OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial...

23
RIVISTA ITALIANA ONOMASTICA RION vol. VII • Anno VII • n° 1 primo semestre 2001 di SOCIETÀ EDITRICE ROMANA RION, VII (2001), 1

Transcript of OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial...

Page 1: OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262 – Siena, Seminario di Onomastica Germanica,

Rivista italiana

OnOmastica

RiOn vol. vii • Anno vii • n° 1primo semestre 2001

di

SOCIETà EDITRICE ROMANA

RiOn, vii (2001), 1

Page 2: OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262 – Siena, Seminario di Onomastica Germanica,

RIOn – Rivista Italiana di Onomasticavol. vII • nº 1

anno vII • primo semestre 2001

Direttore: EnzO caffaRelli

Comitato scientifico:

MaRIa GIOvanna aRcamOne (Pisa), DavIDE De camilli (Pisa), DIEtER KRemeR (Trier), anDRé lapieRRe (Ottawa),

CaRla maRcatO (Udine), CaRlO albERtO mastRelli (Firenze), SERGIO Raffaelli (Roma), luCa seRianni (Roma), uGO vignuzzi (Roma)

Corrispondenti internazionali:KRIStIn BaKKen (Oslo)laIMutE BalODe (Riga)

ÇlIRIM BiDOllaRi (Tirana)ana ISabEl BOullón aGRElO

(Santiago de Compostela)Dunja BROzOvic-ROnCEvIC (Zagreb)

Eva BRylla (Uppsala)ana Mª canO GOnzálEz (Oviedo)

EMIlI casanOva i HERRERO (Valencia)vIbEKE DalBeRg (København)aaROn DemsKy (Ramat-Gan)

MaRIa vICEntIna DicK DO aMaRal (Saõ Paulo)

lIlIana DimitROva-tODOROva (Sofia)SHEIla emBletOn (Toronto)

zSuzSanna fáBián (Budapest)valEntIna feRReiRa (Lisboa)

jEan geRmain (Louvain-la-Neuve)DOREEn geRRitzen (Amsterdam)

MIKEl gORROtxategi nIEtO (Bilbao)

MIlan HaRvalíK (Praha)ISOlDE HausneR (Wien)FlavIa HODges (Sydney)zOFIa Kaleta (Warszawa)janEz KeBeR (Ljubljana)

jaROMIR KRsKO (Banská Bystrica)annE-DIEtlInD KRügeR (Leipzig)EDwIn D. lawsOn (Fredonia, NY)ClauDIa maas-cHauveau (Nancy)

luCIE a. mölleR (Pretoria)Kay muHR (Belfast)

wulF mülleR (Neuchâtel)PEEtER päll (Tallinn)

RItva lIISa pitKänen (Helsinki)MaRtIna pitz (Saarbrücken)jaROSlav ReDKva (Chernivtsi)

jEnnIFER scHeRR (Bristol)alEKSanDRa v. supeRansKaja (Moscva)

DOMnIta tOmescu (Bucuresti)StEFanO vasseRe (Bellinzona)

Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883Fax +39.06.8600736 – E-mail: [email protected] – Web: http://onomalab.uniroma2.it

Amministrazione, diffusione e pubblicità: ser (Società Editrice Romana s.r.l.) - ItaliAteneopiazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296

E-mail: [email protected] – Web: www.editriceromana.comDirettore responsabile: Giuseppe Caffarelli.

Vol. vii, nº 1 (primo semestre 2001) – Finito di stampare nel mese di aprile 2001 presso la Società Tipografica Romana s.r.l.

via delle Monachelle vecchia snc – 00040 Pomezia (Roma).

ISSN 1124-8890

Page 3: OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262 – Siena, Seminario di Onomastica Germanica,

«Rivista Italiana di Onomastica»RIOn, vII (2001), 1

SaggiOttaviO Lurati, Tra ordinamenti giuridici e percezione della natura:

note di metodo su toponimi lombardi e piemontesi 9MaurO Maxia, Una curatoria dell’antico regno di Logudoro 25WiLfried Seibicke, Les prénoms italiens en Allemagne 37GiOrGiO MarrapOdi, Un sistema antroponimico popolare sassellese (Savona)

tra il 1700 e il 1800: appunti per un’analisi strutturale ed etimologica 45pierO fiOreLLi, Pronunzia di nomi di strade a Firenze 79

Opinioni e replicheeva buchi, La méthodologie de l’étymologie des noms de famille

(domaine français et galloroman) 105anna M. thOrntOn, Perché non possiamo dirci *dipietriani? 128heinz JürGen WOLf, Toponymie et étymology 133

VarietàrObertO randacciO, Il poeta di teatro: riscoperte onomastiche

nelle note di Filippo Pananti 142neLLO f. cOLantuOni, San Faustino a Pietradefusi (Avellino):

l’onomastica spia dell’emozione collettiva di una comunità 146GiOvanni rapeLLi, Problemi etimologici: Pallavicini 149

Rubriche M a t e r i a l i b i b l i o g r a f i c i / SchedeNicoletta Francovich Onesti, Vestigia longobarde in Italia (568-774).

Lessico e antroponimia [Maria GiOvanna arcaMOne] 152Massimo Calissano – Franco Paolo Oliveri – Giovanni Ponte (a cura di),

Atlante Toponomastico delle Valli Stura e Orba [GiOrGiO MarrapOdi] 156Nerio Petris, Nons di Ciamps e di Loucs a Darzin e San Lurìns.

Toponomastica del Comune di Arzene [federicO vicariO] 159Mario Fanti, Le vie di Bologna. Saggio di toponomastica storica

e di storia della toponomastica urbana [enzO caffareLLi] 161Fabio Cani, I nomi della città. Guida alla toponomastica antica

della città murata di Como [enzO caffareLLi] 165Naidea Nunes Nunes – Dieter Kremer, Antroponimía primitiva

da Madeira e Repertório onomástico histórico da Madeira (séculos XV e XVI) [aLf MOnJOur] 167

Ana Isabel Boullón Agrelo, Antroponimia medieval galega (ss. VIII-XII) [ana Ma canO GOnzÁLez] 171

Josep Maria Albaigès, El gran libro de los apellidos [enzO caffareLLi] 178

Page 4: OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262 – Siena, Seminario di Onomastica Germanica,

Jesus Bernat Agut, Toponímia rural d’Atzeneta del Maestrat: Recull toponímic i estudi primerenc [eMiLi caSanOva i herrerO] 181

Luc Courtois (a cura di), Les noms de rue de Louvain-la-Neuve [catherine hantOn] 183

Aaron Demsky (a cura di), These Are The Names. Studies in Jewish Onomastics [Laura Minervini] 185

Segnalazioni– Monografie e miscellanee 188– Dizionari, repertori e bibliografie 210– Riviste di onomastica 230– Articoli in altre miscellanee e in altre riviste 242– Dissertazioni 252– Onomastica divulgativa 253

I n c o n t r i– Riga, ix Congresso internazionale di Baltistica, 2-8 ottobre 2000 257– Lipsia, Namenkundlichen Jahrestagung 2000

und Mitgliederversammlung der Gesellschaft für Namenkunde, 3 novembre 2000 257

– Nottingham, “Digitising Name Studies”, 18 novembre 2000 258– Montemitro/Mundimitar (Campobasso), “Rica ziva/Parola viva.

Segni e memorie di cinque secoli di storia/ Znakovi i uspomene na pet stoljeca povijesti”, 16-17 dicembre 2000 258

– Washington, American Name Society Annual Meeting, 27-30 dicembre 2000 259

– Washington, Conjoint Annual Meeting, Linguistic Society of America & American Name Society, 6 gennaio 2001 260

– Lipsia, Colloquio in occasione del 70° compleanno di Wilfried Seibicke, 19 gennaio 2001 261

– Pisa, vii Convegno internazionale di Onomastica & Letteratura. “La nominazione nella novella e nella narratio brevis in genere”, 15-17 febbraio 2001 261

– Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262– Siena, Seminario di Onomastica Germanica, 26 febbraio 2001 262– Isle of Man, Annual Conference of the Society for Name Studies

in Britain and Ireland, 6-9 aprile 2001 263– València, Congrés Internacional de Toponímia i Onomàstica Catalanes,

18-21 aprile 2001 263– New York, 40th Annual Names Institute, Baruch College,

3-5 maggio 2001 266– Milano, 3° Convegno internazionale di Onomastica letteraria

in Lombardia, “L’incanto del nome”, 10 maggio 2001 267– Quebec City, 35th Annual Meeting of the Canadian Society for the Study

of Names/Société Canadienne d’Onomastique, 25-26 maggio 2001 268– Ramat-Gan/ Gerusalemme, The 5th International Conference

on Jewish Names, 12-13 agosto 2001 268

Page 5: OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262 – Siena, Seminario di Onomastica Germanica,

– Boise, Council of Geographic Names Authorities (cOGna) e U. S. Board on Geographic Names, 4-8 settembre 2001 269

– Salamanca, xxiii Congreso Internacional de Lingüística y Filología Románica, 24-30 settembre 2001 270

– Manresa, xxvii Col·loqui de la Societat d’Onomàstica, 5-6 ottobre 2001 270– Kirovograd, 9ª Conferenza di onomastica pan-ucraina, 7-8 ottobre 2001 270– Lyon, “L’onomastique au carrefour des sciences humaines”,

xie Colloque d’onomastique de la Société Française d’Onomastique, 10-13 ottobre 2001 271

– Tulsa, “Names with Cultural/Textural Meaning in Literature”, meeting South Central Modern Language Association/American Name Society, 1-3 novembre 2001 271

– New Orleans, 49th Annual Meeting of the American Name Society/ 2001 Convention of the Modern Language Association, 27-30 dicembre 2001 272

– San Francisco, American Name Society/ Linguistic Society of America, 3-7 gennaio 2002 272

– Uppsala, xxi Congresso internazionale di scienze onomastiche “I nomi nella lingua e nella società”, 19-24 agosto 2002 272

A t t i v i t àwww.rion.it 277Corsi di onomastica a Genova, a Udine e a Pisa 277“La Sapienza” di Roma “laurea” Max Pfister 279I nomi di fiumi, monti, siti: fossili-guida nella ricerca linguistica 280Toponimi croati del Molise: un’indagine 282Comitato per la toponomastica in Calabria 282I “numinaggi” di Campobello di Licata in Internet 283Laurea honoris causa a Giulio Savio per i Monumenta Onomastica

Romana Medii Aevi 283Odonomastica: impegno di riOn per gli Enti locali 284Uno studio sui cognomi della Carnia 285Laboratorio di onomastica a Lipsia 285“Gallo-Lex” e “Nordwörter und Südwörter”: due progetti dell’Università

di Saarbrücken 286I 50 anni dell’American Name Society 287Mellen Press: una collana per l’onomastica americana 288L’attività di Aaron Demsky per l’onomastica ebraica 289

N o t e a i m a r g i n iMalpensa: nomen omen? La strage di Cefalonia non è stata dimenticata.

E sulle Foibe è polemica con il Comune di Firenze. L’America ride: una strada a Bach e a Socrate?!? Nomi propri traditi. Sciocchezzario onomastico o dei quotidiani che parlano di nomi propri. Gatti di nome 293

Po s t i l l e a riOn, vi (2000), 2 307Riassunti degli articoli 318Norme per i collaboratori 321

Page 6: OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262 – Siena, Seminario di Onomastica Germanica,

Sommari

OttAViO lurAti, Tra ordinamenti giuridici e percezione della natura: note di metodo su toponimi lombardi e piemontesi, «Rivista Italiana di Onomastica», Vii (2001), 1, pp. 9-24.

La riflessione sull’impatto esercitato da termini giuridici trova purtroppo pochi rico-noscimenti tra i toponomasti. Eppure la storia del diritto ha influenzato molti toponi-mi, sin qui “insospettati”. Un secondo filone di ricerca si delinea in rapporto ai molti e variegati esiti (anche derivati, diminutivi e aumentativi) che il latino aqua ha avuto nell’oralità e, di riflesso, nella toponomastica: settore spesso scavalcato con uno sbriga-tivo rinvio a elementi prelatini. Per questo, l’articolo propone alcune nuove interpre-tazioni su significativi oronimi lombardi (come il nome dell’Olona) e su toponimi piemontesi. Si riflette infine sul fatto che non necessariamente un influsso toponimico di una certa popolazione X deve rispecchiarsi in un nome della lingua X; possono darsi anche casi di sostanza culturale X espressi con una lingua Y. Vedi la testimonian-za di Pavia che solo esternamente ha forma latina ma che, in sé, emana da una sostan-za longobarda.

mAurO mAxiA, Una curatoria nell’antico regno di Logudoro, «Rivista Italiana di Ono-mastica», Vii (2001), 1, pp. 25-36.

Sul problema della localizzazione del toponimo medievale sardo Nugor si registra da lungo tempo un’interessante discussione, aperta da Pasquale Tola fin dal 1861, in cui le posizioni espresse dagli studiosi, tranne rare eccezioni, si sono limitate a scelte di campo non supportate da contributi di carattere onomastico. L’articolo s’incarica di analizzare da quest’ultimo profilo le fonti dalle quali ha preso spunto il dibattito scien-tifico. L’esame dei singoli toponimi consente di delimitare un territorio situato lungo l’antica strada che conduceva a Nùoro e di attribuire a questo centro la grafia Nugor in cui altri studiosi riconoscevano il villaggio di Nughédu. La conclusione alla quale per-viene l’autore ha anche il risvolto pratico di convalidare l’esistenza, nell’antico regno di Logudoro, di una curatoria incentrata su Nùoro che finora gli storici valutavano in modo dubitativo.

wilFried seiBicke, Prénoms italiens en Allemagne, «Rivista Italiana di Onomastica», Vii (2001), 1, pp. 37-43.

Sulla base del suo Historisches Wörterbuch der Vornamen, l’Autore analizza l’impatto dei prenomi d’origine italiana in Germania. Sul piano storico le tracce di tale fenomeno sono rarissime ed è soprattutto con il romanticismo che alcuni nomi italiani si diffon-dono in Germania, seguendo come principale modello di trasmissione quello lettera-rio. Soltanto in epoca contemporanea i prenomi italiani hanno preso piede in Germa-nia, inizialmente come frutto d’importazione dovuta ai lavoratori immigrati. Successi-vamente tali prenomi registrano tendenze differenti dalle due parti della cortina di ferro: nella ex Repubblica Democratica Tedesca si è constatata ua tendenza maggiore a imporre nomi italiani. L’articolo discute inoltre alcune questioni sollevate dall’integra-zione di tali forme nel sistema onomastico tedesco (per es. l’attribuzione di Andrea, in tedesco prenome femminile, a bambini maschi) tenendo conto della legislazione in materia.

Page 7: OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262 – Siena, Seminario di Onomastica Germanica,

Sommari

GiOrGiO mArrAPOdi, Un sistema antroponimico popolare sassellese (Savona) tra il 1700 e il 1800: appunti per un’analisi strutturale ed etimologica, «Rivista Italiana di Onoma-stica», Vii (2001), 1, pp. 45-80.

L’analisi di un sistema antroponimico popolare sassellese (Liguria) tra il 1700 e il 1800 ha posto in risalto alcune peculiarità che lo distinguono dal corrispondente sistema ufficiale (idionimo + cognome). Tale sistema è formato esclusivamente da elementi con valore informativo-descrittivo non presenti nel sistema ufficiale (soprannomi per-sonali e di famiglia, ipocoristici). Tipico l’uso dell'affissazione, anch'essa con valore descrittivo-informativo; caratteristiche fisiche e morali dell’individuo in rapporto ad altri, o gradi di parentela sono vincolati ad affissi ben precisi. La ragione di queste pe-culiarità va probabilmente ricondotta al fatto che i sistemi antroponimici popolari sono essenzialmente orali, dunque condizionati dai limiti della memoria, personale e collettiva. Le caratteristiche individuate assolverebbero dunque la funzione di facilitare l’impegno mnemonico e la conservazione-trasmissione del patrimonio in assenza di mezzi scritti.

PierO FiOrelli, Pronunzia di nomi di strade a Firenze, «Rivista Italiana di Onomasti-ca», Vii (2001), 1, pp. 81-102.

In una nuova edizione dello stradario storico e amministrativo di Firenze sarà indicata fra l’altro la pronunzia dei nomi delle strade. Ci sono, in astratto, vari problemi dovu-ti alle note ambiguità dell’ortografia italiana, che non distingue le parole piane e le sdrucciole, le vocali E e O aperte e chiuse, le consonanti S e Z sorde e sonore, e altro. Questi problemi si fanno concreti là dove i fiorentini stessi sono incerti nella pronun-zia di un nome locale (Ema /'ema, 'ema/, Montici /mon'titSi, 'montitSi/), oppure là dove la loro pronunzia del nome attribuito a una strada differisce alcune volte da quella più esatta (Cosseria /kos'serja, kosse'ria/, Foscolo /'foskolo, 'fØskolo/), altre volte da quella più diffusa in Italia (Neri /'neri, 'neri/, Robbia /'robbja, 'rØbbja/). Ci sono poi problemi più particolari per le strade intitolate a personaggi stranieri.

Opinioni e repliche

eVA Buchi, La méthodologie de l’éthymologie de noms de famille (domaine français et galloroman), «Rivista Italiana di Onomastica», Vii (2001), 1, pp. 105-27.

L’articolo analizza i medodi applicati dalle tre correnti attuali di antroponimia francese e galloromanza: l’eredità di Albert Dauzat: Pierre-Henri Billy; PatRom. In particolare, offre un contributo al dibattito epistemologico lanciato da P.-H. Billy sulle etimologie dei cognomi così come individuate dalla redazione del progetto internazionale Pa-tRom.

Page 8: OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262 – Siena, Seminario di Onomastica Germanica,

AnnA m. thOrntOn, Perché non possiamo dirci *dipietriani?, «Rivista Italiana di Onomastica», Vii (2001), 1, pp. 128-32.

L’articolo indaga il motivo per cui è stato coniato dipietrista ‘seguace di Antonio Di Pie-tro’ invece di un atteso *dipietriano. Si dimostra che la causa non può essere, come pro-posto da Enzo Caffarelli, l’inaccettabilità di forme contenenti due dittonghi ascendenti consecutivi, perché in italiano sono attestati diversi derivati deonomastici che presentano questa sequenza. Si esplora la possibilità che l’assenza di *dipietriano sia dovuta al fatto che questa forma presenterebbe un attacco sillabico contenente tre elementi.

heinZ jürGen wOlF, Toponymie et étymologie, «Rivista Italiana di Onomastica», Vii (2001), 1, pp. 133-40.

Nel suo dizionario dei toponimi sardi, Massimo Pittau si è avvalso di certe norme nella ricerca etimologica che hanno come conseguenza risultati erronei: in particolare: 1. I toponimi spesso si estraniano dai normali svolgimenti di una lingua; 2. non è le-cito applicare le norme di fonetica storica del sardo come lingua neolatina anche ai relitti del sostrato prelatino; 3. il mutamento fonetico attestato in un dialetto A spiega lo stesso mutamento in nomi di un dialetto B, dove non è registrato; 4. Il mutamento fonetico attestato in dialetti moderni serve come prova per lo stesso mutamento avve-nuto più di 500 anni fa, quando non è ancora attestato.

Varietà

rOBertO rAndAcciO, Il poeta di teatro: riscoperte onomastiche nelle note di Filippo Pananti, «Rivista Italiana di Onomastica», Vii (2001), 1, pp. 142-45.

Il poema eroicomico Il poeta di teatro (1808) di Filippo Pananti è arricchito di nume-rose annotazioni (a margine di ciascun canto) redatte dallo stesso autore. Non poche presentano un contenuto onomastico curioso e interessante: sono state qui estrapolate e raccolte per l’importanza che rivestono nella letteratura onomastica.

nellO F. cOlAntuOni, San Faustino a Pietradefusi (Avellino): l’onomastica spia dell’e-mozione collettiva di una comunità, «Rivista Italiana di Onomastica», Vii (2001), 1, pp. 146-48.

Spogliando i registri dello Stato civile di un comune dell’Irpinia, ci si è imbattuti in una curiosità storico-statistica che getta nuova luce su un fatto religioso del primo terzo dell’Ottocento poco conosciuto anche agli abitanti del luogo: la moda dell’impo-sizione del nome Faustino in seguito a un presunto miracolo di San Faustino Martire.

GiOVAnni rAPelli, Problemi etimologici: Pallavicini, «Rivista Italiana di Onomastica», Vii (2001) 1, pp. 149-50.

Nell’articolo, contro l’abituale etimologia del famoso cognome italiano Pallavicini (da un soprannome Pela-vicino ‘che pela i vicini, ladro, usuraio’), sono addotti indizi in favore di un originario nome Paravisìn ‘bimbo bello come il paradiso’, incrociatosi forse con Pela-vicino.

Sommari

Page 9: OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262 – Siena, Seminario di Onomastica Germanica,

Tra ordinamenti giuridici e percezione della natura: note di metodo su toponimi lombardi e piemontesi

Ottavio Lurati

abStract. (Between law systems and perception of nature: method notes on Lombard and Piedmont toponyms) The impact exerted by terms of law has not been much investigated by toponomasts. Yet, the history of the law has left its traces on many so far “unsuspected” toponyms. A second current of research is related to the many and different developments (even derivatives, diminutives and augmentatives) that the Latin form aqua has had in the oral language and, as a reflection, in toponomastics: a sector which has often been passed over with a quick reference to pre-Latin elements. The article suggests various new interpretations of important Lombard hydronyms (as for instance the name of the Olona, the river which flows through Milan) and Piedmont toponyms. Finally, the author reflects on the fact that a toponymical influence of a certain population X must not necessarily be reflected in a name of the language X. There are cases of a cultural substance X expressed in a language Y. An example of this is the name of the town of Pavia: its external forms is Latin, but the substance is virtually Longobard.

Porzioni dello spazio assoluto, i luoghi parlano una loro lingua: sia nel loro essere natura, sia nel loro venir interpretati dagli uomini, che prima li vivono, poi li designano, e quindi li evocano; l’uomo, com’è noto, interpreta la natura proiettandovi le proprie attese, i propri bisogni, le proprie preoccupazioni.

Ogni luogo ha una leggibilità naturale in quanto principio delle cose così come possiede una leggibilità culturale: quella dei nomi che le popo-lazioni decisero di imprimergli nel corso del loro esistere. Se la leggibilità naturale è intensa e accessibile a tutti coloro che abbiano sensibilità e sap-piano vedere, quella storica è spesso ben più tenue: quei nomi che in un momento aurorale furono trasparenti alle generazioni che li assegnarono, dopo secoli oppongono sovente resistenza all’uomo che oggi tenta di carpir loro almeno un barlume della storia che racchiudono in sé. Una difficoltà che vale tanto per gli abitanti autoctoni, quanto, e più, per il ricercatore, spesso estraneo alla specifica realtà vissuta.

In ogni caso, il nome di luogo va colto sul posto, in re, nelle infinite concretezze del reale e negli atteggiamenti della gente. La toponomastica è autenticamente tale quando la si vive sul posto, immersi nei luoghi, insie-

RIOn, vii (2001), 1, 9-249

Page 10: OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262 – Siena, Seminario di Onomastica Germanica,

Una curatoria dell’antico regno di Logudoro

Mauro Maxia

abStract. (A curatoria in the ancient kingdom of Logudoro) There has always been a great deal of interesting dispute over the location of the Sardinian medieval place-name Nugor, started by Pasquale Tola in 1861; since then, however, scholars’ position about the subject have been, with few exceptions, basically based upon personal firm beliefs rather than upon serious onomastic studies. This article tries to examine and explain the place-names that provided the starting point for this dispute. The study of these place-names enables us to circumscribe an area along the ancient road to Nùoro and to state that Nugor was the old name of this town, in contrast with the thesis of those scholars who suggested that this was the name of a village also called Nughédu. The conclusion the writer of this article draws has a practical aspect: as well it proves that, in the ancient Sardinian kingdom of Logudòro, Nùoro was the main town of a curatorìa (ancient Sardinian district) about which up to now historians have raised many doubts.

Premessa. Nei quattro regni della Sardegna medioevale la coltivazione de-gli alberi del noce doveva avere un certo rilievo economico e sociale. Nelle fonti, infatti, non è raro incontrare il nesso bingia de nuce ‘vigna di noci’. In qualche codice, come il condaghe di S. Michele di Salvennor, il termine bingia ‘vigna’ viene usato per la coltivazione dei noci quasi quanto per quella delle viti. Da tale consuetudine insorsero poi vari toponimi formati sulla base nuce, nuke, nugue, nuque, tutte grafie tributarie di lat. nuce(m). È il caso dei centri abitati di Nùchis, Nughédu S. Nicolò, Nùlvi (ant. Nugulvi), Nughédu S. Vittoria e Nùxis.

La frequenza di tali forme e l’omofonia di alcune di esse non fu priva di conseguenze. L’identità grafica dei due toponimi Nughédu, per esempio, rese necessario aggiungere alla denominazione un secondo elemento che fu individuato nei rispettivi agionimi San Nicolò e Santa Vittoria. Ciò, tutta-via, non valse ad evitare equivoci anche notevoli come quello che da quasi un secolo e mezzo divide gli studiosi sull’esistenza o meno di una curatoria di Nugor diversa da quella che prendeva nome dal villaggio di Nughédu (S. Nicolò). Ma, a volte, dove non possono gli studi storici può avere successo l’indagine onomastica.

RIOn, vii (2001), 1, 25-3625

Page 11: OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262 – Siena, Seminario di Onomastica Germanica,

Les prénoms italiens en Allemagne*

Wilfried Seibicke

abStract. (Italian first names in Germany) The author investigates the impact of first names of Italian origin in Germany on the basis of his Historisches Deutsches Vornamenbuch. On the historical level, the phenomenon is not relevant. Some Italian names began spreading in Germany with Romanticism, but it is only nowadays that Italian first names have become widely used in Germany. At the beginning this was due to Italian immigration in Germany; at the time there were different tendencies on the two sides of the Iron Curtain. In former German Democratic Republic a greater tendency to the use of Italian first names has been noticed. This paper also takes into account some problems deriving from the integration of such forms in the German name system (for example, the use of the name Andrea, which is a boy’s name in Italia, but is a female first name in Germany) and the law on this matter is also examined.

Depuis l’époque des Staufen (XIIe-XIIIe siècles) et bien plus tard, il existait entre l’Allemagne et l’Italie d’étroites relations politiques et culturelles; à partir de la Renaissance, l’Italie fut le pays de cocagne de tous les artistes et en même temps le modèle des grands musiciens; puis, ce fut le voyage de l’honnête homme, le voyage-formation, dont les Voyages d’Italie (1786-88 et 1790) de Goethe apportent un témoignage éloquent; et pourtant, cet enthousiasme pour l’Italie a laissé étonnamment peu de traces dans les noms de personnes. Dans sa Deutsche Namenkunde, Adolf Bach résume: «Les fonds espagnol et italien chez nous, à vrai dire, ne passent qu’isolé-ment à une implantation passagère ou de plus longue durée: Guido [...], Isabella, Elvira, Eleonora, Rosa, Alma; Laura nous vient sans doute par Schiller, de Pétrarque; Hermine, d’après le Tasse et son Erminia; [1580, W.S.]; Ferdinand remonte, par la Castille, aux Wisigoths, il fut introduit en Allemagne comme nom dynastique par les Habsbourg».1 Les relevés de mon hdv 2 le confirment. Elvira et Ferdinand sont d’emblée à exclure: ce

RIOn, vii (2001), 1, 37-4337

* Traduit de l’allemand par Robert Guého, Université de Trèves.1 Vol. i/2, Heidelberg 31978, § 317.1 (p. 51).2 WiLfried Seibicke, Historisches Deutsches Vornamenbuch, vol. i, Berlin/New York 1996,

vol. ii, 1998 (abréviation: hdv).

Page 12: OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262 – Siena, Seminario di Onomastica Germanica,

Un sistema antroponimico popolare sassellese (Savona) tra il 1700 e il 1800: appunti per un’analisi

strutturale ed etimologica

Giorgio Marrapodi

«I Malavoglia erano [...] tutti buona e brava gente di mare, proprio all’opposto di quel che sembrava dal nomignolo, come dev’essere. Vera-mente nel libro della parrocchia si chiamavano Toscano, ma questo non voleva dir nulla»

Giovanni Verga

abStract. (A popular anthroponymical system in Sassello [Savona] between 1700 and 1800: notes for a structural and etymological analysis) Popular and official antroponymical systems are structurally different. The analysis of a popular system between the 18th and 19th century in Sassello (Liguria) shows it has some exclusive characteristics: 1) it is mainly formed by significant-informative signs (personal and family-nicknames, hypocoristics). Meaningless names and surnames of the official system have a secondary role; 2) affixation is regularly used with informative-descriptive functions: physical or moral characteristics of the individual and family-relationships are connected with definite affixes. The principle of linguistic economy could be the reason for this structural difference. Popular antroponymical systems are always oral: individual and community’s memory is the only instrument to preserve and transmit them. Without written archives (typical among official systems) the use of words from the common lexicon and of morphological elements with informative-descriptive value can be a resource to support the limits of memory.

1. Premessa

Per lo studioso che voglia occuparsi di antroponimia popolare in Italia, il quadro si presenta problematico per il numero limitato di studi specialisti-ci e per il loro orientamento in direzione prevalentemente storica. Tale scarsità di studi era già stata notata da MuLJacic (1970: 237): «Fra gli scritti onomastici prevalgono quelli di carattere storico e etimologico e molto più rari sono quelli che studiano aspetti formali dei tn (= toponimi) e an (= antroponimi). Ancora più rari sono studi che analizzano l’intero sistema dei tn (o degli an) come un insieme strutturato».

RIOn, vii (2001), 1, 45-7745

Page 13: OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262 – Siena, Seminario di Onomastica Germanica,

Pronunzia di nomi di strade a Firenze

Piero Fiorelli

abStract. (Pronunciation of street names in Florence) The new edition of the historic and administrative street plan of Florence will also include the pronunciation of street names. In the abstract, there are several problems due to the known ambiguities of Italian orthography, that does not distinguish paroxytone and proparoxytone words, the open vowels e and o from the close ones, the unvoiced consonants s and z from the voiced ones, etc. These problems become real when the Florentines themselves are not certain about how to pronounce a local name (Ema /'ema, 'ema/, Montici /mon'titSi, 'montitSi/), or when their way to pronounce a street name is different from the historically correct pronunciation (Cosseria /kos'serja, kosse'ria/, Foscolo /'foskolo, 'fØskolo/), or from the way most Italians pronounce it (Neri /'neri, 'neri/, Robbia /'robbja, 'rØbbja/). There are also more particular problems for streets named after foreign people.

Dei toponimi urbani di Firenze, e di quelli in particolare che individuano in forma ufficiale strade e piazze, ci siamo occupati in un’occasione recen-te, facendo attenzione alle differenze che si riscontrano tra il corrente uso parlato e le denominazioni consacrate nella scrittura.1

Mettere a confronto un’odonimia parlata con un’odonimia ufficiale, però, non vuol dire soltanto rilevare le poche divergenze più radicali, tota-li, o quelle altre più numerose che consistono in qualche particella in più o in meno. Vuol dire anche precisare qual è la pronunzia effettiva corri-spondente alla forma grafica che appare nei cartelli stradali e che è stata prima fissata da una deliberazione dei competenti organi comunali.

Il più delle volte la pronunzia è ovvia, per un lettore italiano cólto, che anche in caso d’incertezza davanti a una parola caratteristica o davanti a un cognome insolito saprebbe di poter guardare un dizionario o un’enciclope-dia e di potersi fidare delle indicazioni ortoepiche da cui di regola i lemmi vi sono accompagnati, servendosene poi di guida anche per altri casi che colle voci registrate presentassero analogie.

Quelle indicazioni ortoepiche sono fondate, sempre di regola, sulla pro-nunzia fiorentina cólta. E anche il nuovo stradario che il comune di Firenze

RIOn, vii (2001), 1, 79-10279

1 pierO fiOreLLi, Odonomastica fiorentina parlata, «Rivista Italiana di Onomastica», vi (2000), 1, pp. 19-50.

Page 14: OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262 – Siena, Seminario di Onomastica Germanica,

RIOn, vii (2001), 1, 105-27105

La méthodologie de l’étymologie des noms de famille (domaine français et galloroman)*

Eva Buchi

abStract. (Methodology of family names etymology [French and Gallo-Romance languages])The paper examines the different methods applied by the three present currents of French and Gallo-Romance anthroponomy: Albert Dauzat's inheritance; Pierre-Henri Billy; PatRom. In particular, it offers a contribution to the epistemiologic debate opened by P.-H. Billy on the etymologies of surnames as studied in the international project PatRom.

0. Quand dans cent ans les historiens de l’onomastique feront le bilan de l’anthro-ponymie galloromane de la fin du 20e et du début du 21e siècle, ils parleront vraisemblablement d’un certain renouveau de notre discipline après une période moins faste. Pour dépeindre le paysage anthroponymique de notre époque, ils pourront distinguer trois entités. Premièrement, l’héritage direct d’Albert Dauzat, véritable fondateur de l’anthroponymie historique française, matérialisé dans le Dictionnaire étymologique des noms de famille par Marie-Thérèse Morlet, dont la première édition date de 1991. Deuxièmement, l’équipe galloromane du projet PatRom:1 courant majoritaire, même s’il s’agit d’une majorité plurielle, chaque chercheur ayant ses orientations personnelles. Troisièmement, l’œuvre de Pierre-Henri Billy (chargé de recherche au Laboratoire d’Études Méridionales de Tou-

* Communication présentée lors du xve Congrès national de généalogie (Brest, 14-16 mai 1999). Nos remerciements s’adressent à Carole Champy (Nancy) pour la documen-tation contemporaine, à Claudia Maas-Chauveau (Nancy) pour la documentation his-torique, à M. Reina Bastardas (Barcelona), à Jean-Pierre Chambon (Paris), à Jean-Paul Chauveau (Nancy), à Marianne Mulon (Paris) et à Christian Seidl (Zurich) pour leurs remarques sur une première version de ce texte.

1 Voici la composition de l’équipe galloromane du projet PatRom (site Internet: http://pat rom.fltr.ucl.ac.be/): France: rOGer berGer (professeur émérite de l’Université de Lille), eva buchi (cnrS/atiLf [Analyses et Traitements Informatiques du Lexique Fran-çais, ex-inaLf], Nancy), Jean-pierre chaMbOn (Université de Paris 4), carOLe chaMpy (cnrS/atiLf, Nancy), Jean-pauL chauveau (cnrS/atiLf, Nancy), cLaudia MaaS-chauveau (Nancy), Marianne MuLOn (conservateur en chef honoraire aux Archives nationales, Paris), Stéphane GendrOn (Tours), Gérard taverdet (profes-seur émérite de l’Université de Dijon); Belgique: Marie-Guy bOutier (Université de Liège), Jean GerMain (Université de Louvain-la-Neuve), catherine hantOn (Uni-versité de Louvain-la-Neuve); Suisse: WuLf MüLLer (Glossaire des Patois de la Suisse Romande, Neuchâtel).

Page 15: OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262 – Siena, Seminario di Onomastica Germanica,

Perché non possiamo dirci *dipietriani?

Anna M. Thornton

abStract. (Why can’t we call ourselves *dipietriani?) The reason for the coinage of deonomastic dipietrista ‘follower of Antonio Di Pietro’ instead of an expected *dipietriano ‘id.’ is investigated. It is shown that the absence of *dipietriano cannot be due, as Enzo Caffarelli proposed, to the presence of two subsequent rising diphthongs in this form, because a number of deonomastic derivatives containing this type of sequence are attested in Italian. The possibility that *dipietriano failed to be coined because it would contain a tripartite syllable onset is explored.

Nella nota Mastelliani e Dipietristi (scripta volant), riOn, vi (2000), 2, pp. 648-49, enzO caffareLLi osserva che nell’uso giornalistico contemporaneo occorre il derivato dipietrista (dal cognome dell’ex magistrato, oggi senatore, Antonio Di Pietro) dove ci attenderemmo un *dipietriano. Effettivamente, *dipietriano sem-bra non esistere: una ricerca sul sito www.repubblica.it, effettuata il 17.12.2000 su un totale di 34.287 articoli apparsi dal 1998, ha permesso di reperire 4 occor-renze di dipietrista e 14 di dipietristi, ma nessuna di *dipietriano o *dipietriani. Analoga ricerca sui cd-rOM contenenti le annate 1995-1999 del quotidiano «La Stampa» ha fornito oltre 200 attestazioni di dipietrista e nessuna di dipietriano. Anche la consultazione dei cd-rOM contenenti le annate 1992-1995 e 1997 del «Corriere della Sera» non ha fatto rilevare alcuna occorrenza di *dipietriano (di-verse invece di dipietrista); nel «Corriere» del 19.1.1995 troviamo però un inte-ressante dipietrano (“le competenze della centrale dipietrana”), su cui dovremo tornare.

Secondo Caffarelli l’assenza di attestazioni di *dipietriano è da spiegarsi «come scelta eufonica per evitare […] un doppio dittongo di non facile pronuncia». A mio parere, la causa della mancata formazione di *dipietriano, se è di ordine fono-logico (meglio che eufonico), non è quella ipotizzata da Caffarelli.

Si osservi innanzitutto che derivati in -iano da basi con -ie- tonico esistono: uno, delpieriano (dal cognome del calciatore Alessandro Del Piero), è citato dallo stesso Caffarelli (ibidem), e il gradit lemmatizza alfieriano, molieriano, ro- bespierriano. Una ricerca sul sito del quotidiano «la Repubblica» già ricordato ha permesso di reperire un’attestazione di ulivieriano (dal cognome dell’allenatore di calcio Renzo Ulivieri). La ricerca sul corpus della «Stampa» 1995-1999 ha frutta-to le seguenti altre attestazioni di derivati in -ieriano: vieriano (dal cognome del calciatore Christian Vieri: «un gol troppo “vieriano” per sbagliarlo», 26.4.99), tre attestazioni di delpieriano nel 1998, pieriano (dal prenome del giornalista Piero [Angela]: «Alberto Angela si limita a introdurre, nel consolidato modo pieriano,

RIOn, vii (2001), 1, 128-32 128

Page 16: OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262 – Siena, Seminario di Onomastica Germanica,

Toponymie et étymologie

Heinz Jürgen Wolf

abStract. (Toponymy and etymology) The paper is part of a dialogue with the author of a recently published etymological dictionary of Sardinian place-names marred by the application of principles which cannot but undermine any serious etymological research: 1. place-names often do not undergo sound-changes generally recognized as “regular”; 2. relics of the Paleo-Sardinian substratum behave in the same way; 3. a sound-change in a given dialect A can account for the same change in names in another dialect B where this phenomenon is unknown; 4. a sound-change observable in a modern dialect can prove that the same change took place also in the Middle Ages even if it has not been attested.

En 1997, Massimo Pittau a publié un livre de toponymie important, intitulé I nomi di paesi città regioni monti fiumi della Sardegna dont j’ai fait un compte rendu pour cette revue (riOn, v [1999], pp. 172-80). Malgré sa conclusion plutôt élo-gieuse, cette analyse n’a pas eu l’heur, à ce qu’il paraît, de plaire à l’auteur du livre analysé. En effet, M. Pittau a répondu en publiant un article Questioni di metodo nella ricerca toponomastica in merito a una recensione (RiOn, vi [2000], pp. 140-46). Puisqu’il est question de méthodes, il convient en effet d’en discuter avec M. Pittau, à savoir de méthodes scientifiques et aussi de méthodes du discours scien-tifique. (Par la suite, les renvois entre parenthèses se référant à mon compte rendu concernent les pp. 172-80, les autres, à la réponse de M. Pittau).

Pour commencer avec ce dernier, il est normal qu’on respecte le texte auquel on se rapporte. Or, j’ai de la peine de devoir constater que dans la majorité des cas, mon ami Pittau a faussé la teneur de mon compte rendu, surtout en m’accusant de jugements que je n’avais pas émis resp. en me faisant dire ce que je n’ai pas dit. Ainsi on lit: «Il Wolf respinge quasi con fastidio la mia tesi di un cospicuo numero di vocaboli etruschi entrati nel lessico latino [...]» (142), alors que j’avais écrit: «Pittau est ainsi convaincu «che sono entrati a far parte del lessico latino più di un migliaio di vocaboli etruschi [...]» (173). Je n’ai donc pas rejeté sa position, et encore moins «con fastidio», mais j’ai cru devoir la signaler étant donné qu’elle n’est pas générale. «Il Wolf non sopporta che io definisca più d’uno dei vocaboli nuragici “da confrontare – non come derivato, bensì come imparentato geneticamente – con un vocabolo latino”»(142). J’ai bien supporté cette formule, mais j’ai eu le malheur de dire qu’elle se rencontre «des douzaines des fois» (174). Et encore: «[...] è mai possibile che il Wolf respinga la mia connessione di questo toponimo (i.e. Lanaíθo) con l’appellativo nuorese lanaíthu [...] (< lat. lanificium...)» (142). En effet, ce n’est

RIOn, vii (2001), 1, 133-40133

Page 17: OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262 – Siena, Seminario di Onomastica Germanica,

Il poeta di teatro: riscoperte onomastichenelle note di Filippo Pananti

Roberto Randaccio

abStract. (Il poeta di teatro: onomastic discoveries in Filippo Pananti’s notes) The eroicomic poem Il poeta di teatro (1808) by Filippo Pananti is enriched with several annotations by the author written in the margin of each stanza. Not a few of them have curious and interesting onomastic contents. They have been extrapolated and put together in this paper for the importance they have in onomastic literature.

La lettura del Poeta di teatro, poema eroicomico di Filippo Pananti (Ronta del Mugello 1766 – Firenze 1837), non è facile. Precisiamo meglio: la lettura del po-ema è facile, facilissima nonché piacevole; quello che risulta difficile è reperire il testo. Infatti, se escludiamo le edizioni ottocentesche, l’unica pubblicazione mo-derna completa è quella curata da Fernando Palazzi nel 1945 per le edizioni Ultra di Milano, forse ancor più difficile da ritrovare di quelle “storiche”. È pur vero che interi canti si trovano raccolti in autorevoli antologie, ma ciò non toglie che una moderna riproposta editoriale dell’intero poema sarebbe da auspicare.

La prima edizione è del 1808 e fu stampata in Inghilterra per i “torchi di Pier da Ponte”. Nel 1803, dopo varie vicissitudini, il Pananti arrivò a Londra, dove soggiornò per circa dieci anni; qui, tra le tante attività svolse anche quella di “po-eta di teatro”, cioè di autore di libretti melodrammatici per una compagnia londi-nese. Il suo poema nasce in parte da questa esperienza: si raccontano infatti le peripezie di un giovane che, per sfuggire al potere oppressivo di uno zio prete, abbandona la propria casa per aggregarsi a una compagnia di teatranti girovaghi, cercando fortuna e fama come “poeta”.

Il poema è pervaso da una comicità arguta e decisamente burlesca, che a tratti risente dell’umorismo inglese settecentesco (nel xxxi canto è citato un intero epi-sodio del Tristram Shandy di Laurence Sterne). Il Pananti, riprendendo la tradizio-ne bernesca e quella dei poemi eroicomici, trova il proprio modello ispiratore nel Malmantile racquistato, soprattutto per quel particolare uso del toscano, in bilico tra vernacolo, riboboli e gergo, che caratterizza il capolavoro di Lorenzo Lippi. Infatti il poema è arricchito da numerose annotazioni, di pugno dello stesso Pa-nanti, che spiegano locuzioni, parole, luoghi e personaggi con un gusto divertito tra l’aneddotico e l’erudito, rasentando spesso la facezia. Si può affermare che il Pananti appartenga a quella categoria di scrittori toscani “linguaioli”, che andava-no alla ricerca (e al recupero) di termini popolari, dialettali e furbeschi utili ad

RIOn, vii (2001), 1, 142-45 142

Page 18: OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262 – Siena, Seminario di Onomastica Germanica,

San Faustino a Pietradefusi (Avellino): l’onomastica spia dell’emozione collettiva di una comunità

Nello F. Colantuoni

abStract. (San Faustino in Pietradefusi [Avellino]: onomastics as evidence of the collective emotion of a community). From the analysis of the books of the Registry Office of an Irpinian commune, a historic-statistical curiosity has emerged, which throws light on a religious fact dating back to the first part of the 19th century, little known even by the people living there: the name Faustino became popular because of a supposed miracle of Saint Faustino Martyr.

La presenza e la funzione del Santo patrono si è configurata per secoli come il protettore della singola chiesa, il più vicino rappresentante del Cristianesimo al quale il povero come il ricco potevano rivolgersi in piena fiducia supplicandone la protezione. peter brOWn (Il culto dei santi, Einaudi, Torino 1983, p. 128) parla della presenza del Santo all’interno delle comunità in cui era custodito: «Alla radi-ce della scoperta della traslazione e dell’installazione di reliquie c’è un senso della misericordia divina. In tale stato d’animo, è possibile che la reliquia stessa non fosse così importante come il gesto invisibile della clemenza divina che per prima l’aveva resa accessibile. Pertanto il suo potere all’interno della comunità consisteva soprattutto nel condensare la determinazione da parte di questa comunità a crede-re di essere stata giudicata da Dio meritevole della praesentia del Santo» (p. 128). La scoperta di una reliquia e la sua traslazione potevano dunque annunciare «mo-menti di perdono e introducevano nel presente un senso di salvezza e di remissio-ne. Essi erano in grado di condensare stati d’animo di fiducia pubblica» (ivi) verso questo compagno invisibile, «intercettore di favori presso l’Altissimo [...] essere invisibile al quale veniva affidata la cura dell’individuo [...] estensione verso l’alto dell’individuo stesso» (ivi, p. 76).

Tale analisi calza a perfezione per il caso che riguarda il comune irpino di Pie-tradefusi (Avellino), legato al culto di San Faustino Martire, la cui presenza nella comunità locale si deve all’azione del cardinale Nicolò Coscia (1682-1755), nativo di Pietradefusi, che raggiunse la carica di Segretario di Stato vaticano durante il pontificato di Benedetto XIII (1724-1730), della famiglia Orsini di Benevento. I maligni del tempo ci hanno tramandato per via orale il detto “chi vuol grazia dal-la Santa Sede baci la Coscia prima e dopo il piede”.

La storia documentata di San Faustino Martire inizia nel 1712 quando il cardi-nale Gasparre De Carpineo, Vicario di Roma, col permesso del pontefice Clemen-

RIOn, vii (2001), 1, 146-48 146

Page 19: OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262 – Siena, Seminario di Onomastica Germanica,

Problemi etimologici: Pallavicini

Giovanni Rapelli

abStract. (Etymological issues – Pallavicini) In this article, in contrast with the usual etymology of the well-known Italian surname Pallavicini – from a nickname Pela-vicino ‘nighbour-plunderer, thief, usurer’ – evidence is presented in favour of a contamination with an original Christian name Paravisìn ‘child as beautiful as the paradise’.

Uno dei casati italiani più noti è certamente quello dei Pallavicini; da questa fami-glia, tra l’altro, trasse origine il cosiddetto Stato dei Pallavicini, importante unità politica dell’Italia del Nord medievale. Centro principale dello stato – compren-dente territori del Parmense, del Piacentino e del Cremonese – era Busseto.

Il cognome Pallavicìni presenta la variante Pallavicìno (di cui rappresenta il plurale famigliare), ma è probabile che anche alcuni dei Parravicìni lombardi ne derivino per alterazione (cfr. eMidiO de feLice, Dizionario dei cognomi italiani, Milano 1978, p. 189). È opinione consolidata che alla base sia il soprannome medievale Pela-vicino ´che pela, che deruba i vicini; ladro, usuraio’, modificato successivamente – quando già era divenuto nome – in Pallavicino per nasconderne l’originario significato ingiurioso, offensivo o comunque spiacevole (id., p. 186). «La modificazione eufemistica, che ha un parallelo anche in Francia (Pela vicinum, documentato a Parigi nel 1096, è diventato Pellevoisin), deve esser-si determinata fra l’XI e il XII secolo: il fondatore della grande famiglia feudale del Nord dei Pallavicini è stato Oberto I Pelavicino (morto nel 1148); il nipote, Ober-to II, è già ricordato sia con il nome Pelavicino sia con quello Pallavicino» (ibid.). Il recentissimo Perché ci chiamiamo così? di OttaviO Lurati (Lugano, Fondazione Ticino Nostro 2000) aderisce alla detta interpretazione, riportando un Pellavici-nus quale nome di un prepotente cremonese del 1285.

Anche chi scrive aveva accettato a suo tempo in linea di massima tale etimologia, con la sola proposta di mutamento del significato in ‘pela-paesano’ (tenuto conto dell’analogo nome o soprannome medievale padovano Pelavillano; GiOvanni ra-peLLi, I cognomi di Verona e del Veronese, Vago di Lavagno 1995, p. 286). Tuttavia, alcuni dubbi erano rimasti. Il lat. vicinus avrebbe dovuto dare almeno in alcuni casi la forma dialettale vesìn (ciò che non si verifica); v’era poi la variante Parravici-ni del cognome, con le sue due -r-. Se l’etimo fosse stato un altro?

Esaminiamo i motivi di dubbio. Il gruppo latino (sia classico che tardo) -icın- dà di norma la resa -esìn- nei dialetti settentrionali: pullicınus > cremon. puleséin (rew 6820); coricınus > ven. coresìn ‘cuoricino’; orbicına > trent. orbesìna ‘orbetti-no’ (rew 6086); licınium > genov. lexìn ‘lezzino, sottile cordicella di canapa’ (rew

RIOn, vii (2001), 1, 149-50149

Page 20: OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262 – Siena, Seminario di Onomastica Germanica,

Schede

nicOLetta FRancOvIch OneSti, Vestigia longobarde in Italia (568-774). Lessico e antroponimia, Ro-ma, Artemide Edizioni 1999 (Pro-teo 6), pp. 284.

→ Artemide Edizioni, via Angelo Bar-goni 8, I-00153 Roma – T. 06. 5818724 – Fax 06.5882196 – E-mail: [email protected].

→ Prof. Nicoletta Francovich Onesti, Università degli Studi di Siena, Dipar-timento di Filologia e Critica della let-teratura, Facoltà di Lettere, via Roma 47 , I -53100 Si ena – T. 0577 . 232554 – Fax 0577.232546 – E-mail: [email protected].

I Longobardi e le altre etnie germaniche (e non) con essi giunte in Italia a partire dal 568 d. C., si mescolarono completa-mente con coloro che già si trovavano su suolo italiano, di qualunque origine essi fossero, contribuendo così alla formazio-

ne culturale etnica e linguistica della pe-nisola. La lingua e la cultura dei Longo-bardi costituiscono da sempre un campo di ricerca irto di difficoltà per la mancan-za di documenti scritti appunto in lingua longobarda: per farsi almeno un’idea an-zitutto della lingua e poi anche della cul-tura, letteratura, mentalità, religione, so-cietà di questa stirpe germanica, tanto importante fra l’altro proprio per la for-mazione dell’Italia e degli Italiani, gli stu-diosi hanno dovuto fare ricorso fin dall’i-nizio a documentazione di vario tipo (fonti documentarie, fonti narrative, testi di legge, nomi propri di persona e di luo-go) in massima parte proveniente dall’Ita-lia, scritta sia in mediolatino, sia in greco, sia poi anche in italiano, nelle quali fosse-ro testimoniati in qualche maniera ele-menti di tradizione e origine germanica in generale e longobarda in particolare. I risultati delle ricerche in questo ambito hanno sempre avuto una doppia portata: infatti essi riguardavano da vicino anche la storia linguistica e culturale dell’Italia altomedioevale, oltre che quella della stir-pe dei Longobardi stessi.

RIOn, vii (2001), 1 152

Materiali bibliografici

This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well as single contributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexes published, of the best popular texts and of doctoral dissertations also unpublished.The entries are meant to offer a rational note of the essays and articles presented. The recommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (with the complete list of authors and the titles of single contributions in the case of miscellaneous volumes or of conference proceedings). The simple mention of any text in these pages is independent of its possible treatment, in a later number of riOn, as a wider bibliographical entry or as a proper review. Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to others connected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas) or of general interest (especially those written in English or German). riOn thanks Editors and Authors for sending volumes and reviews.

Page 21: OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262 – Siena, Seminario di Onomastica Germanica,

Riga, ix Congresso internazionale di Baltistica, 2-8 ottobre 2000.

Al congresso hanno partecipato 175 stu-diosi di 14 Paesi. Una sezione è stata dedi-cata all’onomastica, con le seguenti rela-zioni (se ne danno i titoli nella traduzione in inglese):

auSra zeMiene, On the Derivation of Female Surnames of Small Lithuania; vi-taLiJa MaciJauSkiene, On the Evaluation of Lithuanian Surnames from the point of view of derivation; ceSyS Grenda, Pro-blems of transcription of Latvian surnames into Lithuanian; SiMaS karaLiunaS, Ethnonyms on the territory of Latvia; Ma-r i J a r a z M u k a i t e , Di s t r i bu t i on / spread of oikonyms with derivation formant -inink- (dial. -inyk-) in Lithuania; GraSiLda bLaziene, The Old-Prussian Place-names of Samland with suffix -ıt-; OJarS buSS, Lexema paeglis ‘juniper’ in Latvian toponyms; kaziMieraS GarSva, Latvian place-names of Lithuanian origin; daiLia kiSeLiunaite, On the official and traditional forms of Toponyms of Kuru Ne-rija; LidiJa LeikuMa, On the question of the transcription of Latgalian place-names; andreJS bankavS, Typological Analysis of Periphrastic oikonyms (the type of Riga = ‘small Paris’, Liepaja = ‘city of winds’, iauliai = ‘city of sun’, Vilnius = ‘heart of Lithuania’, etc.).

→ Latviesu valodas instituts, Akademi-jas laukuma 1, Riga LV-1050, Lettonia – T. e fax +371.7.227696 – E-mail: [email protected].

Lipsia, Namenkundlichen Jahresta-gung 2000 und Mitgliederver-sammlung der Gesellschaft für Namenkunde, Universität Leipzig, 3 novembre 2000.

[Con l’introduzione di Ernst Eichler, è stato inaugurato il nuovo anno di studi onomastici presso l’Università di Lipsia e celebrato l’annuale convegno della Socie-tà tedesca per l’Onomastica.

Sono state presentate le seguenti rela-zioni: bernhard cOMrie, Sprache, Ge-s ch i chte und Namenkunde ; pe t e r anreiter, Sprachs chichten in den Alpen im Lichte der Namenforschung; MariaLuiSe haSLinGer, Das Tiroler Namenbuch; irMGard frank, Namen im Internet – zwischen Spiel und Kommerz. È stato inoltre discusso da parte di annette kLOSa il volume Duden-Familiennamen di rOSa kOhLheiM e vOLker kOhLheiM, che hanno a loro volta presentato una lezione, Probleme der Familiennamen-Lexikographie].

→ Gesellschaft für Namenkunde, c/o Universität Leipzig, Abt. Deutsch-Slavische Namenforschung, Augus- tus platz 9, D-04109 Leipzig – T. +49.341.9737464 – Fax + 49.341. 9737499 – E-mail : SL avinSt@rz. uni-LeipziG.de.

RIOn, vii (2001), 1257

Incontri

This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications at meetings, conferences and congresses on onomastic themes which have taken place or are being prepared in Italy and abroad. The events are listed in chronological order.

Page 22: OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262 – Siena, Seminario di Onomastica Germanica,

www.rion.it.

La «Rivista Italiana di Onomastica» attiva entro l’estate 2001 un sito in Internet che, oltre a fornire il massimo delle infor-mazioni possibili sui contenuti della rivi-sta stessa, ha l’obiettivo di facilitare la comunicazione tra studiosi, amatori e appassionati di onomastica e il collega-mento con associazioni, dipartimenti universitari, altri periodici e singoli ono-masti in tutto il mondo.

Il sito, curato da Mara Marzullo, pre-senterà in dettaglio l’ultimo numero di riOn; l’indice dei precedenti numeri, con le sezioni “saggi”, “varietà”, “opinioni e repliche” e “recensioni”; accanto agli autori e ai titoli, sarà possibile consultare i sommari in italiano e gli abstract in in-glese. La presentazione della rivista è in 11 lingue (italiano, francese, spagnolo, catalano, portoghese, rumeno, inglese, tedesco, olandese, svedese e ungherese); il resto del sito è completamente bilingue (italiano/inglese).

La finestra della home page consentirà agevolmente, inoltre, di consultare le voci “attualità”, “materiali bibliografici”, “in-contri”, “attività” e “progetti”, dove sa-ranno riportate, in sintesi, alcune delle notizie e delle schede pubblicate sulla ri-vista. Altre tre pagine spiegheranno come collaborare con riOn, come ricevere la rivista, e come essere presenti con le pro-prie pubblicazioni e attività di carattere onomastico. Sarà anche disponibile l’e-

lenco completo, con indirizzi di riferi-mento, dei componenti il comitato scien-tifico e della rete dei corrispondenti inter-nazionali (attualmente 38) di riOn.

Due, infine, le sezioni interattive pre-viste dal sito Internet della «Rivista Italia-na di Onomastica»: un “forum” aperto per la discussione di temi onomastici, at-traverso il quale saranno proposte anche inchieste internazionali; e un album di siti internazionali dedicati all’onomastica o promossi da enti, dipartimenti univer-sitari, associazioni, ecc. che si occupano esclusivamente o prevalentemente di onomastica: il visitatore avrà a disposizio-ne una sintetica informazione sul propo-nente e sui caratteri di ciascun sito e potrà collegarsi direttamente con qualsiasi sito desideri. L’aggiornamento è previsto se-mestralmente, seguendo gli stessi ritmi di uscita dei fascicoli di riOn.

→ Dr. Mara Marzullo, «Rivista Italiana di Onomastica», via Tigrè 37, I-00199 Ro-ma – T. 06.86219883 – 06.2419939 – Fax 06.85303074 – E-mail: ecafriOn@ tin.it; [email protected] – Web: www.rion.it.

Corsi di onomastica a Genova, a Udine e a Pisa.

Presso il Dipartimento di Glottologia della Facoltà di Lingue dell’Università di Genova, Rita Caprini ha tenuto dal feb-

RIOn, vii (2001), 1277

Attività

Information is provided on onomastics courses held in University faculties; national and international research projects; studies being prepared by single researchers; associations’ and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences and congresses now in press. News related to Italian activities come first, followed by news of international interest or related to other countries.

Page 23: OnOmastica - editriceromana.net · 15-17 febbraio 2001 261 – Londra, “Hilda Hulme Memorial Lecture” 2001, 22 febbraio 2001 262 – Siena, Seminario di Onomastica Germanica,

Note ai margini

Malpensa: nomen omen?

Nella rubrica “Parole in corso” redatta per l’inserto «Tuttolibri» del quotidiano «La Stampa» di Torino, Gianluigi Beccaria si occupa l’11.11.2000 (nº 1235, “Porcile di-ventò Belfiore. Pidocchio si chiamò Osteria”) della «insensata abitudine di cambiare nome di città, strade e piazze: significa sotterrare la Storia, volerla dimenticare», ag-giungendo che «si può comprendere quando lo si fa per evitare scherno». L’articolo richiama i noti casi di Porcile > Belfiore nel Veronese, Schiavi di Formicola > Liberi di Formicola > Liberi nel Casertano, Borgocollefegato > Borgorose nel Reatino e cita (dal libro L’inchiostro variopinto di Federico Zeri) la frazione Pidocchio di Casalmaggiore, nel Cremonese, che chiese di potersi ridenominare Osteria Nuova (per molti altri esempi si veda enzO caffareLLi – SerGiO raffaeLLi, Il cambiamento di nome dei co-muni italiani (dall’Unità d’Italia a oggi), riOn, v [1999], 1, pp. 115-47).

Un toponimo sopravvissuto all’eventuale desiderio dei suoi abitanti di evitare am-biguità e imbarazzo è Malpensa, località nel comune varesino di Somma Lombardo e denominazione del noto aeroporto che vi sorge. Una gestione incerta dell’ente, le proteste degli abitanti di comuni vicini per l’inquinamento acustico e dell’aria dovuto all’intenso traffico aereo e una serie di circostanze anche fortuite hanno portato spesso questo aeroporto alla ribalta della recente cronaca e della politica in una luce del tutto negativa. Per quanto sia ben difficile condividere il parere degli antichi che nei nomi sia inscritto il destino delle persone e dei luoghi che lo portano, qualche volta viene da pensarlo anche nel terzo millennio.

La Lombardia è ricca di toponimi con mal-, che il più delle volte va ricondotto alla radice di mela, meleto, o ad altri significati. Così Malgrate, Malnate, Malonno, Malpensata (nella Cascina Malpensata di Pontevico, nel Bresciano, è stato individua-to il primo caso di morbo della “mucca pazza” registrato in Italia) e, appunto, Mal-pensa.

Il battesimo del nuovo aeroporto era una buona occasione per rinunciare a un to-ponimo in apparenza poco augurante. Com’è noto, gli aeroporti presentano un’iden-tificazione quasi sempre quadrupla: sono cioè comunemente denominati con la città di riferimento; sono poi individuati con la località specifica, il microtoponimo (soven-te è un comune autonomo), in cui materialmente sorgono; hanno un doppio codice (iata e icaO) che talvolta rappresenta un acronimo o una forma abbreviata di uno degli altri nomi; infine presentano nella maggioranza dei casi un nome celebrativo, la dedica a un personaggio perlopiù legato al mondo della scienza e della storia del volo, ma non solo. L’altro aeroporto milanese, per esempio, è comunemente detto “di Mila-no”; “Linate” in quanto si trova in località Linate, frazione di Peschiera Borromeo; in codice è siglato LIN e LIML; e il suo nome ufficiale è “Enrico Forlanini”. Analoga-mente, anche se nella lingua parlata (e spesso in quella scritta) le denominazioni sono più semplicemente quelle toponomastiche, Roma-Fiumicino è in realtà il “Leonardo da Vinci”, Genova-Sestri è il “Cristoforo Colombo”, Venezia-Tessera è il “Marco Po-lo”, Bologna-Borgo Panigale è il “Guglielmo Marconi”, Firenze-Peretola è l’“Amerigo Vespucci”, Pisa-San Giusto è i l “Gal i leo Gal i le i” , Roma-Ciampino i l

RIOn, vii (2001), 1293