Padalo dunque sono

90
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI “ALDO MORO” FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea in Filosofia Laurea Triennale in Filosofia Etico-politica “PEDALO, DUNQUE SONO”: PERCHÉ ANDARE IN BICICLETTA PUÒ ESSERE UNA FILOSOFIA DI VITA RELATORE Chiar. mo Prof. Ottavio Marzocca LAUREANDA Luisa Gissi ANNO ACCADEMICO 2010-2011 1

description

Tesi di Laurea di Luisa Gissi

Transcript of Padalo dunque sono

Page 1: Padalo dunque sono

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI “ALDO MORO”FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Corso di Laurea in Filosofia

Laurea Triennale in Filosofia Etico-politica

“PEDALO, DUNQUE SONO”: PERCHÉ ANDARE IN BICICLETTA

PUÒ ESSERE UNA FILOSOFIA DI VITA

RELATOREChiar. mo Prof. Ottavio Marzocca

LAUREANDALuisa Gissi

ANNO ACCADEMICO 2010-2011

1

Page 2: Padalo dunque sono

Indice

INTRODUZIONE.................................................................................3

CAP. 1

Abitare il/nel mondo: tra Heidegger e Arendt.......................................9

CAP. 2

Energia ed equità: pensare la mobilità nell'ottica di Illich..................17

CAP. 3

Critica delle automobili e rapporto tra identità e luoghi.....................26

CAP. 4

Dai nonluoghi al bello della bicicletta: idee dell'antropologo Augé. . .33

CAP. 5

La bicicletta come movimento politico...............................................42

CAP. 6

Percezione del tempo e questione della velocità: Virilio....................53

CAP. 7

Le città e i luoghi, tra globale e locale................................................61

CAP. 8

La questione ecologica........................................................................71

CONCLUSIONI..................................................................................81

Bibliografia..........................................................................................84

Sitografia.............................................................................................88

Ringraziamenti....................................................................................89

2

Page 3: Padalo dunque sono

INTRODUZIONE

“Le tentazioni alla passività, che molti individui subiscono nella

relazione con i vari mezzi di comunicazione, svaniscono non appena

si mettono in sella; diventano responsabili di loro stessi e ne sono

subito consapevoli […] Se in più si tiene conto del fatto che l'uso

della bicicletta permette loro di ripiombare nei ricordi dell'infanzia e

nello scorrere della loro esistenza, si può concludere che l'esperienza

del ciclismo è una prova esistenziale fondamentale che rinsalda

coloro che vi si dedicano nella loro stessa coscienza identitaria:

pedalo, dunque sono.”1

Andare in bicicletta come filosofia: un'idea apparentemente distante

dal senso letterale della filosofia greca come “amore per la sapienza”,

ma che tanto si avvicina se pensiamo che proprio per i filosofi greci

fare filosofia era anzitutto uno stile di vita, un “vivere come si pensa”.

L'antropologo Augé ha pensato al ciclismo come “forma di

umanesimo”2, foucaultianamente lo definirei una controcondotta: una

“reazione diversa” ad abitudini – a questo ethos ormai cambiato – che

hanno preso piede nella nostra società. Chiaramente non stiamo

1 Marc Augé, Il bello della bicicletta, Bollati Boringhieri, Torino 2009, p. 63.2 Ivi, p. 65.

3

Page 4: Padalo dunque sono

parlando del ciclismo come sport, quanto piuttosto di quello urbano,

quotidiano, di gente comune e non di atleti professionisti.

Pensare la bici come una filosofia di vita talvolta rientra tra le “frasi

fatte” di giornali e rotocalchi, quasi sempre associata ai “fanatici”

dell'ecologia, spesso bistrattata o considerata come un tentativo

nostalgico e anti-moderno contro l'ingresso dirompente delle auto

nella nostra vita.

Proprio per confutare questi luoghi comuni, e per dimostrare la

profondità di significato di un gesto apparentemente banale: pedalare

(ma che differenza tra i pedali della bicicletta e frizione – freno –

acceleratore!), occorre sviluppare una riflessione non superficiale sul

tema.

Con questo non si vuol dire che per andare in bici bisogna essere

filosofi, siamo ben lungi da affermare “un'eresia” del genere, ma le

due ruote possono essere un mezzo per aprire la mente a nuovi punti

di vista (uno dei modi per vivere una controcondotta).

Sono tanti gli aspetti che si possono affrontare se si pensa ad una

“filosofia della bicicletta”, tanto che Didier Tronchet3 ha coniato il

termine ciclosofia4, caratterizzata da una multidisciplinarietà che

coinvolge filosofia, antropologia, ecologia, ma anche urbanistica,

sociologia, psicologia.

Il suo Piccolo trattato di ciclosofia. Il mondo visto dal sellino è stato

lo spunto iniziale per queste riflessioni che hanno trovato poi

fondamento, con piacevole stupore, anche nel pensiero di altri autori

molto distanti da questo giornalista-tuttofare contemporaneo.

Con alto senso pratico e ironia, Tronchet nota che la prima cosa che 3 Giornalista, regista, disegnatore, attore e sceneggiatore francese (anche lui, come Augé.. Sarà

un caso?).4 Didier Tronchet, Piccolo trattato di ciclosofia. Il mondo visto dal sellino, Il Saggiatore, Milano

2004.

4

Page 5: Padalo dunque sono

distingue un ciclista da un automobilista è il fondoschiena, che invece

accomuna chi guida a chi guarda la televisione, visto che non c'è

molta differenza tra un divano e un sedile. Entrambi, rispetto a chi

pedala, perdono la dignità. Sono prigionieri, di mura o di lamiere.

“La nuova rivoluzione (cicloruzione) può venire semplicemente da

questa alternativa mattutina: prendo l'automobile o la bicicletta? Chi

avrà scelto la macchina e pertanto avrà coordinato movimenti secchi,

precisi e meccanici, subìto con rassegnazione o eccitazione gli

ingorghi, lottato per trovare un parcheggio, porterà con sé dall'inizio

della propria giornata lavorativa una parte di questa

Programmazione neurolinguistica casuale. C'è da temere che essa

eserciterà il suo nefasto influsso sulle più minute decisioni o relazioni

umane. Questi è partito con il piede giusto per alimentare, con il

proprio fuoco già ben attizzato, il grande Moloch dello spirito di

competizione. Immaginiamo che lo stesso uomo abbia invece scelto di

andare in bicicletta a occupare il proprio posto nel Grande Processo

di Produzione. La ventiquattrore sul portapacchi, avrà respirato aria

viva, avrà fatto surf tra le lamiere d'acciaio accalcate, sarà corso

dietro a un passerotto irragionevole, sarà stato trafitto dalla luce

mattutina dell'inizio del mondo, e grazie a tutto questo si sentirà

rigenerato.”5

“La bicicletta non è una non-auto”, ma la contrapposizione è

inevitabile data la “colonizzazione dello spazio vitale da parte delle

quattro ruote”. Considerando il numero dei morti per incidenti

stradali, Tronchet fa una geniale analogia: “nessun'altra specie, nella

5 Ivi, p. 9.

5

Page 6: Padalo dunque sono

storia della creazione, ha mai generato il proprio predatore con tanto

entusiasmo. I topi non sono mai andati al Salone del gatto.”6 Il Salone

dell'Auto come paradosso del nostro essere preda delle nostre

“creature”7.

Le sensazioni positive date dal movimento fisico sono un altro aspetto

non irrilevante: ormai ci si muove stando fermi (in auto, in treno, in

aereo), dimenticando la forza delle nostre gambe. I pensieri sono più

puliti e meno nervosi se si è giunti in un posto camminando o

pedalando, senza la possibilità di ostacoli insormontabili come un

ingorgo infinito o un ritardo ferroviario. Ma per parlare di questo

occorre riflettere anche sul cambiamento delle distanze quotidiane.

Sulla percezione dello spazio, della velocità e del tempo (Virilio ci

aiuta molto in questo). E di se stessi.

“Trasportato da un luogo a un altro da un assemblaggio di lamiere a

propulsione meccanica, il corpo umano ha forti probabilità di trovarsi

nello stesso identico stato all'arrivo […] lo spirito umano sarà

complessivamente nel medesimo stato di coscienza.” Invece, “in

bicicletta chi parte e chi arriva non è mai esattamente la stessa

persona.”8

E a livello sociale? Ancora Tronchet nota che, sulla strada, mentre gli

automobilisti sono avversari, i ciclisti sono solidali. Semplicemente

perché lo spirito di competizione diverrebbe un suicidio per questi

ultimi. Chi guida è convinto, malamente, di essere al sicuro, e si pone

in un certo modo. “L'assopimento dei sensi ne è il mortale

corollario”. Chi pedala è convinto, giustamente, di essere in pericolo 6 Ivi, p. 11.7 E quanta storia della filosofia sull'idea del Golem... Perché l'auto non potrebbe essere un

Golem?8 Ivi, p. 36.

6

Page 7: Padalo dunque sono

(date le velocità medie, meno dell'automobilista), e si pone in un altro

modo.

“La bicicletta, prima ancora di essere un mezzo di locomozione, è un

meraviglioso strumento per la conoscenza di sé […] La ciclosofia è

pertanto l'insieme delle idee, delle intuizioni e delle sensazioni nate

sulla bicicletta. […] Mezzo di locomozione fisico, certo la bicicletta è

soprattutto un mezzo di locomozione della coscienza. E il principio

ciclosofico fondamentale è: ogni corpo su una bicicletta assiste a uno

spostamento del proprio sguardo sul mondo. All'esterno, ci si sposta

in bicicletta. Ma all'interno, è la bicicletta che ci sposta.”9

Chi meglio degli studiosi dello spazio urbano può aiutarci a capire le

potenzialità etiche, filosofiche e politiche della bicicletta? Dai

nonluoghi descritti da Augé al rapporto globale-locale secondo

Magnaghi, Sassen e Davis, si vedrà come la bicicletta può diventare

protagonista di una vita diversa da quella che ci viene propinata dai

piani urbanistici a misura non umana.

“La bicicletta inventa una nuova geografia della città […] La

bicicletta modifica il tempo, ma anche lo spazio. Rifate con la

macchina un tragitto particolarmente bello in bicicletta. Fa schifo.”10

“Nello spazio urbano, il criterio di esistenza è ormai proporzionale

all'inquinamento acustico.”11

Il silenzio della bicicletta sorprende il pedone che attraversa la strada

distratto, ma regala suoni dimenticati quando le strade sono

9 Ibidem.10 Ivi, p. 55 e p. 131.11 Ivi, p. 44.

7

Page 8: Padalo dunque sono

miracolosamente vuote per brevi istanti di non traffico.

Prendendo spunto da diversi autori (filosofi, antropologi, urbanisti,

ecologisti) ho scelto alcuni di questi temi, seguendo un ordine “a

misura di due ruote”, e provato a parlare di una filosofia dell'andare in

bicicletta, che in realtà diventa una vera e propria filosofia di vita

coinvolgendo ogni aspetto del quotidiano sino appunto a diventare una

“prova esistenziale fondamentale”12.

Un circolo che inizia e “finisce” (che però, proprio in quanto circolo,

non può finire mai) nello stesso punto: dalle idee prettamente

filosofiche di Heidegger e di Arendt sul concetto di abitare il mondo

(ecologia è lo studio di oikos, che è ambiente in quanto casa), alla

mobilità connessa ad energia ed equità di Illich, all'antropologia di

Augé e La Cecla, ad esempi concreti di “controcondotta”: andare in

bicicletta come movimento politico (il caso della Critical Mass, ma

anche esempi di scelte politiche in senso stretto in alcune realtà

urbane), alla percezione del tempo e dello spazio secondo Virilio e

altri urbanisti, per chiudere infine con la questione ecologica in senso

stretto (siamo così tornati allo studio dell'oikos).

L'idea di un circolo (come una ruota di bicicletta) di pensieri

multidisciplinari per sviluppare una controcondotta volta a

(re)imparare ad abitare pedalando: questa è la mia proposta.

12 Marc Augé, Il bello della bicicletta, op. cit., p. 63.

8

Page 9: Padalo dunque sono

CAP. 1

Abitare il/nel mondo: tra Heidegger e Arendt

“La vera crisi dell'abitare consiste nel fatto che i mortali sono sempre

ancora in cerca dell'essenza dell'abitare, che essi devono anzitutto

imparare ad abitare.”13

Non è dato di sapere se Martin Heidegger andasse o meno in

bicicletta, ma questa conclusione, a cui perviene nel saggio Costruire

abitare pensare, può essere un indizio per constatare la sua attenzione

all'ambiente in cui viviamo.

Ogni stile di vita richiede (e anche quando non richiede, implica) delle

“basi filosofiche” (se, appena, si pensa quando si vive...).

Nel saggio su citato e in Vita activa. La condizione umana14 di Arendt,

si possono individuare due solidi pilastri filosofici per uno stile di vita

attento alla Terra – in opposizione rispetto all'individualismo

dell'uomo contemporaneo concentrato su se stesso – proprio per la

focalizzazione di alcune riflessioni sul concetto dell'abitare.

Da esseri umani, il nostro modo di essere sulla Terra è l'abitare.

13 Martin Heidegger, Costruire abitare pensare. Conferenza del 5 agosto 1951 nel quadro del Secondo Colloquio di Darmstadt su “Uomo e spazio”. In Saggi e discorsi, Mursia, Milano 1976, p. 108.

14 Hannah Arendt, Vita Activa. La condizione umana, Bompiani, Milano 1964.

9

Page 10: Padalo dunque sono

“L'abitare è il tratto fondamentale dell'essere in conformità del quale

i mortali sono.”15 Abitiamo il mondo e nel mondo: per volontà

potremmo estraniarci e non vivere il mondo, rinchiudendoci in luoghi

che non ci facciano pensare a quello che c'è “là fuori”, o nel virtuale;

ma, pur rinchiusi in un qualsiasi posto (reale o virtuale), questo sarà

collocato nel mondo.16

“Essere uomo significa: essere sulla terra come mortale; e cioè:

abitare.”17

Così Heidegger risponde alla domanda “cos'è l'abitare?”: “l'abitare ci

appare in tutta la sua ampiezza quando pensiamo che nell'abitare

risiede l'essere dell'uomo, inteso come il soggiornare dei mortali sulla

terra.”18

Non potremmo essere se non abitassimo. L'abitare sta nell'essenza

dell'essere uomo: un uomo è se abita. Perché risiede, ma anche perché

fa.

“Non ci limitiamo ad abitare, sarebbe come un non far nulla, ma

invece siamo in un certo mestiere, facciamo degli affari, viaggiamo e

abitiamo da qualche parte mentre siamo in viaggio, ora in un posto

ora in un altro. […] L'abitare è già sempre un soggiornare presso le

cose.”19

Soggiornando sulla terra siamo costretti, per co-esistenza, a

relazionarci con essa e con gli altri esseri (non solo umani) che la

popolano (per questo “soggiorniamo presso le cose”). Haeckel20 così

definiva la scienza ecologica: “la conoscenza della somma delle

15 Martin Heidegger, op. cit., p. 107.16 Forse non siamo molto lontani dal momento in cui potremo rinchiuderci in posti fuori dal

mondo, esplorare l'Universo – ma dovremo comunque relazionarci con il posto-Universo!17 Ivi, p. 97.18 Ivi, p. 99.19 Ivi, p. 97, p. 101.20 Biologo tedesco, che ha coniato appunto il termine “ecologia” (nella sua accezione prettamente

scientifica).

10

Page 11: Padalo dunque sono

relazioni degli organismi con il mondo esterno circostante con le

condizioni organiche ed inorganiche dell’esistenza.”21

Sia che la si veda da una prospettiva scientifica che da una filosofica,

l'esistenza non può prescindere da relazioni.

Ecologia, etimologicamente, viene da oikos che è “ambiente” in

quanto “casa”. L'uno e l'altra li abitiamo. Pare chiaro il nesso

inestricabile tra i due concetti, dell'oikos e dell'abitare. Comprenderne

il più possibile il significato richiede una complementarità degli studi

al loro riguardo. L'uno ci aiuta a capire l'altro.

Abitare come soggiornare presso le cose, come risiedere presso i

luoghi: di fatto in cosa consiste? E' la nostra quotidianità, la nostra

essenza di uomini: è nel modo in cui si abita che si definisce il nostro

modo di vivere e quindi di essere.

La questione ecologica, nell'accezione appena descritta, è anzitutto

ontologica!

“Il tratto fondamentale dell'abitare è questo aver cura.”22

Questa definizione contiene in sé una scelta di vita, esistenziale: l'aver

cura.

Per essere uomini bisogna abitare, questo implica l'aver cura,

nell'essere uomini è insito l'aver cura della terra che si abita:

argomento semplice, ma non semplicistico, per affermare la necessità

di porre attenzione all'ambiente.

“I mortali abitano in quanto essi salvano la terra. […] Salvare non

significa solo strappare da un pericolo, ma vuol dire propriamente:

liberare qualcosa per la sua essenza propria. Salvare la terra è più

21 Ernst Haeckel, Generelle Morphologie der Organismen (1866).22 Martin Heidegger, op. cit., p. 99.

11

Page 12: Padalo dunque sono

che utilizzarla, o, peggio, sfiancarla. Il salvare la terra non la

padroneggia e non l'assoggetta; da questi atteggiamenti, manca solo

un passo perché si instauri uno sfruttamento senza limiti.”23

Questa attenzione, che è cura, non vuol dire solo non sfiancare la

Terra (che è il significato più immediato, e su cui attualmente più si

riflette, dello sfruttamento delle risorse24), ma anche risiedere vivendo

ed esprimendo la propria essenza umana: rapportarsi in con-vivenza.

E' qui che si innesta il discorso antropologico.25

In questo senso la crisi dell'abitare è legata alla nostra necessità di

“imparare ad abitare”26. Portare l'abitare nella pienezza della sua

essenza dev'essere uno dei compiti dei mortali: “essi compiono ciò

quando costruiscono a partire dall'abitare e pensano per l'abitare”27.

Il pensare stesso rientra nell'abitare.

“Quello che io propongo, perciò, è molto semplice: niente di più che

pensare a ciò che facciamo.”28

Il punto di partenza della riflessione di Hannah Arendt – la condizione

umana – è diverso da quello heideggeriano, tuttavia ci sono dei risvolti

del suo pensiero che molto si avvicinano a questo problema

dell'abitare.

Per comprenderli conviene partire dal principio: la definizione delle

attività umane a cui corrispondono le “condizioni di base in cui la vita

sulla terra è stata data all'uomo”29, e cioè l'attività lavorativa,

l'operare e l'agire. La prima è legata alle necessità della vita biologica,

23 Martin Heidegger, op. cit., p. 100.24 Vedi cap. 8 di questa tesi, “La questione ecologica”.25 Vedi cap. 3 e ss.26 Vedi cit. inizio cap., Martin Heidegger, op. cit., p. 108.27 Ibidem.28 Hannah Arendt, op. cit., p. 5.29 Ivi, p. 7.

12

Page 13: Padalo dunque sono

la seconda alla mondanità delle cose artificiali, la terza alla condizione

della pluralità. Alla nostra riflessione interessano in particolare le

prime due, che si caratterizzano per un'altra distinzione,

rispettivamente: tra la terra, “vera quintessenza della condizione

umana”30, che è contesto del vivere; e il mondo artificiale, che è

contesto dell'abitare.

Il lavoro, contestualizzato materialmente sulla terra, è volto

praticamente alla conservazione della vita naturale: mediante il lavoro

si svolge un ciclo infinito tra produzione e consumo. Biologicamente,

per vivere, dobbiamo lavorare, ossia svolgere quelle attività che

consentono al nostro corpo le sue funzioni basilari. I prodotti di queste

prestazioni sono effimeri, destinati per natura a consumarsi spesso

nell'atto stesso della loro produzione.

L'opera, contestualizzata materialmente nel mondo artificiale, invece

destina – in teoria – i suoi prodotti all'uso, che si protrae nel tempo. Le

cose del mondo servono a stabilizzare la vita umana. “La condizione

umana dell'operare è l'essere-nel-mondo.”31

Dunque, prima il lavoro per vivere sulla terra. “Il secondo compito del

lavoro è la sua costante, interminabile lotta contro i processi di

sviluppo e deperimento attraverso i quali la natura invade sempre il

mondo artificiale creato dall'uomo, minacciando la durevolezza del

mondo e la sua disponibilità per l'uso umano. La protezione e la

preservazione del mondo contro i processi naturali richiedono il

compimento monotono di faccende ripetute quotidianamente.”32 Per

vivere sulla terra abbiamo bisogno di preservare il mondo, che è

propriamente umano. Poi attraverso l'opera ci attiviamo per abitare il

30 Ivi, p. 2.31 Ivi, p. 7.32 Ivi, p. 71.

13

Page 14: Padalo dunque sono

mondo e relazionarci con le cose artificiali.33

Il problema si pone nel momento in cui si confondono consumo e uso:

in teoria un oggetto d'uso permane, a meno che non venga

deliberatamente distrutto. La nostra società si è abituata presto

all'obsolescenza: abbiamo bisogno di nuovi oggetti d'uso da

consumare, anche se quelli vecchi funzionano ancora (ma non

abbastanza per il progresso tecnologico).

La “questione ecologica” non consiste solo nella sostituzione del

mondo naturale con quello artificiale, ma nel consumo di tale mondo e

nel problema dell'abitare: abitando il mondo dovremmo usarlo e non

consumarlo. Preservarlo dalle insidie della natura non può essere una

giustificazione per distruggerla: senza terra non può esserci mondo, la

necessità biologica viene prima di quella della mondanità.

“Il pericolo della futura automazione non è tanto la deplorata

meccanizzazione e artificializzazione della vita naturale, quanto il

fatto che, nonostante la sua artificialità, ogni produttività umana

sarebbe risucchiata in un processo vitale enormemente intensificato, e

seguirebbe automaticamente, senza pena o sforzo, il suo sempre

ricorrente ciclo naturale. Il ritmo delle macchine intensificherebbe a

dismisura il ritmo naturale della vita, ma non modificherebbe,

rendendola solo più micidiale, la funzione principale della vita

rispetto al mondo, che consiste nel consumare ciò che è durevole. […]

lo spettro di una società di mero consumo è più allarmante in quanto

ideale della società attuale che come una realtà da sempre esistente.

[…] E che cos'altro è, infine, questo ideale della società moderna se

non l'antico sogno del povero e dell'indigente, che può avere un

33 La terza attività, l'azione, non ci interessa per il momento. Ne riparleremo nel cap. 5.

14

Page 15: Padalo dunque sono

fascino finché rimane un sogno, ma diventa il paradiso di un pazzo

non appena è realizzato?”34

Dovremmo trasformare i tempi verbali di queste affermazioni35: il

ritmo delle macchine, ormai, ha intensificato il ritmo della vita.36 La

consumazione di ciò che è durevole in che misura è accettabile?

Quanto è lontano questo “paradiso di un pazzo”?

L'alienazione del mondo moderno è una duplice fuga: dalla terra

all'universo e dal mondo all'io.37 Questo perché: 1) abbiamo

dimenticato che l'unico habitat38 che ci accoglie senza problemi

“naturali” è quello da cui stiamo fuggendo (da quando siamo riusciti

ad andare sulla luna, ma lì non possiamo respirare senza macchine) e

che stiamo distruggendo deliberatamente (come se fosse un prodotto

da consumare e non un mondo da usare [cioè: abitare]39); 2)

l'intensificarsi del processo vitale causato dall'automazione ci rende

difficile relazionarci col mondo e preferiamo chiuderci nell'io.

“Ciò che rende la società di massa così difficile da sopportare non è,

o almeno non è principalmente, il numero delle persone che la

compongono, ma il fatto che il mondo che sta tra loro ha perduto il

suo potere di riunirle insieme, di metterle in relazione e di separarle.”40

Problematico non è solo il processo di distruzione del nostro habitat,

ma tutto quello che esso implica: consumando il mondo, velocizzando

la vita, non abitiamo più, anche perché cambia il modo di relazionarci

34 Ivi, pp. 93-4.35 Vita activa è stato pubblicato (in America) nel 1958, più di mezzo secolo fa.36 Al problema della velocità è dedicato nello specifico il cap. 6.37 v. Hannah Arendt, op. cit., p. 6.38 Non a caso habitat viene dal latino habitare.39 Si pensi al significato che assume oggi l'espressione bene di consumo, praticamente l'opposto

di quello che Arendt intende per consumo.40 Hannah Arendt, op. cit., p. 39.

15

Page 16: Padalo dunque sono

– a noi stessi e all'altro.

Il problema dell'abitare si è rivelato più complesso di quello che

poteva sembrare. Le implicazioni che comporta, sia da un punto di

vista heideggerriano che da un punto di vista arendtiano, sono

numerose e riguardano l'uomo sotto diversi aspetti.

Per quanto differenti, quello che ci interessa di queste riflessioni è

capire come possiamo vivere il mondo rispettandolo, con tutti quelli

che ci abitano, noi compresi.

La proposta di pensare l'andare in bicicletta come filosofia di vita

vuole inserirsi in questo contesto: è un modo di abitare il mondo nella

forma del rispetto, anche di se stessi, che comporta delle differenze

sostanziali in confronto alle abitudini più diffuse della società

contemporanea. Non si vuol certo dire che Arendt o Heidegger

sicuramente condividerebbero quest'idea, ma attraverso il loro

pensiero si sono poste delle basi per svilupparla, rifacendosi ora non

solo alla filosofia in senso stretto, ma attingendo anche da

antropologia (soprattutto), sociologia, urbanistica – perché in fin dei

conti, tutto ciò che riguarda l'uomo implica il suo pensare, e laddove

c'è pensiero bisogna fare in modo che ci sia non solo senno, ma anche

filosofia.

16

Page 17: Padalo dunque sono

CAP. 2

Energia ed equità41: pensare la mobilità nell'ottica di Illich

“La bicicletta richiede poco spazio. Se ne possono parcheggiare

diciotto al posto di un'auto, se ne possono spostare trenta nello spazio

divorato da un'unica vettura. Per portare quarantamila persone al di

là di un ponte in un'ora, ci vogliono tre corsie di una determinata

larghezza se si usano treni automatizzati, quattro se ci si serve di

autobus, dodici se si ricorre alle automobili, e solo due se le

quarantamila persone vanno in bicicletta.”42

Prima di arrivare al nodo principale, cioè quello strettamente socio-

antropologico, è la concretezza di un pensatore fuori dagli schemi

come Illich che potrebbe convincere anche i più scettici dell'utilità che

può avere una diversa idea della mobilità. Parlo di concretezza e

utilità non a caso: la questione si può inquadrare non solo seguendo

motivazioni “astratte”, psico-sociologiche, ma pure strettamente

politico-economiche. Sono i numeri che servono a convincere una

società schiava dei criteri economici? Bene, è anche su questo fronte

che l'andare in bicicletta “vince” su tutti gli altri mezzi di trasporto!

41 Ivan Illich, Elogio della bicicletta, Bollati Boringhieri, Torino 2006, tit. or. Energie et équité.42 Ivi, p. 58.

17

Page 18: Padalo dunque sono

E' del 1973 Energie et équité (in italiano tradotto Elogio della

bicicletta) ma forse oggi, più che allora, ci rendiamo conto della

significatività delle verità che il filosofo austriaco sosteneva.

Il nucleo di questo testo di Illich è, come ci dice il titolo, il rapporto

che intercorre tra energia ed equità. Di crisi energetica parla tanto

l'opinione pubblica, che è spesso ignara di certe questioni (e questo la

dice lunga sull'evidenza del problema), quindi occorre inquadrarla

senza trascurare la complessità dei fattori che la determinano.43

“Gli ideologi […] chiamano <<crisi energetica>> la loro

frustrazione, […] non riescono a vedere che la minaccia di collasso

sociale non deriva né da carenza di combustibile né dal modo

dilapidatorio, inquinante e irrazionale con cui viene impiegata la

potenza disponibile, bensì dal continuo sforzo dell'industria rivolto a

ingozzare la società con quantitativi di energia che inevitabilmente

degradano, depauperano e frustrano la maggioranza della gente.”44

Il collasso sociale non è solo un collasso ambientale.

Una politica basata sui bassi consumi permetterebbe un'ampia scelta

di stili di vita e di culture (sembra un paradosso, il fatto che meno

energia usiamo più ci possiamo diversificare, ma è proprio così);

viceversa, l'alto consumo veicola la società verso uno stile di vita

sempre più uniformato e omologato. L'energia ci serve, ma fino ad un

certo punto! Al di sotto di una data soglia, energia ed equità vanno di

pari passo: superato il limite, se l'energia continua a crescere lo fa

inevitabilmente a spese dell'equità.

A questo livello si sviluppa una delle contraddizioni della nostra

società: il tentativo – vano – di far andare equità e sviluppo industriale

43 Sulla questione si è approfondito nel cap. 8.44 Ivi, p. 13.

18

Page 19: Padalo dunque sono

di pari passo.

“La fede nell'efficacia della potenza impedisce loro [gli ingegneri] di

scorgere l'efficacia straordinariamente maggiore che si può ottenere

astenendosi dall'usarla.”45

La dimensione naturale è diventata inconcepibile: non ci viene in

mente.

“Che attraverso un processo politico si possa trovare una dimensione

naturale, ineludibile e che segni un limite, è un'idea che non rientra

nel mondo delle verità del passeggero.”46

Quello che Illich ci propone, innanzitutto, è una “contro-ricerca” dei

limiti energetici necessari: in primis l'imperativo sociale di porre dei

limiti, poi l'individuazione della fascia entro cui potrebbe esserci la

soglia critica, infine la messa in luce dell'iniquità.

Applicando questo metodo alla questione della circolazione, la

criticità si troverebbe nel limite di velocità di 25 km orari. Inutile dire

che l'industrializzazione del traffico ha portato ben oltre questo limite.

“E' l'alta velocità il fattore critico che rende socialmente distruttivo il

trasporto. […] La democrazia partecipativa richiede una tecnologia a

basso consumo energetico, e gli uomini liberi possono percorrere la

strada che conduce a relazioni sociali produttive solo alla velocità di

una bicicletta.”47

Definito il traffico come lo spostamento di persone, le sue componenti

sono il transito, cioè gli spostamenti che richiedono l'uso dell'energia

metabolica umana, e il trasporto, in cui si utilizzano altre fonti di

energia.48 Laddove prevale il primo c'è libertà personale e il 45 Ivi, p. 50.46 Ivi, p. 52.47 Ivi, p. 20.48 Ivi, p. 21.

19

Page 20: Padalo dunque sono

movimento è efficace, invece la dipendenza dal trasporto

(automobilistico e non solo) ci fa perdere la libertà. Inoltre la

superiorità di questa componente del traffico è una negazione della

giustizia sociale. Dipendendo da energia non umana, il trasporto è

iniquo: più sei ricco, più vai veloce. Il trasporto produce un conflitto a

somma zero, si vince quando qualcun altro perde, se qualcuno

accelera lo fa sempre a scapito di altri (non in senso fisico, ma

sociale). Invece, il transito è un'azione indipendente dei transienti, e la

somma è sempre positiva: tutti ci guadagnano.

“La dipendenza forzata dalle macchine automobili nega allora a una

collettività di persone semoventi proprio quei valori che i potenziati

mezzi di trasporto dovrebbero in teoria garantire.”49 La mobilità

dipende da una rete di percorsi disegnati con criteri industriali.

Quando dipendiamo dalle nostre gambe ci muoviamo secondo lo

stimolo del momento, in qualunque direzione che non sia

materialmente preclusa: l'assenza di una strada (o la sua non-

percorribilità) è un ostacolo solo se usiamo un mezzo che ne ha

bisogno.

Se si considera poi che aumentando la velocità dei mezzi aumenta

pure il traffico in senso stretto, il paradosso è sempre più evidente:

l'accelerazione è assolutamente inefficace, ce lo dicono gli ingorghi.

Negli Stati Uniti, mediamente, il traffico occupa il 28% del tempo

sociale. Per fare 12000 km in un anno, l'americano tipo dedica 1600

ore alla sua auto: cioè si muove in media a 7,5 km/h.50 La matematica

(prima o dopo – lo si può scegliere – del pensiero) ci dice che andando

in bici si muoverebbe alla stessa velocità, e con che risparmio!

49 Ibidem.50 Ivi, p. 26.

20

Page 21: Padalo dunque sono

“L'uomo, senza l'aiuto di alcuno strumento, è capace di spostarsi con

piena efficienza. […] L'uomo a piedi è una macchina termodinamica

più efficiente di qualunque veicolo a motore e della maggioranza

degli animali; […] L'uomo in bicicletta può andare tre o quattro volte

più svelto del pedone […] La bicicletta è il perfetto traduttore per

accordare l'energia metabolica dell'uomo all'impedenza della

locomozione. Munito di questo strumento, l'uomo supera in efficienza

non solo qualunque macchina, ma anche tutti gli altri animali.”51

Non è l'efficienza l'eterno chiodo fisso del progresso tecnologico?

Che le macchine non sono inutili è chiaro a tutti, non si vuole

sostenere il contrario. Quello che sembra meno evidente è fino a che

punto siano utili: sembra che i più abbiano dimenticato che per fare

cinquecento metri si fa prima ad andare a piedi o in bici, tanto più che

se oltre al tempo impiegato nell'ingorgo stradale ci si aggiunge quello

del parcheggio, l'ago dell'efficienza (così come quello dell'economia)

pende chiaramente dal lato dell'energia metabolica umana...

Gli effetti distorsivi dell'industrializzazione del trasporto si verificano

sulla percezione del tempo, dello spazio e delle potenzialità personali.

L'invenzione del cuscinetto a sfera è alla base sia della tecnologia

automobilistica che dello “strumento-bicicletta”: le direzioni possibili

sono decisamente opposte rispetto alla soglia di velocità (25 km/h), si

sceglie o una maggiore libertà nell'equità o una maggiore velocità.52 Al

di sotto di essa, i veicoli migliorano il traffico, al di sopra lo

ostruiscono, saturando l'ambiente di lamiere e strade – è il territorio

che si trasforma in base alle esigenze dei mezzi che utilizziamo.

51 Ivi, p. 54.52 Ivi, p. 56.

21

Page 22: Padalo dunque sono

(Distorsione e distruzione dello spazio).

Ci viene espropriato il tempo che vorremmo guadagnare accelerando:

grandi velocità per tutti implicano che ognuno ha sempre meno tempo

per sé. Anche il tempo sociale è speso per il traffico: il prodotto

dell'industria del trasporto è il passeggero abituale, esasperato dalla

mancanza di tempo. (Distorsione e distruzione del tempo).

“[Il passeggero abituale] drogato dal trasporto, non ha più coscienza

dei poteri fisici, psichici e sociali che i piedi di un uomo posseggono.”53

C'è un monopolio radicale dell'industria sulla mobilità naturale, con il

trasporto a scapito del transito. (Distorsione e distruzione delle

potenzialità personali).

“Tra le conseguenze di questa concessione [il monopolio del

trasporto], la distruzione dell'ambiente fisico è quella meno deleteria;

i risultati di gran lunga più amari sono le frustrazioni psichiche che si

moltiplicano, le disutilità crescenti generate dall'incessante

produzione, e l'iniquo trasferimento di potere che si deve subire:

fenomeni che manifestano tutti una relazione distorta tra tempo e

spazio. Il passeggero che consente a vivere in un mondo

monopolizzato dal trasporto diventa un angosciato e forzato

consumatore di distanze delle quali non può più decidere né la forma

né la lunghezza.”54

La conseguenza che Illich ritiene meno deleteria è, tuttavia, quella che

salta più all'occhio: quando si parla del problema del traffico, delle

automobili, degli “ecologismi”, in un modo o nell'altro si sfocia

53 Ivi, p. 29.54 Ivi, p. 43.

22

Page 23: Padalo dunque sono

sempre nella questione dell'inquinamento – difficilmente si toccano

altri temi in proposito. Sarebbe interessante interrogarsi sulla cecità

della società nei confronti di questi suoi mutamenti di percezione: è

proprio vero che non possiamo accorgercene? O non vogliamo farlo?

Oppure lo facciamo, però non lo riteniamo un problema? Ci sembra

davvero così assurdo poter pensare di diminuire le nostre frustrazioni

psichiche spostandoci – quando possibile – in bicicletta, o a piedi,

anziché imbottigliarci nel traffico?

Probabilmente una delle difficoltà reali, e non dovute ad una diretta e

semplice mancanza di formulazione di un pensiero alternativo a

quello sociale di massa (come potrebbero essere gli interrogativi

appena formulati), la troviamo nella mutazione degli spazi: se devo

percorrere 30 km per andare al lavoro difficilmente mi verrà in mente

di andarci in bicicletta. Ma nulla esclude, anzi è più facile pensare che

le due questioni siano interconnesse.55

Tornando a Illich, alla luce dei pregi e dell'efficienza dimostrata dal

mezzo bicicletta, propone un'interessante ridefinizione dello sviluppo

di un Paese: è sottoattrezzato ciascuno Stato che non riesce a dotare

ogni cittadino di una bicicletta, che non ha piste ciclabili e un servizio

pubblico motorizzato alla velocità ciclistica (al di sotto della soglia dei

25 km/h); è sovraindustrializzato un Paese in cui domina l'industria

del trasporto. Infine la maturità tecnologica si misura attraverso la

libertà dalla frustrazione del non movimento e dalla dipendenza dal

trasporto.

“E' il mondo dei lunghi viaggi [quello della maturità tecnologica]: un

55 Cioè, la mutazione spaziale dipende dal fatto che abbiamo adattato le nostre città al mezzo a cui siamo più abituati, ossia l'auto. Vedi in particolare il cap. 7.

23

Page 24: Padalo dunque sono

mondo dove ogni luogo è accessibile a ogni persona, secondo il suo

talento e la sua velocità, senza fretta e senza paura, per mezzo di

veicoli che coprono le distanze senza far violenza alla terra che

l'uomo ha calcato per centinaia di migliaia di anni. La

sottoattrezzatura […] incoraggia l'asservimento dell'uomo all'uomo.”56

Le vie per raggiungere la maturità tecnologica sono due: o ci si libera

dall'opulenza o ci si libera dalla carenza.

“Entrambe hanno la stessa meta, cioè una ristrutturazione sociale

dello spazio che faccia continuamente sentire a ognuno che il centro

del mondo è proprio dove egli sta, cammina e vive.”57

Nel primo caso si dovrebbero ampliare le zone pedonali e renderle

meno isolate, per evitare quella solitudine dell'abbondanza per cui ci

si incontra solo tra un'isola ed un'altra, e riscoprire la capacità di

muoversi nei luoghi dove si vive senza dipendere dal trasporto. Nel

secondo caso si dovrebbe essere attenti all'estensione del raggio

d'azione della vita quotidiana, ampliando gli orizzonti senza diventare

schiavi dell'accelerazione. Quest'ultima strada, che dovrebbe essere

intrapresa dai Paesi più poveri, costa meno cara rispetto alle rinunce

che dovrebbero fare i ricchi – ma il prezzo che pagheremmo se

continuassimo verso l'opulenza sarebbe molto più alto di una rinuncia

alla schiavitù dal trasporto.

“Scegliere un'economia a contenuto minimo di energia costringe il

povero a rinunciare alle attese fantastiche e il ricco a riconoscere nei

propri interessi costituiti una passività tremenda.”58

56 Ivi, p. 65.57 Ivi, p. 67.58 Ivi, p. 16.

24

Page 25: Padalo dunque sono

Pensare la mobilità in questi termini ci mette in grado di riconoscere

uno di quei modi dell'abitare il mondo – che vuol dire anche,

inevitabilmente, spostarsi al suo interno – rispettandolo senza

consumarlo, avendone cura.

Sull'utilità dell'energia abbiamo pochi dubbi, forse qualcuno in più ne

ha la società sull'utilità dell'equità: ma l'idea che ci sarebbe la

possibilità di farle marciare insieme, entrambe necessarie alla nostra

essenza di uomini che abitano il mondo ancor prima che utili, è uno

dei motivi a cui pensare quando si deve scegliere, uscendo di casa, se

prendere o meno le chiavi dell'auto.

25

Page 26: Padalo dunque sono

CAP. 3

Critica delle automobili e rapporto tra identità e luoghi

“Tracciamo l'identikit dell'homo macchinans: individualista accanito

(più io che noi), spirito di competizione (la sindrome <<vrum

vrum>>), maschilista (macchina grande = attributi forti), aggressivo

(sono circondato da paranoici che ce l'hanno con me), perdita del

senso di realtà (esiste un mondo intorno alla macchina?), polluzione

diurna (l'ho ancora fatta nel mio strato d'ozono), culto dell'apparenza

(mostro, quindi sono) e del superfluo (è indispensabile perché non ne

ho bisogno). Sorpresa! Non è forse l'identikit dell'homo oeconomicus

liberalis che appare in sovrimpressione?”59

L'uguaglianza homo macchinans = homo oeconomicus liberalis ce la

descrive Tronchet, ma non è certo l'unico ad averla ipotizzata.

“Se c'è un simbolo che incarna per eccellenza la società neoliberale e

che potrebbe essere uno stemma sulla bandiera di vecchi e nuovi

governi è l'automobile come diritto di tutti.”60

Architetto e antropologo siciliano, curatore dell'edizione italiana

dell'Elogio della bicicletta di Illich, Franco La Cecla accompagna il

testo con un saggio dedicato alla critica delle automobili, in cui svolge

59 Didier Tronchet, op. cit., p. 72.60 Franco La Cecla, Per una critica delle automobili, in Elogio della bicicletta, op. cit., p. 79.

26

Page 27: Padalo dunque sono

significative riflessioni alla luce degli anni trascorsi tra la sua

pubblicazione originale su Le Monde e la traduzione nel nostro

Paese61.

32 anni dopo, la situazione non è affatto cambiata, anzi si può dire

peggiorata. E il problema è che non si riesce a comprendere che

l'ecologia non è una questione di stile di vita o di scelta, ma l'ultima

scelta possibile.62

La critica alle automobili è uno dei cardini della questione,

probabilmente anche uno tra i più spinosi, perché facilmente esposto

alle accuse di anti-modernismo. Innanzitutto quindi, chiariamo – di

nuovo e una volta per tutte – che non si vuole affermare l'inutilità

delle auto: sono un'ottima invenzione, con difetti ma anche pregi, a

volte quasi indispensabili.

“L'auto sarebbe utile se fosse un mezzo tra altri per spostarsi, ma

questo è un assurdo. L'auto contiene insito il monopolio, la

distruzione di tutte le forme dell'andare.”63

Quello che si critica è l'uso indiscriminato, spregiudicato, l'elevamento

a simbolo sociale, la trasformazione in feticcio, la dipendenza,

l'adattamento generale delle nostre esigenze a quelle di uno strumento

che ci domina, ci sottomette, come fossimo passati da essere inventori

a schiavi.

La mobilità nella società contemporanea detta “ragioni

aristocratiche”, è una “fede molto prima di essere una pratica e un

diritto.”64 61 Energie et équité è stato pubblicato su Le Monde nel 1973, Elogio della bicicletta è del 2006.62 Ivi, p. 81.63 Ivi, p. 89.64 Ivi, p. 84.

27

Page 28: Padalo dunque sono

Possiamo pensare alle auto blu (e sognare – immaginare sarebbe

troppo poco – che in biciclette blu i pensieri di chi pedala

prenderebbero ossigeno, e pare che ne avrebbero proprio bisogno... E

che risparmio sarebbe!) che indicano uno status, o più “banalmente”

alle equazioni auto più grande = proprietario più ricco = persona più

importante (così crede lui/lei, almeno), alle ore di ferie passate a

lavare/curare il feticcio (che spavento passare davanti ad un

autolavaggio, il sabato o la domenica – che spreco di acqua!), o a

sfogliare un giornale specializzato sognando le rate (lavorare per

guidare o guidare per lavorare?), o a guardare pubblicità che istigano

al sentimento di inferiorità...

“Le auto di oggi vi permettono di stare in poltrona, di non accorgervi

nemmeno del pericolo che correte o fate correre agli altri.”65

La pericolosità ce la dicono i numeri: solo in Italia, più di 4000 morti

all'anno (12 al giorno) per incidenti stradali (più di 200000 all'anno,

quasi 600 al giorno),66 per non parlare dei feriti e di chi rimane con

disabilità permanenti.

Dovremmo accorgerci della velocità, invece le distrazioni in macchina

aumentano sempre di più, dagli schermi dei navigatori si è passati ai

lettori DVD integrati (!), la stabilità delle quattro ruote è arrivata ad un

punto tale che le sensazioni provate all'interno prescindono totalmente

da quanto si sta correndo.

Anche la bici è pericolosa, ma non in se stessa come le auto, è

pericolosa perché fragile ed esposta alle intemperanze degli

automobilisti. Forse basterebbero delle piste ciclabili attrezzate per 65 Ivi, p. 87.66 Dati riferiti al 2009, da studi ACI (Automobile Club d'Italia) e Istat (Istituto nazionale di

statistica) su http://www.aci.it/sezione-istituzionale/studi-e-ricerche/dati-e-statistiche.html (ultimo accesso giugno 2011).

28

Page 29: Padalo dunque sono

evitare un morto al giorno67. Inoltre c'è una differenza sostanziale, la

coscienza del pericolo: averla serve a stare più attenti.

Illuminante è il caso di Hanoi citato da La Cecla68: appena nel traffico

cittadino (prevalentemente ciclistico) si introducono i motorini, i

giornali parlano di un numero di morti per incidenti pari a quello dei

giorni della guerra del Vietnam!69

“L'automobile inventa un handicappato, il pedone, qualcuno che

viene definito da una mancanza. E inventa le riserve, i recinti chiusi

dove questa minoranza può circolare, le zone pedonali.”70 Accade più

o meno lo stesso per ciclisti e piste ciclabili.

Il pedone ha smesso di essere un uomo normale: come si fa a non

parlare di disumanizzazione? Non può passare inosservato il fatto che

si smettano di usare le gambe per muoversi: non dovrebbe essere parte

della nostra natura? Se così è, ed essa sta mutando, non dovremmo

almeno occuparcene (se non pre-occuparcene)?

Serve per andare più veloce? Ma ne abbiamo veramente bisogno in

questa misura?

L'abuso porta all'effetto opposto della velocità: l'ingorgo, la migliore

“illustrazione della deficienza del credo progressista.”71

“La bicicletta è il modo inventato per dare il massimo della libertà a

tutti e il massimo della democrazia a una città. Non richiede che le

strade divengano piste [come le autostrade, diverse dalle ciclabili, che

servono a noi perché non riusciamo (o non vogliamo?) trovare una

67 Fonte Istat.68 Franco La Cecla, op. cit., p. 90.69 Chiaramente qui un altro fattore, quello della nuova e sconosciuta modernità, incide

profondamente su questo dato.70 Ivi, p. 85.71 Ivi, p. 90.

29

Page 30: Padalo dunque sono

soluzione migliore per badare all'incolumità di chi pedala] né che i

centri storici vengano condannati perché ostili alla circolazione. Oggi

l'effetto più controproducente del monopolio automobilistico è l'aver

negato la credibilità della convivenza di automobili e urbanità. […]

L'auto postula la fine della città, non ne ha bisogno.”72

Così si sono ingigantite le periferie, visto che il centro non “serve

più”.

Non si gioca per la strada, è troppo pericoloso (le auto sono

pericolose, non il gioco!), per questo i bambini sono rinchiusi in altre

“isole ludiche”; non si cammina, è troppo pericoloso (le auto o il

passeggio?), per questo gli anziani sono rinchiusi in “centri culturali”.

La nostra società è una società di “rinchiusi”, viviamo parcheggiati.

In Mente locale. Per un'antropologia dell'abitare, La Cecla esamina il

rapporto, in disgregazione, tra identità e luoghi.

Il punto di partenza è il quotidiano, visto che “l'antropologia […] è la

capacità di discernimento rispetto a cose che sfuggono perché troppo

visibili, sotto gli occhi di tutti.”73 In questo caso quello che sfugge è lo

spazio, in fase di spersonalizzazione, che cerca di essere sempre più

funzionale (adattato a ciò che serve), relativo (agli utilizzatori),

fluttuante e sradicato (senza storia e uguale dappertutto).

Il domicilio, luogo in cui si abita, si trasforma sempre più in residenza,

luogo in cui si risiede: perde il suo carattere che ci fa sentire a casa. Se

tutti i luoghi sono uguali, ovunque ci sentiamo a casa e ovunque ci

sentiamo persi: le due cose si confondono.

72 Ivi, p. 91.73 Franco La Cecla, Mente locale. Per un'antropologia dell'abitare, in Per un'antropologia del

quotidiano, Elèuthera, Milano 2005, p. 9.

30

Page 31: Padalo dunque sono

L'abitare è un godimento del mondo, un soddisfarsi di esso avendone

bisogno.

L'antropologo siciliano individua dei criteri per un sano abitare74: tutti

richiedono una differenziazione dei luoghi, un'assegnazione a ciascun

luogo del suo proprio.

“La perdita di contatto tra abitare e costruito rende difficile quel

processo culturale che consiste nel rapporto reciproco tra identità e

luoghi. I luoghi sono <<alienati>> e altrettanto lo sono gli abitanti.

Nasce il senso desolato delle periferie, l'omologazione delle

prospettive, il somigliarsi di tutti i quartieri suburbani del mondo e

con essi il senso di anonimità.”75

L'adattamento tra individuo, gruppo e luogo è fragile e complesso:

abitando in un posto, se esso non ha identità, la perde inevitabilmente

anche l'individuo o la comunità che lo vive – uno influenza l'altro.

Per questo occorre fare mente locale: depositare la mente su di un

luogo. L'abitare non è una percezione istantanea, ci vuole del tempo

perché si costruisca, perché il pensiero si depositi e ci permetta di

orientarci e “comprendere” il posto.

“Dimorare significa rendersi conto di una separazione, raccogliersi

in sé per constatare che da questa separazione emerge la compagnia,

una compagnia, sempre da riconfermare, con un luogo. Lo spazio di

una città, della propria città, o della città in cui ci si trova a vivere,

volenti o nolenti, è l'evidenza che c'è qualcosa fuori di noi. L'agio o il

disagio di vivere in un luogo ce lo ricordano continuamente.”76

74 E sono: differenza tra residenza e lavoro, regolamentazione del vicinato, nucleo familiare ristretto, servizi collettivi in luoghi istituzionalizzati, luoghi appropriati differenziati, proporzione tra abitazione e famiglia, ottimizzazione dello spazio domestico.

75 Ivi, p. 37.76 Ivi, p. 67.

31

Page 32: Padalo dunque sono

Ma come possiamo distinguere l'agio dal disagio se gli spazi sono tutti

uguali?

La perdita di identità e la spersonalizzazione dei luoghi creano

spaesamento, da cui derivano contraddizioni sociali. Un esempio è la

“sacralità del guard-rail”77: nei luoghi in cui sono avvenuti incidenti

stradali si erigono templi sacri a memoria dei “caduti sulla strada”. La

loro sacralità è in evidente contrasto con la totale indifferenza del

contesto in cui si trovano, tuttavia è uno dei segni che mostrano la

necessità (e la volontà?) di voler dare un'identità ad un posto.

Per poter abitare abbiamo bisogno che il luogo in cui viviamo abbia

una sua identità, altrimenti la perdiamo anche noi.

“Macchina, dissi accarezzando il cofano, non ce l'ho con te, tu sei

bella e svelta, hai portato anche delle cose buone nel mondo. Bastava

che restassi quello che sei, un carriolone con un motore assai

raffinato, non la padrona di ogni strada e ogni città. Tu sei disegnata

nella bandiera di quelli che hanno distrutto ciò che c'era di più vivo e

generoso nel mio Paese. Ce ne sono milioni come te che in questo

momento corrono sull'autostrada e si schiantano una contro l'altra,

diventano carogne di lamiera, sopra la gente ci muore contenta e

rassegnata, e sempre più ne morirà.”78

77 A cui è dedicato l'ultimo capitolo di Mente locale. Per un'antropologia dell'abitare, op. cit.78 Stefano Benni, Saltatempo, Feltrinelli, Milano 2003, p. 254.

32

Page 33: Padalo dunque sono

CAP. 4

Dai nonluoghi al bello della bicicletta: idee dell'antropologo Augé

“Il luogo antropologico è principio di senso per coloro che

l'abitano.”79

Uno degli studiosi che più ha approfondito la questione dell'identità

dei luoghi è l'antropologo francese Marc Augé. Teorico della

surmodernità, ha coniato il termine nonluogo proprio per definire quei

posti privi di “personalità” propria.

La nostra società sta assistendo (forse da protagonista un po' troppo

passiva) alla mutazione spaziale80 che caratterizza la globalizzazione:

tra le cause – sicuramente non l'unica – il tentativo di annullamento

delle distanze attraverso la supervelocità81 (non solo fisica, ma anche

di comunicazione).

“Diventa ogni giorno più difficile distinguere fra l'esterno e l'interno,

l'altrove e il qui.”82 Questo perché il centro del mondo si è

demoltiplicato e deterritorializzato: è ovunque e da nessuna parte, sia

79 Marc Augé, Nonluoghi. Introduzione ad un'antropologia della surmodernità, Elèuthera, Milano 1993, p. 59.

80 Sulle mutazioni delle città v. cap. 7.81 Sulla scomparsa della città legata alla velocità v. Virilio, cap. 6.82 Marc Augé, Nonluoghi, op cit., p. 17.

33

Page 34: Padalo dunque sono

per l'irrompere nella realtà quotidiana di processi virtuali (come

potremmo definire quelli economici delle varie Piazze Affari), sia

perché possiamo muoverci facilmente tra posti molto distanti anche in

breve tempo.

La globalità determina effetti di omogeneizzazione e di esclusione

(tutti devono essere uguali, mentre il “diverso” è continuamente

demonizzato).

Si tende a considerare la cancellazione delle frontiere come qualcosa

di positivo. Questo è senza dubbio vero se le concepiamo come un

blocco tra un Paese ed un altro. Se però proviamo a immaginare

che“una frontiera non è un muro che vieta il passaggio, ma una

soglia che invita al passaggio”83 i conti non tornano: annullandola si

eliminano anche le differenze che questo passaggio comporterebbe.

Spostarsi implica un cambiamento di ciò che ci circonda: ogni posto

ha i suoi odori, i suoi colori, i suoi riferimenti, le sue peculiarità, le sue

tradizioni, etc. Arrivando in un qualsiasi aeroporto probabilmente non

si noterebbero molte differenze con quello di partenza: non si vive il

cambiamento che dovrebbe essere intrinseco allo spostamento.

Per questo l'aeroporto è il prototipo del nonluogo come lo concepisce

Augé, ma non l'unico. “Uno spazio che non può definirsi identitario,

relazionale e storico definirà un nonluogo”84, così “i nonluoghi sono

tanto le installazioni necessarie per la circolazione accelerata delle

persone e dei beni – strade a scorrimento veloce, svincoli, aeroporti –

quanto i mezzi di trasporto stessi o i grandi centri commerciali o,

ancora, i campi profughi dove sono parcheggiati i rifugiati del

pianeta.”85

83 Ivi, p. 14.84 Ivi, p. 77.85 Ivi, p. 47.

34

Page 35: Padalo dunque sono

Nel “non” di questi “luoghi” la prima cosa che si smarrisce è dunque

l'identità, non solo del posto ma anche di chi lo frequenta.

Inevitabilmente muta anche il rapporto tra i frequentatori dello spazio

(che non è relazionale!).

“E' il mondo contemporaneo stesso che, a causa delle sue

trasformazioni accelerate, richiama lo sguardo antropologico, cioè

una riflessione rinnovata e metodica sulla categoria dell'alterità.”86

La surmodernità è caratterizzata essenzialmente dagli eccessi di

spazio, tempo e individuo.87 Il primo è correlato al restringimento del

pianeta, ai mutamenti di scala (percepiamo le distanze molto

diversamente rispetto anche solo a mezzo secolo fa), ai mezzi di

trasporto sempre più rapidi. Per come percepiamo e utilizziamo il

tempo, esso non può più essere principio di intelligibilità né di

identità: la storia accelera, c'è sovrabbondanza di avvenimenti (anche

questo è un problema antropologico!). L'eccesso riguarda anche la

produzione di senso individuale, così tutti i riferimenti sono

individualizzati (i posti tutti uguali lo richiedono perché ci si possa

orientare, quando si riesce a farlo...).

Per questo quello che si prospetta sarebbe “un mondo promesso

all'individualità solitaria, al passaggio, al provvisorio e all'effimero.”88 Questa prospettiva diviene realtà nei nonluoghi della surmodernità:

dovrebbe bastare questa evidenza a convincerci a preservare l'identità

dei posti che non l'hanno ancora persa. “Il nonluogo è il contrario

86 Ivi, p. 40.87 Ivi, p. 43.88 Ivi, p. 74.

35

Page 36: Padalo dunque sono

dell'utopia: esso esiste e non accoglie una società organica.”89

In un certo senso possiamo notare un paradosso: la perdita identitaria

dei luoghi è un effetto quasi diretto della globalizzazione, che

dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) volgere verso una società

unitaria (davvero necessariamente omologata?), invece comporta un

disorientamento sociale generale.

“E' il nonluogo a creare l'identità condivisa dei passeggeri, della

clientela o dei guidatori della domenica.”90

L'anonimato è il simbolo di questa “identità condivisa” e provvisoria: i

passeggeri si riducono a codici, di carte d'imbarco o pedaggi

autostradali o sedili prenotati su treni ad alta velocità o tessere

dell'ipermercato, a numeri per statistiche che determinano la sorte di

uno spazio (il flusso dei passeggeri permette ad un aeroporto o una

stazione di ingrandirsi o rimpicciolirsi, o ad un centro commerciale di

aprire a nuovi marchi o chiudere magari per la concorrenza di uno più

vicino allo svincolo...).

“Il passeggero dei nonluoghi non ritrova la sua identità che al

controllo della dogana, al casello autostradale o alla cassa. […] Lo

spazio del nonluogo crea solitudine e similitudine.”91

Ritrovata la propria identità per breve tempo si torna poi alle folle di

anonimi individui, più che mai ci si sente soli tra questa gente per

qualche ora tutta uguale (non è assolutamente un caso che, spesso, chi

non è in compagnia è al telefono – anzi è più raro vedere qualcuno

solo che non lo usa!). La tentazione del narcisismo è forte, e la legge

comune dominante è “fare come gli altri per essere se stessi”.

89 Ivi, p. 99.90 Ivi, p. 92.91 Ivi, pp. 93-94.

36

Page 37: Padalo dunque sono

“I politici hanno finito con il non chiedersi più dove vanno, perché

sanno sempre meno dove si trovano.”92 E non solo loro. Lo

smarrimento è generale, perché non ci si può orientare in un labirinto

di luoghi anonimi. Paradossalmente, i cartelli autostradali sempre più

commentano i posti che evitano (in Italia sono di colore marrone le

indicazioni turistiche sulle strade); infatti è proprio per questo che

esistono le strade ad alta velocità, per evitare i(l traffico dei) paesi, o

no? Per permettere gli spostamenti “toccata e fuga”...

Citando Malraux, Augé ci fa notare che “le nostre città si trasformano

in musei (monumenti intonacati, esposti, illuminati, settori riservati e

isole pedonali) proprio mentre tangenziali, autostrade, treni ad alta

velocità e strade a scorrimento veloce le aggirano.”93

“E' nell'anonimato del nonluogo che si prova in solitudine la

comunanza dei destini umani. Ci sarà dunque posto domani, o forse,

malgrado l'apparente contraddizione dei termini, c'è già posto oggi

per un'etnologia della solitudine.”94

Proprio perché sono i destini umani ad essere in gioco occorre

approfondire e trovare delle soluzioni che vadano nella direzione

opposta dello smarrimento.

“Non sarà certo la bicicletta a salvarci, ma da qualche parte bisogna

pur cominciare.”95

E' lo stesso Augé che, in un altro testo96, ci mostra quale potrebbe

92 Ivi, p. 101.93 Ivi, p. 74.94 Ivi, pp. 105-6.95 Luigi Bairo, Bici ribelle. Percorsi di fantasia, resistenza e libertà., Stampa Alternativa Nuovi

equilibri, Roma 2009, p. 16.96 Marc Augé, Il bello della bicicletta, op. cit.

37

Page 38: Padalo dunque sono

essere un opposto positivo dei nonluoghi: il sellino, quale posto

migliore per ritrovare se stessi?

“Mettere delle biciclette a disposizione degli abitanti o dei turisti

significa obbligarli a vedersi e a incontrarsi, a trasformare le strade

in luogo di socializzazione, a ricreare luoghi di vita, a sognare la

città.”97

Luoghi di vita: la semplicità di questa espressione ci riporta ancora al

senso proprio dell'abitare. L'uso della bicicletta implica l'incontro tra

chi si muove, senza filtri di alcun genere, un vero e proprio “faccia a

faccia”. Banalmente ci basta pensare al fatto che, in bici, ci si può

fermare ogni volta che si vuole, magari per parlare con qualcuno; il

saluto tra gli automobilisti, piuttosto blando, generalmente varia tra un

colpo di clacson e un lampeggiare di abbaglianti.

“La distanza sempre più grande tra luoghi di vita e luoghi di lavoro,

l'uso sistematico dell'automobile hanno confinato la bicicletta ai

settori dello sport o del tempo libero.”98

L'uso quotidiano è sempre più difficile da adattare alle esigenze

determinate socialmente, ma esistono dei margini in cui è ancora

possibile fare delle scelte che non siano “di comodo”: in fin dei conti

se il supermercato vicino casa un bel giorno chiude dipende anche dal

fatto che si preferisce fare qualche km per arrivare all'ipermercato in

periferia (ma con quale senno? C'è davvero tutta questa differenza di

prezzi o di varietà di prodotti? Non si vuole semplificare troppo la

questione: sono diversi i fattori che determinano questo tipo di scelte

97 Ivi, p. 8.98 Ivi, p. 13.

38

Page 39: Padalo dunque sono

dei consumatori, ma proprio per questo è bene interrogarsi in

proposito, visto che sono proprio le “scelte collettive” ad avere le

conseguenze socialmente più rilevanti).

Antropologicamente la bicicletta ha un altro ruolo molto interessante e

“producente” di scoperta: di sé e dei propri limiti, oltre che

dell'alterità.

“Il corpo a corpo con me stesso era un'esperienza intima, scoprivo le

mie possibilità e i miei limiti: non si può barare con la bici.”99

Mentire a se stessi – utilizzando motori rombanti (che, purtroppo,

nello sport diventano chimici100), acquistati ad un prezzo più o meno

alto, a sostituzione della propria impotenza – è pratica molto diffusa.

Ma se a “guidare” siamo noi con il nostro corpo, per impratichirci

dobbiamo inevitabilmente approfondire la nostra autoconoscenza e

autocoscienza! Questo significa adattare i percorsi e gli orari ad

esigenze proprie: “andare in bicicletta vuol dire imparare a gestire il

tempo: il tempo breve della giornata e il tempo lungo degli anni che si

accumulano.”101

Quale altro mezzo ci dà una tale coscienza, anche del tempo che

passa? Al di là dell'allenamento (che comunque ci dà segno di una

crescita personale, se c'è), in una salita fa differenza – in positivo o in

negativo – qualche anno in più o in meno.

Conosci te stesso ce lo diceva già l'oracolo di Delfi, forse avremmo

bisogno di ripetercelo più spesso.

99 Ivi, p. 22.100 Probabilmente questo è uno dei motivi per cui il ciclismo ha perso popolarità in quanto sport: i

tempi di Bartali e Coppi non sono gli stessi di un Contador in maglia rosa al Giro d'Italia (2011) mentre il Tour de France ancora lo indaga per doping nelle vittorie precedenti (Tour 2010)... Il mito storico è cambiato, per quanto – proprio perché storia – ci sono imprese ciclistiche che rimangono intramontabili, al di là di tutto.

101 Ivi, p. 23.

39

Page 40: Padalo dunque sono

“Bisogna aggiungere come altro merito della bicicletta il

reinserimento del ciclista nella sua propria individualità, ma anche la

reinvenzione di legami sociali gradevoli, leggeri, eventualmente

effimeri, ma sempre portatori di una certa gioia di vivere.”102 Questo

perché “l'ebbrezza della solitudine non impedisce il piacere della

socializzazione.”103 Semplicemente c'è maggiore libertà di scelta:

proseguire diritti coi propri pensieri sfuggenti che prendono aria,

oppure fermarsi a fare due chiacchiere.

E' molto diverso dallo scegliere di aprire o chiudere il finestrino!

“Il fattore urbano si estende ovunque, ma ci siamo persi la città e

perdiamo di vista noi stessi. A questo punto la bicicletta forse

acquista un ruolo determinante per aiutare gli uomini a riprendere

coscienza di loro stessi e dei luoghi in cui vivono, invertendo, per

quanto li riguarda, il movimento che proietta le città fuori da loro

stesse. Abbiamo bisogno della bicicletta, per ritrovarci in noi stessi,

proprio mentre ritroviamo un centro nei luoghi in cui viviamo.”104

Bisogna essere accorti, tuttavia, ed evitare che la bici resti “l'ultima

illusione” in una situazione di crisi di senso generalizzata.

Dare bellezza al caso e ridare senso alla mobilità: questi gli obiettivi

immediati e primari che non devono solo far parte di un'utopia, ma

essere parte di un progetto concreto che ha già avuto modo di

dimostrare la sua fattibilità in diversi luoghi.105

“Il solo fatto che l'uso della bicicletta offra una dimensione concreta

al sogno di un mondo utopico in cui la gioia di vivere sia finalmente 102 Ivi, pp. 26-7.103 Ivi, p. 25.104 Ivi, p. 38.105 V. cap. successivo.

40

Page 41: Padalo dunque sono

prioritaria per ognuno e assicuri il rispetto di tutti ci dà una ragione

per sperare: ritorno all'utopia e ritorno al reale coincidono. In

bicicletta, per cambiare la vita! Il ciclismo come forma di

umanesimo.”106

A noi il compito di scegliere, come sempre, se inseguire o meno il

sogno.

106 Marc Augé, Il bello della bicicletta, op. cit., p. 65.

41

Page 42: Padalo dunque sono

CAP. 5

La bicicletta come movimento politico

“Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza

umana ci sia ancora speranza.”107

Partendo dal fatto che “la bicicletta è un mezzo economico e

democratico”108 possiamo contare diversi “esperimenti politici” che

hanno sottolineato e sottolineano i vantaggi che questo mezzo

comporta, dimostrando come questa bistrattata utopia possa diventare

reale. Questi hanno un significato politico nel senso più puro del

termine, nella misura in cui riguardano proprio il vivere la polis

abitandola in un certo modo.

Ci sono casi di trasformazione sociale sia indiretta che diretta.

“La metà degli anni '90 del XIX secolo era il culmine del boom delle

biciclette in America, e i consumatori ne compravano in grandi

quantità. […] Una bicicletta di qualità poteva essere acquistata per

meno di 100 dollari. […] In tutto, il numero delle aziende americane

coinvolte, in un modo o nell'altro, nel commercio di bici si aggirava

107 Herbert George Wells, in Luigi Bairo, op. cit., p.16.108 Corrado Augias, Riscoprire la bici, geniale e democratica, la Repubblica, 7 maggio 2011, p.

34.

42

Page 43: Padalo dunque sono

intorno a 3000, incluso un negozio di bici a Dayton, in Ohio, di

proprietà di due fratelli, Orville e Wilbur Wright, che si stavano

ispirando alla tecnologia di questo mezzo per rifinire un'altra

invenzione sulla quale stavano lavorando.”109

Questo si verificava contemporaneamente ad un altro fenomeno

sociale importantissimo – l'emancipazione femminile – e qualcuno ha

sostenuto che le due situazioni fossero intrecciate (non possiamo dire

con certezza in che misura la diffusione della bicicletta abbia

incentivato l'emancipazione femminile o viceversa, ma non possiamo

negare l'intersecarsi degli eventi storici).

“Nel momento in cui sale in sella, [una donna] sa che non può

succederle niente di male mentre è sulla sua bicicletta, e se ne va

come l'immagine della femminilità libera e incondizionata. La

bicicletta insegna anche a cambiare in modo pratico l'abbigliamento,

dona alle donne aria fresca ed esercizio, e aiuta a renderle uguali agli

uomini nel lavoro e nel piacere […] La bicicletta predica la necessità

del suffragio femminile.”110 E' una donna di fine Ottocento a dirlo!

“I mutamenti sociali portati dalla bicicletta non si limitavano alla

moda femminile. Una donna con una bicicletta non doveva più

dipendere da un uomo per i propri spostamenti – era libera di andare

e venire a suo piacimento. Aveva sperimentato un nuovo genere di

<<potere fisico>>, reso possibile dalla velocità del veicolo. La

bicicletta offriva una parità con gli uomini che era sia nuova che

euforizzante. In breve tempo, <<sempre più donne presero a

considerare la bicicletta come una macchina che produceva

109 Peter Zheutlin, Il giro del mondo in bicicletta. La straordinaria avventura di una donna alla conquista della libertà, Elliot, Roma 2011. L'invenzione a cui si riferisce è chiaramente l'aeroplano.

110 Susan B. Anthony, lettera alla rivista Sidepaths, 1898, cit. in ivi, p. 213.

43

Page 44: Padalo dunque sono

libertà>>111.”

La storia da cui traiamo queste conclusioni è quella di Annie

Kopchovsky, alias Annie Londonderry, la prima donna ad aver

effettuato il giro del mondo in bicicletta.112

“L'odissea di Annie di quindici mesi intorno al mondo, tra il 1894 e il

1895, è un capitolo della storia del ciclismo audace e inedito, per

quanto pittoresco, contorto e bizzarro. […] Ma il viaggio di Annie era

perfettamente paradigmatico della confluenza del movimento delle

donne e della mania del ciclismo.”113

La bicicletta come strumento di potere114 è un aspetto che non può

essere trascurato, in relazione alla stessa natura umana. E' un'altra

donna115, Hannah Arendt, ad aver sostenuto l'importanza dell'azione

nella vita dell'essere umano.

“L'azione, la sola attività che metta in rapporto diretto gli uomini

senza la mediazione di cose materiali, corrisponde alla condizione

umana della pluralità, al fatto che gli uomini, e non l'Uomo, vivono

sulla terra e abitano il mondo.”116

Per un'azione che veda protagonista la bicicletta con tutte le sue

potenzialità i punti di partenza possibili sono essenzialmente due:

dall'alto, attraverso politiche governative di incentivazione; o dal

basso, attraverso movimenti spontanei – anche se l'ideale sarebbe che

le due cose si intrecciassero (e in alcuni casi, per fortuna, succede).

111 Robert A. Smith, A Social History of the Bicycle (McGraw Hill, 1972), 76, in Peter Zheutlin, op. cit., p. 54.

112 Il fatto che abbia realmente percorso circa 5000 km in bici intorno al mondo, come sostenne, è storicamente piuttosto incerto, tuttavia citiamo l'esempio per la sua indubbia valenza simbolica.

113 Ivi, p. 214.114 Ivi, p. 230.115 V. cap. 1.116 Hannah Arendt, op. cit., p. 7.

44

Page 45: Padalo dunque sono

“Non si può pensare di progettare a tavolino e impiantare nella testa

della gente nuovi modelli culturali e nuovi stili di vita, che hanno

bisogno di svilupparsi e crescere in maniera organicamente

naturale.”117

Le piste ciclabili e il servizio di bike sharing118 rientrano nel primo

tipo, e si rivelano molto utili per sensibilizzare l'utenza a questo tipo di

mobilità: non a caso sono le prime richieste di associazioni e

movimenti di ciclisti urbani. E' difficile dire se è grazie alle piste

ciclabili che ci si muove più in bicicletta, o se è perché ci sono tanti

ciclisti che vengono costruite, l'intreccio mescola le due cose e le

rende un tutt'uno – andando nella stessa direzione diventano

necessaria l'una all'altra.

Lo stesso Augé riporta l'esempio del progetto di bike sharing Velib' a

Parigi, parlando di un comunismo urbano per cavalieri/e della

bicicletta, che favorisce lo scivolamento in una geografia poetica

della città119, un successo per le migliaia di parigini che ne

usufruiscono a basso costo: una dimostrazione di come ci si potrebbe

muovere con facilità ed economicamente. Applicando la teoria del

caos120 al fenomeno l'antropologo francese parla di effetto pedalata:

potrebbe essere la causa di miglioramenti globali.121

E che non si tratta solo di un'utopia ce lo dicono i fatti.

Restando in Francia, possiamo guardare (non senza ammirazione)

117 Ted White in Chriss Carlsson (a cura di), Critical Mass. L'uso sovversivo della bicicletta, Feltrinelli, Milano 2003, p. 162.

118 Lo scambio di biciclette pubbliche che permette di prenderle da una postazione e lasciarle in un'altra.

119 Marc Augé, Il bello della bicicletta, op. cit., p. 39.120 Nata dalla domanda provocatoria del meteorologo Lorenz nel 1972: può il battito d'ali di una

farfalla in Brasile provocare un uragano in Texas?121 Ivi, p. 57.

45

Page 46: Padalo dunque sono

l'esempio di Strasburgo: 500 km di piste ciclabili (in una sola città!),

un Comité d’Action des Deux Roues (comitato d’azione per le due

ruote) che si occupa del servizio di bike sharing Velhob - e non

solo122. In Europa probabilmente è l'Olanda il Paese che detiene il

primato nel campo della mobilità sostenibile e la capitale

Amsterdam123 ne è un esempio lampante.

Un altro caso piacevolmente sorprendente è quello di Goteborg,

seconda città della Svezia, che può vantare 450 km di piste ciclabili124,

e dimostra un investimento intelligente (nel 2007 per la mobilità

sostenibile sono stati spesi quasi 3 milioni di euro): se il 40% degli

spostamenti è in bicicletta anche in un paese così freddo (le piste

ciclabili sono innevate per molti mesi dell'anno), vuol dire che deve

essere davvero conveniente!

In Italia125, la Regione più all'avanguardia è l'Emilia Romagna, con

Ferrara in testa: tra le Zone a Traffico Limitato più estese d'Europa, è

per antonomasia la città a misura di bicicletta, basta guardarsi intorno

per averne la prova; innumerevoli sono i progetti a sostegno di questo

mezzo, dal bike sharing alla “Ricicletta”, alla messa in sicurezza dei

percorsi, ai Bicigrill, al Piano Parcheggio Bici fino all'Ufficio

biciclette al Comune.126

A Torino, dove possiamo vedere numerose piste ciclabili, la comunità

Bici e Basta si è posta lo scopo di promuovere l'uso della bicicletta

come mezzo di trasporto, riunire i ciclisti urbani Torinesi per ideare e

122 Vedi http://www.otstrasbourg.fr (ultimo accesso giugno 2011).123 Vedi http://www.iamsterdam.com/it/visiting/cosafare/ciclare (ultimo accesso giugno 2011).124 Persino mappate online http://goteborg.trafiken.nu/sv/gbg/Cykel/Centrum-Vast/ (ultimo

accesso giugno 2011).125 Il risultato del Giretto d'Italia 2011 http://www.ferrarainbici.it/index.phtml?id=420 (ultimo

accesso giugno 2011), iniziativa promossa dalla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) per il campionamento di dati sulla mobilità in bicicletta, ha visto assegnare il primo posto per Ferrara, Torino e Udine.

126 Tutti i dettagli dei progetti sono visionabili sul sito http://www.ferrarainbici.it (ultimo accesso giugno 2011).

46

Page 47: Padalo dunque sono

condividere progetti sulla mobilità ciclabile e sostenibile, stabilire un

canale di comunicazione con le istituzioni e le associazioni piemontesi

per proporre soluzioni urbane concrete127, evidentemente perché le

politiche attuate “dall'alto” non sono sufficienti alle esigenze di chi

pedala.

Pur non avendo (almeno per ora) alcun primato su scala nazionale,

anche in Puglia sono numerosi i progetti di Mobilità Sostenibile128,

alcuni già realizzati e altri in fase di realizzazione, uno dei quali

riguarda l'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”: Cicloattivi @

università dovrebbe partire a settembre 2011 e prevede la dotazione di

un parco bici e servizio di noleggio per le Case degli studenti, bonus

su acquisto bici per gli universitari, attivazione di una rete di

ciclofficine (e altro ancora, vedremo!).

Già avviati, invece, grazie a giovani menti finanziate da Principi

Attivi129, sono invece: Ciclospazio130, anagrafe della bici che prevede la

punzonatura di una targa sul telaio per scampare ai ladri (oltre che

essere un luogo associativo barese); CicloMurgia131, che si occupa di

cicloturismo nel territorio murgiano.

Un altro progetto, presente in diverse città d'Italia (nato in Danimarca

e presto diffuso sia nel Nord Europa che negli Stati Uniti), è il

Piedibus132: a piedi o in bicicletta, gruppi di genitori o volontari si

organizzano per accompagnare i bambini a scuola facendo un

“autobus umano” con fermate prestabilite; un'idea semplice ma

127 Vedi http://www.biciebasta.com/ (ultimo accesso giugno 2011).128 Vedi http://www.cremss.puglia.it/mobilita/index.php (ultimo accesso giugno 2011).129 Finanziamenti della Regione Puglia sulla base di un concorso nell'ambito di Bollenti spiriti,

progetto dell'assessorato alle Politiche giovanili.130 Vedi http://www.ciclospazio.it (ultimo accesso giugno 2011).131 Vedi http://www.ciclomurgia.com (ultimo accesso giugno 2011).132 Vedi http://www.piedibus.it/ (ultimo accesso giugno 2011).

47

Page 48: Padalo dunque sono

perfetta soprattutto per scongiurare gli ingorghi automobilistici

all'ingresso e all'uscita da scuola, ma anche per sensibilizzare i più

piccoli ad un certo tipo di mobilità.

Questi sono esempi di movimenti “ibridi”, in cui si intrecciano idee

“dal basso” e finanziamenti pubblici.

“Chi ha scelto di essere padrone della propria esistenza, non

accontentandosi di una vita da puro e semplice cliente/consumatore,

usa la bicicletta.”133

Il movimento della Massa Critica, o Critical Mass, è invece una delle

azioni più diffuse a livello di “protesta politica” che rivendica

l'importanza del ciclismo urbano: l'obiettivo primario è la

sensibilizzazione dei cittadini ancor prima che dei politici.

Nato nel 1972 a San Francisco, si è presto diffuso in tutto il mondo,

facilmente “imitabile” per il suo carattere piuttosto anarchico (nel

senso più puro del termine, cioè senza regole precise, quindi adattabile

alle esigenze dei vari luoghi in cui è promosso).

“La bicicletta inventa una nuova geografia della città. Per maggiori

informazioni rivolgiti alla tua mente.”134 Così recita uno dei tanti

volantini che lo pubblicizzano.

Il nome lo deve a George Bliss, che definì il traffico cinese “una

specie di massa critica, nella quale le biciclette giungono a un

incrocio e aspettano di diventare un numero sufficiente per aprirsi un

varco attraverso le auto, costringendole a fermarsi e viceversa”135.

In pratica consiste in un libero ritrovo di ciclisti, che seguono percorsi

urbani più o meno prestabiliti, senza un vero e proprio leader, per 133 Wolfgang Sachs, For love of the Automobile: Looking Back into the History of Our Desires,

University of California Press, Berkeley 1992, in Chriss Carlsson, op. cit., p. 24.134 Chriss Carlsson, op. cit., p. 33.135 Ivi, p. 156.

48

Page 49: Padalo dunque sono

mostrare agli automobilisti (soprattutto, ma in generale a tutti i

cittadini) la comodità del muoversi in bici nel traffico.

“Critical Mass è un tentativo assolutamente unico di espressione

pubblica e collettiva per rivendicare la vita di relazione e il senso di

interdipendenza e di reciproca responsabilità che si stanno perdendo.

Critical Mass dà lo stimolo e la forza per disertare dalla insensata

schiavitù quotidiana, che il possesso dell'autovettura e le relative

spese comportano. L'aspetto più rivoluzionario, tuttavia, è il fatto che

questo obiettivo venga raggiunto, portando la gente a partecipare in

prima persona a una manifestazione diretta della creatività umana,

estranea a ogni logica di mercato, che ci rigenera, offrendoci un

assaggio di uno stile di vita praticamente dimenticato, libero,

conviviale, cooperativo, associativo, collettivo.”136

Il carattere festoso impreziosisce queste “maratone non autorizzate” di

ciclisti che amano – giustamente – ritenersi parte integrante del

traffico.

“La minaccia più grande che la Critical Mass pone al sistema è

evidentemente il divertimento, che alimenta la capacità umana di

condividere un piacere al di fuori della dimensione commerciale e,

per questa ragione, costituisce un precedente particolarmente

entusiasmante.”137

Si sommano una serie di fattori che contribuiscono a creare

un'atmosfera che non vuole dimostrare solo l'utilità, la comodità,

l'economicità dello spostarsi in bici, ma anche la bellezza di un modo

di vedere e affrontare il mondo.

“Quando una persona usa la bici tutti i giorni, compie un gesto di

136 Ivi, pp. 87-88.137 Ivi, p. 93.

49

Page 50: Padalo dunque sono

solenne rottura rispetto a una delle fondamentali certezze e

<<verità>> della cultura dominante, cioè la necessità di possedere

un'automobile per andare in giro.”138

La quotidianità del gesto è riflessa nella regolarità con cui il

movimento si ritrova (solitamente una volta al mese) e attua la sua

festa per “vedere la città così come potrebbe diventare se solo una

Massa Critica, ossia un numero sufficientemente grande di persone, si

decidesse a cambiare radicalmente le proprie abitudini di mobilità e

di consumo, trasformando il trasporto urbano da una stressante

routine a una pratica felicitaria.”139

L'idea di pratica felicitaria è politicamente illuminante, vederla attuata

con metodi spontanei e popolari è un segno di come la mobilità e la

scena culturale locale sono correlate alla qualità della vita.

In Italia la città con la Massa Critica più organizzata è Roma, dove il

traffico intenso la rende una necessità: ogni ultimo venerdì del mese i

ciclisti invadono le strade, e una volta all'anno la città ospita la

Ciemmona140, Critical Mass interplanetaria.

Molto diffuse sono anche le Ciclofficine popolari, nella capitale ma

non solo, luoghi di incontro per chi vuole riparare la bicicletta o

condividere esperienze.

Questi “esperimenti” possono essere la dimostrazione di un bisogno,

anzitutto vitale, di vivere diversamente. Non a caso si verificano

soprattutto nei luoghi dove mancano delle politiche governative

adatte, e dove in primo luogo occorre sensibilizzare la gente per

138 Ivi, p. 88.139 Ivi, p. 41.140 Vedi http://www.ciemmona.org (ultimo accesso giugno 2011).

50

Page 51: Padalo dunque sono

evitare che si affermi l'idea che certi stili di vita siano solo abitudini di

qualche strano individuo su due ruote.

“La bicicletta è un oggetto che ha assunto nelle diverse parti del

mondo un significato strettamente ambiguo e contraddittorio. In

alcuni contesti viene vista come uno strumento di emancipazione […],

in altri come un segno di povertà e arretratezza. E' un oggetto

profondamente vittoriano […] e contemporaneamente una macchina

della futura utopia. Viene considerata un mezzo di trasporto verde,

ma è anche intimamente legata alla storia e alla cultura

automobilistica e allo sviluppo della rete stradale, che tanto danno

hanno portato all'ambiente. E' tanto una causa di sfruttamento (la

schiavitù del caucciù) quanto uno strumento per lo svago all'aria

aperta, che ci ha regalato la meravigliosa parola freewheeling, cioè

girare in bicicletta senza meta e in piena libertà.”141

Negli Stati Uniti, dove la Critical Mass è nata ormai quasi quarant'anni

fa, l'esigenza si pone in contrapposizione a città metropolitane a

misura d'auto, con strade infinite.

David Byrne142, pedalatore americano (oltre che musicista ed ex leader

dei Talking Heads), per esperienza ha notato che “la maggior parte

delle città americane non è molto accogliente per il ciclista. E

neppure per i pedoni. […] Le esistenze, l'urbanistica, i bilanci e il

tempo ruotano tutti intorno all'automobile.”143 Viaggiatore

inseparabile dalla sua bici pieghevole, nei suoi Diari della bicicletta,

fa un'interessante analisi e comparazione di città americane ed europee

nella loro “pedabilità”.

Se la politica può definirsi l'“insieme di compromessi che

141 Ivi, p. 177.142 David Byrne, Diari della bicicletta, Bompiani, Milano 2010.143 Ivi, p. 13.

51

Page 52: Padalo dunque sono

quotidianamente dobbiamo fare gli uni con gli altri per poter vivere”144, unire gli sforzi – istituzionali da una parte (finanziamenti, piste

ciclabili, bike sharing) e “popolari” dall'altra (sensibilizzazione,

associazioni o movimenti come quello della Massa Critica) – può

essere un modo perché la bicicletta sia uno strumento politico

realmente efficace volto a direzionare trasformazioni sociali.

144 Chriss Carlsson, op. cit., p. 215.

52

Page 53: Padalo dunque sono

CAP. 6

Percezione del tempo e questione della velocità: Virilio

“Chi si ferma è perduto, ma si perde tutto chi non si ferma mai.”145

Già Illich, in conclusione di Energia ed equità, si è fatto promotore

della necessità di una demistificazione della velocità, con l'idea di una

soglia-limite per favorire l'equità146.

“[il passeggero abituale] non vuole essere maggiormente libero come

cittadino, ma essere meglio servito come cliente. Non tiene alla

propria libertà di muoversi e di parlare alla gente, ma al suo diritto di

essere caricato e di essere informato dai media. Vuole un prodotto

migliore, non vuole liberarsi dall'asservimento ai prodotti. E' dunque

indispensabile ch'egli riesca a comprendere che l'accelerazione da lui

ambita è frustrante e non può che portare a un ulteriore declino

dell'equità, del tempo libero e dell'autonomia.”147

Paul Virilio, teorico della dromologia – “scienza della velocità” – è

colui che può meglio di tutti aiutarci a comprendere in che senso,

come dice Illich, l'accelerazione è frustrante.

145 Niccolò Fabi, La bellezza, dall'album Novo Mesto (Virgin, 2006); non è certo un filosofo, ma trovo questa frase piuttosto eloquente.

146 Vedi cap. 2 di questa tesi.147 Ivan Illich, op. cit., p. 30.

53

Page 54: Padalo dunque sono

Filosofo e urbanista francese, ha dedicato gran parte dei suoi studi allo

sviluppo delle tecnologie in relazione a velocità e potere.

La rivoluzione dromocratica148 è quel processo per cui la nostra

società è soggetta ad una continua accelerazione, vedendo in essa un

segno del progresso.

Nell'ottica dromocratica la prima libertà in assoluto è il movimento, e

il suo punto culminante è la libertà di velocità.

Il primo contesto, storicamente, in cui si è sviluppata questa logica è

quello militare: nella strategia di guerra, la sosta equivale alla morte;

la velocità è tempo guadagnato per la vita (non a caso il progresso

delle macchine belliche implica un'accelerazione del movimento e dei

proiettili). Dalle battaglie nelle fortezze medievali, in cui prevaleva il

combattimento prolungato, le cose sono molto cambiate: in quelle

attuali lo stato d'urgenza dei tempi di guerra è ridotto a pochi minuti

(nell'ipotesi di un conflitto nucleare è una situazione perlomeno

preoccupante, poiché in pochi istanti si condensano le scelte sul

destino dell'umanità). In quest'ottica disarmare vuol dire decelerare.

Con la rivoluzione industriale si è ampliato lo spettro di quella

dromocratica.

La velocità si è affermata come speranza dell'Occidente e legata

indissolubilmente all'idea di potere. Potere vuol dire muovere, il

potere politico riguarda la polis e dunque è anche amministrazione

delle strade: in esse si oppongono sosta (che, nell'ottica dromocratica,

ha una connotazione negativa) e circolazione (che vuol dire

abitabilità).

148 Paul Virilio, Velocità e politica. Saggio di dromologia, Multhipla edizioni, Milano 1981.

54

Page 55: Padalo dunque sono

Tuttavia, la rivoluzione del trasporto non è automaticamente anche del

benessere (certo alcuni miglioramenti sono stati eccellenti, ma non si

può dire lo stesso se si allarga lo sguardo su tutti gli effetti derivati):

maggiore rapidità vuol dire meno libertà (si pensi, a titolo

esemplificativo, ai controlli nelle stazioni e negli aeroporti).

Non c'è convergenza tra progresso dromologico e progresso umano-

sociale.

L'anima è legata al suo corpo, primo veicolo metabolico, se esso viene

sostituito dalle macchine è inevitabile anche uno sconvolgimento

antropologico.

La contrazione delle distanze è una realtà strategica, una negazione

dello spazio: la dissuasione della materia dà valore al nonluogo della

velocità.

In questa direzione, la violenza della velocità è destino e destinazione

del mondo.

La soppressione delle distanze implica inoltre l'annientamento del

tempo, variandone la sua percezione da parte degli uomini, abitanti di

uno spazio-tempo (nel senso che non possiamo abitare solo uno dei

due, poiché se siamo in un luogo, siamo lì anche inevitabilmente in un

momento).

La presenza dell'altro si limita ad essere passeggera, favorendo

l'affermazione della consuetudine cinetica della sparizione

improvvisa149.

Questa estetica della sparizione la vediamo anche nella

militarizzazione del nascosto, in cui si passa dall'uniformità (le

149 Paul Virilio, L'orizzonte negativo. Saggio di dromoscopia, Costa&Nolan, Genova 1986.

55

Page 56: Padalo dunque sono

uniformi, appunto) all'invisibilità (sono ora mimetiche).

Virilio lega la dromoscopia anche al punto di vista dell'automobilista.

L'automobile è un medium dromovisivo: sedersi al posto di guida

equivale a trovarsi in un simulatore di paesaggi, attraverso il

parabrezza si vede il mondo come in un videogame. La distanza-

tempo si dissolve, la profondità di campo si restringe.

Nell'automobile si verifica una mescolanza di vicino e lontano: mentre

si avvicina la realtà fisica, l'orizzonte si allontana (restando esso la

condizione dell'accelerazione, più acceleriamo più si sposta in avanti).

La velocità pura è la negazione del tragitto, normalmente composto di

partenza – viaggio – arrivo. Man mano che la società accelera, il

viaggio si riduce sempre più, fino a diventare nulla: alla fine resterà

solo l'arrivo (un po' come cambiare canale con il telecomando). I

passeggeri sono sempre più passivi.

La velocità implica la fine del mondo fisico come verità dimensionale:

da questo punto di vista, la verità è la prima vittima della celerità.

Oltre che dal punto di vista meramente fisico, la rivoluzione

dromocratica è chiaramente avvenuta anche (ed è soprattutto in questa

direzione che ha raggiunto l'apice150) nella comunicazione, nella

trasmissione di informazioni.

La velocità della luce è diventata parametro di ogni realtà, ma

l'eccesso di velocità è come l'eccesso di luce: il contenuto si perde,

perché abbagliato.

L'istantaneità del trasferimento dell'informazione porta alla

150 Fisicamente, non abbiamo (ancora?) raggiunto la velocità della luce.

56

Page 57: Padalo dunque sono

miniaturizzazione e alla scomparsa dell'oggetto tecnico – scomparirà

anche il mondo fisico?

Ne La velocità di liberazione151, Virilio ci fa notare la monocronia del

presente, tempo dominante: la sua assenza di profondità porta al crollo

della conoscenza della profondità del passato (la prima terribile

conseguenza antropologica è l'oblio). Il futuro, poi, è sempre già

presente oppure irraggiungibile.

C'è un inquinamento dromosferico delle distanze di tempo che

“riduce a niente o quasi l'estensione di un angusto pianeta sospeso

nel vuoto siderale”.

E' la stessa grandezza-natura ad essere inquinata (la scala terrestre si

riduce): per questo motivo non si dovrebbe parlare solo di ecologia

“verde” ma anche di ecologia grigia (che si occuperebbe del degrado

dell'estensione del nostro habitat), per tentare di inibire il processo di

atrofizzazione del tragitto (e recuperare tutti e tre i “fattori”: partenza

– viaggio – arrivo).

C'è inquinamento della prossimità fisica tra le comunità, si

disintegrano le relazioni di vicinato. Questo arreca danni innanzitutto

al nostro sentimento di realtà: se essere presente vuol dire essere

vicino, l'egemonia delle telecomunicazioni porta al dominio

dell'assenza.

Le trasformazioni dovute all'istantaneità delle tecnologie portano al

“dramma” della fusione tra tecnologico e biologico, e al paradosso per

cui ci muoviamo stando fermi.

Un'altra interessante riflessione del filosofo francese è correlata alla

151 Paul Virilio, La velocità di liberazione, ed. Strategia della lumaca, Roma 1997.

57

Page 58: Padalo dunque sono

tradizione cristiana occidentale, poiché in questo contesto si dimostra

sempre più vera la domanda evangelica: “A che serve all'uomo

guadagnare l'universo se perde la sua anima?”152, mentre si svuota di

significato il precetto “ama il prossimo tuo come te stesso” che non

avrebbe senso nella forma “attualizzata” di “amare il nostro lontano

come noi stessi”.

Anche Virilio, come Augé153, individua la criticità dei nonluoghi. E

parla di iperconcentrazione della città-mondo: una omnipolitana – che

(non) ha il centro in nessun luogo, e il cui perimetro è ovunque.

Così è sempre più complessa la comprensione della soggettività, e al

trionfo della velocità corrisponde la “disfatta dei fatti”. La nuova

tecnologia porta alla perdita del corpo154.

Nella città sovraesposta, in cui il senso del confine è mutato, dove

altrove e qui si confondono indistinti, lo spazio è ancora ciò che

impedisce che ogni cosa sia nello stesso posto?155

L'architettura si è introvertita, non ci sono più saperi in grado di

organizzare il tempo e lo spazio delle società, consentendoci di

misurarci con l'ambiente naturale.

E' in crisi la nozione di dimensione, non più spazio sostanziale e

omogeneo ma accidentale ed eterogeneo, perlomeno disorientante.156

Abolendo le distanze di tempo si verifica un'effrazione morfologica,

152 Vangelo secondo Marco, 8:36; cit. in Paul Virilio, La velocità di liberazione, op. cit. Abbiamo raggiungo la velocità di 28000 km/h per uscire dalla gravità terrestre, ma ci siamo persi già sulla Terra, figuriamoci nell'Universo.

153 V. cap. 4 di questa tesi.154 Ubaldo Fadini, Virilio e la fenomenologia della percezione, in Paul Virilio, La velocità di

liberazione, op. cit.155 Paul Virilio, Lo spazio critico, Dedalo, Bari 1988.156 Così Hollywood è il simbolo della città basata sulle apparenze e in eterno movimento digitale.

58

Page 59: Padalo dunque sono

ossia la supremazia della velocità su spazio e tempo157; le nuove

scienze corrono un rischio con il “culto della velocità della luce”: il

delirio d'interpretazione, la velocità supererebbe lo scarto tra fisica e

metafisica! Ma l'incertezza domina, anche in fisica158.

Nella nuova architettura improbabile il nuovo ufficio è il monitor,

caratterizzato da ubiquità opto-elettronica (il mondo del virtuale).

Il tempo della quotidianità è interrotto in modo devastante: dal giorno

solare a quello chimico (delle candele, quando fuori non c'è luce) a

quello elettronico (ventiquattro ore al giorno).

Lo scarto tra la rapidità di trasmissione dei mezzi e la nostra capacità

di cogliere il presente è incolmabile, ma non solo: mentre riusciamo a

migliorare sempre più la rapidità dei mezzi, le nostre capacità

percettive diminuiscono, come se le due cose fossero inversamente

proporzionali.

Il non-presente è più importante di ciò che ci è intorno (l'utilizzo

sfrenato di cellulari, smartphone e di tutti i dispositivi portatili ne è

l'esempio più evidente), il vicino è screditato a vantaggio del

lontano159.

Una dimensione si va perdendo: c'è (con)fusione del reale e della sua

rappresentazione.

C'è uno spazio critico tra comunicazione di massa e distruzione di

massa. Anche volontà e identità scompaiono nella confusione tra

spazio e velocità.

In questo reale che sfuma, la percezione del tempo è sempre più 157 Dimenticando come, anche in senso strettamente fisico, la velocità è composta di spazio e

tempo.158 E' sufficiente pensare al principio di indeterminazione di Heisenberg.159 Ubaldo Fadini, op. cit.

59

Page 60: Padalo dunque sono

ridotta al presente.

La dromocrazia, il dominio della velocità – che è violenta – ci rende

schiavi.

Ricapitolando, con l'eccesso di velocità si perdono: spazio, tempo,

verità, identità – mica poco! Il primo si annulla, catapultandoci in una

non-dimensione, il secondo non sappiamo più percepirlo, la verità è

introvabile, per cui siamo spaesati...

Chiaramente in controtendenza rispetto a questa egemonia della

velocità, il muoversi in bicicletta è un elogio della lentezza, una

riappropriazione del tempo e della sua percezione.

Anche in questo non è – ovviamente – l'unica (né “la”) soluzione:

vediamo infatti numerosi sforzi in direzione dei vari Slow food o Slow

fish (dal punto di vista gastronomico), o anche della Slow economy160

(stesso concetto esteso a più campi).

Tutto questo per andare nella direzione opposta a quella che Virilio ci

ha descritto e che potremmo notare tutti i giorni, se provassimo a

percepire il tempo di cui siamo schiavi, noi che abbiamo sempre

fretta.

160 Idee e progetti raccolti in Federico Rampini, Slow economy. Rinascere con saggezza, Mondadori, Milano 2009.

60

Page 61: Padalo dunque sono

CAP. 7

Le città e i luoghi, tra globale e locale

“Ma la città non dice il suo passato, lo contiene come le linee d'una

mano...”161

Per poter vivere elogiando la lentezza è necessario che gli spazi in cui

ci muoviamo ce lo permettano. Sono le abitudini diffuse che

determinano la conformazione delle nostre città, ma è vero anche il

contrario: cambiando uno dei due fattori anche l'altro non può

rimanere invariato.

Così Italo Calvino, parlando di una delle sue città invisibili: “Ogni

volta che si entra nella piazza, ci si trova in mezzo a un dialogo.”162

Gli interlocutori che potremmo ipotizzare sono molti: gli abitanti, ma

anche le strade, gli incroci, i palazzi “parlano” di un luogo, lo

determinano nella sua tipicità. Da questo dialogo, tra luoghi e persone,

si sviluppa la città.

Le metropoli contemporanee sono “figlie” di un fenomeno che,

economicamente e socialmente, ha caratterizzato i tempi recenti e

caratterizza i nostri giorni: la globalizzazione.

161 Italo Calvino, Le città invisibili, Einaudi, Torino 1972, p. 18.162 Ivi, p. 86.

61

Page 62: Padalo dunque sono

L'urbanizzazione crescente vede le città, anche quelle medio-piccole,

espandersi secondo esigenze dettate da un'idea “globale”, e sempre

meno a misura d'uomo.

Sono molti i fenomeni che lo dimostrano, e per una loro analisi

possiamo avvalerci degli studi di Saskia Sassen163 che, ne Le città

nell'economia globale164, esamina l'intersezione tra le dinamiche

globali e locali.

Le città, essendo la localizzazione di transazioni internazionali, si

pongono come luogo di processi globali: tuttavia, l'essere connesse

globalmente porta una disconnessione locale, fisica e sociale.

Il modello astratto della telematica si distanzia dai processi materiali,

favorendo l'attuazione di un “pericoloso” paradosso: ad una crescita

del settore iperspecializzato (soprattutto finanziario) corrisponde una

decrescita del settore primario. Ma la trasmissione globale ha bisogno

delle infrastrutture! Al centro dell'economia non ci sono più materie

prime localizzate, ma finanza e servizi specializzati.

L'impatto urbano della globalizzazione economica è anche

nell'insediamento delle strutture, nella mutazione delle città in

quartieri generali delle imprese.

Chiaramente questo non è valido per tutte le città: il processo si

diversifica in base al settore trainante dell'economia di ciascun centro

urbano. Questo porta al delinearsi di profonde disuguaglianze fra le

città.

I mutamenti si distribuiscono tra il valore diverso dato

all'industrializzazione, o al turismo, o ai settori culturale e ambientale:

se l'ago della bilancia è equilibrato – cosa solitamente abbastanza rara

163 Sociologa ed economista statunitense.164 Saskia Sassen, Le città nell'economia globale, Il Mulino, Bologna 1997.

62

Page 63: Padalo dunque sono

– lo sviluppo della città può essere armonioso.

Si vanno affermando nuove e molteplici geografie di centralità e

marginalità, una nuova gerarchia urbana nella complessa articolazione

fra le città globali.

Una delle distinzioni fondamentali è tra l'urbanizzazione che cerca di

dare continuità storica e le città senza storia: i centri storici spesso

sono il fulcro turistico delle città (questo può valere in Europa, molto

più difficilmente in America).

Il centro può assumere varie forme, tuttavia spesso quello tradizionale

è abbandonato a se stesso, perché sono privilegiati i nodi urbani

commerciali o comunque settoriali: le piazze del mercato si spostano

in periferia, le “vie del passeggio” sono sempre più “rinchiuse” in

isole pedonali e “vittime” di fallimenti per la concorrenza degli

ipermercati che si affiancano o sostituiscono i quartieri “industriali”.

Alle disuguaglianze fra le città, dunque, si aggiungono quelle nelle

città, tra i vari quartieri.

Questo, in alcuni casi, determina anche segmentazioni e

discriminazioni antropologiche, tra lavoratori specializzati

(protagonisti di un settore in crescita) e non specializzati – in un

settore in decrescita ma che resta comunque fondamentale (in molte

situazioni si tratta di lavoratori immigrati): il lavoro a basso reddito è

ininfluente nell'economia ma determinante nella socialità

infrastrutturale.

In questo divario crescente, la disparità dei redditi e la precarizzazione

del lavoro necessitano di una ristrutturazione dei consumi. Anche per

questo le trasformazioni nell'organizzazione del settore produttivo

sono all'ordine del giorno.

63

Page 64: Padalo dunque sono

Nella città, che in quest'ottica sono luogo di concentrazione delle

diversità, emergono tutte le contraddizioni della globalizzazione.

Un'idea per andare in una direzione diversa da quella globale ce la dà

l'urbanista Alberto Magnaghi165, che propone un progetto che abbia

come fulcro il locale166.

Il cosiddetto approccio territorialista si basa, appunto, sul territorio,

definibile in diverse accezioni: anzitutto un organismo vivente ad alta

complessità, un'opera d'arte, un neoecosistema con il suo ciclo di vita.

L'evoluzione del nucleo abitativo in comunità non si può ritenere

esattamente lineare: dal villaggio alla polis, alla città romana, a quella

medievale, barocca, moderna e infine alla metropoli; il passaggio non

è mai scontato ma sempre determinato da molti fattori.

Magnaghi definisce la metropoli un'urbanizzazione distruttiva della

città.

Per questo emerge la necessità di nuove regole di progettazione del

territorio.

La metropoli, nella sua morfogenesi, inghiotte i luoghi: soffre di

ipertrofia e topofagia.

In questo senso la megalopoli va verso la necropoli!

La liberazione dal territorio è un evento storico poco durevole e poco

sostenibile: da abitanti si diviene consumatori, al luogo si sostituisce il

sito, la ragione economica sostituisce quella storica (che, invece, è

stata protagonista delle precedenti evoluzioni urbanistiche).

Il fatto che la tecnologia sia dovunque, in tutto e sempre, evidenzia

una nostra dipendenza da essa che è innanzitutto fragilità.

165 Docente di pianificazione territoriale all'Università di Firenze.166 Alberto Magnaghi, Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino 2000.

64

Page 65: Padalo dunque sono

Il dominio delle funzioni economiche si riflette anche

sull'organizzazione dello spazio, al centro di tutto ci sono: produzione,

circolazione, riproduzione e consumo.

Questo implica una dissoluzione dello spazio pubblico, che si riduce a

parcheggi e ipermercati. La perdita di potere sulla cosa pubblica porta

con sé la fine della cultura dell'abitare.

Non viviamo più in città ma in siti funzionali: gli spazi aperti sono

smembrati, divisi settorialmente e privi di una connessione tra loro

(riservati o all'industrializzazione metropolitana, o all'industria verde –

l'agricoltura, anch'essa rinchiusa in se stessa, o al tempo libero...).

Ma può l'uomo esistere senza la complessità geografica dei luoghi?167

L'irreversibilità della forma metropoli probabilmente è ormai

determinata, per via della sovrappopolazione e dell'urbanizzazione che

non si possono fermare.

Tuttavia c'è la possibilità di un “superamento strategico”, che passa

per un cambiamento culturale del concetto di ricchezza e per una certa

forma di riterritorializzazione; a partire dalle economie locali, dal

ritrovamento dell'identità e dalla valorizzazione dell'ambiente.

Un esempio molto vicino a noi – spazialmente e temporalmente – è il

caso della ricostruzione della città de L'Aquila e delle zone limitrofe

colpite dal sisma del 2009.

“I posti non sono mai tabula rasa, anche dopo un terremoto, è il

167 L'uomo ha necessità di una geografia: parlando di una geografia dell'espressione si intende non solo dire ma anche comprendere. [Giuseppe Dematteis, Un modem per Estia, in Mike Davis (a cura di), Geografia dell'espressione. Città e paesaggi del terzo millennio, Mimesis, Milano 1997.] In quest'ottica, nel dibattito contemporaneo si parla anche di una geofilosofia, che rientrerebbe nella necessità di rapportare filosofia e non filosofia; in particolare perché l'eccedenza del paesaggio urbano porta alla perdita di identità. [Tiziana Villani, Geografia dell'espressione, in Mike Davis, op. cit.]

65

Page 66: Padalo dunque sono

tessuto sociale e culturale che fa i posti.”168

Esemplare perché si (ri)parte da zero, e le possibilità sono due: andare

o restare.

E restare vuol dire o “farsi guidare” verso una nuova vita, o

costruirsela da sé.

“Dall'alto” le proposte di ricostruzione dimenticano il territorio169:

quartieri ghetto lontani dai vecchi centri, speculazione edilizia per

misure antisismiche talvolta eccessive170, vita degli abitanti

condizionata da edificazioni senza senso, quartieri dormitorio senza

personalità, etc...

“Dal basso” molti comitati171 si battono, invece, per ricostruire e

mettere a norma i centri abitativi distrutti, e recuperare così la vecchia

dimensione sociale.

Tornando a Magnaghi, in riferimento a situazioni più generiche di

“evoluzioni” urbane, egli sottolinea la dicotomia tra le idee di

sviluppo e di sostenibilità.

Quest'ultima dovrebbe essere la condizione strutturale dello sviluppo

economico.

I luoghi sono soggetti culturali, non bestie da soma: per questo non ci

si dovrebbe limitare a misure di compatibilità ambientale e

paesaggistica ma, appunto, pensare alla sostenibilità.

L'approccio territorialista è antieconomicista, perché non si basa

(come quello globalizzante) sulle ragioni economiche; antinaturalista

168 Franco La Cecla, http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/cronaca/sisma-aquila-10/terremoto-rinascita/terremoto-rinascita.html (ultimo accesso giugno 2011), articolo dell'11 maggio 2009.

169 Tralasciamo il discorso delle tendopoli che, si spera, hanno carattere temporaneo.170 Non perché non servano misure antisismiche, ma perché in alcuni casi sono state adottate, con

fine meramente speculativo, tecniche solitamente alternative tra loro! Il film-documentario del 2010 Draquila. L'Italia che trema di Sabina Guzzanti ci dice molto in proposito.

171 Primo fra tutti il Comitato 3e32, http://www.3e32.com/ (ultimo accesso giugno 2011).

66

Page 67: Padalo dunque sono

e antropobiocentrico perché non è solo la natura al centro delle

attenzioni, ma l'uomo e l'ambiente insieme.

La cura dell'ambiente è necessaria anzitutto per l'uomo, che

dell'ambiente non può fare a meno: ai danni dell'uomo la Terra può

adattarsi modificandosi, come ha fatto nelle tante ere che ha vissuto,

ma non è detto che l'uomo riesca a sopravvivere a questi adattamenti.

Per questo è necessaria una riconquista della sapienza ambientale.

La proposta di uno sviluppo locale autosostenibile implica la

concezione del luogo essenzialmente come patrimonio e pone

l'autosostenibilità al centro della riunificazione tra abitante e

produttore. Lo sviluppo locale si oppone a quello globale.

Parafrasando Aristotele, potremmo dire che la sostenibilità si dice in

molti modi: è politica, con l'autogoverno; sociale, se c'è equità e

integrazione di interessi; economica, nel momento in cui si produce

valore aggiunto locale; ambientale e territoriale, quando si decidono

regole per l'insediamento umano e la riterritorializzazione.

Per un cambiamento concreto sono necessarie nuove pratiche di

comunità: autopromozione urbana, esperienze autoriflessive, con

finalizzazione solidale.

Magnaghi cita Prigogine riaffermando il valore dell'utopia: “l'utopia

del futuro costruisce il presente”.

Il cambiamento può verificarsi attraverso l'attuazione di uno scenario

strategico, in cui gli abitanti sono protagonisti attivi e non solo passivi

dell'urbanizzazione.

Occorre ristabilire il primato dell'abitare, che ha un significato

simbolico, culturale, estetico, identitario, comunitario, di stile di vita e

67

Page 68: Padalo dunque sono

di sviluppo...

Bisogna limitare le distanze (riducendo così la mobilità pendolare) e

riaffermare la strategicità del luogo storico.

Occorre rideterminare il tempo interno delle città: va develocificato

(isole pedonali e piste ciclabili sono solo una piccola parte di un

processo che dovrebbe essere innanzitutto al centro di un

cambiamento della mentalità).

Anche l'urbanista italiano, come Augé172, porta come esempio il

mercato, ipotizzando un passaggio inverso dagli ipermercati ai

supermercati: il piccolo commercio può essere il primo agente di

sviluppo locale. Il “problema degli ipermercati” ha molte

sfaccettature: è urbanistico (esaltazione del trasporto privato),

paesistico (omologazione diffusa), economico (distruzione delle

produzioni del territorio locale), ambientale (inquinamento, traffico,

cementificazione, imballaggi), sociale (identificazione abitante-

consumatore).

“Ci aggiriamo tra le macerie ricercando un senso nel nostro agire

quotidiano, nel nostro fare società locale.”173

Occorre dunque fare società locale, ricostruire una coscienza di luogo

(in modo che ogni posto possa in un certo senso acquisire un suo

genius loci) attraverso una globalizzazione dal basso, bisogna unire i

frammenti della rete dello sviluppo sostenibile e partecipato.

“E' solo nel locale che si produce la socialità [risorsa scarsa] che dà

valore aggiunto.”174

172 Vedi cap. 4 di questa tesi.173 Alberto Magnaghi, “Glocalizzazione”: qualche idea per un'alternativa dal basso,

http://www.nonluoghi.info/old/magnaghi.html (ultimo accesso giugno 2011).174 Ibidem.

68

Page 69: Padalo dunque sono

La contraddizione fra capitale e lavoro si evolve in quella fra

omologazione (e distruzione delle culture) e riaffermazione delle

differenze, tra eterodirezione e autogoverno.

Il riconoscimento delle peculiarità socioculturali passa per la

valorizzazione delle risorse locali: “accompagnare la rivolta

identitaria verso il fare società locale, e non negarla a priori

ricadendo in un astratto universalismo dei valori, mi sembra il primo

salto culturalpolitico da compiere”175.

Tra le politiche cosiddette top-down e le bottom-up è necessario

consolidare degli istituti intermedi: un intervento esclusivamente

dall'alto non serve al territorio, ne fa perdere l'identità; purtroppo però,

gli interventi dal basso spesso sono insufficienti.

Per questo bisogna “connettere i frammenti di energie innovative

facendoli precipitare sinergicamente in uno stesso territorio,

cominciando a trasformarlo visibilmente come atto cooperativo della

rete del multiverso di attori, costruendo scenari condivisi di futuro.”176

“L'ipotesi della globalizzazione dal basso riconosce la disparità della

relazione fra locale e globale e non risolve il problema con

cortocircuiti fallimentari per lo sviluppo delle società locali: propone

di lavorare prioritariamente e strategicamente alla crescita delle reti

locali e della loro densità sociale come condizione imprescindibile

per poter affrontare relazioni e sollecitazioni dalle reti lunghe del

globale.”177

La globalizzazione, dunque, se invertita – non più omologante su

175 Ibidem.176 Ibidem.177 Ibidem.

69

Page 70: Padalo dunque sono

criteri globali ma basata su connessione di specificità locali – può

essere un modo di recuperare il territorio e la sua identità.

“La città è il luogo in cui la parola si trasforma in spazio visibile, in

cui il discorso pubblico assume la forma dell'azione politica.”178

Per questo dalla città dovremmo apprendere anche il valore

dell'esperienza umana.

La bicicletta, ancora una volta, è un esempio di “recupero

dell'identità”, in questo caso dello spazio, in un'ottica localizzante

anziché globalizzante.

Le piste ciclabili sono solo un esempio di incentivazione

all'avvicinamento al territorio, tuttavia resta impareggiabile la

dimensione dell'indipendenza, di potersi muovere in assoluta libertà

(senza dipendere da altri mezzi se non le proprie gambe) in ogni

angolo del luogo in cui si vive, che dovrebbe essere unico (“Le città

come i sogni sono costruite di desideri e di paure.”179): perché è lì che

ci si trova, e non da un'altra parte – quando i posti diventano tutti

uguali diventa fin troppo facile perdersi.

178 Vincenzo Guarrassi, I corpi, lo spazio e la città. Frammenti di un discorso geografico, in Mike Davis, op. cit.

179 Italo Calvino, op. cit., p. 50.

70

Page 71: Padalo dunque sono

CAP. 8

La questione ecologica

Si è cominciato esaminando il tema dell'abitare, attorno al quale sono

stati individuati nuclei di riflessione sulle trasformazioni sociali e

antropologiche.

Volutamente, si è lasciata per ultima la questione ecologica: è

probabilmente la prima che ci viene in mente se pensiamo ad un modo

diverso di vivere nell'ambiente (nel nostro caso incentrato sulla

mobilità ciclistica), dovrebbe essere ovvia, ma non lo è affatto.

E' chiaro che la bicicletta è una scelta che ha tra le sue motivazioni

quella ecologica, del rispetto dell'ambiente anzitutto come habitat.

Occorre, dunque, analizzare il senso (o i sensi) della cosiddetta

“questione ecologica” per comprendere ancora di più il senso (o i

sensi) della mobilità ciclistica (che proprio in quest'ottica si definisce

sostenibile).

Numerosissime sono le pubblicazioni, le interpretazioni, i possibili

punti di partenza, le filosofie sviluppatesi sul tema: sarebbe dunque

impossibile trattarle tutte in questa sede.

Tuttavia risulta necessario e doveroso tracciare alcune linee di

orientamento (restando la scelta dei testi di riferimento ridotta a solo

una parte di quelli essenziali), anche perché vista l'ampiezza delle

71

Page 72: Padalo dunque sono

discussioni pur nell'opinione pubblica è facile cadere in luoghi comuni

o peggio ancora in idee raccontate ed espresse solo per sentito dire o

presunzioni di vario genere.

Abbiamo già visto180 il significato prettamente biologico del termine

ecologia.

Ne Il pensiero ecologico181, Edgar Morin182 sottolinea il bisogno di un

pensiero dell'organizzazione – essendo l'ecologia la scienza delle

interazioni combinatorie / organizzatrici che intercorrono tra tutte le

componenti fisiche e viventi degli eco-sistemi.

Potrebbe dirsi assiomatico l'asservimento dell'uomo alla natura: dai

primi villaggi ai giorni nostri, anche le città dipendono da essa, non

essendosi mai emancipate.

“Più l'uomo possiede la natura, e più la natura lo possiede.”183

L'uomo, parassita del mondo, distruggendolo si autodistrugge.

Il rapporto tra oikos ed esseri viventi è simbiotico: l'uno non può

esistere senza gli altri, per questo è necessaria una co-evoluzione.

La complessità del pensiero ecologizzato presume un dialogo tra

natura e cultura, esige perciò una presa di coscienza diretta per porne

le basi.

Il Wuppertal Institut184 è uno dei maggiori centri di ricerca per il clima,

l'ambiente e l'energia; ha raccolto nel Dizionario dello sviluppo185 le

definizioni dei termini fondamentali per orientarsi nel vasto mondo

dell'ecologia. Lo sviluppo è innanzitutto una particolare forma

180 Vedi il cap. 1 di questa tesi, p. 10.181 Edgar Morin, Il pensiero ecologico, Hopefulmonster, Firenze 1988.182 Filosofo e sociologo francese.183 Ivi, p. 95.184 A Wuppertal, in Germania.185 Wolfgang Sachs (a cura di), Dizionario dello sviluppo, Gruppo Abele, Torino 1992.

72

Page 73: Padalo dunque sono

mentale, una percezione che modella la realtà.

Wolfgang Sachs, nel definire l'ambiente, evidenzia l'ossimoro dello

sviluppo equo186: dove c'è sviluppo si crea inevitabilmente uno

scompenso sociale – non è possibile uno sviluppo senza limiti, poiché

le risorse sono limitate e non bastano per tutti – è così minacciata la

sopravvivenza stessa del pianeta.

Uno dei problemi nevralgici è che siamo capaci di consumare in un

anno ciò che la natura ha impiegato un milione di anni per

accumulare.

I propositi dell'O.N.U., dal rapporto Brundtland (conosciuto anche

come Our Common Future) del 1987 al progetto Agenda 21 (iniziato

nel '92), si basano sull'idea di sviluppo sostenibile, “uno sviluppo che

soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità

delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.”187

Il problema è che i limiti naturali dovrebbero essere rispettati e non

posti: uno sviluppo illimitato vìola i limiti della natura.188 Il termine

risorse, nel suo significato originario, deriva da ri-surgere: ha in sé

una capacità autogenerativa, ma purtroppo non è così per le risorse del

pianeta (fatta eccezione per quelle rinnovabili, appunto). Di fatto

l'uomo dipende da esse, viceversa il loro consumo dipende dal potere

dell'uomo.

Ivan Illich definisce l'abitudine al bisogno come la caratteristica

dell'homo miserabilis189. I bisogni non sono né necessità né desideri,

ma il fondamento universale di certezze comuni sociali. Le speranze

diventano aspettative e i desideri diventano rivendicazioni nel

momento in cui le necessità si dissolvono alla luce dello sviluppo.186 Wolfgang Sachs, Ambiente, ivi.187 WCED, Commissione mondiale sull'ambiente e sviluppo, 1987.188 Vandana Shiva, Risorse, in Wolfgang Sachs (a cura di), Dizionario dello sviluppo, op. cit.189 Ivan Illich, Bisogni, ivi.

73

Page 74: Padalo dunque sono

Per esempio, i costi di una malsana medicina professionale continuano

a sopravanzare quelli di uno stile di vita salutare.

La miseria dell'umanità sta nel definirsi in base a ciò che le manca.

“Definire la nostra umanità comune in termini di bisogni comuni

significa ridurre l'individuo al mero profilo dei propri bisogni.”190

Serge Latouche ci fa notare191 come gli standard di vita siano ridotti al

benessere materiale: le differenze tra i modi di vita si sono appiattite a

differenze dei livelli di vita: come se ben-essere fosse lo stesso che

ben-avere, e se qualità di vita fosse lo stesso che quantità di vita. Lo

standard di vita è misurato solo a livello dei consumi.

Occorrerebbe riscoprire la multidimensionalità del vivere!192

Recuperare l'idea del futuro, per camminare con le proprie gambe, per

la propria strada, per sognare i propri sogni. Non quelli presi in

prestito dallo sviluppo.193

Inquadrando la questione nell'ottica foucaultiana della biopolitica

possiamo aggiungere delle utili sfaccettature alle definizioni

ecologiche.

L'ambiente è il modo in cui il biopotere si approccia allo spazio,

nonché il contesto esterno della molteplicità degli uomini da

governare biopoliticamente. Il mancato incontro tra governo

biopolitico ed ecologia scientifica rappresenta un problema.194

L'ecologismo corre il rischio di sfociare in eco-biopotere, per via

dell'intervento sistematico per la tutela ambientale che rischia di

divenire controllo assoluto.195

190 Ibidem.191 Serge Latouche, Standard di vita, ivi.192 Andando in bicicletta, per esempio...193 Gustavo Esteva, Sviluppo, ivi.194 Ottavio Marzocca, Ambiente, in Lessico di biopolitica, Manifestolibri, Roma 2006.195 Sarah Delucia, Ecologismo, ivi.

74

Page 75: Padalo dunque sono

Lo sviluppo sostenibile è diverso dalla sostenibilità tout court, che è

una tendenza ad elaborare una prospettiva etico-politica in cui sia

possibile misurare la ricchezza e la felicità in relazione al numero di

cose che si è capaci di lasciar perdere.196

Occorrerebbe resistere allo sviluppo, promovuendo un'economia eco-

coerente, frugale e solidale; per andare contro l'attuale autodistruttività

dello sviluppo occidentale.197

Sempre il Wuppertal Institut ha provato a delineare le linee di

programmazione per un Futuro sostenibile198, che parte da una

domanda chiave: come possiamo far fronte al raddoppio della

popolazione del pianeta senza rischiare di distruggere il patrimonio di

risorse naturali necessario alle prossime generazioni?

Il primo passo verso l'equità dovrebbe essere una rinuncia agli eccessi:

il 20% della popolazione non può pretendere di accaparrarsi l'80%

delle risorse.

In ogni caso il XXI secolo è il secolo dell'ambiente: delle catastrofi o

della svolta, in base a quello che l'umanità deciderà di fare.

Efficienza (il “fare bene le cose”) e sufficienza (il “fare le cose

giuste”) dovrebbero essere i criteri alla base di uno sviluppo che non

segua le orme del modello occidentale, che ha già causato molti danni,

quindi è tutt'altro che un esempio da seguire.

Uno sviluppo di questo tipo è alla base anche della giustizia tra

generazioni, dal nostro “progresso” dipende la vita dei nostri figli199.

Si definisce spazio ambientale quello spazio che gli esseri umani

possono utilizzare nell'ambiente naturale senza danneggiarne

196 Sarah Delucia, Sostenibilità, in ivi.197 Onofrio Romano, Sviluppo, in ivi.198 Wuppertal Institut, Futuro sostenibile. Riconversione ecologica nord-sud e nuovi stili di vita,

Emi, Bologna 1997.199 Secondo un proverbio dei nativi americani “non ereditiamo la terra dai nostri padri, ma la

prendiamo in prestito dai nostri figli.”

75

Page 76: Padalo dunque sono

permanentemente le caratteristiche essenziali. Esso dipende: dalla

capacità di carico degli ecosistemi, da quella di rigenerazione, dalla

disponibilità.

Per minimizzare il rischio gli obiettivi possono seguire due direzioni:

il contenimento, con la limitazione dell'inquinamento; la prevenzione,

con la diminuzione del prelievo di risorse200.

Anche per questo sarebbe utile un riciclaggio del territorio, un

recupero delle superfici inutilizzate anziché l'uso di nuove aree libere

(secondo questo studio del Wuppertal Institut, che risale al 1997, dal

2010 non sarebbero state più necessarie nuove costruzioni, ma

purtroppo il presente ci dice che questi criteri sono stati piuttosto

trascurati...).

La rappresentazione materiale-quantitativa della crisi ambientale

permette affermazioni oggettive e la formulazione di obiettivi precisi e

quantitativamente controllabili, ma questo non basta: la risorsa

decisiva per la trasformazione è l'interesse delle persone.

L'Istituto di ricerca tedesco si è espresso anche in materia di mobilità,

definita come il desiderio di una persona di spostarsi dal luogo A alla

destinazione B entro un determinato periodo di tempo. La prima

proposta è sempre quella di limitazione, in opposizione alla schiavitù

“dell'ancor di più”. Anzitutto occorre domandarsi se lo spostamento è

veramente necessario, e promuovere una mobilità a corto raggio, a

bassa potenza e a media velocità: ad un aumento (x) della velocità

corrisponde un aumento (x2) dell'energia necessaria.

La mobilità degli uni è diventata immobilità degli altri, a causa

dell'aumento a dismisura delle distanze.

200 Prima fra tutte è la necessità dell'abbandono dell'energia nucleare, in entrambe le direzioni: sia per l'inquinamento dovuto alle scorie, sia per il pericolo di catastrofi.

76

Page 77: Padalo dunque sono

E' sorta la necessità di evitare la necessità del traffico.

A piedi o in bicicletta i danni ecologici sono nulli, quindi dovrebbero

essere i mezzi più incentivati201. Tuttavia deve seguire un criterio non

solo la scelta del mezzo di trasporto, ma anche l'organizzazione del

traffico – ad esempio con il car sharing202.

Ottavio Marzocca203 ci mostra la difficoltà di trovare una compatibilità

tra ecologia ed economia: l'applicazione di criteri economici per scelte

ecologiche non può essere lineare, né passare inosservata. Così la crisi

ecologica si rivela oiko-logica, ossia declino della capacità umana di

abitare il mondo.

Wolfgang Sachs204, componente del già citato Wuppertal Institut, si è

interrogato sulla finalità della biosfera e sul dilemma della giustizia:

come conciliare ecologia ed equità?

Abbiamo visto un esempio di risposta datoci da Illich in Energia ed

equità...205

Per Alberto Magnaghi il presupposto antropologico della nostra

civilizzazione è il riconoscersi come società nell'edificare il proprio

ambiente di vita.206

La crisi dell'ecologia è nella perdita di relazione con il luogo.207

201 A titolo esemplificativo, Sachs parla della città di Erlangen (Baviera), dove la maggior parte della gente si muove in bicicletta, anche in inverno con la neve.

202 O car pooling, contro il trasporto privato che vede un mezzo per ogni individuo, per mete comuni si comincia a diffondere (ancora troppo poco) l'abitudine di “riempire con più passeggeri” una sola auto.

203 Nel febbraio del 2009 anche l'Università degli Studi di Bari, con il Gruppo di Ricerca “Le tre ecologie” e il contributo del Dipartimento di Scienze Filosofiche, si è domandata in un convegno quali fossero le possibilità di Governare l'ambiente, riunendo poi gli interventi in una pubblicazione. Ottavio Marzocca, Equivoci dell'oikos. Ecologia, economia e governo del day after, in Ottavio Marzocca (a cura di), Governare l'ambiente? La crisi ecologica tra poteri, saperi e conflitti, Mimesis, Milano 2009.

204 Wolfgang Sachs, Per un benessere eco-solidale, ivi.205 Vedi cap. 2 di questa tesi.206 Alberto Magnaghi, Crisi ecologica globale e progettazione, in Governare l'ambiente?, op. cit.207 Vedi cap. 7 di questa tesi.

77

Page 78: Padalo dunque sono

“Abbiamo perso ogni relazione con il luogo. In questo atto sacrilego

risiede gran parte delle cause della crisi ecologica. Il luogo è dotato

di anima, è dotato di tempo, è dotato di storia, non è lo spazio

geografico che si può misurare con il metro, con gli strumenti. Il

luogo è sapiente, incorpora i geni della relazione di lunga durata fra

uomo e natura. Esso si misura con la conoscenza profonda, storica,

culturale e filosofica.”208

Perciò occorre ricostruire il legame perduto tra politica e luoghi.

L'autogoverno dei fattori riproduttivi della vita è la salvezza possibile

del mondo dell'ecocatastrofe annunciata.

“Chi ha molti bisogni ha molti padroni. Le economie locali sono

libere perché piccole e agili, adattabili e flessibili.”209

Felix Guattari210 sostiene che l'ecologia si debba trasformare in una

sfida etico-politica. Occorre una modificazione della mentalità verso il

senso di responsabilità, un rovesciamento del sistema di valori verso

una ecosofia, contro un vero e proprio inquinamento mentale che non

tiene conto dell'essere dell'altro.

Per lo psicanalista-filosofo francese le ecologie sarebbero tre: sociale,

ambientale e mentale. L'ecologia ha il compito di inventare nuove

maniere di stare al mondo e nuove forme di socialità.211

Secondo Onofrio Romano bisogna distruggere la società212: la

distruzione dell'eccedente permetterebbe una liberazione dall'angoscia

esistenziale.

E' l'essere all'altezza della nostra umanità ad essere in gioco nella

crisi ecologica.213 Per questo Nicola Russo ci dice che il problema è

208 Alberto Magnaghi, Crisi ecologica globale e progettazione, in Governare l'ambiente?, op. cit.209 Carlo Petrini, La rivincita del localismo, quotidiano La Repubblica del 13 febbraio 2007.210 Felix Guattari, Introduzione alle “tre ecologie”, in Governare l'ambiente?, op. cit.211 Felix Guattari, Le tre ecologie, Sonda, Torino 1991.212 Onofrio Romano, Bisogna distruggere la società, in Governare l'ambiente?, op. cit.213 Nicola Russo, Ecologia e tecnoscienza. Il governo dell'ambiente e la libertà, ivi.

78

Page 79: Padalo dunque sono

anche nella capacità di avere futuro, che implica la comprensione di

quel che significa e comporta l'essere al mondo.

Di fronte a possibili scenari catastrofici gioca un ruolo determinante la

paura. E' utile nel momento in cui desta prima allarme e poi difesa:

nel passaggio storico dall'originaria paura della natura alla paura per

la natura, è essa che si protegge e non da essa che ci proteggiamo. La

paura diviene così movente per la ricerca di soluzioni ambientali.214

Del problema della responsabilità e dell'etica del futuro si è occupato

in maniera approfondita Hans Jonas ne Il principio responsabilità.

Un'etica per la civiltà tecnologica215: in questa sede possiamo solo

sottolineare l'importanza di questo testo per l'impostazione di una

necessaria etica razionalista applicata ai temi dell'ecologia e della

bioetica – fondata sul dovere della paura e sul coraggio della

responsabilità.

Questa deve considerare le cose non sub specie aeternitatis bensì sub

specie temporis, perché tutto si può perdere in un momento.

E' doveroso citare inoltre Arne Naess, ideatore dell'ecosofia e del

movimento dell'ecologia profonda, che professa la necessità di un

radicale cambiamento dello stile di vita.

“Non si può definire l'uomo se non attraverso la biosfera”216 (che è un

po' come dire, con Heidegger, che l'essere Uomo non può prescindere

dall'abitare e dal modo in cui lo si fa217): per una responsabilità

cosmica dobbiamo proteggere la ricchezza e la diversità della vita.

214 Mario Manfredi, Imparare a temere. Emergenze ambientali ed educazione alla paura, ivi.215 Einaudi, Torino 2002.216 Da un'intervista ad Arne Naess, in Bill Devall, George Sessions, Ecologia profonda. Vivere

come se la natura fosse importante, Gruppo Abele, Torino 1989.217 Vedi cap. 1 di questa tesi.

79

Page 80: Padalo dunque sono

La trasformazione delle nostre idee conduce alla trasformazione del

mondo che ci circonda218.

Quelle citate sono solo alcune delle possibili basi di approfondimento

della questione ecologica, utili per comprendere l'importanza dei

problemi qui trattati, che si riflettono anzitutto nella nostra vita

quotidiana determinandone criticamente molti aspetti, anche se spesso

non siamo in grado di rendercene conto.

Questo per evidenziare la necessità della formazione di una sensibilità

e di un pensiero autenticamente ecologici.219

Tra uomo e natura dovrebbe esserci una visione integrata, un sentire

comune nella continuità e nelle differenze per una sorta di alleanza

extra-specifica.

La coscienza ecologica è un telos, cioè un compito, una necessità

pedagogica finalizzata al riconoscimento dell'abitare come “abitare-

in-comune”.

L'abitare è, dunque, primo ed ultimo argomento alla base di una

“ciclosofia”: in realtà comprende in sé tutti gli altri, perché nel

concepire uno stile di vita – con le implicazioni psico-socio-

antropologiche che abbiamo visto – non si può prescindere né

dall'abitare in senso heidegerriano (come caratteristica ontologica

dell'Uomo), né dall'abitare in senso ecologico (avendo cura

dell'ambiente), anche perché i due sensi non sono poi così distanti.

218 Ideatore della cosiddetta ecologia della mente è Gregory Bateson [Verso un'ecologia della mente, Adelphi, Milano 1977]: essa è orientata allo studio dei sistemi evolutivi, tre in particolare, individuo, società ed ecosistema. Secondo una visione olistica, la mente individuale è solo un sottosistema del sistema biologico che connette tutti gli esseri viventi nella “mente” dell'ecosistema.

219 Franca Pinto Minerva, Cura della natura ed educazione ecologica, in Mario Manfredi (a cura di), Variazioni sulla cura, Guerini e Associati, Milano 2009.

80

Page 81: Padalo dunque sono

CONCLUSIONI

“Ciascuno ha le sue spiegazioni per la malattia insana dell'andar su

due ruote, perché infinite sono le esperienze alternative che la bici

riesce a sintetizzare. C'è il viaggio come leggerezza, come nomadismo

esistenziale ed eliminazione del superfluo […] Ci sono la lentezza e la

memoria […] Ci sono la fuga e la solitudine negli elementi [...]”.220

C'è un modo diverso di abitare, che tiene conto primariamente

dell'ambiente, ma che allo stesso tempo aiuta a non perdere se stessi.

C'è una scelta che va verso il bilanciamento di energia ed equità a

vantaggio della seconda, riconoscendo i limiti entro cui la prima è

veramente necessaria. C'è la scelta di rinunciare all'auto quando

possiamo farne a meno, cioè per la maggior parte degli spostamenti

urbani.

C'è la voglia di ridare un'identità agli anonimi luoghi che viviamo, di

ritrovare noi stessi che – disorientati dall'omogeneità degli spazi – non

abbiamo più alcun punto di riferimento e ci sentiamo perduti.

C'è la volontà di trovare nuovi mezzi di autocoscienza e percezione,

nuove vie di socialità.

Ci sono gli “esperimenti politici” di promozione, da parte di enti locali

e non solo, persino dell'Unione Europea, e di singoli gruppi di

cittadini: la scelta di una democrazia partecipativa che ha l'obiettivo di 220 Paolo Rumiz, Tre uomini in bicicletta, Feltrinelli, Milano 2002, p. 13.

81

Page 82: Padalo dunque sono

sensibilizzare e mostrare le possibilità di questo “potente mezzo”.

“La bici: questa nostra macchina dei pensieri che penetra nel segreto

dei mondi e smantella i luoghi comuni.”221

Ci aiuta a comprendere lo spazio-tempo, a riacquisire una dimensione

umana (slegata da quella delle macchine) nella percezione del tempo,

emancipandoci dalla dilagante schiavitù della velocità, elogiando la

lentezza.

“Teoricamente, un viaggio lento dovrebbe dilatare il territorio e

rendercelo più lontano. Falso. E' il trasporto veloce che svuota il

viaggio di senso e, non facendoci vedere nulla, rende lontani i luoghi

vicini. […] Questi due effetti abbinati – lentezza e fatica – creano una

straordinaria illusione ottica, o forse un giusto ribaltamento delle

distanze.”222

Controcondotta rispetto alla globalizzazione, la bicicletta aiuta nella

necessaria riaffermazione del locale e della territorialità.

Rientra nelle possibilità di una mobilità sostenibile attenta alla

questione ecologica, che in fondo è proprio questo: avere la capacità

di reimparare ad abitare, rispettando l'ambiente in cui si vive, che è la

premessa per rispettare se stessi.

Certo, queste due ruote con pedali, sellino e manubrio non sono così

perfette, hanno i loro difetti, ma si è dimostrato che ci sono

motivazioni più che valide per affermare la possibilità di una filosofia

di vita positiva incentrata sull'andare in bicicletta.

“Ecco perché, al termine di un secolo strepitoso che ha visto il trionfo

del pensiero volontarista, talvolta con guasti irrimediabili (di cui la

macchina fu un bell'emblema, non lo abbiamo detto?), occorre

221 Paolo Rumiz, ivi, p. 115.222 Paolo Rumiz, ivi, p. 166.

82

Page 83: Padalo dunque sono

riabilitare la forza del sogno. Perché si tratta proprio di una

<<forza>>. Il sogno, più spesso definito <<debole>> (è anche

questo, ed è la sua forza!), è un'arma di una potenza insospettata.

[…] Così, quando vedrete passare un ciclista trasognato, non fidatevi

del suo aspetto inoffensivo e bonario: sta preparando la conquista del

mondo.”223

223 Didier Tronchet, op. cit., p. 153.

83

Page 84: Padalo dunque sono

Bibliografia

Hannah Arendt, Vita activa. La condizione umana, Bompiani,

Milano 1964

Marc Augé, Nonluoghi. Introduzione ad un'antropologia della

surmodernità, Elèuthera, Milano 1993

Marc Augé, Il bello della bicicletta, Bollati Boringhieri, Torino

2009

Corrado Augias, Riscoprire la bici, geniale e democratica,

quotidiano la Repubblica, 7 maggio 2011

Luigi Bairo, Bici ribelle. Percorsi di fantasia, resistenza e

libertà., Stampa Alternativa Nuovi equilibri, Roma 2009

Gregory Bateson, Verso un'ecologia della mente, Adelphi,

Milano 1977

Stefano Benni, Saltatempo, Feltrinelli, Milano 2003

84

Page 85: Padalo dunque sono

David Byrne, Diari della bicicletta, Bompiani, Milano 2010

Italo Calvino, Le città invisibili, Einaudi, Torino 1972

Chriss Carlsson (a cura di), Critical Mass. L'uso sovversivo

della bicicletta, Feltrinelli, Milano 2003

Mike Davis (a cura di), Geografia dell'espressione. Città e

paesaggi del terzo millennio, Mimesis, Milano 1997

Felix Guattari, Le tre ecologie, Sonda, Torino 1991

Ernst Haeckel, Generelle Morphologie der Organismen, 1866

Martin Heidegger, Costruire abitare pensare, in Saggi e

discorsi, Mursia, Milano 1976

Hans Jonas, Il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà

tecnologica, Einaudi, Torino 2002

Ivan Illich, Elogio della bicicletta, Bollati Boringhieri, Torino

2006

Franco La Cecla, Per una critica delle automobili, in Elogio

della bicicletta, op. cit.

Franco La Cecla, Mente locale. Per un'antropologia

dell'abitare, in Per un'antropologia del quotidiano, Elèuthera,

85

Page 86: Padalo dunque sono

Milano 2005

Alberto Magnaghi, Il progetto locale, Bollati Boringhieri,

Torino 2000

Ottavio Marzocca (a cura di), Governare l'ambiente? La crisi

ecologica tra poteri, saperi e conflitti, Mimesis, Milano 2009

Ottavio Marzocca (a cura di), Lessico di biopolitica,

Manifestolibri, Roma 2006

Edgar Morin, Il pensiero ecologico, Hopefulmonster, Firenze

1988

Arne Naess, in Bill Devall, George Sessions, Ecologia

profonda. Vivere come se la natura fosse importante, Gruppo

Abele, Torino 1989

Carlo Petrini, La rivincita del localismo, quotidiano La

Repubblica del 13 febbraio 2007

Franca Pinto Minerva, Cura della natura ed educazione

ecologica, in Mario Manfredi (a cura di), Variazioni sulla cura,

Guerini e Associati, Milano 2009

Federico Rampini, Slow economy. Rinascere con saggezza,

Mondadori, Milano 2009

86

Page 87: Padalo dunque sono

Paolo Rumiz, Tre uomini in bicicletta, Feltrinelli, Milano 2002

Wolfgang Sachs (a cura di), Dizionario dello sviluppo, Gruppo

Abele, Torino 1992

Saskia Sassen, Le città nell'economia globale, Il Mulino,

Bologna 1997

Didier Tronchet, Piccolo trattato di ciclosofia. Il mondo visto

dal sellino, Il Saggiatore, Milano 2004

Paul Virilio, Velocità e politica. Saggio di dromologia,

Multhipla edizioni, Milano 1981

Paul Virilio, L'orizzonte negativo. Saggio di dromoscopia,

Costa&Nolan, Genova 1986

Paul Virilio, La velocità di liberazione, ed. Strategia della

lumaca, Roma 1997

Paul Virilio, Lo spazio critico, Dedalo, Bari 1988

Wuppertal Institut, Futuro sostenibile. Riconversione ecologica

nord-sud e nuovi stili di vita, Emi, Bologna 1997

Peter Zheutlin, Il giro del mondo in bicicletta. La straordinaria

avventura di una donna alla conquista della libertà, Elliot,

Roma 2011

87

Page 88: Padalo dunque sono

Sitografia (ultimo accesso giugno 2011)

Dati ACI – ISTAT sugli incidenti stradali

http://www.aci.it/sezione-istituzionale/studi-e-ricerche/dati-e-statistiche.html

Sulle politiche per una mobilità ciclistica in Italia e all'estero

Strasburgo: http://www.otstrasbourg.fr

Amsterdam: http://www.iamsterdam.com/it/visiting/cosafare/ciclare

Goteborg: http://goteborg.trafiken.nu/sv/gbg/Cykel/Centrum-Vast/

Ferrara: http://www.ferrarainbici.it

Torino: http://www.biciebasta.com/

Puglia: http://www.cremss.puglia.it/mobilita/index.php

http://www.ciclospazio.it

http://www.ciclomurgia.com

Sui risultati del Giretto d'Italia 2011

http://www.ferrarainbici.it/index.phtml?id=420

Sul progetto nazionale “Piedibus”: http://www.piedibus.it/

Sulla “Critical Mass Interplanetaria”: http://www.ciemmona.org

Sulla ricostruzione della città de L'Aquila, articolo di La Cecla

http://www.repubblica.it/2009/05/sezioni/cronaca/sisma-aquila-

10/terremoto-rinascita/terremoto-rinascita.html

Comitato 3e32 per la ricostruzione de L'Aquila

http://www.3e32.com/

Alberto Magnaghi, “Glocalizzazione”: qualche idea per un'alternativa dal basso

http://www.nonluoghi.info/old/magnaghi.html

88

Page 89: Padalo dunque sono

Ringraziamenti

Chi l'avrebbe detto che da un'idea nata così, quasi per caso, sarebbe

venuta fuori una tesi di laurea? E' stato fondamentale credere che

fosse possibile, e in questo mi sono avvalsa dell'aiuto di molti; per

primo il relatore prof. Marzocca, che ringrazio per la fiducia in

quest'idea all'inizio un po' strana.

Ma innanzitutto grazie ai miei genitori, che mi hanno insegnato a

pensare, oltre che a pedalare. Ai nonni, sempre disponibili e forti

come delle rocce.

Grazie agli amici di sempre, ad Antonio, Chiara, Eri, Francesco,

Giorgia, Lilly, Loredana, Lucrezia, Maria Chiara, Mariella, Marina,

Pino (per due), Salvatore, Sandra, e a tutta la compagnia.

Grazie agli amici di ieri, ai vecchi compagni di scuola, agli amici

lontani, a Paola che nelle incursioni molfettesi da Firenze ha avuto

sempre una parola per me; grazie agli amici di oggi, ai più che

“colleghi” universitari, ad Annalisa, a Caterina e alle chiacchierate su

skype, a Clara e Marika e agli interrogativi sul nostro futuro, a

Monica, a Nicolas compagno d'esami e di gelati, a Guenda, Leo,

Oscar; ai colleghi per un giorno in attesa di un esame; ai “compagni di

viaggio” e alle chiacchierate in treno...

Grazie ad Eleonora ed agli amici di Emergency; agli amici pionieri di

89

Page 90: Padalo dunque sono

un tentativo di una Critical Mass tutta molfettese; agli amici

“teatranti”, compagni di serate campagnole, ad Alessandro, Carlo,

Mariangela, Valeria; alle giocatrici di calcetto, sempre pronte a

prendersi qualche pallonata per sfogare le tensioni; a Carlo, Isa,

Serena e alle serate Yoga; a Laura e Gino per la “vista mare”...

Grazie a Bubi, per tanti motivi e lei sa perché...; a Licia, “prcè 'r

c'mbegn so c'mbegn” (non si scriverà proprio così, ma l'importante è il

senso...).

Grazie a Fabiana, insostituibile e premuroso angelo custode; e a Luigi,

che non immagina neanche quanto mi abbia ispirato in queste pagine

con le sue disavventure automobilistiche...!

E, dulcis in fundo, grazie a Titti per l'immancabile, infaticabile e

paziente supporto quotidiano, nonostante tutto.

90