Pantuost

9
IL PANE VELOCE Sempre fresco Sempre disponibile Senza spreco Usi solo quello che ti serve al momento Con lievito madre

Transcript of Pantuost

IL PANE VELOCE Sempre fresco Sempre disponibile Senza spreco Usi solo quello che ti serve al

momento Con lievito madre

IL PANE VELOCE

I biscotti di grano integrale sono tra i più antichi prodotti della tradizione di Agerola, paesotto di collina ( 700 s.l.m. ) con squarci struggenti di panorama. Sono dei biscotti salati il cui impasto è fatto di acqua, lievito madre, farina integrale e farina bianca [ 0 ] farina di mais e farina di frumento: cereali ricchi di crusca, ideali per l' intestino.

IL PANE VELOCE

La tecnica di lavorazione è la seguente: si modellano ( FORMATURA ) pagnotte allungate di 30-35 centimetri e vi si praticano dei tagli trasversali ( uno ogni tre o quattro centimetri ) che servono a facilitarne la spezzatura in grosse fette dopo la prima cottura fatta, preferibilmente, nel forno a legna.

La SPEZZATURA viene effettuata a pagnotte fredde ( o appena tiepide ). La BISCOTTATURA delle fette dura una dozzina di ore e sfrutta il semplice calore residuo dei laterizi del forno. Hanno la forma di fette di pane molto spesse, si consumano, per lo più, bagnati per POCHI SECONDI e poi conditi con i pomodori od anche nel latte consumati, per la prima colazione.

IL PANE VELOCE

Linguine con pesto di agrumi e pane di Agerola Ingredienti: Linguine di grano duro, arance, basilico , pomodorini, mandorle, pinoli, sale, olio, pane di Agerola. Procedimento: Preparare un pesto fresco di agrumi con arance , mandorle, basilico(molto), mandorle, pinoli, pomodorini, olio extravergine d'oliva e sale. A parte portare a cottura la pasta , mantecandola quando ha raggiunta la sua cottura assieme al pesto fresco. Impiattare finendo il piatto con il pane sbriciolato di Agerola che conferisce una particolare croccantezza e finire con un giro di olio extra vergine di oliva.

L A P R I M A R I C E T TA D E L LO C H E F LU C A RO M EO

Finger Food di panzanella rivisitata -Ammollare il pane di Agerola in acqua per qualche secondo e lasciarlo sgocciolare. -A parte tagliare i pomodorini e condirli facendo una sorta di emulsione con olio extra vergine di oliva, sale e origano. -Aggiungere al condimento delle olive nere e una lacrima di colatura di alici. -Da parte ancora preparare una sorta di pesto molto veloce tritando grossolanamente del basilico e aggiungere olio. *Per l'utilizzo di questa ricetta a modi finger si potrebbe sminuzzare il pane bagnato mettendolo in coppettine monouso o in barchettine o ciotoline per finger food (nuova tendenza della ristorazione) adagiandovi il condimento sopra. *Il tutto risulta essere ottimo per aperitivi, pranzi di lavoro, catering, after hour e pasti veloci.

L A S EC O N DA R I C E T TA D E L LO C H E F LU C A RO M EO

PANTUOST è un'idea di Vincenzo Naclerio Fondazione Beati i Secondi

C R E D I T S

In collaborazione con INAP

P R I M A D I A N DA R E

PANTUOST è ottimo anche da solo

o condito con puro olio extravergine.