Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

43
Gentile Dirigente scolastico, gentile Insegnante, anche quest’anno INFORMADARTE prosegue le attività di laboratori sull’arte dedicate alla scuola dell’infanzia. Per l’anno scolastico 2012 - 2013 proponiamo un’offerta diversificata di progetti, a seconda della durata, per adattarsi il più possibile alle esigenze della programmazione didattica. A - BREVE DURATA 1 INCONTRO p.16 Alla scoperta della luce p.17 L’impronta come traccia di sé p.18 Filo: storia di un libro illeggibile p.19 Saluti e baci p.20 1foglio + 1foglio = ? p.21 La bandiera della specie p.22 Siamo tutti diversi, ma ci assomigliamo tutti p.23 Ricicl-arti! B - BREVE DURATA 2 INCONTRI p.24 La materia, visita alla GNAM di Roma p.25 L’arte e la città, visita alla GNAM di Roma C - MEDIA DURATA 3 INCONTRI p.26 La texture p.27 Il colore p.28 Il segno p.29 Il movimento p.30 Lo spazio p.31 La ceramica p.32 Ritratto e Autoritratto D-LUNGA DURATA 4-5-6 INCONTRI p.33 Arte e cibo p.34 La traccia p.35 Gli elementi: acqua e terra p.36 Gli elementi: aria e fuoco p.37 L’aria e gli animali p.38 L’acqua e gli animali p.39 La terra e gli animali p.40 Dalla foglia all’albero p.41 La magia della luce p.42 In viaggio con Munari E- CORSI PER INSEGNANTI p.43 Corso in didattica dell’arte 1

description

opuscolo dei laboratori per la scuola d'infanzia anno 2012-2013

Transcript of Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

Page 1: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

Gentile Dirigente scolastico, gentile Insegnante,anche quest’anno INFORMADARTE prosegue le attività di laboratori sull’arte dedicate alla scuola

dell’infanzia. Per l’anno scolastico 2012 - 2013 proponiamo un’offerta diversificata di progetti, a seconda della durata, per adattarsi il più possibile alle esigenze della programmazione didattica.

A - BREVE DURATA 1 INCONTRO• p.16 Alla scoperta della luce

• p.17 L’impronta come traccia di sé

• p.18 Filo: storia di un libro illeggibile

• p.19 Saluti e baci

• p.20 1foglio + 1foglio = ?

• p.21 La bandiera della specie

• p.22 Siamo tutti diversi, ma ci assomigliamo tutti

• p.23 Ricicl-arti!

B - BREVE DURATA 2 INCONTRI• p.24 La materia, visita alla GNAM di Roma

• p.25 L’arte e la città, visita alla GNAM di Roma

C - MEDIA DURATA 3 INCONTRI• p.26 La texture

• p.27 Il colore

• p.28 Il segno

• p.29 Il movimento

• p.30 Lo spazio

• p.31 La ceramica

• p.32 Ritratto e Autoritratto

D-LUNGA DURATA 4-5-6 INCONTRI• p.33 Arte e cibo

• p.34 La traccia

• p.35 Gli elementi: acqua e terra

• p.36 Gli elementi: aria e fuoco

• p.37 L’aria e gli animali

• p.38 L’acqua e gli animali

• p.39 La terra e gli animali

• p.40 Dalla foglia all’albero

• p.41 La magia della luce

• p.42 In viaggio con Munari

E- CORSI PER INSEGNANTI• p.43 Corso in didattica dell’arte

1

Page 2: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

INFORMADARTE PROPONE INOLTRE…

• VISITE GUIDATE E LABORATORI RELATIVI ALLE MOSTRE IN CORSO NELL’ANNO 2012/2013 EALLE COLLEZIONI PERMANENTI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DI ROMA;

• SERVIZIO DI CONSULENZA E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER INSEGNANTI;

• CONSULENZA E PARTECIPAZIONE A PROGETTI PER LA SCUOLA, BANDI E CONCORSI ACARATTERE CULTURALE E ARTISTICO;

• NUOVI PROGETTI DI LABORATORIO DA CONCORDARE CON I DOCENTI, RELATIVAMENTE AIPROGRAMMI SCOLASTICI IN CORSO, E PROGETTI EXTRA SCOLASTICI (PRESCUOLA EDOPOSCUOLA);

• CORSI IN DIDATTICA DELL’ARTE RIVOLTI A PERSONALE DOCENTE DELLE SCUOLEDELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE, PRIVATI E STAGE RICONOSCIUTI PER STUDENTIUNIVERSITARI;

• PERCORSI LABORATORIALI DA PROGETTARE E CONCORDARE PER LIBRERIE, BIBLIOTECHE,STRUTTURE PRIVATE DEDICATE ALL’INFANZIA (LUDOTECHE, BABY PARKING, ASILI PRIVATI,ETC.);

• LABORATORI CON ARTISTI;

• ORGANIZZAZIONE DI LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO IN CASA, INLIBRERIA O AL PARCO, DELLA DURATA MASSIMA DI 2 ORE;

INOLTRE, SU RICHIESTA, SI ALLESTISCONO MOSTRE DEI LAVORI SVOLTI CON I BAMBINI NEGLI SPAZI SCOLASTICI .

2

Page 3: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONILegale rappresentante: Francesca Pacini 328 9587150

Coordinatrice rapporti con le scuole: Claudia Teodonio 349 3569159Flavia Strati 339 6999884

SITO INTERNET - www.informadarte.itwww.myspace.com/informadarte ; www.informadarte.blogspot.com

E-MAIL - [email protected]

SI RICORDA:• Alle scuole che prenoteranno per più di 4 classi, Informadarte effettuerà

uno sconto di 2 euro a bambino su ogni ciclo di laboratori. Ricordiamoaltresì che per i bambini esenti dalla mensa scolastica il laboratorio saràgratuito, previa dimostrazione dell’esenzione.

• Per i genitori e gli insegnanti che lo desiderassero, è possibile associarsi all’Associazione Culturale Informadarte: il costo della tessera associativa è di5,00 € e ha validità annuale, dà diritto ad essere informati su tutte lenostre iniziative e a parteciparvi con prezzi vantaggiosi.

3

Page 4: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

PRESENTAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE INFORMADARTE

Informadarte, associazione costituita nel 1996 da storici dell’arte, nasce con l’intento dipromuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico attraversomolteplici iniziative: visite guidate, laboratori, mostre, pubblicazioni, conferenze, formazione.A tal fine collabora con istituzioni pubbliche e private presenti sul territorio nell'ideazione eorganizzazione di eventi culturali per l’infanzia; inoltre, grazie a convenzioni stipulate con gliatenei della capitale, Informadarte contribuisce alla formazione di operatori didatticimediante stage formativi.

Tra le attività svolte uno spazio privilegiato è assegnato alla didattica dell’arte sia nelle scuoledell’infanzia, primarie e secondarie, che in collaborazione con i servizi educativi di musei ,biblioteche e spazi culturali. Le esperienze didattiche si rivolgono in particolar modo abambini e ragazzi ed affiancano momenti di laboratorio -in cui i partecipanti familiarizzanocon i principi tecnici ed espressivi del linguaggio visivo nella creazione di un proprioelaborato- a visite presso collezioni permanenti, mostre e luoghi d'interesse storico-artistico.

Un recente campo d’interesse dell’associazione riguarda l’editoria per ragazzi, mediante lapubblicazione della guida “Atelier -artisti e ragazzi al Castello Colonna di Genazzano”, la guidaper bambini “I dipinti della Galleria Borghese”, progetto finanziato dalla regione Lazio, e lapreparazione di un piccolo catalogo-guida, “Nino Cordio, la mano dell’artista e il sorriso delbambino”, finanziato dal Comune di S.Ninfa (TP). Tutte le pubblicazioni mirano ad incentivare,nei bambini e ragazzi in età scolare, una autonoma fruizione del Museo, inteso come luogo diinteresse culturale ma anche, congiuntamente alla scuola, anello fondamentale nella catenadi apprendimento creativo e autonomo dell’individuo e futuro cittadino.

4

Page 5: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

CURRICULUM VITAE INFORMADARTE

• 1996/2012: laboratori didattici di prima alfabetizzazione artistica e di storia dell’arte, pressomolteplici istituti scolastici di Roma e provincia, visite animate presso la Galleria Nazionaled’Arte Moderna di Roma, l’Istituto Nazionale per la Stampa e la Calcografia, Il MuseoNazionale degli Strumenti Musicali, presso collezioni permanenti, mostre temporanee eluoghi d'interesse storico-artistico.

• Dicembre 2007/ giugno 2010: laboratori e visite animate presso il Museo Nazionale degliStrumenti Musicali di Roma; ideazione e conduzione dei laboratori a cura di SimoneBranchesi, didatta della musica;

• Da giugno 2008: laboratori di prima alfabetizzazione artistica e laboratori tematici presso lalibreria per bambini IL BRUCALIBRO, Via Nemorense 39 B, Roma;

• Da marzo 2009: ideazione e conduzione di laboratori didattici per la scuola primaria edell’infanzia in occasione de LA SETTIMANA DELLA CULTURA; presso e per conto dell’IstitutoSan Leone Magno, Piazza di S. Costanza 1, Roma.

• Dal 2010:

• progettazione di laboratori e visite animate alla scoperta del patrimonio storico-artistico diRoma. In collaborazione con PEAK BOOK -libreria, wine bar, viaggi-, Via arco dei banchi 3,Roma;

• progettazione e conduzione di laboratori d’arte e visite al MAXXI. In collaborazione con lalibreria KOOB, Via Luigi Poletti 2, Roma;

5

Page 6: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

• ideazione e conduzione di eventi laboratoriali e presentazioni animate di libri per bambini. Incollaborazione con il centro culturale e di promozione sociale COME UN ALBERO, ViaAlessandria 153, Roma;

• ideazione di progetti didattico-educativi e attività laboratoriali a partire da testi per l’infanzia;in collaborazione con EDIZIONI ANICIA RAGAZZI ;

• 2012:

• 15 febbraio-14 marzo: ideazione e conduzione del progetto gratuito di promozione dellalettura “Assaggi di lettura” presso la scuola Primaria Aurelio Saffi, sita in zona San Lorenzo. Ilprogetto ha previsto lo svolgimento di letture negli spazi della scuola. I libri oggetto delleletture sono stati diversificati per ogni annualità in modo da proporre ai bambini testi adattialla loro fascia d’età, sia da un punto di vista contenutistico che illustrativo.

• 2011:

• ideazione e conduzione di laboratori d’arte e sul libro; in collaborazione con la libreria perbambini IL GHIRIGORO, Via Vincenzo Troja 19 C, Roma; e con la libreria ASSAGGI SCIENCEBOOKSHOP , Via degli Etruschi 4;

• ideazione del catalogo di visite guidate per la scuola primaria e secondaria “L’Arte di visitare:percorsi tematici alla scoperta della città di Roma”, in collaborazione con l’agenzia di viaggi –tour operator DIVERSO VIAGGIARE, Borgo Pio 11, Roma;

• 8 giugno 2011: ideazione e conduzione del laboratorio per bambini “Animali atomici: quandola realtà supera la fantasia” presso la Terrazza del Pincio, Roma; in collaborazione conGREENPEACE;

6

Page 7: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

• Maggio 2011: quarta edizione del “Corso di formazione in didattica dell’arte” per insegnanti,educatori, operatori museali, studenti e genitori. Il corso si è tenuto presso l’Associazione dipromozione sociale onlus CASETTA ROSSA, Via della Camilluccia 140, ed è stato strutturato in6 incontri teorico-laboratoriali sulla sintassi dei linguaggi dell’arte contemporanea. I temiaffrontati sono stati: il colore, il segno, la materia, i sistemi di rappresentazione dello spazio el’uso dell’oggetto. Il corso si è concluso con la visita animata alla Galleria Nazionale d’ArteModerna;

• 10 aprile 2011: laboratori didattici sul tema del libro illegibile, svolti nell'ambito dellamanifestazione pubblica Lessico e nuvole-giocare con le parole, Latina scalo;

• 20 febbraio 2011: “I dipinti della Galleria Borghese” presentazione della guida e laboratorioper bambini; presso il centro culturale e libreria BIBLI, Via dei Fienaroli 28, Roma;

• 15 gennaio 2011: “Ho visto una pinna nel mare” presentazione animata del libro di CarolinaD’Angelo, illustrato da Serena Intilia; ideazione e conduzione del laboratorio per bambini “Labandiera delle specie” , ispirato all’opera di Alighiero Boetti e incentrato sui temi dellasalvaguardia delle specie animali in via di estinzione; in collaborazione con EDIZIONI ANICIARAGAZZI ; iniziativa realizzata negli spazi del centro culturale COME UN ALBERO;

• Ottobre 2010: terza edizione del “Corso di formazione in didattica dell’arte” per insegnanti,educatori, operatori museali, studenti e genitori. Il corso si è tenuto presso gli spazi delcentro culturale COME UN ALBERO, ed è stato strutturato in 3 incontri teorico-laboratorialisulla sintassi dei linguaggi dell’arte contemporanea. I temi affrontati sono stati: il colore, ilsegno, la materia, i sistemi di rappresentazione dello spazio e l’uso dell’oggetto. Il corso si èconcluso con la visita animata alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna;

• 17-18 e 24-25 aprile 2010: collaborazione degli operatori didattici dell’AssociazioneInformadarte all’iniziativa “AL MUSEO PRAZ CON MAMMA E PAPÀ” in occasione della XIIedizione de LA SETTIMANA DELLA CULTURA. Gli operatori hanno progettato e condotto il 7

Page 8: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

• laboratorio “Creiamo la nostra stanza ideale!”; presso e per conto del MUSEO MARIO PRAZ,museo satellite della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma;

• Dal 20 al 28 febbraio 2010: partecipazione degli operatori di Informadarte all’eventoSISTEMA MARE per conto dell’Associazione Culturale Vivacemente. Durante i nove giornidell’evento organizzato da Retecamere, società di progetti integrati per lo sviluppo e tenutosipresso la Nuova Fiera di Roma, gli operatori hanno condotto laboratori sul tema del mare ecollaborato alle attività di animazione per l’infanzia.;

• 22 marzo 2010 -27 ottobre 2009: corso di 5 lezioni di didattica dell'arte nell'ambito di uncorso d'aggiornamento per insegnanti elementari presso la Giunti, tenute dalla socia RaffaellaGiardina. Ogni lezione è collegata ad un'attività di didattica della lingua italiana: textures,collage surrealista, assemblaggio polimaterico, metamorfosi e ritratto cubista, i temi degliincontri.;

• Luglio 2009: soggetto e sceneggiatura del dvd multimediale per bambini “Un gigantedell’arte: storia del David di Michelangelo”, in fase di realizzazione a cura di Tecvision SistemiMultimediali s.r.l. Un appassionante viaggio nel tempo alla scoperta dell’opera e della vita delgrande maestro del Rinascimento Italiano;

• 17 luglio 2009: partecipazione all’iniziativa rEstate AR PARCO evento organizzato presso ilParco Pasolini di Viale Venezia Giulia a Roma dall’Associazione di Promozione SocialeFUSOLAB, il Laboratorio socio culturale TANA LIBERI TUTTI e L’AIASP - casa dei diritti deipopoli. Una festa popolare per tutti, quattro giorni di iniziative rivolte a giovani, anziani,bambini e adulti; conduzione del laboratorio sul ritratto ispirato all’opera dell’artista EnricoBaj;

• Da aprile a dicembre 2009: partecipazione a “Il giovedì la casa è dei bambinI", eventopatrocinato dalla PROVINCIA DI ROMA, che si è tenuto il 1°giovedì di ogni mese presso laCasa Internazionale delle Donne. Ideazione e conduzione di laboratori d’arte; 8

Page 9: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

• 19 aprile e 17 maggio 2009: partecipazione a “L’altra domenica!” presso la CAE-Cittàdell’Altra Economia, ex campo boario di Testaccio; conduzione di laboratori per le giornatededicate a RIUSO E RICICLO e TURISMO RESPONSABILE;

• Da marzo a giugno 2009: ideazione e conduzione di laboratori d’arte; presso e per conto delbaby parking L’ALLEGRA BRIGATA, Via R. La Crociera 21, zona Tor Vergata, Roma;

• Gennaio 2009: laboratori d’arte per le scuole primarie di primo grado in collaborazione con laCasa Editrice Giunti, presso la libreria GIUNTI AL PUNTO, piazza SS. Apostoli 59/65, Roma.Letture, visone di diapositive e laboratori artistici;

• 13 e 14 dicembre 2008: evento per bambini “Fai l’albero con noi!”, promosso dal sistemadelle Biblioteche di Roma e dal Comune di Roma, Assessorato alle politiche culturali e dellacomunicazione Municipio Roma III, presso la BIBLIOTECA VILLA LEOPARDI di Roma. Laboratorididattici per la creazione di un albero d’artista con Anna Minopoli;

• 13 e 14 settembre 2008: laboratori per bambini presso la manifestazione “Notti cangianti -blu -rosso -bianco… immergerti nel colore”, nello stand de LA CITTÀ DEL SOLE. Organizzatadall’Associazione Culturale Poliorama, con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturalidel Comune di Roma e col patrocinio della Provincia, della Regione Lazio e del IX Municipio.La manifestazione si è svolta a Piazza Re di Roma, un progetto culturale e popolare allo stessotempo all’insegna della magia di tre colori che hanno ispirato momenti e opere fondamentalinella storia moderna e contemporanea;

• Da settembre a dicembre 2008: “IlluminArti alla città del sole”, laboratori d’arte per bambinipresso il punto vendita CITTÀ DEL SOLE di via Buonarroti, 6, Roma;

• Maggio e novembre 2008: programma nazionale Scuole Aperte, promosso da Ministero dellaPubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale – Ufficio II;Informadarte partecipa con laboratori pomeridiani di arti figurative presso l’ISTITUTOSCOLASTICO G. MAZZINI di Roma, plesso XX Settembre; 9

Page 10: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

• 29 marzo 2008: prima presentazione con laboratorio della guida per bambini “I dipinti dellaGalleria Borghese” presso la ex-libreria MEL RAGAZZI, P.zza SS. Apostoli 29, Roma; con lapartecipazione del Prof. Claudio Zambianchi, docente di Storia dell’Arte Contemporaneadell’università Sapienza;

• Febbraio 2008: secondo corso in didattica dell’arte per insegnanti delle scuole primarie delComune di S. Ninfa strutturati in 3 incontri teorico-laboratoriali sulle tematiche di segno,colore e ritratto; presso l’aula laboratorio del MUSEO NINO CORDIO di S. Ninfa (TP);

• Novembre 2007: ciclo di laboratori sul tema del “Ritratto e Autoritratto” presso la libreria-bistrot AGAVE di Roma, accostati all’esposizione “Istantanee, Donne ritratte a Roma”, diFranny Thiery;

• 2007/2008: ideazione e prossima pubblicazione della guida per bambini “Nino Cordio: lamano dell’artista il sorriso del bambino”, per conto del MUSEO NINO CORDIO di S. Ninfa (TP),con un testo di Andrea Camilleri;

• 2006/2008: accreditamento al progetto “Segno gesto e movimento”, riservato agli alunnidella scuola primaria di I° e II° e secondaria di I°, nell’ambito dell’iniziativa “Città come scuola”promossa dal Comune di Roma -Dipartimento Politiche Educative e Scolastiche, e svoltopresso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

• 2006/2007: pubblicazione della guida per bambini “I dipinti della Galleria Borghese”,finanziata dalla Regione Lazio, con illustrazioni di Francesca Irene Thiery e presentazione delProf. Claudio Zambianchi dell’Università degli studi Sapienza di Roma;

• 2006/2007: in conformità con la Convenzione di tirocinio, formazione e orientamento conl’Università degli Studi Roma Tre si svolgono stage per studenti con curriculum storico-artistico, nell’espletamento delle attività svolte dall’Associazione e validi per il raggiungimentodi crediti formativi;

10

Page 11: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

• Da novembre 2006 a gennaio 2007: prima edizione del “Corso di formazione in didatticadell’arte” strutturato in 6 incontri teorico-laboratoriali sulla sintassi dei linguaggi dell'artecontemporanea;

• 7 e 8 ottobre 2006: iniziativa pubblica “Piccoli artisti in piazza” svolta presso il parco di VILLATORLONIA, patrocinata dal Municipio Roma III e dalla Regione Lazio; realizzazione collettiva,da parte dei bambini, di due strutture in divenire ispirate ai celebri igloo dell’artistacontemporaneo Mario Merz;

• 2004/2005: in conformità con la Convenzione di tirocinio, formazione e orientamento conl’Università degli Studi Sapienza, si svolgono stage per studenti con curriculum storico-artistico, nell’espletamento delle attività svolte dall’Associazione e validi per il raggiungimentodi crediti formativi;

• Ottobre 2004/maggio 2005: realizzazione del progetto denominato “La scuola in stazione:storie di treni, stazioni e viaggiatori”. L’attività didattica, rivolta alle scuole elementari emedie di Roma e provincia, svolta in collaborazione con le Ferrovie dello Stato presso laStazione Termini di Roma, consisteva in un percorso strutturato in una visita animataall’interno della stazione e si concludeva con un laboratorio in uno spazio attrezzato;

• Aprile/maggio 2004: visite animate e laboratori didattici per le scuole presso L’ISTITUTONAZIONALE PER LA GRAFICA a Roma, per conto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;

• Aprile /maggio 2002: laboratori didattici sull’opera dell’artista Giuseppe Penone presso loSPAZIO ESPOSITIVO PER L’ARTE CONTEMPORANEA DI TOR BELLA MONACA (IstitutoComprensivo “Via dell’Archeologia”) progetto promosso dall’Assessorato alle PoliticheCulturali del Comune di Roma;

• Ottobre/giugno 2002: laboratori sulle tecniche del disegno, incisione e stampa pressoL’ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA, Roma;

11

Page 12: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

• Settembre 2001: pubblicazione del catalogo “Ateliers. Artisti e bambini al castello Colonna diGenazzano”;

• Marzo/giugno 2001: laboratori per bambini “Il sarcofago misterioso e Figura in due stanze”, conl’artista Andrea Fogli e mostra finale presso l’Istituto Nazionale per la Grafica a Roma;

• 2000/2001: ottiene l’approvazione del Provveditorato agli Studi di Roma per corsi di formazioneper insegnanti della scuola materna ed elementare;

• Febbraio/novembre 2001: realizza il laboratorio didattico per le scuole legato alla mostra diDavid Tremlett, curata da Daniela Lancioni, nello SPAZIO ESPOSITIVO PER L’ARTECONTEMPORANEA DI TOR BELLA MONACA, in collaborazione con l’associazione Beat ’72 e ilComune di Roma;

• Dicembre 2000: laboratori con gli artisti Andrea Fogli, Laura Calmieri e Marina Pareis con mostrafinale “Ateliers”, nel Castello Colonna di Genazzano;

• Aprile/ottobre 2000: organizza il servizio informativo e di accoglienza al pubblico nella serie dimostre “Tirannicidi” presso L’ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA , Roma;

• Maggio/giugno 2000: laboratori con gli artisti Felice Levini e Maurizio Savini con mostra finale“Ateliers” nel CASTELLO COLONNA di Genazzano;

• Gennaio/aprile 2000: serie di 4 laboratori su Colore, Texture e Segno presso la BIBLIOTECAFLAMINIA;

• Dicembre 1999: con la Regione Lazio realizza una serie di laboratori presso le scuole del Comunedi Genazzano, attraverso un lavoro comune tra gli artisti Baldo Diodato, Anna Minopoli, DanieleMonaci, Claudio Calmieri e gli studenti;

• Febbraio/novembre 1999: laboratorio didattico per le scuole legato alla mostra di GiacintoCerone, curata da Daniela Lancioni nello SPAZIO ESPOSITIVO PER L’ARTE CONTEMPORANEA DITOR BELLA MONACA, con l’Associazione Beat ’72; progetto promosso dall’Assessorato allePolitiche Culturali del Comune di Roma;

12

Page 13: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

• Dicembre 1999: progetta e organizza l’installazione di quattro alberi di Natale d’artista nellestrade di Genazzano;

• Settembre 1999: promuove due laboratori presso lo stand della Biblioteca Centrale perragazzi nell’ambito de “La città in tasca”, organizzato dal Comune di Roma a Parco degliScipioni;

• Aprile/giugno 1999: gestisce l’attività didattica per le scuole elementari e medie per lamostra “I love pop, Europa -Usa anni ’60. Mitologie del quotidiano” presso il CHIOSTRO DELBRAMANTE , Roma;

• Gennaio1999: collabora all’ideazione e all’organizzazione della performance di RenatoMambor con un gruppo di bambini, in occasione della mostra personale dell’artista pressol’Istituto Nazionale per la Grafica a Roma;

• Giugno/settembre 1998: su incarico della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Romasperimenta il modello di Laboratorio Didattico per ragazzi presso la GALLERIA BORGHESE;

• Gennaio/febbraio 1998: su incarico della Galleria Nazionale d’Arte Moderna elabora esperimenta il modello di Laboratorio Didattico per le scuole elementari, in relazioneall’esposizione “Marcel Duchamp ed altri iconoclasti, anche”;

• 1997/1998: ottiene l’approvazione del Provveditorato agli studi di Roma per un corso diformazione per insegnanti alle scuole elementari;

• Giugno/luglio 1997: promuove le visite guidate con laboratorio “A caccia di Scipionel’Africano” presso lo stand della Biblioteca Centrale per Ragazzi, nell’ambito de “La cittànascosta”, organizzato dal Comune di Roma a Parco degli Scipioni;

• Marzo/dicembre 1997: promuove alcuni laboratori per ragazzi sul mosaico nell’ambitodell’iniziativa “Illustriamo Roma”, della Biblioteca Centrale per ragazzi;

13

Page 14: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

• Gennaio/aprile 1997: su incarico della Galleria Nazionale d’Arte Moderna elabora esperimenta il modello di Laboratorio Didattico per le scuole elementari, in relazioneall’esposizione “Alighiero e Boetti: l’opera ultima”;

• Giugno/luglio 1996: promuove il laboratorio “Giochiamo con l’arte” presso lo stand dellaBiblioteca Centrale per ragazzi nell’ambito de “La città in tasca”, organizzato dal Comune diRoma a Villa Borghese e Valle Giulia;

• Aprile 1996: in collaborazione con L’Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Roma,promuove il laboratorio “Il rettangolo del gioco” nell’ambito della mostra “I cento linguaggidei bambini”, presso il MUSEO DELLA CIVILTÀ di Roma.

14

Page 15: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

A – ALLA SCOPERTA DELLA LUCEFINALITÀ

In questo laboratorio ci dedichiamo allo studio dellaluce e del colore, e giochiamo con dei fenomenipercettivi. Cosa serve per vedere? Siamo sicuri chebastino solo gli occhi? Quando siamo al buio adesempio cosa vediamo? E se le immagini, le ombre e leluci, fossero solo delle nostre elaborazioni mentali?Impareremo ad osservare come si formano le ombre, adistinguere tra sorgenti di luce naturale e artificiale, ascoprire come è formata la luce, come si propaga, cosafa quando incontra un corpo, se cambia o vieneassorbita.

LABORATORIO

Dopo un'introduzione sul tema della luce accenderemoil proiettore e, con dei teli, lasceremo che i bambini sitrasformino in fantasmi. Osserveremo come vari oggettidiversi per forma, trasparenza e colore, reagisconodavanti alla luce. Si classificheranno e cattureranno, poi,le ombre degli stessi oggetti con un pastello bianco suun foglio bianco. Per rivelare la sagoma disegnatabasterà passarci sopra del colore a tempera. L’opera chene risulterà sarà la rappresentazione delle ombre. Infineverrà dato a ogni bambino un quadrato di cartonedipinto con la fluorina per giocare col buio e con la luce.

15

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 16: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

A - L’IMPRONTA COME TRACCIA DI SE’FINALITÀ

Sin dall’epoca degli uomini primitivi si sono lasciatetracce: sulla sabbia, sulla neve, sul fango e sullapietra. E prima degli uomini chi? Anche gli animali, lepiante, le catastrofi naturali. Noi esseri umani, cosìcome gli animali, siamo stati capaci di leggere letracce e di interpretarle a nostro favore e, per primi,gli abbiamo dato un significato magico. Lasciaretraccia di sé è stata una necessità per marcare ilterritorio, lasciare testimonianza della propriaesistenza, per mettere paura o per ingannare, maanche per riti propiziatori.

LABORATORIO

Le nostre mani, i nostri piedi possono lasciare unainfinita quantità e varietà di impronte. Procederemoprima a creare un’impronta in negativo così daformare un grande quadro preistorico come i primidisegni rupestri. Successivamente sperimenteremo latraccia in positivo: con la colla e le sabbie colorate,con la tempera bianca impressa su cartoncino nero ele tempere colorate impresse su cartoncino bianco,con la creta ed infine con la fusaggine e lo scotchcattureremo l’impronta digitale di ogni bambino.

16

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 17: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

A-FILO: STORIA DI UN LIBRO ILLEGGIBILEFINALITÀ

Cos’è un libro? E cosa sarà un libro illeggibile? Unlibro illeggibile non ha parole da leggere, ma ha unastoria visiva che si può capire attraverso la lettura deimateriali, delle forme e dei colori con cui è realizzato.Partendo dalla lettura del libro Filo di Fabio De Poli eAndrea Rauch (La Biblioteca Junior, 2008) si sviluppaun laboratorio sulla creazione di un libro illeggibile.

LABORATORIO

Filo ci racconta, attraverso immagini create con latecnica del collage, la storia di un pezzettino di filo edelle sue peripezie. I bambini proveranno a giocarecon i fili di lana: lasciandoli andare sul foglio,vedranno apparire dei bei disegni e, muovendolipotranno creare infinite varianti anche con ritagli dicartoncini colorati e pezzetti di stoffa, di forme edimensioni diverse. Si potrà giocare così su un doppiolivello: dall’astrazione delle forme alla creazione di unracconto di senso compiuto, che parta dallasuggestione che le forme suscitano nel bambino. Ibambini potranno quindi inventare partendo dalleimmagini una vero e proprio racconto scritto,creando così la loro personale storia di un filo.

17

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 18: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

A - SALUTI E BACIFINALITÀ

L’obiettivo del laboratorio è rendere omaggioall’artista Bruno Munari (1907-1997). Il metodo dilavoro, ispirato alla sua opera, stimola la creativitàattraverso la manipolazione di oggetti e immagini delquotidiano per la creazione di nuovi oggettifantastici, in cui fantasia e immaginazione saranno ilfilo conduttore.

LABORATORIO

Chi era Bruno Munari? Si parte dall’idea di unavaligia dell’artista ritrovata per caso, un viaggioimmaginario per ricostruire oggetti personali,appunti, ricordi di una persona davvero speciale.Partendo dall’analisi del libro Saluti e baci, (Corraini),si realizzerà una cartolina surreale usando come baseuna vera cartolina sulla quale i bambini incollerannoimmagini ritagliate da altre cartoline e da riviste, perpoi indirizzarla e spedirla a chi vogliono. A seguire, sigiocherà con i caratteri grafici del proprio nome,modificandoli e manipolandoli per creare nuoveimmagini e strani alfabeti proprio come facevaMunari.

18

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 19: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

A - 1 FOGLIO + 1 FOGLIO = ? FINALITÀ

Se 1 passo + 1 passo fanno una passeggiata cosa farà1 pagina + 1 pagina? Dopo la lettura del libro Unfoglio più un foglio di Giuseppe Mazza e AnnaCairanti, (Topipittori), i bambini verranno invitati acreare associazioni tra oggetti ed immagini trattedalla realtà quotidiana. Impareranno quindi a crearee rilegare un proprio libro fatto di tante divertenti“equazioni artistiche”.

LABORATORIOInizialmente si cercherà di stimolare la fantasia deibambini nei confronti di alcuni oggetti comuni.Accostandoli, combinandoli e stravolgendoli siscoprirà insieme che ogni cosa, anche la più banale,può esser fonte di nuove ed originali idee.Successivamente, usando sagome estratte da unascatola, la creatività del bambino verrà lasciata liberadi correre all’inseguimento di associazioni cheserviranno a creare una storia. I bambini sidedicheranno infine alla creazione di vero e propriolibro .

19

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 20: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

A - SIAMO TUTTI DIVERSI, MA CI ASSOMIGLIAMO TUTTI

FINALITA’

Attraverso la lettura del testo Il cerchio di zero, diAnna Maria Gozzi ed Eva Rasano (Edizioni Anicia,2007) si intende affrontare con i bambini la tematicadella diversità sotto molteplici punti di vista. Troppospesso la diversità è percepita e vissuta come unelemento negativo. La storia di Zero ci insegna invecequanto la diversità tra gli uomini della terra siapreziosa. Solo guardando la propria immagineriflessa ognuno di noi ha la chiara visione del suoaspetto, ma è negli occhi degli altri che solitamenteci si rispecchia e riconosce.

LABORATORIO

Inizialmente analizzeremo la diversità dal punto divista fisico. Prendendo spunto dall’opera dell’artistaGiuseppe Penone, esploreremo la nostra pelle:l’osserveremo con una lente di ingrandimento e necattureremo l’impronta scoprendo così che siamotutti diversi. Successivamente constateremo chenella diversità siamo tutti comunque simili. Partendodall’isolamento di un elemento corporeo di ciascunbambino e dalla sua realizzazione graficaprocederemo alla creazione di un personaggioassemblando i singoli disegni realizzati. 20

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 21: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

A - LA BANDIERA DELLA SPECIEFINALITA’

L’obiettivo principale del progetto, partendo dallalettura del libro Ho visto una pinna nel mare, diCarolina D’Angelo e Serena Intilia (Edizioni Anicia2009), è quello di sensibilizzare i bambini alletematiche ambientali e renderli protagonisti dellasalvaguardia del nostro pianeta. Verrannoapprofonditi i concetti di biodiversità, estinzionedella vita animale e vegetale, tutela e conservazionedelle specie a rischio. L’uomo agisce dimenticandosiche è egli stesso parte della natura e che dalla suaazione dipende la propria sopravvivenza e quella ditutte le specie animali e vegetali.

LABORATORIO

Facendo riferimento al concetto di specie bandiera eall’opera dell’artista Alighiero Boetti i bambinisaranno invitati a realizzare una grande operacollettiva, che prenderà la forma della bandiera dellespecie animali in via di estinzione. A ciascun bambinoverrà chiesto di realizzare la raffigurazione stilizzatadi un animale in via d’estinzione utilizzando la tecnicadel collage. Per fare ciò avrà a disposizione matite,per creare se vuole un disegno preparatorio, e ritaglidi carte colorate e di vario formato.

21

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 22: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

A - RICICL-ARTIFINALITÀ

Il laboratorio intende avvicinare i bambini ai temidell’educazione ambientale e dell’educazione allacreatività. Il ciclo naturale che regola la vita di tutti gliesseri viventi non prevede il concetto di rifiuto: ciòche viene scartato da alcuni organismi rappresentainfatti una risorsa per gli altri. Il rifiuto è un oggettodi cui decidiamo di disfarci: perché non piùfunzionante, perché non rispecchia più i nostri gustio perché fuori moda. E’ quindi un prodotto“abbandonato”, che possiamo adottare e a cui dare,attraverso un gesto creativo, una nuova vita. Gliobiettivi del laboratorio sono stimolare la fantasia ela creatività, promuovere l’utilizzo creativo dei rifiuti,far apprezzare la bellezza e versatilità dei materialianche di scarto.

LABORATORIO

Sarà chiesto ai bambini di guardare attentamente imateriali: stoffe, plastiche, carte, materiali daimballaggio che tutti i giorni siamo abituati a gettare.Dopo aver osservato le caratteristiche oltre chevisive, anche tattili e olfattive, ci lasceremo andarecon fantasia alla creazione di piccole opere tagliando,incollando e assemblando, proprio come hanno fattotanti grandi artisti contemporanei.

22

• DURATA DEL LABORATORIO:1 INCONTRO DA 2 ORE CIRCA

• COSTO DEL LABORATORIO:8 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 23: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

B - LA MATERIAFINALITÀ

Attraverso il percorso laboratoriale si voglionoriscoprire le materie come portatrici di unacomplessità di valori inespressi e sviluppare lapropensione ad un nuovo sguardo che agiscacreativamente sull’esperienza quotidiana. Indagandole diverse caratteristiche e potenzialità dei materiali ilbambino prende coscienza delle proprie percezionisensoriali e acquisisce la capacità di fare sceltecompositive che superino gli stereotipi figurativi.

PRIMO INCONTRO - Visita alla Galleria Nazionaled’Arte Moderna di Roma

La visita prevede una selezione di opere degli artisti:Fautrier, Colla, Burri, Fontana, Rotella, Manzoni,César, etc.

SECONDO INCONTRO – Silenzio, parla la materia

Si allestisce l’aula per favorire una conoscenza deimateriali guidata dai sensi, attraverso l’uso ditavolette tattili. Segue una verbalizzazionesull’esperienza e la creazione di una composizione dimateriali su un supporto rigido. Le opere verrannorilegate tutte insieme a formare un grande librotattile di tutta la classe, dove a comunicare non sonole parole, ma i frammenti di materia.

23

DURATA DEL LABORATORIO:2 INCONTRI, UN LABORATORIO IN AULA E UNA VISITA ALLA G.N.A.M, DA 2 ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:16 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 24: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

B - L’ARTE E LA CITTA’FINALITÀ

Il progetto intende sollecitare il bambino a unariflessione sull’ambiente urbano: in un primomomento viene guidato alla comprensione deidiversi linguaggi con cui alcuni artisti hanno saputoesprimere il loro rapporto con la città, esuccessivamente viene invitato a rielaborare la suaesperienza attraverso la realizzazione di un'opera.

PRIMO INCONTRO - Visita alla Galleria Nazionaled’Arte Moderna di Roma

La visita sarà incentrata, all’interno del nuovoallestimento delle sale della Galleria, su unaselezione di opere degli artisti quali: Balla, Scipione,Mafai, Festa, Tancredi, Turcato, Rotella ed altri delNovecento.

SECONDO INCONTRO - L’atmosfera della mia città

Si invita a rielaborare e mettere in pratical’esperienza fatta alla G.N.A.M. realizzando unapiccola opera. Si lavora su due livelli: il primopuramente tecnico-geometrico, relativo allavisualizzazione e scomposizione lineare del tracciatourbano di Roma; il secondo relazionato alla loro sferaemotiva, in cui il colore diventerà espressione delloro stato d’animo e del personale legame con lapropria città.

24

DURATA DEL LABORATORIO:2 INCONTRI, UN LABORATORIO IN AULA E UNA VISITA ALLA G.N.A.M, DA 2 ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:16 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 25: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

C - LA TEXTUREPRIMO INCONTRO - La pelle delle cose

Mediante l’esperienza tattile di diversi materiali siintroduce il concetto di texture. Vengono poidiscusse collettivamente le qualità a questi attribuite,creando una relazione tra la sensorialità tattile e lasua espressione verbale. In un secondo momentoogni bambino si sofferma su un singolo materiale peranalizzarne le differenti potenzialità estetiche ecreare una “scheda tecnica” del materiale .

SECONDO INCONTRO - Visita alla Galleria Nazionaled’Arte Moderna di Roma

I bambini con l’ausilio di un questionario, devonoindividuare, osservare e commentare alcune opererealizzate con materiali conosciuti e sperimentatidurante il primo incontro. Saranno analizzate leopere di artisti quali: Picasso, Braque, Burri, Rotella,Manzoni, etc..

TERZO INCONTRO - Messaggi tattili

Le proprietà dei materiali vengono associate asensazioni, emozioni e sentimenti per creare dei“messaggi tattili”, dove sassolini, ovatta, cartavetrata, etc. diventano parole di un raccontopersonale da condividere con la classe.

25

DURATA DEL LABORATORIO:3 INCONTRI, DUE LABORATORI IN AULA E UNA VISITA ALLA G.N.A.M, DA 2 ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:22 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 26: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

C – IL COLOREPRIMO INCONTRO - Come si fa il colore?

Dopo un’introduzione propedeutica alla conoscenzadei colori e l’analisi di quelli primari e secondari, siriproduce insieme la tonalità di un colore. Il lavoropratico parte dalla creazione di una sagoma astratta,dipinta con il colore ottenuto, per arrivare allarealizzazione di una forma riconoscibile.

SECONDO INCONTRO - Visita alla Galleria Nazionaled’Arte Moderna di Roma

La visita è un percorso che evidenzia la ricerca degliartisti contemporanei sulle potenzialità espressivedel colore: dalle prime esperienze percettive delDivisionismo Italiano, passando per le rigorosegeometrie di Mondrian, fino alle esperienze degliastrattisti italiani, come la Accardi, e stranieri, comePollock, per concludere con il colore evocativo diTurcato. In alternativa incontro in classe sulleemozioni che suscitano in noi i colori, e creazione diun’opera che evochi attraverso il colore, un ricordo.

TERZO INCONTRO - Di che colore sei oggi?

Ad ogni bambino verranno date forbici e carta velinada ritagliare per creare delle forme astratte orealistiche, a loro piacimento, che dovranno poiattaccare con la colla da parati e i pennelli. I bambinipotranno scegliere di rappresentare un’emozione, unracconto, il ciclo delle stagioni, un’esperienzapersonale, un ricordo etc. 26

DURATA DEL LABORATORIO:3 INCONTRI, DUE LABORATORI IN AULA E UNA VISITA ALLA G.N.A.M, DA 2 ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:22 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 27: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

C – IL SEGNOPRIMO INCONTRO - Scopriamo il segno

Un segno può assumere differenti valori espressivi: lasperimentazione e l’analisi di diversi strumenti esupporti ci aiuta a evidenziarli. Insieme si realizza uncampionario di segni, approfondendo il legame trasegno ed emozione.

SECONDO INCONTRO - Visita alla Galleria Nazionaled’Arte Moderna di Roma

I bambini con l’ausilio di un questionario individuano,osservano e commentano alcune opere in cui ilsegno è protagonista, tra le quali opere diCapogrossi, Novelli, Fontana, Pollock, etc..

TERZO INCONTRO - Storie di fili

Il filo, come strumento, ci permette di sperimentarecon immediatezza la definizione di segno cometraccia del movimento. La più antica storia di un filo èquella che narra di come l’eroe Teseo riuscì ad usciredal labirinto grazie al filo rosso donatogli dalla suaamata Arianna. Proviamo a giocare anche noi con unlungo filo di lana rosso: lasciamolo andare sul foglio evedremo apparire un segno; muovendolo possiamocreare infinite varianti. Ciascun bambino una voltascelto il segno-disegno preferito ripassa con unpennarello la traccia del filo…e la storia è fatta!

27

DURATA DEL LABORATORIO:3 INCONTRI, DUE LABORATORI IN AULA E UNA VISITA ALLA G.N.A.M, DA 2 ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:22 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 28: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

C – IL MOVIMENTOPRIMO INCONTRO - Rappresentiamo il movimento

Si apprende l’importanza del gesto e del segnomediante un movimento che lascia una traccia,giocando al passo degli animali. Successivamenterealizziamo una piccola animazione: ciascun bambinoavrà un nastro colorato che muoverà nell’ariaascoltando generi diversi di musica. Questo stessomovimento verrà quindi rappresentato con diversistrumenti su un grande foglio.

SECONDO INCONTRO - Visita alla Galleria Nazionaled’Arte Moderna di Roma

Attraverso un’accurata selezione delle opere incollezione, si analizzano le opere in cui il movimento,illusorio o reale, è protagonista, come nel caso deiFuturisti, Pollock, Calder, Arte Cinetica, etc. Inalternativa visione di diapositive sugli artisti citati edaltre esperienze sul movimento, ad esempio: su ungrande foglio appeso al muro lasceremo i segni di unapasseggiata immaginaria!

TERZO INCONTRO - L’arte cinetica

A scelta dell’insegnante si lavora sul concetto dimovimento trasposto su una superficie bidimensionale,sull’esempio delle opere dei Futuristi osservate allaGNAM; oppure sul movimento reale attraverso lacostruzione di un mobile sull'esempio dell’artistaAlexander Calder.

28

DURATA DEL LABORATORIO:3 INCONTRI, DUE LABORATORI IN AULA E UNA VISITA ALLA G.N.A.M, DA 2 ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:22 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 29: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

C – LO SPAZIOPRIMO INCONTRO - Diamoci spazio!

Tutti viviamo in uno spazio, ci muoviamo in esso e a essoci rapportiamo. Lo spazio ci contiene, è un’entità astrattache non possiamo toccare. Ciascuno poi ha bisogno delproprio spazio, ma lo spazio è anche di tutti. Diverseesperienze pratiche permettono di approfondire ilsignificato di spazio bidimensionale e tridimensionale.

SECONDO INCONTRO - Visita alla Galleria Nazionaled’Arte Moderna di Roma

Percorso guidato in cui il concetto di spazio diventaargomento fondamentale per la lettura di un’operaartistica: dall'uso della prospettiva nell'Ottocento alconcetto spaziale di Lucio Fontana.

TERZO INCONTRO - Spazio al movimento!

Realizzazione di una scultura sospesa in aria sull’esempiodell’artista Alexander Calder: da lucidi colorati siricaveranno 2-3 forme geometriche che si appenderannocon il filo di nylon allo “scheletro” di un ombrello. Con unulteriore lavoro si trasformerà uno spaziotridimensionale in bidimensionale. Grazie alla luce delproiettore puntata sull’ombrello si rifletteranno questeforme su un grande foglio. Ogni bambino traccia ilcontorno delle forme riflesse. Quando tutti hannotracciato le loro sagome, si dispone a terra il foglio ebambini ritrovano le proprie sagome e le colorano.

29

DURATA DEL LABORATORIO:3 INCONTRI, DUE LABORATORI IN AULA E UNA VISITA ALLA G.N.A.M, DA 2 ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:22 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 30: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

C – LA CERAMICAFINALITÀ

Il laboratorio vuole introdurre i ragazzi all’arte della ceramicasperimentando le tecniche di base relative alle fasi dilavorazione. Attraverso la manipolazione e il modellamentodell’argilla (terra ed acqua), la sua essiccazione (aria) e la suacottura (fuoco), si arriverà alla creazione di manufatti inceramica, ripercorrendo un processo affascinante cheracchiude in sé la forza e la magia dei quattro elementiprimordiali.

PRIMO INCONTRO -

Verranno analizzate le caratteristiche specifiche delmateriale e le tecniche di lavorazione antiche e moderne.Manipolazione dell’argilla e creazione di prime formetridimensionali, come vasi (tecnica del colombino).

SECONDO INCONTRO – Manipolazione semplice e libera

I bambini cominceranno a manipolare in materiale:inizialmente realizzeranno delle textures su una mattonelladi creta attraverso impronte (texture statica) e tracce(texture dinamica). In seguito saranno condotti alla creazionedi un piccolo contenitore ottenuto tramite pressionemanuale sulla creta.

TERZO INCONTRO - Realizzazione di un manufattopartendo da una lastra lasciata cadere sulla superficie dilavoro così da ottenere forme casuali che saranno poiinterpretate e trasformate dal bambino ma checonserveranno la caratteristica di estemporaneità del gesto edel movimento dato dalla forza di gravità. 30

DURATA DEL LABORATORIO:3 INCONTRI IN AULA DA DUE ORA CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:22 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 31: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

C – RITRATTO E AUTORITRATTOPRIMO INCONTRO - Cos’è il ritratto? Scopriamo ilnostro volto

Il volto è un insieme di espressioni, di sentimenti, diindizi emotivi che si riflettono e si mescolano con quellidi chi ti osserva. Spesso poi “parliamo con il viso”senza dire una sola parola. Ogni bambino davanti auno specchio si eserciterà in una bizzarra ginnastica delviso: bocche spalancate, occhi sbarrati, naso arricciato,etc. I bambini eseguiranno poi un autoritratto conpezzi del volto tagliati geometricamente cheassembleranno e coloreranno.

SECONDO INCONTRO - Visita alla Galleria Nazionaled’Arte Moderna

Attraverso una selezione di opere appartenenti allacollezione della Gnam i bambini si confronterannodirettamente con ritratti ed autoritratti di grandi artistidel xx° secolo e potranno approcciarsi con lo spaziomuseale. In alternativa incontro in aula con larealizzazione di un ritratto creato giocando con luce edombra.

TERZO INCONTRO - Un particolare autoritratto

Durante questo incontro i bambini divisi in piccoligruppi realizzeranno il ritratto di un personaggioassemblando materiali vari quali stoffe, fili, bottoni,oggetti, etc. sul modello dei ritratti di dame e generalieseguiti dall’artista Enrico Baj. 31

DURATA DEL LABORATORIO:3 INCONTRI, DUE IN AULA E UNA VISITA ALLA G.N.A.M, DA 2 ORE CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:22 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 32: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

D – ARTE E CIBOPRIMO INCONTRO - Il cibo e la vista

Sin dall’antichità il cibo è stato rappresentato artisticamentecon diverse funzioni, fino addirittura a creare un generepittorico: la natura morta. Anche nell’arte contemporanea ilcibo viene ampiamente utilizzato dagli artisti come materiale elinguaggio negli aspetti più diversi e simbolici. Durante illaboratorio si creerà con i bambini una spirale cromaticacomposta da cibi di diversi colori. Infine ciascun bambinosceglierà alcuni di essi, li disporrà in una scatoletta trasparentee ne disegnerà la natura morta.

SECONDO INCONTRO - Il cibo e il gusto

Si allestirà per i bambini un tavolo con frutta e verdura vera maanche di plastica, di cera, di marzapane, di legno. Si analizzanoinsieme quali sono le differenze visive, olfattive e di gusto. Sicreerà poi un’opera ispirata a quelle dell’artista Daniel Spoerri.

TERZO INCONTRO - Il cibo e il tatto

Verrà allestita per i bambini una passeggiata tattile con cibi econ tavolette di vari materiali. Si creerà quindi un variegatomenù di cibi-materiali assemblati su un cartone che verràattaccato alla parete.

•QUARTO INCONTRO - Arte culinaria

Sull’esempio dell’opera di Piero Manzoni, i bambinisceglieranno i materiali, i cibi e il colore per realizzare unacomposizione monocromatica improbabile, da conservare oportare a casa, in bustine di plastica sottovuoto.

32

DURATA DEL LABORATORIO:4 INCONTRI IN AULA DA DUE ORA CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:28 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 33: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

D – LA TRACCIA PRIMO INCONTRO – L’impronta come traccia di sé

Da quando, dove e come gli uomini hanno lasciato traccia di sé?Prima di tutto con le impronte! Le mani poggiate tutte insiemesu un grande cartone e poi cosparse di terre colorate (improntain negativo). Tutte insieme formeranno un grande quadropreistorico come i primi disegni rupestri. Mani e piedi aconfronto: traccia e impronta della mano e del piede immersenelle terre colorate sulla carta. La mano coperta di colla epoggiata sul foglio e poi cosparsa di sabbie colorate.

SECONDO INCONTRO – Impronte d’artista

Anche pitture, sculture ed architetture sono un modo di lasciaretraccia di sé. Esempi nella storia dell’arte. Si lavora prima conl’impronta sulla creta alla maniera dell’artista Alighiero Boetti: lemani unite rappresentano il CUORE, l’affettività esuccessivamente sull’unicità dell’impronta: attraverso fuliggine escotch ogni bimbo scoprirà che siamo tutti diversi!

TERZO INCONTRO – Le tracce degli animali

E prima degli uomini chi ha lasciato tracce? Anche gli animalilasciano tracce, le piante, il tempo e le catastrofi naturali. Adogni bambino è affidato il compito di compilare un verocampionario scientifico su un animale, reale o inventato, contanto di disegno, orme e racconto di abitudini e habitat.

QUARTO INCONTRO – La traccia nella Land Art

Creazione di una serie di cerchi, alla maniera di Richard Long,fatti di materiali diversi; cerchi magici, intorno a cui parlare,ballare, cantare, come fossimo antichi stregoni. 33

DURATA DEL LABORATORIO:4 INCONTRI IN AULA DA DUE ORA CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:28 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 34: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

D – GLI ELEMENTI: ACQUA E TERRAFINALITÀ

Poiché l’esperienza per i bambini di questa fascia d’età è vissuta inprevalenza attraverso la percezione corporea, il progetto si sviluppasoprattutto sull’idea di un laboratorio di ricezione e riproposizioneche ha come oggetto d’indagine gli elementi naturali.

PRIMO INCONTRO: Acqua 1

Introduzione al tema dell’acqua come fonte di vita e d’energia,scoperta delle sue forme e delle qualità, sperimentazione contempera, inchiostro, acquerello e pastelli a olio mischiati conl’acqua. Segue un lavoro pratico collettivo per evocare colori eforme dell’acqua.

SECONDO INCONTRO: Acqua 2

Il primo lavoro ricrea l’universo marino racchiuso in contenitoritrasparenti. La seconda parte è dedicata alla “voce dell’acqua”: sene ascoltano i suoni e si rappresentano graficamente con pastelli,matite, pennarelli. Costruzione di un “bastone della pioggia”.

TERZO INCONTRO: Terra 1

I bambini percorrono un “sentiero” fuori dall’ordinario: nell’aulaviene allestito un lungo corridoio fatto di terra, sabbia, sassolini ecreta. Con gli stessi materiali si crea in un contenitore un paesaggioin miniatura, da riprodurre su cartoncino con sabbia e terrecolorate.

QUARTO INCONTRO: Terra 2

La terra a contatto col corpo: ci si trucca come gli aborigeniaustraliani e ci si copre il volto con una maschera d’argilla. Infine lasagoma di un corpo viene riempita da sfere di argilla, comenell’opera di Alighiero Boetti.

34

DURATA DEL LABORATORIO:4 INCONTRI IN AULA DA DUE ORA CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:28 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 35: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

D – GLI ELEMENTI: ARIA E FUOCO FINALITÀ

Poiché l’esperienza per i bambini di questa fascia d’età è vissutain prevalenza attraverso la percezione corporea, il progetto sisviluppa soprattutto sull’idea di un laboratorio di ricezione eriproposizione che ha come oggetto d’indagine gli elementinaturali.

PRIMO INCONTRO: Aria 1

Introduzione al tema dell’aria: proiezione di immagini nell’aula eriflessione sui diversi modi di vederla, catturarla erappresentarla. Creazione di forme leggere e trasparenti da farvibrare nell’aria.

SECONDO INCONTRO: Aria 2

Le forme create nel precedente incontro vengono proiettate suun grande foglio appeso alla parete e catturate con pastelli a olioe tempera color del cielo.

TERZO INCONTRO: Fuoco 1

Si può giocare col fuoco? A volte si può… Movimenti a lume dicandela in una stanza buia, fotografati e in seguito proiettatinell’aula. Si riproduce poi l’immagine vista su un cartoncino nero,mediante materiali differenti.

QUARTO INCONTRO: Fuoco 2

I segni del fuoco: si creano immagini astratte su carta ignifugacon la fiamma di una candela. Si interpretano e commentano leforme ottenute. Con le carte veline e la colla vinilica siraffigurano le fiamme del fuoco, da ricomporre per creare unagrande “parete infuocata”. 35

DURATA DEL LABORATORIO:4 INCONTRI IN AULA DA DUE ORA CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:28 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 36: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

D – L’ARIA E GLI ANIMALIPRIMO INCONTRO: Toccare, sentire e vedere l’aria

Cos’è l’aria? Come è fatta? Come si può vedere? È colorata otrasparente? L’aria è il nostro fiato, è dentro ed intorno a noi, grazieal respiro viviamo. I bambini sperimenteranno tatto, udito e vista inrelazione all’aria: riempiendo dei palloncini e poi toccandoli,ascoltando il suono dell’aria, colorando attraverso lo spostamentodell’aria.

SECONDO INCONTRO: Chi vive nell’aria?

I bambini sono invitati a fare un elenco di chi vive nell’aria, e graziead essa. Successivamente si lavora sulle nuvole, chiedendo ai bimbidi riprodurle e personalizzarle ed infine ispirandoci al quadro diMagritte, Il salto pericoloso, creiamo delle cornici di cartone dipinteda mettere alle nostre finestre della classe, avremo fatto dei quadridel cielo che cambieranno ogni giorno al cambiare del tempo!

TERZO INCONTRO: I cieli di Renè Magritte

Si portano in classe grandi sagome di uccelli ricavate dal quadro diMagritte Il ritorno. I bambini dovranno crearvi dentro dei cielidifferenti: dipingendo, lasciando impronte di materiali eincollandone di veri. Ogni sagoma si incolla poi su un cartoncinoprecedentemente dipinto e darà vita ad un’immagine surreale allamaniera di Renè Magritte.

QUARTO INCONTRO: Il cielo è fuori e dentro di me

Ispirandoci a diverse opere di Magritte si mettono dei fogli 70X100 aterra e si traccia la sagoma di un bambino, con un diverso cappello intesta. Tutto intorno e dentro la sagoma si attaccano vari materialiper creare delle immagini di uomini che contengano in sé i cieli piùdiversi.

36

DURATA DEL LABORATORIO:4 INCONTRI IN AULA DA DUE ORA CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:28 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 37: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

D – L’ACQUA E GLI ANIMALIPRIMO INCONTRO: Forme e colori dell’acqua

L’acqua può assumere forme e colori differenti. Giocheremo con ibambini per scoprirlo. Vedranno inoltre cosa accade quando unagoccia di colore cade nell’acqua. Con l’inchiostro e una cannuccia,rappresenteranno su un foglio le forme che l’inchiostro ha creatonel bicchiere.

SECONDO INCONTRO: Paesaggi sommersi

I bambini creeranno un universo marino riempiendo dei contenitoritrasparenti con liquidi di diversi colori e densità. Questi materiali sidepositano a strati dal più pesante al più leggero creando giochi ditrasparenze. Successivamente si crea un paesaggio subacqueo sucarta assorbente, facendovi sgocciolare sopra inchiostri di chinacolorati con l’ausilio del contagocce.

TERZO INCONTRO: Il magico mondo di Hiroshige

Si parla degli abitanti che vivono dentro e fuori dell’acqua. I bambiniavranno a disposizione delle fotocopie di animali marini tratte dalleopere del maestro Hiroshige che dovranno colorare con i pastelli acera ed incollare sul cartoncino. Infine ci passeranno sopra conpennelloni e tempera molto diluita, per ricreare le sfumature dellediverse profondità marine.

QUARTO INCONTRO: Il mare come artigiano

Dopo aver letto alcuni brani tratti dal testo Mare come artigiano diB.Munari proprio come dei pescatori, con le nostre retine,recuperiamo da bacinelle d’acqua gli strani oggetti che il mare lasciasulla spiaggia: conchiglie, sassi ma anche pesci fatti con bottiglie diplastica riciclata che attaccheremo ad una struttura creando ilnostro angolo di spiaggia in classe

37

DURATA DEL LABORATORIO:4 INCONTRI IN AULA DA DUE ORA CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:28 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 38: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

D – LA TERRA E GLI ANIMALIPRIMO INCONTRO: Impronta come traccia di sé

Le nostre mani, i nostri piedi possono lasciare molte impronte. Lemani poggiate tutte insieme su un grande cartone e poi cosparse diterre colorate formeranno un grande quadro preistorico come iprimi disegni rupestri. Mani e piedi a confronto: traccia e improntadella mano e del piede immerse nelle terre colorate sulla carta. Lamano coperta di colla e poggiata sul foglio e poi cosparsa di sabbie.

SECONDO INCONTRO: A caccia di tracce!

Ogni animale lascia una impronta: il serpente che striscia, le orme dicervo, di cane, di orso. Come fossimo piccoli scienziati creeremotanti campionari di orme: ci inventeremo un animale disegnandolosu un foglio con i pennarelli, imprimeremo sul foglio la sua improntae racconteremo la storia l’habitat e le abitudini di questi animali.

TERZO INCONTRO: La terra come generatrice di vita

La terra genera prima di tutto le piante. Le piante stesse divengonoalimento per gli altri esseri viventi: gli animali e l’uomo. Qualialimenti che mangiamo sono generati dalla terra? Prendendospunto dal libro di Munari “Rose nell’insalata” i bambinisperimenteranno il segno lasciato da vari tipi di verdure (insalata,peperoni, pomodori, sedano…) intrisi di inchiostro.

•QUARTO INCONTRO: Giardini ad arte!

Si affronta il tema della terra come ambiente in cui animali ed esseriumani costruiscono la loro vita. Ispirandoci al festival francese deiGiardini del futuro e ai giardini zen inviteremo i bambini adinventare dei giardini fantastici bidimensionali attraverso la tecnicadel collage. Successivamente si passerà alla realizzazione di ungiardino reale ed infine di un vero prato!

38

DURATA DEL LABORATORIO:4 INCONTRI IN AULA DA DUE ORA CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:28 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 39: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

D – DALLA FOGLIA ALL’ALBEROPRIMO INCONTRO: Dalla foglia…

Analizzeremo dapprima le foglie, mediante la proiezione di immaginicon un videoproiettore, scoprendone le diverse forme e colori.Durante questo incontro i bambini saranno invitati a giocare con lefoglie: con il tatto, con l’olfatto, con l’udito. Poi ogni bambino farà lastampa su cartoncino di una composizione di foglie, sfruttandone leforme creerà un'immagine astratta o figurativa da inchiostrare estampare.

SECONDO INCONTRO: …all’albero!

Durante questo incontro analizzeremo invece gli alberi scoprendonela struttura e le differenti di tipologie. Giocheremo a creare uncampionario di alberi utilizzando differenti tecniche: con il frottage,con le chine colorate soffiate con la cannuccia, con la corda sfilacciata,ed infine con la carta stagnola creeremo un albero collettivo.

TERZO INCONTRO: Dal bosco…

Breve introduzione su cos'è un bosco, le caratteristiche che lorendono tale, le differenti tipologie e che esistono in Italia ed altrove(bosco, pineta, foresta, etc.). Lavoreremo poi alla creazione di unbosco tattile che diventerà un luogo speciale in cui poter giocare con Isensi.

QUARTO INCONTRO: …al giardino!

Verranno illustrati, con l’ausilio di immagini proiettate, diversi tipi digiardini dalla preistoria ai nostri giorni. Il lavoro pratico avrà come finela realizzazione di due giardini “zen”: uno collettivo negli spazi esternidella scuola, ed uno individuale da portare a casa. Questi sarannorealizzati con materiali come terra, ghiaia, segatura, erba, foglie,sale etc.

39

DURATA DEL LABORATORIO:4 INCONTRI IN AULA DA DUE ORA CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:28 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 40: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

D – LA MAGIA DELLA LUCEPRIMO INCONTRO: cielo, sole, luce e ombra

Attraverso la visione di immagini si rifletterà con i bambini relativamente: alciclo del sole e alla misurazione del tempo; alla meridiana (cos’è e comefunziona); alla differenza tra luce naturale e artificiale, sino ai concetti di luce eombra. I bambini saranno invitati a sperimentare praticamente tali concetti e agiocare con le ombre.

SECONDO INCONTRO: la luce e l’ombra

Funzionamento della luce e dell’ombra e loro utilizzo nel cinema e nel teatro;visione di uno spezzone tratto dal film di animazione “Principi e principesse”;performance “il teatro delle ombre”: ai bambini verrà chiesto di mimare alcunicomportamenti e di utilizzare degli oggetti per giocare con la luce e l’ombra. Aciascun bambino sarà infine data l’immagine di un ombra; sarà chiesto discoprire a quale oggetto appartiene e di raffigurarlo su un cartoncino nero con ipastelli a olio.

TERZO INCONTRO: la luce come colore

In questo incontro ci dedichiamo allo studio della luce e del colore giocandocon la percezione e analizzando alcuni fenomeni ottici quotidiani. Esperienzepratiche: tavoletta di fluorina; creazione del disco di Newton.

QUARTO INCONTRO: la luce nell’arte

Partendo dalla visione di immagini proiettate relative ad artisti contemporaneiche hanno lavorato sul tema della luce, verrà proposto ai bambini di giocarecon la luce alla maniera dell’artista Olafur Eliasson e di creare un’istallazioneluminosa in aula.

QUINTO INCONTRO: la luce nell’architettura

Anche nell’architettura si possono individuare molteplici architetti che hannofatto della luce la fonte primaria di ispirazione per i loro edifici. Analizzeremol’opera dell’architetto Alberto Campo Baeza, per constatare come intorno allefonti di luce si strutturino le sue creazioni. I bambini, suddivisi in gruppi,creeranno infine il modellino per una personale “città della luce”.

40

DURATA DEL LABORATORIO:5 INCONTRI IN AULA DA DUE ORA CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:32 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 41: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

D – IN VIAGGIO CON MUNARIOBIETTIVI E METODOLOGIA

L’obiettivo del progetto è rendere omaggio all’artista BrunoMunari (1907-1997) con la realizzazione di laboratori creatividi arti visive. Il metodo di lavoro, ispirato all’opera di Munari,stimola la creatività infantile attraverso la manipolazione dioggetti ed immagini del quotidiano per la creazione di nuovioggetti fantastici. Si parte dall’idea di un viaggio immaginarioper costruire una valigia che contenga oggetti personali,appunti, ricordi, etc. In ogni incontro si costruiranno oggettidiversi assemblando materiali di vario genere: carte, stoffe,plastiche, materiali naturali e riciclati, etc. Il filo conduttoredi ogni incontro sarà sempre un’opera di Munari. Alla finedegli incontri è prevista una mostra degli elaborati prodotti ecommentati dai bambini.

PRIMO INCONTRO - In viaggio con Munari

SECONDO INCONTRO - Un libro in valigia

TERZO INCONTRO - Una scultura da viaggio

QUARTO INCONTRO - Saluti e baci

QUINTO INCONTRO - L’inseparabile compagno di viaggio

SESTO INCONTRO- Ricordi di viaggio

41

DURATA DEL LABORATORIO:6 INCONTRI IN AULA DA DUE ORA CIRCA CIASCUNO

COSTO DEL LABORATORIO:38 € A PARTECIPANTE (Iva inclusa)

Page 42: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

E - L’ASSOCIAZIONE CULTURALE INFORMADARTEpresenta:

CORSO IN DIDATTICA DELL'ARTE FINALITA'

Informadarte propone un corso per sensibilizzare ai linguaggi delle arti figurative, attraverso una selezione di materialididattici scelti principalmente nel repertorio del presente, analizzando le opere di artisti contemporanei. Lametodologia sottesa mira alla partecipazione diretta del soggetto che diventa agente attivo nella costruzione dellapropria esperienza, per attivare processi cognitivi e per sperimentare diverse tecniche espressive ed artistiche. Taliproposte stimolano l'apprendimento e il godimento dell'arte contemporanea attraverso lo sviluppo della manualità edella creatività individuale. Il metodo si basa perciò sulla stretta interdipendenza tra il momento creativo, attuatonella produzione di oggetti, e quello dell’analisi e riflessione collettiva sui risultati ottenuti.

PRINCIPALI CONTENUTI

Dopo un'introduzione sulla nozione di didattica dell’arte si chiariranno le ragioni delle scelta metodologiche adottate esi preciseranno gli elementi sostanziali per la lettura di un'opera d'arte. Gli incontri laboratoriali si concentrano sullasintassi del linguaggio dell'arte contemporanea soffermandosi temi del segno, della materia e del colore, per poianalizzare i sistemi di rappresentazione dello spazio e l’utilizzo dell’oggetto nell'arte contemporanea. Il corso siconcluderà con la visita ad uno degli spazi museali contemporanei della nostra città (GNAM, Macro, Maxxi).

DESTINATARI, DURATA E COSTI DEL CORSO

Il corso è rivolto a insegnanti, genitori, studenti delle accademie e delle università, operatori didattici; ma è aperto achiunque desideri avvicinarsi all’arte contemporanea in modo stimolante e creativo. Le modalità di svolgimento delcorso (numero di incontri, tempistiche, date e orari) e il relativo costo (intero corso o singolo incontro) sarannoconcordati con gli stessi corsisti in base alle reciproche necessità. Il costo, in ogni caso, includerà tutti i materiali e ledispense del corso. Per venire incontro alle esigenze di chi lavora, gli incontri si svolgeranno preferibilmente nel finesettimana.

NUMERO CORSISTI

Numero minimo di corsisti per l'attivazione del corso è di 10. Si potrà giungere ad un massimo di circa venti iscritti adincontro.

42

Page 43: Opuscolo infanzia 2012 2013 copisteria

43

Immagini del primo corso in Didattica dell’Arte dell’Associazione Culturale Informadarte, anno 2006 - 2007