P R E M E S S A Il Governo é l'Organo principale del potere esecutivo ed é posto al vertice della...

5
P R E M E S S A Il Governo é l'Organo principale del potere esecutivo ed é posto al vertice della funzione amministrativa. Il Governo si atteggia in modo molto diverso a seconda che agisca in una Repubblica Parlamentare come in Italia o in una Repubblica Presidenziale come in U.S.A. a)consultazioni da parte del Presidente della Repubblica ; b)conferimento dell'incarico da parte del Presidente della Repubblica; c)l'incaricato prepara il programma e la lista dei Ministri (o rinuncia, se non riesce a trovare i necessari consensi) ; d)il Pres.d.Rep. nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e,su proposta di questi,i singoli Ministri e)il Capo del Governo e i ministri giurano davanti al P.d.R. fedeltà alla Costituzione. A T T E N Z I O N E==Dopo la nomina e il giuramento il Governo é formalmente e giuridicamente in carica, anche se per ottenere la "pienezza dei poteri" deve presentarsi entro 10 giorni alle Camere per ottenerne la fiducia. Se non ottenesse la fiducia di entrambi i rami del Parlamento, il Governo é obbligato a rassegnare le dimissioni. n.b.=Il Governo é obbligato a dimettersi solo in caso di sfiducia (sia al momento del suo insediamento, sia in epoca

Transcript of P R E M E S S A Il Governo é l'Organo principale del potere esecutivo ed é posto al vertice della...

Page 1: P R E M E S S A Il Governo é l'Organo principale del potere esecutivo ed é posto al vertice della funzione amministrativa. Il Governo si atteggia in modo.

P R E M E S S A

Il Governo é l'Organo principale del potere esecutivo ed é posto al vertice della funzione amministrativa. Il Governo si atteggia in modo molto diverso a seconda che agisca in una Repubblica Parlamentare come in Italia o in una Repubblica Presidenziale come in U.S.A.

a)consultazioni da parte del Presidente della Repubblica ; b)conferimento dell'incarico da parte del Presidente della Repubblica; c)l'incaricato prepara il programma e la lista dei Ministri (o rinuncia, se non riesce a trovare i necessari consensi) ; d)il Pres.d.Rep. nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e,su proposta di questi,i singoli Ministrie)il Capo del Governo e i ministri giurano davanti al P.d.R. fedeltà alla Costituzione.

A T T E N Z I O N E==Dopo la nomina e il giuramento il Governo é formalmente e giuridicamente in carica, anche se per ottenere la "pienezza dei poteri" deve presentarsi entro 10 giorni alle Camere per ottenerne la fiducia. Se non ottenesse la fiducia di entrambi i rami del Parlamento, il Governo é obbligato a rassegnare le dimissioni. n.b.=Il Governo é obbligato a dimettersi solo in caso di sfiducia (sia al momento del suo insediamento, sia in epoca successiva). L'eventuale bocciatura di un decreto/legge o di un disegno di legge non implica un obbligo automatico di dimissioni.

Page 2: P R E M E S S A Il Governo é l'Organo principale del potere esecutivo ed é posto al vertice della funzione amministrativa. Il Governo si atteggia in modo.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

non é solo un primus inter pares, perché 1)mantiene l'unità di indirizzo politoc/amm.vo ; 2)dirige la politica generale del Governo ; 3)promuove l'attività dei Ministri ; 4)controfirma gli atti Presidenziali di valore legislativo, nonché gli altri atti di maggior rilievo

ATTENZIONE ALLE PROPOSTE DI MODIFICA

IL CONSIGLIO DEI MINISTRIE' organo collegiale di natura costituzionale. Adotta collegialmente: a)le questioni di ordine pubblico e di alta amministrazione ; b)i disegni di legge di iniziativa governativa ; c)i decreti legge,i decreti legislativi e i regolamenti ; d)la nomina delle più alte cariche dello Stato; e)qualunque questione ritenuta dal Pres.del Consiglio dei Ministri di rilevante importanza.

I MINISTRI

Sono organi di governo in quanto concorrono a determinare l'indirizzo politico generale. Sono i più elevati organi amministrativi, nella loro qualità di Capi gerarchici dei rispettivi Dicasteri (eccezione: I Ministri senza portafoglio).

Page 3: P R E M E S S A Il Governo é l'Organo principale del potere esecutivo ed é posto al vertice della funzione amministrativa. Il Governo si atteggia in modo.

I VICE-MINISTRI E I SOTTOSEGRETARI DI STATO

Sono organi secondari, dotati di funzioni vicarie e nell'ambito delle attribuzioni delegate dai rispettivi Ministri, Segretari di Stato.

LA RESPONSABILITA’ DEI MINISTRI

la responsabilità politica:: é collegata alla fiducia/sfiducia ; responsabilità civile: i Ministri sono tenuti al risarcimento danni eventualmente arrecati all'Erario, così come tutti i funzionari dello Stato ; responsabilità penale: per i c.d. reati ministeriali il Ministro può essere posto in stato d'accusa dalle Camere e giudicato dalla Corte Costituzionale; per i reati comuni occorre l'autorizzazione a procedere della Camera di appartenza, solo se il Ministro é deputato/senatore (il che non é obbligatorio) e se si tratta di reato ministeriale -- attenzione alle differenze tra reato commesso nell’esercizio delle funzioni di ministro rispetto al reato commesso nella qualità di ministro.

Page 4: P R E M E S S A Il Governo é l'Organo principale del potere esecutivo ed é posto al vertice della funzione amministrativa. Il Governo si atteggia in modo.

P R E M E S S A

In base al principio della divisione dei poteri il Governo svolge funzioni materialmente esecutive, che rientrano nel diritto amministrativo. Eccezionalmente, però, il Governo svolge funzioni materialmente legislative pur avvalendosi delle forme tipiche dell'attività esecutiva (decreti).

I REGOLAMENTI

atti che producono NORME GIURIDICHE dotate di efficacia inferiore a quella della legge formale: a)per disciplinare l'esecuzione delle Leggi ; b) per disciplinare l'uso delle facoltà spettanti al potere esecutivo ; c) per disciplinare l'organizzazione e il funzionamento delle Amm.ni StataliLimiti alla potestà regolamentare del Governo. Con Regolamenti non si possono : ** modificare/abrogare Leggi formali ** intaccare materie in cui esiste la c.d.riserva di legge(in materia di libertà personale, in materia penale).

Page 5: P R E M E S S A Il Governo é l'Organo principale del potere esecutivo ed é posto al vertice della funzione amministrativa. Il Governo si atteggia in modo.

I DECRETI LEGISLATIVI

I DECRETI LEGGE

*hanno la stessa efficacia della legge formale*la funzione legislativa può essere delegata dalle Camere al Governo (con LEGGE DELEGA) con determinazione di principi e criteri direttivi per tempo litato e oggetti definiti : es:i decreti delegati scol. Testi Unici - Codici

*hanno la stessa efficacia della legge formale*possono essere emanati in casi straordinari di necessità ed urgenza*debbono essere presentati alle Camere il giorno stesso della pubblicazione per la conversione in legge*n.b.: é l'unico caso in cui le Camere, anche se sciolte, si riuniscono entro 5 giorni *perdono efficacia sin dall'inizio se non sono convertiti in legge entro 60 giorni