PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

73
 Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito i SOMMARIO 1 INTRODUZIONE ...................... ............................................... ....................... ...... 1  1.1 PREMESSA .................... ....................... ....................... ....................... .............. 1  1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO .................... ........................ ....................... ...... 2  1.3 OBIETTIVI DEL PIANO DELLA CARATTERIZZAZIONE ....................... .................. 5 2 ANALISI DEI DATI ESISTENTI E INQUADRAMENTO DEL SITO .......... 9  2.1 DATI RACCOLTI ............................................................................................... 9  2.2 RICOSTRUZIONE STORICA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE SUL SITO ........................ 19 2.3 INQUADRAMENTO GENERALE DEL SITO .............................. ........................... 23 2.3.1  Inquadramen to geografico e de scrizione del sito ..................... ........ 23  2.3.2  Inquadramen to morfologico ...................... ....................... ................ 24  2.3.3  Inquadramen to geologico 3  ............................................ .................... 24  2.3.4  Inquadramen to idrografico ed idr ologico 3  ....................... ................26  2.3.5  Inquadramen to idrogeologico 3  ...................... ....................... ............26  2.4 INDAGINI GEOFISICHE E SONDAGGI REALIZZATI  ................................ ............ 27 2.4.1  Esiti delle tomografie ..................... ........................ ....................... .... 31  2.4.2  Indagini dirette effettuate .............................................. .................... 44  2.5 FORMULAZIONE DEL MODELLO CONCETTUALE PRELIMINARE . .................... 46 3 PROPOSTA DEL PIANO DI INDAGINI AMBIENTALI ...................... ........ 49  3.1 STUDIO GEOLOGICO-STRUTTURALE .............................................. ................ 50  3.2 TOMOGRAFIE ...................... ....................... ................................................... 52  3.3 INDAGINI DI CAMPO PREVISTE SUI TERRENI  ........................... ........................ 53 3.4 INDAGINI DI CAMPO PREVISTE SULLE ACQUE DI FALDA ............................. .... 56 3.5 INDAGINI DI CAMPO PREVISTE SULLE ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO .......................................................................................... 58  3.6 ANALISI CHIMICA DEI TERRENI E DELLE ACQUE ............................................ 59 3.7 INDAGINI SUI RIFIUTI  ...................................... .............................................. . 63  ALLEGATO 1: Piano di indagine. Scala 1:4000 ALLEGATO 2: Ubicazione sondaggi per valori di fondo naturale. Scala 1:5000

Transcript of PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

Page 1: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 1/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito i

SOMMARIO

1  INTRODUZIONE .................................................................................................. 1 1.1  PREMESSA....................................................................................................... 1 1.2  NORMATIVA DI RIFERIMENTO ......................................................................... 2 1.3  OBIETTIVI DEL PIANO DELLA CARATTERIZZAZIONE......................................... 5 

2  ANALISI DEI DATI ESISTENTI E INQUADRAMENTO DEL SITO .......... 9 2.1  DATI RACCOLTI............................................................................................... 9 2.2  RICOSTRUZIONE STORICA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE SUL SITO........................ 19 2.3  INQUADRAMENTO GENERALE DEL SITO ......................................................... 23 

2.3.1 

 Inquadramento geografico e descrizione del sito ............................. 23 

2.3.2   Inquadramento morfologico ............................................................. 24  2.3.3   Inquadramento geologico

3................................................................ 24 

2.3.4   Inquadramento idrografico ed idrologico3....................................... 26  

2.3.5   Inquadramento idrogeologico3......................................................... 26  

2.4  INDAGINI GEOFISICHE E SONDAGGI REALIZZATI ............................................ 27 2.4.1   Esiti delle tomografie ........................................................................ 31  2.4.2   Indagini dirette effettuate .................................................................. 44  

2.5  FORMULAZIONE DEL MODELLO CONCETTUALE PRELIMINARE..................... 46 3  PROPOSTA DEL PIANO DI INDAGINI AMBIENTALI .............................. 49 

3.1  STUDIO GEOLOGICO-STRUTTURALE .............................................................. 50 3.2  TOMOGRAFIE ................................................................................................ 52 3.3  INDAGINI DI CAMPO PREVISTE SUI TERRENI ................................................... 53 3.4  INDAGINI DI CAMPO PREVISTE SULLE ACQUE DI FALDA ................................. 56 3.5  INDAGINI DI CAMPO PREVISTE SULLE ACQUE METEORICHE DI

RUSCELLAMENTO .......................................................................................... 58 3.6  ANALISI CHIMICA DEI TERRENI E DELLE ACQUE ............................................ 59 3.7  INDAGINI SUI RIFIUTI..................................................................................... 63 

ALLEGATO 1: Piano di indagine. Scala 1:4000

ALLEGATO 2: Ubicazione sondaggi per valori di fondo naturale. Scala 1:5000

Page 2: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 2/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito ii

ELENCO FIGURE

Figura 1  Ubicazione dei profili di tomografia elettrica. ............................................. 29 Figura 2  Tomografia profilo B1. ................................................................................ 32 Figura 3  Tomografia profilo B2 ................................................................................. 33 Figura 4  Tomografia profilo B3 ................................................................................. 34 Figura 5  Tomografia profilo B4 ................................................................................. 35 Figura 6  Tomografia profilo B5 ................................................................................. 36 Figura 7  Tomografia profilo B6 ................................................................................. 38 Figura 8  Tomografia profilo B7 ................................................................................. 39 Figura 9  Tomografia profilo B8 ................................................................................. 40 Figura 10  Tomografia profilo B9 ................................................................................. 42 Figura 11  Tomografia profilo B10 ............................................................................... 43 Figura 12  Tomografia profilo B11 ............................................................................... 44 Figura 13  Ubicazione sondaggi indagini dirette. .......................................................... 45 Figura 14  Rappresentazione grafica del modello concettuale. ..................................... 47 Figura 15  Scenari analizzati. ........................................................................................ 48 

Page 3: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 3/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito iii

ELENCO TABELLE

Tabella 1  Elenco degli elaborati progettuali acquisiti. ................................................... 9 Tabella 2  Elenco della documentazione acquisita ....................................................... 11 Tabella 3  Caratteristiche tecniche dei profili di tomografia elettrica .......................... 28 Tabella 4  Range di resistività degli strati intercettati................................................... 31 Tabella 5  Elenco delle analisi da effettuare per la definizione dello stato di

contaminazione del suolo ............................................................................. 60 Tabella 6  Elenco delle analisi da effettuare per la definizione dello stato di

contaminazione delle acque ......................................................................... 62 Tabella 7  Elenco delle analisi da effettuare per la caratterizzazione del percolato ..... 64 

Page 4: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 4/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 1

1  INTRODUZIONE

1.1  PREMESSA 

In data 20-04-2010 l’AMIA S.p.A., in amministrazione straordinaria, rappresentata dai

Commissari giudiziali Dott. Giuseppe Romano, Dott. Sebastiano Sorbello e Dott. Paolo

Lupi affidava al sottoscritto Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, iscritto all’Ordine

degli Ingegneri della Provincia di Catania con il numero 2681 l’incarico di

“Elaborazione di un studio tecnico-specialistico finalizzato alla individuazione e

descrizione delle criticità connesse alla discarica sita in località Bellolampo (PA) e alla

indicazione di appropriati interventi strutturali e gestionali di mitigazione”.

Sulla base delle criticità strutturali e gestionali riscontrate, nonché delle indagini

tomografiche effettuate, si è evidenziata (sin dalla relazione iniziale consegnata il 20

aprile 2010) la necessità di avviare immediatamente, per l’intera area, le procedure

previste dalla normativa vigente in tema di siti potenzialmente contaminati, e le

necessarie attività di caratterizzazione ed analisi di rischio per valutare la presenza di

eventuali contaminazioni della matrice suolo e acque (sotterranee e superficiali).

Solo dopo un’accurata caratterizzazione dell’area, si potrà, infatti, procedere con gliopportuni interventi di bonifica e/o messa in sicurezza permanente, previa sagomatura

del corpo dei rifiuti.

Con successivo disciplinare l’AMIA S.p.A., in amministrazione straordinaria,

rappresentata dai Commissari giudiziali, Dott. Sebastiano Sorbello, Dott. Paolo Lupi e

Dott. Giosué Marino ha affidato al sottoscritto Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi,

l’incarico per uno “Studio finalizzato alla elaborazione del piano di caratterizzazione

della discarica per rifiuti non pericolosi sita in località Bellolampo (PA) e di supportospecialistico alle attività di infrastrutturazione e gestione del sito”.

Con riferimento all’incarico, il presente documento costituisce il piano della

caratterizzazione della piattaforma Bellolampo - Palermo.

Page 5: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 5/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 2

1.2  NORMATIVA DI RIFERIMENTO 

Gli interventi di bonifica di siti contaminati sono disciplinati sia da norme generali che

da norme specifiche relative alle varie matrici ambientali (acqua superficiale, acqua

sotterranea e suolo).

In data 14 aprile 2006 è stato pubblicato il D.L. n. 152 del 3 aprile 2006 “Norme in

materia ambientale” che alla parte quarta regolamenta la gestione dei rifiuti e la bonifica

dei siti contaminati. In generale, per la progettazione di interventi di bonifica di siti

inquinati, si fa riferimento ai seguenti strumenti normativi (a titolo di riferimento

vengono riportate anche le norme abrogate):

•  Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 (decreto Ronchi): “Attuazione delledirettive 91/156/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CEE sugli imballaggi”

(abrogato);

•  Decreto Legislativo 8 novembre 1997, n. 389: “Modifiche ed integrazioni al

decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, in materia di rifiuti, di rifiuti pericolosi,

di imballaggi e di rifiuti di imballaggio” (G.U. n. 261 novembre 1997) (abrogato);

•  Legge n. 426 del 9 dicembre 1998: “Nuovi interventi in campo ambientale”;

•  Decreto Ministeriale del 25 ottobre 1999, n. 471: “Regolamento recante criteri,

procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino

ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 5

febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni” (abrogato);

•  Legge 23 marzo 2001, n. 93: “Disposizioni in campo ambientale” (abrogato art.

19);

•  Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006: “Norme in materia ambientale”.

Per gli aspetti specifici riguardanti le modalità di indagine delle diverse matrici

ambientali ed i relativi valori limite di concentrazione ammissibili degli inquinanti sono

stati considerati, in funzione della matrice ambientale interessata, i seguenti riferimenti

normativi:

•   suolo e sottosuolo:

Decreto Ministeriale del 25 ottobre 1999, n. 471 (abrogato);

Page 6: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 6/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 3

-  Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006.

•   acque sotterranee e superficiali:

-  Decreto del Presidente della Repubblica del 24 maggio 1988, n. 236:“Attuazione della direttiva CEE n. 80/778 concernente la qualità delle acque

destinate al consumo umano, ai sensi dell'art. 15 della L. 16 aprile 1987, n.

183” (abrogati artt. 4, 5, 6 e 7);

-  Decreto Ministeriale del 25 ottobre 1999, n. 471 (abrogato); 

-  Decreto Legislativo del 11 maggio 1999, n. 152: “Disposizioni sulla tutela

delle acque dall’inquinamento e recepimento della direttiva CEE n. 91/271

concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva CEE

91/676 relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai

nitrati provenienti da fonti agricole” (abrogato);

-  Decreto Legislativo del 18 agosto 2000, n. 258: “Disposizioni correttive e

integrative del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, in materia di tutela

delle acque dall’inquinamento, a norma dell’articolo 1, comma 4, della legge

24 aprile 1998, n. 128” (abrogato); 

-  Decreto Legislativo del 2 febbraio 2001, n. 31: “Attuazione della direttiva

98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano”;

-  Decreto Legislativo del 2 febbraio 2002, n. 27: “Modifiche ed integrazioni al

decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante attuazione della direttiva

98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano”;

-  Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006: “Norme in materia

ambientale”.

Per quanto riguarda invece i rifiuti gli strumenti normativi di riferimento sono:

•  Decreto del Presidente della Repubblica del 10 settembre 1982, n. 915:

“Attuazione delle direttive CEE n. 75/442 relativa ai rifiuti, n. 76/403 relativa allo

smaltimento dei policlorodifenili e dei policlorotrifenili e n. 78/319 relativa ai

rifiuti tossici e nocivi” (abrogato);

Page 7: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 7/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 4

•  Delibera del Comitato Interministeriale del 27 luglio 1984: “Disposizioni per

la prima applicazione dell'art. 4 del D.P.R. 10 settembre 1982, n. 915, concernente

lo smaltimento rifiuti” (abrogata in parte);

•  Decreto Ministero dell’Ambiente 26 aprile 1989: “Catasto rifiuti speciali”;

•  Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 (Decreto Ronchi) e successive

modifiche ed integrazioni (abrogato); 

•  Decreto Ministeriale (Ministero dell’Ambiente) 4 agosto 1998, n. 372: 

“Regolamento recante norme sulla riorganizzazione del catasto dei rifiuti”;

•  Decreto Ministeriale del 25 ottobre 1999, n. 471 (abrogato); 

•  Nuovo Codice CER (Catalogo Europeo Rifiuti) aggiornato al 1 gennaio 2002

(Decisione 2000/532/CE, modificata dalle decisioni 2001/118/CE, 2001/119/CE e

2001/573/CE);

•  Norma UNI 10802: “Rifiuti liquidi, granulari, pastosi e fanghi-Campionamento

manuale e preparazione ed analisi degli elusati” (Aprile 2002); 

•  Decreto Legislativo del 13 gennaio 2003, n. 36: “Attuazione della direttiva

1999/31/CE – discariche di rifiuti” (pubblicato su S.O. alla G.U. n. 59 del

12/03/2003 Supplemento Ordinario n. 40 del 12/03/2003);

•  Decreto Ministeriale 13 marzo 2003: “Criteri di ammissibilità dei rifiuti in

discarica” (pubblicato sulla G.U. n. 67 del 21/03/2003);

•  Decreto Ministeriale 3 agosto 2005: “Definizione dei criteri di ammissibilità dei

rifiuti in discarica” (GU n. 201 del 30-8-2005); 

•  D.M. 5 aprile 2006, n. 186: Regolamento recante modifiche al decretoministeriale 5 febbraio 1998 «Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti

alle procedure semplificate di recupero, ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto

legislativo 5 febbraio 1997, n. 22» (GU n. 115 del 19-5-2006). 

•  Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006: “Norme in materia ambientale”; 

Per quel che riguarda la normativa in materia di sicurezza dei lavoratori si deve fare

riferimento, oltre alle normative in materia di amianto, ai seguenti strumenti normativi:

Page 8: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 8/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 5

•  Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81: “Attuazione dell'articolo 1 della legge 3

agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di

lavoro”.

1.3  OBIETTIVI DEL PIANO DELLA CARATTERIZZAZIONE 

Il D.L.vo n. 152 del 3 aprile 2006, “Norme in materia ambientale”, pubblicato sul

Supplemento ordinario n. 96 alla Gazzetta Ufficiale n. 88, al Titolo V della parte quarta

denominato “bonifica di siti contaminati” disciplina gli interventi di bonifica e

ripristino ambientale dei siti contaminati e definisce le procedure, i criteri e le modalità

per lo svolgimento delle operazioni necessarie per l’eliminazione delle sorgenti

dell’inquinamento e comunque per la riduzione delle concentrazioni di sostanze

inquinanti. In particolare ai sensi del D.L.vo n. 152/06 la redazione dei progetti di

bonifica deve essere articolata come di seguito riportato:

I piano della caratterizzazione;

II analisi di rischio;

III progetto operativo di bonifica o di messa in sicurezza permanente.

L’Allegato 2 al Titolo V della parte quarta stabilisce che la caratterizzazione ambientale

di un sito è identificabile con “l’insieme delle attività che permettono di ricostruire i

 fenomeni di contaminazione a carico delle matrici ambientali, in modo da ottenere le

informazioni di base su cui prendere decisioni realizzabili e sostenibili per la messa in

sicurezza e/o bonifica del sito…”. 

Per caratterizzazione dei siti contaminati si intende quindi l’intero processo costituito

dalle seguenti fasi:

1. Ricostruzione storica delle attività produttive svolte sul sito;

2. Elaborazione del Modello Concettuale Preliminare del sito e predisposizione di

un piano di indagini ambientali finalizzato alla definizione dello stato ambientale

del suolo, del sottosuolo e delle acque sotterranee;

3. Esecuzione del piano di indagini e delle eventuali indagini integrative necessarie

alla luce dei primi risultati raccolti;

Page 9: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 9/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 6

4. Elaborazione dei risultati delle indagini eseguite e dei dati storici raccolti e

rappresentazione dello stato di contaminazione del suolo, del sottosuolo e delle

acque sotterranee;

5. Elaborazione del Modello Concettuale Definitivo;

6. Identificazione dei livelli di concentrazione residua accettabili - sui quali

impostare gli eventuali interventi di messa in sicurezza e/o di bonifica, che si

rendessero successivamente necessari a seguito dell’analisi di rischio - calcolati

mediante analisi di rischio eseguita secondo i criteri di cui in Allegato 1.

 La Caratterizzazione ambientale, sarà avviata successivamente alla approvazione da

  parte delle Autorità Competenti del Piano di indagini di cui al punto 2 e si riterrà

conclusa con l’approvazione, in unica soluzione, da parte delle Autorità Competenti

dell’intero processo sopra riportato, al termine delle attività di cui al punto 5 nel caso

di non superamento delle CSC e al termine dell’attività di cui al punto 6 qualora si

riscontri un superamento delle suddette concentrazioni.

Come si evince dalla definizione, la caratterizzazione di un sito contaminato costituisce

quindi il passo iniziale, fondamentale per la corretta progettazione dell’intervento di

bonifica.

Il presente documento costituisce il piano della caratterizzazione dell’area su cui

insiste la piattaforma Bellolampo - Palermo e riporta pertanto i contenuti di cui ai

punti 1 e 2 (ricostruzione storica delle attività produttive svolte sul sito ed elaborazione

del Modello Concettuale Preliminare del sito e predisposizione di un piano di indagini

ambientali).

La ricostruzione storica delle attività produttive svolte sul sito viene effettuata a seguito

della fase di raccolta e sistemazione dei dati esistenti e si pone principalmente i seguenti

obiettivi:

•  inquadrare territorialmente il sito oggetto di caratterizzazione;

•  determinare indicativamente l’estensione del sito;

•  definire la morfologia del sito e dell’area circostante;

Page 10: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 10/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 7

•  descrivere dettagliatamente, con l’ausilio dei necessari sopralluoghi, il sito

(recinzioni, strutture accessorie, presenza di discariche, etc.);

•  descrivere la situazione ambientale dell’area circostante con individuazione delle

principali infrastrutture presenti (autostrade, strade statali, acquedotti, fognature,

linee elettriche, etc.);

•  individuare la presenza di eventuali bersagli sensibili (centri abitati, scuole,

ospedali, etc.);

•  evidenziare ed individuare, mediante l’analisi della storia pregressa del sito, la

presenza di eventuali punti critici (zone oggetto di scarico, deposito, stoccaggio,

rinterro di rifiuti, serbatoi interrati, etc.) dal punto di vista ambientale;

•  individuare qualitativamente, attraverso dati storici, le diverse classi di sostanze

che possano aver interagito con le matrici ambientali esaminate;

•  inquadrare, sulla base di indagini e di studi esistenti, il sito dal punto di vista

geologico e idrogeologico (questo punto risulta di fondamentale importanza per

l’individuazione dei rapporti esistenti tra le sostanze contaminanti e le varie

matrici ambientali).

L’analisi dei dati esistenti, congiuntamente ai necessari sopralluoghi, consente la

definizione del modello concettuale preliminare del sito nel quale vengono definiti:

•  caratteristiche specifiche del sito in termini di fonti di contaminazione e/o di

potenziale contaminazione;

•  estensione, caratteristiche e qualità preliminari delle matrici ambientali

influenzate dalla presenza dell’attività esistente o passata svolta sul sito;

•  i potenziali percorsi di migrazione dalle sorgenti di contaminazione ai bersagli

individuati;

•  i bersagli della contaminazione.

Il modello concettuale preliminare dovrà successivamente essere verificato ed

eventualmente corretto dagli esiti del piano di indagini ambientali.

Il piano di indagini ambientali si pone i seguenti obiettivi:

Page 11: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 11/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 8

•  verificare l'esistenza di inquinamento di suolo, sottosuolo e acque sotterranee;

definire il grado, l’estensione volumetrica dell'inquinamento; delimitare il volume

delle aree di interramento di rifiuti;

•  individuare le possibili vie di dispersione e migrazione degli inquinanti dalle fonti

verso i potenziali ricettori;

•  ricostruire le caratteristiche geologiche ed idrogeologiche dell'area al fine di

sviluppare il modello concettuale definitivo del sito;

•  ottenere i parametri necessari a condurre nel dettaglio l'analisi di rischio sito

specifica;

•  individuare i possibili ricettori.

Page 12: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 12/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 9

2  ANALISI DEI DATI ESISTENTI E INQUADRAMENTO DEL SITO

2.1  DATI RACCOLTI 

Nel corso della prima fase delle attività di redazione del piano della caratterizzazione è

stata analizzata la documentazione relativa al sito in esame (reperita nell’ambito

dell’incarico del 20/04/2010), con particolare riferimento alla seguente tipologia:

•  cartografia storica e attuale;

•  documentazione utile alla caratterizzazione quantitativa e qualitativa delle

potenziali sostanze contaminanti presenti in sito;

•  documentazione utile a definire lo sviluppo nel tempo della piattaforma

Bellolampo, in termini di vasche coltivate e di evoluzione degli impianti a

servizio della discarica (di captazione ed estrazione di biogas e percolato, di

regimentazione delle acque meteoriche, ecc.), nonché le caratteristiche delle varie

vasche che costituiscono la piattaforma;

•  studi, indagini e analisi condotte in passato sul sito oggetto di caratterizzazione;

• 

documentazione utile alla caratterizzazione geologica e idrogeologica del sito(carte geologiche e idrogeologiche, stratigrafie, etc.).

Per comodità di lettura si riporta nelle tabelle che seguono l’elenco della

documentazione raccolta, estratto dalla relazione finale relativa all’incarico del

20/04/2010.

Tabella 1 Elenco degli elaborati progettuali acquisiti.Id. Descrizione Firma Data

Prog_1 Nuovo impianto di scarico controllato di BellolampoPiano di gestione

Ing. Fulvio RiccioIng. Arturo Polese

Luglio 1991

Prog_2Ampliamento fronte nord dell’impianto di scaricocontrollato di BellolampoIII vasca

Ing. GiovanBattista Rubino

Gennaio1996

Prog_3

Verifica geotecnica di stabilità dei fronti e del corpodell’attuale discarica di Bellolampo in Palermo (1a e2a vasca) nei termini di cui all’approvata varianteall’originario piano di gestione.

Dott. ing. GianniCusumano

10/12/1996

Page 13: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 13/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 10

Id. Descrizione Firma Data

Prog_4Risanamento della discarica di Bellolampo prima eseconda vasca

Progetto esecutivo

Prof. Ing. GiorgioBeccaliDott. Ing.

GiovanniMargiotta

Gennaio1998

Rev. ottobre1998

Prog_5

Progettazione della rete di monitoraggio delle acquedi falda in relazione ai potenziali fenomeni diinquinamento da imputarsi alla discarica di R.S.U. diBellolampo (Palermo)Schede dei punti di prelievo

Dipartimento diGeologia eGeodesiaUniversità degliStudi di Palermo

Settembre1999

Prog_6Progetto esecutivo delle opere di implementazionedella capacità della 3a vasca della discarica di 1a categoria per R.S.U. in località Bellolampo

Prof. Ing. GaspareViviani

2000

Prog_7Progetto definitivo della discarica di 1^ categoria diBellolampo (5^ vasca)(formato digitale)

A.T.I. Falk,Actelios, Aster,Emit, AMIA,Safab, Gecopre,ASI Palermo

28/05/2003

Prog_8Impianto di scarico controllato di BellolampoProgetto esecutivo per la realizzazione della IV vascaPerizia di Variante e Suppletiva

Ufficio del GenioCivile di Palermo

Novembre2004

Prog_9Aggiornamento del piano di gestione della 4a vascadella discarica per R.U. in località Bellolampo

Prof. Ing. GaspareViviani

Settembre2006

Prog_10

Fornitura e posa in opera di n. 1 impianto per il

trattamento del percolato proveniente da discaricaR.S.U.Progetto di dettaglio esecutivo

I.B.I. IdroimpiantiS.p.A.

Ottobre 2005Gennaio2007

Prog_11Progettazione esecutiva dei sistemi di drenaggio delpercolato all’interno dell’ampliamento di terza vascanella discarica di Belloampo a Palermo

Arch. GiovanniBuscemiArch. TizianaCalvo

07-01-2008

Prog_12Progetto esecutivo della discarica per rifiuti nonpericolosi di Bellolampo (Palermo) V^ vascaVersione con V vasca intera

Dott. Ing. ManlioAvernaDott. MaurizioCroce

(elaborati nonfirmati)

20-08-2009

Prog_13Progetto esecutivo della discarica per rifiuti nonpericolosi di Bellolampo (Palermo) V^ vascaVersione con V vasca tagliata lato sud

Dott. Ing. ManlioAvernaDott. MaurizioCroce(elaborati nonfirmati)

20-08-2009

Prog_14Studio preliminare per la definizione degli interventidi messa in sicurezza di emergenza

SOGESID 22-07-2009

Page 14: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 14/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 11

Id. Descrizione Firma Data

Prog_15

Opere di messa in sicurezza di emergenza delladiscarica di Bellolampo – Palermo.Interventi per la realizzazione della I fase della

copertura provvisoria delle vasche I-II-IIIProgetto esecutivo(formato digitale)

SOGESID

Settembre

2009

Prog_16

Interventi urgenti sulla 4^ vasca della discarica diBellolampo (Palermo) per la continuità deiconferimenti di r.u. progetto esecutivo.Aggiornamento del piano di gestione della IV vascadella discarica(formato digitale)

Dott. Ing. ManlioAvernaDott. MaurizioCroce

Prog_17Progetto esecutivo della discarica per rifiuti nonpericolosi di Bellolampo (Palermo) V^ vascaPiano di coltivazione

Dott. Ing. ManlioAverna

Dott. MaurizioCroce

Prog_18Piano di gestione della V vasca della discarica perrifiuti non pericolosi (categoria 1A – sottocategoriaC) sita in località Bellolampo nel comune di Palermo

AMIA S.p.A. 23/06/2010

Prog_19

Progetto esecutivo della discarica per rifiuti nonpericolosi di Bellolampo (Palermo) – sella tra IV° eV° vasca(formato digitale)

Dott. Ing. ManlioAvernaDott. MaurizioCroce

Prog_20

Progetto esecutivo della discarica per rifiuti non

pericolosi di Bellolampo (PA) – sella tra IV e Vvasca

Dott. Ing. ManlioAvernaDott. MaurizioCroce

28-06-2010

Tabella 2 Elenco della documentazione acquisitaId. Descrizione Firma Data

Doc_1

O.S. 20/12/1993: distruzione dei rifiuti di origineanimale mediante interramento nella zonaappositamente individuata nella discarica diBellolampo

Municipio diPalermo

20/12/1993

Doc_2  Verbale di accesso e constatazione

13a LegioneGuardia di Finanza– Comando 4a compagnia diPalermo

20/12/1996

Doc_3  Verbale di sopralluogo (terza vasca)Provincia regionaledi Palermo

10/02/1998

Page 15: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 15/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 12

Id. Descrizione Firma Data

Doc_4 

Ordinanza n. 2808 del 28/5/98: smaltimento pressola discarica controllata sita in località Bellolampodei rifiuti attualmente esistenti e di quanti prodotti

a seguito delle urgenti ed indifferibili operazioni dispurgo che si operano presso i cimiteri comunali

Municipio di

Palermo

28/05/1998

Doc_5  Verbale delle operazioni compiute (correttaaccettazione dei rifiuti conferiti dalle ditte)

13a Legione dellaGuardia di Finanza– Comando 1a compagnia diPalermo

15/06/1998

Doc_6 Ordinanza n. 654 del 16/2/99: smaltimento deirifiuti cimiteriali mediante interramento pressol’impianto di scarico controllato in localitàBellolampo

Municipio diPalermo

16/02/1999

Doc_7 

Ordinanza n. 00004438 del 20/4/2000:autorizzazione al conferimento dei rifiuticimiteriali provenienti dalle operazioni diesumazione nei Cimiteri comunali di Palermo,presso la discarica controllata di “Bellolampo”

Prefettura diPalermo

20/04/2000

Doc_8 

Ordinanza n. 00009047 del 5/7/2000:autorizzazione al conferimento dei rifiuticimiteriali provenienti dalle operazioni diesumazione nei Cimiteri comunali di Palermo,presso la discarica controllata di “Bellolampo”

Prefettura diPalermo

05/07/2000

Doc_9 Ordinanza n. 00008092 del 26.07.2000 allarealizzazione del progetto per l’implementazionedella capacità della III vasca della discaricacontrollata rr.ss.uu. in località “Bellolampo”

Prefettura diPalermo

26/07/2000

Doc_10 

Ordinanza n. 16336 del 4/12/2000: autorizzazioneAzienda Unità Sanitaria Locale n. 6 di Palermo aconferire i rifiuti sanitari pericolosi sottoposti asterilizzazione presso la discarica controllata r.s.u.ubicata in località “Bellolampo” del comune diPalermo

Prefettura diPalermo

04/12/2000

Doc_11 

Ordinanza n. 20010007919 del 14/06/2001:autorizzazione Azienda Unità Sanitaria Locale n. 6

di Palermo a conferire i rifiuti sanitari pericolosisottoposti a sterilizzazione presso la discaricacontrollata r.s.u. ubicata in località “Bellolampo”del comune di Palermo

Prefettura diPalermo

14/06/2001

Doc_12 

Ordinanza n. 20010007917 del 18/06/2001:autorizzazione Istituto ZooprofilatticoSperimentale “A. Mirri” di Palermo a conferire irifiuti sanitari pericolosi sottoposti a sterilizzazionepresso la discarica controllata r.s.u. ubicata inlocalità “Bellolampo” del comune di Palermo

Prefettura diPalermo

18/06/2001

Page 16: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 16/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 13

Id. Descrizione Firma Data

Doc_13 Ordinanza n. 348 del 10/05/2002 di autorizzazionealla gestione per la messa in riserva del percolato

prodotto nelle vasche della discarica di Bellolampo

CommissarioDelegato perl’emergenza rifiuti

e la tutela delleacque in Sicilia

10/05/2002

Doc_14 Verbale di ricezione di denuncia orale: recinzioneperimetrale discarica danneggiata e presenza diignoti, lato strada Inserra (nelle vicinanze del primocancello), che bruciano fili elettrici.

Questura diPalermoCommissariato diP.S. “Partinico”

14/05/2002

Doc_15 Ordinanza n. 392 del 21/05/2002 di autorizzazioneallo stoccaggio del percolato prodotto nelle vaschedella discarica di Bellolampo

CommissarioDelegato perl’emergenza rifiutie la tutela delleacque in Sicilia

21/05/2002

Doc_16 Conferimento in discarica reflui autotrasportatiprovenienti dai locali officina e lavaggio automezzi(prot. n. 858 del 27/01/2003)

Città di PalermoAssessoratoAmbiente edEdiliziaSettore EdiliziaPrivata

27/01/2003

Doc_17 

Ordinanza prot. n. 20030022850 del 21/07/2003 invia contingibile ed urgente alla prosecuzione delleoperazioni di abbancamento dei rifiuti prodotti nelterritorio dei Comuni in atto autorizzati presso laIII vasca della discarica controllata in località

Bellolampo del comune di Palermo, fino alraggiungimento di quota 524 m s.l.m.

Ufficio Territorialedel GovernoPrefettura diPalermo

21/07/2003

Doc_18 

Ordinanza prot. n. 20030034560 del 4/12/2003 invia contingibile ed urgente alla prosecuzione delleoperazioni di abbancamento dei rifiuti prodotti nelterritorio dei Comuni in atto autorizzati presso laIII vasca della discarica controllata in localitàBellolampo del comune di Palermo, fino alraggiungimento di quota 527 m s.l.m.

Ufficio Territorialedel GovernoPrefettura diPalermo

04/12/2003

Doc_19 

Ordinanza prot. n. 20040005207/Gab del13/02/2004 in via contingibile ed urgente allaprosecuzione delle operazioni di abbancamento dei

rifiuti prodotti nel territorio dei Comuni in attoautorizzati presso la III vasca della discaricacontrollata in località Bellolampo del comune diPalermo.

Ufficio Territoriale

del GovernoPrefettura diPalermo

13/02/2004

Doc_20 Ordinanza n. 317 del 24/03/2004: autorizzazione,per un periodo di un anno, al deposito preliminaredel percolato in tre silos.

CommissarioDelegato perl’emergenza rifiutie la tutela delleacque in Sicilia

24/03/2004

Page 17: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 17/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 14

Id. Descrizione Firma Data

Doc_21 Ordinanza n. 580 del 19/05/2004: estensione airestanti 9 silos dell’ordinanza n. 317 del

24/03/2004

CommissarioDelegato perl’emergenza rifiuti

e la tutela delleacque in Sicilia

19/05/2004

Doc_22 

Ordinanza n. 613/OS del 24/11/04: eliminazionecarcasse degli animali da compagnia, prelevati dalcanile municipale o rinvenuti in luoghi pubblici delterritorio comunale come rifiuti mediantesotterramento presso la discarica controllata diBellolampo, … all’interno del 4^ settore della IVvasca …

Comune diPalermoUfficio AutonomoIgiene e Sanità

24/11/2004

Doc_23 Ordinanza n. 632/OS del 23/12/04: prorogaordinanza sindacale n. 613/OS del 24.11.04(eliminazione carcasse di animali come rifiuti).

Comune diPalermo

Ufficio AutonomoIgiene e Sanità

23/12/2004

Doc_24 Ordinanza n. 12/OS del 25/01/05: prorogaordinanza sindacale n. 613/OS del 24.11.04(eliminazione carcasse di animali come rifiuti).

Comune diPalermoUfficio AutonomoIgiene e Sanità

25/01/2005

Doc_25 Nulla osta a che presso la 3^ vasca della discaricasia raggiunta mediante la ripresa delle operazioni diabbancamento la quota 540 m (prot. 20050002035del 27/01/2005)

Ufficio Territorialedel GovernoPrefettura diPalermo

27/01/2005

Doc_26 Nulla osta a colmare i volumi residui, fino a quota540 m, disponibili nella 3^ vasca in attesa dellaconsegna del 3° settore della 4^ vasca (prot. 682del 25/02/2005)

Regione SiciliaAUSL 6 PalermoDipartimento diPrevenzioneAreaDipartimentaleIgiene e SanitàPubblicaUnità Operativa diPrevenzione n. 12 -Palermo

25/02/2005

Doc_27 

Ordinanza n. 94/OS del 23/3/05: proroga ordinanza

sindacale n. 12/OS del 25.01.05 (eliminazionecarcasse di animali come rifiuti).

Comune diPalermo

Ufficio AutonomoIgiene e Sanità

23/03/2005

Doc_28 

Ordinanza n. 415 del 13/05/2005: rinnovoordinanza n. 317 del 24/03/2004, successivamenteintegrata con ordinanza n 580 del 19/05/2004 per leoperazioni di deposito preliminare del percolato perun quantitativo massimo complessivo stoccabilenei serbatoi pari a 1550 m3.

CommissarioDelegato perl’emergenza rifiutie la tutela delleacque in Sicilia

13/05/2005

Page 18: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 18/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 15

Id. Descrizione Firma Data

Doc_29 Ordinanza n. 130/OS del 23/5/05: prorogaordinanza sindacale n. 94/OS del 23.03.05

(eliminazione carcasse di animali come rifiuti).

Comune diPalermoUfficio Autonomo

Igiene e Sanità

23/05/2005

Doc_30 Avvenuto smaltimento rifiuti CER 180203 inviolazione O.P. n. 20040022714 del 28.07.2004 -diffida

ProvinciaRegionale diPalermoArea TutelaAmbientaleDirezioneControlloAmbientale eSmaltimentoRifiutiServizio

SmaltimentoRifiuti Speciali

21/06/2005

Doc_31 Ordinanza n. 200500/16457 del 19/07/2005:autorizzazione alla gestione della IV vasca, settori2° e 3°

19/07/2005

Doc_32 Ordinanza n. 180/OS del 22/7/05: prorogaordinanza sindacale n. 130/OS del 23.05.05(eliminazione carcasse di animali come rifiuti).

Comune diPalermoUfficio AutonomoIgiene e Sanità

22/07/2005

Doc_33  Ordinanza n. 184/OS del 26/7/05: eliminazionecarcasse di animali con codice CER 18 02 03

Comune di

PalermoUfficio AutonomoIgiene e Sanità

26/07/2005

Doc_34 

Ordinanza n. 20050029252/Gab. Del 17/08/2005:autorizzazione conferimento di carcasse animalirinvenute nel territorio del comune di Palermopresso la discarica sita in loc. “Bellolampo” delcomune di Palermo, IV vasca

Ufficio Territorialedel GovernoPrefettura diPalermo

17/08/2005

Doc_35 Verbale di sopralluogo: accumulo superficiale diacqua (presumibilmente derivato dall’accumulo diacque piovane e percolato affiorante) nella piazzoladella stazione di trasferenza.

Provincia regionaledi PalermoCorpo di PoliziaProvinciale

21/02/2006

Doc_36 

Verbale di sopralluogo sul sito destinato a I settoredella IV vasca: attività di imperiosa urgenza per lamessa in sicurezza del I settore della IV vasca delladiscarica di Bellolampo di Palermo (presenza diliquido scuro nella zona della vasca di accumulodel percolato)

ARPA Sicilia –DipartimentoProvinciale diPalermo

02/08/2006

Doc_37 Nulla osta al raggiungimento, mediante ripresadelle operazioni di abbancamento, della quota di540 m presso la III vasca.

Ufficio Territorialedel GovernoPrefettura diPalermo

30/05/2006

Page 19: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 19/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 16

Id. Descrizione Firma Data

Doc_38 Verbale di sopralluogo sul sito destinato a I settoredella IV vasca: presenza di liquido scuro nella zona

della vasca di accumulo del percolato

ARPA Sicilia –DipartimentoProvinciale di

Palermo

04/08/2006

Doc_39 D.D.S. n. 43/SRB: rinnovo fino al 24.03.2011operazioni di deposito preliminare nei “silos nord”del percolato.

Agenzia Regionaleper i Rifiuti e leAcque

06/07//2007

Doc_40 

D.D.S. n. 133/SRB: rinnovo fino al 24.03.2011operazioni di deposito preliminare nei “silos nord”del percolato – integrazione vasca dipolmonamento da mc 80 e vasca di sovrappieno, dautilizzare in caso di emergenza della capacità di mc2680.

Agenzia Regionaleper i Rifiuti e leAcque

21/11/2007

Doc_41  D.D.S. n. 133/SRB: rinnovo fino al 24.03.2011operazioni di deposito preliminare nei “silos sud”del percolato

Agenzia Regionaleper i Rifiuti e leAcque

29/11/2007

Doc_42 Aggravamento situazione percolato pressodiscarica di Bellolampo a causa eccezionali eventiatmosferici (area di accesso al 1° settore della 4a vasca).

AMIA 17/02/2009

Doc_43  Verbale di sopralluogo

ARPA Sicilia –DipartimentoProvinciale diPalermoProvincia regionaledi Palermo

19/02/2009

Doc_44 

Ordinanza n. 3/O.S. del 08.01.2010: conferimentodei R.S.U. prodotti nella città di Palermo pressouno spazio idoneo, individuato nell’ambito delladiscarica di Bellolampo, nelle more dellariparazione e messa a punto degli impianti dipretrattamento e comunque non oltre il 18.01.2010

Città di PalermoSettore Ambiente,Mobilità e TrafficoServizio Ambienteed Ecologia

08/01/2010

Doc_45 

Determinazione Presidenziale n. 02 del08/01/2010: il conferimento dei rifiuti solidi urbaniprodotti nei territori comunali appartenentiall’ATO PA2, PA4 e nel territorio del comune di

Ustica presso lo spazio individuato dal Sindaco delcomune di Palermo presso la discarica diBellolampo fino al 18 gennaio 2010.

ProvinciaRegionale di

Palermo

08/01/2010

Doc_46 Ordinanza n. 10/O.S. del 18.01.2010: proroga finoal 10.02.2010 dell’Ordinanza Sindacale n. 03 del08.01.2010

Città di PalermoSettore Ambiente,Mobilità e TrafficoServizio Ambienteed Ecologia

18/01/2010

Page 20: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 20/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 17

Id. Descrizione Firma Data

Doc_47 

Determinazione Presidenziale n. 22 del19/01/2010: proroga sino al 10 febbraio 2010dell’O.S. n. 2 del 08.01.2010 per il conferimento

dei rifiuti provenienti dai comuni appartenentiappartenenti all’ATO PA2 PA4 e dal comune diUstica.

Provincia

Regionale diPalermo 19/01/2010

Doc_48 Analisi della qualità dell’aria nella zona dellacopertura della 3° e 4° vasca e a monte valle delsito di discarica campionati in data 07-08-21/01/2010

Laboratorio CADA gennaio 2010

Doc_49 Ordinanza n. 16/O.S. del 11.02.2010: proroga finoal 13.03.2010 dell’Ordinanza Sindacale n. 03 del08.01.2010

Città di PalermoSettore Ambiente,Mobilità e TrafficoServizio Ambiente

ed Ecologia

11/02/2010

Doc_50 

Determinazione Presidenziale n. 42 del11/02/2010: proroga del conferimento dei rifiutisolidi urbani prodotti nei territori comunaliappartenenti all’ATO PA4 e nei territori deicomuni di Altofonte, Belmonte, Mezzagno,Camporeale, … presso lo spazio individuato dalSindaco di Palermo presso la discarica diBellolampo fino al 15 marzo 2010 per essere glistessi successivamente sottoposti all’obbligo dipreventivo trattamento.

ProvinciaRegionale diPalermo

11/02/2010

Doc_51  Analisi della qualità dell’aria nella zona dellacopertura della 3° e 4° vasca e a monte valle delsito di discarica campionati in data 08-09/02/2010

Laboratorio CADA febbraio 2010

Doc_52 Ordinanza n. 107/O.S. del 15.03.2010: proroga finoal 30.04.2010 dell’Ordinanza Sindacale n. 03 del18.01.2010

Città di PalermoSettore Ambiente,Mobilità e TrafficoServizio Ambienteed Ecologia

15/03/2010

Doc_53 

Determinazione Presidenziale n. 68 del16/03/2010: proroga del conferimento dei rifiutisolidi urbani prodotti nei territori comunaliappartenenti all’ATO PA4 e Ustica presso lo

spazio individuato dal Sindaco di Palermo presso ladiscarica di Bellolampo fino al 30 aprile 2010 peressere gli stessi successivamente sottopostiall’obbligo di preventivo trattamento.

Provincia

Regionale diPalermo 16/03/2010

Doc_54 Analisi della qualità dell’aria nella zona dellacopertura della 3° e 4° vasca e a monte valle delsito di discarica campionati in data 17-25/03/2010

Laboratorio CADA marzo 2010

Doc_55  Analisi dell’acqua prelevata all’uscita del collettorein CLS presso il torrente Celona

Laboratorio CADA marzo 2010

Page 21: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 21/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 18

Id. Descrizione Firma Data

Doc_56 Analisi acque sotterranee prelevate dai pozziCelona, Bellolampo, Guggino, Nastri, Susinna eCapaci Infurnari

Laboratorio CADA marzo 2010

Doc_57 

Ordinanza n. 3875 del 30/04/2010: disposizioniurgenti per fronteggiare l’emergenza nel settoredello smaltimento dei rifiuti urbani nel territoriodella Provincia di Palermo ed altre disposizioni diprotezione civile.

Presidenza delConsiglio deiMinistri

30/04/2010

Doc_58 Analisi acque sotterranee prelevate dai pozziCelona, Bellolampo, Guggino, Nastri, Susinna eCapaci Infurnari

Laboratorio CADA aprile 2010

Doc_59 Ordinanza n. 44 del 07/05/2010: autorizzazione

abbancamento presso la IV vasca della discaricasino alla quota di 540 m s.l.m.

CommissarioDelegato per

l’emergenza rifiutie la tutela delleacque in Sicilia

07/05/2010

Doc_60 Emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiutiurbani nel territorio della provincia di Palermo.Discarica di Bellolampo (unione IV-V vasca)

Ministerodell’Ambiente edella Tutela delTerritorio e delMare

19/05/2010

Doc_61 Disposizioni Urgenti per l’emergenza dellosmaltimento dei rifiuti urbani nel territorio diPalermo (smaltimento percolato)

Ministerodell’Ambiente edella Tutela delTerritorio e delMare

19/05/2010

Doc_62 

Ordinanza n. 48 del 29/06/2010: approvazionepiani di gestione operativa, post-operativa,sorveglianza e controllo, ripristino ambientale efinanziario per la gestione della V vasca delladiscarica per rifiuti non pericolosi – categoria 1A –sottocategoria c9 – sita in località Bellolampo;autorizzazione all’esercizio della V vasca delladiscarica per rifiuti non pericolosi – categoria 1A –sottocategoria c9 – sita in località Bellolampo

CommissarioDelegato perl’emergenza rifiutie la tutela delleacque in Sicilia

29/06/2010

È stata acquisita e/o consultata la seguente documentazione cartografica:

•  cartografia I.G.M. scala 1:25.000, Tavoletta 249 II NO “Torretta” della Carta

d’Italia; 

•  carta tecnica regionale, scala 1:10.000, sezioni n. 594040 e 594080; 

•  rilievo topografico di dettaglio aggiornato al mese di giugno 2010, eseguito

mediante strumentazione G.P.S. dal dott. ing. Gaspare Antonio Di Salvo e dal

Page 22: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 22/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 19

dott. geol. Sebastiano Martino Intili su incarico del Prof. Ing. Federico G.A.

Vagliasindi (nell’ambito dell’incarico del 20/04/2010).

Le informazioni desunte da questa prima fase di raccolta e sistemazione dei dati

esistenti sono state ulteriormente integrate con le risultanze di sopralluoghi e rilievi

fotografici.

2.2  RICOSTRUZIONE STORICA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE SUL SITO 

La piattaforma di trattamento di Bellolampo è articolata nei seguenti impianti:

-  discarica storica “bonificata” nella quale sono stati conferiti rifiuti in modo

incontrollato per circa 30 anni, raggiungendo spessori di rifiuto di circa 70-80 m;

-  impianto di discarica costituito da quattro vasche “controllate” chiuse e da una

vasca “controllata” in corso di coltivazione (V vasca);

-  impianto di stoccaggio del percolato;

-  impianto di trattamento del percolato, non in marcia al momento della redazione del

piano della caratterizzazione;

-  impianto di recupero del biogas realizzato e gestito da società terza (Asjaambiente);

-  impianto di stabilizzazione della frazione organica del rifiuto solido urbano

realizzato e gestito da società terza (UNIECO);

-  stazione di trasferenza;

-  area servizi (officina, uffici, spogliatoi, ecc.).

Le quattro vasche “controllate” e chiuse risultano articolate come segue:

-  I e II vasca realizzate nei primi anni 90 ed esauritesi nel 1997;

-  III vasca e implementazione III vasca (ampliamento della vasca III nello spazio

compreso tra le vasche I e II e la discarica storica “bonificata”) esauritesi nel 2004;

-  IV vasca articolata in 4 settori: chiusa nel 2009;

-  ampliamento, per sopraelevazione, della IV vasca chiusa nel mese di luglio 2010.

Page 23: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 23/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 20

Alla data della progettazione della I e II vasca la discarica storica sbarrava l’impluvio

(torrente Celona) a partire da quota 364 m s.l.m. con il piede di valle e fino a quota 423

m s.l.m. circa con il piede della scarpata di monte e raggiungeva nella sponda sinistra la

quota di 476 m s.l.m..

Il fondo della I e II vasca è stato realizzato a quota 452 m s.l.m..

La I e la II vasca sono state realizzate nel periodo 1990-1992 su un’area attigua alla

discarica storica “bonificata”. Una parte dell’area della I e II vasca ricade su una

porzione marginale della vecchia discarica che ne costituisce quindi il substrato. Il

primo bacino, in buona parte sovrapposto alla vecchia discarica, ha una quota di fondo

pari a circa 477 m s.l.m.; il bacino principale ha, invece, una quota di fondo pari a circa452 m s.l.m.. Entrambe le vasche hanno fondo e pareti impermeabilizzati con guaine in

HDPE.

Le analisi geofisiche effettuate nell’ambito della redazione del progetto di

“Risanamento della discarica di Bellolampo prima e seconda vasca” evidenziavano

quanto segue1:

-  “la profondità della discarica, almeno nell’area indagata (che dovrebbe

corrispondere alla zona più profonda del bacino), è in accordo con la profondità di

 progetto, cioè tra i settanta e gli ottanta metri;

-  il fondo della discarica è invaso da percolato, che riduce sensibilmente la

resistività dei rifiuti, mentre la pseudosezione di caricabilità denuncia un ammasso

di percolato nella zona centrale;

-  (omissis)

-  la zona sotto la guaina, come risulta dai dati del sondaggio TDEM, che è in gradodi vedere al di sotto di quest’ultima, sembra differente da quanto previsto. Infatti

questi importanti spessori di conduttivo fanno pensare o ad una litologia differente

di quella prevista dagli studi eseguiti in fase progettuale (calcari triassici) ovvero

ad un abbassamento della resistività di questa formazione, o per fatturazione ed 

1  Risanamento della discarica di Bellolampo prima e seconda vasca - Progetto esecutivo. Prof. Ing.

Giorgio Beccali, Dott. Ing. Giovanni Margiotta (Gennaio 1998, rev. ottobre 1998).

Page 24: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 24/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 21

imbibizione (idrologia sotterranea) o, infine, alla presenza, al di sopra del tetto dei

calcari, di un imponente strato di rifiuti preesistenti”.

La III vasca ubicata a nord della I e II (in realtà viene progettata come ampliamento

della discarica controllata, I e II vasca) ricade sempre nell’area dell’impluvio naturale

del Vallone Celona; la III vasca risulta confinata a sud dalla I e II vasca, a nord dalla

scarpata del Vallone Celona e ad est dal paramento di monte della discarica

incontrollata. Preliminarmente ai lavori di realizzazione della III vasca si è proceduto

con la regolarizzazione del paramento di monte della vecchia discarica riducendone la

pendenza e con la posa di uno strato di sabbia con la funzione di drenare eventuale

biogas prodotto dai rifiuti della vecchia discarica; tali lavori consentivano, peraltro, la

posa in opera dell’impermeabilizzazione. Quest’ultima è costituita da una membrana

impermeabile tipo Claymax, da una georete in HDPE tipo Tenax da 5 mm e da una

geomembrana PEAD da 2 mm. Tra la geomembrana in PEAD da 2 mm e la membrana

impermeabile tipo Claymax è stata realizzata una rete di monitoraggio sottotelo del

percolato costituita da tubazioni fessurate in PEAD DN 90.

Successivamente si è proceduto con l’implementazione della capacità della III vasca

nell’area compresa tra la vecchia discarica bonificata, la I e II vasca (esaurite) e la III

vasca autorizzata (ex art. 27 del D.Lgs. 22/97) dalla Prefettura di Palermo con ordinanza

n. 00008092 del 26/07/2000 (autorizzazione all’esercizio con ordinanza n.

20020012982 del 20/05/2002). Il fondo e le scarpate dell’implementazione della III

vasca sono state impermeabilizzate con un sistema multistrato di materiali sintetici

costituito da geomembrana bentonitica e geomembrana in PEAD da 2 mm o solo con

geomembrana in PEAD da 2 mm (per la superficie ricadente al di sopra dell’area

bonificata e per l’area di ricoprimento della II vasca). Anche per l’implementazione

della III vasca è stato previsto un sistema di monitoraggio sottotelo del percolato.

L’implementazione III vasca è stata coltivata dal 20/05/2002 fino al 28/07/2004 fino ad

una quota di 540 m s.l.m.. 

Tra il 2003 ed il 2004 è stata realizzata la IV vasca (ad ovest della I e II vasca),

suddivisa, ai fini della coltivazione, in quattro settori, ed autorizzata dal Commissario

Delegato per l’Emergenza Rifiuti con decreto del 10/07/2001.

Page 25: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 25/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 22

In data 29/01/2004, a seguito di indagini finalizzate all’individuazione di sfabbricidi tra

i materiali per la realizzazione del sottofondo della discarica, è stato disposto il

sequestro di un’ampia area della costruenda IV vasca. È stata quindi condotta una

campagna di indagini che ha permesso di accertare valori di concentrazione di elementi

inquinanti nel suolo che eccedevano i valori limite di cui alla tab. B del D.M. 471/99

nella zona a margine della II vasca e nella zona nord (I settore).

In data 21 luglio 2004 veniva consegnata ad AMIA il IV settore della IV vasca (zona

sud).

A seguito di successive attività di indagine è stata svincolata l’area sequestrata nel mese

di gennaio 2004, rimanendo interdette le attività nella zona nord (I settore) interessatodalla presenza di una pozza di percolato. Successivamente, previa messa in sicurezza

d’emergenza e caratterizzazione dell’area è stata bonificata anche l’area interessata dalla

presenza della pozza di percolato2.

Il fondo della IV vasca risulta impermeabilizzato con “sistema doppio composito”

(geocomposito bentonitico e geomembrana PEAD da 2 mm) ed è presente una rete di

drenaggio e convogliamento del percolato sopratelo ed una rete di monitoraggio del

percolato sottotelo. 

Esaurito il IV settore della IV vasca, nelle more della consegna del III settore, su

richiesta di AMIA, dal 26/02/2005 al 16/08/2005, il Prefetto di Palermo ha dato il nulla

osta alla ripresa della coltivazione della III vasca, in quanto a seguito dell’assestamento

dei rifiuti si erano resi disponibili nuovi volumi.

Dal 16/08/2005 i rifiuti sono stati abbancati in IV vasca.

Nel 2009 è stata autorizzato e realizzato (lavori conclusi nel mese di ottobre 2009) un

ampliamento per sopraelevazione della IV vasca, realizzando una partizione orizzontale

che potesse consentire una gestione separata, fra settore inferiore e settore superiore, sia

per il prelievo del biogas che per l’estrazione del percolato. La partizione orizzontale è

costituita (informazioni tratte dal progetto) da un telo in HDPE protetto su entrambe le

2 Informazione tratta dal “Progetto esecutivo per la realizzazione della IV vasca Perizia di Variante eSuppletiva - Impianto di scarico controllato di Bellolampo”

Page 26: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 26/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 23

facce da teli di tessuto non tessuto; sotto il pacchetto impermeabilizzante è stato

collocato un telo contenente materiale bentonitico separato dai rifiuti da uno strato di

materiale arido.

Nel 2010 sono stati ultimati i lavori di realizzazione della V vasca ed in data 05/07/2010

è stata avviata la coltivazione della stessa. L’impermeabilizzazione del fondo della V

vasca è stata realizzata mediante posa in opera di un doppio telo in HDPE; tra i due teli

sono stati realizzati, dall’alto verso il basso, uno strato di argilla ed uno strato di

materiale drenante con le tubazioni della rete di captazione del percolato di guardia.

Nel corso degli scavi di preparazione del fondo della V vasca sono stati intercettati degli

strati di terreno potenzialmente contaminato che è stato rimosso ed abbancato in cumulinell’area ad ovest della IV vasca in prossimità del poligono di tiro.

Come si evince dalla descrizione la contiguità ed, in alcuni casi, la parziale

sovrapposizione tra le varie vasche comporta che i rifiuti abbancati nel tempo

costituiscano praticamente un corpo unico. Lo stato attuale dei luoghi è riportato nella

planimetria allegata alla presente relazione (rilievo giugno-luglio 2010).

2.3 

INQUADRAMENTO GENERALE DEL SITO 

 2.3.1   Inquadramento geografico e descrizione del sito

Il sito “Bellolampo” fa parte del territorio comunale di Palermo, contrada Bellolampo, a

nord-ovest della centro urbano. Il sito, compreso tra 364 m s.l.m. (quota del piede della

discarica storica “bonificata”) e 536 m s.l.m. (quota raggiunta in testa alla III e IV

vasca), converge ad Est verso il vallone Celona ed è delimitato a Nord da Pizzo Cardillo

e Cozzo del Monaco ed a Sud-Est da Cozzo Grillo. L’insediamento abitativo più vicino

si trova a circa 1 km a sud dell’area. Cartograficamente l’area è compresa nella

Tavoletta 249 II NO “Torretta” della Carta d’Italia dell’I.G.M., scala 1:25.000.

Il sito si raggiunge dalla S.P. n. 1 Palermo – Montelepre, dalla quale al km 4 + 0.900,

sulla destra, una strada di accesso conduce alla esistente piattaforma di trattamento

rifiuti.

Page 27: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 27/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 24

 2.3.2   Inquadramento morfologico 3 

L’assetto plano-altimetrico è di tipo collinare, con rilievi di media pendenza interrotti da

spianate variamente estese, come “Piano Vurraine”, che degradano verso i fondovalle

attraverso solchi torrentizi per lo più impostati lungo le linee di dislocazione tettonica.

In generale l’assetto morfologico è in relazione sia con le vicende tettoniche, che con la

natura dei litotipi presenti.

La natura dei terreni affioranti, rende in generale possibile, distinguere delle zone a

differente morfologia; in corrispondenza degli affioramenti prevalentemente calcarei,

litologicamente più consistenti, il rilievo si accentua, e le forme sono aspre con pizzi e

spuntoni. Tali rilievi sono però interessati da alcune spianate di varia estensione, apendenza modesta, o sub-pianeggianti come una parte dell’area interessata dal poligono

militare e cioè “Piano Vurraine”. Invece dove sono presenti gli affioramenti detritico

argillosi, i versanti assumono una morfologia più regolare e risultano modellati dagli

agenti atmosferici, con modesto sviluppo della idrografia superficiale caratterizzata da

piccole linee di impluvio a carattere stagionale. In particolare dal punto di vista della

pendenza dei versanti, parte dell’area in studio come “Piano Vurraine” e zone limitrofe

presenta pendenze medio-basse in genere inferiori al 10%. Le rimanenti aree,

presentano una pendenza media più accentuata che si attesta tra il 10 % e il 30%. Le

aree ad elevata pendenza, s’individuano lungo le pendici meridionali di “Pizzo

Cardillo” e creste limitrofe, lungo le pendici di “Pizzo Femmina Morta” e del rilievo di

quota 650,30 m s.l.m. che delimita pressoché a Sud l’area del poligono.

 2.3.3    Inquadramento geologico 3 

L'area in esame fa parte dei "Monti di Palermo", geologicamente caratterizzati da uno

stile tettonico a falde di ricoprimento e derivanti dalla sovrapposizione di unità

carbonatiche e terrigeno-carbonatiche, di età Mesozoico-Terziaria, dei domini

Panormide, Imerese e Trapanese.

3 Tratto dal “Progetto definitivo della discarica di 1^ categoria di Bellolampo (5^ vasca)”

Page 28: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 28/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 25

In un contesto relativamente esteso la geologia della zona è caratterizzata dalla presenza

delle Unità Stratigrafiche, derivanti dalla deformazione della Piattaforma Carbonatica

Panormide, e delle Unità Imeresi derivanti dalla deformazione del Bacino Imerese.

Le varie Unità prima citate, si sono imbriciate, durante il Miocene inf., e si sono messe

in posto non più tardi del Langhiano superiore; in particolare la sovrapposizione delle

Unità Imeresi su quelle Panormidi, è datata al Langhiano inf. (R. Catalano e C. Di

Maggio, 1996).

La suddetta tettogenesi, si manifesta con un notevole accorciamento delle aree di

sedimentazione, causando la formazione di pieghe, faglie e ricoprimenti. Da qui il

rinvenimento di affioramenti smembrati e non più in regolare successionegeostratigrafica e la presenza di estese a volte potenti coperture detritiche e brecce di

frizione, che testimoniano i fenomeni di stress tettonico, a cui le varie unità sono state

sottoposte.

I blocchi, essenzialmente calcarei, che per le loro caratteristiche meccaniche offrono

una maggiore resistenza al piegamento, invece, si fratturano, si fagliano e sovrascorrono

più facilmente, favoriti nel loro movimento dalla presenza delle argille del Flysch

Numidico, che agiscono da "lubrificanti tettonici". Ulteriori fasi parossistiche siverificano nel Pliocene e durante il Quaternario, modificando in parte l'assetto

geostrutturale miocenico.

Il sito in oggetto, risulta essere caratterizzato dalla presenza di diverse formazioni

geologiche costituite, dalle più antiche alle più recenti: i calcari loferitici e stromatolitici

(Lias inf. – Trias sup.); le biocalcareniti silicizzate e brecce calcaree del Giurassico inf.

(Lias – Malm); le calcilutiti intercalate a biocalcareniti risedimentate (Malm – Cretaceo

inf.); le calcilutiti e le marne a foramniferi plantonici “Scaglia” (Cretaceo sup. –Eocene); le argille sabbiose con intercalazioni di arenarie quarzose “Flysch Numidico”

(Oligocene sup. Langhiano).

Alle pendici dei rilievi carbonatici, si rinvengono delle coltri detritiche, di vario

spessore, costituite da elementi calcarei a spigoli vivi di diversa pezzatura, a volte

immersi in una matrice marno-sabbiosa di tinta beige-marrone, che mascherano i

contatti fra le formazioni presenti.

Page 29: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 29/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 26

In conclusione l’area oggetto di caratterizzazione ricade quasi interamente sui calcari e

calcari marnosi che gli conferiscono un buon grado di stabilità e sono in gran parte

dell’area affioranti.

 2.3.4   Inquadramento idrografico ed idrologico 3

 

L’idrografia superficiale dell’area è caratterizzata da piccole linee di impluvio a

carattere stagionale.

La rete idrografica è rappresentata dal vallone Celona, che origina a quota 473 m s.l.m.

e prosegue a valle per circa 300 m fino al canale Borsellino, che a sua volta confluisce

nel canale Passo di Rigano che scorre in buona parte a sezione chiusa all’interno del

perimetro urbano della città di Palermo, per sfociare in corrispondenza del molo Nord

del porto industriale.

La rete idrografica circostante è caratterizzata da altre incisioni, che in buona parte

costituiscono gli affluenti del canale Passo di Rigano. Il regime idrologico che

caratterizza tale rete idrografica è di tipo torrentizio, con assenza di portate in alveo nei

mesi estivi e di sorgenti a carattere perenne.

 2.3.5   Inquadramento idrogeologico 3 

I litotipi rinvenuti nell’area in esame presentano caratteristiche idrodinamiche

eterogenee; la circolazione delle acque sotterranee è fortemente influenzata dalle

variazioni di permeabilità e da variazioni strutturali che possono determinare vie

preferenziali di drenaggio, oppure l’effetto contrario;

Nell’area di sedime della discarica, la presenza di formazioni calcaree, calcareo

marnose e di coltri detritiche, rappresentano dei complessi a permeabilità elevata, che

possono determinare la possibilità di una circolazione idrica sotterranea molto profonda

e formazione di acquiferi di una certa rilevanza.

Sono state distinte cinque classi di permeabilità:

−  rocce permeabili per fessurazione, fratturazione e carsismo che presentano un alto

grado di permeabilità: si tratta delle brecce calcaree di scogliera, delle calcilutiti

nodulari e dei calcari stromatolitici;

Page 30: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 30/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 27

−  materiali detritici, permeabili per porosità, che presentano un elevato grado di

permeabilità;

−  accumuli di inerti e di R.S.U., che presentano anch’essi un alto grado di

permeabilità per porosità;

−  rocce a permeabilità medio - alta per fessurazione e fratturazione variabile in

funzione delle stratificazione marnose: si tratta delle calcilutiti e marne stratificate

afferenti alla “Scaglia” di età Cretaceo sup. – Eocene;

−  rocce a permeabilità bassa o nulla: si tratta delle argille grigio-brune con lenti di

sabbie e arenarie, afferenti alla formazione del “Flysch Numidico”; affiorano in

un piccolo lembo dell’area interessata, lungo il margine esterno Nord-

Occidentale.

La situazione generale riscontrata è riconducibile alla presenza nel substrato di un unico

corpo geologico permeabile, costituito da livelli di calcari fratturati poggianti su uno

spesso banco di calcari più competenti, in cui la falda si dovrebbe riscontrare sotto i

centoottanta metri di profondità.

Da prove eseguite risulta che il coefficiente di permeabilità, nei fori provati, diminuisca

andando dall’alto (presenza di terreni sciolti e/o rimaneggiati), verso il basso (rocce

calcaree tettonizzate e fessurate in parte ricementate) passando da 2,93x10-5 m/sec a

8,89x10-6 m/sec, valori quest’ultimi tipici di rocce calcaree tettonizzate e fratturate.

I sondaggi elettrici verticali hanno evidenziato ovunque un substrato permeabile

costituito da calcari fratturati nei quali la falda è presente a notevole profondità.

Le pseudosezioni non hanno messo in evidenza la presenza di cavità carsiche. I

sondaggi meccanici diretti hanno confermato la presenza di formazioni calcareenotevolmente fratturate, dove fino alla profondità indagata (10.00 – 11.00 m dal piano

campagna) non è stata rinvenuta presenza di falde idriche superficiali.

2.4  INDAGINI GEOFISICHE E SONDAGGI REALIZZATI 

Nell’ambito dell’incarico di “Elaborazione di un studio tecnico-specialistico finalizzato

alla individuazione e descrizione delle criticità connesse alla discarica sita in località

Page 31: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 31/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 28

Bellolampo (PA) e alla indicazione di appropriati interventi strutturali e gestionali di

mitigazione”, al fine di individuare la presenza di percolato nel sottosuolo è stato

incaricato il dott. geol. Salvatore Torrisi di effettuare una campagna di indagini di

geofisiche costituita da 11 profili di tomografia elettrica. Si riporta di seguito uno

stralcio della relazione del dott. geol. Salvatore Torrisi relativo alle attività effettuate

(nei giorni 4, 7, 21 e 31 luglio 2010) ed ai risultati ottenuti

Le caratteristiche tecniche dei profili effettuati e l’ubicazione sono riportate nella tabella

e nella figura che seguono:

Tabella 3 Caratteristiche tecniche dei profili di tomografia elettrica

Profilo n.elettr.

Distanzaelettrodi(m)

Lunghezzaprofilo(m)

MisureProfonditàinvestigata(m)

Direzione Stendimento

B1 64 5 315 846 ≈ 35 W-E Singolo

B2 64 5 315 832 ≈ 35 WNW-ESE Singolo

B3 64 5 315 589 ≈ 30 SSW-NNE Singolo

B4 64 5 315 601 ≈ 30 SSW-NNE Singolo

B5 64 5 315 609 ≈ 30 SW-NE Singolo

B6 64 5 315 578 ≈ 35 WSW-ENE Singolo

B7 64 5 315 812 ≈ 35 WNW-ESE Singolo

B8 64 4 252 426 ≈ 33 WNW-ESE Singolo

B9 52 5 255 711 ≈ 35 NE-SW Singolo

B10 32 5 155 286 ≈ 35 NNW-SSE Singolo

B11 56 5 275 752 ≈ 35 WNW-ESE Singolo

Page 32: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 32/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 29

Figura 1 Ubicazione dei profili di tomografia elettrica.

Page 33: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 33/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 30

La tomografia elettrica è un’indagine geognostica indiretta basata sulla realizzazione di

profili di resistività attraverso la disposizione sul terreno di un numero elevato di

elettrodi che permettono di eseguire un elevato numero di quadripoli di misura. Il set di

dati così ottenuto consente la costruzione di una matrice di valori di resistività la cui

inversione, mediante algoritmi matematici, restituisce la definizione del mezzo

investigato in “immagini” di elettroresistive.

Il metodo geoelettrico sfrutta le proprietà dei terreni di farsi attraversare dalle correnti

elettriche. La corrente elettrica passa attraverso il terreno in due modi principali, la

conduzione elettronica ed elettrolitica. Nel caso della conduzione elettronica, il flusso di

corrente avviene attraverso elettroni liberi, come avviene nei metalli. Nel caso della

conduzione elettrolitica, la corrente passa grazie al movimento degli ioni nell’acqua di

falda.

Nei rilievi idrogeologici, la conduzione elettrolitica è il meccanismo più comune.

Per misurare la resistività (ρ) del terreno, si posizionano gli elettrodi secondo la

disposizione del metodo utilizzato. La corrente è indotta attraverso gli elettrodi di

corrente A e B e viene misurata la differenza di potenziale (∆V) in superficie creata

dalla corrente tra i due elettrodi di potenziale, M e N.

La Tomografia Elettrica si basa sull’acquisizione di un elevato numero di misure

elettriche, effettuate su un discreto numero di elettrodi posizionati sul terreno, lungo un

profilo. La ricostruzione tomografica della sezione verticale del profilo di terreno

investigato viene effettuata tramite appositi software di elaborazione che utilizzano

generalmente il Metodo degli Elementi Finiti (FEM). Il terreno al di sotto degli elettrodi

viene così suddiviso idealmente in un numero finito di maglie o celle (“elementi finiti”),

ciascuna di resistività omogenea ed incognita. La forma degli elementi è generalmentequadrata o rettangolare e le loro dimensioni sono determinate in base alla distanza tra gli

elettrodi.

La litologia affiorante nell’area in esame è costituita da rocce carbonatiche, da biolititi

coralgali a calcareniti oolitiche grigiastre, passanti verso il basso a calcilititi nodulari e

biolititi giallastre. L’ammasso roccioso è caratterizzato da una fitta segmentazione per

fasce di fratturazione subverticale; gran parte delle fratture sono chiuse da un

Page 34: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 34/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 31

riempimento a granulometria da fine a media. La permeabilità nell’ammasso roccioso

carbonatico è data per fessurazione (o fratturazione) e per porosità all’interno del

riempimento. Nell’insieme i valori di permeabilità possono essere da medio-bassi fino a

elevati.

Il range dei valori di resistività varia da 0,18 fino ad oltre 4000 ×m. Visti la litologia

del sito e i materiale di origine antropica presenti nell’area, si possono individuare e

discriminare i sotto elencati elettrostrati:

Tabella 4 Range di resistività degli strati intercettatiRoccia / Materiale Range di resistività

(xm)Percolato 0.1 ÷ 10

Rifiuti 8 ÷ 30Roccia carbonatica 30 ÷ 500

Riporto antropico (sabbie e limi) 25 ÷ 200Rilevato 50 ÷ 1000

Roccia carb. fratturata e areata 200 ÷ 4000

 2.4.1   Esiti delle tomografie

La sezione B1 è stata realizzata lungo il confine nord della IV vasca (Figura 1), lungo

un dislivello complessivo di circa 22 m. Il tracciato della sezione B1 ricade lungo il

limite tra i rifiuti e la roccia, dunque lo sviluppo verticale del profilo B1 ricade

pienamente nella roccia ospitante.

Il range di valori di resistività misurato varia da 0,18 a oltre 200 ×m. I risultati

dell’elaborazione mettono in evidenza varie fasce, con andamento sub verticale, con

valori di resistività sotto i 10 ×m. Questo dato può essere tradotto come presenza di

percolato all’interno della roccia carbonatica, in particolare più è basso il valore della

resistività più è alta la concentrazione del percolato (Figura 2).

I punti con le concentrazioni maggiori sono presenti lungo le verticali dei segmenti

compresi tra le progressive -80 m e -60 m, 0 m 10 m, 40 m 60m e 130 m 140 m (Figura

2). In ogni caso non si può escludere la presenza di percolato a profondità inferiori alla

profondità limite di investigazione della tomografia.

Page 35: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 35/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 32

Figura 2 Tomografia profilo B1.

Page 36: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 36/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 33

La sezione B2 è stata fatta a sud della IV vasca, lungo un tracciato con orientazione

WNW-ESE (Figura 1) avente un dislivello complessivo inferiore a 10 m. Gran parte del

tracciato della sezione B2 ricade pienamente all’interno del corpo dei rifiuti della IV.

Il range di valori di resistività misurato varia da 0,90 a oltre 40 ×m. I risultati

dell’elaborazione mettono in risalto la presenza di una continuità laterale di misure con

resistività sotto i 10 ×m. Questo dato indica la presenza di percolato all’interno della

massa dei rifiuti. Solo lungo la progressiva di circa – 5 m si riscontra una sorta di

assottigliamento verticale della presenza di percolato (Figura 3). Il limite superiore del

percolato dovrebbe attestarsi a quota 490 s.l.m. I valori superiori a 30 ×m riscontrati

lungo la superficie del profilo che nei due margini laterali della sezione, sono daimputare alla presenza rispettivamente di un riporto antropico e alla probabile presenza

della roccia di substrato. In ogni caso non si può escludere la presenza di percolato a

profondità inferiori alla profondità limite di investigazione della tomografia.

Figura 3 Tomografia profilo B2

Page 37: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 37/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 34

La sezione B3 è stata eseguita nel versante occidentale del settore centro meridionale

della III vasca (Figura 1), lungo un dislivello complessivo di circa 13 m con la parte più

elevata posta nel tratto centrale. Il tracciato della sezione B3 ricade quasi del tutto

all’interno del corpo dei rifiuti della I e II vasca ed in parte della III vasca.

Il range di valori di resistività misurato va da 1,2 a oltre 50 ×m. L’esito

dell’elaborazione ha messo in luce la presenza quasi continua di valori resistività al di

sotto i 10 xm. Come nella sezione B2 i dati indicano la presenza di percolato

all’interno della massa dei rifiuti. Rispetto alla sezione precedente, la B3 si distingue per

la presenza di due fasce ad andamento subverticale e di importanti volumi superficiali

con resistività sopra i 10 ×m, riconducibili, quindi, a masse di rifiuti senza

infiltrazione di percolato. Anche in questo caso la parte superficiale della sezione è

caratterizzata da valori superiori a 30 ×m, che si traduce nella presenza di riporto

antropico (Figura 4). In ogni caso non si può escludere la presenza di percolato a

profondità inferiori alla profondità limite di investigazione della tomografia.

Figura 4 Tomografia profilo B3

Page 38: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 38/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 35

La sezione B4 è stata effettuata nel versante occidentale del settore centro settentrionale

della III vasca, in prosecuzione ed in parte sovrapposta alla sezione B3 (Figura 1). In

questa sezione il dislivello complessivo è di circa 13 m. Il tracciato della sezione B4

ricade in parte all’interno del corpo dei rifiuti della I e II vasca ed parte taglia

trasversalmente la III vasca.

Il range di valori di resistività misurato va da 0,80 a oltre 60 xm.

I dati dell’elaborazione sono molto simili per quelli ottenuti nella sezione B3, quindi,

valgono le stesse considerazioni e valutazioni. L’unica differenza è data dalla presenza

più uniforme del percolato (Figura 5). In ogni caso non si può escludere la presenza di

percolato a profondità inferiori alla profondità limite di investigazione della tomografia.

Figura 5 Tomografia profilo B4

Page 39: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 39/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 36

La sezione B5 è parallela alla B3, ad una quota inferiore di 10-15 m e posta lungo la

depressione tra la III e la IV vasca (Figura 1). Anche in questo caso, il tracciato della

sezione B5 ricade completamente all’interno del corpo dei rifiuti.

Il range di valori di resistività misurato va da 0,27 a oltre 180 ×m.

I dati dell’elaborazione sono molto simili per quelli ottenuti nella sezione B3 e B4,

pertanto, anche in questo caso valgono le stesse considerazioni e valutazioni fatte prima

(Figura 6). In ogni caso non si può escludere la presenza di percolato a profondità

inferiori alla profondità limite di investigazione della tomografia.

Figura 6 Tomografia profilo B5

Page 40: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 40/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 37

La sezione B6, esterna all’area della piattaforma Bellolampo, è stata realizzata in

prossimità e con le stesse geometrie della sezione B1, in particolare la B6 è traslata di

circa 10 m più a monte rispetto alla B1 (Figura 1). In questo caso il dislivello altimetrico

della sezione è di circa 25 m. Il tracciato della sezione B6 ha uno sviluppo verticale

ricadente interamente nel substrato roccioso.

Il range di valori di resistività misurato va da 12,4 a oltre 4000 ×m. I risultati di questa

elaborazione si possono sintetizzare con due principali osservazioni. Primo, i valori più

alti delle resistività, sono relativi a volumi di roccia caratterizzati da intensa

fratturazione areata, ovvero, con importante quantità di vuoti. Secondo, sono presenti

due aree con valori intorno 12 e 20 ×m (ossia, inferiori a circa 30 ×m) cherappresenterebbero volumi di roccia interessati dalla presenza di percolato.

In particolare lungo la progressiva da -50 m a -60 m il valore della resistività calcolata è

inferiore a 20 ×m, mentre lungo la progressiva da 90 m a 100 m la resistività calcolata

è inferiore a 12 ×m. Nella prima area il valore della resistività lascia qualche dubbio

sulla vera ed effettiva presenza di percolato, mentre per la seconda area invece è una

certezza la presenza di percolato. Le due aree descritte coincidono con le fasce con

percolato riconosciute nella sezione B1 lungo le progressive da -80 m a -60 m e da 40 ma 60 m (Figura 7). In ogni caso non si può escludere la presenza di percolato a

profondità inferiori alla profondità limite di investigazione della tomografia.

Page 41: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 41/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 38

Figura 7 Tomografia profilo B6

Page 42: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 42/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 39

La sezione B7, esterna all’area della piattaforma Bellolampo, è stata realizzata a sud

della IV vasca lungo un allineamento circa WSW-ENE (Figura 1). In questo caso il

dislivello altimetrico della sezione è di circa 15 m. Il tracciato della sezione B7 ha uno

sviluppo verticale ricadente integralmente nel substrato roccioso.

Il range di valori di resistività misurato va da circa 15,7 a oltre 3500 ×m. Anche in

questo caso, come nella sezione B6, i valori più alti della resistività sono riferibili a

volumi di roccia caratterizzati da intensa fratturazione areata.

I valori più bassi di resistività (inferiore a 15,7) non permettono di confermare la

presenza di percolato infiltrato nella roccia carbonatica.

Figura 8 Tomografia profilo B7

Page 43: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 43/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 40

La sezione B8 è stata realizzata in prosecuzione della sezione B7 (Figura 1), con una

orientazione di circa WNW-ESE. Lo sviluppo verticale sezione ricade pienamente nel

substrato roccioso.

Il range di valori di resistività misurato va da circa 84,7 a oltre 2500 ×m. Così come

definito nelle sezioni B6 e B7 i valori più alti della resistività sono riferibili a volumi di

roccia caratterizzati da intensa fratturazione areata.

In questa sezione i valori più bassi di resistività (inferiore a 15,7) escludono ogni

presenza di percolato infiltrato nella roccia carbonatica.

Figura 9 Tomografia profilo B8

Page 44: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 44/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 41

La sezione B9 è stata realizzata lungo il segmento settentrionale del rilevato antropico

posto tra IV e V vasca (Figura 1). Il profilo elettrico B9 è stato eseguito lungo un

allineamento con orientazione circa NE-SW che tende nel tratto più meridionale a

deviare lungo NNE-SSW, e con un dislivello complessivo di circa 22 m. Al di sotto del

rilevato antropico, il tracciato ricade pienamente nel substrato roccioso.

Il range di valori di resistività misurato va da circa 8 a oltre 1000 xm (Figura 10).

L’esito dell’elaborazione ha messo in luce la presenza di tre distinti e sovrapposti

elettro-strati con una geometria sub-parallela alla superficie, riconducibili dall’alto verso

il basso all’attraversamento del rilevato antropico (contraddistinto da un range di valori

di resistività tra i 50 e 1000 xm, tranne per un punto anomalo in cui si raggiunge unvalore superiore ai 7000 xm, alla roccia con infiltrazioni di percolato (con valori di

resistività tra 8 e 15 xm) e, in basso, alla roccia senza percolato caratterizzata da una

forte variabilità laterale del tasso di fratturazione (con resistività da 50 a 4000 xm).

La presenza di percolato non è continua ma a settori con spessori medi intorno ai 5 m

(fino a 10 m), le concentrazioni maggiori sono presenti lungo le verticali delle

progressive da -60÷50 m, -30÷20 m, 0÷20m e 100÷110 m. Tra le progressive 50÷60 m

e a una profondità di circa 35 m, valori di resistività intorno a 8 xm indicano laprobabilissima presenza di percolato infiltrato nella roccia carbonatica.

Page 45: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 45/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 42

Figura 10 Tomografia profilo B9

La sezione B10 è stata eseguita in prosecuzione ed in parte sovrapposta alla sezione B9

(Figura 1). In questa sezione il dislivello complessivo è di circa 17 m. Tutto il tracciato

della sezione B10 cosi come la B9, è stato effettuato lungo il rilevato antropico posto tra

IV e V vasca nel segmento più meridionale.

Il range di valori di resistività misurato va da 0.30 a oltre 400 xm.

I dati dell’elaborazione sono molto simili a per quelli ottenuti nella sezione B9, vale a

dire che i dati ottenuti nell’indagine rivelano la presenza di tre elettro-strati: rilevato

antropico, roccia con infiltrazione di percolato e roccia pulita. La differenza sostanziale

è data dalla geometria dell’infiltrazione, in questa sezione l’infiltrazione è di tipocontinua dalla progressiva -30 m fino a +40 m e con spessore superiore a 10 m (Figura

11).

Page 46: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 46/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 43

Figura 11 Tomografia profilo B10

La sezione B11 è stata compiuta lungo il bordo meridionale della IV vasca (tra il III ed

il IV settore della IV vasca), quasi sub-parallela alla sezione B2, lungo un tracciato con

orientazione WNW-ESE (Figura 1) con un dislivello complessivo di circa 10 m. Il

tracciato della sezione B11 ricade pienamente all’interno dell’ammasso roccioso (la

sezione ricade all’interno del corpo dei rifiuti in prossimità della parte alta della

scarpata, quindi la parte superficiale dovrebbero essere rifiuti).

Il range di valori di resistività misurato va da 0,10 a oltre 2000 xm. I risultati

dell’elaborazione mettono in risalto la presenza di infiltrazioni di percolato in più puntidel profilo. La distribuzione è concentrata lungo delle fasce controllate dalla geometria

dello stato fratturativo e delle originarie giaciture della roccia ospitante (Figura 12).

Lungo la progressiva +60 m l’infiltrazione di percolato supera la profondità di

investigazione.

Page 47: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 47/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 44

Figura 12 Tomografia profilo B11

 2.4.2   Indagini dirette effettuate

Al fine di verificare con indagini dirette quanto individuato con le tomografie sono statirealizzati da AMIA sette sondaggi spinti mediamente fino a 30 m da piano di campagna

lungo la strada di separazione tra la IV e la V vasca (anche in ottemperanza a quanto

prescritto dal decreto di approvazione del progetto relativo alla implementazione della

V vasca - sella IV-V vasca) e nella strada interna a nord del I settore della IV vasca. Si

riporta nella figura che segue l’ubicazione di progetto dei sondaggi.

Dalle perforazioni effettuate è emerso, come atteso dagli esiti delle tomografie e dalla

natura del substrato della discarica, che l’eventuale esigua quantità di percolato presentesi trova nelle fratture della roccia ed in quantità tale da non creare fuoriuscite nel foro di

sondaggio; peraltro nel corso delle perforazioni il percolato possibilmente presente nelle

fratture attraversate dalla sonda potrebbe essere stato assorbito dai residui della roccia

perforata rendendone quindi impossibile e/o estremamente difficoltoso il riscontro

visivo. Sono stati comunque posti in opera all’interno dei sondaggi dei tubi fessurati per

monitorare in futuro eventuali venute di percolato.

Page 48: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 48/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 45

Figura 13 Ubicazione sondaggi indagini dirette.

Page 49: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 49/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 46

2.5  FORMULAZIONE DEL MODELLO CONCETTUALE PRELIMINARE 

I dati occorrenti allo sviluppo del modello concettuale del sito sono stati dedotti

dall’analisi della documentazione raccolta. Si è tenuto conto, quindi, delle modalità

costruttive e delle procedure operative relative in generale all’intera piattaforma di

Bellolampo.

I dati reperiti riguardano:

-  le caratteristiche costruttive e impiantistiche della discarica;

-  la tipologia dei rifiuti e le caratteristiche quali-quantitative delle emissioni di

percolato e biogas della discarica;

-  morfologia e topografia del sito e dell’ambiente ad esso circostante;

-  geologia, idrogeologia, idrologia e idrogeochimica;

-  climatologia.

Sulla base delle informazioni raccolte e analizzate è stato formulato il modello

concettuale del sito, ovvero l’insieme dei possibili scenari di rischio.

L’insieme dei diversi scenari individua quindi le fonti di contaminazione, i percorsi di

migrazione degli inquinanti e i possibili bersagli. Si riporta in Figura 14 la

rappresentazione grafica (con l’ausilio di un diagramma a blocchi) del modello

concettuale del sito.

Page 50: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 50/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 47

Figura 14 Rappresentazione grafica del modello concettuale.

ACQUE

SUPERFICIALI 

VETTORE DI TRASPORTOSORGENTE

SUOLO 

ACQUE

SOTTERRANEE 

ARIA RIFIUTI SOLIDI URBANI,

RIFIUTI NON PERICOLOSI 

CONTAMINAZIONE DI FONDO NON

IMPUTABILE ALL’ATTIVITÀ DI

DISCARICA (POLIGONO DI TIRO, AREA DI

COMBUSTIONE CAVI ELETTRICI, …)

PERCOLATO 

BIOGAS 

Page 51: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 51/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 48

Fra i diversi scenari possibili, il più significativo, in funzione delle caratteristiche dei

contaminati presenti, è quello che prevede la contaminazione delle acque sotterranee,

schematizzato nella figura seguente:

Figura 15 Scenari analizzati.

SUOLO ACQUESOTTERRANEE

UTILIZZATORI

R.S.U.

RIFIUTI NONPERICOLOSI

PERCOLATO

Page 52: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 52/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 49

3  PROPOSTA DEL PIANO DI INDAGINI AMBIENTALI

Il Piano della caratterizzazione prevede la predisposizione del piano di indagini

ambientali secondo quanto riportato al paragrafo 1.3.

Date le caratteristiche dell’area oggetto di indagine non si ritiene opportuno, ai fini della

valutazione dello stato qualitativo delle matrici ambientali, effettuare delle indagini

invasive (sondaggi) all’interno delle varie vasche che costituiscono la piattaforma

Bellolampo. Le informazioni che si otterrebbero sulle caratteristiche dei rifiuti

risulterebbero infatti estremamente puntuali e non rappresentative del reale potenziale

inquinante; si rischierebbe, inoltre, di interferire con le barriere impermeabili del fondo

delle vasche rischiando di danneggiarle.

Per la programmazione del piano di indagini ambientali si è proceduto coprendo tutto il

perimetro esterno della piattaforma Bellolampo e le aree interne non interessate dalla

presenza di vasche controllate; particolare attenzione è stata inoltre rivolta all’area ex

pozza di percolato (lato via Inserra), all’area “ex poligono di tiro” dove sono presenti i

cumuli di materiale rimosso nell’ambito dei lavori di realizzazione della V vasca ed

all’area uffici. Per l’investigazione del perimetro della discarica si è adottata una

ubicazione con un equidistanza pari a circa 50 m.

Sono stati previsti 86 punti di sondaggio profondi (S1-S59 e PZ1-PZ27) e 5 sondaggi

superficiali (SED1-SED5) nell’alveo del torrente Celona per il prelievo dei sedimenti

(Allegato 1); 27 degli 86 sondaggi profondi verranno attrezzati a piezometro per

intercettare/monitorare eventuali perdite di percolato dalle vasche.

Al fine di determinare i valori di concentrazione delle sostanze inquinanti presenti

naturalmente nella matrice suolo verranno effettuati ulteriori tre sondaggi (B1-B3) inaree adiacenti il sito nelle quali si ha la certezza di assenza di contaminazione derivante

dal sito e da altre attività antropiche (Allegato 2).

Per la localizzazione dei punti di sondaggio, si ritiene ammissibile una tolleranza di 5 m

rispetto all’ubicazione effettuata sulla carta. In ogni caso l’ubicazione deve essere tale

da evitare l’intercettazioni di sottoservizi.

Page 53: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 53/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 50

Realizzati i sondaggi, si dovrà procedere al rilievo plano-altimetrico dei punti di

perforazione al fine di determinarne l’esatta ubicazione e la quota.

Per indagare la qualità delle acque sotterranee, si prevede di realizzare un piezometro

spia da spingere fino a circa 200 m. Una perforazione spinta fino a 150 m nell’ambito di

indagini precedenti (progetto esecutivo della I e II vasca – fine anni ’80) non ha

evidenziato la presenza di falda idrica4. In funzione degli esiti della prima perforazione

spinta fino a circa 200 m di profondità si valuterà, con gli Enti competenti, l’opportunità

di procedere con la realizzazione di ulteriori piezometri. Il piezometro spia verrà

posizionato di concerto con gli Enti dopo aver ottenuto gli esiti dello studio geologico-

strutturale previsto e descritto nel paragrafo successivo.

Dovranno, infine, essere prelevati 2 campioni di acque superficiali (acque meteoriche di

ruscellamento) rispettivamente a monte ed a valle, rispetto alla piattaforma Bellolampo,

del torrente Celona; il campione di monte verrà prelevato dal canale di gronda presente

a nord della V vasca, il campione di valle nel punto di scarico della tubazione che

convoglia le acque nel torrente Celona.

Si riportano nei successivi paragrafi le specifiche tecniche relative alle procedure di

campionamento, alle misure di campo, alle modalità di identificazione, conservazione etrasporto dei campioni e alle metodiche analitiche.

Tali specifiche tecniche una volta approvate dalle Autorità Competenti

costituiranno il protocollo applicabile per la caratterizzazione del sito.

Sulla base dei risultati del piano di indagini si potrà procedere, se ritenuto necessario,

alla predisposizione di indagini integrative mirate alla migliore definizione del Modello

Concettuale Definitivo del sito.

3.1  STUDIO GEOLOGICO-STRUTTURALE 

Si riportano di seguito i criteri guida per lo studio geologico-strutturale di dettaglio,

mediante la misura dei sistemi di fraturazione e degli elementi tettono-strutturali nel

4 Progetto per l’ampliamento della discarica di Bellolampo – Studio Geologico. Geol. Dr. GiuseppeZangara.

Page 54: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 54/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 51

sottosuolo dell’area della piattaforma Bellolampo, al fine di individuare la geometria

complessiva delle famiglie di fratturazione che controllano l’andamento e l’entità dalla

permeabilità.

In particolare, oltre ad un particolareggiato rilevamento geologico, si dovrà predisporre

ed eseguire nelle singole discontinuità geologiche (o set di discontinuità, solo nel caso

di qualche unità) le seguenti misure:

−  orientamento spaziale (direzione e inclinazione);

−  spaziatura;

−  persistenza del giunto;

−  apertura del giunto;

−  rugosità;

−  filtrazione;

−  alterazione delle pareti e al materiale di riempimento.

Le misure di campagna dovranno essere effettuate tenendo conto delle disposizioni

previste dall’Allegato B della Guida al rilevamento della Carta Geologica d’Italia(1992) del Servizio Geologico Italiano (SGI) per la cartografia ufficiale CARG.

I risultati ottenuti dovranno essere fotografati, elencati, disposti in tabelle riepilogative e

illustrati (settore per settore) con i classici diagrammi stereografici equatoriali di

Schimdt. Nei diagrammi stereografici le discontinuità dovranno essere rappresentate

come punti o come ciclografiche. Per rappresentazioni di tipo statistico i dati di

giacitura potranno essere raggruppati sottoforma di “Diagrammi a Stella”.

L’individuazione delle diverse serie di gruppi o di famiglie per affinità delladisposizione spaziale delle discontinuità, dovrà essere valutata dopo l’elaborazione dei

“Diagrammi di isodensità”.

Successivamente al riconoscimento delle diverse serie di gruppi di discontinuità, il

territorio analizzato si dovrà suddividere in celle, ognuna non superiore ai 25 m, dove in

ogni singola cella dovranno essere riportate (sia in forma grafica che analitica) le

giaciture e le caratteristiche geometriche dei sistemi di discontinuità principale e

Page 55: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 55/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 52

secondari con colori e simboli caratteristici. L’individuazione della distribuzione delle

giaciture dovrà essere il fattore portante per l’individuazione definitiva delle

disposizioni di flusso della permeabilità per fessurazione. Inoltre dovranno essere

effettuati un numero congruo di campionamenti del riempimento delle fratture, per

l’esecuzioni di analisi granulometriche al fine di determinare la componente aggiuntiva

della permeabilità primaria per porosità.

Il documento finale dovrà contenere testo, indicazione della bibliografia scientifica

utilizzata, tabelle, diagrammi stereografici, foto, carte tematiche, schemi e profili in un

numero congruo, con i seguenti obiettivi:

− 

determinazione della disposizione geometrica del deflusso sotterraneo in unintorno più che significativo dell’area della discarica, con indicazioni all’interno

di celle omogenee non superiore ai 25 m;

−  valutazione del valore della permeabilità primaria, secondaria ed in definitiva di

quella assoluta;

−  classificazione litologica delle rocce in affioramento;

−  individuazione di eventuali strutture tettoniche insistenti nell’area, che possano

interferire con i sistemi di discontinuità.

3.2  TOMOGRAFIE 

Allo scopo di migliorare il quadro conoscitivo delle aree da indagare è stato previsto, a

supporto delle indagini dirette, un’indagine geofisica di tipo elettrico. Nello specifico si

è optato per la scelta delle tomografie elettriche in grado di rappresentare, con buona

approssimazione, l’andamento nel sottosuolo delle componenti di flusso e di eventuale

contaminazione.

La tomografia elettrica consiste nella determinazione di profili di resistività attraverso la

disposizione sul terreno di un numero elevato di elettrodi che permettono di eseguire un

elevato numero di quadripoli di misura, che vengono progressivamente spostati lungo

una data direzione variando la distanza inter-elettrodica, al fine di aumentare la

profondità d’investigazione.

Page 56: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 56/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 53

Il set di dati ottenuto consente di costruire una matrice di valori di resistività la cui

inversione, mediante algoritmi matematici, permette di ricostruire l’immagine elettro-

resistiva del sottosuolo. In particolare la resistività elettrica (resistenza al passaggio

della corrente elettrica di un volume cubico di lato unitario), misurata in sito in terreni

che hanno interagito con percolati e/o contaminanti, risulta significativamente più bassa

rispetto ai valori misurati nella stessa formazione geologica in posto.

L’obiettivo della presente campagna di indagini geofisiche di tomografia elettrica è, ad

integrazione di quanto già effettuato (paragrafo 2.4), individuare volumi di rifiuti o/e

roccia interessate da infiltrazione di percolato; a tal fine si prevede di effettuare due

tomografie elettriche la cui ubicazione è riportata nell’elaborato grafico allegato alla

presente relazione.

3.3  INDAGINI DI CAMPO PREVISTE SUI TERRENI 

Per le indagini sui terreni si prevede di effettuare 86 sondaggi profondi (S1-S59 e PZ1-

PZ27) 5 sondaggi superficiali (SED1-SED5) nell’alveo del torrente Celona con

perforazione a carotaggio continuo. Il carotaggio, di diametro minino 100 mm, dovrà

essere effettuato ad andamento verticale, con metodi di perforazione a secco senza

fluido di perforazione, usando un carotiere di diametro idoneo a prelevare campioni

indisturbati ed evitando fenomeni di surriscaldamento.

I sondaggi profondi (S1-S59 e PZ1-PZ27) dovranno essere spinti fino ad una profondità

media di 30 m dal piano di campagna (in funzione degli esiti delle analisi si potrà

successivamente valutare la necessità di indagare la matrice suolo anche a profondità

maggiori nell’ambito di una investigazione di dettaglio); i sondaggi superficiali (SED1-

SED5) dovranno essere spinti fino ad una profondità media di 1 m dal piano di

campagna

Tutte le operazioni che saranno svolte per il campionamento del suolo, la formazione, il

trasporto e la conservazione del campione e per le analisi di laboratorio dovranno essere

documentate con verbali quotidiani.

In particolare per quanto attiene le attività di campo relative alla matrice suolo verrà

redatta una relazione giornaliera di attività di campo che conterrà: Enti presenti oltre

Page 57: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 57/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 54

alla ditta esecutrice, descrizione dei materiali e delle principali attrezzature utilizzate,

denominazione e profondità sondaggio, profondità battuta, campioni per archivio,

campioni per analisi, n. cassette catalogatrici, modalità di campionamento (contenitori

in vetro da 500 ml, vial in vetro da 20 ml, protettone da 50 ml, etc), note sul

campionamento, note su eventi imprevisti o accidentali verificatesi, etc.

Le carote estratte verranno identificate, fotografate, descritte per la ricostruzione della

successione litostratigrafia ed infine conservate in opportune cassette catalogatrici.

Dal materiale estratto da ciascuno dei sondaggi profondi realizzati dovranno essere

formati:

−  un campione da 0 a 1 metro dal piano campagna;

−  un campione a fondo foro (ultimo metro di perforazione) in assenza di frangia

capillare;

−  un campione in 1 m nella zona intermedia tra i due campioni precedenti (il tratto

da campionare verrà individuato in campo nel corso delle attività di

perforazione);

−  ulteriori campioni in presenza di evidenze visive e/o organolettiche di

contaminazione. I campioni relativi a particolari evidenze o anomalie dovranno

essere formati per spessori superiori ai 50 cm. Il sondaggio andrà ulteriormente

approfondito qualora a fondo foro si rilevasse contaminazione.

Dal materiale estratto da ciascuno cinque sondaggi superficiali realizzati dovrà essere

formato un campione medio del strato di sedimento attraversato.

Dai campioni estratti deve essere scartata la frazione maggiore di 2 cm.

Ogni campione verrà conservato in opportuni contenitori con etichetta indicante:

•  sito di indagine;

•  numero o sigla identificativa del sondaggio;

•  data e ora di prelievo;

•  numero progressivo del campione;

•  quota di prelievo.

Page 58: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 58/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 55

Ogni campione verrà suddiviso in due aliquote, una per l’analisi e una per archivio a

disposizione dell’ente di controllo.

L’eventuale terza aliquota, quando richiesta, sarà confezionata in contraddittorio solo

alla presenza dell’ente di controllo, sigillando il campione che verrà firmato dagli

addetti incaricati, verbalizzando il relativo prelievo. La copia di archivio verrà

conservata a temperatura idonea, sino all’esecuzione e validazione delle analisi di

laboratorio da parte dell’ente di controllo preposto ed alla approvazione degli elaborati.

Oltre i sondaggi per la valutazione dello stato qualitativo della matrice suolo, si prevede

di effettuare ulteriori tre sondaggi (B1 e B3) in aree non influenzate dalla presenza della

discarica finalizzati alla valutazione dei valori di fondo della matrice suolo. I campionidai sondaggi B1-B3 verranno prelevati secondo la stratificazione indicata

precedentemente per i sondaggi profondi.

Sui campioni di matrice suolo si prevede di effettuare le determinazioni analitiche

riportate in Tabella 5. In particolare si prevede di determinare un set di analiti esteso per

il campione intermedio (tra quello superficiale e quello di fondo foro) prelevato da

ciascuno dei sondaggi profondi (S1-S59 e PZ1-PZ27) ed un set di analiti ridotto per i

restanti due campioni. Qualora si dovessero riscontrare superamenti degli analitiricercati solo nel campione intermedio, l’analisi verrà estesa ai restanti campioni

prelevati dallo stesso sondaggio. Per i campioni prelevati dai sondaggi superficiali

(SED1-SED5) e dai sondaggi B1-B3 verrà determinato il set di analiti esteso.

Da 18 degli 86 sondaggi profondi verrà prelevato un campione di suolo indisturbato su

cui eseguire le analisi di seguito descritte.

- contenuto volumetrico d’acqua;

- peso di volume;

- porosità efficace;

- analisi granulometrica.

I sondaggi sui quali effettuare il prelievo del campione di suolo indisturbato verranno

individuati in campo in modo tale da avere una copertura uniforme dell’area oggetto di

indagine. I campioni indisturbati verranno prelevati per metà (9 campioni) ad una

Page 59: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 59/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 56

profondità intermedia variabile tra 10 e 15 m dal piano di campagna e per la restante

metà (ulteriori 9 campioni) a fondo foro.

In corrispondenza dei punti di prelievo dei campioni indisturbati verranno condotte

delle prove di permeabilità di tipo Lugeon. Tali prove vengono effettuate immettendo

acqua in pressione su tratti prestabiliti di foro di sondaggio per valutare la permeabilità

di ammassi rocciosi in termini di assorbimento di acqua nell'unità di tempo, in funzione

della pressione di prova e della lunghezza del tratto di foro interessato.

Le sezioni del foro da sottoporre a prova (di lunghezza in genere compresa entro i 5 m)

possono essere realizzate durante l'avanzamento della perforazione del sondaggio,

isolando successivamente le sezioni da provare con due otturatori, uno alla sommità eduno alla base della sezione stessa.

Particolare cura va posta nella scelta e nella posa in opera degli otturatori, ad evitare

perdite di acqua che potrebbero alterare anche sensibilmente i risultati, e che non

sempre possono essere evidenziate (un rifluimento d'acqua a boccaforo indicherà una

perdita attraverso l'otturatore superiore, ma non sempre tale acqua risale fino a giorno,

ed inoltre, nel caso di prova con due otturatori, e impossibile verificare perdite

attraverso l'otturatore inferiore).

Gli otturatori sono realizzati con elementi cilindrici in gomma, che si espandono sotto

una spinta meccanica o idropneumatica. Questi ultimi sono decisamente da preferire,

limitando l'impiego dei primi ai casi in cui le caratteristiche della roccia potrebbero

portare ad un danneggiamento (taglio) del pistone idropneumatico.

In ogni sezione la prova viene normalmente eseguita con diversi valori della pressione

(in progressione crescente e poi decrescente), ogni volta mantenuti costanti per 10 - 20

minuti dopo il raggiungimento della condizione di regime (portata costante).

3.4  INDAGINI DI CAMPO PREVISTE SULLE ACQUE DI FALDA 

Per quanto riguarda la matrice acqua di falda, considerato che nell’ambito di indagini

effettuate per la realizzazione della I e II vasca è stato realizzato un sondaggio profondo

150 m rispetto al piano campagna senza rinvenimento di falda, si ritiene opportuno

procedere per fasi. In una prima fase verrà realizzato un piezometro da spingere fino ad

Page 60: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 60/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 57

una profondità di circa 200 m. Qualora si dovesse rintracciare la presenza di acqua di

falda, si procederà con la realizzazione di ulteriori piezometri da definire, in termini di

quantità e ubicazione nell’ambito della seconda fase di concerto con gli Enti.

L’ubicazione dei piezometri (compreso il primo) verrà effettuata in funzione degli esiti

di un’indagine geologico strutturale di dettaglio sulla roccia in affioramento finalizzata

ad individuare la direzione delle fratture della roccia, quindi la potenziale direzione del

flusso della falda, e gli indici idrogeologici relativi all’area. Nel caso in cui, raggiunti i

200 m, non si dovesse rinvenire presenza di falda si valuterà, di concerto con gli Enti, la

necessità di interrompere la perforazione o procedere spingendosi a profondità

maggiori. La soglia di attenzione è stata fissata a 200 metri in quanto si ritiene che

spessori di roccia di tale entità possano costituire una adeguata protezione all’eventualefalda presente a maggiori profondità e che spingere la perforazione oltre i 200 m, fino

ad intercettare l’eventuale falda, potrebbe addirittura peggiorare lo stato qualitativo

delle acque creando un percorso preferenziale di migrazione di eventuali perdite di

percolato.

Tutte le operazioni che saranno svolte per il campionamento delle acque sotterranee, lo

spurgo, il trasporto e la conservazione del campione e per le analisi di laboratorio

dovranno essere documentate con verbali quotidiani che conterranno: Enti presenti oltre

alla ditta esecutrice, descrizione delle principali attrezzature utilizzate (pompe

sommerse, strumenti per misure di campo, etc), verifica e campionamento piezometri

(identificativo piezometro, presenza di liquido, soggiacenza, campioni prelevati, valori

misurati di pH, temperatura e conducibilità), spurgo, note sul campionamento e sulle

attività svolte, note su eventi imprevisti o accidentali verificatesi, etc.

Ogni piezometro verrà contrassegnato con apposita etichetta riportante la quota

altimetrica ed il codice identificativo.

Nel caso in cui si dovesse intercettare la falda, da ciascun piezometro si prevede di

prelevare un campione, di quattro litri ciascuno, ottenuto previo spurgo di un

quantitativo d’acqua pari a 3-5 volte il volume della colonna d’acqua presente nel

piezometro con portate non superiori a 3-6 l/min.

Page 61: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 61/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 58

Qualora fosse rinvenuto nei piezometri del prodotto surnatante in fase libera, occorrerà

provvedere ad un campionamento selettivo del prodotto e alla successiva

caratterizzazione dello stesso.

Su ciascun campione prelevato verrà apposta un’etichetta con le seguenti indicazioni:

•  sito di indagine;

•  numero o sigla identificativa del piezometro;

•  data e ora del prelievo;

•  numero progressivo del campione;

•  eventuale quota del prelievo. 

Ogni campione verrà suddiviso in due aliquote, una per l’analisi e una per archivio a

disposizione dell’ente di controllo.

L’eventuale terza aliquota, quando richiesta, sarà confezionata in contraddittorio solo

alla presenza dell’ente di controllo, sigillando il campione che verrà firmato dagli

addetti incaricati, verbalizzando il relativo prelievo. La copia di archivio verrà

conservata a temperatura idonea, sino all’esecuzione e validazione delle analisi di

laboratorio da parte dell’ente di controllo preposto.

Sui campioni di acqua di falda si prevede di effettuare le determinazioni analitiche

riportate in Tabella 5.

3.5  INDAGINI DI CAMPO PREVISTE SULLE ACQUE METEORICHE DI

RUSCELLAMENTO 

Per indagare l’eventuale interazione tra la discarica e le acque superficiali si dovranno

prelevare 3 campioni di acque superficiali (AS1-AS3) rispettivamente a monte ed a

valle, rispetto alla piattaforma Bellolampo, del torrente Celona; il campione di monte

(AS1) verrà prelevato dal canale di gronda presente a nord della V vasca, i campioni di

valle (AS2 e AS3) nei punto di scarico delle tubazione che convogliano le acque

meteoriche nel torrente Celona. Si deve, tuttavia, segnalare che il campionamento sarà

possibile solo in presenza di precipitazioni meteoriche tali da formare deflussi

superficiali.

Page 62: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 62/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 59

Tutte le operazioni che saranno svolte per il campionamento delle acque meteoriche di

ruscellamento dovranno essere documentate con verbali quotidiani che conterranno:

Enti presenti oltre alla ditta esecutrice, descrizione delle principali attrezzature

utilizzate, campioni prelevati, valori misurati di pH, temperatura e conducibilità, note

sul campionamento e sulle attività svolte, note su eventi imprevisti o accidentali

verificatesi, etc.

Su ciascun campione prelevato (di 4 litri ciascuno) verrà apposta un’etichetta con le

seguenti indicazioni:

•  sito di indagine;

•  luogo di prelievo;•  data e ora del prelievo;

•  numero progressivo del campione;

Ogni campione verrà suddiviso in due aliquote, una per l’analisi e una per archivio a

disposizione dell’ente di controllo.

L’eventuale terza aliquota, quando richiesta, sarà confezionata in contraddittorio solo

alla presenza dell’ente di controllo, sigillando il campione che verrà firmato dagliaddetti incaricati, verbalizzando il relativo prelievo. La copia di archivio verrà

conservata a temperatura idonea, sino all’esecuzione e validazione delle analisi di

laboratorio da parte dell’ente di controllo preposto.

Sui campioni di acque meteoriche di ruscellamento si prevede di effettuare le

determinazioni analitiche riportate in Tabella 5.

3.6 

ANALISI CHIMICA DEI TERRENI E DELLE ACQUE Le determinazioni analitiche previste per i campioni di suolo e di acque e le metodiche

analitiche adottabili vengono riportate nella successiva Tabella 5.

Per i terreni, le determinazioni analitiche in laboratorio dovranno essere condotte

sull’aliquota di granulometria inferiore a 2 mm. La concentrazione del campione

dovrà essere determinata riferendosi alla totalità dei materiali secchi, comprensiva

anche dello scheletro. Qualora si sospetti una contaminazione anche del

Page 63: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 63/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 60

sopravaglio devono essere effettuate analisi di tale frazione granulometrica

sottoponendola ad un test di cessione che utilizzi come eluente acqua deionizzata

satura di CO2.

Tabella 5 Elenco delle analisi da effettuare per la definizione dello stato dicontaminazione del suolo

AnalitaUnità dimisura

Metodo di prova suggeritoCampioneintermedio

Altricampioni

Antimonio mg/kgCNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 +APAT CNR IRSA 3020 Man 29

2003× × 

Arsenico mg/kgCNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 +APAT CNR IRSA 3020 Man 29

2003× × 

Berillio mg/kgCNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 +APAT CNR IRSA 3020 Man 29

2003× × 

Cadmio mg/kgCNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 +APAT CNR IRSA 3020 Man 29

2003× × 

Cobalto mg/kgCNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 +APAT CNR IRSA 3020 Man 29

2003× × 

Cromo mg/kgCNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 +APAT CNR IRSA 3020 Man 29

2003× × 

Cromo VI mg/kg CNR IRSA 16 Q 64 Vol 3 1986 × × 

Mercurio mg/kg EPA 3051A 2007 + EPA 6010C2007 × × 

Nichel mg/kgCNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 +APAT CNR IRSA 3020 Man 29

2003× × 

Piombo mg/kgCNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 +APAT CNR IRSA 3020 Man 29

2003× × 

Rame mg/kgCNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 +APAT CNR IRSA 3020 Man 29

2003× × 

Selenio mg/kgCNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 +APAT CNR IRSA 3020 Man 29

2003× × 

Stagno mg/kgCNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 +APAT CNR IRSA 3020 Man 29

2003× × 

Tallio mg/kgCNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 +APAT CNR IRSA 3020 Man 29

2003× × 

Vanadio mg/kgCNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 +APAT CNR IRSA 3020 Man 29

2003× × 

Zinco mg/kgCNR IRSA 10 Q 64 Vol 3 1985 +APAT CNR IRSA 3020 Man 29

2003

× × 

Page 64: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 64/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 61

Analita Unità dimisura

Metodo di prova suggerito Campioneintermedio

Altricampioni

Cianuri mg/kg EPA 9010C 2004 + EPA 9014 1996 × Fluoruri mg/kg CNR IRSA 14 Q 64 Vol 3 1996 × 

Benzene mg/kg EPA 5021A 2003 + EPA 8260C2006 × 

Etilbenzene mg/kgEPA 5021A 2003 + EPA 8260C

2006 × 

Stirene mg/kgEPA 5021A 2003 + EPA 8260C

2006 × 

Toluene mg/kgEPA 5021A 2003 + EPA 8260C

2006 × 

Xileni mg/kgEPA 5021A 2003 + EPA 8260C

2006 × 

Sommatoria compostiorganici aromatici

mg/kgEPA 5021A 2003 + EPA 8260C

2006 × 

Benzo(a)antracene mg/kg EPA 3541 1994 + EPA 3630C 1996+ EPA 8270D 2007 × 

Benzo(a)pirene mg/kgEPA 3541 1994 + EPA 3630C 1996

+ EPA 8270D 2007 × 

Benzo(b)fluorantene mg/kgEPA 3541 1994 + EPA 3630C 1996

+ EPA 8270D 2007 × 

Benzo(k)fluorantene mg/kgEPA 3541 1994 + EPA 3630C 1996

+ EPA 8270D 2007 × 

Benzo(g,h,i)perilene mg/kgEPA 3541 1994 + EPA 3630C 1996

+ EPA 8270D 2007 × 

Crisene mg/kgEPA 3541 1994 + EPA 3630C 1996

+ EPA 8270D 2007 × 

Dibenzo(a,e)pirene mg/kg

EPA 3541 1994 + EPA 3630C 1996

+ EPA 8270D 2007 × 

Dibenzo(a,l)pirene mg/kgEPA 3541 1994 + EPA 3630C 1996

+ EPA 8270D 2007 × 

Dibenzo(a,i)pirene mg/kgEPA 3541 1994 + EPA 3630C 1996

+ EPA 8270D 2007 × 

Dibenzo(a,h)pirene mg/kgEPA 3541 1994 + EPA 3630C 1996

+ EPA 8270D 2007 × 

Dibenzo(a,h)antracene mg/kgEPA 3541 1994 + EPA 3630C 1996

+ EPA 8270D 2007 × 

Indenopirene mg/kgEPA 3541 1994 + EPA 3630C 1996

+ EPA 8270D 2007 × 

Pirene mg/kgEPA 3541 1994 + EPA 3630C 1996

+ EPA 8270D 2007

× 

Sommatoria compostiaromatici policiclici

mg/kgEPA 3541 1994 + EPA 3630C 1996

+ EPA 8270D 2007 × 

Sommatoria PCDD, PCDF(conversione TEF) (*)

mg/kg EPA 8280A 1996 × 

PCB(*) mg/kgEPA 3541 1994 + EPA 3630C 1996

+ EPA 8082A 2007 × 

Idrocarburi pesanti C < 12 mg/kgEPA 5021A 2003 + EPA 8260C

2006 ×  × 

Idrocarburi pesanti C > 12 mg/kg EPA 3541 1994 + EPA 8270D 2007 ×  × Frazione di carbonioorganico ×

(*) Sul 10% del campioni superficiali da individua di concerto con gli Enti Competenti

Page 65: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 65/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 62

Tabella 6 Elenco delle analisi da effettuare per la definizione dello stato dicontaminazione delle acque

Analita Unità dimisura

Metodo di prova suggerito

Alluminio µg/l  APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Antimonio µg/l  APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Argento µg/l  APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Arsenico µg/l  APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Berillio µg/l  APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Cadmio µg/l  APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Cobalto µg/l  APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003Cromo µg/l  APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Cromo (VI) µg/l  APAT CNR IRSA 3150 C Man 29 2003

Ferro µg/l  APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Mercurio µg/l  EPA 3015A 2007 + EPA 6010C 2007

Nichel µg/l  APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Piombo µg/l  APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Rame µg/l  APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Selenio µg/l  APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Manganese µg/l  APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Tallio µg/l  APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Zinco µg/l  APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Boro µg/l  APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Cianuri µg/l  APAT CNR IRSA 4070 Man 29 2003

Fluoruri µg/l  EPA 300.1 1999

Nitriti µg/l  EPA 300.1 1999

Solfati mg/l EPA 300.1 1999

Benzene µg/l  EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

Etilbenzene µg/l  EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

Stirene µg/l  EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

Toluene µg/l  EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

para-Xilene µg/l  EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

Benzo (a) antracene µg/l  APAT CNR IRSA 5080 Man 29 2003

Benzo (a) pirene µg/l  APAT CNR IRSA 5080 Man 29 2003

Page 66: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 66/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 63

AnalitaUnità dimisura

Metodo di prova suggerito

Benzo (b) fluorantene µg/l  APAT CNR IRSA 5080 Man 29 2003

Benzo (k) fluorantene µg/l  APAT CNR IRSA 5080 Man 29 2003Benzo (g,h,i,) perilene µg/l  APAT CNR IRSA 5080 Man 29 2003

Crisene µg/l  APAT CNR IRSA 5080 Man 29 2003

Dibenzo (a, h) antracene µg/l  APAT CNR IRSA 5080 Man 29 2003

Indeno (1,2,3 – c,d)pirene µg/l 

APAT CNR IRSA 5080 Man 29 2003

Pirene µg/l  APAT CNR IRSA 5080 Man 29 2003

Sommatoria idrocarburipoliciclici aromatici µg/l 

APAT CNR IRSA 5080 Man 29 2003

Monoclorobenzene µg/l  EPA 3510C 1996 + EPA 8270D 2007

Sommatoria PCDD,PCDF µg/l 

EPA 8280A 1996

PCB µg/l  EPA 3510C 1996 + EPA 8270D 2007

Idrocarburi [n-esano] µg/l APHA Standard Methods, ed 21 th 2005, 5520 F

pH unità APAT CNR IRSA 2060 Man 29 2003

Temperatura °C APAT CNR IRSA 2100 Man 29 2003

Conducibilità µS/cm APAT CNR IRSA 2030 Man 29 2003

3.7  INDAGINI SUI RIFIUTI 

Per la caratterizzazione della sorgente di contaminazione si prevede di prelevare, da

ciascuna delle vasche controllate (ad esclusione della discarica storica bonificata), un

campione di quattro litri di percolato, sul quale effettuare le determinazioni indicate

nella seguente Tabella 7.

Sui contenitori (bottiglie in polietilene da 1 litro) dei campioni di percolato verràapposta un’etichetta con le seguenti indicazioni:

• sito di indagine;

• numero progressivo del campione;

• punto di prelievo;

• data e ora del prelievo.

Page 67: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 67/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 64

Tutte le operazioni che saranno svolte per il campionamento del percolato, la

formazione, il trasporto e la conservazione del campione e per le analisi di laboratorio

dovranno essere documentate con verbali quotidiani. In particolare verrà redatta una

relazione giornaliera di attività di campo che conterrà: Enti presenti oltre alla ditta

esecutrice, descrizione dei materiali e delle principali attrezzature utilizzate, punto di

prelievo, campioni per archivio, campioni per analisi, modalità di campionamento, note

sul campionamento, note su eventi imprevisti o accidentali verificatesi, etc.

Ogni campione verrà suddiviso in due aliquote, una per l’analisi e una per archivio a

disposizione dell’ente di controllo.

L’eventuale terza aliquota, quando richiesta, sarà confezionata in contraddittorio soloalla presenza dell’ente di controllo, sigillando il campione che verrà firmato dagli

addetti incaricati, verbalizzando il relativo prelievo. La copia di archivio verrà

conservata a temperatura idonea, sino all’esecuzione e validazione delle analisi di

laboratorio da parte dell’ente di controllo preposto ed alla approvazione degli elaborati.

Tabella 7 Elenco delle analisi da effettuare per la caratterizzazione del percolato

AnalitaUnità dimisura

Metodo di prova suggerito

pH unità APAT CNR IRSA 2060 Man 29 2003

Temperatura °C APAT CNR IRSA 2100 Man 29 2003

Conducibilità µS/cm APAT CNR IRSA 2030 Man 29 2003

Ossidabilità Kubel mg/l Rapporti ISTISAN 97/8 pag. 74

TOC mg/l IRSA CNR Q. 64 M.5 o D.M. 13/9/99

BOD5 mg/l APAT CNR IRSA 5120 B1 Man 29 2003

Calcio mg/l APAT CNR IRSA 3030 Man 29 2003

Sodio mg/l APAT CNR IRSA 3030 Man 29 2003

Potassio mg/l APAT CNR IRSA 3030 Man 29 2003Arsenico mg/l APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Cadmio mg/l APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Cromo mg/l APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Cromo (VI) mg/l APAT CNR IRSA 3150 C Man 29 2003

Ferro mg/l APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Mercurio mg/l EPA 3015° 2007 + EPA 6010C 2007

Nichel mg/l APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Page 68: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 68/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 65

AnalitaUnità dimisura

Metodo di prova suggerito

Piombo mg/l APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Rame mg/l APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003Manganese mg/l APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Magnesio mg/l  APAT CNR IRSA 3030 Man 29 2003

Zinco µg/l  APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Vanadio mg/l  APAT CNR IRSA 3020 Man 29 2003

Cianuri mg/l  APAT CNR IRSA 4070 Man 29 2003

Fluoruri mg/l EPA 300.1 1999

Solfati mg/l EPA 300.1 1999

Cloruri mg/l APAT CNR IRSA 4090 A1 Man 29 2003Azoto Ammoniacale mg/l APAT CNR IRSA 4030 A1 Man 29 2003

Azoto nitroso mg/l APAT CNR IRSA 4050 Man 29 2003

Azoto nitrico mg/l APAT CNR IRSA 4040 A1 Man 29 2003

Tribromometano mg/l EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

1,2-Dibromoetano mg/l EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

Dibromoclorometano mg/l EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

Bromodiclorometano mg/l EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

2-Clorofenolo mg/l APHA Standard Methods, ed 21 th 2005, 6410 B

2,4-Diclorofenolo mg/l APHA Standard Methods, ed 21 th 2005, 6410 B

2,4,6-Triclorofenolo mg/l APHA Standard Methods, ed 21 th 2005, 6410 B

Pentaclorofenolo mg/l APHA Standard Methods, ed 21 th 2005, 6410 B

Benzene mg/l EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

Etilbenzene mg/l EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

Stirene mg/l EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

Toluene mg/l EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

para-Xilene mg/l EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

Clorometano mg/l EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

Triclorometano mg/l EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

Cloruro di Vinile mg/l EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

1,2-Dicloroetano mg/l EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

1,1-Dicloroetilene mg/l EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

Tricloroetilene mg/l EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

Tetracloroetilene mg/l EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

Esaclorobutadiene mg/l EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

Page 69: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 69/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito 66

AnalitaUnità dimisura

Metodo di prova suggerito

1,1-Dicloroetano mg/l EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

1,2-Dicloroetilene mg/l EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 20061,2-Dicloropropano mg/l EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

1,1,2-Tricloroetano mg/l EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

1,2,3-Tricloropropano mg/l EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

1,1,2,2-Tetracloroetano mg/l EPA 5030C 2003 + EPA 8260C 2006

Benzo (a) antracene mg/l APAT CNR IRSA 5080 Man 29 2003

Benzo (a) pirene mg/l APAT CNR IRSA 5080 Man 29 2003

Benzo (b) fluorantene mg/l APAT CNR IRSA 5080 Man 29 2003

Benzo (k) fluorantene mg/l APAT CNR IRSA 5080 Man 29 2003

Benzo (g,h,i,) perilene mg/l APAT CNR IRSA 5080 Man 29 2003

Crisene mg/l APAT CNR IRSA 5080 Man 29 2003

Dibenzo (a, h) antracene mg/l APAT CNR IRSA 5080 Man 29 2003

Indeno (1,2,3 – c,d)pirene

mg/lAPAT CNR IRSA 5080 Man 29 2003

Pirene mg/l APAT CNR IRSA 5080 Man 29 2003

Pestici fosforati mg/l EPA 3541 1994 + EPA 3620C 2007 + EPA 8141B 2007

2,4 Dinitrotoluoene mg/l APHA Standard Methods, ed 21 st 2005, 6410 B

2,6 Dinitrotoluoene mg/l APHA Standard Methods, ed 21 st 2005, 6410 BNitrobenzene mg/l APHA Standard Methods, ed 21 st 2005, 6410 B

2,4 Dinitrofenolo mg/l APHA Standard Methods, ed 21 st 2005, 6410 B

2-metil-4,6Dinitrotoluoene

mg/l APHA Standard Methods, ed 21 st 2005, 6410 B

2-Nitrofenolo mg/l APHA Standard Methods, ed 21 st 2005, 6410 B

4-Nitrofenolo mg/l APHA Standard Methods, ed 21 st 2005, 6410 B

1,2-Dinitrobenzene mg/l EPA 3510C 1996 + EPA 8270D 2007

1,3-Dinitrobenzene mg/l EPA 3510C 1996 + EPA 8270D 2007

Cloronitrobenzeni mg/l EPA 3510C 1996 + EPA 8270D 2007

Page 70: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 70/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica – Allegato 2

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito

ALLEGATO 1: Piano di indagine. Scala 1:4000

Page 71: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 71/73

Page 72: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 72/73

Piano della Caratterizzazione della Piattaforma Bellolampo – Palermo Relazione Tecnica – Allegato 2

Prof. Ing. Federico G. A. Vagliasindi, Dott. Ing. Gianluca Longo, Dott. Ing. Daniele Zito

ALLEGATO 2: Ubicazione sondaggi per valori di fondo naturale. Scala 1:5000

Page 73: PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi

5/11/2018 PdC_Bellolampo - Relazione VAgliasindi - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/pdcbellolampo-relazione-vagliasindi 73/73