Ossidazione dell'alcol etilico - Simone per la Scuola dell'alc… · percorso 2 Ossidazione...

2
1 PERCORSO 2 Ossidazione dell'alcol etilico Ossidazione dell'alcol etilico Materiale occorrente: • due pipette da 20 ml; • due becher da 250 ml; • un apparato per la filtrazione; • una piastra riscaldante. Reattivi: • acido acetico glaciale; • etanolo al 96%; • acqua distillata. Pericoli: • i pericoli nell’esecuzione dell’esperienza sono le fonti di calore e la vetreria, che se si rompe diventa tagliente; • non vi sono sostanze pericolose nell’esecuzione dell’esperienza. PRINCIPIO Gli alcoli reagiscono con il permanganato di potassio (KMnO 4 MM = 158,038 g/ mole), in ambiente neutro, producendo acido carbossilico (R-COOH), biossido di manganese (MnO 2 ) e idrossido di potassio (KOH). Trattando infatti, a caldo, l’alcol etilico (etanolo MM = 46,069 g/mole) con perman- ganato di potassio si ottiene l’acido acetico (acido etanoico) e un precipitato di bios- sido di manganese: 4KMnO 4 + 3C 2 H 5 OH " 4MnO 2 . + 3CH 3 COOH + H 2 O + 4KOH METODICA Si prelevano, con una pipetta, 20 ml di alcol etilico (C 2 H 5 OH) al 96% e si introducono in un becher. Successivamente si aggiungono, sempre con una pipetta, 20 ml di soluzione di per- manganato di potassio (KMnO 4 ) 0,1 N. Si pone il becher su una piastra riscaldante (figura 1). Si accende la piastra e si porta il liquido all’ebollizione, mantenendovelo fino a che non si ottiene una decolorazione del permanganato (KMnO 4 ) e la formazione di un precipitato nero (figura 2) di biossido di manganese (MnO 2 ). A questo punto si filtra il liquido per separarlo dal residuo solido. In una provetta si aggiungono 3 gocce di indicatore universale e 2 ml di acqua distil- lata. Figura 1 Inizio della reazione Figura 2 Fine della reazione: formazione del precipitato nero di MnO2

Transcript of Ossidazione dell'alcol etilico - Simone per la Scuola dell'alc… · percorso 2 Ossidazione...

Page 1: Ossidazione dell'alcol etilico - Simone per la Scuola dell'alc… · percorso 2 Ossidazione dell'alcol etilico Nella stessa provetta si aggiungono 2 ml di soluzione filtrata: si noterà

1

percorso 2Ossidazione dell'alcol etilico

Ossidazione dell'alcol etilico

Materiale occorrente:• duepipetteda20ml;• duebecherda250ml;• unapparatoperlafiltrazione;• unapiastrariscaldante.

Reattivi:• acidoaceticoglaciale;• etanoloal96%;• acquadistillata.

Pericoli:• ipericolinell’esecuzionedell’esperienzasonolefontidicaloreelavetreria,chesesirompe

diventatagliente;• nonvisonosostanzepericolosenell’esecuzionedell’esperienza.

PrinciPioGli alcoli reagiscono con il permanganato di potassio (KMnO4 MM = 158,038 g/mole), in ambiente neutro, producendo acido carbossilico (R-COOH), biossido di manganese (MnO2) e idrossido di potassio (KOH).Trattando infatti, a caldo, l’alcol etilico (etanolo MM = 46,069 g/mole) con perman-ganato di potassio si ottiene l’acido acetico (acido etanoico) e un precipitato di bios-sido di manganese:

  4KMnO4 + 3C2H5OH " 4MnO2 . + 3CH3COOH + H2O + 4KOH

MetodicaSi prelevano, con una pipetta, 20 ml di alcol etilico (C2H5OH) al 96% e si introducono in un becher.Successivamente si aggiungono, sempre con una pipetta, 20 ml di soluzione di per-manganato di potassio (KMnO4) 0,1 N.Si pone il becher su una piastra riscaldante (figura 1).Si accende la piastra e si porta il liquido all’ebollizione, mantenendovelo fino a che non si ottiene una decolorazione del permanganato (KMnO4) e la formazione di un precipitato nero (figura 2) di biossido di manganese (MnO2).A questo punto si filtra il liquido per separarlo dal residuo solido.In una provetta si aggiungono 3 gocce di indicatore universale e 2 ml di acqua distil-lata.

Figura 1

Inizio della reazione

Figura 2

Fine della reazione: formazione del precipitato nero di Mno2

Page 2: Ossidazione dell'alcol etilico - Simone per la Scuola dell'alc… · percorso 2 Ossidazione dell'alcol etilico Nella stessa provetta si aggiungono 2 ml di soluzione filtrata: si noterà

2

percorso 2 Ossidazione dell'alcol etilico

Nella stessa provetta si aggiungono 2 ml di soluzione filtrata: si noterà il viraggio della colorazione dal giallo-verde al blu, che è la colorazione dell’indicatore in ambiente basico (KOH). Questa è ulteriore prova dell’avvenuta reazione (figura 3).

Figura 3

colorazione blu dell'indicatore universale: ambiente basico