PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le...

170
Parco Regionale del Monte Netto Consorzio di gestione tra i Comuni di Capriano del Colle, Poncarale e Flero via Mazzini 8 – Palazzo Bocca – 25020 Capriano del Colle (BS) tel. 030/9747319 Università degli Studi di Brescia DICATA – Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente via Branze, 42 25121 Brescia tel. 030/ 3711304 PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO RAPPORTO AMBIENTALE Coordinatore scientifico Prof. Maurizio Tira Gruppo di lavoro aspetti urbanistici e territoriali Prof. Michela Tiboni Arch. Michele Pezzagno Ing. Claudia Confortini Ing. Silvia Docchio Ing. Anna Richiedei aspetti sanitario-ambientali Prof. Carlo Collivignarelli Ing. Mentore Vaccari Ing. Fausta Prandini aspetti geologici Prof. Alberto Clerici Dott.ssa Fiorella Barzaghi aspetti agronomici Dott. Agr. Gianpietro Bara Brescia, ottobre 2010

Transcript of PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le...

Page 1: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

Parco Regionale del Monte Netto Consorzio di gestione tra i Comuni di Capriano del Colle, Poncarale e Flero via Mazzini 8 – Palazzo Bocca – 25020 Capriano del Colle (BS) tel. 030/9747319

Università degli Studi di Brescia

DICATA – Dipartimento di

Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente

via Branze, 42 25121 Brescia tel. 030/ 3711304

PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO

RAPPORTO AMBIENTALE

Coordinatore scientifico

Prof. Maurizio Tira

Gruppo di lavoro aspetti urbanistici e territoriali Prof. Michela Tiboni Arch. Michele Pezzagno Ing. Claudia Confortini Ing. Silvia Docchio Ing. Anna Richiedei aspetti sanitario-ambientali Prof. Carlo Collivignarelli Ing. Mentore Vaccari Ing. Fausta Prandini aspetti geologici Prof. Alberto Clerici Dott.ssa Fiorella Barzaghi aspetti agronomici Dott. Agr. Gianpietro Bara

Brescia, ottobre 2010

Page 2: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

2

INDICE

1- INTRODUZIONE ............................................................................................................................................ 4

1.1Finalità e struttura del Rapporto Ambientale .................................................................................................. 4

1.2 Quadro dei soggetti coinvolti nella procedura VAS ....................................................................................... 4

2 - RIFERIMENTI NORMATIVI PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VAS) ............................................... 6

2.1 La Direttiva europea 2001/42/CE .................................................................................................................. 6

2.2 La normativa italiana ..................................................................................................................................... 7

2.3 La Legge Regione Lombardia 11 marzo 2005, n. 12 .................................................................................... 7

2.4 Gli Indirizzi generali per la valutazione di piani e programmi (art. 4, c. 1, L.R. Lombardia 11 marzo 2005, n. 12), D.c.r. n. VIII/0351 del 13 marzo 2007 e DGR VIII/ 6420 del 27 dicembre 2007 e DGR n. 7110 del 18 aprile 2008.................................................................................................................................................................... 7

3 - IL PERCORSO INTEGRATO TRA PTC DEL PIANO E VAS ....................................................................... 9

3.1 La struttura e le attività previste nel percorso procedurale integrato ............................................................. 9

3.2 Schema metodologico per la VAS del PTC del Parco ................................................................................ 12

4 - PRINCIPALI FONTI DI INFORMAZIONE ................................................................................................... 13

5 – ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE ................................................................................................ 15

5.1 Inquadramento territoriale ........................................................................................................................... 15

5.2 Le infrastrutture per la mobilità ................................................................................................................... 18

5.3 Gli usi del suolo urbano ed extraurbano ..................................................................................................... 22

La funzione pedopaesaggistica .................................................................................................................... 22

La funzione produttiva .................................................................................................................................. 23

La funzione naturalistica ............................................................................................................................... 26

5.4 La componente geologica e geomorfologica .............................................................................................. 28

Caratteri geomorfologici ............................................................................................................................... 28

Litologia ........................................................................................................................................................ 28

Caratteristiche tettoniche .............................................................................................................................. 29

Le cave ......................................................................................................................................................... 30

Pedologia ..................................................................................................................................................... 31

Le acque superficiali ..................................................................................................................................... 35

Caratteristiche qualitative dei corsi idrici superficiali ..................................................................................... 36

Collettamento delle acque di scarico ............................................................................................................ 39

Trattamento e smaltimento delle acque di scarico ....................................................................................... 39

Acque sotterranee ........................................................................................................................................ 46

Acque potabili ............................................................................................................................................... 57

Dissesti idrogeologici .................................................................................................................................... 61

5.6 La componente vegetazionale .................................................................................................................... 62

Inquadramento forestale generale ................................................................................................................ 62

Page 3: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

3

Il Bosco delle Colombere ............................................................................................................................. 64

Gli aspetti faunistici ...................................................................................................................................... 69

Aree protette: SIC e ZPS .............................................................................................................................. 76

5.7 Aria e fattori climatici ................................................................................................................................... 77

5.8 Criticità ambientali: siti contaminati ............................................................................................................. 81

5.9 Aspetti sociali .............................................................................................................................................. 84

5.10 I servizi sociologici e tecnologici ............................................................................................................. 105

La dotazione di servizi sociologici .............................................................................................................. 105

Le reti e i servizi tecnologici........................................................................................................................ 105

Rifiuti .......................................................................................................................................................... 105

5.11 Aspetti economico – produttivi ................................................................................................................ 112

I caratteri delle attività economiche secondarie e terziarie ......................................................................... 112

Il sistema agricolo ....................................................................................................................................... 115

Rilevanza dell’attività zootecnica ................................................................................................................ 127

6 – DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI............................................................................................................. 132

7 –VERIFICA DELLA COERENZA ESTERNA .............................................................................................. 133

8 – DEFINIZIONE DELLE AZIONI DI PIANO ................................................................................................ 136

9 – VERIFICA DELLA COERENZA INTERNA .............................................................................................. 138

10 – VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE .................................................................... 140

Misure di mitigazione .................................................................................................................................. 148

11- DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO ............................................................................... 150

Gli indicatori................................................................................................................................................ 153

Page 4: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

4

1- INTRODUZIONE 1.1Finalità e struttura del Rapporto Ambientale Il Rapporto Ambientale (RA) costituisce la fase conclusiva del processo di redazione ed elaborazione della variante al Piano Territoriale di Coordinamento del Parco (PTC - Parco) del Parco Regionale del Monte Netto e si caratterizza quale documento fondamentale del processo di consultazione e partecipazione del pubblico, in quanto si pone la finalità di garantire la trasparenza delle decisioni e delle valutazioni operate. Secondo la Direttiva 2001/42/CE il RA è il documento che accompagna la proposta di Piano nel quale sono individuati, descritti e valutati gli effetti significativi che l’attuazione del Piano potrebbe avere sull’ambiente (art. 5, commi 1, 2 e 3 e Allegato 1 della Direttiva Europea). Il Documento è strutturato come segue. Il capitolo 1 illustra la finalità e i contenuti del Rapporto Ambientale e fornisce l'elenco delle autorità con competenza ambientale individuate dall’ente Parco. Il capitolo 2 contiene i principali riferimenti normativi per la VAS, a livello europeo, nazionale e regionale. Il capitolo 3 chiarisce le attività previste per il percorso integrato di variante PTC - Parco/VAS, come previsto dalla normativa regionale e dagli Indirizzi per la redazione della VAS, approvati dal Consiglio regionale della Lombardia, ne indica la tempistica e illustra il percorso di partecipazione e consultazione. Viene definito inoltre lo schema metodologico-procedurale adottato per la redazione della VAS. Il capitolo 4 sintetizza le principali fonti di informazione di cui ci si è avvalsi e sui quali si è puntato anche nella definizione ed implementazione del Sistema di monitoraggio. Il capitolo 5 contiene l’analisi del contesto ambientale del territorio del Parco Regionale del Monte Netto, in relazione ai fattori ambientali ritenuti maggiormente significativi, fra quelli esplicitati dalla direttiva europea sulla VAS 2001/42/CE (aria, acqua, suolo, flora, fauna e biodiversità e paesaggio). La parte compresa fra il capitolo 6 ed il capitolo 11 rappresenta la valutazione delle azioni di Piano, articolata nella definizione di:

• Obiettivi generali e specifici; • Azioni di Piano (varianti); • Alternative di Piano; • Analisi della coerenza esterna e interna; • Valutazione delle Alternative di Piano;

1.2 Quadro dei soggetti coinvolti nella procedura VAS I soggetti coinvolti nel processo di VAS, secondo le definizioni della Direttiva e le indicazioni della norma e degli indirizzi regionali sono i seguenti: Autorità proponente e precedente: elabora il Piano da sottoporre alla valutazione ambientale e ne attiva le procedure di redazione e di valutazione

Page 5: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

5

• Ente gestore Parco regionale del Monte Netto, cioè il consorzio dei comuni di Capriano del Colle, Flero e Poncarale.

Autorità competente per la VAS: ha compiti di tutela e valorizzazione ambientale ed è individuata all’interno dell’ente che collabora con l’autorità procedente/proponente, nonché con i soggetti competenti in materia ambientale, al fine di curare l’applicazione della direttiva e degli indirizzi nazionali e regionali. • Responsabile dell’Area Tecnica della Comunità Montana di Valle Trompia: Arch. Fabrizio Veronesi.

Soggetti competenti in materia ambientale: strutture pubbliche competenti in materia ambientale e della salute per livello istituzionale, o con specifiche competenze nei vari settori, che possono essere interessati dagli effetti dovuti all’applicazione del Piano sull’ambiente. I soggetti che devono obbligatoriamente essere consultati sono: • ARPA Lombardia – Dipartimento di Brescia • ASL– Sede di Brescia • Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Brescia, Cremona e Mantova. Enti territorialmente interessati: sono invitati ai tavoli istituzionali, poiché si ritiene possano essere interessati attivamente e coinvolti nella stesura del Rapporto Ambientale, al fine di informare e condividere le conoscenze sul contesto in studio. • Regione Lombardia • Provincia di Brescia • Comuni interessati al Parco regionale del Monte Netto • Comuni confinanti con i Comuni interessati al Parco • Autorità di Bacino • Consorzi di bonifica/irrigui • Consorzio di tutela vini d.o.c. Pubblico: una o più persone fisiche o giuridiche, secondo la normativa vigente, e le loro associazioni, organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n. 108 1 e delle Direttive 2003/4/CE e 2003/35/CE. • Cittadini • Associazioni La consultazione delle Autorità con competenza ambientale è avvenuta in particolare in merito alla portata delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale, al loro livello di dettaglio ed alla individuazione di particolari elementi di attenzione per il territorio del Parco in oggetto, anche in rapporto al contesto ambientale in cui è inserito. Le Autorità saranno consultate sul Documento di Scoping in sede di prima Conferenza di valutazione, il 30 settembre 2009. Le medesime Autorità sono state consultate sul Rapporto Ambientale completo in sede di seconda e ultima Conferenza di valutazione, in data da stabilirsi.

1 Ratifica ed esecuzione della Convenzione sull’accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi

decisionali e l’accesso alla giustizia in materia ambientale, con due allegati, fatte ad Aarhus il 25 giugno 1998

Page 6: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

6

2 - RIFERIMENTI NORMATIVI PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VAS) 2.1 La Direttiva europea 2001/42/CE La valutazione ambientale strategica (VAS) è stata introdotta dalla Direttiva europea 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e riguarda la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente. La VAS quindi viene definita quale processo continuo che segue l'intero ciclo di vita del Piano, compresa la fase di gestione, allo scopo di “garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e di contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali all'atto dell'elaborazione e dell'adozione di piani e programmi [...] che possono avere effetti significativi sull'ambiente”. Si ritiene, in questo modo, di assicurare la sostenibilità del Piano integrando la dimensione ambientale, accanto a quella economica e sociale, nelle scelte di pianificazione. Questo obiettivo si concretizza sia attraverso un percorso che si integra a quello di pianificazione, ma soprattutto con la redazione di un documento specifico denominato Rapporto Ambientale. Secondo le prescrizioni della Direttiva, questo documento deve contenere le modalità di integrazione delle tematiche ambientali nelle scelte alternative prese in considerazione nel Piano, deve fornire la stima dei possibili effetti significativi sull'ambiente derivanti dall'attuazione del Piano, indicando fra l'altro le misure di mitigazione e compensazione e progettando il sistema di monitoraggio e retroazione del Piano stesso. È prevista anche una sintesi non tecnica, che ne illustra i principali contenuti in modo sintetico e con linguaggio non tecnico, finalizzato alla divulgazione. In particolare, come previsto nell’Allegato I, art. 5 della Direttiva, essa dovrà riportare:

1. contenuti, obiettivi principali del Piano e sua coerenza con altri piani o programmi inerenti il territorio comunale;

2. aspetti pertinenti dello stato attuale dell'ambiente e sua evoluzione probabile senza l'attuazione del Piano;

3. caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere significativamente interessate; 4. qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al Piano, compresi in particolare quelli relativi ad

aree di particolare rilevanza ambientale; 5. obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario, nazionale o regionale,

pertinenti al Piano, e modalità con cui se ne è tenuto conto durante la sua preparazione; 6. possibili effetti significativi sull'ambiente e l'interrelazione tra gli stessi; 7. misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali

significativi effetti negativi sull'ambiente a seguito dell'attuazione del Piano; 8. sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e descrizione delle modalità di

valutazione, nonché resoconto delle eventuali difficoltà incontrate nella raccolta delle informazioni richieste;

9. misure previste in merito al monitoraggio. La direttiva 2001/42/CE prevede inoltre la partecipazione attiva del pubblico in fase di elaborazione del Piano. In particolare, richiede che la consultazione delle Autorità con specifica competenza ambientale e della popolazione sulla proposta di Piano e di Rapporto Ambientale avvenga prima che il Piano stesso sia adottato.

Page 7: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

7

2.2 La normativa italiana La procedura di VAS, prevista dalla Direttiva 2001/42/CE, è stata recepita, a livello di ordinamento italiano, con il D.Lgs. 3/04/2006 n. 152 “Norme in materia ambientale”, il cosiddetto Testo Unico sull’ambiente. La Parte II del Testo Unico, contenente il quadro di riferimento istituzionale, procedurale e valutativo per la valutazione ambientale relativa alle procedure di VAS, VIA, IPPC, è entrata in vigore il 31 luglio 2007. Va osservato che la VAS, nel disegno della Direttiva 2001/42/CE, è un processo che mira a valutare gli effetti dei piani e dei programmi attraverso l’integrazione delle considerazioni ambientali fin dai primi stadi della loro elaborazione (art. 4 della Direttiva) con conseguente effetto di indirizzo sul processo decisionale. Il Decreto n. 152/2006 non rispecchia pienamente questo schema procedurale, indebolendo di conseguenza uno degli aspetti fondamentali dell’impianto della Direttiva. In data 21 dicembre 2007 è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il D.Lgs. 16/01/2008 n° 4 “Disposizioni correttive ed integrative del Testo Unico Ambientale” in materia di VIA e VAS, risolvendo alcune contraddizioni e incoerenze tra la normativa nazionale e quella regionale. 2.3 La Legge Regione Lombardia 11 marzo 2005, n. 12 La L.R. 12/2005 “Legge per il governo del territorio” e successive modifiche ed integrazioni (fra le quali la DGR VIII/6420 del 27 dicembre del 2007) stabiliscono, in coerenza con i contenuti della direttiva 2001/42/CE, l'obbligo di valutazione ambientale per determinati piani o programmi, tra i quali il Piano Territoriale di Coordinamento del Parco. La VAS del PTC - Parco, secondo la legge, deve evidenziare la congruità delle scelte rispetto agli obiettivi di sostenibilità del Piano e le possibili sinergie con gli altri strumenti di pianificazione e programmazione, ed individuare le alternative assunte nella elaborazione del Piano, gli impatti potenziali, nonché le misure di mitigazione o di compensazione che devono essere recepite nel Piano stesso. Ulteriore fondamento della legge regionale è la partecipazione: il governo del territorio deve infatti essere caratterizzato da pubblicità e trasparenza delle attività di pianificazione e programmazione, dalla partecipazione diffusa dei cittadini e delle loro associazioni ed anche dalla possibile integrazione dei contenuti della pianificazione da parte dei privati. 2.4 Gli Indirizzi generali per la valutazione di piani e programmi (art. 4, c. 1, L.R. Lombardia 11 marzo 2005, n. 12), D.c.r. n. VIII/0351 del 13 marzo 2007 e DGR VIII/ 6420 del 27 dicembre 2007 e DGR n. 7110 del 18 aprile 2008 In attuazione dell'art. 4 della L.R. 12/2005, la Regione ha elaborato un documento di indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi, deliberato dalla Giunta Regionale con D.G.R. n. 811563 del 22 dicembre 2005 e approvato da parte del consiglio regionale con D.c.r. n. VIII/0351 del 13 Marzo 2007 e un ulteriore documento approvato dal consiglio regionale D.c.r. n. VIII/6420 del 27 dicembre 2007, alla luce delle modifiche in corso del D. Lgs. 152/06. Con tali indirizzi si intende fornire “la preminente indicazione di una stretta integrazione tra processo di Piano e processo di valutazione ambientale” e disciplinare in particolare:

1. l’ambito di applicazione; 2. le fasi metodologiche – procedurali della valutazione ambientale; 3. il processo di informazione e partecipazione; 4. il raccordo con le altre norme in materia di valutazione, la VIA e la Valutazione di incidenza; 5. il sistema informativo.

Per il PTC - Parco, in particolare, si prevede una Autorità competente in materia ambientale, individuata dall’Ente gestore (ente proponente la VAS), anche eventualmente ad esso interna; l’autorità dell’Ente procedente collabora con l’autorità competente alla VAS, al fine di assicurare l’integrazione degli elementi valutativi e la speditezza ed efficacia del procedimento.

Page 8: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

8

In particolare (come meglio specificato per il caso in esame nel cap. 3), al fine di: 1. dare applicazione al principio di integrazione degli obiettivi di sostenibilità ambientale nelle politiche

settoriali; 2. individuare un percorso metodologico e procedurale, stabilendo le modalità della collaborazione, le

forme di consultazione da attivare, i soggetti competenti in materia ambientale ed il pubblico da consultare;

3. definire le informazioni da includere nel Rapporto Ambientale e il loro livello di dettaglio; 4. verificare la qualità del Rapporto Ambientale e la congruenza del Piano con le informazioni e gli

obiettivi del Rapporto Ambientale; 5. individuare le necessità e le modalità di monitoraggio.

Per quanto concerne la partecipazione, nelle linee guida si fa riferimento agli strumenti da utilizzare, che “devono garantire l'informazione minima a tutti i soggetti coinvolti, i quali devono essere messi in grado di esprimere pareri su ciascuna fase e di conoscere tutte le opinioni e i pareri espressi e la relativa documentazione.” Viene, inoltre, proposto uno schema delle attività di partecipazione che dovrebbero essere garantite in ciascuna delle fasi della procedura di redazione del PTC - Parco che si possono riassumere come (con riferimento alla Tabella 3.1.1):

• nella fase 1 – Orientamento ed impostazione del Piano, è prevista la selezione del pubblico e delle autorità da consultare;

• nella fase 2 – Elaborazione e redazione del Piano è prevista l’informazione e la comunicazione ai soggetti individuati;

• nella fase 3 – Consultazione adozione e approvazione del Piano, è prevista la raccolta dei contributi e delle osservazioni dei cittadini;

• nella fase 4 – Attuazione e gestione del Piano, è prevista la divulgazione delle integrazioni alle osservazioni dei partecipanti al processo.

Quanto proposto dalle linee guida costituisce la base per la struttura e la definizione dei contenuti del presente Rapporto Ambientale per la VAS del Paino Territoriale di Coordinamento del Parco.

Page 9: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

9

3 - IL PERCORSO INTEGRATO TRA PTC DEL PIANO E VAS 3.1 La struttura e le attività previste nel percorso procedurale integrato

Il percorso di Valutazione Ambientale Strategica del PTC del Piano regionale del Monte Netto è volto a garantire la sostenibilità delle scelte di Piano e ad integrare le considerazioni di carattere ambientale, accanto e allo stesso livello di dettaglio di quelle socioeconomiche e territoriali, fin dalle fasi iniziali del processo di pianificazione. Per questo motivo, le attività di VAS sono impostate in stretto rapporto con i tempi e le modalità del processo di Piano, in accordo allo schema metodologico-procedurale di Piano/VAS predisposto dalla Regione Lombardia 2 e riportato in Tabella 3.1.1. Secondo tale percorso, l'integrazione della dimensione ambientale si realizza, nelle fasi di orientamento ed elaborazione del PTC del Parco, nella definizione degli obiettivi generali e specifici, nella scelta di linee d'azione e nella costruzione delle alternative di Piano. A tale scopo, la VAS è mirata ad integrare gli obiettivi ambientali significativi per il territorio del Parco, ad esempio ricercando le modalità atte a promuovere la tutela e la valorizzazione delle risorse naturalistiche, paesaggistiche ed ambientali, la riqualificazione della rete delle acque superficiali e la sua promozione ad uso ricreativo, la valorizzazione degli ambiti agricoli anche in rapporto al loro possibile ruolo di contenimento della pressione edificatoria. Per quanto riguarda obiettivi e linee d'azione di carattere ambientale, la VAS deve essere impegnata innanzi tutto a garantirne la sostenibilità attraverso l'integrazione delle considerazioni di carattere ambientale già in fase di pianificazione, oltre che a proporre strumenti per minimizzarne gli impatti sull'ambiente ed a suggerire le opportune misure di mitigazione. La VAS ha inoltre lo scopo di garantire la trasparenza nella costruzione delle alternative di Piano e la loro descrizione al medesimo livello di dettaglio. Come specificato negli indirizzi sopra citati, per ciascuna fase vengono individuate le attività da svolgere da parte dell’Autorità competente e dall’Ente proponente, nonché le informazioni da produrre al fine di redigere il rapporto ambientale.

2 Indirizzi generali per la valutazione di piani e programmi (art. 4, c. 1, L.R. Lombardia 11 marzo 2005, n. 12), D.c.r. n. VIII/0351

del 13 marzo 2007.

Page 10: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

10

Tabella 3.1.1 - Schema metodologico-procedurale di integrazione tra PTC del Parco e VAS

Fase Processo di PTC del Parco VAS Partecipazione

Fase 0 Preparazione (autorità procedente)

P0.1 Pubblicazione avviso di avvio del procedimento P0.2 Incarico per la stesura del PTC - Parco P0.3 Esame proposte pervenute ed elaborazione del documento programmatico

A0.1 Incarico per la redazione del Rapporto Ambientale A0.1 Individuazione Autorità competente per la VAS

Fase 1 Orientamento (autorità procedente)

P1.1 Orientamenti iniziali del PTC - Parco A1.1 Integrazione della dimensione ambientale nel PTC - Parco

Individuazione stakeholders

P1.2 Definizione schema operativo PTC - Parco A1.2 Definizione schema operativo per la VAS e mappatura dei soggetti competenti in materia ambientale e del pubblico coinvolto

P1.3 Identificazione dati e informazioni disponibili sul territorio A1.3 Verifica delle interferenze con i Siti di rete Natura 2000 (SIC e ZPS)

Conferenza di valutazione (autorità procedente)

Avvio del confronto

Fase 2 Elaborazione e redazione (autorità procedente)

P2.1 Determinazione obiettivi generali A2.1 Definizione ambito di influenza (Scoping), definizione della portata delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale

Attivazione di specifici tavoli

tematici in relazione ad argomenti di interesse per le

attività di PTC del Parco/VAS

P2.2 Costruzione scenario di riferimento del PTC - Parco A2.2 Analisi di coerenza esterna P2.3 Definizione obiettivi specifici, costruzione di alternative/scenari di sviluppo e

definizione delle azioni da mettere in campo per attuarli A2.3 Stima degli effetti ambientali attesi A2.4 Valutazione delle alternative di PTC – Parco e scelta di quella più

sostenibile A2.5 Analisi di coerenza interna A2.6 Progettazione del sistema di monitoraggio

P2.4 Proposta di PTC - Parco A2.8 Proposta di Rapporto Ambientale e Sintesi non Tecnica

Messa a disposizione e pubblicazione su WEB (trenta giorni) della proposta di PTC – Parco, del Rapporto Ambientale e della Sintesi non Tecnica

Invio della documentazione ai soggetti competenti in materia ambientale e enti interessati

Conferenza di valutazione (autorità procedente)

Valutazione della proposta di PTC del Parco e del Rapporto Ambientale

Page 11: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

11

PARERE MOTIVATO predisposto dall’autorità competente per la VAS, d’intesa con l’autorità procedente

Fase 3 Adozione e approvazione (autorità procedente)

P3.1 ADOZIONE • PTC del Parco • Rapporto Ambientale • Dichiarazione di Sintesi

P3.2 Pubblicazione per 30 gg Albi degli Enti consorziati, avviso su 2 quotidiani e su BURL Osservazioni P3.3 Raccolta osservazioni nei 60 gg successivi

P3.4 Controdeduzioni sulle osservazioni presentate a seguito di analisi di sostenibilità Approvazione finale (Regione Lombardia)

PARERE MOTIVATO FINALE

P3. 5 APPROVAZIONE • PTC del Parco • Rapporto Ambientale • Dichiarazione di Sintesi FINALE

Aggiornamento del PTC del Parco in rapporto all’accoglimento delle osservazioni

Fase 4 Attuazione e gestione (autorità procedente)

P4.1 Monitoraggio dell’attuazione del PTC del Parco P4.2 Monitoraggio dell’andamento degli indicatori previsti P4.3 Azioni correttive ed eventuale retroazione

A4.1 Rapporti di monitoraggio e valutazione periodica

Page 12: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

12

3.2 Schema metodologico per la VAS del PTC del Parco La metodologia proposta per la redazione della Valutazione Ambientale Strategica del Piano Territoriale di Coordinamento del Parco regionale del Monte Netto è stata sintetizzata in una tabella riassuntiva, che mette in evidenza la schematizzazione delle varie articolazioni procedurali, i contenuti delle stesse e la tipologia di elaborato prodotto.

Tabella 3.2.1 - Schema metodologico-procedurale, contenuti ed elaborati

Part

ecip

azio

ne

Fasi metodologiche Descrizione contenuti Elaborati prodotti

FASE 1 QUADRO CONOSCITIVO

§ Analisi ambientale, sociale, economica e territoriale (al fine di ricavare le principali Criticità e Potenzialità)

§ Principi generali per l’impostazione del Piano

§ ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE E SOCIO-ECONOMICO

§ TABELLA “CRITICITA’/POTENZIALITA’”

FASE 2 OBIETTIVI GENERALI

Individuazione degli Obiettivi generali, rispetto all’analisi di: § documenti/strumenti strategici e sovraordinati § criticità e potenzialità § momenti partecipativi

§ TABELLA “OBIETTIVI GENERALI”

COERENZA ESTERNA

FASE 3 OBIETTIVI SPECIFICI

Individuazione degli Obiettivi Specifici, rispetto agli obiettivi generali sintetizzati e gli indirizzi politici e strategici dell’ente gestore

§ TABELLA “OBIETTIVI SPECIFICI”

FASE 4 AZIONI DI PIANO E ALTERNATIVE/ SCENARI DI SVILUPPO

Gli obiettivi specifici vengono declinati in Azioni, che si pongono la finalità di raggiungere l’obiettivo proposto. Definizione delle Alternative che possono essere elaborate, al fine di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità posti dal Piano.

§ TABELLA “AZIONI DI PIANO” § SCHEMA ALTERNATIVA ZERO E

ALTERNATIVA DI PIANO

CORENZA INTERNA

FASE 5 AMBITO DI INFLUENZA

Definizione dell’ambito di influenza che può assumere lo sviluppo territoriale del comune, rispetto a determinate componenti ambientali.

§ RELAZIONE

FASE 6 VALUTAZIONE, CONFRONTO E SCELTA DELLE ALTERNATIVE DI PIANO

Strutturazione delle Schede di valutazione: Azioni di piani/Criteri di compatibilità, con evidenziazione e valutazione degli elementi critici o potenzialmente tali. Confronto fra le alternative di Piano analizzate

§ SCHEDE DI VALUTAZIONE TABELLA “CONFRONTO FRA LE ALTERNATIVE DI PIANO”

FASE 7 ELABORAZIONE DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO

Elaborazione di un sistema di Monitoraggio, al fine di valutare se le azioni di Piano proposte, per raggiungere un determinato obiettivo, siano risultate efficaci ed efficienti. Proposta quindi di un set di Indicatori che sia in grado di supportare lo sviluppo delle politiche e di monitorarne l’efficienza

§ SISTEMA DI MONITORAGGIO

Page 13: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

13

4 - PRINCIPALI FONTI DI INFORMAZIONE In questo capitolo sono descritte in forma sintetica le principali fonti delle informazioni di potenziale interesse, sia in termini di sistemi territoriali e banche dati, sia in termini di fonti utilizzabili per la reperibilità delle informazioni e dei dati di interesse per l’analisi del contesto territoriale. Anche se non è classificabile quale fonte di carattere locale, ma di livello nazionale, è inoltre importante ricordare l’ISTAT, soprattutto per quanto concerne i dati sulla popolazione, le attività economiche e commerciali, ed anche per l’attività agricola.

Tabella 4.1 - Fonti di informazione e reperimento dati a livello regionale e provinciale

Sistema informativo territoriale (SIT) della Regione Lombardia e ulteriori fonti regionali Il Sistema Informativo Territoriale Regionale (www.cartografia.regione.lombardia.it) comprende:

§ cartografia e basi informative geografiche di interesse generale, derivanti dalla trasposizione in formato digitale della cartografia tecnica regionale;

§ cartografi e basi informative tematiche riguardanti aspetti specifici del territorio, con dati che sono riferiti alla basi informative geografiche;

§ fotografie aeree e riprese aereofotogrammetriche; § banche dati o sistemi informativi relativi ad attività particolari e realizzati attraverso specifici progetti di settore.

L’elenco seguente contiene i riferimenti alle principali basi informative tematiche ed alle banche dati specifiche del SIT, per i principali fattori ambientali. Componenti ambientali Basi informative tematiche e banche dati Aria e fattori climatici • Inventario Emissioni Aria (INEMAR) Acqua • Cartografia e basi informative Geoambientali

• Basi informative ambientali della pianura • Stato informativo Bacini Idrografici • Sistema informativo per la Bonifica, l’irrigazione e il Territorio Rurale (S.I.B.I.Te.R) • Sistemi informativi Bacini e Corsi d’Acqua (SIBCA) • Servizi Idrici Regionali Integrati per l’Osservatorio (SIRIO) • Piano di Tutela e Utilizzo delle Acque (PTUA) • Piano di Assetto Idrogeologico (PAI)

Suolo • Cartografia e basi informative Geoambientali • Basi informative ambientali della pianura • Sistema informativo dei suoli • Progetto cartografia geologica (CARG) • Geologia degli Acquiferi Padani • Inventario delle frane e dei dissesti idrogeologici (GeoIFFI) • Mosaico degli strumenti urbanistici comunali (MISURC) • Catasto delle cave • Opera di difesa del suolo (ODS) • Sistema Informativo Studi geologici comunali

Flora, fauna e biodiversità • Sistema rurale lombardo • Rete Ecologica Regionale • Carta Naturalistica della Lombardia • Sistema rurale lombardo

Paesaggio e beni culturali • Cartografia e basi informative Geoambientali • Basi informative ambientali della pianura • Sistema Informativo Beni Ambientali (S.I.B.A.) • Sistema Informativo regionale dei Beni Culturali (SIRBEC) • Sistema rurale lombardo

Popolazione e salute umana • Sistema Informativo Statistico degli Enti Locali (SIS.EL.) • Annuario Statistico Regionale (ASR)

Rumore • Sistema Informativo del Rumore Aeroportuale (SIDRA) Radiazioni • - Rifiuti • - Energia • - Mobilità e trasporti • Sistema Informativo Trasporti e Mobilità (SITRA) Turismo e strutture ricettive • Cartografia e basi informative Geoambientali

• Basi informative ambientali della pianura • Sistema Informativo Beni Ambientali (S.I.B.A.) • Sistema Informativo regionale dei Beni Culturali (SIRBEC) • Sistema rurale lombardo

Page 14: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

14

Fra queste banche dati si ritiene opportuno segnalarne alcune per la loro particolare importanza. La banca dati INEMAR (INventario EMissioni ARia) accessibile all’indirizzo http://www.ambiente.regione.lombardia.it/inemar/inemarhome.htm è progettata per realizzare l’inventario delle emissioni in atmosfera, ovvero per la stima delle emissioni a livello comunale dei diversi inquinanti, per tipologia di attività (riscaldamento, traffico, agricoltura, industria) e per ogni tipologia di combustibile, in accordo con la classificazione CORINAIR. INEMAR comprende le informazioni necessarie per stimare le emissioni, ovvero gli indicatori di attività (quali consumo di combustibili, quantità incenerita e qualsiasi parametro che caratterizzi l’attività dell’emissione), i fattori di emissione, i dati statistici necessari per la disaggregazione spaziale e temporale delle emissioni, i modelli e gli algoritmi utilizzati per la stima delle emissioni, nonché i valori di emissione stimati. Le stime relative al 2003 riguardano: macroinquinanti (SO2, NOx, COVNM, CH4, CO, CO2, N2O, NH3, PM2.5, PM10 e PTS), diossine e inquinanti aggregati (CO2eq, precursori dell’ozono e acidificanti). La copertura della banca dati è relativa all’intero territorio regionale; la frequenza di aggiornamento è biennale o triennale. S.I.R.I.O. è invece la banca dati dei Servizi Idrici Regionali Integrati per l’Osservatorio della Regione Lombardia, che contiene il censimento delle infrastrutture idriche presenti sul territorio regionale (acquedotto, rete fognaria e impianti di depurazione), relativo al 2002 e successivamente aggiornato dalle Autorità d’Ambito competenti. In materia di paesaggio, il Sistema Informativo Beni Ambientali (S.I.B.A.), accessibile all’indirizzo http://www.cartografia.regione.lombardiua.it/mapsiba20/Home_Siba.jsp, fornisce il repertorio dei beni ambientali e paesistici vincolati ai sensi del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e degli ambiti assoggettati alla tutela prevista dagli articoli 17 e 18 delle Norme di Attuazione dell’attuale Piano Territoriale Paesistico Regionale. Per ciascun bene tutelato, il sistema fornisce la localizzazione sul territorio, la descrizione, le norme di tutela e le prescrizioni vigenti. Le componenti informative sono relative a: bellezze individue, bellezze di insieme, territorio contermini ai laghi, ghiacciai e circoli glaciali, ambiti di particolare interesse ambientale, fiumi, torrenti e corsi d’acqua pubblici e relative sponde, territori alpini e appenninici, parchi e riserve nazionali e regionali, zone umide. Il S.I.B.A. interessa tutto il territorio regionale; L’ultimo aggiornamento dei dati è del 2005. Una citazione merita anche l’Annuario Statistico regionale (ASR), espressione della collaborazione istituzionale fra la Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e ISTAT, che costituisce il supporto informativo per la diffusione dell’informazione statistica e dei principali fenomeni sociali ed economici della Lombardia. I dati sono disponibili sul sito web http://www.ring.lombardia.it/asrnew/index.html. La base-dati è aggiornata con periodicità mensile. Tra le fonti di informazione di livello regionale è importante citare l’Archivio dei dati rilevati di qualità dell’aria (http://www.arpalombardia.it/qaria/) che mette a disposizione, organizzati per Province, Comuni e Zone Critiche, i dati di rilevamento delle concentrazioni degli inquinanti atmosferici aggiornati in tempo reale, segnalando anche il superamento delle soglie di attenzione e di allarme previste dalla normativa vigente. La banca dati offre, inoltre, la possibilità di accedere all’archivio storico dei dati SO2, NO2, O3, Benzene, CO, PM10 della rete di rilevamento lombarda e le relazioni annuali, mensili e delle campagne dei mezzi mobili redatte dai Dipartimenti Provinciali di ARPA. Oltre a quelli inclusi nel SIT, esistono poi in Regione ulteriori banche dati ed applicativi, per il momento non integrati nel SIT. Si ricorda qui il Sistema Informativo di Monitoraggio Ambientale delle Aree Obiettivo 2 e Sostegno Transitorio della Regione Lombardia (SIMO2), della D.G. Qualità dell’Ambiente. SIMO2 contiene una serie di indicatori di contesto non solo strettamente ambientali (relativi ad aria, clima, acqua, suolo, biodiversità, ecc.), ma anche paesaggistici, territoriali (ambiente urbano, aree montane, mobilità e trasporti, rifiuti ed altri) sociali ed economici (popolazione, attività produttive, energia, ecc.). Tutti gli indicatori in esso contenuti sono calcolati a partire da una selezione delle basi di dati, che risponde a criteri di disponibilità e affidabilità, anche in relazione alla copertura temporale, oltre che di copertura spaziale e disponibilità a livello di disaggregazione almeno comunale. Il modello concettuale in base al quale sono classificati gli indicatori è il DPSIR (determinanti, pressioni, stato, impatti, risposte) dell’European Environmental Agency. Si ricorda infine l’esistenza di ulteriori fonti di informazioni regionali, quali il Sistema Informativo delle Acque della D.G. reti e Servizi di Pubblica Utilità, contenente tra l’altro l’Archivio dei dati utilizzati per le elaborazioni del Piano di Tutela e Uso delle Acque e il Catasto Utenze Idriche (CUI), banca dati che riporta i dati tecnici, amministrativi e gestionali relativi alle utenze di acqua pubblica (localizzazione della presa e della restituzione, uso dell’acqua, quantità dell’acqua utilizzata, superficie irrigata e quantitativo di potenza nominale prodotta, provvedimento di concessione all’uso dell’acqua).

Fonti di dati disponibili a livello provinciale • Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) di Brescia • Sistema informativo territoriale (SIT) della provincia di Brescia • ASL Brescia • Piano cave • Piano rifiuti • ARPA Lombardia – Dipartimento di Brescia

Page 15: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

15

5 – ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE L’analisi del contesto ambientale, sociale ed economico del contesto territoriale del Parco regionale del Monte Netto rappresenta un primo passo nella direzione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del PTC del Parco. Tale documento è finalizzato alla definizione del quadro di riferimento per la VAS ed è servito anche da documento di confronto con le Autorità con competenza ambientale, coinvolte nella procedura di stesura del Rapporto Ambientale. Tale documento è stato elaborato al fine di poter tratteggiare in modo puntuale e approfondito una descrizione del territorio in relazione a determinati fattori ambientali ritenuti maggiormente significativi, fra quelli esplicitati dalla direttiva europea sulla VAS 2001/42/CE (aria e clima, acqua, suolo, flora, fauna e biodiversità, paesaggio e beni culturali, popolazione). Relativamente ad un’area protetta, quale è il Parco regionale del Monte Netto, è fondamentale analizzare alcuni tematismi, che si ritiene siano in grado caratterizzare in maniera ottimale le risorse in gioco. Fra queste si ritiene prioritario analizzare l’area in oggetto rispetto alla caratterizzazione dei seguenti fattori:

• Inquadramento territoriale • Aria e fattori climatici • Acque superificiali e sotterranee • Usi del suolo • Sottosuolo • Flora, fauna e biodiversità • Paesaggio • Popolazione e salute umana • Rumore • Radiazioni • Energia • Mobilità e trasporti • Rifiuti • Siti contaminati

5.1 Inquadramento territoriale Il Parco Regionale del Monte Netto è un Parco agricolo che si sviluppa a partire dal colle del Monte Netto fino alla sponda sinistra del fiume Mella interessando parzialmente il territorio dei comuni di Capriano del Colle, Flero e Poncarale, come presentato nella Tavaola 1.1. d’inquadramento territoriale del Quadro Conoscitivo. Su proposta dei comuni stessi, la Giunta regionale ha dato il via libera alla costituzione del Consorzio di gestione del Parco Regionale del Monte Netto e ha approvato lo statuto del Consorzio stesso con la L.R. n. 11 dell’8 giugno 20073 poi abrogata dalla L.R. n. 16 del 16 luglio 2007 - Testo unico delle leggi regionali in materia di parchi4. La sede amministrativa del Consorzio si trova a Capriano del Colle (BS), presso il palazzo comunale. Il parco ha un'estensione di 1470 ha, di cui 1155 ha relativi alla zona collinare del Monte Netto, su area prevalentemente privata. Dei 14,7 kmq, sono in Capriano del Colle poco più di 9 kmq, sono in Poncarale circa 3,6 kmq e in Flero approssimativamente 2 kmq. L'area collinare ha un’altezza minima di circa 87 metri s.l.m. e l’altezza massima è di circa 130 metri s.l.m.. Il Colle è circondato da una fascia variamente articolata di

3 B.U.R.L. n. 24 del 12 giugno 2007, 1° Supplemento Ordinario 4 B.U.R.L. n. 29 del 19 luglio 2007, 2° Supplemento Ordinario

Page 16: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

16

territorio agricolo che ne valorizza le potenzialità ed è lambito dalla valle fluviale del Fiume Mella e dai centri storici dei comuni del Parco.

Figura 5.1 - Il Parco Regionale del Monte Netto nella regione Lombardia

Fonte: Istituto geografico De Agostini, 2005

Figura 5.2 - Individuazione del Parco Regionale del Monte Netto

Fonte: Google Map Dal punto di vista naturalistico ed ecologico, l’elemento locale di maggior interesse è il bosco di Capriano del Colle (Bosco delle Colombaie). Inoltre, nella zona delle cave, vi è la presenza di laghetti che consentono la crescita di vegetazione di un certo interesse naturalistico. Il Parco è anche caratterizzato dall’ambiente agricolo (per lo più vigneti) con la presenza di filari posti lungo le divisioni degli appezzamenti e delle strade. Il perimetro del Parco si può delineare descrivendo un percorso orario a partire dalla Cascina Gilii a nord-ovest, nel comune di Capriano. Il perimetro segue i limiti delle aree urbanizzate a destinazione produttiva, si

Page 17: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

17

appoggia alla strada comunale che collega la Provinciale n. IX con Flero, piegando poi verso sud in direzione della cascina Freddi, fino ad intersecare il Vaso Fiume. Di qui lo costeggia fino a Poncarale, comprendendo il suo nucleo storico, per poi risalire leggermente nei pressi del cimitero e disporsi sul limite meridionale della zona residenziale di Borgo Poncarale fino a circondarne l’antico centro. Il perimetro prosegue poi lungo la strada comunale che collega a Bagnolo, fino al confine comunale, continuando lungo quello di Capriano in direzione sud, sud-est e risalendo, sempre lungo il confine comunale, coincidente con i meandri del fiume Mella, fino alla Cascina San Giorgio, posta all’estremità nord-ovest del perimetro. Escludendo la parte a nord di più recente edificazione, scende nuovamente lungo le aree libere a ridosso della riva del fiume, assumendo come riferimento alcuni segni rilevanti della morfologia storica, come il Vaso Capriana, fino alla sua intersezione con la Strada Provinciale; da qui risale in direzione ovest/nord-ovest, fin nei pressi della Cascina Ronco, comprendendo anche il centro storico di Capriano del Colle. Nei pressi della Cascina Ronco si forma un collegamento con il sistema fluviale e perifluviale; questo determina la formazione di una sorta di “occhiello”, circondato dal Parco ed esterno al suo perimetro, che corrisponde alla zona urbanizzata di Capriano sviluppatasi lungo la strada Provinciale tra il centro storico ed il fiume Mella. Dalla Cascina Ronco il perimetro rientra nuovamente alle spalle del tessuto urbano, ricongiungendosi alla Cascina Gilii dalla quale si è partiti.5

5 Politecnico di Milano - Studio di fattibilità per l’istituzione del Parco Agricolo Regionale del Monte Netto

Page 18: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

18

5.2 Le infrastrutture per la mobilità

Nella Tavola 1.2 del Quadro Conoscitivo è riportato il sistema della mobilità a livello territoriale e locale. Le infrastrutture per la mobilità nel Parco sono strade esistenti classificate come urbane ed extraurbane locali. Sul Monte netto si trovano anche strade vicinali e Zone 30. Da evidenziare all’interno dell’area oggetto di studio le strade locali che collegano le cascine presenti con i centri abitati, come la strada comunale S.Bernardino che collega l’arroccato centro storico di Poncarale con la Cascina S.Bernardo e la strada comunale della Torrazza. A livello di area vasta, due grandi tracciati viari emergono per importanza nel territorio a sud di Brescia: la strada statale 45 bis Cremona - Trento, a est del Parco, e la strada provinciale n° IX Quinzanese ad ovest nel tratto che scorre parallelo alla viabilità precedente. Inoltre emergono degli importanti collegamenti territoriali locali, come le strade che da Bagnolo Mella portano in direzione Brescia e la strada che costeggia il pedemonte da Fenili Belasi fino al centro di Poncarale. I dati relativi al Traffico Giornaliero Medio (TGM) per queste due strade sono riportati nelle Tabelle 5.2.1-5.2.3 relativamente agli anni 2004-2006 per i mezzi pesanti, leggeri e equivalenti, separatamente per i due sensi di marcia (A e D) [Fonte: Provincia di Brescia].

Tabella 5.2.1- Traffico Giornaliero Medio per la SP IX e la SS 45Bis per i mezzi leggeri

Tabella 5.2.2- Traffico Giornaliero Medio per la SP IX e la SS 45Bis per i mezzi pesanti

Tabella 5.2.3- Traffico Giornaliero Medio per la SP IX e la SS 45Bis per i mezzi equivalenti

TGM INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO SP IX A D A D A D A D

2004 1346 1481 n.d. n.d. n.d. n.d. 1656 1657 2005 n.d. n.d. 1809 1939 n.d. n.d. 146 1533 2006 1449 1627 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.

SS 45Bis 2004 n.d. n.d. 1565 1829 n.d. n.d. 1589 1838 2005 1002 1107 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 2006 1070 1190 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.

TGM INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO SP IX A D A D A D A D

2004 12601 12002 n.d. n.d. n.d. n.d. 12901 12248 2005 n.d. n.d. 13792 12709 n.d. n.d. 2517 10875 2006 12343 11736 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.

SS 45Bis 2004 n.d. n.d. 18182 19049 n.d. n.d. 18221 19492 2005 10027 10804 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 2006 10412 10979 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.

TGM INVERNO PRIMAVERA ESTATE AUTUNNO SP IX A D A D A D A D

2004 12601 12002 n.d. n.d. n.d. n.d. 12901 12248 2005 n.d. n.d. 13792 12709 n.d. n.d. 2517 10875 2006 12343 11736 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.

SS 45Bis 2004 n.d. n.d. 18182 19049 n.d. n.d. 18221 19492 2005 10027 10804 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 2006 10412 10979 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.

Page 19: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

19

Figura 5.2.1 - Particolare della Carta della viabilità Provinciale per i comuni di Capriano del Colle, Flero e Poncarale Fonte: Provincia di Brescia – Settore servizi tecnici amministrativi generali e programmazione progetti grandi infrastrutture viarie. Cartografia viabilità provinciale 2007

Per quanto riguarda le future grandi infrastrutture, il Parco Regionale del Monte Netto sarà attraversato nella zona Nord, in comune di Flero dalla: linea ferroviaria AV/AC (Treno al Alta Velocità/ Alta Capacità) che collegherà Torino a Venezia e da un tratto della SP 19 che collegherà gli svincoli autostradali di Ospitaletto (A4) e Brescia Sud (A21) e l’aeroporto di Montichiari. I tracciati sono riportati schematicamente nelle Figure 5.2.2 e 5.2.3 e più precisamente nelle tavole fuori testo (Tavola 1.2 del Quadro Conoscitivo).

Page 20: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

20

Figura 5.2.2. La linea ad alta velocità in progetto per il tratto MI-VR.

Fonte:Politecnico di Milano - Studio di fattibilità per l’istituzione del Parco Agricolo Regionale del Monte Netto

Figura 5.2.3 Particolare della Carta di classificazione tecnico-funzionale della rete stradale di progetto per i comuni di Capriano del Colle, Flero e Poncarale.

Fonte: Provincia di Brescia – Assessorato ai lavori pubblici e viabilità. Carta di classificazione tecnico-finzionale della rete stradale di progetto, Linee Programmatiche di indirizzo della Provincia di Brescia, 2007

Per quanto riguarda il TPL (Trasporto Pubblico Locale) esistono due linee, gestite da Trasporti Brescia Sud, che raggiungono i comuni interessati, mentre non vi sono linee ferroviarie. Le linee di Brescia Trasporti, prolungamento delle linee urbane, sono: • La linea 10 che collega i comuni di Concesio e Bovezzo a Flero e Poncarale passando per Brescia (vill.

Prealpino, viale Europa, Ospedale, P.zza Loggia, via Lamarmora, vill. Sereno) • La linea 17 che collega i comuni di Castel mella e Flero all’Ospedale Civile di Brescia (passando per via

Labirinto, vill. Sereno, via Corsica, P.zza Repubblica, P.zza Loggia, via L. Da Vinci, via S. Bartolomeo) La linea 17, tuttavia non raggiunge l’area del Parco. Un’ulteriore linea, la numero 19, è in fase di studio e di proposta per la riorganizzazione della rete di superficie per l’area urbana di Brescia con l’avvio della metropolitana.

Page 21: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

21

Vi è inoltre una rete di trasporto extraurbano su tre linee che passa per Capriano del Colle: • da Brescia a Verolanuova; • da Brescia a Pompiano; • da Brescia a Borgo S. Giacomo (passando anche per Quinzano).

Figura 5.2.4 Percorso della linea 10 Concesio – Poncarale nella tratta di collegamento Poncarle-Flero- Brescia

Figura 5.2.5- Fermate della linea 10 Concesio – Poncarale nella tratta di collegamento tra la zona soggetta a studio e Brescia

Fonte: sito del trasporto pubblico urbano di Brescia www.tplbrescia.it Per quanto riguarda la rete ciclopedonale, aspetto di estremo interesse per la fruizione del Parco, esiste un itinerario da Brescia a Cremona che interseca l’area del Parco Regionale del Monte Netto. È inoltre stato presentato e in parte già finanziato dalla Provincia un Progetto preliminare per incrementare la viabilità ciclopedonale. Alcuni tratti sono esistenti; altri andranno realizzati ex-novo, mentre alcuni altri andranno solo acquisiti e manutenuti per un totale di 6,4 Km.

Page 22: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

22

5.3 Gli usi del suolo urbano ed extraurbano

Le Tavole 1.5 (A, B, e C) riportano l’uso del suolo attuale. Si può notare che l’uso agricolo rappresenta l’elemento dominante, soprattutto per quanto riguarda la parte sud e nord del Parco Regionale del Monte Netto. L’area predominante su tutto il Parco è quella riguardante le aree seminative, finalizzate prevalentemente alla produzione di foraggi. Sussistono anche aziende cerealicole caratterizzate dalla presenza di coltivazioni di mais da granella e cereali. Sul Monte Netto si ha anche la presenza di vigneti situati principalmente nei comuni di Capriano del Colle e Poncarale. Le superfici vitate a conduzione professionale sono concentrare in maggioranza nell’area meridionale ed occidentale del Colle. Altre aree vitate, a conduzione familiare o dilettantistica, si posizionano nella parte nord-orientale del Colle presso l’abitato di Poncarale. Si ha anche la presenza di numerose cascine sul Monte Netto (tra cui le più significative sono la Cascina Torrazza e la Cascina San Bernardo), sulle sue pendici ( Cascina Colombaroli e Cascine Feniletti) e in pianura (Cascina Colombaie, Cascina Coler). Gli insediamenti urbani di maggiore rilievo sono ad ovest del Parco e riguardano una parte del centro storico del comune di Capriano del Colle, ed a est, con la presenza di una porzione di Poncarale. Da segnalare anche la presenza di un’area estrattiva sul Colle. Nella Tavola 1.6 del Quadro Conoscitivo sono riportati gli estratti delle ortofoto della Regione Lombardia relative agli anni 1998, 2003 e 2007, dal cui confronto emerge che le trasformazioni avvenute nell’ultimo decennio non sono particolarmente consistenti, ed hanno riguardato nella maggior parte dei casi variazioni di colture.

La funzione pedopaesaggistica

Il suolo nel paesaggio Il suolo è un elemento fondamentale del paesaggio: in paesaggi diversi si formano suoli diversi ed essi, a loro volta, sono eccellenti ”indicatori” della qualità del paesaggio in cui ricadono. Si viene a evidenziare una relazione fra suolo e paesaggio, che porta a stabilire delle tipologie di paesaggio in cui si ritrovano, a seconda della scala, determinati tipi di suolo. Il “pedopaesaggio” è un neologismo ed un concetto innovativamente “trasversale”, proposto anche dagli autori francesi (pedopaysage): potremmo pensare al pedopaesaggio come ad un arricchimento del concetto classico di paesaggio, come ad un “paesaggio di cui si sono capiti anche i suoli che lo sostengono”, oppure ancora come alla “combinazione dinamica fra l’aspetto esteriore del paesaggio e le sue intime radici pedogenetiche”, con molte maggiori informazioni nel caso si voglia valorizzare tale paesaggio, indirizzandone gli usi e la protezione. La “funzione pedopaesaggistica”, pertanto, è la più ricca e complessa delle funzioni che i suoli svolgono nell’ecosistema, andando oltre obiettivi di produzione o protezione, per coinvolgere l’equilibrio dell’ambiente nel suo complesso, includendo altresì aspetti culturali, sociologici e storico–naturalistici. Un quadro preordinato, aperto e aggiornabile, in cui si ripetono e correlano le tipologie di suolo osservate nei diversi paesaggi, può essere rappresentato su una carta, così che oltre l’aspetto tipologico si può vedere anche dove e quanto sono diffuse le entità pedopaesaggistiche. Il pedopaesaggio è una risorsa della superficie terrestre, fragile in quanto frutto di un equilibrio dinamico, dovuto all’interazione, nel tempo, fra: - suoli (frutto dei processi e fattori pedogenetici); - soprassuoli (vegetazione, colture, opere dell’uomo); - testa dei sottosuoli (il delicato contatto fra litosfera e pedosfera); - acque di scorrimento e sottosuperficiali (frazione dell’idrosfera che interagisce con la pedosfera e la litosfera, e costituisce parte degli acquiferi utilizzati).

Page 23: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

23

Le attitudini Lo studio pedologico dei suoli valuta i potenziali utilizzi e le eventuali limitazioni derivanti dalle diverse caratteristiche geologiche e geotecniche. Per la pianura lombarda, l’ERSAF ha prodotto una serie di carte tematiche ottenute dall'interpretazione della Carta Pedologica e finalizzate ad una gestione mirata dei suoli ed alla loro conservazione. La carta dei suoli e la cartografia da essa derivata forniscono informazioni per valutare l’idoneità di un territorio alle diverse attività umane e, per tale motivo, si presta ad essere strumento fondamentale per la gestione e la pianificazione del territorio stesso.

La funzione produttiva

Il concetto di fertilità La funzione produttiva è direttamente correlata al concetto di fertilità. Infatti i suoli costituiscono il serbatoio d’acqua e la riserva di elementi nutritivi necessari per la crescita delle piante, assicurando così la produzione di alimenti, foraggio, fibre, biomassa ed energia rinnovabile. La conservazione, in quantità e qualità, del valore produttivo dei suoli è indispensabile per mantenere la produttività agricola, ma induce effetti importanti anche sotto il profilo ambientale. Infatti, i suoli più fertili, generalmente, richiedono anche meno input energetici per essere coltivati, meno acqua irrigua per garantire produzioni soddisfacenti, meno agrofarmaci e fertilizzanti per assicurare una buona crescita delle colture. Capacità d’uso dei suoli (LCC) La Land Capability Classification (LCC) ha l'obiettivo di valutare il suolo, ed in particolare il suo valore produttivo, ai fini dell'utilizzo agro-silvo-pastorale. I suoli vengono classificati essenzialmente allo scopo di mettere in evidenza i rischi di degradazione derivanti da usi inappropriati e la relativa cartografia è strumento utile alla pianificazione, in quanto consente di operare le scelte più conformi alle caratteristiche dei suoli e dell'ambiente in cui sono inseriti. Tale interpretazione viene effettuata tenendo conto delle caratteristiche intrinseche del suolo (profondità, pietrosità, fertilità) e della sua morfologia (pendenza, rischio di erosione, inondabilità, limitazioni climatiche). La capacità d'uso dei suoli ha come obiettivo l'individuazione dei suoli agronomicamente più pregiati, e quindi più adatti all'attività agricola, consentendo in sede di pianificazione territoriale di preservarli da altri usi.

Page 24: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

24

Figura 5.3.1 - Capacità d’uso dei suoli

Fonte :ERSAF Ciascuna delle tre macrocategorie (suoli adatti all’agricoltura; suoli adatti al pascolo e alla forestazione; suoli inadatti ad utilizzazioni agro-silvo-pastorali), viene a sua volta suddivisa in classi:

Page 25: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

25

Suoli adatti all'agricoltura

1

Suoli che presentano pochissimi fattori limitanti il loro uso e che sono quindi utilizzabili per tutte le colture.

2

Suoli che presentano moderate limitazioni che richiedono una opportuna scelta delle colture e/o moderate pratiche conservative.

3

Suoli che presentano severe limitazioni, tali da ridurre la scelta delle colture e da richiedere speciali pratiche conservative.

4

Suoli che presentano limitazioni molto severe, tali da ridurre drasticamente la scelta delle colture e da richiedere accurate pratiche di coltivazione.

Suoli adatti al pascolo ed alla forestazione

5

Suoli che pur non mostrando fenomeni di erosione, presentano tuttavia altre limitazioni difficilmente eliminabili tali da restringere l'uso al pascolo o alla forestazione o come habitat naturale.

6

Suoli che presentano limitazioni severe, tali da renderli inadatti alla coltivazione e da restringere l'uso, seppur con qualche ostacolo, al pascolo, alla forestazione o come habitat naturale.

7

Suoli che presentano limitazioni severissime, tali da mostrare difficoltà anche per l'uso silvo pastorale. Suoli inadatti ad utilizzazioni agro-silvo-pastorali

8

Suoli che presentano limitazioni tali da precludere qualsiasi uso agro-silvo-pastorale e che, pertanto, possono venire adibiti a fini creativi, estetici, naturalistici, o come zona di raccolta delle acque. In questa classe rientrano anche zone calanchive e gli affioramenti di roccia,

Le sottoclassi individuano il tipo di limitazione c = limitazioni legate alle sfavorevoli condizioni climatiche; e = limitazioni legate al rischio di erosione; s = limitazioni legate a caratteristiche negative del suolo; w = limitazioni legate all'abbondante presenza di acqua entro il profilo. Quando due tipi di limitazioni concorrono in modo equivalente a determinare la classe, si deve assegnare il doppio suffisso (es: ws) alla sottoclasse, osservando le priorità: e, w, s, c (Klingebiel-Montgomery, 1961) - (è scorretto considerare la prima prevalente e la seconda secondaria). Anche quando la sottoclasse è contrassegnata da un unico suffisso (es: s) i fattori limitanti possono essere più di uno (es: profondità e fertilità). La maggior parte del territorio, il colle in particolare, rientra – con limitazioni severe – tra quelli adatti alla pratica agricola. Pochissimo estesi i terreni che non presentano alcuna limitazione. La parte del territorio a sud del colle oggi coltivato ricade nella classe II, formatasi dai depositi fluvioglaciali correlabili ai depositi dell’”alta pianura ghiaiosa”. Conservare e valorizzare le aree di maggiore pregio agronomico, preservandole dalla urbanizzazione e da altre forme di sfruttamento. A tal fine, il monitoraggio della capacità d’uso dei suoli, in termini quantitativi e qualitativi, e l’adeguamento dei metodi di computo del fabbisogno di suolo per usi urbani, sono strumenti che appaiono irrinunciabili per attribuire un adeguato contenuto e valore pianificatorio allo spazio rurale.

Page 26: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

26

La funzione naturalistica

La valenza naturalistica e culturale del suolo Il suolo svolge un ruolo importante nella conservazione degli equilibri ecosistemici e costituisce l’habitat dove vivono molte comunità vegetali ed animali. L’interesse naturalistico del suolo è pertanto riconducibile in primo luogo alla sua fondamentale funzione di mantenimento della varietà del paesaggio e della biodiversità in generale. Altrettanto significativo, anche se meno conosciuto, è poi il ruolo che il suolo svolge nel conservare preziose testimonianze di tipo paleogeografico e paleoclimatico relative alla storia della terra, contribuendo ad arricchire e a tramandare lo stesso patrimonio culturale dell’umanità. La funzione naturalistica dei suoli è minacciata dai processi di consumo di suolo dovuti alla crescente urbanizzazione e dall’uso intensivo delle superfici agricole, fenomeni, questi, particolarmente evidenti proprio nelle aree dell’alta pianura dove si trovano le concentrazioni più significative di suoli aventi questo ruolo. La conservazione e la valorizzazione delle emergenze di tipo pedologico non può prescindere da un’approfondita e puntuale conoscenza di questo patrimonio che va tutelato da una corretta pianificazione urbanistica. Valore naturalistico dei suoli Questa interpretazione propone una valutazione dell'interesse scientifico e della singolarità che le risorse pedologiche regionali manifestano dal punto di vista naturalistico, o perché i suoli sono testimonianze viventi delle intense relazioni tra pedosfera e sistema delle acque (suoli a regime aquico), che hanno avuto una importanza determinante nell'evoluzione degli ecosistemi e dello stesso paesaggio della pianura padana, o perché conservano tesori paleogeografici e paleoclimatici (paleosuoli delle superfici del pleistocene medio-superiore), divenendo così parte dell'eredità culturale dell'umanità, o perché sono caratterizzati da processi pedogenetici tipici di ambienti di formazione particolari. La sempre più vasta attenzione riservata nella società agli aspetti culturali e ricreativi ha fatto crescere in questi anni la sensibilità per i beni ambientali, anche per quelli, come il suolo, rimasti più a lungo confinati nella sfera di interesse di pochi specialisti. L'interpretazione del valore naturalistico dei suoli può costituire un riferimento utile per caratterizzare in modo più completo i beni ambientali, integrando conoscenze pedologiche con conoscenze geomorfologiche, naturalistiche, floristiche, paesaggistiche, geografiche, etc., e per proporre strategie comuni per la loro valorizzazione e fruizione. Per la classificazione dei suoli vengono utilizzate le seguenti tre classi:

A Valore Naturalistico Alto M Valore Naturalistico Medio B Valore Naturalistico Basso

Page 27: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

27

Figura 5.3 2 – Valore naturalistico dei suoli

Page 28: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

28

5.4 La componente geologica e geomorfologica

Caratteri geomorfologici

Il Parco Regionale Agricolo del Monte Netto interessa interamente il rilievo del Monte Netto ed una porzione di pianura circostante compresa nei comuni di Capriano del Colle, Poncarale e Flero. Il Parco è limitato ad Ovest ed Est rispettivamente dal Fiume Mella e dal Vaso Fiume (che, a valle di Poncarale, prende il nome di “Il Molone”). Il colle di Monte Netto, localizzato circa una decina di chilometri a SW di Brescia, costituisce una modesta altura collinare che emerge dall’uniforme contesto morfologico della pianura bresciana circostante; il colle si sviluppa in direzione WNW-ESE con un’altezza massima di 133 m s.l.m., elevandosi quindi di quasi quaranta metri sulla pianura circostante, che presenta una quota media di 95 m s.l.m. Il Monte Netto ha una forma approssimativamente ovale, una lunghezza di circa 4 km, una larghezza di 2,5 km e presenta una superficie sommitale lievemente ondulata e complessivamente inclinata verso sud-est, a luoghi modificata dalla diffusa attività estrattiva operata dall’uomo che ha generato aree di forma geometrica, depresse rispetto l’originaria superficie. La scarpata di raccordo con la pianura ha pendenza contenuta tra il 2% ed il 4% ed è interrotta da vallecole incise e da solchi di ruscellamento concentrato, testimoni di un’attività erosiva non più in atto. Il rilievo collinare del Monte Netto, senz’altro l’elemento che più caratterizza il Parco, costituisce, assieme ai colli di Ciliverghe, Castenedolo e Pievedizio, un allineamento ENE-WSW di rilievi testimoni del sollevamento recente della zona centrale di questa porzione della Pianura Padana. L’area del Parco è costituita da tre ambiti morfologici prevalenti che riflettono diverse caratteristiche genetiche del sottosuolo: • la pianura, costituita dai depositi fluvioglaciali del “livello fondamentale della pianura”; • il rilievo collinare del Monte Netto, costituito da depositi fluvio-glaciali antichi (Mindel Auct.); • la valle del Fiume Mella, costituita dalle alluvioni antiche e recenti.

Litologia

La genesi delle forme presenti all’interno del territorio è strettamente legata alle acque correnti e al sollevamento del substrato sepolto della pianura che ha dato origine al Monte Netto. La pianura è caratterizzata dai depositi fluvioglaciali del Pleistocene Superiore (Fga) che costituiscono il “livello fondamentale della pianura”. Questi depositi sono costituiti da alluvioni fluvio-glaciali e fluviali, prevalentemente sabbiose e limose, con strato di alterazione bruno di spessore limitato (Würm Auct.). Il fluvioglaciale antico (Fgb1) è costituito da materiali prevalentemente ghiaioso-sabbiosi di genesi fluvio-glaciale e fluviale; essi sono ricoperti da uno strato di alterazione argilloso rossastro dello spessore variabile tra 1,5 e 4 m corrispondente al “ferretto” (Mindel Auct.). Al di sopra di questo strato di alterazione rossastro si rileva con frequenza la presenza di placche e coltri di limi eolici (loess) biancastri e/o giallastri (Fgb2). Durante l’Olocene il Fiume Mella ha inciso i depositi fluvioglaciali formando aree ribassate che sono state successivamente risedimentate da depositi alluvionali antichi (Alb) e da depositi fluviali ed alluvionali recenti (Ala) ghiaioso-sabbiosi. Le fasce prospicienti il Mella ed il Vaso Fiume sono costituite da alluvioni sabbioso-ghiaiose terrazzate contenenti lenti limoso-argillose o limoso-sabbiose legate soprattutto alle prime fasi deposizionali post-glaciali (Alluvioni antiche). Alla base del rilievo del Monte Netto, lungo le incisioni stradali o all’interno delle vallette di erosione torrentizia, vengono localmente individuati alcuni affioramenti di estensione limitata di arenarie (Ar) in strati decimetrici, mediamente cementate. In sintesi, il colle rappresenta un lembo relitto della primitiva conoide alluvionale (fluviioglaciale) del Mella, ovvero un lembo di terrazzo antico, fortemente smembrato dall’erosione. Esso si trova isolato nell’ambito della vasta pianura würmiana (il “livello fondamentale della pianura”) formata dagli scaricatori fluvioglaciali centro occidentali dell’apparato morenico sebino. Questa superficie relativamente uniforme è stata incisa dalle acque del Fiume Mella successivamente al ritiro dei ghiacciai, con un regime ed una struttura idraulica tipicamente fluviale.

Page 29: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

29

Caratteristiche tettoniche

L’attività neotettonica nel settore sudalpino lombardo risulta ancora relativamente poco studiata; recenti indagini hanno individuato e cartografato una serie di sovrascorrimenti (thrust) e retroscorrimenti (backthrust) che interessano la sequenza plio-quaternaria dell’Avanfossa Padana e che hanno generato pieghe per propagazione di faglia. Tali strutture possiedono andamento circa E-O e lunghezze nell’ordine dei 10-20 km. L’espressione morfologica di tali strutture è la presenza di alcuni rilievi isolati nella Pianura Padana, tra i quali i colli di Castenedolo e Ciliverghe e il Monte Netto di Capriano del Colle, a Sud di Brescia. Nel caso specifico del Monte Netto la struttura tettonica, che interessa i depositi tardo Quaternari deformandoli superficialmente, è il retroscorrimento di Capriano del Colle (CCB, Capriano del Colle Backthrust) ad andamento E-W, lunghezza pari a 12 km circa e profondità 5 km (cfr. Figura 5.4.1 e 5.4.2).

Figura 5.4.1 - I colli di Castenedolo e Capriano del Colle sono l’espressione morfologica superficiale di anticlinali generate da sistemi di sovrascorrimento (thrust) e retroscorrimento (backthrust). CB = Castenedolo Backthrust, CT= Castenedolo Thrust, CCB = Capriano del Colle Backthrust e CCT = Capriano del Colle Thrust.

Fonte: Berlusconi A. et Alii.

Page 30: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

30

Figura 5.4.2 Schema degli elementi tettonici del Monte Netto.

Fonte:tratto da Sileo G. et alii., 2008

Le cave

Nell’area del Parco sono presenti aree estrattive pregresse ed ormai recuperate e aree in attività. In particolare è da segnalare la cava dismessa e la discarica controllata di rifiuti pericolosi localizzate in adiacenza sul versante settentrionale del rilievo. Il recupero delle aree estrattive dismesse consiste generalmente nella loro restituzione ad usi agricoli. L’ambito estrattivo in attività, così come definito nel Piano Cave della Provincia di Brescia – settore argille, è il Polo estrattivo 8b dell’ATE A3 di Capriano del Colle. La coltivazione dell’ATE interessa un bacino di circa 761.000 m2 con un quantitativo annuo di 100.000 m3 per complessivi 1 milione di metri cubi a fine 2011. La ditta Fornaci Laterizi Danesi S.p.A. è l’unica autorizzata all’estrazione e coltivazione del polo sin dal 1985. Carta geologica con elementi geomorfologici e tettonici La Carta geologica con elementi geomorfologici e tettonici illustra la natura e le geometrie dei corpi geologici affioranti o subaffioranti, distinti in base ai criteri propri della geologia scientifica e della stratigrafia quali, a titolo esemplificativo: la composizione e la tessitura sedimentaria, l’ambiente deposizionale, la presenza di discontinuità stratigrafiche. La carta geologica è stata ricavata dalla Carta geologica d’Italia – Foglio Brescia in scala 1:100.000 (Foglio 47) e dalle carte geologiche allegate agli studi geologici comunali dei tre comuni ricadenti all’interno del Parco. Mirate verifiche di terreno sono state condotte nelle aree di più rilevante interesse. Nella carta sono, inoltre, rappresentate le principali informazioni relative ai processi evolutivi del territorio; in particolare sono state riportate forme e processi geomorfologici e tettonici quali:

• scarpate di erosione fluviale o torrentizia; • cigli morfologici naturali o prodotti da intervento antropico;

Page 31: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

31

• aree di attività estrattiva recuperate od in attività; • aree di discarica; • traccia del retroscorrimento di Capriano del Colle; • asse di anticlinale; • asse di sinclinale.

Si precisa che, in tutte le carte prodotte, i limiti delle unità e gli elementi cartografati possono essere affetti da imprecisioni in quanto la base cartografica è costituita dall’unione di tre differenti rilievi tra loro non congruenti.

Pedologia

I suoli differiscono per caratteristiche legate al paesaggio (clima, quota, pendenza, etc.) oppure per caratteri chimico-fisici propri (profondità, espressione degli orizzonti, tessitura, reazione etc.). Dal punto di vista pedologico, l’area di pianura circostante il Monte Netto è caratterizzata dalla presenza di suoli moderatamente profondi, limitati da orizzonti induriti (frangipan), con scarso scheletro ghiaioso, a tessitura da media a moderatamente fine, non calcarei, a reazione subacida, saturazione alta, capacità di scambio cationico da bassa a media e drenaggio da buono a mediocre. Il Monte Netto presenta dei suoli con orizzonte superficiale di spessore 30-40 cm, di colore bruno chiaro a tessitura franco limosa, scarsi frammenti molto piccoli e piccoli; gli orizzonti profondi, nella loro parte superiore, hanno spessore di 30-40 cm, tessitura franco limosa, nella loro parte intermedia sono presenti orizzonti induriti (frangipan) di spessore da 50 a 100 cm a tessitura franco limoso argillosa o franco argillosa mentre nella parte inferiore sono presenti di spessore 50-60 cm a tessitura argillosa. La carta dei pedopaesaggi della pianura lombarda (ERSAL) classifica il Monte Netto come appartenente al sistema delle superfici terrazzate rilevate sul piano fondamentale della pianura e, in particolare, al sottosistema RI, facente parte del pedopaesaggio dei Terrazzi intermedi o “ rissiani” rilevati rispetto al livello fondamentale della pianura, ma ribassati rispetto ai “pianalti mindeliani”, costituiti da materiale fluvioglaciali grossolani, mediamente alterati, attribuiti al Pleistocene medio, generalmente ricoperti da sedimenti eolici e/o colluviali. Questa unità presenta suoli antichi (paleosuoli), molto profondi, spesso desaturati a volte con moderati problemi di drenaggio. Le cinque carte tematiche prodotte, relative ai suoli, riproducono le informazioni contenute nel Geoportale della Regione Lombardia, Unità Organizzativa Infrastruttura per l’Informazione Territoriale, Direzione Generale Territorio e Urbanistica – Base Informativa Pedologica. Carta pedologica Nella Tabella vengono elencate le principali caratteristiche della Serie relativa ai suoli presenti nel perimetro del Parco. La Serie costituisce il livello di massima generalizzazione nel sistema informativo pedologico della Regione Lombardia; la definizione della Serie sintetizza le proprietà morfo-chimiche e i caratteri evolutivi di un certo numero di suoli simili descritti in campagna, che risultino omogenei per alcune caratteristiche significative, come ad esempio spessore e distribuzione degli orizzonti, struttura, colore, chimismo e collocazione fisiografica. Nella carta pedologica è inoltre indicata la Fase di Serie che rappresenta il livello concettuale intermedio fra il suolo-tipo idealizzato nella Serie e l’espressione territoriale del suolo stesso.

Page 32: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

32

Tabella 5.4.1 - Principali caratteristiche delle serie di suolo

SIGLA NOME MORFOLOGIA DRENAGGIO PERMEABILITA' PARENT MATERIAL SUBSTRATO PROF. UTILE USO DEL SUOLO

APO APOLLONIA Superfici alluvionali, piane o poco

ondulate, alvei di antichi corsi d'acqua sul LFdP

Buono Moderata alluvioni grossolane

calcaree ghiaie e sabbie ghiaiose 50-100 (scheletro e orizzonti

fortemente calcarei) seminativi avvicendati

CIG CIGOLE Terrazzo fluviale Mediocre Moderata depositi alluvionali sabbioso-limosi, calcarei

sabbie limose con ghiaia

170 cm (Falda) Seminativi e prati avvicendati, incolti produttivi.

CSA C.NA S.ANTONIO Lembi di pianalti isolati nella pianura dall'azione erosiva dei corsi d'acqua lento moderatamente bassa

depositi fluviali o fluvioglaciali alterati, non calcarei o debolmente

calcarei

ghiaie argilloso sabbiose 70-100 orizzonti induriti (frangipan) seminativi avvicendati

GTT GATTA Superfici pianeggianti corrispondenti alle incisioni vallive attuali

da mediocre a buono

moderatamente bassa alluvioni recenti grossolane, calcaree

ghiaie e sabbie 45-90 (scheletro e tessitura sabbiosa) seminativi avvicendati e colture foraggere

BAT BAGATTA Superfici pianeggianti corrispondenti alle incisioni vallive attuali

buono Moderata alluvioni recenti grossolane, calcaree

ghiaie e sabbie 90-120 (scheletro e tessitura sabbiosa) seminativi avvicendati e colture foraggere

MAC MACINA Superfici alluvionali, stabili, piane o

poco ondulate Buono da moderatamente

bassa a bassa alluvioni grossolane

calcaree ghiaie e ghiaie con

sabbia 95-200 (orizz. Fortemente calcarei o a

scheletro molto abbondante) seminativi avvicendati

MAG MAGNO Ondulata Mediocre Moderata Depositi fluvioglaciali sabbiosi o limosi

sabbie e ghiaie calcaree 110 cm (Falda) seminativo avvicendato

TCA TRECAMINI Lievemente ondulata Buono Moderata Depositi fluvioglaciali medi sabbie limose calcaree 120 cm (Scheletro abbondante) Seminativi (orzo), prati permanenti asciutti

MON MATTINO Pianeggiante da buono a mediocre moderatamente elevata

depositi alluvionali grossolani

ghiaie poco gradate con sabbia e limo

85 cm (Orizzonte con scheletro abbondante)

Prato stabile, prati permanenti asciutti ed irrigui, cereali tipo frumento e mais, vivai e semenzai.

ORE TORRE DI MOCASINA

Superfici che delimitano i solchi vallivi generalmente modellate dall'intervento

antropico buono moderatamente bassa depositi alluvionali

grossolani calcarei ghiaie con sabbia da 50 a >150 (carbonati) seminativi avvicendati e boschi cedui

PVL PIEVE-LOGRATO Superfici stabili, pianeggianti o debolmente ondulate

da buono a mediocre

generalmente moderata, in alcuni casi moderatamente elevata

o elevata

depositi alluvionali grossolani calcarei ghiaie con sabbia 40-60 (orizzonti idromorfi) seminativi avvicendati

STC STABILIMENTO CAL

Aree stabili a morfologia piatta o debolmente convessa in prossimità dei

corsi d'acqua buono moderatamente bassa

alluvioni stratificate di tessitura variabile fra la grossolana e la media

sabbie limose non calcaree >200 cm Seminativi, prati avvicendati, coltivi abbandonati.

TAB C.NA TABARRINA Superfici di raccordo tra il LFdP e le incisioni fluviali, generalmente poco

inclinate, oridini di terrazzi vallivi

da buono a mediocre moderatamente bassa

depositi alluvionali grossolani calcarei ghiaie

100-170 cm (scheletro e tessitura sabbiosa) seminativi avvicendati e colture foraggere

.

Page 33: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

33

Carta della capacità protettiva dei suoli nei confronti delle acque sotterranee Per ciascuna componente della base informativa pedologica è stato realizzato un raggruppamento che ha portato alla definizione di unità di ugual capacità protettiva dei suoli verso le acque profonde. Questa cartografia esprime la capacità dei suoli di controllare il trasporto di inquinanti idrosolubili in profondità con le acque di percolazione in direzione delle risorse idriche sottosuperficiali. L'interpretazione della valutazione della capacità protettiva dei suoli esprime la potenziale capacità del suolo di trattenere i fitofarmaci entro i limiti dello spessore interessato dagli apparati radicali delle piante permettendone la degradazione. Le proprietà pedologiche prese in considerazione nel modello interpretativo sono correlate con le capacità di attenuazione e il comportamento idrologico del suolo. Nella carta specifica si nota che i suoli presenti lungo il corso del Fiume Mella hanno una scarsa capacità protettiva per le acque sotterranee per l’elevata permeabilità caratteristica dei depositi (B, B/M, M). Tutto il territorio di pianura presenta una capacità protettiva da moderata ad elevata (M, E) mentre il rilievo del Monte Netto, grazie alla copertura loessica ed alla presenza del “Ferretto”, ha una capacità protettiva elevata (E). Carta della capacità protettiva dei suoli nei confronti delle acque superficiali Analogamente, per ciascuna componente della base informativa pedologica è stato realizzato un raggruppamento che ha portato alla definizione di unità di ugual capacità protettiva dei suoli verso le acque superficiali. Questa cartografia esprime la capacità dei suoli di controllare il trasporto di inquinanti con le acque di scorrimento superficiale in direzione delle risorse idriche di superficie. Le proprietà pedologiche prese in considerazione nel modello interpretativo sono correlate con la suscettibilità dei suoli a determinare scorrimenti superficiali e fenomeni erosivi. La maggior parte del territorio del Parco presenta una moderata capacità protettiva nei confronti delle acque superficiali (M): i suoli sono dunque suscettibili a determinare scorrimenti superficiali verso le acque superficiali. Solo limitate porzioni hanno una capacità protettiva elevata nei riguardi delle acque superficiali (E) consentendo quindi una veloce infiltrazione delle acque sottraendole allo scorrimento superficiale. Carta dell’attitudine dei suoli allo spandimento agronomico dei reflui zootecnici Per ciascuna componente della base informativa pedologica, è stato realizzato anche un raggruppamento che ha portato alla definizione di unità di ugual attitudine allo spandimento agronomico dei liquami. Tale attitudine viene giudicata in base a uno schema che tiene conto di fattori stazionali (rischio d'inondazione, acclività, pietrosità) e pedologici. I suoli sono considerati adatti allo spandimento quando le loro caratteristiche sono tali da permettere un elevato immagazzinamento dei liquami, senza favorirne la perdita in superficie (scorrimento) e in profondità (percolazione). I liquami prodotti in zootecnica vengono di norma sparsi sui terreni aziendali per risolvere il problema della collocazione e ridurre i costi di gestione risparmiando nei quantitativi di concimi chimici da somministrare alle colture. Questa pratica, se non condotta con i dovuti accorgimenti, può risultare dannosa per le acque di superficie e di profondità. Dalla carta specifica si evidenzia come per la maggior parte del territorio del Parco, comprendente tutto il rilievo del Monte Netto, la porzione di pianura immediatamente a sud e parte della pianura a nord, la gestione dei liquami zootecnici può generalmente avvenire senza particolari ostacoli, essendo i suoli adatti senza particolari limitazioni (S1, S1t), nel rispetto della buona pratica agricola. Il restante territorio, principalmente legato alle fasce di pianura prossime ai fiumi, presenta lievi o moderate limitazioni allo spandimento dei liquami (S2, S2t, S3/S2). In quest’ultimo caso i suoli si possono considerare adatti a patto che sia programmata un’accurata gestione delle pratiche agricole (periodo di spandimento, adeguato stoccaggio in azienda, quantitativi e struttura del refluo, ecc.) ed una attenta valutazione delle esigenze colturali e dell’epoca di semina. Le principali limitazioni sono dovute principalmente alla tessitura grossolana o scheletrica e, secondariamente, alla falda poco profonda ed alla permeabilità.

Page 34: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

34

Carta dell’attitudine dei suoli allo spandimento agronomico dei fanghi di depurazione urbana. Infine, per ciascuna componente della base informativa pedologica, e' stato realizzato un raggruppamento che ha portato alla definizione di unità di ugual attitudine dei suoli allo spandimento agronomico dei fanghi di depurazione urbana. Questa cartografia ha come scopo quello di fornire una valutazione sul grado di idoneità del suolo all'utilizzo razionale dei fanghi con il minimo rischio per le piante, gli animali e l'uomo. I fanghi di depurazione urbana rappresentano il prodotto residuo estratto dai bacini di sedimentazione degli impianti che trattano acque reflue provenienti da insediamenti civili. Il riutilizzo dei fanghi in agricoltura consente di alleggerire i problemi ambientali e gli oneri dello smaltimento in discariche controllate, ottenendo un risparmio nell'uso di concimi di sintesi. Osservando la carta specifica si nota che solo la pianura a sud del Monte Netto non presenta limitazioni o presenta moderate limitazioni allo spandimento agronomico dei fanghi di depurazione urbana (S1, S1/S3). Il restante del territorio presenta da lievi a moderate limitazioni (S2, S2/S3, S3).

Page 35: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

35

5.5 La componente idrogeologica e del sistema idrografico naturale e artificiale

Le acque superficiali

In corrispondenza del confine occidentale ed orientale del Parco Regionale Agricolo del Monte Netto scorrono, rispettivamente, il Fiume Mella ed il Vaso Fiume (quest’ultimo a valle di Poncarale denominato “il Molone”) che costituiscono il reticolo idrico principale del Parco. Il Mella è un fiume dal regime di tipo prealpino, con piene in autunno ed in primavera; nasce fra il passo del Maniva ed il Monte Colombine, attraversa la Val Trompia e, passata Brescia, scorre nella pianura fino alla confluenza nell’Oglio. Il suo corso è variato più volte nel tempo: vi sono tracce infatti che in passato il corso del fiume scorresse proprio attraverso il territorio di Flero e Poncarale ad oriente del Monte Netto, seguendo il corso dell’attuale fiume Molone. Il Vaso Fiume ricalca quindi l’andamento di un paleoalveo connesso ad una divagazione olocenica dello stesso Mella. Il tratto denominato “Molone” scorre da Poncarale verso Bagnolo per buona parte esternamente ai confini del Parco, dove viene arricchito da quattro fontanili: Fontana Girelli, le Scale, Fontanile Coleretto, Fontanile cascina Trento. Il territorio pianeggiante del Parco è percorso da una fitta rete di rogge e canali, le rive delle quali sono spesso rivestite di vegetazione igrofila o mesoigrofila che ne caratterizza il paesaggio. Alcuni di questi canali e rogge raccolgono le acque dei fontanili presenti nel territorio del Parco o nel territorio posto appena più a nord, principalmente in comune di Flero. Tra i principali elementi dell’idrografia superficiale minore si citano: la Roggia Capriana, il vaso Garzetta, il vaso Fiume, il vaso Orso e il vaso Frana. I versanti meridionale ed occidentale del Monte Netto sono incisi da più corsi d’acqua che scendono in direzione della pianura (rivo della C.na Braga, rivo della C.na Colombaie, rivo della C.na Caselle, rivo delle Tese, rivo dei Feniletti, rivo della Cava a Sera). Anche sul lato orientale del colle esiste un corso d’acqua che nasce dalle antiche “Lame di Poncarale” e scende verso sud-est incrociando le proprietà delle cascine Ranieri, Don Bosco, Valbella, Barbara e Sale. I fontanili sono tipici di una fascia della Pianura Padana posta tra l’Alta e la Media Pianura e la loro genesi è strettamente legata alla struttura geologica del sottosuolo. L’elevata permeabilità delle alluvioni grossolane dell’Alta Pianura facilita infatti l’infiltrazione delle acque meteoriche e di quelle dei fiumi che vanno a saturare i terreni, generando una falda freatica che ha una direzione principale di deflusso orientata da nord verso sud, in accordo con la pendenza del substrato. Incontrando i terreni gradualmente più fini della media pianura, l’inclinazione della superficie freatica diminuisce, tanto da venire ad avere una soggiacenza ridottissima su vaste aree. Localmente la superficie freatica interseca in modo del tutto naturale il piano campagna, con la conseguente emergenza spontanea dell’acqua di falda (in questo caso, l’emergenza naturale prende il nome di risorgiva); più spesso l’emergenza viene provocata con scavi di modesta profondità che intercettano l’acqua che circola nel terreno. Si delinea così nella pianura la "fascia dei fontanili" che, compresa in quest’area tra le quote 100 e 110 metri s.l.m., attraversa praticamente tutta la pianura padano-veneta, estendendosi dal Piemonte al Friuli. Tale fascia ha una larghezza, in senso nord-sud, variabile da alcuni chilometri a poche decine di chilometri; il suo limite settentrionale coincide pressappoco col passaggio dalle ghiaie alle ghiaie sabbiose, mentre quello meridionale con l’inizio del predominio delle sabbie sulle ghiaie. Una caratteristica dell’acqua dei fontanili è la sostanziale costanza della temperatura nell’arco delle stagioni, con una media che oscilla fra i 10° ed i 14° C, corrispondente alla temperatura media dell’atmosfera della regione. Le modeste variazioni termiche stagionali si risentono con ritardi costanti dell’ordine di 2 ÷ 4 mesi, per cui le acque di risorgiva e dei fontanili sono più fredde in aprile e più calde in ottobre. I fontanili rivestono un notevole interesse oltre che dal punto di vista idraulico e storico, anche dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, in quanto la costanza delle caratteristiche chimico-fisiche delle acque assicura le condizioni ideali per lo sviluppo di associazioni vegetali e animali tipiche.

Page 36: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

36

Caratteristiche qualitative dei corsi idrici superficiali

Il fiume Mella e il Vaso Molone sono corsi d’acqua appartenenti al reticolo principale così come individuato dal D.G.R. 7/13950 del 1 agosto 2003 e s.m.i.. Quindi, per esclusione, i corsi d’acqua rimanenti appartengono al reticolo idrico minore e lo studio dell’idrografia è stato condotto in conformità a quanto previsto dall’allegato B della D.G.R. 7/7868 del 25/01/02 dei tre comuni. Per quanto concerne la qualità delle acque superficiali, la metodologia per la classificazione dei corsi d’acqua è dettata da quanto previsto nel D.Lgs.152/99, che definisce gli indicatori necessari per la ricostruzione del quadro conoscitivo rappresentativo dello Stato Ecologico e Ambientale delle acque sulla base del quale misurare il raggiungimento degli obbiettivi di qualità prefissati. Alla definizione dello Stato Ecologico contribuiscono sia parametri chimico - fisici di base relativi al bilancio dell’ossigeno ed allo stato trofico (Livello di Inquinamento da Macrodescrittori o LIM), sia la composizione della comunità macrobentonica delle acque correnti (Indice Biotico Esteso o IBE). Lo Stato Ecologico del corso d’acqua (SECA) è definito dal peggiore dei due indici, intersecati secondo quanto previsto all’Allegato 1 del suddetto decreto [Fonte: PTUA Regione Lombardia, 2006]. Osservando quindi la Figura 5.5.1 si può notare che il Fiume Mella nel tratto che attraversa i comuni di Capriano del Colle, Flero e Poncarale ha uno stato ecologico scadente (classe 4). Inoltre, da informazioni fornite dall’ARPA Lombardia - Dipartimento di Brescia, nel territorio dei comuni interessati dallo studio sono state effettuate campagne di monitoraggio, dal 2003 al 2007, sulla qualità delle acque superficiali del Fiume Mella (che non attraversa il territorio del Parco Regionale del Monte Netto) e del Vaso Fiume (monitorato nella zona posta tra le cascine di Coler e Colaretto) che costeggia e attraversa, per un certo tratto, il Parco. Dalla Tabella 5.5.1 si evince quindi che dal 2004 al 2007 il Vaso Fiume, monitorato in località Flero, ha peggiorato il suo stato ecologico (passando da classe 3 a 4), mentre il fiume Mella, monitorato a Castelmella, Manerbio e Pralboino, (nel 2007) è di classe 4 (scadente).

Page 37: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

37

Figura 5.5.1 - Stato Ecologico dei corsi d’acqua e laghi lombardi

Fonte: PTUA Regione Lombardia, 2006

Page 38: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

38

Tabella 5.5.1 – Qualità delle acque superficiali

Anno Corso d'acqua

Comune [100-OD%] BOD5 [mg/L]

COD [mg/L]

E. Coli [UFC/100

mL]

Azoto ammoniacale

[mg/L]

Azoto nitrico [mg/L]

Fosforo totale [mg/L]

[100-OD%] BOD5 COD E. Coli Azoto ammoniacale

Azoto nitrico

Fosforo totale

L.I.M. I.B.E. S.E.C.A.

75° PERCENTILE PUNTEGGIO MACRODESCRITTORE TOTALE CLASSE MEDIA CLASSE

2007 F. Mella Castelmella 17,5 3,6 11,4 160900 1,635 1,888 0,3600 40 40 20 5 5 20 10 140 3 3,5 4 4

2007 F. Mella Manerbio 14,6 1,5 10,9 160900 0,840 6,388 0,4275 40 80 20 5 10 10 10 175 3 4,3 4 4

2007 F. Mella Pralboino 20,0 1,5 10,9 91780 0,450 7,310 0,3300 40 80 20 5 20 10 10 185 3 5,4 4 4

2007 Vaso Fiume Flero 56,0 2,9 19,7 160900 3,443 6,813 1,3400 5 40 10 5 5 10 5 80 4 4

2006 F. Mella Castelmella 11,4 3,5 14,1 160900 0,925 1,745 0,2000 40 40 20 5 10 20 20 155 3 2,5 5 5

2006 F. Mella Manerbio 19,4 1,5 16,2 160900 1,048 6,200 0,4000 40 80 10 5 10 10 10 165 3 5,5 4 4

2006 F. Mella Pralboino 27,1 1,5 13,3 91783 0,670 7,945 0,3000 20 80 20 5 10 10 20 165 3 6,1 3 3

2006 Vaso Fiume

Flero 60,6 1,5 27,2 160900 2,608 5,248 1,3250 5 80 5 5 5 10 5 115 4 4

2005 F. Mella Castelmella 12,0 4,3 16,7 160900 1,400 1,985 0,3100 40 20 10 5 10 20 10 115 4 4,4 4 4

2005 F. Mella Manerbio 16,2 2,0 16,0 160900 1,058 6,345 0,5150 40 80 10 5 10 10 10 165 3 5,1 4 4

2005 F. Mella Pralboino 17,6 3,5 17,0 49025 0,473 8,335 0,3000 40 40 10 5 20 10 20 145 3 6,5 3 3

2005 Vaso Fiume

Flero 46,7 1,5 21,5 160900 3,460 4,820 1,4000 10 80 10 5 5 20 5 135 3 3

2004 F. Mella Castelmella 10,8 2,0 16,2 160900 0,580 2,448 0,7875 40 80 10 5 10 20 5 170 3 4,9 4 4

2004 F. Mella Manerbio 9,8 3,2 13,1 160900 0,638 6,220 0,6400 80 40 20 5 10 10 5 170 3 5,2 4 4

2004 F. Mella Pralboino 21,8 5,3 13,9 160900 0,560 7,983 0,8400 20 20 20 5 10 10 5 90 4 4,3 4 4

2004 Vaso Fiume Flero 53,2 1,5 20,5 160900 2,813 4,823 1,6100 5 80 10 5 5 20 5 130 3 3

2003 F. Mella Castelmella 10,0 1,4 12,0 91780 0,690 1,600 0,3000 80 80 20 5 10 20 20 235 3 1,6 5 5

2003 F. Mella Manerbio 7,4 2,5 15,5 160900 0,675 6,805 0,4550 80 80 10 5 10 10 10 205 3 5,1 4 4

2003 F. Mella Pralboino 15,5 1,0 12,5 63610 0,480 6,658 0,2625 40 80 20 5 20 10 20 195 3 5,9 3 3

2003 Vaso Fiume Flero 51,0 3,7 36,3 160900 1,870 5,773 1,4150 5 40 5 5 5 10 5 75 4 4

Fonte: ARPA Bresci

Page 39: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

39

Collettamento delle acque di scarico

I Comuni di Capriano del Colle, Flero e Poncarale sono dotati di reti fognarie. Le reti fognarie e il collettamento dei reflui ai depuratori presenti nei tre comuni sono in capo:

- per il Comune di Capriano del Colle ad A2A; - per i Comuni di Flero e Poncarale ad AOB2.

Analizzando i dati e gli elaborati grafici fornitici dall’AATO di Brescia è possibile osservare che l’area del Parco, poichè appunto Parco agricolo, non è attraversata da reti fognarie, se non in vicinanza dei centri abitati (si ricorda infatti che i confini del Parco includono i centri storici di Poncarale e Capriano del Colle). Di seguito sono descritti i sistemi di collettamento fognario per ogni comune. Il Comune di Capriano del Colle è servito da 6 reti fognarie che risultano a servizio (v. Tabella 5.5.2):

- delle acque reflue domestiche, industriali e meteoriche (due reti denominate nn. 1 e 2); - delle acque reflue domestiche e industriali (una rete denominata n. 3); - delle acque reflue domestiche e meteoriche (due reti denominate nn. 5 e 9); - delle acque reflue domestiche (una rete denominata n. 4).

Inoltre, il comune di Capriano d/C è ulteriormente dotato di una rete di tipo misto (denominata n. 10) che colletta le acque reflue domestiche in una vasca a tenuta e il refluo è smaltito mediante autobotte [Fonte: Provincia di Brescia, Richiesta di autorizzazione allo scarico n. 4276, 2008]. Il Comune di Flero è servito da una rete fognaria di tipo separato con brevi tratti di tipo misto, che nei punti di immissione della rete nera presentano uno sfioratore di piena quale regolatore di portata (v. Tabella 2.2.4.2). La rete raccoglie gli scarichi di acque reflue domestiche e assimilate (per un carico di circa 8500 AE) e di acque reflue industriali. Inoltre, la rete fognaria nera del comune di Castelmella ubicata ad est del fiume Mella recapita nel collettore affluente all’impianto di depurazione del comune di Flero (per un carico di 1675 AE) e la rete fognaria della località Colaretto (Comune di Poncarale) è allacciata alla rete nera del comune di Flero con un carico di 50 AE [Fonte: Provincia di Brescia, Richiesta di autorizzazione allo scarico n. 3112, 2007]. Si segnala il succedersi di allagamenti della zona industriale ogniqualvolta vi siano fenomeni di piena [Fonte: Comune di Flero]. Il Capoluogo del comune di Poncarale, la frazione Borgo Poncarale e la zona industriale nei pressi della ex SS 45 Bis sono servite da rete fognaria di tipo separato con un breve tratto di tipo misto a Borgo Poncarale. La rete raccoglie scarichi di acque reflue domestiche e assimilate e scarichi di acque reflue industriali. Infine, la località Colaretto è allacciata alla rete del comune di Flero [Fonte: Provincia di Brescia, Richiesta di autorizzazione allo scarico n. 3754, 2007]. Altre informazioni relative alla rete fognaria di Capriano d/C sono state acquisite da A2A (dati del 2005 e 2008), mentre per Flero e Poncarale da AATO-Brescia (dati del 2008). Il comune di Capriano del Colle ha una rete fognaria che si estende per circa 28 km (alla fognatura nel 2005 erano allacciate 1484 utenze), il comune di Flero per circa 71,62 km e il comune di Poncarale per circa 16,65 km.

Trattamento e smaltimento delle acque di scarico

Le acque reflue, mediante rete fognaria, vengono successivamente inviate ad alcuni depuratori localizzati nei tre Comuni (vedi Tavola 2.2 del Quadro Conoscitivo). Di seguito vengono descritti schematicamente le fasi di trattamento.

Page 40: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

40

§ Capriano del Colle Le acque di scarico sono inviate (ad eccezione della rete n. 10 che colletta le acque reflue domestiche in una vasca a tenuta e il refluo è smaltito mediante autobotte) a tre depuratori comunali [Fonte: Richiesta di autorizzazione allo scarico, Provincia di Brescia; A2A]: - impianto di trattamento Capoluogo (potenzialità complessiva di circa 2.000 AE, posto sul confine del

Parco): a servizio della rete fognaria Capoluogo n. 1/M, è di tipo biologico a fanghi attivi con stabilizzazione aerobica separata dei fanghi, denitrificazione e nitrificazione nel bacino di ossidazione (preceduti da grigliatura e dissabbiatura) e successiva sedimentazione finale. Il corpo idrico ricettore dello scarico depurato è denominato Fosso irriguo s.d. (è soggetto ad asciutta per non oltre 120 giorni all’anno, v. Tabella 2.2.3.1). Nel 2008 la portata trattata è stata di 344.340 m3, i fanghi prodotti di 102.070 kg (di cui 80.160 kg inceneriti e i rimanenti smaltiti in agricoltura) [Fonte: A2A, 2008];

- impianto di trattamento Fenili Belasi (potenzialità complessiva di circa 1.000 AE, l’unico a trovarsi all’interno del Parco): a servizio della rete fognaria della frazione Fenili Belasi n. 2/M, è di tipo biologico a fanghi attivi ad aerazione prolungata. Questo impianto è composto da grigliatura, dissabbiatura, vasca di ossidazione/nitrificazione, sedimentazione finale; i fanghi vengono inviati ad un ispessitore e alla disidratazione, mediante centrifuga, effettuata da terzi. I corpi idrici ricettori degli scarichi depurati sono la Roggia Garzetta e la Roggia Capriana (v. Tabella 5.5.2). Nel 2008 la portata trattata è stata di 25.068 m3 e i fanghi prodotti di 65.140 kg (conferiti interamente al depuratore di Verziano) [Fonte: A2A, 2008];

- impianto di trattamento Zona P.I.P. (potenzialità complessiva di 1.000 AE): a servizio della rete fognaria della zona P.I.P. n. 3/N, è di tipo biologico a fanghi attivi ad aerazione prolungata. Questo impianto è composto da grigliatura, vasca di ossidazione/nitrificazione, sedimentazione finale; i fanghi vengono inviati ad una stabilizzazione aerobica e alla disidratazione, mediante centrifuga, effettuata da terzi. Il corpo idrico ricettore dello scarico depurato è la Roggia Tombolina (è soggetto ad asciutta per non oltre 120 giorni all’anno, v. Tabella 5.5.2). Nel 2008 la portata trattata è stata di 43.950 m3 e i fanghi prodotti di 0 kg, inoltre è stato evidenziato che questo impianto è soggetto a frequenti scarichi anomali [Fonte: A2A, 2008].

L’impianto Capoluogo non è dotato di disinfezione da utilizzarsi in caso di eventuali emergenze igienico sanitarie.

È in previsione la costruzione di un nuovo sistema di collettamento della fognatura e di un nuovo depuratore. Tale depuratore andrebbe a sostituire i tre attualmente esistenti. La portata nera media di progetto è pari a 20,78 L/s, la portata di punta in tempo asciutto è di 42,50 L/s, la portata minima in tempo asciutto è di 10,34 L/s, la portata massima di progetto in tempo di pioggia è di 81,20 L/s. La potenzialità complessiva dell’impianto arriverà a 8.016 AE (5.823 abitanti di origine civile e 2.193 abitanti di origine industriale). [Fonte: A2A, Centralizzazione del servizio di depurazione comunale e opere di collettamento, relazione tecnica descrittiva, novembre 2008]

§ Flero Le acque di scarico sono inviate ad un depuratore intercomunale che riceve i reflui da Flero, di una parte di Castelmella e della località Colaretto (Poncarale). L’impianto ha una potenzialità di progetto di 10.500 AE, mentre quelli effettivamente collettati, al 2009, sono circa 14.000 AE. L’impianto è dotato di una linea per il trattamento delle acque e di una linea per il trattamento dei fanghi prodotti. Inoltre, l’impianto tratta scarichi di origine industriale con presenza di sostanze pericolose in elenco alla tabella 5 dell’allegato 5 alla parte terza del D.Lgs. 152/2006. La linea acque è dotata di: grigliatura grossolana (griglia a pettine), dissabbiatura, denitrificazione, ossidazione (con insufflazione di aria), sedimentazione finale e disinfezione dell’effluente con dosaggio di ipoclorito, da utilizzarsi solo in caso di emergenze igienico sanitarie.

Page 41: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

41

La linea fanghi è dotata di: stabilizzazione aerobica dei fanghi e disidratazione mediante filtropressa, anche se l’impianto è dotato di centrifuga, ma viene rimandata a terzi la fase di disidratazione con filtropressa per ottenere un tenore di secco superiore al 25%. Il fango non è recuperabile in agricoltura per presenza saltuaria di zinco e quindi viene smaltito in discarica controllata. I fanghi disidratati prodotti sono circa 1.000 ton/anno. La portata media giornaliera in ingresso all’impianto, calcolata come media annua al 2008, è di circa 3000 m3/d (il valore tiene conto dell’apporto di fognatura nera di Flero, mista di parte del comune di Castelmella e delle acque reflue industriali). Il corpo idrico ricettore dello scarico depurato è denominato Vaso Fiume (che costeggia e attraversa parte del perimetro est del Parco del Monte Netto) e risulta non soggetto ad asciutta per l’intero anno (v. Tabella 5.5.3). [Fonte: Richiesta di autorizzazione allo scarico n. 3.112, Provincia di Brescia; AOB2, 2008]. È in previsione il collettamento di tutti i reflui del Comune di Flero all’impianto di Verziano (BS) gestito da A2A.

§ Poncarale

Le acque di scarico sono inviate ad un depuratore comunale avente una potenzialità di progetto di 4.728 AE, mentre quelli effettivamente collettati (nel 2009) sono circa 5.200 AE. L’impianto è dotato di una linea per il trattamento delle acque e di una linea per il trattamento dei fanghi prodotti. La linea acque è dotata di: grigliatura grossolana (filtro coclea), dissabbiatura, denitrificazione, ossidazione (con insufflazione di aria), sedimentazione finale e disinfezione dell’effluente (impianto a ipoclorito da utilizzarsi solo in caso di emergenze igienico sanitarie). La linea fanghi è dotata di: stabilizzazione aerobica dei fanghi e successiva disidratazione mediante centrifuga affidata a terzi. Il fango è conforme al recupero in agricoltura. I fanghi disidratati prodotti sono circa 400 ton/anno. La portata media giornaliera in ingresso all’impianto, calcolata come media annua al 2008, è di circa 1.150 m3/d. Il corpo idrico ricettore dello scarico depurato, come si può vedere in Tabella 5.5.4, è denominato Vaso Preti/Paina e risulta non soggetto ad asciutta per l’intero anno [Fonte: Richiesta di autorizzazione allo scarico n. 3754, Provincia di Brescia; AOB2, 2008].

Tutti gli scarichi degli effluenti depurati provenienti dai depuratori presenti nel territorio in esame non vengono riutilizzati direttamente ai sensi del D.M. 185/2003. La localizzazione di questi scarichi è riportata nelle Tabelle 5.5.2, 5.5.3 e 5.5.4.

Per quanto riguarda altri scarichi presenti nei tre Comuni in esame e più in particolare nel territorio del Parco del Monte Netto si segnala che:

- non esistono scarichi industriali autorizzati in corpo idrico superficiale nei tre Comuni esaminati; - all’interno del Parco del Monte Netto sono presenti due autorizzazioni allo scarico di reflui domestici. Il

primo è un edificio residenziale sito a Poncarale in via Stelle 9; le acque di scarico sono inviate ad una fossa Imhoff (con capacità di 5 persone), successivamente l’effluente in uscita è smaltito su terreno da una trincea per dispersione mediante sub-irrigazione. Il secondo è un edificio abitativo (per 7 abitanti) posto a Capriano d/C, Cascina Trecamini 13 e 13A; i reflui domestici sono inviati ad una fossa settica e successivamente ad un pozzo disperdente.

Nel territorio occupato dai tre Comuni, oltre agli scarichi dei reflui depurati sono presenti anche degli scarichi per sfioratori di piena e delle stazioni di sollevamento di emergenza.

§ Capriano del Colle Sono presenti (v. Tabella 5.5.2): in località Capoluogo cinque sfioratori di piena e uno scarico di emergenza di una stazione di sollevamento; nella frazione Fenili Belasi uno sfioratore di piena e una stazione di sollevamento. Gli scarichi denominati “terminale acque reflue urbano” non sono depurati,

Page 42: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

42

coprono un bacino irrisorio di soli 110 AE, che attualmente non sono collettati agli impianti di depurazione; essi sono comunque campionati da A2A con una frequenza di una volta ogni anno/anno e mezzo; si prevede a breve la loro dismissione e il collettamento al nuovo depuratore in progetto [Fonte: A2A, Servizio fognature, 2009]. La localizzazione degli scarichi è indicata in Tabella 5.5.2 e nella Tavola 2.2 del Quadro Conoscitivo, inoltre dalla coordinate Gauss Boaga è possibile osservare che gli scarichi da 1.1 a 1.8, il 2.1 e l’8.1, si trovano all’interno del Parco del Monte Netto (l’1.1, l’1.2 e l’1.8 sono in prossimità del Fiume Mella e vicino al centro storico, l’1.4 e l’1.5 sono vicino al cimitero in Via G.Pascoli, l’1.3 e l’1.6 sono in prossimità del municipio nei pressi di Via Parrocchia, il 2.1 è vicino al Fiume Mella nella frazione di Fenili Belasi, infine l’8.1 rimane sul confine del Parco in via Trento sempre in località Fenili Belasi). La Tabella 2.2.4.1. mostra anche il recapito di ogni scarico con l’eventuale periodo di asciutta (si può notare che 2 corpi idrici su 8 sono soggetti ad asciutta non oltre 120 giorni all’anno, mentre i restanti 6 rimangono asciutti oltre 120 giorni all’anno). Da sottolineare che il fosso irriguo senza denominazione degli scarichi 1.1 e 1.8 è diverso da quello degli scarichi 1.4 e 1.5 che a sua volta è diverso da quello dello scarico 1.2. Per tale motivo in Tabella2 .2.4.1 sono indicati con una numerazione.

Tabella 5.5.2 – Caratteristiche principali della rete fognaria di Capriano del Colle e localizzazione degli scarichi (v. Tavola 2.2)

Rete n. Località servite

Abitanti serviti

Scarico Dati catastali Coordinate Gauss Boaga Recapito

n. Tipologia Fg. mappale X Y Nome Cond. di asciutta

1/M Capoluogo 2458

1.1 Terminale di acque reflue

depurato 5 114 1588040 5033921

Fosso Irriguo s.d.

(1)

Asciutta non oltre 120

giorni/anno

1.2 Emerg. Staz. Soll. 2 105 1587953 5034048

Fosso Irriguo s.d.

(2)

Asciutta oltre 120 giorni/anno

1.3 Sfioratore di piena 7 P.zza

Mazzini 1588278 5034135 Rivo Cava Asciutta oltre 120 giorni/anno

1.4 Sfioratore di piena 9 240 1588505 5033688

Fosso Irriguo s.d.

(3)

Asciutta oltre 120 giorni/anno

1.5 Sfioratore di piena 9 5 1588600 5033648

Fosso Irriguo s.d.

(3)

Asciutta oltre 120 giorni/anno

1.6 Sfioratore di piena 7 146 1588363 5034258 Asciutta oltre

120 giorni/anno

1.8

Sfioratore di piena 5 114 1588040 5033921

Fosso Irriguo s.d.

(1)

Asciutta oltre 120 giorni/anno

2/M Frazione Fenili Belasi 934

2.1 Terminale di acque reflue

depurato 2 396 1587621 5035857 Roggia

Garzetta

2.2 Emerg. Staz. Soll. 2 Via

Chiesa 1588265 5036217 Roggia Garzetta

8.1 Sfioratore di piena 2 Strada

Prov.le 1588136 5036135 Roggia Garzetta

3/N Zona PIP 770 3.1 Terminale di acque reflue

depurato 1 48 1589307 5036699 Roggia

Tombolina

Asciutta non oltre 120

giorni/anno

4/N Fraz. Via Dalla Chiesa 10 4.1 Terminale acque

reflue urbano* 2 143 1587929 5035147 Roggia Capriana

5/M Fraz. Martiri P.zza Loggia 80 5.1 Terminale acque

reflue urbano* 2 156 1588082 5034746 Roggia Capriana

9/M Fraz. Fenili Belasi 20 9.1 Terminale acque

reflue urbano* 2 Strada Prov.le 1587997 5036045 Roggia

Garzetta

Fonte: Provincia di Brescia, Richiesta di autorizzazione allo scarico n. 3754, 2008

Page 43: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

43

*Nota: punti di scrico dei terminali di acque reflue non depurate.

§ Flero Sono presenti tre sfioratori laterali (uno in via Bulgherini vicino al cimitero e due nei pressi di via Fornaci). Essi sfiorano acqua dal Vaso Scolmatore che porta le acque depurate del depuratore di Verziano posto più a nord e che poi va nel Vaso Garzetta (scorre fuori dal Parco); due scaricano nel Vaso Frana e uno nel Vaso Fiumicello. Sono presenti anche (v. Tabella 5.5.3): due scarichi di due stazioni di sollevamento attivati in condizioni di emergenza che scaricano nel Vaso Muse e nel Vaso Fiumicello e tre scarichi di sfioratori di piena. La localizzazione degli scarichi è indicata in Tabella 5.5.3 (SF1 e SF2 ubicati nei pressi di Via G. Garibaldi, SF3 posto nei pressi di Via XXV Aprile) e nella Tavola 2.2 del Quadro Conoscitivo dove si può osservare che tutti gli scarichi si trovano all’esterno del Parco del Monte Netto. Va evidenziato che SF1 e SF2 hanno le stesse coordinate, infatti queste rappresentano il punto di scarico e non l’ubicazione degli sfioratori, i quali sono posti più a Nord rispettivamente in Via Paine e in Via Brescia. La Tabella 5.5.3 mostra anche il recapito di ogni scarico con il l’eventuale periodo di asciutta.

Tabella 5.5.3 – Caratteristiche principali della rete fognaria di Flero e localizzazione degli scarichi (v. Tavola 2.2 )

Rete n. Località servite

Abitanti serviti

Scarico Dati catastali Coordinate Gauss Boaga

Recapito

n. Tipologia Fg. mappale X Y Nome Cond. di asciutta

1

Flero + Castelmella

(parte) + Colaretto

(Poncarale)

8500+ 1675+50 = 10.225

1 Terminale depurato 11 287 1591673 5036695 Vaso Fiume

Non soggetto

ad asciutta

2 Emerg. Staz. Soll. SSP1 5 27 1591628 5037173 Vaso Muse

Non soggetto

ad asciutta

7 Emerg. Staz. Soll. SS3 11 33P 1592086 5036676 Vaso

Fiumicello

Non soggetto

ad asciutta

SF1 Sfioratore di piena 3 Vicino 317 1592057 5037633 Vaso

Fiumicello

Non soggetto

ad asciutta

SF2 Sfioratore di piena 3 Vicino 32 1592057 5037633 Vaso

Fiumicello

Non soggetto

ad asciutta

SF3 Sfioratore di piena 3 391 1592196 5037608 Vaso

Fiumicello

Non soggetto

ad asciutta

Fonte: Provincia di Brescia, Richiesta di autorizzazione allo scarico n. 3112, 2007

§ Poncarale È presente uno sfioratore di piena (in Via Martiri della Libertà) che scarica l’acqua della fognatura mista nel Vaso Garzetta (che non passa nel Parco ma si dirige verso Bagnolo Mella) e uno scarico di una stazione di sollevamento attivata in condizioni di emergenza che scarica nel Vaso Preti/Paina. La localizzazione degli scarichi è indicata in Tabella 5.5.4 e in Tavola 2.2 del Quadro Conoscitivo da dove si osserva che tutti gli scarichi si trovano all’esterno del Parco del Monte Netto. La Tabella 5.5.4 mostra anche il recapito di ogni scarico con l’eventuale periodo di asciutta.

Page 44: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

44

Tabella 5.5.4 – Caratteristiche principali della rete fognaria di Poncarale e localizzazione degli scarichi (v. Tavola 2.2)

Rete n. Località servite

Abitanti serviti

Scarico Dati catastali Coordinate Gauss Boaga Recapito

n. Tipologia Fg. mappale X Y Nome Cond. di asciutta

1

Capoluogo Borgo

Poncarale Zona

industriale

5000

1

Terminale depurato di acque reflue

urbane e scarico di

emergenza stazione di

sollevamento SF1B

14 135 1592200 5034516 Vaso Preti/ Paina

Non soggetto ad

asciutta

SF4

Sfioratore di piena 15 105 1592952 5034567 Vaso

Garzetta

Non soggetto ad

asciutta Fonte: Provincia di Brescia, Richiesta di autorizzazione allo scarico n. 3754, 2007 Infine, a Verziano (BS), a pochi chilometri da Flero, è situato il principale depuratore della città di Brescia. L’effluente depurato dell’impianto di Verziano viene scaricato nel Vaso Scolmatore (vaso artificiale che attraversa il comune di Flero, ma non il Parco del Monte Netto), che poi si immette nel Vaso Garzetta (passa per il territorio di Flero e Capriano del Colle, ma non nel Parco), che a sua volta si immette nel fiume Mella all’altezza di Fenili Belasi. In caso di emergenza le acque possono essere inviate al Vaso Fiume, al Vaso Frana e al Vaso Fiumicello (che attraversano Flero e Poncarale e, tranne per il Vaso Fiumicello, anche parte del Parco del Monte Netto). Tuttavia in accordo con i Consorzi irrigui, viene mantenuto un certo livello di acqua (acqua depurata proveniente dal depuratore di Verziano) all’interno di questi due vasi nel periodo estivo [Fonte: A2A; Comune di Flero], anche se normalmente, il vaso Frana, riceve acqua dai fontanili e quindi non viene sempre alimentato dall’effluente depurato di Verziano. Inoltre, anche nel vaso Fiume (Flero) viene garantito un minimo di acqua (100 L/s) per non mandarlo completamente in secca e creare quindi problemi di odori e presenza di insetti e roditori [Fonte: A2A, 2009; Comune di Flero]. Infine, va ricordato che la rete fognaria di Brescia ha vari scaricatori di piena e alcuni di questi scaricano direttamente nel Garzetta delle Fornaci (Brescia) e nel vaso Fiume [Fonte: A2A, 2009].

Nelle tabelle seguenti (Tabelle 5.5.5, 5.5.6 e 5.5.7) vengono riportati i dati relativi alle caratteristiche qualitative degli scarichi depurati determinati dall’ARPA – Dipartimento di Brescia per i tre Comuni oggetto del presente studio. Si può osservare che i parametri monitorati allo scarico dei depuratori di:

- Capriano d/C sono risultati conformi ai limiti previsti dalla tabella 3 dell’allegato 5 alla parte terza del D.lgs. 152/2006. - Flero sono risultati conformi ai limiti previsti dalla tabella 3 dell’allegato 5 alla parte terza del D.lgs. 152/2006 per il campione prelevato il 14/08/08, mentre per il campione prelevato il 27/10/08 risulta un superamento dei limiti per i parametri BOD5, solidi sospesi e azoto nitroso (limiti da D.lgs. 152/2006: BOD5: 25 mg/L; solidi sospesi: 35 mg/L; azoto nitroso: 0,6 mg N/L). Questo superamento sembra essere riconducibile alla formazione, nel periodo in esame, di schiume biologiche (causando un decremento della resa di depurazione) e ad un sottodimensionamento dell’impianto (superamento del limite dell’azoto nitroso). - Poncarale sono risultati conformi ai limiti previsti dalla tabella 3 dell’allegato 5 alla parte terza del D.lgs. 152/2006, tranne l’azoto nitroso che è superiore al limite di 0,6 mg/L.

Si ricorda che queste sono analisi puntuali e non valori medi.

Page 45: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

45

Tabella 5.5.5 – Analisi chimiche e chimico-fisiche effettuate da ARPA Brescia (2009) allo scarico del depuratore di Fenili Belasi e di Capriano del Colle Capoluogo

Parametri monitorati Prelievo effluente depurato

Fenili Belasi 16/04/2007

Prelievo effluente depurato Capriano del Colle Capoluogo

17/04/07

Limiti previsti dal D.Lgs. 152/2006 Tabella 1 e 3

pH 7,9 7,8 5,5 – 9,5 Solidi sospesi totali [mg/L] 8 17 35

BOD5 come O2 [mg/L] <5 <5 25 COD come O2 [mg/L] <10 18 125

Alluminio [mg/L] <0,2 <0,2 1 Boro [mg/L] <0,5 <0,5 2

Cromo totale [mg/L] <0,1 <0,1 2 Cromo esavalente [mg/L] <0,01 <0,01 0,2

Ferro [mg/L] <0,1 <0,1 2 Manganese [mg/L] <0,1 <0,1 2

Nichel [mg/L] <0,1 <0,1 2 Rame [mg/L] <0,1 <0,1 0,1 Zinco [mg/L] <0,1 <0,1 0,5

Solfati, come SO42- [mg/L] 44 58 1.000 Cloruri, come Cl [mg/L] 52 61 1.200

Fosforo totale, come P [mg/L] 1,1 1,1 10 Azoto ammoniacale, come

NH4+ [mg/L] 0,2 2 15

Azoto nitroso, come N [mg/L] 0,05 0,16 0,6 Azoto nitrico, come N [mg/L] 14 4 20

Tensioattivi totali [mg/L] <0,5 <0,5 2 Test con Daphia magna Campione accettabile Campione accettabile Test con Vibrio fischeri Campione accettabile Campione accettabile

Tabella 5.5.6 – Analisi chimiche e chimico-fisiche effettuate da ARPA Brescia (2009) allo scarico del depuratore di Flero

Parametri monitorati Prelievo effluente

depurato Flero 14/08/08

Prelievo effluente depurato Flero

27/10/08

Limiti previsti dal D.Lgs. 152/2006

pH 8 8,2 5,5 – 9,5 Solidi sospesi totali [mg/L] <5 74** 35

BOD5 come O2 [mg/L] 8 46** 25 COD come O2 [mg/L] 14 84 125

Alluminio [mg/L] <0,2 <0,2 1 Boro [mg/L] <0,5 <0,5 2

Cromo totale [mg/L] <0,1 <0,1 2 Cromo esavalente [mg/L] <0,01 <0,01 0,2

Ferro [mg/L] <0,1 <0,1 2 Manganese [mg/L] <0,1 <0,1 2

Nichel [mg/L] <0,1 <0,1 2 Rame [mg/L] <0,1 <0,1 0,1 Zinco [mg/L] <0,1 <0,1 0,5

Solfati, come SO42- [mg/L] 62 63 1.000 Cloruri, come Cl [mg/L] 155 118 1.200

Fosforo totale, come P [mg/L] <0,5 1,9 10 Azoto ammoniacale, come NH4+ [mg/L] 0,3 6 15

Azoto nitroso, come N [mg/L] 0,02 0,85* 0,6 Azoto nitrico, come N [mg/L] 10 5 20

Azoto totale conoscitivo, come N [mg/L] 9,8 19,1 / Tensioattivi totali [mg/L] <0,5 <0,5 2

Page 46: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

46

* Nota: valori con superamento dei limiti previsti dal D.Lgs 152/2006

Tabella 5.5.7 – Analisi chimiche e chimico-fisiche effettuate da ARPA Brescia (2009) allo scarico del depuratore di Poncarale

Parametri monitorati Prelievo effluente depurato

Poncarale 11/04/07

Limiti previsti dal D.Lgs. 152/2006

pH 7,8 5,5 – 9,5 Solidi sospesi totali [mg/L] 15 35

BOD5 come O2 [mg/L] <5 25 COD come O2 [mg/L] 24 125

Alluminio [mg/L] <0,2 1 Boro [mg/L] <0,5 2

Cromo totale [mg/L] <0,1 2 Cromo esavalente [mg/L] <0,01 0,2

Ferro [mg/L] <0,1 2 Manganese [mg/L] <0,1 2

Nichel [mg/L] <0,1 2 Rame [mg/L] <0,1 0,1 Zinco [mg/L] <0,1 0,5

Solfati, come SO42- [mg/L] 67 1.000 Cloruri, come Cl [mg/L] 82 1.200

Fosforo totale, come P [mg/L] 1,6 10 Azoto ammoniacale, come NH4+ [mg/L] 0,4 15

Azoto nitroso, come N [mg/L] 0,96* 0,6 Azoto nitrico, come N [mg/L] 7 20 Azoto totale, come N [mg/L] nd /

Tensioattivi totali [mg/L] <0,5 2 * Nota: valori con superamento dei limiti previsti dal D.Lgs 152/2006

Da evidenziare l’assenza di analisi qualitative riguardanti le acque sfiorate dagli scolmatori di piena.

Acque sotterranee

A scala regionale, nella Pianura lombarda sono riconosciuti tre acquiferi significativi: acquifero superficiale, acquifero tradizionale e acquifero profondo. Le unità idrogeologiche, costituenti i tre acquiferi sopra menzionati, sono di seguito elencate (Avanzini et al., 1995): Unità ghiaioso-sabbiosa (Pleistocene superiore): è costituita da depositi alluvionali recenti e antichi e dai depositi fluvioglaciali würmiani. I depositi sono sciolti, con ghiaie e sabbie dominanti. La falda contenuta in questi depositi non è confinata. Unità sabbioso-ghiaiosa-limosa (Pleistocene medio): è costituita da un’alternanza di depositi ghiaioso-sabbiosi, sabbiosi e limoso-argillosi con lenti conglomeratiche o arenitiche. La falda contenuta in questa unità è libera o semiconfinata e generalmente in collegamento con quella soprastante. Unità a conglomerati e arenarie (Pleistocene inferiore): è formata da litologie prevalentemente conglomeratiche con arenarie in subordine passanti localmente a ghiaie e sabbie. Unità sabbioso-argillosa (Pleistocene inferiore): è formata prevalentemente da argille e limi di colore grigio e giallo con lenti più o meno estese di sabbie, ghiaie e conglomerati. Unità argillosa (Calabriano): è costituita da argille e limi di colore grigio cinereo-azzurro con micro e macro fossili marini, alle quali sono subordinati livelli sabbiosi generalmente di modesto spessore. Con riferimento alla più recente pubblicazione “Geologia degli Acquiferi Padani della Regione Lombardia” (Regione Lombardia, Eni Divisione Agip, 2002), che introduce nuove unità idrostratigrafiche, alla unità ghiaioso-sabbiosa corrisponde il Gruppo acquifero denominato “A”; le unità ghiaioso-sabbioso-limosa e l’unità a conglomerati e arenarie basali costituiscono il Gruppo acquifero “B”; l’unità sabbioso-argillosa corrisponde ai

Page 47: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

47

Gruppi acquiferi “C” e “D”; l’unità argillosa in facies marina (“Unità Villafranchiana”), che costituisce il substrato della serie ed è normalmente riconoscibile solamente dalle stratigrafie di pozzi profondi, subisce un innalzamento in corrispondenza del M. Netto. La Figura 5.5.2 mostra uno schema dei rapporti stratigrafici con il confronto delle classificazioni delle unità idrogeologiche proposte da vari Autori. Più in particolare, nell’area in esame si possono distinguere due unità idrogeologiche: la prima (unità ghiaioso-sabbiosa Auct.), interessa tutta l’area di pianura, è costituita dai depositi fluvio-glaciali würmiani (livello fondamentale della pianura) e da quelli fluviali olocenici (depositi del Fiume Mella); la seconda è l’unità dei depositi fluvio-glaciali mindelliani e rissiani che interessa il rilievo del Monte Netto e, ai suoi margini, scende al di sotto della prima unità. I depositi fluvio-glaciali e fluviali della pianura sono granulometricamente rappresentati da ghiaia e sabbia con intercalazioni sabbiose limose o ghiaioso limose. Questi depositi hanno caratteristiche idrogeologiche simili, buona permeabilità e contengono una falda freatica la cui potenzialità dipende dal loro spessore e che tende quindi a diminuire sensibilmente avvicinandosi al Monte Netto a causa dell’innalzamento di sedimenti più antichi a sua volta in relazione con il sollevamento del substrato.

Figura 5.5.2 - Schema dei rapporti stratigrafici

Fonte: “Geologia degli Acquiferi Padani della Regione Lombardia”, Regione Lombardia, Eni Divisione Agip, 2002 Carta idrogeologica e del sistema idrografico Nella carta idrogeologica e del sistema idrografico sono stati riportati i principali elementi idrogeologici e di vulnerabilità (pozzi, fontanili, discariche, ecc.) e le informazioni relative alla rete idrografica principale e minore. In particolare, sullo sfondo di poligoni di aggregazione delle unità affioranti sotto il profilo della permeabilità, sono state rappresentate le seguenti forme e processi:

• Fiume Mella (costituisce il reticolo idrico principale ai sensi della d.g.r. n. 7/7868 del 2002 e s.m.i); • reticoli principali (per dimensione e portata d’acqua); • reticoli secondari;

Page 48: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

48

• aree estrattive recuperate; • area estrattiva ATE A3 del Piano Cave Provinciale; • discarica; • orlo di scarpata in erosione fluviale o torrentizia; • stagno/area umida; • pozzi pubblici e privati; • zona di rispetto di pozzi utilizzati a scopo idropotabile, ricavata con criterio geometrico (D.Lgs.

152/06); • fontanili; • linee isopiezometriche; • direzioni di deflusso della falda.

La falda freatica presenta una direzione di deflusso diretta verso sud/sud-est, con un livello piezometrico che varia indicativamente, andando dalla zona N alla zona S, dai 98 m s.l.m. a 82 m s.l.m. con una soggiacenza media, nella porzione di pianura, di 5 m dal piano campagna. L’andamento della piezometria risente in ogni caso del sollevamento del substrato profondo che ha originato il Monte Netto, innalzando i sedimenti appartenenti all’Unità Villafranchiana; le isopieze infatti si incurvano e aggirano il rilievo collinare. In corrispondenza del Monte Netto, data la presenza di livelli argillosi o limoso-argillosi abbastanza estesi, possono localmente essere presenti falde sospese di estensione limitata. La vulnerabilità delle acque sotterranee dell’area del Parco è variabile da bassa a molto elevata; in particolare il grado di vulnerabilità molto alto è stato riferito alle aree interessate dai depositi alluvionali del Fiume Mella dovuti all’azione di deposito ed erosione del fiume, con bassa soggiacenza della falda acquifera (tra 0 e 2 m da p.c.); grado di vulnerabilità alto è stato attribuito alle aree pianeggianti appartenenti al livello fondamentale della pianura, situate in posizione debolmente rilevata rispetto alle precedenti e quindi caratterizzate da soggiacenza della falda maggiore di 2 m. Per quanto riguarda la vulnerabilità dovuta alla presenza, sul versante settentrionale del Monte Netto, dell’area di discarica controllata di sostanze radioattive, si rileva che le analisi chimiche sulle acque dei pozzi pubblici non risultano condizionate dalla presenza della stessa. Nelle Tabella 5.5.8, Tabella, Tabella 5.10 vengono elencate le principali caratteristiche dei fontanili, dei pozzi e degli stagni presenti nell’area del Parco.

Tabella 5.5.8 - Elenco dei fontanili presenti e principali caratteristiche. ID TOPONIMO DESCRIZIONE STATO DI CONSERVAZIONE

FL3 Cascina Fanelli Numerose polle (15 tubi in ferro su un percorso di 100 m). Acqua limpida. buono

FL4 Cascina S. Antonio Costituito da una sola testa con infisso un tubo metallico. Acqua limpida. Discreto

FL9 Cascina Tanvaini Forma sub-circolare. Acqua limpida. Discreto

Tabella 5.5.9 - Elenco dei pozzi censiti

ID Proprietà Denominazione Quota p.c. (m s.l.m.) Prof. (m) Stratigrafia

Dati idraulici

Data l.s. (m) l.d. (m) Q (l/s)

CA1 Comune Bargnanina 87.3 282 SI 1984 3.8 16 42

CA2 Comune Rimembranze 91.2 80 SI 1973 1.0 5.5 28

CA3 Comune Campo da calcio 91.0 50 SI / / / /

CA4 Pasotti Monte Netto 123.1 102 SI / 35 / /

CA5 C.na S. Antonio C.na S. Antonio 112.0 45 SI 1992 15 / /

CA16 Pasotti (ex C.na Zani) Monte Netto 124.0 110 SI / / / /

Page 49: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

49

CA28 Lissignoli 94 60 NO

CA34 Rezzola Damiano 105.0 80

CA37 Gregorio Alberto e C. s.s. C.na S. Bernardino 120.0 60 NO 1998 33

CA38 Gregorio Alberto e C. s.s. C.na S. Bernardino 117.0 90 NO 1998 31

PO4 Comune Via Veneto 97.3 40 SI 1998 2.1

PO7 Voltolini F.lli Az. Agr. C.na Macondo 93.0 10 NO 1998 3.0

PO9 Fontana Giovanni M. Netto 110.0 115 SI

PO14 Rosetto Emanuele M. Netto 118.0 70 SI

PO15 Edil Mont M. Netto 115.0 110 NO

PO21 Lissignoli Luciano M. Netto 110.0 90 SI

PO30 Groli C.na Valbella 107.7 30 NO

PO31 Palazzani Fernanda C.na Don Bosco 107.0 30 NO 1998 12.8

PO32 Palazzani Fernanda C.na Don Bosco 103.0 120 NO 1998 17.7

PO33 Groli C.na Valbella 100.0 122 NO 1998 14.1

PO36 Acquilini Giuseppe C.na San Bernardo 60 NO

PO39 Peli Riccardo M. Netto 115.0 56 NO

PO40 Salvi Caterina C.na Disperata 110.0 26 NO

PO41 Gatti Bortolo C.na Ortigara 110.0 45 NO 1998 13.6

PO66 Sig. Comini C.na Stella 118.4 45 SI

FL10 C.na Freddi 101.2 36 SI 3.5 16.5 39

FL12

FL25 Consorzio Pozzo Coler 99.2 72 NO

FL 42 Gatti Bortolo Coler 98.2 30 NO 1998 1.5

Tabella 5.5.10 - Principali caratteristiche di alcuni stagni e zone umide presenti nel Parco. ID DENOMINAZIONE DESCRIZIONE

55 Stagno Lamòt

Stagno presente sul M.te Netto, circa 350 m a sud di C.na Torrazza, immediatamente a sud di un altro specchio d’acqua (stagno di C.na Torrazza). Superficie 12.000 mq

Stagno derivato da un’antica cava di argilla. Alimentazione idrica da acque meteoriche e di scolo. Sul lato nord-orientale è presente una saracinesca per lo scarico del troppo pieno e per la regolazione del livello dello stagno.

56 Stagno di C.na Torrazza

Stagno presente sul M.te Netto, circa 300 m a sud di C.na Torrazza, immediatamente a nord di un altro laghetto (stagno Lamòt). Superficie 10.000 mq. Stagno derivato dalla rinaturalizzazione di un’antica cava di argilla. E’ soggetto a notevoli escursioni stagionali del livello idrico. Alimentazione idrica falde e da acque meteoriche convogliate dal pendio circostante. Sul margine meridionale dello stagno una tubazione interrata scarica le acque eccedenti nel fosso adiacente.

57 Stagno del campo cani

Stagno presente sul M.te Netto, circa 250 m a sud-ovest di Cascina Stelle, nei pressi del confine del territorio del comune di Capriano del Colle con Poncarale. Superficie 1.000 mq.

Piccolo stagno derivato da una cava di argilla dismessa. Alimentazione idrica falda e acque convogliate dal pendio circostante. Non esiste emissario.

67 Zona umida di C.na Sirio

Zona umida presente alla base del versante settentrionale del M.te Netto di Poncarale, circa 250 m a nord-ovest di C.na Ortigara, nei pressi del confine con il comune di Flero. Superficie 25.000 mq.

Zona umida su suolo acido, argilloso, in parte boscata e in parte mantenuta a stagno e a palude per la caccia da postazioni fisse. E’ situata alla base di una scarpata creata da una ex cava di argilla. Alimentazione idrica da sorgenti e falda. Emissario è il Vaso Orso, che scorre lungo il margine settentrionale della zona umida.

Page 50: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

50

In merito alle caratteristiche delle acque sotterranee non sono stati reperiti studi di dettaglio riguardanti l’area interessata dal Parco. Si può comunque fare riferimento al documento “Monitoraggio dei corpi idrici sotterranei-Studio idrogeologico della pianura Bresciana” preparato nel 2006 dall’ARPA-Dipartimento di Brescia. Tale documento si riferisce ad attività di monitoraggio svolte nel periodo compreso tra ottobre 2005 e dicembre 2006; i punti di controllo individuati sono prevalentemente i pozzi degli acquedotti o i piezometri attrezzati delle discariche e bonifiche. In totale la rete dedicata al monitoraggio della qualità delle acque sotterrane era costituita da 54 punti, di cui il 52% emungenti in prima falda, il 42% in seconda falda e il 6% in terza. Tra questi, esiste un solo punto di monitoraggio situato nel Comune di Flero, in via Fermi (e quindi esterno al confine del Parco), che preleva acqua nella seconda falda a 90 metri di profondità (pozzo che alimenta l’acquedotto comunale); la rete di monitoraggio usata dall’ARPA non comprende invece alcun pozzo o piezometro situato nei Comuni di Poncarale e Capriano d/C. I dati raccolti, opportunamente rielaborati ed interpolati, hanno consentito di predisporre la carta piezometrica riferita al mese di luglio 2006 (Figura 5.5.3), dalla quale si evince un andamento della falda nell’area sottesa dal Parco che presenta direzione nord-sud.

Figura 5.5.3 – Carta Piezometrica della provincia di Brescia

Fonte: Monitoraggio dei corpi idrici sotterranei-Studio idrogeologico della pianura Bresciana, ARPA, 2006]

Page 51: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

51

Lo studio ARPA Lombardia – Dipartimento di Brescia contiene inoltre la carta dell’inquinamento da nitrati (Figura 2.13; le classi utilizzate per la realizzazione della carta sono quelle indicate nel D.Lgs.152/99, All. 1, Tab. 20), dalla quale emerge chiaramente che l’area pedemontana è quella maggiormente impattata, mentre l’area meridionale presenta basse concentrazioni. L’area occupata dal Monte Netto (che coincide con la zona grigia interna al cerchio verde di Figura 5.5.4) non sembra interessata dalla presenza di falde contenenti nitrati, al contrario delle zone limitrofe, dove la concentrazione di tale ione in falda può superare i 40 mg/L. Confrontando la carta della distribuzione dei nitrati con la carta dell’indice di disequilibrio cloro-alcalino IEB6 (Figura 5.5.5), si nota che la zona maggiormente impattata dai nitrati corrisponde alla zona con circolazione veloce/acque giovani della carta IEB. Le anomalie riscontrate nella carta IEB sono riscontrabili anche nella cartografia relativa ai nitrati e questo confermerebbe che i circuiti che riguardano queste aree sono collegati con la circolazione in roccia. Concentrazioni notevolmente inferiori, attestanti l’assenza d’impatto tra l’attività antropica e le acque sotterranee, si riscontrano nel settore meridionale della provincia; in questo caso, l’acquifero è protetto dalla presenza di suoli limoso argillosi e nel sottosuolo da potenti strati di argilla a tetto dell’acquifero superficiale. Infine, per quanto riguarda la concentrazione di fitofarmaci nelle acque sotterranee, non è stata rilevata una particolare situazione di degrado.

6 L’IEB dà informazioni sui tempi di residenza delle acque, poiché rappresenta il rapporto tra gli ioni scambiati con il

substrato e quelli della stessa natura, già presenti nell’acqua. L’indice, che può essere considerato un tracciante naturale,

è dato dal rapporto tra le concentrazioni, espresse in milliequivalenti/litro di Cloro, Sodio e Potassio:

IEB = Cl – (Na + K)/ Cl

Valori di IEB prossimi allo zero indicano acque “giovani”, acque cioè con circuiti brevi e/o veloci mentre valori di IEB

negativi sono indice di acque “vecchie”, questo perché l’indice diminuisce con l’aumentare del tempo di residenza della

acque per effetto dello scambio ionico, che porta ad un aumento dello ione Na+ rispetto allo ione Ca

2+ e rispetto alla

somma degli ioni Ca2+

e Mg2+

.

Page 52: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

52

Figura 5.5.4 – Carta dell’inquinamento da nitrati nella provincia di Brescia

Fonte: Monitoraggio dei corpi idrici sotterranei-Studio idrogeologico della pianura Bresciana, ARPA, 2006]

Page 53: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

53

Figura 5.5.5 – Carta della classificazione dell’indice di disequilibrio cloro-alcalino nella provincia di Brescia

Fonte: Monitoraggio dei corpi idrici sotterranei-Studio idrogeologico della pianura Bresciana, ARPA, 2006 Un’ulteriore fonte bibliografica che riporta le caratteristiche qualitative delle acque sotterranee è data dal Piano di Tutela ed Uso delle Acque (PTUA) della Regione Lombardia approvato con D.G.R. VIII/2244 del 29.03.2006. L’allegato 1 del D.Lgs.152/99 definisce le modalità per la classificazione qualitativa delle acque sotterranee. Per attribuire la classe si fa riferimento ai valori di concentrazione di 7 parametri chimici di base (Tabella 20 dell’Allegato 1 del D.Lgs. 152/99). Oltre ai parametri di base è previsto il rilevamento dei valori di concentrazione dei parametri addizionali riportati nella Tabella 21 dell’allegato 1 (inquinanti inorganici e organici). La presenza di inquinanti organici o inorganici in concentrazioni superiori al valore soglia determina il passaggio alla classe 4 (impatto antropico rilevante con caratteristiche idrochimiche scadenti) o alla classe 0, se il superamento è imputabile a inquinanti inorganici di origine naturale. La classificazione qualitativa dei corpi idrici sotterranei è riportata nella rappresentazione cartografica di Figura 5.5.6 E’ da rilevare che i corpi idrici sotterranei presi in esame nell’intorno del Parco del Monte Netto rientrano in classe 2 o classe 3. Guardando invece lo Stato Ambientale delle acque sotterranee, definito (secondo quanto indicato nella Tabella 22 dell’allegato 1 del D.Lgs.152/99) da 5 classi determinate dalla sovrapposizione delle classi di tipo qualitativo e di quelle di tipo quantitativo, i corpi idrici sotterranei situati nelle vicinanze del Parco del Monte Netto rientrano nelle classi “buono” o “sufficiente” (v. Figura 5.5.7).

Page 54: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

54

Il PTUA riporta anche la carta della vulnerabilità da nitrati (Figura 5.5.8), dalla quale si evince che i territori dei tre Comuni su cui insiste il Parco Agricolo Regionale del Monte Netto rientrano nelle zone vulnerabili da nitrati di provenienza agro-zootecnica.

Figura 5.5.6 – Stato qualitativo dei corpi idrici sotterranei nella Regione Lombardia ai sensi del D. Lgs. 152/99 e ss.mm.ii.

Fonte: PTUA Regione Lombardia, 2006

Page 55: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

55

Figura 5.5.7 – Stato ambientale dei corpi idrici sotterranei nella Regione Lombardia ai sensi del D. Lgs. 152/99 e ss.mm.ii.

Fonte: PTUA Regione Lombardia, 2006

Page 56: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

56

Figura 5.5.8 – Carta della vulnerabilità da nitrati del territorio della Regione Lombardia

Fonte: PTUA Regione Lombardia, 2006

Page 57: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

57

Acque potabili

L’approvvigionamento idrico nei Comuni di Capriano del Colle, Flero e Poncarale avviene mediante una rete acquedottistica gestita da:

- A2A per Capriano del Colle; - AOB2 per Flero e Poncarale.

Analizzando i dati e gli elaborati grafici fornitici dall’AATO di Brescia è possibile osservare che l’area del Parco, poichè appunto Parco agricolo, non è attraversata da reti acquedottistiche, se non in vicinanza dei centri abitati (si ricorda infatti che i confini del Parco includono i centri storici di Poncarale e Capriano del Colle). Risulta quindi utile analizzare le caratteristiche qualitative e quantitative delle acque potabili e della rete di distribuzione singolarmente per i tre Comuni oggetto del presente studio. La prima fase del sistema di approvvigionamento è costituita dai punti di prelievo, che sono stati localizzati dalle cartografie allegate alle pratiche di autorizzazione allo scarico presenti in Provincia di Brescia, dalle informazioni reperite nei tre Comuni e dalle relazioni tecniche degli enti gestori (ove presenti). Analizzando quindi i tre Comuni singolarmente è emerso che i pozzi che alimentano i rispettivi acquedotti sono (v. Tavola 2.2 del Quadro Conoscitivo): 1- nel territorio di Capriano del Colle il pozzo Bargnanina (posto a sud del centro storico e fuori dal perimetro del Parco) con una portata media emunta di 20 L/s, il pozzo Rimembranze (a ovest del centro storico, vicino al fiume Mella, e dentro ai confini del Parco) ormai non più sfruttato anche se non si esclude un suo eventuale riutilizzo in caso di estrema necessità e il pozzo Paolo VI (posto a Fenili Belasi) con una portata emunta di 15 L/s. Per quanto riguarda le profondità di emungimento dei pozzi, il pozzo Bargnanina attinge acqua da tre punti: il primo posto tra 70 e 76 m di profondità, il secondo dai 135 ai 141 m e il terzo dai 234 ai 240 m, raggiungendo una profondità totale di 270 m sotto il piano campagna. Il pozzo Paolo VI arriva fino a una profondità di 50 m dal piano campagna [Fonte: A2A, 2009]; 2- nel territorio di Flero il pozzo Mazzini, il pozzo XX Settembre e il pozzo Fermi (i nomi dei pozzi corrispondono alle vie in cui sono ubicati, tutti posti all’esterno del perimetro del Parco del Monte Netto). Per quanto riguarda le portate emungibili, il pozzo Mazzini preleva in media 3,57 L/s, il pozzo XX Settembre 27,28 L/s e il pozzo Fermi 8,70 L/s [Fonte: AOB2, 2009]; 3- nel territorio di Poncarale il pozzo Veneto (in via Veneto, all’interno del Parco), il pozzo Nuovo (in via Sorelle Girelli, all’esterno del Parco), il pozzo PIP (in via S. Martino, all’esterno del Parco) e il pozzo Girelli (in via Sorelle Girelli, all’esterno del Parco). Inoltre, sul territorio sono presenti anche altri pozzi, che attualmente non sono collegati alla rete idrica: il pozzo Momi (in via Monte Grappa) e il pozzo Privato (in via Guglielmo Marconi). Nella Tabella 5.5.11 sono riassunte le caratteristiche principali dei pozzi collegati alla rete di distribuzione; si può osservare che la portata media emunta è di 47,68 L/s e che le profondità dei pozzi variano dai 96,47 m s.l.m. del pozzo Veneto ai 100,79 m s.l.m. del pozzo P.I.P. (si tenga presente che il comune di Poncarale è posto in media a 107 m s.l.m.) [Fonte: AOB2, Progetto definitivo-esecutivo. Realizzazione nuovo pozzo e collegamento alla rete idrica esistente. Relazione tecnica generale del febbraio 2006].

Page 58: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

58

Tabella 5.5.11 – Fonti di approvvigionamento idrico presenti nel comune di Poncarale

Tipo Denominazione Quota

[m s.l.m.] Portata media

[L/s]

Pozzo Veneto 96,47 10 Pozzo Nuovo nd 25,18 Pozzo P.I.P. 100,79 12,5

TOTALE 47,68 Fonte: AOB2, Progetto definitivo-esecutivo. Realizzazione nuovo pozzo e collegamento alla rete idrica esistente. Relazione tecnica generale del febbraio 2006 Inoltre, dall’indagine (dati ricavati da AOB2 e A2A) è emerso che in nessuno dei tre Comuni sono presenti impianti di potabilizzazione, ma per due di essi è effettuata una disinfezione dell’acqua distribuita direttamente all’uscita dei pozzi. Per questi Comuni (Poncarale e Capriano del Colle) il tipo di disinfettante dosato presso ogni pozzo è costituito dal biossido di cloro (per Capriano del Colle, dosaggio con una concentrazione massima di 0,20 mg/L, mentre per Poncarale dosaggio con una concentrazione massima di 0,12 mg/L); il comune di Flero non effettua alcun dosaggio di disinfettante. L’acqua, dopo essere stata captata, è inviata alla rete di distribuzione. La Tabella 5.5.12 mostra i dati relativi all’estensione della rete, il volume di acqua immesso in rete e quello effettivamente contabilizzato dall’utenza così da poter valutare la percentuale di perdite totali (((volume idrico immesso in rete – volume idrico contabilizzato)/volume idrico immesso in rete) x 100). Si può quindi osservare che la lunghezza complessiva della rete varia dai 22,465 km della rete di Poncarale ai 38,9 km della rete di Flero, la quantità di acqua erogata in un anno varia dai 289.167 m³ di Poncarale ai 646.206 m³ di Flero con una percentuale di perdite che va dal 30% di Poncarale al 48% di Capriano del Colle.

Tabella 5.5.12 – Caratteristiche principali delle reti acquedottistiche presenti nei Comuni di Capriano del Colle, Flero e Poncarale

Comune Lunghezza

complessiva della rete [km]

Utenza servita dall’acquedotto

[%]

Volume in ingresso alla

rete di distribuzione

[m³/anno]

Volume di acqua consegnato alle

utenze e misurato [m³/anno]

Perdite totali in distribuzione

[%]

Capriano del Colle 28,932 100 642.495 322.309 48

Flero 38,902 99 1.297.679 646.206 35 Poncarale 22,465 100 507.666 289.167 30

Fonte: AATO, Piano d’Ambito, maggio 2006 È inoltre presente una stazione di sollevamento all’interno del Parco a Capriano del Colle (in via Tese, presso la cascina Feniletti), una a Poncarale (nei pressi di Via Teatro) e nessuna a Flero. Per quanto riguarda la qualità dell’acqua distribuita dei tre Comuni, si possono consultare i bollettini di analisi effettuati da ASL e da ARPA Brescia. Nella Tabella 5.5.13 (a, b, c) sono riportati i risultati dei monitoraggi effettuati da ARPA Brescia (per i Comuni di Capriano del Colle e di Flero) e Savi s.r.l. (per il comune di Poncarale) presso alcuni punti di prelievo posti nei tre Comuni oggetto di studio (fontanelle pubbliche per i Comuni di Capriano del Colle e di Flero, pozzetti pilota per il comune di Poncarale). Analizzando tutti i campioni dei Comuni di Capriano del Colle e di Flero a partire dal gennaio 2009 (non tutti riportati in tabella) e di Poncarale del marzo 2005 (gli ultimi dati reperiti), non si riscontrano superamenti dei limiti di legge (D.Lgs 31/2001) se non per un unico caso isolato: nel rapporto di prova n. 544 dell’ARPA, nel campionamento del 29/01/2009 effettuato a Capriano del Colle risulta superato il limite di legge (anche se di

Page 59: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

59

poco) del parametro “tricloroetilene + tetracloroetilene” (10,3 µg/L contro un limite che è di 10 µ g/L) comunque mai superato nelle analisi precedenti.

Tabella 5.5.13/a – Monitoraggi delle acque destinate al consumo umano dei Comuni di Capriano del Colle, Flero, Poncarale e confronto con la normativa italiana (D.Lgs 31/2001)

Parametri

Comune di Capriano del Colle

(Data prelievo: 29/01/2009)

Comune di Flero (Data prelievo:

05/02/2009)

Comune di Poncarale (Data prelievo:

08/03/2005)

Limiti di legge [D.Lgs. 31/2001]

Adrin [µ g/L] <0,01 / <0,03 0,03

Alachlor [µ g/L]

<0,05 / <0,05 [0-0,1]

Ammonio [mg/L NH4]

<0,1 <0,1 <0,05 0,5

Antiparassitari totale [µ g/L]

<0,5 / / 0,5

Arsenico [µ g/L]

5 1 <1 10

Benzene [µ g/L]

/ <0,1 <0,25 1

Bromopropilato [µ g/L]

<0,01 / / 0,1

Cadmio [µ g/L] <0,2 <0,2 <0,1 5

Clordano [µ g/L]

<0,01 / / 0,1

Clorpirifos [µ g/L]

<0,01 / <0,1 0,1

Clorpirifos Metile [µ g/L]

<0,01 / / 0,1

Cloruro di vinile [µ g/L]

<0,5 <0,5 <0,1 0,5

Cloruri [mg/L] 26,7 7,8 3,2 250

Conducibilità elettrica a 20°C

[µ S/cm] 611 590 415 2.500

Cromo totale [µ g/L]

2,0 6 <1 50

Cromo VI [µ g/L]

<5 <5 / /

DDD 4,4’ [µ g/L]

<0,01 / / 0,1

DDE 4,4’ [µ G/L]

<0,01 / / 0,1

DDT 4,4’ [µ g/L] <0,01 / / 0,1

FONTE ARPA ARPA Savi s.r.l. D.Lgs. 31/2001 Fonte: ARPA; SAVI srl

Page 60: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

60

Tabella 5.513/b – Monitoraggi delle acque destinate al consumo umano dei Comuni di Capriano del Colle, Flero, Poncarale e confronto con la normativa italiana (D.Lgs 31/2001)

Parametri

Comune di Capriano del Colle

(Data prelievo: 29/01/2009)

Comune di Flero (Data prelievo:

05/02/2009)

Comune di Poncarale (Data prelievo:

08/03/2005)

Limiti di legge [D.Lgs. 31/2001]

Dicloroetano 1,2 [µ g/L]

/ <0,1 <0,1 3

Diclofluanide [µ g/L] <0,01 / / 0,1

Dicofol [µ g/L]

<0,01 / / 0,1

Dieldrin [µ g/L]

<0,01 / <0,03 0,03

Durezza [°F]

35 26 24,4 [15-50]

Endrin [µ g/L]

<0,01 / <0,05 0,1

Endosulfan isomeri [µ g/L] <0,01 / / 0,1

Eptacloro [µ g/L]

<0,01 / <0,03 0,03

Eptacloro-epossido [µ g/L]

<0,01 / <0,03 0,03

Esaclorobenzene [µ g/L]

<0,01 / <0,01 0,1

Ferro [µ g/L]

<20 <20 <0,1 200

HCH alfa [µ g/L] <0,01 / / 0,1

HCH beta [µ g/L]

<0,01 / / 0,1

HCH gamma (Lindano) [µ g/L]

<0,01 / <0,05 0,1

HCH delta [µ g/L]

<0,01 / / 0,1

Idrocarburi policiclici aromatici

[µ g/L] / <0,1 / 0,1

Isodrin [µ g/L]

<0,01 / / 0,1

Manganese ICP-MS [µ g/L]

<1 <1 <5 50

FONTE ARPA ARPA Savi s.r.l. D.Lgs. 31/2001 Fonte: ARPA; SAVI srl

Tabella 5.5.13/c – Monitoraggi delle acque destinate al consumo umano dei Comuni di Capriano del Colle, Flero, Poncarale e confronto con la normativa italiana (D.Lgs 31/2001)

Parametri

Comune di Capriano del Colle

(Data prelievo: 29/01/2009)

Comune di Flero (Data prelievo:

05/02/2009)

Comune di Poncarale (Data prelievo:

08/03/2005)

Limiti di legge [D.Lgs. 31/2001]

Mercurio [µ g/L]

/ <0,2 <1 1

Metolachlor [µ g/L]

<0,05 / / 0,1

Nitrati [mg/L] 22,3 19,9 4,4 50

Page 61: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

61

Nitriti [mg/L]

<0,02 <0,02 <0,03 0,5

Ossidabilità [mg/L]

0,5 0,2 <0,5 5

Paration Etile [µ g/L] <0,01 / / 0,1

Piombo [µ g/L]

2 <1 <1 10

Procimidone [µ g/L]

<0,02 / / 0,1

Residuo calcolato [mg/L]

458 443 / 1.500

Sodio [mg/L]

16,6 3,5 5,6 200

Solfati [mg/L] 40 31,2 20,9 250

Tetraclorvinfos [µ g/L]

<0,01 / / 0,1

Tetradifon [µ g/L] <0,01 / / 0,1

Torbidità [NTU]

<1 <1 <1 /

Trialometani (somma) [µ g/L]

<0,5 <0,5 / 30

Trifluralin [µ g/L]

<0,01 / / 0,1

Tricloroetilene + Tetracloroetilene

[µ g/L] 10,3** <0,5 <0,1 10

Vinclozolin [µ g/L]

<0,01 / / 0,1

FONTE ARPA ARPA Savi s.r.l. D.Lgs. 31/2001 Fonte: ARPA; SAVI srl ** Nota: superamento del limite imposto dal D.Lgs 31/2001 Infine, l’ASL Brescia (dipartimanto di Roncadelle) effettua periodicamente, per i tre Comuni, oltre all’analisi chimica ridotta (i parametri analizzati sono ammonio, torbidità, nitrati, nitriti, conducibilità elettrica) anche l’analisi microbiologica, controllando: batteri coliformi, Escherichia Coli, enterococchi intestinali. Tutti i dati analitici consultati (dal gennaio 2009 ad oggi) sono risultati conformi ai valori di parametro, in quanto sempre <1 CFU/100mL.

Dissesti idrogeologici

Nella carta dei dissesti idrogeologici è stata riportata la perimetrazione delle fasce fluviali come definita nel Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) del bacino del Fiume Po, adottato dal Comitato Istituzionale dell’Autorità di Bacino del Fiume Po con deliberazione 26 Aprile 2001, n°18 ed approvato con D.P.C.M. 24 Maggio 2001. Le fasce fluviali della sponda sinistra del Fiume Mella interessano il territorio del Parco in comune di Capriano del Colle. In particolare, nella prima metà del percorso fluviale da Fenili Belasi al centro di Capriano, il limite esterno della Fascia C corre ai piedi del rilievo collinare del Monte Netto, a poca distanza dal fiume; mentre la fascia A e B coincidono. Più a valle, sempre in sponda sinistra del Fiume Mella, è tracciato un limite di progetto fra le Fasce B e C, mentre la Fascia C si amplia notevolmente. Nella Tavola vengono inoltre riportate le aree a rischio di esondazione della Roggia Garzetta e della Roggia Capriana così come individuato nello studio geologico del territorio comunale di Capriano del Colle; per queste aree la rete idrografica presenta in alcune zone problemi di smaltimento in occasione di precipitazioni particolarmente intense.

Page 62: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

62

5.6 La componente vegetazionale

Lo studio della componente vegetazionale presente sul territorio del Parco Regionale del Monte Netto è fondamentale per la qualificazione del suo assetto ambientale. Sotto il profilo naturalistico - ecologico il bosco di Capriano rappresenta l’elemento locale di interesse principale; la sua rilevanza è probabilmente di livello nazionale, considerando anche la dimensione degli individui arborei presenti. L’intera area del bosco appartiene ad una ampia proprietà privata, presso la Cascina Colombaie, e forma un lembo, seppure di modesta estensione, della vegetazione forestale che dominava la pianura padana. Il bosco risulta ben strutturato nella porzione interna mentre è più disomogeneo e destrutturato in quella esterna ove si ha la presenza di robinia e, nello strato arbustivo, del sambuco. Molto rilevante è la struttura arborea con roveri e farnie di altezze superiori ai 30 m e diametri di 60-80 cm.Lo strato arbustivo talvolta è debole, probabilmente a causa di tagli e pulizie più o meno recenti. Per la parte rimanente, sul rilievo del Monte Netto la presenza di vegetazione naturale è ormai ridotta a modeste aree, localizzate in prevalenza nelle vallecole dei piccoli corsi d’acqua posti nel versante meridionale e in quello occidentale. Alcune formazioni residue si hanno al limitare del rilievo nella porzione superiore. Si tratta di unità boschive ove si ha una discreta presenza di elementi delle formazioni originarie. Di rilievo è la presenza di individui di querce di dimensioni notevoli, in particolare presso cascina Gilii e nella zona delle cave a sud di Cascina Torrazza. Nella zona delle cave la presenza degli specchi idrici consente l’affermarsi di alcune manifestazioni di vegetazione di discreto interesse naturalistico. Per quanto riguarda l’area di pianura, essendo stata fortemente trasformata dall’urbanizzazione e dalle pratiche agricole (il 90% del territorio della pianura bresciana è infatti contraddistinto da superficie coltivata), risulta povera di vegetazione spontanea, che si localizza soprattutto a livello degli incolti e delle zone umide spesso create ed alterate dall’uomo (Zanotti,1991). Le aree agricole, a Nord e Sud del Monte Netto, destinante ad uso agricolo seminativo semplice, anche se generalmente sono associate ad un livello di biodiversità basso, presentano in alcune aree filari arbrorei che costituiscono un’importante connotazione ecologica. Accanto ad ambienti umidi fluviali della pianura bresciana si localizzano depressioni naturali o conche create artificialmente dall’escavazione di sabbia e ghiaia, frequentemente evolutesi in bacini idrici che vengono colonizzati più o meno rapidamente da essenze vegetali. Nell’area del Parco Regionale del Monte Netto sono presenti quattro zone umide. Tre delle quattro zone umide sono derivate dalla rinaturalizzazione di un’antica cava di argilla dismessa e il loro stato conservazione è abbastanza buono. La più estesa invece è situata alla base di una scarpate alle pendici settentrionali del Monte Netto. È in parte boscata e in parte mantenuta a stagno e a palude per la caccia da postazioni fisse.

Inquadramento forestale generale

Il modesto altipiano del Monte Netto, che sorge a 10 km Sud Sud-Ovest dalla città di Brescia. Insieme al Colle di Castenedolo queste alture sono le uniche rappresentanze di terrazzamenti di origine mindeliana sorgenti nel mezzo della pianura lombarda. Le pendici acclivi nel versante posto a Nord del Monte, si alzano dal piano di campagna di quasi 40 metri raggiungendo una quota massima, posta nella parte occidentale, di 133m s.l.m.. Il versante Sud invece si presenta meno acclive e più irregolare e discende a raggiungere la quota della pianura circostante, in modo più dolce. L’intero terrazzo presenta un orografia particolarmente piana, intervallata solo dalla presenza di alcune cave di argilla e da qualche valletta prodotta dall’erosione del costante defluire delle acque piovane.

Page 63: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

63

All’interno dell’area del Parco si trovano diverse formazioni boscate distribuite in prevalenza sui confini del monte, a testimoniare come gli interventi di bonifica passati abbiano escluso le aree di minor accesso preservando in alcuni casi i popolamenti arborei esistenti. La carta a seguire, ricavata dai confinamenti dell’Uso del Suolo del Parco Agricolo Monte Netto, evidenzia la posizione di tali formazioni. Queste vengono distinte principalmente in boschi di latifoglie a densità media e bassa (trattasi di potenziali querco-carpineti) e formazioni ripariali (potenzialmente alneti o querceti di farnia con olmo).

Figura 5.6.1. Discrepanze tra le superfici individuate dal PIF (Provincia di Brescia) e uso del suolo del Parco Monte Netto.

La composizione specifica di tali popolamenti presenta evidenti caratteri di denaturalizzazione dovuti agli interventi antropici pregressi, principalmente individuabili nella preponderante presenza di robinia (Robinia pseudoacacia), tale da aver trasformato la maggior parte di questi piccoli boschi in veri e propri robinieti. Il PIF (Piano di Indirizzo Forestale) della Provincia di Brescia individua parimenti formazioni sparse sull’area del monte, individuandole per Tipo Forestale. Oltre a querco-carpineti abbiamo robinieti e altre formazioni di naturalità più o meno incerta. La superficie, all’interno del Parco, coperta da bosco è di circa 75,9 ha, di cui 40,7 ha sono robinieti ed il resto formazioni originarie meno compromesse. Il confronto tra le due carte mette in chiaro una discrepanza tra le aree del bosco in oggetto si da richiedere una nuova carta che individui ad una scala funzionale, i confini vincolanti del popolamento studiato. La Provincia ha individuato all’interno del Parco alcuni alberi monumentali degni di nota. Trattasi di individui di querce di dimensioni notevoli posti presso cascina Gigli e nella zona delle cave a sud di Cascina Torrazza.

Page 64: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

64

Figura 5.6.2. Due esemplari di quercia presso la cascina Gigli.

Fonte: SIT Provincia di Brescia - Ortofoto 2007 – Alberi monumentali.

Il Bosco delle Colombere

Confinamento del bosco e previsioni degli strumenti di pianificazione. Il confine del Bosco delle Colombere attuale rispecchia quello dell’inizio secolo scorso. Tale situazione è testimoniata da testimonianze locali e dallo studio storico svoltosi in concomitanza al cavallettamento totale, del 20057. L’area boscata più ampia e meno compromessa, si dirama sui fianchi dell’incisione principale. Tale vallecola a forma di y (vedi figura a seguito), si è creata attraverso il continuo deflusso delle acque piovane provenienti dalle ampie superfici coltivate presenti a Nord. Tale superficie molto ondulata e sconnessa ha preservato la cancellazione del bosco dalle opere di bonifica a favore dell’agricoltura, svoltesi nei secoli scorsi. Le due diramazioni disgiunte presenti sui fianchi sono relitti di bosco planiziale molto simili anche se più destrutturati e visibilmente più gestiti dall’uomo. Tali frammenti presentano difatti, sottobosco più pulito e forte presenza ai bordi di robinia.

7 Da PRANDELLI A:, 2005. “INQUADRAMENTO DENDROMETRICO-STRUTTURALE DI UN BOSCO PLANIZIALE IN LOCALITA’

CAPRIANO DEL COLLE (BS)”. Tesi di laurea, Università degli studi di Padova.

Page 65: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

65

Figura 5.6.3- Foto aerea del Bosco delle Colombere

. Fonte Provincia di Brescia - Ortofoto 2007

Page 66: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

66

Figura 5.6.4 Confinemanto del Bosco delle Colombere

Page 67: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

67

Il Bosco delle Colombere è per struttura e purezza nella composizione dendrologica, la formazione più importante del Parco Agricolo del Monte Netto, sia come valore naturalistico che storico-culturale, rappresentando l’unico relitto di bosco planiziale. Ne è testimonianza la particolare attenzione rivolta a tale formazione da parte della pianificazione forestale provinciale, che descrive il Bosco in questione descrivendolo come “Esemplare formazione ascrivibile al quercocarpineto collinare e planiziale... ...Il bosco presenta notevoli caratteristiche in termini di naturalità (stratificazione del soprassuolo, estensione, purezza compositiva, ecc.)”. Il PTCP individua per tale formazione forestale la funzione Didattico scientifica e di conservazione della natura e propone la stesura di uno specifico programma gestionale. Inoltre, le Province, su mandato della Regione Lombardia, hanno individuato i SIC per la costituzione della Rete europea Natura 2000 (Direttiva 92/43/CEE). Nell'ambito del monitoraggio, condotto in collaborazione con il Museo di scienze naturali di Brescia, è stata segnalata la potenzialità dell'area definita "Bosco di Capriano", già evidenziata anche dallo studio per la Rete ecologica provinciale, le cui componenti vegetazionali sono compatibili con gli elementi descritti negli allegati della Direttiva europea. Il bosco delle Colombere è stato definito dall’ERSAF come importante bosco da seme8 per la raccolta di ghiande di farnia, in grado di ampliare la frammentata disponibilità di materiale di propagazione e quindi aumentare le isolate espressioni genetiche della quercia sul territorio padano. Caratterizzazione forestale del Bosco Il bosco in oggetto si caratterizza, per l’abbondante presenza di individui di querce mature e altre specie autoctone che lo distinguono da tutte le piccole formazioni arboree che punteggiano il territorio della bassa bresciana come l’unico relitto di querco-carpineto planiziale. La sua superficie frammentata supera i 20 ha, con un’area accorpata di 15 ha che rappresenta la formazione forestale vera e propria. Dall’osservazione in loco del soprassuolo e dall’elaborazione dei dati dedotti dal cavallettamento totale svoltosi nel 20059, il Bosco si presenta come una fustaia matura a struttura verticale biplana e tessitura intermedia. Il piano dominante è composto dalle due specie quercine con la netta prevalenza di farnia (Quercus robur L.) e la scarsa compartecipazione della rovere (Quercus petraea Liebl). Queste si distinguono anche per la netta dominanza in massa legnosa ( ≈ area basimetrica) che con una distribuzione di 80 piante/ha, evidenzia lo stato di maturità (spesso già senescenza) della maggioranza degli individui. Alcuni esemplari raggiungono dimensioni eccezionali, in particolare tre individui sono stati segnalati (vedi Figura 5.6.4) per rilevanza monumentale, quindi potenzialmente ascrivibili al censimento già effettuato dalla Provincia di Brescia. Il grafico a torta successivo evidenzia la distribuzione della massa legnosa per specie riferita all’area censita nello studio precedentemente citato. Tali dati sono da considerarsi indicativamente valevoli per l’intero Bosco.

8 Il bosco è stato inserito in un Registro regionale dei boschi da seme (Re.Bo.Lo) che è stato approvato con decreto n. 2894 del 21 marzo 2008 9 Da Prandelli A:, 2005. “Inquadramento dendrometrico-strutturale di un bosco planiziale in località Capriano del Clle (BS)”. Tesi di laurea, Università degli studi di Padova.

Page 68: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

68

Figura 5.6.4 -. Percentuale di incidenza sul totale delle aree basimetriche per specie.

Nel piano dominato, con valori non molto discosti tra loro, oscillanti tra 114 e 137 soggetti/ha e 1,21 e 1,79 di area basimetrica/ha, si trovano carpino bianco, frassino orniello e robinia (Carpinus betulus L., Fraxinus ornus L. e Robinia pseudoacacia L.), distribuiti però all’interno del popolamento, in modo non uniforme. In misura minore si hanno ciliegio e olmo (Prunus avium L., Ulmus minor Miller), segnando rispettivamente il 2-3 % sul totale, in area basimetrica. Ma mentre nel primo la distribuzione risulta omogenea in tutto il bosco, il secondo è presente solo in aree circoscritte. Scarsa e puntiforme infine, risulta la presenza di acero, pioppo e tiglio (Acer campestre L., Popolus alba L., Tilia platyphyllos Scop.). L’altezza del piano dominante varia dai 18 ai 31 m con altezze massime 30 m ed eccezionali di 33 m. Il piano dominato si mantiene quasi costantemente 10 metri più basso del dominante. Lo studio svoltosi nel 2005 riporta un analisi degli accrescimenti delle querce fatta con succhiello di Pressler. Da questo si deduce un accrescimento medio di circa 2,26 mm/anno ed un’età media probabile del popolamento quercino attorno ai 100 anni, con alcuni individui più grandi che raggiungono e superano i 180 anni. Nel grafico successivo (Figura 5.6.5 ) si riportano i dati di densità (n. soggeti/ha) e area basimetrica suddivisi per evidenziare le differenze consistenti del soprassuolo dominante e del popolamento accessorio (dominato). Si osserva una distribuzione coetanea per quanto riguarda la specie quercina che disegna un poligono delle frequenze secondo un modello gaussiano caratterizzato dall’abbondanza di individui nelle classi di diametro medio. Le specie accompagnatorie, invece, sono distribuite all’interno delle classi piccole e disposte secondo il modello disetaneo della curva di De Liocurt. Ciò denota uno stadio giovanile di tale popolamento.

Page 69: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

69

Figura 5.6.5 -. Distribuzione ad ettaro del numero di soggetti nelle classi diametriche e corrispondente distribuzione dell’area basimetrica ad ettaro distinte per il piano accessorio (in verde) e dominante (in rosso).

Da questa prima analisi del popolamento si possono già dedurre forti caratteri di naturalità che distinguono tale bosco da altri presenti nella pianura alluvionale, ben più destrutturati e compromessi. Ma anche questa testimonianza vegetale rischia forti compromissioni soprattutto per la minaccia dell’ingresso nella parte centrale meno destrutturata, da parte della robinia, la quale diffusione si è compiuta grazie ai pregressi interventi antropici.

Gli aspetti faunistici

Secondo le indagini ufficiali più recenti sull’ornitofauna, nell’area considerata si evidenzia il ruolo tutt’altro che secondario del Monte Netto, con 72 specie di cui 27 nidificanti, in rapporto al numero totale di specie di uccelli svernanti che ammonta a 164, escluse quelle introdotte per scopi venatori o ornamentali (Brichetti e Cambi, 1990). Il numero totale di specie nidificanti ammonta invece a 159, escluse quelle introdotte per scopi venatori o ornamentali, e i valori di ricchezza specifica più alti, contrariamente alle specie ornitiche svernanti, si osservano in montagna (Brichetti e Cambi, 1985). Per ciascuno dei Comuni interessati dal Parco del Monte Netto il Sistema Rurale della Regione Lombardia riporta le specie animali presenti, con indicazione della percentuale di territorio comunale interessato. Tali elenchi sono riportati di seguito ed evidenziano il ruolo non secondario del Monte Netto per la componente faunistica nell’area della pianura.

Page 70: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

70

Figura 5.6.6 Estratti dal Repertorio del Sistema Rurale della Regione Lombardia. Comune di Capriano del Colle

Page 71: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

71

Page 72: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

72

Figura 5.6.7 Estratti dal Repertorio del Sistema Rurale della Regione Lombardia. Comune di Poncarale

Page 73: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

73

Page 74: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

74

Figura 5.6.8 Estratti dal Repertorio del Sistema Rurale della Regione Lombardia. Comune di Flero

Page 75: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

75

Page 76: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

76

Aree protette: SIC e ZPS

All’interno del territorio del Parco oggetto di analisi non sono presenti aree protette, SIC (Siti d’Importanza Comunitaria) o ZPS (Zone di Protezione Speciale), secondo la definizione data dal PTCP, tuttavia l’area del Bosco di Capriano è stata proposta come SIC (cod IT2070036).

Page 77: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

77

5.7 Aria e fattori climatici

Sulla qualità dell’aria, in assenza di dati ARPA specifici per la zona oggetto di studio, è utile rifarsi al “Rapporto sulla qualità dell’aria di Brescia e Provincia anno 2006” dell’ARPA Lombardia – Dipartimento di Brescia.. La Regione Lombardia, con la D.G.R. n. VII/6501 del 19/10/01, modificata dalla D.G.R. n. VII/1863 del 28/10/02, ha proceduto alla zonizzazione del territorio regionale ai fini del raggiungimento degli obiettivi di qualità dell’aria. Tale zonizzazione è stata revisionata con la D.G.R. n. 5290 del 02/08/07. Alle quattro zone critiche individuate dalla D.G.R. n. VII/6501 (Comuni delle provincie di Milano, Como, Varese e Bergamo), nel 2002 si è aggiunta una quinta zona critica, l’Agglomerato di Brescia (Figura 5.7.1). Di questo agglomerato fa parte anche uno dei tre Comuni presi in esame, il comune di Flero (Figura 5.7.2). Ai fini operativi, per zona e comune critico (agglomerato), si intende quella parte del territorio regionale nel quale i livelli di uno o più inquinanti comportino il superamento dei valori limite e delle soglie di allarme oppure eccedano il valore limite aumentato del margine di tolleranza. In queste zone la Regione deve definire: • i piani d’azione, che contengono le misure da attuare nel breve periodo affinché sia ridotto il rischio di

superamento dei valori limite e delle soglie di allarme; • i piani integrati, per il raggiungimento dei valori limite entro i termini stabiliti.

Figura 5.7.1 – Suddivisione del territorio regionale in zone critiche, di risanamento e di mantenimento

Fonte: ARPA Lombardia - Dipartimento di Brescia, Rapporto sulla qualità dell’aria di Brescia e Provincia, anno 2006

Page 78: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

78

Figura 5.7.2 – Livello complessivo di criticità

Fonte: ARPA Lombardia - Dipartimento di Brescia, Rapporto sulla qualità dell’aria di Brescia e Provincia, anno 2006 Si può notare dalla Figura 5.7.2 come l’area comprendente il Parco Regionale del Monte Netto sia interessata solo parzialmente dalla zona critica. La Rete di rilevamento regionale della Qualità dell’Aria è attualmente composta da 151 stazioni fisse (tra stazioni pubbliche e stazioni private, queste ultime afferenti a grandi impianti industriali quali centrali termoelettriche, raffinerie, inceneritori), che per mezzo di analizzatori automatici forniscono dati in continuo ad intervalli temporali regolari (generalmente a cadenza oraria). Sfortunatamente nessuna di queste si trova all’interno del Parco Regionale del Monte Netto, perciò si può fare riferimento alla stazione più vicina, quella di Brescia-Vill. Sereno. Nelle Tabelle 5.7.1 – 5.7.4 si confrontano i valori degli inquinanti individuati con i valori di riferimento per quanto attiene a SO2, CO, PM10 e PM2.5. Si può notare come i valori del biossido di zolfo e del monossido di carbonio siano ben al di sotto dei limiti di legge. Al contrario, la concentrazione di PM10 risulta superiore ai limiti presenti nel DM 60/02. In Figura 2.6.3 si riporta la distribuzione areale della concentrazione media annuale di PM10 nel territorio regionale contenuta nel “Rapporto sullo Stato dell’Ambiente (RSA) 2007 della Regione Lombardia”. Come si evince dalla Figura 2.6.3, il territorio del Parco Regionale del Monte Netto è all’interno dell’area più critica, in cui le concentrazioni sono superiori a 40 µ g/m³. In merito all’ozono e agli ossidi di azoto (NO2 e NOx) non sono disponibili dati riguardanti la stazione Brescia - Vill.Sereno. Per questi parametri ci si deve riferire ai valori rilevati dalla stazione di Brescia - Ziziola; per l’ozono la media dell’anno 2006 è stata di 48 µg/m³ (la più bassa tra le misurazioni fatte in Provincia), mentre per l’NO2 e per l’NOx la media dell’anno 2006 è stata rispettivamente di 52 µ g/m³ e di 84 µg/m³ (entrambi i valori superano i limiti di legge che sono rispettivamente 40 µ g/m³ e 30 µ g/m³).

Flero Poncarale

Capriano

Legenda:

− cerchi blu = siti di misura PM10 e

PM2.5;

− cerchi rossi = siti di misura di PM10;

− cerchi neri = siti di campagne di

breve durata.

Page 79: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

79

Tabella 5.7.1 – SO2: valori rilevati presso la stazione Brescia - Vill. Sereno nel 2006 e confronto con la normativa

Stazione Media anno [µg/m³]

DM 60/02 n° sup. media 1h > 350 µg/m³ [limite: non più di 24 volte/anno]

n° sup. media 24h > 125 µg/m³ [limite: non più di 3 volte/anno]

Brescia-Vill. Sereno 8 0 0

[Fonte: ARPA Lombardia - Dipartimento di Brescia, Rapporto sulla qualità dell’aria di Brescia e Provincia, anno 2006]

Tabella 5.7.2 – CO: valori rilevati presso la stazione Brescia - Vill. Sereno nel 2006 e confronto con la normativa

Stazione Media anno [mg/m³]

Media mobile 8h N°ore >10mg/m³

DM 60/02

Max media 8h (limite: 10mg/m³)

Brescia-Vill. Sereno 0,9 0 7,6

[Fonte: ARPA Lombardia - Dipartimento di Brescia, Rapporto sulla qualità dell’aria di Brescia e Provincia, anno 2006]

Tabella 5.7.3 - PM10: valori rilevati presso la stazione Brescia - Vill. Sereno nel 2006 e confronto con la normativa

Stazione Media anno [µg/m³]

DM 60/02

Limite media anno [µg/m³]

N° sup. media 24h > 50 µg/m³ [limite: non più di 35 volte/anno]

Brescia-Vill. Sereno 53 40 146

[Fonte: ARPA Lombardia - Dipartimento di Brescia, Rapporto sulla qualità dell’aria di Brescia e Provincia, anno 2006]

Figura 5.7.3 – Concentrazione media del PM10, 2006

Fonte:ARPA Lombardia - Dipartimento di Brescia, RSA 2007

Page 80: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

80

Tabella 5.7.4 - PM2,5: valori rilevati presso la stazione Brescia - Vill.Sereno nel 2006

Stazione Media anno [µg/m³]

Brescia-Vill.Sereno 10,6

Fonte: ARPA Lombardia - Dipartimento di Brescia, Rapporto sulla qualità dell’aria di Brescia e Provincia, anno 2006 In merito alle caratteristiche meteoclimatiche, l’area oggetto di indagine presenta un clima temperato sub-continentale, caratterizzato da un periodo invernale piuttosto rigido e da un periodo estivo caldo. La temperatura media annua è compresa tra 10 e 14°C, mentre quella media del mese più freddo oscilla tra -1 e +3°C. Va precisato pure che l’escursione media annua raggiunge i 20°C e le temperature massime estive si attestano sui 37-38°C. Per quanto riguarda le precipitazioni si rileva un regime pluviometrico sub-litoraneo-padano. Le stagioni più piovose sono la primavera (aprile-maggio) e l’autunno (ottobre-novembre). Frequenti sono pure i temporali (anche con grandinate); la piovosità media annua è di circa 900 mm distribuita in 80-90 giorni all’anno. L’umidità relativa media annua oscilla tra 60 e 70%. In media, la velocità del vento è circa 20 km/h ed eccezionalmente supera i 50 km/h. [Fonte: Relazione Tecnica di Recupero Ambientale, Progetto d’Ambito Territoriale Estrattivo del Polo 8b, Provincia di Brescia 2008]

Page 81: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

81

5.8 Criticità ambientali: siti contaminati Secondo le relazioni e i documenti acquisiti presso la Provincia di Brescia e l’ARPA Lombardia - Dipartimento di Brescia, all’interno del Parco sono situati 3 siti contaminati il cui iter di bonifica è in corso. La collocazione dei 3 siti, denominati “area via Torricelli in comune di Flero”, “ex-laghetto meridionale in fregio al Monte Netto in comune di Flero”, “ex-discarica Capra in comune di Capriano del Colle”, è riportata in Figura 5.8.1.

Figura 5.8.1 – Collocazione dei tre siti contaminati all’interno del Parco

Fonte: Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti, Provincia di Brescia, 2006 Area via Torricelli in comune di Flero: l’area in esame è interessata dal nuovo raccordo autostradale tra il casello di Ospitaletto (A4), il nuovo casello di Poncarale (A21) e l’areoporto di Montichiari. L’area in passato è stata soggetta ad attività di cava e successivamente (negli anni ’70) è stata ritombata con terreni di riporto contenenti localmente anche RSU (plastica, stracci, vetro e sostanza organica ormai decomposta). Appena è entrata in possesso dell’area, Autostrade Centropadane Spa ha iniziato una serie di indagini con lo scopo di accertare eventuali inquinamenti delle matrici ambientali non compatibili con i limiti imposti dalla normativa vigente. Le indagini sono iniziate nella primavera del 2006 e sono state concordate con le Amministrazioni e gli Enti di controllo. Durante la riunione tecnica del 17/05/2007, dove erano presenti rappresentanti della Provincia di Brescia, dell’A.S.L., del Comune di Flero e della Società Autostrade Centropadane SpA, è stato constatato che le concentrazioni degli inquinanti presenti nella matrice suolo erano compatibili con la destinazione dell’area prevista dal D.Lgs 152/06. Sebbene il riporto e, quindi, i rifiuti fossero separati dall’acquifero da uno strato di materiale a bassa permeabilità, è stata ritenuta opportuna la rimozione dei rifiuti nell’area interessata dal progetto, in quanto non si potevano escludere interferenze tra il percolato e l’acquifero

Area via Torricelli

Ex-laghetto meridionale

in fregio al Monte Netto

Ex-discarica “Capra”

Page 82: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

82

sottostante. L’area oggetto di intervento è completamente pianeggiante ed aveva un’estensione di circa 5.000 m². La rimozione e lo smaltimento dei materiali interrati sono iniziati nell’ottobre 2008 e, secondo quanto comunicato dalla Società Autostrade Centropadane SpA ( doc. Prot. n°3070, Cat. 6, Cl. 3, Fasc. UT), si è conclusa in data 01/04/09. Sito ex-laghetto meridionale in fregio al Monte Netto, Comune di Flero: l’area si trova ai piedi del Monte Netto (mappale 33, foglio 9, NCTR di Flero) ed è costituita da un campo in cui si trovava un laghetto che è stato riempito negli anni 90 con materiale terroso. Nell’agosto 2004 fu effettuata un’indagine nel corso della quale furono eseguiti 5 scavi fino alla profondità di circa 2,50 metri al fine di accertare la natura del materiale impiegato per riempire il laghetto. Sotto il terreno da coltivo emersero rifiuti costituiti da plastica, legno, ferro e materiale da demolizione. In tale occasione furono prelevati alcuni campioni di suolo che, stando alle analisi effettuate dall’ARPA Lombardia - Dipartimento di Brescia, presentavano superamenti dei limiti di legge prescritti per i siti ad uso verde, pubblico, privato e residenziale (tabella 1, colonna B, DM 471/1999) per i seguenti inquinanti: cadmio, piombo, idrocarburi pesanti C > 12. In data 06/04/2005, il Sindaco del comune di Flero ha emesso un’ordinanza (N°13) che intimava il proprietario del sito a provvedere alla bonifica e al ripristino dell’area. Comune di Capriano del Colle, ex-discarica “Capra”: l’ex discarica “Capra” (per rifiuti speciali, attribuita alla IIa Categoria tipo “B”) è insediata dagli anni ’70 sulle pendici settentrionali del Monte Netto di Capriano del Colle nel sito dismesso di una ex cava di argilla. Nel suo scavo sono smaltiti i rifiuti decadenti dalla produzione secondaria dell’alluminio nei due insediamenti produttivi della Raffineria in Castelmella e in Montirone. I rifiuti, erano sostanzialmente costituiti dal sale marino che, fuso nel processo di raffinazione dell’alluminio, aveva inglobato le scorie della raffinazione. Si trattava quindi di un rifiuto solubile in acqua che al contatto con quest’ultima sviluppava gas quali metano, idrogeno, ammoniaca, acetilene, solfuri, etc. L’ex discarica dove tali rifiuti sono stati eliminati è costituita da una porzione più antica, non protetta da telatura corrispondente al lato ovest dell'area, e da una porzione più recente, suddivisa invece in 7 vasche indipendenti per impermeabilizzazione e per impianti di raccolta e convogliamento del percolato. Negli anni ’70 il riempimento era stato attuato scaricando direttamente nello scavo della discarica le scorie. Ciò aveva provocato la diffusione di odori ed esalazioni moleste, oltre a costituire motivo di pregiudizio per la salubrità dell’acqua di falda tanto che la Regione aveva chiesto, su proposta dell’USSL e della Provincia, che il riempimento procedesse per settori (vasche) impermeabilizzate. La costipazione delle vasche telate, realizzate verso la fine degli anni ’80, ha seguito così una progressione numerica e l'attivazione di ciascuna è avvenuta dopo l'esaurimento di capacità e la sigillatura della precedente. Il rifiuto era steso, compattato per strati successivi e mescolato con la terra contenente limo e argilla con un rapporto volume rifiuto/matrice stimato intorno all'unità. Nel 1990 si verificò la contaminazione radioattiva per presenza di Cesio 137 nel rifiuto, accumulato prevalentemente nella vasca 3, ma anche nelle vasche 5 e 6. A fronte di questa emergenza, dal punto di vista radioprotezionistico, l'obiettivo è stato di impedire che gruppi della popolazione potessero ricevere dosi indebite per esposizione diretta o attraverso la catena alimentare. A tale scopo, fino al decadimento del Cesio 137 è stato ritenuto necessario: - ridurre fino ad eliminare la circolazione idrica nel corpo della discarica per prevenire ulteriori migrazioni del Cesio 137 dai rifiuti salini; - isolare il corpo della discarica dall'ambiente circostante, realizzando una barriera fisica e geochimica che impedisse il percolamento delle acque meteoriche al suo interno e/o l'intrusione umana diretta. Si è così proceduto alla messa in sicurezza della discarica in 3 fasi previste dal progetto sottoposto alla valutazione del comitato tecnico istituito appositamente: I. messa in sicurezza meteorica; II. campionamento di Cesio 137 in profondità; III. sigillatura finale.

Page 83: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

83

Il comitato tecnico allora preposto impose il monitoraggio del Cesio 137 nelle acque dei serbatoi di raccolta del percolato sopratelo, sottotelo e delle acque dei pozzi spia. Si deve precisare che le misure radiometriche condotte sul particolato atmosferico durante le operazioni di carotaggio non avevano mostrato fenomeni di sospensione in atmosfera di particolato contenente Cesio 137 proveniente dal materiale contaminato in discarica. Dopo la sigillatura il Cesio 137 è risultato confinato al di sotto di una articolata barriera fisica e geochimica, grazie alla elevata cattura da parte dell'argilla attraverso un meccanismo di scambio ionico. In 80 diverse postazioni all'interno della discarica, i valori misurati di radioattività sono stati analoghi a quelli del fondo ambientale. Per questo motivo l'Esperto dell'ENEA nell'ottobre 1991 ha dichiarato l'area della discarica agibile sotto il profilo radioprotezionistico. Allo stato attuale nulla da segnalare sotto il profilo radioprotezionistico: le ultime analisi radiometriche del 31/03/09 eseguite da ARPA Lombardia - Dipartimento di Brescia sulle acque sotterranee prelevate dai 5 piezometri presso la discarica non hanno evidenziato la presenza di concentrazioni anomale né di radioisotopi di origine artificiale, tra cui il Cesio 137, né di origine naturale. Ridottosi di buona parte con la cessazione dell’attività di riempimento il problema delle emissioni in atmosfera (sempre comunque presenti, anche oggi, come esalazioni dai camini di sfiato tuttora in opera) rimane ancora, oltre al rischio radiologico, sopra discusso, il problema dell’interessamento del terreno e della falda sottostante. Il campionamento eseguito da ARPA in data 31/03/09 (v. doc. ARPA – Sede di Brescia, Protocollo n°66506/09 del 18/05/09) ha evidenziato il superamento delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) di cui alla tabella 2, allegato 5, titolo V, parte IV del D.Lgs 152/06 e ss.mm.ii. In particolare sono stati riscontrati superi delle CSC per i Nitriti nei piezometri denominati Pz2, Pz3 e per l’Ammoniaca nei piezometri Pz1, Pz2, Pz3; si riscontrano inoltre il supero delle CSC nel piezometro Pz4 per il parametro Ammoniaca mai evidenziato in precedenza, accompagnato da valori elevati di pH, conducibilità e cloruri. Il quadro analitico di cui sopra evidenzia quindi un peggioramento della situazione di contaminazione della falda causato dalla discarica. Si segnala che il Progetto Operativo per la messa in sicurezza del sito è stato approvato dal comune di Capriano del Colle con provvedimento n°448 del 16/01/09. La situazione sopra descritta è stata oggetto di indagini e di valutazioni da parte del Servizio Epidemiologico dell’ASL (per quanto riguarda il territorio del comune di Capriano del Colle), concernenti alcune patologie che possono essere associate ad esposizione ad agenti leucemogeni, quali anemie plastiche non costituzionali, leucemie e linfomi. In particolare sono state analizzate: 1. la mortalità per leucemie e linfomi nel periodo 1999-2003; 2. i ricoveri ospedalieri per leucemie e linfomi nel periodo 1994-2005; 3. i ricoveri ospedalieri per anemie plastiche non costituzionali nel periodo 1994-2005; 4. l’incidenza di leucemie e linfomi nel periodo 1999-2001, sulla base dei dati del registro Tumori dell’ASL di

Brescia Lo studio ha portato alle seguenti conclusioni: “I risultati delle indagini epidemiologiche nel loro insieme indicano che è possibile si sia verificato un eccesso di casi di leucemie nella popolazione di Capriano del Colle rispetto al resto dell’ASL in anni recenti. Tuttavia le analisi suddette presentano aspetti contradditori, soprattutto per le discrepanze tra i dati dei ricoveri ospedalieri e quelli di incidenza del registro Tumori, e si basano su piccoli numeri, non consentendo di raggiungere risultati conclusivi. Si noti peraltro che la presenza di un eccesso di casi ricoverati per leucemie linfoidi nei maschi ma non nelle femmine non supporta l'ipotesi di una origine ambientale di tale patologia. Per quanto sopra esposto, visti gli esiti delle valutazioni epidemiologiche effettuate con la finalità di rilevare patologie ascrivibili ad esposizioni croniche a leucemogeni ambientali per la popolazione di Capriano del Colle, avendo esaminato i dati disponibili sulle analisi dell'aria di ARPA, ed avendo acquisito dalla stessa Agenzia l'informazione che i risultati analitici della campagna successiva non hanno mostrato quegli indicatori di inquinamento registrati nella prima indagine, non risulta, allo stato attuale, una esposizione a leucemogeni ambientali della popolazione di Capriano del Colle superiore a quella della restante ASL di Brescia”. (Fonte: Situazione igienico sanitaria del comune di Capriano del Colle, ASL di Brescia 2007)

Page 84: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

84

5.9 Aspetti sociali L’evoluzione demografica e i fattori umani I principali aspetti demografici analizzati per ogni singolo comune interessato al Parco sono stati l’andamento demografico, il movimento anagrafico, la composizione per sesso e classi d’età nel tempo e l’occupazione della popolazione. Le analisi che seguono sono state condotte prendendo in considerazione i tre Comuni interessati al Parco, prima singolarmente, per poi effettuare considerazioni di confronto tra le dinamiche in essi riscontrate. § COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE Fattori demografici Nel comune di Capriano del Colle risiedono 4.344 abitanti (ISTAT 2008), con una densità media che si attesta intorno ai 311 abitanti/kmq (essendo la superficie territoriale del comune pari a 13,98 kmq) valore superiore al dato della provincia di Brescia (250abitanti/kmq). Nel grafico è riportata l’evoluzione demografica della popolazione di Capriano del Colle dal 1861 ad oggi

Figura 5.9.1 - Andamento demografico dal 1861 al 2008, comune di Capriano del Colle

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

9.000

1861 1871 1881 1891 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

andamento del numero di residenti nel comune di Capriano del Colle dal 1861 al 2008

Fonte: ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 1861-2001; Annuario Statistico della Regione Lombardia, 2002-2008

Tabella 5.9.1 - Residenti dal 1861 al 2008, comune di Capriano del Colle

Anno Popolazione residente

1861 1.177 1871 1.320 1881 1.350 1901 1.705 1911 1.866 1921 2.062 1931 2.410 1936 2.489 1951 2.992 1961 2.799 1971 2.514

Page 85: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

85

Fonte: ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 1861-2001; Annuario Statistico della Regione Lombardia, 2008 Osservando l’andamento del numero di residenti nel corso degli anni si evidenzia una forte crescita a partire dal 1971 quando il numero dei residenti era pari a 2.514 abitanti. In 30 anni si è avuta una crescita della popolazione del 42%. In Tabella 5.9.2 sono riportati i dati relativi al movimento demografico dal 2000 al 2008: si può osservare che le variazioni demografiche maggiori sono dovute alle nuove iscrizioni per flussi migratori.

Tabella 5.9.2 - Movimento anagrafico della popolazione residente dal 2000 al 2008, comune di Capriano del Colle

Anno Popolazione al 1°

gennaio Nati Morti Iscritti Cancellati

2000 3.808 42 30 168 160 2001 3.825 45 37 169 139 2002 3.863 43 25 223 128 2003 3.976 43 40 205 173 2004 4.011 49 31 198 137 2005 4.090 40 37 156 172 2006 4.077 41 29 279 139 2007 4.229 50 26 222 178 2008 4.297 43 31 204 169

Fonte: Annuario Statistico della Regione Lombardia, 2000-2008 Fattori umani: età della popolazione L’analisi della struttura della popolazione per classi di età è importante per la comprensione degli effetti indotti sul sistema demografico e conseguentemente sulla necessità e le tipologie di attrezzature di servizio, sulla distribuzione delle forze lavoro, sulla domanda di alloggi e sulla mobilità.

1981 2.838 1991 3.451 2001 3.856 2002 3.976 2003 4.011 2004 4.090 2005 4.077 2006 4.229 2007 4.297 2008 4.344

Page 86: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

86

Figura 5.9.2 - Suddivisione della popolazione maschile e femminile per fasce d’età , comune di Capriano del Colle nel 1971

-150

-100

-50

0

50

100

150

0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-40 41-45 45-49 50-54 55-60 60-64 65-69 70-75 >75

Po

po

lazio

ne

Maschi Femmine

Figura 5.9.3 - Suddivisione della popolazione maschile e femminile per fasce d’età , comune di Capriano del Colle nel 1981

-150

-100

-50

0

50

100

150

0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-40 41-45 45-49 50-54 55-60 60-64 65-69 70-75 >75

Po

po

lazio

ne

Maschi Femmine

Page 87: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

87

Figura 5.9.4 - Suddivisione della popolazione maschile e femminile per fasce d’età , comune di Capriano del Colle nel 1991

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-40 41-45 45-49 50-54 55-60 60-64 65-69 70-75 >75

Po

po

lazio

ne

Maschi Femmine

Figura 5.9.5 - Suddivisione della popolazione maschile e femminile per fasce d’età , comune di Capriano del Colle nel 2001

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-40 41-45 45-49 50-54 55-60 60-64 65-69 70-75 >75

Po

po

lazio

ne

Maschi Femmine

Page 88: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

88

Tabella 5.9.3 - Suddivisione della popolazione per fasce d’età dal 1999 al 2008, comune di Capriano del Colle

CLASSI DI ETA' anno 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e + 1999 226 201 147 215 238 310 1.749 192 516 2000 230 191 155 214 224 307 1.750 213 524 2001 238 201 151 212 219 302 1.744 222 539 2003 263 206 158 204 216 286 1.839 217 587 2004 268 201 147 201 225 290 1.857 219 603 2005 287 200 163 194 231 281 1.897 206 631 2006 266 211 154 204 223 247 1.940 191 641 2007 265 218 163 220 218 252 2.023 203 667 2008 268 218 168 219 225 245 2.038 228 688

Fonte: Annuario Statistico della Regione Lombardia, 1999-2008 Si può notare un progressivo aumento della popolazione nella fascia di età 0-14 anni e nella fascia d’età superiore ai 65 anni E’ evidente inoltre una diminuzione della fascia d’età tra i 20-29 anni. Si viene così a delineare un indice di vecchiaia del 105,2% dove l’indice di vecchiaia sta ad indicare il rapporto percentuale tra la popolazione in età da 65 anni in poi e quella della classe 0-14 anni. L’indice di dipendenza totale, ovvero il rapporto percentuale avente al numeratore la somma tra la popolazione in età 0-14 anni e quella in età da 65 anni in poi e al denominatore la popolazione in età 15-64 anni, è aumentato da 40,6 nel 2000 a 45,4 nel 2008. L’indice di dipendenza giovanile, ovvero il rapporto percentuale tra la popolazione in età 0-14 anni e quella in età 15-64 e quella di dipendenza anziani (rapporto percentuale tra la popolazione in età da 65 in poi e quella in età 15-64 anni) sono aumentati di pari passo rispettivamente da 21,3 a 22,1 e da 19,4 a 23,3.

Tabella 3.1.4 - Indici strutturali della popolazione residente dal 2000 al 2008, comune di Capriano del Colle

Fonte: Annuario Statistico della Regione Lombardia, 2000-2008

anno indice di vecchiaia

dipendenza totale

dipendenza giovanile

dipendenza anziani

Ricambio popolazione

in età lavorativa

Quota popolazione >65

2000 91,0 40,6 21,3 19,4 28,6 13,8 2001 91,4 41,8 21,9 20,0 104,7 14,1 2003 93,6 44,0 22,7 21,3 106,4 14,8 2004 97,9 43,7 22,1 21,6 109,0 15,0 2005 97,1 45,6 23,1 22,5 106,2 15,4 2006 101,6 45,3 22,5 22,9 93,6 15,7 2007 103,3 45,0 22,2 22,9 92,3 15,8 2008 105,2 45,4 22,1 23,3 104,1 16,0

Page 89: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

89

Fattori umani: occupazione della popolazione Per quanto riguarda l’occupazione dei residenti, alla data dell’ultimo censimento (2001) risultano occupate 1.704 persone sui 3.856 abitanti del comune, pari al 44,2% della popolazione.

Tabella 5.9.5 - Condizione lavorativa della popolazione con età superiore ai 15 anni, comune di Capriano del Colle

Forze di lavoro Non forze di lavoro

Occupati In cerca di

occupazione Totale Studenti Casalinghe

Ritirati dal

lavoro

In altra condizione

Totale

1.704 55 1.759 169 673 489 154 1.485 Fonte: ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001 Il tasso di occupazione (dato dal rapporto percentuale avente al numeratore la popolazione di 15 anni e più occupata e al denominatore il totale della popolazione della stessa classe di età) è del 52,53% superiore sia alla media provinciale (50,31%) che a quella regionale (50,36%). La maggior parte degli occupati è impiegata in attività industriali e manifatturiere (53,1%); l’11,4% è impiegato in attività come il commercio, la riparazione di autoveicoli e di beni personali e per la casa, l’8,4% nelle costruzioni e il 4,2% nella sanità.

Figura 5.9.6- Occupati per attività economica, comune di Capriano del Colle

occupati per attività economica

0,5%

53,1%

8,4%

11,4%

1,3%

4,8%

0,7%

9,5%

0,8%

2,1%

4,2%

3,3%

Agricoltura

Industria manufatturiera

Costruzioni

Commercio e riparazioni

Alberghi e Ristoranti

Trasporti

Intermed.

Attività professionali

Pubblica amm.

Istruzione

Sanità

Altri servizi

Fonte: ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001 § COMUNE DI FLERO Fattori demografici Nel comune di Flero risiedono 8.330 abitanti (ISTAT 2008), con una densità media che si attesta intorno ai 844 abitanti/kmq (essendo la superficie territoriale del comune pari a 9,87 kmq) valore molto superiore al dato della provincia di Brescia (250 abitanti/kmq). Si riporta ora l’evoluzione demografica della popolazione di Flero dal 1861 ad oggi.

Page 90: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

90

Figura 5.9.7 - Andamento demografico dal 1861 al 2008, comune di Flero

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

9000

1861 1871 1881 1891 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Anno

Po

po

lazio

ne r

esid

en

te

Fonte: ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 1861-2001; Annuario Statistico della Regione Lombardia, 2008

Tabella 5.9.6 - Residenti dal 1861 al 2008, comune di Flero

Anno Popolazione residente

1861 1.037 1871 1.069 1881 1.038 1901 1.315 1911 1.606 1921 1.865 1931 2.439 1936 2.659 1951 3.336 1961 3.400 1971 3532 1981 5932 1991 7509 2001 7495 2002 7467 2003 7570 2004 7631 2005 7806 2006 7893 2007 8145 2008 8330

Fonte: ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 1861-2001; Annuario Statistico della Regione Lombardia, 2008] Osservando l’andamento del numero di residenti nel corso degli anni si assiste ad una forte crescita a partire dal 1971 quando il numero dei residenti era 3.532, fino al 1991 con il numero di residenti pari a 7509, con una crescita della popolazione del 53% in 20 anni. Dopo un decennio di stazionarietà (dal 1991 al 2001), negli ultimi anni si è avuta una forte ripresa della crescita demografica.

Page 91: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

91

Tabella 5.9.7 - Movimento anagrafico della popolazione residente dal 2000 al 2008, comune di Flero

Anno Popolazione al 1° gennaio

Nati Morti Iscritti Cancellati

2000 7.554 62 43 233 248 2001 7.511 76 41 179 229 2002 7.496 72 36 179 244 2003 7.467 72 45 320 244 2004 7.570 69 35 355 328 2005 7.631 66 49 468 310 2006 7.806 74 45 396 338 2007 7.893 89 39 523 321 2008 8.145 83 54 426 270

Fonte: Annuario Statistico della Regione Lombardia, 2000-2008 Fattori umani: età della popolazione

Figura 5.9.8 - Suddivisione della popolazione maschile e femminile per fasce d’età , comune di Flero nel 1971

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-40 41-45 45-49 50-54 55-60 60-64 65-69 70-75 >75

Po

po

lazio

ne

Maschi Femmine

Page 92: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

92

Figura 5.9.9 - Suddivisione della popolazione maschile e femminile per fasce d’età , comune di Flero nel 1981

-400

-300

-200

-100

0

100

200

300

400

0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-40 41-45 45-49 50-54 55-60 60-64 65-69 70-75 >75

Po

po

lazio

ne

Maschi Femmine

Figura 5.9.10 - Suddivisione della popolazione maschile e femminile per fasce d’età , comune di Flero nel 1991

-400

-300

-200

-100

0

100

200

300

400

0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-40 41-45 45-49 50-54 55-60 60-64 65-69 70-75 >75

Po

po

lazio

ne

Maschi Femmine

Page 93: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

93

Figura 5.9.11 - Suddivisione della popolazione maschile e femminile per fasce d’età , comune di Flero nel 2001

-400

-300

-200

-100

0

100

200

300

400

0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-40 41-45 45-49 50-54 55-60 60-64 65-69 70-75 >75

Po

po

lazio

ne

Maschi Femmine

Negli ultimi anni a Flero si può notare un progressivo aumento della popolazione nella fascia di età 0-5 anni, un aumento nel tempo nella fascia di età 30-64 anni e infine un notevole aumento nella fascia d’età superiore ai 65 anni. E’ evidente inoltre una diminuzione della fascia d’età tra i 6-29 anni. Si viene così a delineare un indice di vecchiaia del 121,6% dove l’indice di vecchiaia sta ad indicare il rapporto percentuale tra la popolazione in età da 65 anni in poi e quella della classe 0-14 anni. L’indice di dipendenza totale, ovvero il rapporto percentuale avente al numeratore la somma tra la popolazione in età 0-14 anni e quella in età da 65 anni in poi e al denominatore la popolazione in età 15-64 anni, è aumentato da 34,7 nel 2000 a 43,3 nel 2008. L’indice di dipendenza giovanile, ovvero il rapporto percentuale tra la popolazione in età 0-14 anni e quella in età 15-64 e quella di dipendenza anziani (rapporto percentuale tra la popolazione in età da 65 in poi e quella in età 15-64 anni) sono aumentati di pari passo rispettivamente da 18,7 a 19,5 e da 16 a 23,7.

Tabella 5.9.8 - Suddivisione della popolazione per fasce d’età dal 1999 al 2008, comune di Flero

CLASSI DI ETA' anno 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e + 1999 422 348 305 486 593 582 3.584 388 862 2000 408 343 298 465 552 596 3.583 410 899 2001 392 339 279 453 500 638 3.543 465 949 2003 377 344 278 394 494 587 3.463 523 1.007 2004 408 332 278 386 493 582 3.515 511 1.065 2005 385 359 286 369 469 572 3.543 505 1.143 2006 413 347 298 366 466 529 3.700 468 1.219 2007 433 332 291 386 441 501 3.731 499 1.279 2008 483 339 288 381 425 540 3.803 536 1.350

[Fonte: Annuario Statistico della Regione Lombardia, 1999-2008]

Page 94: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

94

Tabella 5.9.9 - Indici strutturali della popolazione residente dal 2000 al 2008, comune di Flero

anno indice di vecchiaia

dipendenza totale

dipendenza giovanile

dipendenza anziani

Ricambio popolaz. in età

lavorativa

Quota popolazione 65 e

+

2000 85,7 34,7 18,7 16,0 25,4 11,9 2001 94,0 35,0 18,0 16,9 102,6 12,6 2003 100,8 36,7 18,3 18,4 132,7 13,5 2004 104,6 38,0 18,6 19,4 132,4 14,1 2005 111,0 39,8 18,9 20,9 136,9 15,0 2006 115,2 41,2 19,1 22,0 127,9 15,6 2007 121,1 42,0 19,0 23,0 129,3 16,2

2008 121,6 43,3 19,5 23,7 140,7 16,6 Fonte: Annuario Statistico della Regione Lombardia, 2000-2008 Per quanto riguarda l’occupazione alla data dell’ultimo censimento (2001) risultano occupate 3413 persone sui 7495 abitanti del comune, pari al 45,5% della popolazione;gli abitanti in cerca di occupazione alla data del censimento erano invece 149. Fattori umani: occupazione della popolazione Per quanto riguarda l’occupazione dei residenti, alla data dell’ultimo censimento (2001) risultano occupate 1.704 persone sui 3.856 abitanti del comune, pari al 44,2% della popolazione.

Tabella 5.9.10- Condizione lavorativa della popolazione con età superiore ai 15 anni, comune di Flero

Forze di lavoro Non forze di lavoro Occupati In cerca di occupazione Totale Studenti Casalinghe Ritirati dal lavoro In altra condizione Totale 3413 149 3.562 402 1.236 1.014 261 2.913 Fonte: ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001 Il tasso di occupazione (dato dal rapporto percentuale avente al numeratore la popolazione di 15 anni e più occupata e al denominatore il totale della popolazione della stessa classe di età) è del 52,71% superiore sia alla media provinciale 50,31% che a quella regionale 50,36%. La maggior parte degli occupati è impiegata in attività industriali e manifatturiere (50,6%); ben il 21,7% è impiegato in attività come il commercio, la riparazione di autoveicoli e di beni personali e per la casa, l’8,7% nelle costruzioni e l’1% nella sanità.

Figura 5.9.12 - Occupati per attività economica, comune di Flero

occupati per attività economica

0,3%

50,6%

8,7%

21,7%

1,0%

3,1%

0,9%

7,4%

0,5%

3,4%

1,0%

1,4%

Energia,gas,acqua

Industria manufatturiera

Costruzioni

Commercio e riparazioni

Alberghi e Ristoranti

Trasporti

Intermed.

Attività professionali

Pubblica amm.

Istruzione

Sanità

Altri servizi

Fonte: ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001

Page 95: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

95

§ COMUNE DI PONCARALE Fattori demografici Nel comune di Poncarale risiedono 5228 abitanti (ISTAT 2008), con una densità media che si attesta intorno ai 414 abitanti/kmq (essendo la superficie territoriale del comune pari a 12,63 kmq) valore molto superiore al dato della provincia di Brescia (250 abitanti/kmq). Si riporta ora l’evoluzione demografica della popolazione del comune di Poncarale dal 1861 ad oggi.

Tabella 5.9.11 - Residenti dal 1861 al 2008, comune di Poncarale

Anno Popolazione residente

1861 1.207 1871 1.178 1881 1.233 1901 1.493 1911 1.780 1921 2.096 1931 2.272 1936 2.408 1951 2.813 1961 2.641 1971 2.623 1981 3.019 1991 3.301 2001 4.132 2002 4.211 2003 4.413 2004 4.592 2005 4.860 2006 5.044 2007 5.143 2008 5.228

[Fonte: ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 1861-2001; Annuario Statistico della Regione Lombardia, 2008]

Figura 5.9.13 - Andamento demografico dal 1861 al 2008, comune di Poncarale

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

9000

1861 1871 1881 1891 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

andamento del numero di residenti nel comune di Poncarale dal 1861 al 2008

Fonte: ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 1861-2001; Annuario Statistico della Regione Lombardia, 2008

Page 96: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

96

Analizzando i dati si osserva una forte crescita a partire dal 1991, quando il numero dei residenti era 3.301, fino al 2008 con un numero di residenti pari a 5.228, con una crescita della popolazione del 36,8% in meno di 20 anni.

Tabella 5.9.12 - Movimento anagrafico della popolazione residente dal 2000 al 2008, comune di Poncarale

Fonte: Annuario Statistico della Regione Lombardia, 2000-2008 Fattori umani: età della popolazione Dall’analisi della distribuzione di popolazione per fasce d’età si può notare un progressivo aumento della popolazione nella fascia di età 0-14 anni e un notevole aumento nel tempo nella fascia di età 30-64 anni e infine un aumento nella fascia d’età superiore ai 65 anni. E’ evidente inoltre una diminuzione nel tempo della fascia d’età tra i 15-29 anni. Si viene così a delineare un indice di vecchiaia del 79,5% dove l’indice di vecchiaia sta ad indicare il rapporto percentuale tra la popolazione in età da 65 anni in poi e quella della classe 0-14 anni.

Tabella 5.9.13 - Suddivisione della popolazione per fasce d’età dal 1999 al 2008, comune di Poncarale

CLASSI DI ETA' anno 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e + 1999 265 181 145 209 299 347 1.736 208 463 2000 265 203 151 203 296 346 1.787 223 492 2001 274 210 150 205 266 361 1.844 222 518 2003 2004 298 237 146 200 243 372 1.925 232 558 2005 318 240 156 191 241 367 2.073 231 596 2006 341 248 170 204 239 351 2.181 226 632 2007 357 254 189 203 238 406 2.344 212 657 2008 370 269 209 195 245 387 2.461 215 693

Fonte: Annuario Statistico della Regione Lombardia, 1999-2008

Anno Popolazione al 1° gennaio Nati Morti Iscritti Cancellati

2000 3.966 58 25 192 141 2001 4.051 61 27 143 85 2002 4.143 42 29 183 128 2003 4.211 43 23 325 143 2004 4.413 48 25 312 156 2005 4.592 60 30 361 123 2006 4.860 73 20 278 147 2007 5.044 87 20 261 229 2008 5.143 56 31 248 188

Page 97: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

97

Figura 5.9.14 - Suddivisione della popolazione maschile e femminile per fasce d’età , comune di Poncarale nel 1971

-150

-100

-50

0

50

100

150

0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-40 41-45 45-49 50-54 55-60 60-64 65-69 70-75 >75

Po

po

lazio

ne

Maschi Femmine

Figura 5.9.15 - Suddivisione della popolazione maschile e femminile per fasce d’età , comune di Poncarale nel 1981

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-40 41-45 45-49 50-54 55-60 60-64 65-69 70-75 >75

Po

po

lazio

ne

Maschi Femmine

Page 98: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

98

Figura 5.9.16 - Suddivisione della popolazione maschile e femminile per fasce d’età , comune di Poncarale nel 1991

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-40 41-45 45-49 50-54 55-60 60-64 65-69 70-75 >75

Po

po

lazio

ne

Maschi Femmine

Figura 5.9.17 - Suddivisione della popolazione maschile e femminile per fasce d’età , comune di Poncarale nel 2001

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-40 41-45 45-49 50-54 55-60 60-64 65-69 70-75 >75

Po

po

lazio

ne

Maschi Femmine

Tabella 5.9.14 - Indici strutturali della popolazione residente dal 2000 al 2008, comune di Poncarale

anno indice di vecchiaia

dipendenza totale

dipendenza giovanile

dipendenza anziani

Ricambio popolaz. in età lavorativa

Quota popolazione 65 e +

2000 79,5 38,9 21,7 17,2 26,4 12,4 2001 81,7 39,8 21,9 17,9 108,3 12,8 2003 81,9 41,7 22,9 18,8 116,0 13,3 2004 83,5 42,2 23,0 19,2 120,9 13,5 2005 83,3 43,5 23,7 19,7 110,8 13,8 2006 82,1 42,8 23,5 19,3 104,4 13,5 2007 81,7 44,0 24,2 19,8 110,3 13,7 2008 79,6 45,4 25,3 20,1 117,1 13,8

Fonte: Annuario Statistico della Regione Lombardia, 2000-2008

Page 99: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

99

L’indice di dipendenza totale, ovvero il rapporto percentuale avente al numeratore la somma tra la popolazione in età 0-14 anni e quella in età da 65 anni in poi e al denominatore la popolazione in età 15-64 anni, è aumentato da 38,9 nel 2000 a 45,4 nel 2008. L’indice di dipendenza giovanile, ovvero il rapporto percentuale tra la popolazione in età 0-14 anni e quella in età 15-64 e quello di dipendenza anziani (rapporto percentuale tra la popolazione in età da 65 in poi e quella in età 15-64 anni) sono aumentati di pari passo rispettivamente da 21,7 a 25,3 e da 17,2 a 20,1. Fattori umani: occupazione della popolazione Per quanto riguarda l’occupazione alla data dell’ultimo censimento (2001) risultano occupate 3.413 persone sui 7.495 abitanti del comune, pari al 45,5% della popolazione;gli abitanti in cerca di occupazione alla data del censimento erano invece 149. Il tasso di occupazione è del 54,24% superiore di molto sia alla media provinciale 50,31% che a quella regionale 50,36%. La maggior parte degli occupati è impiegata in attività come il commercio, la riparazione di autoveicoli e di beni personali e per la casa (38,8%), l’11% è impiegato nell’industria manifatturiera; ben il 15,6% è impiegato nelle costruzioni, il 13,2% nelle attività professionali e l’1,8% nella sanità.

Tabella 5.9.15 - Condizione lavorativa della popolazione con età superiore ai 15 anni, comune di Poncarale

Forze di lavoro Non forze di lavoro

Occupati In cerca di occupazione

Totale Studenti Casalinghe Ritirati dal lavoro

In altra condizione

Totale

1.887 51 1.938 193 668 542 138 1.541 Fonte: ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001

Figura 5.9.18 - Occupati per attività economica, comune di Poncarale

0,8% 11,0%

15,7%

39,0%1,8%

5,6%

1,6%

13,3%

0,9% 6,1%

1,8%

2,4%agricoltura

Industria manufatturiera

Costruzioni

Commercio e riparazioni

Alberghi e Ristoranti

Trasporti

Intermed.

Attività professionali

Pubblica amm.

Istruzione

Sanità

Altri servizi

Fonte: ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001

♦ ♦ ♦

Page 100: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

100

Si procede ora ad un confronto tra i tre Comuni interessati dalla presenza del Parco Regionale del Monte Netto. Nel corso del tempo l’andamento demografico è risultato analogo nei tre Comuni dal 1861 fino al 1961; successivamente il comune di Flero si è caratterizzato per un incremento notevole della popolazione rispetto ai trend demografici di Poncarale e Capriano del Colle.

Figura 5.9.19 - Andamento demografico dal 1861 al 2008

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

9.000

1861 1871 1881 1891 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Anno

Po

po

lazio

ne

res

iden

te

Comune di Capriano del Colle Comune di Flero Comune di Poncarale

[Fonte: ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 1861-2001; Annuario Statistico della Regione Lombardia, 2008] Confrontando i dati relativi all’occupazione si osserva che gli occupati per attività economica dei tre Comuni si può evincere che la popolazione residente è in maggior parte occupata nel settore secondario; a seguire il settore terziario, mentre pochi sono gli attivi nel settore primario.

Figura 5.9.20 - Occupati per settore economico di impiego

10

1118

691

4

2865

1937

31

386473

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

Primario Secondario Terziario

Comune di Capriano del Colle

Comune di Flero

Comune di Poncarale

Page 101: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

101

Fonte: ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001 La condizione abitativa

In questo paragrafo si riportano alcuni dati relativi al patrimonio architettonico presente nei tre Comuni oggetto di studio, ricavati dal “14° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni” a cura dell’ISTAT (2001), al fine di delineare la condizione abitativa di ogni singolo comune che comprende una porzione di Parco, per poi procedere ad un’analisi comparata dei tre. § COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE Dai dati forniti dall’ISTAT, riguardanti il censimento delle abitazioni effettuato nel 2001, si può notare che nel comune di Capriano del Colle c’è una netta maggioranza di abitazioni occupate da persone residenti in proprietà ovvero il 74,71%, mentre le persone in affitto sono il 15,2%.

Figura 5.9.21 - Abitazioni occupate da persone residenti per titolo di godimento, comune di Capriano del Colle

1.040

211

141

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1

proprietà

affitto

altro titolo

Fonte: ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001 Il 96% delle abitazioni presenti sul territorio di Capriano del Colle sono abitate. Inoltre si può constatare che, con riferimento alle abitazioni occupate, ogni persona residente ha di media 37,8 mq a disposizione. Questo dato è leggermente inferiore al dato medio della Regione Lombardia, pari a 38,1 mq per occupante.

Tabella 5.9.16 - Superficie media per tipo di occupazione dell’abitazione, comune di Capriano del Colle.

Tipo di occupazione

Abitazioni non occupate da persone residenti

Abitazioni occupate da persone residenti

Capriano del Colle 85,0 mq 102,4 mq Lombardia 75,97 mq 94,0 mq

Fonte: ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001

COMUNE DI FLERO

Page 102: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

102

Dai dati forniti dall’ISTAT si può notare che nel comune di Flero il 96% delle abitazioni presenti sul territorio risulta occupata. Di queste il 76,6% in proprietà e il 14,3% in affitto.

Figura 5.9.22 - Abitazioni occupate da persone residenti per titolo di godimento, comune di Flero

2.083

390

247

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

1

proprietà

affitto

altro titolo

Fonte: ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001

Tabella 5.9.17 - Superficie media per tipo di occupazione dell’abitazione, comune di Flero

Tipo di occupazione

Abitazioni non occupate da persone residenti

Abitazioni occupate da persone residenti

Flero 74,3 mq 103,6 mq Lombardia 75,97 mq 94,0 mq

Fonte: ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001] Nelle abitazioni occupate,nel comune di Flero, ogni singola persona residente ha di media 37,7 mq a disposizione, dato leggermente inferiore al dato medio della Regione Lombardia, pari a 38,1 mq per occupante. § COMUNE DI PONCARALE Dai dati forniti dall’ISTAT, riguardanti il censimento delle abitazioni effettuato nel 2001, si può notare che nel comune di Poncarale c’è una netta maggioranza di abitazioni occupate (97%), di cui 78,1% in proprietà e 12,4% in affitto.

Page 103: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

103

Figura 5.9.23 - Abitazioni occupate da persone residenti per titolo di godimento, comune di Poncarale

1.185

188145

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

1

proprietà

affitto

altro titolo

Fonte: ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001

Tabella 5.9.18- Superficie media per tipo di occupazione dell’abitazione, comune di Poncarale

Tipo di occupazione

Abitazioni non occupate da persone residenti

Abitazioni occupate da persone residenti

Poncarale 84,3 mq 101,1 mq Lombardia 75,97 mq 94,0 mq

Fonte: ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001 Nelle abitazioni occupate,nel comune di Poncarale, ogni singola persona residente ha di media 37,2 mq a disposizione, questo dato è inferiore al dato medio della Regione Lombardia ovvero 38,1 mq per occupante. Dal grafico di comparazione dei tre Comuni riguardante le abitazioni occupate o vuote si evince che la maggior parte delle abitazioni risultano occupate. Poche sono in percentuale le abitazioni vuote o in disuso. Inoltre da maggiori approfondimenti si può notare che la maggior parte delle abitazioni sono occupate da persone che sono, per titolo di godimento, proprietarie. L’affitto o altri tipi di godimento rappresentano all’incirca il 25%.

Figura 5.9.24 - Abitazioni occupate e non

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

Abitazioni occupate Abitazioni vuote

Comune di Capriano del Colle

Comune di Flero

Comune di Poncarale

Fonte: ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001

Page 104: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

104

Figura 5.9.25 - Abitazioni occupate da persone residenti per titolo di godimento

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

Proprietà Affitto Altro titolo

Comune di Capriano del Colle

Comune di Flero

Comune di Poncarale

Fonte: ISTAT, Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, 2001

Page 105: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

105

5.10 I servizi sociologici e tecnologici

La dotazione di servizi sociologici

I servizi sociologici si configurano come un fattore centrale della pianificazione urbanistica, infatti, se è pur vero che nei tessuti urbani occupano (con la significativa eccezione del verde pubblico) una superficie limitata, è vero anche che essi rappresentano uno dei principali parametri di misura della qualità della vita e, essendo costruiti e gestiti per la maggior parte dall’operatore pubblico, costituiscono uno strumento tra i più efficaci a disposizione degli amministratori pubblici per orientare l’evoluzione del territorio. Fanno parte dei servizi sociologici: le strutture scolastiche, le strutture sanitarie, le strutture assistenziali, le strutture per il culto, le strutture per lo spettacolo, le strutture per la cultura, le strutture della pratica sportiva e le strutture della pubblica amministrazione. Per i servizi sociologici dei tre Comuni facenti parte del Parco Regionale del Monte Netto è stata costruita una apposita Tavola che ne evidenzia la collocazione (Tavola 3.1 del Quadro Conoscitivo). Si nota che in tutti e tre i Comuni oggetto di studio è presente una buona dotazione di verde, collocata in gran parte in aree prospicienti il Parco. Le chiese a Capriano del Colle sono due: una nella frazione di Fenili Belasi e l’altra la parrocchia S.Michele Arcangelo nel centro del paese, a fianco del municipio, con la presenza di oratorio e centro giovanile. Flero ha una chiesa vicino al municipio e all’impianto sportivo ed un’altra, di importanza minore, il località Contegnaga. Il comune di Poncarale è l’unico che presenta una chiesa interna ai confini del Parco Regionale del Monte Netto. La chiesa parrocchiale dei SS.Gervasio e Protasio, di origine medioevale, era originariamente parte di un castello feudale situato su uno sperone del Colle. Attorno ad essa sono situate alcune case signorili che costituivano il nucleo originario del paese. In tutti i Comuni sono inoltre presenti i servizi scolastici (scuola elementare e materna; la scuola media statale di riferimento è la E. Rinaldini con sede a Flero e distaccamento a Poncarale). Sono presenti inoltre in tutti e tre i Comuni strutture per la pubblica amministrazione.

Le reti e i servizi tecnologici

La Tavola 3.2 del Quadro Conoscitivo riporta le reti e i servizi tecnologici di primaria importanza presenti nei tre Comuni, ovvero la rete fognaria, la rete dell’acquedotto, il servizio di gestione dei rifiuti (secondo la classica classificazione merceologica di rifiuto conferito al punto di raccolta).

Rifiuti

Il Quaderno 2008 dell’OPR (Osservatorio Provinciale Rifiuti) contiene dati riferiti all’anno 2007 riguardanti la produzione di rifiuti e la percentuale di raccolta differenziata in tutti i Comuni della Provincia di Brescia. In Tabella 3.4.1.1 si riportano i dati concernenti i Comuni di Flero, Poncarale e Capriano del Colle, dai quali si evince che la produzione procapite giornaliera di rifiuti a Flero (2,18 kg/ab*d) è decisamente superiore a quella riscontrata nei restanti Comuni (1,68 kg/ab*d a Capriano del Colle e 1,35 kg/ab*d a Poncarale); si consideri che la media provinciale si attesta a 1,67 kg/ab*d. Per quanto riguarda la raccolta differenziata, inoltre, a Flero e Poncarale si attesta attorno al 40%, valore posto come obiettivo da raggiungere entro il 31 dicembre 2007 dalla L. 296/07, mentre a Capriano del Colle è di poco superiore al 28%. A livello provinciale, la raccolta differenziata nel 2007 è stata del 35,6%. Si segnala che non vengono conteggiati nella raccolta differenziata (RD) i rifiuti cimiteriali ed i rifiuti inerti; questi ultimi, infatti, sono annoverati esplicitamente tra i Rifiuti Speciali e non sono compresi nell'elenco delle frazioni della raccolta differenziata individuate nella Legge Regionale 21/93.

Page 106: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

106

Tabella 5.10.1 – Produzione di rifiuti e raccolta differenziata nei Comuni di Capriano del Colle, Flero e Poncarale C

omun

e

Abita

nti

TOT

RU

(t)

RSU

(t)

RSI

(t)

SS

(t)

RD

(t)

RSI

rec

(t)

RD

TO

T (t)

RD

TO

T (%

)

Anda

men

to R

D

2006

-200

7

PC

(kg/

ab*d

)

Capriano d/C 4.297 2.641 1.687 226 41 688 55 743 28,13 < 1,68

Flero 8.145 6.483 2.993 1.024 79 2.387 255 2.642 40,75 < 2,18

Poncarale 5.143 2.534 1.197 420 29 887 105 992 39,16 > 1,35 Legenda: RSU: Rifiuti Solidi Urbani (raccolti in maniera indifferenziata) RSI: Rifiuti Solidi Ingombranti SS: Spazzamento Strade RSI rec: Rifiuti Solidi Ingombranti recuperati in impianti di selezione e cernita dopo la raccolta RSI sm: Rifiuti Solidi Ingombranti avviati a smaltimento RD: Raccolta differenziata (per il recupero e il riciclaggio di materia prima, o per lo smaltimento in sicurezza, comprensiva dei RUP - Rifiuti Urbani Pericolosi (pile, farmaci, neon) %RD: (RD+%RSI rec)/(RD+RSU+RSI+SS) RU:Tutti i Rifiuti Urbani prodotti (somma di RSU, RSI, SS, RD) PC: Produzione ProCapite di rifiuti urbani prodotti Fonte: OPR, Quaderno 2008 In aggiunta alle informazioni summenzionate, sono stati forniti agli scriventi dati di dettaglio da parte di APRICA SpA (che si occupa della gestione degli RSU nei tre Comuni interessati da questo studio) riguardo a:

- quantitativi raccolti nei 3 Comuni nel corso del 2008, suddivisi per tipologia di rifiuto. Purtroppo non sono disponibili dati specifici riferiti alla sola area del Parco;

- la destinazione dei rifiuti raccolti; - le modalità operative di raccolta; - le percentuali di raccolta differenziata.

I dati riferiti al Comune di Capriano d/C, riportati in Tabella 3.4.1.2, mostrano che: - la produzione di rifiuti è stata di circa 2.692 t, pari a 1,70 kg/ab*d; - sia i rifiuti indifferenziati che quelli differenziati vengono raccolti mediante contenitori stradali. Il

comune è dotato inoltre di un’isola ecologica situata in via C.A. dalla Chiesa, all’esterno del Parco del Monte Netto;

- la raccolta differenziata è salita leggermente rispetto al 2007, raggiungendo 30,84% (ben lontana dall’obiettivo del 45% previsto dalle norme vigenti).

I dati riferiti al Comune di Flero, riportati in Tabella 3.4.1.3, mostrano che: - la produzione di rifiuti è stata di circa 5.854 t, pari a 2,03 kg/ab*d; - sia i rifiuti indifferenziati che quelli differenziati vengono raccolti mediante contenitori stradali a meno

della frazione verde, che viene raccolta porta a porta. Il comune è dotato inoltre di un’isola ecologica situata in via Pirandello, all’esterno del Parco del Monte Netto;

- la raccolta differenziata è diminuita notevolmente rispetto al 2007, attestandosi al 33,09%. I dati riferiti al Comune di Poncarale, riportati in Tabella 3.4.1.4, mostrano che:

- la produzione di rifiuti è stata di circa 2.750 t, pari a 1,44 kg/ab*d; - carta, plastica e vetro sono raccolti mediante sistema porta a porta, mente i rifiuti indifferenziati e la

frazione organica vengono raccolti mediante contenitori stradali. Il comune è dotato inoltre di un’isola ecologica situata in via G. Galilei, all’esterno del Parco del Monte Netto;

- la raccolta differenziata è salita leggermente rispetto al 2007, raggiungendo 41,56% (valore inferiore all’obiettivo del 45% previsto dalle norme vigenti).

Infine, si informa che nel territorio del Parco non sono presenti impianti di trattamento/smaltimento dei rifiuti. Si segnala, però, che a Capriano del Colle è in previsione la sostituzione dell’isola ecologica esistente con un’altra che nelle intenzioni del Comune sarà ubicata all’interno dell’area del Parco, nei pressi di Via

Page 107: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

107

Zanardelli. Inoltre, sempre a Capriano del Colle, è in programma dal 1° marzo 2010 l’avvio del sistema di raccolta differenziata porta a porta per tutte le frazioni merceologiche tranne il verde e gli ingombranti [Fonte: Comune di Capriano del Colle].

Tabella 5.10.2 – Rifiuti raccolti nel comune di Capriano del Colle nel 2008 Abitanti 4.344 30,84% Percentuale RD

TOT (Kg)

Rifiuti del Comune di CAPRIANO DEL COLLE (BS) Gennaio - Dicembre 2008 2.692.303

Raccolte differenziate 775.023 Modalità di raccolta

Carta e cartone 148.790

CER 150101 80.970 cassone dedicato c/o isola ecologica

I APRICA - Piattaforma - recupero di Castenedolo (BS) 80.970

CER 200101 67.820 14 contenitori stradali

I APRICA - Piattaforma - recupero di Castenedolo (BS) 67.820

Farmaci e medicinali 319

CER 200131 319 area attrezzata

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio di Brescia (BS) 319

Legno 145.000

CER 200138 145.000 area attrezzata

I APRICA - Piattaforma - recupero di Castenedolo (BS) 63.260

I APRICA - Piatt. V.Chiappa (dal 01/01/2008, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio, recupero di Brescia (BS) 81.740

Metalli 11.350

CER 200140 11.350 area attrezzata

I VAL-FERRO - recupero di Prevalle (BS) 11.350

Metalli ferrosi 13.312

CER 150104 13.312 area attrezzata

I VAL-FERRO - recupero di Prevalle (BS) 13.312

Oli e grassi vegetali 756

CER 200125 756 stoccaggio in fusti c/o isola ecologica

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio di Brescia (BS) 756

Oli, filtri e grassi minerali 600

CER 200126 600 stoccaggio in fusti c/o isola ecologica

I AGLIONI ANGELO - stoccaggio, recupero di Calcio (BG) 600

Organico 227.440

CER 200108 227.440 22 contenitori stradali

I SYSTEMA AMBIENTE - (dal 18/01/06, ex Eco-Pol) - compostaggio di Bagnolo Mella (BS) 227.440

Pile e batterie 280

CER 200133 280 contenitore dedicato c/o isola ecologica

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio di Brescia (BS) 280

Plastica 29.896

CER 150102 29.896 12 contenitori stradali

I APRICA - Piattaforma - recupero di Castenedolo (BS) 29.896

Pneumatici fuori uso 8.040

CER 160103 8.040 area attrezzata

I APRICA - Piattaforma - recupero di Castenedolo (BS) 8.040

Raee 9.740

CER 200121 200 area attrezzata

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio di Brescia (BS) 200

CER 200123 3.100 area attrezzata

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio di Brescia (BS) 3.100

CER 200135 6.440 area attrezzata

I C.A. DEMOLIZIONI - (ex c.a. demolizioni di ceresoli & c. snc - recupero di Travagliato (BS) 3.020

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio di Brescia (BS) 3.420

Verde 57.520

CER 200201 57.520 area attrezzata

I SANITARIA SERVIZI AMBIENTALI DI LUCCHINI MASSIMO & C. - compostaggio di Bedizzole (BS) 57.520

Vetro 121.980

CER 150107 121.980 27 contenitori stradali + area attrezzata

I TECNO RECUPERI - recupero di Brescia (BS) 121.980

Rifiuti non differenziati 1.917.280

Ingombranti 223.460

CER 200307 223.460 cassone dedicato c/o isola ecologica

I APRICA - Piattaforma - recupero di Castenedolo (BS) 220.840

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - Discarica di Montichiari (BS) 2.620

Rifiuti urbani non differenziati 1.627.060

Page 108: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

108

CER 200301 1.627.060 80 contenitori stradali

I A2A - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - Inceneritore di Brescia (BS) 1.627.060

Spazzamento strade 66.760

CER 200303 66.760

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - recupero terre spazzamento di Brescia (BS) 66.760

Fonte: APRICA SpA

Tabella 3.4.1.3 - Rifiuti raccolti nel comune di Flero nel 2008 Abitanti 7.893 33,09% Percentuale RD

TOT (Kg)

Rifiuti del Comune di FLERO (BS) Gennaio - Dicembre 2008 5.854.803

Raccolte differenziate 1.658.223 Modalità di raccolta

scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e lubrificazione, non clorurati 800

CER 130205 800 stoccaggio in fusti c/o isola ecologica

I AGLIONI ANGELO - stoccaggio, recupero di Calcio (BG) 800

Accumulatori per auto 980

CER 200133 980 area attrezzata

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio di Brescia (BS) 380

I AGLIONI ANGELO - stoccaggio, recupero di Calcio (BG) 600

Carta e cartone 189.280

CER 200101 189.280 28 contenitori stradali + area attrezzata

I APRICA - Piattaforma - recupero di Castenedolo (BS) 189.280

Cartucce e toner per stampa 96

CER 080317 96 area attrezzata

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio di Brescia (BS) 96

Farmaci e medicinali 513

CER 200131 513 area attrezzata

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio di Brescia (BS) 513

Legno 120

CER 200138 120

I A2A - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - Inceneritore di Brescia (BS) 120

Oli e grassi vegetali 1.830

CER 200125 1.830 stoccaggio in fusti c/o isola ecologica

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio di Brescia (BS) 1.830

Oli, filtri e grassi minerali 600

CER 200126 600 stoccaggio in fusti c/o isola ecologica

I AGLIONI ANGELO - stoccaggio, recupero di Calcio (BG) 600

Plastica 45.920

CER 150102 45.920 24 contenitori stradali

I APRICA - Piattaforma - recupero di Castenedolo (BS) 45.920

Pneumatici fuori uso 56.820

CER 160103 56.820 area attrezzata

I APRICA - Piattaforma - recupero di Castenedolo (BS) 56.820

Prodotti e sostanze varie e relativi contenitori 574

CER 200127 574 area attrezzata

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio di Brescia (BS) 574

Raee 20.320

CER 200121 100 area attrezzata

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio di Brescia (BS) 100

CER 200123 10.080 area attrezzata

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio di Brescia (BS) 10.080

CER 200135 10.140 area attrezzata

I C.A. DEMOLIZIONI - (ex c.a. demolizioni di ceresoli & c. snc - recupero di Travagliato (BS) 2.360

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio di Brescia (BS) 7.780

Verde 1.186.530

CER 200201 1.186.530 porta a porta domiciliare

I DIVISION GREEN SRL 4.460

I PARADELLO AMBIENTE SRL 1.182.070

Vetro 153.840

CER 150107 153.840 24 contenitori stradali + area attrezzata

I TECNO RECUPERI - recupero di Brescia (BS) 153.840

Rifiuti non differenziati 4.196.580

Ingombranti 1.116.420

CER 200307 1.116.420 cassone dedicato c/o isola ecologica

I APRICA - Piattaforma - recupero di Castenedolo (BS) 1.116.420

Page 109: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

109

Rifiuti urbani non differenziati 3.010.980

CER 200301 3.010.980 203 contenitori stradali

I A2A - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - Inceneritore di Brescia (BS) 3.010.980

Spazzamento strade 69.180

CER 200303 69.180

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - recupero terre spazzamento di Brescia (BS) 69.180

Fonte: APRICA SpA

Tabella 5.10.4 - Rifiuti raccolti nel comune di Poncarale nel 2008 Abitanti 5.228 41,56% Percentuale RD

TOT (Kg)

Rifiuti del Comune di PONCARALE (BS) Gennaio - Dicembre 2008 2.750.790

Raccolte differenziate 1.029.810 Modalità di raccolta

Inerti e rifiuti da costruz/demoliz 7.800

CER 170904 7.800 cassone dedicato c/o isola ecologica

I PORTAMB - (ex Portesi) - stoccaggio di Mazzano (BS) 7.800

Accumulatori per auto 238

CER 200133 238 area attrezzata

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio di Brescia (BS) 238

Carta e cartone 223.156

CER 150101 156.776 area attrezzata

I APRICA - Piattaforma - recupero di Castenedolo (BS) 156.776

CER 200101 66.380 porta a porta domiciliare

I APRICA - Piattaforma - recupero di Castenedolo (BS) 66.380

Cartucce e toner per stampa 18

CER 080317 18 area attrezzata

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio di Brescia (BS) 18

Farmaci e medicinali 311

CER 200131 311 area attrezzata

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio di Brescia (BS) 311

Legno 130.100

CER 200138 130.100 area attrezzata

I APRICA - Piatt. V.Chiappa (dal 01/01/2008, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio, recupero di Brescia (BS) 130.100

Metalli 24.760

CER 150104 12.380 area attrezzata

I VAL-FERRO - recupero di Prevalle (BS) 12.380

CER 200140 12.380 area attrezzata

I VAL-FERRO - recupero di Prevalle (BS) 12.380

Oli e grassi vegetali 666

CER 200125 666 stoccaggio in fusti c/o isola ecologica

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio di Brescia (BS) 666

Oli, filtri e grassi minerali 600

CER 200126 600 stoccaggio in fusti c/o isola ecologica

I AGLIONI ANGELO - stoccaggio, recupero di Calcio (BG) 600

Organico 314.220

CER 200108 314.220 32 contenitori stradali

I SYSTEMA AMBIENTE - (dal 18/01/06, ex Eco-Pol) - compostaggio di Bagnolo Mella (BS) 314.220

Pile e batterie 2.530

CER 200133 2.530 area attrezzata

I ALBERTI F.LLI DI ALBERTI ANGELO E C. - Stoccaggio di Collebeato (BS) 2.530

Plastica 99.700

CER 150102 99.700 porta a porta domiciliare + area attrezzata

I APRICA - Piattaforma - recupero di Castenedolo (BS) 99.700

Pneumatici fuori uso 4.020

CER 160103 4.020 area attrezzata

I APRICA - Piattaforma - recupero di Castenedolo (BS) 4.020

Prodotti e sostanze varie e relativi contenitori 41

CER 200127 41 area attrezzata

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio di Brescia (BS) 41

Raee 16.680

CER 200121 404 area attrezzata

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio di Brescia (BS) 404

CER 200123 7.760 area attrezzata

I ELETTRO RECYCLING - (ex FALCK AMBIENTE) - recupero di Cavenago di Brianza (MI) 1.540

Page 110: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

110

Fonte: APRICA SpA Per quanto riguarda i contenitori presenti nel territorio del Parco, è stata svolta un’indagine puntuale su numero, tipologia, volumetria e dislocazione degli stessi. Sono stati individuati le seguenti tipologie di contenitori: - 43 contenitori stradali per rifiuti indifferenziati; - 5 contenitori stradali per carta; - 11 contenitori stradali per materiale organico; - 4 contenitori stradali per materiale plastico; - 4 contenitori stradali per vetro; - 4 contenitori stradali per lattine; - 3 contenitori stradali per vetro e lattine; La tipologia, il numero e la volumetria dei contenitori è indicata in Tabella 5.10.5. Da questa si osserva che i contenitori per rifiuti indifferenziati, per il materiale organico e per la plastica hanno tutti una volumetria di 1.100 L, solo in due casi (raccoglitori di rifiuti indifferenziati, presso le cascine San Bernardo e San Bernardino) hanno una volumetria pari a 770 L. I contenitori per la carta sono tutti campane a base quadra (153x152x158 cm) realizzate in P.R.F.V. (Poliestere rinforzato in fibra di vetro), con una volumetria di 3.000 L. Infine, per quanto concerne i contenitori per vetro e lattine, essi sono tutti campane realizzate anch’esse in P.R.F.V., a base tonda (diametro di 140 cm) per un’altezza di 153 cm e un volume di 2.300 L.

Tabella 5.10.5 – Tipologia, numero e volumetria dei contenitori di rifiuti

Tipologia contenitore Numero Volume [L/cad.] Volumetria totale [L]

Indifferenziato 2 770 1.540

41 1.100 45.100 Carta 5 3.000 15.000

Materiale organico 11 1.100 12.100 Plastica 4 1.100 4.400

Vetro 4 2.300 9.200 Lattine 4 2.300 9.200

Vetro e lattine 3 2.300 6.900 TOTALE 74 103.440

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio di Brescia (BS) 6.220

CER 200135 8.516 area attrezzata

I C.A. DEMOLIZIONI - (ex c.a. demolizioni di ceresoli & c. snc - recupero di Travagliato (BS) 2.220

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - stoccaggio di Brescia (BS) 6.296

Stracci e indumenti smessi 11.830

CER 200110 11.830 2 contenitori stradali

I HUMANA PEOPLE TO PEOPLE ITALIA - stoccaggio, recupero di Torbole Casaglia (BS) 11.830

Verde 59.740

CER 200201 59.740 area attrezzata

I SANITARIA SERVIZI AMBIENTALI DI LUCCHINI MASSIMO & C. - compostaggio di Bedizzole (BS) 59.740

Vetro 133.400

CER 150107 133.400 porta a porta domiciliare + area attrezzata

I TECNO RECUPERI - recupero di Brescia (BS) 133.400

Rifiuti non differenziati 1.720.980

Ingombranti 453.860

CER 200307 453.860 cassone dedicato c/o isola ecologica

I APRICA - Piattaforma - recupero di Castenedolo (BS) 453.860

Rifiuti urbani non differenziati 1.215.280

CER 200301 1.215.280 85 contenitori stradali

I A2A - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - Inceneritore di Brescia (BS) 1.215.280

Spazzamento strade 51.840

CER 200303 51.840

I APRICA - (dal 1/1/08, ex ASM BRESCIA) - recupero terre spazzamento di Brescia (BS) 51.840

Page 111: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

111

Come si può notare dalla Tavola 3.2 del Quadro Conoscitivo, il numero maggiore di cassonetti si trova presso i centri storici di Capriano del Colle e di Poncarale (anch’essi facenti parte del Parco del Monte Netto); inoltre, spesso sono presenti cassonetti in vicinanza delle grandi cascine sparpagliate per il Parco.

Page 112: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

112

5.11 Aspetti economico – produttivi

I caratteri delle attività economiche secondarie e terziarie

Le strutture produttive e le attività economiche che si svolgono al suo interno costituiscono il secondo grande fattore di carico del territorio. Non dimenticando che l’analisi delle attività economiche è compito delle discipline economiche, non si deve neppure sottacere la reciproca influenza che intercorre tra l’economia e l’urbanistica, in quanto le attività economiche, se da una parte determinano il sostentamento della popolazione che vive in un territorio, dall’altro richiedono spazi appositamente attrezzati e infrastrutture cinematiche e tecnologiche. Volendo rispettare le reciproche competenze, questo settore sarà affrontato con un taglio prevalentemente informativo dello stato di fatto dei tre Comuni facenti parte del Parco, lasciando gli aspetti programmatici veri e propri agli economisti. Si procede a delineare un quadro generale sulle attività economiche dei Comuni interessati dal Parco Agricolo Regionale del Monte Netto. Per quanto concerne le attività economiche primarie si analizzano l’agricoltura e l’allevamento. La zona dell’agricoltura professionale di pianura corrisponde al sistema agricolo territoriale situato in prossimità del Monte Netto e compreso tra i confini amministrativi dei Comuni di Poncarale e Capriano del Colle. Dal punto di vista socio-economico e strutturale, tale unità è rappresentativa dell’area produttiva principale dell’ambito della provincia di Brescia, specializzata nelle produzioni animali derivanti dall’allevamento bovino e suino e nei seminativi. Il tessuto produttivo è caratterizzato come particolarmente intensivo con superfici irrigate e con elevati livelli di fertilità. L’agricoltura della zona entro i confini del Parco è caratterizzata da una grande “polverizzazione “ nella titolarità delle aziende agricole. Sono infatti operanti, su una SAU pari a 898 ettari, ben 256 aziende. I seminativi rappresentano l’80% della Superficie agricola utilizzata; la coltura più rappresentata è decisamente il mais da granella (34% della SAU), soprattutto nella fascia a sud, nel territorio del comune di Capriano, seguita da erbai e prati polifiti da vicenda (circa 13% della SAU). L’area agricola di collina si estende invece a ridosso del profilo sud-est del colle, all’interno del confine amministrativo del Comune di Poncarale: essa risulta caratterizzata dalla presenza di piccoli vigneti, che insieme occupano circa il 19% della SAU), i quali tuttavia costituiscono la base produttiva del Capriano del Colle DOC e della IGT Monte Netto. L’attività di allevamento maggiormente presente sul territorio del Parco rispetto al numero dei capi è quella degli avicoli - operano infatti 9 grandi allevamenti con autorizzazione AIA, pertanto con numero di capi allevati molto consistente. Si procede a delineare nel seguito un quadro generale sulle attività economiche dei tre Comuni i cui territori sono interessati dalla presenza del Parco del Monte Netto. § CAPRIANO DEL COLLE I dati dell’ultimo Censimento dell’industria e del commercio evidenziano le attività maggiormente presenti sul territorio sono quelle riguardanti l’industria manifatturiera, con il 29%. Nel terziario è importante il settore del commercio e delle riparazioni (28%), si ha anche una discreta attività nel campo delle costruzioni e delle attività professionali con rispettivamente il 13% e 12%.

Page 113: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

113

Tabella 5.11.1 - Attività del settore secondario e terziario, comune di Capriano del Colle

Settore secondario Settore terziario

Indu

stria

man

ifattu

riera

Ener

gia,

gas

e a

cqua

Cos

truz

ioni

Com

mer

cio

e rip

araz

ioni

Alb

ergh

i e ri

stor

anti

Tras

port

i mag

azzi

ni

com

unic

azio

ni

Inte

rmed

. mon

etar

ia e

fin

anzi

aria

Atti

vità

pro

fess

iona

li

Pubb

lica

amm

inis

traz

ione

Istr

uzio

ne

Sani

tà s

ervi

zi s

ocia

li

Altr

i ser

vizi

92 0 42 89 12 13 3 38 0 1 6 23

Fonte: ISTAT, Censimento dell’industria e dei servizi, 2001

Figura 5.11.1 - Suddivisione delle attività del settore secondario e terziario, comune di Capriano del Colle

0%

29%

0%

13%

28%

4%

4%1%

12%

0%0%7%

2%

Estrazione minerali

Industria manufatturiera

Energia, gas, acqua

Costruzioni

Commercio e riparazioni

Alberghi e ristoranti

Trasporti magazz.comunicaz.

Intermed.monetaria

Attività professionali

Pubblica amministrazione

Istruzione

Sanità, servizi sociali

Altri servizi

Fonte: ISTAT, Censimento dell’industria e dei servizi, 2001 § FLERO

Tabella 5.11.2 - Attività del settore secondario e terziario, comune di Flero

Settore secondario Settore terziario

Indu

stria

man

ifattu

riera

Ener

gia,

gas

e a

cqua

Cos

truz

ioni

Com

mer

cio

e rip

araz

ioni

Alb

ergh

i e ri

stor

anti

Tras

port

i mag

azzi

ni.

com

unic

azio

ni

Inte

rmed

. mon

etar

ia e

fin

anzi

aria

Atti

vità

pro

fess

iona

li

Pubb

lica

amm

inis

traz

ione

Istr

uzio

ne

Sani

tà s

ervi

zi s

ocia

li

Altr

i ser

vizi

281 1 120 233 20 42 10 112 0 3 19 26

Fonte: ISTAT, Censimento dell’industria e dei servizi, 2001

Page 114: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

114

Le attività più presenti sul territorio sono quelle riguardanti l’industria manifatturiera con oltre il 33% e quella riguardante il settore del commercio e delle riparazioni con il 27%; si ha anche una discreta attività nel campo delle costruzioni 14% e delle attività professionali con il 13%.

Figura 5.11.2 - Suddivisione delle attività del settore secondario e terziario, comune di Flero

0%

33%

0%

14%27%

2%

5%1%

13%0%0% 3%

2%

Estrazione minerali

Industria manufatturiera

Energia, gas, acqua

Costruzioni

Commercio e riparazioni

Alberghi e ristoranti

Trasporti magazz.comunicaz.

Intermed.monetaria

Attività professionali

Pubblica amministrazione

Istruzione

Sanità, servizi sociali

Altri servizi

Fonte: ISTAT, Censimento dell’industria e dei servizi, 200 § PONCARALE Le attività del settore secondario e terziario più presenti sul territorio sono quelle riguardanti il settore del commercio e delle riparazioni con il 31%. Le attività nel campo delle costruzioni occupano il 17% e le attività professionali il 15%.

Tabella 5.11.3 - Attività del settore secondario e terziario, comune di Poncarale

Settore secondario Settore terziario

Indu

stria

man

ifattu

riera

Ener

gia,

gas

e a

cqua

Cos

truz

ioni

Com

mer

cio

e rip

araz

ioni

Alb

ergh

i e ri

stor

anti

Tras

port

i mag

azzi

ni.

com

unic

azio

ni

Inte

rmed

. mon

etar

ia e

fina

nzia

ria

Atti

vità

pro

fess

iona

li

Pubb

lica

amm

inis

traz

ione

Istr

uzio

ne

Sani

tà s

ervi

zi s

ocia

li

Altr

i ser

vizi

48 0 51 88 13 17 7 45 0 0 8 16

Fonte: ISTAT, Censimento dell’industria e dei servizi, 2001

Page 115: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

115

Figura 5.11.3 - Suddivisione delle attività del settore secondario e terziario, comune di Poncarale

16%

0%

17%

31%

4%

6%2%

15%

0%0% 5%0%

1%3%

Estrazione minerali

Industria manufatturiera

Energia, gas, acqua

Costruzioni

Commercio e riparazioni

Alberghi e ristoranti

Trasporti magazz.comunicaz.

Intermed.monetaria

Attività professionali

Pubblica amministrazione

Istruzione

Sanità, servizi sociali

Altri servizi

Pesca

Fonte: ISTAT, Censimento dell’industria e dei servizi, 2001

Il sistema agricolo10

L’analisi del sistema agricolo del Parco Regionale Agricolo del Monte Netto mira ad approfondire le tematiche relative alle classi produttive ed alla caratterizzazione delle aziende agricole del Parco stesso. Lo studio si è avvalso di diverse fonti bibliografiche e di visite di campo. Nelle pagine seguenti è riportata la sintesi del lavoro eseguito riassunto in tabelle, grafici ed elaborati cartografici. Al fine di ottenere un quadro conoscitivo di dettaglio, oltre a quanto descritto per i tre Comuni che costituiscono il Parco a partire dai dati ISTAT del 5° Censimento generale dell’Agricoltura dell’anno 2000, si sono estrapolati i dati relativi unicamente ai terreni ricadenti entro il perimetro del Parco a partire dal Sistema Informativo Agricolo della Regione Lombardia (SIARL) aggiornato al 2008, e dei dati ASL provinciali per la consistenza e ubicazione degli allevamenti aggiornati al 2008, permettendo una visione più aggiornata delle aziende che sono registrate in tale strumento. Il SIARL è uno strumento conoscitivo, avviato nel 2001 dalla Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia, per gestire direttamente le politiche comunitarie di supporto al settore agricolo ed agro-alimentare lombardo. Il SIARL rappresenta un sistema informativo connesso ed integrato tra le Amministrazioni Pubbliche lombarde ed altri soggetti coinvolti, a vario titolo, nella gestione delle politiche agricole. E’ un sistema aperto che collega in rete la Regione, le Province, le Comunità Montane, i Centri Autorizzati d’Assistenza Agricola (CAA), le Imprese agricole o agroalimentari lombarde ed altri soggetti pubblici e privati. Tutte le informazioni relative alle imprese agricole confluiscono in tale sistema informativo centrale, costituito da una banca dati univoca ed integrata, al quale tutti i soggetti precedentemente elencati possono accedere in linea per la visualizzazione e/o la gestione dei procedimenti e dei dati aziendali di propria competenza. Il sistema è caratterizzato da tre componenti principali:

• l’anagrafe delle imprese agricole ed agroalimentari con il loro fascicolo aziendale; • i procedimenti amministrativi; • il sistema integrato di controllo e gestione.

10

Da SIARL

Page 116: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

116

La cartografia è stata elaborata dall’analisi dei dati SIARL integrati da sopralluoghi sul territorio (si veda la Tavola. 1.5 C Uso del suolo del territorio extraurbano del Quadro Conoscitivo).

Tabella 5.11.4. Legenda Tavola 1.5/C Uso del suolo del territorio extraurbano

COLTURA Sup. agricola utilizzata (ha)

PIANTE ARBOREE DA FRUTTO 2,81

PIANTE ARBOREE DA LEGNO 0,41

BOSCO 4,37 VITE 157,51

VIVAIO FLORICOLI E PIANTE ORNAMENTALI 0,92

SEMINATIVI 683,08 ALTRO 0,07 TOTALE 849,16 Fonte: SIARL 2008

Figura 5.11.4. Superficie agricola utilizzata

La coltivazione predominante è rappresentata dai seminativi con 80% della SAU, seguiti dai vigneti DOC con il 19% dell SAU. Poco significativi i dati relativi alle altre coltivazioni. Per quanto riguarda il Bosco, il dato riportato è riferito unicamente a quanto inserito nell’ambito di un’azienda agricola censita nel SIARL. Per quanto riguarda le superfici boscate si rimanda a quando descritto nel Par. 5.6.

Page 117: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

117

Tabella 5.11.5– Tipologie produttive delle superfici agricole Parco Monte Netto

COLTURA Sup. area utilizzata

(ha)

Sup. area utilizzata

(mq)

Appezzam. Minimo

(mq)

Appezzam. Massimo

(mq)

ALTRE PIANTE ARBOREE DA FRUTTO 2,81 28.090 680 19.575 ALTRE PIANTE ARBOREE DA LEGNO 0,23 2.258 2.258 2.258

ALTRI SEMINATIVI 1,10 10.990 20 4.160 BOSCO MISTO 4,37 43.728 300 9.900

COLZA E RAVIZZONE DA GRANELLA 20,30 203.000 2.000 61.500 ERBA MEDICA 5,35 53.470 100 31.460

ERBAIO DI GRAMINACEE 103,07 1.030.680 900 81.664 ERBAIO MISTO 1,03 10.324 10.324 10.324

GRANO (FRUMENTO) DURO 6,99 69.850 2.530 17.300 GRANO (FRUMENTO) TENERO 39,37 393.656 50 27.200

MAIS DA GRANELLA 287,00 2.869.957 800 136.000 NOCE 0,18 1.800 100 1.700

ORTO FAMILIARE 0,07 700 700 700 ORZO 13,10 131.000 1.800 33.200

PIANTE ORTICOLE A PIENO CAMPO 4,28 42.790 11.400 16.800 PIANTE ORTICOLE PROTETTE IN SERRA 0,03 300 300 300

PRATO POLIFITA DA VICENDA 48,80 487.953 350 54.500 PRATO POLIFITA NON AVVICENDATO (PRATO STABILE)

5,68 56.756 20 8.050 RIBES 0,07 657 657 657

RIPOSO - COPERTURA VEGETALE SEMINATA O SPONTANEA (TITOLI DA RITIRO) 0,48 4.800 4.800 4.800

RIPOSO - MISCUGLIO DI SORGO, GRANOTURCO E GIRASOLE PER RAGIONI DI TUTELA DELLA FAUNA

1,00 10.000 10.000 10.000 RIPOSO - PRATICHE AGRONOMICHE (TITOLI DA RITIRO)

59,81 598.055 700 80.000 RIPOSO - PRATICHE AGRONOMICHE (TITOLI ORDINARI)

11,06 110.620 100 38.720 RIPOSO NO FOOD - ALTRI CEREALI 40,93 409.300 2.100 45.800

RIPOSO NO FOOD - COLZA E RAVIZZONE 1,04 10.400 10.400 10.400 SILOMAIS E MAIS CEROSO 25,06 250.600 700 53.200

SOIA DA GRANELLA 0,56 5.595 5.595 5.595 SORGO DA GRANELLA 7,00 70.000 20.000 50.000

VITE PER UVA DA VINO IN ZONA DOC E/O DOCG 152,36 1.523.611 10 82.885 VITE PER UVA DA VINO IN ZONA IGT 3,34 33.447 80 18.500

VITE PER UVA VINO DA TAVOLA IN ALTRE ZONE 1,81 18.060 2.500 12.800 VIVAIO FLORICOLI E PIANTE ORNAMENTALI 0,92 9.200 9.200 9.200

TOTALE 849,16 8.491.647 Fonte: SIARL 2008

Page 118: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

118

Figura 5.11.5 - Tipologie produttive delle superfici agricole

Nella tabella e nel grafico che precedono si coglie l’ampia differenziazione delle coltivazioni rilevate entro i confini del Parco, anche se già precedentemente illustrato che punto di vista assoluto è necessario concentrarsi sui seminativi e sulla vite. Nell’ambito dei seminativi la coltivazione maggiormente rappresentata è il mais da granella con il 34% della superficie ed il silo mais ceroso il 3%. Il frumento interessa il 6% della SAU, i prati polifiti da vicenda il 6%, l’erbaio di graminacee 12% e l’erba medica l’1%. I prati stabili rappresentano, invece, l’1% della superficie. Titolarità delle aziende agricole (Tavola 4.1 del Quadro Conoscitivo) Il numero complessivo delle aziende agricole censite da SIARL è pari a 258. La superficie agraria totale del Parco è di circa 900 ettari.

Tabella 5.11.6 – Dimensioni aziendali Parco Monte Netto

0-1 ha 1-2 ha 2-5 ha 5-10 ha 10-20 ha 20-50 ha 50-100 ha Totale

N. aziende 143 36 30 22 20 4 3 258 Azienda(%) 55 14 12 9 8 2 1 100,00 Superficie (Ha) 43,9 49,1 98,4 147,5 281,6 103,3 184,7 908,5

Superficie (%) 4,8 5,4 10,8 16,2 31,0 11,4 20,3 100,00 Fonte: SIARL 2008

Page 119: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

119

Figura 5.11.6 – Dimensioni aziendali Parco Monte Netto

Figura 5.11.7 – Numero di aziende agricole per classe dimensionale

Page 120: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

120

Figura 5.11.8 – Superficie complessiva aziende agricole per classe dimensionale (ettari)

Figura 5.11.9 – Superficie complessiva aziende per classe dimensionale (percentuale)

I dati espressi nelle tabelle e grafici che precedono esprimono un’elevata frammentazione fondiaria. Solo 7 aziende hanno una superficie superiore a 20 ha e 42 con superficie compresa tra 5 e 20 ha. Le restanti hanno un estensione limitata con riserve sulla redditività delle stesse. A tale proposito si evidenzia come 143 aziende (55% del totale) hanno un estensione minore di 1 ettaro, poco significative in termini assoluti interessando solo il 4.8% della superficie agricola del Parco. Le aziende di minori dimensioni, non sono spesso in grado di fornire redditi adeguati all’agricoltore, per cui talvolta rappresentano una fonte di reddito secondaria. Nella figura seguente sono cartografate le 7 aziende con superficie superiore a 20 ettari presenti nel Parco. Evidentemente lo studio non ha tenuto in considerazione i terreni che tali aziende possono avere al di fuori dei confini del Parco stesso. Nel territorio del Parco non sono state censite coltivazioni di tipo biologico. Si rileva, invece la presenza di n. 3 agriturismi.

Page 121: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

121

Figura 5.11.10 - Rappresentazione delle aziende agricole delle classi dimensionali 20-50 ha e 50-100 ha

Page 122: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

122

Forme di conduzione (Tavola 4.2 del Quadro Conoscitivo)

Tabella 5.11.7– Forma di conduzione Parco Monte Netto

Comune Proprietà (Ha) Affitto (Ha) Altra forma(Ha)

Poncarale 68,8 97,5 22,6

Flero 87,3 45,5 28,6

Capriano 160,3 316,3 22,3

TOTALE 316,39 459,26 73,51

Figura 5.11.11 - Forma conduzione aziende agricole (ettari)

Page 123: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

123

Figura 5.11.12 - Forma conduzione aziende agricole (percentuale)

Le aziende conduco i terreni in proprietà per il 52% e per il 36% in affitto. Poco significative altre forme di conduzione. La frammentazione della proprietà ostacola la costituzione di aziende in grado di avere una superficie adeguata alle moderne esigenze produttive e per impostare adeguate strategie commerciali per poter concorrere sul mercato, particolarmente difficile in tale periodo. Rilevanza dell’attività vitivinicola In relazione al settore primario, le indagini condotte per i singoli Comuni hanno evidenziato che nel comune di Capriano del Colle si ha una prevalenza di aziende di tipo legnose agrarie, mentre sia per i Comuni di Flero che di Poncarale si ha una maggioranza di aziende a seminativi. La coltura della vite e la produzione di vino, tradizionalmente esercitate nella zona del Colle di Capriano, hanno negli ultimi anni subito un notevole impulso dovuto al fatto che è stato riconosciuta la DOC Capriano del Colle con conseguente costituzione di un consorzio di tutela. Il disciplianare di produzione dei vini DOC Capriano del Colle è stato approvato con D.p.r. 8 luglio 1980 e modificato con D.p.r. 3 giugno 1998. “La zona di produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Capriano del Colle” comprende l’area collinare idonea alla coltura della vite dei Comuni di: Capriano del Colle e Poncarale in provincia di Brescia. Tale zona è così delimitata: partendo dalla strada statale Brescia – Quinzano in località Fenili Belasi, il limite segue la strada, in direzione sud – ovest fino a quota 98 (Km 10,1 circa) dove devia verso sud lungo la strada provinciale per Capriano del Colle; costeggiando cascina Braga, cascina Santus, attraversa il centro abitato di Capriano del Colle e in direzione sud – est prosegue lungo la strada per Ferramonde a quota 87: Da Ferramonde segue verso nord la strada per Poncarale, attraversa tale centro abitato per incrociare a quota 95 il confine comunale di Poncarale – Flero. Lungo questi in direzione nord – est, raggiunge, superata cascina Monte Santo, la carrareccia pedecollinare e lungo questa prosegue nella stessa direzione lambendo cascina Ortigara e attraversando le quote 102 e 102 fino a raggiungere cascina Gilli. Da cascina Gilli prosegue verso nord – ovest lungo la strada che attraversa la località La Santissima fino a raggiungere quota 100 la strada statale Brescia – Quinzano da dove è iniziata la delimitazione”.

Page 124: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

124

Figura 5.11.13 - Suddivisione delle aziende agricole per superficie agricola utilizzata

49

86

5

26

0

46

85

9

1

61

33

1

34

00

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

a seminativi legnose agrarie orti familiari a prati permanenti a pascoli

Comune di Capriano del Colle

Comune di Flero

Comune di Poncarale

Fonte: ISTAT, Censimento dell’agricoltura, 2000 La superficie complessiva a vigneto ammonta a 157,51 ha così ripartiti:

- Vigneti DOC: 152.36 ha - Vigneti IGT: 3.34 ha - Altri vigneti: 1.81 ha

La maggior parte dell’attività vitivinicola presente nel Parco del Monte Netto è presente nel Comune di Capriano del Colle con il 72% della superficie. Le superfici vitate a conduzione professionale sono prevalentemente concentrate nell’area meridionale ed occidentale del colle, dovuto soprattutto alle caratteristiche del terreno per la coltura della vite. Le aziende presenti in tale contesto hanno avviato importanti programmi di ammodernamento agronomico e produttivo, con la realizzazione e l’ampliamento delle strutture di trasformazione, imbottigliamento e commercializzazione. Questi ammodernamenti hanno consentito la promozione e la valorizzazione economica del prodotto. Le altre aree vitate a conduzione familiare o dilettantistica, si posizionano presso l’abitato di Poncarale nella parte nord-est del colle. Il vino DOC Capriano del Colle, pur rappresentando una ristretta realtà nell’ambito della viticoltura bresciana, è riuscito a ritagliarsi un proprio spazio e ad assicurarsi una discreta fetta di mercato. Il Censimento dell’agricoltura effettuato nel 2000 mette in evidenzia nell’area interessata del Parco ben 113 aziende viticole; tuttavia questo dato risulta forviante perché comprende anche le molteplici realtà dilettantistiche presenti sul colle. In realtà le aziende consorziate ammontano ad una trentina, di cui tra queste solo 11 imbottigliatori. La realizzazione del Parco del Monte Netto rappresenta un’importante occasione per la qualificazione e la promozione del prodotto, anche mediante la realizzazione di un apposito marchio del Parco.

Page 125: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

125

Figura 5.11.14 - Vigneti DOC di Capriano del Colle

Page 126: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

126

Tabella 5.11.8 – Vigneti DOC presenti nel Parco Regionale del Monte Netto

Comune Superficie (ha) Vigneto minore Vigneto maggiore

Capriano 109,07 0,01 5,73 Flero 0 0 0 Poncarale 43,28 0,001 8,28 TOTALE 152,35 0,01 14,01

Fonte: SIARL 2008

Figura 5.11.15 – Vigneti DOC presenti nel Parco Regionale del Monte Netto

Fonte: SIARL 2008

Figura 5.11.16 – Vigneti DOC presenti nel Parco Regionale del Monte Netto

Fonte: SIARL 2008

Page 127: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

127

Tabella 5.11.9 - Vigneti DOC di Capriano del Colle

Fonte: Consorzio DOC Capriano del Colle

Rilevanza dell’attività zootecnica

Riguardo all’aspetto della zootecnia, come già visto precedentemente nel contesto economico riguardante all’attività economica primaria dell’allevamento all’interno del Parco presentano una cospicua concentrazione di capi allevati soprattutto nel comparto suinicolo e avicolo. In questa area sono presenti ben il 6% dei capi suini e il 5% degli avicoli allevati nella provincia. Il panorama della zootecnia presente all’interno dell’area protetta è caratterizzato dalla presenza di aziende suinicole, avicole e zootecniche da latte. Le aziende suinicole rappresentano senza dubbio un’importante realtà con circa 15.000 capi. Si contano nell’area del colle dodici aziende, di cui 5 di dimensioni rilevanti soggette ad AIA (autorizzazione integrata ambientale). Molto influente è il contributo delle aziende avicole, ben otto nell’area del Parco, di cui quattro caratterizzate da un elevato numero di capi allevati (circa 215.000) e estese strutture di ricovero soggette ad AIA. Attualmente suinicoltura e avicoltura sono caratterizzate da un’estrema volatilità dei prezzi da un anno all’altro, variabilità spesso legata al verificarsi di crisi sanitarie (tra tutte influenza aviaria e peste suina). Le oscillazioni dei prezzi rendono aleatorio il conseguimento dei redditi e sono talvolta causa di chiusura delle aziende. Bisogna, quindi, considerare anche una ipotetica visione alternativa del territorio collegato a tali aziende, la cui continuità può talvolta essere incerta.

Page 128: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

128

Accanto alle realtà suinicole e avicole permangono, concentrate nella zona meridionale e occidentale del colle, alcune aziende bovine da latte, le quali, al contrario delle precedenti, mantengono un maggiore legame con il territorio per la produzione di foraggi come mais da trinciato e da granella, prato. Questi risultano senza dubbio di minor impatto a livello paesaggistico e ambientale. Per quanto riguarda le dimensioni di tali aziende gli allevamenti maggiori, sono situati ai margini meridionali del Parco.. Complessivamente si segnalano 16 allevamenti bovini per un totale di 1058 capi. Anche se di importanza marginale si evidenziano, infine, 4 allevamenti ovicaprini con 29 capi e 6 equinii con 18 capi Accanto alle aziende zootecniche sussistono aziende cerealicole caratterizzate dalla presenza di coltivazioni di mais da granella e cereali.

Tabella 5.11.10 – Allevamenti zootecnici del Parco Regionale del Monte Netto (numero di aziende)

COMUNE Suini Avicoli Bovini Ovicaprini Equini

Poncarale 3 5 4 1 3

Flero 2 0 1 0 0

Capriano 7 3 11 3 3

Totale Parco 12 8 16 4 6 Fonte: ASL 2008

Figura 5.11.17 – Allevamenti zootecnici del Parco Regionale del Monte Netto (numero di aziende per tipologia di allevamento)

Page 129: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

129

Tabella 5.11.11 – Allevamenti zootecnici del Parco Regionale del Monte Netto: numero di aziende con Autorizzazione Integrata Ambientale - AIA

COMUNE AIA (SUINI) AIA (POLLAME)

Poncarale 1 3 Flero 2 0 Capriano 2 1 Totale Parco 5 4

Fonte: ASL 2008

Figura 5.11.17 – Allevamenti zootecnici del Parco Regionale del Monte Netto: numero di aziende Autorizzazione Integrata Ambientale - AIA

Tabella 5.11.12 – Allevamenti zootecnici del Parco Regionale del Monte Netto :numero capi

COMUNE Suini Avicoli Bovini Ovicaprini Equini

Poncarale 1011 69600 700 15 9

Flero 4 0 160 0 0

Capriano 13782 145180 198 14 9 Totale Parco 14797 214780 1058 29 18

Fonte: ASL 2008

Page 130: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

130

Figura 5.11.18 – Allevamenti zootecnici del Parco Regionale del Monte Netto :numero capi

Terreni destinati alla valorizzazione agronomica reflui zootecnici Nella tabella che segue sono riassunti i dati relative alle superfici interessate da spandimento di reflui zootecnici, e rappresentati garficamente nella Tavola n. 2.3 del Quadro Conoscitivo. Complessivamente risultano impegnati 378.59 ettari per la valorizzazione agronomica dei reflui zootecnici. Difficilmente si riesce a fare una valutazione esclusiva sul Parco in relazione al fatto che entro i limiti dello stesso si trovano allevamenti importanti e per il fatto che sicurtamente tali aziende utilizzano terreni oltre i confini dello stesso. In ogni caso emerge che ci sono ancora terreni non utilizzati per tale scopo che sicuramente potranno essere valorizzati dall’applicazione della normativa che ha completamente modificato le modalità di utilizzazione dei reflui zootecnici. Tale normativa parte dalla Direttiva nitrati 676/1991, recepita dal D.lgs 152/1999 e smi, fatta propria dalla Regione Lombardia dapprima con la LR 37/1993, fino alla d.g.r 5215/2007 e smi che hanno disciplinato l’utilizzazione degli apporti azotati in zone vulnerabili alle quali sono ascrivibili i tre Comuni del Parco.

Tabella 5.11.13 – Superficie utilizzate spandimento reflui zootecnici

Comune Proprietà (ha) Affitto (ha) Altro mezzadria (ha) Convenzione (ha)

Poncarale 42,98 96,09 1,04 10,89 Flero 51,24 8,15 39,17 Capriano 75,61 97,96 5,52 106,38 Totale Parco 169,83 202,2 6,56 156,44

Fonte: SIARL 2008

Page 131: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

131

Figura 5.11.19 – Superficie utilizzate spandimento reflui zootecnici

Fonte: SIARL 2008

Page 132: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

132

6 – DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI Di seguito sono riportati gli obiettivi generali e specifici di pianificazione che l’Ente Parco intende perseguire.

Tabella 6.1 – Obiettivi generali e specifici

Obiettivi generali Obiettivi specifici Tutelare la biodiversità e salvaguardare le strutture morfologiche

• Potenziare il livello di tutela e la biodiversità di aree naturali significative

• Salvaguardare e valorizzare siepi naturali e filari • Incrementare la superficie di aree naturali esistenti • Garantire connessioni tra il Parco e le reti ecologiche nelle vicinanze

(Parco del Fiume Mella) • Favorire la vitalità e l’arricchimento dell’habitat

Incentivare la fruizione • Aumentare le possibilità di fruizione naturalistica • Incentivare attività educative/culturali e ricreative collegate alla

fruizione • Diffondere e promuovere la conoscenza dei tratti tipici locali sia sotto

il profilo naturalistico che antropico- culturale • Promuovere un uso sostenibile del territorio e una fruizione

sostenibile e consapevole Migliorare la mobilità • Incentivare attività culturali, educative e ricreative collegate alla

fruizione • Promuovere e sviluppare la mobilità dolce all’interno del Parco • Regolamentare l’accessibilità al Parco e la viabilità motorizzata

Promuovere l'attività agricola e vitivinicola

• Mantenere e valorizzare i caratteri rurali tradizionali e gli aspetti ambientali ed ecologici di pregio

• Favorire la permanenza di attività agricole tradizionali • Salvaguardare gli usi agricoli di pregio • Tutelare la qualità del suolo e del sottosuolo e dei corpi idrici

superficiali e sotterrannei • Promuovere lo sviluppo dell’attività agricola in un’ottica eco

sostenibile Salvaguardare e valorizzare il paesaggio

• Favorire una tutela integrale del Parco • Recuperare le aree degradate/contaminate • Ripristinare l’ecosistema ambientale e i caratteri connotativi del

paesaggio • Riconvertire aree destinandole alla fruizione

Page 133: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

133

7 –VERIFICA DELLA COERENZA ESTERNA L’analisi di coerenza è finalizzata a valutare le azioni di Piano dal punto di vista ambientale rispetto a obiettivi esterni (sovraordinati) e interni al Piano. Nell’ambito del processo decisionale di un Piano/variante deve essere verificata la coerenza esterna, ovvero che non ci siano contraddizioni causate da una mancanza di comunicazione, sia di dati ed informazioni, sia di strategie ed obiettivi con strumenti sovraordinati. Lo scopo di tale analisi è quindi volto ad individuare e a mettere in luce gli eventuali elementi contraddittori, rispetto alle politiche di altri livelli di governo e al quadro pianificatorio e programmatorio di riferimento. La coerenza esterna è stata definita attraverso l’analisi di coerenza fra gli obiettivi generali della variante al PTC del Parco e gli obiettivi di sostenibilità ambientale derivati da politiche, decisioni, piani o programmi di enti o organismi sovracomunali, ovvero gli strumenti di pianificazione regionale (PTR11) e provinciale (PTCP Provincia di Brescia12). Le seguenti tabelle fanno riferimento ad un’analisi dettagliata di quanto analizzato a livello degli strumenti di pianificazione sovraordinati, mettendo in evidenza la coerenza fra le strategie della variante al Piano e le strategie perseguite a livello superiore. Le tabelle sono state realizzate al fine di poter esprimere una coerenza di strategie, secondo la seguente legenda:

X Coerenza positiva 0 Relazione indifferente - Coerenza negativa

Come si può rilevare dall’analisi delle tabelle, si osserva un ottimo livello di coerenza esterna fra gli obiettivi di sostenibilità degli strumenti analizzati e le strategie della variante al PTC del Parco.

11

Adottato dal Consiglio Regionale in data 30 luglio 2009 con deliberazione n. 874 12

Adottato dal Consiglio Provinciale in data 31 marzo 2009 con deliberazione n. 14

Page 134: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

134

Tabella 7.1 – Verifica di coerenze esterna rispetto al Piano Territoriale Regionale (PTR)

OBIETTIVI

PTR OBIETTIVI GENEREALI DEL PIANO

Favo

rire

com

e co

ndiz

ione

nec

essa

ria p

er la

va

loriz

zazi

one

dei t

errit

ori,

l’inno

vazi

one,

lo s

vilu

ppo

della

co

nosc

enza

e la

sua

diff

usio

ne

Favo

rire

le re

lazi

oni d

i lun

go e

bre

ve ra

ggio

tra

i ter

ritor

i de

lla L

omba

rdia

e tr

a il

terri

torio

regi

onal

e e

l’est

erno

, in

terv

enen

do s

ulle

reti

mat

eria

li (in

frast

ruttu

re d

i tra

spor

to

e re

ti te

cnol

ogic

he) e

imm

ater

iali

(sis

tem

a de

lle fi

ere,

si

stem

a de

lle u

nive

rsità

, cen

tri d

i ecc

elle

nza,

net

wor

k cu

ltura

li), c

on a

ttenz

ione

alla

sos

teni

bilit

à am

bien

tale

e

all’in

tegr

azio

ne p

aesa

ggis

tica

Assi

cura

re, a

tutti

i te

rrito

ri de

lla re

gion

e e

a tu

tti i

citta

dini

, l’a

cces

so a

i ser

vizi

pub

blic

i e d

i pub

blic

a ut

ilità,

attr

aver

so

una

pubb

lica

pian

ifica

zion

e in

tegr

ata

delle

reti

della

m

obilit

à, te

cnol

ogic

he, d

istri

butiv

e, c

ultu

rali,

del

la

form

azio

ne, s

anita

rie, e

nerg

etic

he e

dei

ser

vizi

Pers

egui

re l’

effic

ienz

a ne

lla fo

rnitu

ra d

ei s

ervi

zi p

ubbl

ici e

di

pub

blic

a ut

ilità,

age

ndo

sulla

pia

nific

azio

ne in

tegr

ata

delle

reti,

sul

la ri

duzi

one

degl

i spr

echi

e s

ulla

ges

tione

ot

timal

e de

l ser

vizi

o

Mig

liora

re la

qua

lità

e la

vita

lità

dei c

onte

sti u

rban

i e

dell’a

bita

re n

ella

sua

acc

ezio

ne e

sten

siva

di s

pazi

o fis

ico,

re

lazi

onal

e, d

i mov

imen

to e

iden

titar

ia (c

onte

sti

mul

tifun

zion

ali,

acce

ssib

ili, a

mbi

enta

lmen

te q

ualif

icat

i e

sost

enib

ili, p

aesa

ggis

ticam

ente

coe

rent

i e ri

cono

scib

ili)

Porre

le c

ondi

zion

i per

un’

offe

rta a

degu

ata

alla

dom

anda

di

spa

zi p

er la

resi

denz

a, la

pro

duzi

one,

il c

omm

erci

o, lo

sp

ort e

il te

mpo

libe

ro, a

gend

o pr

iorit

aria

men

te s

u co

ntes

ti da

riqu

alifi

care

o d

a re

cupe

rare

e ri

duce

ndo

il ric

orso

all’u

tiliz

zo d

i suo

lo li

bero

Tu

tela

re la

sal

ute

del c

ittad

ino,

attr

aver

so il

mig

liora

men

to

della

qua

lità

dell’a

mbi

ente

, la

prev

enzi

one

e il

cont

enim

ento

del

l’inqu

inam

ento

del

le a

cque

, acu

stic

o, d

ei

suol

i, el

ettro

mag

netic

o, lu

min

oso

e at

mos

feric

o

Pers

egui

re la

sic

urez

za d

ei c

ittad

ini r

ispe

tto a

i ris

chi

deriv

anti

dai m

odi d

i util

izzo

del

terri

torio

, age

ndo

sulla

pr

even

zion

e e

diffu

sion

e de

lla c

onos

cenz

a de

l ris

chio

, su

lla p

iani

ficaz

ione

e s

ull’u

tiliz

zo p

rude

nte

e so

sten

ibile

de

l suo

lo e

del

le a

cque

Assi

cura

re l’

equi

tà n

ella

dis

tribu

zion

e su

l ter

ritor

io d

ei c

osti

e de

i ben

efic

i eco

nom

ici,

soci

ali e

d am

bien

tali

deriv

anti

dallo

svi

lupp

o ec

onom

ico,

infra

stru

ttura

le e

d ed

ilizio

Prom

uove

re l’

offe

rta in

tegr

ata

di fu

nzio

ni tu

ristic

o ric

reat

ive

sost

enib

ili, m

ette

ndo

a si

stem

a le

riso

rse

ambi

enta

li, c

ultu

rali,

pae

sagg

istic

he e

agr

oalim

enta

ri de

lla

regi

one

e di

ffond

endo

la c

ultu

ra d

el tu

rism

o no

n in

vasi

vo

Prom

uove

re u

n si

stem

a pr

odut

tivo

di e

ccel

lenz

a

Valo

rizza

re il

ruol

o di

Mila

no q

uale

pun

to d

i for

za d

el

sist

ema

econ

omic

o, c

ultu

rale

e d

ell’in

nova

zion

e e

com

e co

mpe

titor

e a

livel

lo g

loba

le

Tutelare la biodiversità e salvaguardare le strutture morfologiche

0 X 0 0 0 0 X 0 0 X 0 0

Incentivare la fruizione 0 X X 0 0 0 0 0 0 X 0 0 Migliorare la mobilità 0 X ? 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Promuovere l'attività agricola e vitivinicola 0 0 0 0 0 X 0 0 0 0 X 0

Salvaguardare e valorizzare il paesaggio

0 X 0 0 0 X 0 0 0 X 0 0

Tabella 7.2 – Verifica di coerenza esterna rispetto al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) della provincia di Brescia

Page 135: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

135

OBIETTIVI PTCP OBIETTIVI GENEREALI DEL PIANO

Sistema insediativo - produttivo Sistema infrastrutture - mobilità Sistema ambiente-paesaggio

OBS

1 - C

reaz

ione

di u

n si

stem

a in

sedi

ativ

o po

licen

trico

che

val

oriz

zi le

iden

tità

loca

li, le

ca

paci

tà p

rodu

ttive

e i

valo

ri so

cial

i ca

ratte

ristic

i dei

terri

tori

bres

cian

i

OBS

2 –

Mig

liora

men

to d

ella

qua

lità

inse

diat

iva

attra

vers

o un

o sv

ilupp

o eq

uilib

rato

e ri

spet

toso

de

lle ri

sors

e cu

ltura

li e

ambi

enta

li

OBS

3 –

Raz

iona

lizza

zion

e e

mig

liora

men

to

dell’e

ffica

cia

orga

nizz

ativ

a de

l sis

tem

a de

i se

rviz

i di i

nter

esse

sov

raco

mun

ale

OBS

4 –

Mig

liora

men

to d

ella

com

petit

ività

del

si

stem

a pr

odut

tivo

agric

olo

sul t

errit

orio

e

valo

rizza

zion

e de

lle fu

nzio

ni d

i tut

ela

ambi

enta

le e

pae

sagg

istic

he

OBS

5 –

Mig

liora

men

to d

ell’a

cces

sibi

lità

e de

lle re

ti in

frast

ruttu

rali

e rid

uzio

ne d

elle

si

tuaz

ioni

di c

onge

stio

ne

OBS

6 –

Adoz

ione

di s

trate

gie

per

incr

emen

tare

l’us

o de

lle m

odal

ità d

i tra

spor

to

pubb

liche

o a

bas

so im

patto

am

bien

tale

, ed

in

gene

rale

per

ridu

rre le

em

issi

oni i

n at

mos

fera

OBS

7 –

Mig

liora

men

to d

elle

con

dizi

oni d

i in

serim

ento

am

bien

tale

e p

aesa

ggis

tico

delle

in

frast

ruttu

re

OBS

8 –

Svilu

ppo

dell’a

erop

orto

di M

ontic

hiar

i, at

trave

rso

l’app

osito

pia

no d

’are

a re

gion

ale

OBS

9 –

Mig

liora

men

to d

elle

con

dizi

oni d

i qu

alità

am

bien

tale

, con

teni

men

to d

egli

impa

tti

e ra

zion

aliz

zazi

one

delle

con

dizi

oni d

i uso

de

lle ri

sors

e no

n rin

nova

bili,

del

l’am

bien

te e

de

l ter

ritor

io

OBS

10 –

Am

plia

men

to d

ella

sup

erfic

ie d

elle

ar

ee n

atur

ali e

inve

rsio

ne d

ella

tend

enza

al

prog

ress

ivo

impo

verim

ento

del

le b

iodi

vers

ità

OBS

11 –

Tut

ela

e va

loriz

zazi

one

dei c

arat

teri

e de

gli e

lem

enti

paes

aggi

stic

i pre

sent

i sul

te

rrito

rio

OBS

12 –

Con

teni

men

to d

ei ri

schi

sul

terri

torio

Tutelare la biodiversità e salvaguardare le strutture morfologiche

0 X 0 X 0 0 0 0 X X 0 0

Incentivare la fruizione 0 0 0 X 0 0 0 0 0 0 0 0

Migliorare la mobilità 0 X 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Promuovere l'attività agricola e vitivinicola

0 0 0 X 0 0 0 0 0 0 0 0

Salvaguardare e valorizzare il paesaggio

0 X 0 X 0 0 X 0 X 0 X X

Page 136: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

136

8 – DEFINIZIONE DELLE AZIONI DI PIANO Le strategie sono perseguite attraverso una serie di azioni che il Piano individua. Per ogni singolo obiettivo specifico (strategia) vengono definite le azioni e le eventuali alternative. Con il termine azioni, che deriva dall’inglese “policy” (anche se questo in inglese possiede un accezione più ampia della traduzione italiana), si intendono, quindi percorsi e metodi di azione ben definiti che servono per guidare e determinare le decisioni presenti e future, ovvero le scelte operative previste dal Piano per risolvere una problematica e/o per raggiungere un obiettivo. La tabella 8.1 rappresenta la sintesi dei passi percorsi, componendosi infatti di tre colonne e raggruppando le tre fasi analizzate, Obiettivi Generali, Obiettivi Specifici, Azioni, al fine di esplicare nel modo più esaustivo possibile il processo logico fino a qui elaborato.

Page 137: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

137

Tabella 8.1 – Obiettivi generali, obiettivi specifici e azioni di Piano

Obiettivi generali Obiettivi specifici Azioni Tutelare la biodiversità e salvaguardare le strutture morfologiche

• Potenziare il livello di tutela e la biodiversità di aree naturali significative

• Salvaguardare e valorizzare siepi naturali e filari • Incrementare la superficie di aree naturali esistenti • Garantire connessioni tra il Parco e le reti ecologiche nelle

vicinanze (Parco del Fiume Mella) • Favorire la vitalità e l’arricchimento dell’habitat

• Impianto di nuove fasce boscate ripariali e miglioramento naturalistico delle fasce boscate esistenti • Incremento della presenza di siepi e filari lungo i campi e lungo le strade • Favorire il reimpianto di specie autoctone

Incentivare la fruizione • Aumentare le possibilità di fruizione naturalistica • Incentivare attività educative/culturali e ricreative collegate

alla fruizione • Diffondere e promuovere la conoscenza dei tratti tipici locali

sia sotto il profilo naturalistico che antropico- culturale

• Realizzare i Punti Parco • Riconvertire progressivamente le aree finalizzata alla fruizione • Incentivare gli agriturismi

Migliorare la mobilità • Incentivare attività culturali, educative e ricreative collegate alla fruizione

• Promuovere e sviluppare la mobilità dolce all’interno del Parco

• Realizzare percorsi pedonali e ciclabili • Creare e collocare la segnaletica • Realizzare i Punti Parco

Promuovere l'attività agricola e vitivinicola

• Mantenere e valorizzare i caratteri rurali tradizionali e gli aspetti ambientali ed ecologici di pregio

• Favorire la permanenza di attività agricole tradizionali • Salvaguardare gli usi agricoli di pregio • Tutelare la qualità del suolo e del sottosuolo e dei corpi

idrici superficiali e sotterrannei • Promuovere lo sviluppo dell’attività agricola in un’ottica eco

sostenibile

• Incentivare il mantenimento dell’attività agricola e vitivinicola di pregio in essere

• Incentivare gli agriturismi • Promuovere le buone pratiche agricole e vitivinicole finalizzate alla tutela

dell’ambiente • Incentivare le produzioni agricole sostenibili • Consentire la funzionalità delle attività zootecniche esistenti Favorire e

sostenere l’istituzione di marchi di qualità per prodotti locali • Praticare interventi di bonifica agricola

Salvaguardare e valorizzare il paesaggio

• Favorire una tutela integrale del Parco • Recuperare le aree degradate/contaminate • Ripristinare l’ecosistema ambientale e i caratteri connotativi

del paesaggio

• Recuperare e ripristinare le cascine storiche • Prevedere le modalità di realizzazione di nuove edificazioni • Regolamentare la collocazione e le tipologie di edifici ammessi e delle

recinzioni delle proprietà • Incentivare interventi di ingegneria naturalistica • Praticare il risanamento ed il recupero ambientale di aree degradate • Regolamentare l’installazione di impianti tecnologici e servizi a rete • Regolamentare la distanza tra zone residenziali e aree soggette a viticoltura

Page 138: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

138

9 – VERIFICA DELLA COERENZA INTERNA La verifica della coerenza interna ha avuto lo scopo di evidenziare la corrispondenza tra le azioni di Piano e gli obiettivi generali e specifici del Piano. Inoltre rendere trasparente e leggibile in tutti i suoi aspetti il Piano. A tal fine, occorre che sia espresso in modo riconoscibile il legame fra gli obiettivi specifici (strategie) e le azioni di Piano proposte per conseguirli e soprattutto che tale relazione sia coerente. Le principali relazioni che devono essere verificate sono le seguenti:

- ad ogni obiettivo generale deve corrispondere almeno un obiettivo specifico; - per ogni obiettivo specifico deve essere identificata almeno un’azione in grado di raggiungerlo.

Qualora si riscontri la mancanza di coerenza interna, è necessario ripercorrere alcuni passi del Piano, ristrutturando il sistema degli obiettivi e ricostruendo il legame fra le azioni costituenti le alternative di Piano e gli obiettivi. La tabella è stata realizzata al fine di poter esprimere la coerenza tra obiettivi specifici e azioni di Piano secondo la stessa legenda adottata per la coerenza esterna:

X Coerenza positiva Relazione indifferente - Coerenza negativa

Vi è un ottimo livello di coerenza tra le azioni del Piano e gli obiettivi che il Piano stesso si prefigge, come emerge dall’analisi della tabella che segue, nella quale non vi sono relazioni con coerenza negativa e per ogni obiettivo specifico corrispondono almeno due o più azioni.

Page 139: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

139

Tabella 9.1 – Verifica di coerenza interna

OBIETTIVI GENERALI Tutelare la biodiversità e

salvaguardare le strutture morfologiche

Incentivare la fruizione

Migliorare la mobilità

Promuovere l'attività agricola e vitivinicola Salvaguardare e valorizzare il paesaggio

OBIETTIVI SPECIFICI AZIONI Po

tenz

iare

il li

vello

di t

utel

a e

la b

iodi

vers

ità d

i are

e na

tura

li si

gnifi

cativ

e

Salv

agua

rdar

e e

valo

rizza

re s

iepi

nat

ural

i e fi

lari

Incr

emen

tare

la s

uper

ficie

di a

ree

natu

rali

esis

tent

i

Gar

antir

e co

nnes

sion

i tra

il P

arco

e le

reti

ecol

ogic

he

nelle

vic

inan

ze (P

arco

del

Fiu

me

Mel

la)

Favo

rire

la v

italit

à e

l’arri

cchi

men

to d

ell’h

abita

t

Aum

enta

re le

pos

sibi

lità

di fr

uizi

one

natu

ralis

tica

Ince

ntiv

are

attiv

ità e

duca

tive/

cultu

rali

e ric

reat

ive

colle

gate

alla

frui

zion

e

Diff

onde

re e

pro

muo

vere

la c

onos

cenz

a de

i tra

tti

tipic

i loc

ali s

ia s

otto

il p

rofil

o na

tura

listic

o ch

e an

tropi

co- c

ultu

rale

Ince

ntiv

are

attiv

ità c

ultu

rali,

edu

cativ

e e

ricre

ativ

e co

llega

te a

lla fr

uizi

one

Prom

uove

re e

svi

lupp

are

la m

obilit

à do

lce

all’in

tern

o de

l Par

co

Man

tene

re e

val

oriz

zare

i ca

ratte

ri ru

rali

tradi

zion

ali e

gl

i asp

etti

ambi

enta

li ed

eco

logi

ci d

i pre

gio

Favo

rire

la p

erm

anen

za d

i atti

vità

agr

icol

e tra

dizi

onal

i

Salv

agua

rdar

e gl

i usi

agr

icol

i di p

regi

o

Tute

lare

la q

ualit

à de

l suo

lo e

del

sot

tosu

olo

e de

i co

rpi i

dric

i sup

erfic

iali

e so

tterra

nnei

Prom

uove

re

lo

svilu

ppo

dell’a

ttivi

agric

ola

in

un’o

ttica

eco

sos

teni

bile

Favo

rire

una

tute

la in

tegr

ale

del P

arco

Rec

uper

are

le a

ree

degr

adat

e/co

ntam

inat

e

Rip

ristin

are

l’eco

sist

ema

ambi

enta

le

e i

cara

tteri

conn

otat

ivi d

el p

aesa

ggio

Impianto di nuove fasce boscate ripariali e miglioramento naturalistico delle fasce boscate esistenti

X X X X

Incremento della presenza di siepi e filari lungo i campi e lungo le strade X X X X Favorire il reimpianto di specie autoctone X X X X X Realizzare i Punti Parco X X X X X Riconvertire progressivamente le aree finalizzata alla fruizione X X X Incentivare gli agriturismi X X X Realizzare percorsi pedonali e ciclabili X X Creare e collocare la segnaletica X Incentivare il mantenimento dell’attività agricola e vitivinicola di pregio in essere

X X X X

Praticare interventi di bonifica agricola X X Promuovere le buone pratiche agricole e vitivinicole finalizzate alla tutela dell’ambiente

X X X

Incentivare le produzioni agricole sostenibili X X X Consentire la funzionalità delle attività zootecniche esistenti X X Favorire e sostenere l’istituzione di marchi di qualità per prodotti locali X X X X Recuperare e ripristinare le cascine storiche X X X Prevedere le modalità di realizzazione di nuove edificazioni X Regolamentare la collocazione e le tipologie di edifici ammessi e delle recinzioni delle proprietà

X

Incentivare interventi di ingegneria naturalistica X X X Regolamentare l’installazione di impianti tecnologici e servizi a rete X Praticare il risanamento ed il recupero ambientale di aree degradate X X X Regolamentare la distanza tra zone residenziali e aree soggette a viticoltura X

Page 140: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

140

10 – VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE Per valutare gli effetti delle azioni di Piano si è costruita una matrice di valutazione, finalizzata ad evidenziare le interazioni critiche tra le azioni di Piano e i criteri di compatibilità ambientale. La Matrice rappresenta il momento in cui si procede alla verifica e valutazione della compatibilità ambientale delle azioni di Piano, documentando se le questioni e gli interessi ambientali sono stati presi in considerazione nell’ambito del percorso di formazione del Piano (nel rispetto di quanto stabilito dalla Direttiva europea sulla Valutazione Ambientale Strategica 42/2001/CE). La Matrice evidenzia gli effetti positivi (+), potenzialmente positivi (+?), negativi (-), potenzialmente negativi (-?) e quelli incerti (+/-?) relativamente alle diverse modalità di raggiungimento degli obiettivi. Con il termine “potenzialmente negativo” si indica un effetto che non tiene ancora conto delle modalità di intervento che il Piano attua nei confronti delle trasformazioni. La Matrice è finalizzata ad evidenziare le interazioni critiche tra le azioni e i criteri di compatibilità ambientale. Essa rappresenta il momento in cui si procede alla verifica e valutazione della compatibilità ambientale degli obiettivi di Piano, documentando anche che le questioni e gli interessi ambientali sono stati presi in considerazione nell’ambito del percorso di formazione del Piano. Criteri di compatibilità Il “Manuale per la valutazione ambientale dei Piani di sviluppo regionale e dei Programmi dei Fondi strutturali dell’Unione europea” individua alcuni criteri di compatibilità, che il manuale stesso afferma debbano essere considerati in modo flessibile, in quanto “le autorità competenti potranno utilizzare i criteri di sostenibilità che risultino attinenti al territorio in cui sono competenti e alle rispettive politiche ambientali per definire obiettivi e priorità, nonché per valutare e, se possibile, contribuire maggiormente allo sviluppo sostenibile di obiettivi e priorità in altri settori”. Si è dunque partiti da tali criteri, declinati poi per la realtà del Parco del Monte Netto. Di seguito vengono descritti i singoli criteri di compatibilità elencati nelle tabelle. Ogni criterio di compatibilità è descritto in due parti: nella prima viene esposto in termini generali, nella seconda si elencano gli elementi che sono stati presi in considerazione per valutare l’incrocio Azione-Criterio.

Tabella 10.1 – I dieci criteri di sostenibilità del Manuale UE (1998)

Dieci criteri di sostenibilità dal Manuale UE

1 Ridurre al minimo l’impiego delle risorse energetiche non rinnovabili 2 Impiego delle risorse rinnovabili nei limiti della capacità di rigenerazione 3 Uso e gestione corretta, dal punto di vista ambientale, delle sostanze e dei rifiuti

pericolosi/inquinanti 4 Conservare e migliorare lo stato della fauna e della flora selvatiche, degli habitat e dei

paesaggi 5 Conservare e migliorare la qualità dei suoli e delle risorse idriche 6 Conservare e migliorare la qualità delle risorse storiche e culturali 7 Conservare e migliorare la qualità dell’ambiente locale 8 Protezione dell’atmosfera 9 Sensibilizzare alle problematiche ambientali, sviluppare l’istruzione e la formazione in

campo ambientale 10 Promuovere la partecipazione del pubblico alle decisioni che comportano uno sviluppo

sostenibile

Page 141: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

141

Tabella 10.2 – I criteri di compatibilità per la valutazione ambientale in riferimento al Manuale UE.

Criteri di compatibilità per la valutazione ambientale del Piano del Parco del Monte Netto Riferimento manuale UE

a Tutela della qualità del suolo 1+5 b Minimizzazione del consumo di suolo c Maggiore efficienza nel consumo e produzione di energia d Contenimento della produzione di rifiuti 3 e Tutela e potenziamento delle aree naturalistiche 4 f Tutela e potenziamento dei corridoi ecologici g Mantenimento della qualità delle acque superficiali e sotterranee e contenimento dei

consumi idrici 2+5

h Tutela e valorizzazione dei beni storici e architettonici 4+6 i Tutela degli ambiti paesistici l Contenimento inquinamento acustico e atmosferico 7+8+9 m Protezione della salute e del benessere dei cittadini n Mobilità e traffico o Redditività locale 6+7+9 p Fruizione 6+7+9+10

a. Tutela della qualità del suolo Il suolo e il sottosuolo sono fonti naturali essenziali per la salute e il benessere dell’uomo, che possono però subire perdite dovute all’estrazione, all’erosione o all’inquinamento. Il principio fondamentale cui attenersi è pertanto la tutela delle risorse esistenti sotto il profilo qualitativo e quantitativo e la riqualificazione delle risorse già degradate. Il criterio di tutela della qualità del suolo è connesso in particolare al risanamento dei siti inquinati da attività produttive che originano dalla dismissione di aree industriali; problematica che interessa principalmente le aree urbane. Le criticità emergono dall’intreccio di problemi ambientali, economici e normativi, che condizionano notevolmente la sostenibilità degli interventi e, conseguentemente, la loro attuazione. b. Minimizzazione del consumo di suolo Il suolo è una fonte non rinnovabile, la cui tutela è dunque in contrasto con lo sviluppo insediativo. Uno dei principi base dello sviluppo sostenibile è un uso ragionevole e parsimonioso del suolo, così come di tutte le risorse non rinnovabili, rispettando tassi di sfruttamento che non pregiudichino le possibilità riservate alle generazioni future. c. Maggiore efficienza nel consumo e produzione di energia L’impiego di fonti non rinnovabili, quali i combustibili fossili e i giacimenti minerari, riduce le risorse disponibili per le generazioni future. Uno dei principi base dello sviluppo sostenibile è un uso ragionevole e parsimonioso di tali risorse, rispettando tassi di sfruttamento che non pregiudichino le possibilità riservate alle generazioni future. Le modalità di produzione e consumo dell’energia, e le conseguenti emissioni in atmosfera, rappresentano un elemento determinante della qualità ambientale delle aree urbane. d. Contenimento della produzione di rifiuti Negli ecosistemi non antropizzati esiste un equilibrio ecologico naturale in cui la materia e l’energia del sistema sono prodotte, trasformate e consumate senza produzione di sostanze che non possano essere riutilizzate dall’ecosistema stesso, cioè non si producono rifiuti. Ciò non si verifica nei sistemi urbani, dove materiali e prodotti vengono utilizzati e trasformati, originando rifiuti che solo in parte vengono riutilizzati.

Page 142: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

142

In molte situazioni è possibile utilizzare sostanze meno dannose per l’ambiente ed evitare o ridurre la produzione di rifiuti. Tra gli obiettivi di un approccio sostenibile vi è l’utilizzo di materie che producano l’impatto ambientale meno dannoso e la minima produzione di rifiuti grazie a sistemi di progettazione dei processi, digestione dei rifiuti e riduzione dell’inquinamento. e. Tutela e potenziamento delle aree naturalistiche La presenza di aree verdi è sicuramente uno degli elementi che contribuisce al miglioramento della qualità della vita. Anche se in molti contesti urbani le dotazioni di verde sono quantitativamente e qualitativamente scarse, la presenza di vegetazione e di aree naturali è comunque importante per gli effetti positivi sul benessere fisico e mentale dei cittadini. Le aree veri infatti offrono spazi ricreativi, educativi, per le relazioni sociali e contribuiscono a dare alla città un’immagine di maggiore vivibilità. A questi benefici se ne aggiungono altri di carattere ecologico, specialmente se le aree sono alberate: il miglioramento del clima urbano, l’assorbimento degli inquinanti atmosferici, l’attenuazione della luce eccessiva, la riduzione dei livelli di rumore, la stabilizzazione del suolo e la riduzione dell’erosione. Il principio fondamentale è mantenere ed arricchire le riserve e la qualità delle risorse del patrimonio naturale affinché le generazioni attuali e future possano goderne e trarne beneficio. f. Tutela e potenziamento dei corridoi ecologici Il principio fondamentale è mantenere e arricchire le riserve e la qualità delle risorse del patrimonio naturale, affinché le generazioni attuali e future possano goderne e trarne beneficio. Tra le risorse del patrimonio naturale si annoverano la flora e la fauna e i paesaggi, così come le interazioni e le combinazioni tra di essi. La possibilità di attraversare il territorio seguendo linee di connettività ambientale, ovvero direttrici caratterizzate dalla presenza di suolo vegetato, senza incontrare barriere artificiali insormontabili e aree urbanizzate, è fondamentale per garantire la complessità del sistema e arrestare il processo di depauperamento del patrimonio naturalistico. La tutela e il potenziamento del sistema della rete ecologica risulta molto importante nelle aree urbane e i varchi ecologici possono divenire elementi che ostacolano la saldatura totale tra centri edificati. g. Mantenimento della qualità delle acque superficiali e sotterranee e contenimento dei consumi idrici Le risorse idriche sono fonti naturali rinnovabili essenziali per la salute e il benessere dell’uomo, ma che possono subire perdite dovute all’estrazione o all’inquinamento. Il principio a cui attenersi è pertanto la tutela delle risorse esistenti sotto il profilo quantitativo e qualitativo e la riqualificazione delle risorse già degradate. Le aree urbane, essendo territori fortemente antropizzati e caratterizzati da molteplici attività umane, causano numerose e diversificate pressioni sullo stato quantitativo e qualitativo delle risorse idriche. In particolare sono critiche per le emissioni e gli scarichi di sostanze inquinanti da sorgenti puntuali (scarichi) e diffuse (allevamenti), queste ultime particolarmente connesse alla impermeabilizzazione del terreno (dilavamenti, acque di prima pioggia) e alle ricadute atmosferiche (emissioni in aria degli inquinamenti civile e industriali, traffico). h. Tutela e valorizzazione dei beni storici e architettonici Il patrimonio storico e culturale è costituto da risorse finite che, una volta distrutte e danneggiate, non possono più essere sostituite. Come accade per le fonti non rinnovabili, i principi che ispirano il concetto di sviluppo sostenibile prevedono che vengano preservate tutte le caratteristiche, i siti e le zone in via di rarefazione, rappresentativi di u determinato periodo o aspetto, che forniscano un particolare contributo alle tradizioni e alla cultura di una zona. L’elenco annovera edifici di valore storico e culturale, altre strutture o monumenti di qualsiasi epoca, reperti archeologici non ancora riportati alla luce, architettura di esterni, paesaggi, parchi e giardini, e tutte le strutture che contribuiscono alla vita culturale di una comunità. Anche stili di vita, usi e lingue tradizionali costituiscono un patrimonio storico e culturale che può essere opportuno preservare.

Page 143: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

143

i. Tutela degli ambiti paesistici La tutela degli ambiti paesistici è connessa con l’obiettivo di tutelare il suolo libero e di valorizzare le aree libere sia a fini ambientali e paesistici, che fruitivi, per garantire la salute e il benessere dell’uomo. L’obiettivo è raggiungere un equilibrato rapporto tra aree edificate e aree libere, e garantire la conservazione delle aree di maggiore pregio naturalistico in modo che ne possano godere le generazioni presenti e future. Il criterio è inoltre correlato a mantenere e migliorare la qualità dell’ambiente locale che assume la massima importanza delle zone e nei luoghi residenziali, localizzazione di buona parte delle attività ricreative. La qualità dell’ambiente locale può subire drastici cambiamenti a seguito delle mutate condizioni di traffico, delle attività industriali, del proliferare di nuovi edifici e infrastrutture e di un generale incremento delle attività. Per ambiti paesistici si intendono quei territori sottoposti a specifico regime di tutela e gestione per la valorizzazione e la conservazione dei beni e dei valori di carattere naturalistico, paesistico e ambientale. Ambiti di protezione in cui rientrano i vincoli: ex D.lgs. n. 42/2004, i parchi locali di interesse sovracomunale (LR 86/83), le aree naturali protette (LR 394/91) e i geositi (monumenti naturali ex LR 394/91). l. Contenimento dell’inquinamento acustico e atmosferico L’inquinamento atmosferico è un problema che caratterizza le aree urbane, nelle quali il traffico veicolare, il riscaldamento domestico invernale e le attività industriali contribuiscono con le loro emissioni, al peggioramento della qualità dell’area. Alcune di queste sono altresì fonti di inquinamento acustico. Tutto ciò causa impatti a lungo termine e pervasivi, che costituiscono una grave minaccia per le generazioni future. m. Protezione della salute e del benessere dei cittadini Il benessere e la salute dei cittadini fanno riferimento a un insieme di elementi che vanno dalla disponibilità di servizi e infrastrutture, alla qualità ambientale complessiva di un luogo. Per quanto riguarda la disponibilità di servizi e strutture, il criterio si riferisce alla possibilità per la popolazione di accedere ai servizi sanitari, alla disponibilità di alloggi, di strutture culturali, alla libertà di movimento con diverse alternative di spostamento, alla disponibilità di lavoro e di svago, all’integrazione sociale e culturale. Per quanto riguarda invece la qualità dell’ambiente di un luogo, il criterio fa riferimento a ciò che riguarda la salute umana. I risultati di alcune ricerche hanno evidenziato una correlazione tra l’insorgenza di alcune patologie e l’aumento dell’inquinamento ambientale. La salubrità dell’ambiente urbano ha inoltre influenze sulla componente psichica degli individui. Accanto ai criteri di compatibilità prevalentemente ambientali sembra utile affiancarne alcuni di carattere socio-economico per valutare quelle azioni di Piano relative alle dinamiche del settore terziario e per la mobilità che il Parco andrà ad incentivare per la migliore fruizione del territorio. I criteri aggiuntivi proposti per questa componente che quindi chiameremo “socio-economica” sono: Mobilità e traffico, Redditività locale e Fruizione. n. Mobilità e traffico Il tema della mobilità è sempre un aspetto rilevante all’interno di un Piano ed in particolare all’interno di un Parco, come quello del Monte Netto, l’obiettivo è quello di migliorare la struttura e la funzionalità dei percorsi ciclo-pedonali, storici o di nuova creazione. Inoltre si vogliono preservare le strade che presentano dei punti panoramici ed indirizzare il traffico lontano dalle aree di pregio. o. Redditività locale Comprende tutti quei fattori che favorisco il settore terziario quali il commercio e le attività alberghiere o di ristorazione in genere (ristoranti, alberghi, bed&breakfast, agriturismi, ecc.. ). Le azioni che migliorano la redditività locale sono quelle che valorizzano i caratteri del luogo rendono più appetibile l’area del Parco rispetto ad altre, attraendo turisti che usufruiscono dei servizi sopra elencati e migliorano la produzione o la commercializzazione di prodotti tipici locali (a filiera corta o sostenibili).

Page 144: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

144

p. Fruizione All’interno dei questo criterio ricadono parte dei criteri socio-economici già citati, ma si vuole dare, in questo modo, un maggiore rilievo a tutte quelle componenti visuali, di comunicazione ed attrattive che migliorano la fruizione del Parco, sia grazie alla mobilità e alla potenziale vocazione turistica, ma anche tramite la cura del paesaggio e degli elementi peculiari del Parco. Matrice di valutazione L’analisi degli effetti del Piano sugli elementi di criticità e di sensibilità ambientale è stata condotta attraverso la costruzione di una matrice in cui le azioni del Piano vengono messe in relazione con i criteri di compatibilità illustrati nel paragrafo precedente. La Matrice evidenzia gli effetti positivi (+), potenzialmente positivi (+?), negativi (-), potenzialmente negativi (-?), incerti (+/-?) o nulli (0), in funzione di come le Azioni si relazionano ai Criteri di compatibilità. Dalla lettura della matrice è dunque possibile mettere in evidenza le strategie di carattere sostenibile, ovvero quelle i cui effetti sono solo positivi, da quelle di sviluppo, i cui effetti sono totalmente o in parte negativi. Inoltre essa mette in evidenza gli elementi critici che possono essere oggetto di un’ulteriore pressione da parte del Piano. Laddove sono attesi effetti negativi o potenzialmente negativi è necessario che il Piano preveda delle misure di mitigazione specifiche, poiché gli effetti ambientali negativi non sono giudicati compatibili con il quadro ambientale esistente se non accompagnati da misure di contenimento dell’impatto oppure da forme di compensazione che restituiscano in modo indiretto la qualità ambientale che si suppone possa essere ridotta a causa delle scelte. I valori positivi o nulli indicano che, rispetto al livello decisionale del Piano, non è necessario prevedere mitigazioni o compensazioni.

Page 145: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

145

Tabella 10.3 – Matrice di sostenibilità ambientale

AZIONI COMPONENETI AMBIENTELI Im

pian

to d

i nuo

ve fa

sce

bosc

ate

ripar

iali

e m

iglio

ram

ento

na

tura

listic

o de

lle fa

sce

bosc

ate

esis

tent

i

Incr

emen

to d

ella

pre

senz

a di

sie

pi e

fil

ari l

ungo

i ca

mpi

e lu

ngo

le s

trade

Favo

rire

il re

impi

anto

di s

peci

e au

toct

one

Rea

lizza

re i

Punt

i Par

co

Ric

onve

rtire

pro

gres

siva

men

te le

ar

ee fi

naliz

zata

alla

frui

zion

e

Rea

lizza

re p

erco

rsi p

edon

ali e

ci

clab

ili

Cre

are

e co

lloca

re la

seg

nale

tica

Ince

ntiv

are

l’atti

vità

agr

icol

a e

vitiv

inic

ola

di p

regi

o in

ess

ere

Ince

ntiv

are

gli a

gritu

rism

i

Prom

uove

re le

buo

ne p

ratic

he

agric

ole

e vi

tivin

icol

e fin

aliz

zate

alla

tu

tela

del

l’am

bien

te

Ince

ntiv

are

le p

rodu

zion

i agr

icol

e so

sten

ibili

Inte

rven

ti di

bon

ifica

agr

icol

a

Con

sent

ire la

funz

iona

lità

delle

at

tività

zoo

tecn

iche

esi

sten

ti

Favo

rire

e so

sten

ere

l’istit

uzio

ne d

i m

arch

i di q

ualit

à pe

r pro

dotti

loca

li

Rec

uper

are

e rip

ristin

are

le c

asci

ne

stor

iche

Prev

eder

e le

mod

alità

di

real

izza

zion

e di

nuo

ve e

dific

azio

ni

Reg

olam

enta

re l

e tip

olog

ie d

i edi

fici

amm

essi

le re

cinz

ioni

del

le

prop

rietà

Ince

ntiv

are

inte

rven

ti di

inge

gner

ia

natu

ralis

tica

Reg

olam

enta

re l’

inst

alla

zion

e di

im

pian

ti te

cnol

ogic

i e s

ervi

zi a

rete

Prat

icar

e il

risan

amen

to e

d il

recu

pero

am

bien

tale

di a

ree

degr

adat

e

Reg

olam

enta

re la

dis

tanz

a tra

zon

e re

side

nzia

li e

aree

sog

gette

a

vitic

oltu

ra

Tutela della qualità del suolo

+?

+ + +?

+

+

Minimizzazione del consumo di suolo

-?

+ +

+

+? -?

Maggiore efficienza nel consumo e produzione di energia

+?

Contenimento della produzione di rifiuti

-? -?

-? +? +?

-?

Tutela e potenziamento delle aree naturalistiche + + + + + +? + +? Tutela e potenziamento dei corridoi ecologici + +

Mantenimento della qualità delle acque superficiali e sotterranee e contenimento dei consumi idrici

+ + +? +

+ + +

Tutela e valorizzazione dei beni storici e architettonici

+

+

+

Tutela degli ambiti paesistici

+ + +

+

+ +

+ + + + + Contenimento inquinamento acustico e atmosferico + +

+? +?

+?

-?

Protezione della salute e del benessere dei cittadini

+? +? +

-?

+

+

+ +

COMPONENETI SOCIO – ECONOM ICHE Mobilità e traffico -?

-? -? + +

+

+

Redditività locale

+ + + +

+ + +

+

+

Fruizione +

+ + + +

+ +

+ +

+

+

Page 146: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

146

Bilancio di sostenibilità dello scenario di Piano ipotizzato: valutazione complessiva A conclusione del processo di valutazione delle azioni di Piano, è necessario esprimere un giudizio complessivo in merito alla sostenibilità complessiva del Piano. Tale giudizio tiene conto sia degli effetti, positivi e incerti, delle singole azioni sottoposte a valutazione sia degli effetti di quelle azioni che inducono per definizione effetti complessivamente positivi. Il bilancio di sostenibilità dello scenario di Piano ipotizzato per il Piano Territoriale di Coordinamento va fatto considerando diverse componenti:

- la sostenibilità culturale, riferita al tipo di sviluppo urbanistico, che non cancelli ma anzi rafforzi la specificità del luogo, così come si è stratificata nel tempo, nei manufatti edilizi. Una sostenibilità, quindi, legata al mantenimento dell’identità culturale del luogo;

- la sostenibilità ecologica, riferita al miglioramento del sistema ambientale inteso come combinazione di unità paesistiche differenti per strutture e funzioni;

- la sostenibilità idrogeologica, riferita all’assetto idrogeologico del territorio; - la sostenibilità economica, intesa come la verifica della possibilità economica di realizzare uno

scenario che prenda in considerazione sia lo sviluppo territoriale sia il miglioramento del sistema ambientale.

La sostenibilità culturale del Piano si deve fondare necessariamente su una strategia di lunga durata, da una parte provvedendo ad evitare –mediante il controllo delle modalità di intervento sui manufatti edilizi, ed in particolare sulle cascine storiche- realizzazioni di interventi non compatibili con i valori storico-edilizi del luogo, con la proposizione di riferimenti più corretti e appropriati, tali da innescare un circuito virtuoso di modelli progettuali ed esecutivi, al fine di perseguire una qualità progettuale ed esecutiva dell’architettura e del paesaggio. A tal fine pare opportuno suscitare alcune consapevolezze:

- l’opportunità della tutela del paesaggio culturale e dei suoi manufatti, così come ci sono pervenuti dalla storia, e quindi del riferimento a principi di conservazione e minimo intervento sulle preesistenze;

- l’opportunità che le necessarie integrazioni ad esse (adeguamento a normative igienico-edilizie, allestimenti impiantistici, della sicurezza, dell’accessibilità e in generale ogni integrazione funzionale) siano occasione di rapportarsi rispettosamente all’esistente e non stravolgerlo con “ristrutturazioni” e “ammodernamenti” generici e arbitrari;

- assumere le identità tradizionali del paesaggio e dell’architettura come modelli appropriati ai luoghi e sperimentati nel tempo,e consoni quindi a rispondere ai nuovi fabbisogni meglio di stereotipi edilizi arbitrari;

- mitigare l’impatto delle alterazioni comportate da assetti e oggetti ad esso storicamente estranei: movimentazioni di livello del suolo, autorimesse, recinzioni,…;

- salvaguardare gli elementi caratterizzanti e qualificanti il paesaggio e l’architettura, anche come elementi atti a valorizzare il territorio.

Il bilancio relativo alla sostenibilità idrogeologica e ambientale-ecologica è verificabile attraverso

- l’impianto di nuove fasce boscate ripariali e il miglioramento naturalistico delle fasce esistenti, - l’incremento della presenza di siepi e filari lungo i campi e lungo le strade, - il favorire il reimpianto di specie autoctone, - il promuovere le buone pratiche agricole e vitivinicole finalizzate alla tutela dell’ambiente, - l’incentivare interventi di ingegneria naturalistica, - il risanamento ed il recupero ambientale di aree degradate.

Il bilancio relativo alla sostenibilità economica viene fatto ponendo in relazione le azioni di Piano previste e la loro finalizzazione al perseguimento di obiettivi sia di riequilibrio ambientale sia di miglioramento del sistema dei servizi (tra i quali i Punti Parco, le aree per la fruizione del Parco, gli agriturismi), delle reti e della mobilità, in particolare la “mobilità dolce” finalizzata alla fruizione del territorio del Parco.

Page 147: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

147

Quanto analizzato consente di affermare che in senso generale il Piano del Parco del Monte Netto risulta complessivamente compatibile con i caratteri territoriali presenti, rispetto alle componenti ambientale, sociale ed economica. Il Piano propone uno sviluppo sostenibile del territorio, con scelte che non vanno a interferire negativamente con elementi di pregio ambientale o elementi di particolare sensibilità. Gli impatti potenzialmente negativi sono dovuti principalmente ad azioni volte a migliorare l’attrattività e la fruibilità del Parco, quali, ad esempio, la realizzazione di Punti Parco e di percorsi pedonali e ciclabili, che comportano consumo di suolo e maggiore produzione di rifiuti. L’espansione dei centri abitati da un lato e la crescente fruizione del Parco dall’altro porterà probabilmente a una maggiore produzione di rifiuti e flussi di traffico indotto. L’ampliamento del centro abitato previsto del Comune di Capriano del Colle, che sarà di circa 33.000 m2 (secondo quanto riportato nei C.I.S. 9 e 10 del PRG del comune stesso), porterà a una crescita teorica della popolazione di circa 140 persone; ciò determinerà una maggiore produzione di rifiuti solidi stimata in circa 240 kg/d, pari circa il 3 % della produzione attuale. Se ne deduce che l’incidenza di questo ampliamento è limitata e che comunque il gestore del servizio di raccolta dei rifiuti ne dovrà tenere conto, predisponendo sia nel centro abitato sia nel Parco adeguati punti di raccolta. Per quanto riguarda l’impatto sulla qualità delle acque sotterranee dovuto allo spandimento dei reflui zootecnici, si segnala che ad oggi tale pratica avviene già nel rispetto delle norme nazionali e regionali vigenti, le quali disciplinano, tra le altre cose, il quantitativo massimo di azoto che può essere dosato nei terreni (170 kg/ha*a in zone vulnerabili), i periodi in cui tale dosaggio può avvenire e la distanza che deve essere mantenuta dai corpi idrici superficiali. Lo spandimento dei liquami può avvenire comunque previa presentazione all’Amministrazione Comunale del Piano di Utilizzazione Agronomica dei reflui zootecnici (e del Programma Operativo Aziendale), che deve riportare quantità, tempi e modalità di distribuzione dei fertilizzanti organici, minerali, di sintesi e ammendanti. Inoltre, si rileva che pressoché tutto il territorio del Parco - in particolare la porzione comprendente tutto il rilievo del Monte Netto e la porzione di pianura immediatamente a sud e parte della pianura a nord - è adatto a ricevere reflui zootecnici, nel rispetto della buona pratica agricola. Lo spandimento di liquami di origine zootecnica, soprattutto se avviene per aspersione, può determinare la diffusione di maleodorazioni, pertanto è stata inserita opportunamente nelle NTA del PTC una norma che prevede la possibilità di richiedere ai Sindaci dei tre Comuni su cui insiste il Parco di imporre la sospensione dello spandimento di liquami zootecnici in occasione di particolari eventi, quali manifestazioni pubbliche di rilievo, che avranno luogo all’interno del Parco. Per quanto riguarda l’incremento della coltivazione dei vigneti a scala industriale, ciò potrebbe avere un impatto negativo sulla qualità del suolo e sulla qualità dell’aria e, conseguentemente, sull’uomo a seguito dell’uso, peraltro necessario, di fitofarmaci. A tutela della salute dell’uomo è stata introdotta quindi una distanza minima di 20 m tra le nuove aree coltivate a vigneto e le aree residenziali esistenti. Al fine di ridurre l’impatto negativo dovuto all’uso di fitofarmaci, deve essere favorita l’adesione da parte dei viticoltori a piani di difesa a basso impatto ambientale che possono essere codificati in Disciplinari di produzione integrata autorizzati dalla Regione. Attraverso tali protocolli vengono infatti imposte la quantità massima di principio attivo per ettaro e per stagione e/o il numero massimo di trattamenti possibili con un dato principio attivo. Inoltre, nella realizzazione dei nuovi vigneti deve essere prestata attenzione al rimodellamento del terreno al fine di ridurre il ruscellamento superficiale delle acque meteoriche, ciò che può comportare un notevole aggravio per la rete fognaria in termini di collettamento e trasporto di solidi sospesi. Il rimodellamento (bonifica agricola) deve essere funzionale alla coltivazione dei terreni ed alla possibilità di meccanizzazione delle operazioni colturali. Particolare attenzione dovrà essere prestata per i terreni declivi che manifestano fenomeni erosivi significativi. Per procedere al rimodellamento dei terreni agricoli è necessario acquisire il parere preventivo del Parco presentando apposito progetto agronomico che illustri le tecniche e le modalità d’intervento.

Page 148: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

148

Si segnala inoltre che, a seguito dell’emanazione del Decreto Ministeriale n. 16809 del 24 novembre 2008, la giunta regionale lombarda ha approvato lo scorso dicembre la delibera n. 8739 relativa alle norme di Condizionalità in vigore dal 1 gennaio 2009 (B.U.R.L. n. 53, 2° supplemento straordinario, del 30 dicembre 08). La Condizionalità rappresenta l’insieme di regole e comportamenti, definiti come Criteri di Gestione Obbligatori e Buone Pratiche Agronomiche e Ambientali, che l’azienda agricola deve rispettare al fine di ricevere gli aiuti di reddito previsti da parte dell’Unione Europea. Le norme si articolano in 4 campi di applicazione: 1. Ambiente; 2. Sanità pubblica, salute, identificazione e registrazione degli animali; 3. Igiene e benessere animale; 4. Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali. L’Ente Parco dovrebbe promuovere l’adozione di tali Buone Pratiche Agricole e Ambientali da parte delle aziende agricole operanti nel Parco stesso.

Misure di mitigazione

Le misure di mitigazione, seppur non direttamente legate agli effetti delle norme sull’ambiente del Parco, sono degli interventi semplicemente volti al miglioramento della qualità della vita della popolazione che vi risiede o che ne fruisce. Dato che non vi sono gravi effetti negativi (e quindi nemmeno particolari mitigazioni richiesti per essi) legati agli esigui possibili aumenti della popolazione residente, per i quali basterà un adeguamento fisiologico da parte del gestore dei servizi, si procede analizzando un aspetto legato maggiormente alla vocazione agricola del Parco. Dato che non sempre l’attività agricola si concilia bene con la fruizione, a causa delle maleodorazioni diffuse provenienti prevalentemente dalle aspersioni o dagli allevamenti, una possibile mitigazione da valutare potrebbe essere quella di prevedere dei particolari dispositivi per ridurne gli effetti delle maleodorazioni, oltre all’applicazione delle buone pratiche agronomiche già previste dalle norme, per conciliare queste due presenze all’interno del Parco. Le due modalità per limitare le maleodorazioni durante l’aspersione dei liquami potrebbero essere l’interramento o la distribuzione in superficie con dispositivi a bassa pressione. L’interramento prevede l'adozione di dispositivi iniettori che incorporano i liquami al terreno all'atto della distribuzione consente di limitare sostanzialmente le emissioni di odori e di ammoniaca che si verificano nel corso dello spandimento dei liquami. Risultati delle ormai numerose determinazioni effettuate hanno infatti evidenziato che, per questa via, le perdite di azoto ammoniacale si riducono a percentuali comprese, nella maggior parte dei casi, entro il 5% del totale apportato. Mediante l'interramento si conseguono altri risultati quali: • assenza di formazione di aerosol durante la distribuzione; • eliminazione dello scorrimento superficiale; • eliminazione della possibilità di contaminazione dei foraggi per le applicazioni su prato. I dispositivi per l'interramento dei liquami possono essere installati su un serbatoio, o in alternativa, essere alimentati da tubazioni avvolgibili e trainati da trattore. Per l'apertura del solco vengono utilizzati dischi, zappette, assolcatori ad ancora, posteriormente ai quali pervengono tubi di adduzione dei liquami. I dispositivi di interramento devono avere caratteristiche diverse a seconda che vengano utilizzati su terreno arativo o su prato. I principali limiti dell'interramento diretto dei liquami rispetto alla distribuzione superficiale sono l'elevata potenza richiesta e la ridotta capacità di lavoro, che determinano incrementi dei costi di spandimento compresi tra il 50% e il 100%. Se è vero che l'interramento comporta maggiori oneri rispetto alla distribuzione superficiale, per contro, riducendo le perdite di ammoniaca, permette migliori risultati produttivi rispetto a quest'ultima. Una soluzione alternativa all'interramento è rappresentata dalla lavorazione del terreno eseguita entro 3-5 ore dallo spandimento. La distribuzione in superficie con dispositivi a bassa pressione (2-3 atmosfere) consente di evitare la polverizzazione spinta del getto, riducendo i problemi di diffusione di odori, perdite di ammoniaca e formazione di aerosol, migliorando nel contempo l’omogeneità di distribuzione. Tali problemi infatti risultano assai contenuti adottando ali distributrici a bassa pressione, disponibili per l'installazione su serbatoio o su tubazione avvolgibile. La distribuzione avviene sia attraverso ugelli dotati di piatto deviatore rompigetto, sia mediante

Page 149: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

149

ugelli dotati di tubazioni mobili che depositano i liquami al livello del suolo. Quest'ultima soluzione è adatta solo allo spandimento di liquami chiarificati, in quanto la numerosità degli ugelli e il loro piccolo diametro comportano possibilità di intasamenti con materiali ad elevato contenuto di sostanza secca. Una variante del dispositivo in grado di assicurare una distribuzione omogenea e non in file è rappresentata dalla presenza di un deflettore, all'uscita delle tubazioni flessibili, che provvede a laminare il prodotto. La vigilanza e il controllo sull’attuazione dell’intero sistema di trattamento, maturazione, stoccaggio e utilizzo degli effluenti di allevamento competono ai rispettivi Comuni e sono effettuati dagli organi da essi individuati. Un altro elemento sicuramente impattante all’interno del Parco è quello delle infrastrutture (la linea ferroviaria ad alta capacità e la SP19) che però non sono azioni determinate dal Piano del Parco stesso, ma per le quali si dovranno richiedere opportune opere di mitigazione (nel Piano di Gestione).

Page 150: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

150

11- DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO La fase finale di attuazione e gestione del nuovo strumento urbanistico prevede, dopo l’adozione stessa del Piano, l’implementazione di un sistema di monitoraggio, che sia in grado di misurare l’efficacia degli obiettivi proposti dal Piano, al fine di proporre azioni correttive e permettere quindi ai decisori di adeguarlo in tempo reale alle dinamiche di evoluzione del territorio. In una logica di piano-processo il monitoraggio è la base informativa necessaria per un Piano che sia in grado di anticipare e governare le trasformazioni, piuttosto che adeguarvi a posteriori. Un programma di monitoraggio può in realtà avere diverse altre finalità, rapportate alle attività di attuazione, di aggiornamento e di comunicazione e coinvolgimento: § informare sull’evoluzione dello stato del territorio; § verificare periodicamente il corretto dimensionamento rispetto all’evoluzione dei fabbisogni; § verificare lo stato di attuazione delle indicazioni del Piano; § valutare il grado di efficacia degli obiettivi di Piano; § attivare per tempo azioni correttive; § fornire elementi per l’avvio di un percorso di aggiornamento del Piano; § definire un sistema di indicatori territoriali e ambientali di riferimento per l’area d’interesse. Il monitoraggio non ha solo finalità tecniche, ma anzi presenta rilevanti potenzialità per le informazioni che può fornire ai decisori, e per la comunicazione ad un pubblico più vasto, di non addetti ai lavori, attraverso la pubblicazione di un rapporto che contiene informazioni e considerazioni sviluppate in forma discorsiva, ma generalmente basate sulla quantificazione di un sistema di indicatori. Occorre quindi impostare il percorso di VAS non solo come semplice percorso lineare, ma anche e soprattutto pensando ad inserire un feed-back che ne permetta il percorso a ritroso (Figura 11.1). Il Piano, giunto a conclusione del suo iter procedurale, può/deve essere sottoposto ad un monitoraggio che ne permetta una valutazione in corso di attuazione, sulla base della quale siano possibili gli opportuni interventi correttivi.

Figura 11.1 – Percorso di VAS lineare e Azioni di feed- back susseguenti il monitoraggio Fonte: Pompilio M., 2006

Sulla base di quanto sopra esposto emergono quindi tre punti principali del processo gestionale: § la selezione degli indicatori per il monitoraggio, § l’impostazione della periodicità delle azioni di monitoraggio § la valutazione dei risultati del monitoraggio § la riformulazione di alcuni aspetti del Piano, sulla base di quanto emerso dalla valutazione.

Page 151: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

151

Il monitoraggio di un Piano ha, quindi, lo scopo di verificarne le modalità ed il livello di attuazione, di valutare gli effetti degli interventi che vengono via via realizzati e di fornire indicazioni su eventuali azioni correttive da apportare. Esso va progettato in fase di elaborazione del Piano stesso e vive lungo tutto il suo ciclo di vita. La progettazione implica la definizione degli indicatori da utilizzare, l’organizzazione di modalità, tempi per la raccolta delle informazioni necessarie al loro calcolo e la definizione dei meccanismi in base ai quali correggere, se e quando necessario, obiettivi, azioni e strumenti di attuazione del Piano. Le principali attività che si ripetono periodicamente nell’ambito del monitoraggio del Piano sono descritte nella figura seguente.

Figura 11.2 – Attività previste per il monitoraggio del Piano

Acquisizione di dati e informazioni dalle diverse fonti

Calcolo e rappresentazione degli indicatori Verifica dell’andamento degli indicatori prestazionali

del Piano

DIAGNOSI Individuazione delle cause che hanno determinato eventuali scostamenti rispetto alle previsioni del

Piano

TERAPIA Elaborazione di indicazioni per il riorientamento

È opportuno innanzitutto identificare un nucleo di indicatori comune anche ad altri strumenti decisionali con cui si deve interagire (RSA, Agenda 21, EMAS, ecc.), in modo da mettere in grado l’ente gestore e le amministrazioni comunali dei Comuni che fanno parte del Parco, di coordinare i propri piani e programmi e di dialogare con altri livelli di governo e con realtà diverse; tale nucleo condiviso può anche essere costituito da pochi indicatori, purché significativi e facilmente popolabili. Il calcolo degli indicatori deve avvenire in modo trasparente e ripercorribile e può avvalersi di strumenti di tipo informatico. L’acquisizione dei dati e delle informazioni da parte dell’ente responsabile del Piano avviene sia recuperando dati prodotti da enti diversi (banche dati e sistemi informativi territoriali di Regioni e Province, dati socio-economici dell’ISTAT, relazioni sullo stato dell’ambiente delle ARPA, informazioni dalle ASL, ecc.), sia facendosi carico di raccogliere altri dati specifici sul proprio territorio, attraverso apposite campagne di rilevamento. Tra le informazioni da acquisire devono essere comprese anche quelle relative alle modalità di attuazione del Piano, come ad esempio la tempistica degli interventi, le risorse impegnate o il numero e la qualità degli eventi di partecipazione. Sulla base dei dati e delle informazioni acquisite, si procede al popolamento e alla rappresentazione dei dati sugli indicatori. Poiché gli obiettivi specifici sono definiti come traguardi da raggiungere per ciò che riguarda gli indicatori, è possibile, a questo punto, definire:

Page 152: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

152

• indicatori di stato, • e indicatori “prestazionali” che consentano di misurare il livello di raggiungimento degli obiettivi del

Piano (efficacia) e di mettere questo in relazione con le risorse impiegate (efficienza). In questo modo vengono messi in evidenza gli scostamenti dalle previsioni di Piano e dalle ipotesi fatte e una valutazione in termini di risorse impiegate. Si apre quindi la fase di “diagnosi”, finalizzata a comprendere quali sono le cause che hanno fatto sì che gli obiettivi siano stati raggiunti o meno e che hanno eventualmente determinato un uso eccessivo di risorse. Infine l’attività di interpretazione dei risultati del monitoraggio e di elaborazione di indicazioni per il riorientamento è oggetto di una apposita relazione periodica, che, a partire dalla diagnosi effettuata, delinea i possibili provvedimenti volti a riorientare il Piano stesso (ad esempio, modifiche degli strumenti di attuazione, delle azioni, di qualche obiettivo specifico). Le conclusioni operative della relazione di monitoraggio vanno poi sottoposte a consultazione e costituiscono la base per la “terapia”, ovvero il riorientamento del Piano. Il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati è essenziale non solo per la consultazione della relazione, ma in generale in tutte le attività previste dal monitoraggio, al fine di far emergere, attraverso la percezione diretta dei diversi attori, i reali effetti del Piano, di indirizzare verso l’individuazione degli indicatori maggiormente significativi e di contribuire all’interpretazione dei risultati.

Page 153: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

153

Gli indicatori

L’indicatore viene utilizzato in svariati ambiti disciplinari e con diverse aspettative e consuetudini. Nella VAS si colloca nell’ambito dello sviluppo delle politiche urbane, legate al principio di sostenibilità, in una prospettiva aperta, che trova nella dimensione locale il primo e naturale luogo di dibattito, ma che guarda ad una dimensione sovra-locale, alla quale vuole essere strettamente connessa. L’indicatore vuole:

• essere uno strumento di servizio per il processo decisionale e soprattutto di facilitarlo e contribuire ad ordinarlo;

• attivare la comunicazione tra soggetti diversi, anche esterni all’amministrazione e al territorio di riferimento;

• distinguere le buone pratiche dalle meno buone; • attivare linguaggi comuni; • favorire processi democratici di valutazione dal basso per cui un cittadino può meglio • verificare i risultati raggiunti dalle azioni di Piano.

Diviene strategico proporre come riferimento l’utilizzo di un set minimo di indicatori. Molte istituzioni scientifiche, politiche, tecniche internazionali, nazionali, regionali hanno definiti e raccolto indicatori ambientali e di sostenibilità che sono già stati utilizzati in molte esperienze, e alcuni di essi sono stati condivisi da diversi paesi e proposti come indicatori comuni: UE, OECD, EEA, UNCSD, ICLEI, APAT, Coordinamento Agende 21, Indicatori Comuni Europei (ECI o ICE), associazioni di studio e analisi ambientale, ecc., tutti i quali suo loro siti web propongono liste d’indicatori organizzati per temi e funzioni. Per essere utile ai fini delle politiche, l’indicatore deve essere ben progettato e deve possedere determinate qualità o caratteristiche quali:

• pertinenza (deve essere in grado di soddisfare le richieste della definizione degli obiettivi); • riferimento ad un framework (cioè ad un modello concettuale e interpretativo che descrive l’ambiente); • rilevanza (deve essere in grado di suggerire efficacemente e facilitare la costruzione del processo

decisionale); • semplicità (deve essere comprensibile e utilizzare unità di misura chiare e semplici); • comparabilità (deve permettere la comparazione tra casi diversi e lungo la scala temporale, inoltre è

utile per consentire la trasferibilità delle politiche); • componibilità per ambiti spaziali (deve essere predisposto in modo che i dati ad esso relativi siano

informazioni distribuibili sulla matrice territoriale e georeferenzibili per l’usi dei SIT); • condivisibilità e accettabilità (la scelta delle misure deve passare attraverso un processo di valutazione

partecipato preliminare); • fattibilità (i dati devono essere disponibili).

Inoltre, a sua volta un indicatore può essere: • descrittivo o di contesto, espresso con grandezze assolute o relative, usato prevalentemente per

caratterizzare delle situazioni ambientali e per il monitoraggio del processo di Piano; • prestazionale, quando consente di misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità in

termini assoluti (efficacia) o in rapporto alle risorse impiegate (efficienza); di solito sono associati ad un target di riferimento.

Un’altra possibile classificazione degli indicatori è quella che risponde allo schema Pressione - Stato - Risposta (PSR) di cui alla Figura 11.3.

Page 154: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

154

Figura 11.3. La classificazione degli indicatori in base al framework PSR

[Fonte: P. Pileri] Le caratteristiche peculiari di un indicatore al fine della sua utilità sono legate inoltre alla possibilità di:

• fornire informazioni sulle problematiche ambientali per facilitare ed orientare il compito di chi deve prendere una decisione;

• supportare lo sviluppo delle politiche e definire delle priorità sulle problematiche ambientali da affrontare;

• monitorare l’efficacia e l’efficienza delle politiche, delle azioni e dei piani (cioè il grado e la modalità di raggiungimento degli obiettivi che ci si era posti);

• coinvolgere i cittadini nelle politiche ambientali e territoriali. Il monitoraggio, essendo finalizzato a verificare nel tempo l’andamento del Piano rispetto agli obiettivi che ci si era prefissati, dev’essere effettuato sia sull’efficacia delle azioni proposte, i quali risultati si vedo attraverso indicatori di stato o di pressione che dovrebbero migliorare o ridursi, sia sull’attuazione del piano stesso, attraverso indicatori di risposta. Nei piani di tipo generale non esiste in molti casi un legame diretto tra le azioni di Piano e i parametri ambientali che lo stato dell’ambiente indica essere i più importanti per definire lo stato di salute del territorio. Per questo motivo conviene intendere il monitoraggio di processo o di risposta come verifica da effettuarsi con cadenza periodica del livello di avanzamento dell’attuazione del Piano. Il monitoraggio di risultato viene più correttamente inteso come monitoraggio ambientale, andando cioè a verificare nel tempo l’andamento dei parametri critici che sono emersi nella costruzione del quadro conoscitivo. Tali indicatori dovrebbero essere reperiti dai singoli comuni, quindi al Parco resta l’onere di fare sintesi dei dati già acquisiti. Inoltre alcuni di essi si feriscono a temi non direttamente correlati agli obiettivi del Parco, tuttavia per completezza vengono inseriti anch’essi nel sistema degli indicatori ambientali (aria e rifiuti). Gli indicatori proposti per il monitoraggio del PTC del Parco Regionale del Monte Netto sono riportati nelle seguenti Tabelle 11.1 e 11.2. Gli indicatori vengono accompagnati dalla fonte di reperimento del dato e suddivisi per sistema di riferimento. La Tabella 11.3 riporta in vece la relazione tra indicatori e obiettivi di Piano. Il monitoraggio sarà effettuato in coordinamento con quello delle VAS comunali e darà luogo ad un report annuale dei risultati di popolamento degli indicatori.

Page 155: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

155

Tabella 11.1 – Proposta di indicatori ambientali di stato o di pressione (da acquisire dai singoli comuni)

ARIA Caratterizzazione

qualitativa Unità di misura Fonte

NOx µ g/mc Rapporto sulla qualità dell’aria di Brescia e Provincia PM10 µ g/mc Rapporto sulla qualità dell’aria di Brescia e Provincia O3 µ g/mc Rapporto sulla qualità dell’aria di Brescia e Provincia

ACQUA Qualità acqua Unità di misura Fonte

Nitrati mg/l ASL – Ente gestore servizio idrico Pesticidi mg/l ASL – Ente gestore servizio idrico S.E.C.A. - ARPA

Consumo risorsa idrica Unità di misura Fonte Consumo idrico pro capite mc/ab anno Ente gestore servizio idrico Dispersione della rete di distribuzione

mc/anno Ente gestore servizio idrico

Pressione sulla risorsa idrica Unità di misura Fonte

Scarichi - Numero -Tipologia

(acque bianche/nere/miste) (civili o industriali)

Ente gestore servizio idrico

Popolazione servita da impianti di depurazione

% Ente gestore servizio idrico

SUOLO Pressione sulla risorsa

suolo Unità di misura Fonte

Rapporto SAU/ST % Uffici comunali Coefficiente di Ruralità % Uffici comunali

FLORA, FAUNA E BIODIVERSITA’ Pressione sulle

componenti flora, fauna e biodiversità

Unità di misura Fonte

Zone umide e aree protette N° a N° b

Uffici comunali

Aree a verde pro capite mq/ab Uffici comunali

AMBIENTE ANTROPICO Produzione di rifiuti Unità di misura Fonte

Produzione rifiuti Kg/ab g Ente gestore servizio Raccolta differenziata % Ente gestore servizio

Page 156: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

156

Tabella 11.2 – Proposta di indicatori di risposta

Indicatore Unità di misura Fonte

Pratiche della commissione paesaggistica del Parco N° Ufficio Tecnico del

Parco

Cartelli segnaletici e didattici N° Ufficio Tecnico del Parco

Aree di sosta attrezzate N° Ufficio Tecnico del

Parco

Punti Parco N° Ufficio Tecnico del

Parco

Lunghezza rete ciclo-pedonale km/kmq Uffici comunali

Numero di aziende vitivinicole N° Uffici comunali

Numero allevamenti zootecnici N° Uffici comunali

Numero agriturismi N° Uffici comunali

Copertura boscata % Uffici comunali

Siepi e filari m/ha Uffici comunali

Superficie a vigneto ha Uffici comunali

Superficie a cava o discarica % Uffici comunali

Superficie siti contaminati ha Uffici comunali

Aree dismesse riconvertite % Uffici comunali

Page 157: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

157

Tabella 11.3 – Rapporto Obiettivi di Piano – Indicatori OBIETTIVI GENERALI

OBIETTIVI SPECIFICI INDICATORI

Tutelare la biodiversità e salvaguardare le strutture morfologiche

Potenziare il livello di tutela e la biodiversità di aree naturali significative

Copertura boscata Rapporto SAU/ST Zone umide e aree protette

Salvaguardare e valorizzare siepi naturali e filari Siepi e filari

Incrementare la superficie di aree naturali esistenti Copertura boscata Zone umide e aree protette

Garantire connessioni tra il Parco e le reti ecologiche nelle vicinanze (Parco del Fiume Mella) Siepi e filari Superficie a vigneto Zone umide e

aree protette

Favorire la vitalità e l’arricchimento dell’habitat Copertura boscata Zone umide e aree protette Siepi e filari

Incentivare la fruizione

Aumentare le possibilità di fruizione naturalistica Cartelli segnaletici e didattici

Lunghezza rete ciclo-pedonale

Incentivare attività educative/culturali e ricreative collegate alla fruizione

Cartelli segnaletici e didattici

Aree di sosta attrezzate e Punti Parco

Lunghezza rete ciclo-pedonale

Diffondere e promuovere la conoscenza dei tratti tipici locali sia sotto il profilo naturalistico che antropico - culturale

Aree di sosta attrezzate e Punti Parco N° aziende vitivinicole N° agriturismi

Migliorare la mobilità

Incentivare attività culturali, educative e ricreative collegate alla fruizione

Cartelli segnaletici e didattici

Aree di sosta attrezzate e Punti Parco N° agriturismi

Promuovere e sviluppare la mobilità dolce all’interno del Parco Cartelli segnaletici e didattici

Aree di sosta attrezzate e Punti Parco

Lunghezza rete ciclo-pedonale

Promuovere l'attività agricola e vitivinicola

Mantenere e valorizzare i caratteri rurali tradizionali e gli aspetti ambientali ed ecologici di pregio N° aziende vitivinicole N° agriturismi

Superficie a vigneto Coeff. di ruralità

Favorire la permanenza di attività agricole tradizionali N° aziende vitivinicole N° allevamenti zootecnici Superficie a vigneto

Rapporto SAU/ST

Salvaguardare gli usi agricoli di pregio N° aziende vitivinicole Superficie a vigneto

Tutelare la qualità del suolo e del sottosuolo e dei corpi idrici superficiali e sotterranei

N° allevamenti zootecnici

Nitrati e pesticidi, S.E.C.A.

Consumo idrico pro capite

Dispersione della rete di distribuzione

Scarichi, Popolazione servita dagli impianti di depurazione

Promuovere lo sviluppo dell’attività agricola in un’ottica eco sostenibile

N° aziende vitivinicole N° agriturismi Rapporto SAU/ST

Salvaguardare e valorizzare il paesaggio

Favorire una tutela integrale del Parco Cartelli segnaletici e didattici

Pratiche della commissione paesaggistica del Parco

Zone umide e aree protette

Recuperare le aree degradate/contaminate Superficie a cava /discarica Superficie siti contaminati Aree dismesse

riconvertite

Ripristinare l’ecosistema ambientale e i caratteri connotativi del paesaggio N° aziende vitivinicole Superficie a vigneto Copertura boscata

Page 158: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

158

Al fine di fornire un valido supporto alla raccolta e alla sintesi dei dati sono state inoltre elaborate una serie di schede metodologiche, caratterizzate da otto parti:

− nella prima parte viene dichiarato l’indicatore a cui fa riferimento la scheda; − nella seconda parte viene dichiarato l’obbiettivo generale al quale l’indicatore fa riferimento; − nella terza parte viene dichiarato l’obiettivo specifico di sostenibilità che si intende perseguire; − nella quarta vengono fornite varie informazioni di carattere descrittivo relativamente all’indicatore

considerato e analizzato; − nella quinta viene esplicitata l’unità di misura, essendo la misurabilità una delle caratteristiche più

rappresentative dell’indicatore stesso; − nella sesta sono indicati, ove presenti, gli accreditamenti, ovvero gli attori che hanno proposto,

definito, elaborato o utilizzato determinati indicatori; − nella settima viene sintetizzata, ove possibile, una metodologia per la raccolta dei dati e delle fonti; − nell’ultima parte, infine, possono essere individuati dei commenti, in grado di fornire varie informazioni

sull’indicatore. Seguono le schede metodologiche degli indicatori selezionati

INDICATORE NOx

Obiettivo generale Qualità dell’aria e mobilità.

Obiettivo specifico Migliorare il sistema della mobilità, promuovendo scelte sostenibili, al fine di migliorare la qualità dell’ambiente urbano.

Definizione

La sigla NOx rappresenta tutti gli ossidi di azoto che si generano come sottoprodotti della combustione. La quantità e la qualità della miscela di NOx dipende dalla sostanza combusta e dalle condizioni in cui la combustione avviene. I valori di riferimento relativi all’aria esterna, secondo quanto consentito dalla direttiva 1999/30/CE recepita in Italia con DM n. 60 del 2/4/2002, che disciplina la materia sono, per la protezione della salute umana: - 200 µ g/m3 come media oraria da non superare più di 18 volte l’anno; - 40 µg/m3 come media annuale. I valori guida per l’esposizione al NO2 riportati dall’OMS sono gli stessi fissati dal D.M. 02/04/02 n.60 (“Air quality guidelines for Europe”, WHO, 2000). L’US. EPA National Ambient Air Quality Standards indica 0,053 ppm (100 µ g/m3) come limite della media annuale per il NO2 nell’aria esterna. Il dato fornito è la concentrazione o la stima di quest’ultima tramite modelli matematici.

Unità di misura µg/ m3

Accreditamento Direttiva comunitaria 1999/30/CE, D.M. n. 60 del 2/4/2002, OMS, UE

Metodologia per la raccolta dei dati

Il livello dell’ NOx viene misurato da apposite centraline di monitoraggio. Il metodo di riferimento per l’analisi del NO2 è indicato nell’Allegato XI, paragrafo 1, sezione VI del D.M. n. 60 del 02/04/2002. Il rilievo è diretto ed effettuato da parte della stessa amministrazione, dall’ARPA o da società terza incaricata.

Commenti

Le fonti principali sono il traffico veicolare, gli impianti termici, le centrali termoelettriche, diverse attività industriali. Gli ossidi di azoto (NOx) sono attualmente tra gli inquinanti ritenuti maggiormente pericolosi, sia per l’azione specifica dell’NOx, sia per la loro partecipazione alla formazione dello smog fotochimica (inquinanti secondari). Miscele di ossidi di azoto, principalmente NO ed NO2, ma anche NO3, N2O3 ed N2O4

Page 159: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

159

(in sintesi chiamati NOx) sono prodotte durante la combustione poiché l’azoto presente nell’aria e, sotto forma di composti azotati, nel combustibile, si combina con l’ossigeno presente nell’aria. Nei gas di scarico degli autoveicoli sono contenute quantità più elevate di monossido di azoto (NO) rispetto al biossido di azoto (NO2), il loro rapporto relativo è circa 95 a 5. Solo successivamente in atmosfera l’NO subirà un’ulteriore ossidazione convertendosi in NO2. Tale processo è attivato dalla radiazione solare, si avrà quindi una maggiore concentrazione di NO2 in rapporto all’NO nei mesi estivi: l’NO2 viene considerato come inquinante secondario poiché deriva dalla trasformazione in atmosfera subita dall’NO. Per quanto riguarda le emissioni degli autoveicoli, si hanno emissioni maggiori a velocità costante e tanto più elevate quanto è elevata la velocità.

INDICATORE PM10

Obiettivo generale Qualità dell’aria e mobilità.

Obiettivo specifico Migliorare il sistema della mobilità, promuovendo scelte sostenibili, al fine di migliorare la qualità dell’ambiente.

Definizione

Concentrazione di PM10 (Particulate Matter < 10 µ m) presente nell’aria cioè le polveri sottili con diametro inferiore a 10 micrometri (10 millesimi di millimetro) Il valore limite giornaliero per la protezione della salute umana è 50 µg/m3, da non superare più di 35 volte per anno, secondo quanto consentito dalla direttiva 1999/30/CE recepita in Italia con DM n. 60 del 2/4/2002, che disciplina la materia.

Nello specifico i valori limite per la protezione della salute umana per il PM10, il margine di tolleranza, le modalità di riduzione di tale margine e la data alla quale i valori limite devono essere raggiunti, sono indicati nell’allegato III del suddetto D.M.

Unità di misura µg/ m3

Accreditamento ARPA; PTR; Urban Audit, Direttiva comunitaria 1999/30/CE, D.M. n. 60 del 2/4/2002

Metodologia per la raccolta dei dati

Il livello dell’ PM10 viene misurato da apposite centraline di monitoraggio. Il metodo di riferimento per l’analisi del PM10 è indicato nell’Allegato XI, paragrafo 1, sezione VI del D.M. n. 60 del 02/04/2002. Il rilievo è diretto ed effettuato da parte della stessa amministrazione, dall’ARPA o da società terza incaricata.

Commenti

Particolare attenzione può essere posta anche agli ultimi studi relativi alle polveri sottili con diametro molto inferiore ai 10 micron, come ad esempio il PM2,5. In ambito urbano fino al 50% del particolato PM10 è emesso dal traffico. Data la loro piccola massa queste particelle restano più a lungo sospese in atmosfera e, a causa del loro piccolo diametro, sono in grado di penetrare nelle vie aeree profonde (bronchi e polmoni) depositandovi gli elementi e i composti chimici da cui sono costituite, quali metalli pesanti e idrocarburi.

INDICATORE O3

Obiettivo generale Qualità dell’aria e mobilità sostenibile.

Obiettivo specifico Migliorare il sistema della mobilità, promuovendo scelte sostenibili, al fine di migliorare la qualità dell’ambiente.

Definizione L’ozono è un ossidante e per gli esseri viventi un gas altamente velenoso. È tuttavia un gas essenziale alla vita sulla Terra per via della sua capacità di assorbire la luce

Page 160: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

160

ultravioletta; lo strato di ozono presente nella stratosfera protegge la Terra dall'azione nociva dei raggi ultravioletti UV-B provenienti dal Sole. La soglia di allarme su media oraria, per la protezione della salute umana, è 240 µg/m3, mentre il valore bersaglio per la protezione della salute umana considerato sulla media massima giornaliera di 8 ore è di 120 µg/m3 (da non superare per più di 25 giorni per anno come media su 3 anni) secondo quanto consentito dalla direttiva 2002/3/CE recepita in Italia con D.Lgs. n. 183 del 21/5/2004, che disciplina la materia.

Unità di misura µg/ m3

Accreditamento ARPA ; PTR;

Metodologia per la raccolta dei dati

Il livello dell’ O3 viene misurato da apposite centraline di monitoraggio. Il metodo di riferimento per l’analisi del CO è indicato nell’allegato II, Appendice 6 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 28 marzo 1983.

Il rilievo diretto, effettuato da parte della stessa amministrazione o di ARPA o di società terza incaricata, va eseguito secondo le metodiche definite nella stessa direttiva.

Indicatore QUALITA’ DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Obiettivo generale Tutelare la qualità dell’acqua al fine di salvaguardare tale risorsa e l’attività agricola e vitivinicola ad essa collegata.

Obiettivo specifico

Fornire informazioni rispetto alla qualità dell’acqua nei pozzi, al fine di verificarne le caratteristiche chimico-fisiche. L’obiettivo è quello di mantenere o migliorare le caratteristiche del sito, in particolare dei corpi idrici sotterranei.

Definizione Concentrazione di nitrati e pesticidi presenti nell’acquifero (nei pozzi). Unità di misura mg/l, concentrazione per tutte le sostanze analizzate Accreditamenti ARPA, Agenda XXI

Metodologia per la raccolta dei dati

Il dato a cui ci si riferisce è valutabile tramite analisi di laboratorio che misurano le concentrazione presenti in campioni prelevati da pozzi che verranno identificati, presenti sul territorio del Parco. Tale misura è trasmesso dall’ARPA, dall’ente gestore del servizio idrico, oppure reperita dagli uffici tecnici comunali.

Commenti Tale dato permette di stimare l’uso dei pesticidi in ambito agricolo. Indicatore QUALITA’ DELLE ACQUE SUPERFICIALI (FIUME MELLA)

Obiettivo generale Tutelare la qualità dell’acqua al fine di salvaguardare tale risorsa e l’attività agricola e vitivinicola ad essa collegata.

Obiettivo specifico Conservare ed incrementare la biodiversità, le potenzialità naturalistiche, ecosistemiche e paesaggistiche del territorio e la funzionalità della rete ecologica.

Mantenere e migliorare le caratteristiche del sito (corpi idrici superficiali).

Definizione

Si ritiene necessario definire i livelli di qualità delle acque superficiali, sulla base delle disposizioni del D.Lgs. 152/99, misurati in classi di stato ambientale del corso d’acqua. Il D.Lgs 152/99 è stato sostituito con il D. Lgs 152/06 e modificato successivamente con Dm Min. Ambiente 14 aprile 2009, n. 56 recante i criteri tecnici per il monitoraggio dei corpi idrici e l’identificazione delle condizioni di riferimento degli stessi, sulla base della Direttiva Europea 2000/60/CE. Il Dm sostituisce interamente l’Allegato 1 alla Parte III, Dlgs 152/2006, dedicato al monitoraggio e classificazione delle acque in funzione degli obiettivi di qualità ambientale, nonché una parte dell’Allegato 3, relativa più specificamente ai corpi idrici superficiali.

Page 161: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

161

Dall’entrata in vigore del Dm (14 giugno 2009) ha perso inoltre efficacia la Tabella 2, Dm 6 novembre 2003, n. 367 relativa agli Standard di qualità dei sedimenti di acque marino-costiere, lagune e stagni costieri, sostituita da quanto contenuto nell’Allegato 1 predetto. Si fa soprattutto riferimento allo Stato Ecologico del corso d’acqua (S.E.C.A.).

Unità di misura mg / l, concentrazione per i parametri chimici analizzati Accreditamenti ARPA; Agenda XXI

Metodologia per la raccolta dei dati

Il monitoraggio e la classificazione standardizzata dei corpi idrici superficiali sono previsti dalla normativa nazionale. I dati sono rilevati, elaborati e validati dall’ARPA provinciale, secondo le nuove modalità di rilevamento definite dalla normativa di riferimento.

Commenti

L’indicatore è evidentemente ben confrontabile nel territorio nazionale, essendo i livelli di inquinamento e le classi di qualità definiti uniformemente dal D.Lgs. 152/06 e successive modifiche ed integrazioni. La frequenza delle misurazioni per il controllo dei requisiti di qualità delle acque superficiali è stabilita dalla normativa nazionale.

Indicatore CONSUMO IDRICO PRO CAPITE

Obiettivo generale Tutelare la qualità dell’acqua al fine di salvaguardare tale risorsa e l’attività agricola e vitivinicola ad essa collegata.

Obiettivo specifico

Fornire informazioni rispetto al consumo idrico di acqua fatturata, proveniente dalla rete acquedottistica, rispetto al numero dei residenti del comune, al fine di fornire una misurazione indiretta del grado di sfruttamento delle risorse idriche per tutelarli.

Definizione L’indicatore viene definito attraverso il rapporto fra volume erogato in un anno rispetto agli abitanti residenti

Unità di misura m3/ab* anno

Accreditamenti Urban Audit; UNCSD; Comunità Europea; EUTOSTAT; progetto “Franciacorta Sostenibile”

Metodologia per la raccolta dei dati

Il dato a cui ci si riferisce è quello trasmesso da AOB2 o da altro gestore definito come volume d’acqua erogato oppure reperito dagli uffici tecnici comunali. Tale dato andrà rielaborato per ottenere l’indicatore di riferimento, quindi accanto a questo dato sarà necessario conoscere il numero di abitanti.

Commenti Il dato sul consumo della risorsa idrica può essere a sua volta comparato, associato o letto insieme al dato del consumo agricolo o industriale.

Indicatore DISPERSIONE DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE

Obiettivo generale Tutelare la qualità dell’acqua al fine di salvaguardare tale risorsa e l’attività agricola e vitivinicola ad essa collegata.

Obiettivo specifico

Sostenere il risparmio, il recupero e il riutilizzo della risorsa idrica nell’ottica di garantire protezione, conservazione e tutelare e disponibilità per tutti delle risorse naturali comuni.

Definizione Volume di acqua persa dalla rete terminale di distribuzione in un anno. Unità di misura m3 /anno

Accreditamenti CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), ARPA, progetto “Franciacorta Sostenibile”

Metodologia per la raccolta dei dati

Il dato a cui ci si riferisce è quello trasmesso dalle ente gestore del servizio idrico definito come volume di acqua perso dalla rete di distribuzione oppure reperito dagli uffici tecnici comunali.

Commenti Si ritiene necessario monitorare la situazione al fine di verificarne i punti di criticità e aumentare l’efficienza dell’acquedotto.

Page 162: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

162

INDICATORE SCARICHI

Obiettivo generale Tutelare la qualità dell’acqua al fine di salvaguardare tale risorsa e l’attività agricola e vitivinicola ad essa collegata.

Obiettivo specifico Valutare la pressione sulla risorsa idrica data dallo scarico su recettori superficiali

Definizione Numero di scarichi su corpi idrici superficiali e la tipologia degli stessi intesi come: acqua bianche, nere o miste; civili o industriali; ad uso agricolo, residenziale, commerciale, produttivo o polifunzionale.

Unità di misura % = ab serviti / ab totali

Accreditamento Urban Audit; ARPA; PTR (riferiti agli abitanti equivalenti).

Metodologia per la raccolta dei dati

Il dato a cui ci si riferisce è quello trasmesso dall’ente gestore del servizio idrico oppure rilevato direttamente da parte degli uffici comunali.

INDICATORE POPOLAZIONE SERVITA DAGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE

Obiettivo generale Tutelare la qualità dell’acqua al fine di salvaguardare tale risorsa e l’attività agricola e vitivinicola ad essa collegata.

Obiettivo specifico Favorire il collettamento al depuratore degli scarichi civili per conseguire livelli di qualità delle acque che non producano impatti o rischi inaccettabili per la salute umana e per l’ambiente.

Definizione Percentuale di popolazione residente nel comune servita dagli impianti di depurazione delle acque reflue urbane.

Unità di misura % = ab serviti / ab totali

Accreditamento Urban Audit; ARPA; PTR (riferiti agli abitanti equivalenti), progetto “Franciacorta Sostenibile”.

Metodologia per la raccolta dei dati

L’ARPA raccoglie i dati degli abitanti equivalenti di progetto di impianti di depurazione aventi potenzialità ≥ 2000 AE che scaricano le acque depurate direttamente nel corpo idrico superficiale. Il dato a cui ci si riferisce è quello trasmesso dall’ente gestore del servizio idrico oppure rilevato direttamente da parte degli uffici comunali.

INDICATORE RAPPORTO SAU / ST

Obiettivo generale Promuovere l’attività agricola e vitivinicola

Obiettivo specifico

Fornire informazioni complementari rispetto all’incidenza del fenomeno agricolo, in relazione alla effettive tendenze dell’area del Parco. In questo modo si riesce a dare un’indicazione, pur approssimativa, sul grado di presenza di coltivazioni agricole e orticole. Lo scopo è promuovere la conservazione e la riqualificazione del paesaggio agricolo tradizionale e i suoi valori culturali e naturalistici, nonché quindi delle attività agricole ad esso correlate

Definizione Tale rapporto è dato confronta la Superficie Agricola Utilizzabile (SAU) e la Superficie Totale aziendale agricola: SAU/ST

Unità di misura %

Metodologia per la raccolta dei dati

Cartografia comunale e dati contenuti nei piani e nei programmi delle amministrazioni localmente competenti.

Page 163: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

163

Commenti L’indicatore assume ulteriore significato nell’analisi comparata di situazioni simili e/o confrontabili, oppure di situazioni appartenenti al medesimo territorio di riferimento.

INDICATORE COEFFICIENTE DI RURALITÀ Crur

Obiettivo generale Promuovere l’attività agricola e vitivinicola

Obiettivo specifico

L’obiettivo posto dal seguente indicatore è la verifica del mantenimento, senza decremento, del valore esistente per promuovere la conservazione e la riqualificazione del paesaggio agricolo tradizionale e i suoi valori culturali e naturalistici, nonché quindi delle attività agricole ad esso correlate

Definizione

Il coefficiente di ruralità è dato dal rapporto: Crur= kmq rur / kmq tot Il numeratore rappresenta l’estensione di coltivazioni (viti, ulivi, cereali, prati, coltivazioni orticole), mentre il denominatore l’estensione totale dell’area del Parco.

Unità di misura %

Accreditamenti ICE (Indicatori comuni europei), 2001; Linee Guida per le Agende21 Locali in Italia (Manuale ANPA), 2000;

Metodologia per la raccolta dei dati

Cartografia comunale e dati contenuti nei piani e nei programmi delle amministrazioni localmente competenti.

Commenti

L’indicatore assume ulteriore significato nell’analisi comparata di situazioni simili e/o confrontabili, oppure di situazioni appartenenti al medesimo territorio di riferimento. Questo indicatore inoltre, riesce a fornire una stima per il livello di permeabilità del territorio e per la valenza ecologica.

INDICATORE ZONE UMIDE E AREE PROTETTE

Obiettivo generale Tutelare la biodiversità e salvaguardare e valorizzare il paesaggio

Obiettivo specifico

Conservare ed incrementare la biodiversità, le potenzialità naturalistiche, ecosistemiche e paesaggistiche del territorio e la funzionalità della rete ecologica. Fornire informazioni rispetto alla presenza, alla salvaguardia e alla valorizzazione di aree sensibili, quali zone umide e aree protette sottoposte a tutela, in quanto caratterizzanti il territorio in analisi, da un punto di vista ecologico, ambientale, naturalistico e paesaggistico

Definizione Tale indicatore è dato da due valori:

a) Numero di zone umide b) Numero di aree protette sottoposte a tutela

Unità di misura N°a; N°b.

Accreditamenti Agenda XXI; PTCP; Progetto “Franciacorta sostenibile”; Progetto “Pianura sostenibile.

Metodologia per la raccolta dei dati

Cartografia comunale e dati contenuti nei piani e nei programmi delle amministrazioni localmente competenti.

Commenti

Questo indicatore valuta la sostenibilità dell’uso del territorio del Parco, considerando la presenza di aree protette, ovvero aree la cui vegetazione e il cui paesaggio sono sotto specifica protezione per cui sono impedite sostanziali modifiche degli attuali regimi di uso del suolo.

Page 164: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

164

INDICATORE AREE A VERDE PRO CAPITE

Obiettivo generale Tutelare la biodiversità e salvaguardare e valorizzare il paesaggio

Obiettivo specifico

Favorire la creazione di un sistema continuo di aree verdi. Fornire informazioni circa la dotazione di aree verdi rispetto alla popolazione, al fine di valutarne la consistenza, sia quantitativa che qualitativa. Questo indicatore valuta la sostenibilità sociale e ambientale dell’uso del territorio, considerandone infatti le caratteristiche ambientali, legate ad elementi di naturalità e di salute umana e le caratteristiche sociali, legate alla fruizione ricreativa e ludica delle stesse. Il valore minimo di riferimento di legge è di 9mq/ab.

Definizione L’indicatore viene definito attraverso il rapporto fra la superficie delle aree verdi e la popolazione residente nei Comuni facenti parte del Parco: Superficie aree verdi/popolazione residente totale

Unità di misura mq/ab

Accreditamenti Progetto “Franciacorta sostenibile”

Metodologia per la raccolta dei dati

Cartografia comunale e dati contenuti nei piani e nei programmi delle amministrazioni localmente competenti.

Commenti

L’indicatore può assumere ulteriore significato se confrontato anche con la valutazione di aree verdi rispetto alla popolazione presente sul territorio (abitanti equivalenti) e non solo residente. Si tratta in sintesi di calcolare il rapporto fra superficie delle aree verdi presenti e gli abitanti equivalenti.

INDICATORE PRODUZIONE DI RIFIUTI

Obiettivo generale Contenere la produzione di rifiuti

Obiettivo specifico Fornire informazioni circa la produzione totale di rifiuti urbani in un anno nei territori comunali facenti parte del Parco, al fine di stimare la pressione generata sull’ambiente e anche sulla salute umana dei cittadini.

Definizione Produzione di Rifiuti Solidi Urbani RSU giornaliera pro capite dei Comuni

Unità di misura Kg rifiuti/ abitante giorno

Accreditamenti PTR propone il dato assoluto, cioè la produzione in tonnellate

Metodologia per la raccolta dei dati

Il dato a cui ci si riferisce è quello trasmesso dall’ente gestore del servizio oppure reperito dagli uffici tecnici comunali.

Commenti

Si tratta di un indicatore ambientale tradizionale che descrive una delle grandi sfide di sostenibilità in ambito soprattutto urbano: la capacità di ridurre alla fonte la produzione di rifiuti e, in seconda battuta, di gestire in modo sostenibile lo smaltimento, in particolare di rifiuti urbani, nel lungo periodo. L’indicatore deve essere valutato insieme a quello relativo alla raccolta differenziata.

INDICATORE RACCOLTA DIFFERENZIATA

Obiettivo generale Contenere la produzione di rifiuti

Obiettivo specifico Fornire informazioni circa la quantità di rifiuti oggetto di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti prodotti in un anno, al fine di stimare la consistenza della differenziazione e definire quindi la sostenibilità dei comportamenti individuali.

Page 165: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

165

L’analisi dell’andamento percentuale della raccolta differenziata nel tempo permette inoltre di valutare l’efficacia delle azioni intraprese dall’Autorità Locale per valorizzare il rifiuto e limitare lo smaltimento in discarica.

Definizione L’indicatore viene definito attraverso il rapporto fra la quantità di rifiuti oggetto di raccolta differenziata prodotti e quelle dei RSU in un anno

Unità di misura % = Kg differenziati/ Kg prodotti

Accreditamenti CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), Agenda 21, ARPA, APAT. Il PTR propone il dato assoluto, cioè la produzione differenziata in tonnellate.

Metodologia per la raccolta dei dati

Il dato a cui ci si riferisce è quello trasmesso dall’ente gestore oppure reperito dagli uffici tecnici comunali.

Commenti

Le strategie comunitarie per l’uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti individuano come primo obiettivo il disaccoppiamento della produzione di rifiuti dalla crescita economica; per i rifiuti che vengono ancora prodotti, la gestione deve essere indirizzata prioritariamente al recupero, di materia e di energia e, solo per i rifiuti che non possono essere recuperarti, allo smaltimento in condizioni di sicurezza. La raccolta differenziata dei rifiuti urbani afferisce all’area gestionale prioritaria del recupero di materia, costituendo una delle fondamentali azioni propedeutiche al recupero dei RU ed una delle opzioni da adottare per promuovere il riciclo dei rifiuti e sostituirlo allo smaltimento. Un sistema di raccolta differenziata efficiente ed integrato rende disponibili per le operazioni di recupero flussi costanti ed omogenei di materiale e si configura come una delle condizioni per lo sviluppo di un circuito industriale per il recupero che sia sostenibile in termini economici.

Indicatore PRATICHE DELLA COMMISSIONE PAESAGGISTICA DEL PARCO

Obiettivo generale Salvaguardare e valorizzare il paesaggio Obiettivo specifico Favorire una tutela integrale del Parco

Definizione Numero di pratiche per le quali è richiesto il parere della Commissione paesaggistica del Parco.

Unità di misura N° Metodologia per la raccolta dei dati Calcolo diretto da parte dell’Ufficio Tecnico del Parco

Commenti Tale indicatore serve per capire meglio se la Commissione è efficace oppure viene sovraccaricata di ulteriori competenze.

Indicatore CARTELLI SEGNALETICI E DIDATTICI

Obiettivo generale Migliorare la mobilità e incentivare la fruizione

Obiettivo specifico

Questo indicatore permette di verificare l’incentivo alle attività educative/culturali e ricreative collegate alla fruizione oltre a promuovere e sviluppare la mobilità dolce all’interno del Parco.

Definizione Numero di cartelli segnaletici e legati alla fruizione o alla didattica Unità di misura N° Metodologia per la raccolta dei dati

Calcolo diretto da parte dell’Ufficio Tecnico del Parco

Page 166: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

166

INDICATORE AREE DI SOSTA ATTREZZATO O “PUNTI PARCO”

Obiettivo generale Servizi

Obiettivo specifico

Migliorare l'accessibilità e la fruibilità del Parco a tutti i tipi di utenza attraverso la realizzazione di punti di sosta, depositi per biciclette, aree pic-nic e ludico-ricreative, facilmente accessibili dai Comuni appartenenti al Parco stesso, tramite opportune indicazioni segnaletiche, per l’incentivo alle attività educative/culturali e ricreative collegate alla fruizione, oltre a promuovere e sviluppare la mobilità dolce all’interno del Parco. Verificare l’effettiva realizzazione dei Punti Parco, ottenuta attraverso il recupero e/o ristrutturazione delle strutture esistenti o l’edificazione di nuove attrezzature e le modalità con cui viene effettuato il recupero dell’esistente. Si ritiene ulteriormente interessante valutare che tali strutture abbiano carattere temporaneo o permanente. Lo scopo è quello di sviluppare e accrescere i Punti Parco quali luoghi di comunicazione, informazione, conoscenza e promozione delle iniziative del Parco stesso.

Definizione L’indicatore viene definito attraverso il calcolo del:

a) Numero di aree di sosta attrezzata b) Numero di Punti Parco

Unità di misura N°a; N°b.

Accreditamenti Progetto “Franciacorta sostenibile”; Progetto “Pianura sostenibile”; Variante PTC Parco Oglio Nord

Metodologia per la raccolta dei dati

Il dato relativo alle aree di sosta attrezzate può essere ottenuto tramite rilievo diretto o misura da cartografia comunale.

Commenti

L’indicatore permette di valutare la localizzazione delle aree di sosta non solo funzionali al Parco, ma anche a servizio dei Comuni, permettendo così un approfondimento della situazione legata alla mobilità comunale. I Punti Parco rappresentano l’occasione di coinvolgere i cittadini alle principali tematiche ambientali, naturalistiche e paesaggistiche del Parco.

INDICATORE LUNGHEZZA DELLA RETE CICLO-PEDONALE

Obiettivo generale Mobilità e trasporti.

Obiettivo specifico

Diffusione di modalità di spostamento a basso impatto (ciclo-pedonale). Fornire informazioni circa l’estensione della rete ciclo-pedonale presente sul territorio del Parco, al fine di valutarne la consistenza e quindi lo sforzo compiuto dalle Amministrazioni Locali nella creazione e nel consolidamento di una rete continua di percorsi ciclabili, in un ottica di mobilità sostenibile, con la finalità di aumentare la quota modale di spostamenti in bicicletta.

Definizione L’indicatore viene definito attraverso il rapporto fra l’estensione della rete ciclo-pedonale e la superficie del territorio del Parco: km rete ciclo-pedonale/kmq superficie territoriale

Unità di misura km/kmq

Accreditamenti ICLEI, ACI

Metodologia per la raccolta dei dati

Il dato relativo alla lunghezza della rete ciclo-pedonale può essere ottenuto tramite rilievo diretto o misura da cartografia comunale; il dato relativo all’estensione della superficie territoriale è ricavabile anch’esso da cartografia comunale.

Page 167: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

167

INDICATORE NUMERO AZIENDE VITIVINICOLE

Obiettivo generale Promuovere l’attività agricola e vitivinicola

Obiettivo specifico Valutare la presenza delle attività vitivinicole presenti all’interno del Parco allo scopo di mantenere e valorizzare i caratteri rurali, gli aspetti ambientali ed ecologici di pregio e favorire la permanenza di attività tradizionali.

Definizione L’indicatore è definito tramite il numero di aziende vitivinicole presenti all’interno del Parco

Unità di misura N°

Metodologia per la raccolta dei dati

Il dato relativo aziende vitivinicole può essere ottenuto tramite rilievo diretto o misura da cartografia comunale oppure tramite il Ente Vini Bresciani o altri consorzi vitivinicoli.

Commenti

Questo indicatore permette di valutare l’incidenza di questa attività agricola all’interno del Parco. Esso più essere anche declinato tramite una più precisa analisi a seconda delle classi dimensionali delle aziende, oppure ancora delle categorie (viticoltori, imbottigliatori, ecc..) piuttosto che relativamente alla categoria del prodotto (DOC, DOCG, Vino da tavola, ecc..)

INDICATORE NUMERO ALLEVAMENTI ZOOTECNICI

Obiettivo generale Promuovere l’attività agricola e vitivinicola

Obiettivo specifico Valutare la presenza degli allevamenti zootecnici presenti all’interno del Parco per verificare la permanenza di attività tradizionali

Definizione L’indicatore è definito tramite il numero di allevamenti zotecnici presenti all’interno del Parco

Unità di misura N°

Metodologia per la raccolta dei dati

Il dato relativo agli allevamenti può essere ottenuto tramite rilievo diretto o misura da cartografia comunale.

Commenti Potrebbe essere utile monitorare il numero di allevamenti divisi per categoria (avicoli, suinicoli, bovini, equini, ecc..) ed oltre al numero identificare l’estensione o il numero di capi presenti.

INDICATORE NUMERO AGRITURISMI

Obiettivo generale Incentivare la fruizione

Obiettivo specifico Diffondere e promuovere la conoscenza dei tratti tipici locali sia sotto il profilo naturalistico che antropico-culturale

Definizione L’indicatore è definito tramite il numero di agriturismi presenti all’interno del Parco

Unità di misura N°

Metodologia per la raccolta dei dati

Il dato relativo aziende vitivinicole può essere ottenuto tramite rilievo diretto o misura da cartografia comunale.

INDICATORE COPERTURA BOSCATA ( Cbo )

Obiettivo generale Tutelare la biodiversità e salvaguardare e valorizzare il paesaggio

Page 168: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

168

Obiettivo specifico

Fornire informazioni rispetto al mantenimento della superificie boscata al fine di valutarne la consistenza il potenziamento/incremento delle aree naturali e delle loro connessioni rispetto ai fattori di trasformazione urbanistica. Questo indicatore valuta la sostenibilità dell’uso del territorio del Parco, considerandone soprattutto il rilievo ecologico, naturalistico e paesaggistico.

Definizione L’indicatore viene definito attraverso il rapporto fra la superficie coperta da bosco e la superficie territoriale del comune: Cbo = Superficie aree boscate/superficie totale

Unità di misura %

Accreditamenti Progetto “Franciacorta sostenibile”

Metodologia per la raccolta dei dati

Cartografia comunale e dati contenuti nei piani e nei programmi delle amministrazioni localmente competenti.

Commenti

L’indicatore assume ulteriore significato nell’analisi comparata di situazioni simili e/o confrontabili, oppure di situazioni appartenenti al medesimo territorio di riferimento. Questo indicatore inoltre, riesce a fornire una stima per il livello di impermeabilizzazione del territorio, che cresce all’aumentare dell’area occupata da costruzioni e anche da infrastrutture.

INDICATORE SIEPI E FILARI

Obiettivo generale Tutelare la biodiversità e salvaguardare e valorizzare il paesaggio

Obiettivo specifico

Valutare la consistenza o il potenziamento/incremento delle connessioni tra delle aree naturali al fine di conservare ed incrementare la biodiversità, le potenzialità naturalistiche, ecosistemiche e paesaggistiche del territorio e la funzionalità della rete ecologica. Questo indicatore valuta anche la sostenibilità dell’uso del territorio in analisi, considerandone soprattutto il rilievo ecologico, naturalistico e paesaggistico.

Definizione

Con il termine “Siepi/filari” si considera una stretta fascia vegetata formata da una componente legnosa, prevalentemente arbustiva, sottoposta a gestione e da una sottostante fascia erbacea. Si tratta di un elemento dinamico multifunzionale del paesaggio agrario. Tale indicatore è dato dal rapporto fra un elemento lineare e l’area del Parco: Metri di siepi-filari/ Superficie totale

Unità di misura m/ha

Accreditamenti PTCP- Province; Progetto “Franciacorta sostenibile”; Progetto “Pianura sostenibile”

Metodologia per la raccolta dei dati

Cartografia comunale e dati contenuti nei piani e nei programmi delle amministrazioni localmente competenti.

Commenti

La funzionalità dei sistemi verdi, in ogni condizione ambientale, è fortemente dipendente dalla cosiddetta connettività ecologica: più i sistemi sono connessi, meglio riescono a svolgere le funzioni, o viceversa: più è elevata la frammentazione, la dispersione, minori sono i benefici. La conservazione (la ricostruzione) della connettività ecologica può essere basata sostanzialmente su due sistemi: a) sistema idrologico dei corsi d’acqua; b) il sistema agroforestale delle siepi/filari.

Page 169: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

169

INDICATORE SUPERFICIE A CAVA O DISCARICA

Obiettivo generale Salvaguardare le strutture morfologiche

Obiettivo specifico Intensificare la messa in sicurezza e il riutilizzo di cave dismesse per assicurare la tutela del suolo e la protezione del contesto naturale del reticolo idrografico.

Definizione Superficie delle cave attive o discariche di rifiuti urbani rispetto al territorio del Parco.

Unità di misura %= Superficie cave o discarica / superficie totale del Parco

Metodologia per la raccolta dei dati

Il dato è rilevabile direttamente da parte degli uffici comunali tramite cartografia e/o tramite dati contenuti nei piani e nei programmi delle amministrazioni localmente competenti.

Collegamento con altri indicatori

Viene utilizzato volume di materiale estratto dalle cave attive (PTR) o i Km2 di suolo occupati da cave attive all’anno (UE).

Commenti L’indicatore può anche essere riferito al consumo di suolo. INDICATORE SUPERFICIE A VIGNETO

Obiettivo generale Promuovere l’attività agricola e vitivinicola

Obiettivo specifico Favorire la permanenza di attività agricole di pregio e mantenere e valorizzare i caratteri rurali tradizionali

Definizione Si tratta più che altro di un dato di base e non precisamente di un indicatore. L’area di riferimento è quella coltivata a vigneto all’interno del territorio del Parco

Unità di misura ha

Metodologia per la raccolta dei dati

Il dato a cui ci si riferisce è quello derivante dall’analisi della cartografia a disposizione degli uffici comunali

Commenti Può essere utile individuare delle categorie più di dettaglio a seconda del tipo di coltivazione (DOC, DOCG, vino da tavola, ecc..)

INDICATORE SUPERFICIE SITI CONTAMINATI

Obiettivo generale Salvaguardare le strutture morfologiche

Obiettivo specifico Permette di identificare una criticità territoriale per assicurare la tutela del suolo e la protezione del contesto naturale del reticolo idrografico oltre al ripristino dell’ecosistema ambientale e dei caratteri connotativi del paesaggio.

Definizione Rappresenta l’area sui quali insistono dei siti contaminati all’interno del territorio del Parco

Unità di misura ha

Metodologia per la raccolta dei dati

Il dato a cui ci si riferisce è quello derivante dall’analisi della cartografia a disposizione degli uffici comunali

Commenti I siti contaminati ancora presenti nel territorio del Parco sono 2 e si vuole con questo indicatore monitorare il loro iter di riqualificazione.

Page 170: PARCO REGIONALE DEL MONTE NETTO ambiental… · organizzazioni o gruppi, che soddisfano le condizioni incluse nella Convenzione di Aarhus, ratificata con la legge 16 marzo 2001, n.

170

INDICATORE AREE DISMESSE RICONVERTITE

Obiettivo generale Salvaguardare e valorizzare il paesaggio

Obiettivo specifico Permette di identificare una criticità territoriale che verifica il recupero delle aree dismesse/contaminate e permette il ripristino dell’ecosistema ambientale e dei caratteri connotativi del paesaggio.

Definizione Percentuale relativa al rapporto tra le aree dismesse o contaminate che nell’arco dell’anno sono state riconvertite o risanate rispetto al totale delle aree dismesse: aree dismesse riconvertite/aree dismesse totali

Unità di misura %

Metodologia per la raccolta dei dati

Il dato a cui ci si riferisce è quello derivante dall’analisi della cartografia a disposizione degli uffici comunali