Parte Prima: Protoisaia (1-39) Il libro dell’Emmanuel (1-12) Verona, San Fermo Maggiore, 21 e 28...

13
Parte Prima: Protoisaia (1-39) Il libro dell’Emmanuel (1-12) Verona, San Fermo Maggiore, 21 e 28 marzo 2014

Transcript of Parte Prima: Protoisaia (1-39) Il libro dell’Emmanuel (1-12) Verona, San Fermo Maggiore, 21 e 28...

  • Slide 1
  • Parte Prima: Protoisaia (1-39) Il libro dellEmmanuel (1-12) Verona, San Fermo Maggiore, 21 e 28 marzo 2014
  • Slide 2
  • Tre Autori ISAIA 770-701 Protoisaia: 1-39 740 (morte di Ozia) - 701 a. C. Deuteroisaia: 40-55 Esilio di Babilonia (597-538 a.C) Tritoisaia: 56-66 Forse vari autori post-esilio
  • Slide 3
  • Caratteristiche Passione e fuoco spirituale Amore per la propria terra Immagini forti e coinvolgenti Linguaggio concreto e fortemente ancorato allesperienza Costruzione di un universo immaginifico fortemente carico di valore etico Il profeta come maestro del so popolo e ispiratore della linea politica Prefigurazione di un futuro di pace fondato sulla fedelt al Signore
  • Slide 4
  • Caratteristiche Valore acronico della Parola di Isaia; base per i successivi ampliamenti Il riferimento pu anche essere a fatti storici (non mancano specie nel Proto) ma il valore sta nel messaggio universale La parola come espressione della condizione umana: Genitivi bivalenti: il Bisogno di Dio lAmore di Dio La Ricerca di Dio
  • Slide 5
  • Il Tema della Pace come figlia della Giustizia (2.4) 4 Egli sar giudice fra le genti e sar arbitro fra molti popoli. Forgeranno le loro spade in vomeri, le loro lance in falci; un popolo non alzer pi la spada contro un altro popolo, non si eserciteranno pi nell'arte della guerra
  • Slide 6
  • 5 Fascia dei suoi lombi sar la giustizia, cintura dei suoi fianchi la fedelt. 6 Il lupo dimorer insieme con l'agnello, la pantera si sdraier accanto al capretto; il vitello e il toro e il leone pascoleranno insieme e un fanciullo li guider. 7 La vacca e l'orsa pascoleranno insieme; si sdraieranno insieme i loro piccoli. Il leone si ciber di paglia, come il bue. 8 Il lattante si trastuller sulla buca dell'aspide; il bambino metter la mano nel covo di serpenti velenosi.
  • Slide 7
  • . , , , , , . .
  • Slide 8
  • E' giunta l'ultima et dell'oracolo cumano: nasce di nuovo il grande ordine dei secoli. (...) Tu, casta Lucina, proteggi il bambino nascituro (...) Per te, o fanciullo, la terra senza che nessuno la coltivi, effonder i primi piccoli doni, l'edera errante qua e l con l'elcriso e la colocsia con il gaio acanto. Le capre da sole riporteranno gli uberi colmi di latte, e gli armenti non temeranno i grandi leoni. La stessa culla sparger per te soavi fiori. Svanir anche il serpente, svanir l'erba insidiosa di veleno, e dovunque nascer l'amomo di Assiria Verg. Buc. IV 4 sgg.
  • Slide 9
  • Lupo agnello Pantera capretto ferocia selvaggia e mite domesticit vitello toro X leone bimbo infanzia inoffensiva e mite maturit fiera e bellicosa.
  • Slide 10
  • bue orso pascolo leone bue paglia bovino orso piccoli leone bovino bimbo aspide bene male Vegetali
  • Slide 11
  • L'homo homini lupus pu essere tacitato Questo il valore essenziale del messaggio che ci viene dal profondo dei secoli e che non ha mai perduto la sua forza. Tanto Isaia quanto Virgilio, lanciano un grido di speranza, continuamente disatteso nei secoli, ma di perenne, irriducibile autorit.
  • Slide 12
  • Il Messaggio di Isaia L'orizzonte indicato da Isaia senza dubbio irraggiungibile, irreale, nel senso che la realt ha forme radicalmente diverse da quelle delineate nella profezia. L'irrealt, tuttavia, non l'impossibilit e quel mondo si presenta, sul piano ideale, come un infinito matematico, cui caparbiamente tende la volont di quegli uomini che non sanno rasse-gnarsi al dato bruto dello status quo.
  • Slide 13
  • Il Messaggio di Isaia La tensione ideale si nutre di utopie, senza le quali non possibile trasformare il mondo.