Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana San Piero a Grado, Pisa, 24 Novembre 2006...

5
Ozono e vegetazione: l contributo della ricerca italian San Piero a Grado, Pisa, 24 Novembre 2006 Con il patrocinio di SISEF – Gruppo di Lavoro Effetti dell'inquinamento sugli ecosistemi forestali U niversità diFirenze Dipartimento di Biologia Vegetale L aboratorio di Botanica F orestale ed Applicata Università di Siena

Transcript of Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana San Piero a Grado, Pisa, 24 Novembre 2006...

Page 1: Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana San Piero a Grado, Pisa, 24 Novembre 2006 Con il patrocinio di SISEF – Gruppo di Lavoro Effetti.

Ozono e vegetazione:il contributo della ricerca italiana

San Piero a Grado, Pisa, 24 Novembre 2006

Con il patrocinio di SISEF – Gruppo di Lavoro Effetti dell'inquinamento sugli ecosistemi forestali

Università di Firenze

Dipartimento di Biologia Vegetale Laboratorio di Botanica Forestale

ed Applicata

Università di Siena

Page 2: Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana San Piero a Grado, Pisa, 24 Novembre 2006 Con il patrocinio di SISEF – Gruppo di Lavoro Effetti.

Università di Siena

Il percorso

• Gennaio 2005, Roma

• Luglio 2005, Curno (Bg)

• Settembre 2005, Napoli

• Novembre 2005, Obergurgl (A)

• Dicembre 2005, Firenze

• Febbario 2006, Firenze

• Febbraio 2006, Ispra

• Novembre 2006, San Piero a Grado (PI)

Linking experiments and p-based field surveys.A possible vision for a future project

M. Ferretti, F. Bussotti Università di Firenze, ItalyM. Badiani Università Mediterranea di Reggio Calabria, ItalyA. Ballarin-Denti Università Cattolica di Brescia, ItalyS. Cieslik JRC Ispra, ItalyA. De Marco, S. Racalbuto, G. Vialetto ENEA, Roma, ItalyM. Fagnano Università di Napoli “Federico II”, ItalyG. Lorenzini, C. Nali, A. Ranieri Università di Pisa, ItalyF. Manes, M. Vitale Università “La Sapienza”, Roma, ItalyE. Paoletti CNR-IPP, Firenze, ItalyB. Petriccione CFS, Roma, ItalyG. Rana CRA-ISA, Bari, Italy

Page 3: Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana San Piero a Grado, Pisa, 24 Novembre 2006 Con il patrocinio di SISEF – Gruppo di Lavoro Effetti.

Perché?

• Domande a cui rispondere

– Come variano le concentrazioni di ozono nello spazio e nel tempo? Come possiamo meglio misurarle e valutarle?

– Quali sono le evidenze di effetti sulle coltivazioni e sulle foreste? Abbiamo stime affidabili?

– Come possiamo meglio valutare il rischio effettivo per la vegetazione? Abbiamo dati sufficienti?

– ………….– ………….

• In sintesi: come possiamo valorizzare la nostra esperienza, migliorare le nostre conoscenze ed avere maggior peso nelle sedi nazionali/internazionali?

Università di Siena

Page 4: Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana San Piero a Grado, Pisa, 24 Novembre 2006 Con il patrocinio di SISEF – Gruppo di Lavoro Effetti.

Questo incontro e la prospettiva RIO3-VEG

• Fare il punto della ricerca italiana sul tema in relazione alle principali questioni di interesse per la scienza e la politica.

• Preparare un documento su emergenze, priorità ed esigenze informative da sottoporre alle istituzioni ed agenzie ambientali coinvolte nella gestione del problema ozono.

• Fare il punto sulle possibilità di attività futura ed eventuali progetti

• Proporre un forum per lo scambio di conoscenze, per la condivisione di prospettive di lavoro, per la preparazione di iniziative comuni

Università di Siena

Page 5: Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana San Piero a Grado, Pisa, 24 Novembre 2006 Con il patrocinio di SISEF – Gruppo di Lavoro Effetti.

Alcune informazioni• Logistica

– Caffè sempre disponibile, anche al di fuori delle pause.

– Alle ore 13.00 buffet rustico.

– Per il ritorno a Pisa: contattare la Segreteria.

• “Deliverables”

– Quaderni del CIRAA, con Introduzione, Sintesi delle Sessioni, Raccolta di Riassunti e Risoluzione.

• Svolgimento lavori

– Relatori: attenersi strettamente ai tempi programmati (12’).

– Coordinatori: siate implacabili nel far rispettare i tempi!

– Questionario: da restituire, possibilmente compilato, al tavolo della segreteria entro le 13.00.

– “Risoluzione”.

Università di Siena