PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane]...

22
V PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo: Naturalismo e Simbolismo (1861-1903) CAPITOLO I La situazione economica e politica, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, l’immaginario e le ideologie, il pubblico e i generi letterari 2 I luoghi, i tempi, le parole-chiave: imperialismo, Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo 4 La situazione economica e politica in Europa e in Italia 6 Le ideologie, le trasformazioni dell’immaginario, i temi della letteratura e dell’arte 9 Verga a Milano: lettera a Capuana (G.Verga) 10 Le diverse concezioni della storia 11 Come Verga e Pirandello vedono il progresso 12 Suffragetta, suffragismo 13 La donna come parassita: uno scritto di Anna Kuliscioff (A. Kuliscioff ) 14 L’essenza della donna e il suo senso nell’universo secondo Otto Weininger (O.Weininger) 15 La figura dell’artista, la perdita dell’“aureola” e la crisi del letterato tradizionale in Italia 16 Aura e aureola 16 Perdita d’aureola (Ch. Baudelaire) 17 Il dandy e il poeta-vate: il ruolo del poeta nella società europea e italiana di fine Ottocento 18 “Vate” e “poeta-vate” 19 Dandy 19 La figura dell’esteta in Huysmans e in Wilde 20 I generi letterari e il pubblico: la separazione e la specializzazione del linguaggio lirico in poesia 21 L’organizzazione della cultura (scuola, editoria, riviste), il pubblico e la trasformazione del ceto intellettuale 22 La terza pagina 23 I generi letterari e il pubblico: centralità del romanzo e rilancio della novella in Italia 24 La ricerca dell’unità linguistica, il manzonismo e il dibattito sulla lingua 25 La cultura filosofica: il positivismo da Comte a Darwin e Spencer 26 Nietzsche e la rottura filosofica di fine secolo; l’estetica di Croce 28 I maestri del sospetto 28 Dionisiaco e apollineo 29 «Rovesciare gli idoli è il mio mestiere» (F. Nietzsche) 30 Le arti: dal Realismo e dall’Impressionismo all’Espressionismo 31 L'architettura nel secondo Ottocento 32 L’Impressionismo come arte urbana (A. Hauser) 34 Il Realismo in Francia e i macchiaioli in Italia 36 L’Impressionismo 38 Van Gogh, Ensor e Munch 39 Le tendenze della musica da Brahms a Schönberg 41 SI 10 SI 9 SI 8 SI 7 MD 6 SI 6 12 MD 5 IL 5 SI 5 11 10 9 8 SI 4 7 6 SI 3 IL 4 IL 3 5 MD 4 IL 2 4 MD 3 MD 2 IL 1 SI 2 SI 1 MD 1 3 2 1 indice

Transcript of PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane]...

Page 1: PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane] 192 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 195 ESERCIZI 197 Libertà [Novelle rusticane]

V

PARTE UNDICESIMA

Dal liberalismo all’imperialismo: Naturalismo e Simbolismo (1861-1903)

CAPITOLO I

La situazione economica e politica, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, l’immaginario e le ideologie, il pubblico e i generi letterari 2

I luoghi, i tempi, le parole-chiave: imperialismo, Naturalismo, Simbolismo,Decadentismo 4

La situazione economica e politica in Europa e in Italia 6

Le ideologie, le trasformazioni dell’immaginario, i temi della letteratura e dell’arte 9

Verga a Milano: lettera a Capuana (G. Verga) 10

Le diverse concezioni della storia 11

Come Verga e Pirandello vedono il progresso 12

Suffragetta, suffragismo 13

La donna come parassita: uno scritto di Anna Kuliscioff (A. Kuliscioff) 14

L’essenza della donna e il suo senso nell’universo secondo Otto Weininger (O. Weininger) 15

La figura dell’artista, la perdita dell’“aureola” e la crisi del letterato tradizionale in Italia 16

Aura e aureola 16

Perdita d’aureola (Ch. Baudelaire) 17

Il dandy e il poeta-vate: il ruolo del poeta nella società europea e italiana di fine Ottocento 18

“Vate” e “poeta-vate” 19

Dandy 19

La figura dell’esteta in Huysmans e in Wilde 20

I generi letterari e il pubblico: la separazione e la specializzazione del linguaggio lirico in poesia 21

L’organizzazione della cultura (scuola, editoria, riviste), il pubblicoe la trasformazione del ceto intellettuale 22

La terza pagina 23

I generi letterari e il pubblico: centralità del romanzo e rilancio della novella in Italia 24

La ricerca dell’unità linguistica, il manzonismo e il dibattito sulla lingua 25

La cultura filosofica: il positivismo da Comte a Darwin e Spencer 26

Nietzsche e la rottura filosofica di fine secolo; l’estetica di Croce 28

I maestri del sospetto 28

Dionisiaco e apollineo 29

«Rovesciare gli idoli è il mio mestiere» (F. Nietzsche) 30

Le arti: dal Realismo e dall’Impressionismo all’Espressionismo 31

L'architettura nel secondo Ottocento 32

L’Impressionismo come arte urbana (A. Hauser) 34

Il Realismo in Francia e i macchiaioli in Italia 36

L’Impressionismo 38

Van Gogh, Ensor e Munch 39

Le tendenze della musica da Brahms a Schönberg 41SI 10

SI 9

SI 8

SI 7

MD 6

SI 6

12

MD 5

IL 5

SI 5

11

10

9

8

SI 4

7

6

SI 3

IL 4

IL 3

5

MD 4

IL 2

4

MD 3

MD 2

IL 1

SI 2

SI 1

MD 1

3

2

1

indice

Page 2: PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane] 192 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 195 ESERCIZI 197 Libertà [Novelle rusticane]

VI

L’Italia e l’Europa 42

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 43

GUIDA DEI PERCORSI

PPEERRCCOORRSSOO II Spazio e tempoIl paesaggio urbano come esperienza della modernità.La crisi dell’idea di spazio e di tempo assoluti 45

PPEERRCCOORRSSOO IIVV Figure sociali e rappresentazioni dell’uomoL’artista perde l’“aureola” 46

PPEERRCCOORRSSOO VVII La condizione e la scrittura delle donneI movimenti femministi e la paura della donna nella cultura tra Otto e Novecento 47

CAPITOLO II

I movimenti letterari e le poetiche 50

La tendenza al realismo dopo il 1848: la “descrizione”prende il posto della “narrazione”,l’“impersonalità”si sostituisce alla partecipazione 52

Le poetiche: Baudelaire, il Simbolismo e le due linee della poesia europea 53

Le poetiche: la Scapigliatura lombarda e piemontese 53

Che cos’è l’avanguardia 54

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti 55

La prefazione di Zola a La fortuna dei Rougon (E. Zola) 56

Dal Parnassianesimo francese e dal Preraffaellismo inglese al Simbolismo europeo:la poetica di Rimbaud, Verlaine, Mallarmé 58

Lettera al veggente (A. Rimbaud) 58

Il movimento francese dei décadents e il Decadentismo europeo come fenomenoculturale e artistico 60

Le interpretazioni del Decadentismo: il problema del giudizio di valore e quello della periodizzazione 61

«Il verso è tutto» (G. d’Annunzio) 62

L’artista e la bellezza (O. Wilde) 63

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 65

CAPITOLO III

Il romanzo e la novella 66

Il romanzo e la novella in Francia dal Realismo al Naturalismo:Flaubert, Zola, Maupassant 68Cronologia della vita e delle opere di Gustave Flaubert 68

Prefazione a Germinie Lacerteux (E. e J. de Concourt) 70

Cronologia della vita e delle opere di Emile Zola 72

Gustave Flaubert I comizi agricoli [La signora Bovary, Parte Seconda, cap. VIII] 74ESERCIZI 77

Gustave Flaubert La conclusione dell’Educazione sentimentale[L’educazione sentimentale, Parte Terza, cap. VIII] 77GUIDA ALLA LETTURA 78

ESERCIZI 79

Emile Zola L’inizio dell’Ammazzatoio [L’ammazzatoio, cap. I] 79GUIDA ALLA LETTURA 80

ESERCIZI 81

T 3

T 2

T 1

MD 1

1

MD 4

MD 3

SI 2

6

MD 2

5

MD 1

4

SI 1

3

2

1

13

indice

Page 3: PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane] 192 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 195 ESERCIZI 197 Libertà [Novelle rusticane]

VII

Guy de Maupassant I due amici [Due amici] 81GUIDA ALLA LETTURA 85

ESERCIZI 86

Joris-Karl Huysmans Salomé [Controcorrente, cap. IV] 86GUIDA ALLA LETTURA 87

ESERCIZI 87

La narrativa in lingua tedesca 88

Il romanzo in Inghilterra e negli Stati Uniti da Thackeray a Conrad e Wilde,da Twain a James 88

George Eliot Maggie e la bambola [Il mulino sulla Floss] 92GUIDA ALLA LETTURA 93

Joseph Conrad «Il fosco girone di un inferno» [Cuore di tenebra, cap. I] 93GUIDA ALLA LETTURA 95

ESERCIZI 95

Oscar Wilde La prefazione a Il ritratto di Dorian Gray [Il ritratto di Dorian Gray] 95ESERCIZI 96

La grande stagione del romanzo russo: il realismo epico di Tolstoj e quello polifonico e psicologico di Dostoevskij 97

Polifonia 97

Lev Tolstoj La tormenta [Anna Karénina, Parte Prima, cap. XXX] 101GUIDA ALLA LETTURA 103

ESERCIZI 104

Lev Tolstoj La morte di Anna Karénina [Anna Karénina, Parte Settima, cap. XXXI] 104GUIDA ALLA LETTURA 107

ESERCIZI 107

Fëdor Dostoevskij La confessione di Raskolnikov [Delitto e castigo, Parte Quinta, cap. IV] 107GUIDA ALLA LETTURA 111

ESERCIZI 111

Il romanzo e la novella in Italia; caratteri generali e linee di sviluppo 111

La narrativa degli scapigliati: Tarchetti, Camillo Boito, Dossi 112

Il manzonismo, la narrativa filantropica-sociale e due libri educativi e “nazionali”:Cuore di De Amicis e Le avventure di Pinocchio di Collodi 113

L’elogio di Franti di Umberto Eco (U. Eco) 115

Edmondo De Amicis Il gran signore e il carbonaio [Cuore] 116ESERCIZI 117

Carlo Collodi Il fascino della trasgressione: la prospettiva del paese dei balocchi [Le avventure di Pinocchio, cap. XXX] 117GUIDA ALLA LETTURA 120

ESERCIZI 120

I veristi siciliani: Luigi Capuana e Federico De Roberto 120

“Critico militante” 121

Federico De Roberto Il parto di Chiara [I Viceré, Parte Prima, cap. IX] 124GUIDA ALLA LETTURA 126

ESERCIZI 127

Federico De Roberto «No, la nostra razza non è degenerata: è sempre la stessa» [I Viceré, Parte Terza, cap. IX] 127GUIDA ALLA LETTURA 129

ESERCIZI 130

T 15

T 14

IL 1

8

T 13

T 12

PAP 1

7

6

5

T 11

T 10

T 9

SI 1

4

T 8

T 7

T 6

3

2

T 5

T 4

indice

Page 4: PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane] 192 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 195 ESERCIZI 197 Libertà [Novelle rusticane]

VIII

La narrativa a Napoli: Matilde Serao 130

Matilde Serao Checchina e il marito a cena con il marchese [La virtù di Checchina, cap. III] 131GUIDA ALLA LETTURA 133

ESERCIZI 134

Tra Verismo e Decandentismo. De Marchi e Grazia Deledda 134

Le donne e il premio Nobel per la letteratura: 1900-2004 136

Grazia Deledda Gli spiriti della notte [Canne al vento, cap. I] 137GUIDA ALLA LETTURA 139

ESERCIZI 139

Caratteri e limiti del Decandentismo italiano; il caso Fogazzaro e la narrativa decadente in Italia 139

Antonio Fogazzaro La tentazione [Piccolo mondo moderno, cap. III] 141GUIDA ALLA LETTURA 143

ESERCIZI 143

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 144

GUIDA DEI PERCORSI

PPEERRCCOORRSSOO IIIIII L’amore: i modelli, i comportamentiIl messaggio di Anna Karénina 147

PPEERRCCOORRSSOO VVII La condizione e la scrittura delle donneLa donna nella letteratura: da Madame Bovary a Salomé 148

CAPITOLO IV

Giovanni Verga 150

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga 152

La vita e le opere: la formazione giovanile catanese, il periodo fiorentino (1869-72),quello milanese (1872-93) e il ritorno a Catania 153Cronologia della vita e delle opere di Giovanni Verga 154

I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese: la fase tardoromantica e scapigliata 156

Il tema della ballerina nella letteratura e nell’arte 159

La prefazione a Eva: l’arte e l’«atmosfera di Banche e di Imprese industriali» [Eva] 159GUIDA ALLA LETTURA 160

ESERCIZI 160

Primavera e altri racconti e Nedda, «bozzetto siciliano» 160

L’amore fra Nedda e Janu e la morte della figlioletta [Nedda] 161GUIDA ALLA LETTURA 166

ESERCIZI 167

L’adesione al Verismo e il ciclo dei «Vinti»: la poetica e il problema della “conversione” 168

Che cos’è l’impersonalità; la rivoluzione stilistica di Verga da Nedda a Rosso Malpelo 169

Dedicatoria a Salvatore Farina [L’amante di Gramigna] 170ESERCIZI 171

Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi 171

La genesi sociale di Rosso Malpelo e l’influenza dell’Inchiesta in Sicilia di Franchetti e Sonnino:

il lavoro dei “carusi” (L. Franchetti e S. Sonnino) 172

Il tema del “diverso” in Verga (R. Luperini) 174

Lo straniamento e l’artificio di regressione 176SI 3

MD 2

MD 1

6

T 3

SI 2

5

T 2

4

T 1

SI 1

3

2

1

T 18

11

T 17

SI 2

10

T 16

9

indice

Page 5: PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane] 192 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 195 ESERCIZI 197 Libertà [Novelle rusticane]

IX

Rosso Malpelo [Vita dei campi] 177

ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 185

ESERCIZI 186

La lupa [Vita dei campi] 187GUIDA ALLA LETTURA 189

ESERCIZI 190

Il marito di Elena, Novelle rusticane e altre raccolte di racconti sino a Vagabondaggio 190

Bovarismo 191

La roba [Novelle rusticane] 192

ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 195

ESERCIZI 197

Libertà [Novelle rusticane] 197GUIDA ALLA LETTURA 201

ESERCIZI 202

Mastro-don Gesualdo: il titolo, la genesi, la struttura e la trama 202

“Mastro” e “don” 203

La giornata di Gesualdo [Mastro-don Gesualdo, Parte Prima, cap. IV] 204GUIDA ALLA LETTURA 214

ESERCIZI 215

La vita di Gesualdo e di Isabella a Mangalavite [Mastro-don Gesualdo, Parte Terza, cap. II] 215GUIDA ALLA LETTURA 220

ESERCIZI 220

La morte di Gesualdo [Mastro-don Gesualdo, Parte Quarta, cap.V] 221

ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 230

ESERCIZI 232

Il Mastro-don Gesualdo: la poetica, i personaggi, i temi, l’ideologia, lo stile 232

L’ultimo Verga 234

La ricezione da parte del pubblico e la fortuna di Verga nella letteratura del Novecento e nella critica letteraria 234

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 236

GUIDA DEI PERCORSI

PPEERRCCOORRSSOO II Spazio e tempoIl paesaggio lirico-simbolico e il paesaggio della “roba” 239

PPEERRCCOORRSSOO IIIIII L’amore: i modelli, i comportamentiLa femme fatale: nascita e morte dell’amore-passione in Verga 240

PPEERRCCOORRSSOO IIVV Figure sociali e rappresentazioni dell’uomoGesualdo come arrampicatore sociale 241

CAPITOLO V � PRIMO PIANO

I Malavoglia 242

Il titolo e la composizione 244

Il progetto letterario e la poetica 244

La prefazione ai Malavoglia 245GUIDA ALLA LETTURA 247

ESERCIZI 248

T 1

A2

A1

La struttura e i temiA

11

10

9

T 10

T 9

T 8

IL 2

8

T 7

T 6

IL 1

7

T 5

T 4

indice

Page 6: PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane] 192 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 195 ESERCIZI 197 Libertà [Novelle rusticane]

X

La «ricostruzione intellettuale»: nostalgia e rielaborazione delle fontidocumentarie; la genesi sociale del romanzo 248

Franchetti, Sonnino, la «Rassegna settimanale» e l’Inchiesta in Sicilia 249

I proverbi nei Malavoglia 249

La struttura e la vicenda 250

Il sistema dei personaggi; unità del codice espressivo e duplicità di toni 251Mena, compare Alfio e le «stelle che ammiccavano più forte» [cap. II] 252GUIDA ALLA LETTURA 254

ESERCIZI 254

La rivoluzione per il dazio sulla pece [cap. VII] 254GUIDA ALLA LETTURA 257

ESERCIZI 257

Il tempo e lo spazio: il cronotopo dell’idillio familiare 258

Il cronotopo “idillico” (o del “romanzo familiare”) secondo Bachtin 259

L’inizio dei Malavoglia [cap. I] 260ESERCIZI 260

La lingua, lo stile, il punto di vista: il discorso indiretto libero, la regressione e lo straniamento 261La tempesta sui tetti del paese [cap. III] 262ESERCIZI 262

Simbolismo e Naturalismo nei Malavoglia 263San Francesco salva i Malavoglia dalla tempesta [cap. XI] 264ESERCIZI 264

Alfio e Mena: un esempio di simbolismo e di linguaggio negato [cap. V] 265GUIDA ALLA LETTURA 266

ESERCIZI 266

L’ideologia e la “filosofia” di Verga: la “religione della famiglia”, l’impossibilità di mutare stato, il motivo dell’esclusione e quello della rinuncia 267

La religione della famiglia. Il conflitto delle interpretazioni: la posizione di Russo (L. Russo) 268

La religione della famiglia. Il conflitto delle interpretazioni: la posizione di Luperini (R. Luperini) 268

L’addio di ’Ntoni [cap. XV] 270ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 271

ESERCIZI 272

La ricezione: I Malavoglia nella letteratura e nella cultura contemporanea 273

«I Malavoglia hanno fatto fiasco, fiasco pieno e completo» (G. Verga) 273

Visconti e Verga 274

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 275GUIDA DEI PERCORSI

PPEERRCCOORRSSOO II Spazio e tempoIl tempo e lo spazio nei Malavoglia 277

PPEERRCCOORRSSOO IIIIII L’amore: i modelli, i comportamentiLa famiglia e l’amore nei Malavoglia 278

CAPITOLO VI

La poesia 280

Il genere lirico dopo il 1848: la nascita della poesia moderna in Europa;il ritardo e l’anomalia della situazione italiana 282

1

PAP 1

MD 2

B5

T 8

MD 1b

MD 1a

B4

T 7

T 6

B3

T 5

B2

T 4

SI 3

B1

La scrittura e l’interpretazioneB

T 3

T 2

A5

A4

SI 2

SI 1

A3

indice

Page 7: PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane] 192 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 195 ESERCIZI 197 Libertà [Novelle rusticane]

XI

Gli eredi di Baudelaire: Verlaine, Rimbaud, Mallarmé 283Paul Verlaine Arte poetica [Allora e ora] 285GUIDA ALLA LETTURA 287

ESERCIZI 287

Arthur Rimbaud Le vocali 287GUIDA ALLA LETTURA 288

ESERCIZI 288

Stéphane Mallarmé Il pomeriggio di un fauno [L’après-midi d’un faune, vv. 1-31; 113-122] 289GUIDA ALLA LETTURA 291

ESERCIZI 291

La poesia in lingua inglese: Browning, Hopkins e Yeats in Inghilterra;Whitman e Dickinson negli Usa 291

Montale traduce Pied Beauty di Hopkins 292

Gerard Manley Hopkins Bellezza multicolore 293ESERCIZI 293

La poesia di lingua tedesca: George e Rilke 294Rainer Maria Rilke Annunciazione (Le parole dell’Angelo) [Il libro delle immagini] 295GUIDA ALLA LETTURA 297

ESERCIZI 297

La poesia italiana del secondo Ottocento e i poeti della Scapigliatura:Emilio Praga, Arrigo Boito e Giovanni Camerana 298Arrigo Boito Lezioni d’anatomia [Il libro dei versi] 299GUIDA ALLA LETTURA 301

ESERCIZI 302

Il programma del verso libero e il simbolismo avanguardistico di Lucini 302

Il verso libero 302

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 303GUIDA DEI PERCORSI

PPEERRCCOORRSSOO II Spazio e tempoIl viaggio simbolista nella natura 305

CAPITOLO VII � PRIMO PIANO

I fiori del male di Charles Baudelaire 306

La composizione: datazione, titolo e storia del testo 308Cronologia della vita e delle opere di Charles Baudelaire 309

La figura del poeta 310

Spleen 310

L’albatro [Spleen e Ideale, II] 310GUIDA ALLA LETTURA 311

ESERCIZI 312

La grande città 312A una passante [Quadri parigini, XCIII] 312GUIDA ALLA LETTURA 313

ESERCIZI 313

L’esperienza temporale del moderno nell’analisi di Benjamin (W. Benjamin) 314

La lingua e lo stile dei Fiori del male 316

La poetica: simbolismo e allegorismo 316B2

B1

La scrittura e l’interpretazioneB

MD 1

T 2

A3

T 1

IL 1

A2

A1

La struttura e i temiA

SI 1

6

T 6

5

T 5

4

T 4

PAP 1

3

T 3

T 2

T 1

2

indice

Page 8: PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane] 192 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 195 ESERCIZI 197 Libertà [Novelle rusticane]

XII

Corrispondenze [Spleen e Ideale, IV] 317ESERCIZI 318

Il cigno [Quadri parigini, LXXXIX] 318GUIDA ALLA LETTURA 322

ESERCIZI 322

Il pubblico dei Fiori del male 323Al lettore 323GUIDA ALLA LETTURA 326

ESERCIZI 326

Bibliografia essenziale degli studi su Baudelaire 327

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 328GUIDA DEI PERCORSI

PPEERRCCOORRSSOO IIIIII L’amore: i modelli, i comportamentiLa donna in Baudelaire: angelo e demonio 331

CAPITOLO VIII � PRIMO PIANO

Poesie di Emily Dickinson 332

La formazione del testo e il mito della Dickinson 334

Il mito di Emily Dickinson 334

Emily Dickinson si descrive a Higginson (E. Dickinson) 335

Higginson descrive Emily Dickinson (T.W. Higginson) 335

Lettera a T.W. Higginson 336ESERCIZI 337

I temi: la sensualità e la natura 337Notti selvagge [249] 338GUIDA ALLA LETTURA 339

Puritanesimo 339

ESERCIZI 340

Una lettera di Emily Dickinson a Otis P. Lord 340«Delibo – da tazze» 341GUIDA ALLA LETTURA 342

ESERCIZI 342

I temi: lo scarto e la differenza 342Taglia i pomeriggi d’inverno [258] 343GUIDA ALLA LETTURA 345

I temi: la parola poetica 345«Una Parola fatta Carne è di rado» [1651] 346GUIDA ALLA LETTURA 347

«Spacca l’allodola – e troverai la Musica» [861] 347GUIDA ALLA LETTURA 348

ESERCIZI 348

Lingua, stile,“persona” 349

Un processo all’ordine del discorso (B. Lanati) 349

La ricezione e il conflitto delle interpretazioni 350

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 351

B2

MD 3

B1

La scrittura e l’interpretazioneB

T 7

T 6

A4

T 5

A3

T 4

T 3

SI 1

T 2

A2

T 1

MD 2a

MD 2a

MD 1

A1

La struttura e i temiA

TESTI E STUDI

T 5

B3

T 4

T 3

indice

Page 9: PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane] 192 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 195 ESERCIZI 197 Libertà [Novelle rusticane]

XIII

CAPITOLO IX

Giosuè Carducci 354

La prevalenza del classicismo nella poesia del secondo Ottocento e l’esperienza poetica di Carducci 356

La vita e le opere: da «scudiero dei classici» a poeta-vate della “terza Italia” 357

L’ideologia, la cultura e la poetica 358

Evoluzione e temi della poesia di Carducci 359

Verso un classicismo moderno: Rime nuove, Odi barbare, Rime e ritmi 360

San Martino [Rime nuove] 361GUIDA ALLA LETTURA 361

ESERCIZI 361

Il comune rustico [Rime nuove] 362GUIDA ALLA LETTURA 363

ESERCIZI 363

Nella piazza di San Petronio [Odi barbare] 364GUIDA ALLA LETTURA 365

ESERCIZI 365

Alla stazione in una mattina d’autunno [Odi barbare] 366GUIDA ALLA LETTURA 368

ESERCIZI 369

Il tema del treno e il classicismo modernista in Montale (E. Montale) 369

Nevicata [Odi barbare] 370GUIDA ALLA LETTURA 370

ESERCIZI 371

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 371

GUIDA DEI PERCORSI

PPEERRCCOORRSSOO II Spazio e tempoIl sentimento carducciano della natura 373

CAPITOLO X

Giovanni Pascoli 374

La vita: tra il «nido» e la poesia 376

La poetica del Fanciullino 377

Il fanciullino 378ESERCIZI 379

Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia 380

Il gelsomino notturno [Canti di Castelvecchio] 381

ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 382

ESERCIZI 383

I Poemetti: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica 384

La lingua degli emigrati in Italy 384

Da Italy [Primi poemetti] 385ESERCIZI 386

Digitale purpurea [Poemetti] 387GUIDA ALLA LETTURA 390

ESERCIZI 390

I Poemi conviviali e la poesia latina 391

Alessandrinismo 391SI 1

5

T 4

T 3

IL 1

4

T 2

3

T 1

2

1

T 5

PAP 1

T 4

T 3

T 2

T 1

5

4

3

2

1

indice

Page 10: PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane] 192 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 195 ESERCIZI 197 Libertà [Novelle rusticane]

XIV

Alexandros [Poemi conviviali] 392GUIDA ALLA LETTURA 395

ESERCIZI 395

Le raccolte della retorica civile 396

Pascoli e la poesia del Novecento 396

La ricezione 397

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 399GUIDA DEI PERCORSI

PPEERRCCOORRSSOO IIIIII L’amore: i modelli, i comportamentiLa negazione pascoliana dell’eros 401

CAPITOLO XI � PRIMO PIANO

Myricae 402

Composizione e storia del testo; il titolo 404

Struttura e organizzazione interna 404

Temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta 405Lavandare [L’ultima passeggiata, IV] 406ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 407

ESERCIZI 408

La via ferrata [L’ultima passeggiata,VI] 408GUIDA ALLA LETTURA 409

ESERCIZI 409

X Agosto [Elegie, III] 409GUIDA ALLA LETTURA 411

ESERCIZI 411

L’assiuolo [In campagna, XI] 412GUIDA ALLA LETTURA 413

ESERCIZI 413

Temporale [In campagna, XII] 413GUIDA ALLA LETTURA 414

ESERCIZI 414

Novembre [In campagna, XVIII] 414GUIDA ALLA LETTURA 415

ESERCIZI 415

L’assiuolo e Il gelsomino notturno: la tecnica del simbolismo impressionista (G. Contini) 416

Ultimo sogno: il simbolismo pascoliano come infinita apertura al significato (L. Baldacci) 417

I gattici [Tristezze, IV] 418GUIDA ALLA LETTURA 418

ESERCIZI 419

Ultimo sogno 419GUIDA ALLA LETTURA 420

La poetica di Myricae: il simbolismo impressionistico 421

Onomatopea e fonosimbolismo 421

All’origine del simbolismo pascoliano: Il lampo e la morte del padre 422ESERCIZI 423

Le forme: metrica, lingua, stile 423B2

T 9

SI 1

B1

La scrittura e l’interpretazioneB

T 8

T 7

MD 2

MD 1

T 6

T 5

T 4

T 3

T 2

T 1

A3

A2

A1

La struttura e i temiA

8

7

6

T 5

indice

Page 11: PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane] 192 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 195 ESERCIZI 197 Libertà [Novelle rusticane]

XV

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 424GUIDA DEI PERCORSI

PPEERRCCOORRSSOO II Spazio e tempoL’ambigua immagine della natura in Pascoli 425

CAPITOLO XII

Gabriele d’Annunzio 426

D’Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa 428

Il dannunzianesimo nell’italietta di Brancati (V. Brancati) 429

L’ideologia e la poetica. Il panismo estetizzante del superuomo 430

Panismo 431

Le poesie giovanili (1879-1892) 432«O falce di luna calante» [Canto novo] 433ESERCIZI 433

Le poesie nel periodo della “bontà” (1892-1893): il Poema paradisiaco 434Consolazione [Poema paradisiaco] 434GUIDA ALLA LETTURA 437

ESERCIZI 438

Le poesie: i primi tre libri delle Laudi (1899-1903) e la produzione successiva 438Le città terribili [Maia] 440ESERCIZI 442

«Qui giacciano i miei cani» 442ESERCIZI 443

Le prose. Dalle novelle abruzzesi al Notturno 444Visita al corpo di Giuseppe Miraglia [Notturno] 445GUIDA ALLA LETTURA 447

ESERCIZI 447

Il piacere, ovvero l’estetizzazione della vita e l’aridità 448Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli [Il piacere, Libro Primo, cap. II] 449GUIDA ALLA LETTURA 450

ESERCIZI 451

La conclusione del romanzo [Il piacere, Libro Quarto, cap. III] 451GUIDA ALLA LETTURA 453

ESERCIZI 453

Trionfo della morte: il superuomo e l’inetto 454

Superuomo 454

Ippolita, la «Nemica» [Trionfo della morte] 455ESERCIZI 456

Altri romanzi 457

Il teatro 458

D’Annunzio, il pubblico e l’influenza sulla poesia del Novecento 458

Le interpretazioni critiche dal rifiuto moralistico all’attualizzazione postmoderna 459

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 460GUIDA DEI PERCORSI

PPEERRCCOORRSSOO IIIIII L’amore: i modelli, i comportamentiL’immagine dannunziana della donna fatale 462

PPEERRCCOORRSSOO IIVV Figure sociali e rappresentazioni dell’uomoIl mito del superuomo 463

12

11

10

9

T 8

SI 2

8

T 7

T 6

7

T 5

6

T 4

T 3

5

T 2

4

T 1

3

SI 1

2

PAP 1

1

indice

Page 12: PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane] 192 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 195 ESERCIZI 197 Libertà [Novelle rusticane]

XVI

CAPITOLO XIII � PRIMO PIANO

Alcyone 464

Composizione e storia del testo 466

Struttura e organizzazione interna 466

Lungo l’Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia 467GUIDA ALLA LETTURA 469

ESERCIZI 469

I temi 470

La sera fiesolana 471

ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 473

ESERCIZI 474

La pioggia nel pineto 474

ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 478

ESERCIZI 479

La parodia di Montale [Satura] (E. Montale) 480

Le stirpi canore 481GUIDA ALLA LETTURA 482

ESERCIZI 482

Meriggio 482GUIDA ALLA LETTURA 486

ESERCIZI 486

Nella belletta 487GUIDA ALLA LETTURA 487

ESERCIZI 487

I pastori 488GUIDA ALLA LETTURA 489

ESERCIZI 489

L’ideologia e la poetica: la “vacanza” del superuomo 490

La reinvenzione del mito e la sua perdita 490

Lo stile, la lingua, la metrica 491

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 492

GUIDA DEI PERCORSI

PPEERRCCOORRSSOO II Spazio e tempoIl mito panico dell’Alcyone 493

CAPITOLO XIV

Il teatro 494

Il posto del teatro nella società e la sua evoluzione dal Naturalismo al Simbolismo 496

Il teatro in prosa nei paesi scandinavi (Ibsen e Strindberg) e negli altri paesi europei 497

Henrik Ibsen Nora se ne va [Casa di bambola] 501

Il teatro in Italia: il dramma borghese e quello verista 505

Il melodramma in Europa e in Italia 505

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 507

4

3

T 1

2

1

B3

B2

B1

La scrittura e l’interpretazioneB

T 7

T 6

T 5

T 4

PAP 1

T 3

T 2

A3

T 1

A2

A1

La struttura e i temiA

indice

Page 13: PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane] 192 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 195 ESERCIZI 197 Libertà [Novelle rusticane]

XVII

LO SPETTACOLO TEATRALE: LA SCENA E GLI ATTORI

La rivoluzione naturalista in Europa e il ritardo della scena italiana 509

1 La nascita del teatro naturalista 510

2 Stanislavskij: Naturalismo e suo superamento 513

3 Il ritardo della scena italiana 515

Indicazioni bibliografiche 518TESTI E STUDI

PARTE DODICESIMA

L’età dell’imperialismo: le avanguardie (1903-1925) 519

CAPITOLO I

La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra e il dopoguerra: società, cultura, ideologie, immaginario, generi e pubblico 520

I luoghi, i tempi e le parole-chiave: l’imperialismo, il «disagio della civiltà» e la nuova narrativa 522

La situazione economica e politica in Europa e in Italia: l’età giolittiana e il colpo di stato fascista 523

Il sovversivismo 524

La nuova condizione sociale degli intellettuali e l’organizzazione della cultura 525

La ricerca di un nuovo ruolo sociale, l’autocoscienza e la crisi degli intellettuali-letterati:i crepuscolari, i futuristi e i vociani; gli esempi di Serra e Michelstaedter 527

Attualità di Michelstaedter 527

L’intellettuale critico di Michelstaedter: la critica dell’educazione (C. Michelstaedter) 528

Stanley Kubrick Orizzonti di gloria (1957) 530

Le tendenze culturali e politiche: il manifesto di Gentile e il contromanifesto di Croce;il nazionalismo e l’anarco-sindacalismo 532

Il Manifesto degli intellettuali fascisti (G. Gentile) 533

Il manifesto antifascista (B. Croce) 534

Le nuove scienze (la fisica di Einstein, la psicoanalisi di Freud) e le nuove tendenzefilosofiche (da Bergson a Croce) 536

Il «disagio della civiltà» e i temi dell’immaginario: il conflitto padre-figlio, la GrandeGuerra, la burocrazia e la figura dell’impiegato, l’inettitudine e l’angoscia 539

Il complesso di Edipo e le sue origini mitiche (S. Freud) 540

La Lettera al padre di Kafka (F. Kafka) 542

Reificazione 545

Le arti nell’età dell’Espressionismo: pittura, architettura, cinema, musica 546

La pittura espressionista, cubista, astrattista 547

La pittura futurista e quella metafisica in Italia 550

Il cinema: dalle origini all’Espressionismo 552

L’Espressionismo e la musica: la seconda scuola di Vienna 553

Sergej M. Ejzenstejn La corazzata Potëmkin (1925); muto 554

Il pubblico e i generi letterati 5569

SI cinema 2

SI 4

SI 3

SI 2

SI 1

8

IL 2

MD 4

MD 3

7

6

MD 2b

MD 2a

5

SI cinema 1

MD 1

PAP 1

4

3

IL 1

2

1

indice

Page 14: PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane] 192 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 195 ESERCIZI 197 Libertà [Novelle rusticane]

XVIII

L’Italia e l’Europa 557

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 559GUIDA DEI PERCORSI

PPEERRCCOORRSSOO VV La guerra e la paceLa guerra immaginata e la guerra vissuta 562

CAPITOLO II

I movimenti letterari, le poetiche, le riviste 564

Le avanguardie in Europa: le caratteristiche comuni;la tendenza all’Espressionismo; il Futurismo 566

Avanguardia e reazione in Europa dopo la prima guerra mondiale:Dadaismo e Surrealismo 568

La tendenza all’avanguardia in Italia fra anni Dieci e anni Venti: i crepuscolari e la «vergogna» della poesia; gli espressionisti vociani e la poetica del frammento 570

L’avanguardia futurista: i manifesti di Marinetti e la storia del movimento 571

Il primo manifesto del Futurismo (F. T. Marinetti) 572

Le riviste fra anni Dieci e anni Venti: «Leonardo», «Hermes» e «Il Regno»;«La Voce» e «Lacerba»; «Il Baretti» e «La Ronda» 575

«La Voce» e il dibattito sul voto alle donne (G. Prezzolini, F. Agnoletti) 576

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 580

CAPITOLO III

Il romanzo, la novella e la prosa 582

Il romanzo in Europa e in Italia: la dissoluzione delle forme tradizionali,la creazione di una nuova struttura narrativa e l’elaborazione di nuovi temi 584

L’opera aperta 584

Il tema della malattia nella letteratura del Novecento 585

La narrativa in lingua tedesca: Thomas Mann fra classicismo e Decadentismo 586Thomas Mann Tonio Kröger, «borghese smarrito nell’arte» [Tonio Kröger, cap. IX] 587GUIDA ALLA LETTURA 588

ESERCIZI 589

La narrativa in lingua tedesca: Kafka e Musil 589Franz Kafka In galleria 591GUIDA ALLA LETTURA 592

ESERCIZI 593

Robert Musil Ritorno a casa [L’uomo senza qualità, Parte II] 593GUIDA ALLA LETTURA 595

ESERCIZI 596

La narrativa in lingua inglese. Gertrude Stein, Katherine Mansfield e il romanzo del “flusso di coscienza”: la rottura di James Joyce 596Gertrude Stein «È una storia molto semplice» [La storia geografica dell’America] 599GUIDA ALLA LETTURA 600

Katherine Mansfield L’anatra senza testa [Preludio] 600GUIDA ALLA LETTURA 602

ESERCIZI 602

James Joyce Il monologo della signora Bloom [Ulisse] 603GUIDA ALLA LETTURA 605

ESERCIZI 605

T 6

T 5

T 4

4

T 3

T 2

3

T 1

2

SI 2

SI 1

1

MD 2

5

MD 1

4

3

2

1

10

indice

Page 15: PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane] 192 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 195 ESERCIZI 197 Libertà [Novelle rusticane]

XIX

La vecchia e la nuova generazione in Italia: i vociani e il ruolo di Pirandello,Svevo e Tozzi; Palazzeschi dall’avanguardia all’ironia 606

La scrittura sessuata (S. Aleramo) 607

Sibilla Aleramo «Non mi ero mai raffigurato il mio avvenire di donna» [Una donna, cap. IV] 608GUIDA ALLA LETTURA 610

ESERCIZI 611

Aldo Palazzeschi Perelà incontra un banchiere e un poeta [Il codice di Perelà] 611GUIDA ALLA LETTURA 613

ESERCIZI 613

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 614GUIDA DEI PERCORSI

PPEERRCCOORRSSOO II Spazio e tempoIl mutamento della concezione del tempo distrugge i canoni naturalistici di rappresentazione della realtà 616

PPEERRCCOORRSSOO VVII La condizione e la scrittura delle donneUna donna di Sibilla Aleramo, la questione femminile e l’avanguardia futurista 617

Le donne e il diritto di famiglia ai primi del Novecento 617

CAPITOLO IV � PRIMO PIANO

La metamorfosi di Franz Kafka 620

La struttura e i temi 622Il risveglio di Gregor 623GUIDA ALLA LETTURA 625

ESERCIZI 626

Gregor aggredito dal padre 626GUIDA ALLA LETTURA 628

ESERCIZI 628

La morte di Gregor 629GUIDA ALLA LETTURA 631

ESERCIZI 631

Il tempo e lo spazio; la famiglia 632

Il sistema dei personaggi 633

Uno stile che disorienta 634

La ricezione e il conflitto delle interpretazioni 635

Il Kafka allegorico di Adorno (Th. W. Adorno) 635

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 636

CAPITOLO V � PRIMO PIANO

Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust. Dalla parte di Swann 638

Genesi e composizione 640

La struttura e la trama 640

Tra sonno e veglia: il passato e l’identità 642L’incipit del romanzo 642T 1

A3

A2

A1

La struttura e i temiA

MD 1

B4

B3

B2

B1

La scrittura e l’interpretazioneB

T 3

T 2

T 1

A1

La struttura e i temiA

SI 3

T 8

T 7

MD 1

5

indice

Page 16: PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane] 192 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 195 ESERCIZI 197 Libertà [Novelle rusticane]

XX

GUIDA ALLA LETTURA 644

ESERCIZI 644

La resurrezione del passato e la memoria involontaria 645La madeleine 645GUIDA ALLA LETTURA 647

ESERCIZI 647

Un falso finale: il tempo è per sempre perduto 648La conclusione del romanzo 648GUIDA ALLA LETTURA 650

ESERCIZI 650

Il senso della ricerca 651

Miti e demistificazioni 651L’età dei nomi: Guermantes 652ESERCIZI 653

Epifanie 653

Proust, Joyce e le epifanie (G. Debenedetti) 654

Lo stile della verità 655

Indicazioni bibliografiche su Proust e la Ricerca 657

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 658GUIDA DEI PERCORSI

PPEERRCCOORRSSOO II Spazio e tempoIl tempo come durata interiore 659

CAPITOLO VI

Luigi Pirandello 660

Il posto di Pirandello nell’immaginario novecentesco e nella letteratura europea 662

La formazione, le varie fasi dell’attività artistica, la vita e le opere 662Cronologia della vita e delle opere di Luigi Pirandello 665

La poetica dell’umorismo; i «personaggi» e le «maschere nude», la «forma» e la «vita» 667

“Persona” e “personaggio” 668

La «forma» e la «vita» [L’umorismo, Parte Seconda, cap. V] 669ESERCIZI 670

La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata [L’umorismo, Parte Seconda, cap. II] 670ESERCIZI 671

Le caratteristiche principali dell’arte umoristica di Pirandello 671

Tra Verismo e umorismo: i romanzi siciliani da L’esclusa a I vecchi e i giovani 672

I romanzi umoristici: da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatoree Uno, nessuno e centomila 673Serafino Gubbio, le macchine e la modernità [Quaderni di Serafino Gubbio operatore,Quaderno Primo, capp. I e II] 676ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 679

ESERCIZI 681

Il furto [Uno, nessuno e centomila, Libro Quarto, cap.VI] 681GUIDA ALLA LETTURA 683

ESERCIZI 684

T 4

T 3

6

5

4

T 2

T 1

IL 1

3

2

1

TESTI E STUDI

B4

MD 1

B3

T 4

B2

B1

La scrittura e l’interpretazioneB

T 3

A5

T 2

A4

indice

Page 17: PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane] 192 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 195 ESERCIZI 197 Libertà [Novelle rusticane]

XXI

Perturbante 684

«La vita non conclude» [Uno, nessuno e centomila, Libro Ottavo, cap. IV] 685GUIDA ALLA LETTURA 686

ESERCIZI 686

Le Novelle per un anno: dall’umorismo al Surrealismo 687Il treno ha fischiato... [L’uomo solo] 689GUIDA ALLA LETTURA 693

ESERCIZI 694

Tu ridi [Tutt’e tre] 694GUIDA ALLA LETTURA 698

ESERCIZI 699

C’è qualcuno che ride [Una giornata] 699ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 703

ESERCIZI 705

Pirandello e il teatro 705

Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche: la fase del “grottesco” 706«Io sono colei che mi si crede» [Così è (se vi pare), atto III, scene 7a-9a] 708GUIDA ALLA LETTURA 711

ESERCIZI 711

Sei personaggi in cerca d’autore e il “teatro nel teatro” 711

Teatro nel teatro, teatro e metateatro 712

L’irruzione dei personaggi sul palcoscenico [Sei personaggi in cerca d’autore] 715GUIDA ALLA LETTURA 721

ESERCIZI 721

La scena finale [Sei personaggi in cerca d’autore] 722ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 723

ESERCIZI 724

Da Enrico IV al “pirandellismo” 725La vita, la maschera, la pazzia [Enrico IV, atto III] 726GUIDA ALLA LETTURA 727

ESERCIZI 728

I «miti» teatrali: I giganti della montagna 728

La ricezione e il conflitto delle interpretazioni 729

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 730GUIDA DEI PERCORSI

PPEERRCCOORRSSOO II Spazio e tempoIl rovesciamento del mito futurista della macchina 733

PPEERRCCOORRSSOO IIIIII L’amore: i modelli, i comportamentiL’immagine conflittuale della donna nell’opera di Pirandello 734

CAPITOLO VII � PRIMO PIANO

Il fu Mattia Pascal 736

La composizione e la pubblicazione 738

La vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio, i modelli narrativi 738Adriano Meis e la sua ombra [Cap. XV] 739GUIDA ALLA LETTURA 740

ESERCIZI 741

T 1

A2

A1

La struttura e i temiA

13

12

T 12

11

T 11

T 10

SI 1

10

T 9

9

8

T 8

T 7

T 6

7

T 5

IL 2

indice

Page 18: PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane] 192 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 195 ESERCIZI 197 Libertà [Novelle rusticane]

XXII

L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta fiori alla sua tomba [Cap. XVIII] 741GUIDA ALLA LETTURA 742

ESERCIZI 743

La struttura e lo stile 743

L’originalità strutturale del Fu Mattia Pascal (A. Marchese) 744

I temi principali e l’ideologia del Fu Mattia Pascal 745

Mattia Pascal-Adriano Meis si aggira per Milano: le macchine e la natura in gabbia [Cap. IX] 746GUIDA ALLA LETTURA 747

ESERCIZI 747

Il fu Mattia Pascal e la poetica dell’umorismo 748

Lo strappo nel cielo di carta [Cap. XII] 749

ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 750

ESERCIZI 751

«Mi vidi, in quell’istante, attore d’una tragedia» [Cap.V] 751GUIDA ALLA LETTURA 752

ESERCIZI 752

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 753

GUIDA DEI PERCORSI

PPEERRCCOORRSSOO IIII L’anima e il corpoIl doppio, lo specchio e la follia 755

Akira Kurosawa Kagemusha (1980) 756

CAPITOLO VIII

Italo Svevo 758

Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia 760

La vita e le opere 760

Cronologia della vita e delle opere di Italo Svevo 762

La cultura e la poetica; l’attività giornalistica e saggistica 763

Lettera sulla psicoanalisi a Valerio Jahier 765ESERCIZI 766

La letteraturizzazione della vita [Le confessioni del vegliardo] 767ESERCIZI 767

Caratteri dei romanzi sveviani; vicenda, temi e soluzioni formali in Una vita 768

Razionalizzazione 768

Senilità: un «quadrilatero perfetto» di personaggi 769

La responsabilità di Emilio e l’autonomia di Angiolina (F. Petroni) 770

Principio di piacere e principio di realtà 772

Inettitudine e “senilità” [Senilità, cap. I] 773

ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 775

ESERCIZI 776

L’ultimo appuntamento con Angiolina [Senilità, cap. XII] 777GUIDA ALLA LETTURA 780

ESERCIZI 781

T 4

T 3

SI 1

MD 1

5

IL 1

4

T 2

T 1

3

2

1

SI cinema 1

T 5

T 4

B1

La scrittura e l’interpretazioneB

T 3

A4

MD 1

A3

T 2

indice

Page 19: PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane] 192 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 195 ESERCIZI 197 Libertà [Novelle rusticane]

XXIII

La pagine finale del romanzo: la «metamorfosi» strana di Angiolina [Senilità, cap. XIV] 781GUIDA ALLA LETTURA 782

ESERCIZI 782

L’ultima produzione novellistica e teatrale e il “quarto romanzo” sveviano 783

Un caso esemplare di ricezione contrastata 783

Il giudizio di Montale: Zeno come «novissimo Ulisse» e come Charlot (E. Montale) 784

Perché Svevo è attuale? 786

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 787

CAPITOLO IX � PRIMO PIANO

La coscienza di Zeno 788

La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo;il significato del titolo 790

La struttura narrativa: La coscienza di Zeno come “opera aperta” 791

La vicenda: la morte del padre 792Lo schiaffo del padre [dal capitolo La morte di mio padre] 793GUIDA ALLA LETTURA 795

ESERCIZI 796

La vicenda: il matrimonio di Zeno 796La proposta di matrimonio [dal capitolo Storia del mio matrimonio] 797GUIDA ALLA LETTURA 802

ESERCIZI 803

La vicenda: la moglie e l’amante 803L’addio a Carla, ovvero Zeno desidera una cosa e il suo contrario [dal capitolo La moglie e l’amante] 804GUIDA ALLA LETTURA 809

ESERCIZI 809

La vicenda: Zeno e il suo antagonista 810

La psicoanalisi 810

La conclusione del romanzo: «Zeno è completamente sano perché definitivamente integrato

in un contesto completamente malato» (A. Leone de Castris) 811

La vita è una malattia [dal capitolo Psico-analisi] 812ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 815

ESERCIZI 816

Il rifiuto dell’ideologia. L’ironia 817La salute di Augusta [dal capitolo La moglie e l’amante] 817ESERCIZI 819

L’io narrante e l’io narrato. Il tempo narrativo 819

La coscienza di Zeno e la critica 820

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 822GUIDA DEI PERCORSI CAPITOLI VIII-IX

PPEERRCCOORRSSOO IIIIII L’amore: i modelli, i comportamentiLa donna in Svevo: la moglie, l’amante, la donna ideale 824

PPEERRCCOORRSSOO IIVV Figure sociali e rappresentazioni dell’uomoLa parabola dell’inetto sveviano 825

B3

B2

T 5

B1

La scrittura e l’interpretazioneB

T 4

MD 1

A7

A6

T 3

A5

T 2

A4

T 1

A3

A2

A1

La struttura e i temiA

PAP 1

MD 2

7

6

T 5

indice

Page 20: PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane] 192 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 195 ESERCIZI 197 Libertà [Novelle rusticane]

XXIV

CAPITOLO X

Federigo Tozzi 828

Vita e opere di Tozzi; la cultura, la poetica, l’ideologia religiosa 830

Dal frammentismo ai romanzi: i temi e le forme 832

Le illuminazioni di Tozzi: un «soggettivismo da drogati» (L. Baldacci) 833

Un impiegato inetto [Ricordi di un giovane impiegato] 835GUIDA ALLA LETTURA 837

ESERCIZI 838

Con gli occhi chiusi: struttura narrativa, personaggi, temi 838La prova del cavallo [Con gli occhi chiusi] 840ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 842

ESERCIZI 843

La conclusione del romanzo [Con gli occhi chiusi] 844GUIDA ALLA LETTURA 845

ESERCIZI 846

Tozzi, grande novelliere 846La capanna [L’amore] 847ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 851

ESERCIZI 853

Il crocifisso [Giovani] 853GUIDA ALLA LETTURA 856

ESERCIZI 856

La fortuna di Tozzi 857

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 858GUIDA DEI PERCORSI

PPEERRCCOORRSSOO IIIIII L’amore: i modelli, i comportamentiAnna e Ghìsola: la madre e la prostituta 860

PPEERRCCOORRSSOO IIVV Figure sociali e rappresentazioni dell’uomoIl conflitto padre-figlio in Tozzi e nella letteratura del primo Novecento 861

CAPITOLO XI

La poesia 862

Dalle avanguardie al ritorno all’ordine; Espressionismo e classicismo 864

Dal Simbolismo all’avanguardia in Francia. Apollinaire 865Guillaume Apollinaire Paesaggio [Calligrammi] 866ESERCIZI 867

L’Espressionismo in Austria e in Germania 867Georg Trakl Grodek 869ESERCIZI 870

La poesia spagnola dal Modernismo alle avanguardie. Machado e Jiménez 870Antonio Machado A un olmo secco [Canti di Castiglia] 871ESERCIZI 872

Le avanguardie in Russia prima e dopo la rivoluzione sovietica.Anna Achmatova e Vladimir Majakovskij 872Anna Achmatova Il canto dell’ultimo incontro [Rosario] 873GUIDA ALLA LETTURA 875

Vladimir Majakovskij Prima introduzione a un poema [A piena voce] 876ESERCIZI 881

I crepuscolari. Sergio Corazzini e Marino Moretti 8816

T 5

T 4

5

T 3

4

T 2

3

T 1

2

1

5

T 5

T 4

4

T 3

T 2

3

T 1

MD 1

2

1

indice

Page 21: PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane] 192 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 195 ESERCIZI 197 Libertà [Novelle rusticane]

XXV

Sergio Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale [Piccolo libro inutile] 883ESERCIZI 886

Guido Gozzano, o la “vergogna” della poesia 886

Rinnovamento e provocazione nell’ideologia e nel linguaggio di Gozzano (E. Sanguineti) 887

Guido Gozzano La signorina Felicita ovvero La Felicità [I colloqui] 888GUIDA ALLA LETTURA 903

ESERCIZI 904

Guido Gozzano Invernale [I colloqui] 904ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 906

ESERCIZI 907

Guido Gozzano L’assenza [I colloqui] 908GUIDA ALLA LETTURA 909

ESERCIZI 910

Il Futurismo italiano e la poesia. Marinetti 910Filippo Tommaso Marinetti Sì, sì, così, l’aurora sul mare 911

Govoni e Palazzeschi tra Crepuscolarismo e Futurismo 913Aldo Palazzeschi Chi sono? [Poemi] 915GUIDA ALLA LETTURA 916

ESERCIZI 916

Aldo Palazzeschi Lasciatemi divertire (Canzonetta) [L’incendiario] 916GUIDA ALLA LETTURA 919

ESERCIZI 919

Camillo Sbarbaro: la città, il sonnambulismo, la chiaroveggenza 920Camillo Sbarbaro «Taci, anima stanca di godere» [Pianissimo] 921GUIDA ALLA LETTURA 922

ESERCIZI 923

Camillo Sbarbaro «Esco dalla lussuria» [Pianissimo] 923GUIDA ALLA LETTURA 925

ESERCIZI 925

L’agonismo linguistico e morale di Clemente Rebora 925Clemente Rebora «O carro vuoto sul binario morto» [Frammenti lirici] 927GUIDA ALLA LETTURA 929

ESERCIZI 929

Clemente Rebora Voce di vedetta morta [Poesie varie] 929GUIDA ALLA LETTURA 931

ESERCIZI 931

Dino Campana tra orfismo ed Espressionismo 931Dino Campana L’invetriata [Canti orfici] 933GUIDA ALLA LETTURA 934

ESERCIZI 934

Dino Campana A una troia dagli occhi ferrigni 934GUIDA ALLA LETTURA 936

ESERCIZI 937

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 936GUIDA DEI PERCORSI

PPEERRCCOORRSSOO II Spazio e tempoImmagini di città nella poesia del primo Novecento 938

PPEERRCCOORRSSOO IIIIII L’amore: i modelli, i comportamentiL’eros nella poesia del primo Novecento 938

PPEERRCCOORRSSOO IIVV Figure sociali e rappresentazioni dell’uomoFanciullo, clown, vagabondo, prostituta: le metafore del poeta del Novecento 939

T 18

T 17

12

T 16

T 15

11

T 14

T 13

10

T 12

T 11

9

T 10

8

T 9

T 8

T 7

MD 1

7

T 6

indice

Page 22: PARTE UNDICESIMA Dal liberalismo all’imperialismo ......Bovarismo 191 La roba [Novelle rusticane] 192 ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL TESTO 195 ESERCIZI 197 Libertà [Novelle rusticane]

XXVI

CAPITOLO XII

Il teatro 940

Il teatro in Europa e negli Stati Uniti 942

Il teatro in Italia: dalla crisi del dramma borghese al “realismo magico”di Bontempelli 943

Grottesco 943

“Automa” e “robot” 943

Siamo tutti uomini «fabbricati»? 944

Massimo Bontempelli La follia e la morte di Minnie [Minnie la candida,atto III, ultima scena] 945GUIDA ALLA LETTURA 949

ESERCIZI 949

PROPOSTE DI VERIFICA E DI SCRITTURA 950GUIDA DEI PERCORSI

PPEERRCCOORRSSOO II Spazio e tempoVerso la città dei robot 951

T 1

PAP 1

IL 2

IL 1

2

1

indice

LO SPETTACOLO TEATRALE: LA SCENA E GLI ATTORI

L’avanguardia storica a teatro 953

1 Il teatro simbolista. Premessa all’avanguardia 954

2 «La voluttà di essere fischiati»: il Futurismo italiano a teatro 958

3 Il teatro futurista sintetico 963Giacomo Balla Per comprendere il pianto 964Francesco Cangiulo Il donnaiolo e le 4 stagioni 965Arnaldo Corradini e Bruno Corra Alernazione di carattere 966Fillippo Tommaso Marinetti Il teatrino dell’amore 967Fortunato Depero Colori 969

Indicazioni bibliografiche 970

Indice dei nomi 971

Indice degli autori antologizzati 978

Indice degli autori delle pagine critiche 979

TESTI E STUDI

T 5

T 4

T 3

T 2

T 1