Odortel - World Wide Presentation
date post
10-Jul-2015Category
Health & Medicine
view
409download
1
Embed Size (px)
Transcript of Odortel - World Wide Presentation
Diapositiva 1
Sistema per la gestione informatizzata delle segnalazioni telefoniche sul territorioInserire i riferimenti del workshop1Spesso le pubbliche Amministrazioni e gli Enti di controllo (sindaco, ARPA, vigili del fuoco, ecc.) sono sommersi da continue segnalazioni di cittadini esposti ad odori molesti ...Tali segnalazioni, in assenza di un idoneo sistema di registrazione, sono di difficile gestione
Questionario classico
- informazione non in tempo reale;- necessit di trascrizione per effettuare elaborazioni statistiche;- errori nella compilazione;- attendibilit delle segnalazioni; stanchezza della popolazioneProblematicheIn alternativa ai classici questionari..
www.odortel.it
4
Fase IIndividuazione di recettori sensibili e loro georeferenziazione e codifica
Normalmente coloro che si rendono disponibili sono dei volontari (interlocutori del territorio, gruppi organizzati, associazioni) che nel tempo si erano gi fatti portavoce del problema e avevano fatto segnalazioni.
Fase IIAssegnazione dei numeri telefonici da comporree risponditore automatico
Esempio:Cod. 432Tel. 800 865673Il numero di linee disponibili deve essere tale da garantire che ciascuno possa chiamare senza rischiare di trovare la linea occupata!!!
Fase IIAssegnazione dei numeri telefonici da comporree risponditore automatico
Esempio:Cod. 432Tel. 800 865673Il numero di linee disponibili deve essere tale da garantire che ciascuno possa chiamare senza rischiare di trovare la linea occupata!!!
Numero identificativo Intensit dellodore (scala da 1 a 3)
www.odortel.it
Sul sito web.
Numero identificativo Intensit dellodore (scala da 1 a 3)
www.odortel.it
Sul sito web.La rosa dei venti consente di effettuare una prima validazione del dato
Numero identificativo Intensit dellodore (scala da 1 a 3)
www.odortel.it Sinottico.
10
n.Ore effettive/mese 10n. giorni/mese4n.tot ore/mese307%55%38%Cod. recettoreN segnalazioni2017202320352044205220622072208320922101Per ciascun recettoren.ore sottovento113n.ore sottovento Diurne75
Ad es. Sviluppo di indicatoriIl database consente di effettuare elaborazioni statisticheSegnalazioni
Segnalazioni
n.ore effettive/n.ore sottovento diurneFebbraio13%Marzo26%Aprile23%Maggio28%GiugnoLuglio3%Agosto6%Settembre13%Segnalazioni AVREBBERO POTUTO SENTIREHANNO REALMENTE SENTITOQuindi, allinterno di un percorso partecipato (es. sede AIA) si potrebbero concordare degli obiettivi realizzabili e verificabili mediante indicatori prefissati.Anche ARPA Toscana ha elaborato degli indicatori sulla base di questionari cartacei..Sistema di campionamento attivato da sms
Superato un numero prefissato di chiamate in un arco temporale definito, possibile attivare in automatico via sms un sistema di campionamento (pompa a depressione), precedentemente posizionato in un apposito sito, in grado di prelevare campioni di aria da analizzare secondo i tempi previsti dalla Norma Uni EN 13725 (entro 30 ore).
In tal modo possibile misurare lintensit dellevento odorigeno e valutarne limpatto sul territorio. Schematizzazione del funzionamento del sistema
Molestia olfattivaTelefonata dei recettori sensibiliVisualizzazione su mappa real timeRegistrazione nel databaseSMS al sistema di campionamentoreal timeAnalisi dei campionisecondo la UNI EN 13725ReportisticaAzioni e provvedimenti degli Enti preposti
Il sistema ODORTEL si configura come la giusta soluzione a diverse esigenze, permettendo:
al cittadino di esprimere il proprio disagio in maniera semplice ed immediata,
allente pubblico di avere una informatizzazione delle segnalazioni di contestazione,
alle aziende di avere uno strumento utile per lo studio degli scenari emissivi che consenta di agire tempestivamente per attuare misure di mitigazione.Pertanto.
Grazie