PAT 2009 COMUNE DI LENDINARA · PAT 2009 COMUNE DI LENDINARA Piano di Assetto del Territorio ... 7...

104
PAT 2009 COMUNE DI LENDINARA Piano di Assetto del Territorio Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 COMPATIBILITA' IDRAULICA - RELAZIONE Elaborato 41 LEND0706 - h:\clie\lend0706\produzione\word\compatibilità_idraulica\elab_compatibilità_idraulica - Ed. 01 gl\RG LEND0706 - h:\clie\lend0706\produzione\corel\copertine_consegna_2008.cdr - Ed. 01 gl\RG

Transcript of PAT 2009 COMUNE DI LENDINARA · PAT 2009 COMUNE DI LENDINARA Piano di Assetto del Territorio ... 7...

PAT 2009 COMUNE DI LENDINARAPiano di Assetto del TerritorioPiano Regolatore Comunale LR 11/2004

COMPATIBILITA' IDRAULICA - RELAZIONEElaborato 41

LEND0706 - h:\clie\lend0706\produzione\word\compatibilità_idraulica\elab_compatibilità_idraulica - Ed. 01 gl\RG

LEND0706 - h:\clie\lend0706\produzione\corel\copertine_consegna_2008.cdr - Ed. 01 gl\RG

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 1

INDICE 1 PREMESSA .................................................................................................................................................. 3 2 L’AMBITO IDROGRAFICO DI RIFERIMENTO PER IL COMUNE DI LENDINARA...................................... 6 3 CARATTERISTICHE DELL’AMBITO TERRITORIALE DI INTERESSE ....................................................... 7 3.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE .............................................................................................................. 7 3.2 LA RETE IDRAULICA ................................................................................................................................. 8 3.3 I BACINI IDROGRAFICI............................................................................................................................... 9 3.4 SUOLO E SOTTOSUOLO.......................................................................................................................... 11

3.4.1 Inquadramento geologico............................................................................................................ 11 3.4.2 Geomorfologia............................................................................................................................. 11 3.4.3 Litologia ....................................................................................................................................... 13 3.4.4 Idrogeologia e permeabilità ......................................................................................................... 14

3.5 IL CLIMA E LE PRECIPITAZIONI................................................................................................................. 18 3.5.1 Le curve di possibilità pluviometrica ............................................................................................ 19

3.6 CARATTERISTICHE DELLA RETE FOGNARIA IN AMBITO COMUNALE ............................................................ 25 3.7 IL SISTEMA DELLA VIABILITÀ ................................................................................................................... 26

4 PROGETTO DI PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO DEL FIUME FISSERO-TARTARO-CANALBIANCO ............................................................................................................... 27 4.1 DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE GENERALI DEL BACINO ............................................... 27 4.2 DETERMINAZIONE DELLE AREE A DIVERSA PERICOLOSITÀ IDRAULICA ....................................................... 28 4.3 CLASSIFICAZIONE DELLE ZONE VULNERABILI ........................................................................................... 30 4.4 ANALISI DEL RISCHIO ............................................................................................................................. 31 4.5 CORSI D’ACQUA ESAMINATI .................................................................................................................... 32 4.6 LA PERICOLOSITÀ E IL RISCHIO IDRAULICO NEL TERRITORIO COMUNALE ................................................... 32 4.7 NORME D’ATTUAZIONE DI RIFERIMENTO .................................................................................................. 38

5 PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO – BACINO DELL’ADIGE – REGIONE VENETO............................................................................................................................................ 41 5.1 DETERMINAZIONE DELLE AREE A DIVERSA PERICOLOSITÀ IDRAULICA ....................................................... 41 5.2 DEFINIZIONE DI VULNERABILITÀ E DEL DANNO POTENZIALE ...................................................................... 41 5.3 DETERMINAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO NELLE AREE A DIVERSA PERICOLOSITÀ IDRAULICA ................... 42 5.4 NORME DI ATTUAZIONE DI RIFERIMENTO ................................................................................................. 43

6 INFORMAZIONI RILEVATE DAL CONSORZIO DI BONIFICA POLESINE ADIGE CANALBIANCO......... 44 7 AREE ALLAGATE IN CONSEGUENZA DEI NUBIFRAGI DEL 15 E 18 LUGLIO 2002.............................. 46 8 AREE MAGGIORMENTE A RISCHIO DI ALLAGAMENTO INDIVIDUATE NELLA RELAZIONE DI COMPATIBILITA’ IDRAULICA ALLEGATA ALLA VARIANTE AL PRG DEL 2006............................................. 53 9 INDIVIDUAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI URBANISTICI................................................. 60 9.1 LA DIVISIONE DEL TERRITORIO COMUNALE IN AMBITI TERRITORIALI OMOGENEI (ATO).............................. 60 9.2 LE AZIONI DI PIANO ................................................................................................................................ 61

10 Analisi della trasformazione .................................................................................................................... 63 10.1.1 Nuove aree di espansione previste dal PAT ............................................................................... 65 10.1.2 Aree di riconversione................................................................................................................... 68 10.1.3 Analisi della trasformazione per ATO.......................................................................................... 72

11 Cartografia allegata allo studio di compatibilità idraulica......................................................................... 80 12 Analisi delle condizioni di pericolosità ..................................................................................................... 81

ATO 1 - Asse urbanizzato lendinarese........................................................................................................ 82 ATO 2 - Riconversione di Lendinara ........................................................................................................... 86 ATO 3 - Agricolo di Barbuglio e Campomarzo ............................................................................................ 87 ATO 4 - Agricolo di Treponti, Molinella e Valdentro .................................................................................... 88 ATO 6 - Nodo Valdastico Sud ..................................................................................................................... 91

13 Indicazioni progettuali.............................................................................................................................. 92 13.1.1 Dimensionamento vasca di laminazione ..................................................................................... 94 13.1.2 Vasche di prima pioggia .............................................................................................................. 96

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 2

13.1.3 Interventi di viabilità..................................................................................................................... 97 14 Le linee guida operative .......................................................................................................................... 99 14.1 GENERALITÀ ......................................................................................................................................... 99 14.2 LINEE GUIDA PER UNA NUOVA GESTIONE DEL TERRITORIO ..................................................................... 100

Lottizzazioni .............................................................................................................................................. 100 Tombinamenti............................................................................................................................................ 101 Ponti ed accessi ........................................................................................................................................ 101 Scarichi acque meteoriche ........................................................................................................................ 101

14.3 LA GESTIONE DEL TERRITORIO IN AMBITO AGRICOLO ............................................................................. 102

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 3

1 PREMESSA La Giunta della Regione Veneto, con deliberazione n. 3637 del 13.12.2002 aveva prescritto precise disposizioni da applicare agli strumenti urbanistici generali, alle varianti generali o varianti che comportavano una trasformazione territoriale che potesse modificare il regime idraulico per i quali, alla data del 13.12.2002, non fosse concluso l’iter di adozione e pubblicazione compresa l’eventuale espressione del parere del Comune sulle osservazioni pervenute. Per tali strumenti era quindi richiesta una “Valutazione di compatibilità idraulica” dalla quale si potesse desumere che l’attuale (pre-variante) livello di rischio idraulico non venisse incrementato per effetto delle nuove previsioni urbanistiche. Nello stesso elaborato dovevano esser indicate anche misure “compensative” da introdurre nello strumento urbanistico ai fini del rispetto delle condizioni valutate. Inoltre era stato disposto che tale elaborato dovesse acquisire il parere favorevole dell’Unità Complessa del Genio Civile Regionale competente per territorio. Tale provvedimento aveva anticipato i Piani stralcio di bacino per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) che le Regioni e le Autorità di bacino avrebbero dovuto adottare conformemente alla legge n. 267 del 3.8.98. Tali Piani infatti contengono l’individuazione delle aree a rischio idrogeologico e la perimetrazione delle aree da sottoporre a misure di salvaguardia nonché le misure medesime. Il fine era quello di evitare l’aggravio delle condizioni del dissesto idraulico di un territorio caratterizzato da una forte urbanizzazione di tipo diffuso. I comuni interessati sono di medie-piccole dimensioni, con tanti piccoli nuclei abitati (frazioni) e con molte abitazioni sparse. In data 10 maggio 2006 la Giunta regionale del Veneto, con deliberazione n. 1322, ha individuato nuove indicazioni per la formazione degli strumenti urbanistici. Infatti si era reso necessario fornire ulteriori indicazioni per ottimizzare la procedura e garantire omogeneità metodologica agli studi di compatibilità idraulica. Inoltre l’entrata in vigore della LR n. 11/2004, nuova disciplina regionale per il governo del territorio, ha modificato sensibilmente l’approccio per la pianificazione urbanistica. Per aggiornare i contenuti e le procedure tale DGR ridefinisce le “Modalità operative ed indicazioni tecniche relative alla Valutazione di Compatibilità Idraulica degli strumenti urbanistici”. Inoltre anche il “sistema di competenze” sulla rete idrografica ha subito una modifica d’assetto con l’istituzione dei Distretti Idrografici di Bacino, che superano le storiche competenze territoriali di ciascun Genio Civile e, con la DGR 3260/2002, è stata affidata ai Consorzi di Bonifica la gestione della rete idraulica minore. Con la DGR n. 1841 del 19 giugno 2007 sono state apportate modifiche all’allegato A della DGR n. 1322 del 10 maggio 2006 in merito alle professionalità necessarie per la redazione dello studio di compatibilità idraulica: “in considerazione dell’esigenza di acclarare le caratteristiche dei luoghi, ove sussista la necessità di analizzare la composizione del suolo e la situazione delle falde del territorio interessato dallo strumento urbanistico, i Comuni, in aggiunta all’ingegnere idraulico, ovvero su richiesta di quest’ultimo, potranno, altresì, avvalersi, per la redazione degli studi in argomento, dell’apporto professionale anche di un dottore geologo, con laurea di 2° livello”. Lo scopo fondamentale dello studio di compatibilità idraulica è quello di far sì che le valutazioni urbanistiche, sin dalla fase della loro formazione, tengano conto dell’attitudine dei luoghi ad accogliere la nuova edificazione, considerando le interferenze che queste hanno con i dissesti idraulici presenti e potenziali, nonché le possibili alterazioni del regime idraulico che le nuove destinazioni o trasformazioni di uso del suolo possono venire a determinare. In sintesi lo studio idraulico deve verificare l’ammissibilità delle previsioni contenute nello strumento urbanistico, prospettando soluzioni corrette dal punto di vista dell’assetto idraulico del territorio.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 4

Infatti negli ultimi decenni molti comuni hanno subito quel fenomeno tipico della pianura veneta di progressiva urbanizzazione del territorio, che inizialmente si è sviluppata con caratteristiche residenziali lungo le principali direttrici viarie e nei centri da esse intersecati, ed ora coinvolge anche le aree più esterne aventi una vocazione prettamente agricola. Questa tipologia di sviluppo ha comportato anche la realizzazione di opere infrastrutturali, viarie e di trasporto energetico, che hanno seriamente modificato la struttura del territorio. Conseguentemente si è verificata una forte alterazione nel rapporto tra utilizzo agricolo ed urbano del suolo, a scapito del primo, ed una notevole frammentazione delle proprietà e delle aziende. Questo sistema insediativo ha determinato un’agricoltura molto frammentata, di tipo periurbano, con una struttura del lavoro di tipo part-time e “contoterzi”, che ha semplificato fortemente l’ordinamento colturale indirizzandolo verso produzioni con minore necessità di investimenti sia in termini di ore di lavoro che finanziari. Alcune delle conseguenze più vistose sono, da una parte, il progressivo abbandono delle proprietà meno produttive e redditizie, e dall’altro un utilizzo intenso, ma irrazionale, dell’area di proprietà a scapito delle più elementari norme di uso del suolo. Purtroppo è pratica comunemente adottata la scarsa manutenzione, se non la chiusura dei fossi e delle scoline di drenaggio, l’eliminazione di ogni genere di vegetazione in fregio ai corsi d’acqua in quanto spazio non produttivo e redditizio e il collettamento delle acque superficiali tramite collettori a sezione chiusa e perfettamente impermeabili rispetto quelli a cielo aperto con ampia sezione. Inoltre, l’urbanizzazione del territorio, pur se non particolarmente intensa, ha comportato anche una sensibile riduzione della possibilità di drenaggio in profondità delle acque meteoriche ed una diminuzione di invaso superficiale a favore del deflusso per scorrimento con conseguente aumento delle portate nei corsi d’acqua. Sono quindi diminuiti drasticamente i tempi di corrivazione sia per i motivi sopra detti che per la diminuzione delle superfici scabre e permeabili, rappresentate dai fossi naturali, sostituite da tubazioni prefabbricate idraulicamente impermeabili e lisce, sia per le sistemazioni dei collettori stessi che tendevano a rettificare il percorso per favorire un veloce smaltimento delle portate e un più regolare utilizzo agricolo del suolo. Il tutto risulta a scapito dell’efficacia degli interventi di sistemazione idraulica e quindi della sicurezza idraulica del territorio in quanto i collettori, dimensionati per un determinato tipo di entroterra ed adatti a risolvere problematiche di altra natura, non sono più in grado di assolvere al compito loro assegnato. Risultato finale è che sono in aumento le aree soggette a rischio idraulico in tutto il territorio regionale. Per questi motivi la Giunta Regionale ha ritenuto necessario far redigere per ogni nuovo strumento urbanistico comunale (PAT, PATI o PI) uno studio di compatibilità idraulica che valuti per le nuove previsioni urbanistiche le interferenze che queste hanno con i dissesti idraulici presenti e le possibili alterazioni del regime idraulico. La valutazione deve assumere come riferimento tutta l’area interessata dallo strumento urbanistico, cioè l’intero territorio comunale. Ovviamente il grado di approfondimento e dettaglio della valutazione dovrà essere rapportato all’entità ed alla tipologia delle nuove previsioni urbanistiche (PAT, PATI o PI). In particolare dovranno: 1. Essere analizzate le problematiche di carattere idraulico; 2. Individuate le zone di tutela e fasce di rispetto ai fini idraulici ed idrogeologici; 3. Dettate specifiche discipline per non aggravare l’esistente livello di rischio; 4. Indicate le tipologie compensative da adottare nell’attuazione delle previsioni urbanistiche.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 5

Le misure compensative vengono individuate con progressiva definizione articolata tra pianificazione strutturale (Piani di Assetto del Territorio), operativa (Piani degli Interventi), ovvero Piani Urbanistici Attuativi (PUA). Con il presente studio verranno fornite indicazioni che la normativa urbanistica ed edilizia dovrà assumere volte a garantire una adeguata sicurezza degli insediamenti previsti nei nuovi strumenti urbanistici o delle loro varianti. Verranno considerati i criteri generali contenuti nel Piano Stralcio per la tutela dal rischio idrogeologico del Bacino dell’Adige e nel Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico redatto dall’Autorità di Bacino del Fiume Fissero Tartaro Canalbianco. Verranno considerate anche le indicazioni e gli elementi di conoscenza del territorio e delle sue problematiche forniti dal Consorzio di Bonifica Polesine Adige Canalbianco. Si riporterà infatti una valutazione delle interferenze che le nuove previsioni urbanistiche hanno con i dissesti idraulici presenti e delle possibili alterazioni del regime idraulico che possono causare:

- si considereranno le possibili variazioni di permeabilità tenuto conto che il livello di progettazione urbanistica è di tipo strutturale (le azioni di piano sono quindi di tipo strategico e non di dettaglio);

- si individueranno misure compensative atte a favorire la realizzazione di nuovi volumi di invaso, finalizzate a non modificare il grado di permeabilità del suolo e le modalità di risposta del territorio agli eventi meteorici;

- si prevederanno norme specifiche volte quindi a garantire un’adeguata sicurezza degli insediamenti previsti, regolamentando le attività consentite, gli eventuali limiti e divieti, fornendo indicazioni sulle eventuali opere di mitigazione da porre in essere, sulle modalità costruttive degli interventi.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 6

2 L’AMBITO IDROGRAFICO DI RIFERIMENTO PER IL COMUNE DI LENDINARA Il Comune di Lendinara si trova in provincia di Rovigo e, nonostante la presenza del fiume Adige al confine settentrionale, il territorio è interamente compreso nel bacino idrografico del Fissero – Tartaro – Canalbianco, fatta eccezione per una fascia di rispetto dal fiume Adige larga 20 m (applicata dall’unghia arginale a campagna) di cui è competente l’Autorità di Bacino del Fiume Adige. Nel seguito verranno pertanto considerati i Piani Stralcio per l’Assetto Idrogeologico redatti da entrambe le Autorità di Bacino.

Bacini idrografici

Piano di Tutela delle Acque della Regione Veneto, 2004

Il Comune rientra inoltre nel territorio di competenza del Consorzio di Bonifica Polesine Adige Canalbianco. Nel seguito verrà quindi fatto riferimento anche alle indicazioni e considerazioni fornite dallo stesso, in particolare per la delimitazione delle aree a rischio di allagamento e per l’indicazione delle problematiche esistenti sul territorio. Relativamente al Piano Generale di Bonifica e di Tutela del Territorio Rurale, redatto nel 1991, secondo le indicazioni fornite dallo stesso Consorzio, si è ritenuto di non considerare le valutazioni in esso presenti, in considerazione delle notevoli trasformazioni intervenute sul territorio dall’anno della sua redazione ad oggi.

LENDINARA

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 7

3 CARATTERISTICHE DELL’AMBITO TERRITORIALE DI INTERESSE

3.1 Inquadramento territoriale Il territorio comunale di Lendinara ha un'estensione pari a 55,39 km2. Confina a Ovest con il Comune di Badia Polesine, a Sud-Ovest con i Comuni di Canda e Casteguglielmo, a Sud con i Comuni di San Bellino e Fratta Polesine, a Est con i Comuni di Villanova del Ghebbo e Lusia.

Il territorio comunale è completamente pianeggiante ed è bagnato sul confine settentrionale dal Fiume Adige. Altri corsi d’acqua di rilievo che interessano il territorio comunale sono il Ceresolo, l’Adigetto e il Valdentro. Il comune di Lendinara è caratterizzato dalla presenza di un grande capoluogo e centro storico (Lendinara) in cui risiede il 70% della popolazione comunale, e da alcune frazioni il cui centro abitato non raggiunge mai i 500 abitanti e, in qualche caso, nemmeno i 100 e che sono: Barbuglio, Saguedo, Sabbioni, Rasa, Ramodipalo, Treponti, Molinella e Valdentro.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 8

3.2 La rete idraulica Il fiume Adige, a Nord, separa Lendinara dalla Provincia di Padova, lambendo il territorio per un tratto di circa 4 km. Il Naviglio Adigetto (che deriva le proprie acque dall'Adige) attraversa a metà il territorio in esame, fungendo da vero e proprio spartiacque, e correndo per un primo tratto (da Sabbioni a Lendinara Centro) da Ovest verso Est e per un secondo tratto (da Lendinara Centro a Valdentro) da Nord-Ovest verso Sud-Est. A Valdentro si diparte dal Naviglio Adigetto il Canale Scortico, con direzione Nord-Sud, il quale convoglia a Sud (verso il Canalbianco) le acque derivate per l'appunto dall'Adigetto. Oltre il punto di incrocio con lo Scortico, il Naviglio Adigetto prosegue a Est verso Rovigo.

L'Adigetto attraversa Lendinara provvisto di rivestimenti lungo le pareti; detti rivestimenti risultano invece assenti sul fondo, eccezion fatta per il tratto nel Capoluogo compreso fra il ponte della Stazione e il ponte dei Cappuccini e per il tratto di 600 m a monte dell'incrocio con lo Scortico, a Valdentro (detto rivestimento sul fondo è pure presente nello Scortico, per un tronco iniziale di qualche centinaio di metri a partire dalla presa dall'Adigetto). La quota di fondo, in corrispondenza del ponte di Piazza Risorgimento, è pari a +6,56 msm; la pendenza di fondo (costante a monte e a valle) risulta pari a 0,169 m/km; il tirante d'acqua massimo viene previsto pari ad H= 2,70 m in corrispondenza del sostegno presente poco a valle del ponte dei Cappuccini (ove risulta: quota di

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 9

fondo +6,30 msm, quota acqua max +9,00 msm, quota piano campagna P.C. +10.00 msm, indicativamente, per la fascia sopraelevata).

3.3 I bacini idrografici Per una fissata sezione trasversale di un corso d’acqua, si definisce bacino idrografico o bacino tributario apparente l’entità geografica costituita dalla proiezione su un piano orizzontale della superficie scolante sottesa alla suddetta sezione. Nel linguaggio tecnico dell’idraulica fluviale la corrispondenza biunivoca che esiste tra sezione trasversale e bacino idrografico si esprime affermando che la sezione “sottende” il bacino, mentre il bacino idrografico “è sotteso” alla sezione. L’aggettivo “apparente” si riferisce alla circostanza che il bacino viene determinato individuando, sulla superficie terrestre, lo spartiacque superficiale senza tenere conto che particolari formazioni geologiche potrebbero provocare in profondità il passaggio di volumi idrici da un bacino all’altro. Il territorio di Lendinara è interessato da quattro bacini: 1) Ceresolo (a Nord dell'Adigetto) 2) Rezzinella (a Nord dell'Adigetto) 3) Valdentro (a Sud dell'Adigetto) 4) Superiore (a Sud dell'Adigetto, ad Est del Valdentro, lambendo dall'esterno il Comune). Collettore principale del bacino Ceresolo è l'omonimo Scolo che riceve le acque (a Nord) dello Scolo Valnere, del Meolo Superiore e Inferiore (le acque di quest'ultimo vengono scaricate nel Ceresolo mediante l'Idrovora Meolo) e degli Scoli Ranocchietto e Fornace; da Sud riceve le acque della Fossa Badia, degli Scoli Degoro Inferiore, Fossetta Superiore e Inferiore. Lo scolo Rezzinella (collettore principale dell'omonimo bacino idraulico), raccoglie le acque del territorio a Sud della strada per Santa Lucia e a Nord dell'Adigetto. Il territorio comunale a Sud dell'Adigetto viene completamente interessato dal Bacino Valdentro. Il collettore principale (Scolo Valdentro) riceve le acque dai seguenti canali di scolo: Ramostorto Battistella, Ronchi, Quoro, Canda, Fontana (quest'ultimo convoglia parte della portata nel Canale Scortico a mezzo dell'Idrovora Fontana, parte viene anche immessa nel by-pass Valdentro di recente realizzazione). Arrivato a Fratta Polesine lo Scolo Valdentro sottopassa lo Scortico e prosegue nel Bacino Superiore come collettore esterno. Ciascun bacino risulta inoltre suddiviso in diversi altri sottobacini, individuabili nella figura seguente.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 10

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 11

3.4 Suolo e sottosuolo

3.4.1 Inquadramento geologico

Il Comune di Lendinara è compreso nella bassa pianura veneta a Sud dei Colli Euganei, costruita e modellata dalle divagazioni fluviali quaternarie dei fiumi Adige e Po unitamente ad altre aste minori quali il f. Tartaro. Il comune di Lendinara in particolare rientra nel dominio deposizionale del f. Adige. La pianura è di tipo alluvionale, costruita attraverso processi di sedimentazione fluviale e lacustre. L’Adige ha costruito nel tempo la piana alluvionale divagando e mutando ripetutamente percorso.

3.4.2 Geomorfologia

Il territorio di Lendinara è costituito da sedimenti di origine alluvionale, con depositi fluviali e lacustri. L'assetto altimetrico del territorio di Lendinara è piuttosto variabile, con quote assolute comprese fra +3,50 msm e +11,00 msm (metri rispetto al livello medio del mare). Tale assetto appare come la risultante dei seguenti fattori: - evoluzione della rete idrografica - fenomeni di subsidenza naturale e/o artificiale. I fiumi della pianura Padana hanno influenzato e condizionato il territorio da loro percorso con processi di sedimentazione. Un fiume libero di espandersi, depone nella fase di piena i sedimenti più grossolani (sabbie) nelle barre e sulle sponde naturali, mentre manda i sedimenti più fini nei punti più lontani, ossia nelle depressioni esistenti fra corso d'acqua e corso d'acqua. I materiali più fini si consolidano maggiormente di quelli grossolani e questo fa sì che già per processi naturali sorgano notevoli dislivelli fra i fiumi e i territori circostanti. Tale condizione tuttavia subisce dei mutamenti in relazione a rotte o disalveamenti dei fiumi. Non appena un corso d'acqua si eleva sulla piana circostante, tende naturalmente a portare il suo corso nelle aree depresse, ricominciando un nuovo processo di sedimentazione. Alla luce di tali semplici considerazioni, appare comprensibile l'aspetto altimetrico del territorio in esame; si evidenziano zone più alte in corrispondenza dei corsi d'acqua (antichi e attuali), con circostanti aree più depresse. I paleoalvei sopra descritti, costituiti da letti di natura sabbiosa, rappresentano naturalmente vere e proprie zone permeabili. Sotto il profilo morfologico, il territorio in esame assume un aspetto alquanto tormentato per la diffusa presenza di numerosi paleoalvei (più o meno ampi, più o meno evidenti), talvolta fra di loro intersecantisi. Si rilevano inoltre tracce lineari di divagazioni, segnali di passate esondazioni, presenza di aree sabbiose superficiali. Nella carta geomorfologica, di seguito riportata, sono state distinte alcune delle forme principali del terreno, in particolare abbiamo: • Dossi fluviali principali: le zone topograficamente rilevate vengono definite paleoalvei principali o dossi

fluviali. Il territorio di Lendinara è caratterizzato dalla presenza di un sistema di paleoalvei, il più rilevante dei quali è rappresentato dal corso dell’Adigetto che funge da vero e proprio spartiacque condizionando in modo determinante il deflusso superficiale delle acque meteoriche; corre infatti per un primo tratto (da Sabbioni a Lendinara Centro) da Ovest verso Est e per un secondo tratto (da Lendinara Centro a Valdentro) da Nord-Ovest verso Sud-Est.

• Paleoalvei secondari: Sono stati considerati “secondari” i paleoalvei in leggero rilievo o a livello del piano campagna che hanno dimensioni minori ed andamento irregolare, spesso interrotto. Pur presenti in tutto il territorio comunale, essi formano una complessa rete in particolare nelle zone ad Ovest ed a Sud dell’Adigetto. I paleoalvei secondari rappresentano linee di deflusso preferenziali delle aree che, in passato, venivano invase dall’acqua proveniente dai corsi principali. Esistono anche tracce lineari non ben definite di

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 12

drenaggio subcoticale e che non hanno particolare risalto morfologico: risultano “visibili” solo mediante l’analisi aerofotogrammetrica in base ai contrasti di tonalità.

• I coni di esondazione sono elementi morfologici generalmente riconoscibili sia sulla base della forma delle isoipse sia per l’assetto delle coltivazioni che spesso rispecchia l’andamento a raggiera dei conoidi che, essendo rilevate e poste ai margini dei paleoalvei, hanno rappresentato sin dall’antichità aree di forte antropizzazione e di passaggio delle principali linee di comunicazione. Tali forme sono inoltre caratterizzate da granulometria prevalentemente sabbiosa e/o sabbioso-limosa.

Con riferimento alle due zone delimitate dal Naviglio Adigetto si evidenziano inoltre i seguenti caratteri principali: • la prima zona (a Nord), compresa fra Adige ed Adigetto, è costituita da terre relativamente più elevate, con

livelli minimi superiori a +5,50 msm e quote medie sempre superiori a +6,00 msm;; • la seconda zona (posta più a Sud dell'Adigetto) è caratterizzata dalla presenza di bacini chiusi e depressi

(antiche aree vallive) con quote minime pari a +3,50 msm.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 13

3.4.3 Litologia

La carta geolitologica rappresenta l’interpretazione della situazione litostratigrafica del sottosuolo per i primi metri di profondità dal p.c.. Nel territorio in esame si rileva una netta prevalenza dei terreni con granulometria variabile dalle sabbie fini ai limi sabbiosi che impegnano una larga fascia lungo il f. Adige nella porzione settentrionale e mediana del territorio e dalla miscela sabbia-limo-argilla e limi argillosi, che caratterizza prevalentemente la porzione centro meridionale del territorio. In misura molto più ridotta si osserva la presenza di sabbie.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 14

Si osserva inoltre che nell’ultimo decennio sono state autorizzate dalla Regione Veneto, nel territorio comunale di Lendinara, alcune operazioni di miglioria fondiaria con estrazione di sabbia (vedi triangoli verdi nella figura seguente tratta dal PTCP): in località Sabbioni verso Boaria dell’Orba per circa 11800 mc su circa 39,5 ettari e in località Baccaro presso Capitello per circa 83000 mc su una superficie di oltre 20 ettari. In precedenza altre migliorie sono state realizzate presso Treponti. Le migliorie fondiarie prevedono l’estrazione di materiale inerte per migliorare le qualità agronomiche di un terreno; il materiale estratto è poi destinato alle produzioni industriali.

3.4.4 Idrogeologia e permeabilità

L’area in esame è inserita, dal punto di vista idrogeologico, nella bassa pianura veneta, caratterizzata dall’alternanza di orizzonti limosi e argillosi con livelli sabbiosi di potenza in genere limitata e a granulometria fine. Nell'ambito del territorio comunale di Lendinara prevalgono terreni classificabili come sabbie limose (SL), in misura più ridotta sono presenti sabbie limose argillose (SLA), seguite da limi sabbiosi (LS) e da sabbie (S); raramente si hanno sabbie argillose (SA). Per quanto concerne le caratteristiche di permeabilità dei terreni superficiali, si potrà (in linea di massima) far riferimento alle seguenti valutazioni orientative: - sabbie (S): terreni con permeabilità media (coefficiente di permeabilità: k > 10-3 cm/s); sono rappresentati dalle aree costituenti i paleoalvei e da quelle poste immediatamente a ridosso degli stessi; sono inoltre legate ad episodi di rotta ed a esondazioni dei corsi d’acqua. Sono costituiti prevalentemente da terreni a matrice sabbiosa e/o sabbioso limosa. - sabbie limose (SL) , limi sabbiosi (LS): terreni con permeabilità mediocre-scarsa (coefficiente di permeabilità: k = 10-6 ÷ 10-3 cm/s); sono rappresentati tipicamente dalle aree marginali dei paleoalvei e si pongono in posizione intermedia tra gli stessi e le aree di basso morfologico. Sono costituiti da terreni limoso sabbiosi e limosi in cui diminuisce percentualmente la presenza di sabbia.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 15

- sabbie limose argillose (SLA), sabbie argillose (SA): terreni con permeabilità molto scarsa-nulla (coefficiente di permeabilità: k < 10-6 cm/s); occupano le rimanenti aree del territorio comunale in corrispondenza delle zone più depresse e sono costituite normalmente da miscele ternarie di argilla, limo e sabbia con forte componente argillosa. Tali valori di permeabilità sono comunque da considerarsi indicativi, in quanto la classificazione in tipologie litologiche deriva da una sintesi del pacchetto di strati compreso tra la superficie e i primi metri di profondità. Inoltre, in condizioni naturali, l’interposizione di veli argillosi oppure di livelletti francamente sabbiosi può modificare notevolmente le caratteristiche di permeabilità dei terreni stessi soprattutto in direzione verticale nel primo caso ed in direzione orizzontale nel secondo caso. Passando alla falda, in generale nella bassa pianura manca una vera e propria falda freatica, propria invece dell’alta pianura. La falda superficiale, a seconda delle eteropie di facies delle lenti e livelli sabbiosi è a volte a pelo libero, se ospitata in terreni permeabili che si estendono fino al piano campagna, altre volte è leggermente risaliente allorquando l'acquifero permeabile è confinato superiormente da un livello impermeabile contro il quale esercita delle sottopressioni. Va ricordato che l’andamento della superficie piezometrica tende a seguire la superficie topografica, attenuandone la morfologia ovvero tende ad innalzarsi negli alti topografici mentre tende ad abbassarsi nelle fasce depresse. Vista la situazione stratigrafica, nel territorio comunale di Lendinara non si può chiaramente parlare di una prima falda unica e continua; si tratta, come accennato in precedenza, di un insieme di lenti di materiali più permeabili, parzialmente comunicanti tra loro, confinate tra materiali fini meno permeabili, entro cui è presente acqua dotata di determinate pressioni neutrali. Il livello della falda misurato è in realtà un equilibrio dinamico in relazione alle caratteristiche granulometriche dei materiali e al regime idrogeologico vigente in quel momento. Quindi gli andamenti freatici sono senz’altro influenzati dagli eventi meteorici locali, ma sono soprattutto legati alla granulometria dei terreni, più o meno adatti a smaltire le acque. La ricostruzione dei livelli della “falda” superficiale è stata possibile attraverso le varie campagne di misura effettuate dal dott. geol. Ballotta e dall’ing. Zoppellaro e riportate nello studio geologico del PRG del 1982 e nelle Varianti del 1995 e 2003. In tali documenti sono riportati i rilievi effettuati su 50 piezometri appositamente realizzati e distribuiti sul territorio comunale. Dall’analisi delle isofreatiche emergono le seguenti considerazioni: gli elementi di maggiore rilevanza del sistema idrogeologico locale sono principalmente il corso dell’Adige a Nord, del Naviglio Adigetto nella parte mediana, del Tartaro a Sud ed il tracciato dei paleoalvei riconducibili alle loro ramificazioni secondarie. Come già detto, il corso del Naviglio Adigetto rappresenta lo spartiacque principale del territorio di Lendinara, dividendo la topografia dell’acquifero in due principali Bacini di raccolta, uno a Nord ed uno a Sud del suo corso. In generale, l’andamento delle linee isofreatiche nelle diverse campagne di misura (1981, 1994 e 2003) sono coerenti tra loro evidenziando però, tra il 1994 ed il 2003, un generale decremento dei livelli di falda variabile da 0.50 a 1.00 metri. Nello specifico, nella parte Nord del territorio comunale (cioè fra l’Adige ed il corso del Naviglio Adigetto) s’individua una principale direzione di deflusso sotterraneo verso Est per la parte più occidentale e verso Sud Est per la parte più orientale del territorio. Relativamente al medio mare, si osserva che i livelli della superficie freatica variano da quote superiori ai 7.00 metri nel settore più occidentale, a quote inferiori ai 4.00 metri nel settore orientale del territorio comunale verso Crocetta. Il gradiente idraulico risulta essere dell’ordine dell’ 1 ‰ per la parte occidentale ed in quella orientale, riducendosi fortemente nella parte centrale. Analizzando la parte Sud del territorio comunale (cioè fra il Naviglio Adigetto ed il confine meridionale del Comune) s’individua un vero e proprio asse di drenaggio tra lo scolo Ramodipalo ed il limite meridionale del territorio comunale con una principale direzione di deflusso sotterraneo verso Est. Inoltre risulta molto evidente la funzione alimentante del sistema idrogeologico locale operata dall’Adigetto per cui il deflusso della falda è verso Sud Est per la parte più occidentale, verso Sud per la parte centrale e verso Sud Ovest per la parte più orientale del territorio comunale. Relativamente al medio mare, si osserva che i livelli della superficie freatica variano da quote superiori ai 7.00 metri nel settore più occidentale presso Sabbioni, a quote inferiori ai 4.00 metri nel settore orientale del territorio comunale. Il gradiente idraulico risulta essere dell’ordine dell’ 1 ‰ circa

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 16

per la parte occidentale e dell’ordine del 2 ‰ circa per la restante parte del territorio a Nord dell’asse di deflusso. In corrispondenza di quest’ultimo la quota freatica si attesta su valori inferiori a 3 m s.l.m. per cui diventa evidente la funzione di dreno operata dai vari scoli in particolare il Fossetta ed il Valdentro. Nella carta idrogeologica, riportata di seguito, è stata anche riportata la profondità della falda freatica, sempre riferita al rilievo del 2003; dall’analisi di tale elaborato si nota che la maggior parte del territorio presenta una tavola d’acqua situata ad una profondità variabile tra 1.50 e 3.00 metri dal piano campagna; in linea con le grafie regionali è stato posto come discrimine la profondità di 2 m per cui l’intero territorio rientra in due classi con profondità inferiore a 2 m e compresa tra 2 e 5 m. Si evidenzia altresì che la porzione di territorio con la falda più superficiale è rappresentata dall’estrema parte occidentale dove compare una ristretta zona con falda a quote inferiori ad un metro dal piano campagna; tale zona è interamente compresa in una più ampia superficie con falde a quota inferiore ad 1.50 metri dal piano campagna. Altre piccole zone con falda a profondità inferiore a 1,5 m si hanno tra Sant’Anna e Caselle di Sotto, tra l’Adigetto e la Ferrovia a Valdentro e a Sud di Cavazzana.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 17

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 18

Come detto più volte il materasso alluvionale quaternario è costituito da depositi in prevalenza sabbiosi e limosi. Sono pertanto presenti all’interno della compagine dei livelli acquiferi che ospitano delle falde idriche confinate da livelli impermeabili o semipermeabili. In profondità si distinguono diverse falde in pressione, delle quali però risulta sfruttata solo la più superficiale, mentre quelle più profonde sono in genere trascurate o sfruttate per usi di scarso pregio, a causa delle caratteristiche poco appetibili qualitativamente (presenza di metano, cattivo odore, ecc.). Nelle diverse centinaia di pozzi presenti nel territorio comunale, destinati in prevalenza ad uso civile/domestico o industriale, la profondità si attesta generalmente attorno ai 25 m. La falda sfruttata è ospitata in un livello sabbioso, a tratti sabbioso-limoso, che si estende in genere tra 9-13 e 22-28 m di profondità. Non mancano casi in cui tale acquifero si divide in due livelli a causa di un intermezzo argilloso ed in questo caso l’acquifero più superficiale arriva a 2-3 m di profondità. Le portate normalmente emungibili da tali pozzi, considerando un diametro di 10 cm della tubazione, è dell’ordine di alcune centinaia di litri al minuto. Un secondo acquifero, con acque ricche di metano, si incontra generalmente tra 28-30 m e 45-50 m di profondità. Relativamente al Comune di Lendinara, risulta un solo pozzo ad uso idropotabile e quindi con fascia di rispetto di 200 m prevista dal d.lgs 152/2006: poche centinaia di metri a nord di Malmignata. Si segnala infine, in loc. Saguedo, il pozzo esplorativo per idrocarburi perforato dall’AGIP nel 1948 fino a 690 m di profondità.

3.5 Il clima e le precipitazioni Il territorio comunale è inserito in quella vasta area climatologica “di transizione” soggetta a varie influenze: l'azione mitigatrice delle acque mediterranee, l'effetto orografico della catena alpina e la continentalità dell'area centro-europea. Ciò comporta un clima lievemente più mite rispetto a quello delle altre regioni padane: in media si mantengono all’incirca uguali le temperature estive, ma più alte quelle invernali. E’ presente il fenomeno della nebbia con frequenti comparse nelle ore diurne e serali nei primi mesi autunnali e a fine inverno. Tale fenomeno è maggiormente accentuato lungo gli assi fluviali.

LENDINARA

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 19

Dai dati pluviometrici registrati alla stazione di Lendinara del Magistrato alle Acque (Servizio Idrografico) nel periodo 1921-1950, si rilevano le seguenti informazioni:

- le precipitazioni medie mensili si mantengono al di sotto dei 50 mm nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio e nei mesi di luglio e agosto; nel periodo primaverile si registra una precipitazione media mensile massima di 68 mm (mese di maggio, con 9 giorni piovosi mediamente); nel periodo autunnale (settembre, ottobre, novembre) si registra una precipitazione media mensile massima di 79 mm (mese di ottobre) con 7 giorni piovosi mediamente; tale valore (79 mm) rappresenta la precipitazione media mensile più elevata nell’arco dei dodici mesi, mentre la più bassa (43 mm) si riferisce ai mesi di febbraio e agosto;

- la precipitazione media annua risulta pari a M = 682 mm (scarto quadratico medio s = 137 mm); la

media dei giorni piovosi annui assume il valore M = 75 gg (scarto quadratico medio s = 11 gg). Considerati i quattro tipi di regimi pluviometrici in Italia:

- continentale alpino, - sublitoraneo alpino, - sublitoraneo appenninico, - marittimo,

nel caso in esame ci si può riferire ad un regime di tipo intermedio tra il sublitoraneo alpino e il sublitoraneo appenninico (come del resto poi per l’intera Pianura Padana), caratterizzato da un minimo estivo della stessa entità di quello invernale, mentre tra i due massimi talora prevale quello primaverile e talora quello autunnale (il primo cade sempre tra aprile e maggio, il secondo in ottobre); l’escursione tra i valori estremi si mantiene in generale tra l’80% e il 100% della media generale.

3.5.1 Le curve di possibilità pluviometrica

A seguito di richiesta al centro meteorologico di Teolo dell’ARPAV, sono state fornite dallo stesso le seguenti informazioni meteorologiche: - tabelle dei tempi di ritorno per le varie scansioni temporali previste (minuti ed ore), desunti dall'archivio del Centro Meteorologico di Teolo, registrati presso la centralina meteorologica di Concadirame (RO), per il periodo dal 1992 al 2007, limitatamente agli anni disponibili. E’ stata allegata anche la legenda per l'interpretazione dei tempi di ritorno. Brevi note esplicative in merito alla regolarizzazione dei dati di precipitazione

(Fonte: Centro meteorologico di Teolo) La regolarizzazione statistico-probabilistica, impiegata per il calcolo dei tempi di ritorno, è stata eseguita facendo riferimento alla distribuzione del valore estremo EV1 o di Gumbel la cui distribuzione cumulata di probabilità è descritta dalla seguente funzione: P(x) = exp(-exp(-α(x-β))) dove e rappresentano rispettivamente i parametri di concentrazione e della tendenza centrale stimati secondo il procedimento dei minimi quadrati. Tale legge si basa sull’introduzione di un’ipotesi relativa al tipo di distribuzione dei più grandi valori estraibili da più serie costituite da osservazioni tra loro indipendenti.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 20

Indicando con P(x) la probabilità di non superamento del valore x, il tempo medio di ritorno è calcolato dalla relazione: Tr = 1/ (1- P (x)) dove Tr rappresenta quindi il numero medio di anni entro cui il valore x viene superato una sola volta. LEGENDA ALLE TABELLE DEI TEMPI DI RITORNO Una tabella è composta da 5 colonne per ognuna delle quali sono indicate le seguenti informazioni: 1. Riga: intervallo temporale della precipitazione ( minuti, ore o giorni); 2. Riga: parametri della regolarizzazione (N, Media, alfa, beta); 3. Riga e successive: tempi di ritorno (Tr) da 2 a 200 anni e relative precipitazioni (Xt); P (x) = probabilità di non superamento della precipitazione x N = numero di osservazioni (anni) impiegate per l’elaborazione Media = valore medio di precipitazione delle N osservazioni α = parametro di concentrazione β = parametro della tendenza centrale Tr = tempo di ritorno (espresso in anni) della precipitazione Xt Xt = precipitazione (espressa in mm) con tempo di ritorno Tr.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 21

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 22

Curva di possibilità climatica

Curva di possibilità climatica

tp < 1 ora tp > 1 ora

Tr a n Tr a n 2 anni 31,04 0,505 2 anni 29,25 0,224 5 anni 46,08 0,580 5 anni 45,06 0,238 10 anni 56,10 0,611 10 anni 55,49 0,243 25 anni 68,81 0,640 25 anni 68,64 0,248 50 anni 78,26 0,656 50 anni 78,39 0,250 100 anni 87,65 0,669 100 anni 88,07 0,252 200 anni 97,01 0,679 200 anni 97,71 0,253

Si ricorda che il tempo di ritorno a cui fare riferimento, indicato all’interno dell’Allegato A alla DGR 1841 del 19 giugno 2007, è pari a 50 anni. E’ inoltre possibile effettuare un confronto con le elaborazioni presenti all’interno dello studio di compatibilità idraulica allegato alla Variante Generale del PRG comunale del 2006, sui dati delle precipitazioni di breve durata e forte intensità registrate alle vicine stazioni pluviografiche di: • Rovigo (Servizio Idrografico del Magistrato alle Acque di Venezia), • Rovigo-Concadirame (A.R.P.A.V. – Centro Meteorologico di Teolo). Nel primo caso (Servizio Idrografico) sono stati elaborati i dati relativi al periodo 1955÷1995, mentre nel secondo caso (A.R.P.A.V.) si è fatto riferimento al più recente periodo 1989÷2003 (aggiornate al 26-10-2003). Sono state prese in considerazione le precipitazioni massime annuali di durata compresa fra 5 primi e 1 ora e di durata compresa fra 1 ora e 24 ore. Per ciascuna delle due stazioni i dati sono stati elaborati mediante analisi statistico-probabilistica in particolare sono stati impiegati il metodo dei minimi quadrati e il metodo dei momenti. I risultati delle elaborazioni relativamente al tempo di ritorno TR = 50 anni sono riportate di seguito. Si riportano anche le curve relative ai casi critici.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 23

Metodo dei Minimi Quadrati

Tempo di ritorno Tr=50 anni STAZIONE DI ROVIGO STAZIONE DI ROVIGO-CONCADIRAME

(SERVIZIO IDROGRAFICO) (ARPAV)

periodo osservazione: 1955÷1995 periodo osservazione: 1989÷2003

durata di precipitazione tp<1 ora: a= 56,18 a= 77,63n= 0,325 n= 0,605

durata di precipitazione tp>1 ora: a= 51,11 a= 79,62n= 0,217 n= 0,191

Metodo dei Momenti

Tempo di ritorno Tr=50 anni STAZIONE DI ROVIGO STAZIONE DI ROVIGO-CONCADIRAME

(SERVIZIO IDROGRAFICO) (ARPAV)

periodo osservazione: 1955÷1995 periodo osservazione: 1989÷2003

durata di precipitazione tp<1 ora: a= 52,75 a= 68,67n= 0,328 n= 0,593

durata di precipitazione tp>1 ora: a= 48,1 a= 70,03n= 0,217 n= 0,194

Casi critici

STAZIONE DI ROVIGO STAZIONE DI ROVIGO-CONCADIRAME

(SERVIZIO IDROGRAFICO) (ARPAV)

periodo osservazione: 1955÷1995 periodo osservazione: 1989÷2003

durata di precipitazione tp<1 ora: a= 52,79 a= 64,27n= 0,36 n= 0,62

durata di precipitazione tp>1 ora: a= 46,54 a= 63,32n= 0,273 n= 0,212

Nelle pagine seguenti si riportano graficate le curve di possibilità pluviometrica ottenute sulla base dei diversi dati a disposizione, allo scopo di permettere un rapido confronto tra le stesse.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 24

Equazione di possibilità pluviometricatp < 1 ora

1,00

10,00

100,00

1000,00

0,10 1,00 10,00 100,00

t (ore)

alte

zza

prec

ipita

zion

e h

(m

m)

rovigo - concadirame (1992-2007) rovigo - concadirame (1989-2003) - metodo dei mimini quadrati rovigo (1955-1995) - metodo dei mimini quadrati

Equazione di possibilità pluviometricatp > 1 ora

1,00

10,00

100,00

1000,00

0,10 1,00 10,00 100,00

t (ore)

alte

zza

prec

ipita

zion

e h

(mm

)

rovigo - concadirame (1992-2007) rovigo - concadirame (1989-2003) - metodo dei mimini quadrati rovigo (1955-1995) - metodo dei mimini quadrati

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 25

3.6 Caratteristiche della rete fognaria in ambito comunale Relativamente alla rete fognaria presente in ambito comunale, le planimetrie fornite dall’ente gestore indicano che le condotte sono prevalentemente di tipo misto e servono il capoluogo e la frazione di Rasa (3 Km a ovest). Le condotte delle acque nere, realizzate più di recente, arrivano a servire anche la frazione di Ramodipalo (sempre 3 Km a ovest del capoluogo) e la frazione di Saguedo (2 Km a nord del capoluogo). Le condotte convergono sul depuratore comunale che è situato nei pressi della periferia nord di Lendinara.

Rete fognaria comunale

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 26

3.7 Il sistema della viabilità La rete infrastrutturale viaria è costituita da quattro grandi sottosistemi: • Le grandi infrastrutture di attraversamento e la rete complementare di collegamento, come:

- La S.R. n. 88 Rovigo - Badia Polesine, che interseca il territorio da est a ovest, attraversando il capoluogo comunale;

- La Nuova Tangenziale, in fase di completamento, che bypasserà il capoluogo da sud-ovest, mettendo in collegamento la S.R. n. 88 con la S.P. n. 17;

- L’Autostrada A31 Valdastico Sud, da realizzare, e che interesserà un lembo occidentale del territorio comunale, lontano dai centri abitati; all’incrocio con la S.R. n. 88 dovrebbe sorgere uno svincolo;

- È da rilevare che il territorio comunale è sfiorato dalla S.S. n. 434 Transpolesana, che corre meno di un Km a sud.

• La rete provinciale di collegamento tra i centri abitati e le frazioni dei comuni limitrofi, come: - La S.P. n. 2 “Lendinara – Ca’ Morosini” che, partendo dal capoluogo, si dirige verso nord in direzione

dell’Adige, sconfinando in territorio padovano e collegandosi a Este; - La S.P. n. 15 per Canda, che attraversa le due frazioni di Rasa e Ramodipalo per poi collegarsi alla

Transpolesana 1 Km a sud-ovest del confine comunale; - La S.P. n. 17 per San Bellino, anch’essa collegata alla Transpolesana, tocca la frazione di Treponti; - La S.P. n. 49, che si dirige dal capoluogo verso sud-est, in direzione di Villanova del Ghebbo; - La S.P. n. 55 Lusia – Badia Polesine, attraversa da est a ovest la parte settentrionale del territorio

comunale e la frazione di Saguedo. • La rete comunale di collegamento tra le varie frazioni. • Il reticolo delle strade di quartiere.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 27

4 PROGETTO DI PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO DEL FIUME FISSERO-TARTARO-CANALBIANCO

Di seguito si riportano le informazioni maggiormente significative riportate all’interno del Progetto di Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico del fiume Fissero Tartaro Canalbianco (12 aprile 2002), relative al territorio di interesse, quasi interamente ricadente nel bacino idrografico in esame.

4.1 Descrizione sintetica delle caratteristiche generali del bacino Il Bacino interregionale del Fissero – Tartaro – Canalbianco – Po di Levante si estende nel territorio delle Regioni Lombardia e Veneto (provincia di Mantova, Verona e Rovigo più un comune della provincia di Venezia), sommariamente circoscritto dal corso del fiume Adige a nord e dal fiume Po a sud e compreso tra l’area di Mantova a ovest, ed il Mare Adriatico a est. Il bacino ha un’estensione complessiva di circa 2885 km2 (di cui approssimativamente il 10% nella Regione Lombardia e il 90% nella Regione del Veneto). Si tratta di un bacino interessato da cospicue opere artificiali di canalizzazione. Il bacino è attraversato da ovest ad est dal corso d’acqua denominato Tartaro Canalbianco Po di Levante. Le fondamentali caratteristiche fisiche del bacino possono essere sintetizzate come di seguito: 1) territorio pressoché pianeggiante, con ampie zone poste a quota inferiore ai livelli di piena dei fiumi Adige e Po; 2) presenza di una fitta rete di canali di irrigazione alimentati in prevalenza dalle acque del Lago di Garda e del Fiume Adige. Parte della rete irrigua ha anche funzione di bonifica, allontanando in Canalbianco le acque di piena; L’immagine seguente mostra i corsi d’acqua principali del bacino considerato.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 28

4.2 Determinazione delle aree a diversa pericolosità idraulica Le condizioni dell’assetto idrogeologico del bacino del fiume Fissero Tartaro Canalbianco sono grandemente influenzate dai grandi fiumi, Adige e Po, che per lungo tratto ne costituiscono i confini settentrionale e meridionale. Basti pensare al riguardo a quanto accaduto nel 1951 quando le acque del Po, attraverso la rotta di Occhiobello, arrivarono sino alle porte di Rovigo. Le portate di piena proprie del Fissero Tartaro Canalbianco non sono certamente tali da creare situazioni solo paragonabili a quelle che si hanno in occasione di eventi catastrofici, quali quello appena citato, conseguenti alle piene di questi grandi fiumi. All’interno del documento esaminato sono state pertanto analizzate le valutazioni e gli studi effettuati dalle competenti Autorità di bacino dell’Adige (Piano Stracio per la tutela del rischio idrogeologico adottato nel 2001) e del Po (Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico approvato con D.P.C.M. 24/05/2001). Per quanto attiene l’Adige il 18.12.2001 il Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino ha adottato il progetto di Piano stralcio per la tutela dal rischio idrogeologico. Tale Progetto di piano ha effettuato la modellazione delle piene per tempi di ritorno di 30, 100 e 200 anni, tenendo anche conto della presenza della galleria Adige Garda, o Mori Torbole dal nome delle località in cui ha inizio e termine, che ha l’importante funzione di scolmare i picchi di piena provenienti da Trento per la messa in sicurezza della città di Verona e dei territori limitrofi. Ebbene, per quanto attiene il tratto del fiume compreso tra Verona e la foce, il progetto di Piano evidenzia come le strutture arginali siano in grado di contenere la piena bicentenaria. Più in particolare analizzando i risultati della simulazione matematica della propagazione della piena il progetto di piano dice: “1- risulta evidente il progressivo abbassamento del franco procedendo da monte verso valle fino al raggiungimento dei minimi valori raggiunti in corrispondenza delle località di Cavarzere e Cavanella d’Adige a pochi chilometri dalla foce; 2- la piena avente tempo di ritorno pari a 200 anni non è in grado di mettere a rischio le difese arginali anche se in alcuni punti il franco di sicurezza risulta molto piccolo; 3- le piene aventi tempi di ritorno pari a 500 anni provocano il sormonto arginale nei tratti citati al punto 2. Il punto in cui si presentano le condizioni maggiormente critiche è stato individuato in prossimità delle progressive km 394 e 399 dove le sommità arginali in sinistra idrografica risultato caratterizzate dai franchi inferiori.” Anche per il fiume Po il Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico, approvato con D.P.C.M. 24/05/2001, fornisce risultati confortanti per il bacino del Fissero Tartaro Canalbianco: “La relazione tra portate e livelli idrici lungo l’asta del Po è stata definita attraverso l’applicazione di un modello idraulico, esteso dalla confluenza del Tanaro al Delta, in modalità di moto quasi-bidimensionale, comprensivo della simulazione del funzionamento artificiale delle golene chiuse.” “Lo scenario idrologico di verifica assunto è stato costruito sulla base dell’osservazione del comportamento del bacino idrografico nel corso delle due piene più gravose degli ultimi 50 anni, .... Tale piena teorica presenta un colmo confrontabile nelle sezioni strumentate con il valore di portata al colmo definito per tempo di ritorno di 200 anni.” ...... “a) l’asta fluviale del Po, suddivisa nel Po piemontese (dalle sorgenti alla confluenza del Tanaro) e nel medio-basso Po di pianura (dalla confluenza del Tanaro all’incile del Po di Goro), quale sistema principale ....... anche per le condizioni di rischio idraulico il tronco alto manifesta fenomeni di esondazione in tratti non arginati, erosioni e modificazioni della morfologia dell'alveo; nel tronco medio-basso il rischio è esclusivamente legato ai fenomeni di cedimento per rotta dei rilevati arginali;” Conseguentemente nell’analisi ed individuazione delle condizioni di pericolosità connesse con il dissesto idrogeologico non sono state considerate le situazioni derivanti da allagamenti causati dall’Adige o dal Po, anche se devono comunque essere prese in considerazione le situazioni conseguenti a fenomeni di rotta per cedimento dei rilevati arginali. Sono stati pertanto considerati gli eventi di piena significativi legati ai corsi d’acqua del bacino del Fissero Tartaro Canalbianco, sia mediante analisi degli studi riportanti gli eventi di

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 29

allagamento sia mediante la raccolta delle informazioni cartografiche disponibili. La documentazione raccolta è stata impiegata per un inquadramento generale del problema e per una prima individuazione delle aree potenzialmente esposte al rischio di alluvione nell’ambito territoriale considerato. Si è inoltre ritenuto che un’estensione delle informazioni sul comportamento idraulico dell’ambito territoriale considerato potesse essere fornita da una modellazione matematica dei fenomeni idrologici ed idraulici. Pertanto è stato realizzato un modello idrologico in grado di simulare eventi di piena sintetici partendo dalle precipitazioni di diversa durata e con assegnato tempo di ritorno probabile. Le piene generate in modo sintetico con il modello idrologico sono state quindi utilizzate per esaminare la loro propagazione nella rete idrografica, utilizzando un modello matematico in grado di simulare la propagazione delle piene e valutare anche le situazioni in cui, per insufficienza degli alvei, queste tendono ad esondare, allagando il territorio circostante. Sono state pertanto determinate aree a differente pericolosità idraulica, sulla base dei risultati ottenuti dal modello. I parametri considerati per determinare la pericolosità di un fenomeno di allagamento sono stati:

- l’altezza dell’acqua; - la probabilità di accadimento (ovvero il tempo di ritorno).

Per quanto riguarda l’altezza dell’acqua esondata è evidente che questa influisce sull’entità dei danni e quindi sulle potenzialità d’uso del territorio. Un livello di esondazione nell’ordine di poche decine di cm comporta danni limitati, soprattutto nei locali seminterrati, e qualche piccolo disagio alle persone, in generale quasi non percepiti o comunque ritenuti sopportabili, mentre livelli di esondazione superiori procurano disagi e danni notevolmente maggiori che difficilmente possono essere sopportati dalle popolazioni. Si può ritenere che sino a 0.3 ÷ 0.4 m i danni e i disagi siano ancora contenuti, mentre per livelli di esondazione più elevati, sino a circa 1 m, vi sia un notevole incremento sia dei danni sia del disagio percepito. Per valori superiori di altezza dell'acqua, anche se l'entità complessiva è notevole, l'incremento risulta essere via via più ridotto. In relazione a quanto sopra indicato e tenuto conto delle incertezze intrinseche che si possono avere nel determinare i livelli di esondazione, si è ritenuto di considerare come significativo e tale quindi da costituire una soglia di attenzione il livello di 1 m. La probabilità di accadimento è riconducibile all’individuazione del tempo di ritorno (Tr) rispetto al quale devono essere determinate le altezze d’acqua che si instaurano nelle aree allagate. Il tempo di ritorno è quel lasso temporale nel quale un dato evento ha probabilità di accadere almeno una volta. All’interno del Piano sono stati considerati i tempi di ritorno di 50 e 100 anni. Il tempo di ritorno di 50 anni è stato scelto in quanto consente di individuare aree dove è possibile ipotizzare interventi strutturali giustificabili a livello economico. Tempi di ritorno di 30 – 50 anni sono di entità tra di loro confrontabili e rappresentano un valore temporale percepibile dall’opinione pubblica e confrontabile con scelte di tipo pianificatorio. Una condizione di pericolosità caratterizzata da questi valori del tempo di ritorno è inaccettabile nel caso la zona interessata dalla situazione di dissesto sia urbanizzata e pone la necessità di realizzare interventi strutturali, che risultano essere giustificabili a livello economico in quanto il beneficio derivante, in termini sia economici che sociali, è superiore al costo dell'opera. Un tempo di ritorno di 100 anni è ancora confrontabile con la vita umana, ma non è già più percepibile dall’opinione pubblica. E’ superiore ai tempi caratteristici degli investimenti a lungo termine e quindi si può presupporre che sia accettabile un certo danno (costo) rispetto al beneficio, più proficuo, connesso all’edificazione. Nelle aree interessate da allagamenti centenari appare possibile anche una politica di interventi non strutturali che preveda vincoli e soprattutto indicazioni sulle modalità di uso del territorio.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 30

Sono stati definiti tre livelli di pericolosità secondo la schema sotto riportato:

Per il tempo di ritorno di 50 anni, la distinzione tra altezze dell’acqua maggiori e minori di 1 metro è il limite che, in relazione anche alle incertezze intrinseche del modello impiegato, distingue due zone nelle quali il danno è accettabile o meno, fatte salve le considerazioni su alcune opere pubbliche.

4.3 Classificazione delle zone vulnerabili Il danno subito per ogni evento critico risulta legato all’uso del territorio e cioè agli elementi a rischio su di esso presenti ed alla loro vulnerabilità, intesa come aliquota che va effettivamente persa durante l’evento catastrofico. Il rischio viene definito come il prodotto di tre fattori: pericolosità, valore e vulnerabilità. Cioè come l’interazione di due elementi: la probabilità che un evento calamitoso accada e il danno che questo evento produrrebbe, intendendo il danno come la combinazione tra il valore dell'elemento a rischio e la sua vulnerabilità. In tal senso, attesa la difficoltà di definire in maniera analitica il valore e la vulnerabilità degli elementi a rischio, all’interno del Piano è stato considerato un unico parametro per esprimere i due fattori. E’ stata effettuata un’analisi semplificata, realizzando una classificazione schematica delle aree vulnerabili in base alle caratteristiche essenziali di urbanizzazione e di uso del suolo. Si sono allora utilizzate le Zone Territoriali Omogenee tipiche della pianificazione urbanistica di livello comunale che, in qualche modo, esprimono e mediano le caratteristiche sociali ed economiche del territorio dando, in maniera non quantitativa, ma solo qualitativa, una valutazione del prodotto tra il valore e la vulnerabilità del territorio. La tabella seguente riporta schematicamente i criteri di valutazione impiegati per l’individuazione della vulnerabilità.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 31

4.4 Analisi del rischio Il D.P.C.M. 29 settembre 1998 aggrega le diverse situazioni derivanti dal prodotto dei fattori pericolosità, valore e vulnerabilità, in quattro classi di rischio idraulico e geologico: - moderato R1: per il quale i possibili danni sociali, economici ed al patrimonio ambientale sono marginali; - medio R2: per il quale sono possibili danni minori agli edifici, alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale

che non pregiudicano l’incolumità delle persone, l’agibilità degli edifici ed il regolare andamento delle attività socioeconomiche;

- elevato R3: per il quale sono possibili problemi per l’incolumità delle persone, danni funzionali agli edifici e alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi, l’interruzione delle attività socio - economiche e danni rilevanti al patrimonio ambientale e culturale;

- molto elevato R4: per il quale sono possibili la perdita di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici e alle infrastrutture, danni rilevanti al patrimonio ambientale e culturale, la distruzione di attività socio - economiche.

I fenomeni idraulici che si sviluppano nel bacino oggetto del piano generalmente non danno luogo a condizioni di significativo pericolo per l’incolumità delle persone, quanto piuttosto creano condizioni di disagio per le persone e danni di diversa entità alle cose, aspetto in base al quale quantificare il livello di rischio insistente sul territorio. Conseguentemente non si è ritenuto di poter individuare aree con grado di rischio pari a R4. Per l’individuazione delle classi di rischio sono state incrociate le tre classi di pericolosità con le classi di vulnerabilità, ottenendo tre classi di rischio, secondo lo schema di seguito riportato.

La classificazione delle aree a rischio non deve tuttavia essere lo strumento per l’individuazione delle aree soggette a vincolo, quanto svolgere piuttosto una funzione di individuazione delle priorità di intervento, a loro volta tese alla realizzazione degli obiettivi stessi del PAI. Infatti le misure di attuazione, tese alla salvaguardia e difesa del territorio, devono essere poste innanzitutto con una logica di prevenzione, con riferimento alle situazioni di rischio sia rilevate, che potenziali. In quest’ottica è necessario impostare l’azione preventiva facendo riferimento alla pericolosità, avendo però sempre come base di confronto la carta del rischio. La prevenzione si deve attuare: - ponendo dei limiti all’edificazione con il fine di non aumentare il grado di vulnerabilità presente sul territorio

(graduati in relazione al grado di pericolosità ed alla situazione presente sul territorio); - definendo criteri e modalità di esecuzione dell’edificazione che consentano di diminuire il danno previsto

per una certa pericolosità (graduati in relazione al grado di pericolosità ed alla situazione presente sul territorio);

- permettendo tutti quegli interventi che consentono di migliorare le condizioni di sicurezza. In questo caso l’informazione sulla pericolosità può fornire informazioni sul tipo di intervento da attuare mentre la carta del

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 32

rischio dà un’indicazione sul beneficio aspettato e quindi può giustificare economicamente la scelta e la priorità adottata;

- predisponendo, in relazione al dissesto individuato, specifici piani di Protezione Civile.

4.5 Corsi d’acqua esaminati Nel Piano in esame si è ritenuto di far riferimento alla sola rete idrografica principale, perché il livello di approfondimento raggiungibile dallo studio non era tale da consentire di valutare in maniera approfondita anche il territorio sotteso a tutta la rete idrografica. In particolare è stato fatto riferimento ai corsi d’acqua di dimensioni maggiori in termini sia geometrici che di portate. Ciò ha necessariamente condotto a fare delle scelte e quindi ad escludere elementi della rete che viceversa sarebbe stato interessante ed utile analizzare. Evidentemente stati di esondazione sono riconducibili anche alla rete minore, ma si è ritenuto che queste situazioni, che pur talvolta possono avere una elevata ricorrenza, abbiano intensità di norma contenuta e quindi non generino condizioni di grave sofferenza per le popolazioni. Queste situazioni dipendono da condizioni circoscritte le cui cause sono difficilmente inquadrabili a livello di piano, in genere ricollegabili all’incapacità dei terreni e della rete idraulica minuta di allontanare le acque meteoriche piuttosto che alla difficoltà di far defluire le acque provenienti da un bacino imbrifero situato a monte. Ciò però non vuol dire che in questi ambiti territoriali vi sia una pericolosità dal punto di vista idraulico, al contrario spesso sono le zone ove più frequentemente si verificano stati di sofferenza idraulica pur se di entità ed effetti contenuti. Tra i principali corsi d’acqua, che sono stati oggetto delle simulazioni idrologiche e idrauliche e quindi dell’analisi per la determinazione della pericolosità e del rischio idraulico sono compresi anche il Ceresolo, il Naviglio Adigetto e il Valdentro, che attraversano il territorio comunale di Lendinara.

4.6 La pericolosità e il rischio idraulico nel territorio comunale All’interno del PAI predisposto dall’autorità di bacino del Fissero Tartaro Canalbianco vengono individuate alcune aree a pericolosità idraulica nel territorio di Lendinara. In particolare in ambito comunale si rilevano le seguenti indicazioni: - un’area a pericolosità idraulica elevata P3 (peraltro di modesta estensione) e una più vasta area di

pericolosità idraulica moderata P2 nella parte meridionale del territorio di Lendinara, delimitata a Sud dallo Scolo Valdentro e a Nord dalla strada che collega le frazioni di Molinella e Treponti.

- una modesta area a pericolosità idraulica moderata P2 sempre lungo lo Scolo Valdentro, poco più a Nord della località La Conta.

- Il restante territorio comunale risulta a pericolosità idraulica moderata P1 (in netta prevalenza aree soggette a scolo meccanico). Assai poco frequentemente sono presenti aree esondabili (sempre di modesta pericolosità P1) con h > 0 per TR = 100 anni, per lo più individuate lungo lo Scolo Valdentro e fra il Valdentro e il San Biagio.

Le immagini seguenti, estratte dalla Carta della Pericolosità Idraulica –zona Valdentro – “PER-9-CTR” e –“PER 10 CTR” allegate al PAI, riportano la posizione di tali aree con l’indicazione del livello di pericolosità ad esse associato all’interno del Piano.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 33

Carta di dettaglio della pericolosità idraulica della zona Valdentro - scala 1:25 000 (PER – 9 –CTR)

Progetto di Piano stralcio di Assetto Idrogeologico del Bacino del fiume Fissero -Tartaro – Canalbianco (12 aprile 2002)

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 34

Carta di dettaglio della pericolosità idraulica della zona Valdentro - scala 1:25 000 (PER – 10 –CTR)

Progetto di Piano stralcio di Assetto Idrogeologico del Bacino del fiume Fissero -Tartaro – Canalbianco (12 aprile 2002)

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 35

Per quanto concerne il rischio idraulico in ambito comunale si rilevano le seguenti indicazioni:

- sono presenti ampie aree di rischio moderato R1 nella parte meridionale del territorio di Lendinara, per lo più localizzate fra lo Scolo Valdentro e lo Scolo San Biagio (in prossimità delle frazioni di Molinella e Treponti); altre aree isolate R1 (di modesta estensione) sono presenti lungo lo Scolo Valdentro più a monte (in località La Conta) e più a valle (verso Fratta Polesine);

- sussistono aree di rischio medio R2 di ridotta estensione in prossimità della strada Molinella-Treponti;

- una singola area di rischio elevato R3 (di modestissima estensione) è infine presente in località

Treponti. Tutto ciò premesso, con riferimento alle tavole del P.A.I. di seguito riportate [vedi Carta del Rischio Idraulico: quadro unione scala 1 : 400.000 TAV. 5 (RISUNI), carte di dettaglio zona Valdentro scala 1 : 25.000 TAV. 6 (RIS-9-CTR) e TAV. 7 (RIS-10-CTR)], si rilevano le seguenti indicazioni: Le immagini seguenti, estratte dalla Carta del Rischio Idraulico –zona Valdentro – “RIS-9-CTR” e –“RIS 10 CTR” allegate al PAI, riportano la posizione di tali aree con l’indicazione del livello di rischio ad esse associato all’interno del Piano.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 36

Carta di dettaglio del rischio idraulico della zona Valdentro - scala 1:25 000 (RIS – 9 –CTR)

Progetto di Piano stralcio di Assetto Idrogeologico del Bacino del fiume Fissero -Tartaro – Canalbianco (12 aprile 2002)

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 37

Carta di dettaglio del rischio idraulico della zona Valdentro - scala 1:25 000 (RIS – 10 –CTR)

Progetto di Piano stralcio di Assetto Idrogeologico del Bacino del fiume Fissero -Tartaro – Canalbianco (12 aprile 2002)

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 38

4.7 Norme d’attuazione di riferimento Di seguito si riportano alcune delle norme di attuazione del Progetto di Piano Stralcio di assetto idrogeologico del bacino del fiume Fissero-Tartaro-Canalbianco, relative alle aree a pericolosità idraulica. Articolo 10 - Disposizioni comuni per le aree di pericolosità idraulica 1. La realizzazione di tutti i nuovi interventi, opere ed attività ammissibili nelle aree di pericolosità idraulica elevata è subordinata alla presentazione dello studio di compatibilità idraulica di cui all'articolo 11, fatte salve le fattispecie in cui sia espressamente escluso dai seguenti articoli. 2. Gli interventi ammessi nelle aree di pericolosità idraulica, oggetto di delimitazione del Piano, sono definiti negli strumenti urbanistici comunali sulla base delle indicazioni del Piano, in maniera graduata in relazione con il grado di pericolosità individuato e tenuto conto delle indicazioni degli articoli seguenti. In tali aree sono ammissibili esclusivamente gli interventi indicati nelle norme del presente Titolo II, nel rispetto delle condizioni assunte nello studio di compatibilità idraulica, ove richiesto, ed anche nel rispetto di quanto stabilito in generale nell’articolo 9 per le fasce di tutela idraulica. 3. Al fine di non incrementare in modo apprezzabile le condizioni di pericolosità nelle aree di pericolosità idraulica tutti i nuovi interventi, opere, attività consentiti dal Piano o autorizzati dopo la sua approvazione devono essere comunque tali da: a) mantenere le condizioni esistenti di funzionalità idraulica o migliorarle, agevolare o non impedire il deflusso delle piene, non ostacolare sensibilmente il normale deflusso delle acque; b) non aumentare significativamente le condizioni di pericolo a valle o a monte dell’area interessata; c) non ridurre significativamente i volumi invasabili delle aree interessate e favorire se possibile la creazione di nuove aree di libera esondazione; d) non pregiudicare l’attenuazione o l’eliminazione delle cause di pericolosità.

4. Tutti gli interventi elencati nel presente Titolo II adottano per quanto possibile le tecniche a basso impatto ambientale e sono rivolti a non diminuire la residua naturalità degli alvei e tutelarne la biodiversità ed inoltre a non pregiudicare la definitiva sistemazione idraulica né la realizzazione degli altri interventi previsti dalla pianificazione di bacino. In caso di eventuali contrasti tra gli obiettivi degli interventi consentiti prevalgono quelli connessi alla sicurezza idraulica. 5. Al fine di consentire la conoscenza dell’evoluzione dell’assetto del bacino, l'avvenuta approvazione di tutti gli interventi interessanti la rete idrica e le opere connesse, con esclusione di quelli di manutenzione ordinaria, deve essere comunicata all’Autorità di bacino del fiume Fissero Tartaro Canalbianco. 6. Nelle aree classificate pericolose, salvo quanto previsto dal successivo comma, è vietato: a) eseguire scavi o abbassamenti del piano di campagna capaci di compromettere la stabilità delle fondazioni degli argini; b) realizzare intubazioni o tombinature dei corsi d'acqua superficiali, ad eccezione degli interventi di mitigazione del rischio, di tutela della pubblica incolumità e quelli previsti dal piano di bacino; c) occupare stabilmente con mezzi, manufatti anche provvisori e beni diversi le fasce di transito al piede degli argini; d) posizionare rilevati a protezione di colture agricole conformati in modo da ostacolare il libero deflusso delle acque; e) operare cambiamenti colturali ovvero impiantare nuove colture arboree capaci di favorire l’indebolimento degli argini;

7. Gli interventi consentiti dal presente Titolo II per la aree di pericolosità idraulica dovranno essere realizzati minimizzando le interferenze, anche temporanee, con le strutture di difesa idraulica . 8. Le costruzioni realizzate in aree classificate come pericolose successivamente all’approvazione del Piano ovvero gli insediamenti e i beni immobili di privati ricadenti in aree golenali o in pertinenze fluviali e non regolarmente assentiti o condonati, non possono beneficiare di contributi finanziari a seguito di eventuali danni patiti connessi a eventi meteorici eccezionali 9. Le autorizzazioni in materia di interventi di bonifica, di regimazione dei corsi d'acqua, di manutenzione idraulica e di attività estrattive dagli alvei verificano in via preventiva ogni riflesso sulle condizioni di pericolosità idraulica e rischio idraulico esistenti in tutte le aree delimitate dal presente piano, in applicazione dell'articolo 5, comma 1, della legge n. 37/1994. 10. Gli interventi di cui al precedente comma salvaguardano i caratteri naturali degli alvei, tutelano la biodiversità degli ecosistemi fluviali, assicurano la conservazione dei valori paesaggistici, garantiscono l'efficienza delle opere idrauliche, rimuovono gli ostacoli al libero deflusso delle acque. 11. Il Comitato istituzionale individua i criteri per stabilire i valori limite delle portate da ritenere nelle sezioni critiche della rete idrografica come vincolo per la progettazione degli interventi idraulici e di sistemazione idraulica nelle porzioni di bacino a monte delle sezioni critiche considerate. Le autorità idrauliche competenti verificano che gli interventi idraulici e di sistemazione idraulica consentiti siano progettati e realizzati in modo da confermare o ripristinare i volumi idrici potenzialmente esondanti e siano preferibilmente localizzati all’interno delle aree di pericolosità idraulica elevata. 12. Ai sensi dell’articolo 8 della legge 5.1.1994, n. 37, nelle sole aree di pericolosità idraulica elevata le nuove concessioni di pertinenze idrauliche demaniali per la coltivazione del pioppo e di altre specie arboree produttive possono essere assentite esclusivamente previa presentazione ed approvazione di programmi di gestione finalizzati anche al miglioramento del regime idraulico, alla ricostituzione degli ambienti fluviali naturali, all’incremento della biodiversità, alla creazione di nuove interconnessioni ecologiche. Inoltre in mancanza di tali programmi le concessioni scadute sulle pertinenze idrauliche demaniali non sono rinnovate. Sono fatte salve le prescrizioni di cui all’articolo 9. Articolo 11 - Studio di compatibilità idraulica 1. Salvo che non sia diversamente e specificamente stabilito, tutti i progetti proposti per l’approvazione nelle aree di pericolosità idraulica elevata devono essere corredati da uno studio di compatibilità idraulica che ne analizzi compiutamente gli effetti sul regime idraulico a monte e a valle dell'area interessata anche tenendo conto di quanto stabilito dall'articolo 17, comma 3, lettera i), della legge n. 183/1989. 2. Nelle aree di pericolosità idraulica media lo studio di compatibilità idraulica deve essere prodotto solo nelle fattispecie in cui è espressamente richiesto dalle norme del presente Piano. 3. Nelle aree di pericolosità idraulica elevata e media nessun progetto può essere approvato da parte della competente autorità di livello regionale, provinciale o comunale senza la preventiva o contestuale approvazione del connesso studio di compatibilità idraulica, ove richiesto. 4. Lo studio non sostituisce le valutazioni di impatto ambientale, gli studi e gli atti istruttori di qualunque tipo richiesti al soggetto promotore dalla normativa statale e regionale, in quanto applicabili. Lo studio può essere sostituito da altri studi prescritti da specifiche norme di settore a condizione di offrire elementi di valutazione equivalenti e sempre che tale equivalenza sia espressamente dichiarata dall'autorità cui spetta approvare i progetti 5. Lo studio di compatibilità idraulica: a) è firmato da un ingegnere abilitato con comprovata esprienza nel settore dell’idraulica; b) dimostra la coerenza del progetto con le prescrizioni di tutela del piano.

6. Nello studio di compatibilità idraulica: a) è assunta come riferimento la pericolosità idraulica di tutta l'area interessata e di quelle connesse; b) l'ammissibilità dell'intervento è verificata considerando le interferenze tra i dissesti idraulici presenti o potenziali e le destinazioni o le trasformazioni d’uso del suolo collegate alla realizzazione del progetto, con particolare riferimento alla possibile alterazione del regime idraulico;

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 39

c) sono verificate le variazioni della permeabilità e della risposta idrologica dell’area conseguenti all’intervento; d) sono previste idonee misure compensative, come il reperimento di nuove superfici atte a favorire l'infiltrazione delle acque o la realizzazione di nuovi volumi di invaso.

7. I progettisti degli interventi per i quali non è richiesto lo studio di compatibilità idraulica garantiscono comunque le condizioni di cui alle lettere c) e d) del precedente comma. Articolo 12 - Azioni ed interventi ammissibili nelle aree classificate a pericolosità elevata – P3 1. Nelle aree classificate ad pericolosità elevata - P3 può essere esclusivamente consentita la realizzazione di: a) opere di difesa e di sistemazione idraulica, di bonifica e di regimazione delle acque superficiali, di manutenzione idraulica, di sistemazione dei movimenti franosi, di monitoraggio o comunque volte a eliminare, ridurre o mitigare le condizioni di pericolosità o a migliorare la sicurezza delle aree interessate; b) azioni di riequilibrio e ricostruzione degli ambienti fluviali naturali allo scopo di ridurre il pericolo idraulico e di valorizzare la fascia di tutela idraulica; c) opere urgenti e opere di monitoraggio eseguite dagli organi di protezione civile o dalle autorità idrauliche competenti per la salvaguardia di persone e beni in relazione a situazioni di eventi eccezionali; d) nuovi interventi infrastrutturali e nuove opere pubbliche a condizione che, in relazione alle condizioni di pericolosità evidenziate, siano finalizzati alla salvaguardia delle persone o delle cose; e) ampliamento o realizzazione ex novo di opere o infrastrutture pubbliche o di interesse pubblico riferite a servizi essenziali non diversamente localizzabili o non delocalizzabili ovvero mancanti di alternative progettuali tecnicamente ed economicamente sostenibili; f) sottoservizi a rete, ed opere connesse, interrati lungo tracciati stradali esistenti; g) manufatti, strutture di servizio mobili, strutture o insediamenti anche provvisori, non destinati al pernottamento di persone, posti alla quota piano di campagna ed attrezzature per il tempo libero, la fruizione dell'ambiente naturale, le attività sportive e gli spettacoli all'aperto all'interno di zone di verde urbano attrezzato, di parchi urbani e di altre aree individuati dai piani regolatori generali a condizione che non ostacolino il libero deflusso delle acque e che siano compatibili con le previsioni dei piani di protezione civile; h) interventi, anche di demolizione e ricostruzione, sugli edifici esistenti, che consentano, per l’area classificata come pericolosa, di mitigare la vulnerabilità o di migliorare la tutela della pubblica incolumità; i) interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione di edifici e infrastrutture, così come definiti alle lettere a), b), c) e d) dell’art. 31 della L. 5 agosto 1978, n.457, qualora non comportino aumento di superficie o volume e prevedano soluzioni volte a mitigare la vulnerabilità degli edifici e delle infrastrutture; j) interventi di adeguamento igienico-funzionale degli edifici esistenti, ove necessario per il rispetto della legislazione in vigore anche in materia di abbattimento delle barriere architettoniche e di sicurezza del lavoro, connessi ad esigenze delle attività e degli usi in atto e qualora prevedano soluzioni volte a mitigare la vulnerabilità degli edifici; k) sistemazioni e le manutenzioni di superfici scoperte di edifici esistenti (rampe, muretti, recinzioni, opere a verde e simili); l) mutamenti di destinazione d’uso degli immobili possibili ai sensi delle norme e delle previsioni urbanistiche vigenti, a condizione che gli stessi non comportino significativo incremento del livello di rischio; m) ampliamento di edifici o impianti, pubblici o privati, purché realizzati a quote superiori a quelle raggiunte dalla piena di riferimento; n) altri interventi di modifica della morfologia del territorio, quali ad es. cave e migliorie fondiarie, a condizione che non comportino incremento del livello di rischio.

2. La realizzazione degli interventi di cui alle lettere c), f), i), j). k) e l) è autorizzata in assenza dello studio di compatibilità idraulica di cui all’articolo 11. 3. Gli interventi di cui alle lettere h), i) e j) non possono prevedere la realizzazione di volumi utilizzabili situati al di sotto del piano campagna. 4. Nelle aree classificate a pericolosità elevata – P3 oltre a quanto indicato nel comma 3 dell’art. 10 è vietato ubicare strutture mobili e immobili, anche di carattere provvisorio o precario, salvo quelle indispensabili per la conduzione dei cantieri. 5. In relazione alle particolari caratteristiche di vulnerabilità, nelle aree classificate a pericolosità elevata – P3 non può essere consentita la realizzazione di: a) nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti, così come definiti dal D. Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 e successive modifiche ed integrazioni; b) nuovi impianti di trattamento delle acque reflue ad esclusione degli impianti di fitodepurazione; c) nuovi stabilimenti soggetti agli obblighi di cui agli articoli 6, 7 e 8 del D.Lgs 17 agosto 1999, n. 334; d) nuovi depositi, anche temporanei, in cui siano presenti sostanze pericolose in quantità superiori a quelle indicate nell’allegati I del D.Lgs 17 agosto 1999, n. 334. 6. Per gli stabilimenti, impianti e depositi, di cui al comma precedente, esistenti alla data di adozione del progetto di Piano sono ammessi esclusivamente gli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione, di adeguamento alle normative ovvero necessari per l’applicazione del successivo comma.

7. I soggetti gestori di depositi, impianti e stabilimenti di cui al comma 4 esistenti predispongono, entro un anno dalla data di pubblicazione dell’atto di approvazione del Piano, una verifica della pericolosità idraulica a cui sono soggetti i suddetti depositi, impianti e stabilimenti ed individuano e progettano gli eventuali interventi di adeguamento necessari per la messa in sicurezza. Tali interventi sono approvati dalla competente autorità idraulica. 8. Solo in connessione con gli interventi di cui al comma precedente possono essere eseguiti ampliamenti che si rendono necessari in relazione alla mancanza di alternative progettuali tecnicamente ed economicamente sostenibili. Articolo 13 - Azioni ed interventi ammissibili nelle aree classificate a pericolosità media – P2 1. Nelle aree classificate a pericolosità media - P2 oltre agli interventi consentiti nelle aree classificate ad pericolosità elevata – P3 può essere consentita la realizzazione di: a) nuove costruzioni purché all’interno di centri edificati e senza volumi utilizzabili situati al di sotto del piano campagna; b) l’edificazione in zona agricola, con il limite di una sola volta in tutto il fondo esistente alla data di adozione del piano, di quanto ammesso dalla vigente normativa di settore, inoltre, ad eccezione delle porzioni con vincoli di tutela ambientale o paesistica, è consentito il recupero funzionale a fini residenziali di edifici ed annessi rustici divenuti inidonei alla conduzione dei fondi agricoli; c) l’ampliamento o la ristrutturazione delle esistenti infrastrutture pubbliche o di interesse pubblico; d) i cambiamenti di destinazione d'uso di immobili all'interno dei centri edificati; e) la realizzazione di nuove infrastrutture pubbliche o di interesse pubblico, purché risultino compatibili con le condizioni di pericolosità.

2. La realizzazione degli interventi di cui alle lettere a), c) e d) è autorizzata in assenza dello studio di compatibilità idraulica di cui all’articolo 11. 3. L’attuazione, anche in difformità alle indicazioni contenute nel presente Titolo II, delle previsioni contenute negli strumenti urbanistici, generali e attuativi, approvati prima dell'adozione del progetto di Piano, è subordinata, in sede di concessione edilizia, alla verifica, da parte dell'Amministrazione comunale, della compatibilità degli interventi con il grado di pericolosità riscontrato.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 40

4. Nelle aree classificate a pericolosità media - P2, in ragione delle particolari condizioni di vulnerabilità, si applicano comunque le prescrizioni ed indicazioni di cui all'articolo 12, commi 4, 5, 6 e 7. Articolo 14 - Azioni ed interventi ammissibili nelle aree classificate a pericolosità moderata – P1 1. Nelle aree classificate a pericolosità moderata - P1 spetta agli strumenti urbanistici ed ai piani di settore prevedere e disciplinare l'uso del territorio, le nuove costruzioni, i mutamenti di destinazione d'uso, la realizzazione di nuovi impianti, gli interventi sul patrimonio edilizio esistente, in relazione al grado di pericolosità individuato e nel rispetto dei criteri e indicazioni generali del presente Piano. Articolo 15 - Redazione dei nuovi strumenti urbanistici o di varianti a quelli esistenti 1. L'approvazione di un nuovo strumento urbanistico, ovvero di varianti al vigente strumento urbanistico generale è subordinata al parere della competente autorità idraulica individuata dalla Regione in merito alla coerenza delle nuove previsioni con il grado di pericolosità presente nelle aree oggetto di nuovi insediamenti o di varianti. A tal fine in sede di redazione del nuovo strumento urbanistico deve essere redatto uno apposito studio di compatibilità idraulica. 2. Al fine di evitare l’aggravio delle condizioni di dissesto idraulico del bacino, lo studio di compatibilità idraulica dovrà altresì prevedere, per tutto il territorio interessato dallo strumento urbanistico, una valutazione dell’alterazione del regime idraulico provocata dalle nuove previsioni urbanistiche nonché idonee misure compensative. In particolare non deve essere significativamente variato il grado di permeabilità e le modalità di risposta agli eventi meteorici del suolo, eventualmente individuando superfici atte a favorire l'infiltrazione delle acque e/o realizzando volumi di invaso compensativi. 3. La normativa urbanistica ed edilizia a corredo dei nuovi strumenti urbanistici o delle loro varianti dovrà espressamente prevedere specifiche norme volte a garantire una adeguata sicurezza degli insediamenti previsti, tenuto conto dei criteri generali contenuti nelle presenti norme. In generale tali norme dovranno regolamentare le attività consentite, gli eventuali limiti e divieti, fornire indicazioni sulle eventuali opere di mitigazione da porre in essere, sulle modalità costruttive degli interventi.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 41

5 PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO – BACINO DELL’ADIGE – REGIONE VENETO

Il Piano Stralcio per la Tutela dal Rischio Idrogeologico del Bacino dell’Adige è stato approvato con D.P.C.M. in data 27/04/06. Come precedentemente rilevato, all’interno del territorio comunale di Lendinara, solo la fascia di territorio compresa entro i 20 m dall’unghia arginale del fiume Adige rientra nelle competenze del suo Bacino. Di seguito si riportano alcune informazioni generali ritenute significativee le disposizioni del Piano che interessano l’ambito di competenza del presente studio.

5.1 Determinazione delle aree a diversa pericolosità idraulica Il Piano individua 4 tipologie di aree di pericolosità idraulica (molto elevata, elevata, media, moderata), in base allo schema seguente: - aree di pericolosità idraulica molto elevata (P4): aree allagate in occasione dell’evento di piena con un

tempo di ritorno di 30 anni nelle quali risulti o la presenza di una lama d’acqua sul piano campagna superiore ad 1 m o una velocità massima di trasferimento superiore a 1 m/s;

- aree di pericolosità idraulica elevata (P3): aree allagate o in occasione di un evento di piena con tempo di ritorno di 30 anni e condizioni di lama d’acqua massima raggiunta sul piano campagna compresa tra 50 cm ed 1 m, o per un evento più raro (Tr = 100 anni) con condizioni come quelle stabilite per la pericolosità molto elevata (lama d’acqua massima maggiore di 1 m oppure velocità maggiore di 1 m/s);

- aree di pericolosità idraulica media (P2): aree allagate per un evento caratterizzato da un tempo di ritorno pari a 100 anni nelle quali si instaurino condizioni di lama d’acqua massima sul piano campagna compresa tra 0 cm ed 1 m;

- aree di pericolosità idraulica moderata (P1): aree esondabili con eventi di piena meno frequenti (Tr = 200 anni) in qualunque condizione di lama d’acqua e di velocità sul piano campagna.

I concetti espressi vengono schematizzati nella Tabella seguente.

5.2 Definizione di vulnerabilità e del danno potenziale Per determinare il grado di rischio idraulico connesso ad ogni evento critico è stato scelto di procedere: - ad una ricognizione degli insediamenti e delle infrastrutture (elementi a rischio) che insistono sulle aree

perimetrate che permettesse di definire la tipologia dei beni a rischio; - ad una valutazione economica e sociale dei fenomeni accaduti ai fini della definizione del danno temuto in

caso di calamità (danno potenziale).

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 42

L’analisi è stata svolta individuando gli elementi a rischio e successivamente il danno potenziale, realizzando un catalogo degli elementi a rischio attraverso la valutazione della loro vulnerabilità. Una volta definito il danno potenziale, la determinazione del rischio effettivo è stata effettuata attraverso l’associazione del relativo grado di vulnerabilità di ogni elemento. Operativamente la definizione del danno potenziale è stata eseguita mediante la lettura dell’uso del suolo e dei vincoli stabiliti sul territorio. Nella Tabella seguente vengono riportate le caratteristiche di ognuna delle classi di danno potenziale (grave, medio, moderato, basso) ovvero le destinazioni d’uso del territorio che sanciscono la classe di danno potenziale di appartenenza.

5.3 Determinazione del rischio idraulico nelle aree a diversa pericolosità

idraulica Incrociando le classi di pericolosità con le classi di danno potenziale sono state definite 4 classi di rischio idraulico, in ottemperanza della normativa vigente: - molto elevato (R4): possibile perdita di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici, alle

infrastrutture e al patrimonio ambientale, distruzione di attività socio-economiche; - elevato (R3): possibili problemi per l'incolumità delle persone, danni funzionali agli edifici e alle

infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi, interruzione di funzionalità delle attività socio-economiche e danni rilevanti al patrimonio ambientale;

- medio (R2): possibili danni minori agli edifici, alle infrastrutture e al patrimonio ambientale che non pregiudicano l'incolumità delle persone, l'agilità degli edifici e la funzionalità delle attività economiche;

- moderato (R1): danni sociali, economici e ambientali marginali. Per la definizione delle aree a differente grado di rischio idraulico è stato fatto riferimento allo schema riportato nella Tabella seguente, in cui l’intersezione tra il danno potenziale e la pericolosità idraulica fornisce la classe di rischio.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 43

5.4 Norme di attuazione di riferimento Il Piano stralcio per la tutela dal rischio idrogeologico del bacino dell’Adige – Regione Veneto non prevede aree a pericolosità idraulica all’interno del territorio comunale di Lendinara. Il Comune è però lambito, nella porzione settentrionale, dal corso del fiume Adige, pertanto occorre rispettare la fascia di tutela idraulica, prescritta dalle norme del piano di seguito riportate. TITOLO III FASCE DI TUTELA IDRAULICA ARTICOLO 18 Configurazione, obiettivi e disciplina delle fasce di tutela idraulica 1. Anche in applicazione dell'articolo 41 del decreto legislativo 11.5.1999, n. 152, e successive modifiche ed integrazioni, è istituita al di fuori dei centri edificati e delle frazioni edificate una fascia di tutela idraulica larga 10 metri dalla sponda di fiumi, laghi, stagni e lagune; per i corpi idrici arginati la fascia è applicata dall’unghia arginale a campagna. Per il corso del fiume Adige la fascia ha un’estensione di metri 20. 2. Le fasce di cui al precedente comma hanno la finalità di: a. conservare l'ambiente; b. mantenere per quanto possibile la vegetazione spontanea con particolare riguardo a quella che svolge un ruolo di consolidamento dei terreni; c. migliorare la sicurezza idraulica; d. costituire aree di libero accesso per il migliore svolgimento delle funzioni di manutenzione idraulica, di polizia idraulica e di protezione civile. 3. Nelle fasce di tutela idraulica sono vietati tutti i tagli di vegetazione riparia naturale e tutti i nuovi interventi capaci di modificare lo stato dei luoghi ad eccezione degli interventi: a. per la manutenzione idraulica compatibile con le esigenze di funzionalità del corso d’acqua; b. per la eliminazione o la riduzione dei rischi idraulici; c. per la tutela urgente della pubblica incolumità; d. per la tutela dei caratteri naturali ed ambientali del corso d’acqua. 4. In via transitoria le norme di cui al presente articolo si applicano ai corsi d’acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche. 5. Restano ferme le disposizioni compatibili di cui al Capo VII del regio decreto 25.7.1904, n. 523.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 44

6 INFORMAZIONI RILEVATE DAL CONSORZIO DI BONIFICA POLESINE ADIGE CANALBIANCO

L’immagine riportata di seguito mostra le aree storicamente a rischio di allagamento individuate dal Consorzio di Bonifica Polesine Adige Canalbianco. Per un maggiore dettaglio si rimanda alla Tav. 9.2 “Compatibilità idraulica - Rischio idraulico”, allegata al presente studio.

Dal Consorzio stesso si sono inoltre rilevate le informazioni riportate di seguito, in riferimento alle condizioni di dissesto idraulico presenti nel territorio comunale (suddiviso nei diversi sottobacini) e agli interventi messi in atto o di prossima realizzazione da parte del Consorzio per risolvere le diverse situazioni di criticità individuate. Bacino del Rezzinella: • nel sottobacino San Lazzaro è presente una zona storicamente interessata da fenomeni di allagamento,

penalizzata dalla presenza di scoli privati, non sempre mantenuti in buone condizioni. Tuttavia la criticità individuata dovrebbe risolversi a seguito degli interventi in atto e che interessano il corso del Rezzinella, per il quale è stato progettato di realizzare uno scolmatore (con portate di 2,5 m3/sec) sull’Adigetto (a Costa di Rovigo). La criticità individuata dovrebbe quindi risolversi a seguito di questo intervento. Molto importante è comunque anche il mantenimento in buone condizioni dei fossi di scolo.

• Sono in corso lavori di sistemazione che interessano lo scolo Ranocchietto e lo scolo Fornace. Bacino Valdentro In tutto il bacino considerato sono in atto operazioni di sistemazione per la risoluzione delle criticità presenti nell’area, determinate da una diversità di cause:

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 45

• in particolare per superare la barriera determinata dalla presenza dello Scortico è stata ammodernata e potenziata l’idrovora Fontana, e realizzato un collegamento (denominato by-pass Valdentro) con un altro corso d’acqua esterno al perimetro comunale. Per quanto riguarda il Canale Valdentro questo sorpassa lo Scortico tramite il ponte canale di Fratta.

• Nel nodo tra lo scolo Fossetta Cattaneo, lo scolo Trava, lo scolo Fontana e lo scolo Valdentro è stato modificato il tracciato dei corsi d’acqua e sono state inserite tre chiaviche. E’ stato creato un collegamento tra lo scolo Valdentro e lo scolo Fontana ed inserita una chiavica sullo scolo Fontana. Anche lo scolo Trava è stato collegato allo scolo Fontana.

• Un altro intervento operato dal Consorzio riguarda la realizzazione della tubazione che passa sotto la viazza Molinella e che permette il collegamento tra lo scolo Fossetta Lama e lo scolo Fossetta Cattaneo.

• Per risolvere la criticità che interessa l’area a nord-ovest di Molinella è stata inserita un pompa che permette lo scarico sul Ramodipalo; l’intervento ha permesso di risolvere i problemi in questa zona.

• Per risolvere le criticità presenti nella zona del Lago San Marco è stato attivato un impianto da 100-150 l/sec e inserita una chiavica; all’occorrenza (se la piena del Valdentro risulta consistente) viene allagata la zona altimetricamente più depressa. E’ stata fatta una convenzione con il privato, proprietario dei terreni adibiti a zona agricola, per il risarcimento dei danni. L’allagamento dell’area ribassata consente di risolvere la problematicità dell’area.

• Interventi di risezionamento hanno interessato lo scolo Canda e lo scolo Battistella. • Relativamente all’area individuata a pericolosità idraulica dal PAI nei pressi dello Scolo Quoro non sono

stati ancora effettuati interventi in grado di risolvere le problematiche presenti. Si rileva anzi che nel 2002 il Ronchi ha esondato allagando questa zona, dove il territorio è peraltro molto basso.

• E’ stato fatto un nuovo collegamento per lo scolo Valdentro in località Tre Ponti. • L’area sopra fossetta Cattaneo non ha più problemi perché è stata completamente risistemata, con

interventi di riordino che hanno interessato anche la rete di scoli. • Nel territorio di Badia sono stati realizzati 10 ha di area umida (usata anche come zona ricreativa) in una

zona acquisita al demanio; quest’area viene allagata all’occorrenza ed impiegata come area di espansione; l’intervento, pur essendo esterno al perimetro comunale, ha determinato un beneficio anche per le aree circostanti.

Bacino Ceresolo: • E’ stato realizzato un collegamento che permette di scolmare il fosso Degoro. • Il Consorzio ha inoltre ottenuto l’incarico della manutenzione del fosso tra la fossa Badia e lo Scolo Degoro. Il Consorzio di Bonifica ha inoltre fornito alcune indicazioni tecniche, di seguito riportate: - rialzare i terreni; - realizzare i collegamenti con i canali di bonifica mediante fossi privati; - creare invasi; - abolire i seminterrati; - mantenere alto il coefficiente udometrico;

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 46

7 AREE ALLAGATE IN CONSEGUENZA DEI NUBIFRAGI DEL 15 E 18 LUGLIO 2002

Nella pagina seguente viene integralmente riprodotta la relazione della Provincia di Rovigo (Servizio Protezione Civile) in merito agli allagamenti conseguenti ai “nubifragi del 15 e 18 luglio 2002”, nel corso dei quali si sono verificate precipitazioni massime di 110÷140 mm in 6 ore (a fronte di una precipitazione media annuale di 645-682 mm, rispettivamente per le stazioni idrometriche di Rovigo e Lendinara). Nelle planimetrie riportate (TAVV. 10a-10b-10c) viene rappresentata la mappatura delle aree allagate nel territorio comunale di Lendinara a seguito degli eventi sopra citati (totale n. 27 aree fra centro urbano e frazioni). Di estremo interesse è la descrizione area per area delle altezze d’acqua stimate (variabili fra 25 e 45 cm) In generale per le zone soggette ad allagamenti (vedi relazioni Polesine Acque S.p.A. in data 22-07-2002 e 11-11-2002) si segnala uno stato precario delle adduttrici fognarie principali, “inadeguate ad evacuare con efficienza, senza fenomeni di ritorno nelle condotte secondarie, l’acqua corrivata da superfici pavimentate sempre più estese a causa di nuove lottizzazioni edilizie e di un sistema fognario che per il 90% è misto e che è provvisto di scolmatori di piena recapitanti in una rete di fossi insufficiente, scarsamente manutenzionata e strozzata in più punti”.

Le aree individuate dalle cartografie sotto riportate sono state riportate nella Tavola 9.2 “Compatibilità idraulica – rischio idraulico”allegata alla presente relazione di compatibilità idraulica.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 47

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 48

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 49

TAV. 10a Dati Provincia Rovigo (Protezione Civile)

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 50

TAV. 10b Dati Provincia Rovigo (Protezione Civile)

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 51

TAV. 10c Dati Provincia Rovigo (Protezione Civile)

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 52

Si segnalano gli interventi effettuati da Polesine Acque S.p.A. in tempi immediatamente successivi gli allagamenti sopra descritti:

- per la zona S.Lucia-Colombino (aree 11-12-13-14): realizzazione di “un nuovo sollevamento in via Santa Lucia delle acque miste raccolte da un nuovo tratto di condotta proveniente da Via Alighieri e Via Croce, che prima scaricava in contropendenza sulla fognatura di via Santa Lucia”;

- per la zona Via Valli-Via Duode (area 21): realizzazione di un nuovo impianto di sollevamento per

l’evacuazione delle acque piovane. Sussiste però la necessità di prevedere nuovi interventi urgenti (vedi la succitata relazione Polesine Acque):

- “in Via Duode, il primo tratto di condotta fognaria da 300, che raccoglie le acque delle nuove lottizzazioni, potrebbe essere collegato a un nuovo sfioratore di piena recapitante in un fossato abbastanza profondo; inoltre, andrebbe risezionato lo scolo a valle delle due direttrici di evacuazione delle acque sollevate dal nuovo impianto di Via Valli”;

- potenziamento della “stazione idrovora di Via Ca’ Morosini, dotata di pompe insufficienti a trattare una massa d’acqua superiore ai 1.500 litri al secondo”.

Si sottolinea però il carattere di precarietà degli interventi effettuati (vedi la relazione medesima), i quali “allevieranno parte dei problemi riscontrati negli ultimi anni, ma non saranno probabilmente sufficienti ad affrontare nubifragi di particolare intensità …”.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 53

8 AREE MAGGIORMENTE A RISCHIO DI ALLAGAMENTO INDIVIDUATE NELLA RELAZIONE DI COMPATIBILITA’ IDRAULICA ALLEGATA ALLA VARIANTE AL PRG DEL 2006

Si riportano di seguito le indicazioni contenute all’interno dello studio di compatibilità idraulica allegato alla variante al PRG comunale del 2006, in merito alle aree maggiormente soggette a rischio di allagamento presenti in ambito comunale. Le aree suddette vengono di seguito elencate:

1) zona industriale a Nord della S.R. n. 88 (Via Aldo Moro) vedi TAV. 1 2) zona Via Marchefave – Via San Lazzaro-Provinciale vedi TAV. 1 3) zona Via Santa Lucia – Colombino vedi TAV. 2 4) zona Via Duode vedi TAV. 3 5) zona Via Oslavia – Stazione Ferroviaria vedi TAV. 4

1) Zona industriale a Nord della S.R. n. 88 (Via Aldo Moro)

Attualmente le acque di pioggia vengono convogliate verso Nord e recapitate, attraverso un lungo percorso, nei fossati esistenti lungo Via Bilogna. Deviando successivamente verso Sud, attraversano la S.R. suddetta in prossimità dell’incrocio di Via Marchefave (dove verrà prevista la rotatoria della Tangenziale Est) e vengono infine convogliate verso lo Scolo Rezzinella. Risulta critica la situazione dell’attuale attraversamento (parzialmente ostruito) e del collegamento fra Via Marchefave e il Rezzinella (necessitante di sistemazione). Per garantire i deflussi lungo la S.R. n. 88 sarebbe necessario procedere al risezionamento e sistemazione dei fossati e/o condotti esistenti lungo la strada (completamente ostruiti) e al successivo convogliamento delle acque verso lo Scolo Rezzinella. Secondo informazioni assunte, ai riscontrati impedimenti al deflusso superficiale e ai conseguenti allagamenti, farebbero seguito assorbimenti abbastanza rapidi dei volumi d’acqua attraverso il sottosuolo, causati dalla presenza ampie zone sabbiose permeabili (paleoalvei) con vera e propria funzione drenante). La sistemazione dei condotti presenta notevoli difficoltà legate a traffico, presenza sottoservizi, abitazioni, ecc.. In alternativa al sopra citato percorso verso Nord (lungo Via Bilogna), per le acque di pioggia provenienti da Via Aldo Moro e dalla circostante zona industriale si potrebbe prevedere il convogliamento diretto dei deflussi verso Sud (in direzione Via Marchefave), con un nuovo attraversamento della strada (in prosecuzione di Via Aldo Moro); si potrebbero così evitare lunghi percorsi di deflusso, consentendo il passaggio di una minore portata attraverso l’unico attraversamento presente in prossimità dell’incrocio di via Marchefave (più spostato verso Rovigo).

2) Zona Via Marchefave – Via San Lazzaro Provinciale

La zona di Via Marchefave risulta particolarmente critica per gli effetti indotti che si spingono sia verso monte (in direzione del centro), sia verso Via San Lazzaro-Provinciale. Allo stato attuale risulta sofferente soprattutto il tratto iniziale verso Via Nenni, con fossati e/o condotti parzialmente ostruiti o di sezione inadeguata; risulta invece solo in parte sistemato (eseguiti di recente nuovi tombinamenti) il tratto terminale della via, in prossimità dell’incrocio con la S.R. n. 88, immediatamente prima della deviazione verso Sud-Est e dell’immissione nello Scolo Rezzinella (che a sua volta defluisce verso Sud-Est in direzione Villanova del Ghebbo). Per ridurre il rischio di allagamenti, oltre all’adeguamento dei condotti esistenti lungo la via, risulta assolutamente necessario concordare con il Consorzio di Bonifica Polesine Adige-Canalbianco di Rovigo, un progetto di risezionamento del collegamento fra la via stessa e lo Scolo Rezzinella.

La zona immediatamente a Nord di Via San Lazzaro-Provinciale risulta soggetta ad allagamenti causa ostruzioni nei fossati e nei tombinamenti esistenti.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 54

3) Zona Via Santa Lucia – Colombino

Per la zona Via Santa Lucia – Colombino, i recenti lavori di convogliamento verso Nord dei deflussi conseguenti alle precipitazioni (vedi relazione Polesine Acque) hanno certamente creato un miglioramento della situazione. In presenza di sottosuolo sabbioso drenante, l’acqua che defluisce nel fossato viene assorbita dal terreno. Tale situazione risulta però alquanto precaria, essendo necessario prevedere un progetto di collegamento, in direzione Nord, verso lo Scolo Fossetta Inferiore e quindi verso il Ceresolo (concordando anche in questo caso le varie operazioni con il competente Consorzio di Bonifica).

4) Zona Via Duode

Anche per tale zona (particolarmente sofferente), oltre a un eventuale nuovo collegamento (circa a metà della via) verso un fossato privato esistente (vedi relazione Polesine Acque), risulta assolutamente necessario prevedere un risezionamento del collegamento verso Sud, in direzione dello Scolo San Biagio (operazioni sempre da concordare con il Consorzio di Bonifica).

5) Zona Via Oslavia – Stazione Ferroviaria

Gli allagamenti registrati sarebbero riconducibili alla inadeguatezza dello sfioratore presente in Via Oslavia Campagna e alla generale situazione di precarietà dei fossi presenti lungo la via. Da informazioni rilevate presso l’ufficio tecnico comunale si osserva che al momento presente sono stati effettuati i seguenti lavori di sistemazione, relativamente a ciascuna delle aree sopra esaminate:

1) Zona industriale a Nord della S.R. n. 88 (Via Aldo Moro)

Relativamente all’attraversamento della SR88, in prossimità dell’incrocio di via Marchefave, si rileva che tale attraversamento è stato mantenuto e collegato allo scolo Marchefave. Inoltre all’interno dello studio di compatibilità idraulica allegato alla variante al PRG del 2006 si evidenziava la necessità di sistemazione per il collegamento fra Via Marchefave e il Rezzinella: a questo proposito si rileva che i privati hanno provveduto al risezionamento del fosso di collegamento tra via Marchefave e il Rezzinella; inoltre prossimamente il Consorzio di Bonifica si assumerà l’onere dell’esecuzione dell’intervento di sistemazione di tale fossato. Altro intervento segnalato come necessario all’interno dello studio era il risezionamento dei fossati e dei condotti esistenti lungo la SR88. Relativamente a questo problema si è rilevato che l’ultimo intervento effettuato risale al 2005. Sono tuttavia in programma da parte dell’amministrazione comunale interventi di risezionamento dei fossati lungo via Marchefave, via Valli e SR 88. Lungo la SR 88 sono inoltre stati eseguiti lavori di tombinamenti per alcuni fossati, nell’ambito della realizzazione della pista ciclabile. Si è inoltre rilevato che sono attualmente in corso lavori di sistemazione idraulica dei fossati del lato sud della SR 88, nel tratto via P. Nenni via A. Moro, mentre e’ stato programmato un intervento del Comune sui fossi del lato nord. Infine relativamente a quest’area lo studio indicava come possibile soluzione alternativa il convogliamento diretto dei deflussi provenienti da Via Aldo Moro e dalla circostante zona industriale (che attualmente vengono recapitati nei fossati esistenti lungo via Bilogna) direttamente verso sud, realizzando un attraversamento della SR88 (in prosecuzione di Via Marchefave) Si osserva che attualmente e’ in fase realizzazione il rilievo planoaltimetrico della zona volto a determinare la risoluzione della criticità idraulica della stessa.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 55

2) Zona Via Marchefave – Via San Lazzaro Provinciale

Relativamente alla criticità determinata dai fossati e dai condotti parzialmente ostruiti o di sezione inadeguata presenti nel tratto iniziale (verso Via Nenni) di Via Marchefave si rileva che solo il primo tratto (lato centro abitato) di via Marchefave e’ stato interessato da recenti lavori di manutenzione, mentre per via Marchefave (tratto compreso tra via P. Nenni e la SR 88) devono essere previsti interventi di pulizia e sistemazione idraulica. Inoltre sempre in questa zona lo studio individuava la criticità presente nell’area a nord di via San Lazzaro – Provinciale, che veniva indicata soggetta ad allagamenti a causa di ostruzioni nei fossati e nei tombinamenti esistenti. Relativamente a questa problematica si rileva che i privati nel corso degli anni 2006-2007 si sono assunti l’onere della sistemazione del fosso interpoderale privato di collegamento fra via San Lazzaro provinciale e lo scolo consorziale Rezzinella. 3) Zona Via Santa Lucia – Colombino

Per questa zona lo studio proponeva un collegamento che permettesse alle acque di defluire verso lo scolo Fossetta Inferiore. Attualmente tale collegamento non è stato realizzato. Si è invece proceduto recentemente alla realizzazione di uno sfioratore di emergenza a servizio della rete fognaria che scarica in affossature interpoderali, consentendo, in caso di precipitazioni meteoriche di notevole intensità di alleviare il carico idraulico della rete fognaria. 4) Zona Via Duode

All’interno dello studio veniva indicata la realizzazione di un collegamento del primo tratto di condotta fognaria con un fossato privato esistente che al momento presente non è stato ancora realizzato. Peraltro si rileva che è in programma la realizzazione di un intervento di manutenzione dei fossati laterali a via Valli nel tratto compreso fra l’intersezione con via Duode e l’intersezione con via Viazza – Molinella (scolo San Biagio), dalla quale dipende gran parte del problema degli allagamenti della zona. 5) Zona Via Oslavia – Stazione Ferroviaria All’interno dello studio veniva rilevato come gli allagamenti registrati sarebbero riconducibili all’inadeguatezza dello sfioratore presente in Via Oslavia Campagna e alla situazione di precarietà dei fossi presenti lungo la via. Attualmente non sono stati effettuati, né sono previsti, programmi di intervento per questa zona.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 56

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 57

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 58

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 59

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 60

9 INDIVIDUAZIONE E DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI URBANISTICI

9.1 La divisione del territorio comunale in Ambiti Territoriali Omogenei (ATO) Il progetto di PAT suddivide il territorio in 6 ATO a seconda delle caratteristiche geomorfologiche, insediative e delle azioni strategiche che si vanno a delineare.

- ATO 1: Asse urbanizzato lendinarese - ATO 2: Riconversione di Lendinara - ATO 3: Agricolo di Barbuglio e Campomarzo - ATO 4: Agricolo di Treponti, Molinella e Valdentro - ATO 5: Produttivo “Quattro Strade” - ATO 6: Nodo Valdastico Sud

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 61

9.2 Le azioni di piano All’interno di ogni ATO sono state individuate le linee preferenziali di sviluppo e i limiti fisici all’edificazione, tenendo in considerazione le parti di territorio già compromesse, le aree da riqualificare e tutelare, gli ambiti da conservare, l’accessibilità ai servizi e le caratteristiche vocazionali dei suoli. Le direzioni di sviluppo territoriale prendono in considerazione le indicazioni del quadro di riferimento ambientale per le trasformazioni del territorio. Il dimensionamento del Piano prevede la trasformazione di 130.000 mq di SAU a usi residenziali e connessi. La tabella seguente specifica le quantità di SAU trasformabile previste per ogni frazione e per ogni ATO a usi residenziali, la volumetria corrispondente e gli abitanti teorici aggiuntivi. Tale quantità è suddivisa in 70.000 mq per il capoluogo e 60.000 mq per le frazioni.

Inoltre il dimensionamento del Piano prevede anche due aree di espansione produttive, la prima localizzata nella porzione di territorio a nord di Via Marchefave, la seconda all’interno dell’ATO 6, in corrispondenza della linea preferenziale di espansione localizzata nell’ambito.

La tabella seguente riporta, aggregate per ciascun ATO, le aree di espansione previste dal Piano.

numero ATO

nome mq residenziale previsti per

ATO

mq produttivo previsti per

ATO

1 Asse urbanizzato lendinarese 112 000 100 000

2 Riconversione di Lendinara 0 0

3 Agricolo di Barbuglio e Campomarzo 3 000 0

4 Agricolo di Treponti, Molinella e Valdentro 15 000 0

5 Produttivo “Quattro Strade” 0 0

6 Nodo Valdastico Sud 0 150 000

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 62

All’interno del Piano sono inoltre stati individuati i perimetri delle aree interessate da riconversione. Tali aree, in quanto prevedono una variazione di destinazione di uso del suolo, devono essere considerate nel presente studio di compatibilità idraulica. Di seguito si riporta un quadro di sintesi delle aree di riconversione presenti in ciascun ATO.

area interessata da riconversione ATO sup. totale (mq.) nuova destinazione

1 Ex Zuccherificio 2 167 414 residenza e compatibili (*)

2 Ex Cooperativa SpA Macinazione Lendinara 2 35 427 produttivo

3 Molini SpA Macinazione Lendinara 1 5 047 residenziale

4 Allevamento Zoppellaro 1 48 522 produttivo

5 Brenta Demolizioni 1 13 471 produttivo

6 Italcementi Cacestruzzi 2 5 053 produttivo

7 Magazzino delle Uova 1 2 020 residenziale (*)

8 Area Mainardi 1 1 166 residenziale

9 Comparto Servizi di Lendinara Nord 1 27 555 residenziale/servizi

10 Comparto Servizi di Lendinara Sud 1 109 970 servizi (*)

11 Area Sistem Due 1 1 764 residenziale

12 Ex Jutificio 2 34 638 produttivo

13 Ex Consorzio Agrario 2 9 606 residenziale

14 Area ex Enel 1 8 164 - Nella definizione delle aree da considerare nel presente elaborato non sono state computate le aree la cui trasformazione era già prevista dal PRG vigente. Relativamente alle aree sopra riportate sulla base delle informazioni disponibili è stato possibile ipotizzare l’uso futuro del suolo, che è risultato classificabile nelle tre classi: residenziale, residenziale / sevizi e produttivo. Per alcune aree, indicate con l’asterisco (*), si disponeva di informazioni sufficienti per effettuare una suddivisione di uso del suolo specifica, che verrà descritta al paragrafo seguente. Si osserva inoltre che, per quanto riguarda l’ambito di riconversione 14- Area ex Enel, nel PAT si è ritenuto opportuno che si provveda unicamente alla demolizione degli edifici presenti, pertanto all’interno del presente studio di compatibilità idraulica si è ritenuto di non considerare tale trasformazione. L’immagine riportata di seguito mostra la localizzazione in ambito comunale delle aree soggette a trasformazione.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 63

10 Analisi della trasformazione La tabella seguente riporta l’attuale uso del suolo nelle nuove aree di espansione individuate dal PAT e negli ambiti interessati da riconversione. NUOVE AREE DI ESPANSIONE PREVISTE DAL PAT

Aree residenziali sup. totale (mq.)

aree agricole (mq.)

verde (mq.) tetti

strade e marciapiedi (mq.)

sup. semiperm.

ATO 1 112 000 112 000

ATO 2 0 0

ATO 3 3 000 3 000

ATO 4 15 000 15 000

ATO 5 0 0

ATO 6 0 0

Aree produttive/artigianali sup. totale (mq.)

aree agricole (mq.)

verde (mq.) tetti

strade e marciapiedi (mq.)

sup. semiperm.

ATO 1 100 000 100 000

ATO 2 0 0

ATO 3 0 0

ATO 4 0 0

ATO 5 0 0

ATO 6 150 000 150 000

AREE DI RICONVERSIONE

area interessata da trasformazione ATO

sup. totale (mq.)

aree agricole (mq.) verde (mq.) tetti

strade e marciapiedi

sup. semiperm.

1 Ex Zuccherificio 2 167 414 0 156 287 1 073 8 981 0

2 Ex Cooperativa SpA Macinazione Lendinara 2 35 427 6 800 7 709 10 233 10 685 0

3 Molini SpA Macinazione Lendinara 1 5 047 0 0 2 568 2 479 0

4 Allevamento Zoppellaro 1 48 522 4 676 22 727 10 645 10 474 0

5 Brenta Demolizioni 1 13 471 0 13 471 0 0 0

6 Italcementi Cacestruzzi 2 5 053 0 0 570 3 005 1 478

7 Magazzino delle Uova 1 2 020 0 415 1 287 318 0

8 Area Mainardi 1 1 166 0 0 1 166 0 0

9 Comparto Servizi di Lendinara Nord 1 27 555 0 14 269 4 918 8 368 0

10 Comparto Servizi di Lendinara Sud 1 109 970 13 052 69 278 1 073 18 933 7 634

11 Area Sistem Due 1 1 764 0 0 373 1 391 0

12 Ex Jutificio 2 34 638 0 3 861 17 467 13 310 0

13 Ex Consorzio Agrario 2 9 606 0 991 4 020 4 595 0

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 64

La tabella seguente riporta invece i dati relativi all’uso attuale del suolo aggregati per ATO, comprendenti sia le nuove aree di espansione sia le aree di riconversione.

Attuale distribuzione uso del suolo per ATO (mq)

1 2 3 4 5 6 TOTALE

aree agricole 229 728 6 800 3 000 15 000 0 150 000 404 528

verde 120 160 169 921 0 0 0 0 290 081

tetti 22 030 33 363 0 0 0 0 55 393

strade e marciapiedi 41 963 40 576 0 0 0 0 82 539

superfici semipermeabili (es. parcheggi ghiaia) 7 634 1 478 0 0 0 0 9 112

totale 421 515 252 138 3 000 15 000 0 150 000 841 653

Di seguito si riporta un’ipotesi di nuova distribuzione di uso del suolo, sia per le nuove aree di espansione previste dal PAT, sia per le aree soggette a riconversione.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 65

10.1.1 Nuove aree di espansione previste dal PAT NUOVA SUDDIVISIONE DI USO DEL SUOLO

TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO DA AGRICOLO A RESIDENZIALE

SUPERIFICIE PUBBLICA

STRADE 10 % della superficie totale

VERDE PUBBLICO 10 % della superficie totale

PARCHEGGI IMPERMEABILI 5 % della superficie totale

PARCHEGGI PERMEABILI 5 % della superficie totale

TOTALE: 30 % DELLA SUPERFICIE TOTALE

SUPERFICIE PRIVATA

SUPERFICIE FONDIARIA PRIVATA A VERDE 35 % della superficie totale SUPERFICIE FONDIARIA PRIVATA A SCOPERTO IMPERMEABILE 15 % della superficie totale SUPERFICIE FONDIARIA PRIVATA COPERTA PER EDIFICAZIONE 20 % della superficie totale

TOTALE: 70 % DELLA SUPERFICIE TOTALE

TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO DA AGRICOLO A RESIDEN ZIALE

45%

5%10%

20%

20%

VERDE

PARCHEGGIPERMEABILI

STRADE

PARCHEGGIIMPERMEABILI ESCOPERTOIMPERMEABILE

SUPERFICIECOPERTA PEREDIFICAZIONE

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 66

TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO DA AGRICOLO A PRODUTTIVO / ARTIGIANALE

SUPERIFICIE PUBBLICA

STRADE 15 % della superficie totale

VERDE PUBBLICO 5 % della superficie totale

PARCHEGGI IMPERMEABILI 5 % della superficie totale

PARCHEGGI PERMEABILI 5 % della superficie totale

TOTALE: 30 % DELLA SUPERFICIE TOTALE

SUPERFICIE PRIVATA

SUPERFICIE FONDARIA PRIVATA A VERDE 10 % della superficie totale SUPERFICIE FONDIARIA PRIVATA A SCOPERTO IMPERMEABILE 20 % della superficie totale SUPERFICIE FONDIARIA PRIVATA COPERTA PER EDIFICAZIONE 40 % della superficie totale

TOTALE: 70 % DELLA SUPERFICIE TOTALE

Si ricorda che in fase di P.A.T. (Piano di Assetto del Territorio) non si è in possesso di dati di progetto, ma solamente delle aree che, per ciascun ATO, verranno soggette a trasformazione.

Le ipotesi effettuate sono sicuramente indicative, in quanto non sono parametri definiti nei PAT e, quindi, dovranno essere aggiornate in fase di attuazione del PI.

TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO DA AGRICOLO A PRODUTTIVO

15%

5%

15%

25%

40%

VERDE

PARCHEGGIPERMEABILI

STRADE

PARCHEGGIIMPERMEABILI ESCOPERTOIMPERMEABILE

SUPERFICIECOPERTA PEREDIFICAZIONE

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 67

ATO 1 112000 78400 33600 11200 11200 5600 5600 39200 16800 22400ATO 2ATO 3 3000 2100 900 300 300 150 150 1050 450 600ATO 4 15000 10500 4500 1500 1500 750 750 5250 2250 3000ATO 5ATO 6Totale 130000 91000 39000 13000 13000 6500 6500 45500 19500 26000

Stima superficie fondiaria privata a scoperto

imp (15% superficie

totale)

Stima superficie

coperta per edificazione

(20% superficie

totale)

Superficie trasformabile per aree residenziali (mq)Superficie

trasformabile per aree

residenziali

Stima superficie

privata (70% superficie

totale)

stima superificie pubblica

(30% superficie

totale)

Stima superficie coperta

strade (10% superficie

totale)

Stima superficie a

verde pubblico

(10% superficie

totale)

Stima superficie a parcheggio perm (5% superficie

totale)

Stima superficie

a parcheggio

imperm (5%

superficie totale)

Stima superficie fondiaria privata a

verde (35% superficie

totale)

Superficie trasformabile

per aree produttive / artigianali

Stima superficie

privata (70% della

superficie totale)

stima superificie

pubblica (30 % superficie

totale)

Stima superficie coperta

strade (15% superficie

totale)

Stima superficie a

verde pubblico

(5% superficie

totale)

Stima superficie a parcheggio perm (5% superficie

totale)

Stima superficie

a parcheggio

imperm (5%

superficie totale)

Stima superficie fondiaria privata a

verde (10% superficie

totale)

Stima superficie fondiaria privata a scoperto imp (20% superficie

totale)

Stima superficie

coperta per edificazione

(40% superficie

totale)

ATO 1 100000 70000 30000 15000 5000 5000 5000 10000 20000 40000ATO 2ATO 3ATO 4ATO 5ATO 6 150000 105000 45000 22500 7500 7500 7500 15000 30000 60000Totale 250000 175000 75000 37500 12500 12500 12500 25000 50000 100000

Superficie trasformabile per aree produttive / arti gianali (mq)

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 68

10.1.2 Aree di riconversione NUOVA SUDDIVISIONE DI USO DEL SUOLO

TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO A RESIDENZIALE

SUPERIFICIE PUBBLICA

STRADE 10 % della superficie totale

VERDE PUBBLICO 10 % della superficie totale

PARCHEGGI IMPERMEABILI 5 % della superficie totale

PARCHEGGI PERMEABILI 5 % della superficie totale

TOTALE: 30 % DELLA SUPERFICIE TOTALE

SUPERFICIE PRIVATA

SUPERFICIE FONDIARIA PRIVATA A VERDE 30 % della superficie totale SUPERFICIE FONDIARIA PRIVATA A SCOPERTO IMPERMEABILE 15 % della superficie totale SUPERFICIE FONDIARIA PRIVATA COPERTA PER EDIFICAZIONE 25 % della superficie totale

TOTALE: 70 % DELLA SUPERFICIE TOTALE

TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO A RESIDENZIALE

40%

5%10%

20%

25%

VERDE

PARCHEGGIPERMEABILI

STRADE

PARCHEGGIIMPERMEABILI ESCOPERTOIMPERMEABILE

SUPERFICIECOPERTA PEREDIFICAZIONE

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 69

TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO A PRODUTTIVO / ARTIGIANALE

SUPERIFICIE PUBBLICA

STRADE 10 % della superficie totale

VERDE PUBBLICO 10 % della superficie totale

PARCHEGGI IMPERMEABILI 5 % della superficie totale

PARCHEGGI PERMEABILI 5 % della superficie totale

TOTALE: 30 % DELLA SUPERFICIE TOTALE

SUPERFICIE PRIVATA

SUPERFICIE FONDARIA PRIVATA A VERDE 5 % della superficie totale SUPERFICIE FONDIARIA PRIVATA A SCOPERTO IMPERMEABILE 25 % della superficie totale SUPERFICIE FONDIARIA PRIVATA COPERTA PER EDIFICAZIONE 40 % della superficie totale

TOTALE: 70 % DELLA SUPERFICIE TOTALE

TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO A PRODUTTIVO

15%

5%

10%

30%

40%

VERDE

PARCHEGGIPERMEABILI

STRADE

PARCHEGGIIMPERMEABILI ESCOPERTOIMPERMEABILE

SUPERFICIECOPERTA PEREDIFICAZIONE

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 70

TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO A RESIDENZIALE / SERVIZI

SUPERIFICIE PUBBLICA

STRADE 10 % della superficie totale

VERDE PUBBLICO 15 % della superficie totale

PARCHEGGI IMPERMEABILI 10 % della superficie totale

PARCHEGGI PERMEABILI 5 % della superficie totale

SCOPERTO IMPERMEABILE 10 % della superficie totale

TOTALE: 50 % DELLA SUPERFICIE TOTALE

SUPERFICIE PRIVATA

SUPERFICIE FONDARIA PRIVATA A VERDE 10 % della superficie totale SUPERFICIE FONDIARIA PRIVATA A SCOPERTO IMPERMEABILE 10 % della superficie totale SUPERFICIE FONDIARIA PRIVATA COPERTA PER EDIFICAZIONE 30 % della superficie totale

TOTALE: 50 % DELLA SUPERFICIE TOTALE

TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO A RESIDENZIALE / SERV IZI

25%

5%

10%

30%

30%

VERDE

PARCHEGGIPERMEABILI

STRADE

PARCHEGGIIMPERMEABILI ESCOPERTOIMPERMEABILE

SUPERFICIECOPERTA PEREDIFICAZIONE

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 71

AREE RICONVERSIONE

ATO 1 7977 5584 2393 798 798 399 399 2393 1197 1994ATO 2 9606 6724 2882 961 961 480 480 2882 1441 2402ATO 3ATO 4ATO 5ATO 6Totale 17583 12308 5275 1758 1758 879 879 5275 2637 4396

Superficie trasformabile per aree residenziali (mq)Stima

superficie coperta

strade (10% superficie

totale)

Stima superficie a

verde pubblico

(10% superficie

totale)

Stima superficie a parcheggio perm (5% superficie

totale)

Stima superficie

a parcheggio

imperm (5%

superficie totale)

Stima superficie fondiaria privata a

verde (30% superficie

totale)

Stima superficie fondiaria privata a scoperto

imp (15% superficie

totale)

Stima superficie

coperta per edificazione

(25% superficie

totale)

Superficie trasformabile

per aree residenziali

Stima superficie

privata (70% superficie

totale)

stima superificie pubblica

(30% superficie

totale)

Superficie trasformabile

per aree residenziali /

servizi

Stima superficie

privata (50% della

superficie totale)

stima superificie

pubblica (50 % superficie

totale)

Stima superficie coperta

strade (10% superficie

totale)

Stima superficie a

verde pubblico

(15% superficie

totale)

Stima superficie a parcheggio perm (5% superficie

totale)

Stima superficie

a parcheggio

imperm (10%

superficie totale)

Stima superficie a

scoperto imperm (10%

superficie totale)

Stima superficie fondiaria privata a

verde (10% superficie

totale)

Stima superficie fondiaria privata a scoperto imp (10% superficie

totale)

Stima superficie coperta

per edificazione (30%

superficie totale)

ATO 1 27555 13778 13778 2756 4133 1378 2756 2756 2756 2756 8267ATO 2ATO 3ATO 4ATO 5ATO 6Totale 27555 13778 13778 2756 4133 1378 2756 2756 2756 2756 8267

Superficie trasformabile per aree residenziali / se rvizi (mq)

Superficie trasformabile

per aree produttive / artigianali

Stima superficie

privata (70% della

superficie totale)

stima superificie

pubblica (30 % superficie

totale)

Stima superficie coperta

strade (10% superficie

totale)

Stima superficie a

verde pubblico

(10% superficie

totale)

Stima superficie a parcheggio perm (5% superficie

totale)

Stima superficie

a parcheggio

imperm (5%

superficie totale)

Stima superficie fondiaria privata a

verde (5% superficie

totale)

Stima superficie fondiaria privata a scoperto imp (25% superficie

totale)

Stima superficie

coperta per edificazione

(40% superficie

totale)

ATO 1 61993 43395 18598 6199 6199 3100 3100 3100 15498 24797ATO 2 75118 52583 22535 7512 7512 3756 3756 3756 18780 30047ATO 3ATO 4ATO 5ATO 6Totale 137111 95978 41133 13711 13711 6856 6856 6856 34278 54844

Superficie trasformabile per aree produttive / arti gianali (mq)

Come detto precedentemente sono inoltre presenti tre ambiti di riconversione, per i quali è stato possibile fare un’ipotesi di uso del suolo futuro sulla base delle informazioni disponibili, maggiormente dettagliate. In particolare ciò è stato fatto per i seguenti ambiti:

1 - Ex Zuccherificio

7 - Magazzino delle Uova

10 - Comparto Servizi di Lendinara Sud

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 72

Le ipotesi di uso del suolo futuro sono riportate nella seguente tabella.

ATO sup. totale aree agricole

verde strade e marciapiedi

tetti sup. semipermeabili

1 Ex Zuccherificio 2 167414 0 50539 69500 24625 22750 7 Magazzino delle Uova 2 2020 0 415 551 1054 0

10 Comparto Servizi di Lendinara Sud 1 109970 0 69330 25433 2073 13134

10.1.3 Analisi della trasformazione per ATO La tabella riportata di seguito fornisce la somma delle aree, suddivise per le diverse tipologie di uso del suolo distinte ai fini dei calcoli idraulici per ciascun ATO. SOMMA TOTALE PER ATO

Distribuzione totale per ATO (mq)

tetti strade, marciapiedi, parcheggi e scoperto

impermeabile

sup. semiperm. verde - giardini

totale

ATO 1 100 585 137 796 28 610 154 524 421 515

ATO 2 57 074 102 429 26 986 65 649 252 138

ATO 3 600 900 150 1 350 3 000

ATO 4 3 000 4 500 750 6 750 15 000

ATO 5 0 0 0 0 0

ATO 6 60 000 60 000 7 500 22 500 150 000

TOTALE 221 259 305 625 63 996 250 773 841 653

Si riportano di seguito le tabelle con la modifica dei coefficienti di deflusso e degli invasi specifici in relazione allo stato attuale e a quello dovuto alla massima urbanizzazione prevista. Variazione del coefficiente di deflusso

AMBITI DI TRASFORMAZIONE Superf. Trasformata (mq)

Coeff. Deflusso medio attuale

Coeff. Deflusso medio trasformaz. differenza

ATO 1 421 515,00 0,26 0,62 -0,36

ATO 2 252 138,00 0,40 0,69 -0,28

ATO 3 3 000,00 0,10 0,57 -0,47

ATO 4 15 000,00 0,10 0,57 -0,47

ATO 5 0,00 0,00 0,00 0,00

ATO 6 150 000,00 0,10 0,78 -0,68 totale aree trasformate in ambito comunale 841 653,00 0,27 0,67 -0,40

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 73

Variazione dell'invaso specifico superficiale

AMBITI DI TRASFORMAZIONE Superf. Trasformata (mq)

Invaso specifico superficiale attuale (mc/ha)

Invaso specifico superficiale trasformaz. (mc/ha)

Differenza (mc/ha)

ATO 1 421 515,00 38,98 25,62 13,36

ATO 2 252 138,00 32,89 24,01 8,87

ATO 3 3 000,00 45,00 27,50 17,50

ATO 4 15 000,00 45,00 27,50 17,50

ATO 5 0,00 0,00 0,00 0,00

ATO 6 150 000,00 45,00 19,50 25,50 totale aree trasformate in ambito comunale 841 653,00 38,36 24,09 14,27

Variazione dell'invaso superficiale totale

AMBITI DI TRASFORMAZIONE Superf. Trasformata (mq)

Invaso superficiale totale attuale (mc)

Invaso superficiale totale trasformaz. (mc) Differenza (mc)

ATO 1 421 515,00 1 643,27 1 080,10 563,17

ATO 2 252 138,00 829,23 605,49 223,75

ATO 3 3 000,00 13,50 8,25 5,25

ATO 4 15 000,00 67,50 41,25 26,25

ATO 5 0,00 0,00 0,00 0,00

ATO 6 150 000,00 675,00 292,50 382,50 totale aree trasformate in ambito comunale 841 653,00 3 228,51 2 027,59 1 200,92

Si vede che tali trasformazioni dello stato fisico, da agricolo a urbanizzato ed in misura ancora maggiore da agricolo a industriale, comportano necessariamente una impermeabilizzazione della superficie del territorio e quindi una modifica del regime idraulico delle aree, in quanto il coefficiente di deflusso aumenta ed i volumi di invaso superficiali diminuiscono. Conseguentemente per mantenere costante il coefficiente udometrico occorrerà prevedere delle misure compensative.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 74

ATO 1

Stato di fatto

Area mq coeff defl volumi mc/ha somma A*f somma A*V

seminativo 229728 0,1 45 22972,8 10337760

verde 120160 0,2 40 24032 4806400

tetti 22030 0,9 10 19827 220300

strade e marciapiedi 41963 0,9 20 37766,7 839260

superfici semipermeabili (es. parcheggi ghiaia) 7634 0,6 30 4580,4 229020

superficie tot 421 515,00 109178,9 16432740

coeff. defl. medio 0,26Volume invaso specifico medio 38,98 mc/haVolume invaso superficiale totale 1 643,27 mc

Trasformazione area

Area mq coeff defl volumi mc/ha somma A*f somma A*V

tetti 100585 0,9 10 90 526 1 005 850 strade, marciapiedi, parcheggi e scoperto impermeabile 137796 0,9 20 124 017 2 755 926

sup. semiperm. 28610 0,6 30 17 166 858 308

verde - giardini 154524 0,2 40 30 905 6 180 940

tot mq 421 515,00 262 614 10 801 023

diam. V unitario rete riemp 75% Lungh. ReteLungh. Reteinvaso collettore V/m 0 0 0 0 mc

coeff. defl. medio 0,62Volume invaso specifico medio 25,62 mc/haVolume invaso superficiale totale 1 080,10 mc

SUPERFICIE mqCOEFF. DEFLUSSO

MEDIOCOEFF. assorbimento

MEDIOVOLUME INVASO rete

mcVOLUME INVASO SPECIFICO mc/ha PORTATA l/s

STATO DI FATTO 421 515 0,26 0,74 0 39 non definitaVARIANTE PAT 421 515 0,62 0,38 26 non definita

SCARICO SU COLLETTORE DIFFERENZA PORTATA l/s =

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 75

ATO 2

Stato di fatto

Area mq coeff defl volumi mc/ha somma A*f somma A*V

seminativo 6800 0,1 45 680 306000

verde 169921 0,2 40 33984,2 6796840

tetti 33363 0,9 10 30026,7 333630

strade e marciapiedi 40576 0,9 20 36518,4 811520

superfici semipermeabili (es. parcheggi ghiaia) 1478 0,6 30 886,8 44340

superficie tot 252 138,00 102096,1 8292330

coeff. defl. medio 0,40Volume invaso specifico medio 32,89 mc/haVolume invaso superficiale totale 829,23 mc

Trasformazione area

Area mq coeff defl volumi mc/ha somma A*f somma A*V

tetti 57074 0,9 10 51 366 570 737 strade, marciapiedi, parcheggi e scoperto impermeabile 102429 0,9 20 92 186 2 048 580

sup. semiperm. 26986 0,6 30 16 192 809 586

verde - giardini 65649 0,2 40 13 130 2 625 964

tot mq 252 138,00 172 874 6 054 867

diam. V unitario rete riemp 75% Lungh. ReteLungh. Reteinvaso collettore V/m 0 0 0 0 mc

coeff. defl. medio 0,69Volume invaso specifico medio 24,01 mc/haVolume invaso superficiale totale 605,49 mc

SUPERFICIE mqCOEFF. DEFLUSSO

MEDIOCOEFF. assorbimento

MEDIOVOLUME INVASO rete

mcVOLUME INVASO SPECIFICO mc/ha PORTATA l/s

STATO DI FATTO 252 138 0,40 0,60 0 33 non definitaVARIANTE PAT 252 138 0,69 0,31 24 non definita

SCARICO SU COLLETTORE DIFFERENZA PORTATA l/s =

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 76

ATO 3

Stato di fatto

Area mq coeff defl volumi mc/ha somma A*f somma A*V

seminativo 3000 0,1 45 300 135000

verde 0 0,2 40 0 0

tetti 0 0,9 10 0 0

strade e marciapiedi 0 0,9 20 0 0

superfici semipermeabili (es. parcheggi ghiaia) 0 0,6 30 0 0

superficie tot 3 000,00 300 135000

coeff. defl. medio 0,10Volume invaso specifico medio 45,00 mc/haVolume invaso superficiale totale 13,50 mc

Trasformazione area

Area mq coeff defl volumi mc/ha somma A*f somma A*V

tetti 600 0,9 10 540 6 000 strade, marciapiedi, parcheggi e scoperto impermeabile 900 0,9 20 810 18 000

sup. semiperm. 150 0,6 30 90 4 500

verde - giardini 1350 0,2 40 270 54 000

tot mq 3 000,00 1 710 82 500

diam. V unitario rete riemp 75% Lungh. ReteLungh. Reteinvaso collettore V/m 0 0 0 0 mc

coeff. defl. medio 0,57Volume invaso specifico medio 27,50 mc/haVolume invaso superficiale totale 8,25 mc

SUPERFICIE mqCOEFF. DEFLUSSO

MEDIOCOEFF. assorbimento

MEDIOVOLUME INVASO rete

mcVOLUME INVASO SPECIFICO mc/ha PORTATA l/s

STATO DI FATTO 3 000 0,10 0,90 0 45 non definitaVARIANTE PAT 3 000 0,57 0,43 28 non definita

SCARICO SU COLLETTORE DIFFERENZA PORTATA l/s =

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 77

ATO 4

Stato di fatto

Area mq coeff defl volumi mc/ha somma A*f somma A*V

seminativo 15000 0,1 45 1500 675000

verde 0 0,2 40 0 0

tetti 0 0,9 10 0 0

strade e marciapiedi 0 0,9 20 0 0

superfici semipermeabili (es. parcheggi ghiaia) 0 0,6 30 0 0

superficie tot 15 000,00 1500 675000

coeff. defl. medio 0,10Volume invaso specifico medio 45,00 mc/haVolume invaso superficiale totale 67,50 mc

Trasformazione area

Area mq coeff defl volumi mc/ha somma A*f somma A*V

tetti 3000 0,9 10 2 700 30 000 strade, marciapiedi, parcheggi e scoperto impermeabile 4500 0,9 20 4 050 90 000

sup. semiperm. 750 0,6 30 450 22 500

verde - giardini 6750 0,2 40 1 350 270 000

tot mq 15 000,00 8 550 412 500

diam. V unitario rete riemp 75% Lungh. ReteLungh. Reteinvaso collettore V/m 0 0 0 0 mc

coeff. defl. medio 0,57Volume invaso specifico medio 27,50 mc/haVolume invaso superficiale totale 41,25 mc

SUPERFICIE mqCOEFF. DEFLUSSO

MEDIOCOEFF. assorbimento

MEDIOVOLUME INVASO rete

mcVOLUME INVASO SPECIFICO mc/ha PORTATA l/s

STATO DI FATTO 15 000 0,10 0,90 0 45 non definitaVARIANTE PAT 15 000 0,57 0,43 28 non definita

SCARICO SU COLLETTORE DIFFERENZA PORTATA l/s =

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 78

ATO 6

Stato di fatto

Area mq coeff defl volumi mc/ha somma A*f somma A*V

seminativo 150000 0,1 45 15000 6750000

verde 0 0,2 40 0 0

tetti 0 0,9 10 0 0

strade e marciapiedi 0 0,9 20 0 0

superfici semipermeabili (es. parcheggi ghiaia) 0 0,6 30 0 0

superficie tot 150 000,00 15000 6750000

coeff. defl. medio 0,10Volume invaso specifico medio 45,00 mc/haVolume invaso superficiale totale 675,00 mc

Trasformazione area

Area mq coeff defl volumi mc/ha somma A*f somma A*V

tetti 60000 0,9 10 54 000 600 000 strade, marciapiedi, parcheggi e scoperto impermeabile 60000 0,9 20 54 000 1 200 000

sup. semiperm. 7500 0,6 30 4 500 225 000

verde - giardini 22500 0,2 40 4 500 900 000

tot mq 150 000,00 117 000 2 925 000

diam. V unitario rete riemp 75% Lungh. ReteLungh. Reteinvaso collettore V/m 0 0 0 0 mc

coeff. defl. medio 0,78Volume invaso specifico medio 19,50 mc/haVolume invaso superficiale totale 292,50 mc

SUPERFICIE mqCOEFF. DEFLUSSO

MEDIOCOEFF. assorbimento

MEDIOVOLUME INVASO rete

mcVOLUME INVASO SPECIFICO mc/ha PORTATA l/s

STATO DI FATTO 150 000 0,10 0,90 0 45 non definitaVARIANTE PAT 150 000 0,78 0,22 20 non definita

SCARICO SU COLLETTORE DIFFERENZA PORTATA l/s =

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 79

TOTALE AREE

Stato di fatto

Area mq coeff defl volumi mc/ha somma A*f somma A*V

seminativo 404528 0,1 45 40452,8 18203760

verde 290081 0,2 40 58016,2 11603240

tetti 55393 0,9 10 49853,7 553930

strade e marciapiedi 82539 0,9 20 74285,1 1650780

superfici semipermeabili (es. parcheggi ghiaia) 9112 0,6 30 5467,2 273360

superficie tot 841 653,00 228075 32285070

coeff. defl. medio 0,27Volume invaso specifico medio 38,36 mc/haVolume invaso superficiale totale 3 228,51 mc

Trasformazione area

Area mq coeff defl volumi mc/ha somma A*f somma A*V

tetti 221259 0,9 10 199 133 2 212 587 strade, marciapiedi, parcheggi e scoperto impermeabile 305625 0,9 20 275 063 6 112 506

sup. semiperm. 63996 0,6 30 38 398 1 919 894

verde - giardini 250773 0,2 40 50 155 10 030 904

tot mq 841 653,00 562 748 20 275 890

diam. V unitario rete riemp 75% Lungh. ReteLungh. Reteinvaso collettore V/m 0 0 0 0 mc

coeff. defl. medio 0,67Volume invaso specifico medio 24,09 mc/haVolume invaso superficiale totale 2 027,59 mc

SUPERFICIE mqCOEFF. DEFLUSSO

MEDIOCOEFF. assorbimento

MEDIOVOLUME INVASO rete

mcVOLUME INVASO SPECIFICO mc/ha PORTATA l/s

STATO DI FATTO 841 653 0,27 0,73 0 38 non definitaVARIANTE PAT 841 653 0,67 0,33 24 non definita

SCARICO SU COLLETTORE DIFFERENZA PORTATA l/s =

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 80

11 Cartografia allegata allo studio di compatibilità idraulica All’interno dell’elaborato cartografico Tav. 9.2 “Compatibilità idraulica – Rischio idraulico”, allegato alla presente relazione, sono stati riportati il tracciato dei corsi d’acqua, con i relativi manufatti idraulici, le aree a pericolosità e rischio idraulico individuate dal PAI, le aree storicamente a rischio di allagamento individuate dal Consorzio di bonifica, le aree allagate in corrispondenza degli eventi meteorici del 15 e 18 luglio 2002 individuate dalla Protezione Civile della Provincia di Rovigo e le aree maggiormente a rischio di allagamento individuate da Polesine Acque S.p.A. (gestore del Servizio Idrico Integrato). L’elaborato contiene inoltre l’individuazione degli ATO (Ambiti Territoriali Omogenei), le linee preferenziali dello sviluppo insediativo, i limiti fisici alla nuova edificazione e il perimetro delle aree di riconversione.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 81

12 Analisi delle condizioni di pericolosità Come esplicitamente richiesto dalla stessa DGR si riportano alcune considerazioni sulla pericolosità idraulica partendo dalla sovrapposizione delle aree soggette a trasformazione con le aree a dissesto idraulico presenti sul territorio ed individuate in riferimento al PAI del Fissero Tartaro Canalbianco, dal Consorzio di Bonifica, dalla Protezione Civile della Provincia di Rovigo e da Polesine Acque S.p.A., queste ultime due in particolare in riferimento alle zone allagate nel corso degli eventi meteorici del 15 e 18 luglio 2002. Qualora le aree di trasformazione ricadano all’interno dei perimetri delle aree a pericolosità idraulica individuate dal PAI del Fissero Tartaro Canalbianco sono da ritenersi valide le considerazioni relative alle Norme di Attuazione dello stesso riportate al cap. 4.7. Come già descritto precedentemente, il livello di progettazione del PAT è tale per cui si è in grado di: a) quantificare i mq di terreno agricolo da trasformare ad uso residenziale, terziario o commerciale o

produttivo, per ciascun ATO; b) ubicare le aree agricole interne alle ATO che potenzialmente, ma non necessariamente, potranno essere

urbanizzate ad uso residenziale, terziario o commerciale c) evidenziare, tramite le frecce di espansione (riportate all’interno dell’elaborato grafico allegato), in quale

direzione presumibilmente si avranno le espansioni delle ATO; d) ipotizzare una nuova distribuzione dell’uso del suolo sia nel caso di espansione residenziale – terziario -

commerciale che produttiva; e) individuare, tramite l’overlay mapping, quali aree presentano dissesto idraulico individuato in particolar

modo dal PAI e dal Consorzio di Bonifica. Inoltre, poiché il Piano di Assetto del Territorio in esame contiene al suo interno l’individuazione di alcune aree soggette a riconversione, verranno analizzate anche tali aree mediante la verifica della presenza o della vicinanza di zone a dissesto idraulico, individuando se necessario opportune prescrizioni per le stesse. Da una prima lettura della tavola 9.2 “Compatibilità idraulica – Rischio idraulico”, si osserva come in ambito comunale le zone storicamente a rischio di allagamento individuate dal Consorzio di Bonifica siano prevalentemente localizzate nel bacino Valdentro, a sud del Naviglio Adigetto. A nord del Naviglio Adigetto si rilevano soltanto due aree individuate come storicamente a rischio di allagamento dal Consorzio: una a sud del fiume Adige, l’altra ad est del Capoluogo comunale. Si rileva tuttavia che la gran parte delle aree allagate nel corso degli eventi meteorici del 15 e 18 luglio 2002 sono localizzate all’interno degli ATO 1, 2 e 3, nella porzione settentrionale dell’ambito comunale e prevalentemente all’interno delle aree urbanizzate, denotando quindi un’insufficienza della rete fognaria. In particolare la maggior parte di queste aree sono localizzate nel Capoluogo Comunale.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 82

ATO 1 - Asse urbanizzato lendinarese

All’interno dell’ATO 1 non sono presenti aree a pericolosità idraulica individuate dal PAI. Sono invece presenti alcune zone storicamente a rischio di allagamento individuate dal Consorzio. L’estratto della Tavola 9.2 sotto riportato mostra la localizzazione delle linee preferenziali di espansione individuate nella parte più settentrionale di questo ATO. Non si evidenziano per queste aree particolari problemi e ostacoli all’urbanizzazione, tuttavia si rimanda a quanto indicato dal Consorzio di Bonifica, relativamente alle nuove urbanizzazioni (cap. 6).

Altre linee preferenziali di espansione sono localizzate a nord del capoluogo comunale, come mostra l’immagine riportata di seguito. Si rileva la presenza di un’area maggiormente soggetta a rischio di allagamento individuata all’interno dello studio di compatibilità idraulica allegato alla Variante al PRG comunale del 2006. Per queste aree si rimanda alle soluzioni progettuali indicate nello studio citato e riportate al capitolo 8.

Si ritiene utile, in particolare per questa zona, ribadire le indicazioni fornite dal Consorzio prescrivendo la necessità di evitare i seminterrati. Si ritiene anche utile adottare piani di imposta dei fabbricati e delle quote degli accessi rialzati rispetto al piano stradale e al piano campagna medio circostante.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 83

L’estratto riportato di seguito consente di visualizzare altre linee di espansione poste nei pressi dell’urbanizzato consolidato. Si osserva in particolare che una delle linee di espansione individuate coinvolge una zona individuata dal Consorzio come storicamente a rischio di allagamento, oltre che un’area maggiormente soggetta a rischio di allagamento recentemente individuata all’interno dello studio di compatibilità idraulica allegato alla variante al PRG comunale del 2006. Soprattutto in queste zone si ritiene opportuno vietare l’impiego di seminterrati e adottare anche in questo caso piani di imposta rialzati dei fabbricati e delle quote degli accessi. Per l’area maggiormente soggetta a rischio di allagamento si rimanda alle soluzioni progettuali indicate nello studio citato e riportate al capitolo 8.

Nella zona del Capoluogo comunale sono inoltre presenti diverse aree di riconversione, evidenziate nell’estratto sopra riportato in colore viola. Alcuni di questi ambiti comprendono o sono molto prossimi ad aree allagate in seguito agli eventi alluvionali del luglio 2002. In generale si ritiene opportuno adottare anche in queste aree prossime a zone di dissesto, le misure precedentemente indicate ovvero la necessità di evitare i seminterrati e l’adozione di piani di imposta rialzati. Data la presenza dell’Adigetto si ricorda che particolare attenzione dovrà essere posta nel rispetto della fascia di tutela dello stesso corso d’acqua e nella realizzazione degli interventi, che non dovranno ridurre la sezione idraulica dello stesso. Quindi gli attraversamenti dei corsi d’acqua dovranno essere tali da non pregiudicare gli eventuali ampliamenti dello stesso. Anche importante sarà

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 84

la creazione di invasi in modo da non sovraccaricare la rete di smaltimento che ha mostrato in quest’area segni di insufficienza durante l’evento meteorico del luglio 2002. Si ricorda inoltre che, nel rispetto di quanto indicato all’interno dell’allegato A alla DGR n. 1841, la compatibilità idraulica degli interventi in oggetto dovrà rispettare i criteri stabiliti dalla norma stessa anche in relazione alle soglie dimensionali in essa definite. In particolare per gli interventi su superfici superiori a 10 ha e con imp>0,3 è richiesta la presentazione di uno studio di dettaglio molto approfondito (cfr. cap. 13). L’immagine riportata di seguito mette in evidenza le linee di espansione individuate in corrispondenza dell’area storicamente a rischio di allagamento individuata dal Consorzio. Per quest’area si ritiene opportuna l’adozione di piani di imposta rialzati. Si ritiene inoltre inopportuno l’impiego di locali interrati. Data l’importante impermeabilizzazione del territorio che è prevista in quest’area (100'000 mq ad uso produttivo), si ritiene inoltre importante l’adozione di misure, come la creazione di invasi, necessarie a non aggravare le condizioni idrauliche a valle delle stesse. Si ritiene opportuno che la zona di laminazione necessaria a garantire l’invarianza idraulica sia realizzata a valle della nuova urbanizzazione, entro il perimetro dell’ATO. Si ritiene inoltre opportuno provvedere, ai fini della trasformazione urbanistica di quest’area (compresa tra via Marchefave e la SR88), alla sistemazione del fossato lungo via Marchefave e del tratto privato di collegamento tra questo e il Rezzinella, provvedendo anche alla realizzazione di un fossato interpoderale (adiacente alla zona PIP – lato sud della SR 88) che colleghi il fosso laterale sud della SR 88 con lo scolo consorziale Rezzinella. Secondo la classificazione introdotta dall’Allegato A alla DGR n. 1841 si tratterà di un intervento a significativa impermeabilizzazione potenziale, per il quale la normativa citata prevede che andranno dimensionati i tiranti idrici ammessi nell’invaso e le luci di scarico in modo da garantire la conservazione della portata massima defluente dall’area in trasformazione a valori precedenti l’impermeabilizzazione (di cui al capitolo 13). L’immagine riportata di seguito consente anche l’individuazione di un’altra area di riconversione, che non interessa aree individuate a dissesto idraulico.

Linea di espansione per la quale sono previsti 100'000 mq ad uso produttivo

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 85

Un’altra area di riconversione è presente ad ovest del Capoluogo comunale ed è individuata nell’immagine riportata di seguito. Si osserva che anche quest’area non coinvolge aree interessate da dissesto idraulico.

L’estratto riportato di seguito mostra ulteriori linee di espansione, localizzate in prossimità del Naviglio Adigetto. Particolare attenzione dovrà essere posta nel rispetto della fascia di tutela secondo la normativa esistente. Si osserva la presenza di aree allagate nel corso degli eventi meteorici del luglio 2002, esterne comunque alle aree individuate dalle linee di espansione. Si sconsiglia l’impiego di locali interrati, soprattutto in vicinanza del corso d’acqua.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 86

ATO 2 - Riconversione di Lendinara

All’interno dell’ATO 2 sono presenti numerosi ambiti di riconversione. Un ambito di riconversione risulta inoltre molto prossimo ad un’area maggiormente soggetta a rischio di allagamento. Inoltre si rilevano anche alcune aree allagate nel corso degli eventi meteorici del luglio 2002. In generale si ritiene opportuno vietare, in queste aree prossime a zone di dissesto, i locali interrati, che rimangono comunque sconsigliati per tutte le nuove urbanizzazioni. In generale si ritiene opportuno anche consigliare l’adozione di piani di imposta rialzati. Si ricorda inoltre che, nel rispetto di quanto indicato all’interno dell’allegato A alla DGR n. 1841, la compatibilità idraulica degli interventi in oggetto dovrà rispettare i criteri stabiliti dalla norma stessa, anche in relazione alle soglie dimensionali in essa definite. In particolare per gli interventi su superfici superiori a 10 ha e con imp>0,3 è richiesta la presentazione di uno studio di dettaglio molto approfondito (cfr. cap. 13).

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 87

ATO 3 - Agricolo di Barbuglio e Campomarzo

Il PAT non prevede linee di espansione all’interno dell’ATO 3, tuttavia nel dimensionamento è prevista la trasformazione di una quantità di superficie agricola fino ad un massimo di 3'000 mq, che verosimilmente il PI concentrerà a ridosso della frazione di Barbuglio e in corrispondenza dei nuclei abitati in località Campomarzo. Sono state evidenziate in arancione le aree che presumibilmente saranno interessate da nuove espansioni residenziali. Poiché in tale area nel 2002 si sono avuti fenomeni di allagamento (cfr. relazione della protezione civile della Provincia di Rovigo – cap. 7) si ritiene necessario provvedere al risezionamento dei collettori meteorici stradali, prima di effettuare nuove edificazioni. Per l’area segnalata storicamente a rischio di allagamento dal Consorzio, si ritiene opportuno vietare l’impiego di seminterrati e adottare piani di imposta rialzati dei fabbricati e delle quote degli accessi.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 88

ATO 4 - Agricolo di Treponti, Molinella e Valdentro

All’interno dell’ATO 4 è stata individuata un’unica linea di espansione preferenziale, evidenziata negli estratti alla Tav. 9.2 di seguito riportati.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 89

L’area individuata dalla linea preferenziale di espansione non coinvolge aree individuate a pericolosità dal PAI, né aree segnalate dal Consorzio come storicamente a rischio di allagamento. Tuttavia, per non aggravare le situazioni di dissesto idraulico presenti a valle, si ritiene importante l’adozione di misure quali in particolare la creazione di invasi, oltre che la realizzazione di nuovi collegamenti con i canali di bonifica esistenti mediante fossi privati. Si osserva inoltre che il PAT già prevede ulteriori trasformazioni di superficie agricola in corrispondenza delle frazioni di Treponti e Molinella, nella misura di 3'000 mq massimi ciascuna. Le immagini riportate di seguito individuano le due frazioni interessate. Le nuove trasformazioni non dovranno coinvolgere l’area già destinata a vasca di laminazione del Valdentro dal Consorzio. In ogni caso per l’area segnalata storicamente a rischio di allagamento dal Consorzio si ritiene opportuno vietare l’impiego di seminterrati e adottare piani di imposta rialzati dei fabbricati e delle quote degli accessi.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 90

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 91

ATO 6 - Nodo Valdastico Sud

L’estratto riportato di seguito mostra la linea di espansione preferenziale individuata dal PAT nell’ATO 6. L’ATO in esame non comprende zone a dissesto idraulico, tuttavia considerata l’importante urbanizzazione prevista (150'000 mq ad uso produttivo) si ritiene importante prescrivere l’adozione di opportune misure, come la creazione di invasi, necessarie per non aggravare le condizioni idrauliche a valle dell’area in esame. Tali misure potranno eventualmente comprendere la creazione di aree di espansione delle acque, poste a sud della nuova edificazione, dove convogliare le acque meteoriche nel caso di precipitazioni particolarmente intense. Secondo la classificazione introdotta dall’Allegato A alla DGR n. 1841 si tratterà inoltre di un intervento a marcata impermeabilizzazione potenziale, per il quale la normativa citata richiede la presentazione di uno studio di dettaglio molto approfondito (di cui al capitolo 13).

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 92

13 Indicazioni progettuali In questa fase si intende comunque dare dei parametri di tipo cautelativo per la compensazione idraulica conformemente alla DGR 1841: - come previsto all’interno dell’allegato A alla DGR 1841 il volume da destinare alla laminazione delle piene

sarà quello necessario a garantire che la portata di efflusso rimanga costante – principio dell’invarianza idraulica;

- Gli interventi sono definiti secondo le soglie dimensionali della DGR 1841:

Classe di intervento Definizione

Trascurabile impermeabilizzazione potenziale Intervento su superfici di estensione inferiore a 0.10 ha (1000 mq)

Modesta impermeabilizzazione potenziale Intervento su superfici comprese tra 0.10 ha e 1 ha (1000 e 10000 mq)

Significativa impermeabilizzazione potenziale Intervento su superfici comprese tra 1 ha e 10 ha (10000 e 100000 mq) – intervento su superfici di estensione oltre i 10 ha con impermeabilizzazione < 0.30

Marcata impermeabilizzazione potenziale Intervento su superfici superiori a 10 ha con impermeabilizzazione > 0.30

- Nel caso di trascurabile impermeabilizzazione potenziale è sufficiente adottare buoni criteri costruttivi

per ridurre le superfici impermeabili, quali le superfici dei parcheggi; - Nel caso di modesta impermeabilizzazione, oltre al dimensionamento dei volumi compensativi cui

affidare funzioni di laminazione delle piene, è opportuno che le luci di scarico non eccedano le dimensioni di un tubo di diametro 200 mm e che i tiranti idrici ammessi nell’invaso non eccedano il metro;

- Nel caso di significativa impermeabilizzazione andranno dimensionati i tiranti idrici ammessi nell’invaso e le luci di scarico i modo da garantire la conservazione della portata massima defluente dall’area in trasformazione ai valori precedenti l’impermeabilizzazione

- Nel caso di marcata impermeabilizzazione è richiesta la presentazione di uno studio di dettaglio molto approfondito.

Per quanto riguarda la quantificazione dei volumi di invaso compensativi, potrà esser calcolata solamente nelle successive fasi di approfondimento della pianificazione urbanistica in quanto ad oggi non si è in possesso di elementi concreti per eseguire una calcolo idraulico significativo. Infatti anche secondo la DGR 1841, Allegato A, il grado di approfondimento e dettaglio della Valutazione di Compatibilità Idraulica deve esser rapportato all’entità e alla tipologia delle nuove previsioni urbanistiche con una progressiva definizione articolata tra PAT, PI, PUA. Si ritiene comunque opportuno individuare delle linee guida per i successivi approfondimenti dello studio idraulico. Per la redazione di successive valutazione di compatibilità, dovranno esser eseguiti una serie di sopralluoghi mirati alla determinazione delle caratteristiche morfologiche e idrauliche locali. Infatti il calcolo delle portate inizia dalle precipitazioni, ma è fortemente condizionato dalle estensioni delle aree, dalla natura dei terreni attraversati e dalla composizione delle superfici scolanti. Per la determinazione delle grandezze idrologiche (precipitazioni) vengono indicate nel presente studio le elaborazioni relative alla stazione pluviometrica di Rovigo - Concadirame con tempo di ritorno di 50 anni, come

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 93

richiesto dal DGR 1841. Di seguito si riportano le elaborazioni effettuate dall’ARPAV per l’individuazione delle curve di possibilità pluviometrica. Curve di possibilità pluviometrica relative alle precipitazioni massime annue effettive della durata di 15, 30, 45 60 minuti consecutivi:

Stazione di Rovigo - Concadirame

h = 678,26* t 0,656 Tr = 50 anni t in ore

Curve di possibilità pluviometrica relative alle precipitazioni massime annue effettive della durata di 1, 3, 6, 12, 24 ore consecutive:

Stazione di Rovigo - Concadirame

h = 78,39 * t 0,250 Tr = 50 anni t in ore

Considerata la sezione di un collettore della rete drenante, le portate defluenti che la attraversano dipendono dalle caratteristiche del bacino tributario, sotteso dalla sezione stessa, e quindi dalla sua forma, estensione, lunghezza, pendenza, natura del terreno…oltre che da quelle dell’evento meteorico che lo investe. I coefficienti di deflusso, ove non determinati analiticamente, dovranno essere quelli indicati all’interno della DGR n. 1841/2007 che di seguito si riportano:

Tipologia di terreno Coefficiente di deflusso

Aree agricole 0.1 Superfici permeabili (aree verdi)

0.2

Superfici semipermeabili (grigliati drenanti con sottostante materasso ghiaioso, strada in terra battuta o stabilizzato)

0.6

Superfici impermeabili (tetti, terrazze, strade, piazzali, ecc)

0.9

Per la valutazione delle portate, assegnata la precipitazione, potranno esser utilizzati sia i modelli concettuali che matematici, come il Metodo Razionale, quello del Curve Number o il classico metodo dell’invaso. In ambito comunale si rileva una prevalenza di terreni con granulometria variabile dalle sabbie fini ai limi sabbiosi che impegnano una larga fascia attorno al fiume Adige nella porzione settentrionale e mediana del territorio e dalla miscela sabbia-limo-argilla e limi argillosi, che caratterizza prevalentemente la porzione centro meridionale del territorio. In misura molto più ridotta si osserva la presenza di sabbie. Poiché l’obiettivo della DGR è l’invarianza idraulica, vista la tipologia di terreni presenti in ambito comunale e considerata anche la bassa soggiacenza della falda freatica (la maggior parte del territorio presenta una tavola d’acqua situata ad una profondità variabile tra 1,50 e 3,00 metri dal piano campagna) fatte salve indagini idrogeologiche specifiche, si ritiene che non potranno essere utilizzati sistemi di infiltrazione nel terreno per la necessaria compensazione. Sarà quindi necessario il dimensionamento dei volumi compensativi, vasche volano o laminazione. Il ruolo principale delle vasche di laminazione di una rete meteorica è quello di fungere da volano idraulico immagazzinando temporaneamente una parte delle acque di piena smaltite da una rete di monte e restituendole a valle quando è passato il colmo dell’onda di piena. Si tratta quindi di manufatti interposti, in genere, tra il collettore finale di una rete e l’emissario terminale avente sezione trasversale insufficiente a fare defluire la portata di piena in arrivo dalla rete stessa. Dovranno essere

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 94

calcolate le due portate, stato attuale e di progetto, e quindi determinata la differenza di portata. Risulta ovvio precisare che l’impermeabilizzazione delle superfici comporta un aggravio delle portate da smaltire.

La restituzione delle acque invasate temporaneamente, realizzata a gravità o più di frequente per sollevamento meccanico, è in genere effettuata in modo che nell’emissario di valle defluisca la portata massima compatibile con la sua capacità di evacuazione, così da realizzare il volume minimo del serbatoio di laminazione. In relazione ad un siffatto tipo di restituzione e tenendo soprattutto presente la circostanza che una vasca di accumulo per la rete meteorica decapita le piene in arrivo attraverso la soglia di uno sfioratore, il quale lascia entrare nella vasca solamente le portate che sono al di sopra del valore Qv compatibile con la capacità di smaltimento dell’emissario di valle, il fenomeno di laminazione presenta alcuni aspetti particolari. Per il proporzionamento della vasca, e quindi per la valutazione del volume massimo che la vasca deve avere per far fronte all’evento meteorologico più pericoloso, si può ricorrere a diversi metodi tra cui quello dell’invaso che di seguito si descrive. In linea di massima si propongono come riferimento i seguenti Volumi minimi di invaso della vasca di laminazione: Tipologia di trasformazione

Volume di compensazione

Superfici impermeabilizzate a destinazione stradale

800 mc/ha

Superfici impermeabilizzate delle Zone industriali

700 mc/ha

Superfici impermeabilizzate delle Zone residenziali

500 mc/ha

13.1.1 Dimensionamento vasca di laminazione Si desidera comunque fornire delle linee guida in relazione al dimensionamento della vasca di laminazione con il metodo dell’invaso. Ovviamente non vengono esclusi altri metodi di dimensionamento.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 95

Il dimensionamento della vasca viene condotto ipotizzando che l’evento critico, che dà luogo al massimo volume, abbia intensità costante

I = a T n-1

Per cui la portata di pioggia affluente nella rete risulta P = a ψ A T n-1

Con: - T = tempo di pioggia;

- ψ = coefficiente di assorbimento. Il funzionamento di una vasca volano di una fognatura viene schematizzato come indicato nella figura seguente:

Sulla base di una data curva segnalatrice di possibilità climatica, valutata in relazione ad un tempo di ritorno di 50 anni, il collettore terminale è dimensionato per raccogliere ed allontanare le acque della rete di fognatura dello stato attuale e per inviarle all’emissario. L’emissario è in grado di fare defluire una portata massima pari a Qv (attuale); pertanto, fintantochè la portata in arrivo dal collettore è minore di Qv, la vasca di laminazione non interviene affatto ed i deflussi avvengono normalmente. Quando la portata in arrivo dal collettore supera Qv, la portata eccedente viene tutta sfiorata nella vasca, per essere nuovamente inviata nell’emissario quando la portata che vi affluisce è scesa al di sotto di Qv. Seguendo gli sviluppi del metodo dell’invaso indicati da Paladini-Fantoli l’onda di piena che defluisce dal collettore viene definita dalle due seguenti espressioni:

La formula seguente invece offre la possibilità di determinare il volume massimo W che deve avere la vasca di laminazione di una fognatura meteorica in corrispondenza di un evento di pioggia, di prefissato tempo di ritorno, avente durata uguale a T.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 96

Il calcolo del volume massimo della vasca di volano dipende quindi dalla curva di possibilità pluviometrica e da un valore del tempo Tv di pioggia. Si deve osservare che tale tempo Tv è diverso dal valore del tempo di pioggia critico Tc relativo alla rete di fognatura; in generale il tempo di pioggia critico Tv per la vasca è molto superiore al tempo di pioggia critico Tc. La ricerca di tale valore del tempo di pioggia critico Tv, al quale corrisponde il volume massimo Wm della vasca volano, si può condurre agevolmente per via numerica impostando un programma di calcolo, il quale, in corrispondenza di valori discreti di T, valuta il relativo valore di W; la individuazione del valore massimo Wm permetterà quindi di proporzionare la vasca volano ed al tempo stesso indicherà il valore critico Tv. Prescrizioni sulla realizzazione della vasca di laminazione

Determinato il Volume necessario, che dovrà tener conto dell’eventuale presenza in superficie di falda freatica, che potrebbe esser anche attorno a 2 m dal piano campagna, verrà deciso area per area se realizzare:

1. un collettore a sezione trapezia con opportuni manufatti di sostegno-svaso dotati di bocca tarata, per mantenere l’invaso vuoto quando non serve o quantomeno garantire il volume richiesto.

2. un “laghetto” inserito in un’area verde a ridosso di fossati esistenti rispettando le norme idrauliche degli enti competenti possibilmente con variazioni altimetriche per rispettare una “naturalità” ambientale e un alveo di magra. Lo scarico terminale dovrà avvenire attraverso bocca tarata per limitare la portata di scarico

3. uno o più volumi confinato in vasche a tenuta idraulica da utilizzare eventualemente anche per l’irrigazione con pompe di svuotamento-spillamento, con l’avvertenza di mantenere vuoto il volume necessario ad invasare la pioggia.

4. Il volume di invaso determinato deve esser netto. Si deve perciò considerare un franco arginale di almeno 20 cm dal piano campagna e la quota di fondo dell’invaso (ai fini della determinazione del volume) pari alla quota del pelo libero medio di magra del ricettore. Lo scarico di fondo deve infatti poter scaricare la portata accumulata alla fine dell’evento piovoso.

5. Qualora l’invaso venga dotato di idonee pompe idrauliche per lo svuotamento, il calcolo del volume andrà valutato dal franco arginale alla quota minima di funzionamento delle pompe stesse.

6. E’ permessa l’eventuale impermeabilizzazione della superficie dell’invaso in presenza di falda elevata. In tal caso valgono le considerazioni precedenti sul calcolo del volume d’invaso.

7. Qualora gli spazi disponibili in superficie non siano sufficienti, è possibile sovradimensionare la rete di raccolta per recuperare il volume di invaso inserendo però in corrispondenza della sezione di valle del bacino drenato dalla rete di fognatura bianca, un pozzetto in cls a cielo aperto per consentire ispezioni dotato di bocca tarata per la limitazione della portata scaricata nel fosso ricettore.

13.1.2 Vasche di prima pioggia E’ noto che le acque di prima pioggia (mediamente stimate in 5 mm di acqua su tutta la superficie impermeabile) sono quelle che dilavano la maggior parte delle sostanze inquinanti che in tempo secco si sono depositate sulle superfici impermeabili. In particolare le aree destinate a piazzali di manovra e alle aree di sosta degli automezzi di attività industriali, artigianali o commerciali raccolgono rilevanti quantità di dispersioni oleose o di idrocarburi che, se non

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 97

opportunamente raccolte e concentrate, finiscono col contaminare la falda (tramite il laghetto-vasca volano) e progressivamente intaccano la qualità del ricettore. Per ovviare a tale inconveniente sarà necessario anteporre alle vasche opportuni serbatoi (in cls, vetroresina, pe) di accumulo e trattamento (disoleazione) che consentano di raccogliere tale volume, concentrino le sostanze flottate e accumulino i solidi trasportati prima di rilanciarlo nella vasca volano. Per il calcolo dei volumi da pretrattare si rimanda al punto 7 dell’art. 38 delle NTA del Piano di Tutela delle Acque, adottato con DGRV n. 4452 del 29/12/2004, di seguito riportato.

7. Ai fini del calcolo dei volumi da pretrattare, ovvero da avviare a depurazione, si individuano quali acque di prima pioggia le acque che dilavano le superfici nei primi 15 minuti di precipitazione, che comunque producano una lama d’acqua convenzionale pari ad almeno 5 mm uniformemente distribuiti sull'intera superficie drenante afferente alla sezione di chiusura del bacino idrografico elementare interessato. Ai fini del calcolo delle portate si dovranno assumere quali coefficienti di afflusso convenzionali il valore 1 per le superfici impermeabili, ed il valore 0,3 per le superfici permeabili, escludendo dal computo le superfici coltivate. Qualora il bacino di riferimento per il calcolo, che deve coincidere con il bacino idrografico elementare effettivamente concorrente alla produzione della portata destinata allo scarico, abbia un tempo di corrivazione superiore a 15 minuti primi, il tempo di riferimento deve essere pari a: a) al tempo di corrivazione stesso, qualora la porzione di bacino il cui tempo di corrivazione è superiore a 15 minuti primi, sia

superiore al 70% della superficie totale del bacino; b) al 75% del tempo di corrivazione, e comunque al minimo 15 minuti primi, qualora la porzione di bacino il cui tempo di corrivazione

è superiore a 15 minuti primi sia inferiore al 30% e superiore al 15% della superficie del bacino; c) al 50% del tempo di corrivazione, e comunque al minimo 15 minuti primi, qualora la porzione di bacino il cui tempo di corrivazione

è superiore a 15 minuti primi sia inferiore al 15% della superficie del bacino. Si considerano eventi di pioggia separati quelli fra i quali intercorre un intervallo temporale di almeno 48 ore.

13.1.3 Interventi di viabilità Le progettazioni dovranno esser dotate di una relazione idraulica specifica, conformemente alle indicazioni del PAI, con il dimensionamento degli interventi di tipo idraulico proposti. In particolare si ribadisce che lungo la nuova viabilità dovranno essere inseriti fossi di raccolta delle acque meteoriche, adeguatamente dimensionati, in modo tale da compensare la variazione di permeabilità causata dalla realizzazione delle infrastrutture al fine da non sovraccaricare i ricettori finali delle acque. Infatti passando da terreno agricolo a strada asfaltata il coeff. di deflusso aumenta da 0.2 a 0.9, mentre gli invasi superficiali da 45 mc/ha a 20 mc/ha. In linea di massima, salvo verifiche di calcolo di maggior dettaglio, si potrebbe adottare per la nuova viabilità una capacità di invaso minima dei fossi di guardia di 800 mc per ettaro di superficie impermeabilizzata. Inoltre sarà necessario garantire la continuità idraulica attraverso tombotti di attraversamento adeguatamente dimensionati per non comprometterne la funzionalità.

Rete meteorica

Vasca prima pioggia

Vasca volano

ricettore

Vasca volano

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 98

Si consiglia a tal proposito di consultare in fase di progettazione gli Enti che operano e conoscono il territorio e le problematiche idrauliche, tra cui in particolare il Consorzio di Bonifica, in funzione delle rispettive competenze territoriali. Per quanto riguarda la viabilità minore anche in questo caso dovranno essere garantiti adeguati fossi di drenaggio. I fossi e canali esistenti, ad eccezione di interventi puntuali, non potranno essere tombinati, ma spostati rispetto alla loro sede originale. Per interventi puntuali di tombinamento dovranno esser effettuati specifici studi al fine di non compromettere il deflusso delle acque e comunque non dovranno aver diametro interno inferiore a 60 cm. I collettori per acque meteoriche a servizio delle lottizzazioni non dovranno avere diametro interno inferiore a 60 cm e dovranno esser dimensionati in funzione del bacino che sottendono. Analogamente dovranno essere previste vasche di prima pioggia e di disoleazione anche per parcheggi di attività commerciali e industriali, ma non si ritiene necessario per parcheggi di lottizzazioni residenziali. Si coglie l’occasione per ribadire che, al fine di ottenere un buon drenaggio del territorio, attraverso i fossi esistenti, è comunque necessaria una loro costante manutenzione.

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 99

14 Le linee guida operative

14.1 Generalità Il rischio idraulico nelle zone fortemente urbanizzate, è direttamente collegato alla maggiore impermeabilizzazione del suolo. A questa si può porre rimedio con interventi diffusi a piccola scala che, nell’insieme, sono determinanti ai fini di un migliore deflusso delle acque meteoriche. Un esempio può essere la realizzazione di parcheggi a superficie drenante e la conservazione dei volumi d’invaso attuali. Un dato di fatto è che l’urbanizzazione territoriale avvenuta negli ultimi anni non ha tenuto conto dell’equilibrio raggiunto dalla rete idraulica esistente. L’impermeabilizzazione ha provocato un aumento del coefficiente di deflusso (da 4 l/s/ha per le zone agricole a oltre 10 l/s/ha per quelle urbane), incrementando così la quantità acqua che defluisce nei canali. In tal modo, si sono ridotti notevolmente i tempi di corrivazione e si è creato un aumento dei coefficienti udometrici, utilizzati a loro tempo per il dimensionamento dei canali di scolo. Questo ha causato una riduzione del tempo che passa dalla formazione dell’onda di piena al suo passaggio in un determinato punto. Oltretutto, molti fossati sono stati tombinati, a volte in modo poco razionale e comunque con sezioni che oggi risultano notevolmente sottodimensionate. Il fenomeno delle inondazioni al giorno d’oggi si verifica anche in occasione di eventi meteorici di non particolare gravità ed è attribuibile allo stato di degrado in cui versa la rete idraulica minore. Questo fenomeno è comunque il segnale preoccupante di un diverso comportamento idrologico del territorio, che determina una alterazione dei meccanismi di risposta agli eventi meteorici. Quindi, nella formazione delle piene ed in genere dei deflussi, la componente dei fattori artificiali è notevolmente aumentata rispetto al passato, data la maggior incisione dell’attività antropica sul territorio, inteso come superficie assorbente e scolante. L’uso della risorsa del suolo è sempre più soggetta alle esigenze dell’uomo e delle sue attività: la crescente domanda di spazio e risorse da parte della comunità, implica molto spesso un metodo di acquisizione, forse corretto dal punto di vista formale, ma poco attento degli aspetti idraulici indotti. In più, c’è da considerare la mancanza di una visione d’insieme delle trasformazioni territoriali: sempre più spesso, infatti, accade che vengano progettati o realizzati separatamente interventi il cui singolo impatto sulle condizioni di stabilità e di deflusso non comporta grandi trasformazioni, ma il cui accumularsi determina disastrose conseguenze sulla comunità e sulle sue attività. La gravità della situazione è resa ancor più pesante se si considerano anche gli impegni finanziari per attuare quegli interventi diffusi nei bacini idrografici dei corsi d’acqua minori, come il risezionamento degli alvei, il ripristino di fossi e fossati, la creazione di volumi di invaso che riducano la tendenza all’incremento delle portate massime in condizioni di piena. E’ quindi necessario che, nel campo della sicurezza idraulica, si sviluppi una nuova cultura che, nell’ipotesi di un evento di piena, consenta di gestire efficacemente l’emergenza con azioni di contrasto e controllo delle piene. Una soluzione si può ottenere anche attraverso una difesa idraulica differenziata, ovvero con una maggior protezione di alcune parti del territorio rispetto ad altre. Potendo valutare effetti e conseguenze, si possono ipotizzare interventi diretti a produrre rotte artificiali, per salvaguardare porzioni di territorio di particolare valore, costringendo le acque non più contenibili entro gli alvei naturali, ad espandersi in aree di minor pregio già individuate o nelle quali, comunque, i danni e i pericoli siano di entità più limitata. Per giungere a questi obiettivi, è necessario sviluppare nuove metodologie di indagine basate su quelle che potrebbero definirsi i “modelli idraulici globali di bacino”, ovvero modelli matematici che permettano di esaminare e prevedere l’evoluzione e la propagazione delle piene non solo lungo il reticolo della rete idrografica, ma anche sulle aree adiacenti alle aste fluviali che potrebbero essere allegate. Di conseguenza, per capire se le calamità legate all’acqua, ai suoi usi e alle opere che la regolano, sono oggi più gravi per frequenza e gravità rispetto al passato, si devono fare due valutazioni: la prima considera la maggior pressione dell’uomo sul territorio per ottenere spazi e risorse, che comporta la riduzione della capacità di invaso superficiale e sotterranea e la modifica della rete idrografica; la seconda riflessione parte dalla

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 100

constatazione dei progressi negli ultimi decenni della cultura scientifica e tecnica che consentono maggiori controlli e previsioni del passato. Questa impostazione deve essere considerata anche, e soprattutto, nella previsione delle piene, le quali devono essere valutate diversamente rispetto al passato, non solo per la possibilità d’uso di strumentazione moderna di cui si dispone oggi, ma anche per una differente qualità degli eventi data la diversità delle variabili (opere idrauliche e non) che concorrono alla formazione dell’evento. E’ quindi necessario avere un quadro d’insieme che consideri anche i fattori di contorno come lo stato delle sponde, delle falde, delle superfici scolanti, ecc. La previsione è un momento essenziale della progettazione, da trattare con osservazioni e ricerche, e costituisce uno strumento in grado di anticipare quanto possa accadere per prendere i necessari provvedimenti per la difesa. Il metodo migliore per porre rimedio a questa situazione deve essere quello della concertazione fra gli enti territoriali interessati alle vicende urbanistiche: grazie ad uno sforzo culturale, oltre che politico, si può capire quali siano le conseguenze di iniziative che incidono sull’assetto idraulico del territorio. Si deve quindi sviluppare una diversa politica di risoluzione dei problemi connessi al rischio idraulico, che preveda interventi in cui soggetti diversi lavorino in concertazione al fine di trovare una soluzione comune ed univoca. Nel seguito si intende fornire una serie di “linee guida” da osservare nella progettazione degli interventi da realizzarsi sul territorio. E’ infatti noto come un qualsiasi intervento nel bacino idrografico che, a parità di afflussi meteorici, modifichi il deflusso complessivo e che alteri i principi di risposta del bacino stesso, produca una contemporanea modificazione delle portate massime e, di conseguenza, una insufficienza della sezione idraulica di transito delle acque. Pertanto tali interventi dovranno essere attentamente pianificati e valutati, al fine di non creare un aggravio delle situazioni di “rischio idraulico” in cui si trovano la maggior parte dei territori di bonifica.

14.2 Linee guida per una nuova gestione del territorio Per tutte le opere da realizzarsi in fregio ai corsi d’acqua, siano essi Collettori di Bonifica, “acque pubbliche”, o fossati privati, deve essere richiesto parere idraulico al Consorzio di Bonifica. In particolare, per le opere in fregio ai collettori di Bonifica o alle acque pubbliche, ai sensi del R.D. 368/1904, il Consorzio di Bonifica deve rilasciare regolari Licenze o Concessioni a titolo di precario. In base all’art. 133 del sopra citato R.D., infatti, sono lavori vietati in modo assoluto rispetto ai corsi d’acqua naturali od artificiali pertinenti alla bonificazione, strade, argini ed altre opere di una bonificazione, “le piantagioni di alberi e siepi, le fabbriche e lo smovimento del terreno dal piede interno ed esterno degli argini e loro accessori o dal ciglio delle sponde dei canali non muniti di argini o dalle scarpate delle strade, a distanza minore di 2 metri per le piantagioni, di metri 1 a 2 per le siepi e smovimento del terreno, e di metri 4 a 10 per i fabbricati, secondo l’importanza del corso d’acqua”. Di conseguenza, per tutte le opere comprese tra i 4 e i 10 metri dal ciglio superiore esterno di un canale non arginato, o dal piede interno dell’argine di un canale arginato, il Consorzio dovrà rilasciare regolare licenza idraulica a titolo di precario. Sono di conseguenza assolutamente vietate opere fisse realizzate a distanze inferiori a quelle sopra esposte. Di seguito vengono elencate una serie di prescrizioni tecniche da adottare nella progettazione e realizzazione delle opere di cui sopra.

Lottizzazioni

Per le nuove lottizzazioni previste dal PAT, si prescrive quanto segue: � un progetto di nuova lottizzazione dovrà sempre essere corredato da una dettagliata relazione idraulica che

garantisca un efficace sistema di smaltimento delle acque e che comprovi un generale “non aumento” del rischio idraulico;

� non dovranno in ogni caso essere ridotti il volume d’invaso complessivo dell’area ed i tempi di corrivazione;

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 101

� si dovrà evitare, per quanto possibile, la realizzazione di locali posti al di sotto del piano campagna; in ogni caso dovranno essere adottati provvedimenti atti a mitigare il rischio di allagamento (opportune pendenze e dossi nelle zone circostanti le rampe di accesso, sopraelevazioni di sicurezza nelle soglie di ingresso, adeguate impermeabilizzazioni dei locali, sistemi di sollevamento delle acque, etc.)

� per le zone a rischio di allagamento risulterà opportuno prevedere la sopraelevazione del piano di imposta dei fabbricati rispetto al piano campagna e al piano stradale circostante (tenendo conto dei battenti d’acqua registrati dal Servizio Protezione Civile della Provincia di Rovigo, durante gli allagamenti del luglio 2002);

� le aree adibite a parcheggio dovranno, per quanto possibile, essere previste di tipo drenante e realizzate su idoneo sottofondo che ne garantisca l’efficienza e potranno essere altimetricamente più depresse rispetto al piano di imposta dei fabbricati e delle strade alla scopo di garantire un ulteriore invaso, fruibile in caso di allagamento;

� per le aree da realizzare soggette a P.U.A. – Piano Urbanistico Attuativo da approvare, non soggette a valutazione di compatibilità idraulica (di cui alla delibera G.R.V. n. 3636 del 13-12-2002), al fine di non aggravare la situazione nella rete di bonifica, risulta opportuno prescrivere, in assenza di precise valutazioni derivanti da uno studio idraulico, volumi minimi di invaso pari a 500 m3/ettaro di superficie impermeabilizzata per le aree residenziali e pari a 700 m3/ettaro di superficie impermeabilizzata per le aree produttive.

Tombinamenti

Le norme tecniche di attuazione del P.A.I. del Fissero-Tartaro-Canalbianco prevedono (fatte salve le dovute eccezioni) il divieto di interventi di tombinamenti nelle aree di pericolosità idraulica (tutto il territorio comunale di Lendinara risulta quanto meno classificato con grado di pericolosità moderata P1).

Ponti ed accessi

Per la realizzazione di ponti ed accessi sui corsi di acqua pubblica o in gestione al Consorzio di Bonifica, quest’ultimo dovrà rilasciare regolare concessione idraulica a titolo di precario. I manufatti dovranno essere realizzati secondo le prescrizioni tecniche di seguito elencate: � la quota di sottotrave dell’impalcato del nuovo ponte dovrà avere la stessa quota del piano campagna o del

ciglio dell’argine, ove presente, in modo da non ostacolare il libero deflusso delle acque; � dovrà essere previsto un rivestimento della scarpata con roccia di adeguata pezzatura, a monte, a valle e al

di sotto del ponte, che sarà concordato con il Consorzio all’atto esecutivo; � per gli accessi carrai si consiglia la realizzazione di pontiletti a luce netta o scatolari anziché tubazioni in cls; � dovrà essere perfezionata la pratica di occupazione demaniale con i competenti Uffici regionali.

Scarichi acque meteoriche

� dovranno scolare acque non inquinanti, � dovranno essere dotati nel tratto terminale di porta a vento atta ad impedire la risalita delle acque di piena; � la sponda dovrà essere rivestita di roccia calcarea al fine di evitare fenomeni erosivi; � qualora vi sia occupazione demaniale, dovrà essere perfezionata la pratica con i competenti Uffici regionali; � dovrà essere presentata una dettagliata relazione idraulica contenete indicazioni tecniche e

dimensionamento della rete scolante;

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 102

14.3 La gestione del territorio in ambito agricolo Nell’ambito della riduzione del rischio idraulico, è necessario attuare una attenta programmazione territoriale e destinazione d’uso dei suoli che non si limiti ad interventi puramente idraulici, ma che contempli anche l’utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica. In molti casi, però, il livello di alterazione degli equilibri territoriali e la presenza di vincoli irremovibili, quali le edificazioni in aree di pertinenza fluviale, rende necessario ed inevitabile il ricorso ad opere puramente idrauliche. Dove però esiste la possibilità di intervenire nel rispetto dell’ecosistema fluviale, principalmente quindi in area rurale, si possono attuare provvedimenti compatibili con l’ambiente, che utilizzino tecniche fluviali per la riduzione del rischio quali: � aree inondabili; � bacini di detenzione e di ritenzione delle acque meteoriche urbane; � realizzazione di alvei a due stadi; � forestazione; � restituzione della sinuosità ai tratti rettificati; � ingegneria naturalistica per le difese spondali; � vegetazione riparia. Le aree inondabili sono zone appositamente modellate e vegetate, in cui si prevede che il fiume in piena possa espandere le proprie piene, riducendo così i picchi di portata. Le funzioni di una tale sistemazione sono molteplici e comprendono benefici sia idraulici, sia naturalistici. Nel primo caso, infatti, hanno la capacità di invasare le acque di piena fungendo da vere e proprie casse di espansione, e nel contempo favoriscono la ricostituzione di importanti habitat per la flora e la fauna selvatica, migliorando sia l’aspetto paesaggistico sia la funzionalità ecologica dell’area. I bacini di detenzione e di ritenzione delle acque meteoriche urbane hanno la capacità di invasare le acque meteoriche cadute sui centri urbani, prima che raggiungano i corsi d’acqua. Questo al fine di non sovraccaricare la portata di piena con ulteriori afflussi. Esistono due tipi di bacini che svolgono tale funzione: i bacini di detenzione ed i bacini di ritenzione. I primi sono solitamente asciutti ed immagazzinano le acque per un periodo di tempo determinato, in occasione delle precipitazioni più intense. I secondi hanno l’aspetto di zone umide artificiali e sono preferibili ai primi, poiché l’acqua viene trattenuta in modo semipermanente, favorendo la depurazione naturale da sedimenti ed inquinanti urbani e la creazione di un habitat naturale. La realizzazione di alvei a due stadi, prevede un ampliamento dell’alveo in modo da fornire una sezione di passaggio ampia alle acque di piena. In questo modo si eviterebbe di ampliare direttamente l’alveo, causando un impatto biologico elevato, dato che durante gran parte dell’anno l’acqua scorrerebbe su una superficie sovradimensionata e profondità molto bassa, riscaldandosi e riducendo turbolenza e ossigenazione. Sarebbe, quindi, opportuno lasciare l’alveo alle dimensioni originali, e realizzare un alveo di piena “di secondo stadio” con livello di base più elevato, scavando i terreni ripari. In questo modo, durante i periodi di portata normale, l’acqua scorre nell’alveo naturale, mentre in caso di piena le acque in eccesso vengono accolte nell’alveo di piena. Una funzione molto importante per la regolazione delle portate di piena, è svolta dalla forestazione che, oltre ad attenuare il regime torrentizio delle portate in eccesso, migliora sia la qualità delle acque superficiali, sia la quantità e la qualità degli approvvigionamenti idrici delle falde e delle sorgenti Una conseguenza delle rettifiche a tratti fluviali è l’aumento della pendenza, dato che il tracciato si accorcia, ma le quote del tratto iniziale e finale del tratto rettificato rimangono le stesse. Da ciò deriva una maggiore velocità della corrente e una maggiore forza erosiva, e di conseguenza a valle comincia una maggiore sedimentazione

Piano di Assetto del Territorio Valutazione di compatibilità idraulica Comune di Lendinara (RO) 2008

H:\clie\LEND0706\Produzione\Word\compatibilità idraulica\elab COMPATIBILITA' IDRAULICA_rev.doc 103

dei depositi. L’aumento di velocità delle correnti comporta piene più frequenti e più violente, i cui effetti sono accentuati dalla ridotta capacità dell’alveo indotta dalla sedimentazione, che si verifica a valle del tratto rettificato. Inoltre, ogni intervento che determini la geometrizzazione dell’alveo l’uniformità morfologica ed idraulica del tratto rettificato, causa un notevole impatto sulla popolazione ittica e sul potere autodepurante dei corsi d’acqua. La soluzione, invece, consiste esattamente nel contrario della rettifica, ovvero nella restituzione dell’andamento meandriforme dei tratti rettilinei, soprattutto se ristretti ed arginati. Se l’urbanizzazione impedisce di intervenire in questo senso sull’asta principale, allora si deve intervenire sul reticolo idrografico minore di pianura, con benefici effetti anche sull’arteria principale. Per quanto riguarda le classiche tecniche utilizzate per la realizzazione di difese spondali, esse non risolvono il problema dell’erosione delle sponde, ma lo trasferiscono più a valle. Risulta altresì molto più vantaggioso, anche da un punto di vista economico, acquistare fasce di terreno ripario, piuttosto che costruire difese spondali di terreni agricoli o incolti. Nel momento in cui gli interventi di difesa spondale siano necessarie, sarebbe opportuno adottare i metodi dell’ingegneria naturalistica, piuttosto che le scogliere di massi ciclopici o di calcestruzzo. Alcuni esempi possono essere: consolidamento delle sponde mediante rotoli di canneto, oppure se il corso d’acqua è caratterizzato da notevole energia, possono essere utilizzate tecniche combinate, infine se si interviene su tratti montani ad elevata pendenza si può ricorrere a consolidamenti resistenti, quali palificate vive o rivestimenti con astoni di salice. Il vantaggio di adottare opere di ingegneria naturalistica facendo ricorso all’uso di piante, consiste nell’aumento col passare del tempo dell’azione di consolidamento. Infine, le fasce di vegetazione riparia lungo il corso d’acqua svolgono numerose importanti funzioni: � intercettano le acque di dilavamento prima che raggiungano il fiume, fungendo da filtro meccanico,

trattenendo i sedimenti e restituendo acqua limpida, e da filtro biologico dei nutrienti; � consolidano le sponde attraverso il loro apparato radicale, riducendone l’erosione; � arricchiscono il numero dei microambienti fluviali: radici sommerse, zone a diverso ombreggiamento,…; � forniscono cibo agli organismi acquatici, ostacolano il riscaldamento delle acque riducendo l’escursione

termica diurna e stagionale; forniscono cibo e rifugio alla fauna riparia, moltiplicando le interconnessioni ecologiche tra ambiente acquatico e terrestre e migliorando l’efficienza e la stabilità dell’ecosistema fluviale complessivo.