PEI rev

54
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI CASERTA ISTITUZIONE SCOLASTICA CIRCOLO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

description

pei

Transcript of PEI rev

Page 1: PEI rev

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI CASERTA

ISTITUZIONE SCOLASTICA

CIRCOLO DIDATTICO

ANNO SCOLASTICO

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

ALUNNA :

CLASSE …… SEZ ……

INSEGNANTE : ………………………..

Page 2: PEI rev

 

 

PIANO    EDUCATIVO

PERSONALIZZATO   

Anno Scolastico

Cognome Nome 

Nata il a Prov.

Scuola - Plesso

classe sez.  

REDATTORI 

Scuola _______________________

________________________________

_______________________________

_______________________________

A.S.L. __________________________________  

Famiglia ________________________________  

Altri __________________________________

 Data __________________  

Page 3: PEI rev

MOMENTI DELLA CONOSCENZA DELL'ALUNNA

Osservazioni iniziali

L’alunno iscritto nella classe sez. ha 9 anni, proviene da un’altra scuola e risulta, ad una prima indagine, fortemente descolarizzato.Presenta un grave ritardo nell’apprendimento. Non sa leggere né scrivere, conosce i numeri solo fino al 9 (nove), non ha padronanza del rigo né dello spazio sul quaderno.Conosce le lettere ma solo come risultato di una acquisizione meccanica.Non riesce a stare seduto nel proprio banco, si muove continuamente e chiede di uscire spessissimo. Non sa nemmeno abbottonarsi e sbottonarsi il grembiule.Anche se educato ha, a volte, atteggiamenti di rifiuto verso le insegnanti della classe. Salvo poi cercare il loro affetto.Con i compagni, essendo tutti volti nuovi, non sembra avere particolari problemi. Chiuso nel suo egocentrismo per lui quasi non esistono se non per prendere qualcosa che loro possiedono e che magari in quel momento cattura la sua attenzione.Dalle prime indagini svolte con la mamma sembra che il bambino abbia sempre frequentato un centro di riabilitazione motoria ma i risultati, da quel che ci è dato vedere, risultano veramente insufficienti.Da qualche mese la mamma ha cambiato struttura riabilitativa, il bambino infatti frequenta il centro ………………e la mamma dice che qui si trova molto meglio e che da quel che vede gli interventi sono più mirati.Per poter intervenire in modo mirato abbiamo chiesto alla mamma di poter avere un incontro con gli specialisti che si occupano della terapia riabilitativa.Il Piano Educativo Personalizzato che è stato formulato è il risultato dell’esame dei prerequisiti e delle competenze possedute dall’alunno all’ingresso nella nostra scuola in quanto, dalla precedente istituzione scolastica che lui ha frequentato per i primi due anni delle elementari, non è pervenuto (nonostante la richiesta da noi fatta) alcun documento che ci consentisse di stabilire gli interventi che erano stati fatti ed i risultati conseguiti.

Page 4: PEI rev

CLASSE sez.

N° ALUNNI :

MODALITA' DI FUNZIONAMENTO :

Insegnanti della classe Area disciplinare e/o ambito d’intervento

Lingua Inglese

Religione

Sostegno

PRIME CONSTATAZIONI

Page 5: PEI rev

DIAGNOSI CLINICA SINTETICA E CURRICULUM SANITARIO

Diagnosi clinica sintetica :

Data della prima diagnosi ………………………………………….

Conseguenze funzionali e settori di attività in cui si riscontrano maggiori difficoltà:

Area : cognitiva, linguistica, neurologica motoria.

Eventuali periodi di ospedalizzazione e/o interventi chirurgici :

= = = = =========================================

Interventi socio-educativi e riabilitativi precedenti

L’alunna usufruisce dell’insegnante di sostegno con rapporto 1: 1

In atto ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...

Previsti: ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 6: PEI rev

AREA COGNITIVA

Obiettivi

Potenziare la memoria. Esercitare la percezione.

Controllare l’attenzione. 

Contenuti

Si svolgeranno attività educative e didattiche al fine di potenziare la memoria, esercitare la percezione, controllare l’attenzione.

Uso ed adattamento materiali

Sussidi didattici, schede, griglie, puzzle,giochi e passatempi.

Organizzazione didattica

Si    programmeranno attività per sviluppare processi metacognitivi - memoria, lettura, scrittura, matematica- per mezzo di esercizi e schede strutturate . Si stimolerà l’attenzione e la memoria attraverso attività motivanti. 

 

Page 7: PEI rev

AREA NEURO-PSICOMOTORIA  

Obiettivi AREA NEUROLOGICA

Esternare le proprie emozioni. Esercitare, per potenziare, la memoria a breve e termine. Rafforzare quella a

lungo termine perché impari a “trattenere” le informazioni per “ripescarle” al momento opportuno.

Percepire l’uso dell’attenzione selettiva, per distribuire meglio le risorse attentive

Distendere i tempi di attenzione.

Attivare la concentrazione.

Sviluppare la percezione.

.           AREA PSICOMOTORIA

Muoversi secondo modalità e ritmi prestabiliti. Migliorare le prassie complesse e il coordinamento dinamico generale.

Migliorare l’uso dello spazio grafico.

Potenziare le abilità di base.

Contenuti

       Attività mimico gestuale, movimento- ritmo- suono per migliorare la percezione del sé corporeo in rapporto all’ ”altro” e alla “realtà delle cose” 

Uso ed adattamento materiali

La scuola non dispone di spazi attrezzati si cercherà di utilizzare quanto è a disposizione per migliorare e sviluppare le abilità previsti dagli obiettivi.

Page 8: PEI rev

Organizzazione didattica

Si organizzeranno attività motivanti da fare sia da solo che con il gruppo classe.

Metodi di valutazione e verifica

 

Valutazioni e verifiche verranno fatte in itinere attraverso l’osservazione diretta delle suddette attività.

 

Page 9: PEI rev

AREA AFFETTIVO - RELAZIONALE  

Obiettivi

Migliorare le abilità di mettersi in relazione e di socializzare in classe facilitandone il pieno inserimento (art.12 L.104/92).

Costruire una relazione positiva e di fiducia tra alunno e insegnante. Rafforzare la sua, poco evidente,autostima con il superamento delle sue difficoltà. Controllare le proprie azioni per prenderne coscienza. Rispettare le regole della convivenza in gruppo classe/laboratorio. Potenziare comportamenti adeguati alla situazione in atto.

Contenuti

Favorire conversazioni. Stimolare riflessioni su atteggiamenti e comportamenti per favorire lo sviluppo

metacognitivo.

Attivare situazioni favorevoli per rimuovere l’ insicurezza di fondo.. 

Uso ed adattamento materiali   

Quindi si utilizzeranno materiali strutturali e non al fine di trasformare l’attività ludica in momenti di concentrazione e riflessione.

Organizzazione didattica

Page 10: PEI rev

Si cercherà di suscitare ed attuare esperienze, nuove e sempre più ricche, nell'ambito della vita scolastica, svolgendo attività formative al fine di decondizionare i comportamenti negativi.Si offriranno diverse forme di gioco scelte ed organizzate secondo il criterio di validità, significatività, interesse, possibilità di apprendimento e di adattamento alle sue capacità. Si cercherà di alternare momenti statici a quelli dinamici, momenti liberi a quelli guidati creando un clima sereno e un ambiente rassicurante. Per accrescere l’autostima si valorizzeranno tutte le sue proposte assumendo un atteggiamento di rispetto verso le sue possibilità. E' importante rispettare i tempi ed i ritmi relativi all'apprendimento (tempi di attenzione e di stanchezza) ed all'esecuzione, avendo cura di passare da momenti di forte coinvolgimento e partecipazione ad altri di intimità e di tranquillità …….. verrà condotto ad avere consapevolezza sia delle proprie capacità sia delle proprie difficoltà e dei propri limiti al fine di favorire la metacognizione.Non va dimenticato che l’alunno potrà trovare nel gioco un motivo di integrazione con i coetanei nonché una modalità esplorativa di mezzi espressivi e conoscitivi.

Metodi di valutazione e verifica

In itinere.

 

 

Page 11: PEI rev

AREA DELLE  AUTONOMIE  

Obiettivi

Gestire correttamente il proprio tempo.      Iniziare un’attività e portarla a termine.

Eseguire consegne.

Adeguare il suo comportamento rispettando le regole che caratterizzano lo stare in classe, in gruppo, andare in bagno, uscire dalla classe ecc.-

Eseguire autonomamente le attività proposte.

Contenuti

Essendo i suddetti obiettivi parte integrante della formazione educativa dell’alunno i contenuti previsti per le altre aree sono strettamente legati a quelli dell’area dell’autonomia.

Uso ed adattamento materiali

Quanto specificato per i contenuti è valido pure per i materiali.

Organizzazione didattica

Page 12: PEI rev

Per sviluppare nell’alunno comportamenti adeguati si privilegeranno strategie che prevedano premi e gratificazioni per il lavoro svolto bene al fine di accrescere l’autostima e la fiducia in se stesso in modo da renderlo autonomo nello svolgimento delle attività didattiche.

 

AREA LINGUISTICO - COMUNICAZIONALE  

Obiettivi

Nel rispetto dei ritmi di apprendimento e delle capacità dell’alunno si è stilata una programmazione personalizzata al fine di :

Sviluppare le abilità linguistiche, logico-matematiche e le capacità cognitive di

base. Far acquisire all'alunno competenze comunicative ed espressive.

Stimolare la motivazione all'acquisizione di nuove conoscenze.

Contenuti

Pre-grafismi e grafismi, letture, conversazioni libere e guidate, esercizi logici e matematici, problem solving.

Uso ed adattamento materiali

I materiali saranno gli stessi che si utilizzeranno nelle altre aree.

Organizzazione didattica

La legge 104/92 chiede l’integrazione dell’alunno con difficoltà nel gruppo classe a cui appartiene, per tale motivo si cercherà di far lavorare il più possibile Carmine insieme ai compagni. Solo nel momento in cui la sua “eccessiva disattenzione” ostacolerà lo

Page 13: PEI rev

svolgimento delle normali attività didattiche l’alunno verrà condotto in un aula,specificamente attrezzata, dove potrà lavorare senza eccessive distrazioni.

Metodi di valutazione e verifica

In itinere con schede strutturate e semistrutturate.

 

 

AREA SENSORIALE  

Obiettivi

Obiettivo a medio e lungo termine è quello di: potenziare la conoscenza senso-percettiva della realtà; sviluppare la coordinazione oculo-manuale; potenziare le sue capacità di attenzione visiva; sviluppare la sua capacità all’ascolto. migliorare le capacità motorio-prassiche.

Contenuti

Attività di manipolazione, ascolto di canzoni e musiche, giochi di memory.

Uso ed adattamento materiali

Musicassette, puzzle, materiale vario, come l’uso di forbicine , album da colorare ecc…

Organizzazione didattica

Per favorire al meglio queste attività sarebbe auspicabile un aula-laboratorio ed una palestra che al momento la scuola non dispone, trovandosi in una sede provvisoria. Si cercherà di realizzare quanto programmato nell’ambiente classe.

Page 14: PEI rev

Metodi di valutazione e verifica

Valutazione e verifica dei risultati si effettueranno attraverso l’osservazione sistematica delle competenze acquisite.

AREA DEGLI APPRENDIMENTI  : ITALIANO

COMPETENZE

Ascolto, comprensione e comunicazione orale

OBIETTIVI FORMATIVI (tenendo conto delle potenzialità e delle carenze)

Comprendere semplici messaggi orali. Saper comunicare i propri bisogni oralmente e non.

CONTENUTI

Comandi e semplici consegne. Disegni. Semplici racconti e fiabe.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Giochi di mimo e drammatizzazione. Creazione di disegni per indicare ambienti quali il bagno o la classe.

Page 15: PEI rev

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI

Arte e immagine : attività grafico-pittoriche. Attività motorie e sportive : gestualità del corpo e mimica facciale.

COMPETENZE

Lettura e comprensione di testi di vario tipo

OBIETTIVI FORMATIVI

Saper abbinare i suoni vocalici al grafema corrispondente. Saper abbinare i suoni consonantici più semplici ai grafemi corrispondenti. Saper leggere i suoni consonantici e vocalici in successione sonora. Saper abbinare suoni a immagini che corrispondono a parole che iniziano con

quel suono.

CONTENUTI

Corrispondenza fonema-grafema. Parole ed immagini di oggetti di uso comune.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Uso di lettere di colori diversi tra suoni consonantici e vocalici Uso di disegni ed immagini di vario tipo. Schede strutturate (Metodo FOL).

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARE

Page 16: PEI rev

Arte e immagine : creazione di lettere mobili. Geografia : ordinatori spaziali.

COMPETENZE

Produzione e rielaborazioni di testi scritti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Saper scrivere suoni vocalici in stampatp maiuscolo. Saper scrivere suoni consonantici in stampato maiuscolo. Saper scrivere semplici sillabe. Saper scrivere semplici parole come un insieme di più sillabe.

CONTENUTI

Produzione dei grafemi in stampato maiuscolo corrispondenti ai suoni pronunciati.

Giochi combinatori di consonanti e vocali. Giochi combinatori di più sillabe.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Uso di materiale manipolativo di vario tipo per costruire “grafemi tridimensionali” e fissarne nella mente la forma.

Attività di ritaglio di giornali di vario tipo. Uso di lettere mobili. Uso della videoscrittura.

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI

Page 17: PEI rev

Arte e immagine: attività di manipolazione, ritaglio e composizione. Attività motorie e sportive: motricità fine e spazio grafico.

COMPETENZE

Riconoscimento delle strutture della lingua e arricchimento del lessico.

OBIETTIVI FORMATIVI

Saper riconoscere semplici parole che indicano una persona, un animale o un oggetto.

Saper abbinare queste parole all’immagine corrispondente.

CONTENUTI

N omi di persone, di animali ed oggetti vicini al vissuto dell’alunno. Abbinamento parola-immagine.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Giochi di corrispondenza parola-immagine. Giochi linguistici per smontare e rimontare le sillabe operando sostituzioni e

combinazioni di lettere. Giochi ritmici con battiti di mani, piedi e piccoli strumenti a percussione per

scandire le sillabe.

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI

Arte e immagine : creazione e colorazione di immagini.

Page 18: PEI rev

AREA DEGLI APPRENDIMENTI  : INGLESE

COMPETENZE

Ascolto, comprensione di semplici messaggi.

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire un patrimonio lessicale minimo Comprendere semplici comandi o frasi di saluto.

CONTENUTI

Comandi e semplici consegne.

Disegni.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Ripetizione individuale e collettiva di parole e realizzazione di cartelloni e flashcards per l’associazione parola/immagine, immagine/parola.

Giochi di mimo e drammatizzazione.

Utilizzo di audiocassette.

Page 19: PEI rev

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI

Italiano: nomi di persona, di animali e di cosa. Arte e immagine: coloritura, associazione parola-immagine.

Musica: ascolto, memorizzazione ed esecuzione di canti.

AREA DEGLI APPRENDIMENTI  : MATEMATICA

COMPETENZE

Riconoscimento, rappresentazione e risoluzione di problemi.

OBIETTIVI FORMATIVI

Ricavare le informazioni utili da un disegno o da un semplice testo. Rappresentare, attraverso disegni, una situazione problematica.

Individuare l’operazione matematica adatta a risolvere la situazione problematica (addizione e sottrazione)

CONTENUTI

Problemi desunti da semplici situazioni quotidiane. Problemi semplici con l’addizione e la sottrazione.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Page 20: PEI rev

Conversazioni e drammatizzazioni riguardo alle situazioni problematiche. Uso di materiale concreto per simulare situazione.

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI

Italiano: comprensione di un testo letto o ascoltato. Arte e immagine: attività lettura e produzione di immagine.

Educazione all’affettività: l’aiuto reciproco.

COMPETENZE

Padroneggiamento delle abilità di calcolo.

OBIETTIVI FORMATIVI

I NUMERI

Saper contare collegando correttamente la sequenza numerica verbale con quantità reali.

Contare sia in senso progressivo che regressivo.

Rappresentare quantità attraverso materiale strutturato e non.

Confrontare e ordinare quantità e numeri.

Rappresentare i numeri fino a 20.

Raggruppare in base 10.

Comprendere il valore posizionale delle cifre.

LE OPERAZIONI

Acquisire il concetto di addizione e sottrazione e saperne usare il simbolo. Comporre e scomporre i numeri.

Eseguire addizioni e sottrazioni entro ed oltre il 10.

Page 21: PEI rev

CONTENUTI

I numeri da 0 a 9. Conte, cantilene, filastrocche.

I numeri oltre il 10.

Conteggio di movimenti e di oggetti.

Spostamenti sulla retta dei numeri.

Composizione e scomposizione.

Raggruppamenti.

La decina.

Addizione e sottrazione.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Uso di materiale manipolativo di vario tipo. Conversazioni su situazioni problematiche.

Schede strutturate.

Giochi sulla linea dei numeri.

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI

Arte e immagine: attività grafico-pittoriche. Scienze motorie e sportive: gli spostamenti nello spazio.

Italiano: filastrocche; arricchimento lessicale.

Musica: il ritmo e il canto.

Page 22: PEI rev

COMPETENZE

Operazioni con figure geometriche, grandezze e misure.

OBIETTIVI FORMATIVI

LO SPAZIO E LE FIGURE

Individuare la posizione di un oggetto prendendo come spunto di riferimento se stessi.

Eseguire percorsi rispettando dei comandi.

Acquisire l’idea di confine, regione interna e regione esterna.

Trovare forme uguali.

MISURA

Misurare grandezze usando unità di misura arbitrarie. Conoscere le unità di misura del tempo (giorni, mesi, anni).

CONTENUTI

Relazioni spaziali: davanti/dietro, sopra/sotto, dentro/fuori, destra/sinistra. Percorsi guidati e liberi.

Rappresentazioni grafiche di percorsi.

Le principali figure piane.

I giorni della settimana, i mesi e le stagioni.

Le forme degli oggetti di uso comune.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Osservazione dell’ambiente e riconoscimento degli oggetti nello spazio. Giochi e percorsi, in aula e in cortile, con modalità libere e guidate.

Rappresentazione grafica dei percorsi.

Page 23: PEI rev

Conversazioni guidate.

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI

Arte e immagine: rappresentazione grafica di percorsi, di forme e figure geometriche.

Scienze motorie e sportive: i movimenti del corpo; percorsi.

Geografia: le relazioni spaziali.

Storia: il tempo ed il suo trascorrere.

COMPETENZE

Utilizzo di semplici linguaggi logici e procedure informatiche.

OBIETTIVI FORMATIVI

LOGICA

Classificare gli oggetti secondo un criterio.

CONTENUTI

Classificazione. Costruzioni di insiemi.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Page 24: PEI rev

Piccoli gruppi di lavoro. Oggetti e materiali tratti dal vissuto quotidiano.

Osservazione con discussione collettiva.

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI

Arte e immagine: creazione e colorazione di immagini. Scienze: proprietà dei materiali.

Italiano: arricchimento lessicale.

AREA DEGLI APPRENDIMENTI  : STORIA

COMPETENZE

Orientamento e collocazione nello spazio e nel tempo di fatti ed eventi.

Page 25: PEI rev

OBIETTIVI FORMATIVI (tenendo conto delle potenzialità e delle carenze)

Ordinare in successione temporale semplici eventi vissuti e non. Comprendere le scansioni temporali: giorno-notte e mattina-pomeriggio-sera-

notte.

Conoscere gli strumenti di misurazione del tempo.

CONTENUTI

Le sequenze. Il ritmo giorno-notte.

La giornata scolastica.

I nomi e la successione dei giorni della settimana, dei mesi, delle stagioni.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Utilizzo di materiale fotografico e schede predisposte per riordinare semplici eventi temporali.

Riorganizzazione di semplici storie in disordine.

Disegnare la propria giornata.

Osservazione dello spostamento apparente del sole nel cielo come scansione del tempo.

Costruzione di calendari e “orologi” che rappresentino l’alternarsi dei mesi e delle stagioni.

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI

Italiano: arricchimento lessicale.

Page 26: PEI rev

Arte e immagine: creazione di disegni e cartelloni.

Scienze: il ciclo vitale.

Geografia: il ciclo del sole; le caratteristiche climatiche dei mesi e delle stagioni.

Musica: canzoni, conte.

COMPETENZE

Ricostruzione e comprensione di eventi e trasformazioni storiche.

OBIETTIVI FORMATIVI

Cogliere i cambiamenti che il tempo determina su cose e persone.

Ricostruire cronologicamente semplici eventi personali e familiari.

CONTENUTI

Trasformazioni e mutamenti nell’ambiente. Rapporti causa-effetto.

Trasformazioni nel tempo di oggetti di uso comune.

Linea del tempo del proprio vissuto.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Osservazione dei cambiamenti che produce il trascorrere del tempo (sulle persone, sulle piante, sugli oggetti).

Ricostruzione di eventi vissuti personali e non.

Ricerca di materiale per ricostruire fatti del passato.

Page 27: PEI rev

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI

Italiano: arricchimento lessicale. Arte e immagine: creazione di disegni.

Scienze: il ciclo vitale.

Geografia: l’ambiente circostante.

AREA DEGLI APPRENDIMENTI  : GEOGRAFIA

COMPETENZE

Orientamento e collocazione nello spazio e nel tempo di fatti ed eventi.

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire e saper usare i termini topologici (vicino/lontano, dentro/fuori, sopra/sotto).

Riconoscere e saper descrivere la propria posizione in un ambiente usando i termini topologici.

CONTENUTI

Le relazioni spaziali. Il corpo in uno spazio.

L’ambiente circostante.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Utilizzo di materiale presente nell’ambiente(astucci, oggetti di uso comune in aula ed in palestra, giocattoli).

Page 28: PEI rev

Giochi per indicare la posizione di persone ed oggetti che si vedono nell’aula o in palestra usando i termini topologici.

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI

Italiano: descrizione di spazi ed oggetti. Arte e immagine: creazione di disegni dell’ambiente.

Scienze motorie e sportive: esercizi e giochi.

COMPETENZE

Osservazione, descrizione e confronto di paesaggi geografici con l’uso di carte e rappresentazioni.

OBIETTIVI FORMATIVI

Distinguere in un paesaggio gli elementi naturali da quelli antropici.

CONTENUTI

Paesaggi di mare, pianura, montagna, città.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Esplorazione dell’aula. Scoperta delle funzioni degli arredi scolastici.

Esecuzione di disegni degli ambienti frequentati dagli alunni.

Raccolta di immagini di paesaggi di vario tipo.

Composizioni creative di vari tipi di ambienti (disegni, collages, cartelloni).

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI

Page 29: PEI rev

Italiano: arricchimento lessicale. Arte e immagine: disegni e composizioni creative; disegni di mappe.

Scienze: differenze climatiche dei vari ambienti

Scienze motorie e sportive: esecuzione di percorsi e labirinti.

AREA DEGLI APPRENDIMENTI  : SCIENZE

COMPETENZE

Osservazioni, domande, ipotesi e verifiche.

OBIETTIVI FORMATIVI

Distinguere gli organismi viventi dagli oggetti inanimati.

Identificare e descrivere le caratteristiche di oggetti, piante,animali.

CONTENUTI

Oggetti e esseri viventi nell’ambiente.

Somiglianze tra animali.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Osservazione di oggetti e esseri viventi; descrizione a parole; rappresentazione con disegno; scoperta di somiglianze e differenze.

Descrizione di animali mettendo in evidenza le differenze.

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI

Italiano: arricchimento lessicale; descrizione di oggetti e animali osservati;.

Page 30: PEI rev

Arte e immagine: attività manipolative; disegni dell’ambiente, di animali, di frutti, di foglie.

Geografia-Motoria: rapporti spazio temporali; l’ambiente naturale.

Matematica: formazione di gruppi; classificazione e raggruppamenti.

COMPETENZE

Riconoscimento e descrizione di fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico.

OBIETTIVI FORMATIVI

Distinguere i vari stati della materia.

Scoprire le condizioni essenziali per la vita degli organismi.

CONTENUTI

I cinque sensi. Gli stati della materia: solido, liquido, gassoso.

Il ciclo vitale.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Esercitazioni con i propri organi di senso. Identificazione delle caratteristiche dei materiali.

Osservazioni dei comportamenti dei materiali solidi e liquidi.

Page 31: PEI rev

Scoperta che tutti gli essere viventi nascono, crescono, si riproducono, muoiono.

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI

Italiano: arricchimento lessicale; descrizione e verbalizzazione. Arte e immagine: attività grafico-pittoriche.

Storia: trasformazione del tempo.

Geografia: individuazione delle principali caratteristiche dell’ambiente.

AREA DEGLI APPRENDIMENTI  :MUSICA

COMPETENZE

Ascolto, analisi e rappresentazione di fenomeni sonori e linguaggi musicali.

OBIETTIVI FORMATIVI

Distinguere il suono dal rumore e dal silenzio. Analizzare il paesaggio sonoro in cui si vive.

Classificare i suoni in base al contesto in cui li possiamo ascoltare.

CONTENUTI

Percussioni. Giochi motori di gruppo.

Brani del repertorio vocale e strumentale sia registrati che eseguiti dal vivo.

Fenomeni sonori naturali e artificiali.

Page 32: PEI rev

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Sperimentazione e manipolazione di oggetti e sonorità che fanno parte del vissuto degli alunni.

Lavoro individuale e di gruppo.

Attività senso-motoria e sonora all’interno del laboratorio musicale.

Utilizzo di attrezzature e sussidi didattici.

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI

Italiano: la comunicazione orale e scritta e le convenzioni della scrittura. Arte e immagine: i colori ed i disegni.

Educazione all’affettività: la conoscenza di sé ed il rapporto con gli altri.

Matematica: le classificazioni.

Educazione ambientale: l’interdipendenza uomo-natura.

COMPETENZE

Espressioni canore e uso di semplici strumenti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Esplorare e conoscere le proprie possibilità vocali. Cantare in gruppo.

Osservare e sperimentare le possibilità sonore degli oggetti.

Costruire nuovi oggetti sonori con materiale di uso quotidiano.

CONTENUTI

Varie tipologie di espressioni vocale: parlato, cantato, recitato.

Page 33: PEI rev

Repertorio vocale e strumentale legato alla tradizione del gioco collettivo infantile.

Differenze timbriche dovute alla percussione di materiali diversi.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Attività ludiche e giochi simbolici. Attività motoria e musicale in un locale ampio, ma non dispersivo.

Utilizzo e attrezzature di sussidi didattici.

RACCORDO PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARE

Educazione all’affettività: le regole e la cooperazione.

Scienze motorie e sportive: i giochi motori collettivi.

AREA DEGLI APPRENDIMENTI  : ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE

Produzione di messaggi con l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi.

OBIETTIVI FORMATIVI

Osservare e riconoscere i colori nella realtà e nella sua rappresentazione grafica.

Utilizzare i colori giusti nella rappresentazione della realtà.

Page 34: PEI rev

CONTENUTI

I colori I colori nei diversi ambienti naturali.

Macchie di colori.

Colori mescolati.

Semplici forme.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Uso del colore sperimentando i diversi mezzi grafici: colori a dita, pennarelli, colori a cera…

Manipolazione di materiali plastici diversi per sviluppare la mobilità delle braccia, delle mani e delle dita.

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI

Italiano: filastrocche e fiabe. Scienze motorie e sportive: i movimenti della mano.

Scienze: i materiali.

COMPETENZE

Produzione di messaggi con l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi.

Lettura e comprensione di immagini di diverso tipo.

OBIETTIVI FORMATIVI

Page 35: PEI rev

Sviluppare la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale per promuovere abilità nella coloritura.

Acquisire semplici tecniche manipolative.

Rappresentare semplici oggetti tridimensionali.

Leggere e codificare il messaggio di un immagine. Rappresentare attraverso un’immagine una realtà vissuta.

CONTENUTI

Gli ambienti domestici e naturali. Dipinti artistici.

Fotografie.

Figura-sfondo.

La linea di terra e la linea del cielo.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

L’alunno sarà lasciato libero di scegliere fra le diverse modalità con cui esprimere al meglio la propria creatività, ed allo stesso tempo verrà costantemente guidato nella comprensione e nella decodificazione di messaggi visivi che lo circondano.

Osservazioni di immagini tratte da libri, riviste e quotidiani.

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI

Scienze: la natura e l’ambiente. Logica: le sequenze di immagini.

Italiano: descrizione orale e scritta.

Page 36: PEI rev

AREA DEGLI APPRENDIMENTI  : SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

COMPETENZE

Padroneggiamento di abilità motorie di base in situazioni diverse .

OBIETTIVI FORMATIVI

Sviluppare la percezione e la conoscenza del proprio corpo. Conoscere e denominare le parti principali del corpo.

Sviluppare la coordinazione dinamica generale.

Percepire la lateralizzazione.

CONTENUTI

Il corpo. Le parti del corpo.

Le posizioni del corpo.

La coordinazione dinamica: salto, corsa.

La lateralizzazione.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Attraverso lo stimolo delle potenzialità motorie, sarà possibile raggiungere gli obiettivi previsti sfruttando qualsiasi tipo di ambiente. Sarà comunque necessario abituare l’alunno a muoversi con sicurezza all’interno della palestra.

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI

Scienze: il corpo umano.

Page 37: PEI rev

Geografia: spazio vissuto e rappresentato.

Matematica: classificazione e raggruppamenti.

COMPETENZE

Partecipazione alle attività di gioco-sport ri spettando le regole.

OBIETTIVI FORMATIVI

Accettare tutti i compagni di gioco. Sviluppare comportamenti relazionali positivi.

Rispettare il proprio turno.

CONTENUTI

La diversità come risorsa. La collaborazione.

L’organizzazione del gioco.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Dopo un primo periodo in cui saranno effettuati frequenti incontri in uno spazio adeguato, ma brevi, si potrà pensare a lezioni strutturate di tempo più lungo, due volte la settimana così articolate:

- un primo momento di libera espressione

- un tempo di esercizio motorio gestito dall’adulto

- un tempo di gioco di gruppo con regole da rispettare

Page 38: PEI rev

Giochi di gruppo, individuali e percorsi motori.

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI

Educazione alla cittadinanza: regole diverse per ambienti diversi. Educazione all’affettività: il gioco con i compagni.

Italiano: arricchimento lessicale.

AREA DEGLI APPRENDIMENTI  : RELIGIONE

COMPETENZE

Conoscenza dei contenuti essenziali della Religione cattolica.

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere alcuni momenti significativi dell’infanzia e della vita di Gesù.

CONTENUTI

Nascita di Gesù. Gesù e gli apostoli.

Le parabole.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Schede operative. Realizzazione di cartelloni. Lettura di semplici testi estrapolati dal Vangelo, rappresentazioni sul quaderno.

Page 39: PEI rev

Drammatizzazioni.

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI

Italiano: verbalizzazione.

Arte e immagine: colorazione e disegno.

COMPETENZE

Riconoscimento ed uso di linguaggi propri della Religione Cattolica.

OBIETTIVI FORMATIVI

Individuare il natale e la Pasqua come principali feste cristiane. Scoprire i segni della festa nell’ambiente.

CONTENUTI

La festa: momento di gioia ed unione. Annunciazione e nascita di Gesù.

Gesù sconfigge la morte.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI PRGANIZZATIVE

Riflessione guidata. Lettura di semplici testi estrapolati dal Vangelo.

Drammatizzazioni.

Osservazioni ed escursioni nel quartiere.

Page 40: PEI rev

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI

Italiano: lettura e memorizzazione. Musica: canti natalizi.

Educazione alla cittadinanza: le tradizioni nei diversi luoghi.

COMPETENZE

Capacità di riferirsi alla Bibbia ed agli altri documenti della Religione cattolica, utilizzandoli correttamente.

OBIETTIVI FORMATIVI

Scoprire nel Vangelo il grande libro delle storie di Gesù.

CONTENUTI

Il libro scritto dagli amici di Gesù. I quattro evangelisti.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Lettura di semplici testi estrapolati dal Vangelo. Rappresentazione sul quaderno della lettura ascoltata.

Esecuzione di schede.

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI

Educazione all’affettività: l’amicizia e la cooperazione. Italiano: ascolto e comprensione del testo.

Page 41: PEI rev

COMPETENZE

Riconoscimento, rispetto e apprezzamento dei valori religiosi ed etici nell’esistenza delle persone e nella storia dell’umanità.

OBIETTIVI FORMATIVI

Scoprire la vita da cristiani come ispirata al comandamento dell’amore.

CONTENUTI

La chiesa come luogo di incontro.

L’importanza dell’amicizia e della solidarietà nella vita familiare e non.

METODI, ATTIVITÁ E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Costruzione di cartelloni. Discussioni guidate.

Racconti.

RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI

Italiano: racconti personali. Arte e immagine: creazione e colorazione di cartelloni.

Page 42: PEI rev

VALUTAZIONE

FINE   ANNO   SCOLASTICO 

Alunno/a ____________________________________________________ 

Scuola___________________________________  

Considerazioni generali 

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________   

Necessita pertanto per l'anno scolastico ____________/ ______

di sostegno scolastico specializzato       SI   NO 

necessita di aiuto personale perché non autonomo     SI   NO 

necessita di particolari presidi        SI   NO 

incontra difficoltà a superare le barriere architettoniche     SI   NO   

Redattori 

Page 43: PEI rev

Scuola      A.S.L.     Famiglia 

_____________    ________________   _________________ 

_____________    ________________   _________________    _____________    ________________   _________________