OGGIO LERA” CATANIA - Liceo Scientifico Statale "E ... · Unità 1 La preistoria e le prime...

36
LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I Sez. DL Prof. Silvana Sanfilippo Anno Scolastico 2012 /2013 Testo in uso Giorgio Barberi Squarotti-Gianna Greco-Valeria Milesi “Di Testo in Testo” Racconto Romanzo Atlas Il testo narrativo La divisione in sequenze - Sapere che cos’è una sequenza - Sapere che cos’è una microsequenza - Sapere che cos’è una macrosequenza - Sapere fare la divisione in sequenze - Sapere fare la divisione in microsequenze - Sapere fare la divisione in macrosequenze

Transcript of OGGIO LERA” CATANIA - Liceo Scientifico Statale "E ... · Unità 1 La preistoria e le prime...

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe I Sez. DL

Prof. Silvana Sanfilippo

Anno Scolastico 2012 /2013

Testo in uso – Giorgio Barberi Squarotti-Gianna Greco-Valeria Milesi

“Di Testo in Testo” Racconto Romanzo

Atlas

Il testo narrativo

La divisione in sequenze

- Sapere che cos’è una sequenza

- Sapere che cos’è una microsequenza

- Sapere che cos’è una macrosequenza

- Sapere fare la divisione in sequenze

- Sapere fare la divisione in microsequenze

- Sapere fare la divisione in macrosequenze

- Che cos’è la fiaba

- Che cos’è la favola

- Che cos’è il racconto

La struttura del testo narrativo

- Sapere leggere e comprendere testi semplici - Saper dividere in sequenze un testo narrativo

- Saper riconoscere in un testo narrativo esposizione,esordio,mutamenti, spannung

e

scioglimento.

- Saper riconoscere nel testo l’atteggiamento del narratore e la prospettiva temporale attraverso l’uso dei tempi verbali

Fabula e intreccio, tempo della storia e tempo del racconto

- Sapere cosa sono fabula e intreccio

- Saper conoscere la differenza fra tempo della storia e tempo del racconto

- Saper distinguere in un testo fabula e intreccio

- Saper distinguere in un testo fra tempo della storia e tempo del racconto

Il ritmo del racconto

Il narratore e la focalizzazione

Che cos’è il romanzo

Mito, Fiaba, Favola

Prometeo

Pandora

Europa ed Io

Le favole di Esopo

Esopo (biografia)

Il lupo e l’agnello

L’asino e il lupo

Il corvo e la volpe

Le mille e una notte

E Shahrazad raccontò

Charles Perrault (biografia)

Le fate

La novella e Il racconto(significato)

Giovanni Boccaccia (biografia)

Cisti il fornaio

Giovanni Verga (biografia)

L’amante di Gramigna

Nel regno dell’avventura

Joseph Conrad (biografia)

La furia dell’uragano

La storia dei Romanzi

Alessandro Manzoni (biografia)

Il popolo imbestialì

Giuseppe Tomasi di Lampedusa (biografia)

Dal “Gattopardo”

Il dialogo tra il Principe e Chevally

Valerio Massimo Manfredi (biografia)

“Lo scudo di Talos”

Il campione

La narrazione Realistica

Giovanni Verga (biografia)

La roba

Libertà

Il Racconto Psicologico

James Joyce(biografia)

Eveline

Italo Svevo (biografia)

Dalla “La coscienza di Zeno”

L’ origine del vizio del fumo

La Narrazione Fantastica

Dino Buzzati (biografia)

Il colombre

Umberto Eco (biografia)

Un delitto nell’abbazia

INCONTRO CON GLI AUTORI

Luigi Pirandello (biografia)

La patente

Ciaula scopre la luna

Epica

Origine della poesia epica

Significato e funzione del mito

La mitologia greca e romana

All’origine del mondo

Le cinque età della storia degli uomini

Prometeo: l’eroe della civiltà umana

I MITI DEGLI DEI

Quali dei

Gli dei maggiori

GLI EROI

Giasone e il mito degli Argonauti

EPICA ANTICA

Il poema di Gilgamesh Struttura e trama del poema

LA BIBBIA

Caratteri generali

OMERO E L’EPICA GRECA

La questione omerica

I caratteri dell’epica

ILIADE

L’antefatto

Il titolo, la struttura, l’intreccio

Il linguaggio epico

Il proemio

Un epico litigio

Ettore e Andromaca: l’addio

Patroclo , eroe sfortunato

Il duello tra Ettore e Achille

ODISSEA: IL POEMA DEL LEGGENDARIO RITORNO

Il titolo,la struttura, la trama

Il proemio

Nausicaa:un adolescente immersa nella luce

Polifemo

Le sacre sirene intonavano un canto

La prova dell’arco e la strage dei pretendenti

L’ ENEIDE

Virgilio (biografia)

Il titolo, la struttura, la trama

Il proemio

Enea racconta la distruzione di Troia

Didone muore per amore

Grammatica

Le parti variabili e invariabili del discorso.

Elementi di sintassi: soggetto, predicato verbale, predicato nominale, attributo

apposizione, compl. predicativi del soggetto e dell’oggetto, compl. oggetto.

Complementi indiretti: specificazione, termine, vocazione, denominazione, materia,

luogo, tempo, agente, causa efficiente, compagnia, mezzo, unione, causa, modo o

maniera, argomento, partitivo, d’origine, vantaggio o svantaggio, fine o scopo.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI LATINO

Prof. Silvana Sanfilippo

Classe I Sez. DL

Anno scolastico 2012/2013

Testo: Flocchini-Guidotti Bacci-Moscio “Expedite” Vol.1 Bompiani

Elementi della declinazione

Il numero

Il genere

I casi latini

Le cinque declinazioni

La prima declinazione

Particolarità della prima declinazione

La seconda declinazione

Maschili e femminili in – us

Maschili in – er

Neutri in - um

Particolarità della seconda declinazione

Declinazione dell’aggettivo

Aggettivi della prima classe a tre uscite

Aggettivi in – er

Aggettivi pronominali

Concordanza dell’aggettivo

La terza declinazione

Generalità

Primo gruppo

Secondo gruppo

Terzo gruppo

Nomi con l’accusativo in – im e l’ablativo in – i

Nomi irregolari della terza declinazione

Osservazione nell’uso del numero

Declinazione dell’aggettivo

Aggettivi della seconda classe

Aggettivi a tre uscite

Aggettivi a due uscite

Aggettivi ad una sola uscita

Aggettivi che si scostano dalle uscite comuni

La quarta declinazione

Particolarità della quarta declinazione

Dativo e ablativo plurale in – ubus

Declinazione del nome domus

La quinta declinazione

Particolarità del sostantivo e dell’aggettivo

Sostantivi composti

Sostantivi indeclinabili

Dativo di possesso

Pronomi personali soggetto e complemento

Verbo

Nozioni generali

La forma

I modi

I tempi delle quattro coniugazioni attive e passive

Coniugazione del verbo sum, es, fui, esse

Traduzione dei seguenti complementi: soggetto apposizione, attributo, compl. predicativo del

soggetto,specificazione,termine,oggetto,predicativo dell’oggetto,vocazione, luogo, causa, mezzo, compagnia e

unione, modo, denominazione, tempo determinato e continuato, argomento, particolarità dei complementi di

luogo, materia, partitivo,agente, causa efficiente.

LICEO SCIENTIFICO STATALE“ BOGGIO LERA”

Programma di Storia

Prof.ssa: Silvana Sanfilippo

Anno Scolastico 2012/2013

Classe I Sez. DL

Testo: Amerini – Zanette “Sulle tracce di Erodoto” Vol.1 –B. Mondadori

Che cos’è la storia?

I fatti e i protagonisti della storia

Le fonti della storia

I tempi e gli spazi della storia

La spiegazione storica

Unità 1 La preistoria e le prime civiltà

I tempi della preistoria

La grande trasformazione

Unità 2 Le civiltà del vicino Oriente antico

La Mesopotamia, paese dei molti popoli

La lunga linea verde nel deserto: l’Egitto

Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C.

Unità 3 Per terra e per mare: le civiltà del Mediterraneo orientale

L’area egea: i Cretesi e i Micenei

L’area siro-palestinese: i Fenici e gli Ebrei

La civiltà greca

Unità 4 La civiltà della polis

Un mondo di città

Opliti, legislatori,tiranni

La società greca

Unità 5 L’apogeo delle poleis

Atene e Sparta

Le guerre persiane e l’egemonia ateniese

La guerra del Peloponneso e la crisi della polis

Unità 6 Dalle città ai regni

L’ascesa della Macedonia e l’impero di Alessandro

La civiltà ellenistica

L’eredità culturale dei greci

Roma dalle origini alla crisi della repubblica

Unità 7 Europa e l’Italia entrano nella storia

Le culture dell’Europa preistorica

L’ Italia dalla preistoria alla dominazione etrusca

Unità 8 Roma dalle origini al III secolo a. C.

Le origini della città e l’età della monarchia

La società e le istituzioni fra monarchia e repubblica

Roma repubblicana e l’egemonia sul Lazio

Patrizi e plebei

L’Italia nelle mani di Roma

Unità 9 La grande espansione di Roma

La nuova nobiltà al governo di Roma

Roma nel Mediterraneo: le guerre contro Cartagine

La repubblica e il suo impero

La repubblica dopo le conquiste

Unità 10 La crisi della repubblica e l’età di Cesare

Riforme mancate e guerra civile: la repubblica in crisi

L’equilibrio impossibile: gli anni di Pompeo e di Crasso

Cesare padrone di Roma

Programma di Geografia

Prof.ssa: Silvana Sanfilippo

Anno Scolastico 2011/2012

Classe I Sez. DL

Testo: Cristina Tincati - Moreno Dell’Acqua “Geografia del presente” Bruno Mondadori

Le basi della geografia

Orientamento, carte e grafici

L’importanza di orientarsi

I primi sistemi di orientamento

Trovare l’esatta posizione: meridiani e paralleli

Le carte sono piane,ridotte,simboliche,approssimate

Tanti tipi di carte, in base alla scale

Carte tematiche e cartogrammi

Uno sguardo alla Terra

La terra è un unico sistema

La teoria della tettonica delle placche

La terra è in evoluzione continua,anche i suoi paesaggi

Il tempo,i climi e gli ambienti di vita

Le zone astronomiche

Il clima

Le regioni climatiche

Dalle regioni climatiche agli ambienti di vita

Il rapporto uomo-ambiente

Che cosa è un ecosistema

La biodiversità

Ecosistemi, biomi e ambienti

L’inserimento dell’uomo negli ecosistemi

Il processo di antropizzazione

L’uomo modifica gli equilibri naturali

Il rapporto uomo-natura

La globalizzazione dell’economia

L’era delle telecomunicazioni

I protagonisti dell’economia globale

L’organizzazione delle Nazione Unite

L’Onu per i diritti umani, la pace e lo sviluppo

Europa unita:memoria del passato, progetto per il futuro

La sfida della Ue: avvicinare l’Europa ai cittadini.

Liceo "E. Boggio Lera" Catania

Anno Scolastico 2012-2013

Programma di Lingua e Civiltà Inglese

Prof.ssa Rosanna Sesto

Classe 1DL

Conoscenze

Grammatica

Il verbo b; this/that/these/those; aggettivi possessivi, has/have got; preposizioni di

luogo e di tempo; imperativi; can/can’t per esprimere abilità; can per esprimere

permesso, pronomi interrogativi; a/an o any; present simple; verbo + ing; present

progressive; avverbi di frequenza; pronomi oggetto; past simple dei verbi del verbo be

e dei verbi regolari e irregolari; ha sto/ don’t have to; genitivo sassone; pronomi

possessivi, whose, sostantivi numerabili e non numerabili; how much?/ how many?;

much a many/ a lot of/ lots of; comparativi e superlativi; present progressive per

progetti futuri; will/won’t per previsioni future; as soon as; if; until; when + present

simple, too + aggettivo; avverbi; be going to per parlare di intenzioni.

Funzioni comunicative

Presentarsi; chiedere per ottenere, accettare e rifiutare; chiedere e dare prezzi;

dire l’ora;parlare di routine e attività quotidiane, parlare di quel che piace e non piace;

parlare di ciò che sta accadendo adesso, descrivere le attività in corso, parlare di

lavori di casa, chiedere e dire la data di nascita; parlare del passato, parlare di sport;

parlare di obblighi; parlare di possesso; parlare di alimentazione e di diete; esprimere

quantità; paragonare; parlare di azioni pianificate; predire il futuro; parlare di

possibilità/certezze per il futuro; parlare di tempo atmosferico; raccontare una

storia di vita vissuta;

Aree lessicali

Famiglia; colori; stanze e mobilio; paesi e nazionalità; verbi di azione; posti in città;

giorni della settimana, mesi/stagioni; vestiario, soldi e prezzi; attività di tempo libero,

attività di routine, materie scolastiche; espressioni di inglese colloquiale (contenute

nella sezione “Everyday English delle unità 1-10) , phrasal verbs con up and down;

vocaboli relativi alla memoria; espressioni di tempo passato; sport; mestieri, cibo e

bevande; l’apprendimento delle lingue; espressioni di tempo futuro; attività per le

vacanze; espressioni per parlare del futuro; il tempo atmosferico.

Competenze

Parlare

Interagire in semplici situazioni comunicative di tipo quotidiano e personale, a livello

formale e informale; esporre sulla base di un input su argomenti noti (testi contenuti

nelle unità 1-10); partecipare in discussioni in coppia su argomenti noti; partecipare in

attività di role-play.

Ascoltare

Comprendere le informazioni principali in semplici testi in ambito quotidiano e

personale.

Leggere

Comprendere le informazioni di semplici testi di tipo informativo, descrittivo e

narrativo su argomenti di interesse quotidiano e personale.

Scrivere

Produrre brevi e semplici testi scritti (descrizioni, lettere o e-mail personali) su

argomenti noti di tipo personale e quotidiano.

Tutti i brani di ascolto e lettura del libro di testo.

Libro di testo usato:

B. Hart, H. Puchta, J. Stranks, M. Rinvolucri, INTO ENGLISH, vol. 1, Loesher -

Cambridge

Liceo Scientifico "Boggio Lera" - Catania

A.S. 2012/2013

LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

Classe I sez. D linguistico

PROGRAMMA SVOLTO

prof.ssa E.Calcagno

prof.ssa P. Russo

Dal libro di testo: E. De Gennaro, Alex et les autres, édition express, vol. 1, Il Capitello,

Torino

Unités 1,2,3,4,5,6,7,8,9

Communication : saluer, se présenter ; demander et dire l’âge et le nom ;

identifier des personnes et des objets ; dire la nationalité ; demander de répéter ;

dire ce qu’on aime ; décrire une personne ; proposer, accepter, refuser ; dire

l’heure ; obligation et interdiction ; décrire un objet ; décrire un logement ;

demander et indiquer un chemin ; écrire un mail ou une carte postale ; demander

un service, accepter, refuser ; demander et dire le prix ;

Lexique : la semaine, le jour, les mois, les saisons ; la famille ; pays, nationalités,

capitales ; les métiers et les professions ; les loisirs ; l’aspect physique ; le

caractère ; le corps ; les couleurs ; activités quotidiennes ; sports ; instruments de

musique ; les vêtements ; les meubles, la maison ; la ville ; l’alimentation ;

Grammaire : art. définis, indéfinis ; pron. sujets ; v. être et avoir ; nombres ; pluriel,

féminin ; art. contractés ; forme interrogative et négative ; verbes du 1er groupe et

particularités; verbes aller, venir, prendre, faire, vouloir, pouvoir, attendre, dire,

devoir, ouvrir, lire, écrire ; interrogation partielle ; pron. personnels toniques ;

c’est/il est ; art. partitifs ; adj. démonstratifs ; il y a ; verbes en –ir ; adj. Possessifs ;

futur proche ; l’impératif ; pronoms personnels complément objet direct et

indirect ; passé récent ; présent duratif, prépositions ; particularités des verbes en –

ayer, -uyer, -cer, -ger ; numéraux ordinaux ; art. partitifs ; « en » et « y » ; adv. de

quantité ; adj. Indéfinis.

Civiltà - lettorato (materiale vario, fotocopie, articoli di giornale e audiovisivi)

- L’alphabet, épeler,

- Phonétique

- Rédiger sa fiche de présentation

- Se présenter et présenter sa famille

- Vêtements et accessoires

- Parler de sa maison

- Activités d’écoute (préparation au DELF A1-A2)

- Les virelangues

- Journée Mondiale de la Francophonie

- Heureux qui comme Ulysse, de Georges Brassens

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

Anno scolastico 2012/13

Classe I D linguistico

Programma di Lingua spagnola Prof.ssa Sonia Alessandra

Textos:

AA.VV., Curso intensivo A1, Anaya ELE

Pierozzi, Una vuelta por la cultura hispana, Zanichelli

Gramática de uso del español, SM-Hoepli

Fonética:

El alfabeto

Deletrear

Pronunciación y ortografía

Acentuación y entonación

Puntuación

Lección 1: Hola, ¿Cómo te llamas? p.11

Lección 2: Me gusta aprender español p.18

Lección 3: ¿Cómo dices? p.27

Lección 4: La clase p.34

Lección 5: ¿Qué hora es? p.43

Lección 6: ¿Estudias o trabajas? p.50

Lección 7: ¡Ya voy! p.57

Lección 8: ¿Cómo te gusta viajar? p.64

Lección 9: Esta es mi familia p.73

Lección 10: Nos gusta ser así p.80

Lección 11: Vamos a la compra p.91

Lección 12: Hoy comemos en el restaurante p.98

Lección 13: ¿Cómo es tu casa? p.105

Lección 14: Tareas de la casa p.112

Lección 15: Mi ciudad p.121

Lección 16: Mi barrio p.128

Contenidos funcionales:

Saludar y despedirse formal e informalmente

Presentarse uno mismo

Dar y pedir información personales

Expresar gustos e intereses

Decir que algo no se entiende y pedir que se repita

Pedir disculpas

Agradecer

Entender las órdenes básicas para el desarrollo de una clase

Conocer y manejar los materiales de clase

Pedir cosas

Pedir favores

Conceder o denegar

Preguntar y responder a qué se dedica una persona

Preguntar y decir el lugar de estudio y trabajo

Preguntar y decir a qué hora se hacen las cosas

Preguntar y expresar acciones habituales

Hablar de hábitos

Expresar frecuencia

Elegir el medio de transporte

Hablar por teléfono

Preguntar y decir fechas y horarios

Comprender anuncios por magafonía

Pedir algo y pedir prestado

Disculparse y dar explicaciones

Expresar relaciones de parentesco

Describir personas

Hablar del aspecto y del carácter

Presentar a otra persona

Expresar y justificar una opinión

Pedir en una tienda de alimentación

Preguntar y dar el precio

Pedir en un bar y en un restaurante

Pedir y dar información sobre comida

Pedir la cuenta

Valorar la comida

Hablar de preferencias

Expresar acuerdo y desacuerdo

Describir la vivienda y sus habitaciones

Describir muebles y objetos

Expresar existencia y ubicación

Establecer comparaciones

Dar órdenes, instrucciones, consejos

Expresar obligación

Repartir tareas

Describir una ciudad

Contenidos gramaticales:

Género y número de sustantivos y adjetivos

Concordancia género y número en adjetivos y sustantivos

Las tres conjugaciones

Adjetivos de nacionalidad

Numerales

Presente de indicativo de verbos regulares

Verbor reflexivos y pronominales

Artículos determinados e indeterminados; uso

Pronombres sujeto

Preposiciones y locuciones prepositivas

Por/para

Verbo estar

Contraste estar y haber

Adjetivos y pronombres demostrativos

Contraste ser/estar

Ir/venir

Pronombres interrogativos

Verbo gustar

Adjetivos y pronombres posesivos átonos y tónicos

Presente de indicativo de verbos irregulares

Marcadores de frecuencia

Verbos poner y traer

Demostrativos

Pronombres de complemento

Adverbios también/tampoco

Muy/mucho

Verbo gustar

Comparativos

Imperativo afirmativo de 2^ persona singular y plural

Imperativo afirmativo con pronombres enclíticos

Adverbios y locuciones de lugar

Léxico:

Fórmulas de saludo y despedida

Léxico de supervivencia en clase

Nacionalidad, países, lenguas

Objetos de clase y material didáctico

Profesiones

Lugares de trabajo

Números

Colores

La ropa

Objetos de uso cotidiano

Familia

Partes del día

Días de la semana, meses, fecha, hora

Acciones habituales y cotidianas

Comidas, alimentos y bebidas

Objetos personales y de clase

Las direcciones

Vivienda y mobiliario

Expresiones de lugar

Tareas de la casa

Aspecto físico y personalidad

Medios de transporte

Espacios urbanos

Establecimientos, tiendas y servicios públicos

El hotel

Cubiertos y servicios de mesa

Establecimientos comerciales y de ocio

Vida cotidiana

Actividades de ocio y tiempo libre

Estaciones del año

Aficiones y deportes

El cuerpo humano

Contenidos culturales:

Los nombres y apellidos españoles

Formas de tratamiento: Tú o Usted

El castellano y los otros idiomas hablados en España

Gastronomía española

España física

El tapeo

Las formas de comer

Explotación de una canción:

Mis ojos (Maná)

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

Classe 1D Linguistico

Docente Lojacono Barbara

Programma di MATEMATICA

Anno Scolastico 2012/13

.

Testo: Re Fraschini - Grazzi “I principi delle matematica” – Atlas – Vol.1

Calcolo algebrico:

Insiemi N, Z e Q e operazioni in essi.

Espressioni numeriche.

Cenni sull’insieme dei numeri reali,

Calcolo letterale

Monomi

I monomi;

Operazioni tra monomi (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevamento a

potenza);

M.C.D. e m.c.m. tra monomi;

Espressioni con i monomi.

Polinomi

I polinomi;

Operazioni tra polinomi (addizione, sottrazione, moltiplicazione)

Prodotti notevoli

Quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio,

Somma di due monomi per la loro differenza;

Cubo di un binomio; potenza di un binomio;

Potenza di un binomio

Espressioni con i prodotti notevoli

Espressioni con i polinomi.

Geometria euclidea

Primi elementi:

ASSIOMI, DEFINIZIONI, CONCETTO DI CONGRUENZA SEMIRETTE, SEGMENTI E ANGOLI.

Triangoli e criteri di congruenza:

Poligoni e triangoli.

Congruenza nei triangoli: criteri di congruenza,

Proprietà del triangolo isoscele.

Teorema dell’angolo esterno, relazioni tra lati e angoli di un triangolo. Parallelismo e perpendicolarità:

Rette parallelismo e rette perpendicolari.

Criterio di parallelismo.

Perpendicolarità e parallelismo nei poligoni; teorema dell’angolo esterno, somma degli angoli interni ed esterni di un poligono; congruenza nei triangoli rettangoli.

Punti notevoli di un triangolo.

FISICA

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA

CLASSE 1D LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROF: Cicero Massimo

PROGRAMMA DI CHIMICA

LA CHIMICA E LA STRUTTURA DELL'ATOMO:

Una scienza per conoscere la materia dei corpi; Miscugli, elementi, composti; La teoria atomica; Composti e

reazioni chimiche; Le particelle atomiche; I costituenti dell'atomo; L'esperimento di Rutherford; L' atomo

nucleare; Numero atomico e numero di massa; Elementi e simboli chimici.

LA PERIODICITA’ DELLE PRPRIETA’ CHIMICHE :

L'atomo come sistema planetario; I quanti di energia; L'atomo di Bohr; La tavola periodica di Mendeleev; La

lettura del sistema periodico; configurazione elettronica e proprietà degli elementi; La configurazione

stabile a bassa energia; L’elettronegatività; Metalli e non metalli.

LEGAMI CHIMICI E MOLECOLE:

Le molecole e le loro formule; Elettroni esterni e legami chimici; La rappresentazione delle molecole

secondo Lewis; Il legame covalente omopolare, eteropolare e dativo; Il legame ionico; Cationi e anioni; Il

legame metallico; Il legame idrogeno e le proprietà dell’acqua.

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

IL SISTEMA SOLARE:

I corpi del Sistema Solare; La struttura del Sole e le sue attività; Il moto dei pianeti attorno al Sole: Le leggi

di Keplero e la legge di gravitazione universale; I pianeti di tipo terrestre e gioviano; I corpi minori del

Sistema Solare; L'evoluzione del Sistema Solare.

LA TERRA E LA LUNA:

La forma e le dimensioni della Terra; Il reticolato terrestre e le coordinate geografiche; Il moto di rotazione

terrestre; Le conseguenze della rotazione terrestre; Il moto di rivoluzione terrestre attorno al Sole;

L'alternanza delle stagioni e le zone astronomiche; La Luna e i suoi movimenti; Conseguenze dei movimenti

lunari: le fasi lunari e le eclissi.

L’ATMOSFERA E I FENOMENI METEREOLOGICI:

Le caratteristiche dell’atmosfera; Gli strati dell’atmosfera; L’origine dell’atmosfera; il ciclo dell’acqua; Il

riscaldamento dell’atmosfera terrestre; Il bilancio termico; L’effetto serra.

TESTI ADOTTATI: CHIMICA: La chimica di Rippa, M. Rippa, Stefano Piazzini, Claudio Pettinari, Bovolenta

Zanichelli. GEOGRAFIA: Osservare e capire la Terra, Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto, Zanichelli.

Catania,lì 30 05 2013

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

A.S. 2012/13

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

Docente: M. G. ARDITA

Classe 1 Sez. D Linguistico

Test sulla forza degli arti inferiori

Test sulla forza degli arti superiori

Test di resistenza

Test di velocità

Test sulla forza degli addominali

Esercizi di mobilità e scioltezza articolare

Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria

Esercizi per il potenziamento muscolare

Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari

Esercizi per il consolidamento degli schemi motori : presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,

coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,

rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle

traiettorie, rappresentazione mentale.

Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi: appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.

Cavallina (passaggio frammezzo)

Avviamento alla pratica sportiva: Pallavolo: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;

Pallacanestro: fregole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;

Badminton: regole di gioco, fondamentali individuali e palleggi in coppia;

Atletica leggera: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.

L’apparato scheletrico: morfologia generale delle ossa, caratteristiche delle ossa; Lo scheletro: la testa, la colonna vertebrale, la gabbia toracica, l’arto superiore, l’arto

Inferiore;

I “vizi” del portamento: paramorfismi e dimorfismi;

Cenni sul sistema muscolare;

Obiettivi del riscaldamento attivo, passivo, generale e specifico;

Prevenzione degli infortuni e cenni di pronto soccorso.

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2012-2013

Insegnante: AMATO NUNZIA

Classe I° DL

1° Modulo: Il mistero dell’esistenza Chi sono io? La coscienza di sé

Dare un senso alla vita

Che cos’è la religione

Le credenze religiose

Studio delle religioni per la convivenza

Obiettivi educativi e didattici:

Conoscersi e accettarsi per ciò che si è. Crescere nella conoscenza e comprensione di se stessi e della realtà che ci circonda.

Riconoscere l’importanza della dimensione spirituale e religiosa come dato costitutivo dell’esistenza umana.

Comprendere l’IRC come momento di riflessione, confronto e crescita per tutti, credenti e non credenti.

Superare la paura del “diverso”; accettare il pluralismo e la diversità come ricchezza. Riflettere sul ruolo che la religione riveste nel favorire l’incontro con l’altro.

2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione

Alle origini della religione

Le religioni “primitive”

La religione egizia

La religione mesopotamica

La religione greca e romana

Obiettivi educativi e didattici:

Comprendere che la religione può essere esaminata da un punto di vista culturale che prescinde dall’adesione di fede

Educare al rispetto delle diversità di credo e promuovere il dialogo interreligioso;

Saper cogliere e confrontare gli aspetti dottrinali del variegato mondo di fedi e tradizioni religiose.

Confrontare la ricerca di Dio operata dagli uomini dalla preistoria ai giorni nostri.

3° Modulo: La Bibbia: Dio si rivela

Che cos’è la Bibbia

La tradizione orale e la redazione scritta

L’Antico e il Nuovo Testamento: struttura e autori

L’interpretazione della Bibbia

Obiettivi educativi e didattici:

Essere consapevoli del valore religioso dell'A.T. per le tre religioni monoteistiche

Possedere informazioni sulla struttura del testo biblico e sulle tappe della sua formazione.

Individuare e descrivere i principali generi letterari usati dagli autori biblici.

4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo

I patriarchi e l’Esodo

Il profetismo e la monarchia

Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua

La diaspora e il movimento sionista

Obiettivi educativi e didattici:

Conoscere alcuni tratti distintivi dell’ebraismo.

Riconoscere l’importanza che la tradizione ebraica ha avuto nella storia del cristianesimo e nella civiltà occidentale.

Saper cogliere e confrontare le comuni radici storiche e di fede delle tre grandi religioni rivelate