OFFERTASOCIALE LAZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA.

19
OFFERTASOCIALE OFFERTASOCIALE L’AZIENDA SPECIALE L’AZIENDA SPECIALE CONSORTILE CONSORTILE PER LA GESTIONE DEI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI ALLA PERSONA

Transcript of OFFERTASOCIALE LAZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA.

OFFERTASOCIALEOFFERTASOCIALE

L’AZIENDA SPECIALE L’AZIENDA SPECIALE

CONSORTILECONSORTILE

PER LA GESTIONE DEI PER LA GESTIONE DEI

SERVIZI ALLA PERSONASERVIZI ALLA PERSONA

IL TERRITORIO

29 COMUNI – 190.000 ABITANTI

LE CARATTERISTICHELE CARATTERISTICHEDEMOGRAFICHE DEMOGRAFICHE

DEI 29 COMUNIDEI 29 COMUNI

Comuni sopra i 20.000 abitantiComuni sopra i 20.000 abitanti

Comuni sopraComuni sopra i 15.000 abitantii 15.000 abitanti

Comuni sopra i 10.000 abitantiComuni sopra i 10.000 abitanti

Comuni sopra i 5.000 abitantiComuni sopra i 5.000 abitanti

Comuni sotto i 5.000 abitantiComuni sotto i 5.000 abitanti

1

1

3

8

16

I SERVIZICSE INSERIMENTI

LAVORATIVI COMUNITA’ALLOGGIO

TELEASSISTENZA

POLITICHE GIOVANILI

TUTELA MINORIPENALE MINORILE

Assistenza domiciliareMinori handicap e Servizi educativi

Assistenza domiciliareAnziani

LE ATTIVITA’ TRASVERSALI E DILE ATTIVITA’ TRASVERSALI E DISUPPORTOSUPPORTO

LO SVILUPPO DELLA PROGETTAZIONE E DELL’LO SVILUPPO DELLA PROGETTAZIONE E DELL’ACQUISIZIONE DI FINANZIAMENTIACQUISIZIONE DI FINANZIAMENTI

LO SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO LO SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALETERRITORIALE

ASSISTENZA LEGALE (TUTELA MINORI)ASSISTENZA LEGALE (TUTELA MINORI)

SVILUPPO CARTA DEI SERVIZI E BILANCIO SOCIALESVILUPPO CARTA DEI SERVIZI E BILANCIO SOCIALE

SUPERVISIONE E FORMAZIONE OPERATORISUPERVISIONE E FORMAZIONE OPERATORI

BUDGET: 5 milioni di euro BUDGET: 5 milioni di euro

OPERATORI: 143OPERATORI: 143(nelle varie formule)(nelle varie formule)

LA STORIA

• Riportare la gestione dei servizi sociali sovraterritoriali ai comuni

• Marzo – giugno 1999 -- realizzazione studio per attivazione convenzione

• Settembre – ottobre 1999 -- decisione dei comuni

• Gennaio 2000 - attivazione nuova modalita’ di gestione

• 2000 – 2001 - Implementazione della gestione e attivazione di nuovi servizi

Consiglio intercomunalePer le politiche sociali

C.I.P.S.

Giunta esecutivaPer le politiche sociali

G.E.P.S.

29 sindaci29 sindaci

5 sindaci5 sindaci

DIRIGENTIAPPARATO AMM.VO

COMMISSIONITECNICHE

U.O. U.O. U.O. U.O.

L A CONVENZIONE INTERCOMUNALE (2000-2002)

COMUNE

DI

VI

MERCATE

D.Lgs. 112/98 L.R. 1/2000 L.328/2000 PSSR

La gestione sovraterritorialeLa gestione sovraterritorialedei servizi e’ una sceltadei servizi e’ una scelta

irrevocabileirrevocabile

VALUTAZIONE DELLO STRUMENTO CONVENZIONE

• Aspetti positivi• - semplicita’ e snellezza

dei processi decisionali

• - collegamento stretto tra operativita’ tecnica e decisionalita’ politica

• - bassi costi di gestione

• Aspetti negativi• assenza di personalita’

giuridica - impossibilita’ di sviluppo degli investimenti – assenza di un bilancio proprio e di una struttura organizzativa propria

• Rischio di “dominanza” del comune capo fila

• Rischio economico per il comune capo fila

IL PASSAGGIO DALLA CONVENZIONE ALL’AZIENDA: I PRINCIPI ISPIRATORI

• Centralità della responsabilità e progettualità politica

• Centralità dei comuni

• Partecipazione territoriale e propensione di rete

• Orientamento alla gestione efficiente

SOLUZIONI ANALIZZATE

• ISTITUZIONE

• ASSOCIAZIONI (riconosciute e non)

• FONDAZIONI

• AZIENDE SPECIALI CONSORTILI

• SPA / SRL

L’AZIENDA SPECIALE

• Piena autonomia giuridica

• Piena autonomia gestionale

• Natura squisitamente pubblica e stretto legame con i comuni

• Ampia apertura a strumenti di gestione privatistici

OFFERTASOCIALE

ASSEMBLEA

Contabile p.t.

Amministrativa626fiscale

Revisorelavoro

consulenze

unità operative e servizi

legale Direttore

CAUOPMPSGUOILCSE TA TM

ADM ADH CSEP Assistenza scuole

Consiglio d’Amministrazione

COMMISSIONITECNICHE

Ecc….PIANO DI ZONA

LA RAPPRESENTANZA• Principi di fondo:

A) garanzia di ampia rappresentatività democratica a tutti i soggetti consorziati (tutti i comuni hanno almeno 5.000 abitanti);

B) flessibilità: facoltà di partecipare a tutte le iniziative o solo ad alcune;

C) introduzione di meccanismi di rappresentanza proporzio-

nali al livello di partecipazione ai servizi e/o investimenti; D) criteri di partecipazione alla spesa che tengono conto di

fattori plurimi (consumo effettivo dei servizi, popolazione, investimenti….) distinti anche sulla base della natura del servizio;

SVILUPPI ATTUALISVILUPPI ATTUALI

L’AZIENDA E LA PROGRAMMAZIONE ZONALE DEL L’AZIENDA E LA PROGRAMMAZIONE ZONALE DEL SISTEMA DEGLI INTERVENTI SOCIALISISTEMA DEGLI INTERVENTI SOCIALI

SISTEMA DEI SISTEMA DEI COMUNICOMUNI

SISTEMA DEL SISTEMA DEL TERZO SETTORETERZO SETTORE

SISTEMA DEI SISTEMA DEI SERVIZI EDUCATIVISERVIZI EDUCATIVI

E DELLA FORMAZIONEE DELLA FORMAZIONESISTEMA DELLE SISTEMA DELLE POL. LAVOROPOL. LAVORO

SISTEMA DEISISTEMA DEISERV.SOCIO SANSERV.SOCIO SAN

SISTEMA DEISISTEMA DEISERV.OSPEDALIERISERV.OSPEDALIERI

SISTEMA DELLESISTEMA DELLEPOLITICHE PER LA CASAPOLITICHE PER LA CASA

I CITTADINI, LE FAMIGLIE, LA SOCIETA’ CIVILEI CITTADINI, LE FAMIGLIE, LA SOCIETA’ CIVILE

Struttura dell’azienda e programmazione partecipata

tavolopovertà

tavolopschiatr

tavoloanziani

tavolodisabili tavolo

minori

tavolo di sistema

assemblea sindaci

CdA

CdA

elaborazioni, indicazioni e progetti

scala priorità indicazioni e progetti

valutazione variazioni intra-area

assegnazione delle risorse per area

scelta del riparto delle risorse

tavolosistema

CdA

decisione variazioni intra-area

I PUNTI DI FORZAI PUNTI DI FORZA

LA CENTRALITA’LA CENTRALITA’DELLA POLITICA E LADELLA POLITICA E LACONDIVISIONE DI UNACONDIVISIONE DI UNA

VISIONEVISIONE

LA CENTRALITA’LA CENTRALITA’DEL COMUNE SINGOLODEL COMUNE SINGOLO

L’ATTENZIONE AGLIL’ATTENZIONE AGLIOPERATORI SOCIALIOPERATORI SOCIALI

DEI COMUNIDEI COMUNI

L’APERTURA VERSOL’APERTURA VERSOGLI ALTRI PROTAGONISTIGLI ALTRI PROTAGONISTI

DEL SISTEMADEL SISTEMA