ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico...

52
ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. È legata allo sviluppo degli studi psicologici nell’ambito del pensiero occidentale. Fasi Prescientifica. Scientifica.

Transcript of ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico...

Page 1: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ � Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. � È legata allo sviluppo degli studi psicologici nell’ambito del pensiero

occidentale. Fasi

• Prescientifica. • Scientifica.

Page 2: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Fase prescientifica (dall’età classica, alla prima metà del 1800) � Parte della speculazione filosofica, della medicina e della letteratura. Contributi fondamentali

• Grandi pensatori: Platone, Aristotele, Agostino, Tommaso, Hobbs, Comte, Kant ecc..

• Medici classici: Ippocrate, Galeno. Argomenti esaminati

• Origine e vera essenza dell’universo e dell’uomo. • Importanza dei valori e relazione tra verità e morale. • Problema delle differenze individuali. • Rapporto tra fattori innati ed appresi. • Relazione tra mente e corpo. • Rapporto tra sostanza materiale e sostanza spirituale.

Page 3: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Orientamenti principali nello studio prescientifico dell’uomo

• Materialistico (fondamento materiale, deterministico e passivo legato alla necessità meccanica della natura): -tradizione ionica ed ippocratica; -naturalismo aristotelico.

• Idealistico (fondamento spirituale, creativo, finalistico proprio della libertà dell’anima): -tradizione pitagorica e platonica; -tradizione cristiana.

Principali contributi alla nascita di correnti di s tudio della personalità • Indirizzo materialistico

-Dottrina dei quattro temperamenti. -Analisi del carattere. -Fisiognomica. • Indirizzo idealistico

-Prospettiva del Sé. -Prospettive umanistiche e fenomenologiche. -Correnti cognitiviste.

Page 4: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Caratteristiche metodologiche della conoscenza prescientifica

• Inquadramento in sistemi concettuali coerenti. • Fondamento su principi considerati immutabili e assoluti. • Prevalenza dello sviluppo deduttivo all’interno di sistemi concettuali

“chiusi”. • Diffidenza sulle informazioni sensoriali. • Inadeguatezza delle generalizzazioni. • Argomentazione di problemi e confronto con conclusioni tratte da

assunzioni generali. • Preponderanza di punti di riferimento deduttivi anche per le

osservazioni e le generalizzazioni empiriche (es.: quelle mediche e naturalistiche).

• Scarsa influenza sul controllo della natura. • Stretto legame con la nascita del pensiero scientifico e importanza

fondamentale per il suo sviluppo. • Predominanza di una concezione dualistica che contrappone la sostanza

spirituale, libera e creatrice dell’uomo a quella materiale, stabile e meccanica della natura.

Page 5: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Fase scientifica (dopo la seconda metà del 1800) � Emancipazione dalla filosofia. � Utilizzo del metodo d’indagine delle scienze della natura. � Sviluppo nell’ambiente accademico e nel settore medico.

Principali contributi allo sviluppo • scienze fisiche e fisiologia; • evoluzionismo e positivismo; • biologia; • antropologia; • statistica.

Prospettiva d’indagine • Approfondimento rigoroso ed oggettivo dello studio psicologico mediante

procedimenti di tipo prevalentemente ipotetico-deduttivi.

Page 6: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Caratteristiche della prospettiva scientifica • Rinuncia alle ambizioni di “conoscenze assolute” in favore di conoscenze

“probabili”. • Possibilità di verifica sul piano intersoggettivo e giustificazione in termini

operativi. • Confronto continuo, secondo determinate regole, tra piano concettuale e

piano fenomenico nell’ambito di” sistemi aperti”, mediante l’alternanza di processi induttivi e deduttivi.

• Sviluppo a spirale delle conoscenze e potenziamento delle capacità di controllo della natura.

Page 7: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Orientamenti principali della psicologia scientifica

• Accademico -Psicologia generale (Fechner, Wundt, Pavlov).

• Clinico -Psicologia della personalità (Kraepelin, Charcot, Janet, Freud, McDougall, Jung).

Sviluppo degli orientamenti

• Origine comune. • Separazione iniziale. • Avvicinamento successivo.

Page 8: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Indirizzo accademico (radice della psicologia generale)

Ambiente • Università.

Fondamenti • Rigore metodologico delle scienze naturali. • Misurazione. • Sperimentazione.

Oggetto di studio • Esseri umani o animali. • Singoli processi o funzioni (es: percezione, memoria, intelligenza e

apprendimento).

Condizioni di studio • Rigido controllo di laboratorio. • Isolamento, separazione delle parti.

Caratteristiche principali • Rigorosità; possibilità di confronto interpersonale. • Settorialismo; artificialità. • Carenza di globalità e di distinzione individuale.

Page 9: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Indirizzo clinico (radice della psicologia della personalità)

Ambiente • Ospedale; sanità.

Fondamenti • Indagine clinica. • Colloquio. • Applicazione pratica.

Oggetto di studio • Patologia; problemi mentali delle persone. • Soggetti umani con caratteristiche di unicità e di globalità inseriti in

ambienti naturali. • Fattori che favoriscono la salute mentale e l’adattamento normale.

Condizioni di studio • Esigenza medica di alleviare le sofferenze dei pazienti. • Necessità quotidiane; urgenze immediate. • Importanza secondaria delle questioni metodologiche.

Caratteristiche principali • Studio individuale; attenuazione del rigore d’indagine.

Page 10: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Studio iniziale della personalità

Aspetti fondamentali

• Stretto legame tra teoria e applicazione. • Orientamento funzionale: salute, benessere, adattamento e soluzione di

problemi esistenziali. • Indipendenza degli studi, originalità, anticonformismo. • Considerazione del comportamento in termini di globalità. • Inclusione indissolubile della persona all’interno del suo ambiente

naturale. • Ricostruzione, studio integrativo dei diversi aspetti del comportamento. • Differenziazione dallo studio settoriale, riduttivo ed analitico delle diverse

funzioni individuali. • Elaborazione di concezioni teoriche pluridimensionali, ampie e complesse. • Formulazioni più duttili e meno precise di quelle della psicologia generale.

Page 11: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Metodi ed approcci associati ai due indirizzi scientifici principali Metodi

• Sperimentale (quantitativo). • Clinico (qualitativo).

Approcci • Nomotetico (quantitativo: somiglianze individuali, aspetti normativi). • Idiografico (qualitativo: differenze individuali, aspetti peculiari).

Funzioni

• Descrittiva. • Esplicativa.

Page 12: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Metodo sperimentale

Fondamento

• Sperimentazione: riproduzione artificiale di un fenomeno naturale in condizioni di controllo.

• Controllo : condizione volta ad impedire la possibilità di variare a tutte le variabili, fatta eccezione per la variabile indipendente X (manipolata dallo sperimentatore) e per quella dipendente Y.

• Misurazione: procedura di assegnazione di numeri alle variabili, secondo determinate regole al fine di garantire un confronto standardizzato.

Caratteristiche del metodo • Consente di stabilire una relazione di causa ed effetto (esplicativa) tra le

variabili in maniera rigorosa (misurazione e controllo), ma riduttiva ed artificiale.

• Fa parte di un indirizzo più ampio di ricerca che comprende studi quantitativi come classificazioni, tipologie e correlazioni.

Page 13: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Controllo sperimentale • Neutralizzazione dei disturbi provenienti: − Dai soggetti: consapevolezza di essere sottoposi ad osservazione; effetti

dell’apprendimento, della motivazione, delle aspettative e dell’interferenza con lo sperimentatore.

− Dallo sperimentatore: aspettative sui risultati della ricerca; processi di interferenza sui soggetti, sulla rilevazione, l’analisi e l’interpretazione dei dati.

− Dalla selezione e da gruppi specifici: conduzione delle ricerche su una parte dei soggetti che presentano le caratteristiche in esame; errori di generalizzazione di caratteristiche peculiari

− Fonti sconosciute: variabili che possono interferire negli effetti della manipolazione.

− Dall’ordine e dalla sequenza: interferenza delle prime prove su quelle successive, quando i soggetti sono sottoposti ad una serie di prove in sequenza.

Page 14: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Strategie di controllo • Generali: tengono conto della predisposizione dell’ambiente, della

preparazione della situazione, della scelta degli apparati e degli strumenti di rilevazione.

• Soggetti e sperimentatore: singolo e doppio cieco, automazione, molteplicità degli osservatori e inganno.

• Selezione: utilizzo di campioni “rappresentativi” delle popolazioni di appartenenza (estrazione casuale dei soggetti; condizione di uguaglianza nella probabilità di ingresso nel campione).

• Fonti sconosciute: assegnazione dei soggetti a gruppi equivalenti di trattamento (assegnazione casuale libera; pareggiamento casuale; blocchi; misure ripetute sugli stessi soggetti).

• Ordine e sequenza: forme parallele dello stesso strumento; gruppi equivalenti.

Page 15: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Tipi di esperimento � Si differenziano in base alle strategie di controllo.

• Veri esperimenti: rispettano esaurientemente i criteri essenziali e la assegnazione casuale dei soggetti alle condizioni sperimentali.

• Quasi esperimenti: rispettano parzialmente i criteri essenziali e non includono la assegnazione casuale dei soggetti alle condizioni sperimentali.

Page 16: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Indirizzo comune di ricerca a carattere quantitativo • Classificazioni e studi tipologici quantitativi. - Si fondano sulla classificazione quantitativa. - Raggruppano in categorie le caratteristiche individuali in base ad elementi comuni esprimibili in termini numerici.

- Hanno valore descrittivo.

• Studi correlazionari. - Si fondano sul concetto di correlazione: tendenza a variare

assieme tra due o più variabili. - Presentano maggiore duttilità e ampiezza degli studi sperimentali.

-Possono essere utilizzati per ottenere classificazioni o tipi basati su indici di associazione tra le variabili.

- Hanno valore descrittivo e non consentono di stabilire dei nessi causali tra le variabili.

Page 17: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Metodo clinico � Si fonda sul colloquio.

Colloquio • Situazione di comunicazione interpersonale a carattere interattivo. • Viene utilizzato in diversi ambiti (es.: psicologico, medico, educativo,

giornalistico, sociologico, giudiziario). • Tecnica di osservazione dal vivo (es.: descrizione; diagnosi) e di intervento

sul comportamento (es.: orientamento; terapia). • Si basa su valutazioni qualitative.

Caratteristiche • Consente di raccogliere informazioni in maniera duttile e naturale. • Fornisce dati rilevanti dal punto di vista qualitativo, ma con limiti di

rigorosità. • È condizionato da elementi di distorsione legati all’osservato, all’osservatore

e alla loro influenza reciproca.

Page 18: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Fonti di informazione del colloquio • Contenuto: comprende le manifestazioni verbali e comportamentali del

soggetto. • Contesto: insieme dinamico, dotato di significato finalistico, costituito da

situazione, osservatore e osservato. • Espressioni non verbali: comunicazione di messaggi senza l’uso del mezzo

linguistico (ambiente fisico e utilizzazione spaziale; aspetto esteriore; manifestazioni cinesiche; manifestazioni paralinguistiche).

Sorgenti di disturbo • Interazione tra osservatore ed osservato: influenza continua e reciproca tra

chi osserva e chi è osservato, insita nella situazione del colloquio. • Soggetto: assunzione di ruoli specifici condizionati dalla desiderabilità

sociale o da atteggiamenti e meccanismi di difesa. • Osservatore: distorsioni derivanti da superficialità, conformismo,

pregiudizi oppure da difese di tipo proiettivo (attribuzione all’osservato di caratteristiche proprie dell’osservatore).

Page 19: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Modalità di utilizzo delle fonti del colloquio • Intuitiva : interpreta l’individuazione delle caratteristiche di personalità

altrui come derivanti da elementi percettivi innati, caratterizzati da globalità e immediatezza (teorie: gestaltismo; empatia).

• Sperimentale: tende all’eliminazione degli aspetti soggettivi mediante la misurazione rigorosa del comportamento interattivo (durata delle espressioni verbali e delle le interruzioni e, successione degli interventi) in una condizione di controllo o intervista standardizzata (comportamento: intervistatore = variabile indipendente; soggetto = variabile dipendente).

• Induttivo-deduttiva: fa ricorso a dati empirici e costrutti concettuali mediante l’alternanza di momenti induttivi e deduttivi. Forme principali:

− Inferenziale: si basa su dati comportamentali e su proposizioni generali o regole astratte di inferenza (regole di identificazione e di associazione).

− Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione delle informazioni al passaggio attraverso il dubbio dell’ipotesi; l’accettazione implica il superamento della verifica empirica sulla base della ripetizione più accurata delle osservazioni.

Page 20: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Approccio idiografico (dal greco idios, “di sé stesso”) • Riguarda ciò che è oggetto di studio particolare. • Assume l’impossibilità di trovare due individui tra loro uguali. • Considera la personalità come una caratteristica unica, distintiva

dell’individuo in maniera simile all’impronta digit ale. • Portato agli estremi, non consente generalizzazioni dello studio individuali.

Piano operativo • Prende in considerazione singoli individui o un numero limitato di soggetti. • Implica uno studio individuale di tipo intensivo, approfondito e prolungato

nel tempo. • Utilizza, generalmente, un’analisi qualitativa di tipo clinico.

Page 21: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Approccio nomotetico (dal greco nomotheticos, “che emana norme”) • Riguarda ciò che ha valore di regole generali. • Tende ad individuare gli aspetti che accomunano gli individui. • Interpretato radicalmente, trascura le caratteristiche individuali.

Piano operativo • Prende in considerazione ampi gruppi di soggetti anziché singoli individui. • Privilegia lo studio estensivo, di tipo quantitativo rispetto a quello

intensivo, individuale, qualitativo e approfondito. • Utilizza frequentemente procedure e parametri di natura matematico

statistica. Ciò consente di mettere in evidenza gli aspetti comuni, ma anche di tenere conto delle differenze individuali.

Page 22: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Considerazioni sugli indirizzi e sugli approcci principali

• Contrapposizione storica. • Superamento contemporaneo in termini complementari sulla base di un

fondamento metodologico comune. − Indirizzo sperimentale ed approccio nomotetico:

guadagnano in rigore e precisione; perdono nella qualità e nella ricchezza delle informazioni.

− Indirizzo clinico ed approccio idiografico: guadagnano in qualità e quantità di informazioni; perdono in rigore e precisione.

Page 23: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLE LEZIONI � Collocazione storica e distinzione tra fase prescientifica e

scientifica. • Fase prescientifica: Argomenti d’indagine; fondamenti

metodologici; orientamenti principali di studio; contributo allo nascita di correnti della personalità.

• Fase scientifica: indirizzi (accademico e clinico); metodi fondamentali d’indagine (accademico: sperimentazione, procedimenti quantitativi correlazionali e classificatori) (clinico: colloquio); principali approcci (nomotetico e idiografico; relazione tra metodi ed approcci.

Page 24: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

CONOSCENZA SCIENTIFICA � Elaborazione concettuale dell’esperienza fenomenica secondo determinate

regole. • I principi fondamentali sono gli stessi in tutte le scienze della natura. • Le modalità e i criteri di applicazione variano nelle diverse discipline in

quanto si adattano all’oggetto di studio ed al momento dell’indagine. • In rapporto all’oggetto, agli obiettivi e alle condizioni di studio, essa

presenta tre forme principali che si differenziano per complessità e funzione.

Page 25: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Forme • Classificatoria (elementare). • Ipotetico-deduttiva (intermedia). • Sperimentale (più complessa).

Fondamento metodologico comune • Procedimento secondo regole, caratterizzato da alternanza tra due processi

logici fondamentali: - induzione (passaggio dal particolare al generale, dai fatti ai concetti) - deduzione (passaggio dal generale al particolare; dai concetti ai fatti).

Differenze • Gradi di complessità. • Funzioni. • Modalità di attuazione.

Caratteristiche • Qualitative o quantitative. • Sviluppo per fasi.

Page 26: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Forme e fasi

Forme Classificatoria

Ipotetico-deduttiva

Sperimentale

Fasi Fasi Fasi Osservazione fenomenica. > Osservazione fenomenica. > Osservazione fenomenica.> Astrazione: differenze e somiglianze tra fenomeni > raggruppamento > genera-lizzazione provvisoria. >>

Astrazione: relazione tra fenomeni > dubbio > ipotesi > deduzione conseguenze, previsione. >>

Astrazione: relazione tra fenomeni > dubbio > ipotesi > deduzione conseguenze, previsione. >>

Verifica empirica: nuove osservazioni fenome-niche. >>

Verifica empirica: osservazione delle conseguenze. >>

Verifica empirica: sperimentazione degli effetti previsti. >>

Astrazione: valutazione adeguatezza > a) conferma: accettazione e più stabile. >> b) discordanze: 1- rifiuto o 2-revisione del processo. >>

Astrazione: valutazione esi-to > a) Conferma: accet-tazione ipotesi. >> b) discordanza: 1-rifiuto o 2-riformulazione ipotesi. >>

Astrazione: valutazione effetti > a) Conferma > accettazione ipotesi.>> b) discordanza: 1-rifiuto o 2-revisione ipotesi. >>

Replica conferme (a; b2). Generalizzazione >>

Replica conferme (a; b2): Generalizzazione.>>

Replica conferme (a; b2): Generalizzazione/legge.>>

Categorie, classi e tipi. Teorie e/o modelli. Teorie e/o modelli.

Page 27: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Tipi di procedimento e costrutti concettuali Procedimento Tipo di costrutto Funzione

Tipo Caratteristica Induttivo deduttivo (classificatorio)

Categorie, classi, tipi Descrizione e catalogazione

Qualitativa o quantitativa

Ipotetico deduttivo

Ipotesi, generalizzazioni, teorie e/o modelli

Spiegazione e previsione

Qualitativa o quantitativa

Sperimentale Ipotesi, generalizzazioni, leggi, modelli e/o teorie

Spiegazione e previsione

Quantitativa

Page 28: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Obiettivi operativi � Lo sviluppo della ricerca è rivolto al conseguimento dei seguenti obiettivi principali concernenti le manifestazioni fenomeniche: • Descrizione. • Spiegazione. • Previsione. • Oggettività.

Page 29: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Descrizione • Riguarda il modo in cui si manifestano gli eventi naturali (come

avvengono, quali sono i fattori costitutivi e le relazioni). • Si fonda sull’osservazione. • Comporta modalità specifiche di attuazione caratterizzate da

sistematicità, rigore e precisione.

Spiegazione • Si riferisce alle cause immediate della manifestazione dei fenomeni

(perchè avvengono, che cosa li determina). • Implica il ricorso ad elaborazioni concettuali complesse riconducibili al

collegamento di ciò che non si conosce a ciò che è già conosciuto. • Utilizza un processo mentale che si sposta, ripetutamente, dai fatti

osservabili ai concetti inosservabili e viceversa. • Per facilitare la comprensione, ricorre alla scomposizione elementare

dei fenomeni e alla generalizzazione delle analisi.

Page 30: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Previsione

• Si riferisce alle manifestazioni fenomeniche del futuro (come e perché avverranno), ossia ad eventi non ancora noti.

• Costituisce una sorta di spiegazione: riconduzione del futuro (sconosciuto) agli eventi presenti e passati (conosciuti).

• Si fonda sui principi di causalità e di regolarità della natura. Oggettività

• Riguarda il rapporto esistente tra un fenomeno e la sua conoscenza. • Può essere ricondotta a due interpretazioni:

− Concezioni forte: implica la corrispondenza tra fenomeno e conoscenza.

− Concezione debole: si riferisce alla possibilità di ottenere gli stessi risultati sul piano operativo, da parte di diversi osservatori, a condizione che vengano rispettate regole metodologiche comuni.

Page 31: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Canone di oggettività (concezione debole) � Riguarda le condizioni normative dei dati conoscitivi. � Richiede che questi presentino requisiti atti a consentire in modo stabile:

− Osservazione pubblica (diretta o indiretta). − Ripetizione delle osservazioni. − Misurazione. − Separazione osservatore/osservato.

Page 32: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Osservazione pubblica • Il criterio garantisce la pubblicità delle osservazioni e la possibilità di confronto intersoggettivo.

Ripetizione delle osservazioni • Consente che i dati siano sempre disponibili in modo da poter rispondere regolarmente alle esigenze di ricerca.

Misurazione • Tende ad evitare imprecisioni e divergenze nei risultati delle osservazioni. Riguarda l’accuratezza ed il rigore sia del linguaggio che delle procedure.

Separazione osservatore/osservato • Assicura che il risultato dell’indagine non sia alterato dall’interferenza di chi conduce l’osservazione sull’oggetto osservato. Riguarda la naturalezza dei fenomeni

Page 33: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Teorie e modelli � Costrutti concettuali di livello superiore con funzione esplicativa e di

sistematizzazione dell’esperienza. � Tendono a comprendere il maggior numero possibile di fenomeni ed a

mettere in relazione diverse categorie fenomeniche.

Proprietà distintive • Teorie: ampie, complesse, strutturate gerarchicamente e più vicine ai

concetti. Al vertice della struttura si collocano i principi; sul piano più basso, in prossimità dei fenomeni, si trovano le deduzioni e le definizioni ultime; a livello intermedio si collocano i costrutti di collegamento tra vertice e base assieme a quelli di connessione tra concetti che si dispongono orizzontalmente sullo stesso piano.

• Modelli: semplici, specifici più vicini ai fenomeni. Rispetto alle teorie, includono un numero inferiore di costrutti concettuali e si riferiscono ad un numero limitato di fenomeni.

Page 34: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Criteri di validità delle teorie • Attinenza ai fatti. • Coerenza interna. • Verifica empirica. • Falsificabilità. • Ampiezza. • Proficuità. • Semplicità. Criteri aggiuntivi

• Eleganza. • Validità euristica.

Page 35: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Attinenza ai fatti. • Esige il collegamento tra la struttura concettuale ed il piano dei fenomeni

osservabili pubblicamente.

Coerenza interna • Riguarda la non contraddizione tra gli elementi concettuali costitutivi, in

senso orizzontale e verticale. − Orizzontale: coerenza tra assiomi, o tra proposizioni e definizioni che si

collocano sullo stesso piano. − Verticale: coerenza tra i principi superiori ed i costrutti dei livelli

sottostanti, sino alle deduzioni ultime, vicine ai fatti.

Verifica empirica • Si riferisce al rapporto fondamentale tra il piano concettuale e quello

fenomenico. Richiede che il costrutto consenta la deduzione di previsioni, suscettibili di conferma empirica, riguardanti eventi osservabili. Ha valore rilevante ma non definitivo.

Page 36: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Falsificabilità • Riguarda l’incompatibilità di determinati eventi con la validità della

teoria. La manifestazione di uno solo di questi eventi è sufficiente per la confutazione. Permette di arrivare a conclusioni definitive.

Ampiezza • Si riferisce al numero dei fenomeni spiegabili da una teoria. È

strettamente legata alla verifica.

Proficuità • Tiene conto della quantità di ipotesi deducibili dalla teoria. Costituisce un

indice di vitalità e potenzialità di sviluppo di un costrutto teorico.

Semplicità • Riguarda il numero degli elementi concettuali che costituiscono la teoria.

È strettamente legata ad un principio generale di parsimonia, in base al quale, a parità delle condizioni precedenti di validità, il riferimento a costrutti più complessi è giustificabile solo quando quelli più semplici non presentano una capacità esplicativa adeguata.

Page 37: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Criteri aggiuntivi

Eleganza • Costituisce la valenza estetica della semplicità del costrutto e della sua

capacità esplicativa.

Validità euristica • Si riferisce alla capacità di stimolare dibattiti, nuovi interessi e ricerche.

Si differenzia dalla proficuità, in quanto si fonda su elementi culturali più che sulla verifica empirica.

Page 38: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

OBIETIVI DI APPRENDIMENTO DELLE LEZIONI • Elementi essenziali della conoscenza scientifica. • Forme (classificatoria, ipotetico-deduttiva, sperimentale). - Aspetti comuni: procedimento induttivo deduttivo. - Elementi differenziali: fasi di sviluppo, tipi di costrutti (categorie, ipotesi, modelli e teorie) funzioni ed obiettivi (descrizione, spiegazione, previsione, oggettività).

• Tipi di oggettività e canone di oggettività • Caratteristiche, struttura e funzione delle teorie e dei modelli.

• Criteri di validità delle teorie. • Inquadramento generale dello studio della personalità nella prospettiva metodologica.

Page 39: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Studio scientifico della personalità

Principali influenze teoriche di sviluppo (cfr. Hall e Lindzey, 1978) • Studi clinici (Kraepelin, Charcot, Janet, Freud, Jung, McDougall). • Scuola gestaltica (Stern). • Studi sperimentali (Wundt, Pavlov, Thorndike, Watson). • Tradizione psicometrica (Galton, Vernon).

Differenze metodologiche • Metodo: clinico; sperimentale e matematico-statistico. • Approcci: idiografico e nomotetico.

Obiettivi generali • Descrizione, spiegazione e previsione del comportamento umano in

maniera rigorosa ed oggettiva. Obiettivi specifici • Comprensione delle caratteristiche individuali nella loro globalità. • Ricomposizione in un quadro unitario delle diverse componenti

individuali: affettive, cognitive, comportamentali , biologiche ed ambientali.

Page 40: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Ambito e contenuti di indagine • Si estendono lungo una dimensione continua che va da un polo individuale

ad uno ambientale. • Si differenziano, a seconda delle concezioni teoriche, in relazione alla

prevalenza della considerazione di fattori individuali, ambientali o del loro insieme.

Unità d’analisi

Concezione tradizionale o ristretta • Riguarda differenze individuali e tratti specifici (Allport, 1937; Wiggins,

1979). •

Concezione allargata • Comprende differenze e somiglianze (Pervin, 1984). • Considera l’interazione con le condizioni di vita, include le reazioni

peculiari e le trasformazioni dell’ambiente socio-personale (Mischel, 1980,1981).

• Comprende ricerca, teoria, psicoterapia (Maddi, 1989) ed applicazione in vari settori , in una prospettiva centrata sulla: -integrazione del complesso di componenti ambientali e individuali; -considerazione delle modalità di interazione dei fattori che concorrono alla formazione delle caratteristiche proprie dell’individuo.

Page 41: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Studio scientifico della personalità

PERSONALITÀ

Definizioni. Campo d’indagine. Unità d’analisi. Applicazione. ____________________________________________________________________

↓↓↓↓ TEORIE

______________________________________________________________________________________ METODO (induttivo - deduttivo) CONTENUTI

______________________________________________ ___________________________ ↓↓↓↓ -Elementi costitutivi -Correnti

INDIRIZZO APPROCCIO ↓↓↓↓ ↓↓↓↓ ____________________ ___________________ Quantitativo – Statistico Quantitativo

-Sperimentale -Nomotetico -Correlazionale -Tassonomico

Qualitativo Qualitativo

-Clinico -Idiografico

Page 42: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Raggruppamenti teorici fondamentali

I. Tradizionali � Si fondano sui paradigmi della scienza classica.

Presentano implicazioni deterministiche e riduzionistiche; si estendono da concezioni settoriali e riduttive a prospettive plurifattorial i di tipo monodirezionale o interattivo statico.

II. Avanzati � Implicano il superamento della scienza classica.

Hanno caratteristiche: plurifattoriali con orientamento sistemico; interattive dinamiche; ricorsive con sviluppi non deterministici; stratificate e ipercomplesse.

Page 43: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Raggruppamenti tradizionali

• Psicologia costituzionale. • Teoria psicoanalitica; sviluppi teorici associati. • Prospettiva gestaltica e fenomenologica. • Psicologia umanistica. • Prospettiva del sé. • Studio dei tratti, dei tipi e delle disposizioni; modelli S-P-R statici. • Teoria generale dell’apprendimento e teoria dell’apprendimento

sociale. Raggruppamenti avanzati

• Modelli S-P-R dinamici.

Page 44: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Complessità

� Personalità come insieme complesso ed organizzato di elementi che conferisce organicità all’individuo.

• Aspetto comune alle varie interpretazioni teoriche (Pervin, 1990b).

Differenze principali • Gamma di ampiezza e paradigmi causali: da una concezione elementare, di tipo plurifattorialesommatorio ed individuale (cfr. Cattell, 1950; Prince, 1924), ad una più evoluta e coerente, a carattere plurifattoriale interattivo, che tiene conto dell’influenza reciproca tra vari fattori o sistemi (cfr. Endler 1983; Eysenck, Arnold e Meili, 1975).

Page 45: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Paradigmi causali

Monofattoriale (deterministico). Causa Effetto Fattore Risultato diretto

Plurifattoriale sequenziale semplice (deterministico). Causa Effetto Effetto mediato Fattore Mediazione Risultato

Plurifattoriale sommatorio (deterministico). Causa Effetto Fattori Somma dei fattori

D

A

B

C

A B

A B C

Page 46: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Plurifattoriale, sommatorio, sequenziale (deterministico). Causa Effetto intermedio Effetto finale Fattori Somma dei fattori Risultato mediato

D

A

B

C

E

Page 47: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Plurifattoriale, sequenziale, interattivo semplice (deterministico). Causa Effetto Effetto mediato Fattore Mediazione Risultato

A B C

Page 48: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Plurifattoriale, , interattivo, non sequenziale (deterministico). Causa Effetto Fattori Influenza reciproca tra i fattori

Plurifattoriale, interattivo, sequenziale (deterministico). Causa Effetto intermedio Effetto finale Fattori Influenza reciproca Risultato mediato

D

A

B

C

E

D

A

B

C

Page 49: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Plurifattoriale ricorsivo elementare (deterministico; non deterministico). Causa Effetto Fattori Influenza circolare tra i fattori

Plurifattoriale ricorsivo interattivo (deterministi co; non deterministico). Causa Effetto Fattori Influenza circolare tra i fattori

A B C

A B C

Page 50: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Esempi di paradigmi causali

Comportamento Monofattoriale deterministico. Causa Effetto Fattori Risultato diretto

Risposta Situazione

Ereditari

Psichici

Stimolo Risposta

Risposta

Risposta

Page 51: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Personalità e comportamento

Plurifattoriale deterministico, sommatorio, sequenziale. Causa Effetto intermedio Effetto finale Fattori Somma dei fattori Risultato mediato

Personalità

Ambientali

Ereditari

Psichici

Risposta

Page 52: ORIGINE DEGLI STUDI SULLA PERSONALITÀ Ha inizio nel ... · Ha inizio nel periodo classico dell’antichità greca e romana. ... −Ipotetico-deduttiva: sottopone la generalizzazione

Plurifattoriale deterministico interattivo, sequenziale. Causa Effetto intermedio Effetto finale Fattori Influenza reciproca dei fattori Risultato mediato

Personalità

Ambientali

Ereditari

Psichici

Risposta