Osservazioni sull'habitat preferenziale, la morfologia conchigliare e l' anatomia di ...

8
This article was downloaded by: [California Institute of Technology] On: 05 October 2014, At: 22:21 Publisher: Taylor & Francis Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954 Registered office: Mortimer House, 37-41 Mortimer Street, London W1T 3JH, UK Bolletino di zoologia Publication details, including instructions for authors and subscription information: http://www.tandfonline.com/loi/tizo19 Osservazioni sull'habitat preferenziale, la morfologia conchigliare e l' anatomia di Gibbula leucophaea (Philippi, 1836) Gianni Spada a a Istituto e Museo di Zoologia, Università di Bologna , Italy Published online: 14 Sep 2009. To cite this article: Gianni Spada (1978) Osservazioni sull'habitat preferenziale, la morfologia conchigliare e l' anatomia di Gibbula leucophaea (Philippi, 1836), Bolletino di zoologia, 45:3, 283-288, DOI: 10.1080/11250007809440134 To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/11250007809440134 PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all the information (the “Content”) contained in the publications on our platform. However, Taylor & Francis, our agents, and our licensors make no representations or warranties whatsoever as to the accuracy, completeness, or suitability for any purpose of the Content. Any opinions and views expressed in this publication are the opinions and views of the authors, and are not the views of or endorsed by Taylor & Francis. The accuracy of the Content should not be relied upon and should be independently verified with primary sources of information. Taylor and Francis shall not be liable for any losses, actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages, and other liabilities whatsoever or howsoever caused arising directly or indirectly in connection with, in relation to or arising out of the use of the Content.

Transcript of Osservazioni sull'habitat preferenziale, la morfologia conchigliare e l' anatomia di ...

Page 1: Osservazioni sull'habitat preferenziale, la morfologia conchigliare e l' anatomia di               Gibbula leucophaea               (Philippi, 1836)

This article was downloaded by: [California Institute of Technology]On: 05 October 2014, At: 22:21Publisher: Taylor & FrancisInforma Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954Registered office: Mortimer House, 37-41 Mortimer Street, London W1T 3JH,UK

Bolletino di zoologiaPublication details, including instructions forauthors and subscription information:http://www.tandfonline.com/loi/tizo19

Osservazioni sull'habitatpreferenziale, la morfologiaconchigliare e l' anatomia diGibbula leucophaea (Philippi,1836)Gianni Spada aa Istituto e Museo di Zoologia, Università diBologna , ItalyPublished online: 14 Sep 2009.

To cite this article: Gianni Spada (1978) Osservazioni sull'habitat preferenziale, lamorfologia conchigliare e l' anatomia di Gibbula leucophaea (Philippi, 1836), Bolletinodi zoologia, 45:3, 283-288, DOI: 10.1080/11250007809440134

To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/11250007809440134

PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE

Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all theinformation (the “Content”) contained in the publications on our platform.However, Taylor & Francis, our agents, and our licensors make norepresentations or warranties whatsoever as to the accuracy, completeness,or suitability for any purpose of the Content. Any opinions and viewsexpressed in this publication are the opinions and views of the authors, andare not the views of or endorsed by Taylor & Francis. The accuracy of theContent should not be relied upon and should be independently verified withprimary sources of information. Taylor and Francis shall not be liable for anylosses, actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages,and other liabilities whatsoever or howsoever caused arising directly orindirectly in connection with, in relation to or arising out of the use of theContent.

Page 2: Osservazioni sull'habitat preferenziale, la morfologia conchigliare e l' anatomia di               Gibbula leucophaea               (Philippi, 1836)

This article may be used for research, teaching, and private study purposes.Any substantial or systematic reproduction, redistribution, reselling, loan,sub-licensing, systematic supply, or distribution in any form to anyone isexpressly forbidden. Terms & Conditions of access and use can be found athttp://www.tandfonline.com/page/terms-and-conditions

Dow

nloa

ded

by [

Cal

ifor

nia

Inst

itute

of

Tec

hnol

ogy]

at 2

2:21

05

Oct

ober

201

4

Page 3: Osservazioni sull'habitat preferenziale, la morfologia conchigliare e l' anatomia di               Gibbula leucophaea               (Philippi, 1836)

Boll. Z00l. 45: 283-288 (1978)

Osservazioni sull’habitat INTRODUZIONE

preferenziale, la morfologia conchigliare e l’anatomia di Gibbula leucophaea

Di Gibbrrla lerrcophaea (Phil.) sono noti pochi ritrovarnenti limitati a1 Mediterra- neo e solo raramente questi vengono cor- redati da accenni relativi all’ambiente ma- rino in cui il reperimento C avvenuto. Le osservazioni compiute su una cospicua po- polazione vivente di questa specie, sino ad oggi ritenuta rara, mi permettono di for- mulare un’ipotesi circa l’habitat preferen- ziale; ipotesi segnalazione e da altri ritrovamenti non ancora resi noti.

( Philippi, 1836)

GIANNI SPADA Istituto e hluseo di Zoologia, Universiti d i Bo- logna (Italy) do una

ABSTRACT

Having localized a sizeable population of Gib- brilu lerrcophueu (Phil., 1844) along the coasts of Tuscany south of Talamone, the Author re- cords the data from this and other findings, on the hypothesis that sand-mud sea bottoms, with vegetation of Zoslera, represent the preferred habitat of the species. Following the comparative examination of some of the morphological charac- teristics of the shell and radula of G. lericophuea and of the similar G. philberli (RCcl.), the specific identity of G. feucophueu is ascertained.

RINGRAZIAMENTI

I miei pib vivi ringraziarnenti vanno: a1 Prof. E. Vannini per la lettura critica del manoscritto; al Dr. B. Sabelli per la collaborazione nell’esame della popolazione e nella comparazione radulare; a1 Dr. F. Ghisotti e a1 Sig. P. Piani per l’aiuto nella ricerca bibliografica; 3 tutti i naturalisti che hanno mess0 a mia dispsizione dati e reperti di loro proprieta.

DESCRIZIONE DELL’HABITAT 1

A Sud dell’abitato di Talamone (Tosca- na) la costa, dopo i rilievi niontuosi del- I’Uccellina, si abbassa per un lunghissimo tratto- ed C costituita esclusivarnente da se- dimenti sabbiosi. Nel corso di una raccol- ta di organismi viventi nel piano infrali- torale, eseguita il 28 giugno 1976, ho accertato l’esistenza, tra 2 e 4 m di pro- fonditb, di una classica biocenosi delle sabbie fini ben calibrate, molto estesa e caratterizzata dalla presenza dei bivalvi fos- sori: Doriax serriistriatris Poli, Dorrax trrrri- cdrrs L., Arigrilrrs irrcarnatiis (L.), Chattie- lea gallirra (L.), Afactra corallirra (L.) e dei gasteropodi predatori: Alrrrex brarrdaris L. ed Hexaplex trrrrrcrilrrs (L.). Tuttavia verso i 4 rn di profonditb ho notato sopra la sabbia un tenue strato di materiali argillosi; questa diversa sedimentazione permette l’insediarnento di altre due spe- cie di bivalvi: Abra alba pellrrcida (Br.) e Thracia papyracea (Poli). E a questa pro- fonditb e con questo tip0 di sediment0 che alla biocenosi si sovraimpone una fa- cies caratterizzata dalla fanerogarna mari- na Zostera ttioltii (= rriarirra), distribuita lungo una fascia larga circa IO/14 rn, pa- rallela alla costa e a circa 300 m dalla riva. L’esame delle strette superfici fogliari di Zostera irioltii ha ben presto rivelato un

1 Per ogni definizione di ambienti marini, ve- dere P f ~ t s e PICARD (1964).

Dow

nloa

ded

by [

Cal

ifor

nia

Inst

itute

of

Tec

hnol

ogy]

at 2

2:21

05

Oct

ober

201

4

Page 4: Osservazioni sull'habitat preferenziale, la morfologia conchigliare e l' anatomia di               Gibbula leucophaea               (Philippi, 1836)

284 C. SPADA

elevatissimo numero di esemplari di Gib- brrla lerrcophaea (Phil.) reptanti. Diversi esemplari sono stati osservati sui lunghi stoloni che collegano le piante, mentre soltanto tre individui viventi sono stati raccolti sul fondo detritico. I n totale sono stati prelevati 70 esemplari senza pregiu- dicare la consistenza della popolazione, va- lutata in oltre 200 individui solo nell’area di circa 60 m2 investigata. In associazio- ne, sulle superfici fogliari, ho rinvenuto altre specie di molluschi: Tricolia tetirris (Mich.), Rissoa ttrotiodoiita (Biv.) e Bit- tirrm reticrrlafrrm (Da Costa), comuni; Ris- sou elata (Phil.) e Cerithiopsis trrbercrrlaris (hltg.), rari.

ALTRE SEGNALAZIONI

PHILIPPI (1836) fornisce per Gibbrrla lerrcophaea una scarna diagnosi: a Testa coiivexo-cotiica, oblrrsirrscrrla, arrfractibrrs cotitigrris, plaribscrdis, Iaevibrrs cbgrrlafo- strialis, rrllittro aiigrrlato, rrtiibilico medio- cri. D, forse insufficiente per riconoscere la specie da alcune congeneri senza il suffra- gio della discreta immagine nella tav. X (Fig. 17). Manca un preciso riferimento all’ambiente. In seguito MOXTEROSATO (1878 e 188.1) e PALLARY (1911) citano la specie senza dare notazioni ecologiche.

Nel 1837 ANDRJEWSKI, su materiale del M. Nero, aveva descritto (in KRYNICKI) una Gibbrrla euxbica, che segue solo di un anno la descrizione di G. lerrcophaea J a parte di Philippi. Nei lavori pih recenti (GHISOTTI e MELONE, 1972) G. errxiriica viene indicata come probabile forma pih grande e pib ispessita di G. letrcophaea; a suo tempo perb COEN (1937) prefer; il taxon errxitiica per g1i esemplari veneti e dalmati presenti in solo due delle nove col- lezioni da lui esaminate. In tempi recenti hkL (1971) segnala 3 esemplari spiaggiati a1 Lido di Venezia, usando il tason errxi- tiica. GHISOTTI e MELONE (1972) descri- vono e figurano assai bene G. lerrcophaea, ipotizzandone il sinonimo etrxinica, ripor- tandone la distribuzione geografica e col-

locandola nel piano infralitorale. MUNARI e GUIDASTRI (1972) offrono un dato eco- logic0 preciso segnalando una popolazione di G. lerrcophaea vivente su Zostera tiatia, 2-3 miglia a1 largo nella baia di Caorle (Venezia) a 5 m di profondits. Altri dati assai interessanti ho desunto da comuni- cazioni personali di alcuni attenti natu- ralisti. Ho ricevuto cosl segnalazioni di esemplari raccolti nelle seguenti localiti: - Salerno, -3+4 m, presso il lato in-

terno del molo nel Porto NUOVO, esem- plari non viventi, legit Cuppini. - Siracusa, loc. Plaja, nel porto, -1,5

+2 m, esemplari viventi su Zosfera, legit Cuppini. - Genova, nella zona portuale, --!+

5 m, esemplari non viventi, legit Sorbi. L’elevato numero di esemplari osservati in situazioni non troppo dissimili dal pun- to di vista ecologico, mi induce a consi- derare G. lerrcophaea come preferenziale di biotopi le cui condizioni variano dalla facies a Zostera delle sabbie fini ben cali- brate (Talamone e Caorle) alla facies a Zostera delle sabbie fangose superficiali in zone calme (ambienti portuali).

A fronte di queste segnalazioni ve ne sono altre alquanto sorprendenti; infatti abbiamo alcuni campioni provenienti da ambienti relativamente profondi prelevati nelle seguenti localits: - Sitges (Barcellona, Spagna), -30 m,

una decina di esernplari non viventi, pesca- t i su fondo fangoso, legit Espinosa. - Zona a Sud dell’isola d’Elba -40

el00 m, 5 esemplari viventi, pescati su fondo fangoso insieme a Aporrhais serte- seaiirrs (Mich.), Heliacrrs fallaciosrrs (Tibe- ri), Hadriatiin craticrrlata (Br.) e Poromya gratrrrlafa (Nyst e West.), legit Cuppini. - Scogli Le Formiche (Grosseto, To-

scana) - 100 m, un esemplare vivente dentro una caviti di un ammasso di con- crezioni coralligene rimasto impigliato in una rete fissa, legit DELLA BELLA.

Pur numericamente esigui, questi esem- plari dimostrano che la specie possiede una valenza ecologica insospettabile. Cer-

Dow

nloa

ded

by [

Cal

ifor

nia

Inst

itute

of

Tec

hnol

ogy]

at 2

2:21

05

Oct

ober

201

4

Page 5: Osservazioni sull'habitat preferenziale, la morfologia conchigliare e l' anatomia di               Gibbula leucophaea               (Philippi, 1836)

OSSEIVAZIOSI su ‘CIBBULA LEUCOPIIAU’ 285 -

i

f

Fig. 1 . - In alto: Gibb~Io lericophoea da Camporegio (Talamone), altezza dell’es. di sinistra mm 5,7, dell’es. di destra mm 6,4. In basso: G. philberri, a sinistra da Lido S. Anna (BR), altezza mm 7,9, n desrra da Castiglione della Pescaia (GR), altezzn mm 8.

tamente Zosfera non prolifera oltre 30 m di ptofonditi; restano solo le condizioni di sedimentazione fine e di quiete per ricol- legare questi ambienti infralitorali profon- di e circalitorali con gli altri gii visti. Ri- tengo al momento che occorrano altri dati per giudicare questa distribuzione verti- cale del tut to infrequente nel genere Gib- bula in Mediterraneo.

AIORFOLOGIA COXCIIIGLIARE

Gibbda lerrcophaea (Phil.) ha conchi- glia di forma conica con profilo dei giri di spira privo di angolositi, regolarmente incurvato e tale da formare un angolo apicale intorno ai 90”, vale a dire scarsa-

mente spiovente. L’ultimo giro presenta invece un profilo pressocchi piano (in par- ticolare lungo la superficie labiale ester- na) e assai pih spiovente dei giri prece- denti, tale cioP da formare un angolo basale di circa 62-64”. Nella maggiotanza degli individui adulti l’attaccatura dell’ul- timo giro al giro superiore tende a por- tarsi in posizione rientrante rispetto a1 margine esterno di questo. Tale margine sporge percii, con una piccola carena che, insieme alla carena basale dell’ultimo giro, contribuisce a dare alla conchiglia un aspet- to bicarenato del tutto caratteristico. Negli individui in stadio giovanile la carena ba- sale si presenta pih accentuata che negli adulti. L’ombelico, profondo, infundibuli-

Dow

nloa

ded

by [

Cal

ifor

nia

Inst

itute

of

Tec

hnol

ogy]

at 2

2:21

05

Oct

ober

201

4

Page 6: Osservazioni sull'habitat preferenziale, la morfologia conchigliare e l' anatomia di               Gibbula leucophaea               (Philippi, 1836)

286 c. SPADA

forme e di colore biancastro, i: relativa- mentre stretto (circa 1 + 1,5 mm). La scul. tura It costituita da sottili cordoni orizzon- tali a sezione semicircolare, che, negli esemplari raccolti, sono in numero da 6 a 8 sull’ultimo giro. I solchi che sepa- ran0 i cordoni sono larghi il doppio di questi e sovente sono percorsi da sottilis- sirni cordoni secondari (di solito da 1 a 3). La scultura 6 attraversata diagonalmente dalle strie di accrescimento, come avviene normalmente in tutto il genere Gibbrila. La colorazione risulta abbastanza costante: verde oliva chiaro con striscie oblique ver- de cup0 o grigio scuro. Solo in pochi indi- vidui la colorazione di fondo tende a1 gial- lastro con fascie oblique piii scure. In rari casi si hanno flammule biancastre tra le fascie oblique, in posizione subsuturale o lungo la carena basale.

DIFFERENZE RISPETTO AD ALTRE SPECIE

L’unica specie di Gibbrila mediterranea che presenti notevoli analogie con la spe- cie in esame i: Gibbrila philberti (Recluz). I1 confront0 con altre specie, come Gib- brila varia (L.) o Gibbrila racketti (Payr.), non It proponibile a causa delle evidenti differenze conchigliari come: profilo dei giri angoloso, ombelico ampio, scultura 3 cordoni appiattiti e non spaziati tra loro, ecc.. A1 contrario, le differenze a livello di morfologia conchigliare tra Gibbrila philberti e Gibbrila lerrcophaea risultano di minore entith; tuttavia possono essere rilevate confrontando la descrizione pre- cedentemente fornita per Gibbrila lerico- phaea con i seguenti particolari di Gib- brila philberti (Fig. 1): - Profilo di ogni giro angolato nella

parte superiore e quindi profilo generale della conchiglia con tendenza scalariforme. - Ornbelico abbastanza aperto. - Scultura formata da cordoni di dif-

ferente entiti, iiregolarmente alternati e in numero diverso da individuo a indivi- duo.

- Colorazione molto variabile: da ne- rastra ad avorio. Un elcvato numero di esemplari presenta colorazione screziata di beige chiaro e scuro, con flammule alter nate bianche e brune in posizione sub- suturale e lungo la carena basale.

A cib si aggiunga che Gibbrila philberti ha sernpre maggiori dirnensioni: circa 10 mm di altezza contro i circa 6 mm di Gibbrrla lericophaea.

Anche per cib che riguarda l’habitat vi sono notevoli differenze tra le due spe- cie; infatti i dati da me raccolti concor- dano nel collocare l’ambiente preferenziale di Gibbrila philberti nella parte superiore del piano infralitorale e piii precisamente ritengo che la specie possa venire i n c h tra gli organismi animali partecipanti alla biocenosi ad alghe fotofile. I miei ritrova- menti sono avvenuti tutti tra 2 e 0,3 m di profonditi, fra ciottoli o sotto pezzi di roccia, ma il limite superiore di diffusione va esteso alla parte inferiore del piano mesolitorale (biocenosi della roccia meso- litorale inferiore). Una popolazione di Gib- brila philberti assai numerosa 2 stata in- fatti osservata (DELLA BELLA, corn. pers.) presso Castiglione della Pescaia (Toscana, 30 km a Nord di Talamone) su pietrame ricoperto da alghe verdi ed emergente in periodo di bassa marea.

ESAhIE RADULARE

Gibbrila lerrcophaea (Phil.) ha, come tut- te le altre specie del genere Gibbrila, radula di tip0 ripidoglosso con formula: 00 +5 + 1 + 5 + 00. All’interno del genere Gibbrila la radula non sempre costituisce elemento utile alla differenziazione delle specie, presentando morfologie talvolta prive di reali caratteri distintivi. In que- sto caso invece si nota come Gibbrila leri- cophaea (Phil.) abbia radula di minori di- mensioni rispetto a quella di Gibbrila phil- berli (RCcl.), inoltre il dente rachidiano 2 piii alto che largo e la cuspide dentellata di questo ha sviluppo relativamente limi- tato. A1 contrario in Gibbrila philberti

Dow

nloa

ded

by [

Cal

ifor

nia

Inst

itute

of

Tec

hnol

ogy]

at 2

2:21

05

Oct

ober

201

4

Page 7: Osservazioni sull'habitat preferenziale, la morfologia conchigliare e l' anatomia di               Gibbula leucophaea               (Philippi, 1836)

OSSERIAZIOSI su ‘CIBBULA LEUCOIWAEA’ 28 7

Fig. 2. - Denti radulari di Gibbrila philberfi e G. lerrcopboea. In alto: dente rachidiano e laterali di sin. della radula di G. philberti (Lido S. Anna, Brindisi); in mezzo: id. di G. feu- cophoea (Carnporegio, Talamone); in basso, denti rachidiani di G. lericophoea (Carnporegio, Talamone).

Dow

nloa

ded

by [

Cal

ifor

nia

Inst

itute

of

Tec

hnol

ogy]

at 2

2:21

05

Oct

ober

201

4

Page 8: Osservazioni sull'habitat preferenziale, la morfologia conchigliare e l' anatomia di               Gibbula leucophaea               (Philippi, 1836)

288 G. SPADA

(R6cl.) il dente rachidiano & pib largo che alto (0 a1 lirnite con queste due dirnen- sioni equivalenti) e la cuspide 5 alquanto sviluppata (Fig. 2).

COSCLUSIONI

Per quanto precedentemente riportato, ritengo di poter indicare come habitat pre- ferenziale di Gibbrrla lerrcophaea (Phil.) un ambiente situato in genere nella parte aha del piano infralitorale, con sedimen- tazione fine o finissima in cui sia impian- tato un popolamento a Zoslera. Caratteri- stiche euribate sorprendenti sono state rnesse in luce da altri reperirnenti della specie in arnbienti circalitorali, che paiono avere in comune con quello sopra citato soltanto un idrodinarnisrno ridotto c quin- di una sedirnenatzione di tip0 fangoso. Sebbene relative ad un nurnero limitato di esernplari, tali reperimenti saranno og- getto di ulteriori attente osservazioni.

Penso inoltre di aver raccolto suffcien- ti indicazioni concernenti la morfologia conchigliare e radulnre, oltre alla collo- cazione arnbientale, comprovanti la diffe- renziazione a livello specific0 di Gibbula lerrcophaea (Phil.) dalla consimile Gibbda philber~i (Red.). Solo a titolo di ipotesi 6 supponibile un’origine comune di queste due specie che attualmente si presentano separate, forse a causa dell’evoluzione in arnbienti nettarnente diversi.

RIASSUNTO

Avendo localizzata una popolazione cospicua di Gibbrilo lerrcophoeo (Phil., 1844) lungo la costa a Sud di Talamone (Toscana), I’Autore riferisce i dati di questo e di altri ritrovamenti, ipotiz- zando che fondali sabbioso-fangosi con vegetazio- ne a Zostero rappresentino I’habitat preferenziale della specie. In seguito all’esarne comparatiro di ilcuni caratteri rnorfologici della conchiglia e della radula di G. lerrcophaea e della sirnilare G. phil- berti (RCcl.), riene accertata I’identitj. specifics di G. lerrcophaea.

BIBLIOGRAFIA

C o w G., 1937 - h’rroco soggio di rrrro Sylloge hlolluscorurn adriaticorum. Atti R. Corn. Talass. Ital., 140, pp. 173.

GIIISOTTI F.. h h o s E G.C.. 1972 - Cofolono 11- lzistroto delle conchi~lie ~norine del Aleher- rarreo. Conchiglie (hlilano), 8 (11-12): 79-144.

MEL P., 1971 - Ossercaziorri sir olcrrni Aiolluschi roccolli 1re1l’Alto Adriolico e specialti~ente nei londali prospicierrti la cittd d i Chioggia. Con- chiglie (hlilano), 7 (3-4): 45-54.

h1ONTEROSATO T. A.. 1878 - Enurrzeraziorre e sirzo- rrirrrio delle conchiglie mediterrarree. Giorn. Sc. Nat. cd Eon . , 13, pp. 55.

h~OxTEROSATO T. A., 1884 - Cotrchiglie /iforal: mediterrorree. II naturalista siciliano, 3: 1-23.

hlUNARI L., GUIDASTRI R., 1972 - I Trochidae dello logrrtro oerreto (sisterrzofico, ecologio, di- stribrrziorre). Boll. hlus. Civ. St. Nat. Venezia, 25: 153-175.

PALLARY P., 1911 - Co~ologrie des Alollrrsqries drr littorol miditerrorrierr de I’Egypfe. hlcrn. Inst.

PBR& J. hl., PICARD J., 1964 - A’orrveorr monrrel de Biorrotrrie berrthiqrre de lo Af6diferrorde. Rec. Trav. Stat. hlir. Endourne, 31 (47), pp. 137.

PIIILIPPI R. A., 1836 - Errrrnzerotio Alollrrscorirm Sicilioe. 1, Berlino. pp. 268.

Egypt., 7 (3): 69-200.

Dow

nloa

ded

by [

Cal

ifor

nia

Inst

itute

of

Tec

hnol

ogy]

at 2

2:21

05

Oct

ober

201

4