OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni...

27
OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al

Transcript of OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni...

Page 1: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al

Page 2: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

Colloidi del Suolo

• “Materia organica e inorganica con granulometria molto fine (< 2 m) ed elevata area superficiale per unità di massa”

• Categorie:

– Silicati a strati cristallini e non

– Ossidi di ferro e alluminio

– Materia organica (humus)

Page 3: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

Ossidi

• Per effetto della decomposizione dei minerali si liberano elementi.

• Alcuni di questi tendono ad esser progressivamente lisciviati (es. ioni alcalini e alcalino terrosi, Si, etc.)

• Altri si accumulano nella frazione colloidale (ossidi di Fe, Al, Ti, Mn, ..)

Page 4: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

Ossidi

• Via via che i suoli si degradano, i colloidi si arricchiscono di ossidi, idrossidi e ossidrossdi di Al, Fe, e Ti rispetto al Si

• Gli ossidi abbondano soprattutto nei suoli tropicali e sub-tropicali

• Le componenti ossidiche differiscono molto nell’organizzazione strutturale (da amorfi a cristallini)

Page 5: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

Ossidi

• Sono “in qualche modo” più semplici dei silicati a strati poiché consistono di ioni in siti ottaedrici circondati da anioni O2- o OH- .

• Le strutture sono polimeriche poiché le unità ottaedriche MO6 condividono vertici, spigoli o facce.

• Non portano, generalmente, sostituzioni isomorfe.

Page 6: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

Potenziale ionico

Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

Il potenziale ionico è misura della densità di carica

E’ misura della maggiore o minore attitudine degli ioni ad attrarre molecole d’acqua e quindi fornisce indicazioni sul comportamento degli ioni in soluzione.

Gli ioni possono essere distinti in tre gruppi sulla base del potenziale ionico.

POTENZIALE IONICO Carica ionica

Raggio ionico (nm)

z

r = =

Page 7: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

Potenziale ionico

Ioni con potenziale ionico < 30

0,15

0,10

0,05

(nm

)

Gli ioni risultano solubili e facilmente lisciviabili per il fatto che gli stessi sono in grado di circondarsi di molecole d’acqua, ma non ne polarizzano fortemente il legame.

K+, Na+, Ca2+, Fe2+, Mg2+

Formano ioni solubili

Page 8: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

0,15

0,10

0,05

(nm

) Potenziale ionico

Ioni con potenziale ionico 30 - 95

Precipitano come idrossidi, restano nell’ambiente di alterazione e partecipano alle reazioni di neogenesi dei minerali argillosi. Attraggono tanto fortemente l’atomo di ossigeno della molecola di acqua da indebolire il legame covalente O:H e provocare una deprotonazione parziale. Rimangono coordinati a gruppi OH.

Fe3+, Al3+

Formano prodotti di idrolisi

Page 9: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

Potenziale ionico

0,15

0,10

0,05

(nm

) Ioni con potenziale ionico > 95

Formano con l’ossigeno degli ossianioni solubili.

Questi ioni attraggono ancor più fortemente l’atomo di ossigeno della molecola di acqua ed inducono deprotonazione completa (allontanamento di entrambi gli ioni H+).

C, N, S

Formano ossoanioni solubili

Page 10: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

Il potenziale ionico indica la tendenza di un catione a:

1. permanere in soluzione

2. precipitare come idrossido

3. formare complessi anionici con l’ossigeno

Page 11: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

Ossidi di Ferro

• Fe(III) ha bassa solubilità a pH > 3

• Forte tendenza a idrolizzare e polimerizzare

• Precipita per formare una varietà di ossidi

• Fe(II) facilmente si ossida in presenza di O2

• Gli ossidrossidi del ferro determinano, con la loro pigmentazione, il colore di molti suoli.

Page 12: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

Ossidi di ferro

• Ematite (da rosa a rossa) Fe2O3

• Goethite (giallo-bruno) FeOOH

• Ferridrite (rosso-giallo marrone) Fe2O3nH2O

Page 13: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

• L’unità strutturale di base degli ossidrossidi di ferro è l’ottaedro Fe(O,OH)6

• Le differenze tra i vari tipi di ossidrossidi di ferro sono principalmente dovute al differente rapporto tra anioni ossigeno ed ossidrili OH ed a differenze nell’organizzazione e disposizione degli ottaedri del ferro.

Page 14: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

Goethite

• E’ il più comune ossidrossido di ferro nel suolo ed ha un caratteristico colore bruno-giallastro.

• La goethite si forma in un ampio range di condizioni climatiche ed idrologiche ed è, dal punto di vista termodinamico, la fase più stabile tra quelle ossidate del ferro.

Page 15: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

Ossidi di Alluminio

• Gli ossidrossidi di alluminio hanno un colore bianco-grigiastro

non distintivo, facilmente mascherato nei suoli.

• Gli ossidrossidi di alluminio precipitano, in genere, come

colloidi amorfi, i quali lentamente si trasformano in fasi

cristalline come la gibbsite, Al(OH)3, il principale idrossido di

alluminio presente nel suolo.

• L’unità strutturale di base degli ossidrossidi di alluminio è

l’ottaedro Al(O,OH)6: l’alluminio coordina 6 anioni ossigeno

e/o ossidrili secondo una geometria ottaedrica.

• La gibbsite è fondata su ottaedri Al(OH)6.

Page 16: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

Ossidi di alluminio

• Gibbsite

• Forma polimerica Aln(OH)3n

• Gli strati successivi sono tenuti da legami H tra i gruppi OH

Page 17: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

Al(H2O)63+ + H2O ⇄ AlOH(H2O)5

2+ +H3O+ pKa = 5

Fe(H2O)63+ + H2O ⇄ FeOH(H2O)5

2+ + H3O+ pKa = 2.9

Fe3+

IDROLISI DEGLI IONI Fe3+ e Al3+

• Idrolisi = reazione con rottura del legame O–H

Page 18: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

IDROLISI ACIDA di ioni a carica > 1

Si hanno successive reazioni di idrolisi, fino ad arrivare a precipitazione dei relativi idrossidi.

Fe(H2O)63+ + H2O ⇄ FeOH(H2O)5

2+ + H3O+

Fe(OH)2(H2O)4+ + H2O ⇄ Fe(OH)3(H2O)3 + H3O+

Fe(OH)(H2O)52+ + H2O ⇄ Fe(OH)2(H2O)4

+ + H3O+

Fe(H2O)63+ + H2O ⇄ FeOH(H2O)5

2+ + H3O+ pKa = 2.9

Page 19: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

4 8 12

50

100 F

e t

ota

le in

so

luzio

ne %

pH

Fe3+

FeOH2+

Fe(OH)2+ Fe(OH)4

-

Distribuzione delle specie di Fe(III) in soluzione in relazione al pH

Page 20: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

OH2 H2O

OH2

OH2

OH2 H2O Al +3

raggio ionico 0.50 Å

IDROLISI DELL’ALLUMINIO

Al(H2O)63+ + H2O ⇄ AlOH(H2O)5

2+ + H3O+

Al(OH)2(H2O)4+ + H2O ⇄ Al (OH)3(H2O)3 + H3O+

Al(OH)(H2O)52+ + H2O ⇄ Al (OH)2(H2O)4

+ + H3O+

Al(H2O)63+ + H2O ⇄ AlOH(H2O)5

2+ + H3O+ pKa = 5

Page 21: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

Distribuzione e carica delle specie di Al in soluzione in funzione del

pH

Page 22: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

Disidratazione degli idrossidi Spesso gli idrossidi metallici insolubili perdono molecole d’acqua dando ossidi insolubili

GOETHITE

Page 23: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

Allofani

• Sono alluminosilicati amorfi (spesso di origine

vulcanica).

• Sono minerali argillosi amorfi costituiti da miscele di

ossidi idrati di Al2O3, Fe2O3 e SiO2.

• Poco caratterizzati.

Page 24: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

CARICA VARIABILE CON IL pH

OH2

Fe3+

OH2

Fe3+

OH2

OH OH

OH

Fe3+

+1 0 -1

⇄ ⇄ + H+

+ H+

+ OH- + OH-

ZPC

Fe3+

O

Le superfici degli ossidi idrati di Fe e Al (es., goethite (α-

FeOOH) e gibbsite (γ-Al(OH)3)) possiedono gruppi

ossidrilici coordinati che si protonano o deprotonano in

funzione del pH della fase liquida del suolo

Page 25: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

PZC degli idrossidi di Fe, Al

Gli ossidi di ferro, in forma pura, hanno valori di PZC

compresi generalmente tra 7-10.

Gli ossidi di alluminio hanno valori di PZC compresi

generalmente tra 6-7.5.

Page 26: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

CARICA VARIABILE CON IL pH

Si4+

Al3+

O

- AlOH2

-Si-OH-Al-

-SiOH

+ 0,5

+ 0,5

0

Gruppi ossidrilici superficiali

Le superfici laterali dei minerali argillosi in contatto con la soluzione del suolo (interfaccia solido-liquido) non sono elettricamente neutre, ma solitamente portatrici di una carica elettrica netta, positiva o negativa. Gli ioni all’interfaccia solido-liquido presentano cariche non soddisfatte a causa dell’interruzione dell’edificio cristallino.

H

Page 27: OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al ionico Il potenziale ionico è una caratteristica di ogni elemento ed è espresso dal rapporto tra carica (z) e raggio ionico in nanometri (r).

Elevata --- --- 800-900 100-300 --- --- Sostanza organica

Elevata --- --- 70-300 10-150 --- --- Allofane

Elevata NO 14 70-50 20-40 1 2:1:1 Clorite

Scarsa SI 10-15 600-800 120-150 0.6-0.9 2:1 Vermiculite

Scarsa SI Variabile 600-800 80-120 0.25-0.6 2:1 Montmorillonite

Elevata NO 7.2 10-20 1-10 0 1:1 Kaolinite

Media NO 10 70-120 20-40 1.0 2:1 Mica

Carica pH dipendente

Espandibilità

Distanza tra i pacchetti

(A)

Area superficiale

m2/g

CSC meq/100

g

Carica di strato

Tipo Componente