Offerta formativa - icmarconimichelangelo.edu.it filedetà , mediante esperienze atte a sviluppare i...

34
Scuola dell’infanzia La magia dei cinque sensi Inglese a cinque anni Scuola primaria e secondaria di primo grado Pace e solidarietà Promozione della lettura e scrittura creativa Io cittadino del mio paese Theatrino Continuità scuola primaria e secondaria di primo grado Coro e orchestra Suoniamo la chitarra Progetto musica Tutti protagonisti nessuno escluso Cambridge Scuola primaria Food and go Piccoli ceramisti Sport e benessere Scuola secondaria di primo grado Teen explorer Giornate FAI Potenziamento L2 (Corrispondenza, Read on, Teatro, Trinity) Teatro Cambiamenti climatici Alimentazione e territorio Prevenzione delle dipendenze Giochi studenteschi Pillole di sicurezza PON 2014/2020 Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale Potenziamento del progetto nazionale “sport di classe” per la scuola primaria Pensiero computazionale e cittadinanza digitale Offerta formativa a.s. 2018/19

Transcript of Offerta formativa - icmarconimichelangelo.edu.it filedetà , mediante esperienze atte a sviluppare i...

Scuola dell’infanzia

La magia dei cinque sensi

Inglese a cinque anni

Scuola primaria e secondaria di primo grado

Pace e solidarietà

Promozione della lettura e scrittura creativa

Io cittadino del mio paese

Theatrino

Continuità scuola primaria e secondaria di primo grado

Coro e orchestra

Suoniamo la chitarra

Progetto musica

Tutti protagonisti nessuno escluso

Cambridge

Scuola primaria

Food and go

Piccoli ceramisti

Sport e benessere

Scuola secondaria di primo grado

Teen explorer

Giornate FAI

Potenziamento L2 (Corrispondenza, Read on, Teatro, Trinity)

Teatro

Cambiamenti climatici

Alimentazione e territorio

Prevenzione delle dipendenze

Giochi studenteschi

Pillole di sicurezza

PON 2014/2020

Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale

Potenziamento del progetto nazionale “sport di classe” per la scuola primaria

Pensiero computazionale e cittadinanza digitale

Offerta formativa

a.s. 2018/19

PROGETTO: LA MAGIA DEI CINQUE SENSI

Competenze chiave

europee

Competenza alfabetica funzionale

Competenza matematica, in scienza e tecnologia

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

Obiettivi

Distinguere e affinare le percezioni sensoriali

Arricchire le capacità espressive riferite al mondo dei sensi e delle percezioni

Esprimere le proprie sensazioni attraverso i linguaggi: verbale, manipolativo e grafico-pittorico

Esercitare e sviluppare la memoria tattile - visiva- acustica -olfattiva- gustativa

Contenuti

Osservare, identificare, scegliere raggruppare. Acquisizione di capacità logico – percettive, la capacità di esprimere sensazioni ed emozioni.

Modalità di

organizzazione

didattica

Destinatari

Tempi

Spazi

Risorse

I destinatari del progetto sono tutti i bambini della scuola dell’infanzia. Il percorso laboratoriale coinvolge direttamente i bambini di tutte le fasce d’età , mediante esperienze atte a sviluppare i diversi aspetti del senso preso in considerazione. Tutti gli alunni della scuola dell’infanzia Novembre-Giugno Spazi interni ed esterni della scuola. Uscite didattiche

Strategie di valutazione

Strumenti

La valutazione delle conoscenze e delle abilità avverrà tramite l’osservazione sistematica dei bambini in situazioni di gioco libero, guidato, nelle attività programmate, nelle conversazioni. Schede strutturate e non.

Modalità di

documentazione

Raccolta dei lavori svolti Documentazione fotografica

PROGETTO: INGLESE A 5 ANNI

Competenze chiave europee

Competenza multilinguistica

Obiettivi

Ascolto

In attività di gioco comprendere i comandi impartiti dall’insegnante ed eseguirli collaborando con i compagni;

Riconoscere i principali suoni della L2;

Ascoltare conte, filastrocche, canzoncine e brevi dialoghi audio/video registrati e comprenderne il senso globale attraverso il supporto di immagini.

Lettura

Leggere e comprendere immagini; Abbinare immagini familiari al corrispondente suono

Leggere e comprendere immagini;

Abbinare immagini familiari al corrispondente suono. Produzione orale

Utilizzare semplici espressioni di saluto e di presentazione;

Produrre semplici frasi e rispondere a domande semplici relative a se stessi ed al proprio

contesto di vita, rispettando la pronuncia e l’intonazione.

Contenuti

- Saluti - Presentazione di se stessi - Colori - Numeri - Parti del corpo - feste - Animali domestici - Giocattoli - Famiglia

Modalità di organizzazione Didattica Destinatari Tempi Spazi Risorse

Destinatari: bambini di 5 anni scuola dell’infanzia , compresi gli alunni anticipatari: plessi “San Vito” e “Rodari”

Periodo: anno scolastico 2018/2019, 15 ore per gruppo.

Tempi: un’ora e trenta alla settimana per gruppo da svolgere in orario antimeridiano.

Luogo: sezione e spazi comuni della scuola dell’infanzia

Strategie di valutazione Strumenti

Gli strumenti di verifica saranno essenzialmente: interazioni verbali con l’uso di semplici richieste, schede operative e osservazione diretta del comportamento del bambino. Strumenti: LIM Registratore Flashcards Puppets Materiale di consumo

Modalità di documentazione

Raccolta di schede in un libretto Canti per iniziative varie

PROGETTO: PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA PACE, CITTADINANZA ATTIVA E SOLIDARIETA’

Competenze chiave europee

Competenza in materia di cittadinanza

Obiettivi

Promuovere una cultura di pace e solidarietà

Sviluppare relazioni umane positive basate sulla tolleranza,

sull’accettazione dell’altro, sulla capacità di confrontarsi e

arricchirsi reciprocamente

Apprezzare il valore del dialogo nella costruzione della pace

Conoscere gli organismi sovranazionali nati per garantire la pace e i

diritti fondamentali sanciti dalle Carte internazionali e nazionali Contenuti

Partecipazione alle giornate “dedicate” alla pace Organizzazione di attività di solidarietà: tombolata, mercatino,

pettolata. Drammatizzazioni e recital

Modalità di organizzazione didattica Destinatari Tempi Spazi Risorse

Il progetto sarà sviluppato in orario curricolare attraverso varie strategie.

Lettura di articoli di giornale, riviste, libri ed altro finalizzati alla

comprensione delle tematiche affrontate relative alla cittadinanza attiva.

Scrittura di poesie, racconti, produzione di elaborati grafici. Elaborazione di

iniziative finalizzate alla raccolta di fondi

(mostre-mercato, tombolata, calendario scolastico, ecc).

Laboratori corali e teatrali. Organizzazione di tavole rotonde . Tutti gli alunni dell’Istituto Anno scolastico Aule, palestra, laboratorio di musica, Chiese, Palazzo Marchesale,

Cavallerizza

Personale scolastico, esperti esterni, genitori.

Materiali di facile consumo, computer, LIM, fotocamera digitale, strumenti musicali.

Strategie di valutazione Strumenti

Interesse, impegno e partecipazione degli alunni alle attività

proposte.

Realizzazione dei contenuti proposti.

Prove oggettive, prove strutturate, produzione di testi, produzione grafico-pittoriche

Modalità di documentazione

Realizzazione di manifestazioni

PROGETTO: PROMOZIONE DELLA LETURA E DELLA SCRITTURA CREATIVA

Competenze chiave europee

Competenza alfabetica funzionale

Competenza digitale

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Obiettivi

Arricchire e consolidare le competenze lessicali e linguistiche

Educare all’ascolto

Potenziare l’esperienza del leggere

Potenziare le capacità di analisi delle letture

Motivare alla conversazione su letture comuni

Leggere e comprendere gli scopi per cui è realizzato un testo

Stimolare ad esprimere i propri punti di vista e a considerare quelli diversi

Stimolare l’approfondimento consapevole di tematiche di diverso tipo

Promuovere la conoscenza del processo di ideazione di un testo e/o di un articolo giornalistico

Favorire l’uso della scrittura anche per esprimere vissuti ed emozioni

Sviluppare la collaborazione con i compagni attraverso lo scambio di informazioni e la realizzazione di elaborati comuni

Usare la lingua nella sua varietà di codici

Favorire la conoscenza dei luoghi e le modalità con cui i libri e i giornali vengono conservati, consultati, acquistati, realizzati concretamente

Contenuti

Attuazione di operazioni culturali sul libro (approfondimenti, rielaborazioni, rapporto tra libro-film, libro-teatro, libro-fumetto…)

Attuazione dell’ “Angolo del Libro” nelle aule

Utilizzo delle biblioteche scolastiche

Uscite per visite a Biblioteche, Librerie, Redazioni di Giornali, Case editrici

Incontri con l’autore (scrittore, illustratore, fumettista)

Strategie e iniziative di “animazione della lettura”

Produzione di testi con tecniche di scrittura creativa

Partecipazione a concorsi e attività varie (Leggendo leggendo, Il giralibro, Insieme per la scuola ...)

Partecipazione all’iniziativa “Newspapergame” della Gazzetta del Mezzogiorno (lettura del giornale nelle classi di V primaria e tutte le classi della scuola secondaria di primo grado, pubblicazione di una pagina sulla Gazzetta a cura delle quinte classi primarie e delle terze classi di scuola secondaria di primo grado, partecipazione ai blog)

Partecipazione all’iniziativa Rep@scuola di Repubblica

Modalità di organizzazione didattica Destinatari Tempi Spazi Risorse

Il progetto avrà come punto di partenza le esperienze e i bisogni degli alunni. Si arricchiranno le competenze relative alla comunicazione, creando un clima positivo d’apprendimento. L’attività didattica sarà organizzata in orario curriculare in modo tale da dare risalto alla pluralità di strategie adottate: didattica laboratoriale, cooperative learning, lavori di gruppo. Tutti gli alunni dell’I.C. Marconi Michelangelo Intero anno scolastico Aule, laboratori, biblioteche, auditorium, palestre, redazioni giornalistiche Personale interno ed esperti Libri, giornali, computer, LIM, foto e video camera

Strategie di valutazione Strumenti

Le verifiche e la valutazione del percorso formativo verranno svolte sia in itinere che alla conclusione delle attività e si avvarranno di momenti operativi, allo scopo di rilevare l’apprendimento maturato sia in termini di abilità e di comportamenti che di sviluppo di competenze relative agli obiettivi. Saranno monitorate e poi valutate: motivazione, fattibilità, correttezza processuale, efficacia. Prove strutturate e semi-strutturate, testi, elaborati grafici e multimediali

Modalità di documentazione

Testi in formato cartaceo e/o multimediale e/o prodotti grafico-pittorici.

PROGETTO: I0 … CITTADINO DEL MIO PAESE

Competenze chiave europee

Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Obiettivi

Sviluppare responsabilità e rispetto per se stessi, gli altri e l’ambiente di vita. Costruire un’identità ed una cittadinanza consapevole, in grado di promuovere la condivisione di valori di complemento al senso dell’appartenenza. Relazionarsi in modo positivo con coetanei ed insegnanti. Acquisire la consapevolezza che l’ambiente naturale e il patrimonio culturale sono un bene comune da tutelare e valorizzare. Sensibilizzare gli alunni alla tutela dei beni artistici e ambientali del territorio locale, offrendo la possibilità di conoscere il patrimonio storico e artistico del territorio in cui vivono, per acquisire il senso di appartenenza e di cittadinanza. Sviluppare una maggiore attenzione verso le problematiche dell’ambiente in cui si vive.

Contenuti

I valori della convivenza democratica L'ambiente, il territorio, il patrimonio culturale e artistico locale La Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e la Convenzione Internazionale dei Diritti del fanciullo. La violazione dei diritti umani La Giornata della Memoria. I principi fondamentali della Costituzione Italiana La cultura del rispetto e dell’accoglienza, della solidarietà e della condivisione La valorizzazione delle differenze La conoscenza delle altre culture per una società antirazzista e senza confini e frontiere anche nel contesto delle migrazioni in atto

Modalità di organizzazione didattica Destinatari Tempi Spazi Risorse

Sviluppare i contenuti all’interno delle discipline attraverso attività interdisciplinari e/o in raccordo con i progetti inseriti nel piano di arricchimento formativo. Strutturare attività laboratoriali da svolgere a piccolo o grande gruppo. Impegnare gli alunni in progetti esterni alla scuola. Utilizzare uscite didattiche, visite guidate, visione di spettacoli teatrali e/o di materiali multimediali come spunti di analisi e riflessione sulle tematiche in oggetto. Conversazioni guidate/Brainstorming/Rappresentazioni iconografiche/ Lettura dell'insegnante/Letture individuali/Giochi di ruolo/Filastrocche e canti/Produzioni di testi/Visione di filmati. Uso di fonti di diverso tipo ( documentarie, iconografiche, multimediali ecc. ) per ricavare conoscenze sul tema oggetto di studio. Formulazione di problemi sulla base delle informazioni raccolte. Elaborazione di grafici e mappe spazio-temporali. Conoscenza della storia di Laterza e dei luoghi limitrofi in relazione alla storia italiana. Conoscenza a livello generale delle caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione. Selezionare, schedare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle.

Tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo ‘Marconi-Michelangelo’ Laboratori, classi e luoghi interessati dal progetto. Anno Scolastico 2018/2019. Laboratori, classi e luoghi interessati dal progetto.

Strategie di valutazione Strumenti

Il processo di valutazione avverrà attraverso: • l’utilizzo di prove oggettive, strutturate e non strutturate per verificare l’apprendimento delle conoscenze e delle abilità; • produzione di compiti unitari in situazione per la verifica delle competenze acquisite; • l’utilizzo di questionari finalizzati al monitoraggio degli obiettivi. Si osserverà il comportamento, degli alunni durante il lavoro di gruppo per individuare le “abilità sociali”.

Modalità di documentazione

• materiali didattici: test e schede; • prodotti degli studenti: produzioni scritte, grafiche e digitali.

PROGETTO: THEATRINO IN LINGUA INGLESE- CLASSI IV-V SCUOLA PRIMARIA, CLASSI I -SCUOLA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenze chiave

europee

COMPETENZA MULTILINGUISTICA COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE

Obiettivi

COINVOLGERE LA GLOBALITÀ EMOTIVA E RAZIONALE DELLO STUDENTE.

FISSARE STRUTTURE, FUNZIONI E PRONUNCIA NELLA MEMORIA A LUNGO

TERMINE.

SVILUPPARE LE ABILITÀ VERBALI, ESPRESSIVE, INTERPRETATIVE IN L2

CONSOLIDARE, RINFORZARE E POTENZIARE LE STRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTICHE GIÀ APPRESE

ESERCITARE LA PRONUNCIA E L’INTONAZIONE

INTERIORIZZARE VALORI CULTURALI DIVERSI DAI PROPRI

ESSERE IN GRADO DI INTERAGIRE CON DOCENTI MADRELINGUA

Contenuti

SPETTACOLI TEATRALI INTERATTIVI DI LIVELLI DIVERSI PROPOSTI PER CLASSI PARALLELE TENUTI DA ATTORI MADRELINGUA SU ARGOMENTI DI INTERESSE

PER I RAGAZZI E GLI ADOLESCENTI

Modalità di

organizzazione

didattica

Destinatari

Tempi

Spazi

Risorse

SONO PREVISTI 2 O 3 SHOWS AL GIORNO DELLA DURATA DI 60 MINUTI CIASCUNO + WORKSHOP DOPO OGNI SPETTACOLO (DUE INTERVENTI DA EFFETTUARSI NELLA MATTINATA E L’EVENTUALE TERZO SHOW NEL RIENTRO POMERIDIANO). GLI INTERVENTI VENGONO CONCORDATI IN BASE AL NUMERO DEGLI STUDENTI E ALLA DURATA DELL’ORARIO SCOLASTICO. AD OGNI SHOW PARTECIPANO ATTIVAMENTE UNA MEDIA VARIABILE DI STUDENTI.

WORKSHOP

I WORKSHOP DOPO LO SHOW, SONO GENERALMENTE RISERVATI AGLI STUDENTI DIVISI IN GRUPPI.

RIPRENDONO IN MODO INFORMALE PARTI DELLO SPETTACOLO E SI ADATTANO AGLI INTERESSI DEI PARTECIPANTI. METTONO GLI STUDENTI A CONTATTO DIRETTO CON NATIVE SPEAKERS E STIMOLANO LE ABILITÀ DI LISTENING E SPEAKING ED INTERAZIONE LINGUISTICA

SPAZI: L’AULA, L’AUDITORIUM SCOLASTICO.

TEMPI: SARÀ SCELTO IL PERIODO DELL’ANNO PIÙ CONSONO ALLA MESSA IN ATTO DEL PROGETTO.

Strategie di valutazione

Strumenti

VALUTAZIONE: LA VALUTAZIONE SARÀ EFFETTUATA IN BASE A : LIVELLO DI PARTECIPAZIONE, LIVELLO DI INTERESSE MOSTRATI . OSSERVAZIONE DIRETTA

Modalità di

documentazione

RELAZIONE FINALE

PROGETTO: LABORATORIO MUSICALE ORCHESTRA - CORO Competenze chiave europee

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Obiettivi

Obiettivi Formativi Promuovere l’autostima; Esprimere le proprie emozioni; Educare all’uso di uno dei mezzi essenziali della comunicazione:quello sonoro; Acquisire un vasto repertorio di esperienze strumentali e di strutture musicali; Educare ad un uso idoneo l’organo vocale attraverso una corretta respirazione; Acquisire nuovi mezzi espressivi; Stabilire dinamiche comunicative e di collaborazione con il gruppo; Autocontrollo per inserirsi nei ritmi del gruppo; Acquisizione/Consolidamento tecnica nell’uso dello strumento. Obiettivi Cognitivi Corretto impiego delle proprie possibilità vocali e strumentali; riprodurre tramite lettura, brani a due, tre, quattro voci; riprodurre brani rispettandone le caratteristiche dinamiche, ritmiche, agogiche e di fraseggio.

Contenuti

Esecuzione di brani polifonici che rivestano una certa importanza storica appartenenti ad epoche e generi diversi, tratti dal repertorio sacro e profano, con riferimento ai progetti disciplinari realizzati nel corso dell’anno scolastico. Il gruppo polifonico si esibirà nelle seguenti manifestazioni: - Concerto per la manifestazione della pace: esecuzione di canti i cui testi comunicano idee di libertà, di solidarietà e di tolleranza - Concerto di Natale: esecuzione di brani Natalizi della tradizione italiana ed internazionale. - Concerto di fine anno: esecuzione di brani vocali e strumentali di vario genere con chiaro riferimento ad alcuni progetti pluridisciplinari realizzati nel corso dell’anno scolastico. Inoltre, visti i lusinghieri risultati conseguiti negli anni precedenti con la partecipazione a diversi concorsi musicali nazionali, il docente intende proseguire in questa direzione in modo da mettere gli alunni nelle condizioni di confrontarsi con altre esperienze e culture musicali. A tale proposito saranno prese in esame tutte le proposte che perverranno presso la nostra scuola per operare scelte idonee ed adatte per l’organico del gruppo. Importante è il lavoro svolto dal docente del laboratorio nella scelta dei repertori da proporre per le varie manifestazioni e ancora più rilevante il lavoro di trascrizione e arrangiamento degli stessi brani per adeguarli alle capacità dei gruppi di esecutori e allo stesso tempo renderli gradevoli a chi li ascolta. Un lavoro questo, che richiede notevole impegno di ore extrascolastiche da parte del docente che curerà questo aspetto del progetto.

Modalità di organizzazione didattica Destinatari Tempi Spazi Risorse

La realizzazione dell’attività si svolgerà nel periodo settembre- giugno per quattro ore settimanali in orario pomeridiano. Saranno coinvolti circa 100 alunni provenienti da tutti i corsi della scuola media e dalle attuali 5^ della scuola primaria di entrambi i plessi (Marconi-Manzoni). La selezione avverrà in base alle attitudini vocali e strumentali dei singoli alunni. Per la continuità, avranno la precedenza, salvo una ulteriore selezione, gli alunni che hanno già fatto parte del coro e dell’orchestra negli anni precedenti. Nella fase iniziale di memorizzazione dei brani, i due gruppi (vocale e strumentale), opereranno separatamente, nella fase di esecuzione finale le formazioni si uniranno.

Strategie di valutazione Strumenti

Momento di verifica saranno le varie esibizioni che il gruppo polifonico effettuerà durante l’anno scolastico: (manifestazione della pace, concerto di Natale e concerto di fine anno). In questi contesti si potranno valutare oggettivamente i progressi compiuti dai ragazzi nel processo di formazione musicale. Per l’esecuzione dei brani saranno utilizzate tastiere, flauti dolci, chitarre, violini, strumenti a percussione e spartiti.

Modalità di documentazione

A conclusione del progetto sarà prodotta una dettagliata relazione finale sull’intero percorso e sarà compilato un registro con tutti gli incontri effettuati, prove e concerti.

PROGETTO: “SUONIAMO LA CHITARRA”

Competenze

chiave europee

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

Obiettivi

Generali: Strettamente connessi alla Competenza chiave- l'attività del progetto persegue:

-primo livello di consapevolezza del rapporto tra organizzazione dell'attività senso-motoria legata al proprio strumento e i propri stati emotivi;

-orientarsi col proprio strumento al fine di produrre brani e composizioni tratti da repertori della tradizione scritta e orale;

-sviluppo della competenza musicale generale e acquisizione di abilità in ordine ad un primo utilizzo libero dello strumento in attività scolastiche ed extrascolastiche;

-promozione della dimensione ludico-musicale attraverso l' interazione di gruppo; Specifici: capacità di lettura come capacità di correlazione segno - gesto – suono;

-orientarsi nell'uso e controllo dello strumento nella pratica individuale e collettiva, con particolare riferimento ai riflessi - determinati dal controllo della postura e dallo sviluppo senso-motorio - sull'acquisizione delle tecniche specifiche;

-capacità di esecuzione e ascolto nella pratica individuale/collettiva,con capacità creative;

-orientarsi nella capacità del tocco appoggiato e libero della mano destra e capacità di variarne aspetti dinamici e timbrici; -orientarsi nell'utilizzo e controllo delle note simultanee con e senza il pollice, e nell'uso con- sapevole della diteggiatura di entrambe le mani; -esplorazione ed utilizzo delle possibilità timbriche e dinamiche dello strumento;

-Dato il carattere laboratoriale e la pratica continua in gruppo gli allievi sono condotti ad eseguire semplici brani solistici e d'insieme appartenenti a diversi generi, epoche, stili, di difficoltà tecnica adeguata al percorso compiuto.

Contenuti

-Il corretto assetto psico-fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio in situazioni dinamiche, coordinamento; -L'uso delle dita della mano sinistra e della mano destra per la produzione di suoni, melodie e accompagnamento; il tocco;orientarsi nell'uso del plettro. -La decodifica allo strumento dei vari aspetti di base della teoria musicale: note, figure musicali, alterazioni, punto di valore e legatura, scale maggiori e minori in prima posizione e i vari aspetti musicali: ritmico, metrico, agogico, dinamico, timbrico, armonico (accordi maggiori e minori in prima posizione); -lettura ed esecuzione di un semplice testo musicale, orientarsi nella lettura anche con imitazione, e nella produzione/improvvisazione guidata. -acquisizione di un metodo di studio sull'individuazione e correzione dell'errore; -possibilità di sviluppo della capacità di lettura tramite "lettura a prima vista" esercitata anche tramite altri codici, intavolature sigle moderne.

Modalità di

organizzazione

didattica

Nell’insegnamento-apprendimento di uno strumento musicale,in orario extra curriculare il rapporto docente-alunno avviene in un contesto di costante operatività e di continuo controllo delle prestazioni dell’allievo. Il momento della esposizione di un argomento, quello della produzione attiva e della verifica dopo lo studio domestico sono aspetti condensati in ciascuna lezione: ogni esecuzione rivela il grado di sicurezza e di competenza raggiunto, è punto di partenza per ulteriori approfondimenti, è occasione per affrontare insieme al docente i passaggi e le difficoltà tecniche più ostici. La relazione didattica orientata all’operatività e al controllo immediato dei processi di apprendimento specifici (in particolar modo la lettura ritmico-musicale) con un metodo di lavoro volto allo sviluppo della capacita di intervento ed elaborazione dell’allievo stimola l’interesse e tiene viva la motivazione. L'argomento si sviluppa con:lezione frontale individuale,lezione in coppia, trio, gruppi, discussione,problem - solving, induzione e deduzione, discussione guidata, tesi al

Tempi

Spazi

Risorse

rafforzamento motivazionale ed al conseguimento di risultati evidenti nella pratica strumentale individuale e collettiva. FASI E TEMPI 1)Per l'individuazione degli alunni provenienti dalle classi V della scuola primaria,si effettua una prova di selezione nelle prime settimane dell'anno scolastico 2018/19. Le prova verifica l’orecchio musicale cercando di valorizzare le attitudini naturali al fare musica dei candidati piuttosto che l'abilità esecutiva,che si acquisisce con lo studio dello strumento. 2) Lezioni:Le attività si articolano per tutto l'anno scolastico,con una frequenza settimanale per le classi V della Primaria il martedi, e una per le classi Prime della secondaria di I grado il lunedi, in orario extra-curriculare a partire dalle 14:30 per un totale di 8 ore settimanali. Partecipano per l'a.s. 2018/19 :n.15 alunni/classi Prime della Scuola Sec.di 1°grado(in conti- nuità con l'attività iniziata nell'a.s. 2017/18);n.10 alunni delle classe V della Scuola Primaria. Per ogni giorno di lezione settimanale si alternano diversi gruppi di 5 alunni ciascuno in successione.Ogni lezione ha la durata di un'ora e trenta minuti per i gruppi di scuola sec. di 1° grado, e di un'ora e quarantacinque minuti per i gruppo di scuola primaria, con esercitazioni individuali e di gruppo. Sono possibili momenti di esecuzioni collettive tra i vari gruppi. SPAZI:Sede per le lezioni,per l'a.s.2018/19 l'aula/laboratorio Musicale del plesso Marconi. All'occorrenza le lezioni potranno tenersi anche in altri spazi dell'I.C., in caso di eventuali sopravvenute esigenze. MEZZI / STRUMENTI:Strumenti musicali, libri di testo, quaderno pentagrammato, metronomo, stampa specialistica, computer, sussidi audiovisivi, materiale appositamente predisposto e fornito dall'insegnante, software didattici, diapason. Leggii. Amplificazione. Testi di riferimento per l'attività degli alunni saranno tratti dalle antologie per bambini: “La chitarra volante” V.1 di V.N.Paradiso, “Suoniamo la chitarra” di Roberto Fabbri, “La mia chitarra”di G.Spano, “Le prime lezioni chitarra” di J. S. Sagreras”, "Una chitarra per me”di C. Fiorentino, °Divertiamoci con la chitarra” di R.Fabbri, e altro materiale adeguatamente predisposto dall'insegnante.

Strategie di

valutazione

Strumenti

La verifica, quotidiana e continua, si basa sull’accertamento e sulla consapevolezza della corretta produzione musicale,individuale e in gruppo, rispetto sia alla percezione corporea e uso delle dita, che alla resa dell’evento sonoro; non si tralascia la fisicità, la personalità, l’attitudine, la versatilità dell’allievo, e si valorizza la sua capacità d’apprendimento e miglioramento. Con prove pratiche strumentali, orali, singole e d’insieme. La valutazione è intesa come monitoraggio che avviene costantemente, attraverso un'attenta osservazione del grado di partecipazione degli alunni e dei risultati raggiunti attraverso la capacità di lettura, capacità di esecuzione, acquisizione di un corretto metodo di lavoro, impegno, applicazione nello studio, sviluppo della musicalità e del senso ritmico, cura dello strumento, impegno. E' prevista l'esibizione in attività di fine anno scolastico.

Modalità di

documentazione

Si provvede a documentare l' attività attraverso varie tipologie :supporti fotografici-digitali ,materiali sonori, e documentazione scritta.

PROGETTO: PROGETTO MUSICA

Competenze chiave europee

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

Obiettivi

Acquisire consapevolezza del mondo sonoro circostante Sensibilizzare all’ascolto di un repertorio musicale adeguato all’età Esprimersi attraverso l’uso di strumenti melodici, ritmici e della propria voce Eseguire brani ritmici attraverso il canto e lo strumento

Contenuti

Esplorazione, discriminazione ed elaborazione di eventi sonori Esplorazione delle diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali Combinazioni ritmiche, timbriche e melodiche Esecuzione di brani vocali e strumentali Utilizzo della strumentazione Orff e di strumenti auto costruiti

Modalità di organizzazione didattica Destinatari Tempi Spazi Risorse

Il progetto per la scuola primaria si svilupperà in orario curriculare durante l’ora di musica. Alunni di quinta primaria a.s. 2018/19 Aule, laboratorio musicale, spazi esterni Docenti, materiale Orff

Strategie di valutazione Strumenti

Interesse e partecipazione alle attività proposte Esecuzione di brani

Modalità di documentazione

Manifestazioni canore e strumentali

PROGETTO: TUTTI PROTAGONISTI NESSUNO ESCLUSO

Competenze chiave europee

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare Competenza in materia di cittadinanza Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

Obiettivi

Contribuire alla formazione e alla maturazione della personalità degli alunni Disciplinare lo spirito agonistico ed incanalare le energie dei ragazzi

Contenuti

Tornei sportivi

Modalità di organizzazione didattica Destinatari Tempi Spazi Risorse

Discussioni collettive Allenamenti individuali e collettivi Alunni di quinta primaria e prime della secondaria di primo grado Anno scolastico Palestre Docenti Piccoli attrezzi

Strategie di valutazione Strumenti

Valutazione in itinere e finali Acquisizione schemi motori di base Capacità atletiche Prove pratiche

Modalità di documentazione

Tornei

PROGETTO: CERTIFICAZIONE CAMBRIDGE DESTINATARI: alunni di quinta primaria e prima media

Competenze chiave europee

Competenza multilinguistica

Obiettivi

-Potenziare la competenza nella lingua inglese orale e scritta. - Promuovere il confronto con esperienze e culture del paese di cui si studia la lingua.

- Riuscire a cogliere l'opportunità di vedere riconosciute e spendibili le proprie competenze linguistiche grazie alle certificazioni internazionali

Contenuti

I contenuti proposti saranno quelli del Syllabus del Cambridge Young Learners English Tests – Movers e Flyers

Modalità di organizzazione didattica Tempi Spazi Risorse

Il progetto prevede la presenza dell’insegnante madrelingua. Si ipotizzano due corsi da 30/40 con Max 25 alunni. Lezioni bisettimanali di un’ora e mezza in orario pomeridiano secondo il calendario scolastico dell’istituto. Verso giugno è previsto l’esame Starters per gli alunni della primaria e Flyers per quelli di prima media. Inizio corso: novembre – fine corso: maggio/giugno Ist. Com. Marconi-Michelangelo Referente progetto, docente madrelingua

Strategie di valutazione Strumenti

Gli alunni saranno valutati attraverso l’esame finale tenuto dall’Ente certificatore UNIVERSITY OF CAMBRIDGE che valuterà gli alunni attraverso test miranti a valutare le quattro abilità di base (speaking, writing,reading, listening) e si effettua una valutazione completa della competenza linguistica generale. La valutazione non distingue tra promossi e respinti ma tiene in considerazione l’impegno manifestato. I contenuti proposti saranno quelli del Syllabus del Cambridge Young Learners English Tests – Movers e Flyers

Modalità di documentazione

Programmazione iniziale, relazione finale .

PROGETTO: FOOD & GO A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE CON... MISTER FOOD E MISS FROG

Competenze chiave europee

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

Obiettivi

Promuovere nel contesto “scuola” conoscenze e competenze sulla corretta alimentazione e sull’attività fisica al fine di favorire una crescita sana del bambino

Offrire agli insegnanti conoscenze, competenze, strumenti e metodi per incentivare scelte alimentari salutari nei soggetti in età scolare, integrando la didattica scolastica con attività pratiche, ludiche e di animazione teatrale

Contenuti

Educazione alimentare e nutrizionale attraverso la storia di “Mister Food e Miss Frog”

Messa in scena della storia di “Mister Food e Miss Frog”

“Promozione della dieta mediterranea”

“Alimentazione e territorio”

Modalità di organizzazione didattica Tempi Spazi Risorse

Destinatari Intermedi:docenti e famiglie Finali: alunni della Scuola Primaria: classi III, IV,V La fase propedeutica del Programma è quella della formazione ai docenti sulle tematiche riguardanti la corretta alimentazione e attività fisica in età scolare e sulle metodologie e gli strumenti da utilizzare durante l’intero percorso didattico-educativo. Attraverso un’attività ludico-didattica si renderanno consapevoli i bambini delle scelte alimentari invogliandoli ad apprezzare la varietà di cibi, senza eccedere nelle quantità, nel rispetto del proprio fabbisogno energetico giornaliero. L’attività offre spunti di riflessione sulle attività sedentarie e su quelle che invece comportano un dispendio energetico. Tutte le linee di sviluppo saranno supportate da iniziative di promozione dell’attività fisica Intero anno scolastico Aule , laboratori, spazi esterni alla scuola Dirigente scolastico, esperti, insegnanti, famiglie.

Strategie di valutazione Strumenti

La verifica del progetto sarà effettuata in itinere con l'osservazione diretta per valutare le abitudini alimentari acquisite e la maggiore attenzione posta nei comportamenti corretti. Saranno inoltre valutati l’interesse e la partecipazione alle attività proposte. Materiali di facile consumo, computer, LIM, impianto stereo, fotocamera digitale

Modalità di documentazione

Rappresentazione teatrale Produzione di una raccolta di ricette tipiche del territorio, articoli sul giornalino della scuola, cartelloni, fascicoli, CD o DVD, altro

PROGETTO: CERAMICA “PICCOLI CERAMISTI”

Competenze chiave europee

Consapevolezza ed espressione culturale Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Obiettivi

- Sviluppare le abilità operative, di manipolazione e di organizzazione - Potenziare l’autonomia personale e decisionale - Essere in grado di operare correttamente con gli strumenti - Riconoscere materiali e strumenti impiegati - Essere in grado di terminare un lavoro - Acquisire le tecniche di base per foggiare e decorare un semplice manufatto - Conoscere le fasi della lavorazione e denominarle - Confrontare le proprie azioni con quelle degli altri - Collaborare con i compagni per la riuscita di un progetto. - Sviluppare il pensiero divergente

Contenuti

Le prime attività saranno mirate alla identificazione degli strumenti di lavoro presenti nel laboratorio e alla conoscenza dei materiali impiegati. Gli alunni realizzeranno semplici manufatti con la tecnica del colombino saldati successivamente e poi rifiniti. Ogni manufatto prodotto potrà essere rifinito, cotto una prima volta, decorato e cotto una seconda volta. Si potranno prevedere anche attività legate più direttamente agli ambiti disciplinari (studio del minerale e della ceramica laertina).

Modalità di organizzazione didattica Destinatari Tempi Spazi Risorse

Il progetto sarà rivolto a tutte le classi quarte dell’ I.C “Marconi-Michelangelo”. Le attività potranno essere svolte nel laboratorio di ceramica posto al piano terra della scuola primaria Marconi o in un laboratorio di ceramica presente sul territorio con modalità organizzativa e cadenza temporale da concordare tra i docenti aderenti e il ceramista. Il progetto sarà svolto in orario curricolare durante l’intero anno scolastico

Strategie di valutazione Strumenti

La verifica verrà svolta dai docenti in itinere, valutando il conseguimento da parte degli alunni degli obiettivi prefissati, soprattutto in funzione del potenziamento dell’autonomia personale e della disponibilità mostrata alla collaborazione . Verrà infine considerato il livello di responsabilizzazione di ogni singolo alunno per quanto riguarda la gestione dello spazio assegnato e delle attrezzature utilizzate.

Modalità di documentazione

Realizzazione di un manufatto e mostra dei lavori svolti.

PROGETTO: Sport e benessere

Competenze chiave europee

Consapevolezza ed espressione culturale Comprendere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

Obiettivi

L’acquisizione della grammatica del linguaggio del corpo. L’arricchimento della capacità di comunicare attraverso il linguaggio del

corpo, ampliando la propria espressività. Il Rafforzamento degli apprendimenti. Lo sviluppo dei prerequisiti necessari agli apprendimenti scolastici.

Lo sviluppo psico-fisico. La padronanza dello schema motorio. Educare e rafforzare il momento relazionale. L’integrazione con gli obiettivi trasversali del curricolo. Educare la personalità.

Contenuti

Le attività proposte terranno conto delle differenti caratteristiche di sviluppo e maturazione dell’alunno della scuola primaria e mireranno pertanto allo sviluppo delle capacità di percezione, analisi e selezione delle informazioni e alla promozione delle capacità coordinative deputate alla scelta del movimento, alla direzione e al relativo controllo. Percorsi e circuiti ginnici organizzati:

giochi a squadre;

schemi motori di base;

attività psico-motorie;

giochi a staffetta;

percorsi misti;

giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro, calcio, tornei a gironi di calcetto e palla rilanciata a squadre miste con eventuali finale tra una classe della scuola media e una classe della scuola primaria (progetto in continuità quinta primaria-prima media);

olimpiade giochi di strada;

esercizi individuali e a coppie;

attività didattica finalizzata a sviluppare la capacità ritmica attraverso la musica e l’espressività del corpo con l’ausilio di musica, ballo e danza;

attività di drammatizzazione e mimico gestuali

Modalità di organizzazione didattica Tempi Spazi Risorse

Il progetto sarà rivolto a tutti gli alunni della scuola primaria dell’I.C. Marconi –Michelangelo”. Gli alunni delle classi terze parteciperanno inoltre al progetto “SBAM”; gli alunni delle classi quarte e quinte al progetto “Sport di classe”; gli alunni delle classi quinte al progetto “Continuità” con la scuola secondaria di primo grado; tutti gli alunni parteciperanno alle “Olimpiadi giochi di strada”; gli alunni delle classi terze, quarte e quinte parteciperanno all’iniziativa “Racchette di classe”. Il progetto si svolgerà durante l’intero anno scolastico. Le attività si svolgeranno in palestra o in spazi aperti. Sarà prevista la collaborazione con l’Ente locale, SER, associazioni sportive presenti sul territorio riconosciute dal CONI ed esperti motori inviati dal Miur. Saranno inoltre coinvolti esperti socio-sanitari presenti sul territorio.

Strategie di valutazione Strumenti

La verifica sarà svolta in itinere a conclusione delle attività motorie: verifica individualizzata e di gruppo. Saranno utilizzati:

Coni segna percorso Clavette Tappetini Bastoni Cerchi Materassoni Canestri e palloni da Minibasket Reti e palloni da Minivolley Porte e palloni da Minicalcetto Palloni da Minirugby Attrezzi per Miniatletica Attrezzature presenti nelle varie palestre: spalliere, ecc.

Modalità di documentazione

Il Progetto sportivo si conclude con la settimana dedicata allo sport nella quale i bambini saranno coinvolti in giochi e premiati con attestati, coppe o medaglie.

PROGETTO: Teen Explorer, programma di prevenzione dei pericoli per la salute associati all’uso eccessivo del web

Competenze chiave europee

Competenza digitale Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. Competenza in materia di cittadinanza.

Obiettivi

Prevenire i pericoli associati all’uso improprio del web Ridurre la prevalenza di adolescenti che incorrono in pericoli associati al web Responsabilizzare i ragazzi, stimolando l’empowerment e l’uso di strategie di coping funzionali in situazioni di pericolo Sostenere lo sviluppo di abilità psicosociali atte a fronteggiare le pressioni sociali (consapevolezza del Sé, capacità di problem solving, autoaffermazione e stress management).

Contenuti

Realizzazione di cinque unità relative a: conoscenza delle principali problematiche e dei bisogni dell’adolescenza approfondendo tematiche cruciali per la salute; analisi delle qualità delle relazioni e i comportamenti degli adolescenti favorendo la consapevolezza del Sé; stimoli per sviluppare la riflessione e il senso critico rispetto alle opportunità e i pericoli potenziali del web; messa in evidenza di norme, tutele e sanzioni relative all’uso improprio del web; riconoscimento ed individuazione delle strategie più adeguate per poter prendere decisioni, prevenire danni per la salute e diventare promotori della sicurezza sul web.

Modalità di organizzazione didattica Destinatari Tempi Spazi Risorse

Fase di avvio: presentazione del programma e formazione dei docenti. Fase di svolgimento: gli insegnanti realizzano le conque Unità Didattiche adattabili alle situazioni specifiche di ogni classe. Docenti e genitori/ragazzi della scuola secondaria di primo grado Secondo quadrimestre Aule, laboratori, auditorium Personale interno ed esperi del piano regionale di prevenzione per la scuola Computer, LIM, foto e video camera

Strategie di valutazione Strumenti

La valutazione del percorso formativo verrà svolta sia in itinere che alla conclusione delle attività e si avvarrà di momenti operativi, allo scopo di rilevare l’apprendimento maturato sia in termini di abilità e di comportamenti che di sviluppo di competenze relative agli obiettivi. Saranno monitorate e poi valutate: motivazione, fattibilità, correttezza processuale, efficacia.

Testi, elaborati grafici e multimediali

Modalità di documentazione

Realizzazione di un lavoro finale (spot, cortometraggi, slogan, poster, fumetti gadget…)

PROGETTO: PROGETTO FAI “GIORNATE PRIMAVERA” E “APPRENDISTI CICERONI”

Competenze chiave europee

- Imparare ad imparare. - Senso di iniziativa e imprenditorialità. - Consapevolezza ed espressione culturali.

Obiettivi

OBIETTIVI: 1. Stimolare la presa in carico e il senso di responsabilità dei giovani studenti verso

il paesaggio italiano. 2. Promuovere comportamenti di difesa ambientale e di consapevolezza del

patrimonio dell’arte e natura. 3. Favorire la conoscenza delle professioni legate alla tutela, conservazione e

promozione del nostro patrimonio d’arte e natura. 4. Stimolare l’acquisizione di competenze specifiche in ambito culturale e

comunicativo, offrendo un’opportunità dinamica e coinvolgente di verifica concreta sul campo delle abilità acquisite.

5. Favorire la presa di coscienza delle problematiche connesse alla tutela dei Beni dell’arte e natura attraverso la conoscenza dell’operato FAI.

OBIETTIVI TRASVERSALI: 1. Favorire il senso di appartenenza alla comunità cittadina e l’apprezzamento per

la storia, l’arte e il paesaggio del proprio territorio, educando l’allievo all’identità antropologico-culturale.

2. Promuovere la ricerca e lo studio della storia del nostro territorio. 3. Condividere in gruppo contenuti legati alle relazioni, alla multiculturalità, ai

diritti, alla storia nazionale e locale. 4. Sviluppare comportamenti relazionali positivi di collaborazione, rispetto e

valorizzazione degli altri. 5. Lavorare in gruppo imparando a chiedere e fornire aiuto. 6. Stimolare il coinvolgimento attivo degli studenti e l’impegno sociale. 7. Offrire un’occasione di gratificazione nello svolgere un servizio qualificato.

Contenuti

Comprendere e apprezzare le opere d’arte. - L’opera d’arte nelle principali forme espressive (pittura, scultura, architettura). - Rapporto tra arte e contesto storico-culturale. - La terminologia specifica della storia dell’arte. - I beni culturali: il patrimonio storico-artistico del territorio.

Modalità di organizzazione didattica Strumenti

METODOLOGIA E ATTIVITA’: - Lezione frontale e dialogata. - Discussione libera e guidata. - Ricerche, interviste e colloqui con esperti. - Lavori individuali e/o di gruppo. - Percorsi autonomi di approfondimenti. - Campagne di rilevamento (foto, video, quaderni di appunti, rilievi grafici). - Per facilitare l’apprendimento, l’acquisizione del ruolo di aiuto cicerone per i

ragazzi BES/DSA sono previste le seguenti strategie: mappe concettuali, schemi ed esercizi guidati.

ORGANIZZAZIONE E STRUMENTI: 1. Preparazione degli Apprendisti Ciceroni coordinato dai docenti con l’ausilio del

materiale didattico di supporto. 2. Ricerca delle fonti storiche presso biblioteca comunale. 3. Studio del monumento dal punto di vista storico, artistico, del periodo storico di

riferimento e del suo utilizzo nei secoli. 4. Visita-sopralluogo del Bene storico oggetto dell’apertura straordinaria da parte

degli Apprendisti Ciceroni.

Tempi Spazi Risorse

5. Simulazione dell’attività presso il monumento, seguiti dal tutor del FAI. 6. Attività degli Apprendisti Ciceroni, organizzate in turni per fasce orarie, in

occasione della “Giornata FAI Primavera”. 7. Consegna in classe degli Apprendisti Ciceroni dell’attestato di partecipazione.

TEMPI – FASI OPERATIVE: 1. Partecipazione dei Docenti referenti del Progetto alle riunioni organizzative

presso il Comune con la delegazione FAI di Taranto e le responsabili delegate per Laterza Dott.ssa Silvana Caldarazzo e Dott.ssa Rosa Natile nel mese di Gennaio.

2. Il Progetto verrà sviluppato inizialmente in ambito scolastico, dove le attività si svolgeranno sia in piccoli gruppi sia con l’intero gruppo scelto. Sarà svolto sia in orario curricolare che extra curricolare.

3. Nel mese di febbraio preparazione dei contenuti illustrativi proposti dal FAI. 4. Nel mese di marzo uscite sul territorio con lezioni sul campo e realizzazione del

progetto nelle giornate di marzo 2019.

Strategie di valutazione

Strumenti di verifica saranno l’osservazione sistematica durante lo svolgimento delle attività e griglie di rilevazione. Al termine del percorso/progetto saranno valutate:

- Capacità e abilità di saper ricercare, studiare e catalogare i Beni culturali. - Saper riprodurre attraverso schemi, bozze, rilievi grafici e disegni i monumenti e

gli oggetti d’arte osservati. - Saper sviluppare strategie fondate sulla ricerca-azione. - Saper prendere consapevolezza della necessità di salvaguardare, tutelare,

valorizzare i beni culturali e ambientali presenti nel territorio. Saranno valutati inoltre l’impegno, la partecipazione e i lavori prodotti.

Modalità di documentazione

Materiale prodotto durante le attività propedeutiche allo svolgimento del Progetto.

PROGETTO: CORRISPONDENZA IN LINGUA INGLESE CLASSI III- SCUOLA SECONDARIA DI

PRIMO GRADO

Competenze chiave

europee

-COMPETENZA MULTILINGUISTICA -COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITà DI IMPARARE AD IMPARARE -COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA -COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Obiettivi

-PROMUOVERE LA CONOSCENZA, LA COMPRENSIONE E L’APPREZZAMENTO DI CULTURE ALTRE RISPETTO ALLA NOSTRA -PRENDERE COSCIENZA CHE LA DIVERSITA’ DEGLI ALTRI E’ FONTE DI ARRICCHIMENTO -RENDERSI CONTO CHE TUTTI GLI UOMINI HANNO PARI DIGNITA’ SOCIALE -MATURARE ATTEGGIAMENTI DI EMPATIA IMPARANDO A CAPIRE GLI ALTRI, IMMEDESIMANDOSI IN LORO. -FAVORIRE LA SOCIALIZZAZIONE NEL RISPETTO RECIPROCO DELLA CULTURA DI UN ALTRO PAESE. -ACQUISIRE STRATEGIE DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO. -APPROFONDIRE ALCUNE STRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTICHE. -ACQUISIRE MAGGIORE PADRONANZA NELLO SCRIVERE IN LINGUA INGLESE.

Contenuti

-SCRIVERE UNA LETTERA INFORMALE AI PROPRI AMICI DI PENNA AMERICANI DI ORIGINE MESSICANA -STILARE UN QUESTIONARIO SU IDENTITA’, PROVENIENZA, FAMIGLIA, LAVORO SVOLTO DAI GENITORI...ECC, DA SOMMINISTRARE LORO -CONOSCERE LA CALIFORNIA DAL PUNTO DI VISTA GEOGRAFICO, ECONOMICO,POLITICO. -CONOSCERE I PROBLEMI CALIFORNIANI E, PIU’ IN GENERALE, AMERICANI RELATIVI ALL’IMMIGRAZIONE -FORMULARE UNA OPINIONE CRITICA RELATIVA ALLA COSTRUZIONE DEL MURO ANTI-IMMIGRATI TRA STATI UNITI E MESSICO (CONFRONTO CON LA REALTA’ ITALIANA: LAMPEDUSA, SICILIA, PADOVA...) -RIFLETTERE SUL PASSATO DA EMIGRANTI DI NOI ITALIANI E SULLE MOTIVAZIONI DI UNA TALE SCELTA

Modalità di

organizzazione

didattica

Tempi

Spazi

Risorse

-SCAMBIO DI LETTERE ED INFORMAZIONI CON GLI ALUNNI DELLA “EL CAMINO JUNIOR SCHOOL “-S.TA MARIA-CALIFORNIA TRAMITE POSTA RACCOMANDATA -LAVORO INDIVIDUALE, A COPPIE E DI GRUPPO -CONVERSAZIONI IN L2 -RACCOLTA DATI, DOCUMENTI, RICERCHE, SONDAGGI -TABULAZIONE DEI DATI EMERSI IN GRAFICI, TABELLE… -LETTURA DI ARTICOLI SPECIFICI TRATTI DA GIORNALI ITALIANI ED AMERICANI IL PROGETTO SARA’ SVOLTO DA SETTEMBRE A GIUGNO

Strategie di valutazione

Strumenti

SARANNO VALUTATI L’ACCURATEZZA , L’ORIGINALITA’, LA RISPONDENZA ALLE INDICAZIONI DATE PER: -LA REDAZIONE DI LETTERE -LA STESURA DI QUESTIONARI - LE CONVERSAZIONI IN L2 -LA REDAZIONE DI RIASSUNTI, RESOCONTI E COMPILAZIONE DI TABELLE

Modalità di

documentazione

RELAZIONE FINALE

PROGETTO: READ ON! Destinatari: alunni classi seconde

Competenze chiave europee

COMPETENZA MULTILINGUISTICA

Obiettivi

1. favorire e promuovere il gusto del leggere 2. arricchire il patrimonio lessicale e culturale 3. sviluppare la creatività e l’immaginazione 4. educare al piacere dell’ascolto e della lettura e all’autonomia di

pensiero 5. sollecitare l’abitudine alla lettura 6. fornire le competenze necessarie per realizzare un rapporto attivo,

creativo e costruttivo con il libro 7. stimolare dalla lettura la produzione linguistica 8. stimolare e approfondire il linguaggio visivo 9. creare materiali originali, sperimentando tecniche diverse

Contenuti

Il progetto "Extensive Reading" è un approccio all'apprendimento linguistico che coinvolge gli studenti nella lettura di circa 100 libri in inglese nel corso di un anno scolastico, con l'obiettivo di imparare fino a un milione di parole. I libri sono graduati e scelti in base al livello linguistico degli studenti, ma la scelta dei titoli deve essere interamente loro. Ci si avvarrà della biblioteca di letture graduate (la collana degli Oxford Bookworms Graded Readers) che la Oxford University Press ha fornito .

Modalità di organizzazione didattica Tempi Spazi Risorse

READ ON! si realizza con una biblioteca “viaggiante” di classe composta da libri di lettura in inglese, di livelli e generi diversi, che danno vita alla metodologia “extensive reading”. I ragazzi scelgono un libro a piacere che restituiranno dopo 15 giorni. Un “ bibliotecario “ annoterà tutti i movementi effettuati e controllerà l’integrità dei libri stessi

Settembre- giugno

Ist. Scolastico

Docenti di lingua inglese

Strategie di valutazione Strumenti

Le verifiche verranno effettuate sia in itinere che al termine del percorso, attraverso: la realizzazione di lavori creativi a partire dal libro letto( cartelloni, video, rielaborazioni di ogni tipo),schede operative, conversazioni ,testi di vario tipo, somministrazione di questionari per rilevare il grado di coinvolgimento degli alunni nelle attività.Nella valutazione si terrà conto innanzitutto della motivazione che scaturisce dalla partecipazioni alle attività proposte. Inoltre saranno valutati i comportamenti nei lavori di gruppo e dei risultati conseguiti in rapporto agli obiettivi formativi programmati. Sarà possibile valutare l'esperienza, attraverso osservazioni sistematiche. Libri graduati della biblioteca Bookworms , immagini, fotocopiatrice, macchina fotografica, computer, stampante, web

Modalità di documentazione

Lavori prodotti dagli alunni

PROGETTO: SPETTACOLO TEATRALE IN LINGUA INGLESE Destinatari: alunni terza media

Competenze chiave europee

COMPETENZA MULTILINGUISTICA

Obiettivi

spronare gli studenti a diventare protagonisti nell’ascolto, motivandoli ad esprimersi in inglese;

capire che lo studio della lingua straniera non è qualcosa di esclusivamente scolastico, avulso dalla realtà della loro vita quotidiana e dei loro interessi;

Coinvolgere la globalità emotiva e affettiva dello studente;

Elevare nei partecipanti la fiducia nelle proprie capacità.

Contenuti

Il progetto richiede un approccio metodologico di tipo comunicativo, basato sul concetto che la lingua è strumento e non fine. Si cercherà di rafforzare la motivazione verso lo studio e l’apprendimento della lingua inglese organizzando un clima positivo e rassicurante, grazie all’utilizzo del mezzo teatrale, che favorisce l’ascolto, la comprensione e la comunicazione orale. L’efficacia del progetto sarà valutata ad attività concluse. Si prevede un

feedback fornito dagli studenti inerente l’apprezzamento dell’esperienza. Il monitoraggio della preparazione degli alunni verrà effettuato tramite la correzione del lavoro svolto in classe e/o assegnato come compito a casa. Sarà compito dell’insegnante fornire sempre un feedback formativo.

Modalità di organizzazione didattica Tempi Spazi Risorse

Le attività didattiche, per preparare i ragazzi alla fruizione delle opere, verranno predisposte sulla base del materiale didattico fornito dalla stessa compagnia teatrale. L’attività in classe e a teatro si articolerà nelle seguenti fasi: 1) “Pre-teaching activities” (materiale fornito dalla stessa compagnia) *lettura in classe del copione * ascolto dei file audio dello spettacolo *schede didattiche ricche di approfondimenti, curiosità, giochi ed esercizi in lingua * visIone del film consigliato dalla compagnia Erasmus 2) Visione dello spettacolo teatrale presso il teatro Cosmo in Matera 3) Dibattito finale con gli attori a completa disposizione dei ragazzi per tutte le loro eventuali curiosità e per rispondere ad ogni tipo di domanda, naturalmente posta in lingua inglese Il progetto avrà la durata di dicembre/gennaio 2019 con la visione finale dello spettacolo il 26/01/2019. L’organizzazione prevede l’uso di pullman per garantire lo spostamento da Laterza a Matera Docenti di lingua inglese

Strategie di valutazione Strumenti

Gli spettacoli dell’ERASMUS hanno lo scopo di generare nei partecipanti una nuova e forte carica motivazionale ad esprimersi spontaneamente in lingua inglese. Si tratta di un’esperienza divertente e formativa allo stesso tempo. Tutto il percorso progettuale verrà, quindi, valutato in termini di accrescimento della motivazione all’apprendimento della lingua straniera. materiale didattico fornito dalla stessa compagnia teatrale

Modalità di documentazione

La documentazione del progetto avverrà attraverso la scheda progettuale e i lavori prodotti dagli alunni

PROGETTO: TRINITY CLASSI II E III SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenze chiave

europee

-COMPETENZA MULTILINGUISTICA -COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITà DI IMPARARE AD IMPARARE -COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA -COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Obiettivi

ASCOLTARE E COMPRENDERE CONVERSAZIONI

ESPORRE L’ARGOMENTO SCELTO CON BREVI FRASI, RISPONDERE ALLE DOMANDE E PARTECIPARE ALLA DISCUSSIONE RIVOLGENDO ALMENO UNA DOMANDA ALL’ESAMINATORE

INTERAGIRE CON L’INTERLOCUTORE USANDO LE STRUTTURE ED IL LESSICO ADEGUATI AL LIVELLO INIZIALE – GRADI 1 / 2 / 3 / 4

Contenuti

CONTENUTI PER IL LIVELLO 3

- DESCRIBING DAILY ROUTINES AND TIMES

- GIVING DATES

- EXPRESSING ABILITY AND INABILITY

- GIVING VERY SIMPLE DIRECTIONS AND LOCATIONS

- DESCRIBING CURRENT ACTIVITIES OF REAL PEOPLE OR THOSE IN PICTURES

- DESCRIBING STATES IN THE PAST

- ASKING SIMPLE QUESTIONS ABOUT EVERYDAY LIFE

CONTENUTI PER IL LIVELLO 4

- TALKING ABOUT PAST EVENTS

- TALKING ABOUT FUTURE PLANS AND INTENTIONS

- EXPRESSING SIMPLE COMPARISONS

- EXPRESSING LIKES AND DISLIKES

- DESCRIBING MANNER AND FREQUENCY

Modalità di

organizzazione

didattica

Tempi

Spazi

Risorse

IL PROGETTO TRINITY VEDRÀ IMPEGNATI GLI ALUNNI DELLE CLASSI II E III DI PRIMA FASCIA. I CORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PREVEDONO UNA FREQUENZA DI 20 ORE ANNUE, I SUDDETTI CORSI SONO TENUTI DA DOCENTI PREFERIBILMENTE MADRELINGUA IN ORARIO EXTRASCOLASTICO.

I RAGAZZI AFFRONTERANNO L’ESAME DI GRADE 3 CHE PREVEDE 5 MINUTI DI CONVERSAZIONE E IL GRADO 4 CHE PREVEDE 5 MINUTI DI CONVERSAZIONE E 5 MINUTI DI DISCUSSIONE DI UN TOPIC SCELTO DALL’ALUNNO.

DURANTE L’ANNO SCOLASTICO E NEL CORSO POMERIDIANO SARANNO POTENZIATE LE ABILITÀ DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE, LE FUNZIONI COMUNICATIVE DI USO QUOTIDIANO, LE PRINCIPALI STRUTTURE GRAMMATICALI E L’UTILIZZO DEL LESSICO INSERITO NEL SILLABO D’ESAME.

AL TERMINE DEI CORSI È PREVISTO UN ESAME CHE SI SVOLGE NELLA SECONDA METÀ DI MAGGIO.

Strategie di valutazione

Strumenti

SARANNO PREVISTI MOMENTI DI MONITORAGGIO INTERMEDIO E FINALE PER VERIFICARE I PROGRESSI DEGLI ALUNNI. SARANNO EFFETTUATE SIMULAZIONI D’ESAME SU TUTTE LE TEMATICHE ELENCATE.

I PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE UTILIZZATI DAL TRINITY COLLEGE SONO I SEGUENTI:

A (PASS WITH DISTINCTION)

B (PASS WITH MERIT)

C (PASS)

D (FAIL)

Modalità di

documentazione

RELAZIONE FINALE

PROGETTO: SOTTO LA MASCHERA … UN VOLTO!

Competenze chiave europee

Competenza alfabetica funzionale Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

Obiettivi

Sviluppare la comunicazione intesa come capacità di esprimersi, di entrare in relazione con le persone, lo spazio, gli oggetti, il mondo. Potenziare la creatività per permettere di utilizzare la realtà esterna (spazio, tempo, oggetti) sulla base delle dinamiche interne al soggetto. Valorizzare le emozioni, il “mettersi in gioco”. Saper utilizzare linguaggi espressivi diversi verbali e non verbali. Potenziare la capacità di ascolto e la concentrazione. Sviluppare la capacità percettiva. Stimolare la fantasia. Sviluppare la creatività. Migliorare l’autostima individuale. Promuovere la conoscenza del sé e dell’altro, la collaborazione e la cooperazione; Favorire processi di autoregolazione emotiva attraverso l’esperienza di situazioni sociali positive.

Contenuti

Accostare il discente al teatro. Individuare le caratteristiche di un personaggio (il gesto, la camminata, la voce, il comportamento...); La valorizzazione delle differenze. La conoscenza delle altre culture per una società antirazzista e senza confini e frontiere.

Modalità di organizzazione didattica Destinatari Tempi Spazi Risorse

La metodologia sarà di tipo interattivo: l’azione propositiva degli alunni sarà costantemente sviluppata e stimolata attraverso la tecnica del brain storming. Strutturare attività laboratoriali da svolgere a piccolo o grande gruppo. Conversazioni guidate. Rappresentazioni iconografiche. Lettura dell'insegnante. Letture individuali. Giochi di ruolo. Produzione di testi. Visione di filmati. La finalità principale di tale laboratorio teatrale è quella di offrire occasioni di socializzazione, di dialogo costruttivo e di convivenza tra soggetti diversi per attirare anche gli alunni più demotivati nei confronti dell’esperienza scolastica.

Gli alunni delle classi: 2A e 2D dell’Istituto Comprensivo ‘Marconi-Michelangelo’ Di Laterza (TA).

40 Ore: periodo Marzo-Maggio, A.C. 2018/2019. Laboratori, classi e luoghi interessati dal progetto.

Strategie di valutazione Strumenti

La verifica sarà effettuata attraverso la rilevazione dell’interesse e della motivazione manifestati durante le attività. Attraverso l’osservazione del miglioramento delle relazioni interpersonali e non. Inoltre, la rappresentazione teatrale costituirà un momento di verifica e valutazione rispetto a: interpretazione dei ruoli; ricchezza lessicale; capacità comunicativa; ampliamento del proprio bagaglio culturale.

Modalità di documentazione

• prodotti degli studenti: produzioni scritte, grafiche e digitali.

PROGETTO: CAMBIAMENTI CLIMATICI

Competenze chiave europee

Competenza in scienze Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare Competenza in materia di cittadinanza

Obiettivi

Conoscere i fattori che influenzano i micro e i macro climi Conoscere e comprendere le problematiche ambientali Saper individuare gli elementi inquinanti Comprendere le azioni per limitare i cambiamenti climatici

Contenuti

Il problema clima Le conseguenze Le possibili soluzioni

Modalità di organizzazione didattica Destinatari Tempi Spazi Risorse

Il progetto sarà articolato in tre fasi : 1)riguardinte lo studio dei concetti clima, fasce climatiche, fenomeni metereologici, idrologia del nostro territorio e della gravina; 2) raccolta di testimonianze e documentazioni sui cambiamenti climatici; 3)raccolta tabulazione e realizzazione di grafici e tabelle sui dati ottenuti ed analisi, riflessioni e proposte degli alunni su come ridurre l’inquinamento. Alunni classi prime Anno scolastico 2018/19 Sul territorio e nei laboratori scientifici Dirigente scolastico, docenti ed esperti Materiale di facile consumo, computer, lim, fotocamera digitale

Strategie di valutazione Strumenti

Nella valutazione si terrà conto di : - livelli di partenza e capacità di ogni alunno - interesse, impegno e partecipazione alle attività proposte - interazione nel piccolo e grande gruppo - produzione di testi - verifica: giochi e quiz

Modalità di documentazione

Fascicolo, cd e dvd

PROGETTO: ALIMENTAZIONE E TERRITORIO

Competenze chiave europee

Competenza in scienze Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare Competenza in materia di cittadinanza

Obiettivi

Coinvolgere le famiglie, attraverso i ragazzi e la scuola, per una migliore conoscenza dei rapporti tra cibo e territorio Favorire la formazione di una generazione consapevole e positiva rispetto al concetto di salute

Contenuti

I Principi nutritivi Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente Le malattie legate all’alimentazione Valore della biodiversità nell’alimentazione Relazione tra fabbisogno energetico e alimentazione Sport e alimentazione

L’alimentazione nel nostro territorio

Modalità di organizzazione didattica Destinatari Tempi Spazi Risorse

Svolgimento dell’unità “l’alimentazione” Coinvolgimento di alcuno esperti Collegamento con il progetto educazione alla salute Collegamento con scienze motorie e tecnologia Promuovere attività di informazione e di formazione nelle classi in collaborazioni con enti territoriali

Alunni classi seconde A.S. 2018/19 Aule, laboratorio scientifico Dirigente Scolastica, Docenti, Figure professionali delle ASL

Materiali di facile consumo, computer, LIM, fotocamera digitale

Strategie di valutazione Strumenti

Nella valutazione si terrà conto di: livelli di partenza e capacità di ogni alunno,

interesse, impegno e partecipazione alle attività proposte,

interazione nel piccolo e grande gruppo

produzione di testi Somministrazione: prove oggettive, questionari

Modalità di documentazione

Articoli, Cartelloni, Fascicoli, CD o DVD, Altro

PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA SALUTE, PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE

Competenze chiave europee

Competenza in scienze Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare Competenza in materia di cittadinanza

Obiettivi

Sviluppare atteggiamenti positivi per consentire una sana crescita psicofisica e relazionale; Promuovere il “benessere” degli alunni; prendere coscienza dei cambiamenti legati allo sviluppo psicofisico adolescenziale; Stimolare la riflessione personale degli alunni sulle problematiche adolescenziali nei contesti di vita;

Conoscere comportamenti a rischio, di disadattamento socio-affettivo

Contenuti

Le dipendenze: fumo, alcol, droghe e nuove tecnologie Danni provocati dalle sostanze psicoattive al sistema nervoso

Regole e comportamenti corretti

Modalità di organizzazione didattica Destinatari Tempi Spazi Risorse

Brain storming iniziale per saggiare le conoscenze pregresse Metodo della ricerca Indagine statica sul territorio Incontri per offrire uno spazio di dibattito Fare comunicazione Alunni classi terze A.S. 2018/19 Aule, laboratorio scientifico Dirigente Scolastica, Docenti, Figure professionali delle ASL

Materiali di facile consumo, computer, LIM, fotocamera digitale

Strategie di valutazione Strumenti

Nella valutazione si terrà conto di: livelli di partenza e capacità di ogni alunno,

interesse, impegno e partecipazione alle attività proposte,

interazione nel piccolo e grande gruppo

produzione di testi Somministrazione: prove oggettive, questionari

Modalità di documentazione

Articoli, Cartelloni, Fascicoli, CD o DVD, Altro

PROGETTO: SCUOLE APERTE ALLO SPORT

Competenze chiave europee

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare Competenza in materia di cittadinanza

Obiettivi

Sviluppare il bagaglio motorio globale e le capacità coordinative di base dei ragazzi Favorire l’avviamento alla pratica sportiva attraverso un corretto approccio multidisciplinare Consentire un orientamento consapevole dei ragazzi in base alle proprie attitudini motorie

Contenuti

Percorso multi sportivo articolato in Settimane di sport Pomeriggi sportivi Percorso valoriale di Fair play

Modalità di organizzazione didattica Destinatari Tempi Spazi Risorse

I docenti curriculari saranno affiancati da esperti sportivi federali Alunni scuola secondaria di primo grado A.s. 2018/19 Palestre Docenti, esperti esterni, attrezzature ginniche

Strategie di valutazione Strumenti

Coinvolgimento e partecipazione degli alunni Attività pratiche

Modalità di documentazione

Piccole competizioni ed esibizioni

PROGETTO: PILLOLE DI SICUREZZA

Competenze chiave europee

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare Competenza in materia di cittadinanza

Obiettivi

Responsabilizzare gli studenti in merito alle problematiche di educazione stradale Essere consapevoli dei comportamenti pericolosi Conoscere il proprio ambiente Possedere il senso delle regole non più viste come limite della libertà ma quale sana abitudine di vita

Contenuti

Regole di educazione stradale

Modalità di organizzazione didattica Destinatari Tempi Spazi Risorse

Gli incontri saranno tenuti da esperti della Regione Puglia i quali forniranno materiale didattico per approfondire le tematiche Alunni scuola secondaria di primo grado A.s. 2018/19 Aule, palestre, auditorium, anfiteatro Docenti, esperti, materiale didattico vario

Strategie di valutazione Strumenti

Coinvolgimento degli alunni Testi e questionari

Modalità di documentazione

Testi ed eventuale partecipazione al concorso

PON: Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale

Titolo Modulo

formativo

Titolo Destinatari Tempi di

attuazione

Numero

di ore

Educazione

alimentare, cibo e

territorio

I sapori della nostra terra Obiettivi: Conoscere i principi nutritivi

degli alimenti e le loro funzioni.

Comprendere le caratteristiche di una

dieta equilibrata e saper mettere in

relazione dieta e stile di vita. Conoscere

i prodotti tipici del proprio territorio.

Saper realizzare le proprie abitudini alimentari.

Classi 2^

Alunni di Scuola

Primaria

Novembre 2018

Giugno 2019

30

Benessere, corretti

stili di vita,

educazione motoria

e sport

A scuola….in movimento Obiettivi: Educare ad un corretto e

sano sviluppo psico-fisico; favorire

l’acquisizione dell’autonomia,

dell’autostima, della capacità di

collaborazione; favorire la

consapevolezza della propria

corporeità, la coordinazione motoria, lo

sviluppo dell’equilibrio psico-fisico;

soddisfare le esigenze di gioco e di movimento in un clima collaborativo e

Classi 4^

Alunni di Scuola

Primaria

Novembre 2018

Giugno 2019

30

Benessere, corretti

stili di vita,

educazione motoria

e sport

Dal gioco allo sport Obiettivi: Sviluppare le capacità

relative alle funzioni senso-percettive;

sviluppare corretti comportamenti

relazionali, attraverso esperienze di

gioco e avviamento allo sport;

promuovere attraverso l’attività

sportiva uno spirito di sana

competizione e il valore del rispetto di

regole concordate e condivise;

valorizzare esperienze motorie che

portano a corretti e salutari stili di vita; consolidare ed affinare gli schemi

Classi 5^

Alunni di Scuola

Primaria

Novembre 2018

Giugno 2019

30

Educazione

ambientale

Obiettivo futuro. Sopravvivenza della Specie

e del Pianeta Obiettivi: Conoscenza del proprio

territorio; recupero del senso si

appartenenza, partecipazione alla

soluzione delle problematiche

ambientali; salvaguardia dell’ambiente;

rispetto dei corretti stili di vita.

Classi 1^

Alunni di Scuola

Secondaria di 1°

grado

Novembre 2018

Giugno 2019

30

Civismo, rispetto

delle diversità e

cittadinanza attiva

Una nuova frontiera della

cittadinanza Obiettivi: Conoscenza e

approfondimento della Costituzione;

comprendere i principi fondamentali del

civismo e della cittadinanza attiva;

acquisire i valori portanti della legalità;

comprendere il rispetto e la

valorizzazione delle differenze;

prevenire e contrastare il fenomeno del

bullismo; promuovere la parità tra

uomini e donne come strumento per

Classi 2^

Alunni di

Scuola

Secondaria di

1° grado

Novembre 2018 Giugno 2019

30

Civismo, rispetto

delle diversità e

cittadinanza

attiva

Valorizzazione e integrazione

delle differenze Obiettivi: Conoscenza e

approfondimento della Costituzione;

comprendere i principi fondamentali

del civismo e della cittadinanza attiva;

acquisire i valori portanti della

legalità; comprendere il rispetto e la

valorizzazione delle differenze;

prevenire e contrastare il fenomeno

del bullismo; promuovere la parità tra

uomini e donne come strumento per

superare pregiudizi, stereotipi,

Classi 3^

Alunni di

Scuola

Secondaria di

1° grado

Novembre 2018

Giugno 2019

30

Pon: Potenziamento del progetto nazionale “sport di classe” per la scuola primaria

Tipologia Modulo

formativo

Titolo Destinatari Tempi di

attuazione

Numero

di ore

Potenziamento

dell’educazione fisica

e sportiva

(Progetto “Sport di classe”)

Gioco e movimento per

stare insieme

Classi 2^ e 3^

Alunni di Scuola

Primaria

Novembre 2018

Giugno 2019

60

PON: “Pensiero computazionale e cittadinanza digitale

Titolo Modulo

formativo

Titolo Destinatari Tempi di

attuazione

Numero

di ore

Sviluppo del pensiero

computazionale e della

creatività digitale

Creatività e logica col digitale Obiettivi: sviluppare le

competenze trasversali, acquisire

le competenze digitali, sviluppare

la capacità di problem solving,

migliorare la capacità di fare

calcolo mentali, sviluppare

creatività e pensiero

computazionale

Classi 1^

Alunni di Scuola

Secondaria di 1° grado

Novembre 2018

Giugno 2019

30

Sviluppo del pensiero

computazionale e della

creatività digitale

Giocando con il coding Obiettivi: acquisire abilità di

programmazione informatica,

diffondere conoscenze

scientifiche di base per la

comprensione della società

moderna, capire i principi alla

base del funzionamento dei

sistemi e della tecnologia,

migliorare capacità di

riflessione, abilità logiche

Classi 4^ e 5^

Alunni di Scuola

Primaria

Novembre 2018 Giugno 2019

30

Competenze di cittadinanza

digitale

Navigare sicuri Obiettivi: sviluppare la

collaborazione e la

comunicazione in rete,

promuovere l’educazione digitale

dei ragazzi, educare i ragazzi ad

un uso consapevole e

responsabile di internet,

prevenire eventuale danno

psicologico, morale o materiale

connesso all’uso improprio della

rete.

Classi 3^

Alunni di Scuola

Secondaria di 1° grado

Novembre 2018

Giugno 2019

30

Competenze di cittadinanza

digitale

Il mondo si fa più grande Obiettivi: Incrementare la

motivazione allo studio,

sviluppare le abilità e competenze

digitali , promuovere l’utilizzo dei

programmi di videoscrittura,

power point, ,tabelle, diagrammi,

educare ad un uso consapevole e

responsabile di Internet

Classi 3^

Alunni di Scuola

Primaria

Novembre 2018

Giugno 2019

30