PAOLO STAFFIERI - Il Business delle Società di Calcio

11
Lunedì 4 Aprile 2005 Paolo Staffieri – Luiss Guido Carli Il Business delle Società di Calcio: Un’Analisi Comparata Paolo Staffieri Roma, 4 Aprile 2005

Transcript of PAOLO STAFFIERI - Il Business delle Società di Calcio

Page 1: PAOLO STAFFIERI - Il Business delle Società di Calcio

Lunedì 4 Aprile 2005 Paolo Staffieri – Luiss Guido Carli

Il Business delle Società di Calcio:

Un’Analisi Comparata

Paolo Staffieri Roma, 4 Aprile 2005

Page 2: PAOLO STAFFIERI - Il Business delle Società di Calcio

Lunedì 4 Aprile 2005 Paolo Staffieri – Luiss Guido Carli

Il settore Calcio

• Nel Mondo:– 204 Federazioni Nazionali– 240 milioni di praticanti– 305.000 club– 1.540.000 formazioni

(FIFA Big Count, 2000)

• In Italia:– 31,5 miliardi euro: 2,4 % del PIL– 500.000 addetti diretti e indiretti

(Deloitte & Touche, 2003)

– 44 milioni di interessati,31 milioni di tifosi,14 milioni di spettatori

– 41% dello spazio che la Tv dedica allo sport(Tuttofondi S&P, 2004)

2

Page 3: PAOLO STAFFIERI - Il Business delle Società di Calcio

Lunedì 4 Aprile 2005 Paolo Staffieri – Luiss Guido Carli

• Le 5 maggiori Leghe Europee realizzano insieme 5,6 mld di euro, l’80% del mercato Europeo*

• Dal 1996 i campionati Inglese, Italiano e Tedesco sono cresciuti rispettivamente del 19%, del 15% e del 17%

•Il gap tra il nostro campionato e quello inglese è salito al 54%, dal 12% della stagione 1999/2000

La situazione Europea – Ricavi

“Più di 10 miliardi di euro di fatturato in Europa;un tasso di crescita complessivo, nei mercati più forti, superiore al 20% ...”

(AT Kearney, 2004)

- CRESCITA RICAVI -

8981034

1192

1447

1748 1790

716

543650

714

1059 1151 1127 1160

551452

373444 513

577681

8801043

1100

0

400

800

1.200

1.600

2.000

1995/1996 1997/1998 1999/2000 2001/2002

Mili

oni di Euro

PREMIER LEAGUE SERIE A BUNDESLIGA

*escluse le competizioni UEFA 3Dati Deloitte & Touche

Page 4: PAOLO STAFFIERI - Il Business delle Società di Calcio

Lunedì 4 Aprile 2005 Paolo Staffieri – Luiss Guido Carli

La situazione Europea – Profitti e Perdite

“… E nonostante questi brillanti risultati, l’industria del Pallone, nel complesso, è stata incapace di raggiungere una redditività sostenibile”

(At Kearney, 2004)

- PROFITTI/PERDITE OPERATIVI -

• Inghilterra e Germania si confermano i campionati più virtuosi

• I profitti operativi di Premier League e Bundesliga, dal ’95 ad oggi, ammontano rispettivamente a 984 mln e 448 mln di €

• La Serie A, nello stesso periodo ha sofferto una perdita consolidata pari a 1.192 mln

4

Dati Deloitte & Touche

80

133179

130125

82107

148

-3 8

-381-404

-216

-46

-114

-36

11510087

35472737

-450

-350

-250

-150

-50

50

150

250

1995/1996 1997/1998 1999/2000 2001/2002

Mili

oni di Euro

PREMIER LEAGUE SERIE A BUNDESLIGA

Page 5: PAOLO STAFFIERI - Il Business delle Società di Calcio

Lunedì 4 Aprile 2005 Paolo Staffieri – Luiss Guido Carli

Creazione dei Ricavi: Italia – Inghilterra 0-2

BREAKDOWN RICAVI - PREMIER LEAGUE vs SERIE A

Mili

on

i d

i eu

ro

• I club inglesi hanno un turnover più diversificato rispetto agli altri competitors

• C’è una minore dipendenza dai ricavi derivanti dai diritti Tv, per cui la profittabilità del business è meno legata alle performance sportive

• Punto di forza dei club della Premiership sono i ricavi del matchday: nella stagione 2002/03 essi erano circa 2,6 volte il valore dei “ricavi da botteghino” della Serie A 5

30%31%

53%

42%

16%

28%

0

300

600

900

1200

1500

1800

2100

Inghilterra Italia

COMMERCIALE DIRITTI TV MATCHDAY

1.748

1.127

Page 6: PAOLO STAFFIERI - Il Business delle Società di Calcio

Lunedì 4 Aprile 2005 Paolo Staffieri – Luiss Guido Carli

Controllo dei Costi: Italia – Germania 0-1

• Fin dagli anni ’60 è attivo un “sistema di licenze” per i Klub

• I costi, in particolare quelli del personale, sono tenuti sotto stretta sorveglianza

• Le spese per i trasferimenti degli atleti sono al di sotto dei livelli registrati in Italia e Inghilterra

6

Dati Deloitte & Touche

46% 46% 51% 51%54%

50%49% 45%

1995/1996 1997/1998 1999/2000 2001/20020

300

600

900

1200

1500

RICAVI SALARI E STIPENDI

COSTO DEL LAVORO/RICAVI - ITALIA COSTO DEL LAVORO/RICAVI - GERMANIA

76%90%

75%

62%72%

64%58%

57%

0

300

600

900

1200

1500

1995/1996 1997/1998 1999/2000 2001/2002

RICAVI SALARI E STIPENDI

Page 7: PAOLO STAFFIERI - Il Business delle Società di Calcio

Lunedì 4 Aprile 2005 Paolo Staffieri – Luiss Guido Carli

Il Business delle Società Calcistiche

Forze Esterne

Influenza

Modello di Business del

Club

“Distribuire” l’ENTERTAINMENT

EXPERIENCE

Clienti

TIFOSI SOCIETA’

COMPETIZIONE con ALTRI TIPI di

INTRATTENIMENTO

STRUTTURAdell’INDUSTRIA

DEL CALCIO

SVILUPPOdell’INDUSTRIA“SECONDARIA”

MEDIA

Creare lo spettacolo

Metterlo in scena Venderlo

Strategia di comunicazione: target,

messaggi e canali

Calciomercato e vivaio: acquisti,

sviluppo e cessioni

Asset intangibili: team, tifoseria,

marchio

Asset tangibili: centri d’allenamento, stadio, rete di vendita

Cash flow operativo: botteghino, catering, ospitalità, media

sponsorship, merchandising e licensing, spese operative

• Diversificare i ricavi

• Minimizzare la dipendenza del business dalle performance sportive

• Dare consistenza all’attivo patrimoniale

• Sviluppare business paralleli a quello core

• Sviluppare il brand in ottica Business to Business

• Trasformare il tifoso in cliente• Migliorare il controllo

dei costi (trasferimenti e salari)

• Sviluppare una “identità di squadra”

7Fonte: AT Kearney

Page 8: PAOLO STAFFIERI - Il Business delle Società di Calcio

Lunedì 4 Aprile 2005 Paolo Staffieri – Luiss Guido Carli

Lo Stadio“Gli stadi di calcio oggi sono quello che i castelli erano nel Medioevo: giganti

architettonici che dominano la comunità, cittadelle di orgoglio e potere locale”

INVESTIMENTO MEDIO

150 MILIONI DI EURO

CAPIENZA MEDIA

40-50.000 POSTI PER CLUB DI

MASSIMA SERIE,

25-30.000 PER CLUB PIU’ PICCOLO

GIRO D’AFFARI GENERATO DALLA

GESTIONE

DAI 10 AI 20 MILIONI DI

EURO

NUMERO DI ABBONATI

70% DELLA

CAPIENZA

BACINO DI UTENZA

ALMENO 500.000

ABITANTI

Fonte: StageUp.com

In particolare: Old Trafford

• 775 eventi ospitati nella stagione 2003/2004

• 1,68 mln di presenze

• 91 mln di € circa i ricavi da matchday

• 1.500 € di ricavo medio annuo per spettatore (in Italia il range è 500-550 €)

8

Page 9: PAOLO STAFFIERI - Il Business delle Società di Calcio

Lunedì 4 Aprile 2005 Paolo Staffieri – Luiss Guido Carli

• Sviluppo del brand a livello nazionale e

internazionale

Man Utd: un modello di business vincente

1990 – Squadra - vivaio:• Squadra forte e coesa• Salari below-market• Limitato ricorso al Calciomercato

1992 – 1a vittoria del Campionato:• Attrazione di “stelle” nazionali• Ingresso e permanenza sul palcoscenico Europeo

1999 – Vittoria della Champions League:• Ingresso nell’elite dei brand internazionali

• Miglioramenti e ampliamenti dello

stadio

Manchester United 1993

Manchester United 1995

Manchester United 1997

Manchester United 1999

Manchester United 2004

Marchi internazionali

consolidatiReal Madrid Bayern Munich Manchester United JuventusBarcelonaAC Milan

Stelle Nazionali

FC PortoLyon

RosenborgDynamo Kiev

AjaxAuxerreNantes

Athletic Bilbao

SquadreVivaio

Competitori EuropeiValenciaArsenal

DortmundRomaInter

Marseille

Competitori Nazionali

Glasgow RangersFulham

LensCSKA Moskow

Shakthar Donetsk

SUCCESSI SPORTIVI

SUCCESSI FINANZIARI +-

9

Fonte: AT Kearney

Page 10: PAOLO STAFFIERI - Il Business delle Società di Calcio

Lunedì 4 Aprile 2005 Paolo Staffieri – Luiss Guido Carli

Manchester Utd vs Juventus “off the pitch”

10

2002/ 03

2001/ 02

2000/ 01

2003/ 04

1999/ 00 138

171,1

175,3

215,4

208,2

2000

2001

2002

2003

2004

172,8

192,2

271,5

257,8

251,9

2002/ 03

2001/ 02

2000/ 01

2003/ 04

1999/ 00 5,5

5,8

6,1

2,2

-18,5

2000

2001

2002

2003

2004

21,7

28,0

22,2

39,1

44,2

52%39%

9%

Media Commerciale Matchday- RICAVI* - - UTILI/PERDITE *-

41%30%

29%

Media Commerciale Matchday

*Dati in mln di euro *Dati in mln di euro

Page 11: PAOLO STAFFIERI - Il Business delle Società di Calcio

Lunedì 4 Aprile 2005 Paolo Staffieri – Luiss Guido Carli

Credits

Grazie a tutti per l’attenzione.

11

Si ringraziano per la collaborazione:

Dr. Nicola MongelluzzoAmministrazione e Controllo GEA WORLD S.p.A.

Dr. Stefano Corona Ufficio Marketing JUVENTUS FC S.p.A.