Okkio a..: Libri scolastici

2
OkkiO a… 5 x mille? All’Adiconsum. Codice fiscale: 96107650580 www.adiconsum.it Un click e sei in Adiconsum! Iscriversi all’Adiconsum conviene: Per l’aggiornamento sui tuoi diritti Per l’assistenza nei 300 sportelli territoriali Per la consulenza online ([email protected]) Adiconsum, dalla parte del consumatore. Per iscriverti e abbonarti Per conoscere i recapiti delle sedi Per l’informazione, i servizi, l’attività dell’associazione …I tetti di spesa dei libri scolastici Nuove misure per contenere le spese e ridurre il peso degli zaini Libri scolastici Test noi consumatori • Periodico settimanale di informazione e studi su consumi, servizi, ambiente • Anno XXI • Supplemento al n. 21 • 17 aprile 2009 Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. in L.46/2004) art.1, comma 2 - DCV Roma Che cosa è un ebook Ma che cosa si intende per ebook e per libro misto? Un e-book (electronic book) è un libro in un formato elettronico che può essere scaricato da internet e letto su personal computer da tavolo, su portatili o su computer palmari ecc. e che può essere stampato. Il formato e-book, rispetto al libro cartaceo, offre notevoli vantaggi ai lettori, primo fra tutti il prezzo che è significativamente inferiore a quello del suo equivalente cartaceo in quanto l’editore non deve affrontare i costi di stampa, trasporto e distribuzione. Un e-book si differenzia da un testo cartaceo in quan- to può prevedere nelle sue forme più evolute contenuti interattivi quali file musicali, video, esercitazioni ecc. Ad esempio, in un libro di testo di arte gli studenti potranno visionare video dei monumenti, in un testo di musica potranno ascoltare tracce musicali ecc. Per libri “misti” si intendono invece libri concepiti in modo tale da avere dei contenuti cartacei a cui si affian- cano contenuti elettronici scaricabili da internet come ad esempio approfondimenti, aggiornamenti ecc. Per saperne di più e per segnalazioni Per saperne di più e per segnalare le scuole che non rispettano i tetti di spesa visitate il sito www.adiconsum. it al settore scuola o scrivete a [email protected].

description

Allegato alla pubblicazione Adiconsum

Transcript of Okkio a..: Libri scolastici

Page 1: Okkio a..: Libri scolastici

OkkiO a…

5 x mille? All’Adiconsum.Codice fiscale: 96107650580

www.adiconsum.it

Un click e sei in Adiconsum!

Iscriversi all’Adiconsum conviene:• Per l’aggiornamento sui tuoi diritti• Per l’assistenza nei 300 sportelli territoriali• Per la consulenza online ([email protected])

Adiconsum,dalla parte del consumatore.

• Per iscriverti e abbonarti• Per conoscere i recapiti delle sedi• Per l’informazione, i servizi, l’attività dell’associazione

…I tetti di spesadei libri scolastici

Nuove misure per contenere le spesee ridurre il peso degli zaini

Libriscolastici

Test

noi

con

sum

ator

i • P

erio

dico

set

tim

anal

e di

info

rmaz

ione

e s

tudi

su

cons

umi,

serv

izi,

ambi

ente

• A

nno

XXI •

Sup

plem

ento

al n

. 21

• 17

apr

ile 2

009

Sped

. in

abb.

pos

t. D

.L. 3

53/2

003

(con

v. in

L.4

6/20

04)

art.

1, c

omm

a 2

- D

CV

Rom

a

Che cosa è un ebookMa che cosa si intende per ebook e per libro misto? Un e-book (electronic

book) è un libro in un formato elettronico che può essere scaricato da internet e letto su personal computer da tavolo, su portatili o su computer palmari ecc. e che può essere stampato.

Il formato e-book, rispetto al libro cartaceo, offre notevoli vantaggi ai lettori, primo fra tutti il prezzo che è significativamente inferiore a quello del suo equivalente cartaceo in quanto l’editore non deve affrontare i costi di stampa, trasporto e distribuzione.

Un e-book si differenzia da un testo cartaceo in quan-to può prevedere nelle sue forme più evolute contenuti interattivi quali file musicali, video, esercitazioni ecc. Ad esempio, in un libro di testo di arte gli studenti potranno visionare video dei monumenti, in un testo di musica potranno ascoltare tracce musicali ecc.

Per libri “misti” si intendono invece libri concepiti in modo tale da avere dei contenuti cartacei a cui si affian-cano contenuti elettronici scaricabili da internet come ad esempio approfondimenti, aggiornamenti ecc.

Per saperne di più e per segnalazioniPer saperne di più e per segnalare le scuole che non

rispettano i tetti di spesa visitate il sito www.adiconsum.it al settore scuola o scrivete a [email protected].

Page 2: Okkio a..: Libri scolastici

Contenimento dei costi dei libri di testo e tetti ministerialiI libri di testo nelle scuole primarie sono gratuiti. Per le scuole secondarie

ogni anno il MIUR pubblica un decreto che definisce i tetti di spesa per i libri scolastici al quale gli Istituti scolastici si devono adeguare, anche se l’anno scorso è stato appurato che ben il 46% delle scuole aveva sforato i limiti indi-cati. I tetti di spesa pubblicati dal Ministero per l’Anno scolastico 2009/2010 sono i seguenti:

Le scuole hanno la possibilità di sforare il tetto previsto al massimo del 10%. In questo caso, le delibere di adozione dei testi devono essere adeguatamente motivate da parte del Collegio Docenti e approvate dal Consiglio di Istituto. Le quote dei tetti previsti dal Ministero non comprendono i libri di testo facoltativi, l’acquisto di eventuali vocabolari e del corredo scolastico ecc. I libri di testo vengono scelti dal Collegio Docenti dopo aver sentito il parere dei consigli di interclasse o di classe. La prima fase di valutazione dei testi rappresenta quindi un’occasione importantissima per la partecipazione dei genitori alle attività scolastiche e per la loro collaborazione con il corpo insegnante.

Scuole Medie1ª classe 2ª classe 3ª classe totale

286 111 127 524

Scuole Superiori I anno II anno III anno IV anno V anno totale

Liceo Classico 320 181 370 305 315 1491

Istituto Magistrale * 310 170 300 230 240 1250

Liceo Scientifico 305 210 310 280 300 1405

Liceo Artistico 260 170 250 190 200 1070

Istituto D’Arte 270 145 198 170 155 938

Ist. Tecnico Aeronautico 270 175 305 220 145 1115

Ist. Tecnico Agrario ** 290 170 295 280 185 + 90 1310

Ist. Tecnico Commerciale 290 170 280 240 220 1200

Ist. Tecnico Attività Sociali 290 150 290 240 190 1160

Ist. Tecnico Industriale 305 160 300 245 215 1225

Ist. Tecnico Nautico 310 200 300 250 230 1290

Ist. Tecnico Geometri 270 170 310 265 220 1235

Ist. Tecnico Turismo 310 200 300 250 210 925

Ist. Prof.le Agricoltura 270 155 200 180 140 945

Ist. Prof.le Comm. e Turismo 245 150 220 180 130 925

Ist. Prof.le Servizi Sociali 250 145 180 180 120 875

Ist. Prof.le Servizi Alberghieri 295 155 190 215 130 985

Ist. Prof.le Ind. e Artigianato 240 140 160 170 125 835

* Riguarda gli indirizzi specializzati attivati presso gli ex istituti magistrali (socio psicopedagogico, scienze sociali ecc.).** L’Istituto Tecnico Agrario comprende un sesto anno di corso per il quale viene stabilita la spesa di € 90,00.

Nella normativa di riferimento viene infatti auspicata la costituzione di comitati misti, formati da docenti, genitori e studenti, per operare un’analisi preliminare sia dei testi già in uso che delle nuove proposte editoriali. I geni-tori hanno quindi la possibilità di vigilare sul rispetto dei tetti di spesa ed a orientare la scelta degli insegnanti su e-book (perché meno costosi e pesanti), o su libri misti a basso costo.

Comodato d’uso gratuito dei libri di testoLe istituzioni scolastiche possono concedere, in relazione ai fondi resi di-

sponibili, i libri di testo in comodato d’uso gratuito agli studenti (in genere la famiglia che aderisce all’iniziativa, versa una quota forfettaria, ricevendo in prestito i libri scolastici che dovrà restituire alla fine dell’anno scolastico o del ciclo scolastico, in quanto gli stessi libri verranno usati da altri studenti).

Questa formula viene spesso realizzata in collaborazione con gli enti locali, in genere i comuni, associazioni ecc. e permette di sgravare le famiglie dal costo dei libri di testo. Una ulteriore modalità riguarda il noleggio di libri di testo agli studenti da parte di istituzioni scolastiche, reti di scuole e associa-zioni dei genitori.

Principali novità nell’adozione dei libri di testo 2009/2010Recentemente, il MIUR ha introdotto la possibilità di adottare nella scuola

libri di testo elettronici o in formato misto in alternativa a quelli cartacei. Questo passaggio, dovrà avvenire attraverso una progressiva transizione ai libri di testo online o in versione mista a partire dalle adozioni relative all’anno scola-stico 2009/2010, mentre a partire dall’anno scolastico 2011-2012, il collegio dei docenti dovrà adottare esclusivamente libri utilizzabili nelle versioni online scaricabili da internet o mista.

L’adozione dei libri di testo dovrà rispettare alcuni vincoli (Circolare MIUR n. 16 Roma, 10 febbraio 2009) tra i quali:• i libri non potranno cambiare per cinque anni nella scuola primaria e per

sei per nella scuola secondaria di I e di II grado• i libri di testo cartacei dovranno rimanere invariati per il quinquennio.

Potranno essere quindi scelti solo testi per i quali l’editore si sia impegnato a mantenere invariato il contenuto per un quinquennio, fatta salva la possi-bilità per l’editore di trasformare il medesimo libro di testo nella versione online scaricabile da internet o mista. Il vincolo della non modificabilità del libro di testo da parte dell’editore per il periodo indicato non può avere decorrenza anteriore alla data di emanazione della legge 30 ottobre 2008, n. 169.

• Insieme al libro elettronico, la casa editrice dovrà rendere disponibile i software necessari per la consultazione, e dovranno prevedere che le scuole possano usare i programmi digitali a titolo collettivo (D.M. n. 41 08/04/09).

I vincoli indicati si applicano per le nuove adozioni di libri di testo per l’anno scolastico 2009-2010 ma non per le conferme.