P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ...

27
P P R R O O G G R R A A M M M M A A S S V V O O L L T T O O d d i i T T E E C C N N O O L L O O G G I I A A e e D D I I S S E E G G N N O O T T E E C C N N I I C C O O - - c c l l a a s s s s e e : : I I D D - - a a n n n n o o s s c c o o l l a a s s t t i i c c o o 2 2 0 0 1 1 6 6 / / 2 2 0 0 1 1 7 7 docente: Prof. Santo La Terra Disegno geometrico Risoluzione grafica di fondamentali problemi geometrici: a) costruzione di perpendicolari, parallele, poligoni b) suddivisione di angoli e circonferenze c) costruzioni di tangenti e raccordi d) Ovali e ovoli e) Spirale f) Ellissi g) Iperbole e parabole h) sviluppo in piano delle superfici i) Proiezioni ortogonali Metrologia j) Sistemi e strumenti di misura (calibro,micrometro, goniometro) k) Grandezze fondamentali l) Applicazioni per la valutazione delle caratteristiche dimensionali dei materiali osservati Materiali Materiali da costruzione e le loro proprietà m) Proprietà dei materiali - proprietà chimiche , proprietà fisiche , proprietà meccaniche e proprietà tecnologiche n) prove e controlli dei materiali prova di trazione statica, di compressione, di resilienza Pendolo di Charpy,prove di fatica, di usura, di durezza Prova Brinnell e prova Vickers o) trattamenti termici

Transcript of P PP RROOGGRAAMMMMAA TSSVV OOLLTTOO Dddii O TEE ...

PPPRRROOOGGGRRRAAAMMMMMMAAA SSSVVVOOOLLLTTTOOO dddiii TTTEEECCCNNNOOOLLLOOOGGGIIIAAA eee DDDIIISSSEEEGGGNNNOOO TTTEEECCCNNNIIICCCOOO

--- ccclllaaasssssseee ::: IIIDDD ---

aaannnnnnooo ssscccooolllaaassstttiiicccooo 222000111666///222000111777

docente: Prof. Santo La Terra

Disegno geometrico

Risoluzione grafica di fondamentali problemi geometrici:

a) costruzione di perpendicolari, parallele, poligoni

b) suddivisione di angoli e circonferenze

c) costruzioni di tangenti e raccordi

d) Ovali e ovoli

e) Spirale

f) Ellissi

g) Iperbole e parabole

h) sviluppo in piano delle superfici

i) Proiezioni ortogonali

Metrologia

j) Sistemi e strumenti di misura (calibro,micrometro, goniometro)

k) Grandezze fondamentali

l) Applicazioni per la valutazione delle caratteristiche dimensionali

dei materiali osservati

Materiali

Materiali da costruzione e le loro proprietà

m) Proprietà dei materiali - proprietà chimiche , proprietà fisiche ,

proprietà meccaniche e proprietà tecnologiche

n) prove e controlli dei materiali prova di trazione statica, di

compressione, di resilienza Pendolo di Charpy,prove di fatica, di

usura, di durezza Prova Brinnell e prova Vickers

o) trattamenti termici

La prevenzione degli infortuni igiene e sicurezza sul lavoro (cenni)

I principali materiali da costruzione

p) le leghe ferrose

q) il processo siderurgico integrale

r) le ghise

s) gli acciai

t) Materiali non ferrosi

u) L’alluminio

v) Rame, Piombo Nichel Stagno e Zinco, titanio e magnesio

w) materiali lapidei, ceramici, leganti,calcestruzzo, vetro e legno

Ragusa

gli alunni

il docente

Programma di ITALIANO svolto in 1^ D - Anno 2016/2017 (I. T. I. "Majorana" - Ragusa) N. B.: tutti gli argomenti sono stati svolti in forma molto sintetica; alcuni degli argomenti sono stati trattati sui testi in adozione, ma la maggior parte è stata trattata mediante dettatura di concetti essenziali. Testo: - testi letterari e testi non letterari; - i testi narrativi in generale; - fabula e intreccio; - i personaggi; - le coordinate della narrazione: il tempo e lo spazio; - cenni su autore e narratore e su scopo e messaggio; - i vari tipi di discorso diretto; - paratassi e ipotassi; - concetto di "figura retorica" e divisione delle figure retoriche in tre grandi tipologie; - nozioni sul racconto; - vari generi di romanzo in generale e rassegna dei seguenti generi: giallo, horror, psicologico; - autori di romanzi gialli; - informazioni su Luigi Pirandello e su Leonardo Sciascia; - cenni sul Realismo e sul Neorealismo; - le origini del romanzo e contenuti dei romanzi nei primi secoli di vita di questo genere letterario; - il romanzo borghese inglese e il romanzo filosofico francese; - il romanzo storico; - la psicologia e la psicoanalisi; - cenni sui romanzi seguenti: sociale, verista, psicoanalitico e neorealista; - il romanzo nel corso del Novecento; - il romanzo dell'America Latina e alcuni autori italiani contemporanei; - la letteratura nell'Antica Grecia; - nozioni sulla letteratura latina; - la letteratura all'inizio del Medioevo; - dal Latino alle lingue neolatine; - lingua d'oil e lingua d'oc; - i cicli poetici in lingua d'oil; - la poesia provenzale; - le più antiche forme letterarie in idiomi italiani e il Dolce Stil Novo; - Dante Alighieri; - Francesco Petrarca; - Giovanni Boccaccio. Produzione del testo: - suddivisione dei testi scritti in base al contenuto; - la descrizione; - nozioni sul testo narrativo; - caratteri del testo normativo; - il testo informativo; - il testo argomentativo; - il saggio breve. Grammatica (solo nozioni teoriche): - fonemi e grafemi;

- vocali, dittonghi e trittonghi; - la sillaba; - i segni di interpunzione (la punteggiatura); - i segni grafici; - la struttura delle parole (radice, desinenza, prefisso, suffisso, tema); - le parole composte; - il lessico; - le informazioni che fornisce il vocabolario; - introduzione alla morfologia; - elenco delle parti del discorso; - nozioni elementari sul nome, sull'articolo, sul pronome, sull'aggettivo, sul verbo; - nozioni elementari sull'esclamazione, sull'avverbio, sulla preposizione, sulla congiunzione. Gli studenti Il docente

Unione Europea Ministero

dell’Istruzione,

Regione Siciliana

dell’Università e della

Ricerca

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree ""GG.. FFeerrrraarriiss"" ddii RRaagguussaa Liceo Artistico: indirizzo grafica

Tecnico Tecnologico – Indirizzi: Chimica, Materiali e Biotecnologie – Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e Telecomunicazioni –

Meccanica, Meccatronica ed Energia – Agraria, Agroalimentare ed Agroindustriale

Istruzione Professionale: Servizi Socio Sanitari indirizzo Odontotecnico Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera-Manutenzione e

Assistenza Tecnica – Servizi commerciali

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

a.s. 2016/2017

Indirizzo

Classe 1^ D Tecnico Tecnologico

Disciplina Italiano

Docente Leone Attilio

1 – ANALISI SITUAZIONE DI PARTENZA– PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

1.1 - COMPOSIZIONE NUMERICA

Alla classe sono iscritti 25 alunni maschi, alcuni dei quali cittadini di altri Paesi, giunti in Italia

da poco tempo.

1.2 – SITUAZIONE IN INGRESSO E LIVELLO DI SOCIALIZZAZIONE DELLA CLASSE

(caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..)

La classe si presenta molto vivace dal punto di vista comportamentale. L'interesse e la

partecipazione sono cresciuti via via dall'inizio e si spera che si possa pienamente coinvolgere

tutti gli allievi nell'attività didattica.

1.3 - PRESENZA DI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

(indicare eventuali alunni diversamente abili/con disturbi specifici dell’apprendimento/stranieri/con disagio

socio-culturale. Per quanto riguarda le linee guida dell’intervento educativo, i traguardi di abilità e competenza

da perseguire e gli strumenti compensativi e dispensativi da adottare si fa riferimento al PDP elaborato dal

consiglio di classe)

Dal Consiglio di Classe sono stati individuati come alunni con bisogni educativi speciali i

cinque studenti che hanno ancora poca dimestichezza con la lingua italiana. Il tempo

potrà mettere in evidenza eventuali ulteriori alunni aventi la necessità di un approccio

didattico particolare.

1.4 - LIVELLI DI PARTENZA RILEVATI E FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI

Tipologia di prova utilizzata come test d’ingresso: colloqui didattici e scrittura sotto dettatura.

Livello scarso

(voto 3-4)

Livello basso

(voto 5)

Livello medio

(voti 6-7)

Livello alto

( voti 8-9-10)

0% 20% 60% 20%

1.5 FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI

□ griglie, questionari

/□ tecniche di osservazione

□ test d’ingresso

/□ colloqui con gli alunni

□ colloqui con le famiglie

/□ altro: scrittura sotto dettatura.____________________________________________

2. QUADRO DELLE COMPETENZE

• “Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento.

Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di

lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

• “Abilità” indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know‐how per portare a termine

compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico intuitivo

e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).

• “Competenze” indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali,

sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o

personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.

Competenze disciplinari specifiche (definite all'interno delle aree disciplinari) articolate in abilità

e conoscenze

COMPETENZA: ….AREA DELLO STUDIO DELLA PRODUZIONE

SCRITTA........................................................................

ABILITÀ CONOSCENZE

Sapere studiare i testi scritti.

Sapere riconoscere le varie tipologie di testi.

Conoscenza diretta di testi

non letterari e letterari.

Conoscere l'esistenza

di diversi tipi di testi.

COMPETENZA: …..AREA DELLE PROBLEMATICHE SOCIALI.......................................................................

ABILITÀ CONOSCENZE

Sapere ragionare sui problemi sociali.

Conoscere problemi

sociali.

COMPETENZA: …AREA DELLA STRUTTURA DELLA LINGUA.........................................................................

ABILITÀ CONOSCENZE

Sapere analizzare la struttura della lingua.

Conoscere la struttura del

linguaggio e in particolare

la struttura della lingua

italiana.

COMPETENZA: ….AREA DELLA PRODUZIONE DI TESTI........................................................................

ABILITÀ CONOSCENZE

Sapersi esprimere in maniera corretta e comprensibile.

Conoscenza del modo di

esprimersi corretto e

comprensibile.

COMPETENZA: ….........................................................................

ABILITÀ CONOSCENZE

3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA (articolati per moduli ed indicazione dei tempi)

Studio di argomenti di natura letteraria (o comunque relativi alla produzione scritta), con

lettura di brani antologici.

Trattazione della Grammatica, con particolare riferimento alle nozioni introduttive, alla

parte morfologica e all'analisi grammaticale.

Esercitazioni utili a potenziare le capacità logiche, di comprensione ed espressive.

Eventuali ulteriori contenuti didattici (per es. lettura del testo relativo alla scrittura).

4. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi. Individuazione del modulo

5 - CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE (per la griglia di valutazione si fa riferimento a quella adottata in collegio docenti allegato A del documento)

Strumenti: colloqui e interrogazioni; brevi riesposizioni collettive e individuali; verifiche scritte;

eventuali ulteriori tipologie.

Criteri: si terrà conto anche degli eventuali progressi e del grado di partecipazione alla vita

didattica.

5.1. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI VERIFICA

Prove scritte ……/………………

Prove orali ……/………………..

Prove pratiche …………………

…3….

molteplici…….

…….

6 - MODALITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Presumibilmente in itinere; se sarà opportuno, anche recupero particolareggiato

individuale e altre tipologie di intervento.

7 – METODOLOGIE DIDATTICHE

Dettatura di argomenti; lezioni frontali e partecipate; riesposizioni collettive in classe;

esercitazioni; suggerimenti vari e discussioni informali con gli studenti; impiego di libri;

uso di strumenti informatici e multimediali; se opportuno, visite didattiche e quant'altro

si riterrà utile.

8 – MATERIALI E STRUMENTI

Materiale di cancelleria, libri, strumenti informatici e multimediali, ecc.

Data _22 Ottobre 2016________________

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE G.FERRARIS DI RAGUSA

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

CLASSE 1°D

PROF.SSA AMMENDOLA CONCETTINA A.S. 2016/2017

STARTER

Introduce yourself

Numbers 1-100

Countries and nationalities

UNIT 1

Talking about family

Talking about possessions

Verb be simple present

Wh-questions + be

Verb have got simple present

UNIT 2

Talking about daily routine

Talking about free-time activities

Describing a room

Present simple (forma affermativa)

Prepositions of time

Prepositions of place

UNIT 3

Expressing preferences

Talking about holiday activities and accomodation

Present simple (tutte le forme)

Adverbs of frequency

Expressions of frequency

Verbs of preference + -ing

UNIT 4

Talking about clothes and accessories

Describing people’s clothes

Shopping for clothes

Present continuous

UNIT 5

Talking about food preferences

Countable/uncountable nouns

Some/any/a/an

How much/How many

Much/many/a lot of

A little/a few

Typical dishes in Italy,Tunisia, Romania, Albania and the UK (realizzazione di un powerpoint)

UNIT 6

Talking about abilities and interests

Hobbies and interests

Can/can’t

Libro di testo usato

Flash on English 1 ELi

DOCENTE

Concettina Ammendola

Programma effettivamente svolto di diritto ed economia

Classe I D Istituto tecn. Ind. Sez. dell’I.I.S. “ G. Ferraris”RG

DOCENTE: prof. Maria Rosa Cilia anno scolastico 2016/17 Testo: L. Rossi “Capitale umano” 1 Tramontana

Il diritto e l’economia nel mio mondo. Il diritto: che cosa è e a che cosa serve. L’economia politica e l’attività economica.

DIRITTO

U.D. 1 Regole giuridiche e convivenza sociale

Norme sociali e norme giuridiche; l’organizzazione delle norme giuridiche; l’origine delle norme e i mezzi per conoscerle; l’ordinamento giuridico italiano; come si interpretano le norme; la validità delle norme.

U.D. 2 Le relazioni giuridiche.

Il rapporto giuridico e i soggetti di diritto; le persone fisiche; le persone giuridiche e gli enti di fatto; l’oggetto del rapporto giuridico.

U.D. 3 Lo Stato: origine ed evoluzione.

L’origine dello Stato; Popolo, territorio, sovranità; Stato unitario, federale o regionale; Il processo di trasformazione dello Stato moderno; Lo Stato democratico e il riconoscimento dei diritti umani; Lo Stato democratico e le forme di governo.

ECONOMIA

U.D. 1 L’ attività economica e il sistema economico.

I bisogni: caratteri e tipi; i beni e i servizi; la ricchezza e le sue manifestazioni; l’impiego del reddito.

U.D. 2 Il sistema economico: fisionomia e struttura.

I soggetti del sistema economico.

U.D. 3 Le famiglie, motore del sistema economico.

I consumi delle famiglie; Il risparmio delle famiglie.

U.D. 5 Lo Stato nel sistema economico

L’attività finanziaria dello Stato; le entrate dello Stato.

Gli alunni

L’ insegnante

PROGRAMMA DI STORIA

Anno scolastico 2016/17

Classe 1°D

Insegnante Scribano Maria

UNITA’ 1

La preistoria

Le origini dell’uomo

Il paleolitico

Il neolitico

I megaliti

UNITA’ 2

La Mesopotamia e le origini della civiltà urbana

La terra di Sumer

La ziqqurat e la casa degli Dei

L’invenzione della scrittura

Dal pittogramma al cuneo

Le stele del codice di Hamurabi

La legge è uguale per tutti

L’impero ittita e l’impero assiro

UNITA’ 3

L’antico Egitto

La società e la religione degli egizi

I geroglifici

L’Egitto dallo splendore alla decadenza

La maledizione di Tutankhamon

Osiride un Dio che muore

UNITA’ 4

L’antica Palestina: Ebrei e fenici

La Bibbia testo sacro e fonte storica

I Fenici: la civiltà del mare

UNITA’ 5

Le radici della civiltà greca: Cretese e Micenei

Il labirinto del minotauro

I micenei, gli antenati dei greci

Il mondo dei poemi omerici

UNITA’ 6

Le poleis e la cultura greca

L’espansine coloniale

L’identità culturale greca

Lo sport nell’antica Grecia: le olimpiadi

UNITA’ 7

Sparta e Atene tra oligarchia e democrazia

La riforma di Solone

La tirannia di Pisistrato

Verso la democrazia Cristene

UNITA’ 8

Le guerre persiane

La formazione dell’impero persiano

La prima guerra persiana

La seconda guerra persiana

L’insegnante Gli alunni

PROGRAMMA

MATERIA: Tecnologie Informatiche

CLASSE 1° D

DOCENTI:

Prof. Dipaquale Carmelo

Prof. Di Pietro Vincenzo

Anno Scolastico 2016/17

PROGRAMMA DI TECNOLOGIE INFORMATICHE

Anno scolastico 2016/2017

MODULO HARDWARE E SOFTWARE

Hardware

La codifica delle informazioni e il sistema di numerazione binario

Conversione binario decimale e viceversa, binario con la virgola

Conversione binario decimale con excel

Sistema esadecimale, conversione in decimale

Codice ASCII

Porte Logiche OR, AND, NOT, NOR, NAND: simboli americani ed europei, circuiti, tabelle della

verità, comportamento dinamico Conosciamo il computer

Alimentazione del Computer AC/CC

Guardiamo dentro la “scatola”: L’hardware

Conosciamo i tipi di computer

I Supporti di memorizzazione

Le principali periferiche di input e output

Software

Il software

Il sistema operativo

Il sistema operativo Windows Seven

MODULO LA VIDEOSCRITTURA

Word e formattazione

Il programma di videoscrittura Word

Digita, correggi e salva

Formattare il carattere, il paragrafo

Formattare la pagina e stampare

Correggere gli errori

Elenchi, bordi e sfondi

Elenchi puntati e numerati

Bordi e sfondi colorati

Simboli e oggetti grafici

Inserire simboli e oggetti grafici

Tabelle e colonne

Tabelle

Stampa unione

La stampa unione

MODULO L’ELABORAZIONE DEI DATI

Il Foglio Elettronico

Il foglio elettronico Excel

L’area di lavoro

Formatta il foglio di lavoro

Copia, sposta celle. Selezione di gruppo

Riparto semplice e composto

Formule e funzioni

I riferimenti assoluti, relativi e misti

Formule e funzioni

Funzioni SOMMA, MEDIA, MIN, MAX, SE, CONTA.SE, SE annidato

I grafici

Tipi di grafici

Rappresentazione di dati con grafici opportuni

Rappresentazione di rette e parabole al variare dei parametri

Rappresentazioni di funzioni matematiche frazionarie con radici.

MODULO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI

PowerPoint

Cosa è una presentazione multimediale

Cenni sull’utilizzo del programma PowerPoint

Creazione di presentazioni con effetti di transizione e di animazione

Ragusa, li 7 Giugno 2017

I docenti Gli alunni

________________________ ___________________________

________________________ ___________________________

Istituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" di Ragusa

Programma Svolto a.s. 2016/2017

Indirizzo MECCANICA E MECCATRONICA

Classe 1° D

Disciplina SCIENZE INTEGRATE: GEOGRAFIA

Docente BATTAGLIA GIOVANNI

CONTENUTI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

MODULO 1. Il Sistema Terra: strumenti per studiare la geografia

La Terra nel sistema solare

Continenti e masse d’acqua

La Rappresentazione della terra: reticolato geografico

Il sistema G.P.S.

MODULO 2. I climi e gli Ambienti del pianeta terra

I climi della terra

Gli ambienti naturali

Focus: conoscere l’Italia

Il territorio italiano, le Regioni in particolare la Sicilia

MODULO 3. Globalizzazione e Risorse

La nascita dell’Unione Europea

Le istituzioni comunitarie

Le istituzioni Internazionali

Le politiche dell’Unione Europea

MODULO 4. I popoli e le culture

La crescita demografica e l’ambiente

Lingue e religioni

Le migrazioni: interne ed esterne Ragusa 05/06/2017

Gli Alunni: Il Docente

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G.FERRARIS” RAGUSA

A.S. 2016/2017

Programma di Scienze Motorie

CLASSE I D

Potenziamento fisiologico: la corsa nelle sue varie forme: veloce, di resistenza, skip, zig-zag, etc.

Esercizi a carico naturale, esercizi di opposizione e resistenza, esercizi alla spalliera.

Ginnastica di base: esercizi a corpo libero, esercizi di tonificazione, esercizi di streching.

Grandi attrezzi: la spalliera.

Piccoli attrezzi: funicelle, palloni medicinali, tappeti, palloni.

Qualità motorie condizionali: la resistenza e la velocità. Tests motori.

Corsa di resistenza in ambiente naturale per la valutazione della resistenza aerobica.

La velocità: esercizi preparatori, didattica, scatti, allunghi e tests motori ( 30 metri ).

Atletica leggera: lavoro propedeutico ai lanci con la palla medica, lancio del peso, tecnica del salto in lungo

da fermo.

Salto in alto: lo stile Fosbury, tecnica e didattica. La corsa veloce.

Giochi sportivi: pallavolo, fondamentali individuali, la battuta di sicurezza ( o tennis ), il palleggio, il bagher,

il muro. Semplice schema di ricezione ( W ). Il gioco e le regole fondamentali. Basket. Calcetto.

Tennis tavolo. Badminton.

Argomenti teorici: La terminologia ginnastica. La palestra e le norme di comportamento. L’ apparato

scheletrico.

Ragusa, 05/06/2017

Gli Alunni L’ Insegnante

Rosanna Bocchieri

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE G.FERRARIS DI RAGUSA

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

CLASSE 1°D

PROF.SSA AMMENDOLA CONCETTINA A.S. 2016/2017

STARTER

Introduce yourself

Numbers 1-100

Countries and nationalities

UNIT 1

Talking about family

Talking about possessions

Verb be simple present

Wh-questions + be

Verb have got simple present

UNIT 2

Talking about daily routine

Talking about free-time activities

Describing a room

Present simple (forma affermativa)

Prepositions of time

Prepositions of place

UNIT 3

Expressing preferences

Talking about holiday activities and accomodation

Present simple (tutte le forme)

Adverbs of frequency

Expressions of frequency

Verbs of preference + -ing

UNIT 4

Talking about clothes and accessories

Describing people’s clothes

Shopping for clothes

Present continuous

UNIT 5

Talking about food preferences

Countable/uncountable nouns

Some/any/a/an

How much/How many

Much/many/a lot of

A little/a few

Typical dishes in Italy,Tunisia, Romania, Albania and the UK (realizzazione di un powerpoint)

UNIT 6

Talking about abilities and interests

Hobbies and interests

Can/can’t

Libro di testo usato

Flash on English 1 ELi

DOCENTE

Concettina Ammendola

Istituto di Istruzione Superiore “G. Ferraris”

ITIS “E. MAJORANA”

RAGUSA

Programma Laboratorio di chimica Biennio

Classe 1° D A.S. 2016-2017

Insegnanti: Giuseppina Licitra, Francesco Firrito

Norme di prevenzione infortuni.

Simboli di pericolosità, simboli Rn° , Sn°, nuovi simboli H e P, nuovi

pittogrammi, tipi di rischio e suggerimento di prudenza nella manipolazione di

sostanze pericolose.

Uso e manipolazione di materiali e attrezzature in un laboratorio di chimica.

Misura della densità di alcuni corpi regolari ed irregolari.

Misura della densità di vari oggetti della stessa natura.

Calcolo della densità di varie sostanze liquide.

Tecniche di separazione: filtrazione, decantazione, centrifugazione.

Tecniche di separazione: evaporazione e distillazione.

Metodi di separazione: estrazione con solvente.

Metodi di purificazione: cristallizzazione del solfato di rame.

Passaggi di stato: sublimazione dello iodio.

Verifica sperimentale della legge di conservazione della massa. (legge di

Lavousier)

Reazioni esotermiche e reazioni endotermiche.

Elettrolisi dell’acqua: produzione di idrogeno ed ossigeno.

Calcolo della densità di alcuni oggetti regolari ed irregolari.

Calcolo della densità di alcuni oggetti della stessa natura.

Calcolo della densità di alcune soluzioni: acqua distillata, NaCl al 10% e alcool

denaturato.

Verifica sperimentale della legge di Proust o legge delle proporzioni definite e

costanti.

Curve di riscaldamento e curve di raffreddamento.

Reazioni esotermiche e reazioni endotermiche.

Saggi alla fiamma.

Ragusa, 05-06-2017

Gli Allievi Gli Insegnanti

I.I.S “G. FERRARIS” – Istruzione Tecnica

RAGUSA

PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO PER LA CLASSE 1a D

Prof. Pietro Diquattro Anno scolastico 2016/17

Modulo n. I “Il mistero della Vita”

Unità di Apprendimento n.1: Cultura e religione. La scuola , lo studio e l’I.R.C.

Sacro e profano: caratteristiche

La fede come superamento del sacro e profano: tutto è santo

L’arte come testimonianza della fede nella storia

Unità di Apprendimento n.2: L’uomo alla ricerca di senso e di verità

L’uomo si interroga: la domanda di senso, la domanda religiosa, la religione.

Lo stupore e la meraviglia

Religione naturale e religione rivelata: caratteristiche e peculiarità.

Modulo n. II La festa del Natale

Unità di Apprendimento n.1: Il significato del Natale

Le origini storiche del Natale

Le origini storiche dell’albero di Natale

Modulo n. III “Dio interviene nella storia dell’uomo”

Unità di Apprendimento n.1: La Storia della Salvezza

Dio parla e agisce nella storia dell’uomo

Introduzione alla Bibbia e ai suoi linguaggi

I libri della Bibbia

L’ebraismo: le radici del cristianesimo

Unità di Apprendimento n. 2: La fede di Abramo e il sacrificio di Isacco

Il libro della Genesi cap. 12: La chiamata di Abramo

Abramo figura della fede

L’alleanza con Dio e la nascita di Ismaele

La nascita di Isacco

Il sacrificio di Isacco figura del sacrificio di Gesù

Unità di apprendimento n. 3: Giacobbe figura dell’elezione di Dio

Giacobbe ed Esaù

Esaù scambia la sua primogenitura per un piatto di lenticchie

Giacobbe benedetto da Isacco

Le mogli di Giacobbe

La lotta con Dio e l’imposizione del nome: “Israele”

Unità di apprendimento n. 4: Le caratteristiche principali delle religioni monoteiste

Ebraismo e stella di Davide

Cristianesimo e mistero pasquale

Islam e Maometto

Ragusa, 09.06.2017

L’insegnante di Religione

IISS G.FERRARIS - Istituto ITIS ETTORE MAJORANA Ragusa

Anno scolastico 2016/17 Classe ID Chimica

Programma di Chimica e Laboratorio

Insegnanti proff: Giuseppina Licitra e Francesco Firrito Libro di testo: Fare Chimica. Autori Passannanti e Sbrisolo. Ed. Tramontana CONTENUTI

LE CARATTERISITCHE DELLA MATERIA

La materia, gli stati fisici della materia, i passaggi di stato, curve di riscaldamento e

raffreddamento.

COMPOSIZIONE DELLA MATERIA

I miscugli e tecniche di separazione, composti ed elementi.

LEGGI FONDAMENTALI

Oggetto della chimica: materiali omogenei ed eterogenei, struttura della materia, leggi

fondamentali della chimica: legge di Lavoisier, legge di Proust, legge di Dalton.

IL LINGUAGGIO CHIMICO

Rappresentazione degli atomi e delle molecole, unità di massa atomica, la mole,

STRUTTURA DELLA MATERIA E DELL’ATOMO;modelli atomici:, l’esperienza di Rutherford, numero

atomico e numero di massa; Isotopi. l’atomo di Bohr, costituzione dell’atomo,trattazione

quantomeccanica dell’atomo, orbitali atomici, livelli energetici di un atomo, configurazione

elettronica di un atomo.

Ragusa li_________________________ Gli alunni I docenti

Istituto Tecnico Industriale "E. Majorana" - Ragusa

Programma svolto a.s. 2016 - 2017

Insegnante: CARTIA Sandro

Materia d’insegnamento: Matematica

Classe: I D

PROGRAMMA SVOLTO:

Teoria degli insiemi: concetto di insieme, proprietà, simbologia, operazioni fondamentali.

L’insieme dei numeri N: confronto tra numeri naturali, operazioni in N, espressioni

aritmetiche con le quattro operazioni, potenza dei numeri naturali, espressioni con le potenze,

divisibilità e numeri primi, massimo comune divisore, minimo comune multiplo.

L’insieme dei numeri Q: frazioni equivalenti e proprietà invariantiva, riduzione ai minimi

termini, riduzione allo stesso denominatore, rappresentazione dei numeri frazionari su una

semiretta, operazioni con le frazioni, espressioni aritmetiche con le frazioni, rapporti e

proporzioni, percentuali, operazioni con i numeri razionali, potenze con esponente intero

negativo, espressioni con numeri razionali.

L’insieme dei numeri Z: numeri positivi e negativi, valore aritmetico, numeri concordi,

numeri discordi, numeri opposti, rappresentazione geometrica dei numeri relativi, confronto tra

numeri relativi, addizione e sottrazione tra numeri relativi, addizione algebrica tra numeri

relativi, regola delle parentesi, moltiplicazione tra numeri relativi, divisione tra numeri

razionali relativi, osservazioni sul segno delle potenze, prodotto e divisione di due potenze con

eguale base, potenza di una potenza, potenza di un prodotto e di un quoziente.

I polinomi: forma normale di un monomio, grado di un monomio, monomi simili, operazioni

con monomi, massimo comune divisore e minimo comune multiplo di monomi, espressioni

con monomi, prodotto della somma di due monomi per la loro differenza, quadrato di un

binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio. Definizione di polinomio. Grado di un

polinomio.

Ragusa, lì …………………… Il docente

Gli alunni

Unione Europea Ministero dell’Istruzione, Regione Siciliana dell’Università e della Ricerca

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree ""GG.. FFeerrrraarriiss"" ddii RRaagguussaa

Liceo Artistico: indirizzo grafica

Tecnico Tecnologico – Indirizzi: Chimica, Materiali e Biotecnologie – Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica e

Telecomunicazioni – Meccanica, Meccatronica ed Energia – Agrar ia, Agroal imentare ed Agro industr iale

Istruzione Professionale: Servizi Socio Sanitari indirizzo Odontotecnico Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera-

Manutenzione e Assistenza Tecnica – Servizi commerciali

PROGRAMMA SVOLTO

a.s. 2016/2017

Indirizzo MECCANICO

Classe I D

Disciplina FISICA

Docente ANTOCI CRISTINA

UNITÀ

Unità 1:

La misura

delle grandezze

fisiche

Le unità di misura del SI

La densità di una sostanza

l’errore assoluto

l’errore percentuale

Unità 2:

La

rappresentazione

di dati e fenomeni

Come si rappresenta un fenomeno fisico

Definizione di grandezze direttamente e inversamente proporzionali

Le relazioni fra grandezze

Unità 3:

Le grandezze

vettoriali

Massa e peso di un corpo

La legge degli allungamenti elastici

Vincoli e forze vincolari

Unità 4:

L’equilibrio dei

corpi solidi

Che cos'è una forza equilibrante

La definizione di momento di una forza

Che cos'è una coppia di forze

Il significato di baricentro

Che cosa si intende per macchina semplice

Unità 5:

L’equilibrio dei

fluidi

La definizione di pressione

La legge di Stevin

L'enunciato del principio di Pascal

Che cos'è la pressione atmosferica

L'enunciato del principio di Archimede

Unità 8: Calore e

temperatura

Densità e stati di aggregazione della materia

Scale termometriche

La legge dell'equilibrio termico

I meccanismi di propagazione del calore

Ragusa,

Il Docente

__________________________

Gli alunni

___________________________

___________________________