OMUNITÀ PASTORALE “MARIA MADRE DELLA CHIESA...

4
13 gennaio 2013 COMUNITÀ PASTORALE “MARIA MADRE DELLA CHIESA- Cassina de’ Pecchi S. Maria Ausiliatrice - S. Agata vergine e martire - Natività di Maria Vergine La salvezza del Signore è offerta a tutti i popoli, ad ognuno di noi. Ecco perché la celebrazione del Natale di Gesù culmina con la manifestazione (epifania). Appena nasce Gesù Bambi- no gli angeli invitano i pasto- ri. Scrutando i segni e le pro- fezie arrivano i magi, i paga- ni, da lontano. C’è poi il lun- go periodo della vita nasco- sta, dopo che alla morte di Erode la Santa Famiglia torna a Nazaret. Poi Giovanni Battista prepara la strada… Al battesimo di Gesù: “venne una voce dal cielo: Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compia- cimento”. Con questa manifestazione viene rivelato dal Padre che è lui il Messia atteso, è lui “il più forte” che Giovanni Battista annunciava e a cui chiedeva di preparare la strada. Vale sempre la pena ricordare e precisare che Gesù non ha ricevuto il Sacramento del Battesimo, perché i sette Sacramenti sono stati istituiti in seguito da Ge- sù stesso. Giovanni Battista invitava alla conversione per rico- noscere e accogliere il Messia, chiedeva gesti con- creti e il primo era quello di voler far penitenza per i propri peccati. Il segno consisteva nello scendere nelle acque del Giordano. Gesù non ne aveva bisogno. Ma lui, l’Agnello innocente, veniva a prendere su di sé ("ecco l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo") le conseguenze dei nostri peccati. Questo è il motivo per cui Gesù compie questo gesto peniten- ziale e proprio in questo gesto il Padre rivela che è lui il Messia atteso. I Padri della Chiesa hanno sem- pre visto in questo gesto un si- gnificato molto profondo: mentre tutti i peccatori scendevano al Giordano per purificarsi, Gesù, il Santo, scendendo nelle acque del Giordano santifica il Giordano e tutte le acque per il battesimo degli uomini (fonte bat- tesimale). Dunque Dio manifesta il suo amore onnipotente con questo “gesto di solidarietà” che Gesù compie. Ma sappiamo bene che questa “solidarietà” è la cari- tà: cioè l’amore di Dio che risplende nell’ “amore più grande”: dare la vita per la nostra salvezza. “Io vi ho battezzati con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo”; tutti i Sacramenti sono opera dello Spirito Santo. Dunque Giovanni annuncia il vero Battesimo che sa- rà dato da Gesù. Il Battesimo nello Spirito indica il dono di effusione che viene donato nel Battesimo e suggellato dalla Cresima. Riconosciamo e accoglia- mo Gesù, la luce e l’amore vero! Siamo stati rigenerati in lui: ravviviamo la nostra rige- nerazione e viviamola, solo così saremo vincitori e “la vittoria è la nostra fede”. Don Romano De Angelis SCENDERE CON CRISTO PER RISALIRE COME CRISTIANI Battesimo di Cristo - Giotto PARROCCHIA DI S. AGATA - GIOVEDÌ 17 GENNAIO: S. ANTONIO ABATE - Ore 10.00: tradizionale BENEDIZIONE degli animali nelle Cascine - Ore 20.45: Preghiera di compieta in Chiesa parrocchiale - Ore 21.00: Lungo la via XXV Aprile: accensione del tradizionale falò e distribuzione di vin brulé e chiacchiere.

Transcript of OMUNITÀ PASTORALE “MARIA MADRE DELLA CHIESA...

Page 1: OMUNITÀ PASTORALE “MARIA MADRE DELLA CHIESA …comunitapastoralecassina.org/ver2/wp-content/uploads/13_gennaio... · ... veniva a prendere su di sé ("ecco l’Agnello di Dio che

13 gennaio 2013

COMUNITÀ PASTORALE “MARIA MADRE DELLA CHIESA” - Cassina de’ Pecchi

S. Maria Ausiliatrice - S. Agata vergine e martire - Natività di Maria Vergine

La salvezza del Signore è offerta a tutti i popoli, ad ognuno di noi. Ecco perché la celebrazione del Natale di Gesù culmina con la manifestazione (epifania). Appena nasce Gesù Bambi-no gli angeli invitano i pasto-ri. Scrutando i segni e le pro-fezie arrivano i magi, i paga-ni, da lontano. C’è poi il lun-go periodo della vita nasco-sta, dopo che alla morte di Erode la Santa Famiglia torna a Nazaret. Poi Giovanni Battista prepara la strada… Al battesimo di Gesù: “venne una voce dal cielo: Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compia-cimento”. Con questa manifestazione viene rivelato dal Padre che è lui il Messia atteso, è lui “il più forte” che Giovanni Battista annunciava e a cui chiedeva di preparare la strada. Vale sempre la pena ricordare e precisare che Gesù non ha ricevuto il Sacramento del Battesimo, perché i sette Sacramenti sono stati istituiti in seguito da Ge-sù stesso. Giovanni Battista invitava alla conversione per rico-noscere e accogliere il Messia, chiedeva gesti con-creti e il primo era quello di voler far penitenza per i propri peccati. Il segno consisteva nello scendere nelle acque del Giordano. Gesù non ne aveva bisogno. Ma lui, l’Agnello innocente, veniva a prendere su di

sé ("ecco l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo") le conseguenze dei nostri peccati. Questo è il motivo per cui Gesù compie questo gesto peniten-ziale e proprio in questo gesto il Padre rivela che è lui il Messia atteso. I Padri della Chiesa hanno sem-pre visto in questo gesto un si-gnificato molto profondo: mentre tutti i peccatori scendevano al Giordano per purificarsi, Gesù, il Santo, scendendo nelle acque

del Giordano santifica il Giordano e tutte le acque per il battesimo degli uomini (fonte bat-tesimale). Dunque Dio manifesta il suo amore onnipotente con questo “gesto di solidarietà” che Gesù compie. Ma sappiamo bene che questa “solidarietà” è la cari-tà: cioè l’amore di Dio che risplende nell’ “amore più grande”: dare la vita per la nostra salvezza. “Io vi ho battezzati con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo”; tutti i Sacramenti sono opera dello Spirito Santo. Dunque Giovanni annuncia il vero Battesimo che sa-rà dato da Gesù. Il Battesimo nello Spirito indica il dono di effusione che viene donato nel Battesimo e suggellato dalla Cresima. Riconosciamo e accoglia-mo Gesù, la luce e l’amore vero! Siamo stati rigenerati in lui: ravviviamo la nostra rige-nerazione e viviamola, solo così saremo vincitori e “la vittoria è la nostra fede”.

Don Romano De Angelis

SCENDERE CON CRISTO PER RISALIRE COME CRISTIANI

Battesimo di Cristo - Giotto

PARROCCHIA DI S. AGATA - GIOVEDÌ 17 GENNAIO: S. ANTONIO ABATE - Ore 10.00: tradizionale BENEDIZIONE degli animali nelle Cascine - Ore 20.45: Preghiera di compieta in Chiesa parrocchiale - Ore 21.00: Lungo la via XXV Aprile: accensione del tradizionale falò e distribuzione di vin brulé e chiacchiere.

Page 2: OMUNITÀ PASTORALE “MARIA MADRE DELLA CHIESA …comunitapastoralecassina.org/ver2/wp-content/uploads/13_gennaio... · ... veniva a prendere su di sé ("ecco l’Agnello di Dio che

INTENZIONI SANTE MESSE

PARROCCHIA S. AGATA V. E M. DOMENICA 13 gennaio Battesimo del Signore ore 8.00: Luigi Villa ore 10.00: Luigi e Anna Cavalleri; Luciano Melia LUNEDÌ 14 gennaio ore 17.00: Don Giuseppe Caselli MARTEDÌ 15 gennaio ore 17.00: Mauro e Elisa MERCOLEDÌ 16 gennaio ore 17.00: Ammalati della Parrocchia GIOVEDÌ 17 gennaio S. Antonio, abate ore 17.00: Michele, Irene, Elisa e Umberto; Antonio Airoldi VENERDÌ 18 gennaio Cattedra di S. Pietro, apostolo ore 17.00: Don Aurelio Vismara SABATO 19 gennaio S. Fabiano, papa e martire - - DOMENICA 20 gennaio II dopo l'Epifania ore 8.00: ore 10.00: Anelli Gaetano (trigesimo); Luisa, Teresina e Maria

RECAPITI Comunità Pastorale "Maria Madre della Chiesa" (Sito internet: www.comunitapastoralecassina.org)

DON GRAZIANO RUDELLO (Parroco): via Cavour, 6 - cell. 3407100395 e-mail: [email protected]

DON PAOLO MANDELLI (Vice Parroco): via Card. Ferrari, 2 - cell. 3384757401 e-mail: [email protected]

DON STEFANO BALOSSI (Vice Parroco): via Don Verderio, 17 - cell. 3490967836 e-mail: [email protected]

DON SILVIO ANGELO BIASSONI (Vice Parroco): via Don Verderio, 17 - cell. 3356670546 e-mail: [email protected]

MONSIGNOR BRUNO MAGNANI (Sacerdote residente): via Card. Ferrari, 2 - tel. 02.95343716 MADRI CANOSSIANE: via Cavour, 6 - tel/fax 02.95344025 e-mail: [email protected]

● PARROCCHIA S. MARIA AUSILIATRICE: via Cavour, 6 - tel./fax 02.9529848 ● PARROCCHIA S. AGATA: via IV Novembre, 6 - tel. 02.9513605 / 02.9529848 ● PARROCCHIA NATIVITÀ DI MARIA VERGINE: via Don Verderio, 17/A - tel 02.9529391 ► ORATORIO “S. DOMENICO SAVIO” : via Card. Ferrari, 2 - tel./fax 02.9529200

SCUOLA DELL’INFANZIA “Don Ambrogio Verderio”: via Card. Ferrari, 2 - tel./fax 02.9521962 e-mail: [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA “Don Aurelio Vismara”: via IV Novembre, 8 - tel./fax 02.9513349 e-mail: [email protected]

CARITAS CITTADINA: via Cavour, 6 - tel. 329.8966477 [Centro d'Ascolto: mercoledì e venerdì (ore 17-19), Guardaroba: mercoledì (ore 16.30-18)]

PARROCCHIA NATIVITÀ DI MARIA VERGINE DOMENICA 13 gennaio Battesimo del Signore ore 9.00: Don Emilio Bruni, Franco Boselli ore 11.00: Maria Rachele Ravizza, defunti fam. Violi, Caleffi e Mariotti ore 19.00: Olga Sevià e Mario Casetto LUNEDÌ 14 gennaio ore 8.00: Riccardo e Annalisa (vivi) MARTEDÌ 15 gennaio ore 8.00: Silvana Daprai MERCOLEDÌ 16 gennaio ore 8.00: Don Giuseppe Caselli GIOVEDÌ 17 gennaio S. Antonio, abate ore 8.00: Ammalati della Parrocchia VENERDÌ 18 gennaio Cattedra di S. Pietro, apostolo ore 8.00: Giuseppe Pagani SABATO 19 gennaio ore 16.00 al Melograno: DOMENICA 20 gennaio II dopo l'Epifania ore 9.00: ore 11.00: Rossana Franco, Armandina Secchiéro, Giuseppe Costa, Re-

nato Magni ore 19.00: defunti fam. Eusebio e Boriotti

PRENOTAZIONE SANTE MESSE Nelle 3 Parrocchie della Comunità Pastorale è pos-

sibile prenotare LE INTENZIONI S. MESSE in Sacrestia dopo le celebrazioni

ALMENO 8 GIORNI PRIMA della data desiderata

PARROCCHIA S. MARIA AUSILIATRICE SABATO 12 gennaio ore 18.00: Castelli Teodoro e Giuseppina - Lucia e Giuseppe DOMENICA 13 gennaio Battesimo del Signore ore 8.00: Angelina ore 10.00: Salvi Domenico - Fam. Manzoni e Morelli - Stefano, An-

gelo De Gradi - Francesco e famigliari, Fam. Bazzoni - Nonna Vincenza - Giovannina - Fam. Venditti - Paraboni Luigia e Gatti Angelo - Fam. Visigalli e Riboni - Finetti Benedetto - Rossi Luigi - Brambilla Ferdinando, Pirola Piera e famiglie - Fam. Grossi.

ore 11.30: Pro Populo ore 18.00: Russo Maria - Bono Carlo - Baldassare - Antonino - Sal-

vatore - Maria - Vinicio Guevara LUNEDÌ 14 gennaio ore 8.30: Angilletta Carmelina - Tomelleri Maria - Andreina Carli e

Lina Corriero Giacomello - Bontempi Paola, Francesco e Suor Imelda

MARTEDÌ 15 gennaio ore 8.30: Carlo, Maria, Romilda, Lucio e Ada MERCOLEDÌ 16 gennaio ore 8.30: Franco Vincenzo e Franco Antonino - Pacetti Osvaldo -

Marmo Giuseppe GIOVEDÌ 17 gennaio S. Antonio, abate ore 8.30: Rosario Cottone - Fam. Tadini VENERDÌ 18 gennaio Cattedra di S. Pietro, apostolo ore 8.30: Comandini Angelo - Antonio e nonni SABATO 19 gennaio S. Fabiano, papa e martire ore 8.30: Francesco e Carmina ore 18.00: Luigi, Marisa e Giuseppe DOMENICA 20 gennaio II dopo l'Epifania ore 8.00: Arrigo ore 10.00: Rosanna, Giuseppina ed Angelo Cavalli - Nonno Vito -

Viganò Giuseppe e Meroni Carmela ore 11.30: Pro Populo ore 18.00: Vinci Filippo

Parrocchia S. Maria Ausiliatrice

STATUINE del PRESEPE State per smontare i vostri presepi e

avete statuine di qualsiasi dimensione che non userete più o che volete

donare alla Parrocchia? Portatele in chiesa S. Maria Ausiliatri-

ce, negli orari delle S. Messe. Potremo utilizzarle il prossimo anno per diversi progetti.

Grazie in anticipo!

Page 3: OMUNITÀ PASTORALE “MARIA MADRE DELLA CHIESA …comunitapastoralecassina.org/ver2/wp-content/uploads/13_gennaio... · ... veniva a prendere su di sé ("ecco l’Agnello di Dio che

BAR S. Domenico Savio:

12-13/1: Gr. 6 19-20/1: Gr. 7

26-27/1: Gr. 8

... PROSSIMAMENTE Domenica 13 gennaio: Uscita Ragazzi Missionari Martedì 15 gennaio, ore 21.00: Consiglio Pastorale Mercoledì 16 gennaio: - ore 15.00: Terza Età in S. M. Ausiliatrice - ore 21.00: Prove Corale in S. M. Ausiliatrice Venerdì 18 gennaio, ore 21.00: Consiglio Affari

Economici Sabato 19 gennaio, ore 11.00: Incontro Dirigenti-

Allenatori GS Arcobaleno a S. Agata - ore 16.00: Incontro genitori battezzandi in

S. Maria Ausiliatrice Domenica 20 gennaio: - ore 15.30: Battesimo a S. Maria Ausiliatrice

CONSIGLIO PASTORALE di COMUNITÀ CONVOCAZIONE

Il Consiglio Pastorale della Comunità è convocato per

Martedì 15 gennaio 2013

alle ore 21.00 presso la sala di Camporicco.

Ordine del giorno: 1) Preghiera di Compieta. 2) Approvazione verbale seduta precedente. 3) Anno della Fede: il tema nelle tre Feste Patronali

della nostra Comunità 4) Verso la Quaresima 2013: proposte e iniziative 5) Apertura dell'Oratorio a Camporicco e conseguente

collaborazione degli adulti 6) Varie ed eventuali.

Moderatore: Margherita Dedò Segretario: Osvaldo Andreoli don Graziano

Appuntamenti per il GRUPPO

RAGAZZI MISSIONARI

► Domenica 13 GENNAIO 2013 Uscita dei ragazzi Missionari e delle loro famiglie con la visita alla Comunità delle Suore di Madre Te-resa di Calcutta a Baggio (Milano).

► 7 APRILE 2013 Uscita di fine anno a Ballabio (Attenzione all'anticipo al 7 aprile!). Saremo ospitati da Madre Annamaria Giussani nella casa delle Madri Canossiane. Ci recheremo in pullman, pertanto occorre iscriversi ENTRO FEBBRAIO.

Oratorio Camporicco

Per stare insieme ...GIOCHIAMO A CARTE

Al bar dell'oratorio di Camporicco ore 21 una serata in compagnia con amici giocando a carte: Burraco, Scopa,

Scala quaranta, Briscola chiamata ecc...

Calendario degli incontri:

Sabato 19 gennaio Sabato 2 febbraio Sabato 16 febbraio Sabato 2 marzo Sabato 16 marzo Sabato 6 aprile

Sabato 20 aprile Sabato 4 maggio Sabato 18 maggio Sabato 1 giugno Sabato 15 giugno

CATECHESI ADULTI "La tua fede ti ha salvato"

Stiamo vivendo l'Anno della Fede pro-clamato da Papa Benedetto XVI. La nostra Comunità Pastorale riprende-rà in Quaresima l'itinerario di catechesi per gli adulti e i giovani (over 30) già iniziato nel tempo di Avvento. E' dovere del cristiano approfondire le ragioni della propria fede, soprattutto attingendo alla lettura e medi-tazione della Parola di Dio. Continueremo quindi con la lettura del Vangelo di Mar-co, aiutati dal testo guida proposto dalla Diocesi di Milano "La tua fede ti ha salvato". Il testo è reperibile al tavolo della Buona Stampa delle 3 Parrocchie. Sarebbe buona cosa procurarselo, se ancora non ne siamo in possesso.

Il primo appuntamento è previsto per

Domenica 10 FEBBRAIO nel pomeriggio alle ore 16.00, ritrovandoci in Oratorio a S. Agata oppure in Oratorio a Camporicco. Il tema affrontato è contenuto nella quarta scheda "La donna emorroissa e la figlia di Giairo" (Mc 5, 21-43).

Guiderà la parte introduttiva un sacerdote; seguirà un momento di preghiera e condivisione delle riflessioni comuni.

GRUPPO SPORTIVO GS ARCOBALENO

CSI- Formazione Dirigenti e Allenatori Sabato 19 gennaio, ore 11.00, in Oratorio S. Agata

si tiene l'incontro di formazione per Dirigenti e Allenatori "Il manifesto dello sport educativo" - II° parte

don Paolo e Alfonso Fornasari

FORMAZIONE CATECHISTI/E Venerdì 25 gennaio 2013, ore 17.45-19.00,

in Oratorio S. Domenico Savio (Cappellina) si tiene il terzo incontro di formazione per tutti i cate-

chisti della Comunità Pastorale.

FORMAZIONE EDUCATORI

"Il Signore ama chi dona con gioia"

In occasione della Settimana dell'Educazione,

Giovedì 24 gennaio, ore 21.15, in Oratorio S.

Domenico Savio si tiene un incontro di formazione per tutti gli EDUCATORI dei PREADOLESCENTI,

ADOLESCENTI E 18/19ENNI. don Paolo

Page 4: OMUNITÀ PASTORALE “MARIA MADRE DELLA CHIESA …comunitapastoralecassina.org/ver2/wp-content/uploads/13_gennaio... · ... veniva a prendere su di sé ("ecco l’Agnello di Dio che

SANTO BATTESIMO Celebrazione comunitaria alla Domenica, ore 15.30

NATIVITÀ DI MARIA VERGINE: 13 gennaio 2013 - 10 febbraio - 10 marzo - 14 aprile - 12 maggio

S. MARIA AUSILIATRICE:20 gennaio 2013 - 17 febbraio - 17 marzo - 21 aprile - 19 maggio

S. AGATA: 27 gennaio 2013 - 24 febbraio - 24 marzo - 28 aprile - 26 maggio

► Domanda di battesimo: rivolgersi al Parroco don Graziano almeno un mese prima della data desiderata.

► Incontro di preparazione in famiglia: si tiene, previo accordo, prima della celebrazione del battesimo.

► Incontro di preparazione comunitario: si tiene per tutti nella parrocchia di battesimo il sabato precedente alle ore 16.00 (possibilmente con la presenza anche dei padrini/madrine).

L'eventuale celebrazione del S. Battesimo durante la S. Messa è possibile solo in S. Maria Ausiliatrice.

Comunità Pastorale "Maria Madre della Chiesa"

DOMENICA 27 GENNAIO: FESTA della FAMIGLIA

La Comunità Pastorale "Maria Madre della Chiesa" invita gli sposi che nel corso del 2013 festeggiano l’anni-versario di matrimonio a partecipare alle S. Messe di ringraziamento che si terranno nelle tre Parrocchie nei seguenti orari: • S. Maria Ausiliatrice: ore 10.00 (1°,5°,10°,15°,20°); ore 11.30 (25° anno in su). • S. Agata: ore 10.00 (tutti gli anniversari). • Natività di Maria Vergine: ore 11.00 (tutti gli anniversari).

PREPARAZIONE: Sabato 26 gennaio per tutte le coppie festeggiate ci sarà un momento di preghiera e di preparazione in chiesa S. Maria Ausiliatrice alle ore 15.30.

Sarà possibile accostarsi al Sacramento della Confessione. ISCRIZIONE: Iscriversi compilando il volantino messo a disposizione e che deve essere consegnato: ► per S. Maria Ausiliatrice a don Graziano, alle Madri Canossiane o in Segreteria Oratorio S. D. Savio; ► per S. Agata in Sacrestia o in Oratorio; ► per Natività di Maria Vergine a don Silvio o a don Stefano.

FESTEGGIAMO INSIEME

PARROCCHIA S. MARIA AUSILIATRICE: Proponiamo ai festeggiati e a tutte le fami-glie della Parrocchia la partecipazione al pranzo comunitario di domenica 27 gennaio alle ore 13,00 in oratorio: occorre prenotarsi in segreteria dell’oratorio S. Domenico Savio versando la quota di 13 €uro a persona (gratuito per ragazzi e ragazze fino ai 6 anni).

Si accettano le prenotazioni al pranzo comunitario fino a lunedì 21 gennaio.

PARROCCHIA S. AGATA: Al termine della S. Messa ci sarà lo scambio degli auguri e un rinfresco per tutti i festeggiati e i loro famigliari nella sala dell’Oratorio.

PARROCCHIA NATIVITÀ DI MARIA VERGINE: Sarà organizzato alle ore 12.00 un rinfresco per tutti. Alle ore 12.30 vi sarà il pranzo comunitario per il quale occorre prenotarsi al banco della Buona Stampa entro domenica 20 gennaio.

PER I FIDANZATI CORSO IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO

Il prossimo corso per i fidanzati si terrà nei mesi di aprile-maggio-giugno 2013. Accompagnare i fidanzati in una decisione importante come quella di “sposarsi in Chiesa” è un dovere ineludibile della Comunità cristiana. L’esperienza affettiva che i fidanzati vivono pone una domanda fondamentale: l’incontro con il Signore Gesù è indispensabile per vivere in pie-

nezza quel legame d’amore, che alla coppia appare già come un bene e come una promessa da realizzare? Chiedere di celebrare il Sacramento del Matrimonio significa aver riconosciuto all’interno del proprio legame affet-tivo la presenza di una chiamata di Dio e affermare la necessità dell’incontro con la grazia del Signore Gesù nel Sacramento del Matrimonio. Proponiamo perciò il corso in preparazione al matrimonio con questa finalità.

lunedì 8 - lunedì 15 - venerdì 19 - lunedì 22 aprile lunedì 6 - lunedì 13 - lunedì 20 - lunedì 27 maggio lunedì 3 - domenica 9 giugno

Gli incontri si terranno nella sala sotto la Chiesa Parrocchiale di S. Maria Ausiliatrice, via Cavour 6, ore 21.

I fidanzati interessati sono pregati di prendere appuntamento con il Parroco don Graziano (tel. 02.9529848 / cell. 340.7100395) per un primo colloquio e per l’iscrizione al corso.