Ore 10,00-13,00 Aula auditorium LA MOBILITÀ DEL LAVORO: … · Per gli iscritti all’Ordine dei...

1
7° CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALI IN CONSULENZA DEL LAVORO a.a. 2010-2011 – I° modulo LEZIONE INAUGURALE 12 novembre 2010Ore 10,00-13,00Aula auditorium LA MOBILITÀ DEL LAVORO: PROSPETTIVE EUROPEE E INTERNAZIONALI Saluti STEFANO TROIANO, Preside della Facoltà di Giurisprudenza ALFONSINO ALBARELLO, Presidente Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ALESSANDRO VISPARELLI, Vice Presidente dell’Ordine Nazionale dei Consulenti del Lavoro Ne discutono ADALBERTO PERULLI, Università di Venezia, DONATA GOTTARDI, Università di Verona, MARIA CATERINA BARUFFI, Università di Verona Il corso è a numero programmato. Possono iscriversi tutti i laureati in Giurisprudenza (vecchio e nuovo ordinamento)e gli iscritti all’Or- dine dei Consulenti del lavoro purché in possesso di Diploma di Ma- turità. Il Corso ha durata di 30 ore, pari a 5 CFU. Il costo è di 200 eu- ro per gli iscritti all’Ordine dei Consulenti del lavoro di Verona e di 300 euro per tutti gli altri iscritti. Le iscrizioni al Corso si chiudono il 13 novembre 2010. La domanda può scaricarsi dal sito www.giuri- sprudenza.univr.it alla voce Corsi di perfezionamento. L’Ordine degli Avvocati di Verona riconosce 12 crediti per la partecipazione al Cor- so. Per gli iscritti all’Ordine dei Consulenti del lavoro di Verona, la do- manda dovrà essere consegnata in originale, allegata alla locandina, presso la segreteria dell’Ordine entro il giorno d’inizio delle Corso. Per partecipare in qualità di uditori, è necessario risultare iscritto al Corso in Servizi giuridici per il lavoro dell’Università di Verona o lau- reato nel predetto corso. Le domande degli uditori dovranno essere inviate entro il 13 novembre al seguente indirizzo email: sylvain.na- [email protected], specificando l’anno di iscrizione al Corso di Laurea, il numero degli esami sostenuti e la relativa valutazione conseguita. La graduatoria dei 10 ammessi sarà pubblicata entro il 20 novembre 2010. La partecipazione al Corso degli uditori è gratuita e dà diritto ad un attestato di frequenza. Le iscrizioni relative al 2° modulo si svolgeranno nel mese di genna- io 2011. Il Corso di perfezionamento e aggiornamento è organizzato in collaborazione con gli Ordini provinciali dei Consulenti del lavo- ro di Verona, Vicenza e Mantova. Direttrice del Corso DONATA GOTTARDI Responsabili organizzativi SYLVAIN NADALET, Ricercatore di diritto del lavoro nell’università di Verona EMANUELA CARLESI, Segretario Consiglio provinciale dei consulenti del lavoro Comitato scientifico DONATA GOTTARDI, GIOVANNI BATTISTA ALBERTI, SEBASTIANO MAURIZIO MESSINA, LAURA CALAFà, ALFONSINO ALBARELLO, Presidente dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di Verona, MARCO LOVATO, Componente del Consiglio dell’Ordine Sede organizzativa e Informazioni Facoltà di Giurisprudenza. Corso Montanari, 9 – 37122 Verona Sig.ra Luigina Cunego. Tel. 045 8028865, Fax. 0458028804 [email protected] Si possono richiedere informazioni a: [email protected], Tel. 045 8005065 oppure: [email protected], Tel. 045 8028848 PROGRAMMA 27 novembre 20109,00-13,00Aula E La prestazione dei servizi nell’Unione europea DONATA GOTTARDI, Università di Verona La libera circolazione dei lavoratori in Europa: le regole vigenti e la giurisprudenza recente SILVIA BORELLI, Università di Ferrara 4 dicembre 20109,00-13,00Aula E Il lavoro degli stranieri in Italia: norme sostanziali, procedure e “sanatorie” LAURA CALAFà, Università di Verona Il ruolo dell’Ufficio immigrazione presso la prefettura ANNA CAPOZZO, Questura di Verona 18 dicembre 20109,00-13,00Aula E La mobilità interna del lavoratore distacco MARCO ESPOSITO, Università Parthenope, Napoli 15 gennaio 20119,00-13,00Aula E I profili previdenziali della mobilità europea ed extra europea WILLIAM CHIAROMONTE, Università di Firenze Focus sulla contrattazione collettiva transnazionale e di gruppo SYLVAIN NADALET, Università di Verona 22 gennaio 20119,00-13,00Aula E La mobilità internazionale RICCARDO SALOMONE, Università di Trento La mobilità transfrontaliera ROBERTA NUNIN, Università di Trieste 29 gennaio 20119,00-13,00Aula E Il lavoro italiano all’estero LAURA CALAFà, Università di Verona MARCO PERUZZI, Università di Verona Focus previdenziale GIOVANNI MARTIGNONI, Inps Verona 5 febbraio 20119,00-12,00Aula E Profili fiscali e tributari della mobilità del lavoro SEBASTIANO MAURIZIO MESSINA, Università di Verona Focus organizzativo CHIARA LEARDINI, Università di Verona

Transcript of Ore 10,00-13,00 Aula auditorium LA MOBILITÀ DEL LAVORO: … · Per gli iscritti all’Ordine dei...

Page 1: Ore 10,00-13,00 Aula auditorium LA MOBILITÀ DEL LAVORO: … · Per gli iscritti all’Ordine dei Consulenti del lavoro di Verona, la do- manda dovrà essere consegnata in originale,

7° CORSO DI PERFEZIONAMENTOE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALI

IN CONSULENZA DEL LAVOROa.a. 2010-2011 – I° modulo

LEZIONE INAUGURALE

12 novembre 2010Ore 10,00-13,00Aula auditorium

LA MOBILITÀ DEL LAVORO: PROSPETTIVE EUROPEE E INTERNAZIONALI

SalutiStefano troiano, Preside della Facoltà di Giurisprudenza

alfonSino albarello, Presidente Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro aleSSandro ViSparelli, Vice Presidente dell’Ordine Nazionale dei Consulenti del Lavoro

Ne discutonoadalberto perulli, Università di Venezia, donata Gottardi, Università di Verona, Maria Caterina baruffi, Università di Verona

Il corso è a numero programmato. Possono iscriversi tutti i laureati in Giurisprudenza (vecchio e nuovo ordinamento)e gli iscritti all’Or-dine dei Consulenti del lavoro purché in possesso di Diploma di Ma-turità. Il Corso ha durata di 30 ore, pari a 5 CFU. Il costo è di 200 eu-ro per gli iscritti all’Ordine dei Consulenti del lavoro di Verona e di 300 euro per tutti gli altri iscritti. Le iscrizioni al Corso si chiudono il 13 novembre 2010. La domanda può scaricarsi dal sito www.giuri-sprudenza.univr.it alla voce Corsi di perfezionamento. L’Ordine degli Avvocati di Verona riconosce 12 crediti per la partecipazione al Cor-so. Per gli iscritti all’Ordine dei Consulenti del lavoro di Verona, la do-manda dovrà essere consegnata in originale, allegata alla locandina, presso la segreteria dell’Ordine entro il giorno d’inizio delle Corso. Per partecipare in qualità di uditori, è necessario risultare iscritto al Corso in Servizi giuridici per il lavoro dell’Università di Verona o lau-reato nel predetto corso. Le domande degli uditori dovranno essere inviate entro il 13 novembre al seguente indirizzo email: [email protected], specificando l’anno di iscrizione al Corso di Laurea, il numero degli esami sostenuti e la relativa valutazione conseguita. La graduatoria dei 10 ammessi sarà pubblicata entro il 20 novembre 2010. La partecipazione al Corso degli uditori è gratuita e dà diritto ad un attestato di frequenza. Le iscrizioni relative al 2° modulo si svolgeranno nel mese di genna-io 2011.Il Corso di perfezionamento e aggiornamento è organizzato in collaborazione con gli Ordini provinciali dei Consulenti del lavo-ro di Verona, Vicenza e Mantova.

Direttrice del Corsodonata Gottardi

Responsabili organizzativiSylVain nadalet, Ricercatore di diritto del lavoro nell’università di Verona

eManuela CarleSi, Segretario Consiglio provinciale dei consulenti del lavoro

Comitato scientifico donata Gottardi, GioVanni battiSta alberti,

SebaStiano Maurizio MeSSina, laura Calafà, alfonSino albarello, Presidente dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di

Verona, MarCo loVato, Componente del Consiglio dell’Ordine

Sede organizzativa e Informazioni Facoltà di Giurisprudenza. Corso Montanari, 9 – 37122 Verona

Sig.ra Luigina Cunego. Tel. 045 8028865, Fax. 0458028804 [email protected]

Si possono richiedere informazioni a: [email protected], Tel. 045 8005065

oppure: [email protected], Tel. 045 8028848

PROGRAMMA

27 novembre 20109,00-13,00Aula ELa prestazione dei servizi nell’Unione europeadonata Gottardi, Università di VeronaLa libera circolazione dei lavoratori in Europa: le regole vigenti e la giurisprudenza recenteSilVia borelli, Università di Ferrara

4 dicembre 20109,00-13,00Aula EIl lavoro degli stranieri in Italia: norme sostanziali, procedure e “sanatorie” laura Calafà, Università di VeronaIl ruolo dell’Ufficio immigrazione presso la prefettura anna Capozzo, Questura di Verona

18 dicembre 20109,00-13,00Aula ELa mobilità interna del lavoratore distacco MarCo eSpoSito, Università Parthenope, Napoli

15 gennaio 20119,00-13,00Aula EI profili previdenziali della mobilità europea ed extra europeaWilliaM ChiaroMonte, Università di FirenzeFocus sulla contrattazione collettiva transnazionale e di gruppoSylVain nadalet, Università di Verona

22 gennaio 20119,00-13,00Aula ELa mobilità internazionale riCCardo SaloMone, Università di TrentoLa mobilità transfrontaliera roberta nunin, Università di Trieste

29 gennaio 20119,00-13,00Aula EIl lavoro italiano all’estero laura Calafà, Università di VeronaMarCo peruzzi, Università di VeronaFocus previdenzialeGioVanni MartiGnoni, Inps Verona

5 febbraio 20119,00-12,00Aula EProfili fiscali e tributari della mobilità del lavoroSebaStiano Maurizio MeSSina, Università di VeronaFocus organizzativoChiara leardini, Università di Verona