ORIENTAMENTO TEORICO DELLA FORMAZIONE IN … · i rogersiani attuali insistono molto soprattutto...

10
ORIENTAMENTO TEORICO DELLA FORMAZIONE IN COUNSELING SOMATORELAZIONALE IPSO ha ideato e messo a punto un nuovo paradigma: il Counseling Somatorelazionale. La principale caratteristica di questo metodo è quella di integrare il modello umanistico di Carl Rogers con le conoscenze dell'Analisi Bioenergetica e delle neuroscienze, permettendo al counselor di comprendere tanto il linguaggio corporeo ed emozionale del cliente quanto quello verbale, e di potersi così relazionare con lui in modo più completo ed efficace. ROGERS E LOWEN: CONVERGENZE Il modello rogersiano è un caposaldo del counseling e i suoi principi guida – empatia, congruenza, considerazione positiva incondizionata – stanno alla base anche dell’approccio somatorelazionale. Tuttavia, integrando l’insegnamento di Rogers con quello bioenergetico di Lowen, il modello somatorelazionale introduce, indaga, coltiva e alimenta gli aspetti somatici della relazione. Tra i due approcci, peraltro, esistono importanti punti di contatto. 1. Primo punto: la tendenza attualizzante di cui parla Rogers, che è fiducia nelle potenzialità autorisananti della persona, trova un evidente riscontro nel principio di autoregolazione bioenergetica – introdotto in analisi bioenergetica da Luciano Marchino, presidente e fondatore di IPSO, ma presente sullo sfondo in tutta

Transcript of ORIENTAMENTO TEORICO DELLA FORMAZIONE IN … · i rogersiani attuali insistono molto soprattutto...

Page 1: ORIENTAMENTO TEORICO DELLA FORMAZIONE IN … · i rogersiani attuali insistono molto soprattutto sulla costruzione del linguaggio, riducendo la comunicazione tra cliente e counselor

ORIENTAMENTOTEORICODELLAFORMAZIONEINCOUNSELING

SOMATORELAZIONALE

IPSOhaideatoemessoapuntounnuovoparadigma:ilCounseling

Somatorelazionale.Laprincipalecaratteristicadiquestometodoèquelladi

integrareilmodelloumanisticodiCarlRogersconleconoscenzedell'Analisi

Bioenergeticaedelleneuroscienze,permettendoalcounselordicomprendere

tantoillinguaggiocorporeoedemozionaledelclientequantoquelloverbale,edi

potersicosìrelazionareconluiinmodopiùcompletoedefficace.

ROGERSELOWEN:CONVERGENZE

Ilmodellorogersianoèuncaposaldodel

counselingeisuoiprincipiguida–

empatia,congruenza,considerazione

positivaincondizionata–stannoallabase

anchedell’approcciosomatorelazionale.

Tuttavia,integrandol’insegnamentodi

RogersconquellobioenergeticodiLowen,

ilmodellosomatorelazionaleintroduce,

indaga,coltivaealimentagliaspetti

somaticidellarelazione.

Traidueapprocci,peraltro,esistonoimportantipuntidicontatto.

1.Primopunto:latendenzaattualizzantedicuiparlaRogers,cheèfiducianelle

potenzialitàautorisanantidellapersona,trovaunevidenteriscontronelprincipio

diautoregolazionebioenergetica–introdottoinanalisibioenergeticadaLuciano

Marchino,presidenteefondatorediIPSO,mapresentesullosfondointutta

Page 2: ORIENTAMENTO TEORICO DELLA FORMAZIONE IN … · i rogersiani attuali insistono molto soprattutto sulla costruzione del linguaggio, riducendo la comunicazione tra cliente e counselor

l’operadiLowen.L’autoregolazionebioenergeticaèl’attitudinediogniorganismo

aritrovareautonomamenteilproprioequilibrio.Lostessoilprincipio

“omeopatico”chestaallabaseditantiesercizibioenergeticisirifàallafiducia

nellepotenzialitàautorisananti

dell’essereumano.

LadifferenzaèchedoveLowen

parladiorganismo(nelquale

menteecorpo,traloro

strettamenteinterrelati,sono

entrambipartecipi),Rogersparla

soprattuttodipersone,eche,di

conseguenza,perattivare

l’autorisanamentol’approcciobioenergeticorichiedeanchelavorocorporeo

mentrel’approccioumanistanonloritienenecessario(senzatuttavia

inevitabilmenteescluderlo).

2.Secondopunto:nellavisionerogersianal’accettazionecondizionatadaparte

deigenitorigeneranelbambinounapercezionedistortaoparziale

dell’esperienza,inaltriterminiunostatodiincongruenza-destinatoadivenire

cronico-incuialcunedelleemozioniesperitenonhannoaccessoallacoscienza.

Lowendescrivelaformazioneeilfunzionamentodell’armaturapiùomenonello

stessomodo.InLowen,tuttavia,compareedèdeterminantel’aspettosomatico.

Inbioenergetica,infatti,iblocchiemotiviprendonoletteralmentecorpoinquelli

muscolari.

3.Terzopunto:nellavisionediRogers,illavoroconilclienteèun’esperienza

emozionalecorrettiva,un’esperienza,cioè,cheoffreallapersonailclima

facilitantecheleèmancatodabambina,eleconsentecosìaccederealleproprie

Page 3: ORIENTAMENTO TEORICO DELLA FORMAZIONE IN … · i rogersiani attuali insistono molto soprattutto sulla costruzione del linguaggio, riducendo la comunicazione tra cliente e counselor

risorseriappropriandosideivissutiemozionalirimossi.Lungoquestopercorso,

manoamanocheicampidell’esperienzaedellaconsapevolezzasi

sovrappongono,lapersonaacquistacongruenza

Lowensiriferiscealprocessodiscioglimentodell’armaturapiùomenonegli

stessitermini.Nell’ipotesidiRogersilprocessohaperobiettivolacongruenza,in

quelladiLowenilgrounding.Congruenzaegroundingsignificanocentraturanella

propriaverità.Ladifferenza,ancoraunavolta,stanelfattoche,nelmetodo

bioenergetico,l’esperienzaemozionalecorrettivaavvieneanchealivello

corporeo.

RISONANZASOMATICA

Ilconcettosulqualeilcounseling

somatorelazionalemaggiormentesi

differenziadallaprospettivarogersianaè

quellodiempatia:nonperchéneneghiil

ruolofondanteall’internodiuna

relazioned’aiuto,ma,alcontrario,

perchéleattribuiscesignificatie

contenutichevannoaldilàdiquanto

intesoedespressodallostessoRogers.

Rogersdescrivel’empatiacomelacapacitàdientrarenelmondodell’altroper

sentireepensarecomesentelui,“comese”sifosselui.Nellaprospettiva

somatorelazionale,invece,l’ideaèquelladiriuscireastareevibrareconl’altro,

noncomel’altro.Spostandoilprocessoempaticodiessereconilclientedauna

realtàvirtuale(“comese”)aunarealtàfisica:larisonanzasomatica.

Page 4: ORIENTAMENTO TEORICO DELLA FORMAZIONE IN … · i rogersiani attuali insistono molto soprattutto sulla costruzione del linguaggio, riducendo la comunicazione tra cliente e counselor

Ec’èunaltroaspetto,strettamentecorrelatoalprecedente:tantoRogersquanto

irogersianiattualiinsistonomoltosoprattuttosullacostruzionedellinguaggio,

riducendolacomunicazionetraclienteecounselorquasiesclusivamenteal

discorsoverbale.O,permegliodire:lafisicità,lacorporeità,ilmovimentoe

l’espressivitàemozionaledelclientesonopresentiecostituisconoinqualche

modoilquadrodisfondocheintegraedàsignificatoallasemplicesomma

grammaticaledellesueparole.Tuttavia,perquantoriguardairimandidel

counselor,tuttal’attenzionevienepostaesclusivamentesuicontenutiverbali

dellasuacomunicazione.

Dalpuntodivistadelcounselingsomatorelazionale,invece,lacomunicazionetra

clienteecounseloravvieneadiversilivelli:dunquenonsoloapartiredaprocessi

verbaliecognitivimaancheattraversocontenutienergeticieatteggiamenti

corporei.

NEUROSCIENZE

Ilconcettodirisonanzasomatica,peraltro,èconvalidatodallepiùrecenti

scopertedelleneuroscienze.Uncontributoimportantissimoasostegno

dell’ipotesidell’esistenzadiformedicomunicazionenonespliciteenonverbali

Page 5: ORIENTAMENTO TEORICO DELLA FORMAZIONE IN … · i rogersiani attuali insistono molto soprattutto sulla costruzione del linguaggio, riducendo la comunicazione tra cliente e counselor

tradueesseriviventiarrivainparticolaredallascopertadeineuronispecchio,di

cuisioccupadiffusamenteilsaggiodiRizzolattieSinigagliaSoquelchefai(1).

Ineuronispecchiosonodotatidiunasorprendenteproprietà:nelmomentoincui

vediamoun’altrapersonacompiereungesto,peresempioposareunoggettosul

tavolo,essisiattivano,assumendonelnostrocervelloconfigurazioniidentichea

quellecheessiassumononelcervellodellapersonachestafacendoilgesto.

Oppure,guardandoilfenomenodaun’altraprospettiva:ineuronispecchiosi

attivanoindifferentementesiachesiamonoistessiacompiereun’azione,siache

lavediamocompieredaqualcun’altro.

Questascopertadàunsupportoscientifico,strumentalmenteevidenziato,al

principiodellabasesomaticadeiprocessiempaticisostenutodallapsicologia

somatorelazionale.Essainfattidimostra,daunaparte,chelamobilitàcorporea

dell’altrositrasformasempreinsignificatopernoi,dall’altrachequesto

significatociarrivainmododiretto,primitivo,preconcettuale:inaltritermini,

attraversoilcorpo,esenzachesianecessariochenoiloelaboriamoconil

pensieroastratto.

Ilfattocheciòcheavvieneinunaltrocorpononsilimitaavenirregistratodal

nostrosistemacomeloregistrerebbeunavideocamera,mainfluenzailnostro

sistema,facendocisentireciòchesentel’altro,trovaconfermaancheinuna

ricercadigrandeinteresse,condottadaRalphAdolphsconalcunicolleghi,

sull’identificazionedelleespressionifaccialididisgusto.Questaricercaviene

citatadaRizzolattieSinigaglia,edeccoqualisonoleloroconclusioni:

“Tantoidaticliniciquantoquelliottenutitramitebrainimagingoelettrostimolazionepaiono

dunqueindicarecheilprovaredisgustoeilpercepirequelloaltruiabbianounsubstratoneurale

comune,echeilcoinvolgimentodell’insulasiainentrambiicasifondamentale.Ciòsembra(1)GiacomoRizzolatti,CorradoSinigaglia,Soquelche fai. Ilcervellocheagiscee ineuronispecchio,Raffaello

Page 6: ORIENTAMENTO TEORICO DELLA FORMAZIONE IN … · i rogersiani attuali insistono molto soprattutto sulla costruzione del linguaggio, riducendo la comunicazione tra cliente e counselor

suggerirechelacomprensione‘reale’deldisgustodeglialtri,quellacioèincuiunocapisce

effettivamentecosal’altroproviinqueldatomomento,nonpresupponganésibasisuprocessi

cognitividitipoinferenzialeoassociativo.[...]Tuttociòsembravalerenonsoltantoperil

disgusto,bensìancheperaltreemozioniprimarie.(2)

Èunbalzoaldilàdelcognitivismo:noicapiamoglialtrinonperchéformuliamo

delleipotesiastratte,maperchésiamoingradodiviverequell’esperienzadentro

dinoi.

Iricercatori,comeabbiamovisto,sembrerebberoaverindividuatoinunazona

corticale,l’insula,l’interfacciadiquestoprocesso.Settant’annidiclinicadelle

psicologiesomatorelazionalicilascianotuttaviasupporrecheancheareedel

corpomoltolontanedallacortecciacerebralerisuoninoconleareedelcorpo

dellepersoneconcuiinteragiamo.Questovaleperesempioperl’ansia,per

l’eccitazione,perlatensione:l’altrapersonaèansiosa,eccitataotesaenoici

sentiamoansiosi,eccitatiotesi.Edèunmeccanismochepuòraggiungerelivellidi

grandespecificitàsesiamoattentiaciòcheaccadenelquieoraeseabbiamo

sufficienteesperienzaecompetenzanell’autoascolto.

FISIOLOGIADELLEEMOZIONI

NellacitataricercadiRizzolattieSinigagliatrovariscontroscientificoancheun

altrodeiprincipiguidadell’approcciosomatorelazionale:leemozionisonouna

modalitàdicognizionechenonpassaperleassociazionidipensieri,néperla

menterazionale–anzi,avoltelacontraddicono–macostituisconociò

nondimenounimprescindibileprincipioguida.

(2)GiacomoRizzolatti,CorradoSinigaglia,op.cit.,pagg.173-178.

Page 7: ORIENTAMENTO TEORICO DELLA FORMAZIONE IN … · i rogersiani attuali insistono molto soprattutto sulla costruzione del linguaggio, riducendo la comunicazione tra cliente e counselor

Leemozioninonsonoqualcosachepassadadotteconsiderazioni:sonorisposte

significativedelsistemachenonvengonomediatealivellocognitivo.Nonè

necessarioconoscerePlatoneperprovarepauraogioia,maaltempostesso

pauraegioiaguidanolanostraesistenzaversounadirezioneoppureverso

un’altra.Sonodunqueelementidiarricchimento,strumentidiorientamento

indispensabiliperindividuaredivoltainvoltalasoluzionepiùappropriata.

Comecounselor,èimportantetenerlopresente.Avolteiclienticercanodi

trattareleproprieemozionicomesefosseroelementidiinterferenzaconlaloro

progettualitàegoica:“Losochenondovreiesseretristeperquesto”oppure:“Lo

socheèstupidoarrabbiarsiperquell’altro”.Malatristezzaelarabbiasono

elementifondantidellasoluzione:èilloroessereegodistoniche,infatti,a

segnalare,almenoinbuonaparte,laproblematicitàdellasituazione.

Page 8: ORIENTAMENTO TEORICO DELLA FORMAZIONE IN … · i rogersiani attuali insistono molto soprattutto sulla costruzione del linguaggio, riducendo la comunicazione tra cliente e counselor

Altrevoltelepersoneneganoleloroemozioniperchétemonodiesserne

sopraffatti:pernonsentirle,creanotensionicorporee.Unatensionealcollo,per

esempio,èsufficienteperpreveniredauncontattoprofondoconsestessi.

Tuttavia,èproprionellesituazionidifficilicheènecessarioascoltarsi:altrimentila

menteècostrettaadecideredasé,enonhaadisposizionedatisufficientiper

compiereunasceltacherispondarealmentealbisogno.

Nonostanteacquistinounadimensionepiùsottilemanoamanochevengono

integratealivellocognitivo,leemozionisonounfattoorganico:hannoachefare

conilbattitocardiaco,coniflussisanguigni,congliormoniincircolazionenel

corpo,conquellochepercepiamoattraversogliocchi,leorecchie,ilgusto,la

pelle:dunqueconsensazionisomatichemoltoprecise.

Lostatodell’esseredichiprovaleemozionieisentimentièmoltoimportante,

perché,comeciinsegnal’orientamentosomatorelazionale,asecondadicome

unapersonasta(asecondaquindidiqualisonolesuetensioniditratto,

caratteriali,elesuetensionidistato,temporanee),lasuacapacitàdipercepirele

emozionipuòcambiarenotevolmente.Seperesempiounapersonaèstata

espostaaemozioniintossicanti,hadovutoinqualchemodoproteggersene.E,se

l’intossicazioneèdurataalungo,possiamoimmaginarecheleaccadalastessa

cosacheaccadeaunmalatochehaingeritodeifarmaciintossicanti:quando

assaggiauncibo,nonnesenteilverosapore,maungustomoltodistorto.

Questovalepertutteleemozionieisentimenti:lepersonechesonostate

fortementeferite,percepisconolapropriarealtàinterna–ediconseguenzala

realtàesterna,l’ambienteintornoaloro–attraversoilfiltrodellaloro

intossicazione.

Page 9: ORIENTAMENTO TEORICO DELLA FORMAZIONE IN … · i rogersiani attuali insistono molto soprattutto sulla costruzione del linguaggio, riducendo la comunicazione tra cliente e counselor

RIMANERECONNESSI

AncheglistudidiDanielSternsembranoconfermarel’esistenzadistrati

strutturalimoltoprofondi,difficilmenteraggiungibilidallinguaggioverbale.Stern

ètraipiùnotiesponentidellacosiddettainfantresearchinpsicoanalisi:egli

utilizzametodisperimentali,diosservazionediretta,perstudiarelosviluppo

precocedelbambino.La

psicoanalisiclassica,invece,ha

utilizzatoilpercorsoinverso:ha

ipotizzatochecosapotesseessere

accadutonellavitadeibambini

studiandogliadultinevrotici.

Dunquehaipotizzatoun“làe

allora”sullabasediun“quieora”,

unostatodisalutesullabase

dell’osservazionediunamalattia.

Perciòcheriguardailmodello

somatorelazionale,l’aspettopiùinteressantedellavorodiSternèquellodiavere

scompostoinquattrostadil’evoluzionedelSédelbambino,sottolineandoche

questiquattrodiversilivellidelSécoesistononellapersonaadulta.Inaltritermini:

unaseriedipotenzialitàpropriedelbambinomoltopiccolorestanoattiveanche

nell’adulto.

Sterndicecheillinguaggioverbale,dominantenell’adulto,nonrendecontodi

tutto:alcunecosenonpossoesseretradottedallinguaggiosenso-emotivoal

linguaggioverbale.Quindilimitarelarealtàaciòcheèverbalizzabilesignifica

deprivarladialcuniaspettiessenziali.Anzi,piùchedeprivarla:illinguaggioverbale

nonèsoloun“diredimeno”:èdirequalcosachenonsoloimpediscediandareal

Page 10: ORIENTAMENTO TEORICO DELLA FORMAZIONE IN … · i rogersiani attuali insistono molto soprattutto sulla costruzione del linguaggio, riducendo la comunicazione tra cliente e counselor

dilàmanegaanchecheesistaqualcosadiulteriorerispettoaciòcheèriferibile

verbalmente.

Ritornandoaltemadell’empatiaedellarisonanzasomatica,ormaisappiamo

chiaramentecheiprocessichenonsonotraducibilinellinguaggioverbale

vengonosìesclusidaldiscorso,manondall’interazionesoggettiva.

L’aspettopernoipiùinteressantedellavorodiSternèchelequattrodiverse

formedelSénonsielidonoavicenda,macontinuanoacoesistere,anche

nell’adulto.Tuttavia,sottolineaStern,l’accessoaglistadipreverbalièostacolato

daun’eventualeeccessivadominanzadellostadioverbale,maèresopossibileda

modalitàesperienzialiche,nellasuadescrizione,Sternattribuiscesoltantoai

poeti.Maseglistadipiùprimitivisonoaccessibiliaipoetidevono

necessariamenteesserloancheadaltri.Peresempioaimisticieaimeditatori.

Ancheallepersonechefrequentanoclassidiesercizibioenergeticiaccadespesso

–allafinedellavoro,nellafasedirilassamento–ditrovarsiincontattoconstati

moltoprofondi,viscerali,sensoriali,emozionaliedeltuttoaverbali.

Èessenzialecheicounselorsomatorelazionalisviluppinounacapacitàdiaccesso

aquestistadi.EchesiconcedanoiltempoperriconnettersiaquestistatidelSé–

magariattraversounaposizionebioenergetica,oppureconlarespirazione,o

ancoraconuneserciziodiespressionedeisentimenti–ognivoltachesitrovano

inunasituazionedistresseccessivo:lostress,infatti,èunostatodifensivo

dell’organismocheimpediscel’autoascoltoe,diconseguenza,anchel’ascoltoela

comprensionedell’altro.

Soloquandosiamoincontattoconlepartipiùprofondedinoistessipossiamo

rispondereall’altroedarglirispecchiamentoaunlivellocheuntemposisarebbe

dettointuitivoecheoggi,utilizzandounanuovaterminologia,possiamodefinire

diconnessioneconlerisposteneuronaliprofondedelnostroorganismo.