Organizzazione Aziendale

15
SOGGETTI E FUNZIONI DELL’AZIENDA Organizzazione Aziendale

description

Organizzazione Aziendale. Soggetti e funzioni dell’azienda. L’azienda, per raggiungere i suoi obiettivi deve poter contare su attività mirate e organizzate e in funzioni: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Organizzazione Aziendale

Page 1: Organizzazione Aziendale

SOGGETTI E FUNZIONI DELL’AZIENDA

Organizzazione Aziendale

Page 2: Organizzazione Aziendale

L’azienda, per raggiungere i suoi obiettivi deve poter contare su attività mirate e organizzate e in

funzioni: funzione imprenditoriale: è propria

dell’imprenditore, cioè di colui che può imporre le proprie scelte all’azienda, principalmente in termini di mission e posizionamento

funzione tecnico-esecutiva: è la risultante delle attività di varia natura che vengono svolte per realizzare i risultati voluti dall’imprenditore

Page 3: Organizzazione Aziendale

Le funzioni imprenditoriale e tecnico-esecutiva possono essere svolte da una persona singola o da un gruppoL’imprenditore è colui che intraprende

un’attività di produzione per il mercato, gestendo un’impresa costituita appositamente o subentrando in una precedente.

Page 4: Organizzazione Aziendale

La funzione imprenditoriale si caratterizza per:apporto di capitale: (rischio d’impresa)iniziativa imprenditoriale:attività direttivo-organizzativa

Page 5: Organizzazione Aziendale

la Funzione tecnico-esecutiva compete ai collaboratori dell’imprenditore: al management e al personale impiegatizio e operaio.Il Management è costituito dall’insieme dei

manager che operano in azienda e che affiancano l’imprenditore nella conduzione dell’impresa.

Si divide in: Top management Middle management

Page 6: Organizzazione Aziendale

Per vantaggio competitivo si intende la capacità dell’impresa di offrire ai clienti prodotti e servizi a costi più bassi della concorrenza o prodotti e servizi con tali caratteristiche che altri competitori non

possono dare e che giustificano un determinato prezzo.

Page 7: Organizzazione Aziendale

Le attività dell’impresa possono essere suddivise in due categorie: Attività primarie:

logistica in entrata (ricevimento e gestione materiali e scorte) attività operative (trasformazione in prodotto finito) logistica in uscita (raccolta e gestione prodotto finito, ordini e

consegne) marketing e vendite (gestione e potenziamento rapporti con la

clientela) servizi (volti a mantenere o migliorare il valore del prodotto)

Attività di supporto: attività infrastrutturali (direzione generale, programmazione,

amministrazione) gestione delle risorse umane (ricerca, assunzione, formazione

del personale) sviluppo della tecnologia (ricerca e sviluppo) approvvigionamento (acquisto dei beni necessari all’azienda).

Page 8: Organizzazione Aziendale

Il marketing è la funzione tecnica che si occupa di scegliere a chi, cosa e come vendere, nonché di programmare le azioni conseguenti, al fine di realizzare il profitto tramite la soddisfazione dei bisogni del consumatore.

Si dice marketing oriented l’azione rivolta a settori di mercato omogenei

Si parla di azione Customer Driven l’azione di marketing orientata alle esigenze del cliente

Si parla di attività di marketing orientata al prodotto quando l’azione si basa sulla qualità del prodotto rispetto alla concorrenza

Il Marketing Mix è l’insieme degli elementi che caratterizzano il prodotto sul mercato

Page 9: Organizzazione Aziendale

L’attività di ricerca di marketing è la raccolta, elaborazione e analisi dei dati sui

problemi relativi al marketing di beni e servizi.Le ricerche possono essere condotte internamente all’azienda basandosi sui dati in suo possesso:evoluzione delle venditesuddivisione delle vendite (per prodotto, per

tipo di cliente, per zona geografica, ecc.)struttura e origine dei costi commerciali

Page 10: Organizzazione Aziendale

L’attività di vendita è la funzione con la quale si provvede alla distribuzione del prodotto.

Richiede una serie di scelte precise:canali di venditazone di venditamodalità di vendita:

tipo di vendita (come acquisire l’ordine) tipo di servizio offerto (consegna a domicilio, ‘soddisfatti o

rimborsati’, ecc.) frequenza di visita alla clientela

organizzazione di venditacondizioni di vendita

Page 11: Organizzazione Aziendale

l’attività di comunicazione aziendale permette di far arrivare sul mercato le informazioni ritenute importanti per il raggiungimento degli obiettivi aziendali:

pubblicità commerciale (advertising)sponsorizzazionipubbliche relazioni

L’attività di promozione delle vendite serve a stimolare gli acquisti, fornire incentivi al rivenditore e alla forza vendita e incrementare la vendibilità dei prodotti.

Page 12: Organizzazione Aziendale

L’attività di produzione ha il compito di programmare e ottenere materialmente i prodotti e i servizi che l’azienda ha deciso di offrire al mercato.

Essa richiede:programmazione della produzioneattuazione della produzione, attraverso:

attrezzaggio movimentazione trasformazione controllo manutenzione

Page 13: Organizzazione Aziendale

La logistica è l’attività mediante la quale si garantisce alla clientela la consegna dei prodotti richiesti, nella quantità giusta e al momento giusto, attraverso:

preparazione dei piani di venditapreparazione dei piani di produzioneottimizzazione del livello delle scorteprogrammazione delle consegneadeguamento delle strutture

Page 14: Organizzazione Aziendale

Le attività di supportoL’attività amministrativa si occupa delle

problematiche economico-finanziarie della gestioneI suoi scopi sono: produrre informazioni offrire assistenza alle altre funzioni razionalizzare e ottimizzare la gestione delle

risorse finanziarieL’attività di organizzazione e gestione delle

risorse umaneL’attività di ricerca e sviluppo

Page 15: Organizzazione Aziendale

Fine sessione