GEOTECNICA) LEZIONE)2) · PDF filecomposizione)chimica(carbona,)fosfa,)ossidi)) 5 PROPRIETA

24
1 GEOTECNICA LEZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE Ing. Alessandra Nocilla

Transcript of GEOTECNICA) LEZIONE)2) · PDF filecomposizione)chimica(carbona,)fosfa,)ossidi)) 5 PROPRIETA

1

GEOTECNICA    

LEZIONE  2  CLASSIFICAZIONE  DELLE  TERRE  

 

Ing.  Alessandra  Nocilla  

2  

Sistema  mul+fase  cos=tuito  da  par=celle  dis=nte  o  grani  di  varia  forma  e  dimensioni,  in  generale  non  legate  o  cementate  fra  loro,  e  da  un  fluido  inters=ziale  (aria  e/o  acqua).  Nei  terreni  le  par=celle  solide  tuKavia  non  possono  muoversi  liberamente,  ma  scambiano  mutue  azioni  l’una  con  le  altre.    

TERRENO  

aria  

Solido  

liquido  

aria  

ASCIUTTO      SATURO  

Solido  

liquido  

Solido  

Fase  solida:  cos=tuita  dall’insieme  delle  par=celle  solide,  grani.    

Fase  liquida:  cos=tuita  dal  liquido  che  può  riempire,  completamente  o  parzialmente,  tuR  gli  spazi  vuo=  fra  i  grani.  

Fase  aeriforme:  cos=tuita  da  un  elemento  aeriforme  che  può  riempire,  completamente  o  parzialmente,  tuR  gli  spazi  vuo=  fra  i  grani.  

E l e m e n t o   d i  volume   con   le  fasi  concentrate  

Elemento   di  vo lume   de l  terreno  reale  

3  FASI   2  FASI   2  FASI  

PROPRIETÀ  DETERMINABILI  

INSIEME  DI  GRANI  

INSIEME  DI  GRANI  CON  ACQUA  

Peso  specifico  γs  Composizione  mineralogica  Contenuto  di  sostanza  organica  Dimensioni    Forma  Grado  di  arrotondamento    Composizione  granulometrica  Porosità  n,  e  Peso  dell’unità  di  volume  γd  Grado  di  addensamento  Dr  

Contenuto  d’acqua  w  Peso  dell’unità  di  volume  γ  ,  γsat  Grado  di  saturazione  S  Plas=cità    ARvità  

 SINGOLI  GRANI  

3  

TERRENO  

E l e m e n t o   d i  volume   con   le  fasi  concentrate  

VTOT  

VV  

Va  

Vw  

Vs  

Pa=  0  

Pw  

Ps  

FASE  AERIFORME  

FASE  LIQUIDA  

FASE    SOLIDA  

VTOT =VV +VS

VV =Va +Vw

VTOT =Va +Vw +VS

PTOT = Pw +PS

VOLUMI   PESI  

4

PROPRIETA’  DEI  SINGOLI  GRANI  

 ●  Grado  di  arrotondamento:  Si  definisce  qualita=vamente  dall’osservazione    degli  spigoli  e  degli  angoli.  

●  Forma  dei  grani:  

Viene   definita   mediante   la   massima   distanza   tra   due   qualsiasi   pun=   del   grano,  lunghezza    a,  la  larghezza  b  e  lo  spessore  c.  I  risulta=  si  rappresentano  su  un  diagramma  (c/b;  b/a)  

●  Peso  specifico  dei  grani  γs:  si  definisce  come  il  rapporto  tra  il  peso  della  sola  sostanza  solida   e   il   volume   della   stessa   sostanza   solida.   E’   indipendente   dallo   stato   di  saturazione   e   addensamento   di   un   terreno.   Si   misura   in   laboratorio   con   il  volumenometro  o  il  picnometro.  Ha  valori  variabili  con  la  mineralogia  e  indica=vamente  variabili  tra  25  e  29  kN/m3  e  più  comunemente  tra  26.5  e  27.5  kN/m3,    

s

ss VP

●  Massa  specifica  rela+va  Gs:  si  definisce  come  il  rapporto  tra  il  peso  specifico  dei  grani  e  il  peso  specifico  dell’acqua.  

w

ssG γ

γ=

●  Dimensioni:  variabili  tra  il  micron  (0.001mm)  e  i  decimetri.     d  >  60mm    Blocchi  2mm<  d  ≤  60mm  Ghiaia  0,06mm<  d  ≤  2mm  Sabbia  0.002mm<  d  ≤0.06mm            Limo        d  ≤  0.002mm    Argilla  

●  Composizione  Mineralogica:  Natura  organica  (terreni  torbosi,  terreni  ricchi  di  humus  o  filamen=  e  radici    Natura  Inorganica:  composizione  chimica  (carbona=,  fosfa=,  ossidi…)  

5

PROPRIETA’  DI  UN  INSIEME  DI  GRANI  

Ogni   punto   della   curva   ha   come   ascissa   il   generico   diametro   di   e   come   ordinata   pi   la  percentuale   in   peso   del   materiale   cos=tuito   dal   soKoinsieme   di   par=celle   aven=  diametro  minore  di  di.  Pi  è  la  percentuale  di  passante  in  peso.  

●  Analisi  Granulometrica:  operazione  di  scomposizione  di  un  campione  di  terreno  in  una  serie  di  classi,  in  ciascuna  delle  quali  ricadono  grani  con  dimensioni  comprese  in  determina=  intervalli.  Serve  a  determinare  la  distribuzione  delle  dimensioni  delle  par=celle   che   compongono   un   dato   terreno.   Si   rappresentata   a   scala   semilogaritmica   per   consen=re   una   rappresentazione  sufficientemente  accurata  anche  per  piccoli  valori  di  d.  

6

PROPRIETA’  DI  UN  INSIEME  DI  GRANI  

http://www.youtube.com/watch?v=8ADpp_eqJ6I

7

PROPRIETA’  DI  UN  INSIEME  DI  GRANI  

ASTM   :   American   Society  Standard    Material  

 

A S S T H O   :   A m e r i c a n  Associa+on   of   State   Highway  and  Transporta+on  Officials  

 

USCS   :   Unified   Soil  Classifica+on  System  

BS:  Bri+sh  Standard  

MIT:   Massachuse[s  Ins+tute  of  Technology    

8

PROPRIETA’  DI  UN  INSIEME  DI  GRANI  

●   Sigle   ASTM   (American   Society   Standard   Material):   sigla   dei  setacci   e   diametri   equivalen=   dei   setacci   impiega=   per   l’analisi  granulometrica.   Il   setaccio   più   piccolo   u=lizzato   è   il   setaccio   n°200  corrispondente  ad  un’apertura  delle  maglie  di  0,074  mm.    

●  Denominazione:  Siano  A,  B,  …  i  nomi  delle  frazioni  principali  (argilla,  limo,  sabbia  e  ghiaia).  Siano  p1,  p2,  ..  le  percentuali  di  A,  B,  …  presen=  nella   roccia   in  esame.  Se  ad  es.  p1>p2>p3   la   roccia  viene  denominata  col   come  della   frazione  A,   seguito  dai  nomi  delle  frazioni  B  e  C  precedu=  dalla  congiunzione  con  se  il  corrispondente  p  è  compreso  fra  il  50  e  il  25%;  segui=  dal  suffisso  oso  se  p  è  compreso  fra  il  25  e  il  10%  ed  infine  segui=  dal  suffisso  oso  e  precedu=  da  debolmente  se  p  è  compreso  fra  il  10  e  il  5  %. Esempio:  limo  con  sabbia  argilloso  debomente  ghiaioso  (L=55%,  S=27%,  A=  12%,  G=6%)  

9

PROPRIETA’  DI  UN  INSIEME  DI  GRANI  

Deposito  ghiaioso  del  Piave        

Sabbia  dell’Adige  

 

Limo  argilloso  di  Venezia-­‐  Marghera  

 

Argilla   di   Venezia-­‐  Marghera  

 

●  Curva  granulometrica:  si  definisce  come  la  rappresentazione  grafica  della  distribuzione  delle  dimensioni  delle  par=celle  che  compongono  un  dato  terreno..  E’  una  curva  di  accumulazione  e  come  tale  non  presenta  minimi.  Può  presentare  traR  sub  ver=cali  che  indicano  la  presenza  di  materiale  monogranulare.  Le  terre  ricos=tuite  ar=ficialmente  possono  presentare  traR  suborizzontali  che  indicano  un  GAP  (lacuna  granulometrica).  

●  Analisi  per  sedimentazione:  per  il  materiale  con  diametro  minore  di  0,074mm;  si  traKa  di  una  procedura  basata  sulla  misura  della  densità  di  una  sospensione,  oKenuta  miscelando  il  materiale  all’acqua  con  l’aggiunta  di  sostanze  disperden=  per  separare  le  par=celle,  la  cui  interpretazione  si  basa  sulla  legge  di  Stokes,  che  lega  la  velocità  di  sedimentazione  di  una  par=cella  in  sospensione  al  diametro  della  stessa  e  alla  densità  della  miscela.  

10

PROPRIETA’  DI  UN  INSIEME  DI  GRANI  

●   Coefficiente   di   uniformità:   Per   caraKerizzare   l’andamento   della  curva  granulometrica  si  adoKa  il  coefficiente  di  uniformità    definito  dal  rapporto   fra   il   diametro   che   ha   percentuale   del   60%   e   quello   che   ha  percentuale  del  10  %.  Un  materiale  monogranulare  è  caraKerizzato  da  U  =1.  Si  parla  di:  

-­‐  materiale  pra=camente  uniforme  per  U  fino  a  2  

-­‐  materiale  poco  graduato  per  U  fino  a  6  

-­‐  materiale  ben  gradato  per  U  >  6  

-­‐  materiale  decisamente  ben  graduato  per  U  >  15  

 

10

60

ddU =

●   Peso   dell’unità   di   volume   secco:   rappresenta   il   peso   dell’unità   di  volume   nell’ipotesi   che   i   vuo=   siano   riempi=   integralmente   da   aria  (S=0).   V

Psd =γ

●   Porosità   e   indice   di   porosità:     n   esprime   la   percentuale   di   vuo=  presen=   nel   volume   totale.   Più   spesso   si   fa   riferimento   all’indice   dei  vuo=  e,  per   il  quale   il  denominatore  risulta  costante.  Per   i  materiali  a  grana  grossa  spesso  si  fa  anche  riferimento  alla  densità  rela=va.   V

Vn v=s

v

VVe =

aria  

ASCIUTTO  

●  Denominazione:  una  volta  determinata  la  curva  granulometrica  di  un  terreno,  si  riportano  i  valori  delle  percentuali  delle  frazioni  prevalen=  e  si  adoKa  un  sistema  di  classificazione  per  la  nomenclatura  (vedi  sistemi  di  classificazione).  

●  Coefficiente  di  cuvatura  C:  se  C  non  è  compreso  tra  1  e  3,   indica   la  mancanza   di   certe   dimensioni   ovvero   di   bruschi   cambiamen=   di  pendenza  nella  curva  granulometrica.  

C = d 230d60 !d10

11

PROPRIETA’  DI  UN  INSIEME  DI  GRANI  

minmax

max

eeee

Dr −

−=

●   Densità   rela+va   o   grado   di   addensamento:     dipende   dalla   forma   dei   grani,   dalla  distribuzione  delle  dimensioni  delle  par=celle  (granulometria),  dall’azione  dei  carichi  esterni  o  di  vibrazioni  e  dal  faKo  che  la  deposizione  sia  avvenuta  con  acqua  in  movimento  o  in  quiete.    

12

PROPRIETA’  DI  UN  INSIEME  DI  GRANI  CON  ACQUA  

●   Contenuto   d’acqua   w   :   è   una   delle   più   importan=   proprietà   dei  terreni,  specialmente  delle  terre  a  grana  fine.  Rappresenta  il  rapporto  tra   il   peso   della   sola   acqua   in   un   campione   di   terreno   e   il   peso   del  materiale   essiccato   a   105°,   temperatura   alla   quale   evapora  completamente  l’acqua  libera  o  inters=ziale.  

 

w = PwPs

●  Peso  dell’unità  di  volume  γ:  rappresenta  il  peso  dell’unità  di  volume  nell’ipotesi  che  i  vuo=  siano  riempi=  sia  da  aria  che  acqua.  

! =Ps +PwV

●  Grado  di   saturazione  S:     La  maggior  parte   terreni   soKo   falda   sono  allo  stato  saturo,  ovvero  i  vuo=  sono  riempi=  integralmente  da  acqua.  La  maggior  parte  dei  terreni  sopra  falda  sono  non  saturi,  ovvero  i  vuo=  sono  riempi=  in  parte  da  aria  e  in  parte  da  acqua.  Esistono  le  eccezioni  ad  entrambi  i  casi.  S  %  può  essere  pari  a:    

 

S = VwVa +Vw

NON  SATURO   -­‐100%  se  i  vuo=  sono  riempi=  solamente  da  acqua  Vv=Vw    (TERRENO  SATURO  D’ACQUA)  -­‐0%  se  i  vuo=  sono  riempi=  solamente  da  aria  Vv=Va    (TERRENO  SATURO  D’ARIA  o  ASCIUTTO)    

 

   SATURO  

 Fase  Solida  

Fase  liquida   ●  Peso  dell’unità  di  volume  γsatse  i  vuo=  sono  integralmente  riempi=  da  acqua  (S=1)  si  ha  un  elemento  di  

volume  saturo  d’acqua:

Il  peso  dell’acqua  Pw*  viene  indicato  con  l’asterisco  per  differenziarlo  dal  caso  precedente:  questo  è  un  peso  di  acqua  che  permea  tuR  i  vuo=  Vv!

! sat =Ps +P

*w

VP*w = !wVv

13

PROPRIETA’  DI  UN  INSIEME  DI  GRANI  CON  ACQUA    Relazioni  tra  le  proprietà  indice,  in  funzione  dell’indice  di  porosità:  

NON  SATURO      SATURO  

solido  

liquido  aria  

ASCIUTTO  

liquido  

solido  solido  

aria  

14

RELAZIONI  TRA  PESI  SPECIFICI  E  PESI  DELL’UNITA’  DI  VOLUME  

!w !d ! ! ! ! sat < ! s

   SATURO  

liquido  

solido  

aria  

ASCIUTTO  

solido  

NON  SATURO  

solido  

liquido  

aria  

solido  

SOLA  FASE  SOLIDA  

Liquido  

SOLA  FASE  LIQUIDA  

≤ ≤ <

Capitolo 1 ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

Dipartimento di Ingegneria Civile – Sezione Geotecnica, Università degli Studi di Firenze J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi – Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2006)

10

La densità relativa rappresenta un parametro importante per i terreni a grana grossa in quanto permette di definirne lo stato di addensamento; può variare tra 0 e 100%, e la dif-ferenza che compare al denominatore è una caratteristica del terreno, mentre il numerato-re dipende dallo stato in cui il terreno si trova. Con un mezzo ideale costituito da particel-le sferiche di ugual diametro si ha un assetto che corrisponde al massimo indice dei vuoti

(reticolo cubico, Figura 1.9a) e un as-setto che corrisponde al minimo (retico-lo tetraedrico, Figura 1.9b). Nel caso di reticolo cubico si ha n 46%, nel caso di reticolo tetraedrico si ha n 26%. Ovviamente per un terreno reale, in cui le particelle hanno forma irregolare e dimensioni variabili, la porosità massi-ma può essere maggiore del 46%, e la

porosità minima può essere inferiore al 26%. I valori tipici di alcune delle proprietà sopra definite sono riportati nelle tabelle 1.2 e 1.3.

Tabella 1.2. Valori tipici di alcuni parametri del terreno

n (%) e d (kN/m3) (kN/m3) GHIAIA 25-40 0.3-0.7 14-21 18-23 SABBIA 25-50 0.3-1.0 13-18 16-21 LIMO 35-50 0.5-1.0 13-19 16-21 ARGILLA 30-70 0.4-2.3 7-18 14-21 TORBA 75-95 3.0-19.0 1-5 10-13

Tabella 1.3. Valori tipici del peso specifico dei costituenti solidi di alcuni materiali

s (kN/m3) SABBIA QUARZOSA 26 LIMI 26.3-26.7 ARGILLE 23.9-28.6 BENTONITE 23

1.3.1 Determinazione del contenuto d’acqua

La determinazione sperimentale di w è piuttosto semplice ed è basata su misure di peso. Operativamente, si mette una certa quantità di terreno, di cui si vuole determinare il con-tenuto in acqua, w, in un recipiente di peso noto (pari a T) e si pesa il tutto (P1). Per otte-nere l’evaporazione di tutta l’acqua libera, si pone poi il contenitore con il terreno in for-no a essiccare (a 105° per 1 2 giorni a seconda della quantità e del tipo di materiale) e si ripesa nuovamente (P2). A questo punto si può ricavare w. La differenza tra le due pesate (P1-P2) rappresenta il peso dell’acqua, PW, mentre il peso del solido è dato dalla differen-za tra P2 e T, ossia:

100TPPP100

PPw

2

21

s

w

Figura 1.9 – Reticolo cubico (a) e tetraedrico (b)

a) b)

Capitolo 1 ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

Dipartimento di Ingegneria Civile – Sezione Geotecnica, Università degli Studi di Firenze J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi – Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2006)

10

La densità relativa rappresenta un parametro importante per i terreni a grana grossa in quanto permette di definirne lo stato di addensamento; può variare tra 0 e 100%, e la dif-ferenza che compare al denominatore è una caratteristica del terreno, mentre il numerato-re dipende dallo stato in cui il terreno si trova. Con un mezzo ideale costituito da particel-le sferiche di ugual diametro si ha un assetto che corrisponde al massimo indice dei vuoti

(reticolo cubico, Figura 1.9a) e un as-setto che corrisponde al minimo (retico-lo tetraedrico, Figura 1.9b). Nel caso di reticolo cubico si ha n 46%, nel caso di reticolo tetraedrico si ha n 26%. Ovviamente per un terreno reale, in cui le particelle hanno forma irregolare e dimensioni variabili, la porosità massi-ma può essere maggiore del 46%, e la

porosità minima può essere inferiore al 26%. I valori tipici di alcune delle proprietà sopra definite sono riportati nelle tabelle 1.2 e 1.3.

Tabella 1.2. Valori tipici di alcuni parametri del terreno

n (%) e d (kN/m3) (kN/m3) GHIAIA 25-40 0.3-0.7 14-21 18-23 SABBIA 25-50 0.3-1.0 13-18 16-21 LIMO 35-50 0.5-1.0 13-19 16-21 ARGILLA 30-70 0.4-2.3 7-18 14-21 TORBA 75-95 3.0-19.0 1-5 10-13

Tabella 1.3. Valori tipici del peso specifico dei costituenti solidi di alcuni materiali

s (kN/m3) SABBIA QUARZOSA 26 LIMI 26.3-26.7 ARGILLE 23.9-28.6 BENTONITE 23

1.3.1 Determinazione del contenuto d’acqua

La determinazione sperimentale di w è piuttosto semplice ed è basata su misure di peso. Operativamente, si mette una certa quantità di terreno, di cui si vuole determinare il con-tenuto in acqua, w, in un recipiente di peso noto (pari a T) e si pesa il tutto (P1). Per otte-nere l’evaporazione di tutta l’acqua libera, si pone poi il contenitore con il terreno in for-no a essiccare (a 105° per 1 2 giorni a seconda della quantità e del tipo di materiale) e si ripesa nuovamente (P2). A questo punto si può ricavare w. La differenza tra le due pesate (P1-P2) rappresenta il peso dell’acqua, PW, mentre il peso del solido è dato dalla differen-za tra P2 e T, ossia:

100TPPP100

PPw

2

21

s

w

Figura 1.9 – Reticolo cubico (a) e tetraedrico (b)

a) b)

V a l o r i   d i  riferimento  per   alcuni  terreni  

Pesi   specifici   dei  cos=tuen=   solidi   di  alcuni  materiali  

15

UNITA’  DI  MISURA  ?  

Massa  =  kg  

Lunghezza  =  m  

Tempo  =  s  

Forza  =  N                      1kN  =  103  N    1MN=  106  N  

Una  forza  unitaria  (1N)  deriva  da  una  massa  unitaria  e  da  un’accelerazione  unitaria.  L’accelerazione  dovuta  alla  gravità  terrestre  è  g  =  9,81  m/s2  per  cui  la  forza  prodoKa  

da  una  massa  di  1  kg  in  stato  di  quiete  è  di  9,81  N.  

1  kg    ~  10  N  

1t  ~  10  kN  

σ, τ =Tensione  =  kN/m2  =  kPa  

γ  =  Peso  dell’unità  di  Volume  =  kN/m3  

16

PROPRIETA’  DI  UN  INSIEME  DI  GRANI  CON  ACQUA  (TERRENI  A  GRANA  FINE)      LIMITI  DI  ATTERBERG  

●  Plas+cità:  proprietà  di  molte   rocce  sciolte  a  grana  fine  di   lasciarsi   lavorare  e  modellare   in  un  certo   intervallo  del   contenuto  d’acqua.  L’origine  di  questa  proprietà  è  da  ricercarsi  nella  par=colare  cos=tuzione  fisica  e  mineralogica  della  frazione  più  fine  del  terreno.  I  limi=  di  consistenza  sono  contenu=  di  acqua  che  si  assumono  convenzionalmente  per  delimitare  lo  stato  plas=co.  

●   Il   limite  di   liquidità  wL:  è   il   valore  del   contenuto  d’acqua  per   il  quale  un  solco  eseguito   con   un   utensile   di   dimensioni   normalizzate   su   un   campione   contenuto  nella  coppa  dell’apparecchio  di  Casagrande  si  richiude  per   la   lunghezza  di  13  mm  dopo   25   cadute   della   coppa   dall’altezza   di   1cm.   Indica   il   passaggio   dallo   stato  plas=co   a   quello   liquido.   Ne   consegue   che   per   un   contenuto   d’acqua   pari   al   wL  tuR  i  terreni  hanno  uguale  (ma  molto  piccola)  resistenza  alle  sollecitazioni  esterne.  Il   Cucchiaio   di   Casagrande   non   è   l’unica   apparecchiatura   u=lizzata   per   la  determinazione  del  limite  di  liquidità  (esempio:  penetrometro  a  cono).  

●  Limi+  di  A[erberg:   sono  dei  contenu=  di  acqua  determina=   in   laboratorio  con  procedure  standardizzate  che  rappresentano  passaggi  cri=ci  del  comportamento  del  terreno.  Vengono  determina=  sulla  frazione  di  passante  al  setaccio  40  (0,42mm).  

●  Il  limite  di  plas+cità  wP:  è  il  valore  del  contenuto  d’acqua  minimo  con  cui  un  materiale  si  può   modellare   a   mano   in   bastoncini   di   circa   3mm   di   diametro   senza   sgretolarsi   ed   è   il  contenuto  d’acqua  corrispondente  al   formarsi  delle  prime  screpolature.   Indica   il  passaggio  dallo  stato  plas=co  a  quello  semisolido.  

●  Il  limite  di  ri+ro  wS:  è  il  valore  del  contenuto  al  di  soKo  del  quale  una  perdita  d’acqua  non  comporta  più  alcuna  riduzione  di  volume.  Si  determina  su  campioni  di  terreno  indisturbato.  

Terreno  secco  

w  

stato  solido  

stato  semisolido  

stato  plas=co  

stato  liquido  

wS   wP   wL  wN  

IP  

Ic  >  1   Ic  =  1    0  <  Ic  <  1   Ic  =  0   Ic  <  0      

Miscela  fluida  terreno-­‐acqua  

PROPRIETA’  DI  UN  INSIEME  DI  GRANI  CON  ACQUA  (TERRENI  A  GRANA  FINE)    INDICI  DI  CONSISTENZA  

●  Indice  di  Plas+cità  IP:  indica  il  campo  di  variazione  del  contenuto  d’acqua  all’interno  del  quale  il  terreno  ha  un  comportamento  plas=co,  cioè  può  essere  deformato  o  rimaneggiato  senza  cambio  di  volume  e  senza  fessurarsi.    

Il    valore  di  IP  dipende,  in  un  dato  campione,  dalla  percentuale  di  argilla,  dal  =po  di  argilla  e  dalla  natura  dei  ca=oni  assorbi=.  

Indice  di  Plas=cità  IP  Terreno  

0-­‐5    Non  plas=co                

5-­‐15    Poco  plas=co  

15-­‐40      Plas=co  

>40      Molto  plas=co  

●   Indici   di   consistenza:   u=lizzando   i   limi=   di   AKerberg   si   possono   oKenere   degli   indici   rappresenta=vi   della   consistenza   dei  terreni  coesivi.    

IP = wL !wP

17

●  Indice  di  agvità  A:  l’indice  di  plas=cità  cresce  con  la  percentuale  di  argilla  e  per  ogni  =po  di  materiale  la  relazione  è  data  da  una   reKa   che   ha   pendenza   differente   a   seconda   del  minerale   presente.   Tale   pendenza   è   stata   definita   da   Skempton   (1953)  indice  di  aRvità:  

  A = Indice di plasticità% in peso < 0,002mm

=IP

CF%Terreni  inaRvi    A<  0,75                      Terreni  normalmente  aRvi    0,75  <  A  <  1,25  Terreni  aRvi        A  >  1,25    

●  Indice  di  consistenza  Ic  e  indice  di  liquidità  IL:  misurano  la  consistenza  di  un  terreno  dotato  di  contenuto  d’acqua  wN  

 

IC =wL !wN

IP

Consistenza  fluida  IC<  0  Consistenza  fluido-­‐plas=ca  0  <  IC  <  0,25  Consistenza  molle-­‐plas=ca  0,25  <  IC  <  0,50  Consistenza  plas=ca  0,50  <  IC  <  0,75  Consistenza  solido-­‐plas=ca  0,75  <  IC  <  1,0  Consistenza  semisolida  IC  >  1  

IL =wN !wP

IP=1! IC

Capitolo 1 ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

Dipartimento di Ingegneria Civile – Sezione Geotecnica, Università degli Studi di Firenze J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi – Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2006)

16

l’analogia tra IC per terreni a grana fine e Dr per i terreni a grana grossa). Una suddivisione dei terreni basata sui valori dell’indice di plasticità e dell’indice di con-sistenza è riportata nelle Tabelle 1.5 e 1.6 rispettivamente, mentre nella Tabella 1.7 sono riportati i valori tipici di wL, wP e IP dei principali minerali argillosi.

Tabella 1.5 - Suddivisione dei terreni basata sui valori dell’indice di plasticità TERRENO IP NON PLASTICO 0 - 5 POCO PLASTICO 5 - 15 PLASTICO 15 - 40 MOLTO PLASTICO > 40

Tabella 1.6 - Suddivisione dei terreni basata sui valori dell’indice di consistenza CONSISTENZA IC FLUIDA 0 FLUIDO-PLASTICA 0 – 0.25 MOLLE-PLASTICA 0.25 – 0.50 PLASTICA 0.50 – 0.75 SOLIDO-PLASTICA 0.75 - 1 SEMISOLIDA (W WS) O SOLIDA (W WS) 1

Tabella 1.7 - Valori tipici di WL, WP e IP dei principali minerali argillosi MINERALE ARGILLOSO wL (%) wP (%) IP (%) MONTMORILLONITE 300-700 55-100 200-650 ILLITE 95-120 45-60 50-65 CAOLINITE 40-60 30-40 10-25

1.7 Sistemi di classificazione I sistemi di classificazione sono una sorta di linguaggio di comunicazione convenzionale per identificare attraverso un nome (o una sigla) il tipo di materiale, in modo da fornirne indirettamente, almeno a livello qualitativo, delle indicazioni sul comportamento. In pra-tica, individuano alcuni parametri significativi e distintivi dei vari tipi di terreno in modo da poterli raggruppare in classi e stabilire così dei criteri universali, convenzionali, di ri-conoscimento. Data l’estrema variabilità dei terreni naturali e le diverse possibili finalità ingegneristiche, non è pensabile di poter creare un unico sistema di classificazione. Per questo motivo, si sono sviluppati nel tempo diversi sistemi di classificazione, che possono essere utilizzati per scopi e finalità diversi. Tuttavia, alcuni aspetti fondamentali accomunano i diversi sistemi di classificazione nella scelta delle proprietà di riferimento. In particolare tali proprietà: - devono essere significative e facilmente misurabili mediante procedure standardizzate; - non devono essere riferite ad uno stato particolare, ossia devono essere indipendenti

dalla storia del materiale, dalle condizioni di sollecitazione o da altre condizioni al contorno.

Per quanto visto fino ad ora, i parametri che possiedono queste caratteristiche sono quelli precedentemente definiti proprietà indici, e riguardano la composizione granulometrica e

18

SISTEMI  DI  CLASSIFICAZIONE  

●  I  sistemi  di  classificazione  sono  una  sorta  di  linguaggio  convenzionale  per  iden=ficare  aKraverso  un  nome  (o  una  sigla)  il  =po  di  materiale,  in  modo  da  fornirne  indireKamente,  almeno  a  livello  qualita=vo,  delle  indicazioni  sul  comportamento.  

 

Data  l’estrema  variabilita  dei  terreni  naturali  e  le  diverse  possibili  finalita  ingegneris=che,  

 

 

 

 

 NON  È  PENSABILE  DI  POTER  CREARE  UN  UNICO  SISTEMA  DI  CLASSIFICAZIONE  

 

 

 

 

 

 A  prescindere  dal  sistema  di  classificazione,  le  proprieta  che  vengono  valutate  devono  essere  significa=ve  e  facilmente  misurabili  mediante  procedure  standardizzate;  non  devono  essere   riferite  ad  uno  stato  par=colare,  ossia  devono  essere   indipenden=  dalla  storia  del  materiale,  dalle  condizioni  di  sollecitazione  o  da  altre  condizioni  al  contorno.    

Per   quanto   visto   fino   ad   ora,   i   parametri   che   possiedono   queste   caraKeris=che   sono   quelli   precedentemente  defini+   proprieta  indici,  e  riguardano  la  composizione  granulometrica  e la  composizione  mineralogica.    

 

I  sistemi  di  classificazione  piu  vecchi  sono  basa+  unicamente  sulla  granulometria  come  quelli  vis=  nella  slide  7  .   Insufficiente  per  terreni  a  grana  fine  (limi  e  argille)  ,  il  cui  comportamento  è  legato  sopraKuKo  alla  composizione  mineralogica.                                                                                                                                                  

19

SISTEMI  DI  CLASSIFICAZIONE  :  CASAGRANDE  1948  

Sistema  di  classificazione  di  Casagrande  (1948):  basato  sui   limi=  di  AKerberg   ,  noto  come  “carta  di  plas=cita  di  Casagrande”  nel  quale  si  individuano  sei  zone,  e  quindi  sei  classi  di  terreno,  in  funzione  del  limite  liquido  e  dell’indice  di  plas=cita.  

 

La  suddivisione  è  rappresentata  da  una  reKa  inclinata  e  due  reR  ver=cali  di  equazione  rispeRvamente:  

   

 

Le  classi  che  si  trovano  sopra  la  reKa  inclinata  includono  le  argille  inorganiche,  quelle  soKo  i  limi  e  i  terreni  organici.    

NOTA  BENE:   la   presenza   di  materiale   organico   in   un   terreno   puo   essere   rilevata   aKraverso   la   determinazione   del   limite   liquido  prima  e  dopo  l’essiccamento.  L’essiccamento  provoca  infaR  nei  materiali  organici  dei  processi  irreversibili  con  riduzione  di  wL;  se  tale  riduzione  è  maggiore  del  75%,  il  materiale  viene  ritenuto  organico.    

I p = 0, 73 wL ! 20( ) wL = 30 wL = 50

1.  Limi  inorganici  di  bassa  compressibilità  

2.  Limi  inorganici  di  media  compressibilità  

e  limi  organici  

3.  Limi  inorganici  di  alta  compressibilità  

e  argille  organiche  

4.  Argille  inorganiche  di  bassa  plas=cità  

5.  Argille  inorganiche  di  media  plas=cità  

6.  Argille  inorganiche  di  alta  plas=cità  

20

SISTEMI  DI  CLASSIFICAZIONE:  SKEMPTON    (1957)  

Sistema   di   classificazione   delle   Argille   di   Skempton   (1957):   basato   sull’indice   di  ARvità.  

CARTA  DI  ATTIVITA’  

21

SISTEMI  DI  CLASSIFICAZIONE  

Esistono  poi   sistemi   che,   facendo   riferimento   sia   alla   caraKeris=che  granulometriche   sia   a  quelle  mineralogiche,  possono  essere  u=lizza=  per  la  classificazione  di  qualunque  =po  di  terreno.  I  due  sistemi  piu  comunemente  u=lizza=  sono:  

sistema  USCS  

sistema  HRB                    (AASHTO-­‐  CNR_UNI  10006)  

HRB:   Highway   Research   Board   (1942)   e  successivamtne   revisionato   da   ASSTHO   :  American   Associa=on   of   State   Highway  and  Transporta=on  Officials  

 

USCS  :  Unified  Soil  Classifica=on  System  

22

SISTEMI  DI  CLASSIFICAZIONE  

Il  sistema  USCS  (Unified  Soil  Classifica=on  System),  sviluppato  originariamente  da  Casagrande  e  successivamente  modificato  negli  USA,  è  il  sistema  piu  u=lizzato  per  classificare  i  terreni  di  fondazione.  

Secondo  tale  sistema,  i  terreni  vengono  suddivisi  in  cinque  gruppi  principali:  

2  a  grana  grossa  (con  percentuale  passante  al  setaccio  200  minore  del  50%),  ghiaie  (simbolo  G)  e  sabbie  (simbolo  S),    

3  a  grana  fine  (con  percentuale  passante  al  setaccio  200  maggiore  del  50%),  limi  (simbolo  M),  argille  (simbolo  C)  e  terreni  organici  (simbolo   O).   Ciascun   gruppo   è   a   sua   volta   suddiviso   in   soKogruppi,   in   relazione   ad   alcune   proprieta   indici:   U=coefficiente   di  Uniformità,  C=  coefficiente  di   curvatura,  Quan=tà  di  passante  al   setaccio  n.200   (fine),  PI=   indice  di  plas=cità,   Limi=  di  AKerberg.  Secondi  simboli   sulla  qualità  del  fine:  W=  ben  gradato,  P=  poco  gradato,  M  =   limo,  C=  argilla,  L=  con  bassa  plas=cità,  H=con  alta  plas=cità.  

SISTEMA  USCS  

Capitolo 1 ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

Dipartimento di Ingegneria Civile – Sezione Geotecnica, Università degli Studi di Firenze J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi – Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2006)

18

1.7.1 Sistema USCS Il sistema USCS (Unified Soil Classification System), sviluppato originariamente da Casa-grande e successivamente modificato negli USA, è il sistema più utilizzato per classificare i terreni di fondazione. Secondo tale sistema, i terreni vengono suddivisi in cinque gruppi principali, due a grana grossa (con percentuale passante al setaccio 200 minore del 50%), ghiaie (simbolo G) e sabbie (simbolo S), tre a grana fine (con percentuale passante al setaccio 200 maggiore del 50%), limi (simbolo M), argille (simbolo C) e terreni organici (sim-bolo O). Ciascun gruppo è a sua volta suddiviso in sottogruppi, in relazione ad alcune proprietà indici, secondo quanto indicato nello schema di Figura 1.17. In particolare i terreni a grana grossa vengono classificati sulla base dei risultati dell’analisi

granulometrica in ghiaie (G) e sabbie (S) a seconda che la percentuale passante al setaccio N.4 sia rispettivamente minore o maggiore del 50%. Quindi viene analizzata la compo-nente fine del materiale (passante al setaccio N.200): 1) se essa risulta minore

del 5% allora si con-sidera solo l’assorti-mento del materiale sulla base dei valori del coefficiente di u-niformità, U, e di curvatura, C (se U>4 e 1<C<3, per le ghiaie o U>6 e 1<C<3, per le sabbie, allora il materiale si considera ben gradato e come secondo sim-bolo si adotta W, altrimenti si considera poco gradato e si adotta il simbolo P);

2) se essa risulta maggiore del 12% allora viene classificata, dopo averne misurato i limi-ti di Atterberg (sul passante al setaccio N. 40), con riferimento ad una carta di plastici-tà derivata da quella di Casagrande con alcune modifiche (Figura 1.18), come limo (M) o argilla (C), che verrà utilizzato come secondo simbolo;

3) se essa è compresa tra il 5 e il 12% allora verrà classificata sia la granulometria della frazione grossolana (ben assortita, W, o poco assortita, P) secondo il criterio mostrato al punto 1) sia la componente fine (M o C) secondo il criterio indicato al punto 2), ot-tenendo così un doppio simbolo (ad es. SW-SM).

Indi

ce d

i pla

stic

ità, P

I (%

)

w =

30

%L

w =

50

%L

Limite di liquidità, w (%)L

PI = 0.73 (w

- 20)

L

LINEA A

02020

20

401

23

6

5440

60

60

80 100

1

2

3

4

5

6

Limi inorganici di media compressibilitàe limi organiciLimi inorganici di alta compressibilitàe argille organicheArgille inorganiche di bassa plasticità

Argille inorganiche di media plasticità

Argille inorganiche di alta plasticità

Limi inorganici di bassa compressibilità

Figura 1.16 – Carta di plasticità di Casa-grande

Figura 1.17 – Sistema di classificazione USCS

23

SISTEMI  DI  CLASSIFICAZIONE  SISTEMA  USCS  

I  terreni  a  grana  fine  vengono  classifica=  per  mezzo  della  carta  di  plas=cità  di  Casagrande  modificata      

Colombo  &  Colleselli,  figura  2.10  

24

SISTEMI  DI  CLASSIFICAZIONE  ASSHTO  (CNR_UNI  10006)  

Il  sistema  ASSHTO  è  un  sistema  di  classificazione  che  viene   u=lizzato   principalmente   nel   campo   delle  costruzioni  stradali,  o  comunque  per  terreni  u=lizza=  come  materiali  da  costruzione.  

In   base   alla   granulometria   e   alle   caraKeris=che   di  plas=cità,   i   terreni   vengono   suddivisi   in  o[o   gruppi,  indica=   con   le   sigle   da   A-­‐1   ad   A-­‐8,   alcuni   dei   quali  (A-­‐1,  A-­‐2  e  A-­‐7)  suddivisi  a  loro  volta  in  soKogruppi.  

  I  materiali   granulari   sono   inclusi   nelle   classi   da  A-­‐1  ad   A-­‐3   (con   percentuale   passante   al   setaccio   200  minore  o  uguale  al  35%),  i  limi  e  le  argille  nelle  classi  da  A-­‐4   ad  A-­‐7   (con   percentuale   passante   al   setaccio  200   maggiore   del   35%),   mentre   la   classe   A-­‐8  comprende  i  terreni  altamente  organici.  

Per  i  terreni  granulari  si  considera  nell’ordine:  

−  la  percentuale  passante  al  setaccio  N.10  

−  la  percentuale  passante  al  setaccio  N.40  

−  la  percentuale  passante  al  setaccio  N.200  

e  quando  disponibili  si  considerano  anche  i  valori  del  limite  liquido  e  dell’indice  di  plas=cità  

determina=  sul  passante  al  setaccio  N.40.  

Per  i  limi  e  le  argille  la  classificazione  viene  faKa  solo  sulla   base   dei   valori   misura=   del   milite   liquido   e  dell’indice  di  plas=cità.  

Colombo  &  Colleselli,  figura  2.8