pace di S.Francesco d’Assisi, attraverso il musical “Forza ... Messina,li 09/06/2016 Docente...

18
LICEO STATALE “ E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2015/16 CLASSE: III C LIN DISCIPLINA: RELIGIONE -La Chiesa comunità. - Testimonianze storico.religiose: - Attualità del messaggio di pace di S.Francesco d’Assisi, attraverso il musical “Forza venite gente”, la “Preghiera semplice” nella versione inglese “Make me a channel of your peace” e il film “Chiara e Francesco” di F.Costa. - Il giubileo della misericordia indetto da Papa Francesco, l’8 dicembre 2015. - Le opere di misericordia corporale e spirituale. - Le Chiese cristiane a confronto. Messina, 31 maggio 2016 La docente Maria Cannavò

Transcript of pace di S.Francesco d’Assisi, attraverso il musical “Forza ... Messina,li 09/06/2016 Docente...

LICEO STATALE “ E.AINIS ”

INDIRIZZO LINGUISTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2015/16

CLASSE: III C LIN

DISCIPLINA: RELIGIONE

-La Chiesa comunità. - Testimonianze storico.religiose: - Attualità del messaggio di

pace di S.Francesco d’Assisi, attraverso il musical “Forza venite gente”, la “Preghiera

semplice” nella versione inglese “Make me a channel of your peace” e il film “Chiara

e Francesco” di F.Costa. - Il giubileo della misericordia indetto da Papa Francesco,

l’8 dicembre 2015. - Le opere di misericordia corporale e spirituale. - Le Chiese

cristiane a confronto.

Messina, 31 maggio 2016 La docente

Maria Cannavò

Istituto di istruzione secondaria superiore “E: Ainis”

Programma di Italiano della classe III C Linguistico – A.S. 2015-2016

Prof.ssa Alessandra Mondio

Letteratura italiana

Testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria L’attualità della letteratura 1 Paravia

Mentalità e cultura nel Medioevo

L’età comunale in Italia

Il Dolce Stil Novo

Guido Guinizzelli

Al cor gentile

Lo vostro bel saluto

Io voglio del ver

Guido Cavalcanti

Chi è questa che vien

Voi che per li occhi

La tradizione comico realistica e popolare

Cecco Angiolieri

S’ i’ fossi foco

Tre cose solamente

Forme della prosa nel Duecento

Dante Alighieri: la vita, la Vita Nuova, le Rime, il Convivio, il De Vulgari Eloquentia, la

Monarchia, le Epistole, la Commedia

Il libro della memoria

La prima apparizione di Beatrice

Tanto gentile

Oltre la spera

Guido, i’ vorrei

Caratteri del volgare illustre

L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana

Francesco Petrarca: la vita, Petrarca come nuova figura di intellettuale, le opere religioso-

morali, le opere “umanistiche”, il Canzoniere, i Trionfi e il De remediis

Voi ch’ascoltate

Era il giorno ch’al sol si scoloraro

Erano i capei d’oro

Solo e pensoso

Chiare, fresche e dolci acque

La vita fugge

Giovanni Boccaccio: la vita, le opere del periodo napoletano, le opere del periodo fiorentino,

il Decameron, dopo il Decameron

Il proemio

Ser Ciappelletto

Andreuccio da Perugia

Lisabetta da Messina

Federigo degli Alberighi

Chichibio e la gru

L’età umanistica

Lo scenario: storia, società, cultura, idee

L’edonismo e l’idillio nella cultura umanistica

Lorenzo de’ Medici: Trionfo di Bacco e Arianna

Angelo Poliziano: I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino

Il poema epico-cavalleresco

Luigi Pulci

Dal Morgante: Autoritratto di Margutte

Matteo Maria Boiardo

Dall’ Orlando innamorato: Il proemio e l’apparizione di Angelica

Divina Commedia

Testo: Dante Alighieri La Divina Commedia, a cura di Mineo Palumbo editore

Canti: I, II, III, V, VI, X, XIII, XIX, XVI

LICEO “E. AINIS” – A. S. 2015/2016 Programma di Storia – Classe III C LIN Docente ALESCI ANNA Testo: A. M. Banti “Linee della storia” vol. 1 – ed. Laterza Riepilogo del quadro storico: l'anno 1000 La società feudale La nascita delle monarchie; la dinastia degli Ottoni e nuove forme monarchiche. Lettura dei documenti. La ripresa economica e il risveglio cittadino; approfondimenti sulle tecniche agrarie. Le città marinare. Riforma della chiesa e lotta per le investiture Lo stato della chiesa e nuovi pontefici Paladini e predicatori combattenti. L’espansione dell'Islam tra IX e X secolo Il pellegrinaggio armato Le crociate. Lotte di potere tra il XII e XIII secolo La peste. Ribelli ed eretici "La guerra e il potere nel XIV e XV secolo" Geopolitica della penisola italiana. L'Europa del nord -est - le monarchie moderne Visione del film " Malala" Lla concezione amministrativa e contrattuale della regalità; l'evoluzione bellica , la fiscalità. Monarchie, alleanze, guerre tra XV e XVl secolo. Rinascimento. LA SCIENZA, LA MAGIA, LA STAMPA. SI APRONO I CONFINI DEL MONDO Clil: The Renaissance Economic and political context: the court: vocabulary and speaking about... Le istituzioni coloniali e gli effetti della conquista. Finire il capitolo XII; CLIL. Martin Lutero e la riforma protestante Le riforme religiose e il sogno di un nuovo impero; CLIL La Controriforma. Clil: approfondimenti suglii argomenti CLIL; Il governo delle anime Clil; Carlo V e il suo regno, Carlo e i protestanti CLIL.La fine del progetto imperiale, la guerra su più fronti CLIL; Capitolo XVII UNA LUNGA STAGIONE DI GUERRE. Gli stati moderni Clil test - Consegna compiti Clil; Popolazione ed economia (cap. XIX), Società e Scienze (Cap. XX) Messina 14/06/2016 La docente: Alesci Anna

Programma Filosofia

Classe III C LIN anno scolastico 2015/2016

Modulo A

Introduzione allo studio della filosofia

Che cos’è la filosofia?.

Che cosa si impara studiando la filosofia?

Perchè la” storia” della filosofia?

Le radici del nostro pensiero

Filosofia e mito

Dove e quando nasce la filosofia.

Modulo B

I primi filosofi

Il contesto storico-culturale

Gli ionici e la ricerca dell’archè.

I pitagorici e l’armonia del cosmo

Il problema del divenire e l’unità degli opposti: Eraclito

Il contrasto tra ragione ed esperienza:la scuola eleatica.

I filosofi pluralisti :Empedocle, Anassagora, Democrito.

La radice orale della scrittura filosofica:caratteristiche del linguaggio arcaico,il

poema

Modulo C

Le filosofie orientali (cenni)

I rapporti tra la cultura occidentale e orientale

L’Induismo

Il Buddismo

Il pensiero cinese: confucianesimo e taoismo

La spiritualità giapponese: zen e shintoismo

Modulo D

La civiltà della parola e del dialogo

Le origini della retorica

Caratteri generali della Sofistica

Protagora e Gorgia

I sofisti minori

Socrate

Le scuole socratiche

Oralità e scrittura: il discorso retorico, il dialogo socratico e platonico

Modulo E I grandi sistemi

Il contesto storico-culturale

Platone: vita ed opere; la ricerca sulla virtù;le idee ed il rapporto con le cose;la

psicologia;Eros ed il filosofo;la conoscenza;lo stato e la missione del filosofo: la

revisione della teoria delle idee e la dialettica;politica ed etica negli ultimi dialoghi; la

cosmologia; le dottrine non scritte.

Aristotele: vita ed opere; il progetto filosofico; la critica alla teoria delle idee di

Platone; la sostanza; la logica; la metafisica; la fisica; l’etica e la politica; l’anima e la

conoscenza; le scienze poietiche: retorica e poetica.

LIBRI DI TESTO: Ruffaldi, Carelli , Nicola “ La formazione filosofica”

Loescher vol. 1° A

Messina,5/6/2016

Il docente

Matilde Macaione

PROGRAMMA INGLESE

Classe III C LIN

a.s.2015/2016

Testi: Spiazzi-Tavella, Performer, vol.1 – Zanichelli

Heyderman -May, Complete Pet, vol.I ed.Cambridge University Press

LITERATURE

The main literary Genres (power point)

Specification 1:The Birth of the nation

History

Meet the Celts

Roman Britain

The Anglo-Saxons

The Vikings

The Norman Invasion

Literature

Beowulf: a national epic

Focus on the text: Beowulf and Grendel:the fight( reading, comprehension, analysis)

Specification 2: Developing Society

History

A war of succession

King John and the Magna Charta

The Birth of Parliament

Literature

The medieval ballad

Focus on the text Geordie (Reading,comprehension,analysis) (photocopies)

Geoffrey Chaucer’s portrait of English society

Geoffrey Chaucer’s life

The Canterbury Tales (the premise of the Canterbury Tales,The three estates,Ridiculing the

religious,Overcoming the three orders,The pilgrimage,Chaucer’s language)

Focus on the text The Wife of Bath (reading,comprehension,analysis)

Specification 3: A Cultural Awakening

History

Meet the Tudors

Henry VII

Henry VIII

MaryI

Elizabeth I

King by divine right

The Gunpowder Plot

The Arts

Portraits of Queen Elizabeth I

Literature

The English Renaissance

The sonnet

Literary language: Italian sonnet. English or Shakespearean sonnet

My mistress’s eyes by W.Shakespeare (reading,comprehension, analysis)

Specification 4. William Shakespeare :England’s Genius

Literature

William shakespeare’s life.The actor and the playwright. The language genius. The poet. The

comedian. The historian. The tragic playwright.

The structure of theatres: The Audiences

The world of drama

Literary language: the dialogue, the monologue/ the soliloquy, Comedy, Tragedy

Romeo and Juliet: The plot, Themes

Focus on the text The balcony scene

Hamlet: The plot, Themes (Internet-based resources)

Focus on the text To be or not to be (reading and discussion)

Macbeth : The plot. Themes

Focus on the text: The three witches (reading, comprehension,analysis)

GRAMMAR

(From the text book New Horizons 2 )

Past perfect, Question Tags, Reported speech, Past simple passive, Present perfect passive, Phrasal verbs, be

used to/get used to, Second and Third conditional, Reflexive and reciprocal pronouns, Verb tense review.

Con l’esperta di madrelingua Prof.ssa Maria De Stefano sono state utilizzate tutte le abilità di

Reading,Writing,Listening and Speaking . Argomenti svolti:

PET practice: UNIT 3-8

Websites used for extra practice

www.bbcenglishlearning.com

http://www.cambridgeenglish.org/

http://www.englishaula.com/

Messina,li 09/06/2016 Docente

Prof.ssa Francesca Luppino

LICEO E. AINIS

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE

CLASSE III C indirizzo linguistico

ANNO SCOASTICO 2015-16

Docente: Prof.ssa Giovanna Costantino

ATTIVITA di lettura, di ascolto ed esercizi finalizzati alla pronuncia e all’intonazione

corretta: Obiettivo imprescindibile

GRAMMAIRE

Testo : E. De Gennaro- Alex et les autres- Il Capitello

UD 10 La peur et la joie

Dialogue A et B

Lexique Etats d’âme et sentiments

Fonctions communicatives

Raconter des évènements au passé en précisant les circonstances- Exprimer la bonne et la mauvaise

humeur- Exprimer l’inquiétude et la surprise- Rassurer quelqu’un

Grammaire Formation de l’imparfait

Le plus que parfait

Préposition et locution de temps

Accord du participe passé avec avoir

Les verbes croire et vivre

UD 11 Organisation

Dialogue A et B

Lexique La météo

Fonctions communicatives Exprimer une action future-Préciser les détails d’un voyage

Grammaire Le futur simple- Les pronoms indéfinis-Le pronoms relatifs dont et où-La place des pronoms

personnels compléments- Les verbes traduire et rire

UD 12 La voyante

Dialogues Lexique La ville et ses attractions

Fonctions communicatives Formuler des promesses et des engagements- Faire des prévisions

Grammaire Les pronoms indéfinis-Les pronoms démonstratifs-Les pronoms démonstratifs neutres- Le futur

antérieur

UD 13 Tu m’énerves

Dialogues Lexique : Vacances alternatives

Fonctions communicatives Faire des reproches/protester-reconnaître ses torts et s’excuser/-Rejeter la responsabilité- Calmer

Grammaire Les pronoms possessifs-Les adverbes en – ment – Les formes verbales impersonnelles

UD 14 Rencontres à Montréal

Dialogues

Lexique La forme et le bien-être

Fonctions communicatives

Parler de la santé-Donner des conseils-Demander la permission-Accorder/Refuser la permission

Grammaire

Les conditionnels présents et passé- Les pronoms interrogatifs variables-Les pronoms interrogatifs

invariables- Les verbes craindre et joindre

Unité 15 : Sauvez les Baleines ! Dialogue A -Dialogue B -Dialogue C

Atelier de communication Exprimer des Hypothèses- Exprimer des causes- Exprimer des conséquences

Atelier de Textes et Lexiques Les mots de l’écologie. Les défis de l’écologie

Atelier de grammaire Le système hypothétique -Le participe présent –Le gérondif—La proposition subordonnée de

cause- La proposition subordonnée de conséquence.

Vers le DELF : Production orale- Production écrite

Tutte le letture presenti nelle unità summenzionate

LITTÉRATURE TESTO : G.F. BONINI- M.C. JAMET-P.BACHAS-E.VICARI- ÉCRITURES vol 1-

VALMARTINA

Du Moyen –Age à la renaissance

L’époque médiévale : dix siècles d’histoire de France

Du XIVème au XVème siècle Unité 1 : La littérature Populaire

La chanson de geste

La chanson de Roland

Analyse du texte : Roland et son épée Durendal

Les récits satiriques : Le roman de Renart – Les fabliaux-

Le théâtre médiéval : Le théâtre religieux- Le théâtre profane

Le roman de Renart : Ysengrin se fait moine- Analyse

Les fabliaux : La vieille qui graissa la main du chevalier- Analyse

La farce de maître Pathelin : Du drap à crédit- Analyse

Unité 2 : Lyrisme et littérature courtoise

La fin’amors – L’évolution du lyrisme

Rutebeuf : Sa vie et ses œuvres

Analyse : La complainte de Rutebeuf

François Villon : Sa vie et ses œuvres

Ballades : La ballade des dames du temps jadis

La ballade des pendus- Analyse

Le Roman courtois Tristan et Yseut ; Le philtre d’amour- Analyse

Chrétien de Troyes : sa vie et ses œuvres

Analyse : L’apparition

Le XVIème siècle et la Renaissance française

L’Humanisme

Rabelais : Sa vie et ses œuvres

Lecture de Gargantua et Pantagruel

La Pléiade

J. Du Bellay : Les regrets : Heureux qui comme Ulysse- Analyse

Pierre de Ronsard : Sa vie et ses œuvres

Sonnets pour Hélène : Quand vous serez bien vieille- Analyse

LINGUA e CIVILTA STRANIERA: SPAGNOLO

Anno Sc. 2015/2016

Classe III Corso C Lin

Prof. Liliana Pizzi

PROGRAMA

CONTENIDOS

Gramática

Reglas de acentuación.

Tiempos del indicativo:Presente, Pretérito Perfecto, Imperfecto,

PretéritoIndefinido,Futuro Simple, Pretérito Pluscuamperfecto

Uso de los tiempos del Indicativo.Contraste entre el Pretérito Perfecto y el

Pretérito Indefinido.

Verbos Irregulares: hacer, querer, ir, venir, poder, poner, Levar-traer, pedir-preguntar.

Verbos reflexivos.

Tiempos del Subjuntivo:Presente, Pto. Perfecto

Pto. Imperfecto, Pto. Pluscuamperfecto.

Frases temporales

Verbos diptongados y alternados

Vocabulario referido a las unidades del libro ¿qué me cuentas 2?

.Contar historias en tiempos del pasado

Cultura -España.

Los Incas.

El Flamenco

La comida:las tapas

Madrid capital

El camino de Santiago

Tradiciones mejicanas

Evita Perón

La comida rgentina y española.

Cuentos peregrinos de García Márquez

Ritmos caribeños

Características de Paraguay. Y Chile.

Pablo Neruda: Poema XX

La explotación de los animales

Testo in uso “¿Qué me cuentas?(vol.2) de Ramos/Santos/Santos

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe III C LIN

a.s. 2015/2016

Insegnante: Delia Maria

Bibliografia: Sasso “Nuova matematica a colori ed. azzurra”

Il seguente programma è stato svolto seguendo le linee essenziali della programmazione

iniziale, pertanto tutti gli argomenti trattati sono necessari per il raggiungimento degli

obiettivi minimi concordati in sede di programmazione.

Le disequazioni

Le disequazioni di primo grado intere e frazionarie – Le disequazioni riconducibili a disequazioni di primo

grado - I sistemi di disequazioni di primo grado.

Il secondo grado

Equazioni di secondo grado – Risoluzione delle equazioni incomplete – Risoluzione delle equazioni

complete – La scomposizione di trinomi di secondo grado – Disequazioni di secondo grado - Sistemi di

equazioni di secondo grado. Scomposizioni mediante prodotti notevoli. Equazioni biquadratiche.

La retta

Relazioni e funzioni. Luoghi geometrici – Distanza tra due punti – Coordinate del punto medio di un

segmento - Equazione generale della retta - Assi cartesiani e rette parallele ad essi – Significato del

coefficiente angolare - Retta passante per l'origine – Intersezione di due rette date - Rette parallele –

Condizione di parallelismo – Rette perpendicolari – Condizione di perpendicolarità – Equazione in forma

implicita ed esplicita della retta – Retta passante per due punti – retta per un punto con coefficiente angolare

assegnato - distanza punto-retta. Area del triangolo con l'uso del determinante.

La parabola

Parabola con asse parallelo all'asse y - Parabole in posizioni particolari –Rette tangenti ad una parabola

Programma di fisica

Classe 3C lin

Docente : Scudellà Giulia

Modulo 1

Unità 1: IL metodo scientifico e la misura

Che cos’è la fisica; lo studio della natura prima di Galileo; il metodo scientifico; grandezze

fisiche e misure; le grandezze derivate: area,volume,densità; misure ed errori; cifre significative

ed errori sulle grandezze derivate.

Unià 2: Le grandezze vettoriali e le forze

Lo spostamento; i vettori; le forze; la forza elastica, la forza d’attrito.

Modulo 2

Unità 1 :Forze ed equilibrio dei solidi

L’ equilibro di un punto materiale; il momento di una forza e di una coppia di forze; l’equilibrio di

un corpo rigido;le macchine semplici; il baricentro.

Unità 2: L’equilibrio dei fluidi

La pressione; i vasi comunicanti,il principio di Pascal; il principio di Archimende; la pressione

atmosferica.

Modulo 3

Unità 1:Il moto rettilineo

Come descrivere il moto; la velocità media, il moto rettilineo uniforme; il moto rettilineo

uniformemente acceleratola caduta libera

Unità 2: I moti nel piano

Velocità e accelerazioni vettoriali; il moto circolare uniforme; la velocità angolare; l’accelerazione

centripeta;

Modulo 4

Unità 1:i principi della dinamica

Il primo principio della dinamica e il principio di relatività galileiano( enunciato); il secondo principio

della dinamica (enunciato); il terzo principio della dinamica (enunciato)

LICEO STATALE “E. AINIS”

Anno scolastico 2015/2016

Programma di Scienze sperimentali

Classe: III sez. C( liceo linguistico) Docente: Domenica Pagano

Chimica:

Materia ed Energia:

Gli stati di aggregazione della materia; che cosa è una sostanza pura, proprietà

chimiche e fisiche di una sostanza pura, massa e peso, volume, densità, grandezze

estensive e grandezze intensive, temperatura, calore.

Atomi e molecole:

Trasformazioni fisiche e chimiche, elementi e composti, tipi di elementi, la teoria

atomica, atomi e molecole, legge di conservazione della massa, legge di

composizione costante ( legge di Proust), legge delle proporzioni multiple.

Composti e miscele:

Composti e miscele, miscele eterogenee e miscele omogenee, tecniche di base per la

separazione dei componenti di una miscela, i passaggi di stato e il modello

particellare.

La struttura dell’atomo:

Una proprietà della materia: la carica elettrica, le particelle subatomiche, la

radioattività, il modello atomico di Rutherford, numero atomico e numero di massa,

isotopi, unità di massa atomica, massa atomica, massa molecolare.

I livelli energetici e le configurazioni elettroniche degli atomi:

Il concetto di onda, la luce come onda, la natura corpuscolare della luce, gli spettri

atomici, l’atomo di Bohr, energia di 1° ionizzazione e superiore alla prima, la

disposizione degli elettroni in livelli di energia, dai livelli ai sottolivelli energetici,

configurazioni elettroniche degli atomi. Numeri quantici e orbitali atomici.

Il Sistema periodico degli elementi:

La tavola periodica degli elementi, i gruppi della tavola periodica, i periodi.

I legami chimici:

I simboli di Lewis, legame covalente, legame covalente polare, legame dativo,

legame ionico.

I composti chimici e la nomenclatura:

Valenza e numero di ossidazione, classificazione dei composti, come ricavare la

formula dei composti, ossidi di metalli e ossidi di non metalli, idracidi,ossiacidi,

idrossidi, Sali, calcolo del numero di ossidazione, nomenclatura tradizionale, IUPAC

e sistema Stock.

Biologia:

Le basi genetiche dell’Ereditarietà. Cromosomi ed ereditarietà, seguire la

trasmissione dei caratteri studiando gli alberi genealogici, le alterazioni nel numero e

nella struttura dei cromosomi struttura e duplicazione del DNA, la regolazione

genica, le mutazioni del DNA.

ISTITUTO SUPERIORE “AINIS” MESSINA

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

CLASSE III C LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LA PREISTORIA – SCULTURA- PITTURA – GRAFFITI RUPESTRI

LA GROTTA DI LASCAUX – IL NEOLITICO – IL MENHIR – DOLMEN – CROMLECH – LA VENERE DI

WILLDERFOLD.

LE GRANDI CIVILTÁ : ARTE EGIZIANA

LE PRIME TOMBE MONUMENTALI – LE MASTABE – LE PIRAMIDI – IL COMPLESSO DI GIZA : CHEOPE ,

CHEFREN, MICERINO.

CRETA E MICENE

CRETA E LE CITTÁ PALAZZO – IL PALAZZO DI CNOSSO – PITTURA AFFRESCO IL GIOCO DEL TORO – CERAMICA

LA BROCCHETTA DI GURNIA’

MICENE – LE CITTÁ FORTEZZA – LA PORTA DEI LEONI – IL TESORO DI ATREO – SCULTURA A SBALZO – LA

MASCHERA DI AGAMENNONE

ARTE GRECA : LA NASCITA DELLA POLIS

ETÁ ARCAICA : IL TEMPIO E LE SUE TIPOLOGIE – GLI ORDINI ARCHITETTONICI

SCULTURA : I KOUROI E KORAI – COPPIA DI KOUROI – IL MOSCHOPHOS – HERA DI SAMO

LA PITTURA VASCOLARE A FIGURE ROSSE E NERE : L’ANFORA CON ACHILLE E AIACE

L’ETÁ DI PERICLE E FIDIA – PERIODO CLASSICO

SCULTURA : POLICLETO – IL DORIFORO – MIRONE – IL DISCOBOLO – I BRONZI DI RIACE

FIDIA : LA STATUA DI ATHENA PARTHENOS – IL PARTENONE

PERIODO ELLENISTICO – SCULTURA : LAOCOONTE – LA VENERE DI MILO – LA NIKE DI SAMOTRACIA

ARTE ETRUSCA : LA CITTÁ E L’ARCO

ARCHITETTURA RELIGIOSA : IL TEMPIO

ARCHITETTURA FUNERARIA : LE VARIE TIPOLOGIE DI TOMBE

LA PITTURA FUNERARIA : AFFRESCO

LA SCULTURA VOTIVA : IL SARCOFAGO DEGLI SPOSI – I CANOPI – LA CHIMERA DI AREZZO – L’APOLLO DI

VEIO

ARTE ROMANA : TECNICHE COSTRUTTIVE DEI ROMANI – ARCO – VOLTA A BOTTE – A CROCERA – LE

CUPOLE - I PARAMENTI MURARI

ARCHITETTURA : LE STRADE – GLI ACQUEDOTTI – I PONTI – I TEMPLI – IL PANTHEON – IL COLOSSEO – I FORI

IMPERIALI – LA DOMUS – LE INSULE

L’insegnante

Angela Abate

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 3^ C Ling.

A.S. 2015/2016

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli e grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Attività sportive individuali e di squadra : Pallavolo, Calcio a 5,

Atletica Leggera, Pallatamburello.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie : forza, resistenza,

velocità e mobilità articolare, equilibrio, coordinazione.

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività

svolte.

Educazione stradale.

Messina, 31 Maggio 2016 L’insegnante

Roberto Stracuzzi