“PASSEGGIATA NELL'ORTO LAPIDARIO DI … di cui possediamo copia nella nostra biblioteca. La...

15
LEZIONI DI CIVILTA' E LETTERATURA CLASSICA VIII EDIZIONE 20132014 “PASSEGGIATA NELL'ORTO LAPIDARIO DI AQUILEIA. PARTE SECONDA: LE ISCRIZIONI ONORARIE” Anna Rosa Termini 21 marzo 2014 schema della lezione: La fondazione di Aquileia. Prima e seconda commissione (181 e 169 a. C.) Lo status. Colonia latina, municipium, colonia romana. I benemeriti. Patroni municipali. Evergetismo. Liberti in carriera. Photoshop. Ornamenta decurionalia Damnatio memoriae. Massimino il Trace. Regio ginnasio liceo “Jacopo Stellini”.

Transcript of “PASSEGGIATA NELL'ORTO LAPIDARIO DI … di cui possediamo copia nella nostra biblioteca. La...

LEZIONI  DI  CIVILTA'  E  LETTERATURA  CLASSICA  VIII  EDIZIONE  2013-­‐2014  “PASSEGGIATA  NELL'ORTO  LAPIDARIO  DI  AQUILEIA.      PARTE  SECONDA:  LE  ISCRIZIONI  ONORARIE”  Anna  Rosa  Termini  21  marzo  2014    schema  della  lezione:  La  fondazione    di  Aquileia.  Prima  e  seconda  commissione  (181  e  169  a.  C.)    Lo  status.  Colonia  latina,  municipium,  colonia  romana.      I  benemeriti.  Patroni  municipali.  Evergetismo.    Liberti  in  carriera.  Photoshop.    Ornamenta  decurionalia    Damnatio  memoriae.    Massimino  il  Trace.    Regio  ginnasio  liceo  “Jacopo  Stellini”.    

L'anno  scorso  la  nostra  passeggiata  era  dedicata  alle  iscrizioni  funerarie.  In  quelle  iscrizioni  si  mescolavano  elementi  della   vita  privata   e  pubblica.  Quest'anno   l'aspetto  pubblico  e  politico  sarà   in   primo   piano,   perché   parleremo   prevalentemente   di   iscrizioni   onorarie,   classe  epigrafica  fondamentale  per  la  ricostruzione  della  vita  politica  e  sociale  di  una  città  romana.  Per  Aquileia  siamo  fortunati,  perché  abbiamo  la  più  ricca  collezione  epigrafica  di  tutta  la  Gallia  Cisalpina.  Attraverso  le  iscrizioni  e  grazie  ai  lavori  di  alcuni  studiosi  (in  primis  Gino  Bandelli,  Umberto  Laffi,   Silvio  Panciera,  Claudio  Zaccaria)   cercherò  di  mostrare  alcuni  momenti  della  vita  collettiva  ad  Aquileia.  Quasi   tutte   le   iscrizioni   che   mostrerò   sono   corredate   dal   loro   numero   di   serie   nel   Corpus  Inscriptionum  Latinarum  e   la  corrispondenza  indica  la  posizione  nelle  Inscriptiones  Aquileiae  di  Giovanni  Brusin,  nell'edizione  del  1993,  di  cui  possediamo  copia  nella  nostra  biblioteca.      La  fondazione  di  Aquileia.  Prima  e  seconda  commissione  (181  e  169  a.  C.)  1  Questa  iscrizione  è  il  nostro  punto  di  partenza,  il  simbolo  stesso  della  fondazione.  L(ucius)  Manlius  L(uci)  f(ilius)  Acidinus,  triu(mvir)  Aquileiae  coloniae    deducundae    Lucio  Manlio  Acidino,  figlio  di  Lucio,  triumviro  (incaricato)  della  fondazione  della  colonia  di  Aquileia.    (CIL  V,  873=IA  27)  

Nel  183  a.  C.   Il   senato   romano  decide  di   fondare  una  città  nel  nostro   territorio  e  allo   scopo  viene  eletta  una  commissione.2   .  Ne   fanno  parte  P.  Scipio  Nasica   (cos.  191)  C.  Flaminius   (cos.  187)  e  L.  Manlius  Acidinus  (pr.  188  e  cos.  179).3  Ai   coloni   (3000   pedites   più   un   certo   numero   di   equites   e   di   centurioni4)   vengono   offerte  condizioni   veramente   vantaggiose5.   Nonostante   i   nomi   di   spicco   degli   uomini   preposti   alla  deduzione  e  la  generosità  delle  assegnazioni  la  fondazione  è  realizzata  solo  nel  181.    Il   nome   di   uno   dei   tre   fondatori   compare   in   questa   iscrizione   dalla   storia   travagliata,  ricomposta  da  due  pezzi,  forse  una  base  di  statua,  risalente  probabilmente  a  qualche  decennio  dopo   la   fondazione6.   Dai   Fasti   consulares   di   Roma   apprendiamo   che   il   nome   completo   di  Acidino   è   L.   Manlius   L.   f.   L.   n.   Acidinus   Fulvianus.   (Si   tratta   probabilmente   di   un'adozione:  ricorderete   che  dopo   il  cognomen     la  presenza  di  un  altro  nome   in   forma  di   aggettivo  della  prima  classe  è  l'indicatore  residuale  del  nomen  di  origine;  per  il  resto  l'adottato  assume  i  tria  nomina   dell'adottante).   Per   lo   studio   prosopografico   di   questo   personaggio   rimando   a   uno  studio   del   1987   di   Gino   Bandelli7,   qui   basta   ricordare   che   Acidino,   prima   di   Aquileia  impegnato  nella  Cisalpina,  sembra  restare  ben  presente  nella  memoria  degli  aquileiesi,  che  gli  

1 La sintesi che segue sulle tappe della storia di Aquileia è basata principalmente su: BANDELLI 1983; IDEM 1984;

IDEM 1987a; IDEM 1987b; IDEM 2003; LAFFI 1987; MASELLI SCOTTI 2009; VEDALDI IASBEZ 1989; VERZAR BASS 1983; ZACCARIA 2003. Per tutte le iscrizioni presentate in questa lezione: LETTICH 2003.

2 Sui tre personaggi nel dettaglio vedi BANDELLI 1987, pp.67-73

3 Livio, 39, 55, 6:Triumviri creati sunt P. Scipio Nasica, C. Flaminius, L. Manlius Acidinus.

4 Sulla questione del numero di equites e centuriones vedi BANDELLI 1983, p. 180. 5 Ai pedites lotti di 50 iugeri, ai centurioni di 100, agli equites di 140. Lo iugero corrisponde a circa un quarto di

ettaro, più precisamente a 2.519,9 metri quadrati. 6 Cfr. BANDELLI 1984, p.194; vedi anche p. 216 n. 1. ZACCARIA 2003, p. 296. 7 BANDELLI 1987, pp. 71-73.

dedicano   un'altra   iscrizione   di   età   imperiale   che   celebrava   nel   Foro   i   personaggi   più  significativi   nella   storia   di   Aquileia8.   Purtroppo   ci   sfuggono   i   motivi   di   questo   rapporto  privilegiato  tra  Aquileia  e  Acidino9.  Pochi   anni   più   tardi,   nel   169,   una   nuova   commissione   triumvirale   invia   altri   coloni   (1500  familiae)   e   procede   a   nuove   assegnazioni   di   terra   (verisimilmente   si   tratta   di   pedites,   cui  vengono  di  nuovo  assegnati  50  iugeri)10.  Questo  supplementum  era  stato  chiesto  a  gran  voce  dagli  Aquileiesi,  che  avevano  affrontato  gli  Istri  nel  178-­‐177  ed  erano  ancora  impauriti.    Il  nuovo  collegio,  meno  prestigioso  del  primo,  è  composto  da  T.  Annius  Luscus,  P.  Decius  Subulo  e  M.  Cornelius  Cethegus.    Livio,  43,  17,  1:  Eo  anno  postulantibus  Aquileiensium  legatis  ut  numerus  colonorum  augeretur,  mille  et  quingentae  familiae  ex  senatus  consulto  scriptae  triumvirique,  qui  eas  deducerent,  missi  sunt  T.  Annius  Luscus,  P.  Decius  Subulo  e  M.  Cornelius  Cethegus11.      Nel   luglio  del  1995  un   fortunato  ritrovamento  nel  Foro  ha  permesso  di  recuperare  anche   la  testimonianza   epigrafica   di   questa   seconda   fase   della   fondazione.   L'editio   princeps  dell'iscrizione  è  stata  curata  da  Claudio  Zaccaria  l'anno  successivo12    

T(itus)  Annius  T(iti)  f(ilius)  tri(um)vir.  Is  hance  aedem  faciundam  dedit  dedicavitque,  legesq(ue)  composivit  deditque,  senatum  ter  co(o)ptavit    Tito  Annio,  figlio  di  Tito,  triumviro.  Egli  fece  costruire  e  consacrò  questo  tempio,  redasse  ed  emanò  le  leggi,  integrò  tre  volte  il  senato  (della  colonia).    

Da  notare  gli  aspetti  paleografici  e  gli  arcaismi  hance  per  hanc  e  composivit  per  composuit.  Il  personaggio  è  il  Titus  Annius  Luscus    nominato  da  Livio.  Dal  testo  dell'iscrizione  emerge  che  Annio  si  occupò  a  più  riprese  di  Aquileia,  procedendo  a  tre  aggiornamenti  del  senato   locale,  che   potrebbero   collocarsi   tra   il   169   e   il   16713.   Gli   aquileiesi   sentivano   gratitudine   verso   il  personaggio,   cui   dedicano   più   tardi   anche   un   monumento   nel   centro   cittadino14.   Questa  iscrizione   è   molto   importante,   perché   indica   concretamente   alcune   attività   connesse   alla  fondazione,  tra  cui  sono  politicamente  rilevanti:   l'emanazione  delle  leggi  e  la  formazione  del  senato.   Inoltre   la   formula   senatum   cooptare   dimostra   che   nelle   colonie   latine   antiche  inizialmente  era  il  governo  centrale  a  nominare  il  senato  locale15,  in  attesa,  per  così  dire,  di  un  assestamento  delle  strutture  politiche  che  permettesse  l'autonomia  della  colonia.  La  decisione  di  fondare  Aquileia,  com'è  noto,  non  è  indolore  per  la  classe  dirigente  di  Roma.  Il  fatto   stesso   che   passino   anni   tra   la   costituzione   della   commissione   e   le   operazioni   di  fondazione  mostra  che  ci  furono  contrasti.  La  questione  è  stata  indagata  a  lungo16    ed  è  stato  

8 Su questa iscrizione vedi anche BANDELLI 1984, pp. 189-192, p. 194, p. 216 n. 1; MAINARDIS 1993, p.73. 9 A meno che non si tratti di un caso: BANDELLI 1987, p. 73 10 BANDELLI 2003, pp. 63-64 11 Di Marco Cornelio Cetego è interessante ricordare che da console (160 a. C.)effettuò la bonifica delle paludi pontine, forse grazie anche all'esperienza che si era fatto in territorio friulano. 12 ZACCARIA 1996. Per questa iscrizione vedi anche: VERZAR BASS 2000, p. 174; BANDELLI 2003, pp. 64-67;

ZACCARIA 2003, p. 297; MASELLI SCOTTI 2009, p. 235. 13 BANDELLI 2003, p. 66. 14 Intorno al 130 a. C.: BANDELLI 2003, p. 66. 15 ZACCARIA 2003, pp. 297-298. 16 Sintesi in BANDELLI 2003, p. 49. Lo sfruttamento e la sottomissione dell'Italia settentrionale inizia nel 283 a. C.

quando Manio Curio Dentato sconfigge i Galli Senones, inglobando l'ager gallicus.

dimostrato   che   all'epoca   vi   erano   in   senato   due   distinte   fazioni:   una   parte   dei   senatori   era  propensa   all'espansione   nel   sud   della   penisola,   perché   interessata   a   espandere   interessi   di  tipo   commerciale;   un'altra,   prevalente,   legata   alle   clientele   contadine,   premeva   perché  l'espansione  avvenisse  nel  settentrione.    Qui  ci  interessa  notare  che  la  prima  commissione,  quella  del  183,  è  composta  da  personaggi  di  grande   prestigio   (due   consulares   e   un   praetorius)   e   che   questo   è   del   tutto   eccezionale  nell'ambito  della  politica  di  Roma  del  periodo.  Così  come  sono  straordinariamente  generose  le  assegnazioni   di   terra   effettuate   nel   18117.   Quindi   Aquileia   doveva   essere   importante   e   lo  diventò   sempre   più,   sia   sotto   il   profilo   militare   che   sotto   il   profilo   economico.   Per   quanto  riguarda   il  primo,   c'era  bisogno  di   controllare   la  zona,   che  era  già  stata  oggetto  d'   invasioni  galliche  e  suscitava  appetiti  diversi;  inoltre  bisognava  contenere  le  popolazioni  degli  Istri  e  dei  Carni,  che  minacciavano  lo  sbocco  adriatico  della  via  dell'ambra.  Quanto  all'aspetto  economico  i  romani  erano  molto  attratti  dalla  possibilità  di  rifornirsi  di  ferro  nelle  miniere  del  Norico.    Alla  fine  del  II  secolo  a.  C.,  dopo  le  grandi  campagne  militari  romane  del  nord  Italia,  Aquileia  diventa  una  grande  città  romana,  in  forte  sviluppo  economico.18  La  sua  importanza  strategica  resta  intatta  anche  in  seguito:  basterà  ricordare  il  periodo  delle  guerre  tra  i  triumviri  e  quello  delle  campagne  di  Augusto19.    Tuttavia   vorrei   ricordare   che   tutte   le   città   romane   sono   importanti   per   Roma,   perché   “a  partire   dal   III   secolo  a.   C.   la   città   [è]   uno  dei   vettori   più   efficaci   della   romanizzazione;   (…)   la  condivisione   (…)  dell'esperienza  di   cittadinanza   [cancella]   a   poco  a  poco   le   antiche  differenze  etniche  e  sociali;  grazie  all'opera  dell'aristocrazia  cittadina  [si  diffondono]  valori  di  riferimento  comuni  e  [si  adottano]  modelli  civici  e  urbanistici  omogenei  in  Italia  e  nelle  province.”20    Lo  status.  Colonia  latina,  municipium,  colonia  romana.      Colonia  latina.  E'   probabile   che   prima   della   fondazione   il   senato   romano   discuta   a   lungo   sullo   status   da  assegnare  alla  nuova  città.  Si  decide  infine  di  farne  una  colonia  latina.  Livio,  39,  55,  5-­‐6:  (…)  Postremo  Latinam  potius  coloniam  deducendam  patres  censuerunt.    Le   colonie   latine   godono   di   autonomia   quanto   a   leggi,   magistrati,   censo   e   (parzialmente)  monetazione   e   intrattengono   con   Roma   rapporti   privilegiati.   Questa   autonomia   tuttavia   va  conquistata   nel   tempo,   dopo   un   periodo   di   rodaggio,   perché   agli   inizi   è   ancora  molto   forte  l'intervento   di   Roma21,   per   esempio   nella   scelta   del   senato   locale,   come   abbiamo   visto.   Le  colonie   latine  non  hanno   invece  nessuna   libertà  di  manovra  per  quanto   riguarda   la  politica  estera   e   sono   tenute   a   fornire   uomini   all'esercito.   Per   quanto   riguarda   la   vita   politica  assumono   le   regole   romane,   il   che   significa:   corpo   civico   suddiviso   rigidamente   in   base   al  principio  timocratico22,  per  cui  la  prima  classe  costituisce  il  ceto  dirigente  della  città,  e  organi  di  governo  modellati  secondo  il  sistema  romano  (magistrati,  senato,  assemblea).     Magistrati.  I  due  magistrati  supremi,  con  poteri  giurisdizionali,  assumono  ad  Aquileia  il  nome  di  IIviri  o  praetores  IIviri.  L'iscrizione  che  segue  testimonia  questa  carica  (ed  è  l'unica)  23.     17 3000 pedites (50 iugeri) e un numero imprecisato di centuriones (100 iugeri) e di equites (140 iugeri) 18 Vedi BANDELLI 1983, p. 179 per l'evoluzione dell'economia aquileiese. 19 Per il rapporto di Augusto con Aquileia vedi LAFFI 1987, pp. 59-60. 20 GIORCELLI BERSANI 2004, p. 83. 21 Una rassegna delle presenze di magistrati romani ad Aquileia testimoniati dalle fonti letterarie ed epigrafiche (dalla fondazione sino all'età cesariana) in VEDALDI IASBEZ 1989. 22 Su questo aspetto vedi BANDELLI 1983, p. 177. BANDELLI 1983, p. 184. 23 Su questa iscrizione: LAFFI 1987, p. 44; FONTANA 1997, p. 182, n.7; ZACCARIA 2003, p. 301, nt.45.

T(itus)  Apolonius  C(ai)  f(ilius)  P(ublius)  Babrinius  M(arci)  f(ilius),  duomvirum.    Tito  Apolonio,  figlio  di  Gaio,  Publio  Babrinio,  figlio  di  Marco,  dei  duoviri  (CIL  V,  971=IA  33)  (inizio  primo  a.  C.)  

Altri  magistrati  sono  gli  edili,  i  questori  e  i  censori,  tutti  con  funzioni  analoghe  a  quelle  svolte  a  Roma.   In   questa   iscrizione   abbiamo   l'unica   menzione   di   edili   ad   Aquileia.   La   datazione   al  periodo  della  colonia  latina  si  è  ottenuta  anche  grazie  a  criteri  paleografici.24  De  doneis  sacr(um)  faciendum  coira(vere)  a[i]d(iles)  C(aius)  Lucretius  V(ibi)  f(ilius)  L(ucius)  Horatius  L(uci)  f(ilius)    Con  il  ricavato  dei  doni  fecero  fare  (un-­‐-­‐-­‐)  sacro,  gli  edili  Gaio  Lucrezio,  figlio  di  Vibio,  e  Lucio  Orazio,  figlio  di  Lucio.    (CIL  V,  840=IA  21)    Interessante   la   formula   de   doneis,  molto   rara,   che   allude   a   doni   votivi,   di   cui   i   magistrati  potevano   disporre.   E'   stato   ipotizzato   che   questa   iscrizione,   rinvenuta   in   due   frammenti,  appartenesse  a  un  altare25.  Senato.   La   prossima   iscrizione   assomma   in   sé  molteplici   attrattive:   perché   è   una   delle   più  antiche  di  Aquileia  (datata  a  poco  dopo   il  148  a.  C.)   26,  perché  è   l'unica  che  ricordi   il   senato  locale  nel  periodo  della  colonia  latina  e  perché  menziona  la  via  Postumia  (via  consolare,  fatta  costruire  da  Postumio  Albino,  attraversa  la  pianura  padana  e  congiunge  Genova  con  Aquileia).  Qui   si   parla   di   un   diverticulum   (una   sorta   di   bretella)   che   congiungeva   la   Postumia   con   il  mercato  aquileiese  del  bestiame  (forum  pequarium)27.  Purtroppo  non  conosciamo  la  carica  del  magistrato  in  questione,  che  forse  era  inciso  altrove.    De  via  Postumia  in  forum  pequarium  meisit  lata  p(edes)  XXX[X?]  de  senatous  sente(ntia)    Dalla   via   Postumia   al   mercato   del   bestiame   ha   immesso   (una   strada   di   raccordo,  diverticulum)  larga  40  piedi  (=11,60  m)  per  decisione  del  senato.    (CIL  V,  8313=IA53)28

Questa   iscrizione   contende   il   primato   di   iscrizione   più   antica   di   Aquileia   con   la   prima   che  avete  visto  e  secondo  Bandelli  potrebbe  essere  contemporanea  o  di  poco  posteriore  al  148  a.  

24 BANDELLI 1983, Appendice II, p. 194, n.3. Vedi anche VERZAR BASS 1983, pp. 206-207. BANDELLI 1984, p.

220, n.32; LAFFI 1987, p. 45; ZACCARIA 2003, p. 302 nt.47. 25 VERZAR BASS 1983, pp. 206-207. 26  come  testimonia  anche  l'uso  dell'arenaria:BANDELLI 1984, p.184. 27 Sul forum pequarium di Aquileia vedi MASELLI SCOTTI 2009, pp. 260-263. 28 Su questa iscrizione vedi BANDELLI, 1984, pp. 184-193; LAFFI 1987, p.46; ZACCARIA 2003, p.300 e pp. 319-

320; MASELLI SCOTTI 2009, pp.260-261.

C.,  l'anno  di  costruzione  della  via  Postumia29.  Assemblea.   Com'è   facilmente   prevedibile,   nessuna   menzione   dell'assemblea   popolare,   che  pure,   qui   come   a   Roma,   ha   competenze   elettorali.   Del   resto   è   noto   che   il   sistema   politico  romano   non   prevede   un   ruolo   veramente   decisionale   del   popolo,   visto   come   un  minore   da  guidare,  chiamato  a  ratificare  scelte  politiche  già  fatte.   Prima  di  passare  alla  trasformazione  di  Aquileia  in  municipium  devo  fare  almeno  un  cenno  a  un'iscrizione   davvero   singolare:   il   cosiddetto   elogium   di  C.   Sempronius   Tuditanus,   scritto   in  versi   saturni,   in   cui   si   ricorda   come   Tuditano   dedicò   un'offerta   alla   divinità   del   fiume  Timavo30.  Livio,  Plinio  e  Appiano  parlano  delle  campagne  di  Tuditano  del  129  a.C.  che,  spintosi  sino  all'odierno  fiume  Krka  (Titium)  trionfò  su  popolazioni  stanziate  tra  la  Cisalpina  orientale  e   l'Illirico   settentrionale.   Da   questa   iscrizione,   se   fosse   completa,   potremmo   capire   di   quali  popoli   si   trattasse   esattamente.   Purtroppo   l'iscrizione   è   allo   stato   frammentario   e   leggibile  solo   in   parte.   Il   frammento   sinistro   è   rinvenuto   alla   fine   del   Settecento,   dimenticato   e   poi  rispolverato  nei  primi  anni  del  secolo  scorso31.  Quello  destro  è  ritrovato  nel  1906  durante   i  lavori   di   demolizione   di   un   ponte   sull'   Aussa,   tra   Muscoli   e   Cervignano.   Nessuno  mette   in  dubbio   che   il   personaggio   citato   sia   C.   Sempronius   Tuditanus   cos.   129.   In   base   all'esame  paleografico  si  pensa  che  l'iscrizione  sia  praticamente  contemporanea  ai  fatti  registrati.  Altro  dato  certo  è  che  non  si  tratta  precisamente  di  un  elogium,  visto  che  gli  elogia  sono  riservati  al  post   mortem;   si   tratta   piuttosto   di   una   tabula   triumphalis,   categoria   epigrafica   di   cui   si  conoscono  diversi  esempi,  anche  in  saturni.  E'  stato  osservato  che  a  partire  “da  un  momento  difficile  da  stabilire  l'usanza  dei  trionfatori  di  ricordare  i  propri  successi  in  epigrafi  (…)  [supera]  i   confini   di   Roma”   e   “l'interesse   dei   saturni   aquileiesi   del   Tuditano   consiste   nel   fatto   che  rappresentano   la   testimonianza   più   antica   dell'espandersi   del   fenomeno   al   di   fuori   non   solo  dell'Urbe  ma  anche  dell'Italia  (Aquileia  faceva  parte  della  Gallia  Cisalpina)”32.  Con   la   scoperta   del   frammento   destro   si   apre   agli   inizi   del   Novecento   un   dibattito   tra   gli  specialisti,   che   tuttora   prosegue,  ma   gli   unici   dati   certi   di   questa   iscrizione   (sinora   vi   sono  almeno   dieci   ipotesi   ricostruttive)   sono   la   menzione   del   popolo   dei   Taurisci,   il   nome   di  Tuditano   e   la   frase   dedit   Timavo,   che   allude   all'offerta   di   Tuditano   alla   divinità   del   fiume  Timavo,  forse  un'operazione  propagandistica,  come  a  dire  che  ripristinando  “una  statua  o  un  altare   della   divinità   nazionale   degli   Istri”,   ormai   sottomessi,   Tuditano   porta   a   termine   “un  processo  di  evocatio,  cioè  di  appropriazione  da  parte  romana  dell'entità  protettrice  del  nemico”  allo  scopo  di  intaccare  le  basi  culturali  del  vinto  33.  Nella  prima  trascrizione  vedete  quello  che  c'è   veramente,   nella   seconda,   vedete   la   restituzione   del   testo   così   come   è   ipotizzata   da  Bandelli.  [-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐]RE  TAURISCOS  C[-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐]  [-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐]VS  COACTOS  M[-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐]  [-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐]R  QUINEIS  QUA[-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐]AVIT  [-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐]SIGNEIS  CONSI[-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐]OS  TVDITANVS  [-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐]E  EGIT  TRIVPV[-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐]DEDIT  TIMAVO  [-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐]IAEI  RESTITV[-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐]REIS  TRADIT      

29 Sulla questione della datazione vedi BANDELLI 1983, p. 195 n. 9 e BANDELLI 1984, p. 190; vedi anche p. 191; p.

199; p. 201; p. 216 n. 5. 30 Per questa iscrizione vedi BANDELLI 1989; VEDALDI IASBEZ 1989, pp. 99-103. 31 Sulle vicende di questo frammento vedi MAINARDIS 1993, p. 67, nt. 19. 32 BANDELLI 1989, p. 116. 33 BANDELLI 1989, p. 127; sull'aspetto propagandistico della dedica al Timavo vedi anche VEDALDI IASBEZ 1989,

p.102; GIORCELLI BERSANI 2004, p. 63.

[-­‐-­‐-­‐]  [ex  itine]re  et  Tauriscos  C[arnosque34  et  Liburnos]  [in  montib]us  coactos  m[-­‐-­‐-­‐]  [diebus  te]r  quineis  qua[ter  super]avit  [fausteis]  signeis  consi[lieis  Semproni]os  Tuditanus.  [Roma]e  egit  triumpu[m,  aram  heic]  dedit  Timavo  [sacra  pat]ria  ei  restitu[it,  atque  magist]reis  tradit.    CIL  I2,  652=IA  28  

Mi   piace   ricordare   una   curiosità   segnalata   da   Bandelli.   Gabriele   D'Annunzio,   nel   1917,  promosse   una   tragica   pagliacciata,   un'azione   suicida   e   totalmente   insulsa,   in   cui   morirono  tante  persone,   tra  cui   il   suo  amico  Giovanni  Randaccio.   Il  Vate   tenne  un  discorso   funebre   in  pompa   magna   nel   cimitero   degli   eroi   di   Aquileia,   richiamando   proprio   questa   iscrizione35,  suggerendo  addirittura  un'integrazione,  che  sarà  poi   ipotizzata  del   tutto  autonomamente  da  studiosi  di  epigrafia.    Municipium.    Alla  fine  del  90  a.  C.,   in  seguito  alla  guerra  sociale  (91-­‐88),  tutte  le  colonie  latine  ricevono  la  cittadinanza   romana   e   lo   status   di   municipia   civium   romanorum.   E'   certo   che   questa  trasformazione  ha  interessato  anche  la  nostra  città,  come  tante  altre36.    Lo   testimonia   questa   iscrizione   (datata   genericamente   al   I   sec.   a.   C.   in   base   a   criterio  paleografico),  in  cui  per  la  prima  volta  Aquileia  è  associata  al  nome  di  municipio.  C(aius)  Annius  T(iti)  f(ilius)  Interamna  ex  sua  pecunia  municipio  A[quileiensium]  dat    Gaio  Annio,  figlio  di  Tito,  di  Interamna  (Terni)  offre  a  sue  spese  al  municipio  di  Aquileia    CIL  V,  968=IA  51  

A  partire  dalla  trasformazione  in  municipium  gli  aquileiesi  vengono  iscritti  nella  tribù  Velina  (abbreviazione  VEL,   come  abbiamo  visto  nelle   iscrizioni   funebri   dell'anno   scorso),   anche   se  alcuni  cittadini  mantengono   l'iscrizione  ad  altre   tribù37.  Per  un   lungo  periodo,  come  colonia  latina   e   poi   come  municipium   Aquileia   fa   parte   della   provincia   Gallia   Cisalpina   ed   è   l'unico  corpo  civico  di  cittadini  romani  della  Venetia  orientale.   Il   che   implica  degli   svantaggi,  primo  tra   i   quali   l'obbligo   del   pagamento   del   tributum,   la   tassa   a   scopo   bellico   che   accompagna   i  cittadini  romani  per  tutta  la  repubblica.  Solo  in  seguito  all'accordo  triumvirale  del  42  a.  C.  la  provincia  viene  soppressa  e  la  Cisalpina  viene  annessa  all'Italia38.      Il   passaggio   a   municipium   implica   l'adozione   di   una   magistratura   suprema:   i   IIIIviri,   un   34 I Carni sono solo supposti, i Liburni sono tratti dalla notizia di Plinio: VEDALDI IASBEZ 1989, p.100. 35 Nella parte conclusiva dell'orazione funebre il Vate pronuncia le seguenti parole: “Alla deità fluviale quel prisco

Latino diede una statua 'statuam dedit Timavo', là dove il nostro diede la vita bella. 'Vitam dedit Timavo' romanamente noi scolpiremo in faccia all'arca”; vedi BANDELLI 1993, p. 175.

36 Aquileia è inserita in un elenco di municipia da Vitr., De Arch., 1, 4, 11 (il dato sarebbe riferibile agli anni 25-23: cfr. ZACCARIA 2003, p.306).

37 ZACCARIA 2003, p. 315. Vedi anche FORNI 1989 e CHIABA' 2003. 38 ZACCARIA 2003, p.313. In età augustea Aquileia è inserita nella X Regio del sistema augusteo, che diventerà X

Regio Venetia et Histria ai tempi di Diocleziano.

collegio   cioè  di  quattro  magistrati,   in   cui   si  distinguono  due   IIIIviri   iure  dicundo   (con  poteri  giurisdizionali)  e  due  IIIIviri  che  assumono  i  poteri  degli  edili  (detti  IIIIviri  aedilicia  potestate,  IIIIviri  aediles,  o  aediles  e  basta).  Negli  anni  in  cui  c'è  il  censimento  i  IIIIviri  assumono  il  titolo  di  quinquennales:  allora  hanno  il  compito  di  redigere  la  lista  dei  membri  dell'ordine  senatorio,  fissando  la  posizione  di  ogni  membro  e  colmando  gli  eventuali  vuoti.39  Vediamo  ora  un'iscrizione  che  ricorda  un  quattuorviro  quinquennale.    M(arcus)  Annaus  Q(uinti)  f(ilius)  (quattuor)vir  i(ure)  d(icundo)  quinq(uennalis)  portam  refic(iundam)  locavit  ex  s(enatus)  c(onsulto)  eidemq(ue)  probavit.    Marco  Annao,  figlio  di  Quinto,  quattuorviro  quinquennale  con  poteri  giurisdizionali,  appaltò  la  ricostruzione  della  porta  per  decreto  del  senato  e  verificò  la  corretta  esecuzione  del  lavoro.  CIL  V,  8288=IA  37  

 L'iscrizione  (metà  del  I  sec.  a.  C.,  siamo  nel  primo  periodo  del  municipium)  è  in  duplice  copia,  forse  per  essere  collocata  sui  due  lati  della  porta40.      Anche  per  questa  fase  municipale  di  Aquileia  abbiamo  iscrizioni  che  ricordano  il  senato  locale;  nessuna  testimonianza  dell'assemblea,  anche  se  è  certo  che  ad  Aquileia  esisteva  un  comitium,  che  è  stato  individuato  nella  zona  nord-­‐occidentale  del  Foro41.    Colonia  romana  Che  Aquileia  sia  diventata  colonia  romana,  a  un  certo  punto  della  sua  storia,  è  sicuro;  meno  facile  stabilire  in  che  periodo  ciò  sia  avvenuto.  Non  aiuta  la  circostanza  che  nel  passaggio  da  municipium   a  colonia  civium  romanorum   i  nomi  delle  magistrature  restino   invariati.  Per  cui,  nelle  iscrizioni,  siamo  costretti  a  ricorrere,  in  assenza  di  altri  elementi,  al  criterio  paleografico  e   onomastico,   con   tutti   i   rischi   che   questo   comporta.   Né   sono   d'aiuto   le   fonti   letterarie,  potendoci  basare  solo  su  di  una  menzione,  e  per  di  più  discussa,  di  Plinio  il  Vecchio42.  Molte  ipotesi   sono  state  avanzate  nel   tempo   (che  oscillavano  paurosamente   tra   l'età   triumvirale  e  quella  di  Settimio  Severo)43,  oggi  si  pensa  a  un  periodo  complessivamente  oscillante  tra  l'età  augustea  e  quella  neroniana.     Nella  colonia  romana  i  magistrati  supremi  sono  sempre  i  IIIIviri.  Non  si  registrano  più  invece,  come  in  altre  città,  i  quaestores.  Gli  edili,  a  partire  dal  II  d.C.  sono  affiancati  da  altri  magistrati  (curator   operum,   per   l'edilizia,   curator   kalendarii,   per   la   gestione   dei   debitori   pubblici)   che  ricevono  i  singoli  incarichi  a  titolo  di  munera  personalia  e  che  vengono  scelti  direttamente  dai  magistrati   locali   oppure   dall'imperatore.   Ancora   una   volta,   ignoriamo   tutto   dell'assemblea  popolare.   Il   senato   (probabilmente   composto   da   100   membri)   viene   chiamato   ordo  Aquileiensium  e  i  senatori  sono  detti  decuriones.  Sulle  iscrizioni  è  possibile  individuare  le  loro  attività     grazie   alla   formula   D(ecreto)   D(ecurionum).   Entrano   a   far   parte   del   senato   ex  magistrati,  centurioni  in  congedo  e  possono  farne  parte  anche  (a  titolo  onorario)  i  patroni;  su  questi  ultimi  tornerò  diffusamente  tra  poco.    

39 GIORCELLI BERANI 2004, p. 179. Di queste liste ne sopravvivono due: quella di Canosa, in Puglia, risalente al

223 d.C. e quella della città di Timgad, in Numidia, della metà del IV sec. d.C.: cfr. IDEM, p.180 40 BANDELLI 1984, p. 217 n. 11; BANDELLI 1990, pp. 262-263, nt. 84; ZACCARIA 2003, p. 320. 41 ZACCARIA 2003 p. 300; MASELLI SCOTTI 2009, p. 235. 42 Plin., N.H., 3, 126. Cfr. ZACCARIA 2003, p. 306 e nt. 90. 43 Rassegna in LAFFI 1987, pp. 50-51 e ZACCARIA 2003, p. 305

Nella   fase   di   colonia   romana   l'intervento   di   Roma   si   fa   più   frequente,   anche   nell'ambito  dell'amministrazione   locale,   soprattutto   in   tema   di   tasse:   riscossione   dei   portoria,   della  vicesima   hereditatum,   della   vicesima   libertatis,   manutenzione   delle   viae   publicae,   servizio  postale  (cursus  publicus),  controllo  dei  bilanci  (curatores  rei  publicae)44.  Ecco   la   prima   iscrizione   che   testimonia   lo   status   di   colonia   romana   di   Aquileia   e   che   può  essere  datata  al  più  tardi  all'epoca  neroniana45.      [-­‐]  Mutilli[us-­‐-­‐-­‐]  [A]quileiam  [col]oniam  Tea[te]  [Mar]rucinor(um)  ven[it]  [ad  a?]vos[-­‐-­‐-­‐]    [-­‐-­‐-­‐]  Mutillio   [figlio  di   -­‐-­‐-­‐]   venne  nella   colonia  di  Aquileia   (terra  dei   suoi   avi?)  da  Teate   dei  Marrucini  [-­‐-­‐-­‐]    257  CIL  V,  1311  

 I  benemeriti.  Patroni  municipali.  Evergetismo.    Patroni  municipali.    Nella  città  romana  hanno  un  ruolo  importantissimo  i  patroni  cittadini,  che  sono  un  elemento  di  mediazione  tra  la  colonia  e  Roma.  Vediamone  uno  che  ha  lasciato  traccia  di  sé  ad  Aquileia  nel  II  secolo  d.C.    A(ulo)  Platorio    A(uli)  f(ilio)  Ser(gia  tribu)  Nepoti  Aponio  Italico  Maniliano  C(aio)  Licinio  Pollioni  co(n)s(uli)  aug(uri)  legat(o)  Aug(usti)  pro  praet(ore)  provinc(iae)  Bri-­‐  tanniae,  leg(ato)  pro  pr(aetore)  pro-­‐  vinc(iae)  German(iae)  inferior(is),  leg(ato)  pro(praetore)  provinc(iae)  Thrac(iae),  leg(ato)  legion(is)  I  Adiutricis,  quaest(ori)  provinc(iae)  Maced(oniae),  curat(ori)  viarum  Cassiae,  Clodiae,  Ciminiae  novae  Traianae,  candidato  divi  Traiani,  trib(uno)  mil(itum)  leg(ionis)  XXI  Primigen(iae)  P(iae)  F(idelis),  praet(ori),  trib(uno)  pleb(is),  triumvir(o)  capitali,  patrono.  D(ecreto)  d(decurionum)    Ad  Aulo  Platorio  Nepote  Aponio   Italico  Maniliano  Gaio  Licinio  Pollione,   figlio  di  Aulo,  della  

44 ZACCARIA 2003, p. 314. 45 PANCIERA 1981, pp. 120-121. Vedi anche LAFFI 1987, p.58.

tribù  Sergia,  console,  augure,  legato  di  Augusto  propretore  della  provincia  di  Britannia,  legato  propretore   della   provincia   della   Germania   inferiore,   legato   propretore   della   provincia   di  Tracia,  legato  della  prima  legione  Adiutrice,  questore  della  provincia  di  Macedonia,  curatore  delle  vie  Cassia,  Clodia,  Ciminia  Nuova  Traiana,  candidato  del  divo  Traiano,  tribuno  militare  della   legione   XXII   Primigenia   Pia   Fedele,   pretore,   tribuno   della   plebe,   triumviro   capitale,  patrono.  Per  decreto  dei  decurioni.  (CIL  V,  877=IA  498)    

In  questa  iscrizione,  che  ha  viaggiato  molto46,  ciò  che  colpisce  subito  è  la  caterva  di  nomi  del  personaggio   (un   fenomeno   delle   classi   elevate);   poi,   una   piccola   curiosità   è   che   il   cursus  honorum     (molto   ricco)   è   un   po'   disordinato:   la   carriera   senatoria   è   presentata   in   ordine  inverso,  tuttavia  il  consolato  appare  al  primo  posto  (disordini  del  genere  possono  dipendere  anche  dalla   volontà  del   committente);  ma   il  motivo  principale  per   cui   vi   sottopongo  questa  iscrizione  ha  a  che   fare  con   l'ultimo   titolo  di  Aulo:  patronus.  Aulo  non  era  di  Aquileia.  Dopo  aver  iniziato  come  semplice  triumviro  capitale,  la  sua  carriera  decolla  sotto  Adriano  (cos.  119  e   governatore   della   Britannia   122),   forse   perché   sono   amici   e   conterranei.   Durante   il   suo  governo  della  Britannia  collabora  all'inizio  del  vallo  di  Adriano.  A  un  certo  punto,  per  motivi  che  non  sappiamo,  cade  in  disgrazia,  rientra  a  Roma  e  forse  fa  una  brutta  fine47.  La  menzione  della  Britannia  consente  di  datare  l'iscrizione.  Questo  personaggio,  che  evidentemente  aveva  un  rapporto  privilegiato  con  Aquileia,  ci  offre  l'occasione  per  parlare  dei  patroni  municipali.    Sappiamo  che   il  patronato  è  una  delle   strutture  più   importanti  della   società   romana  e  delle  società  di  molte   altre   epoche.  E'   una   forma  di  dipendenza  personale   che   “affonda  nella   fase  arcaica,  prestatale,  del  mondo  romano,  connessa  (…)  con  un'organizzazione  fondata  sul  clan  e  sul  vincolo  gentilizio”48.  Non  stiamo  parlando  di  un  patrono  privato,  bensì  di  una  relazione  che  s'instaura  tra  un  uomo  potente  e  tutta  una  città:  sono  tutti  i  cittadini  che  entrano  a  far  parte  della  clientela  del  patrono.  La  città,  scelto  un  patrono,  seguendo  una  procedura  minuziosa,  gli  propone   di   accoglierla   in   fidem   clientelamque.   La   cosa   coinvolge  magistrati   e   assemblea.   Se  tutto  va  a  buon  fine,  l'interessato  riceve  la  cittadinanza  onoraria  insieme  all'atto  registrato  su  tavola  di  bronzo,  che  può  esporre  nell'atrio  della  propria  casa.  In  cambio  avrà  accoglienza  in  pompa  magna,  statue,  onoranze  funebri  e  così  via.  E'  chiaro  che  da  nessuna  parte  sta  scritto  che   cosa   ci   si   aspetti   esattamente   dal   patrono   municipale.   Ma   si   tratta   evidentemente   di  finanziamenti,   prestigio,   relazioni.   E   infatti   sappiamo   che   i   patroni   municipali   finanziano   a  proprie  spese  edifici  e  opere  pubbliche  e  proteggono  la  cittadinanza,  intervenendo  a  Roma  in  favore  della  città  cliente  (e  nella  tarda  antichità  anche  in  opposizione  al  potere  centrale).  Nei  primi  tre  secoli  dell'impero,  grazie  alle  fonti  epigrafiche,  si  conoscono  più  di  1000  patroni.  Per  Aquileia  Silvio  Panciera  ha  individuato  dieci  patroni  municipali,  che  vanno  dalla  metà  del  I  sec.  a.  C.   ai  primi  decenni  del   IV  sec.  d.  C.   (la  maggior  parte  collocati  nel   II  d.  C.),   tra   i  quali  vi  è  anche  il  nostro  Aulo.  La  cosa  curiosa  è  che  mentre  gli  altri  patroni  di  Aquileia  provengono  da  città  vicine,  Aulo,  come  abbiamo  visto,  veniva  da  lontano,   il  che  rende  ancora  più  misterioso  questo  personaggio  benemerito.    Evergetismo.    Dopo  i  patroni  municipali  devo  per  forza  fare  un  cenno  a  un  altro  fenomeno,  molto  studiato  negli  ultimi  decenni,  che  ricaviamo  e  misuriamo  quasi  esclusivamente  dalle  fonti  epigrafiche:  l'evergetismo.  Con  questo  nome  si  indica  la  pratica  per  cui  privati  cittadini  (a  partire  dal  II  sec.  a.C.   e   con   un'intensificazione   tra   il   I   e   il   II   sec.   d.   C.)   spendono   una   parte   delle   proprie  ricchezze   in   favore   della   comunità,   facendo   costruire   o   restaurare   a   proprie   spese   terme,  strade,  marciapiedi,  fontane,  pavimenti,  ponti,  acquedotti,  monumenti  sacri  e  profani  e  offrono   46 Rinvenuta nel 1805; a Vienna l'anno successivo; restituita ad Aquileia nel 1922. 47 Per tutte le notizie successive vedi PANCIERA 1987, p. 89. 48 PANCIERA 1987, p.77.

spettacoli,   feste   e   banchetti   oppure   distribuzioni   di   viveri.   Va   detto   che   l'evergetismo   non    dev'essere   confuso   con   la   beneficenza   in   favore   dei   poveri,   un   fenomeno  molto   recente;   si  tratta  piuttosto  di  elargizioni  semivolontarie  in  favore  dell'intera  comunità.  E'  stata  fatta  una  stima:  nella  X  Regio  quasi   il  30%  delle   testimonianze  di  evergetismo  proviene  dalla  zona  di  Aquileia49.    

 Un   caso   assai   noto   di   evergetismo   aquileiese   è   collegato   alla   famiglia   degli   Aratrii.   E  precisamente   a   un'   Aratria   Galla,   evergete   ad   Aquileia   che   fa   pavimentare   un   tratto   del  decumano  tra  foro  e  porto  con  una  disposizione  testamentaria.      [Ar]atria  C(ai)  f(ilia)  [G]alla  [decu]manum  [-­‐-­‐-­‐]  [-­‐-­‐-­‐]  Aratria  Galla,  figlia  di  Gaio  [-­‐-­‐-­‐]  il  decumano  [-­‐-­‐-­‐]    (CIL  V,  1092;  IA  842)  [Ara]tria  C(ai)  f(ilia)  [G]alla  [dec]umanum  a  [for]o  ad  portum  [mari?]nam  testament(o)  [silice]  sterni  iussit.  Aratria   Galla,   figlia   di   Gaio,   fece   lastricare   per   testamento   il   decumano   dal   foro   a   porta  [Mari]na  (?)    (IA  3495)50

Su  quali  fortune  private  si  basa  l'evergetismo?  Nel  caso  degli  Aratrii  essi  erano  proprietari  di  una   delle   principali   fabbriche   di   laterizi   dell'agro   aquileiese,   dove   per   altro   è   attestata  un'intensa   e   precoce   attività   di   questo   tipo.   La   fortuna   accumulata   permise   agli   Aratrii   di  consolidare  il  prestigio  sociale,  con  atti  di  evergetismo  che  si  riscontrano  anche  nella  zona  del  foro  a  partire  dall'età  augustea51.      L'attività   degli   Aratrii   è   stata   studiata   grazie   a   un'interessantissima   categoria   di   oggetti  epigrafici:  i  bolli  laterizi.  Spero  di  parlarvene  l'anno  prossimo,  qui  mi  limito  a  ricordare  che  si  tratta  di  una  classe  di  oggetti,  che  riconoscerete  da  queste  immagini  per  averla  incontrata  più  volte  in  museo.      Questi   bolli,   comparsi   nella  produzione   laterizia   romana  nell'avanzato   I   sec.   a.   C.,   venivano  apposti  a  vari  prodotti,  tra  cui  principalmente  tegole  e  anfore.  Sono  sigle,  che  variano  da  zona  a  zona  e  da  epoca  a  epoca.  Un  tempo  interpretati  come  “marchi  di  fabbrica”,  ipotesi  che  è  stata  scartata  per  diversi  motivi  (tra  i  quali  la  circostanza  che  il  sistema  di  protezione  industriale  è  del   tutto   sconosciuto   al  mondo   antico)   si   è   capito   che   in   realtà   i   bolli   assolvono   a   funzioni  diverse,  non  sempre   facili  da   identificare.  Grazie  al  censimento  dei  bolli   laterizi  nella  nostra  regione,   Claudio   Zaccaria   ha   potuto,   tra   l'altro,   ricostruire   le   vicende   della   famiglia   degli   49 ZERBINI 1991, p. 27. 50 Su questa iscrizione vedi MAINARDIS 1993, pp. 77-78. 51 Per altri produttori di laterizi aquileiesi (Barbii, Poblicii) ,che tuttavia non entrano a far parte della classe dirigente

della città vedi NONNIS 1999, pp. 85-86.

Aratrii52      Liberti  in  carriera.  Photoshop.    Ornamenta  decurionalia    Dei   liberti   abbiamo  parlato   l'anno   scorso,   sottolineando   la   loro   consistenza  ad  Aquileia   e   la  loro  costante  volontà  di  lasciare  traccia  di  sé  e  del  loro  avanzamento  nella  scala  sociale.  In   genere   i   liberti   sono   esclusi   dall'elettorato   passivo   e   quindi   esclusi   dall'esercizio   delle  cariche   pubbliche.   Anche   come   elettori   attivi   subiscono   delle   limitazioni,   visto   che,   per  limitarne   il   potere,   vengono   iscritti   per   il   voto   tutti   in   una  medesima   curia.53   In   compenso  possono  dedicarsi  alle  attività   legate  al  culto  dell'imperatore.   Il   fenomeno  è  particolarmente  vistoso   ad   Aquileia   dove   vi   sono   tantissimi   seviri   e   augustales,   che   rappresentano   un'èlite  libertina.  La  carica  di  seviro54  era  ambita:  l'anno  scorso  vi  ho  mostrato  un'iscrizione  in  cui  il  dedicante,  con  un  piccolo  trucco  da  photoshop  suggerisce  di  essere  seviro,  mentre  è  solo  figlio  di  un  seviro:  questa  iscrizione  ha  tratto  in  inganno  antichi  e  moderni.  La  posizione  centrale  e  dominante   della   parola   seviro   unita   all'astuta   circostanza   che   il   nome   del   padre   non   viene  nominato,  determina  nel  lettore  frettoloso  l'impressione  che  il  dedicante  fosse  seviro.  55.  

 E'   curioso   sapere   che   un   altro   surrogato   di   promozione   sociale   per   i   liberti   consiste   nella  possibilità   di   ottenere   gli   ornamenta   decurionalia:   vale   a   dire   gli   “accessori”   dei   decurioni  (toga  praetexta,  sella  curulis,  anello  d'oro  e  altri  privilegi,  come  il  posto  a  sedere  riservato  in  teatro)   senza   naturalmente   poter   far   parte   dell'ordo56.   Chi   riceve   gli   ornamenta,   insomma,  viene   insignito  di   un'onorificenza   (sono  detti   infatti  honorati)   che  paradossalmente  per   sua  stessa  natura  sancisce  la  sua  esclusione  dal  mondo  che  simboleggia.  La   speranza   dei   liberti   stava   nei   figli:   con  mezzi   adeguati   e   con   adeguate   raccomandazioni,  poteva  accadere  che   facessero  carriera,   come  vediamo   in  questa   iscrizione  dove   il   liberto  P.  Aemilius  Eutyches,  quattuorviro,   insignito  degli  ornamenta  decurionalia,,  è  ricordato  dai   figli,  uno  dei  quali,  Aemilius  Sabinianus,  è  anch'egli  riuscito  a  diventare  quattuorviro57.    [-­‐-­‐-­‐]   Aemilio   F[-­‐-­‐-­‐Eu]tycheti   pa   [tri],   /   quattuor[viro   i(ure)   d(icundo)],   /   ornament(is)  decu[rionalib(us)]/   ornat(o)   a   splend[idissima   col(onia)/   Aq(uileia)   fil(ii)   et   hered(es)   patr[i  optimo?]/  Aemilii  Sabinianus/  III[I  vir  i(ure)  d(icundo)]/  Philippus  e[t-­‐-­‐-­‐posuerunt]    Lo   studio   epigrafico   degli   insigniti   di   ornamenta   nelle   città   romane   ha   permesso   di  evidenziare  una  certa  disomogeneità  delle  concessioni:  molto  dipende  dalle  aristocrazie  locali  e  dal  loro  atteggiamento  nei  confronti  dei  liberti.  Allo  stato  attuale  degli  studi  sembra  di  poter  dire   che   nelle   città   a   forte   vocazione   commerciale,   come   Aquileia,   aumenta   la   presenza   di   52 ZACCARIA 2003/a; vedi anche ZACCARIA 1987. vedere ancora ZAC AAAAd, 40, 1993, p. 77 53 Sulle possibilità di ascesa dei liberti e sull'iscrizione di P. Aemilius Eutyches vedi ZACCARIA 2003, pp. 316-317. 54 Il sevirato era una magistratura minore, sorta con il principato, di carattere prevalentemente onorifico. Questa magistratura, accanto ai cosiddetti ornamenta (assegnazione delle insegne esteriori proprie di una carica pubblica senza che questo significhi l'effettiva elezione) fu una delle cariche più ambite dai liberti, per il suo valore sociale e perché sanciva l'acquisto di prestigio. Secondo alcuni i seviri, che erano un'élite del ceto libertino, grazie ai legami con gentes importanti o con la casa imperiale, costituivano una sorta di base di reclutamento per l'ordo decurionum delle città, e in effetti i loro figli frequentemente avevano accesso alle magistrature municipali , e in qualche (raro) caso accedevano all' ordo equestre. Sul tema deil sevirato e dell'augustalità ad Aquileia vedi vedi BUONOPANE 2003. 55 Su questa iscrizione vedi ZACCARIA 1987 p. 137 e BUONOPANE 2003, p. 351. 56 Sulla concessione degli ornamenta vedi GIORCELLI BERSANI 2004, p. 189 e GREGORI 2008. 57 Per altri aspetti di questa iscrizione vedi ZACCARIA 2003, p.317.

liberti  arricchiti  e  di  conseguenza  la  concessione  di  ornamenta.     Damnatio  memoriae.    Massimino  il  Trace.    Regio  ginnasio  liceo  “Jacopo  Stellini”.    Alla  fine  di  questa  passeggiata  politica  non  può  mancare  un  accenno  alla  damnatio  o  abolitio  memoriae,   la   cancellazione   decretata   dal   Senato   del   nome   di   un   personaggio   colpito   da  pubblica  condanna.  Molti  tra  voi  avranno  notato  in  un  museo,  in  un  lapidario  iscrizioni  come  questa:    [[M(arco)  Iulio  ]]  [[Philippo]]  [[Caesari]]  [[nobilissimo]]  [[filio  imp(eratoris)  Caes(aris)]]  [[M(arci)  Iuli]]  [[Philippi  Pii]]  Felicis  Aug(usti)  Aquileienses  devoti  numin(i)  maiestatiq(ue)  eius    [A  Marco  Giulio  Filippo  Cesare  nobilissimo,  figlio  dell'imperatore  Cesare  Marco  Giulio  Filippo  Pio]  Felice  Augusto,  gli  Aquileiesi  devoti  alla  sua  potenza  divina  e  alla  sua  maestà.    Come   notate   gran   parte   del   testo   è   stato   eraso,   cancellato.   Tra   doppia   parentesi   quadra   la  ricostruzione  del  testo  così  come  è  stata  ipotizzata58.  Si  tratta  di  Massimino  il  Trace,  (o  forse  del   figlio:   la  damnatio   colpisce   anche   i   parenti)   l'imperatore  morto   proprio   ad  Aquileia   nel  maggio  del  238,  dopo  una  feroce  lotta  per  il  potere  e  in  seguito  a  una  rivolta  delle  sue  stesse  truppe.    La  damnatio  memoriae  esemplifica  magnificamente  due  grandi  valori  del  mezzo  epigrafico:  è  multimediale   e   dura   a   lungo.   Multimediale   perché   fatto   di   parole,   formule,   abbreviazioni,  immagini,  rimandi,  cancellature.  Dura  a  lungo  perché  rilascia  il  messaggio  in  maniera  lenta59  ed  efficacissima,  a  differenza  di  quanto  avviene  con  i  nostri  messaggi.    Nella  damnatio  è   l'assenza  che  parla.  Resta  un  buco,  uno  spazio,  che  non  passa   inosservato,  perché  il  resto  del  testo  resta  intatto.  In  altre  parole  non  si  tratta  di  cancellare  per  dimenticare  ma  di  cancellare  per  ricordare  l'infamia  ancor  meglio  e  in  eterno.  60.  Una  damnatio  transitoria  è  toccata  anche  alla  scritta  sulla  facciata  del  nostro  “Regio  Ginnasio  Liceo  Jacopo  Stellini”.   In  questa  foto  potete  vedere  com'era  la  scritta  in  una  foto  risalente  a  un  periodo  precedente  la  seconda  guerra  mondiale.  Noterete  l'aggettivo  regio  in  bella  evidenza.  Qui   invece   vedete   come   appariva   la   facciata   negli   anni   Cinquanta:   la   parola   regio   è   stata  occultata  sotto  uno  strato  di  intonaco,  un  po'  come  facevano  i  romani  che,  prima  di  scalpellare,  coprivano  il  nome  dell'infame  con  uno  strato  di  fango.   58 ALFOLDI 1984, pp. 247-251; per Alfoldi l'erasione risalirebbe al 249 o poco dopo, durante la guerra civile contro

Decio. 59 ZACCARIA 2003/b, p. 15. 60 Sulla damnatio vedi DONATI 2003; GIORCELLI BERSANI 2004, pp. 127-128; BUONOPANE 2009, pp. 166-

167.

 La  facciata  era  ancora  così  ai  miei  tempi,  negli  anni  '70.  Poi,  in  una  data  che  non  sono  riuscita  ancora  a  determinare,  regio   è  miracolosamente   ricomparso  ed  ecco   come  vedete   la   facciata  ancor  oggi.    Forse  un  intento  filologico  o  forse  l'aggettivo  non  faceva  più  paura,  perché  si  confidava  che  il  popolo   italiano   avesse   digerito   un   passato   inglorioso   e   si   fosse   provvisto   di   anticorpi.   Su  quest'ultima  ipotesi  mi  permetto  il  dubbio.  Anna  Rosa  Termini  [email protected]   BIBLIOGRAFIA  

(BANDELLI   1983)   G.   Bandelli,   “Per   una   storia   della   classe   dirigente   di   Aquileia   repubblicana”,   in   Les  “Bourgeosies”  municipales  italiennes  aux  Iie  er  Ier  siecles  av.  J.  C.,  Paris,  1983,  pp.  175-­‐203.  

(ALFOLDI  1984)  G.  Alfoldi,  “Su  alcune  epigrafi  imperiali  di  Aquileia”,  AAAd,  24,  1984,  pp.  241-­‐256.  

(BANDELLI  1984)  Bandelli,  Gino,  “Le  iscrizioni  repubblicane”,  AAAd,  24,  1984,  pp.  169-­‐226.  

(BANDELLI  1987a)  Bandelli,  Gino,  “Per  una  storia  della  classe  dirigente  di  Aquileia  repubblicana:  le  iscrizioni  da  un  edificio  di  spettacolo”,  AAAd,  29/1,  1987,  pp.  97-­‐127.  

(BANDELLI  1987b)  Bandelli,  Gino,   “Politica   romana  e  colonizzazione  cisalpina.   I   triumvirati  di  Aquileia   (183  e  169  a.  C.)”,  AAAd,  30,  1987,  pp.  63-­‐76  

(BANDELLI   1989)   Bandelli,   Gino,   “Contributo   all'interpretazione   del   cosiddetto   elogium   di   C.   Sempronio  Tuditano”,  "AAAd",  35,  1989,  pp.  111-­‐131.  

(BANDELLI  1993)  Bandelli,  Gino,  “Gli  scavi  di  Aquileia  tra  scienza  e  politica  (1866-­‐1918)”,  AAAd,  40,  1993,  pp.  163-­‐188.  

(BANDELLI  2003)  Bandelli,  Gino,  “Aquileia  colonia  latina.  Dal  senatus  consultum  del  183  a.C.  al  supplementum  del  169  a.C.”,  AAAd,  54,  2003,  pp.  49-­‐78  

(BUONOPANE  2003),  Buonopane  Alfredo,  “Sevirato  e  augustalità  ad  Aquileia:  nuovi  dati  e  prospettive  di  ricerca”,  AAAd,  54,  2003,  pp.  339-­‐373.  

(BUONOPANE  2009)  Buonopane,  Alfredo,  Manuale  di  epigrafia  latina,  Carocci,  2009.  

Cecconi,  Giovanni  A.,  “Istituzioni  e  politica  nella  Venetia  et  Histria  tardoromana”,  AAAd,  47,  2000,  pp.  45-­‐70.  

(CHIABA’2003)  Chiabà,  Monica,   “Spunti  per  uno  studio  dell’origo  delle  gentes  di  Aquileia  repubblicana”,  AAAd,  54,  pp.  79-­‐118.  

(FORNI  1989)  Forni,  Giovanni,  “La  tribù  Velina  degli  Aquileiesi”,  AAAd,  35,  1989,  pp.  51-­‐81.  

(GIORCELLI  BERSANI  2004)  Giorcelli  Bersani,  Silvia,  Epigrafia  e  storia  di  Roma,  Carocci,  2004.  

( GREGOR I   2 0 08 )G r e g o r i   G i a n   L u c a ,   “Hu i c   o r d o   d e c u r i o n um   o r n amen t a   …   d e c r e v i t .  F o rme   p u b b l i c h e   d i   r i c o n o s c im en t o   d e l successo   personale   nell’Italia   romana”,   in   Actes   du  Colloque   Le   quotidien   municipal   dansl’Occident   romain   (Clermont-­‐Ferrand   ottobre   2007),   C.  Berrendonner-­‐M.  Cébeillac-­‐Gervasoni-­‐Lamoine,  2008,  pp.  661-­‐686    

Laffi,  Umberto,  “Cavalieri  e  senatori  di  Aquileia  in  Occidente”,  AAAd,  19,  1981,  pp.  139-­‐161.  

(LAFFI  1987)  Laffi,  Umberto,  “L'amministrazione  di  Aquileia  in  età  romana”,  AAAd,  30,  1987,  pp.  39-­‐62  (=U.  Laffi,  Studi  di  storia  romana  e  di  diritto.  Storia  e  letteratura.  Raccolta  di  studi  e  di  testi,  Roma,  2001)  

(BOURGEOSIES  1983)  Les  “Bourgeosies”  municipales  italiennes  aux  Iie  er  Ier  siecles  av.  J.  C.,  Paris,  1983.  

(LETTICH   2003)   Lettich,   Giovanni,   Itinerari   epigrafici   aquileiesi,   Guida   alle   epigrafi   esposte   nel   Museo  Archeologico  Nazionale  di  Aquileia,  AAAd,  50,  2003  

(MAINARDIS   1993)  Mainardis,   Fulvia   -­‐   Zaccaria,   Claudio,   “Le   iscrizioni   dagli   scavi   di   Aquileia.   Contributo   alla  storia  e  alla  topografia  della  città”,  AAAd,  40,  1993,  pp.  59-­‐81.  

(MASELLI   SCOTTI  2009)  Maselli   Scotti,   Franca,   “La  prima   fase  dell’impianto   coloniario  di  Aquileia”,  AAAd,  68,  2009,  pp.  235-­‐276  

(NONNIS   1999)   Nonnis,   David,   “Attività   imprenditoriali   e   classi   dirigenti   nell'età   repubblicana.   Tre   città  campione”,  in  Cahiers  du  Centre  Gustave  Glotz,  10,  1999,  pp.  71-­‐109.  

(PANCIERA  1981)  Panciera  Silvio,  Aquileiesi   in  Occidente   ed  occidentali   in  Aquileia,  AAAd,  19,  1981,  pp.  105-­‐

138.  

(PANCIERA  1987)  Panciera,  Silvio,  “I  patroni  di  Aquileia  fra  la  città  e  Roma”,  AAAd,  30,  1987,  pp.  77-­‐95.  

Petraccia  Lucernoni,  Federica,  “La  questura  municipale  di  Aquileia”,    AAAd,  29/1,  1987,  pp.  153-­‐168.  

Sartori,  Antonio,  “Le  forme  della  comunicazione  epigrafica”,  AAAd,  43,  1997,  pp.  39-­‐65.  

(VEDALDI   IASBEZ  1989  Vedaldi   Iasbez,  Vanna,   “Magistrati   romani  ad  Aquileia   in  età   repubblicana”,  AAAd,  35,  1989,  pp.  83-­‐110.  

(VERZAR   BASS   1983)   M.   Verzar   Bass,   “Contributo   alla   storia   sociale   di   Aquileia   repubblicana”,   in   Les  “Bourgeosies”  municipales  italiennes  aux  Iie  er  Ier  siecles  av.  J.  C.,  Paris,  1983,  pp.  205-­‐215.  

Verzár-­‐Bass,  Monika,  “Iscrizioni  repubblicane.  Considerazioni  archeologiche  e  architettoniche”,  AAAd,  24,  1984,  pp.  227-­‐239.  

Verzár-­‐Bass,  Monika,   “Testimonianze   archeologiche   relative   ad   alcune   famiglie   senatoriali   ad  Aquileia”,   AAAd,  30,  1987,  pp.  97-­‐118.  

(VERZAR-­‐BASS   2000)   Verzár-­‐Bass,   Monika,   “Continuità   e   trasformazione   dei   culti   pagani   ad   Aquilieia   (II-­‐IV  secolo  d.C.)”,  AAAd,  47,  2000,  pp.  147-­‐178.  

Zaccaria,  Claudio,  “Vicende  del  patrimonio  epigrafico  aquileiese.  La  grande  diaspora:  saccheggio,  collezionismo,  musei”,  AAAd,  24,  1984,  pp.  117-­‐167.  

Zaccaria,  Claudio,  “Forme  di  promozione  sociale  ad  Aquileia  nei  primi  secoli  dell'impero”,  AAAd,  29/1,  1987,  pp.  129-­‐143.  

(ZACCARIA  1987)  Zaccaria  Claudio,  “Il  significato  del  bollo  sui  laterizi  di  epoca  romana”,  in  Fornaci  e  fornaciai  in  Friuli,  Udine  1987,  pp.  51-­‐61.  

Zaccaria,   Claudio,   “Romanizzazione   e   onomastica:   testimonianze   epigrafiche   ad   Aquileia   e   nell'Italia  nordorientale”,  AAAd,  37,  1991,  pp.  189-­‐200.  

Zaccaria,  Claudio,  “Testimonianze  epigrafiche  di  spettacoli  teatrali  e  di  attori  nella  Cisalpina  romana”,  AAAd,  41,  1994,  pp.  69-­‐98.  

Zaccaria,   Claudio,   “Foro   pubblico   e   foro   privato.   L'autorappresentazione   dei   ceti   municipali   emergenti   nelle  iscrizioni  della  Regio  X”  AAAd,  42,  1995,  pp.  97-­‐112.  

(ZACCARIA  1996)  Zaccaria,  Claudio,  “Notiziario  epigrafico”,  AN,  67,  cc.  179-­‐188.  

Zaccaria,   Claudio,   “Permanenza   dell'ideale   civico   romano   in   epoca   tardoantica:   nuove   evidenze   da   Aquileia”,  AAAd,  47,  2000,  pp.  91-­‐113  

(ZACCARIA  2003)  Zaccaria,  Claudio,  “Amministrazione  e  vita  politica  ad  Aquileia  dalle  origini  al  III  secolo  d.C.”,  AAAd,  54,  2003,  pp.  293-­‐338  

(ZACCARIA  2003/a)  “Gli  affari  degli  Aratrii.  L'ascesa  di  una  famiglia  di  imprenditori  edili  ad  Aquileia  tra  I  sec.  a.C.  e  I  sec.  d.C.”,  in  Itinéraire  de  Saintes  à  Dougga.  Mélanges  offerts  à  Louis  Maurin,  textes  réunis  par  J.-­‐P.  Bost,  J.-­‐M.  Roddaz,  F.  Tassaux  (Ausonius-­‐Publications,  Mémoires  9),  Bordeaux  2003,  pp.  307-­‐326.  

(ZACCARIA   2003/b)   Zaccaria,   Claudio,   “Una   forma   di   comunicazione   nel   mondo   romano:   le   iscrizioni”,   in   La  comunicazione.  Le  vie  della  cultura  nell'Occidente  latino,  CLE,  Atti  del  convegno  nazionale  24  maggio  2003,  2003,  pp.  15-­‐40.  

Zaccaria,  Claudio,  “Romani  e  non  romani  nell’Italia  nordorientale:  la  mediazione  epigrafica”,  AAAd,  68,  2009,  pp.  71-­‐108  

(ZERBINI  1991)  Zerbini,  Livio,   “Munificenza  privata  nelle  città  della  Regio  X”,   in  Atti  Museo  Civico  Rovereto,  6,  1991,  pp.  23-­‐62