello sposo, il suo ben sudato corredo partì e, in primis, il lenzuolo di tela di Fiandra che lei aveva ricamato meglio di tutti, donando a quei fiori tanto accuratamente lavorati, tutti i suoi timidi sogni d’amore di fanciulla. Così per la ragazza iniziò l’attesa e i giorni, sempre più lunghi e pesanti, si ammucchiavano e con loro le settimane e i mesi... Don Arcangelo, l’arciprete, visto che lei ora era una donna sposata, malgrado l’esuberanza repressa dei suoi sedici anni così tanto poco goduti, dopo lungo predicozzo di ciò che era conveniente per una donna maritata, le ordinò di vestire sempre di scuro per modestia e rispetto allo sposo; nonché di portare sempre sulle trecce raccolte a corona sul capo, un fazzoletto nero. Immacolata si stupì e con quel copricapo le sembrò davvero di dover giocare a far la vecchia! Ma quando andava a prender l’acqua alla fontana, tentava di specchiarsi curiosamente nel largo secchio. Purtroppo le vesti e il fazzoletto neri furono quanto prima per la sventurata una dolorosa necessità, per ben altra tragica contingenza: sua mamma, una donnetta esile come un giunco, sfiorita per gli stenti e il logoramento di una vita amara e miserabile, già da tempo ammalata di tubercolosi, si spense in un’anonima notte di dicembre.

Page 22: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Immacolata, impietrita da quella pena che non le dava respiro, la vegliò sino all’ultimo, poiché le altre sorelle, Filomena, Giuditta e Caterina erano a Reggio a servizio e Rosa, quella sorella dagli occhi malati, era andata col padre a far carbone. La ragazza tenne la mano della mamma sino all’ultimo, mentre silenziose lacrime di ghiaccio le tagliavano la faccia. Poi un lungo bacio disperato, quasi a volerle col suo fiato ardente restituir la vita... Senza chiamar nessuno, come un’automa, si andò a sedere sul gradino, quasi cercando che il gelo di quella notte d’inverno le freddasse quel fuoco d’inconsolabile disperazione. Mentre una rivolta impotente le strozzava la gola da cui non uscivano neanche più i singhiozzi, si torceva le mani, senza preghiera, senza alcuno spiraglio di umano conforto. In alto, una luna gracile ed evanescente creava piccoli chiaroscuri; i lucori di un argento stinto, quasi temendo di offendere quel lutto amaro, si acquattavano tra i rami di un albero spoglio che era poco distante. Quel luccichio fievole, oltre il velo di lacrime, dava alle montagne e alle grucce di secche braccia arboree contorni irreali e paurosi. La ragazza, asciugandosi gli occhi dove le lacrime avevan creato sottili scheggette ardenti, fissava quell’irreale balugginio verdastro e pensava all’Australia. In quella terra vaga e misteriosa, come quello sfuggente tracciato lunare, lei sarebbe dovuta andare, anzi esservi già da un bel po’. E se vi fosse stata, avrebbe fatto venire lì sua mamma, perché in quei posti ci sono bravi dottori che san far miracoli. Ma il marito, quel marito più estraneo e fantomatico del paesaggio lunare, non si faceva sentire, non scriveva e chissà se la pensava. Don Arcangelo, come sempre bene informato, diceva che il nipote agiva così perché aveva tanto lavoro ed inoltre era sicuro che la moglie fosse in buone mani: infatti ella andava ogni giorno a pulire sia in chiesa che in canonica poiché Menina, la cognata, adesso si stava per sposare con Giovanni il macellaio ed era quindi occupatissima. Così passò quell’inverno che per la poverina fu il più tremendo di tutti; sempre più sola dal giorno della morte della madre, era continuamente sotto torchio dal parroco che non cessava di rimproverarla aspramente di aver lasciato crepare la madre senza sacramenti. Per questo era maledetta da Dio e certamente il marito non si faceva vivo con una scomunicata del suo tipo. Il tempo lavorò di fuso e di conocchia e filò giorno su giorno, arrotolando veloce nel passato gli anni più lieti, ma non goduti della ragazza che compì vent’anni. Ma quei vent’anni spenti erano solamente nel pallore di quel visino, minuto e tanto bello, ma spaurito e disperato. Quella fugace non vissuta giovinezza piangeva il suo inutile passaggio in quegli occhi immensi, neri come la notte, che si dilatavano sempre più in un’angoscia senza domande e s’incupivano in un silenzioso smarrimento impotente... Intanto, nel bosco di castagni di proprietà di don Liborio Pace, dov’era il casolare per qualche pastore in transumanza, correva voce che fosse venuto un bandito, soprannominato “Il Bombino”. Il brigante era assai temuto in zona e potentissimo tanto che nemmeno i carabinieri del luogo osavano arrestarlo... Su questo misterioso figuro che comandava un branco di filibustieri della peggiore risma, nel paese e nelle zone limitrofe si diceva di tutto. Tuttavia, pur essendo un feroce brigante, ladro astuto, implacabile nelle vendette e instancabile persecutore della ricchezza, soprattutto se procurata con angherie e soprusi ai poveretti, circolavano le più strane dicerie. Così, anche se temuto sino a provar terrore a dirne il nome, non era odiato da chi conosceva solamente la faccia della miseria. Addirittura, si narrava che parecchie volte avesse aiutato, sia con denaro, sia con cibo ed anche con delle bestie (rubate, naturalmente!), chi non aveva pane e lavoro... Una notte, Il Bombino, con due dei suoi, forse Sarvaturi Spatula e Peppe Porcaro detto u Guercio, andarono a fare visita a don Arcangelo per alleggerirgli i contenuti della cassetta delle offerte che egli si conservava, ammucchiando per “il bene della chiesa!”... Come in verità fossero andate le cose nessuno seppe, solo all’indomani il prete era conciato ben bene: a letto con impacchi e fasciature ed anche, per come si lamentava, con un febbrone. Così la

Page 23: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

domenica non ce la fece a celebrar la messa... Ad Immacolata fu ordinato di far dire a tutti i fedeli un doppio rosario per la salute del povero sacerdote. La ragazza, assai preoccupata e premurosa, andò quando e come poté a portargli un buon brodo caldo ed ad aggiustargli continuamente letto, bende, bendine, impacchi, fasciature varie. Ma mentre ella era al capezzale di don Arcangelo, ecco che, come una folata di vento, non si sa come, entrava in casa il Bombino. Sì, proprio lui, da solo e senza carabina! Era venuto a portare a sua eccellenza, il signor Arciprete, parroco, un polletto ben arrostito, per la convalescenza!... Così disse il brigante con un sorriso assai ironico e divertito e aggiunse: “Doviri, eccellenza santissima, ca iu sugnu nu bonu... santo, quasi figghiu i previti!...”. Don Arcangelo, quando lo vide addirittura vicino al suo letto, sbiancò che parve davvero morto e come una lumaca posta a cucinar sul fuoco, scivolò, piatto e incorporeo, aldilà, persino, della sua reverendissima veste sacerdotale, sotto il lenzuolo. Il Bombino guardò a lungo Immacolata e lei, rossa e confusissima, ma ingenua come un angelo, gli sorrise e gli mormorò con un filino di voce un “grazi, Signuri”, assai impacciato e confuso. Poi, serrando quelle sue piccole labbra rosse e screpolate, si tirò il fazzoletto fino a sopra gli occhi... Il Bombino se ne andò. La sera dopo, ritornato dalla vicina montagna il padre, anziano carbonaio, che scendeva giù solo il sabato, venne un messo del bandito: Rosario, detto u Iattu. Questi, un uomo alto e nerboruto, ma pur tuttavia assai agile e scattante, aveva i capelli di uno strano fulvo marronastro che portava a ciuffo sulla fronte. Forse si doveva a questo strano colore di capelli, insolito per un calabrese, il soprannome di gatto: iattu. Egli, chiusa con un calcio la porta del basso in cui viveva la ragazza con il padre e le sorelle, con un’aria cupa, piena di sottintesi, ma parecchio imperativa e minacciosa, disse di portare un’ambasciata del capo. All’indomani, una volta finito di suonare la campanella della scuola, Immacolata sarebbe dovuta andare sulla via del cimitero, nel punto dove chiamano “U muru d’a leggi” (il nome era dovuto al fatto che colà in passato si usasse appendere dei bandi con varie ordinanze). Quel muro, ancora alto, faceva da estremo confine al cimitero, in una parte abbandonata, da dove iniziava poco distante il bosco. Immacolata chiese timidamente il perché, mentre i due uomini tacevano con sulla faccia maschere diverse: spavalda e crudele, l’una, spaventata e insieme ribelle e supplice l’altra. Rosario ignorò la domanda e fissò con un ghigno bieco e strafottente il padre di lei che era pallidissimo. Poi, chinandosi sulla ragazza che seduta rammendava, sibilò: “Capiscisti?...! E sula, ti aiu dittu!...”. All’indomani mattina presto la giovane andò dal parroco per fargli il caffè, cambiargli l’impacco e rassettare. Naturalmente gli raccontò la cosa. Il prete divenne livido come un’uliva fradicia e si segnò istericamente più e più volte. Poi sbottò in un urletto rauco da gallo strozzato e gorgogliò, insaccando il collo nella tonaca: “Io non voglio sapere niente, a me non hai detto niente. Tu sei una donna sposata e devi sapere il giusto e l’onesto... Donna maritata è come una donna consacrata... Se c’è in te il diavolo, disgraziata anima persa, allora... ma tanto...”. Si segnò ripetutamente. Indi, imponendosi una faccia da Giovanni Battista, esclamò ieratico : “Anatema, Satana! Io dirò al vescovo che di qui voglio andar via, poiché un ministro di Dio non può rimanere dove vivono i diavoli...”. Immacolata era rimasta assai stupita per la reazione del prete, ma, per come era sua abitudine, addolorata e intimidita dalle terribili parole, mestamente tacque. Sospirò e sentendosi più che mai sola, pensò con acuto rimpianto alla madre e ancora una volta chinò il capo, rassegnata. Attese e quando vide che don Arcangelo si era assopito, o così pareva, sulla sua comoda poltrona, se ne andò. Allora con sua sorella Rosa, parecchio più piccola, si avviò sullo stradone che, dopo diverse curve ampie, portava fuori dal paese, al cimitero. Rosa che era un tantino più bassa e più tondetta di lei, un pepetto tutto capelli raccolti in grosse trecce scure, fermate a corona, le camminava accanto,

Page 24: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

curiosa di chissà quale avventura. Arrivarono in ritardo, tuttavia appoggiato a quel pezzo di muro c’era chi l’aspettava. Colà, scuro in volto, con gli occhi neri inquieti che scrutavano il serpentone di via snodarsi con ampie curve verso l’abitato, egli era lì e fumava, in apparente indifferenza, un sigaro. Più in là, dove era il castagno grande e la strada permetteva un facile punto d’osservazione, c’erano Ninetto Veronica (lo chiamavan così perché si diceva avesse ammazzato la moglie con tale nome) e Totò Cannita... Questi, quando la vide, si mise le dita in bocca e cacciò un lungo fischio. Dal fondo, tra gli alberi, dove vi era la baracca che abitualmente ospitava la scuola, ma adesso era vuota, si udì un sibilo lungo, forse un fischio di risposta o di chissà quale intesa. Immacolata, quando fu davanti al Bombino, tenendo per mano la sorella, fece un piccolo inchino e disse sottovoce, tutta confusa, rossa e impacciata: “Chi vuliti? Me facistivu chiamari...”. L’uomo sui quarant’anni, alto, infagottato in una casacca e dei pantaloni di velluto marrone, tanto che a malapena s’intravedeva la figura snella e vigorosa, la fissò con due occhi di carbone avidi e lucenti, mentre un sorriso beffardo appariva su una bocca sottile e crudele. Quel viso avrebbe potuto essere assai attraente per quella mascolinità scattante e intelligente, ma la durezza dei lineamenti, caricata da un sarcasmo sottile, dava solamente un’impressione di superiorità vincente. Immacolata ebbe un brivido e con la coda dell’occhio si guardò attorno, ma non vide che, da un lato, l’inizio intricato del bosco e dall’altro la silente indifferenza di un piccolo cimitero di campagna assai trascurato e romito. Vi era un gran silenzio e solo si udiva, quasi malevolo e prolungato, lo stormire del vento tra quelle alte fronde... Allora Immacolata sbiancò, e abbassò precipitosamente la testa, serrando la mano della sorella. Questa, pure assai spaventata, ma, forse per incoscienza, forse per quella sua intrinseca ribellione di carattere, si accostò alla sorella e disse nervosamente: “Iamunindi!”. Allora l’uomo con una voce tagliente, lasciata uscire con studiata lentezza da quelle labbra crudeli, rese più autoritarie dalla barba bruna e riccia che le contornava: “Ti avia fattu diri ‘i veni sula!”. Ciò detto diede alla ragazza uno schiaffo e a Rosa un gran calcio. Questa barcollò, impietrita dal terrore. Allora Immacolata, chinatasi sulla sorella, la strinse a sé e, lanciando all’uomo un’occhiata di odio e di disprezzo, in silenzio si girò e se ne andò. All’indomani in paese vi fu un gran parlottare, poiché si era saputo che don Arcangelo stesse male e che fosse lì per lì per andare in un altro paese. La ragazza si recò di buon’ora alla canonica, ma Mena, la nipote del prete, non la fece entrare dicendole che c’era un fratello del parroco, venuto da fuori, per portarlo via. Ella sperò che si trattasse del padre di suo marito. E poiché per la poverina erano passati già quasi cinque anni da quella specie di matrimonio, desiderò ardentemente di poter conoscere il suo cosiddetto sposo. Per intanto donna Menina le ordinò di andare dal segretario comunale poiché lo zio lo voleva urgentemente. Ma Immacolata al municipio non arrivò mai, né alcuno seppe dove fosse andata a finire. Giorni appresso, sullo stradone che portava al cimitero, dove c’era la scorciatoia che nessuno frequentava per andare al bosco, fu trovato, un po’ strappato, il fazzoletto che la giovane portava sempre in testa. Più tardi corse voce, ma una voce fatta appena da qualche smozzicata parola e qualche gesto, data la gran paura, che Immacolata pareva si trovasse nel castagneto di don Liborio, forse con il Bombino... E occhiate furtive, talune malevole, altre spaventate, facevan da commento. ...E Immacolata allora aveva poco più di vent’anni... Andò via don Arcangelo e venne don Luigi e poi don Bruno... Le tre sorelle della ragazza si sposarono e Rosa che aveva gli occhi malati, dopo esser stata per diverso tempo ad aiutare il padre in montagna, andò a servizio dalla nuova maestra. Il ragno del tempo tessé giorni, mesi, anni e una giovinezza, già condannata alla miseria, alla fatica e alla ingiusta solitudine, si sentì dare dalla vita la più infame e la più frustrante delle condanne: “Quella che sta col Bombino, il brigante”. Ma ecco che più forte di uno sparo di cannone, grandinò sul paese la notizia: avevano sparato al Bombino! Dopo una spiata, con una azione segretissima, i carabinieri avevano circondato la

Page 25: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

masseria del suocero di Pasquale Fumo, dove si era nascosto il bandito che si sentiva inseguito. Alla prim’alba vi era stata la sortita e, malgrado la furiosa sparatoria, egli era riuscito a nascondersi nel bosco. Allora Ninetto Veronica, che era la lurida spia, aveva acchiappato Immacolata e gridato al Bombino che se non si arrendeva l’avrebbe sparata. L’uomo, che ben conosceva la crudeltà disumana di quel miserabile, tornò indietro, gettando il fucile per come Nino aveva comandato. Ma Ninetto Veronica che temeva enormemente il capo, appena lo ebbe a tiro, prima che intervenissero i carabinieri, sparò. Il Bombino cadde, ma qualche altro sparò sul traditore... Da allora un’ombra nera, con il viso sempre coperto dal fazzoletto, tornò nel basso dove il padre, Tomasi il carbonaio, assai malato, stava per morire. Nessuno vide uscire da quella volontaria clausura l’infelice Immacolata, anche se diverse comari curiose e lo stesso parroco, don Bruno, tentassero di avere con lei qualche colloquio. Il fuso del tempo filò per tutti lana bianca e nera, di lacrime e di sorrisi, ma per Immacolata, statua di pietra vecchia, portò solo la malattia e la morte... Sì, in quel mattino di mezz’ottobre la spola cessò la sua corsa e al candido filo fu fatto un nodo di fine... Era una giornata appannata da una leggera malinconia autunnale e anche se il clima era ancora assai mite, un tremolio diafano e inconsistente di goccioline minuscole addolciva il paesaggio di una mestizia sognante. Alcuni alberi avevan già perduto le loro verdi acconciature, ma parecchi altri si eran smaltati di un languore di saluto: le foglie si erano tinte di un rossiccio caldo e poi di un giallo già abbrunato, sulla soglia del rassegnato ritorno alla terra. Eppure in quel fruscio pacato che sembrava volere e parimenti temere l’accoramento di un addio, tutta la natura si animava di un suo strano fascino senile in cui ancora pulsava il fremere scoppiettante di gioventù... Su tutto, come la carezza lieve, pregna di una tenerezza accorata perché conscia dell’avvicinarsi dell’ora del distacco, quella pioggerellina stanca, impalpabile quasi come un pulviscolo d’acqua, aumentava la suggestione di quel panorama autunnale... Forse sgusciando dall’arruffio legnoso di un cespuglio, uno zufoletto d’aria regalava un odore amaro, appena appena percettibile, di terra bagnata. E, forse sulla scia leggera di questo solfeggiar di vento, si giunse alla pagina finale. Immacolata, malgrado sapesse di aver la febbre alta, era seduta su una bassa sedietta, in prossimità della porta aperta. Stava immobile e silenziosa, lasciando che quel lieve picchiettio che danzava impalpabile sulle vecchie tegole e sulle larghe foglie del ficus che era nei pressi della sua porta, le sciogliesse i nodi di quella sua anima stanca, cullandola in una salmodiante preghiera... Ormai funi di pensieri-cappio l’avevano lasciata e lei sentiva la sua essenzialità ora coperta solamente da quella canzone di colori, da quella carezza della pioggia, libera ed espansa fino al punto da esserne totalmente parte essenziale in quel mattino di ottobre, il suo ultimo mattino, lo sapeva... Teneva gli occhi chiusi, ma a lei quel fruscio quieto, timido a tal punto da aver solamente parvenze di suono e quel profumo acre che sembrava il respiro stesso della terra delicatamente bagnata, le facevan riposante armonia: un’armonia di pace, in cui, finalmente, nuda e libera, disciolta da lei stessa, umana entità, poteva essere foglia, una foglia che senza domande segue il flauto magico del vento...

Page 26: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

...Una storia senza storia e

UNA CAMPANA SENZA PREGHIERA... Nelle sere gelate in cui l’inverno ha squallida dimora, il vento che si accuccia tra gli alberi silenti semina attorno aghi di ghiaccio e come un cappio spietato, serra la gola. Allora il fuoco che crepita mobili vampe sanguigne è come un altare su cui si tenta d’ammazzare il tempo, quel tempo lungo e zitto che giace e non dà albe... Crepita la catasta di legna sotto la cappa di cenere grigiastra e spande attorno, con quell’odore fumoso e acre, un respiro caldo di vita. Attorno al gran falò di quella specie di carbonaia a cielo aperto, a volte, quando l’inverno è più aspro e le prede scarse, rubini di occhi di lupi fan mobile anello in affamati agguati. Guaiscono selvaggi lamenti, brevi, rochi e ansanti che poi s’allungano in ululati sinistri e gutturali... Latrano i cani terrorizzati e quando l’accerchiamento si stringe, i carbonai lanciano contro ai famelici lupi tizzoni ardenti e bestemmie e invocazioni. Nel cielo di carbone una falce di luna verdastra e intirizzita si appende alla cima del Monte Pistone. Il chiarore strasversale piove raggi incerti giù dalla Selletta di Serra Spina. Eppure quel biancheggiar discreto che dà al bosco un tremolio di forme in movimento sul frascheggiar di un vento basso, spacca gli spigoli alla notte e dà l’illusione dell’alba... Stasera i lupi non si son visti ancora, poiché la luna agevola la caccia e ai piedi dei bastioni di neve, nelle tane frementi d’inesausta fame, brandelli sanguinolenti danno ristoro... È la notte di San Biagio e nel paesino di Catricchi, due case e un forno, per così dire, e la chiesa del Santo che si trova nel mezzo, si è fatta la processione e son venuti da Roccella i suonatori e pure diversi banchetti di ambulanti. Ma lassù, nella faggeta, spazio e tempo hanno costante altro vestito: l’immutabile faccia di un inverno arcigno. Eppure quel fioco sostare della luna all’uncino del Monte Pistone dà all’oscurità un passaggio quasi più lieve e ai brividi del vento un solfeggio arcano con pause di tonfi e strascicate fughe di suoni lunghi e fruscianti. Il piccolo gruppetto attorno al fuoco si accinge a mangiare il pane e il cacio che era stato tenuto al caldo sopra due pietre, avvolto nello straccio, sotto la cenere calda. Rosa che in paese chiaman tutti “a’ Capiuta” per i folti capelli neri, è andata su alla fornace con Mastro Giorgi e Melina, la moglie di Milio, l’altro carbonaio che sta col padre. Ha portato pure, della cicoria cotta e un mostacciolo, ricordo della festa di San Biagio. Cola, il bastardo, tutto un arruffio di pelo scuro, guaisce di tanto in tanto e vigile segue i movimenti odorando e sperando in qualche scarso avanzo di cibo... Tacciono tutti e di tanto in tanto si odono tonfi di neve che cade dai rami con suoni ovattati e brevi. Il crepitio allegro e scoppiettante delle grandi braci si alterna a piccoli spari secchi di ramoscelli arsi che si spaccano e cadon giù... Già il sonno, con dita bianche, stagna sugli occhi stanchi ed ogni gesto pesa il doppio per la fatica accumulata. Ma ecco che dal bosco, che s’apre come un tetro paravento, in fondo, dietro alla carbonaia, lì, presso la Valletta di Cavicchi, il frusciar del vento porta un flebile suono di campanella. Quello sgocciolio argentino appare e poi s’annulla e ancora s’ode dappresso e poi lontano...

Page 27: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Tutti l’hanno udito e con un’ansia sospesa e attenta, seguono quel sonoro punteggiar lo spazio. Tonfi frequenti fan compagnia alla voce esile e stanca del piccolo batacchio. Scricchiolii, fruscii, un sasso che rotola brevemente animano misteriose essenze... E nei silenzi magici della montagna quel ritmato tintinnio, ora afono, ora aggressivo, crea un non so che di pauroso e vago, per questo più temibile. Con fievoli echi che pur allargano e confondono la provenienza, quel rumore, or vicino, or lontano, guadagna lo spazio e lento s’avvicina... Poi sosta. ...Una folata di vento improvvisa schiaffeggia un fuoco e scompiglia quelle lingue di oro cupo, piegandole, indi s’accuccia dietro a un grosso tronco, vittoriosa... Tommaso Candido, il capo carbonaio, vestendo la voce incerta di gutturale asprezza, grida: “Cu è?...”. Lo scampanio rinasce, s’affossa in una stretta cava ed esitante s’arresta e il silenzio bianco colma ogni anfratto. Il cane abbaia forte, puntando. Tommaso, facendo imbuto con la mano scura, grida più forte e intanto Mastro Giorgi e Milio stringono in mano il coltello. “Cu è?...!”. La montagna non dà orecchi e il grido resta a mezz’aria. Vicina, da dietro un grosso cespuglio che s’abbarbica a schegge di roccia, presso il sasso dell’Orso, una voce roca ed esitante, risponde: “Sugnu... Luigi... Luigi i Bivongi... ndaiu fami!...”. La voce si spegne in uno strozzato farfuglio e il campanello sbatte in un convulso tremito... Melina bisbiglia spaventata: “Gesù e Maria! È Luiggi, u’ lebbrusu, chillu du Pianoru randi...”. Vibra ancora la campanella e la voce, ruvida e disperata, ripete: “Ndaiu fami e friddu!...”. Tommaso, al bronzeo sfavillio del fuoco, mentre lingue giallastre s’ombreggiano, guizzando di chiaroscuri di topazio, fissa in silenzio, negli occhi, ad uno ad uno, i presenti. Tutti tacciono e Rosa si chiude addosso lo scialle, stretto stretto e si accosta più che può a Mela. Milio con la pala grande attizza il fuoco e poi s’accoscia un po’ più appresso alla catasta. Tommaso si calca il berretto fino alle orecchie e si avvolge la grossa sciarpa di lana grezza attorno al collo. In alto sul Masso Grande che giace accucciato come un mostro in agguato, dove si scorge, tra un diradar di lecci, un ripido sentiero sbucar dal bosco, s’ode, inaspettato come una coltellata, un ululato. Convulsa, la campanella lancia un gemito e il suono, discontinuo e tremolante, si avvicina lesto. La voce urla terrorizzata: “U lupu!...”. Innanzi agli occhi dilatati di Rosa le ombre si punteggiano d’occhi di lupo che come monete d’oro rosso bucano il cerchio dei fuochi che a difesa contornano la catasta di legni ardenti. Cola abbaia con furia, spaventato. Allora Tommaso Candido grida: “Veniti! Prestu, veniti!”. Dall’alto, ma da una distanza ravvicinata, il lupo rasoia il silenzio e come una lama spacca il chiarore vago della luna. Anche lo scoppiettio or pare un digrignar di denti. Un’ombra, appoggiata ad un bastone, in un baleno, scivola verso la torretta di legni fumanti. Tace e non osa avvicinarsi maggiormente. In quel momento un respiro più acuto di tramontana colpisce la fiamma che in un guizzo azzurrognolo e perlaceo si piega su un lato e rischiara le fattezze del vecchio. Così si vede una testa rasa, scheletrica e, sopra il naso fasciato da una benda sporca, due occhi selvaggi e dolenti, cisposi, e attorno arsi da un rossore che chiazza di sangue il globo. Le palpebre dell’uomo abbacinato, si abbassano di colpo, ma a Rosa che gli è di fronte, oltre la fiamma, quegli occhi di bestia condannata a morte, disperati e rabbiosi, colmi di odio e supplici, tagliano il cuore. Con gesto rapido prende dal fazzoletto di cotone un cartoccio di fichi secchi. Lentamente, con timidezza, lo tende al padre, dicendo: “Mi ‘i ndavia datu ‘a Superiora...”. Ciò detto, ad occhi bassi, con uno scatto brusco si serra nello scialle e sul saccone si stringe a Carmelina. Il carbonaio si alza e si accosta al vecchio che con stupore borbotta piano: “Sugnu Luiggi, u... u lebbrusu...”.

Page 28: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Tommaso gli porge parte del suo pane, qualche fico e il bicchiere del vino. Dice, timido e vergognoso: “Mangiati, frati, ca puru vui ndaviti fami...”. Intanto nel bosco, un intricato ingigantir di tronchi poderosi, fa presenza coi cento fiati del vento che arpeggia a suo modo ogni foglia, ogni ramo, creando strane trottole di suoni... Poi un silenzio di cristallo, immobile ed irreale, giace su tutto e pare incartare i pensieri. Allora il tempo si frantuma l’ali ed esausto attende... Ed ecco che dalla quercia grande, pesante e cadenzato, s’ode il richiamo del barbagianni. Come il batacchio di una campana rotta, qual grido roco buca il silenzio. Il vecchio, accosciato al fuoco, sussulta e fra i denti rotola qualcosa. Poi, alzando nell’aria piena d’ombre vaganti e di fumose scie, il pugno chiuso, grida: “Cuccu, quantu mi resta ‘i campari? Ancora quantu? Quantu ‘i ‘sta vita ‘i morte... ah?! Ah, quantu, cuccu...?”. Il rapace non vuole udire e ignora la domanda. ...Con penna di capinera:

“QUEL BIGLIETTO” ...Sera d’estate, come tante... Eppure su questo foglio di diario quella è segnata da un profumo diverso, non sciupato: ancora leggo tra queste righe quel fil di fumo fatto di un sì e un no... ...Era d’estate, un’estate dolce del tempo bianco di gioventù... Su e giù nel corso di Catanzaro sciamavano ragazze chiacchierine e signorine composte, lunga la gonna scampanata che metteva in mostra un vitino di vespa e piccoli fianchi morbidi e tondi. I giovanotti camminavano in gruppo, qua e là indicando or questa or quella, la bionda o la brunetta... E sguardi ardenti e fuggitivi e occhiate lunghe e complici che eran un sì, davano alla sera estiva un intenso color di vita di paese, eccitato da un sottile, misterioso non so che... Oltre i lampioni a luce bassa e avara, aureolati da un turbinoso nugolo di moschini e zanzare, una luna grassa e tonda pareva scender sulle case per curiosare, per carpir bisbigli... Ove il corso si restringeva un poco, prima della piazzetta dell’Immacolata, si udiva confusamente uno strano miscuglio di odori vari. Dal bar all’angolo esalava un intenso aroma di caffè che, dopo breve, autonoma esistenza si fondeva ad un odor di cipria e di sudore. A tratti emergeva il profumo alla moda, sparso a profusione sui riccioli a paggetto, portati giù per le spalle o regalato attorno dall’ondeggiar delle gonne ampie. Da un terrazzino stretto e lungo che dominava quel tratto di via, vasi ricolmi di rose gialle e scarlatte regalavano alla notte, tramata ancora di respiri d’afa, un languore dolce e suadente che chiedeva amore.

Page 29: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Al centro del corso, lo ricordo, c’era un bar coi tavolini fuori, le tovagliette a scacchi, civettuole e l’immancabile bicchiere alto, colmo d’acqua, per i cucchiaini. In un canto, ma assai poco discosto dal colorato disordine dei tavolini tondi, era l’orchestrina: un pianoforte, un violino e, con due occhi ispirati, una voce calda e struggente che sospirava melodie d’amore... Ai tavoli, sorbendo l’immancabile gelato o la granita al caffè, erano signore con figlie da marito, qualche coppia fresca del grande sì che sul tavolino si serrava la mano; qualche signore, quaranta e passa, solitario e sognante avventure da film e a volte dei gruppetti di giovani allegri e spensierati a cui piaceva quella comoda tribuna per lanciare occhiate e sommessi complimenti alle bellezze che sciamavano per via... Io, tredici anni appena, uno spaghino lungo ed ossuto, con i capelli ricci e scuri, fermati da un nastro marrone e due occhi di cerbiatta allagati di sogni, palpitavo d’attese e fantasie di misteriosi incontri... In quell’estate ero con i miei cugini, fratello e sorella, venuti da Palermo. Spesso, in loro compagnia, andavo a sedermi a quei tavoli, e mi pareva di tessermi attorno il bozzolo argenteo delle fiabe da cui lasciar uscire le farfalle dei miei sogni più rosa... Il mio cuore beveva quelle melodie che davano ali ai miei aquiloni. Una sera, lo ricordo ancora, indossavo un vestituccio di un verde foglia con piccoli fiori di un lillà sfumato: lo aveva cucito mia mamma e a me sembrava l’aerea veste di una fata! E poiché a volte il velo dell’illusione può dar la levità di un sorriso, io mi sentivo leggera, quasi un’essenza di quella sera odorosa... Ascoltavo il languore delle note dell’orchestrina, che erano carezze e fremiti e sussurri che il mio cuore stava per possedere. Ad un tavolo non discosto dal nostro, con altri due amici c’era... Lo avevo visto altre volte e le compagne che sapevan tutto, mi avevan detto che era un giocatore di pallone, venuto dal nord. Mi avevan detto che quegli occhi scuri e quei capelli biondi si chiamavan Palloro! Ma non sapevo se questo era il cognome o un attributo datogli qual giocatore sempre vincente. Però a me ciò non importava e, anzi, neanche osavo immaginare un nome: era Palloro e basta!... Invece era più dolce di una serenata quel suo sguardo intenso, languido e carezzevole... E come mi piaceva quella sua bocca di bimbo viziato e quei suoi occhi di velluto nero, grandi e lucenti, colmi, a me sembrava, di un ardore di passione. Suonava l’orchestrina, mesto e accorato, Il Tango del Mare ed io ero sulla spiaggia calda ad ascoltare lo sciabordio dell’onde che alitava supplici sospiri e romantiche promesse. La luna, velata di un soffuso vapor rosato, scioglieva su quello spumeggiare d’acqua sonora lunghi nastri d’argento... E su quel mare misterioso e fondo, creato dal fremito struggente del violino, erano gli occhi di lui, una carezza che qualche volta su di me sostava. Mia cugina, tre anni più di me, formosa e allettante, rideva con la bocca di geranio e poi scriveva un bigliettino per il cantante: “A gentile richiesta, Gelosia”. Così si usava fare e il cameriere su un piattino di lucente acciaio, portava via il messaggio. Intanto, piano piano il pianoforte spegneva le accorate note dell’addio e la mia piccola barca ancor restava nella baia dei sogni. Ma ecco che i miei occhi innamorati di sconosciuto amore s’incontrarono con quelle pupille brune, lucenti e carezzevoli... S’incontrarono per un attimo, il più lungo, il più breve!... Non so se il rossore dell’anima mia vestì il mio viso di bambina tramutata in donna... Non so se quell’ammiccar argentato di una fiabesca luna d’estate, fosse un sì o un no, o un sorriso lieve per quel bocciolo d’illusione... Non so perché un esile zufolar di brezza mi disegnò attorno mille cerchi turchini... So solamente che il battito impazzito del mio cuore mi impedì di capire che l’orchestrina stava suonando la canzone richiesta da mia cugina. E fu proprio lei che con una gomitata ed un accento ispirato fece ammainare la mia rossa vela... “Ascolta, stan suonando per me...”. Timidamente osai tornar a fissare quel tavolino: il giovane, ora, scriveva, lesto, un biglietto.

Page 30: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Mi sentii sola. Ma ecco il cameriere che ci porta un messaggio: quel biglietto!... Mia cugina lo prende e legge radiosa, con una voce che è un crescendo di femminil vittoria: «Bambina, sei bella... Ti dedico “Luna marinara”». Mia cugina è una rosa sbocciata che esala il languido aroma delle conquiste d’amore... Io, che ho duro in gola un nodo di pianto e gli occhi bassi, mi sento esclusa dalla via del sogno: sono in quel mare nero che schiumeggia, frantumando la luna, inconsistenti trine di spume e poi, selvaggio, ride ghirlande d’addii... Intanto nel cielo la luna pende, quasi assopita in pause eterne e dal suo viso di un biondo evanescente cadon languori di chiaroscuri in cui è nascosta la risposta. Ma allora il mio cuore acerbo scelse il lucchetto del no e a quel biglietto tagliò le ali della speranza. Sul diario scrissi: - Non era per me -, ma ora in questa estate, nel tempo vecchio del poi, vorrei incontrare ancora quegli occhi scuri e forse con essi scioglier la benda sotto cui è scritto il mio primo... Ma no! È meglio che ancora adesso non sappia e lasci andar la luna pei viali caldi del cielo, con il segreto di quel biglietto senza destinazione... ...Catanzaro... Sul mio diario, disegno di altri tempi ormai sbiadito... Il corso e di scorcio il balconcino, tutto un tripudio di rose gelosia... Il bar centrale con i tavolini vestiti a festa con scacchi verdi e amaranto... Qua e là i negozi più snob in alto hanno ornato la grande insegna di una luce purpurea fluorescente che è come uno sparo di richiamo. Su tutti la gioielleria di don Peppino Cilipo che, da quando il fratello è entrato in società, ha issato sull’insegna la dovuta variante del cognome al plurale: - Gioielleria Fratelli Cilipì -! Il lampione vecchio in piazza Immacolata borbotta con la luna del perduto prestigio: loro due soltanto un punto esclamativo di chiarore e una virgola d’argento tra le stelle... Nella decrepita tranvia, ora in pensione, qual secchio che, scende e sale, son io col vestituccio di cotonina verde a fiori rosa e mia cugina, bocca ridente di geranio schiuso e camicetta aderente al seno. Ora sono io ed ora, invece, è lei ed il biglietto, enigmatico usignolo d’amore, dona or a me il suo canto, or lieve si posa sul seno di lei... Quale stregato frinire di cicale, un violino bisbiglia: - Luna Marinara - mentre un vento stanco spia negli occhi delle case trucioli d’estate, di una sera d’estate calabrese, col francobollo di luna piena... ...Un piccolo angelo, nelle mani lo scacciapensieri, è giunto lì...

PER GUARDARE I PORCI Donna Vincenzina: il viso giallo, scavato, con le guance come due fosse per la mancanza dei denti, biascica una preghiera e dalla bocca secca esce, strisciante, un sibilo, frammento estremo del latino storpiato: - oremus -.

Page 31: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Carmelina, Ciccio, Rocco, Natale e Maria tacciono compunti, con i visini di bimbi vecchi privi di sorrisi e d’interessi. Lucietta e Rosa, gli occhi lucenti e scuri fissi sui grani che la maestra serra tra le dita ossute, paiono passerotti infreddoliti, fermi sul ramo secco... Ma ecco che da sotto l’asse sconnessa del pavimento salta su una gallina dietro la porta, sgangherata e sghemba per la troppa umidità, grugnisce un maialino. Guizza un riso furbetto negli occhi di Lucietta, la figlia di Peppe Surice, il campanaro. Maria che si mangiucchia un’unghia le allunga una pedata. Rocco tossisce che quasi par gli si spacchi il minuscolo torace. Donna Vincenzina, la maestra del paese (nessun titolo di studi, ma ha imparato dalle monache a leggere e a lavorare a maglia) sospira tragica e poi con quella sua voce cavernosa e insieme chioccia, ordina stancamente: “Maria, pigghija u libbru e fai leiiri”. Ciccio, il più piccolo, un carboncino tutto ossa e ricci scompigliati e sporchi, domanda, serio: “L’abbeccedariu leiimu, maestra?”. La maestra ora è intenta a far la calza, con tre ferri sottili e il filo passato da dietro al collo. Tossisce e sputa sul pavimento, un ammasso di terra dura, qua e là fermata da pezzi di mattoni polverosi e tavole di legno. Maria, compunta, apre il vecchio libro ingiallito ed unto e inizia: “Chista esti la A”; e tutti in coro: “A!”. Maria: “Ripetiti: A, B, C!”. Coro: “A, B, C”. Grugnisce il maiale e spinge le tavole vicino alla sedia di donna Vincenzina che bestemmia forte. Una corsa gelida di vento s’insinua dalla porta mal chiusa e nella baracca butta polvere e freddo. Rocco tossisce ancora e la maestra, stringendosi nello scialle, si lamenta, querula: “Rocco, va pigghijami n’ ovu cardu, ca mi faci fami”. Rocco, il fratello di Rosina, che di fame ne ha tanta, indugia e poi si alza a malincuore, indeciso. Si soffia il naso nella mano piccola e sporca e poi se la strofina sul brandello della tasca dei calzoncini che gli penzola fuori. Lucietta, petulante, salta in piedi e chiede con una vocetta da zanzara: “Maestra, voliti ca v’u pigghiju eu l’ovu?”. E, senza aspettar risposta, acchiappa la gallina che, legata ad un lungo spago sporco, rinnova, monotono e insistente, il suo coccodè... Natale, facendo conchetta con la mano davanti alla bocca, indirizza alla bambina un soffocato verso chioccio chioccio, poi ride e caccia fuori la lingua... Intanto, in fondo al camerone, seduti a terra, Ciccio e Carmelina si scambiano semi di ulive e un pezzo di lucida stagnola. Ciccio che ha le mani lunghe, le tocca le ginocchia ossute e Carmelina, facendo il broncio, protesta: “Nci u dicu da maestra...”. Poi gli si struscia sotto, mentre Ciccio, indispettito le tira quel filo di codino a treccia colore della stoppa. Dalla finestra, i cui vetri hanno un pezzo di cartone sul largo squarcio e in alto una lunga striscia di tela fermata con un arrugginito spillo da balia, entra il respiro gelato di tramontana: nell’angolo in fondo, dove la porta mal chiusa geme e vi sono le calosce della maestra, fa una spirale di polvere leggera. Rocco tossisce forte e poi, con un filo di voce arrochita dal catarro, domanda timidamente: “Signura Maestra, pozzu ijri... u fazzu... acqua?”. “Somaro, si dice orinare, quando si deve fare la piscia!”. Rosina, la sorella di Rocco, rossa rossa in faccia, balbetta: “Io puri...”. Ma la maestra non l’ascolta, tutt’intenta com’è a succhiare l’uovo che le ha dato Lucietta, in cui ha fatto un forellino con il ferro da calza. ...Mesi dopo... Lo scenario è pressoché lo stesso ed anche i bambini sporchi e cenciosi sono gli stessi. Manca soltanto Rosina che ha la febbre perché è tubercolosa e sua madre, Caterina Sciarra che fa la lavandaia, non ha i soldi per portarla a Siderno, in ospedale. Per terra, a coprire la polvere e il terreno emergente dalle tavole rotte e schiodate, è stato poggiato un grosso cartone, fermato qua e là, alla buona, da strisce di carta incollata. Sopra è stata posta un’incerata che Maria lava accuratamente ogni giorno. Per tener fermo il tutto vi sono delle

Page 32: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

catastine di mattoni e, lungo il perimetro della stanza, vi sono delle grosse pietre piatte, rudimentali sedili con dei giornali. Sotto la finestra dai troppi spifferi che si chiude appena è stata posta una lunga manica di maglia, cucita a forma di budello e piena di carta e stracci, che ripara alla meglio. Sulla sedia della maestra Vincenzina (un bel cuscino fatto a maglia in vari colori fa la sua figura), dietro a un tavolino di legno grezzo, con un cassetto chiudibile a chiave, è la nuova maestra. La maestra vera, la signora Elena, che ha vinto il concorso, adesso deve sostituire malvista e osteggiata, donna Vincenzina Olivo, la sorella dell’arciprete. È arrivata da Gioiosa e, addirittura ha lasciato colà il marito (e su questo le male lingue vanno a nozze!) e si è piazzata lì con la pretesa di sostituire chi per tanti anni è stata, degnamente, il luminare della cultura di quei fanciulli... La giovane maestra, occhi azzurro-verdi e un sorriso franco, ha portato per tutti una matita e un bel quaderno con la copertina nera. Ora insegna a leggere e piano piano, con gran pazienza, a scrivere piccole parole. È dolce e comprensiva, ma non permette che i maiali e le galline di donna Erminia, la cugina in seconda dell’arciprete, si aggiungano agli alunni di quella pluriclasse, mista e davvero assai raffazzonata per differenze di tutti i tipi, ma con una sola costante: un’infanzia negletta, sporca e ignorata in ogni suo diritto... Ma, tranne il lampo di attenzione vivace di curiosità manifestata da timide domande, per la maestra il compito è assai gravoso poiché attorno si è vista issare un muro di livore: - la cittadina - così è chiamata, ha avuto l’arroganza e lo sfacciato ardire di pretendere addirittura il posto di donna Vincenzina! Si dice, sottovoce, che è assai sfacciata, che è stata in collegio in settentrione, più su di Roma, che legge libri stranieri e che, orrore! (lo ha detto la moglie del farmacista che è di Roccella): la notte, a letto, si mette... il pigiama!... Così, per come è giusto e doveroso per il bene dei fanciulli a lei affidati da quel ministro dell’Istruzione (certo un bolscevico anti-clericale come lei!), viene in visita scolastica l’arciprete. Sì, l’arciprete proprio, don Ignazio Olivo, naso a beccuccio su una faccia scura e un cranio stretto e lungo, come se per sbaglio se lo fosse chiuso nel vano della porta. Eccolo, ombra nera. Saluta glaciale e, bofonchiando un papale: - Dio guardi - si segna. Si accomoda in sedia gestatoria, per nulla curandosi che la maestra rimane così in piedi, dato che quella sedia è l’unico arredo del tipo, tra i pochissimi della baracca. I ragazzi, invece, siedono su delle specie di panche assai grezze e rudimentali, ricavate da cassette di frutta capovolte, comunque assai meglio che stare seduti a terra in quella sporcizia e in quell’umidore. L’arciprete, muso da bulldog e grandi occhiali filettati d’oro, legge con attenzione l’elenco degli alunni, commentando, acido, che vi sono tantissime assenze di cui, “naturalmente”, è colpevole la nuova maestra, troppo indulgente, trasgressiva, incapace di dominare severissimamente l’indolenza degli alunni. A nulla serve che ella, con un leggero sorriso, tenti di spiegare che i ragazzi hanno poco tempo per venire a scuola e tante difficoltà da parte delle famiglie, poiché, malgrado la giovanissima età, tutti hanno varie e talvolta pesanti incombenze per guadagnare qualche soldo. L’arciprete, guardandola schifato, arcigno e scostante, non vuole ascoltare alcunché. Continuamente la interrompe, con un brusco e scortese: “Scuse, vergogna, scuse!”. E poi, rosso di collera: “Zitta, parlo io!”. E ciò dicendo, con un gesto brusco getta in fondo allo stanzone un esile mazzetto di violette che un bambino ha portato per la maestra. Poi, ironico, filosofeggia sul fatto che in paese si dice, e ciò è cosa preoccupante, che la maestra ammannisca insegnamenti addirittura riguardanti cose e persone e luoghi di nessuna importanza per questi fanciulli che, invece, devono apprendere solamente nozioni sante su Dio e su come lavorare e guadagnare per il bene delle famiglie che li mantengono. “Così, così e basta!”. Indi, ricolmo di tanta sacerdotale illuminazione, dall’Onnipotente ispirato sul futuro di quei ragazzi, facili prede dell’inedia, del furto e persino della fornicazione, di Satana, insomma, sempre

Page 33: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

in agguato, inizia, ad interrogare. Cacciando fuori un vocino da strumento di tortura dell’Inquisizione, punta il lungo dito indice e: “Tu, Circosta Lucia, rispondi: santifichi degnamente le sacre festività?”. La bambina, in piedi, è rossa come un peperone e con un filo di voce bisbiglia, confusa: “Io sì, signuri arcipreti”. Il sacerdote la scruta con un’aria schifata, poi fa, ironico, alla maestra: “Rispondono sempre così?”. Con faccia compunta, in cui l’esecrazione si vorrebbe fondere a della commiserazione, ruggisce: “Si risponde in lingua, ripetendo la domanda. Allora Circosta Lucia?”. La bambina ora è pallidissima e fissa implorante la maestra, la quale, con dolcezza le dice: “Su coraggio, Lucietta, rispondi bene all’arciprete”. Questi, sentendosi surclassato dall’intervento pacato dell’insegnante, sbraita: “Si dice: io santifico degnamente le sacre ricorrenze e le festività della chiesa”. Lucietta ha gli occhi pieni di lacrime e tace in preda ad una evidente, forte agitazione. Il prete fissa ora la maestra e scuote, pateticamente, il capo in un muto rimprovero. Poi, presa dalla tasca della lunga veste la tabacchiera, sembra cercare celestiali conforti nella presa di tabacco che annusa con studiata soddisfazione. Sospira, per raccogliersi in preghiera e, alzando il sopracciglio oltre le lenti, lancia alla maestra una lunga occhiata di sdegno e di commiserazione. “Ma bene, benissimo, signora maestra... Mi compiaccio!”. Cade un silenzio pesante e i fischi lugubri di tramontana che staffilano i vetri son ora nello stanzone l’unica presenza sonora. Ma ecco che la voce del reverendo spacca il silenzio: «Tu, sì, tu che mi pare ti chiami... Giuseppe... Silipo, figlio con altri sette fratelli e sorelle, Dio guardi!, di Marietta, la vedova di Totò, l’arrotino ammazzato, Dio guardi!, da... Bè, lasciamo queste brutture che la giustizia divina colpisce sempre... Tu, dunque, dimmi, stando dritto sull’attenti: “Perché Dio ti ha creato?”». Un silenzio spaventato serpeggia e nei grandi occhi scuri vi è sgomento e indecisione. Giuseppe, un fuscello di bambino sui sette o otto anni, scarno e pallido che pare stia per spirare, si tira su, tentando di raddrizzare, per come può, la schienuzza ormai irrimediabilmente piegata da una gobbetta incipiente. Il bambino, evidentemente confuso e assai spaventato, trema tutto, spalancando un paio di occhioni verdi-celesti che paion gemme d’acqua-marina. Tira su col naso, ripetutamente e a Rocco che gli è vicino ed ha il suo solito attacco di tosse convulsa, fa un timido cenno di silenzio, mettendosi il ditino sul naso. Quando l’arciprete incrudelito dallo sdegno per la mancata risposta, ripete la domanda, intercalando con ruggenti: “Eh, eh!”, con un filo di voce azzarda: “Diu mi criau... mi cri... criau... pe’... pe’ guardare i porci a Sgudari...!”. ...La giovane nuova maestra, la signora Elena, dopo non molto tempo è costretta ad andar via dal paese, vista la relazione scandalizzata e feroce che ha fatto, per iscritto e a voce, l’arciprete, don Ignazio Olivo, al sindaco e al brigadiere. Addirittura, in chiesa, alla messa della domenica, si è sentito in dovere di avvertire tutte le famiglie del terribile stato in cui ha trovato i ragazzi che vanno a scuola con simile tipo di maestra... “Pregate, fratelli, che un angelo del Signore prenda il posto di quella donna”... ...Invece... immutabilità! ...Seduto su un masso, sotto stanchezze centenarie di un abete, il solito angelo, triste guarda il volto annebbiato del povero paese, in quello scenario d’inverno e cerca sulla purezza della neve orme novelle di risveglio. E narra: ...“Come ago crudele, perfora e penetra il pungiglione del vento. Avaro di sé il tempo sembra pendere da nudi esseri silvani, seccati dal gelo. Tutto è un sopore vecchio, deprimente... Chiaroscuri di ombre serotine spengono gli ultimi aneliti di luce, riusciti a fuggire dal sipario del crepuscolo... Già il respiro del buio pervade lo scenario rupestre, appannando d’oscurità le casette arroccate più nascoste. Attorno, l’arco severo di accigliate montagne chiude lo sguardo. Pesa, quasi, sulle digradanti balze, il candor della neve, come un irreale mantello. E neve nuova sfarina giù ad accrescere quel peso...

Page 34: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Un vento gelido zufola note sottili e poi, stonato, scende di tono con note basse, pastose: si creano imprevedibili arabeschi di ghiaccio. Fossalizzato è il paese. Dalla sfera della notte, palpitanti occhi di stelle, quali invisibili presenze alate, tentano di specchiarsi nel tremor blu verdastro di un laghetto occultato da sacerdotali abeti, ma la veste aghiforme di conifere scurisce l’acqua, sfiorata da brividi d’aria. I profili ermetici e statuari di quelle capricciose altitudini fanno maggiormente notare, con le profondità di silenzi misteriosi, disparità di altezze e di spazi: le casette, infatti e la chiesina appaiono come modellini da presepe... La maschera vecchia dell’inverno affiora tra cespugli di rovi, tra sentieri pietosi e brulli, calpestati dai muli, tra scheletri arborei che s’innalzano, apparentemente a caso, sfidando il cielo, nello squallore dell’angusto pianoro, tra anfratti e dirupi... Un sibilo di tramontana muore, esausto, nella solitudine della stretta vallata, a ridosso di sberciati casolari e piccoli ovili. Più in basso, corre gli spazi abbrunati della campagna in sopore il frustino pungente di quell’inverno calato giù dai monti. Così treman le ossute braccia d’inermi latifoglie per lunghe agonie arboree. Eppure quegli alberi secchi, ora in pesante letargo, han conosciuto l’incanto dei toni del verde che offre natura, le sonorità di fruscii misteriosi e di uno stormire odoroso e di risvegli canori, di profumi campestri, aspri e intensi. Le ombre acquattate tra arbusti spinosi e selvatici, tra viluppi intricati di rami, tra stanchezze di ulivi anneriti dal fiato della notte, tra sagome cupe di case, fuggono i rari lumini che ammiccano ancora da qualche finestrella insonne... Par cadere dalle infinite distese stellari un silenzio inatteso che si accuccia dietro gli usci, a spiare la pace del sonno”. Appaiono le prime grandi stelle! Un baluginio di ciglia dorate anima, ora, la quiete del paesino... ...Tra cancelli d’acqua

MANI NELLA PIOGGIA chiuse col lucchetto... Aveva piovuto tutta la notte e, al mattino, si era visto un cielo plumbeo, imbronciato e uniforme. Poco lontano, ove terminava l’ultima fuga di case, si notavano, vagamente, per un lieve tremolar di nebbia rada, le gobbe discontinue dei monti circostanti. Appariva nel cielo grigio uno srotolio di nubi scure, filamentose che, qua e là, si caratterizzavano in fiocchi di cirri, qual fumo in dissolvenza.

Page 35: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Brandelli di nuvolaglie, allungando all’orizzonte tentacoli di striature scure, fuggivano oltre quei monti, sospinti da lunghe code di vento. Durante la notte, in verità, di acqua ne aveva fatta a catinelle! Le stradine mal selciate, erano piccoli pantani. E di lato ai marciapiedi vi erano torrentelli limacciosi che tentavano di sparire nelle bocche dei tombini. Dai tetti e dai terrazzini delle case colavan giù goccioloni grossi e sporchi, in uno stillicidio, qua e là intenso, tale da inzuppare l’incauto che vi fosse passato sotto. Anche gli alberi, percossi da improvvisi sbuffi di un vento umido e pesante, mollavan giù gocce su gocce. Se poi quei fiati d’aria si facevan più frequenti ed intensi, cadeva una pioggia più fitta o meno fitta a seconda dell’esposizione e della quantità ravvicinata delle foglie. Il silenzio del paesino era a tratti rotto da quei tonfi, da quegli sgocciolii ad intermittenza e qui e lì si poteva udire il crepitio di gocce spesse su una lamiera, su una malconcia grondaia. Per il resto, i rumori di un giorno come tanti, monotoni e di semplice valenza quotidiana, sembravano essersi dissolti in quell’umidore stagnante... Lontano, il ronzio di una sega creò brevi zigzag di un suono perforante... Ma quel rumore stesso, quasi si fosse autopercepito in quella stanca sonorità di pioggia, subito si tacque... Un cane, non visto, abbaiò e quel latrato, pur venendo da nascoste lontananze, parve spaccare quell’irreale torpore. Latrò a lungo, forse prevedendo altra pioggia e tentando così di far barriera. Poi, stupito di quel silenzio sonoro, senza echi, ma sol frusciante di mille bisbigli d’acqua, si zittì. Allora, come se quel roco abbaio fosse stato un magico segnale, una pioggerellina fitta, aghiforme, con gocce diafane, imbevve il mattino di febbraio con una malinconia nuova, sospesa, che creava, con il tremolio del paesaggio, una sua particolare suggestione. Le montagne che sino ad allora si erano mostrate con giochi di archi più o meno acuti, si dissolsero piano in linee evanescenti, lievemente ricurve, come se quel velo d’acqua tendesse a distendere ed ad appiattire quei segmenti ricurvi che caratterizzavano l’arco montano. Ora la chiostra dei monti d’Aspromonte era appena un tratto di matita scura su quel cielo balogio; tra loro, di un biancore azzurrino mal dipinto e quei grappoli bigi di casette (pugni di sassi arroccati su per l’erta tra le macchie scure di larici e di faggi) v’era quel velo d’acqua. Tutto il paese, pian piano, s’imbevve e, come teste di spilli, quel cader cadenzato annegava ad una ad una le sue briciole d’acqua nelle pozze fangose, in lievi, minuscoli cerchi. In quel tremolio di velario, le cose erano un apparire e uno sparire, grigio nel grigio. La campana della chiesetta del Redentore emise per una corsa di vento un lamento di suono, un tintinnio che presto s’ammutolì e si dissolse nel frusciar stanco della pioggia. Un uccelletto trillò un canto breve... Elena, la maestra, assai scontenta di quell’acqua fissa che veniva giù, esitava ad uscire. Ma poi, imbracciato il grande ombrello dal manico robusto di legno scuro, ricurvo e terminante in una grezza testa di mastino, aprì la porta: doveva andare a scuola, anche se quel giorno era un giovedì, giorno benedetto dai pinocchi del tempo! Uscì, anzi fece per uscire e si trovò accanto Rosa, una donnetta del luogo, bassa e infagottata nella gonna larga e pesante, fino a terra. Su questa c’era un grembiule bianco, bordato di stoffa a fioretti, come quelli di una seconda gonna, posta sotto la prima e rivelata appena su un fianco dalla gonna superiore che era tenuta rimboccata alla cintura. Rosa, in paese, era soprannominata: “a Capiuta”, per una strana, assurda pettinatura locale in cui i capelli, assai folti e lunghi sino a terra, si dipartivano in quattro trecce fermate a sbuffi. Rosa era per la maestra una tutto fare, silenzi e servizi senza posa, onestà e dedizione assoluta e poi, sentinella di casa, con coltello, guardia del corpo, feroce ed inflessibile. Così, la maestrina, giovane e assai piacente, appena sposata (ma il marito a causa del proprio lavoro doveva stare a Gioiosa), aveva sempre l’angelo custode, silenzioso e intransigente. Allora la maestra, vedendola a lei accanto e notando quel fisso stillicidio di pioggia, azzardò: “ Ma Rosa, piove, è inutile che tu ti bagni! Io vado alla scuola, è vicina...”. La donna la fissò severa e con un truce mugolio, ringhiò: “Caminamu!”.

Page 36: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

La maestra, rassegnata, sospirò e s’imbucò sotto la pioggia, che, neanche a farlo apposta, s’infittì, mentre la fedele ancella le camminava appresso a rispettosa distanza. Naturalmente stava fuori dall’ombrello, con la testa solo coperta dal fazzoletto di lana nero: sembrava uno scudiero in un disegno di epoca medioevale!... Andarono per le viuzze strette del paesino d’alta collina, caratteristico lembo di Calabria, rimasto con un profumo di passato per quel profilo di non dissolto medioevo, qua e là sgusciante da quelle caserelle di pietra chiara, accucciate, quasi l’una a difesa dell’altra, sulla fiancata della montagna, tra boschi di querce e faggi. Le porte eran chiuse e le basse finestrelle parevan cieche, ma da dentro ben s’intuivano occhi curiosi che spiavano la maestra, quella appena venuta, senza marito... Anche la porta della chiesa sembrava chiusa; ma dall’interno si udiva venire la cantilena di sibilanti ora pro nobis, bisbigliati tra scialli e fazzoletti da vecchiette a metà in preghiera e a metà in ascolto del leggero scalpiccio sulla strada. La porta del minuscolo panificio, frutta e verdura compresa, si aprì e si chiuse... Un odor caldo di pane si fuse con quello particolare di terra bagnata. La maestra fu nella piazzetta su cui si affacciava il municipio e, al piano terra, la scuola, uno stanzone dalle mura tutte una crepa e larghe chiazze di umidità. Bisognava, girato l’angolo dove abitava la levatrice, donna Teresina, attraversare uno spazio del tutto aperto. Ma colà, per un avvallamento del terreno sconnesso e dell’asfalto divelto in più punti l’attraversamento era davvero un problema. L’acqua scura, densa di melma, s’insinuava tra i sassi e poi s’incuneava in una canaletta larga e parecchio fonda. Passare, voleva dire andare in quell’acqua sporca sin oltre la caviglia. La maestra si guardò attorno disorientata, indecisa su che fare. Si voltò verso Rosa e, con stupore, vide che la donna, alzatasi un po’ la gonna, malgrado quelle pozzanghere di mota, s’ingegnava a trascinar delle pietre, l’una accanto all’altra, per creare alla padrona una specie di rudimentale ponte di passaggio. Le pietre gettate sul rigagnolo facevano sollevare spruzzi limacciosi e puzzolenti. Ma pur tuttavia la zelante ingegnosità della donna riuscì a mettere su una rustica sopraelevazione vacillante. La maestra, timidamente, tentò il difficile guado instabile, ma la pietra su cui aveva poggiato il piede tremolò paurosamente e quasi le fece perdere l’equilibrio. Pertanto la giovane donna esitò scoraggiata e si guardò, smarrita, attorno non sapendo che fare; allora la porta del Comune si aprì e, frettolosamente, avvolto in un pastrano marrone, un uomo alto e robusto uscì. Guardò seccato, quel cielo di stagnola plumbea e si strinse nelle spalle. Si alzò il bavero, si calcò il cappello e fece per incamminarsi. Ma ecco che dall’altra parte della piazzetta, vide la scena di quel passaggio del Rubicone, con relativo tribuno al seguito su quel pericoloso dondolio di sassi. Riconobbe la giovane maestra e con la mano grassa e inanellata le fece un cordiale segno di saluto. Era l’avvocato Cento, amico del marito della maestra, capitato colà da Gioiosa per degli affari da sbrigare in Comune. Anche la maestra lo riconobbe e gli lanciò un’occhiata supplice. L’uomo capì la difficoltà e a passi lesti, le si avvicinò per aiutarla in sì difficile congiuntura. Così, oltre il rigagnolo e le larghe pozze le tese la mano, affinché la giovane donna, appoggiandosi a quella, sulle pietre malferme e tremolanti potesse passar oltre senza scivolar dentro quel pantano. La cosa non fu facile e parecchie volte la maestrina fu lì lì per perdere l’equilibrio. La mano forte dell’uomo la sorresse con rispettosa galanteria. E così la traversata fu fatta! L’uomo, allora, gentilmente, tese la mano alla donnetta che se ne stava ferma, dietro alla padrona, pronta anch’ella a sorreggerla... Ma la donna, con un gesto brusco e un’occhiata da cerbero infuriato, rifiutò la mano di soccorso e, lesta malgrado la corporatura grassoccia e la lunga gonna che intralciava i movimenti, passò. Ormai, scampato il pericolo e salvata la novella Mosè dalle acque, dopo brevi convenevoli d’obbligo e saluti anche per il marito, l’avvocato andò per la sua via e la maestra entrò in quello stanzone freddo e vuoto che fungeva da scuola pluriclasse...

Page 37: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Rosa, con una faccia cupa ed imbronciata, attese fuori: i suoi occhi piccoli e scuri erano torvi e carichi di lampi, più di quel cielo bigio di febbraio che scrosciava acqua a catinelle. Poi, quando le due donne furono di nuovo a casa, Rosa, zuppa fradicia, ergendosi sulla persona, con una voce carica di una collera repressa, sbottò: “Vergognativi, signura e ammucciativi a faccia ca si ‘u veni a sapiri vostru maritu...”. La maestrina la guardò strabiliata, senza capire (aveva ventidue anni ed era stata in collegio fin poco prima di sposarsi, in collegio ad Arezzo...) e chiese: “Ma, Rosa, che dici?”. Il volto della donna avvampò e quegli occhi selvaggi e schietti si fissarono con impeto in quelli verdi e sognanti della giovane maestra. “U sapi a coscienza vostra! Io non parru, ma don Mariu, vostru maritu, no ns’u merita... E no!... Non su merita chistu...”. La maestrina si sentì salire in gola una gran voglia di piangere e le sembrò di vivere più di mill’anni addietro. Si guardò la mano che aveva teso all’avvocato Cento, una mano esile e bianca, su cui faceva bella mostra la fede. Si sedette al minuscolo tavolino che era nel vano avuto per pura carità dall’arciprete. Faceva freddo e quella pioggia sembrava che ora cadesse dentro, oltre la finestrella dai vetri impastati di polvere. Si rivide nel collegio, divisa azzurra: gonna a pieghe e camicetta bianca tutta pizzi davanti... Lei con le altre ragazze grandi, per ordine della direttrice, uno splendido campione di rivendicata femminilità (cominciavano ad imporsi le suffragette) serviva il thé agli ufficiali, giovani quasi tutti, che avevano la caserma poco discosto dal moderno collegio Regina Elena... Si vide adesso in quella stanza, guardò il lettuccio, il tavolino e la rustica cucina, grigia di fumo e tempo che non passa. Si sentì cadere nell’imbuto del passato, di un passato chiuso, remoto, senza ali di crescita e di fuga... Prese la penna e scrisse: “Mario mio carissimo, ti prego, vieni...”. ...Dalle incommensurabili miniere di basalto della notte affiorò un freddo zampillio di stelle e da un albero del non lontano bosco un barbagianni, gobbo nell’arruffio del suo piumaggio fulvo-giallastro, spaccò col suo aspro verso il passar del tempo. Egli, primo attore sugli scenari vari ed avvincenti di questa calabra natura, pareva quasi insensibile fato, ignorando umani stadi e il districarsi di terrene storie. Con quel suo roco addentare il buio gettava a suo imperscrutabile piacimento qua e là virgole di pausa e punti di fine... ...Su foglio vivo cercasti ali; su foglia morta trovasti

ADDII... ...Come una serpe fatta di parole rotte, di fiati, d’occhiate e di gesti di rozze mani, veloce più del vento, va la notizia... Buca ogni guscio e, livida, s’accuccia ad ogni focolare, contornata e accesa da lunghe code di: ...pare..., di: ...ma..., di: ...forse...

Page 38: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Or tutti sanno che la maestra, quella cittadina che ha il marito a Gioiosa e che ha studiato addirittura al nord, nel collegio di una grande città, più su di Roma, se ne va via, finalmente!, lascia il paese. L’arciprete ha detto alla funzione, circondando la cosa di preghiere, contro le lusinghe e le tentazioni, strumenti di Satana, in cui cade chi legge troppi libri e vuol mutare usanze e tradizioni che per anni e anni, da sempre a sempre, stan bene a tutti: “Dio guardi da persone così!”. Ora, in paese, tutti lo sanno e la notizia non ha commento, forse perché il commento, bisbigliato a bassa voce, è un’accettazione ipocritamente passiva... Solo Lucietta e Rocco, Peppina, Ciccio e Maria han gli occhi tristi e ascoltano afflitti e delusi con quel silenzio ben chiuso a chiave che è stato sempre imposto loro con bestemmie e percosse. Han perso l’aquilone che li aiutava ad andar lontano, oltre quei monti cupi, oltre gli spazi angusti di quelle fettucce di stradine senza orizzonti, oltre quei giorni che puzzano di miseria e di sudore... Tace Lucietta e pensa alla maestra che raccontava del mare, di un mare azzurro, tutto un guizzo di pesci, che nelle notti di luna piena baciava piano la sabbia calda, cantando a mo’ di ninna nanna, una canzone... ...E lei un giorno aveva disegnato quel mare e il suo disegno era stato appeso al muro, sopra la sedia della maestra... Intanto Rocco, otto anni appena, pesanti di fame e di fatica, mentre ammonticchia nella stalla lo sterco della mucca di padron Vito, rivede sul cavallo il biondo condottiero che se ne va per monti e valli, e su quei monti aspri e selvaggi, giace ferito ad una gamba, ma mai vinto... Lui, invece, che mai avrà addosso quella camicia rossa, starà a servire padron Vito e poi, in un poi troppo vicino e insieme lontano quanto la cima del monte Pizzuto, andrà emigrante come suo fratello che scende giù, in fondo alla miniera... ...Nella spaziosa cucina ride con quell’ansare roco e velato, l’anziana donna Vincenzina e a Peppinella (otto anni e già serva, orario continuato), che sbuccia le patate, urla: “Bastarda, fa’ cchiù prestu, ca vogghiju mangiari!”. Poi, parlando a voce alta affinché la bimba senta, a donna Rafelina, la figlia della cugina, comunica, gongolante, che, finalmente, quella se ne va... ché loro, nel paese, non han bisogno di maestre cittadine... che insegnan cose inutili, contro Dio e i padroni che danno i soldi e fanno lavorare. Peppina in fretta si asciuga una lacrima nascosta e pensa a quella bella poesia che la maestra le ha fatto recitare: “Tornava una rondine al nido...”. Lei, invece, ora, tornerà solo nella casa di donna Vincenzina, la sorella dell’arciprete, a far servizi... ...Carmelina che va ad imparare a cucire, dopo aver consegnato, avvolta in carta di giornale, la gonna aggiustata alla moglie del brigadiere, allunga per il bivio dell’Annunziata. Là, dov’è la cap-pelletta della Madonna di Seminara, si ferma, interdetta. È una sera odorosa di giugno e una debole arietta alleggerisce l’afa, portando un lieve vagheggiar d’aromi, misto al caldo odore delle stalle. Da lì, oltre il muretto di sassi chiari, sgretolato da un’edera stentata e da erbe giallastre affioranti con secchi filamenti di spighe selvatiche, si vede la campagna. In quella, le ombre danno ai grandi ulivi stranezze di sagome contorte. Poco più in là, l’asina di Cosimo Minnici caracolla pigra fagocitando erbe e foglie. Su un muro della cappelletta, dove la terra polverosa e bruna spacca i sassi, si erge smilzo, un rosaio selvatico che, con un vezzo di corolle leggere di un rosa tenue, cinge un lato della nicchia. Carmelina, ferma, guarda con occhi supplici il volto bruno della Madonna. Poi, quasi a dar ali a quella sua tacita preghiera, segue nel cielo opacizzato da un crespo appena un po’ brunastro, una fuga di nuvole, chiazzata ancora sbiaditamente di un porporino livido. Ultimo ricordo di uno scolorire di tramonto, quelle striature si stingono nella malinconia del crepuscolo, ormai incipiente. Colà si deve incontrare con Ninuzza, la compagna; pregheranno per la maestra che all’indomani se ne va.

Page 39: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Ed ecco che la bimba arriva dal prato di don Ernesto Laganà, tappezzato di un verde cupo che declina piano. Fermandosi, lì, allo steccato, lungo la mulattiera, Ninuzza scorge una quaglia, goffae panciuta, che saltella sull’erba: per irreali giochi d’ombre e di luci, dà l’impressione di avere ali sottili e assai lunghe, che la fan capace di volare. Pensieri vaghi volano con lei e, oltre le nubi di bambagia sfilacciata, vanno alla Vergine Maria... Ora Carmelina guarda il rosaio e pensa a quello del giardinetto dell’arciprete che è tutto un rigoglio di corolle in festa. Ella da lì lo vede, oltre il muretto e le pare che quel piccolo pezzo di terra sia un angolo sognante, di paradiso... Dice a Ninuzza: “Nci portamu i rosi a maestra?”. E questa, triste: “A undi?”. Loro sono lì, sulla stradella polverosa... Allora Carmelina con quegli occhi scuri e inquieti, guarda la Madonnina, poi, con un gesto rapido, prende una rosa dallo smilzo rosaio appena in fiore. Si spina e una gocciolina di sangue macchia di rosso la rosa. Carmelina si succhia il dito e tiene con religiosa cura il bocciolo odoroso. Lo vorrebbe dare alla maestra che all’indomani se ne andrà per sempre. Dice, tremando, in un soffio che è solo la voce del cuore: “Madonna...”. E gli occhi grandi le si colmano di pianto. Ninuzza, mesta recita con un filo di voce rotta, ricordando: “Com’è triste il giorno di maggio nel vicolo povero e solo...”: la poesia che la maestra le ha fatto imparare. Sussurra, disperata: “T’a ricordi?... Com’era bellu”. Si siede sul rotto basamento di pietra e piange. Intanto la rosetta si appassisce un poco tra le dita calde di Carmelina. Si guarda la vecchia scarpa con la suola scollata e si serra nelle spalle. Rivede il vicoletto ove abita con la zia Marietta, la sorella di sua madre, morta anni addietro. Il padre se ne è andato emigrante, e, quando può, manda qualche lira. I pensieri mesti chiudono loro attorno un cerchio di solitudine amara; un fiato lungo di vento spettina le trecce delle bimbe. Ninuzza cerca nel prato la grossa quaglia, ma le ombre si son fatte impalpabile cortina e, come sagome lunghe e incerte che si dan la mano, si accucciano dattorno. Petulante e sbrigativa, spacca il silenzio la campanella della chiesa matrice e Carmelina ode le voci aspre di Micu e ‘Ntoni, i figli della zia: le gridano che ha fatto tardi e che l’avrebbero picchiata. Sì, la picchiano spesso e, anzi, ‘Ntoni, quando è sola, la pizzica al petto e cerca d’infilarle le mani sotto la gonna... Ninuzza, con un’infelicità senza speranza, esclama di botto: “È tardu, mi ndi vaiu!”. E fugge via. Ora c’è un silenzio greve, sospeso e attento... Poi un calabrone, con furiose picchiate e riprese, gira attorno alla bimba e, infine, velocissimo, si tuffa nel cuore della rosa più aperta. Carmelina, pian piano, alzandosi sulla punta dei piedi, appoggia la rosellina, già sciupata e quasi vizza, in alto nella nicchia, dove il muro si fa fondo e scuro. Distrutta una ragnatela, ecco che il fiore par stare a bella posta sul manto azzurro dipinto della Vergine Santa... Carmelina, con un grosso sospiro di pianto represso, bisbiglia: “Madonna, pe’ a maestra... Dinzi u torna e ca eu ‘a vogghiu beni...”. ...Sempre più vien scuro. Tra gli alberi, dietro alla chiesetta, il viottolo piega e poi s’appiglia a cespugli polverosi e brulli. Sulla dolce salita che va verso il monte s’incontra, furtivo, un gruppetto di occhi sconsolati. Non parlano i bambini, ché nulla c’è più da dire... Solo Maria estrae da dentro il petto, oltre la maglia enorme del fratello grande che ora sta in Belgio, una striscetta di carta ben piegata. Con gli occhi pieni di lacrime legge piano: “Cara maestra, ti scrivo addio e io e gli altri bambini ti diciamo grazie”. Rocco tira dall’orlo del pantalone un resto di matita e, tremando, aggiunge sul foglietto: “Ciao, ti voglio bene. Rocco”. Indi dà la matita agli altri e tutti, a turno dicono con il loro nome inciso pesantemente, il dolore di quell’addio... Maria, girata di spalle, piange e si asciuga il naso in quelle maniche troppo lunghe che tiene arrotolate. All’indomani quel mucchietto di case sul pendio, qua e là disperse per la campagna, è un nodo chiuso e ostile, quasi atterrito da oscuri fantasmi assai temuti e da ataviche diffidenze che alzan muri.

Page 40: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Tutti gli usci sono chiusi e ben serrate le finestre basse, da cui non ride alcun lume o voce o occhio che guarda. Pur tuttavia, quei vetri ciechi e quelle porte sprangate han cento orecchie e pupille curiose che, oltre quei muri muti, testimoni di un tempo stagno, sanno... Sulla via maestra, polveroso braccio che, costeggiando i campi del marchese De Riso, porta alla marina, giù, oltre il ponte sul torrente Verno, va un carretto. La scena pare rubata ad una pellicola d’altri tempi, un’immagine, sì, d’altro tempo e spazio che sotto il ridicolo di uno sberleffo, nasconde la lama di rasoio di un’assurda età. E anche le pietre che a balzi ferman cespugli e radici brune di ulivi puntati al cielo, guardano stupiti il piccolo corteo che lascia quietamente, con ordinata, parossistica regia, la piazzetta. In essa riposa il municipio, una casa bassa che ha inferriate alle finestre e catenacci alla porta: chiusura ad un tempo nuovo, ad albe di risveglio! Anche la chiesa matrice è chiusa, chiusa fuori e dentro... Solamente sui tre gradini, su cui indugia un raggio di sole, (la gradinata smozzicata e sporca fino al minuscolo portale con la cassettina delle elemosine eternamente vuota) un gatto dorme: ignora gli scarafaggi di pensieri neri che accompagnano il carro che lascia quegli spaghi di viuzze... ...Nel cielo appena un po’ velato sfreccia un garrito, ma è la rondine nostalgica che ha fatto il solito ritorno... Su quel carro, seduta su una stanga, è la maestra. La giovane maestra, ora più vecchia, con le mani in grembo colme di nulla e in cuore quel biglietto amaro, gettatole vicino con un sasso dai bimbi. Le trecce brune, raccolte intorno al capo, le fan corona, una corona di poche rose e tante spine... Il carro va e negli occhi chiari della maestra come in un lago quieto, son tante piccole stelle d’ebano lucente: gli occhi dolenti e muti di Rocco, di Lucia, di... di un’infanzia sfruttata e derelitta a cui è vietato persino di sognare. Ai piedi della giovane donna, quasi accucciata come un cane fedele, è un’altra vita, un altro stelo di quell’amaro campo, anch’essa senza orizzonti, che, però, ha osato tentare il volo, sia pure inconsciamente: è Rosa Candido, detta “la Capiuta”. Lunghissime le trecce nere raccolte, con strisce di fettuccia intrecciate insieme, alla maniera più antica del paese, in quattro sbuffi davanti e dietro le orecchie, con gli occhi rossi e malati di un’incurata congiuntivite, sta ai piedi della maestra, della sua maestra che protegge e ama con tutto il fuoco di quella gioventù repressa che non avrà mai fiorita... Anche lei su quel carro va oltre quella Martone e i suoi morti (vivi) e i suoi vivi (?)... Guida il carro Sarvaturi Spatula, con una faccia di volpe, pronta a cacciare. Alta, nella mano scura, vibra la frusta che rotea e sibila, non per il vecchio mulo, ma per chi deve, ora, star lontano... Accanto a lui, seduto e disarmato, è il “Bombino”, il capo. (Quando non era alla macchia per spiate di possibili retate, - frequentava - Immacolata, la sorella di Rosa). “U Bombinu” (nessuno conosceva il vero nome del brigante), la giacca logora di fustagno scuro e quella faccia ancor più scura e ferma, come se fosse di pietra, aveva saputo della maestrina... Notti prima, Rosa, quatta come un’ombra, era andata lei a portargli da mangiare, invece della sorella Immacolata e fissandolo, temeraria, gli aveva detto: “Vonnu u mmazzanu a me maestra... Faciti vui u si ndi poti jiri...”. ...Ed ora egli, impavido allo scoperto, è sulla carretta, gli occhi fondi, grifagni e mobilissimi, son spari pronti a colpire. E, pronto a colpire, in piedi sul carro, la carabina in mano, anzi, puntata su chi non oserà apparire, è il marito della maestra, don Mario, venuto appositamente a riprendere la moglie. Immobile, malgrado il dondolio della carretta sui sassi e sul selciato polveroso, qua e là abbondantemente sconnesso, egli pare un gigante altissimo e invulnerabile. Ma, malgrado la spessa giacca di pelle, col cinturone pieno di cartucce, dà ai fianchi stretti in un pantalone di velluto a coste, una forza e un’agilità regali. I suoi occhi grandi, accesi da una fiamma, fissano, sicuri, la strada che si snoda in curve ampie e scende a valle.

Page 41: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Il carro va con una lentezza strana che sa di scherno, di disprezzo estremo verso quegli usci chiusi. Va, lentamente e non ha paura, sfidando di vigliacca codardia, chi non esce all’aperto. Allo scoperto, con tracotanza impavida che è anche selvaggia ribellione a un mondo pulito fuori, la banda del brigante dice che non ha paura... Ai lati del carro, in una lenta e studiata processione armata, van quelli del Bombino: a destra li guida “u Iancu”, Loiggi Calvi che ha la doppietta puntata e tra le labbra esangui serra la lama del coltello. Dietro a lui, armati fino ai denti, son Pietro, “u Micciusu”, Totò Cannita e Peppe, “u Guerciu”. Dall’altra parte, “u Iattu”, pelo rosso, equipaggiato di lupara coi pallettoni in canna e dietro a lui Ciccio e Pascali Fumo, anch’essi armati di tutto punto. Ancora, Ninuzzu Vesci e Masino, “u Pitturi”, munito di randello. Cigola il carro, metro dopo metro, per la strada deserta, con sì paurosa scorta e scrive su quella faccia piagata di Calabria ieri (ieri?) la storia di come l’ignoranza ha vinto... In alto, verso i boschi della Limina, tra abeti e querce e faggi aggobbiti dal vento, un silenzio stracciato e inquieto sottolinea il paesaggio. Qua e là le foglie si smaltano di dorati specchi e cupi brillii, il sole indifferente gioca ad intrecciare nel folto della ramaglia ragnatele di fili d’oro vecchio. Trottole rotte d’aria intessono da ramo a ramo deboli fraseggi e poi s’acquattano in rovi scuri. Una natura selvaggia che non ha labbra, guarda e lascia che il tempo coli... Lascia il paese la maestrina nuova (dentro), piena di sogni liberi e di spari di progresso... In fondo, verso il ponte, dove i castagni si piegano a destra per il vento, s’intravvede su un cielo scialbo, una fuga di nubi che si disfano in lunghe sbavature chiare e poi, qual bizzarre lumache sparse, si sciolgono in bave sfilacciate. La maestrina le guarda. Oltre il ponte, quel ponte che non congiunge, vanno come lei, senza ritorno... ...Nella stalla, o presso il focolare o con le capre, su, per l’erte brulle, dei bimbi tacciono. E tacciono. Un vento acre tenta di gettare polvere negli occhi, ma quegli occhi scuri che non sanno piangere, vanno ora con il carro, verso un lontano... risveglio. ...Con penna di pappagallo:

“CANNOLI AL SANGUINACCIO” Si era quasi a Pasqua. Marzo chiudeva il suo passaggio, pitturando il cielo del più bel turchino, velato appena, verso l’orizzonte, con graziosa bizzarria d’artista, da lievi, esili piume di un madreperla rosato. A questi schizzi di nuvole, come a magici nastri di traguardo, puntavano i garriti di rondini gioiose. Così, nell’aria nasceva una festa, uno stupore di risveglio nuovo e insieme di languore antico.

Page 42: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Dal cancello di qualche villetta, dai muretti bassi, ridevano, su quello sfondo celeste intenso, le trine rosate dei peschi, tutti in fiore: parevano boccucce d’angeli che per sortilegio adornassero i rami... Nei tardi pomeriggi, già di un tepore confortevole, il sole, da imperiale pavone, apriva nel cielo la sua immensa coda variegata di aranci lussureggianti, di cremisi e porporini, sfumati a tratti, qua e là, in tonalità più o meno intense. Ed ancora quella tavolozza di tramonto, per mutevoli giochi d’iridescenza, si arricchiva di striature di lilla, già un po’ stanche e appassite. E non mancavano i violetti che, sfacendosi negli spazi del cielo, si sbiadivan in glicini sognanti, con pennellate di rosa, già sporcate da qualche tocco di bruno... ...Suggestione indimenticata di un tramonto di Calabria!... Lungo il corso, il piccolo salotto d’incontri e di pettegolezzi, la gente sciamava, con quell’allegria di colori un po’ chiassosa, un po’ paesana, nell’ora del passeggio... Ai bar, i tavolini, taluni già con le prime presenze ed altri ancor vuoti, vivacizzati dalle tovagliette a righe e a scacchi a forti tinte, parevano invitare con la suggestione di bibite e gelati, nonché offrendo un confortevole angolino alle chiacchiere più varie. In particolare, la pasticceria, quella grande, su per la breve salita che portava alla chiesa del Carmine, mostrava ogni sorta di golosità, tanto da essere il sogno più zuccherato e ghiotto per grandi e piccini. Le vetrine e il lungo bancone erano un tripudio, tra panna, cioccolate e crema a varie essenze, di babà, di veneziane, di bignè, di diplomatici, di cestini alla frutta e di mille altre invitanti leccornie di cui la pasticceria, la migliore del luogo, faceva sfoggio... Ma su tutti quei dolciumi, profumati e quanto mai allettanti, alla ricotta o alla crema o alla cioccolata, vi erano i signori cannoli! Sì, i cannoli, specialità del sud, colmi di elisir d’ambrosie celestiali, di un bel color cioccolata! Serviva tutti con un cordiale sorriso invitante, una signora, la proprietaria, ancora piacente bellezza calabra, con quegli occhi neri, dolci e insieme brillanti di una civettuola femminilità: mia zia Irene. ...Entrano tre signori, dai quaranta ai cinquanta, alti, massicci, eleganza sobria (consuntivo: banalità borghese etichettata liberi professionisti o quasi, del nord Italia...). Una voce bassa e controllata, corporatura forte, doppio petto marrone (!) occhi celesti sotto gli occhiali cerchiati d’oro, chiede: “Signora, vorrei uno... uno di quei... sì, uno di quelli, un cannolo. Mi pare si chiamino così, vero? Ma, alla cioccolata, solo cioccolata!”. Un altro dei tre signori, il più vecchio, capelli sale e pepe, tagliati a spazzola, voce padana con leggera R moscia (alla tedesca), si aggiunge al collega: “Uh, ma, ingegnere, saranno davvero di cioccolata?... Mah! Pensi, ma pensi, che mi hanno detto che qui, addirittura, si mangia il sangue! Sì! Incredibile! Ma questi terroni mettono nei dolci il sangue del maiale! Mi dica, signora, questi... cannoli sono ripieni di cioccolata, lo garantisce? ...Che roba! A me sembra davvero di essere tra i negri dell’Africa... Scherziamo!...”. Il terzo: “Ma no! Ma no, ingegnere, cosa? ...Qui si mangia il sangue?!... Se lo dico a Como, mi dicono che ho sbagliato continente! Ma questa è cioccolata, per Dio, questa si vede di gran lunga che è cioccolata! Mia suocera è svizzera (di Chiasso!) e ce ne fa avere continuamente, di quella ottima, per questo io me ne intendo; Signora, me ne dà conferma, è vero?”. E, pago del sorriso (verde) della padrona che gli porge su un tovagliolino di carta, con grazia irresistibile, la leccornia, ne fa un ghiotto boccone. Degusta soddisfatto, e non avverte l’occhiata sarcastica e commisere-vole... Indi, a bocca piena: “Che cioccolata! La sapete fare, non avrei creduto... Buonissima! Non avrei creduto... Ma pare proprio di sì! Oh, io faccio il bis, tanto domani torno su e mia moglie mi rimette a dieta”. Ridacchia. Il primo signore, con gli occhiali, fissa, sospettoso, l’invogliante preda, ma già lo sguardo gli si vela di soddisfatta avidità. Schiocca la lingua e: “Buono! Cioccolata svizzera, si sente, ingegnere. Uh, oh la peppa, ottimo, ottimo e c’è la frutta candita! Qui sono più civili, ne prenda, caro collega, questo cannolo è proprio squisito...”.

Page 43: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Continua così la degustazione, alternando a moderati plausi per la squisitezza dei cannoli “alla cioccolata”, esecrazioni (“Orrore! Lo racconterò in ditta!”) per la barbarie meridionale di mangiare il sangue, il sangue del maiale che al sud viene chiamato Sanguinaccio... ...Gente entra, gente esce... I tre sono alla cassa per pagare. Allora la padrona, fissando il gruppetto degli intellettuali transpadani in ghiotto ozio preserale, con quei suoi occhi ironici e intelligenti carichi di lampi di un’irrisione divertita, domanda col più dolce dei suoi sorrisi: “Allora, son piaciuti i nostri cannoli... al sanguinaccio?!”. ... Pagina di diario-ieri: Catanzaro, 195... ...Ma no! ...Pagina di diario ancora troppo spesso oggi... ...Ghiaccio per lupi e

LUPI DI GHIACCIO... Stasera il vento è un violino demente che impartisce acuti stridii e risate sottili agli ontani che fan da un lato barriera al torrente pietroso. Mentre l’aria si veste di bruni sempre più intensi e una lunga serie di ombre sfumate par sgorgare dalla corsa ruggente dell’acqua, lontana lontana, strappata dai fischi taglienti del vento, la campana della chiesetta invita al sonno e alla preghiera... Nell’acqua della fiumara, che spumeggia schiocchi di suoni fondi e un lungo ansare, roco e fremente, si tuffa tramontana. Le ventate gelide sono il respiro della montagna che, minacciosa e cupa, serra nel suo grembo sassoso cespugli di case arroccate qua e là: dalle finestrelle, qual piccoli occhi non ancora chiusi dalle dita del sonno, i radi lumini spiano nel cielo la prima stella... Scarmigliata tramontana corre giù per quei balzi e nelle forre fischia e sibila rabbia, indi, i nodosi tronchi degli abeti scudiscia con la frusta a sette code... Poi, nella Grotta dell’Incappucciato geme digradar di corse e danza mulinelli. Lontanissimo, su dove l’abetaia fa cattedrale di neve e stelle, un lupo vecchio e scarno, il solitario, che ha lasciato il branco perché la falce argentea della luna gli ha mostrato la Zanna Nera della Morte a lui vicinissima, ulula fame e attende. Attorno, tra scricchiolii di rami secchi e voli improvvisi, dissolvenze di richiami senz’eco rivelano misteriose presenze. Forse colà i silenzi hanno orecchie medianiche: sui picchi innevati, tra altalenarsi di massicci scoscesi, nei fossati dalle pareti dirupate, scavati dall’acqua, sulle frane o nei burroni, spesso occupati da cespugli irti d’un verde bruno, s’ode la zampogna di Castilio ninnare i lupacchiotti...

Page 44: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Michelino ebbe un brivido e lanciò un’occhiata fugace e spaventata ai vetri su cui opacità di buio si chiazzavano di sbavature gelide di neve raggrumata. Si accostò di scatto alla sorellina che serrava tra le mani il fazzoletto. Si raggomitolò su sé stesso come per autodifesa... Era caduto un momento di silenzio e la vecchia con l’ago vicinissimo agli occhiali, annaspava, tentando d’infilarlo. Una ventata tagliente scudisciò la finestra e poi si perse lì presso con un gemito lungo. A Michelino parve che quel sibilo si fosse infilato nella stufa, spegnendola... La vecchia riprese: “Era così il tempo, allora, e pure peggio, ma dentro, nelle case, non c’era la stufa e i figli di gente come noi non avevano calze e maglie di lana, solo qualche straccio vecchio... Eh, sì, e io, quand’ero giovane, ricamavo per ore e ore il corredo della figlia della Massara Angelica, donna Rachelina che andò sposa al barone Sirico. Io, invece, di corredo non ci avevo niente... e, anche se volevo bene a Totuccio Mirola, il nipote del sagrestano, e pure lui me ne voleva a me, non l’ho potuto sposare... Senza dote mi son dovuta prendere a vostro nonno che era pure un buon uomo, rispettoso e lavoratore...”. Michelino si tirò su con cura la calzetta e ingoiò un sospiro, compunto. La vecchia si serrò le mani sotto le ascelle, per scaldarsele e poi riprese a rammendare, continuando a parlare con quella sua voce roca e strascicata: “Quando veniva dicembre, di legna ne serviva di più e anche mia zia e mia mamma che era appena rimasta vedova, andavano col compare del nonno a far carbone: dovevano cucinar qualcosa e stare attente che anche di notte il fuoco si mantenesse basso sotto la cenere e bruciasse piano piano per far diventare la catasta di legna carbone. Padron Peppe accendeva attorno un cerchio di fuochi come una barriera ardente di salvezza: le fiamme, assieme ai due cani feroci, avvezzi ad attacchi mortali, servivano a tenere lontani i lupi. Il freddo e le folate gelide di tramontana tagliavano la faccia e le mani gonfie pei geloni e il pezzo di pane e formaggio cadeva nello stomaco vuoto come un sasso... E c’erano calci se s’indugiava qualche attimo in più presso il fuoco... Ma tutto questo era poco in confronto al terrore che fiaccava dentro e serrava il respiro per quelle belve affamate più nere della notte, pronte sempre all’attacco. I cani latravano continuamente e gli uomini urlavano bestemmiando e poi pregavano San Giorgio sottovoce, ma non sparavano perché la polvere costava tanto e poi sangue chiama sangue e i lupi erano troppi e troppo affamati e sempre in agguato. Oltre i guizzi dei fuochi, come ombre emerse dalle timpe e fatti di buio e di rabbia ingorda e famelica, erano gli occhi dei lupi: punti rossi, mobilissimi... Una volta mia zia che aveva già quindici anni e cercava di guadagnare qualche soldo perché si doveva sposare, vide vicinissimi a lei quei due tizzoni e le sembrò che il vento le avesse portato sulla faccia l’alito caldo e ansante della belva. Si mise ad urlare e compare Peppe le diede uno schiaffo così forte sulla bocca che le spaccò un dente. Allora il nonno, per calmarla, le raccontò dei lupi di ghiaccio che ascoltano la zampogna...”. Michelino tirò su ripetutamente col naso e si attaccò alla sedietta di Lucia, la sorella che si morsicchiava nervosamente le unghie... La vecchia li guardò stancamente oltre lo spessore dei grossi occhiali e commentò dopo aver inumidito con la saliva la fine del filo per fare il nodo: “Eh, sì, la storia di Castilio, lo zampognaro... Cose avvenute assai prima che nascesse mio nonno e il nonno di mio nonno. A me me le hanno raccontate e io pure le ho dette a vostro padre, quando era piccolo come voi e mia figlia Teresa me lo lasciava per andare a lavare alla fiumara. Son fatti veri, ma cose di montagna, dell’Aspromonte. Qui, in paese, dove avete tutto non ci si crede più, perché siete moderni. Ma, eccome se è vero... I vecchi non ci avevano né soldi, né studi, ma più erano vecchi e più di certi fatti strani capivano i misteri... Ai tempi dei tempi, Castilio era uno zampognaro e prima suonava nei paesi ma poi, quando la moglie, Marietta Tagliapietra, così si chiamava, se ne andò dal Padre Eterno, assieme alla creatura appena nata, Castilio non volle stare più nella casupola, tra le montagne.

Page 45: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Disse che non avrebbe voluto più stare tra i cristiani e che se ne andava a suonare ai lupi e alle stelle... Così, dove i monti si perdono nei buchi del cielo, su, su, sempre più su, avrebbe fatto la suonata di Natale alla sua povera moglie... Sparì e s’inerpicò oltre il Masso delle Tre Croci. Dicono che sia passato pure per il bosco di Don Remigio, lo spretato. Suonava e suonava, pazzo per quella pena che gli mangiava il cuore. Su quei dirupi, sui cigli di quei burroni la neve non si scioglie mai e, agghiacciandosi, crea dei mostri di ghiaccio che sbucano qua e là, nell’Abetaia di Buco Grosso. Pure se sono immobili, paiono vivi, pronti all’attacco... Gesù Cristo, pietà!... Sotto Natale, poiché si sentiva venire da là sopra, con i fischi di tramontana, un lamento lungo di zampogna che non si zittiva mai, Rocco Fucile, coi cugini Ciccio e Giannetto Passera, (ché loro sì che ne avevano di coraggio e camminavano sempre con il fucile carico e col coltello tra i denti) andarono a vedere. Si accompagnarono con loro per un poco Santino il macellaio e il figlio Pasquale. Però questi si fermarono alla masseria di don Pierino Suzzaro, proprio all’ultima stalla, al Sasso Lungo, dove anche vostro padre va qualche volta ad aiutare al tempo della cagliatura. Ebbene là, ad un ramo dell’albero più in bilico sulla Crepa di S. Romualdo trovarono appeso lo zampognaro... Vicino a lui la zampogna suonava sola... Gesù, Giuseppe e Maria... Suonava proprio da sola! Sììì, è vero, suonava da sola, come se fosse viva e piangesse un lamento disperato...”. La vecchia si segnò devotamente e anche i due bambini lo fecero. Cadde un silenzio pesante e la vecchia lasciò inerte sulle ginocchia il lenzuolo che stava rammendando con gran cura. Ora fuori pioveva e quel tamburellio stanco si fondeva al buio con piccoli tonfi inerti e brevi. La ragazzina chiese con un fil di voce, esitante e un po’ velata: “E... Allora, nonna Rosina?”. La vecchia con lentezza si aggiustò gli occhiali e riprese in mano l’ago che si era appuntato momentaneamente sul petto. “Impiccato... impiccato, era Castilio e il vento lo muoveva qua e là come un fantoccio di stracci... Ma la sua zampogna suonava sempre, misericordia! Giuro! Suonava... Allora Rocco Fucile, che di coraggio ne aveva più di un guerriero, si fece avanti e disse: «In nome di San Giorgio vincitore e della Santissima Vergine di Seminara, chi suona la zampogna di Castilio? Se sei il diavolo, vattene! Cristo vince!». Così disse e guardò in alto, quasi a cercare forza dalle stelle che chiazzavano qua e là, timidamente come diafani batuffoli di neve, quel morire di crepuscolo. Allora scorse, in cima al tratturo che porta alla grotta dell’Eremita, tra i pochi tronchi contorti che sfidavano l’abisso, tanti blocchi di ghiaccio a forma di animali. Da ognuno di quelli, ecco che venne fuori un lupo bianco, dai grandi occhi vitrei di un color giallastro rossiccio. I lupi, in fila, scesero verso di loro, illuminati da una falce sottile di luna che, pur nell’improvvisa oscurità incombente, striava le cose di brillii freddi e metallici. Rocco puntò il fucile, fece fuoco e anche i due fratelli Passera spararono. Ma, pur se erano dei tiratori infallibili, nessuno colpì i lupi. Questi, in fila, silenziosissimi, arrivarono a pochi passi da loro che erano impietriti dallo spavento. Il lupo capo, un animale gigantesco che aveva dei fari di brace, rosicchiò la corda e Castilio cadde nel burrone. Poi il lupo ululò tre volte fissando la luna e prese tra i denti la zampogna. Allora tutti i lupi sparirono nel dirupo, come ingoiati dalla terra. Da lì si sentì suonare di nuovo la zampogna e si sente ancora nelle notti prima di Natale. Pare che pianga un lamento funebre, disperato, con suoni mai uditi... In fondo a quella crepa si vedono sempre dei blocchi di ghiaccio a forma di lupi accovacciati, come se stessero lì per sentir suonare la zampogna di Castilio che, disperato, piange la morte della moglie e della bimba appena nata”.

Page 46: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

...Anche in un cuore ornato di bandiere si può occultare il nero di un

FUCILE Un sole rosso che si prepara al sonno, perde nel cielo sbavature di tinte viola ed oro e sosta, basso, alla collina: ulivi e viti accende e scalda in un passaggio lungo, porporino che poi si specchia nella vaschetta tonda della fontana. La pietra bruna, rosa da muffe e da un’erba vecchia di un verde serpe che sbuca prepotente, s’appoggia al muro sgretolato del podere Olivella, di proprietà della Gnura, che Filippo Greco cura per lei, come fattore. Infatti, la fontanella che piange sempre un filo chiaro d’acqua, appartiene al terreno della Gnura, donna Tita Ursini. Tuttavia vanno colà a prendere da bere tutte le comari della contrada e Filippo Greco che vuol fare il gallo tra cento gallinelle, fa finta di non vedere. E se poi vede, lui sa ben puntare i fianchi tondi e il seno di mela acerba di Rosinella. Questa anche se è appena una fanciulla di scarsi quattordici anni, ha preso dalla sua calabra terra la tempestosa violenza dei torrenti che le si riflette negli occhi neri e ribelli: sì dei torrenti di Calabria che vanno a valle con gorghi fondi e rapide minacciose e insieme con chiare trasparenze in cui, a tratti, un languor di cielo si specchia. Questa è Rosinella Sacco che in cuore si tiene la faccia di Giorgio Rotunno, il suo amore andato soldato. Quando è alla fontana Rosinella, non vista, si siede su una pietra, al sole, attendendo che la secchia si riempia. Allora canta sottovoce, un canto simile a un gorgheggio di usignolo, dolce e sognante che vorrebbe giungesse fino a Bari dov’è la caserma del soldato Rotunno Giorgio, anni diciannove... E certo quella pesca fresca e sugosa piace assai a Filippo Greco!... E già! Piace e come! E il gallo piumeggiato di qualche quattrino sonante, non ne fa mistero, pur avendo in pollaio una gustosa gallina!... E sì che Filomena, la legale metà, proprio assai piacente, carne soda e sangue caldo ce ne ha da dare! Ma fa sempre gola la roba d’altro; l’erba del vicino, quando specialmente ha occhi grandi e scuri e due trecce corvine che serrano a malapena i lunghi ricci! Questo lo sa Filomena Greco e la bocca rossa sputa veleno... Pertanto, per vendetta, cova con gli occhi di tigre ghiotta il maresciallo. Questi, Ignazio Fucile, venuto, si dice, dalla Sardegna, è basso e forte come un toro, con i capelli scuri e radi sulla testa grossa. Ha forse cinquant’anni, i lineamenti duri e taglienti, ma pare un lupo che insegue sempre e afferra prede indifese. Ha gli occhi verdi, verdi da ramarro, mobilissimi, attenti e malignamente furbi, due occhi d’antica divinità tribale, bramosa d’odio e di sangue. Fa paura!... Tutti, in paese, temono quei fari selvaggi e accesi di inesauste brame e quella bocca che, come un taglio di rasoio, spacca la maschera rossiccia di quella faccia. Tutti in paese e nelle masserie che a largo raggio si estendono nella ampia zona agricola circostante, lo conoscono e lo salutano, ma con devoto orrore, perché si sa che quando acchiappa qualcuno che sospetta esser colpevole, lo sa ben far parlare... Magari prima di crepare in cella!... E le sue indagini, purtroppo, sono tutt’altro che scrupolose, finalizzate unicamente a trovare un colpevole, a tutti i costi, per il buon nome di una giustizia che si chiama Fucile!...

Page 47: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

In tale atmosfera, tuttavia, qualche volta il maresciallo, a tempo perso, va a bere un bicchiere da don Filippo che di vino ne ha, e di quello assai buono! Anzi, qualche rara volta si fa con questi una partita a dadi. Per l’occasione, donna Filomena, con lo scialle buono, pur se resta in disparte a far la calza, sfoggia frittelle al miele e zeppole salate... Il marito don Filippo Greco, si sa, è assai impegnato con le terre della Gnura, coi mezzadri imbroglioni e con quei bastardi dei contadini che non vogliono dare quanto è dovuto. Senza poi parlare del capraro ‘Ntoni che racconta sempre che gli han rubato pecore e caprette. Così è sempre fuori di casa e addirittura certe volte dorme su, nel pagliaio di Andrea Fascetta, alla faggeta di Monte Rotto, dov’è il pascolo grande. Dorme con quattrini tanti, ignorando le rosse pretese coniugali... Pertanto, donna Filomena, la moglie, passa lunghe ore di quell’ottobre freddo, com’altro mai, accanto al focolare a far calzetta o a cucinare focacce di farina di castagne, latte e miele. E quell’odore intenso, un po’ stordente attira... E sì, attira!... E qualche volta il maresciallo va a bussare e... a scaldarsi... Specialmente, dopo che Filippo Greco ha avuto guai con il guardiacaccia e con una storia di pietre di confine, le visite si fanno sempre più frequenti. Ora Filomena Greco non si ferma più alla fontana a vomitar veleno sulla bocca rossa di Rosinella, sfacciata “appiccia masculi”, come l’insulta lei con rabbiosa gelosia. Però adesso, come spiffero gelato di tramontana, negli occhi di tutte le comari striscia, non detta, quella cosa e, anche se tutti sanno, nessuno osa parlare, ché il maresciallo Fucile è peggio di un coltello... Ma ecco che qualcuno brucia il vigneto del podere dell’Arsella che è l’occhio destro di donna Tita, la Gnura. Filippo Greco viene subito arrestato. Tuttavia, i sistemi del maresciallo questa volta vanno poco, perché don Filippo, proprio quella sera, in assoluta segretezza era andato dall’arciprete per una storia vecchia di certe cambiali scadute o quasi. Sicché in galera, con grande smacco del maresciallo, solo ci entra ed esce. Così in carcere (il colpevole si trova sempre) ci finisce Andrea Fascetta, il pecoraio, che giura e spergiura che non è stato. E tutti sanno che non è stato! Intanto il maresciallo che conosce tante cose ha un suo infame piano, (la sua natura collerica e selvaggia odia il rivale, il marito di Filomena, che ne ha la titolarità legale del possesso...). Scordando con troppa leggerezza l’ospitalità, i bicchieri di vino e le partite (vietate) a morra, in cui per altro era sempre vincente, minaccia il fattore Greco: se non si darà da fare per sapere chi è stato, la passerà peggio di quel bastardo di Andrea Fascetta che si è impiccato in cella... Quella fine d’autunno in quell’annata è quanto mai carica di un freddo zitto che cala giù dai monti, già gobbi di tanta neve. Una tramontana sinistra e affilata staffila gli usci. Nelle notti quel sibilo demente penetra pure nel corno del bue, come si dice e mette addosso i brividi. La campagna brulla e intirizzita ha solo scheletri d’alberi piegati e la fontanella gorgoglia rochi singhiozzi e ghiacciati fili di pianto... Però, malgrado questo tempo da lupi, don Filippo sempre più spesso si ferma su alla faggeta, nella cascina di ‘Ntoni, il pecoraio, o al pagliaio da dove il maresciallo pensa sia partito il fuoco. Deve assolutamente scoprire quale mano vigliacca ha fatto il danno (il probabile perché, che gli morde dentro, è fare “u sgarru” a lui). Ma ecco che qualcuno gli fischia quello che già tutti sanno e gli fan trovare sulla porticina del pagliaio un corno, legato in alto. Sulla neve che cade fitta fitta, in confusi mulinelli di vento, orme non si scorgon più, ma son rimaste, di fuoco e rabbia, nel petto del fattore... ...Solo quella notte di dicembre sa il resto della storia... Ore nere e lunghe d’inverno su cui lumini di stelle si velano assonnati di un tremolio senza chiarore, occultan passi e pensieri... Solo la neve che piange sfarfallii piccoli e stanchi avvolge di un candor malato il paesino di pietra, appeso sui fianchi scoscesi della montagna... Tra sassi, dirupi e boschi si annidano i segreti della notte troppo silente.

Page 48: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Nella faggeta il barbagianni, qual re dell’ombra, irride l’allocco senza piumaggio in testa e squarcia la mezzanotte con il suo lugubre grido roco e indovino dell’umana età. Un po’ più a valle, aghi di neve dura forano i tetti e le stradine che, qual maglie di ragnatela, congiungono gli usci... All’alba dell’antivigilia di Natale bussa ad ogni porta, con terrore e raccapriccio la terribile scoperta: si è bruciato il fienile dove ha dormito proprio quella notte Filippo Greco. Chi è accorso vedendo le fiamme sino alla vicina cascina, ha trovato l’uomo contorto e arrostito come un capretto, coi piedi legati ad un anello... Ammazzato, forse... Tutto il paese è un urlo di orrore e di spavento che resta murato nelle bocche serrate, dentro gli occhi di chi suppone o addirittura sa, ma non parla. Il maresciallo, freddo e spietato, arresta senza pietà e col frustino cerca confessioni. Ma questa volta le lingue son di pietra, anche se nella stanza dove il maresciallo interroga colano sangue... Per ciò in paese, anche se l’antica, diffidente riservatezza dà ai volti scultorea inespressività, gli occhi scuri e vigili di tutti esplodono lampi di odio represso che cova in silenzio la vendetta. Questo ben sa il Fucile, tutore dell’ordine (coatto), ma, sicuro del suo nefasto potere e del suo privilegio vincente, se ne fa beffe e con strafottente, esplicita sfida, lo ignora. Così, mentre dai camini fumanti, l’anno, nano decrepito, carico di ataviche miserie, di chiodi d’odio e di qualche breve falena di sorriso, corre a morir tra i monti, i giorni passano lenti, portando seco la benda nera del sospetto. Sulle tegole vecchie, spolverate da un candido sfarinio di neve pesa l’ombra di un dubbio, di un’accusa, anche se un silenzio spaventato fa da inviolabile lucchetto, poiché ciascuno teme il marchio di una colpa pur non commessa. In questo stato di latente angoscia, anche le rituali visite di lutto a casa della vedova, donna Filomena, si fanno rare. La donna, apparentemente vedova inconsolabile, se ne sta raggomitolata in nere gramaglie, con il viso bello e chiuso, di un pallor malato totalmente coperto dal velo pesante, pur esso nero. Non piange e non risponde a nessuno, immobile accanto a quel fuoco spento... Sembra volere interpretare una tragica divinità degl’inferi, o forse, una delle tre Parche, la più crudele, quella che taglia il filo della vita... In quanto al maresciallo Fucile è una iena, più del solito! Anche il giorno di Natale i suoi occhi da rospo, scodellati su quella faccia piatta e larga, con un luccichio sardonico e spiritato puntano tutti sospettosamente. Alla vedova Greco nessuna visita, diurna, almeno, ché, tanto, egli continua ad interrogarla nella stanza del Municipio, suo quartier generale: il bugigattolo al piano terra, una stufetta a carbone e una scrivania ingombra di carte è la stanza dell’Inquisizione, ove ognuno ha terrore ad entrare... Se poi nella complicità delle tenebre continui... l’interrogatorio, nessuno sa: gli usci sono sprangati come mai e le finestrelle cieche!... Nella notte d’inchiostro i piccoli fanalini delle stelle, miopi e avulsi dalla polvere e dalla fuliggine paesana, in quello sgocciolio di dicembre vedono solamente il lungo sopore gelato dei boschi che, carichi di neve, fan da bianco colletto alle montagne... Ed ancora, ecco la notizia!... Viene arrestata Filomena Greco, la moglie del fattore ammazzato così barbaramente. Confessa di aver assassinato lei il marito, per gelosia, perché stava sempre appresso a Rosinella Sacco, tanto che quella, a cui già il maresciallo aveva fatto arrestare il fratello, possibile esecutore dell’orrendo rogo omicida, se ne è andata a Roccella, a servire dal farmacista... Così Filomena Greco viene portata nel carcere di Locri. Segue il processo. In tanti vanno anche sui muli al tribunale, arsi da una morbosa curiosità. Lei, occhi bassi e il velo nero, nero di lutto, sceso quasi sulla bocca, tace e pare una statua di pietra. Altro che l’avvenenza superba e procace che con arroganza e disprezzo aveva verso tutte le altre donne del paese!... Ora tace e di traverso, di sotto il velo, come una bestia presa in tagliola lancia lampi di paura e di furiosa rabbia.

Page 49: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Parla, invece, il maresciallo Ignazio Fucile che ha avuto dalla donna la più completa confessione “spontanea” (?!). Occhi increduli e sospettosi, addirittura stupiti di come quella disgraziata abbia potuto commettere un delitto così efferato, si puntano in attesa su quelle sapienti toghe nere che giudicheranno. Ed ecco la sentenza: Filomena Greco si prende vent’anni e la beffa silenziosa di tutti quelli che sono andati al processo! Sì, come un colpo di frusta schiocca nel silenzio la terribile parola: “Colpevole!”. La sentenza cade come un macigno: colpevole di uxoricidio Filomena Greco... Allora si alza un grido di belva ferita a morte e la maschera di pietra della donna si spacca e dalla bocca livida che quasi schiuma rabbia, esce il coltello d’accusa: “Lui è stato! Lui, lui, il maresciallo! Sì, u giuru, il maresciallo Fucile ammazzau Filippo e poi mi dissi che se giuravo che ero stata io, non mi avrebbe fatto andare in galera, anzi che mi avrebbe sposato... U giuru, signuri giudici, igliu fu, igliu, u maresciallu Fucili, igliu ammazzau a maritima chi ndavia saputu. E i notti u bruciau, è veru, eu non fu, sugnu innocenti, pietà!”. Un urlo come uno sparo esplode da tutti quelli che giorno dopo giorno avevan col poco pane mangiato odio su odio per quel lupo sanguinario che aveva usato la divisa come un crudele strumento di tortura e di prevaricazione. Ma la divisa fa ancora corazza e il maresciallo, pur radiato dall’arma si prende solo qualche anno per... falsa testimonianza! Dell’omicidio al pagliaio della faggeta, di Filippo Greco, morto bruciato (forse!) si archivia l’indagine e l’omicidio, poiché non certo, resta insoluto. ...Immutabilmente, il vento, con sottile scherno fruga faggi ed ontani e poi racconta alla corsa scoscesa dei torrenti che saltano, schiumeggiando tra i sassi, filamenti di vecchie storie: ben comprende le umane ingiustizie che ha appreso da un rapace. La civetta rotola beffe e con roco verso le trasmette allo stupor della foresta... Il barbagianni fulvo-dorato, picchiettato di un grigio di sapiente vecchiaia, appollaiato nel folto del bosco, tesse, indifferente, il drappo funereo della notte. Indi, con la maschera chiara a forma di foglia e con il becco appiattito che gli fa un naso di decrepito santone, ignora lo sgocciolio del tempo...

... E PER AMORE LA SCINTILLA DIVENNE SOLE

...Sinfonia di vecchie cose a cui la forbice del tempo non ha sciupato profumo e incanto... Seduta al focolare narra la vecchia avvolta nello scialle: “Siedi alla calda mensa che odora di pane e vino, mentre ondulato e greve, nenioso un suon di ciaramelle porta dai monti il canto di Natale...”.

Page 50: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Narra la nonna e la sua mano rugosa lavora ancor la maglia: corre sul grembiule il gomitolo leggero e si discioglie, e con esso il filo bianco e nero della memoria... A lei dattorno, in un festoso cinguettio, ridono boccucce senza denti e gli occhi di carbone vivo dei bimbi. In un cantuccio, l’umile capanna, allestita alla buona, con i pastori che ha intagliato nonno Giovanni, dona un alitar soave e sempre intatto di vecchie costumanze. Acre e pungente, ma assai gradita, è la fragranza delle grosse arance che nelle calze appese, annunciano il passar non visto della Befana... Nel giorno santo, pei più, sopra la mensa fresca di bucato, pallette golose di farina, impastate con cura dalla mamma, fritte croccanti e rese piccole palle d’oro dalla colata del miele caldo, la pignolata, paion cantare l’augurio umile e quieto fiorito in ogni cuore di Calabria. Poi, per i bambini, il prodigio più ghiotto: i mostaccioli, color miele bruno, han forme di cavalli e di guerrieri, di cervi, di torrioni, di carri, d’animali fantasiosi, di scudi e di pacchiane. Son tutti una vivezza di colori di confettini rossi, gialli e verdi e piccole stagnole d’oro e d’argento, poste con arte a dar vivezza sulla pasta molle che attende il bacio rovente del forno. Su tutti, principalmente in occasione del Natale, il mostacciolo che vince, quello più esposto, è il bel San Giorgio, con grande scudo ed elmo, sull’impavido destriero... “Risplendi lu Santu coraggiusu e vinci!...”. Per la battaglia, poi, c’è anche il mostacciolo col drago enorme e crudele, un mostro orrendo che ha tante lingue d’infernale fiamma... C’è di dolce farina e miele, pure lei, la bella, la Reginotta, vittima innocente, che al masso incatenata, attende l’orribil morte, infelice preda della belva crudele che mai si sazia e solo vuole in pasto giovani fanciulle... Ma impavido e splendente, Giorgi, lu Santu, l’erui senza paura, da Dio mandato, con la sua lancia che ha avuto invincibile vigore dall’Eterno, qual sublime celeste giustiziere, uccide il drago infame e dà sorriso ancora ad ogni fiore di vergine ragazza di Calabria... Questa è l’ingenua storia che ancor si canta nelle cucine e l’epopea antica si rinnova fedele nei dolci impasti di farina e miele... Son questi, fiori lievi del passato dipinti dai colori nostalgia... Col rametto del vischio sulla porta, a portare il sorriso di un Natale d’intatta ingenuità, è l’immaginetta del piccolo Bambino: a queste case per la Novena, bussa il suono lungo e pastoso della zampogna...

* * * Era quello un Natale più misero e desolato degli altri, già così tanto squallidi, per Carmela, la vedova di Peppe, il carbonaio. Per pagare ai suoi due bimbi ancora un pane aveva dato via le ultime masserizie. Ora nella casupola d’assi sconnesse restava con loro il vento, che con rabbia amara, rideva scherno e freddo da spaccare il cuore... Dal tettuccio pericolante la neve con continui scricchiolii dava un ossessivo monito... E per Carmela e per i suoi due bambini esausti di pianto e ormai stremati da freddo e fame, non c’era alternativa... Così coi suoi ultimi stracci, stretti in un misero fardello, si mise in cammino... Nelle case crepitava l’odore caldo e dolce del Natale, ma per la disperazione della donna era soltanto una gelida notte di dicembre e sui profili neri degli abeti non c’erano comete ad indicare la montana via... Solo, nel cielo di un nero opaco, occhi miopi di stelle apatiche e lontane... Carmela non conosceva agevoli mulattiere o scorciatoie, sapeva solo di dover andare oltre quei monti ostili, giù nella conca, vicino a Reggio. Colà, aveva una cugina che era a servizio e lì, ne era sicura, avrebbe trovato pane per Tonino e Rosetta. Andava curva sotto il peso della sua creatura tutta ossa, la sua Rosetta, ma per lei, esile ombra di vento, quel mucchietto di ossa era piombo! Tonino il fuscelletto suo di sette anni, le arrancava accanto, muto per lo sgomento e già invecchiato dal saio amaro della miseria... Andavano.

Page 51: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

Andavano sotto la tramontana che tagliava sulle labbra gelate screpolature dolenti. Andavano sotto la neve che infittiva con selvaggia voluttà, rendendo ogni metro tornanti di chilometri. Carmela, dilaniata dall’ansia e dallo sforzo estremo, con gli occhi abbacinati di lacrime ghiaccio e neve, tentava di seguire un esile brillio vago e lontano di casolari, arroccati sul pendio della montagna. Ma quelle luci, di fantomatica burla, apparivano e sparivano tra le grate di castagni e di abeti gobbi di neve... Dalla prim’alba in cui si erano messi in viaggio, erano eterne le ore di cammino e le pause erano state troppo poche e brevi, tutte avvelenate dal terrore di esser colta dal buio infido della notte in agguato. E per la donna quella notte aveva la bocca ingorda della morte, ingorda delle creature sue. Invece per lei... sarebbe stato il basta a troppe pene... Tonino arrancava a stento, uggiolando un lamento che straziava... Poi, boccheggiante cominciò a cadere e le cadute si facevano sempre più frequenti e sempre più difficile e spasmodico il rialzarsi. La donna in uno sforzo estremo, inumano e disperato, tentò di prendere anche il suo bambino in braccio. Con Rosetta avvinghiata al petto, si caricò sulle spalle il bimbo... Passi che duravano secoli, centimetri che duravano chilometri... e buio e neve... e lontani, intermittenti, ravvicinati paurosamente dal vento, ululati di lupi... Ma Carmela, serrate convulsamente le labbra tra i denti, andava, andava al suo destino e ad ogni passo il fardello diveniva irresistibile... sempre più... più... E Carmela incespicava, cadeva. Le gambe erano ormai due tronchi rigidi e doloranti che si rifiutavano di spostarsi. Gli occhi gonfi ed arrossati non riuscivano a vedere che ombre mostruose in quello sfarfallio bianco che le ruotava attorno vertiginosamente. Cadeva. Cadeva... invano nella sua allucinata disperazione, ora tentava di trascinarsi aggrappata ad ogni ramo, ora strisciava sul terreno gelato. Ad un tratto, con orrore, sentì dal rumore di una pietra che precipitava nello strapiombo, di camminare sul filo di un crepaccio. Si fermò, brancolò e cadde in ginocchio! Grattando con le unghie già spaccate la crosta ghiacciata, riuscì ad accucciarsi presso un albero. I minuti precipitavano e in un batter d’occhio la neve le stese sopra un manto subdolo e gelido... Carmela capì che era la fine. Con l’ultimo strazio della volontà disperata, con le mani sanguinanti, scavò una piccola fossa, ammucchiando la neve a lato. Folle nella sua angoscia, ormai voleva una sola cosa: salvare a tutti i costi la vita alle sue creature! Stese nella buca parte di quei pochi stracci che aveva seco e in mezzo accucciò i suoi bambini che giacevano semi svenuti. Poi si spogliò, si tolse sino all’ultima pezza e con quei poveri, miseri indumenti avvolse strettamente i suoi piccini. Si sciolse perfino i lunghissimi capelli che portava raccolti a corona in una lunga treccia, nel tentativo più estremo di dare ancora una possibilità di calore. Così si acquattò come la più sublime delle bestie, come la più sublime delle madri, sopra ai suoi figli. Cercò di farli tornare ancora nelle sue viscere per ridare in extremis la vita... A lei la neve fece lenzuolo funebre... Ma al mattino, un livido mattino di dicembre senza data, senza festa, un montanaro sentì sotto un mucchio di neve un esile pianto... Due vite sulla soglia del limite estremo poterono essere salvate! Lì, tra i monti di Calabria, dove i burroni orridi e oscuri colmano di terrore, alto riecheggia il canto generoso di una Mamma che mai non muore, perché è morta vita donando... Su quella pietra che porta un nome di spine e stelle, lì ogni cuore tace commosso! Per Lei ogni notte di Natale gli abeti attorno si accendono d’occhi dolenti di pietose stelle e il vento, sottovoce, nenia un dolce canto d’amore... ...Il lupo anziano che, in fila indiana, sotto la luna, comanda l’orda famelica in marcia, lì sosta e china il capo... ...Dagli usci appena schiusi, che gettano sopra il fuoco brividi aspri di neve e tramontana, pastoso e sonnolento, denso di stelle, ninna il suono dell’otre e della canna del montanaro che suona ciaramella, o dello zampognaro che con la sua zampogna ripete: “Tu scendi dalle stelle...”.

Page 52: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

La lor gola arsa e fredda si scalda poi al vigore rosso di un bicchiere, semplicemente offerto con un sorriso... Se ne vanno i suonatori, l’orma pesante scrivendo sulla neve, ma nella notte resta, da uscio ad uscio, da abete ad abete, su per le viuzze strette, su per le case tutte ammucchiate sui fianchi cupi dei selvaggi monti di questa terra, resta una canzone scritta sul pentagramma delle stelle... Sì, dalle stelle piccole e fredde, tutte appannate di una nebbia di neve, per gli antri, le abetaie cupe, per le forre ululanti di lupi e per le “timpe” infide e paurose, l’ancestrale respiro di questa terra, generosa ed avara, misera e pittoresca, con il canto di Natale, piange il lamento di Carmela... Tra le montagne dell’Aspromonte, crochi di neve e ghiaccio fanno ghirlanda a quella pietra breve che urla al mondo la storia di una... MAMMA. ...Presso il braciere spento, piange la vecchia, ravvolta nello scialle: “Fuggi la fredda mensa che odora di fame e nulla, mentre ondulato e greve un suon di ciaramella rotola dai monti l’attesa di Natale...”.

SOMMARIO

NOTE PERSONALI DELLA SCRITTRICE..................................................005

...A UNA ROSA CANDIDA...........................................................................007

LE PERLE DI DONNA CALABRIA .............................................................011

IL FIGLIO DELLA LUNA... ..........................................................................013

UN BAMBINO A SANTA LUCIA... .............................................................029

“SORTILEGI DEL MARE”............................................................................038

...UN VELO.....................................................................................................043

IMMACOLATA..............................................................................................048

UNA CAMPANA SENZA PREGHIERA.......................................................061

“QUEL BIGLIETTO” .....................................................................................066

PER GUARDARE I PORCI............................................................................071

MANI NELLA PIOGGIA ...............................................................................080

ADDII..............................................................................................................087

“CANNOLI AL SANGUINACCIO” ..............................................................096

LUPI DI GHIACCIO.......................................................................................100

FUCILE ...........................................................................................................106

Page 53: Pelle di lupo - sbti.it di Lupo.pdf · A me è bastato sentire quella calda voce proveniente da un pugnetto della mia Calabria, da quel paesino, Martone, che io, in verità non ho

... E PER AMORE LA SCINTILLA DIVENNE SOLE..................................114

Finito di stampare nel mese di Luglio 1997

presso le Arti Grafiche GS ARDORE MARINA (RC)